Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i gio…
In Belgio un movimento di protesta contro l'introduzione di corsi di educazione sessuale nelle scuole primarie è sfociato in atti vandalici contro le scuole stesse. Perché l'educazione sessuale diventa una fattore scatenante per lo sfogo di estremismi ideologici? Interviene Emmanuele Jannini, docente di Sessuologia medica.
Aumentano multe e provvedimenti restrittivi per i guidatori che al volante mettono a repentaglio la propria e l'altrui vita. Analizziamo il nuovo codice della strada proposto dal Governo con Stefano Guarnieri, dell'Associazione Lorenzo Guarnieri, che da anni si batte per migliorare la sicurezza stradale.
Una proposta di legge recentemente presentata alla Camera chiede di rendere in Italia obbligatoria l'esposizione del crocifisso in tutte le scuole, negli uffici della pubblica amministrazione, nelle carceri, nelle università e nelle accademie, nelle stazioni, negli ospedali, nei porti e negli aeroporti. Chiediamo il parere ai nostri ascoltatori.
In Svezia il Ministro dell'Istruzione impone il ritorno all'uso di carta e penna a scuola per limitare l'abuso di tablet e smartphone. Riceviamo su questa iniziativa svedese una lettera dell'Associazione del GePeNe, l'Associazione della Gente Per Bene, che avanza le sue proposte per il ripristino dei buoni metodi e delle buone usanze di una volta.
Visitare Venezia per i turisti non sarà più gratuito. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera che prevede il pagamento di 5 euro per i turisti e che prenderà il via dalla prossima primavera.
La notizia è rimbalzata tra le tante online che parlano di nuovo allarme invasione specie aliene, ma a quanto pare è fondata. La temibile formica di fuoco è stata scoperta in Sicilia da entomologi italiani e oggi cercheremo di capire se e perché sono un pericolo per l'ambiente e per l'uomo.
Puntata con un esperto di marketing, Matteo Rinaldi, cofondatore della branding agency Human Centric Group che ci guiderà nell'esplorazione delle molteplici identità che ci diamo come cittadini e consumatori attraverso l'appartenenza a community e "tribù".
Nel quartiere romano del Quarticciolo, uno scippatore indiano è stato aggredito da un gruppo di passanti e picchiato ripetutamente con calci e pugni. Una scena che ripete quanto avvenuto poche settimane fa sempre a Roma al Pantheon con una borseggiatrice. Microfoni aperti agli ascoltatori per riflessioni in diretta sulla giustizia punitiva di strada.
Oggi ascoltiamo la storia di una donna che in sudamerica, da giovanissima, visse per anni in una relazione clandestina e fuori dagli schemi, fino al giorno in cui una conoscenza a distanza le fece scoprire un nuovo mondo.
I possibili provvedimenti trapelati in tema di lotta alla criminalità minorile che il governo intende assumere, segnano un intervento deciso a contrastare il fenomeno, si parla di arresto per i minori dai 14 anni in su per reati come spaccio di stupefacenti e violenza a pubblico ufficiale o il carcere per i genitori che non mandano i figli alla scuola dell’obbligo. Cerchiamo di capire con i nostri ascoltatori come i nostri ascoltatori accolgono questo orientamento.
Che si chiamino UAP o UFO, la sostanza non cambia, più passano gli anni, più aumentano i documenti visivi, foto, video che non solo semplici cittadini ma anche militari affidabili e identificabili hanno raccolto nella loro attività. Ne parliamo con Edoardo Russo, segretario del CISU, Centro italiano studi ufologici.
La ministra per la famiglia Eugenia Roccella si è fatta portavoce di una proposta che da tempo aleggia nell'aria e che si è fatta più consistente dopo gli episodi di stupro di gruppo da parte di giovanissimi. L'accesso praticamente senza limiti alla pornografia online ai minori li rende esposti a contenuti violenti che andrebbero limitati. Come? Interviene Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.
Puntata di rientro in cui lanciamo il sondaggio su quale notizia dell'estate ha maggiormente colpito gli Italiani in ferie tra libri omofobi, stupri di gruppo e uccisioni di animali.
Secondo le ricerche riportate dai media saranno circa 9 milioni gli italiani che rinunceranno alle vacanze, a causa dell'inflazione galoppante e degli inevitabili problemi economici. Gli altri si arrangeranno. Come? Chiediamolo ai nostri ascoltatori.
I social hanno accolto con sdegno ma anche tanta ironia la notizia di una sentenza di assoluzione del Tribulale di Roma per un bidello accusato di molestia ai danni di una studentessa 17 enne per la durata inferiore ai 10 secondi della palpata e per le intenzioni scherzose "senza alcun indugio nel toccamento" dell'autore del gesto. Microfoni aperti al pubblico per definire le presunte non-molestie di una manciata di secondi.
In Italia un calciatore straniero che ha dichiarato di essere gay mesi fa dà ancora adito a uscite infelici, battute e polemiche. Perché il mondo del calcio soprattutto nel nostro Paese è ancora omofobo? Interviene Ivan Zazzaroni, Direttore del Corriere dello Sport.
Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha annunciato che nei principali ospedali romani sarà assicurata una presenza continuativa delle Forze di polizia per fare fronte al numero impressionante di aggressioni ai danni del personale sanitario negli ultimi anni. Interviene Guido Quici, Presidente della Federazione CIMO-FESMED.
Secondo quanto riportano le cronache, a Roma sarebbero decine le segnalazioni di avvistamenti di serpenti, 60 in una settimana. Secondo alcuni esperti è possibile che la stagione piovosa abbia fatto concentrare gli accoppiamenti nella tarda primavera. Interviene Antonio Romano, erpetologo e ricercatore CNR.
Lunedì 3 luglio è stato il giorno più caldo di sempre.Intervistiamo oggi la fisica del clima Elisa Palazzi che farà chiarezza sul perché il riscaldamento globale non solo è reale ma è qualcosa di cui dobbiamo sempre più preoccuparci, cercando di spiegare che cosa distingue una ricerca comprovata scientificamente con dati e procedure di controllo, dalle teorie negazioniste.
A Roma un giustiziere misterioso punisce le auto in sosta selvaggia scrivendo "Free Park" a caratteri cubitali con la bomboletta spray sulla fiancata.Chi lascia la macchina al posto dei disabili, sulle strisce pedonali o sul marciapiede potrebbe essere il prossimo bersaglio. Sui social c'è chi accoglie con ironica indulgenza queste anonime gesta, chi le applaude ma c'è anche chi le condanna senza mezzi termini.Vogliamo interpellare il nostro pubblico sulla tendenza a farsi giustizia da sé che sembra prendere piede tra i cittadini anche grazie all'amplificazione ricevuta dai social.
Raccontiamo oggi l'esperienza dello scrittore e saggista Danilo Masotti che da tempo ha deciso di pubblicare sulle sue pagine Facebook dei video in cui interagisce con la propria madre affetta da demenza senile.
Tra le miriadi di pubblicazioni e studi sull'evoluzione o degenerazione dell'informazione nell'era dei social, oggi abbiamo scelto di approfondire un saggio che si distingue per rigore scientifico e competenza di chi l'ha scritto. Parliamo con Walter Quattrociocchi, docente di informatica alla Sapienza di Roma, di "Infosfera, polarizzazioni e interazione social".
Per affrontare il problema del bullismo a scuola, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara propone diversi provvediamenti alternativi alla classica sospensione degli studenti violenti, prevedendo per loro "attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate". Diamo il nostro contributo accogliendo le proposte degli ascoltatori su quali tipo di attività socialmente utili potrebbero essere proposte.
Tra le novità previste dal disegno di legge presentato dal Ministro Salvini per modificare l'attuale codice della strada quella che fa già discutere riguarda le nuove norme sull'uso dei monopattini: saranno obbligatori il casco, la targa e l'assicurazione. Inoltre i monopattini in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite e verranno introdotte severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida contromano e su strade extraurbane.Interpelliamo il nostro pubblico rivolgendoci sia ai monopattinisti sia a quelli che non lo hanno mai utilizzato, per sapere quale è la la loro posizione su queste novità:Due le possibili posizioni:1 - Tutti questi obblighi stravolgono la natura del monopattino, e penalizzeranno fortemente chi vuole usare un mezzo agile, silenzioso, non inquinante, e alla portata di tutti. In molti rinunceranno ad usarlo2 - Era ora che si ponesse fine a questa anarchia che ha provocato solo problemi e incidenti, chi va sul monopattino ora si dovrà comportare come tutti gli altri. Se no se ne va piedi.
Puntata dedicata alla nuova stagione di Balck Mirror con particolare attenzione ad un episodio, in cui in un futuro molto vicino a noi la vita quotidiana di una persona qualsiasi diventa oggetto di narrazione seriale. Sarà presto questa la nuova frontiera dell'intrattenimento on line?
L'apertura dell'attesissimo testamento di Berlusconi avverrà a breve e cresce la curiosità sul modo in cui il Cavaliere ha suddiviso l'impero Fininvest tra i figli. Inganniamo l'attesa ascoltando le storie di liti e faide di famiglia che si sono scatenate dopo l'apertura di un testamento.
Prigozhin, il capo del gruppo di mercenari russi che si è fermato a 200 km da Mosca prima di sparire nel nulla, è di fatto il primo uomo ad avere di fatto minacciato il potere "assoluto" di Putin. Ma che cosa sia successo e cosa abbia spinto il capo della Wagner ad abbozzare un golpe tutto sommato improbabile, resta da chiarire. Interviene Enrico Verga, esperto di geopolitica.
Secondo quanto riportato dalle agenzia di stampa, il Garante della privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un'interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio di Roma. Riprendiamo a parlare di questo caso con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice.
Le possibilità di sopravvivenza per i 5 passeggeri a bordo del minisottomarino "turistico" scomparso negli abissi nella zona del Titanic, sono ormai ridotte al lumicino. Una tragedia che forse poteva essere evitata? Interviene Enrico Verga, esperto di tecnologie belliche.
Puntata dedicata all'eredità che nel mondo della comunicazione televisiva ha lasciato Silvio Berlusconi: la tv commerciale, attraverso l'analisi di tre programmi emblematici.
Arriva l'estate e puntuale una minaccia si profila all'orizzonte, la nemica giurata delle nostre serate all'aperto, foriera di insopportabili pruriti e notti insonni. Anche la Società Italiana di Medicina ambientale ci mette in guardia, le piogge abbondanti degli ultimi tempi e il caldo elevato degli ultimi giorni sono il mix climatico ideale per la proliferazione della zanzara tigre.Come difendersi? Interviene Romeo Bellini, entomologo.
Le discussioni sulla challenge a bordo di un Suv finita in tragedia non accennano a finire, mentre il gruppo di youtuber protagonisti della vicenda ha deciso di chiudere i loro account social. Linea diretta con gli ascoltatori per capire se ha senso puntare il dito contro i social e la gioventù "bruciata" dai social.
Un marito ha imposto alla la moglie un certo numero di rapporti intimi, al di sotto dei quali non tollerava che si scendesse, pena il tradimento. Ancora una volta un episodio di cronaca ci impone di riproporre ai nostri ascoltatori il nosto contratto sentimentale che prevede una regolamentazione della vita di coppia. Otto regole che renderebbero trasparenti esigenze e libertà dai vincoli ammazzamatrimonio.
Torniamo a parlare delle possibilità che le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale offrono in relazione alla "replicabilità" di una voce umana. Analizziamo le problematiche legate al nuovo fronte che si sta aprendo nell'ambito di copyright ma anche gli utilizzi di utilità sociale come ad esempi aiutare le persone con disabilità vocali. Intervengono Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica, e Fabio Minazzi, Direttore dell'Audiovisual di Translated, che sta realizzando il progetto "Voice for purpose" per persone affette da Sla.
Puntata di approfondimento sull'incredibile vicenda che ha visto come protagonisti 4 bambini colombiani sopravvissuti a un disastro aereo per 40 giorni nella foresta pluviale. Interviene Daniele Dal Canto, istruttore di sopravvivenza dell'AIGS.
Ancora per molto tempo si parlerà del fenomeno Berlusconi come evento unico e irripetibile della scena italiana dal dopoguerra ad oggi.Certo è che dalla sua discesa in politica ha saputo catturare la totale attenzione su di sé sia da parte dei suoi appassionati sostenitori che dai suoi implacabili oppositori.Vogliamo chiedere al nostro pubblico quale è il motivo principale che per cui Berlusconi ha polarizzato su di sé l'interesse dell'intera nazioneTre le opzioni:1 - Nel bene e nel male Berlusconi ha incarnato l'apoteosi di tutti i sogni dell'italiano medio: sesso soldi successo.2 - Ha trasformando la sua la vita in un grande show, entusiasmante per molti, deprecabile per altri, sfruttando il suo impero mediatico.3 - Ha creato di fatto il bipolarismo, alimentando, con lui o contro di lui, vincoli di appartenenza all'una o all'altra parte.
Dopo un'intervista in cui il noto conduttore Claudio Lippi avrebbe denunciato il potere della lobby gay alla Rai, avrebbe dato del farabutto a Fabio Fazio e si sarebbe accanito contro un certo tipo di "Kultura", la Rai ha comunicato che non intende avviare nessuna collaborazione con lui. Che cosa è successo? Via libere alle interpretazioni.
Parliamo oggi di un dispositivo annunciato dal Ministro Salvini, l'alcolock o più precisamente l'alcolinterlock un dispositivo che impedisce l'accensione del motore di un'auto se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore a quella consentita. Ne parliamo con Antonio Avenoso, Direttore esecutivo dell'ETSC , Consiglio Europeo per la Sicurezza nei trasporti e Alessandro Peron, Segretario Generale della FIAP Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali.
Una recente proposta di legge presentata al consiglio regionale della Sardegna prevede come già accade in altre regioni o comuni italiani, che si possa consentire di seppellire gli animali d'affezione nei cimiteri accanto ai loro padroni. La motivazione è che per tante persone, cani e gatti sono molto più che animali, ed è giusto che rimangano vicini a loro anche nell'eterno riposo. Vogliamo sapere cosa ne pensano i nostri ascoltatori.