MELOG Il piacere del dubbio

Follow MELOG Il piacere del dubbio
Share on
Copy link to clipboard

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i gio…

Radio 24


    • Oct 3, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 1,244 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from MELOG Il piacere del dubbio with a specific topic:

    Latest episodes from MELOG Il piacere del dubbio

    Il ritorno della "mezza"

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


    A quanto pare sui tavoli dei ristoranti italiani sta tornando in voga la famosa "mezza porzione", che i clienti in tempi di restrizioni economiche richiedono per risparmiare o magari per assaggiare più piatti.Quali sono gli accorgimenti che gli Italiani adottano a ristorante per consumare e pagare il giusto? Interviene Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

    Tutti in piazza

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


    Le manifestazioni, gli scioperi e iniziative pro palestina che destano clamore mediatico stanno creando una spaccatura nell'opinione pubblica, polarizzata e divisa tra chi agisce e chi no.Chiediamo ai nostri ascoltatori di spiegarci come si pongono rispetto al loro coinvolgimento sull'occupazione di Gaza e al comportamento che ne è conseguito.

    La Storia da raccontare

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


    Come raccontare la storia e il nostro passato, anche quello più recente, e come raccontare il presente, magari geograficamente più lontano, per non farlo cadere nell'oblio? Ne parliamo con lo storico Paolo Colombo, autore del podcast "History telling" e Claudio Ceravolo, Presidente di Coopi, cooperazione internazionale.

    Al volante dopo gli 80

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


    Spesso abbiamo notizia di anziani alla guida che guidando contromano in autostrada o perdendo il controllo dell'auto hanno provocato incidenti gravissimi. Che cosa si può fare. Ne parliamo con Giordano Biserni dell'Asasp e Giuseppe Neri, neuropsichiatra.

    Droni sull'Europa

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


    Gli avvistamenti di droni "sconfinanti" non meglio identificati dalla Norvegia alla Danimarca rimangono per ora senza risposta sulla loro origine. Certo è che si comincia a parlare di guerra ibrida se non addirittura di terza guerra mondiale in avvicinamento. Chiediamo lumi all'analista Enrico Verga.

    Quando gli italiani partirono per la guerra

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


    Oggi appare un'epoca remota, che si studia sui libri di storia, quella che vide gli italiani lasciare lavoro e famiglia per partire per il fronte. Eppure è ancora possibile rievocare quella generazione che negli anni '50 portò i ricordi di quella esperienza ai propri figli.

    Droni contro la Flottilla

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


    L' attacco alla Global Sumud Flottilla con droni che hanno prodotto danni limitati sembra essere soprattutto un'azione di disturbo e di ammonimento. Chi l'ha pianificato? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

    La divina Claudia

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


    La divina ClaudiaRendiamo omaggio allo struggente fascino di Claudia Cardinale, scomparsa ieri, ripercorrendone la carriera cinematografica e la biografia. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

    La mafia meno conosciuta

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


    È attiva in Italia in Europa e nel mondo, ma da noi se ne parla molto poco se non in riferimento ad alcuni casi di cronaca più eclatanti, come l'omicidio di Diabolik". Oggi parliamo di mafia albanese con il giornalista di inchiesta Nello Trocchia, autore del libro "Invincibili".

    Puntata del 22/09/2025

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


    La nostra resurrezione digitale

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


    Quello che è stato profetizzato da serie come Black Mirror, oggi è realtà. Molto facilmente chiunque può creare un clone digitale di se stesso che possa "rappresentarlo" dopo la morte, interagire con i suoi cari. Ne parliamo con Davide Sisto, filosofo e tanatologo.

    Un ragazzo indifeso

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


    Con l'ennesima notizia tragica di un suicidio di un adolescente bullizzato a scuola, si pongono le inevitabili domande senza risposta. Oggi interpelliamo i nostri ascoltatori sulle loro esperienze e testimonianze di quando di "bullismo" a scuola non si parlava.

    Un alieno marchigiano

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


    Ricostruiamo oggi l'incredibile storia di un ragazzo che nel '93 ebbe un incontro, ravvicinatissimo e ripetuto, con una piccola creatura di presunta natura aliena e che immortalò anche con una Polaroid. Intervistiamo il protagonista, Filiberto Caponi e Massimiliano Sbrolla, autore di un documentario sulla vicenda intitolato "Alien Polaroid".

