Podcasts about Altri

Portuguese industrial company

  • 1,384PODCASTS
  • 5,199EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Altri

Show all podcasts related to altri

Latest podcast episodes about Altri

Millevoci
Passeggiare nei cimiteri, luoghi di incontri, di ricordi e di storie

Millevoci

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 24:39


Sono giorni, questi, in cui si va nei cimiteri che sono luoghi di incontri, di ricordi, di curiosità e anche di scoperte e conoscenze storiche tanto che vi sono molte persone che durante i loro viaggi fanno visita ai campisanti in quello che viene definito “cimiturismo”.Numerosi artisti, scrittori e scienziati hanno scelto il Ticino come luogo di vita, di lavoro e di riposo: le loro tombe, ancora oggi visitate, testimoniano il loro legame con la regione. Mare Dignola, autore del libro Incontri tra i cipressi del Ticino, racconta queste sorprendenti presenze nei cimiteri ticinesi. Douglas Sirk a Castagnola, Hermann Hesse a Gentilino, Arturo Benedetti Michelangeli a Pura, Alfredo Foni a Breganzona, Paulette Goddard e Erich Maria Remarque a Ronco sopra Ascona, Alessandro Moissi a Morcote, Gisela Andersch a Berzona, Cesare Thomson a Lugano, Jean Arp a Locarno e l'elenco potrebbe continuare. Sono artisti, scrittori, scienziati che hanno vissuto in Ticino e hanno scelto di rimanere da noi anche dopo la morte. Parecchi di loro hanno vissuto con discrezione nei nostri Comuni. Ma le loro tombe, anche in piccoli cimiteri, ci ricordano il loro vissuto, le loro opere, la loro presenza. Altri hanno raccolto consensi internazionali e, ancora oggi, le loro tombe sono meta di visite di estimatori.Dai cimiteri della Svizzera italiana ai piccoli cimiteri italiani di cui si è occupato, Claudio Visentin che ha scritto un libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” per riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. La commozione per una persona cara, l'empatia per uno sconosciuto, la curiosità per una frase, una scritta, un epitaffio o una fotografia su una lapide o su una tomba. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto eppure pieno. Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi e costumi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, specie lungo tutto l'Appennino, i morti sembrano più presenti dei vivi; la morte fa meno paura, il dialogo fra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo e ogni cimitero ha una storia da raccontare. Dai cimiteri al significato odierno della festa di Ognissanti e della commemorazioni di tutti i defunti con uno sguardo antropologico: se la morte è certa, il modo di affrontarla è un tema dei vivi e, in quanto tale, muta a seconda dei contesti, delle culture, delle tradizioni e delle usanze dei singoli Paesi. L'antropologia ci insegna che sono molti e diversi i modi in cui le comunità affrontano l'esperienza universale della morte. L'idea di ricordare in un'unica ricorrenza tutti i morti risale al secolo IX grazie all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny. Il significato è quello di pregare per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro dei quali solo Dio ha conosciuto la fede. I primi giorni d'autunno, dunque, per chi sa guardare e ascoltare sono l'occasione per andare dentro e oltre le storie di famiglie e di personaggi, più o meno famosi o più o meno sconosciuti, i cui nomi e cognomi si ritrovano anche nei cimiteri, appezzamenti di terra molto concreti ma allo stesso tempo carichi di simboli e significati su paesi, comunità e persone.Sono ospiti:Sara Zambotti, giornalista della RAI e docente di antropologia al Politecnico di Milano,Mare Dignola, autore del libro “ncontri tra i cipressi del Ticino (Fontana Editore, 2024),Claudio Visentin, autore del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo Editore, 2023), docente di Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, scrittore e saggista.

Lampi di Tesla
Arriva il V2L? Modifiche al CyberCab, altri ristoranti Tesla Diner ⚡️Lampi di Tesla 900

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 8:51


Mamma Superhero
Ep. 327: Controlli parentali e altri strumenti con Giulia Dall'Aglio

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 35:36


Oggi parliamo di controlli parentali e del difficile equilibrio tra protezione e fiducia.Con l'esperta di educazione digitale Giulia Dall'Aglio esploriamo cosa sono davvero i controlli parentali e come funzionano. Ma soprattutto ci chiediamo: possono bastare da soli o servono strumenti e approcci più profondi?Nel corso della conversazione affrontiamo temi che ogni genitore si trova davanti: la differenza tra controllo, accompagnamento e fiducia, i limiti reali dei sistemi di parental control e i rischi di credere che la tecnologia possa sostituire la relazione. Parliamo anche di pratiche sempre più diffuse come seguire i figli con tag e geolocalizzazione e ci domandiamo se sia giusto o controproducente.E infine, una domanda radicale: è davvero possibile tornare indietro e aggiustare il tiro quando ci accorgiamo che abbiamo introdotto un dispositivo troppo presto?Un episodio che aiuta i genitori a guardare oltre le scorciatoie tecniche, per costruire un rapporto di fiducia e sicurezza con i propri figli nell'era digitale.***Per metterti in contatto con Giulia, visita https://tecnologiafamiliare.it/

Ilmiopuntovita
Attraversare un momento difficile e ritrovare la pace

Ilmiopuntovita

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 33:24


Grassi Risultati in Odontoiatria
188. Come creare uno Studio Antifragile che prospera nelle difficoltà - Parte 2

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 45:23


Ci sono Studi Dentistici che crollano al primo scossone.Altri che si rialzano ogni volta, ma restano intrappolati nel ciclo “cado e mi rialzo”.E poi ci sono quelli che, mentre tutto intorno cambia, diventano più forti.Sono gli Studi Idra, quelli davvero Antifragili.In questa seconda parte dell'intervista con Silvia Ferraris, Responsabile Dental Business Coach di Accademia, entriamo nel vivo del percorso che porta uno Studio da fragile a solido, da Damocle a Idra.Scoprirai:perché puntare solo al fatturato è un errore da “Studio Damocle”,qual è il vero indicatore che misura la solidità reale dello Studio,cosa distingue chi “gioca per non perdere” da chi “gioca per vincere”,qual è la resistenza mentale che blocca tanti Titolari nel salto evolutivo.Un episodio per chi vuole costruire uno Studio capace non solo di resistere…ma di prosperare anche nelle difficoltà.

Storia d'Italia
Speciale: Chi vuol essere Belisario II

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 112:21


Sorpresa! Per festeggiare sette anni (s-e-t-t-e) con coraggio e determinazione abbiamo organizzato un evento straordinario, registrando dal vivo una puntata di "Chi vuol essere Belisario", con tanto di pubblico e partecipanti! Un grazie speciale a Spotify per aver sostenuto il progetto, e a Frank di "cronache della terra di mezzo" e Gioele Sasso di "Biblioteca di Alessandria" per essersi messi in gioco con me! Per un'esperienza completa, vi consiglio di guardare la puntata su Spotify, perché sarà sia audio che video. Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
«Sii te stesso, tutti gli altri sono già occupati»: vivere come un'opera d'arte secondo Oscar Wilde

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 2:19


Per Oscar Wilde l'autenticità è arte: essere se stessi significa vivere con coraggio, trasformando la propria vita in un capolavoro unico. Ecco il significato della frase.

Uno, nessuno, 100Milan
La morbosità intorno a Garlasco e altri delitti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


Ospite in studio il direttore di Gente Umberto Brindani con il quale commentiamo i principali fatti di attualità e approfondiamo il perché di tanta morbosità intorno al delitto di Garlasco. Con Aldo Cazzullo invece parliamo del suo ultimo libro ma anche dell'immagine forte dell'ex presidente francese Sarkozy che si incammina versa il carcere. Infine ci occupiamo del processo al via per i genitori di Francesco Gianello, morto di tumore per il metodo Hamer scelto dalla madre e dal padre per curarlo.

Radio ECZ ...inBlu
IO, TU, NOI GLI ALTRI - 22/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 31:27


Don Italo Uberti

Taichi e Qigong per l'italiano medio
Pod Taichi & Qigong S4 E2 - Il Sé e gli Altri

Taichi e Qigong per l'italiano medio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 28:30


Praticare per avere, ottenere, sublimare, riuscire, migliorare — tutto questo è necessario, ed è ciò che muove la nostra volontà. Tuttavia, nel tempo, ogni sforzo appare come una sola cosa: la manifestazione di una ricerca di potere.Ma se impariamo a vederci non come individui isolati, bensì come anelli di una catena più grande — una catena che include anche gli altri — allora comprendiamo che nessuno dei risultati che otteniamo personalmente ha un valore assoluto. Ciò che conta non è ciò che possediamo o realizziamo, ma il modo in cui la nostra azione partecipa a un equilibrio più vasto.Vediamo perché.

il posto delle parole
Pino Petruzzelli "L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 22:43


Pino Petruzzelli"L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer"Edizioni Areswww.edizioniares.it9 aprile 1945, lager di Flossenbürg. Mentre le ore della notte trascorrono, il giovane teologo protestante Dietrich attraversa una gamma di sentimenti contrastanti: la nostalgia per la fidanzata e l'affetto dei suoi cari, la frustrazione per non poter più agire in favore degli Altri bisognosi, la paura che lo schiaccia, ma anche la certezza di aver sempre agito secondo coscienza contro il regime nazista e delle buone ragioni di un'opposizione attiva, fino all'estremo abbandono in Dio. All'alba, verrà giustiziato per aver partecipato all'operazione Walchiria contro Hitler.Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia è assunto e rielaborato con sensibilità personale dall'autore. Ne emerge una figura a tutto tondo interpretata con freschezza e partecipazione.Pino Petruzzelli (1962) è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l'Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci e Massimo Calandri. È direttore artistico della Casa del Pensiero e del progetto Liguria delle Arti. Ha pubblicato Non Chiamarmi zingaro (Chiarelettere), Io sono il mio lavoro (Pentagora) e Gli Ultimi (Chiarelettere).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 21-23 ottobre: settimana instabile

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 1:16


Dopo un paio di settimane di tempo stabile è tornata la pioggia sul vicentino. Fenomeni per lo più deboli stanno interessando da lunedì pomeriggio la nostra provincia. Altri impulsi perturbati potrebbero portare altre precipitazioni nei prossimi giorni. Un contesto quindi di tempo autunnale con temperature nella norma del periodo.

Storia d'Italia
Un tram che si chiama Desiderio (756-757), ep. 192

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 70:33


Fulrad e Stefano II lavorano alacremente a ricostruire l'Italia ad immagine e somiglianza dell'alleanza franco-papale. I Longobardi non possono far altro che accettare l'inevitabile. Oppure no? --- Il 26 novembre a Milano e il 28 novembre in Canton Ticino farò uno spettacolo inedito, segnatevi le date! --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podcast Italiano
Com'è arrivare a 30 anni? (con Erika) - Riflessioni #93

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 35:46


In questo episodio della rubrica Riflessioni, io ed Erika festeggiamo i nostri 30 anni ripercorrendo come siamo cambiati negli ultimi 10-15 anni: dall'adolescenza all'università, dai primi episodi del podcast registrati nel 2018 fino a oggi. Parliamo di insicurezze superate, trasformazioni personali e ci chiediamo: è meglio essere adulti o adolescenti?Scarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Trascrizione (PI Club, livello oro)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaIl mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebookQUESTIONARIO: https://form.typeform.com/to/yteb07SD

Daily Cogito
Robot Mortali, Ucraina e Palestina e altri commenti della settimana - #Weekrecap 6

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 26:19


La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #dailycogito #weekrecap INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Racconti di Storia Podcast
Dentro La Storia Risponde: Club Bilderberg, Geopolitica ed altri Temi Caldi

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 22:22


Dopo una pausa di un paio di mesi, torna l'appuntamento con la casella di posta di Dentro La Storia. Abbiamo selezionato alcune tra le mail che sono arrivate e vi diamo risposta su diversi argomenti, dai suggerimenti per i video ai podcast, dalle prospettive sull'attualità italiana e mondiale a... ancora il Club Bilderberg! Continuate a seguirci e a scriverci: l'indirizzo è f.bettuzzi@dentrolastoria.net, specificando nell'oggetto della mail "La posta di DLS". Vi aspettiamo!

il posto delle parole
Paolo Calvino "Groenlandia e altri ghiacci"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 19:13


Paolo Calvino, Giorgio Enrico Bena"Groenlandia e altri ghiacchi"Viaggi nell'artico tra passato e presenteNeos Edizioniwww.neosedizioni.it... La cornice dell'oblò circonda il bianco. Nel volo tra cielo e suolo, resi di uguale colore dalla nebbia, l'altitudine confonde luoghi e direzioni. Sul bianco, altro bianco; la tela di sfumature monocromatiche scorre sino al comparire di tratti scuri, alcuni a forma di cono, altri orizzontali come tracciati da mani tremanti, appaiono segni sparsi sempre più numerosi quasi fossero ombre. Una pennellata di azzurro rende ora astratta la superficie sino al giungere prepotente della luce del sole, sotto i cui raggi la nebbia si dissolve. Si svela allora nitido il paesaggio composto da cime di grigie montagne che emergono dal mare di ghiaccio, quasi fossero teste di ciclopi immersi da millenni nel manto glaciale. Indifferenti al passaggio del piccolo aereo, le cui eliche infrangono il silenzio nei cieli...Dalla Groenlandia all'Islanda, dalla Terra di Francesco Giuseppe alla calotta glaciale artica, parole e immagini di ieri e di oggi, si addentrano nell'immensità bianca per scoprire paesaggi inusuali e sconfinati, i popoli che li abitano, storie di ardite spedizioni di uomini e cani che hanno sfidato il grande freddo.La collana Pagine in viaggio inaugura con questo volume, “Orizzonti”, il suo nuovo format che intreccia contributi letterari, giornalistici saggistici e fotografici con l'idea di offrire al lettore gli spunti più diversi per scoprire territori che condividono le loro caratteristiche o la loro storia al di là dei confini politici.In questo volume dedicato ai ghiacci del nord, i curatori hanno raccolto informazioni storiche, culturali e antropologiche, racconti di viaggio, resoconti di esplorazione e portfolio fotografici. Un insieme intrigante che disegna uno scenario dal fascino austero e misterioso, una terra difficilmente accessibile che nel tempo ha costituito una grande sfida, come narra ad esempio il resoconto della spedizione “Stella Polare” del duca degli Abruzzi al Polo Nord, corredato dalle straordinarie fotografie concesse dalla Fondazione Sella.Come si sa, un viaggio inizia ben prima della partenza; a volte poi, si viaggia molto senza partire mai. Quindi per chi si metterà in cammino e per chi si aggirerà fra i ghiacci di queste pagine seduto in poltrona: buon viaggio! Contributi di Andrea Balzola, Paolo Calvino, Bruno Dotti, Giorgio Enrico Bena, Tiziana Lain, Paolo Lupo, Roberto Mantovani, Andrea Pivotto, Raffaele Tomasulo.Portfolio fotografici di Luca Cagnasso, Giorgio Enrico Bena, Fondazione Sella, Benvenuto Sambuy, Roberto Taberna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Cose Molto Umane
1984 - La tentazione di raccontare i segreti (degli altri)

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 8:15


Dice la ricerca che il 30% delle volte che ci raccontano un segreto e che giuriamo di non dirlo a nessuno... beh, finiamo per raccontarlo a qualcuno. Che ci giura che non lo dirà a nessuno. Ma perché? Siamo tutti stronzi? Un po' è quello, ma c'è anche la scienza a trovarci delle attenuanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Salta da Cama
Falamos con MABEL RIVERA sobre o documental A LOITA FINAL que se proxecta na Mostra de Cinema Galego FOCO en Padrón

Salta da Cama

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 29:08


Hoxe falamos con Mabel Rivera de "A LOITA FINAL" Documental que mostra todos os datos do impacto que tería a implantación da fábrica de celulosa, promovida por Altri e Greenalia, na comarca da Ulloa. Producido por Mabel Rivera. Dirixido por Enrique Banet. Ver documental "A LOITA FINAL" : https://www.youtube.com/watch?v=3SrH-mFJ1tE Máis documentais: https://www.youtube.com/@Fundaci%C3%B3nGaliciaVerde "O que facemos neste documental é informar. Nese sentido o considero moi necesario porque hai cantidade de aspetos dentro do proxecto de ALTRI absolutamente fundamentais e totalmente descoñecidos". "Hai cantidade de información que se está tapando e non son cuestións opinables, son cuestións totalmente rigorosas que teñen que ver con estudios científicos. Porque tivemos a gran sorte de poder contar con moitos e moitas profesionais das distintas áreas que estarían implicadas e afectadas pola implantación dese proxecto". A finais de 2022 empezouse a coñecer un proxecto de fabricación da fibra semi-sintética lyocell coñecido como Proxecto GAMA. Ao pouco, foi transcendendo que do que se trataba en realidade era da instalación dunha gran planta de celulosa nunha área próxima a Palas de Rei, o que creu alarma en principio entre a veciñanza da zona pero que rapidamente se foi extendendo ao longo de todo o río Ulla e ao resto de Galicia. Neste documental analizamos os posibles efectos que unha instalación destas características poderían exercer sobre todos os aspectos que se verían implicados, e facémolo coa intervención de investigadores especializados en cada unha destas áreas, así como de veciñas e profesionais. Título orixinal: A loita final Ano: 2025 Duración: 83 minutos Idioma orixinal: Galego Dirección: Enrique Banet Guión: Enrique Banet Son: Emilio Garcia (Cinemar) Música: Uxía Senlle, Coro Encaixe, Xabier Díaz, Adufeiras de Salitre, Loita Amada Produtora: Mabel Rivera Distribuidora: Fundación Galicia Verde Máis Información FUNDACIÓN GALICIA VERDE: ✔️Web: https://www.fundaciongaliciaverde.org/index.php ✔️Facebook: https://www.facebook.com/fundaciongaliciaverde Mostra de Cinema Galego FOCO O Concello de Padrón presentou a primeira edición da Mostra de Cinema Galego FOCO, que se desenvolverá os días 17, 18 e 19 deste mes en diferentes espazos da vila, con filmes como 'Antes de Nós'. No acto participaron o rexedor, Anxo Arca, xunto a Javier Figueroa, director de márketing da Corporación Cortizo; Xosé García Lapido; da Fundación Rosalía de Castro; e Fernando Rodríguez, de FOCO. A Mostra FOCO nace «co obxectivo de crear un espazo estable de encontro arredor do cinema galego», apunta a organización, engadindo que «ou programa combina proxeccións con actividades de carácter divulgativo, propostas musicais e iniciativas dirixidas á participación dá veciñanza de todas as idades». Así, nesta a primeira edición haberá un recoñecemento especial á actriz Mabel Rivera, gañadora do Premio Goya á mellor interpretación feminina de repartición pola película 'Mar dentro' en 2004. Recibirá o I Foco de Honra a toda unha traxectoria traballando en prol do audiovisual galego. Acto inaugural A programación arrincará o venres 17 de outubro no auditorio do Parque Tecnolóxico Cortizo, cun acto inaugural ás 19.00 horas. Proxectarase 'Antes de Nós', película dirixida por Ángeles Huerta que aborda a figura de Castelao e a súa relación con Virxinia Pereira en dous momentos cruciais das súas vidas. Inclúe un coloquio co guionista Pepe Coira, referente da ficción galega contemporánea. O sábado 18 de outubro o evento chegará á rúa Real, onde pola mañá, entre as 11.00 e 14.00 horas, terá lugar a actividade infantil A Caixiña de Mistos, considerado o cinema máis pequeno do mundo (unha caravana itinerante que ofrece curtametraxes familiares). Xa no Auditorio da Casa de Rosalía, proxectarase ás 18.15 horas 'A poeta analfabeta', documental dirixido por Sonia Méndez sobre a poeta e activista Luz Fandiño, e ás 22.00 horas, concerto alí de Ou'Leo de Matamá. Máis Información PEDRO PÉREZ: ✔️Web: http://www.panic.aestrada.gal/ ✔️Instagram: https://www.instagram.com/panicaestrada/ ️Se che gustan os contidos "SUSCRÍBETE" ao podcast MÁIS ENTREVISTAS: https://www.ivoox.com/podcast-salta-da-cama_sq_f1323089_1.html Máis Información e outros contidos: ✔️Facebook: https://www.facebook.com/PabloChichas ✔️Twitter: https://twitter.com/pablochichas ✔️Instagram: https://www.instagram.com/pablochichas/ ✔️ TikTok: https://www.tiktok.com/@pablochichas

