POPULARITY
Categories
Gaza, strage di bambini. Von der Leyen incassa la fiducia.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Federico Fubini spiega le prospettive della conferenza, che si tiene in Italia, sulla ricostruzione del Paese bombardato dalla Russia, mentre Trump litiga a distanza con Putin. Francesca Basso racconta come si è arrivati alla mozione di sfiducia al Parlamento europeo contro la presidente della Commissione. E Daniele Sparisci parla della cacciata di uno degli uomini più potenti della Formula 1.I link di corriere.it:Mattarella a Zelensky: «La nostra posizione è ferma, ammirazione per il popolo di Kiev». Il Papa apre a colloqui di pace in VaticanoIl «processo» in Parlamento a von der Leyen si trasforma in una resa dei conti tra Ppe e SocialistiHorner licenziato dalla Red Bull dopo 20 anni: al suo posto (per ora) l'ex Ferrari Mekies
Dal 19 agosto dovrebbe entrare arrivare il primo reale blocco alle chiamate di telemarketing aggressivo dai numeri (fintamente) nazionali. Dal 19 novembre, poi, il blocco dovrebbe funzionare anche per i numeri di cellulari. Intanto il G7 si piega alla volontà di Trump di escludere gli Usa dalla Global minimum tax, mentre Mattarella lancia l'ennesimo appello per la grave situazione in cui versano le carceri italiane. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mattarella e l’appello per le carceri - Collassa l'insegna della torre Hadid a Milano
Crolla la scritta 'Generali', paura a CityLife. Evacuata la piazza e chiusa la metro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Mattarella sulla situazione delle carceri sovraffollate, la guerra commerciale dei dazi e il record della pressione fiscale. Spazio Confidenze. Oggi abbiamo parlato del gioco d'azzardo, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Sembra che nel nostro paese gli autisti di camion siano sempre meno. Il punto con Paolo Uggè, presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci sono interessanti novità che riguardano le bollette delle nostre utenze. A partire da oggi, infatti, debutta il cosiddetto "scontrino energia". Capiamo di cosa si tratta con Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Oggi entra in vigore la "Legge Brambilla", il provvedimento che introduce importanti modifiche al Codice penale e a quello di Procedura penale in materia di reati contro gli animali. Ne abbiamo parlato con Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell'ambiente. Spazio Calcio, il Mondiale per Club, ieri sera in campo l'Inter. Questa sera tocca alla Juventus. In diretta il nostro Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata da pierluigi magnaschi, direttore di italia oggi. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Anche questa settimana, tantissime notizie: tra politica, comunità, cultura e riflessioni civili, vi portiamo dentro l'attualità italo-australiana… e non solo.
Sono oltre 122 milioni le persone in tutto il mondo che sono state costrette ad abbandonare le proprie case, ma la loro possibilità di trovare sicurezza e sostegno è minacciata come mai prima d'ora.
In Toscana Daniele Pieroni è il primo caso di suicidio assistito per legge, quella regionale, in attesa di una legge nazionale che sarà discussa da luglio. La Puglia è la prima Regione a introdurre un bonus per le donne fino ai 37 anni che vogliono congelare i propri ovuli e facilitare la gravidanza in età più avanzata. E leggiamo perché - anche se gli stipendi aumentano lievemente - siamo più poveri.
Riparte il processo per la morte di Chiara Poggi, ma solo con probabilità virtuali; oggi il commento di Mario Ajello è sui pericoli della manifestazione pro Palestina in programma oggi a Roma; Andrea Bulleri invece ci racconta il significativo incontro da il presidente Mattarella e papa Leone; con Lorenzo Vita andiamo a Gaza dove per mettersi in salvo dagli attacchi d'Israele ci sono solo 7 minuti di tempo; per le pagine dello spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta ci svela i dettagli delle riprese della Risurrezione di Mel Gibson.
Il mondo politico che si indigna contro un post minaccioso che coinvolge la figlia della premier, le dichiarazioni di Meloni sul non voto, l'incontro riappacificatore con il presidente francese e Mattarella che spinge sul cessate il fuoco a Gaza: i temi più caldi della settimana politica italiana.
L'incontro di Istanbul per la pace in Ucraina si chiude solo con un piccolo successo; oggi il commento è di Andrea Bulleri e riguarda le speranze di Mattarella al 2 giugno, quindi l'America con Anna Guaita e la cattura di un attentatore armato di molotov e lanciafiamme durante una manifestazione ; con Angelo Paura invece andiamo a Gaza dove la tregua è stata messa alla porta; per la cronaca con l'inviata Claudia Guasco torniamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi con la scoperta di quattro chiamate prima della morte.
Mattarella e il “focolare in Palestina”;Il referendum della discordia.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esplicitamente condannato la distruzione israeliana a Gaza e in Cisgiordania. Nel frattempo, è stato calcolato l'impatto ambientale delle bombe sulla Palestina e del riarmo della Nato.In Polonia, la destra populista di Libertà e Giustizia ha vinto, di nuovo, le presidenziali per un soffio: il nuovo presidente Karol Nawrocki ora rischia di bloccare le grosse riforme del governo liberale di Donald Tusk.L'Etna torna a eruttare come nel 2021 e le forti eruzioni hanno fatto collassare parte del suo cratere, ma non c'è nessun pericolo per cittadini o trasporti aerei.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta degli scontri a Parigi dopo la vittoria del PSG in finale di Champions League e di quanto il razzismo sistemico prenda di mira le comunità mahgrebine.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell'8 e il 9 giugno, Simone Santi
Oggi parliamo del discorso di Mattarella che giudica inumano affamare la popolazione di Gaza, quindi il commento di Mario Ajello sulla politica italiana alle prese con il 2 giugno, quindi andiamo a Gaza con Lorenzo Vita e il rimpallo delle accuse tra Israele e Hamas, dalla striscia più famosa al mondo ai negoziati di Istanbul sull'Ucraina con l'analisi di Anna Guaita; quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e il delitto di Chiara Poggi dove si scopre che l'assassino non era solo, chiudiamo con l'irriverente e imperdibile Domenica di Sorrentino dedicata allo schiaffo agli azzurri del calcio.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Mattarella e Israele, le elezioni in Polonia, l'attacco dei droni di Kiev alla Russia. Formula 1, questo weekend si correva in Spagna. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. L'esercito italiano. Con noi al telefono, il comandante delle Frecce Tricolori, tenente colonnello Franco Paolo Marocco. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità economica commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista, in libreria con "Senza giri di parole - La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro" (Edito da Mondadori). Ciclismo. Abbiamo seguito il Giro d'Italia n. 108, di cui anche quest'anno RTL 102.5 è stata radio partner. Ieri la tappa finale. Ci siamo collegati con i nostri inviati Valentina Iannicelli e Paolo Pacchioni. Tennis. Il Roland Garros con i nostri italiani impegnati nel torneo. Il punto con il nostro Massimo Caputi. Oggi, 2 giugno, festa della Repubblica. Ma perché festeggiamo oggi? In diretta con noi, Nicolò Zanon, professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano, è stato anche giudice della Corte Costituzionale. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Come ogni anno in Italia quella del 2 giugno è una giornata di festa. Oggi si celebra la 79esima Festa della Repubblica e in mattinata - come da tradizione - c'è stata la cerimonia all'Altare della Patria, con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha deposto una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto.
Martina Carbonaro uccisa ad appena 14 anni dall'ex Alessio Tucci incastrato che ha confessato. Un professore in Sicilia assolto dalle accuse di molestie a studentesse perché "toccate leggermente". Il nuovo report della Cei sugli abusi sessuali nella Chiesa, soprattutto a minori. Il Consiglio d'Europa acccusa la polizia italiana di fermare le persone in base a criteri razzisti, Mattarella e il Governo difendono gli agenti. La Sicilia che obbliga gli ospedali pubblici ad arruolare medici non obiettori.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'alta tensione Berlino-Mosca, Mattarella e magistrati, no al reato di femminicidio. Benessere, fitness, sport, alimentazione: tutti insieme in vetrina in questi giorni a Rimini Wellness, l'evento di riferimento per tutte le realtà del mondo del benessere. Da oggi e fino a domenica 1 giugno a Rimini. In diretta con noi Valentina Fioramonti, responsabile dell'evento. Torniamo al 29 maggio di 40 anni fa. A Bruxelles, allo stadio Heysel, avviene una delle tragedie più cruente relative a un evento sportivo. Finale di Coppa dei Campioni fra Juventus e Liverpool. Poco prima dell'inizio della partita, gli hooligans inglesi sfondarono le recinzioni del settore Z, il muro di contenimento crollò e 39 persone persero la vita, anche donne e bambini, si contarono oltre 600 feriti. La partita si svolse nonostante la strage. Ricostruiamo quanto avvenne con Emilio Targia, giornalista e scrittore, era in quello stadio il 29 maggio 1985. Ha pubblicato "Quella notte all'Heysel" (Edito da Sperling & Kupfer). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'astronauta Luca Parmitano, è intervenuto in diretta, per parlare del suo rientro in Italia per le celebrazioni del 2 giugno. Lunedì scorso era in Germania per visitare la nuova struttura “Luna” che diventerà un centro di addestramento per le attività di superfici lunari, dove è stato ricostruito il suolo lunare. Il diario del Giro d'Italia con i nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli. Spazio Attualità. Oggi è la festa della Lombardia. La regione approfitta della ricorrenza per consegnare lo storico premio Rosa Camuna, la più alta onorificenza della regione. In diretta con noi, per parlare di tutti i temi d'attualità di oggi, c'è Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto in udienza ieri, 22 maggio 2025, i dirigenti e i ricercatori dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), in occasione del 60° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1965 per iniziativa di Altiero Spinelli.In seguito all'incontro al Quirinale, l'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale, per raccontare i momenti salienti dell'udienza e per offrire una riflessione sulle sfide e sulle difficoltà che l'Unione europea si trova ad affrontare in questa fase storica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il conflitto in Medio Oriente, Mattarella a Bruxelles, il rapporto ISTAT. Spazio Donna Moderna. "I soldi fanno la libertà?" L'approfondimento con Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Esteri. Il conflitto russo-ucraino e la situazione a Gaza. Il commento di Andrea Margelletti, Presidente del Centro Studi Internazionali. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il diario del Giro d'Italia con i nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli. Il sociologo Massimiliano Pananari, è intervenuto per parlare del sondaggio dell'istituto Toniolo, sulla percezione della politica nei giovani. Tre ragazzi su quattro, ritengono che la politica sia ancora uno strumento utile utile. L'attualità, commentata da Maurizio Molinari, editorialista del giornale La Repubblica. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Cosa si sono detti Draghi e Mattarella? Ce lo spiega nel suo commento Mario Ajello , Donald Trump continua a fare affari in Arabia, gli ultimi ce li racconta Angelo Paura, a proposito di Zelensky, il presidente ucraino non sarà al prossimo vertice Nato, il perché ce lo spiega Anna Guaita nella sua analisi, Colpo di scena nell'omicidio di Chiara Poggi dal fiume arriva la possibile arma del delitto, l'inviata Claudia Guasco per i dettagli, Papa Leone incontra Sinner e per noi c'era Andrea Gagliarducci, da oggi prima pagina seguirà ogni giorno gli internazionali di tennis di Roma con l'imperdibile sintesi di Stefano Carina, A Cannes è il giorno di Tom Cruise con i tanti colpi di scene della sua ultima mission impossible come ci racconta l'inviata Gloria Satta, e oggi con il messaggero c'è l'inserto gratuito Moltosalute da Alessandra Camilletti le anticipazioni.
A Coimbra, Mario Draghi lancia un appello forte all'Europa: serve un'azione rapida e concreta su competitività, difesa e decarbonizzazione. Il contesto globale - con il declino dell'ordine multilaterale e il ricorso a dazi unilaterali - impone una svolta. Draghi sottolinea che il debito comune UE è cruciale per finanziare spese condivise, soprattutto per la difesa. I prezzi alti dell'energia e le lacune infrastrutturali minacciano la tenuta industriale e la transizione green. Il presidente Mattarella, intervenuto dopo, rilancia l'urgenza citando Puccini: “Nessun dorma” deve essere il motto dell'Europa. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale, Università di Torino.Ex Ilva, con stop altoforno 1 sale subito la cassa integrazioneDopo l'incendio all'altoforno 1 dello stabilimento ex Ilva di Taranto, la cassa integrazione straordinaria nel gruppo Acciaierie d'Italia sale subito a 4.046 lavoratori. Il blocco dell'impianto, sequestrato dalla Procura, incide su produzione e indotto. L'azienda segnala ritardi nei permessi per la messa in sicurezza e valuta un'ulteriore estensione della cassa, che potrebbe arrivare fino a 5.500 dipendenti. Il ministro Urso assicura che i 100 milioni per l'integrazione del prestito ponte sono in arrivo. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore, TarantoA NetZero Milan si parla della sfida della decarbonizzazioneParte oggi a Milano NetZero Milan 2025, evento internazionale sulla decarbonizzazione promosso da Fiera Milano. In programma fino al 16 maggio, ospita oltre 140 speaker e 12 conferenze verticali. L'obiettivo è creare un dialogo tra imprese, istituzioni e finanza per accelerare la transizione green. Per centrare i target 2030 serviranno 480 miliardi l'anno in investimenti sostenibili. Crescono intanto gli investimenti privati: nel 2024 il private equity italiano ha toccato i 14,9 miliardi, +83% rispetto al 2023. Interviene: Carlo Cici (nella foto), Partner & Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti
A Coimbra, Mario Draghi lancia un appello forte all’Europa: serve un’azione rapida e concreta su competitività, difesa e decarbonizzazione. Il contesto globale - con il declino dell’ordine multilaterale e il ricorso a dazi unilaterali - impone una svolta. Draghi sottolinea che il debito comune UE è cruciale per finanziare spese condivise, soprattutto per la difesa. I prezzi alti dell’energia e le lacune infrastrutturali minacciano la tenuta industriale e la transizione green. Il presidente Mattarella, intervenuto dopo, rilancia l’urgenza citando Puccini: “Nessun dorma” deve essere il motto dell’Europa. Ne parliamo con Mario Deaglio professore emerito di Economia Internazionale, Università di Torino.Ex Ilva, con stop altoforno 1 sale subito la cassa integrazione Dopo l’incendio all’altoforno 1 dello stabilimento ex Ilva di Taranto, la cassa integrazione straordinaria nel gruppo Acciaierie d’Italia sale subito a 4.046 lavoratori. Il blocco dell’impianto, sequestrato dalla Procura, incide su produzione e indotto. L’azienda segnala ritardi nei permessi per la messa in sicurezza e valuta un’ulteriore estensione della cassa, che potrebbe arrivare fino a 5.500 dipendenti. Il ministro Urso assicura che i 100 milioni per l’integrazione del prestito ponte sono in arrivo. Interviene Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore, Taranto.A NetZero Milan si parla della sfida della decarbonizzazioneParte oggi a Milano NetZero Milan 2025, evento internazionale sulla decarbonizzazione promosso da Fiera Milano. In programma fino al 16 maggio, ospita oltre 140 speaker e 12 conferenze verticali. L’obiettivo è creare un dialogo tra imprese, istituzioni e finanza per accelerare la transizione green. Per centrare i target 2030 serviranno 480 miliardi l’anno in investimenti sostenibili. Crescono intanto gli investimenti privati: nel 2024 il private equity italiano ha toccato i 14,9 miliardi, +83% rispetto al 2023. Approfondiamo il tema con Carlo Cici, Partner & Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti.
Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, Mattarella: “Con era digitale rischi insidiosi”. Nel 2024 sono cresciuti i casi di materiale pedopornografico generato dagli stessi minori. Sentiamo Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo).Elezioni in Romania: in testa il candidato filo-putiniano Simion, ballottaggio il 18 maggio. Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista del Foglio, autrice di “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico” (Mondadori).
Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.
"Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l'Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell'Organizzazione internazionale del lavoro.Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse ed autore con Roberto Mania del libro, La questione salariale (Egea) e con Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil di Frosinone Latina.
(00:00) Intro (02:21) I tre temi del Presidente Mattarella: divari salariali, salari poveri e morti sul lavoro (07:38) Come cambiano le priorità degli italiani: l'inflazione Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Trump contro Amazon: guerra tra miliardari sui dazi - Mattarella e i salari bassi: un richiamo alla politica
Zuppa di Porro del 30 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana
Governo prepara risorse. Schlein, 'ripartire da salario minimo'.
Sara Gandolfi analizza la vittoria del Partito liberale nelle elezioni: un successo al quale hanno contribuito non poco i primi 100 giorni di governo di The Donald. Marco Cremonesi parla della giornata del Capo dello Stato a Latina dove, nell'avvicinarsi del 1° maggio, ha voluto sottolineare il problema delle basse retribuzioni. Monica Ricci Sargentini racconta che cosa si sono detti la presidente del Consiglio e quello turco ieri a Roma.I link di corriere.it:Canada, i liberali vincono le elezioni: Carney confermato primo ministroPrimo Maggio, Mattarella e il monito sui salari: «Tante famiglie non reggono più»Il leader dell'opposizione turca Ozgur Ozel: Nel mio Paese c'è un colpo di Stato, l'Italia e l'Ue alzino la voce
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro, ha sottolineato come tante famiglie siano in difficoltà a causa dell’aumento del costo della vita e dei salari insufficienti. “Non sono tollerabili né indifferenze né rassegnazione” ha poi aggiunto riferendosi alle troppe morti sul lavoro. Per parlarne sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È stato condannato a 18 anni e 8 mesi il diciassettenne colpevole dell’omicidio di Santo Romano, e la famiglia della vittima ha espresso dolore e rabbia per una sentenza che non darebbe giustizia. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.I 100 giorni della seconda amministrazione Trump. Li commentiamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Champions League: questa sera in campo la prima semifinale fra Arsenal e Paris Saint Germain. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Oggi l'ampia pagina dedicata alla morte del Papa parte con il commento di Mario Ajello sul rapporto del Pontefice con la politica, l'approfondimento di Andrea Bulleri è sulle parole di Mattarella per Francesco, quindi faremo il punto sulla successione con i candidati maggiormente papabili, e dopo la pagina del Papa ci trasferiamo in America con Anna Guaita e il nuovo caso di audio pirata che coinvolge il segretario di Stato americano Pete Hegseth, mentre sull'Ucraina la fine della tregua è l'analisi di Lorenzo Vita.
Meloni a Washington, mediazione per il vertice con vor der Leyen.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaformeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Gli Usa non firmano la condanna del G7 per la strage di Sumy.
Giuseppe Sarcina spiega perché le trattative per il cessate il fuoco procedono a fatica sia tra Stati Uniti e Russia sia per quanto riguarda la linea che l'Europa dovrebbe adottare. Marilisa Palumbo racconta la battaglia tra il presidente Usa e la celebre università, che ha rifiutato di conformarsi alle richieste del governo. Claudio Del Frate parla dei rilievi di incostituzionalità segnalati dal Capo dello Stato nella legge sui risarcimenti per le vittime del Ponte Morandi.I link di corriere.it:Berlino apre all'invio dei supermissili Taurus in Ucraina e la Russia torna alle minacce: «Statene fuori»Obama si schiera con Harvard contro Trump: «Ha dato l'esempio»Mattarella e la legge sul Ponte Morandi: «A rischio incostituzionalità, discrimina tra figli»
Dal Colle al Colosseo, l'Italia accoglie Carlo e Camilla.
Oggi il commento di Mario Ajello parla delle contraddizioni della manifestazione pacifista tenuta a Roma, ancora politica con l'analisi di Andrea Bulleri inviato al congresso della Lega a Firenze, con Lorena Loiacono vi racconteremo le belle storie dei giovani premiati dal presidente Mattarella, il cinema piange per la morte dell'attore Antonello Fassari, il ricordo è di Gloria Satta.
Mattarella e gli eroi d’Europa - Dalla Turchia alla Serbia: i giovani in piazza contro i regimi
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi il commento è di Andrea Bulleri sulla sterzata del presidente Mattarella, quindi andremo in America con Angelo Paura e il balletto dei dazi e con Anna Guaita con le mire americane sulla Groenlandia, della nuova e aspra tragedia di Gaza ci parla l'analisi dell'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca invece l'inviata Claudia Guasco ci parla dell'ultima occasione per Olindo e Rosa processati per la Strage di Erba
Zuppa di Porro del 25 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Il discorso di Trump: https://it.euronews.com/2025/02/19/trump-lucraina-non-avrebbe-mai-dovuto-iniziare-la-guerra-con-la-russia Il discorso di Mattarella: https://tg24.sky.it/mondo/2025/02/18/mattarella-russia-discorso-montenegro Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickandmorty #trump #ucraina INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Italia è ultima tra i grandi Paesi europei per quanto riguarda il livello di stipendi (reali), cioè quanto si guadagna in ogni singolo Paese in base al reale potere d'acquisto. La media dell'Ue è del 15% maggiore di quella italiana e quella tedesca del 45%. Intanto ascoltiamo il discorso di Mattarella che ha scatenato l'attacco hacker russo di ieri, mentre in Toscana la minoranza di destra tenta di stoppare la legge sul suicidio assistito. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
...
In questa puntata di Start, un caso diplomatico che vede protagonista il nostro Paese; l'ultima trovata di Elon Musk in materia di intelligenza artificiale; un nuovo modo di viaggiare in Spagna (dall'Italia). Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Asia, la 14enne malata di tumore che commosse Mattarella: «Non ci sono più metastasi»I complimenti di Mattarella a Sinner (che non c'è) e all'Italia del tennisTrump attribuisce ai disabili la colpa per l'incidente aereo di Washington