POPULARITY
Ospite di oggi Danilo Masotti, noto per avere studiato e battezzato gli "umarells" bolognesi e per estensione gli anziani metropolitani, e che negli ultimi anni ha cominciato a raccontare con video il suo rapporto con la madre, Concetta, malata di demenza senile, fino a raggiungere un imprevedibile seguito sui social.
Come sta procedendo il limite dei 30 km/h a Bologna? Sabato saranno due mesi dall'introduzione del regolamento. Intervengono Alessandro Marchi, uno dei fondatori di Bologna30, e lo scrittore e saggista Danilo Masotti.
Lo scrittore, autore e, a detta sua, «ex blogger ed ex influencer» Danilo Masotti si è raccontato a Laura Basile nel Buena Onda di lunedì 28 agosto. Protagonista dell'intervista sono stati i suoi Umarèll, che ha raccontato nel suo libro: «Sono i pensionati urbano diffidenti che osservano i cantieri e hanno da ridire pressoché su tutto». Dopo la sua opera, Masotti ci ha raccontato che il suo stereotipo ha letteralmente spopolato sui social, spingendolo anche a creare degli spettacoli chiamati Umarèll Forever o Umarèll per sempre. Poi un accenno alla madre quasi 93enne, da tempo malata di demenza senile: «Dopo un percorso tortuoso, mia madre è ospitata da una casa di cura. Per raccontare la sua malattia ho pensato di creare una mini-serie, che pubblico su Facebook, chiamata I giorni della marmotta, in cui sottolineo la sua memoria storica, a discapito di una memoria a breve termine, che le fa vivere ogni giorno come fosse lo stesso».
Raccontiamo oggi l'esperienza dello scrittore e saggista Danilo Masotti che da tempo ha deciso di pubblicare sulle sue pagine Facebook dei video in cui interagisce con la propria madre affetta da demenza senile.
Tradizionalissima puntata dedicata all'analisi della prima serata del tradizionalissimo Festival di Sanremo, in collegamento Marta Cagnola e Danilo Masotti, con cui cercheremo di capire se sono più umarell quelli che Sanremo lo fanno o quelli che lo guardano.
La categoria del cosidetto "marell", simbolicamente rappresentato con il pensionato che con le mani conserte osserva i cantieri, appartiene a una generazione che inevitabilmente è in via di estinzione. Il nuovo umarell non si dedica al bricolage, passa ore sui social, si sente eternamente giovane. Vediamo di capire quanto siamo vecchi senza magari averne coscienza con Danilo Masotti, padre spirituale degli "Umarells".
Un BOsco per Sanremo Bella rega! Rieccoci nel nostro campeggio perfettamente a regola direttamente dal Bosco per Sanremo! Oggi ci salutiamo per l'ultima volta studiando la specie endemica più famosa di Bologna: l'Umarell! Ci aiuterà un vero esperto! Frst Clapprst!
Un BOsco per SanremoOggi intervistiamo Danilo Masotti, esperto di "umarells" e facciamo una challenge con lui su questa specie mitologica. Ascoltate qui!
Il Risveglio di Natascha Lusenti; L'Ornitorinco Impiccione con Claudio Fantuzzo; Cartolina Dal Mondo; #Bookbreakfast insieme a Petunia Ollister; ospite: Danilo Masotti, scrittore; I 10 Colori Dell'Inverno; Un Anno In 10 Notizie con gli ascoltatori
La terza parte della maxi-diretta della finale del Festival di Sanremo. (terza parte)
La seconda parte della maxi-diretta della finale del Festival di Sanremo. (seconda parte)
La prima parte della maxi-diretta della finale del Festival di Sanremo. (prima parte)
L’immenso Danilo Masotti autore del libro "Umarells" e promotore del progetto Ubaldo Chiodini/Sofia Maiani (terza parte)
L’immenso Danilo Masotti autore del libro "Umarells" e promotore del progetto Ubaldo Chiodini/Sofia Maiani (terza parte)