Fatti di clima e meteo
Bilanci di massa '25 - nevicate precoci - Meteolab e altri appuntamenti

Fatti di clima e meteo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 24:17


(00:00:00) Bilanci di massa '25 - nevicate precoci - Meteolab e altri appuntamenti (00:00:07) Bilanci di massa 2025 (00:06:28) Nevicate precoci (00:14:19) Meteolab 2025 (00:17:26) appuntamenti, mostre e libri sui ghiacciai A metà ottobre abbiamo ormai tutti gli elementi per fare un bilancio di stagione glaciologica sulle Alpi. Nel complesso abbiamo una situazione in media con l'ultimo trentennio... ma non dobbiamo pensare che sia una cosa positiva, perchè comunque parliamo di bilanci di massa negativi, ovvero rispetto all'autunno scorso sulle Alpi c'è meno ghiaccio.I ghiacciai sono poi stati coperti da precoci nevicate autunnali: ci siamo chiesto se sono un fenomeno così eccezionale e come inquadrarlo nella tendenza al riscaldamento climatico.Ci ha spiegato tutto come sempre Daniele Cat Berro che ci ha anche annunciato in anteprima l'appuntamento con Meteolab 2025 al forte di Bard in cui i ghiacciai saranno i protagonisti.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Nobel a Trump, Ambrogino alla Flotilla e altri deliri pacifinti

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 12:40


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Grassi Risultati in Odontoiatria
187. Come creare uno Studio Antifragile che prospera nelle difficoltà

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 48:49


Ci sono Studi che si spezzano al primo scossone.Altri che resistono finché la tempesta non passa.E poi ci sono quelli che, mentre tutto intorno va nel caos, diventano più forti.È la differenza tra essere fragili e diventare Antifragili.In questa puntata ti accompagno, insieme a Silvia Ferraris, in un viaggio tra i tre archetipi di Studio Dentistico:Studio Damocle – Apparentemente solido, ma retto da un filo sottilissimo.Studio Fenice – Resiliente, capace di rialzarsi… ma ancora prigioniero del ciclo “cado e mi rialzo”.Studio Idra – Davvero Antifragile, trasforma ogni difficoltà in un'occasione di crescita.Scoprirai:cosa rende uno Studio vulnerabile o solido,perché la resilienza non basta più,come si costruisce un sistema che cresce grazie agli urti,e quale mentalità serve per guidare uno Studio Antifragile.Ascolta ora questa puntata e inizia a far prosperare il tuo Studio anche nelle difficoltà.Se preferisci leggere l'articolo dedicato sul blog, lo trovi qui → https://bit.ly/Studio-Antifragile-intervista-Silvia-Ferraris Buon ascolto o buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti

PDPodcast
S03E05 | Prendersi cura degli altri con Federico Ciucio

PDPodcast

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 22:26


Parliamo di PERCORSO DI STUDI e ORTOPEDIA con FEDERICO CIUCIO (https://www.instagram.com/orthopedinsta)In questo episodio speciale del PDPODCAST LIVE abbiamo chiesto a Federico Ciucio, chirurgo traumatologo e ortopedico, di raccontarci il suo percorso di studi, le sfide della formazione medica e i consigli per chi sogna di diventare ortopedico.Un episodio motivante e concreto perfetto per:- Studenti di medicina e futuri medici- Futuri ortopedici- Professionisti della salute- Chiunque sia curioso di capire cosa significhi diventare medicoUn dialogo autentico, pieno di riflessioni personali e spunti utili per chi sta pensando di intraprendere questa professione o semplicemente vuole capire meglio il mondo della medicina. PDPODCAST è un progetto di divulgazione autoprodotto: il tuo supporto è fondamentale.Buona visione e buon ascolto!--- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata    ⁠https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

