Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i gio…
Oggi si chiamano vacanze low-cost o low-budget una volta erano le vacanze senza soldi. Le rievochiamo con l'aiuto dei nostri ascoltatori che verranno omaggiati di una lettura per l'estate.
Arriva l'estate e oltre all'allerta caldo molti italiani dovranno preoccuparsi dei ladri d'appartamento, che puntualmente proliferano nei periodi di vacanze.Interviene Izik Mimun, titolare della società Mondialtec di Roma, specializzata in sistemi antifurto e di videosorveglianza.
Sono 4 gli studenti che hanno messo in atto una forma di protesta contro i metodi di valutazione scolastica, rifiutandosi di sostenere l'esame orale di maturità. In tutti i casi la promozione era assicurata per il risultato della prova scritta.Chiediamo al nostro pubblico di esprimersi sulla vicenda.
L'estate, per la maggior parte degli italiani che si riversano su strade e autostrade, è sinonimo di viaggi e vacanze, per chi la passa a bordo di autocarri, tir e camion la cosa è diversa, perché facilmente diventa un moltiplicatore di disagi. Ascoltiamo i nostri ascoltatori direttamente coinvolti sul tema.
La tragica vendetta che si è consumata ieri a Rocca di Papa dove un padre ha ucciso a colpi di pistola l'assassino del figlio, ispira la puntata di oggi in cui ripercorriamo storie di giustizia privata nel cinema italiano degli anni '70. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
A Roma il comune ha predisposto operazioni di disinfestazione dopo le segnalazioni in diversi quartieri della presenza di blatte. Interviene Andrea Risaliti, esperto disinfestatore.
A Roma si apre uno sportello di ascolto per uomini maltrattati da donne. Operatori e associazioni che gestiscono centri antiviolenza sollevano molti dubbi sulla necessità di fornire questo tipo di aiuto, data l'esiguità del fenomeno. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.
Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".
Si stima che ogni anno oltre 13 milioni di italiani si rivolgano a maghi e cartomanti, nella speranza di risolvere piccoli o grandi problemi di lavoro, amore o salute. Perché certe pratiche che nella migliore delle ipotesi possono essere considerate come semplice intrattenimento continuano a calamitare le speranze e il portafogli di così tante persone? Lo chiediamo al nostro pubblico.
Le notizie sulle temperature record di questi giorni in Italia annunciano un'altra estate all'insegna delle allerte caldo e dei bollini rossi. Vogliamo sapere dai nostri ascoltatori come percepiscono questa situazione, tra chi nega l'eccezionalità del momento e chi invece ne percepisce l'evidenza.
Perché usiamo i messaggi vocali? Con quale vantaggio? Chi non li sopporta? Chi non può farne a meno? Puntata dedicata alla messaggistica vocale che ha rivoluzionato il modo di comunicare tra le persone.
L'Agcom annuncia nuovi provvedimenti, questa volta pare risolutivi, per vincere la battaglia sempre più lunga contro le telefonate commerciali moleste, se non ingannevoli, di call center. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano.
Sono passati trent'anni dall'ultima puntata di "Non è la Rai", programma culto della tv degli anni '90, le cui protagoniste allora adolescenti sono ancora oggi ricordate e celebrate. Già all'epoca, il programma pomeridiano fece scandalo per la giovane età delle ragazze capitanate da Ambra Angiolini. Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come considerano a distanza di decenni questo e altri programmi della tv commerciale incentrati sull'esibizione del corpo femminile.
La vecchiaia, si sa, non piace a nessuno, né a chi se la vive in prima persona, né a chi la deve supportare e gestire. Figli, parenti, amici si trovano ad affrontare impreparati una situazione sanitaria e psicologica di nonni e genitori con scarsa autonomia e in una condizione spesso non reversibile. E allora che si fa? Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come pensano di affrontare la propria vecchiaia.
Il matrimonio del multimilardario fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che ha scelto Venezia per le sue nozze con centinaia di invitati vip non poteva non destare clamore e interesse, non senza polemiche. Interviene Marisandra Lizzi, Founder e CEO di Mirandola Comunicazione e della start up iPressLIVE, che ha lavorato per 17 anni con Amazon contribuendo alla costruzione della sua immagine in Italia.
Con la morte di Alvaro Vitali se ne va un attore che con il suo personaggio irriverente ha segnato il cinema comico popolare negli anni'70 in Italia. Ne parliamo con Massimiliano Sbrolla, regista e fondatore della casa di produzione Zoofactory, e Giueppe Sansonna, regista e saggista.
Difficile capire se l'attacco di Israele e Stati Uniti all'Iran motivato dalla necessità di neutralizzarne le capacità di arricchimento nucleare abbia realmente raggiunto il suo obiettivo. Intervengono Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova ed Enrico Verga, analista geopolitico.
Puntata dedicata al tema della povertà in Italia secondo la fotografia che ne fa il terzo report statistico nazionale 2025 della Caritas. Interviene Nunzia De Capite, Responsabile servizio Advocacy Caritas Italiana.
Quella in atto tra Israele e Iran è una guerra a distanza che si gioca sul lancio di missili e sulla capacità di intercettarli e dove il ruolo delle innovazioni tecnologiche è fondamentale. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.
Secondo una recente indagine le coppie italiane tendono a scegliere di abitare più vicini a genitori e suoceri rispetto a quelle di altri paesi europei. Facciamo una verifica con il nostro pubblico.
Il film con il comico Angelo Duro "Io sono la fine del mondo" dopo i notevoli incassi al cinema sbarca su Netflix e continua a riscuotere successo. Proviamo a capire le ragioni del trionfo del campione del politicamente scorretto con l'aiuto del nostro pubblico.
Una centrale operativa di truffatori online che promettono guadagni strabilianti con un piccolo investimento iniziale di 250 euro, con il solo obiettivo di svuotare i conti delle vittime. È a Cipro e l'ha scoperta il giornalista Andrea Sceresini, ospite di oggi.
Nella notte italiana Israele ha effettuato dei raid coordinati, colpendo simultaneamente diversi siti nucleari e militari, e uccidendo i capi di Stato maggiore e dei Pasdaran. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
Da un'indagine presentata ieri a Palazzo Chigi, emerge che in Italia 374.310 minorenni siano in carico ai servizi sociali, di questi 113.892 sono vittime di maltrattamento, nell’87% dei casi il maltrattante appartiene alla cerchia famigliare ristretta. Interviene Rocco Briganti, responsabile progettazione CISMAI.
Con l'estate ormai prossima, nei luoghi di lavoro si cominciano a sentire odori non sempre gradevoli provocati dal caldo e dall'igiene non proprio impeccabile di alcuni colleghi di lavoro.Dopo diverse segnalazioni dovute a questo problema, il direttore generale della Città metropolitana di Venezia ha invitato con una circolare tutti i dipendenti a una maggiore cura dell'igiene personale.Per aiutarli in questo compito ha allestito e messo a disposizione uno spogliatoio completo con doccia per chiunque abbia la necessità di rinfrescarsi. Chiediamo il parere del pubblico su questa iniziativa.
Alcuni fra i principali siti pornografici sul web, hanno annunciato oggi la cessazione dell’attività in Francia in segno di protesta contro la legge francese sulla verifica dell’età degli utenti. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica.
Parliamo oggi di due saggi in uscita dedicati alla complessa, ambigua, imprevedibile e indefinibile figura di Elon Musk. Intervengono Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter "Appunti" e Luca Salvioli, giornalista e responsabile nuovi formati del Sole24ore digitale, autore insieme ad Angelica Migliorisi anche del podcast "Elon. Uno, nessuno, cento Musk".
Il Ministro dell'Istruzione Valditara annuncia per il prossimo anno scolastico l'estensione del divieto dell'uso del cellulare agli studenti delle scuole superiori, anche per scopo didattico.Chiediamo ai nostri ascoltatori di pronunciarsi su questa decisione, con un sondaggio.
E' stato ampiamente dimostrato che questa tra Ucraina e Russia è la prima guerra segnata dall'utilizzo dei droni, la cui tecnologia è in continua evoluzione. Proviamo a delineare i futuri sviluppi delle guerre con i droni con Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.
Parliamo oggi dei gruppi "pronatalisti" americani che teorizzano a selezione della razza, il dovere della procreazione estesa, la manipolazione genetica, l'eliminazione del suffragio universale. Interviene Gregorio Romeo, giornalista autore dell'inchiesta "American Psycho".
Sappiamo quanto potente può essere un ricordo di una persona, di un luogo, di un'esperienza quando è associato a un profumo o un odore. Oggi chiediamo ai nostri ascoltatori di rievocare i propri ricordi olfattivi più vividi.
Parliamo di criminalità minorile e adolescenza con Leonardo Abazia, psicologo e psicoterapeuta, giudice onorario presso il Tribunale dei Minori a Napoli, intervistandolo sul suo saggio appena pubblicato in cui condensa l'esperienza decennale nel campo della psicologia e della giustizia minorile.
Raccontiamo le sgangherate gesta sportive di un imprenditore marchigiano che nei primi Anni '90 si mise in testa di gareggiare in Formula 1 con una sua scuderia. Interviene Massimiliano Sbrolla, regista, sceneggiatore e produttore, autore della docu-serie “Andrea Moda Formula - La Scuderia Più Folle Di Sempre”.
La Russia di Putin in cosa si distingue dal passato sovietico e quello zarista e in cosa ci rispecchia?Interviene Anna Zafesova, giornalista, autrice di un saggio sul tema.
La morbosa attrazione dell'opinione pubblica per gli omicidi e la cronaca nera è sicuramente atavica, e almeno una volta nel seguire un caso ci siamo chiesti se noi saremmo stati capaci di uccidere. E su questo proponiamo un nostro esperimento radiofonico: boia per voi. Chi e come vorreste uccidere?
Parliamo di tecnofobia e dell'atteggiamento ambiguo e contraddittorio di chi fa un esteso della tecnologia ma allo stesso tempo la teme con motivazioni poco razionali, come sta accadendo per le grandi innovazioni, dal digitale all'intelligenza artificiale. Interviene Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza.
Si sta diffondendo anche in Italia il fenomeno delle discoteche con serate con ingresso riservato a sole donne. Gli eventi "women only" soddisfano l'esigenza di molte donne di sentirsi a proprio agio in spazi sicuri e di divertirsi in piena libertà, senza il timore di essere giudicate, approcciate in modo indesiderato o addirittura molestate dagli uomini. Chiediamo ai nostri ascoltatori e ascoltatrici di pronunciarsi su questa tendenza con un sondaggio.
Nuovi e vecchi personaggi che riemergono, un possibile innocente condannato ingiustamente, clamorose nuove svolte annunciate dai media, le impronte vicino al cadavere, il martello nel canale, la gemella della vittima col borsone. Insomma sul delitto di Chiara Poggi a distanza di 18 anni si sono accesi i riflettori. Interviene Albina Perri, direttrice del settimanale "Giallo".
Viene definita tecnicamente come una popolazione in età 15-29 anni né occupata e né inserita in un percorso di istruzione o formazione, e cioè di giovani inoccupati che per motivi diversi non studiano e non cercano lavoro. Ne parliamo con Federico Capeci, docente di Ricerche di mercato alla Cattolica di Milano e autore, insieme a Valentina Meli e Endri Basha, del libro "Neet, I 7 volti di una generazione in attesa".