POPULARITY
Categories
Lo strumento chiamato a sostituire il reddito di cittadinanza si chiama «Mia», «Misura di inclusione attiva». Per i circa 400mila beneficiari dell attuale reddito che possono lavorare arriva una stretta: si studia un sostegno di 375 euro della durata di 12 mesi (probabilmente legato alla formazione in vista dell inserimento al lavoro). Per coloro che non possono lavorare il sostegno sarà di 500 euro (per un single) per 18 mesi (oggi si può arrivare a un massimo di 780 euro mensili). Sono queste alcune novità che trapelano in vista del prossimo decreto Lavoro, che dovrà rivedere, tra le altre cose, anche il reddito di cittadinanza, dopo la prima stretta operata in legge di Bilancio. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 il numero di mensilità erogabili ai percettori del sussidio cosiddetti occupabili scendono a sette (questa disposizione non si applica ai nuclei al cui interno vi sono disabili, minorenni, o persone con almeno sessant'anni d età). Ed è a questa platea che si guarda soprattutto con le nuove norme allo studio dell esecutivo. Stamattina però, Pasquale Tridico, presidente INPS, intervenendo a 24 Mattino su Radio 24, ha dichiarato: "Bene la riforma del reddito ma è un errore toglierlo a chi non trova lavoro". Tridico ha spiegato: "Il reddito minimo è una misura prevista dall'Unione Europea, tutti coloro che stanno al di sotto di una certa soglia devono avere un reddito, l'Italia dovrà fare i conti con le direttive della Commissione Europea sul reddito minimo, consentire a coloro che pur non trovando il lavoro perdono il reddito mi sembra effettivamente una grande criticità". Ne parliamo con Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore. Infrastrutture ferroviarie e investimenti in elettrificazione e mobilità sostenibile Alstom, azienda con centenaria esperienza nella produzione di treni e sistemi di trazione elettrica, ha inaugurato venerdì 3 marzo a Valmadrera (Lecco) un nuovo stabilimento che svilupperà e produrrà componenti per la trasmissione dell energia elettrica per linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. Per la modernizzazione del sito la multinazionale ferroviaria francese ha investito circa 2 milioni di euro. L'impianto, secondo il gruppo, "conferma la leadership di Alstom nel mercato delle infrastrutture ferroviarie e dell'elettrificazione a livello italiano e internazionale, con un fatturato oltreconfine del 90%, grazie ad una centenaria esperienza nei sistemi di trazione elettrica". Approfondiamo il tema con Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia e Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A. Blackstone dichiara default: le difficoltà del mercato immobiliare Il fondo americano Blackstone ha dichiarato default su un obbligazione da 531 milioni di euro garantita da un portafoglio di uffici e negozi finlandesi (detenuti dall azienda Sponda Oy). Colpa del rialzo dei tassi di interesse che mette sotto pressione il valore degli immobili e in particolare di quelli commerciali, colpiti anche dalla diffusione dello smart working, tanto secondo alcuni osservatori che quella di Blackstone potrebbe essere solo la prima di una serie di insolvenze. Secondo Bloomberg, il gruppo di private equity ha sondato la possibilità di un allungamento di un anno dei termini di rimborso, ma i detentori del bond hanno votato contro. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
A dieci giorni dal terremoto, la speranza di trovare sopravvissuti si affievolisce di ora in ora nonostante alcuni isolati episodi abbiano riacceso qualche speranza.
Domenica 29 gennaio è stato il 100imo giorno di governo di Giorgia Meloni. In poco più di 3 mesi il presidente del Consiglio ha partecipato a diversi vertici internazionali, fra cui il G20 di Bali, e ha affrontato la corsa contro il tempo per approvare la Legge di Bilancio entro la fine dell anno. Non sono mancate le crisi, da quella con la Francia sul tema migranti fino allo scontro con i benzinai. Quali saranno i prossimi step? La premier ha detto che il suo governo non punta a «misure spot" e ha annunciato che presenterà le prossime proposte solo quando queste saranno "definitive e strutturali". Nel frattempo l'istat rende noto le stime preliminari sul pil: Nel 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 3,9% rispetto al 2021; nel quarto trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell'1,7% in termini tendenziali. Il ritorno in negativo nell'ultima parte del 2022 era ampiamente previsto; e si è rivelato anzi meno intenso di quel che si temeva. Sembra quindi che lo spettro recessione potrebbe essere stato scongiurato. Ma è davvero così? Ne parliamo con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore. Unicredit conti record, il titolo corre in borsa Un quarto trimestre da record, il miglior bilancio annuale da oltre un decennio e un aumento della remunerazione degli azionisti del 40%. I risultati 2022 di Unicredit (alle 16.50 +10,5%) sono accolti con entusiasmo a Piazza Affari, dove i titoli dell'istituto trascinano al rialzo l'intero settore bancario, dopo non essere riusciti a fare prezzo in avvio e poi essere scattati fino a circa +8%. I numeri della banca guidata dall'a.d. Andrea Orcel lasciano infatti per sperare per il prosieguo della stagione delle trimestrali degli istituti di credito. UniCredit ha chiuso il 2022 con un utile netto di 5,2 miliardi, in aumento del 47,7% rispetto al 2021. Approfondiamo il tema Luca Davi, de Il Sole 24 Ore. Acea scettica su tempi e modi di Euro 7 Il nuovo standard Euro 7 per le auto entrerà in vigore il 1° luglio 2025, nonostante gli appelli dei costruttori a posticipare di almeno un anno. Critico anche il Ceo di Renault e presidente di Acea, Luca De Meo, che ha inviato una lettera all'UE, perché «la proposta Euro 7 costringerebbe i produttori di veicoli leggeri e pesanti a investire miliardi di euro nella tecnologia di post-trattamento dei motori e degli scarichi per guadagni ambientali minimi» e «ci esporrebbe a dannosi impatti industriali, economici, ma anche politici e sociali», scrive De Meo, scettico sulle tempestiche del nuovo standard Euro7. La normativa Euro 7 prevede, infatti, per i motori diesel un abbattimento delle emissioni NOx (ossidi di azoto) del 35% rispetto all'attuale Euro 6, con la soglia che scende da 80 mg/km a 60 mg/km, che è lo stesso limite per i mezzi a benzina. «Le politiche e i regolamenti» Ue «dovrebbero sostenere l'obiettivo» della decarbonizzazione considerando «i ritmi specifici dell'industria, della ricerca e degli investimenti» e «questo purtroppo non è il caso», evidenzia ancora de Meo, secondo il quale nascerebbe anche un problema di natua economico per i produttori di veicoli. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, Direttore generale Centro Studi Promotor. L Fmi: Italia e Germania possono evitare un 2023 di recessione. Non Gb, la peggiore del G7 Scompare il segno meno dalle previsioni su Italia e Germania per il 2023: il nuovo Outlook del Fondo monetario internazionale corregge al rialzo le stime sull economia globale e vede il segno più per i due Paesi, dopo che il report di ottobre aveva ipotizzato una flessione del Pil. La correzione per l Italia è tra le più significative, pari a 0,8 punti percentuali: a fine anno, ci sarà una crescita dello 0,6%, contro il -0,2% previsto a ottobre. E se in molti Paesi l aumento dei prezzi sembra aver davvero toccato il picco, la priorità, secondo l Fmi, resta assicurare un periodo duraturo di disinflazione.Tra i Paesi in difficoltà c'è sicuramente la Gran Bretagna, che nel giorno del terzo anniversario della Brexit, vede le sue stime in contrazione quest'anno dello 0,6%, rivelandosi fanalino di coda del G7. Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime per UK nel 2023 di 0,9 punti percentuali rispetto a ottobre. Approfondiamo il tema con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell Università di San Diego, California.
Guerra in Ucraina, rapporti con l'Europa, manovre di bilancio: il primo esecutivo guidato da una donna della storia d'Italia si è mosso soprattutto su questi tre piani, come racconta Claudio Bozza, che ripercorre la fase di rodaggio. Mentre Venanzio Postiglione analizza che cosa ha funzionato e che cosa no nell'azione della premier e dei ministri.Per altri approfondimenti:Il sondaggio: Fratelli d'Italia rallenta la corsa, M5S sopra il 18%, Pd fermoCaro carburanti, decreto del governo: buoni benzina e prezzi trasparentiArmi all'Ucraina, l'Italia manda uno dei sistemi di difesa aerea più sofisticati al mondo. Meloni: “Tra i leader grande unità”
Nel terzo capitolo dedicato ai focus per l'Horeca sulla Legge di Bilancio 2023, si parlerà di voucher e lavoro occasionale.La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.Dal fermo dei locali durante i periodi più crudi della pandemia alle restrizioni che sono seguite negli anni scorsi e che hanno messo in seria difficoltà le imprese, portando anche alla chiusura una grossa fetta dei nostri locali e trascinando con sé tutto l'indotto e le filiere che li riforniscono, le imprese collegate all'ospitalità, ai bar, ai negozi di alimentari, al servizio, sono trascorsi ormai tre anni. E anche se guardiamo la pandemia e i suoi problemi come qualcosa di lontano alle nostre spalle, questo periodo ha avuto delle conseguenze economiche che sono oggi più vive che mai, unite alla situazione internazionale dovute alla guerra in Ucraina. Cosicché il settore Horeca in Italia (e non solo) si trova oggi ad affrontare (fra gli altri) tre grossi problemi, principali ostacoli alla crescita del settore: l'inflazione (e le speculazioni), il caro energia e la crisi del lavoro.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo secondo capitolo, parliamo della proroga del cosiddetto "Bonus energia per le imprese", un credito d'imposta per PMI, gasivore, energivore e non, potenziato ulteriormente. Potrà raggiungere fino ad un massimo di sgravio del 45% per le aziende che hanno affrontato almeno il 30 o il 35% (nel caso di piccoli esercizi commerciali) di rialzo delle spese energetiche.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo primo capitolo dedicato alla Legge di Bilancio 2023 parleremo del Fondo per accrescere il livello e l'offerta professionale nel turismo.Questo fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni in ciascuno degli anni 2024 e 2025, mira a sostenere il mercato del lavoro Horeca, che negli ultimi tempi ha subito non pochi scossoni.
Il quadro macroeconomico dell'Italia, ancora una volta appare a tinte fosche. L'approvazione di una legge di bilancio che non contrasta con le indicazioni della Commissione Europea non basta a fugare i dubbi sull'affidabilità dell'Italia. Un articolo del Financial Times ha rivelato che 9 su dieci economisti ritengono che l'Italia sia l'osservato speciale in questo 2023 e che la sostenibilità del debito pubblico di fronte all'aumento dei tassi di interesse non è affatto garantita. Ne parliamo con Nicola Rossi che con la sua consueta lucidità ci spiega i nodi cruciali che deve affrontare il nuovo governo, PNRR, riforma fiscale, reddito di cittadinanza e infrastrutture.
Analizzare un bilancio di un'azione potrebbe sembrare un compito estremamente pesante e difficile. Molti sono intimoriti quando si avvicinano ad un bilancio aziendale e non sanno da dove partire, spesso fermandosi prima di iniziare. Questo è un problema comune e piuttosto rilevante, perché spinge gli investitori più novizi a cercare delle scorciatoie per sopperire alla mancanza.Oggi spieghiamo un framework che può aiutare a ragionare su come analizzare un bilancio e dovrebbe semplificare la vita. L'idea è analizzare l'azienda dagli occhi di una banca che le sta per prestare dei soldi. Mettetevi nei panni di un creditore e chiedetevi: “vorrei prestare i miei soldi a questa società?”.Vediamo come fare, sintonizzatevi!----------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipSITO: https://mataandassociates.comEMAIL: staff@mataandassociates.com
Al via i Saldi invernali Facciamo il punto con Giulio Felloni - presidente Federmoda ConfcommercioTetto al contante a 5mila euro Con la Legge di Bilancio è scattato dal 1° gennaio 2023 il decimo limite diverso in 32 anni. La penalità può colpire sia chi paga sia chi riceve l'importo oltre sogliaTassazione dei premi e delle vincite in denaro Ne parliamo nel giorno dell'estrazione della Lotteria ItaliaSu entrambi i temi intervieneNicola Forte - consulente tributario ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Sei proprietario di un immobile e vorresti eliminare le barriere architettoniche che impediscono a te o ai tuoi cari di muoversi liberamente all'interno della casa? Allora il Bonus eliminazione barriere architettoniche al 75% potrebbe fare al caso tuo! Introdotto nel 2022 e prorogato fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023, questa agevolazione prevede una detrazione del 75% delle spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, con un massimale di spesa che varia in base alla tipologia di immobile. È importante notare che il Bonus eliminazione barriere architettoniche al 75% può essere cumulato con il Bonus casa o il Sismabonus, e che può essere fruito sia attraverso la cessione del credito sia attraverso lo sconto in fattura. Non è però un intervento trainato dal Superbonus. Se vuoi saperne di più sul Bonus eliminazione barriere architettoniche al 75%, ascolta il video!Legge di riferimento: DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 modificato dalla legge di bilancio 2023 - LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
Domenico - 39 anni, pescatore di Ischia popolarissimo su TikTok - martedì ha recuperato un vero e proprio tesoro di banconote: blocchi di centomila lire e cinquecento mila lire, purtroppo non più utilizzabili. La nostra puntata parte proprio dal racconto del suo ritrovamento. Dal 1° gennaio sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze i moduli per richiedere la Carta acquisti, che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni - in presenza di determinati requisiti - di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Torniamo a riepilogarne il funzionamento con Valentina Melis del Sole 24 ORE. L'Inps erogherà da febbraio l'Assegno Unico con gli importi aggiornati in accordo alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e all'adeguamento all'inflazione. Con Simone Zucca - direttore generale CAF ACLI - facciamo il punto sulle novità, ricordando quali sono gli adempimenti necessari per fare richiesta dell'assegno, confermarlo per il nuovo anno, aggiornare la propria situazione. Con il nostro ospite rispondiamo in diretta alle domande e ai dubbi degli ascoltatori..
Le legge di Bilancio ormai definitivamente approvata secondo molti osservatori continua a sottolineare la scarsa spinta propulsiva alla salute dell'ex Finanziaria. In 10 anni, in Italia, sono stati chiusi 111 ospedali e 13 pronto soccorso, e ci sono 29 mila medici in meno. Trovare un medico di base è complicatissimo in diverse zone d'Italia. Sentiamo una voce dell'opposizione, Luigi Marattin, deputato di Italia Viva. Covid e influenza: uso delle mascherine al chiuso, lavoro domiciliare e riduzione delle aggregazioni di massa, ventilazione degli ambienti chiusi e intensificazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid e di un'ulteriore dose per alcune categorie a rischio. Sono alcune delle azioni indicate dal ministero della Salute, in caso di peggioramento della situazione epidemiologica, nella circolare 'Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23'. Con noi Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. In Regno Unito mancano medici e infermieri: il Sistema Sanitario Britannico (NHS) rischia il collasso, e le analogie con l'Italia non sono poche. Da Londra ci colleghiamo con Nicol Degli Innocenti, Il Sole 24 Ore.
La scorsa settimana il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge di Bilancio per il 2023, giusto in tempo per evitare l'esercizio provvisorio. La manovra, che può contare su circa 35 miliardi di maggior spesa rispetto all'anno precedente, contiene diversi provvedimenti che sono entrati in vigore dal primo gennaio. Tra questi: il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 25 mila euro, la rivalutazione delle pensioni e il cambiamento delle regole del reddito di cittadinanza. Per il governo Meloni, nonostante sia riuscito a chiudere in tempi strettissimi la partita sulla legge di Bilancio (quello attuale è stato il primo esecutivo della storia repubblicana ad insidiarsi in autunno), si apre un inizio 2023 tutt altro che in discesa. Tra le sfide decisive all'orizzonte: il rischio Covid, la riforma delle pensioni, lo sviluppo della politica industriale, la ratifica del Mes, le concessioni balneari e la riforma della giustizia e quella delle istituzioni. Ne parliamo conDino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore. Wall Street, così la Sec lancia la riforma più ambiziosa: tutelare i piccoli investitori Per il mercato azionario americano l anno nuovo è foriero di sorprese. Non parliamo di performance, di riscosse o continui affanni. Piuttosto di una vera e propria rivoluzione nei suoi meccanismi sottostanti, se andranno a buon fine i piani di Gary Gensler e la sua promessa di portare in Borsa un inedita ventata di trasparenza ed equità. Tanto, agli occhi del chairman della Securities and Exchange Commission, da trasformarsi nella più ambiziosa svolta in vent anni. E da riequilibrare vantaggi e influenza nel gioco impari tra grandi e piccoli protagonisti: non fa mistero di voler spostare l ago della bilancia a favore dei risparmiatori, ridimensionando la presa di marchi ora dominanti nel funzionamento delle piazze finanziarie quali colossi del trading ad alta velocità e piattaforme di scambi meno regolamentate. Approfondiamo il tema con Marco Valsania de Il Sole 24 Ore.
Fatturato in crescita del 16% rispetto al 2021, ma come sarà il 2023 per il mondo della moda? La prima verifica per il nuovo anno arriverà con Pitti e la Milano Fashion Week.Sentiamo Carlo Capasa, presidente Camera della Moda, Claudio Marenzi, Presidente Pitti Immagine e ad di HERNO e infine ci colleghiamo con Stefano Beraldo, ad di OVS
Gli audio della conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni tra legge di bilancio, Covid, reddito di cittadinanza, MSI e riforma costituzionale. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Questa mattina Giorgia Meloni ha partecipato alla conferenza stampa di fine anno da Palazzo Chigi, durata oltre tre ore: commentiamo le parole del Premier insieme aBarbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, e con Luca Mariani, giornalista dell'AGI. Le condizioni di Benedetto XVI sono stabili, seppur gravi: ci colleghiamo con il giornalistaPaolo Rodari, vicedirettore del gruppo Athesis, a lungo vaticanista per La Repubblica, per avere aggiornamenti sullo stato di salute del Papa emerito. Le ultime sulla guerra in Ucraina, con nuove esplosioni e un missile ucraino finito in territorio bielorusso: ne parliamo con Nello Scavo, firma di Avvenire. Torna l'esame di maturità nel format che veniva utilizzato prima dell'inizio della pandemia da Covid: ospite Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito. Schillaci, ministro della Salute, ha emanato l'ordinanza che impone l'obbligo di tampone per i passeggeri dei voli provenienti dalla Cina. Intanto arrivano i primi esiti sul sequenziamento del virus trovato nei controlli svolti dal 26 dicembre: li commentiamo insieme a Matteo Bassetti, direttore Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova. E' scontro a Bruxelles sul Nutri-Score, il nuovo sistema di etichettatura degli alimenti: facciamo chiarezza con l'aiuto di Ivano Vacondio, presidente di FederAlimentare. Mauro Demichelis, sindaco di Andora, spiega la situazione nel piccolo Comune in provincia di Savona, i cui abitanti da sei mesi devono fare i conti con infiltrazioni di acqua marina nell'acquedotto. A causa di un coleottero è a serio rischio di estinzione l'abete rosso presente in Europa: ne parliamo con l'entomolgoAndrea Battisti, entomologo, capo del dipartimento della scuola di agraria dell'Università di Padova. Con 1 miliardo di incassi nelle prime due settimane dall'uscita in sala, è record di incassi mondiale nel 2022 per Avatar 2, il sequel del colossal di fantascienza diretto da James Cameron: ospite il critico cinematograficoGabriele Niola.
Maratona notturna alla Camera per l'approvazione della Legge di Bilancio, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia.Elisabetta Fiorito è in Transatlantico per gli ultimi aggiornamenti. Scontenti - per usare un eufemismo - i medici dell'emergenza/urgenza, in particolare gli ospedalieri che prestano servizio nei Pronto Soccorso. In Manovra, infatti, manca la norma per aumentare le loro indennità. Con noiFabio De Iaco, Presidente SIMEU, Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza. Roma, Ponte Milvio. Un ventenne rapito dentro un bar. E' stato ritrovato e sta bene. Il padre gambizzato a maggio. Indaga l'Antimafia della Capitale. Ci aggiornaAlessia Marani del Messaggero. Come sempre il meteo del week end con Antonio Sanò de IlMeteo.it.
La Manovra di Bilancio torna in Commissione alla Camera, per una correzione dopo il passaggio in aula. Domani la fiducia. Ne parliamo con l'On. Ylenja Lucaselli di Fratelli d'Italia, membro della Commissione Bilancio della Camera. Zelensky al Congresso americano: "l'Ucraina è viva e combatte grazie al vostro sostegno". Biden: "Il nostro appoggio per una pace giusta". Ci colleghiamo con Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali.
La commissione Bilancio della Camera, dopo sette giorni di lavoro ha concluso l'esame degli emendamenti alla manovra: il testo approda oggi in Aula, con il voto di fiducia atteso per domani. Cambia anche il bonus cultura per i 18enni, e viene prorogata in altro decreto la ricetta sanitaria digitale
Le migliori e le peggiori squadre, le sorprese, le delusioni e i grandi temi: resa dei conti finale con Qatar 2022.
Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Lavazza, bonus contro il carovita e venerdì breve Venerdì breve, permessi caregiving, estensione del congedo di paternità, ampliamento dello smart working. Sono alcuni dei principali punti del contratto integrativo del gruppo Lavazza approvato a larga maggioranza dai lavoratori del Centro Direzionale. L'accordo, che avrà efficacia per il triennio 2023-2025 integra gli aspetti legati ai piani di sviluppo del Gruppo, all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, alla valorizzazione dei collaboratori e al welfare aziendale dei circa 1.000 dipendenti impiegati negli uffici di 'Nuvola' a Torino e del centro di Settimo Torinese. Nello specifico entro il prossimo 12 gennaio un bonus speciale una tantum per andare incontro al caro vita, del valore complessivo di 700 euro totalmente detassati e articolato in forma di buoni acquisto, bonus carburante e rimborso delle utenze domestiche. L'inflazione, però, ha anche un rovescio della medaglia, e Lavazza come tutte le grandi aziende del food deve fare i conti con un aumento delle materie prime e dell'energia. Ne parliamo con Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza. Manovra: il testo torna in Commissione per i rilievi della Ragioneria Torna in commissione Bilancio di Montecitorio il testo della manovra di fine anno. I tempi per l'approvazione dovrebbero subire uno slittamento di qualche ora a causa della norma che stanzia 450 milioni per i Comuni priva di copertura e che per questa ragione è finito sotto la scure della Ragioneria che ha chiesto di stralciarlo oltre ai rilievi su 44 emendamenti che dovranno essere corretti in gran parte sempre per problemi di coperture. Tra questi anche la norma sullo smart working. Il testo dovrà quindi tornare in commissione per correggere l'errore. Parliamo delle ultime novità in manovra con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.
Mentro il governo Meloni è costretto a maratone per evitare lo spauracchio dell'esercizio provvisorio, il Partito Democratico affronta una delle fasi più travagliate della sua vita politica.
La settimana prenatalizia parte all'insegna dei commenti alle ultime modifiche che il governo - in base ad un maxiemendamento appena presentato - vorrebbe apportare al disegno di Legge di Bilancio. In particolare si parla di una norma che permetterebbe ai contratti di mutuo ipotecario di tornare dal tasso variabile al fisso. Una possibile novità che tocca un tema molto sensibile per molti italiani, dopo che giovedì scorso la Banca centrale europea ha deciso un aumento dei tassi di riferimento di 50 punti base, dopo i due rialzi di 75 punti base annunciati nelle precedenti riunioni. L'Euribor a 3 mesi (tasso di riferimento per i mutui a tasso variabile) ha superato l'Eurirs a 30 anni, il parametro utilizzato per determinare il giorno della stipula la rata dei mutui a tasso fisso. Ne consegue che, a parità di spread stabilito dalle banche, i mutui a tasso variabile potrebbero iniziare a costare di più rispetto a quelli a tasso fisso. Proprio di mutui - e della scelta tra fisso e variabile - parliamo nel nostro approfondimento, collegandoci con Alessio Santarelli – Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline – e con il collega Vito Lops del Sole 24 ORE. Come ogni lunedì, la puntata parte chiedendoci che settimana sarà per i mercati finanziari. Le analisi di MeteoBorsa sono affidate a Flora Dishnica, Investment Manager di Pictet Asset Management.
«Tre mesi fa Giorgia Meloni si è presentata agli italiani dicendosi 'pronta ad aiutare chi è in difficoltà e non riesce più a stringere la cinghia. Poi, una volta occupati i posti di potere, il governo ha fatto tutt'altro. L'ultima puntata» sabato mattina «quando in commissione Bilancio, a riflettori spenti, la maggioranza ha bocciato emendamenti che avevamo proposto per dare risposte immediate al ceto medio, ai pensionati e alle famiglie in difficoltà». Così su Facebook il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. «Meloni e i suoi hanno rifiutato di raddoppiare il taglio del cuneo fiscale e rendere più pesanti le buste paga dei lavoratori; hanno rifiutato di rendere esentasse le pensioni fino a 1000 euro; hanno detto no al raddoppio della rivalutazione delle pensioni fino a 2.100 euro lordi al mese; hanno deciso di attaccare chi percepisce il Reddito di cittadinanza e hanno detto 'no' a una tassa del 20% sugli extraprofitti maturati dai colossi del settore assicurativo e farmaceutico durante la pandemia. Confermano così la codardia mostrata sin dal primo giorno di lavoro da questo governo, che evita scientemente di pestare i piedi a chi è già privilegiato e mostra i muscoli solo ai più fragili e agli indigenti», conclude Conte.
«Aiuti quater: la maggioranza sfascia il superbonus e boccia persino i nostri ordini del giorni. In commissione Bilancio al Senato si conclude una settimana assurda: dopo averci tenuti in ostaggio tre giorni per risolvere le varie divisioni e diatribe al suo interno, oggi la maggioranza è arrivata a bocciare persino i nostri Ordini del Giorno in modo da tenere buoni tutti i partiti del Centrodestra. Gli ODG sono strumenti che da sempre si utilizzano proprio per tenere aperto il fronte del dialogo tra maggioranza e opposizione: prendiamo atto che le forze politiche che sostengono il governo Meloni vogliono procedere con totale sprezzo della minoranza parlamentare». Così su Facebook la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. «L'ODG sullo sblocco dei crediti fiscali del Superbonus è passato infatti come ODG di Forza Italia, inoltre scremato di tutte le premesse. Dunque con il Dl Aiuti Quater il governo si prende la responsabilità si sfasciare definitivamente il Superbonus 110%, sul quale nessuna nostra proposta è stata accolta. Una decisione miope e dissennata, che metterà in ginocchio l'intero settore dell'edilizia e tutto il suo ampio indotto», prosegue il post. «Nemmeno la proposta di esentare le pmi agricole che non hanno come attività principale quella di produrre energia dalla tassazione sugli extraprofitti è stata accolta: un altro segnale dell'inconsapevolezza di questa maggioranza sul disastro economico che si andrà a creare in più comparti. Insomma: siamo arrivati a uno scenario di fallimento pilotato delle imprese. Oltretutto il "green deal" della Meloni è chiaro: più trivelle, meno Superbonus, più tasse per chi produce energia "pulita"», conclude.
Piano A non è solo un'agenda o un planner, infatti ti aiuta a trovare i tuoi valori grazie alla sezione: il bilancio di vita. In questo video tutorial 3 di Piano A vediamo la sezione dedicata: l'obiettivo di questa sezione è farti prendere consapevolezza del punto in cui ti trovi adesso, così da proiettarti nel futuro e capire quali sono i tuoi valori e gli obiettivi più importanti per te. Acquista la tua copia di Piano A a questo link: https://amzn.to/3F5nyhE
È uscita oggi la 33ª edizione della Qualità della vita del Sole 24 Ore. L'indagine fotografa il livello di benessere nei territori in base a 90 indicatori, di cui 40 aggiornati al 2022. Suddivisi nelle tradizionali sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori) che accompagnano l'indagine dal 1990. Dalla classifica 2022 risulta Bologna la provincia italiana in cui si vive meglio: il capoluogo emiliano torna in vetta alla classifica generale della storica indagine che viene pubblicata ogni anno, dal 1990. Si tratta della quinta medaglia d'oro dopo quelle conquistate nel 2000, 2004, 2011 e 2020. Ne parliamo conJean Marie Del Bo', vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Dietro al notizia: Qatargate, terremoto all'Eurocamera Da venerdì sera si sta svolgendo la matassa del più grande scandalo che abbia mai riguardato l'Europarlamento. I risultato di mesi di lavoro e intercettazioni da parte della polizia belga hanno portato alla scoperta di un'organizzazione criminale volta a influenzare il voto del parlamento europeo a vantaggio degli stati committenti il Qatar, appunto, e il Marocco - in cambio di ingenti somme di denaro e regali. Sono diversi i nomi di spicco a Bruxelles coinvolti nell inchiesta, molti dei quali italiani. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Manovra, ecco cosa potrebbe cambiare Si è aperta oggi una settimana calda per la manovra 2023, tra le proteste dei sindacati e l'atteso vaglio della Commissione europea, che potrebbe rendere noto il suo parere il 14 dicembre. Tutto mentre la commissione Bilancio della Camera si appresta a votare gli emendamenti alla legge di bilancio: 450 le proposte segnalate sulle 3mila presentate. Quali sono i contenuti che potrebbero cambiare? Intanto oggi Giorgia Meloni ha difeso a spada tratta le misure più controverse della manovra finanziaria all esame delle Camera, a partire dal tetto al contante che si vuole portare da 2mila e 5mila euro e dall esenzione dall obbligo di usare il pos per i pagamenti inferiori a 60 euro. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore.
Sono complessivamente 3.104 gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 depositati in commissione Bilancio alla Camera. Si parla anche dei Måneskin: nella relazione illustrativa dell'emendamento che chiede di aumentare le risorse per il tax credit alla musica, i leghisti citano il gruppo per spiegare il successo della misura e la necessità di un nuovo intervento. Una buona occasione per dare un inizio rock all'ultima puntata della settimana.L'approfondimento è dedicato ai conti di deposito. Con l'inflazione oltre i livelli prestabiliti dalle banche centrali e il conseguente incremento dei tassi, si è riaperta la finestra su questa tipologia di investimenti. Con i nostri esperti torniamo ad analizzarne il funzionamento e le caratteristiche, anche mettendoli a confronto con altre forme di investimento. Intervengono Gianluca Garbi - AD di Banca SISTEMA, uno degli istituti che sta proponendo questi prodotti e Gianfranco Ursino i Plus 24 Il Sole 24 ORE.
Con la pausa per il Mondiale in Qatar è tempo per i primi bilanci stagionali in questa prima parte di stagione. Ora tocca al centrocampo. Che voti dareste voi?
È stato presentato venerdì scorso, presso l'Università Bocconi i risultati del Pnrr Lab, un laboratorio istituito da SDA Bocconi e M&M, attivo dal luglio 2022. Il Laboratorio opera non solo come soggetto attivo nel monitoraggio dell'implementazione del PNRR, ma anche nell'analisi dell'impatto economico, ambientale e sociale delle riforme e degli investimenti del Piano. Ricercatori e aziende protagoniste del Piano si ritrovano per elaborare proposte di policy che favoriscano una efficace implementazione delle riforme ed un efficiente allocazione degli investimenti previsti nel PNRR. Ricordiamo quanto ha dichiarato settimana scorsa il ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto il quale ha fatto sapere che la previsione di spesa del Pnrr è stata ridotta a 22 miliardi. Settimana scorsa il ministro Pichetto Fratin parlando del Pnrr ha dichiarato che al suo ministero mancano 5 miliardi. A Repubblica, ieri, la premier Giorgia Meloni ha detto: «Non criticherò mai chi ha ricoperto la carica fino a poche settimane fa. Ma è un dato incontrovertibile che dei 55 obiettivi da centrare entro fine anno a noi ne sono stati lasciati trenta». E ancora: «Fitto bene ha fatto a suonare la sveglia a tutti i centri di spesa. Detto questo, se qualcosa mancasse all'appello non sarebbe colpa nostra». Ne parliamo conFabrizio Pagani, Presidente dell'Associazione M&M Idee per un futuro migliore che, in collaborazione con SDA Bocconi, ha istituito il PNRR Lab.Bankitalia: misure sul contante in contrasto con Pnrr e lotta all'evasioneOggi Fabrizio Balassone, capo del servizio struttura economica del Dipartimento economia e statistica della Banca d Italia, è intervenuto in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio. Un passaggio dell audizione di Bankitalia riguarda una delle misure in corso di revisione: sul contante, infatti, il rischio è che sia in contrasto alla lotta evasione, requisito fondamentale per ottenere i fondi del Pnrr. «Le disposizioni in materia di pagamenti in contante e l introduzione di istituti che riducono l onere tributario per i contribuenti non in regola rischiano di entrare in contrasto con la spinta alla modernizzazione del Paese che anima il Pnrr e con l esigenza di continuare a ridurre l evasione fiscale». Inoltre «soglie più alte» per l utilizzo del contante «favoriscono l economia sommersa» mentre «l uso di pagamenti elettronici permettendo il tracciamento delle operazioni ridurrebbe l evasione fiscale». E in sostanza «i limiti all uso del contante, pur non fornendo un impedimento assoluto alla realizzazione di condotte illecite, rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione». Approfondiamo il tema con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 Ore, le posizioni del governo su contante e tetto all'utilizzo del Pos.
Sull'isola è in arrivo un'altra ondata di maltempo, evacuati un centinaio di abitanti. Mentre si scava alla ricerca dell'ultima dispersa, gli inquirenti hanno aperto un fascicolo per disastro colposo.
Lo scontento dei medici di base: "Inaccettabile che la Legge di Bilancio non contempli alcun sostegno per noi, se necessario pronti anche alla serrata dei nostri studi", ne parliamo conSilvestro Scotti (Segretario Generale FIMMG). Manovra che approderà alla Camera il 20 dicembre. Si studiano modifiche a Opzione donna, ma c'è un problema di coperture. Con noi Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore. Ischia, in arrivo una nuova allerta meteo. Sentiamo Laura Viggiano, corrispondente per la Campania eAntonio Sanò, meteorologo IlMeteo.it. Come sempre, uno sguardo ai Mondiali di Calcio con il nostro Dario Ricci.
Nella giornata di lunedì è arrivata la notizia dalle dimissioni di tutto il CdA della Juventus. A pesare sulla decisione il coinvolgimento nell'indagine Prisma, aperta dalla Procura di Torino. La Procura Figc ha chiesto gli atti ai pm torinesi, che sono da poco stati trasmessi.
#Bilancio la #legge cambia, a cominciare dal pos @lucacifoni; #scuola, #trasporti e #lavoro: nessuno deve restare indietro @francescobechis; il giallo della morte del ministro degli esteri bielorusso @mauroevangelisti; #Macron a sorpresa con il messaggio della distensione @albertogentili
È stata presentata la bozza di Legge di Bilancio 2023. Dalla tassazione delle cripto alla procedura di regolarizzazione: tutte le novità in arrivoAscolta L'Unicorno, il nuovo podcast di Will: https://shor.by/q913
#Meloni porta la figlia al G20 e partono i #social @marioajello; il vertice del #g20 ha portato buoni risultati @francescomalfetano; la #manovra di bilancio, così per pensioni e tasse @lucacifoni; #Missili in #Polonia erano #ucarini @mauroevangelisti; #Donaldtrump si candida, ma stavolta è tutta in salita @annaguaita; oggi l'inserto #moltofuturo @alessandracamilletti ci spiega i contenuti.
La discussione della legge di Bilancio potrebbe chiarire le intenzioni del Governo su pensioni e reddito di cittadinanza. La necessità di reperire risorse per quota 41, potrebbe ad esempio portare ad una riduzione della platea dei percettori del reddito di cittadinanza.Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e politiche sociali e Chiara Saraceno, sociologa, ha presieduto il Comitato per la valutazione del reddito di cittadinanza.
«L'Ucraina ha bisogno di 57 miliardi di dollari per coprire il deficit di bilancio l'anno prossimo e per ricostruire infrastrutture cruciali ed energetiche» distrutte nella guerra con la Russia. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenendo in video collegamento alle riunioni di Fmi e Banca Mondiale. «Sarebbe opportuno creare un gruppo di lavoro permanente che fornisca assistenza finanziaria all'Ucraina e che lavori in modo tempestivo a diversi livelli», ha affermato il presidente.
Olivier Giroud compie 36 anni alla vigilia di Empoli-Milan! Quali saranno le scelte di Pioli? Nel mentre arrivano le prime indiscrezioni sul bilancio.
La Commissione europea dovrebbe presentare a breve il pacchetto di misure per rispondere al caro energia. Secondo le bozze circolate alla vigilia, Bruxelles proporrà un obiettivo obbligatorio di riduzione dei consumi di elettricità durante le ore di picco. I Paesi dovranno selezionare tre o quattro ore al giorno in cui ridurre i consumi. Ma gli Stati potrebbero opporsi, facendo slittare i tempi. Ne parliamo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore. Bonus carburante per gli autotrasportatori: boom di domande Si è aperta lunedì 12 settembre la finestra dedicata agli autotrasportatori per prenotare il credito d'imposta pari al 28% delle spese per il carburante sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell'Iva. Nella prima ora sono arrivate 30mila richieste: un boom. Ospite Carlotta Caponi, segretario generale Federazione Autotrasportatori Italiani. Dl Aiuti bis, ok unanime commissioni: ora esame Aula. Intesa sul Superbonus Via libera con voto unanime delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al decreto aiuti bis, che contiene anche le modifiche al Superbonus. Viene ristretto campo della responsabilità in solido al solo dolo e colpa grave. Per i crediti sugli altri bonus sorti prima dell obbligo di asseverazione, parliamo di novembre 2021 quando è esploso il fenomeno delle frodi plurimiliardarie (circa 5,6 miliardi accertati dalla Guardia di Finanza), la restrizione del campo al solo dolo e colpa grave si ha con una asseverazione ora per allora. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
La nuova Serie A, i suoi nuovi talenti come Kvara del Napoli, le categorie di giocatori di Max Allegri... tutto in una lunga chiacchierata con Walter Sabatini: chiusa l'esperienza come ds della Salernitana, ora studia (come sempre) calcio e talenti e aspetta la chiamata giusta per rimettersi in pista. Roviniamo una tranquilla giornata di vacanza di Massimo Giletti, infuriato con la sua Juve per la brutta prestazione offerta l'altra sera a Marassi, contro la Samp. Bilancio definitivo di questa edizione romana degli Europei di nuoto con Leo Turrini e due grandi ospiti della piscina italiana: Domenico Fioravanti e Francesca Dallapé.