    La guerra civile culturale

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


    Una guerra culturale è combattuta da anni in America come in Europa, il terreno di scontro sono i media e i social, le armi sono le "narrazioni" fatte in modo diametralmente opposto su fatti, eventi, personaggi, a combatterla sono gli esponenti e i seguaci del sovranismo e quelli dei progressisti liberal. Il caso Kirk è da questo punto di vista emblematico. Interviene Mattia Diletti, Professore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.

    ​Felici mai

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


    Viviamo in un'epoca in cui ognuno vorrebbe riuscire a realizzarsi, raggiungere le proprie ambizioni sempre più alte e complesse e allo stesso tempo avverte la progressiva impossibilità di ottenerle. A questo tema è dedicato un saggio intitolato "La conquista dell'infelicità", scritto dal filosofo e saggista Raffaele Alberto Ventura, nostro ospite di oggi.

    felici viviamo raffaele alberto ventura
    Se la violenza è “umanamente comprensibile”.

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


    Un uomo che mandò la moglie in ospedale con danni permanenti è stato assolto dal reato di maltrattamenti perché, si legge nelle motivazioni della sentenza, "umanamente comprensibile" e perché agì nel contesto emotivo della "dissoluzione della comunità domestica". Ne discutiamo con i nostri ascoltatori.

    Le donne italiane nel '51

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


    Rievochiamo la realtà della condizione femminile nel dopoguerra in Italia attraverso il film "Roma, ore 11", di Giuseppe De Santis, recentemente riproposto al Festival del Cinema di Venezia, che all'epoca venne contrastato per i suoi contenuti sociali ritenuti poco edificanti. Interviene il regista e saggista Giuseppe Sansonna.

    Le nuove superpotenze d'Oriente

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


    La Cina con l'ultima parata a piazza Tienanmen ha mostrato quanto il suo apparato militare e armamentario bellico sia evoluto, mentre il vertice a tre con Russia e India profila un nuovo ordine globale determinato dalle nuove superpotenze orientali. Ne parliamo con Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

    Tutte in perizoma?

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


    Un'ascoltatrice ci scrive contro la tendenza generalizzata da parte di ragazze e donne di tutte le età a indossare al mare perizomi ridottissimi e costumi che di fatto non coprono più quasi nulla. Chiediamo il parere agli ascoltatori e alle ascoltatrici che hanno passato le vacanze o parte delle vacanze al mare e in spiaggia.

    Guardoni misogini

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


    Umiliate, denigrate e oggetto di sfoghi autoerotici condivisi tra maschi, le donne famose e non famose, sono state le protagoniste involontarie dei casi legati ai siti "sessisti" esplosi in queste ultime settimane di fine estate. Ne parliamo con Alessandra Paiusco, una vittima che porta la sua testimonianza, Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica e Andrea Barchiesi Fondatore e Ceo di Reputation Manager.

    Puntata del 21/07/2025

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    Puntata del 18/07/2025

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


    Puntata del 17/07/2025

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


    Vacanze low cost

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


    Oggi si chiamano vacanze low-cost o low-budget una volta erano le vacanze senza soldi. Le rievochiamo con l'aiuto dei nostri ascoltatori che verranno omaggiati di una lettura per l'estate.

    L'eterna battaglia contro i ladri d'appartamento

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


    Arriva l'estate e oltre all'allerta caldo molti italiani dovranno preoccuparsi dei ladri d'appartamento, che puntualmente proliferano nei periodi di vacanze.Interviene Izik Mimun, titolare della società Mondialtec di Roma, specializzata in sistemi antifurto e di videosorveglianza.

    Prova orale? La rifiuto

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


    Sono 4 gli studenti che hanno messo in atto una forma di protesta contro i metodi di valutazione scolastica, rifiutandosi di sostenere l'esame orale di maturità. In tutti i casi la promozione era assicurata per il risultato della prova scritta.Chiediamo al nostro pubblico di esprimersi sulla vicenda.

    L'estate a bordo di un camion

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


    L'estate, per la maggior parte degli italiani che si riversano su strade e autostrade, è sinonimo di viaggi e vacanze, per chi la passa a bordo di autocarri, tir e camion la cosa è diversa, perché facilmente diventa un moltiplicatore di disagi. Ascoltiamo i nostri ascoltatori direttamente coinvolti sul tema.

    Giustizia privata

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


    La tragica vendetta che si è consumata ieri a Rocca di Papa dove un padre ha ucciso a colpi di pistola l'assassino del figlio, ispira la puntata di oggi in cui ripercorriamo storie di giustizia privata nel cinema italiano degli anni '70. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

    Arrivano le blatte volanti

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


    A Roma il comune ha predisposto operazioni di disinfestazione dopo le segnalazioni in diversi quartieri della presenza di blatte. Interviene Andrea Risaliti, esperto disinfestatore.

    Uomini maltrattati

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


    A Roma si apre uno sportello di ascolto per uomini maltrattati da donne. Operatori e associazioni che gestiscono centri antiviolenza sollevano molti dubbi sulla necessità di fornire questo tipo di aiuto, data l'esiguità del fenomeno. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.

    Cibi proibiti

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


    Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".

    Occhio, malocchio...

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


    Si stima che ogni anno oltre 13 milioni di italiani si rivolgano a maghi e cartomanti, nella speranza di risolvere piccoli o grandi problemi di lavoro, amore o salute. Perché certe pratiche che nella migliore delle ipotesi possono essere considerate come semplice intrattenimento continuano a calamitare le speranze e il portafogli di così tante persone? Lo chiediamo al nostro pubblico.

    Un'altra estate rovente

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


    Le notizie sulle temperature record di questi giorni in Italia annunciano un'altra estate all'insegna delle allerte caldo e dei bollini rossi. Vogliamo sapere dai nostri ascoltatori come percepiscono questa situazione, tra chi nega l'eccezionalità del momento e chi invece ne percepisce l'evidenza.

    Scusa se ti mando un vocale

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


    Perché usiamo i messaggi vocali? Con quale vantaggio? Chi non li sopporta? Chi non può farne a meno? Puntata dedicata alla messaggistica vocale che ha rivoluzionato il modo di comunicare tra le persone.

    L'eterna lotta contro le telefonate moleste

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


    L'Agcom annuncia nuovi provvedimenti, questa volta pare risolutivi, per vincere la battaglia sempre più lunga contro le telefonate commerciali moleste, se non ingannevoli, di call center. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano.

    Non era la Rai

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


    Sono passati trent'anni dall'ultima puntata di "Non è la Rai", programma culto della tv degli anni '90, le cui protagoniste allora adolescenti sono ancora oggi ricordate e celebrate. Già all'epoca, il programma pomeridiano fece scandalo per la giovane età delle ragazze capitanate da Ambra Angiolini. Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come considerano a distanza di decenni questo e altri programmi della tv commerciale incentrati sull'esibizione del corpo femminile.

    Come gestirete la vostra vecchiaia?

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    La vecchiaia, si sa, non piace a nessuno, né a chi se la vive in prima persona, né a chi la deve supportare e gestire. Figli, parenti, amici si trovano ad affrontare impreparati una situazione sanitaria e psicologica di nonni e genitori con scarsa autonomia e in una condizione spesso non reversibile. E allora che si fa? Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come pensano di affrontare la propria vecchiaia.

    Venezia per dirsi sì

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    Il matrimonio del multimilardario fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che ha scelto Venezia per le sue nozze con centinaia di invitati vip non poteva non destare clamore e interesse, non senza polemiche. Interviene Marisandra Lizzi, Founder e CEO di Mirandola Comunicazione e della start up iPressLIVE, che ha lavorato per 17 anni con Amazon contribuendo alla costruzione della sua immagine in Italia.

    Per sempre Pierino

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    Con la morte di Alvaro Vitali se ne va un attore che con il suo personaggio irriverente ha segnato il cinema comico popolare negli anni'70 in Italia. Ne parliamo con Massimiliano Sbrolla, regista e fondatore della casa di produzione Zoofactory, e Giueppe Sansonna, regista e saggista.

    Una guerra inutile?

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Difficile capire se l'attacco di Israele e Stati Uniti all'Iran motivato dalla necessità di neutralizzarne le capacità di arricchimento nucleare abbia realmente raggiunto il suo obiettivo. Intervengono Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova ed Enrico Verga, analista geopolitico.

    Poveri Italiani

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


    Puntata dedicata al tema della povertà in Italia secondo la fotografia che ne fa il terzo report statistico nazionale 2025 della Caritas. Interviene Nunzia De Capite, Responsabile servizio Advocacy Caritas Italiana.

    Una guerra a distanza

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


    Quella in atto tra Israele e Iran è una guerra a distanza che si gioca sul lancio di missili e sulla capacità di intercettarli e dove il ruolo delle innovazioni tecnologiche è fondamentale. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

    Claim MELOG Il piacere del dubbio

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel