Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i gio…

Raccontiamo oggi la storia dello scandalo che negli anni '50 travolse il campione di ciclismo, Fausto Coppi e la sua amante, Giulia Occhini, entrambi sposati, con la giornalista Franca Porciani.

Sono ormai all'ordine del giorno le indagini e ricerche sociali che rilevano come i giovani italiani siano fortemente a disagio nel vivere il loro tempo.Vogliamo su questo interpellare i nostri ascoltatori, a cui chiediamo di esprimersi sulle difficoltà del vivere delle nuove generazioni rispetto a quelle passate.

Ripercorriamo la strada intrapresa negli anni 60 da Pier Paolo Pasolini nel mondo del cinema. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

Un provvedimento dell'Agcom renderà obbligatoria la verifica della maggiore età per 48 siti pornografici, con una procedura a prova di privacy che però potrebbe scoraggiare molti adulti dal frequentarli. Riceviamo e pubblichiamo un appello dell'Associazione del Gepene (Gente per bene) per un ampliamneto dei controlli anche ai vecchi supporti analogici.

Putin annuncia due nuove super armi a propulsione nucleare, il Burevestnik e il Poseidon, Trump minaccia il Venezuela e Maduro muovendo la sua portaerei più grande. Proviamo a dipanare la matassa delle news di politica internazionale con Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

È nota come sia andata la settimana scorsa all'università Ca' Foscari a Venezia, quando allo storico Emanuele Fiano è stato impedito di parlare di pace, accusato da studenti propal di essere un sionista. Ne parliamo con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia.

Oggi l'UE dà la possibilità ai diciottenni italiani di viaggiare gratis sui treni in Europa per un mese. Rievochiamo con i nostri ascoltatori oggi l'epoca d'oro dei viaggi in treno con la famosa "interrail".

Parliamo di coppie aperte, che decidono di coinvolgere nel loro menage amoroso ed erotico un terzo soggetto. Interviene la scrittrice Silvia Nirigua, autrice del romanzo "Tre di notte" frutto delle sue esplorazioni sulle piattaforme di incontri.

Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, annuncia l'intenzione di creare una forza militare italiana di riserva, senza ricorrere alla leva obbligatoria. "Non serve avere tante persone che sanno fare nulla, ma poche persone che sanno fare molto» Ci chiediamo chi tra i nostri ascoltatori sarebbe realmente disposto a dare il suo personale contributo e competenza per la difesa del nostro paese.

Finché le gare di auto improvvisate si vedono nei film americani possono anche divertirci ma quando si traducono nella realtà hanno conseguenze tragiche, come successo a Roma dove una giovane ventenne è rimasta uccisa. Ne parliamo con Alfonso Montalbano, Segretario nazionale di USMIA Carabinieri (Unione Sindacale Militari Interforze Associati).

La Panda, la gloriosa auto che ha fatto la storia delle utilitarie, cambia nome, e del resto da tempo i nuovi modelli non conservano nulla di quelli degli anni '70, quando l'elettronica non esisteva, non c'erano telecamere e sistemi di sicurezza sofisticati. Rievochiamo con i nostri ascoltatori l'universo "esperenziale" delle vecchie auto analogiche.

Negli ultimi decenni, il tasso di natalità nel nostro Paese è diminuito in modo costante, l'Istat ha rilevato come nell'ultimo anno il numero medio di figli per donna abbia raggiunto il minimo storico.Tra gli esperti si dibatte ormai da anni sulle cause, economiche e sociali del fenomeno ma noi oggi vogliamo interpellare i nostri ascoltatori.

Ricostruiamo oggi la storia di Gerd Hamer, l'ideatore di un metodo che prende il suo nome di medicina alternativa e che ha causato morti e sofferenze evitabili con le terapie riconosciute. Interviene il giornalista Luca Mastrantonio.

Impazzano le app di intelligenza artificiale che creano il partner virtuale ideale, interattivo e pronto a soddisfare ogni nostro desiderio. Quanto possono ispirarsi questi modelli a persone reali? Interviene Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.

Un emendamento della Lega al ddl Valditara approvato dalla Commissione Cultura della Camera vieta di fatto l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie e primarie. Ne parliamo con Maria Teresa Pepe, Pedagogista formatrice e Counselor relazionale del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.

L'ordigno esploso davanti casa del giornalista Sigfrido Ranucci rappresenta una pericolosa minaccia contro il giornalismo d'inchiesta e rappresenta un pericoloso ritorno ai tempi più bui della nostra storia. Intervengono la giornalista Flavia Perina e il sociologo Marco Omizzolo.

Il caso Garlasco non smette di riempire i palinsesti televisivi e i media di ogni tipo.Dopo che l'ex avvocato di Andrea Sempio ha spiegato che le sue dichiarazioni a ruota libera fornite a Fabrizio Corona erano il frutto di un'interpretazione attoriale di Gerry la Rana, ci si chiede quale possa essere il limite alla spettacolarizzazione di casi di cronaca nera. Interviene Albina Perri, direttrice del settimanale "Giallo".

È riuscito in una missione impossibile, parlare delle leggi della fisica a milioni di persone e soprattutto ragazzi che si sono appassionati ai suoi video sui social in cui conduce esperimenti spesso tratti dalla vita quotidiana. Vincenzo Schettini ora ha pubblicato un nuovo libro intitolato "La vita che ci piace. Come la fisica può spiegarci la vita" e ce ne parla nella diretta di oggi.

Come verrà gestita la sicurezza e la pace a Gaza? Chi garantirà il disarmo di Hamas? Come avverrà la ricostruzione della città? Sono tanti i dubbi che aleggiano sul futuro dei palestinesi. Li sottoponiamo a Enrico Verga, analista geopolitico.

Che cosa rappresenta nella lunghissima storia del conflitto israeliano-palestinese l'attuale tregua e possibile pace, che si sta siglando a Sharm el Sheikh? Risponde lo storico Lorenzo Kamel, autore del libro "Israele-Palestina in trentasei risposte".

Proviamo a giocare oggi sulla diffusa, atavica fobia per i topi e in particolare per i ratti, intervistando una ragazza che ci convive felicemente e ne condivide le gioie sui social, Patrizia Pandolfo.

Un personaggio che affascinò scrittori, artisti e registi, con i suoi sorprendenti "esperimenti": quadri che si dipingevano da soli, materializzazione di oggetti, casi di bilocazione, diagnosi mediche allo sguardo e tanti altri prodigi, che per gli scettici erano solo il frutto di notevoli abilità da illusionista. Un nuovo libro scritto a quattro mani da un giornalista e dal suo medico personale ci rivelano tutta la complessità e la profondità del personaggio. Intervengono gli autori, Carlo Grande e Piergiorgio Manera.

In occasione dell'evento “Città nel futuro 2030–2050” di ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili al museo MAXXI di Roma, proviamo a immaginare le case del futuro degli italiani. Interviene Stefano Betti, Vice Presidente di Ance (nella foto).

Il Parlamento europeo lancia la proposta denominata "Chat Control" per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online, che permetterebbe di scansionare tutte le comunicazioni private degli utenti, tutti i messaggi, tutte le foto inviate attraverso qualsiasi app. Commentiamo questa e altre notizie sul tema privacy con Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.

Sulle cifre di quanti Italiani abbiano partecipato alle manifestazioni su Gaza non c'è accordo, ma una cosa certa è che erano anni che non si vedevano tante persone scendere in piazza, soprattutto ragazzi. È il segnale che sta cambiando la coscienza politica del nostro Paese? Interviene Stefano Feltri, giornalista e curatore della newsletter di attualità "Appunti".

A quanto pare sui tavoli dei ristoranti italiani sta tornando in voga la famosa "mezza porzione", che i clienti in tempi di restrizioni economiche richiedono per risparmiare o magari per assaggiare più piatti.Quali sono gli accorgimenti che gli Italiani adottano a ristorante per consumare e pagare il giusto? Interviene Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.

Le manifestazioni, gli scioperi e iniziative pro palestina che destano clamore mediatico stanno creando una spaccatura nell'opinione pubblica, polarizzata e divisa tra chi agisce e chi no.Chiediamo ai nostri ascoltatori di spiegarci come si pongono rispetto al loro coinvolgimento sull'occupazione di Gaza e al comportamento che ne è conseguito.

Come raccontare la storia e il nostro passato, anche quello più recente, e come raccontare il presente, magari geograficamente più lontano, per non farlo cadere nell'oblio? Ne parliamo con lo storico Paolo Colombo, autore del podcast "History telling" e Claudio Ceravolo, Presidente di Coopi, cooperazione internazionale.

Spesso abbiamo notizia di anziani alla guida che guidando contromano in autostrada o perdendo il controllo dell'auto hanno provocato incidenti gravissimi. Che cosa si può fare. Ne parliamo con Giordano Biserni dell'Asasp e Giuseppe Neri, neuropsichiatra.

Gli avvistamenti di droni "sconfinanti" non meglio identificati dalla Norvegia alla Danimarca rimangono per ora senza risposta sulla loro origine. Certo è che si comincia a parlare di guerra ibrida se non addirittura di terza guerra mondiale in avvicinamento. Chiediamo lumi all'analista Enrico Verga.

Oggi appare un'epoca remota, che si studia sui libri di storia, quella che vide gli italiani lasciare lavoro e famiglia per partire per il fronte. Eppure è ancora possibile rievocare quella generazione che negli anni '50 portò i ricordi di quella esperienza ai propri figli.

L' attacco alla Global Sumud Flottilla con droni che hanno prodotto danni limitati sembra essere soprattutto un'azione di disturbo e di ammonimento. Chi l'ha pianificato? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

La divina ClaudiaRendiamo omaggio allo struggente fascino di Claudia Cardinale, scomparsa ieri, ripercorrendone la carriera cinematografica e la biografia. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

È attiva in Italia in Europa e nel mondo, ma da noi se ne parla molto poco se non in riferimento ad alcuni casi di cronaca più eclatanti, come l'omicidio di Diabolik". Oggi parliamo di mafia albanese con il giornalista di inchiesta Nello Trocchia, autore del libro "Invincibili".

Quello che è stato profetizzato da serie come Black Mirror, oggi è realtà. Molto facilmente chiunque può creare un clone digitale di se stesso che possa "rappresentarlo" dopo la morte, interagire con i suoi cari. Ne parliamo con Davide Sisto, filosofo e tanatologo.

Con l'ennesima notizia tragica di un suicidio di un adolescente bullizzato a scuola, si pongono le inevitabili domande senza risposta. Oggi interpelliamo i nostri ascoltatori sulle loro esperienze e testimonianze di quando di "bullismo" a scuola non si parlava.

Ricostruiamo oggi l'incredibile storia di un ragazzo che nel '93 ebbe un incontro, ravvicinatissimo e ripetuto, con una piccola creatura di presunta natura aliena e che immortalò anche con una Polaroid. Intervistiamo il protagonista, Filiberto Caponi e Massimiliano Sbrolla, autore di un documentario sulla vicenda intitolato "Alien Polaroid".

Una guerra culturale è combattuta da anni in America come in Europa, il terreno di scontro sono i media e i social, le armi sono le "narrazioni" fatte in modo diametralmente opposto su fatti, eventi, personaggi, a combatterla sono gli esponenti e i seguaci del sovranismo e quelli dei progressisti liberal. Il caso Kirk è da questo punto di vista emblematico. Interviene Mattia Diletti, Professore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.

Viviamo in un'epoca in cui ognuno vorrebbe riuscire a realizzarsi, raggiungere le proprie ambizioni sempre più alte e complesse e allo stesso tempo avverte la progressiva impossibilità di ottenerle. A questo tema è dedicato un saggio intitolato "La conquista dell'infelicità", scritto dal filosofo e saggista Raffaele Alberto Ventura, nostro ospite di oggi.

Un uomo che mandò la moglie in ospedale con danni permanenti è stato assolto dal reato di maltrattamenti perché, si legge nelle motivazioni della sentenza, "umanamente comprensibile" e perché agì nel contesto emotivo della "dissoluzione della comunità domestica". Ne discutiamo con i nostri ascoltatori.

Rievochiamo la realtà della condizione femminile nel dopoguerra in Italia attraverso il film "Roma, ore 11", di Giuseppe De Santis, recentemente riproposto al Festival del Cinema di Venezia, che all'epoca venne contrastato per i suoi contenuti sociali ritenuti poco edificanti. Interviene il regista e saggista Giuseppe Sansonna.