Radio ECZ ...inBlu
IO, TU, NOI GLI ALTRI - 15/10/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 32:46


Don Italo Uberti

il posto delle parole
Antonella Cilento "Strane coppie. Ascoltatori selvaggi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 13:16


Antonella Cilento"Strane coppie. Ascoltatori selvaggi"anteprima a Milano – 16 ottobresabato 18 ottobre – Museo Nitsch, Napolidomenica 26 ottobre – Opificio Puca, Sant'ArpinoCosa significa ascoltare davvero un'opera, scritta, suonata, dipinta, fotografata, scolpita o filmata? Cosa significa farsi attraversare dall'esperienza, lasciarsi sconvolgere, spostare, cambiare?Eventi che sembrano flussi e che simulano lo scorrere delle parole, come l'omaggio a Elsa Morante che sarà una lettura integrale de Lo scialle andaluso che s'intervalla con la musica e con l'ascolto selvaggio dell'opera di Morante realizzata in diretta con la partecipazione di Antonella Cilento, Laura Bosio, Giuseppe Montesano, Marta Morazzoni.Tra ascolti sospesi e stanze sonore, una stanza della Sibilla dove un'operatrice segna il destino degli spettatori coi tarocchi indicando le destinazioni degli spettatori lungo il percorso. Installazioni teatrali continue e con il cinema come protagonista. Altri ospiti saranno Luigi Pingitore, Leopoldo Siano e Josè Vicente Quirante Rives.Al Museo Nitsch di Napoli ci saranno installazioni, eventi e conferenze: ASCOLTATORI SELVAGGI, la Lectio magistralis dello scrittore e critico letterario Giuseppe Montesano in dialogo con Leopoldo Siano.Sulla terrazza del Museo si potrà respirare e praticare l'ascolto profondo, scalzi e in silenzio, in uno spazio nomade abitato da tracce di suono, luce e segno, durante la performance e l'Installazione di e con Iole Cilento, NADABRAHMA/ LA YURTA DEL RESPIRO.Una lettura sull'ascolto epico che evoca un fiume scomparso di Napoli: Install'Azione SEPEITHOS. Il fiume scomparso di Napoli, a cura del theatrum phonosophicum, con Leopoldo Siano & Shushan Hyusnunts.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#037 L'Occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 57:11


Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#037 L'Occidente visto dagli “altri” – Le Crociate – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2008)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 57:11


Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...In un tempo freddo e oscuro e altri racconti (ovvero come imparai a non decostruire ma ad amare l'America)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 15:24


E' piuttosto evidente che Joe R. Lansdale mi ha tenuto compagnia per tutta l'estate e non solo con i suoi romanzi ma anche con un'antologia di racconti, pubblicati tra gli anni '80 e i primi anni 2000 e che incarnano lo spirito delle storie del nostro.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdì 10 ottobre 2025 - Non disperdere la tua giornata!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 3:17


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino. Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde.Quando lo spirito impuro esce dall'uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e, non trovandone, dice: “Ritornerò nella mia casa, da cui sono uscito”. Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e vi prendono dimora. E l'ultima condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima».Commento di don Federico (Pucci), sacerdote della diocesi di Mondovì

La Gioia del Vangelo
Venerdì della XXVII settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 4:19


In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio. Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino. Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde. Quando lo spirito impuro esce dall'uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e, non trovandone, dice: “Ritornerò nella mia casa, da cui sono uscito”. Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e vi prendono dimora. E l'ultima condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima».

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori Grammaticali da Evitare per Suonare Come un Vero Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 23:07


In questo articolo parliamo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: gli errori più comuni che sento fare spesso da chi studia l'italiano. E sapete una cosa? Anche molti italiani madrelingua cadono in questi tranelli! È arrivato il momento di sistemarli una volta per tutte. Preparate carta e penna per prendere appunti: perché stiamo per analizzare i 5 errori che potrebbero farvi sembrare un po' meno fluenti di quello che siete davvero! Scopriamoli insieme e impariamo come evitarli definitivamente. Non commettere più questi 5 ERRORI IN ITALIANO! Errore #1: "FA SENSO" - L'Influenza dell'Inglese ❌ SBAGLIATO: "Questo fa senso"✅ CORRETTO: "Questo ha senso" Perché è sbagliato? La confusione nasce dall'influenza dell'inglese "it makes sense". Molti studenti traducono letteralmente questa espressione, ma in italiano il verbo corretto è AVERE: "avere senso", che significa essere logico, ragionevole, comprensibile. Esempi corretti nell'uso quotidiano: "La tua spiegazione ha senso, ora capisco meglio" "Non ha senso arrabbiarsi per così poco" "Ha senso partire presto per evitare il traffico" "Il suo discorso non ha alcun senso" Curiosità linguistica importante: "Fare senso" in italiano esiste, ma significa "disgustare", "provocare nausea". Quindi se dite "questo cibo fa senso", state dicendo che vi fa schifo! Non proprio quello che volevate esprimere, vero? Questa differenza è cruciale per evitare malintesi imbarazzanti. Altri esempi con "fare senso" (nel significato corretto): "Quell'odore mi fa senso" (mi disgusta) "Non riesco a guardare quel film dell'horror, mi fa troppo senso" Errore #2: "GUIDO/VOLO/CAMMINO A CASA" - La Questione del Focus ❌ SBAGLIATO: "Guido a casa", "Volo a Roma", "Cammino al lavoro"✅ CORRETTO: "Vado a casa in macchina", "Vado a Roma in aereo", "Vado al lavoro a piedi" Perché è problematico? I verbi GUIDARE, VOLARE e CAMMINARE mettono l'enfasi sull'azione stessa (cosa sto facendo), a differenza di verbi come ANDARE, TORNARE, PARTIRE, che mettono l'enfasi sulla destinazione (quale luogo devo raggiungere). Dal punto di vista grammaticale queste espressioni sono tecnicamente accettabili, ma dal punto di vista semantico e dell'uso naturale della lingua, suonano innaturali agli orecchi di un madrelingua italiano. La regola pratica: Quando il focus è sulla destinazione: "Vado/Torno/Parto + destinazione + mezzo di trasporto" Quando il focus è sull'azione: "Guido/Cammino/Volo + complemento di tempo/modo/compagnia" Esempi corretti con focus sulla destinazione: "Vado a casa in macchina" (invece di "Guido a casa") "Torno in ufficio a piedi" (invece di "Cammino in ufficio") "Parto per Milano in aereo" (invece di "Volo a Milano") Esempi corretti con focus sull'azione: "Guido da tre ore senza sosta" "Cammino ogni mattina per mantenermi in forma" "Volo spesso per lavoro" Errore #3: "FORSE TU ABBIA RAGIONE" - Il Congiuntivo Mal Utilizzato ❌ SBAGLIATO: "Forse tu abbia ragione", "Probabilmente lui sia arrivato"✅ CORRETTO: "Forse tu hai ragione", "Probabilmente lui è arrivato" Perché è sbagliato? "Forse" è un avverbio di dubbio, ma non richiede il congiuntivo perché il congiuntivo si usa solo dopo espressioni che contengono un verbo principale (credo che, penso che, è possibile che, può darsi che...). La regola d'oro per non sbagliare mai: FORSE/PROBABILMENTE/SECONDO ME + INDICATIVO: "Forse piove domani", "Probabilmente arriva tardi" ESPRESSIONI DI DUBBIO (con verbi) + CONGIUNTIVO: "Può darsi che piova", "È possibile che tu abbia ragione", "Credo che sia giusto" Altri esempi corretti con avverbi: "Forse Maria arriva tardi" "Probabilmente hanno sbagliato strada" "Forse è meglio aspettare" "Secondo me dovremmo partire ora" Esempi corretti con espressioni verbali: "È probabile che Maria arrivi tardi" "Può darsi che abbiano sbagliato strada"

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Venerdì 10 Ottobre 2025 (Lc 11, 15-26) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 6:43


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.Chi non è con me, è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde.Quando lo spirito impuro esce dall'uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e, non trovandone, dice: "Ritornerò nella mia casa, da cui sono uscito". Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e vi prendono dimora. E l'ultima condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima».Parola del Signore.

Marketing Garage
Loyalty B2B per fidelizzare i clienti e incentivare le vendite

Marketing Garage

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 5:28


Oggi voglio fare qualche riflessione con te sulla loyalty, un'attività strategica che ha risvolti diretti sui fondamentali delle nostre aziende.VIVIAMO INFATTI NELL'ERA DELL'INFEDELTA' DEL CLIENTE e DELLA DISATTENZIONE.Il cliente è sempre più distratto e propenso a cambiare il proprio fornitore in qualunque momento.Per questa ragione dobbiamo proteggere le nostre quote di mercato con attività avanzate di fidelizzazione che costruiscano un muro tra il cliente e i concorrenti.Altri aspetti chiave sono LA FIDUCIA E LA RELAZIONE CON IL CLIENTE, BENI SEMPRE PIÙ PREZIOSI.Viviamo in un contesto competitivo sempre più difficile: costi della lead generation in aumento, margini ridotti, concorrenti pronti a sottrarre clienti con offerte aggressive.In questo scenario, la vera differenza non la fa chi acquisisce più contatti, ma chi riesce a trasformare i clienti acquisiti in partner fedeli.Quando parliamo di loyalty, non ci riferiamo solo a sconti o a promozioni.La loyalty è molto di più: è la capacità di costruire relazioni durature con clienti, distributori, grossisti, rivenditori e con chi, in ultima analisi, decide se proporre il nostro prodotto al consumatore finale.Inoltre, Oggi abbiamo a disposizione un alleato straordinario per analizzare i dati e creare strategie: l'Intelligenza Artificiale. Non parlo di dati generici reperibili ovunque, ma di dati proprietari che la tua azienda genera ogni giorno attraverso le vendite e le attività di loyalty.Immagina di poter chiedere all'AI:- in quale zona d'Italia vendiamo meno le linee premium a più alta marginalità?- quale prodotto ha trend negativi e va rilanciato?- quale area manager coinvolge meno i suoi partecipanti?- o ricevere una classifica dei grossisti più performanti.Tutto questo, grazie a report generati in tempo reale e suggerimenti specifici sulle aree di miglioramento. Un vantaggio competitivo notevole.Quindi, in conclusione…CREA UNA BARRIERA CHE PROTEGGA I TUOI CLIENTI DAI CONCORRENTIDa questo tipo di iniziative a premio otterrai enormi benefici: avrai a disposizione una grande quantità di dati, i cosiddetti Big Data, un po' come avviene già nella GDO, la grande distribuzione organizzata.

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna
Il Coraggio dell'Autunno: Lasciare Andare per Seguire la Tua Verità

Valentina Bertozzi - L'energia di essere donna

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 16:41


Per rinascere in primavera, devi lasciar cadere le foglie in autunno.In questo episodio ti racconto il cambiamento che ho rimandato per mesi e come trattenere un'identità per paura ci impedisce di seguire la nostra verità.All'interno troverai una favola che ti toccherà il cuore, una scoperta profonda, e un invito a chiederti: quale foglia secca stai ancora trattenendo per paura di scoprire chi sei davvero?I percorsi con Valentina:

Sveja
#822 7 ottobre, stato di agitazione e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 25:23


La rassegna stampa di oggi, martedì 7 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.Leggiamo i titoli di oggi sul Corriere e il Messaggero.A due anni dal 7 ottobre 2023, leggiamo alcuni approfondimenti: massima vigilanza per le piazze sulla Palestina e per sventrare il pericolo dell'antisemitismo; le testimonianze degli attiviti e attiviste della Global Sumud Flotilla rientrari, in seguito alla detenzione israeliana. Oggi il manifesto in una sua straordinaria edizione - doppia - ci racconta il mondo - tra cui le piazza di Roma - al tempo di Gaza.Ancora Palestina, con pezzi della città in mobilitazione permanente: occupazione dei licei e presìdi per le persone in stato di fermo in seguito alla manifestazione nazionale del 4 ottobre. Altri approfondimenti: su Fanpage.it un articolo sul tasso di occupazione a Roma, risalito per la prima volta dopo la pandemia.Sanità: inaugurata una nuova casa di comunità a Garbatella.Periferie: il racconto dei quartieri tra epidemie di droga e marginalità - due approfondimenti su Romatoday e su tante testate la cronaca delle retate antidroga negli ultimi due giorni.Mobilità: Roma capitale dello sharing (ma con pochi mezzi) e il nuovo sciopero del 10 ottobre in arrivo in città.Foto: © Petros Giannakouris / AP.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

Storia d'Italia
Rien ne va plus (754-756), ep. 191

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 71:53


A volte la fortuna ti tradisce e niente sembra più girare per il verso giusto. Al tavolo della roulette, è il momento in cui il professionista si alza e se ne va, mentre il giocatore impulsivo rimane seduto per perdere tutto ciò che gli resta. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podcast Italiano
Gli italiani e lo spazio - Intermedio #56

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 23:32


In questo episodio di livello intermedio, scopriamo il contributo dell'Italia all'esplorazione spaziale: dalle scoperte di Galileo e Piazzi agli astronauti Malerba, Cristoforetti e Parmitano, fino agli astrofisici che studiano le stelle dalla Terra.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Prima Pagina
2 ottobre : A Gaza altri morti ; A bordo della Flotilla; La crisi americana;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 23:18


E dopo la trattativa per la pace a Gaza restiamo ancora in tema con l'inviata Federica Pozzi con la cronaca a bordo della Flotilla, ma cosa pensare dell'iniziativa della missione umanitaria di ragazzi a ridosso di Gaza? Lo spiega Mario Ajello nel suo commento, dal Medioriente all'America dove si consuma un dramma economico che Angelo Paura ci spiega nella sua analisi, cambiano tema e andiamo al cinema con Gloria Satta e la retrospettiva di un comico italiano molto particolare, con la storia di sport di Massimo Bocucci oggi andiamo in Cina per un retroscena del successo di Sinner, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoEconomia, da Alessandra Camilletti le interessanti anticipazioni

Focus economia
Ad Agosto Export verso gli USA in calo del 21.2%. intanto in arrivo nuovi dazi dal primo Ottobre

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore

Monologato Podcast
DISCORDIA, ARMONIA E ALTRI STATI D'ANIMO (Album) - MECNA

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 5:01


#MECNA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Andrej Longo "Festa del Racconto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 15:46


Andrej Longo"Festa del Racconto"https://www.festadelracconto.it/Festa del Racconto, CarpiSabato 4 ottobre 2025, ore 15:00Romanzi in racconticon Andrej Longo e Rossella Milone conduce Valeria ParrellaCapita, qualche volta, che i racconti di una raccolta possano essere letti sia in completa autonomia sia collegati fra loro. Nel caso di Un- dici. Non dimenticare di Longo possono anche costituire un seguito del precedente e felicissimo Dieci: l'ambientazione è simile, ma con un raggio di luce che si fa strada nella tragedia e che lascia intravedere, seppur a fatica, un riverbero di speranza. Dal canto suo, ne Il primo de- siderio, Rossella Milone modella un «romanzo in racconti» che ci resti- tuisce non solo l'immagine multiforme di una donna, ma coglie anche un'intera comunità: un gruppo che si crea, muta e cerca di difendersi dall'eterna tensione tra senso di sradicamento e brama di apparte- nenza. Coadiuvati da Valeria Parrella, Longo e Milone svelano a lettrici e lettori la loro personale interpretazione dell'arte della short story.Andrej Longo"Undici. Non dimenticare"Selleriowww.sellerio.itUndici storie di donne ambientate a Napoli e in provincia, simili a fotografie capaci di raccontare con un solo frammento una condizione umana e sociale dei nostri tempi. Alcuni di questi racconti prendono spunto dalla cronaca. Come il bellissimo La sedia, in cui tutto gira intorno alla domanda di una bambina che chiede il motivo di quella sedia messa sul marciapiede per assicurarsi un parcheggio. O come L'ultima cena, in cui una donna è costretta a fare i conti con la più terribile delle realtà. Altri racconti vengono fuori da brandelli di vita reale, come la badante che nella poesia trova la sua nemesi, o la ragazza che sognava di sposare un camorrista. In tutte le storie le protagoniste si trovano a lottare con un destino che sembra ineluttabile. E sempre la scrittura dell'autore, priva di fronzoli e indulgenze al sentimentalismo, ci mostra il peso e il dolore del vivere femminile in certi contesti.Le storie di Undici. Non dimenticare, pur nella loro completa autonomia, possono essere lette come il seguito del precedente e felicissimo Dieci, con un'ambientazione simile, ma con un raggio di luce che si fa strada nella tragedia e che lascia intravedere, seppur a fatica, un riverbero di speranza.Rossella Milone"Il primo desiderio"Neri Pozzawww.neripozza.ithttps://ilpostodelleparole.it/libri/rossella-milone-il-primo-desiderio/Con lo sguardo acuto e la prosa nitida che la contraddistinguono, Rossella Milone modella un “romanzo in racconti” che ci restituisce non solo l'immagine multiforme di una donna, ma coglie anche uDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storia d'Italia
La donazione fantasma (753-754), ep. 190

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 72:25


L'Europa non è stata costruita in un giorno, né da una sola persona. Tre personaggi di questo episodio - però - possono forse competere al titolo di "padre dell'Europa": Pipino il breve, Papa Stefano II e l'apostolo dei Germani, Bonifacio. --- Vi ricordo i prossimi appuntamenti dal vivo! 25 settembre, Milano: episodio registrato dal vivo al quale potrai partecipare, con un po' di fortuna! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo ⁠link⁠ 27 settembre, Gubbio: presentazione del mio libro alle 11:00. Prenotazione non richiesta --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia d'Italia
Viaggio al centro dell'Europa (751-753), ep. 189

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 74:28


Il nuovo Papa vuole assolutamente evitare di diventare un vescovo longobardo. Ma chi può salvarlo da Astolfo, visto che l'Impero romano sembra dormire? --- Vi ricordo i tre appuntamenti di settembre dal vivo! 15 settembre, Bruxelles: l'Aquila e il Leone, storia dei rapporti tra Venezia e Costantinopoli, a Bruxelles! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 25 settembre, Milano: episodio registrato dal vivo al quale potrai partecipare, con un po' di fortuna! Per registrarsi (obbligatorio) cliccare su questo link 27 settembre, Gubbio: presentazione del mio libro alle 11:00. Prenotazione non richiesta Per chi è interessato, ultimi giorni per iscriversi al viaggio a Venetia-et-Histria, dal 17 al 26 ottobre.⁠⁠⁠ Data ultima: 14 settembre. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: ⁠⁠⁠⁠⁠Libro⁠⁠⁠⁠⁠ Versione ebook: ⁠⁠⁠⁠⁠Ebook⁠⁠⁠⁠⁠ --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: ⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3DG9FG5⁠⁠⁠⁠⁠  PER UN PUGNO DI BARBARI: ⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/3l79z3u⁠⁠⁠⁠⁠ FUMETTO "AMMIANO": ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti alla mia mailing list: Link:⁠⁠⁠⁠⁠ https://italiastoria.voxmail.it/user/register⁠⁠⁠⁠⁠ Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.patreon.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Tipeee: ⁠⁠⁠⁠⁠https://en.tipeee.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Altri modi per donare (anche una tantum): ⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/⁠⁠⁠⁠⁠ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: ⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: ⁠⁠⁠⁠⁠https://italiastoria.com/⁠⁠⁠⁠⁠ Pagina Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Gruppo Facebook: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/groups/italiastoria⁠⁠⁠⁠⁠ Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/italiastoria/⁠⁠⁠⁠⁠ Twitter: ⁠⁠⁠⁠⁠https://twitter.com/ItaliaStoria⁠⁠⁠⁠⁠ YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q⁠⁠⁠⁠⁠ Musiche di Riccardo Santato: ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/user/sanric77⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podcast Italiano
L'importanza del referendum nella storia d'Italia - Intermedio #55

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 29:34


In questo episodio di livello intermedio, esploriamo i referendum più importanti della storia della Repubblica Italiana: il referendum istituzionale del 1946 che scelse la Repubblica, i referendum su divorzio e aborto degli anni '70–'80, e i recenti casi di mancato raggiungimento del quorum. Scopriremo come questi momenti di democrazia diretta abbiano plasmato l'Italia moderna e cosa rivelino sulla mentalità degli italiani.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Tutti Convocati
Più Harder del previsto

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025


Mentre l'affare Milan-Harder si complica, Allegri punta su Rabiot dal Marsiglia e rinuncia a Leao ancora sicuramente nella prossima partita contro il Lecce. Altri nomi caldi sul mercato sono quelli di Comuzzo che ha rifiutato l'offerta dell'Al-Hilal, il solito Vlahovic e l'ex bomber del Leicester Vardy che, svincolato, potrebbe arrivare in Italia alla Cremonese. Di tutto questo parliamo con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb, ma anche in #DaiCarloNonFarlo con Carlo Pellegatti e Monica Colombo del Corriere. Domani sera contro la Grecia l'Italia di Pozzecco esordirà nell'Eurobasket 2025. Facciamo l'in bocca al lupo al Capodelegazione azzurro Gigi Datome.

Podcast Italiano
La vita da musicista in Italia, con Sonia Candy - Intervista #43

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 36:13


In questo episodio, parlo con la mia amica Sonia, insegnante di inglese e cantante professionista. Insieme ripercorriamo la sua carriera musicale, scopriamo come si vive da musicista in Italia e qual è il legame tra musica e apprendimento delle lingue.Trascrizione (PI Club, livello oro)L'orchestra Casadei a Capodanno con SoniaCanzone di Achille Lauro con SoniaScopri la pagina Instagram e il canale YouTube di Sonia.Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaEBOOK GRATIS: Come raggiungere il livello avanzato in italiano"EBOOK GRATIS: "50 modi di dire per parlare come un italiano"Il mio canale YouTubeInstagramFacebookSCOPRI I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI (SFIDA) Scopri la sfida I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI!

Podcast Italiano
4 animali che puoi incontrare solo in Italia - Intermedio #54

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 30:19


In questo episodio di livello intermedio, esploriamo la ricca fauna italiana attraverso quattro specie endemiche dell'Appennino: il lupo appenninico, l'orso marsicano, il camoscio appenninico e l'ululone appenninico. Scopriamo le loro caratteristiche uniche, i loro habitat e le sfide di conservazione che affrontano.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Il podcast di PSINEL
597- Studio scientifico rivela 2 semplici tecniche per comunicare meglio con gli altri

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 25:01


Un recente studio che unisce machine learning, psicoterapia e comunicazione efficace ha analizzato migliaia di sedute terapeutiche. I risultati hanno sorpreso anche gli addetti ai lavori: i terapeuti più efficaci non erano necessariamente quelli che esprimevano più empatia a parole, ma quelli che sapevano porre domande aperte e parafrasare in modo strategico.Clicca qui per leggere il POST e Approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 11/08/25) https://psinel.com/2-tecniche-di-comunicazione-tratte-dallintelligenza-artificiale/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra).⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti gratis cliccando qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”...⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://amzn.eu/d/1grjAUS⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://clarityapp.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Instagram:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠I NOSTRI PERCORSI:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://psinel.com/corsi-online/⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://lifeology.it/⁠⁠⁠

Podcast Italiano
L'Italia è destinata al collasso demografico? - Avanzato #36

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 35:34


In questo episodio di livello avanzato, analizziamo uno dei problemi strutturali più preoccupanti dell'Italia contemporanea: la crisi demografica. Con un tasso di natalità di 1,21 figli per donna, l'Italia è tra i paesi meno fecondi al mondo. Esploriamo le cause di questo fenomeno, dalle difficoltà economiche alle politiche inadeguate per le famiglie, e le conseguenze su pensioni, sanità e futuro del paese.Trascrizione сon glossario (gratis)Ascolta l'episodio #28 di livello avanzato "Gli italiani sono un popolo ignorante?"Scopri Dentro l'Italia, in italiano, il mio corso di livello avanzato prodotto in collaborazione con Marco Cappelli.Altri link e risorse utili:Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'InstagramFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseFacebook