Portuguese industrial company
POPULARITY
Categories
E dopo l'apertura sui dazi americani oggi il commento di Mario Ajello ci parla del Giubileo e dei nuovi papa-boys, quindi la cronaca con l'inviata Raffaella Troili e ii casi mortali del virus trasmesso dalle zanzare e con Valeria di Corrado e la vicenda del ricatto a Raoul Bova, quindi lo spettacolo con la scomparsa di enrico lucherini con il ricordo di Gloria Satta,
Sei sicuro che siano gli altri a ferirti?
Calciomercato Inter, ultimissime news: da Lookman a Leoni, il punto sulle trattative.
I biscotti mettono d'accordo tutti, a colazione, a merenda o come dolce finale. In questo articolo imparerai il lessico italiano legato a queste delizie da forno. Lessico Biscotti: Imparare l'Italiano in Cucina Gli Ingredienti Fondamentali e il Loro Vocabolario Per preparare i biscotti tradizionali italiani, è necessario conoscere gli ingredienti base e la loro terminologia specifica. La farina rappresenta l'elemento principale: in italiano distinguiamo tra "farina 00" (la più raffinata), "farina 0", "farina integrale" e "farina di manitoba". Il burro deve essere "a temperatura ambiente" per essere lavorato correttamente, mentre lo zucchero può essere "semolato", "a velo" o "di canna". Le uova vengono spesso separate: il "tuorlo" dona cremosità mentre l'"albume" può essere montato "a neve". Il lievito è fondamentale: distinguiamo il "lievito chimico" o "baking powder", il "lievito di birra" e il "bicarbonato di sodio". Altri ingredienti essenziali includono il sale (sempre "un pizzico"), la vaniglia, che può essere "estratto", "essenza" o "bacca", e il cacao amaro per i biscotti al cioccolato. Gli Strumenti della Pasticceria: Vocabolario Tecnico La preparazione dei biscotti richiede strumenti specifici che hanno nomi precisi in italiano. La planetaria è l'elettrodomestico ideale per "montare" gli ingredienti, ma si può usare anche lo sbattitore elettrico o, tradizionalmente, la frusta manuale. Il mattarello serve per "stendere" la pasta dei biscotti, mentre le formine permettono di "ritagliare" le forme desiderate. Altri strumenti fondamentali includono la bilancia per "pesare" con precisione, le teglie che devono essere "imburrate" o rivestite con carta forno, il setaccio per "setacciare" la farina, e le ciotole di diverse dimensioni. Il timer è essenziale per controllare i tempi di cottura, mentre la griglia permette ai biscotti di "raffreddarsi" uniformemente. Le Azioni e i Verbi della Preparazione La preparazione dei biscotti involve una serie di azioni specifiche che utilizzano verbi tecnici fondamentali per l'apprendimento dell'italiano culinario. Si inizia "setacciando" la farina per eliminare i grumi, poi si procede a "mescolare" gli ingredienti secchi. Il burro deve essere "montato" con lo zucchero fino a ottenere una consistenza "spumosa" e "chiara". Il processo continua "incorporando" le uova una alla volta, "amalgamando" bene dopo ogni aggiunta. La farina viene "aggiunta gradualmente" e "impastata" fino a formare una pasta omogenea. L'impasto deve poi "riposare" in frigorifero per almeno un'ora prima di essere "steso" con il mattarello. Una volta stesa, la pasta viene "ritagliata" con le formine e i biscotti vengono "disposti" sulla teglia, lasciando spazio tra l'uno e l'altro perché possano "espandersi" durante la cottura. Infine, si "infornano" a temperatura media per il tempo indicato dalla ricetta. Ricetta Tradizionale: Biscotti della Nonna I "Biscotti della Nonna" rappresentano la ricetta più classica per apprendere il vocabolario di base. Per questa preparazione servono: 300 grammi di farina 00, 150 grammi di burro morbido, 120 grammi di zucchero semolato, 1 uovo intero, 1 tuorlo, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale. Il procedimento inizia "lavorando" il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Si "uniscono" l'uovo, il tuorlo e la scorza di limone, "mescolando" energicamente. In una ciotola a parte si "setacciano" insieme farina, lievito, vanillina e sale, poi si "incorporano" gradualmente agli ingredienti cremosi, "impastando" fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. L'impasto viene "avvolto" nella pellicola trasparente e fatto "riposare" in frigorifero per almeno 30 minuti. Successivamente si "stende" con il mattarello su una superficie "infarinata" fino a uno spessore di circa 5 millimetri,
Ravenna e la Franchia si guadagnano un nuovo re, mentre Bonifacio costruisce l'Europa e al Papa viene posto un quesito fondamentale. --- Vi ricordo i due appuntamenti abruzzesi del podcast, il 5 agosto a Fossacesia e il 10 a Tagliacozzo! Per chi è interessato, ultimi giorni per iscriversi al viaggio a Venetia-et-Histria, dal 17 al 26 ottobre. --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Altri record per Nasdaq e S&P500; Accordo UE-Usa sui dazi affossa l'euro; Usa-Cina: continuano domani i negoziati; Tesla si affida a Samsung per i chip AI; Russia: ultimatum USA si accorcia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La tua amica ti chiede di incontrarti per una notizia speciale: aspetta un bambino . Tuo cugino si sposa, tua sorella si laurea . Apri i social e, nello scrollare, ti imbatti nei preparativi del matrimonio di Francesca, nella foto con le nuove chiavi di Eleonora che ce l'ha fatta, ha acquistato la sua prima casa, nella promozione di Antonio, nel nuovo lavoro di Clara. E tu ti senti indietro - perché è così che ti senti, vero? In questo episodio ti parlo del “sentirsi indietro” e condivido con te un paio di riflessioni che spero possano esserti utili su questo tema. Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di livello avanzato, analizziamo uno dei problemi strutturali più preoccupanti dell'Italia contemporanea: la crisi demografica. Con un tasso di natalità di 1,21 figli per donna, l'Italia è tra i paesi meno fecondi al mondo. Esploriamo le cause di questo fenomeno, dalle difficoltà economiche alle politiche inadeguate per le famiglie, e le conseguenze su pensioni, sanità e futuro del paese.Trascrizione сon glossario (gratis)Ascolta l'episodio #28 di livello avanzato "Gli italiani sono un popolo ignorante?"Scopri Dentro l'Italia, in italiano, il mio corso di livello avanzato prodotto in collaborazione con Marco Cappelli.Altri link e risorse utili:Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'InstagramFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseFacebook
Un romanzo giallo che si intreccia con il dramma umano. In TuttoLibri, Barbara Perna: "Se tu non ridi più"
In questo video ti racconto una parte scomoda della mia storia: un periodo in cui il mio lavoro consisteva, letteralmente, nel fregare gli altri. Nessun eroe, nessuna scusa. Solo un viaggio tra ambizione, compromessi e consapevolezza. Una storia vera che forse assomiglia a quella di molti — e che può aiutarti a guardare con occhi nuovi ciò che chiamiamo “carriera”.
Edizione speciale della FastLetter.Oggi tento di rispondere alla domanda più frequente del nostro settore e che, forse per la prima volta, davvero mi viene posta da molte persone anche in privato.Lo faccio con meno parole possibile, dividendo il discorso in quattro parti.* Cosa bisogna fare oggi* Il mercato* La professione* Le personeCOSA BISOGNA FARE OGGIParliamo di 3 step:* le cose sicure* le sperimentazioni* il futuro1. Le cose sicureLa prima cosa che dobbiamo dirci è che bisogna continuare a fare quello che sta funzionando e che ha funzionato fino ad ora. Non c'è alcun dubbio. Il problema sono le cose che non stanno funzionando, ma non bisogna andare in panico su cosa funziona invece.Una cosa sono i post egoriferiti su LinkedIn, un'altra è la realtà.Una cosa è il chiacchiericcio catastrofista che sta generando immobilità nel mercato, un'altra è la realtà.L'AI ha impattato da subito. Alcuni settori sono stati impattati direttamente senza nemmeno vedere il calo dai motori di ricerca.Altri settori sono impattati da qualche mese con l'inserimento di AI Overviews e AI Mode portando CTR più bassi e cali di oltre il 30% del traffico.Ma bisogna rimanere saldi e lucidi e capire cosa sta funzionando e cosa no.Rimane fondamentale avere saldi i KPI legati agli investimenti che si effettuano nelle attività di Digital Marketing. È sicuro che per molte materie le metriche cambieranno, ovviamente non è possibile inseguire un KPI con le stesse performance di prima se in tutte le vostre query, ad esempio, è attiva AI Overviews.Per aziende e brand dove si sta venendo impattati non bisogna fare l'errore di andare a rincorrere quei numeri sullo stesso campo di battaglia di dove si sono persi. Lì bisogna tentare di ottimizzare il massimo senza dubbio. Effettuare una strategia di risposta a quello che sta avvenendo non è una cosa per tutti. Non tutti possono permetterselo. È quasi come un investimento in borsa. Ovviamente per chi investe bene il vantaggio competitivo è nella visibilità. Ma chi lo fa è consapevole che se Google o altri soggetti cambiano il campo di battaglia all'improvviso quell'investimento va calibrato subito.Questo avviene quando si gioca su un campo altrui.Noi, in Consulting (la BU di Search On dedicata alle Consulenze), stiamo portando avanti molte proposte di intervento sempre con i piedi di piombo. Con calma. Quelle in essere stanno funzionando, l'integrazione con l'AI funziona e porta i suoi risultati.Il problema è che siamo finiti nell'era dove la responsabilità di un non impatto dipende troppo dal campo in cui giochi. E non basta più giocare bene.La questione predominante però, ad oggi, è che bisogna far funzionare bene i progetti. Non si può affrontare il presente e il futuro di Internet, che è basato su AI, senza una macchina che funzioni bene.* È importante che il sito sia ottimizzato bene?* È importante che sia veloce?* È importante lavorare sulla centralizzazione dei dati e informazioni?* È importante la comunicazione?* Sono importanti i contenuti?* E il brand?Tutte oggi più di ieri. Sono tutte più importanti.Potrei continuare con le tante cose che ci siamo detti in questi anni, la sostanza non cambia: bisogna investire nel portare il progetto a regime.Questi cambiamenti non si affrontano senza dati e contenuti. E senza un progetto che funzioni.La presenza dentro AI Overviews e AI Mode, la presenza nei sistemi ibridi come ChatGPT, Perplexity, Gemini, non viene calata dal cielo. Avviene per la Pertinenza e l'Autorevolezza. E indovinate chi se ne occupa? Chi fa SEO. Ma se non c'è una strategia digitale dietro che tenga conto di tutto l'enorme ecosistema di Internet diventa complesso continuare ad essere visibili.Se il progetto scricchiola, è un bel problema. Perché non si riesce a capire nemmeno l'impatto positivo delle azioni che vengono effettuate.2. Le sperimentazioniSperimentare è alla base di Internet. Pensavamo tutti che le cose si fossero un po' sistemate negli anni scorsi, l'AI ha reso evidente solo ciò che prima lo era nel sottosopra. Un caos ci stava aspettando, con tutti gli ecosistemi che stavano iniziando a interagire fra di loro e dove non si capiva più dove iniziava e finiva una conversione.In molti hanno fatto finta di non vedere il mondo dei social perché stava complicando tutto, poi quando Google ha iniziato a spingere seriamente su YouTube, Discover, Maps e inglobare anche tutti gli altri social si è iniziato a vedere.Ora con l'AI è un casino. Il più grande sconvolgimento di Internet.E questo sconvolgimento poteva non essere all'altezza dell'essenza stessa della Rete? Sperimentare.Oggi in tutti i progetti ci vorrebbe una quota di Ricerca e Sviluppo.Solo le aziende più coraggiose stanno investendo in questo e sapete cosa? Saranno loro a essere le prime a capire e agire. Perché sperimentano.3. Il futuroLa paura più grande riguarda il futuro. Abbiamo così tanta paura di qualsiasi cosa oggi, in qualsiasi materia, che anche ciò che funziona oggi lo guardiamo con diffidenza. Quindi la paura del futuro è diventata la paura del presente.Facciamo attenzione.Nessuno di noi sa come sarà il futuro. Io non ne ho idea.Quel dipende, che da anni ha contraddistinto Internet tutta, diventa non lo so.Attenzione però: non lo so, non significa ho paura. Non significa non ho più la terra sotto i piedi. Quella c'è ed è ben salda.Significa che le variabili in gioco sono diventate troppe e la velocità con le quali cambiano è troppo rapida.Nessuno è strutturato per riuscire a reagire a livello strategico ai cambiamenti che sono avvenuti ultimamente. Se mettete in fila le novità degli ultimi 12 mesi è veramente molto facile capire che ciò che strategicamente potevi fare 12 mesi fa è già vecchio oggi.Di sicuro le aziende Italiane non sono pronte, ma nemmeno tutto il mondo della consulenza. Ovviamente ci sono le eccezioni in tutto questo e riguardano casi singoli. Il singolo brand con la singola agenzia o freelance, dove il rapporto è forte da anni e ci si affianca a vicenda.Ma in linea generale, essere pronti a cambiare strategia così frequentemente non è qualcosa di immaginato prima, perché non c'era necessità. E inoltre, non è detto che sia la mossa vincente.Per questo motivo bisogna continuare a fare ciò che funziona, sistemare tutto, sperimentare.E poi investire nell'AI.In molti pensano che non c'è bisogno di fare troppi sforzi perché più gli LLMs evolveranno più sarà facile usare l'AI e ottenere quello che si vuole.Il problema è che se il nostro cervello non evolve alla stessa velocità dell'evoluzione degli LLMs non ce ne faremo niente in azienda.Negli ultimi 6 mesi i nostri servizi AI sono cambiati. Gli output di un qualsiasi servizio AI che abbiamo non è più lo stesso. I servizi di AI che offriamo sono aumentati in numero, ma sono tutti anche migliorati. E non solo perché cambiano LLMs, ma perché cambiano gli approcci, le possibilità, la profondità di ciò che vediamo.La notte che è uscito ChatGPT ho scritto una serie di tool che ancora oggi non esistono. E man mano che andiamo avanti ci sono miliardi di cose che vorrei fare e che non vedo in giro.Ve lo dico: nel futuro, la differenza, la farà la creatività. E il coraggio di fare ciò che nessuno fa.IL MERCATOQuindi rispondo alla domanda: E se la SEO morisse davvero?A volte non ci rendiamo conto davvero di dove siamo.Se la SEO dovesse realmente cadere, lo farà per ultima. Ci saranno migliaia di lampi prima. Il tuono sarà la pietra tombale su molte altre cose.Dovrebbero preoccuparsi molti altri settori.Io non vorrei essere in Booking. Faccio o non faccio un accordo con Google e con OpenAI? O forse nell'era agentica non è più necessario? La questione è che poi, come già successo, i grandi iniziano a prodursi le cose e ti tagliano fuori. Lo ha fatto Google con qualsiasi pagine gialle del mondo, lo ha fatto Amazon copiando i prodotti di consumo che funzionano di più.Ma anche questo sarà un mondo che se cadrà, cadrà dopo.Io lo sostengo dall'inizio: l'uso dell'AI farà perdere posti di lavoro. Lo so che lo storytelling è un altro, che non è l'AI che ti ruba il lavoro, ma una persona con l'AI e bla bla bla. Io lo dico da un po': è una cazzata questa frase.Ci sono siti dove non si entrerà più in futuro perché non ha senso.Ci sono servizi che saranno fatti interamente dell'AI, come il 99% delle traduzioni, il 95% del copy e via dicendo. Non lo dico perché mi fa piacere, non lo dico perché sarà migliore l'AI, ma perché alzare la qualità di un qualcosa sarà richiesto solo in modo specifico.Se hai un sito prettamente informativo e non sei riuscito ad abbracciare il mondo ispirazionale (tipo Discover o mondo Video), probabilmente senza nessun cambio, il sito chiuderà. Specialmente se il tuo modello di business non si è evoluto ed è rimasto quello di 10 anni fa.Lì la SEO morirà. Ma perché non ha senso fare SEO su un progetto morto. Non ha senso il modo di produrre informazioni e di monetizzarle. È stato commesso un errore strategico. Ha poco a che fare con la SEO che molto probabilmente avrà già consigliato di fare video o passare ad un altro modello di business.Quindi il mercato in cui ci troviamo è un mercato in movimento.Ma di tutti quei RIP PowerPoint avete mai visto PowerPoint morire?Di tutti QUESTA COSA HA APPENA RIVOLUZIONATO INTERNET, avete mai visto la rivoluzione?No.Perché ci sono cose veloci e cose lente. E ci sono cose che si integrano.L'AI è come una nuova aria. Finirà ovunque, dobbiamo imparare a respirarla bene e a non farci intossicare.E la SEO è qui per traghettare i progetti nel nuovo mondo.Se c'è una figura che può capire quello che sta succedendo e fornire insight strategici è proprio chi fa SEO.Ma ovviamente anche chi fa SEO deve evolvere ed abbracciare Internet tutta. LA PROFESSIONESEO, GEO, AIO. Boh..lasciate perdere.L'evoluzione non la vedremo dall'ambiente per il quale ottimizziamo.Le sigle non serviranno a niente. Se ci abbiamo provato negli anni scors
Credere viene prima di sapere. A volte, anche prima di conoscere. C'è un credere che viene da dentro di te, ed uno dagli ideali che scegli. Ma la vera fiducia è qualcosa che crea ciò in cui credi. È causa, non conseguenza. Ciò in cui credi orienta la tua esistenza, ma può anche governarla, se ne sei prigioniero. Il "credere" nelle relazioni, invece, segue una strada diversa: ogni persona è la propria realtà interiore, ha la propria realtà interiore nella quale crede. Merita rispetto, non giudizio. Ascolto, non negazione. Anche "credere" in ciò che è una realtà interiore per l'altro, viene prima di conoscere e sapere. Credere, riconoscendo all'altro la stessa libertà e valore che riconosci a te stesso. E poi, fondando il tuo credere sui migliori valori dell'umanità in ogni sua dimensione, spirituale e materiale, aiutare chi, credendo, non crede abbastanza nel bene e nella speranza, a vedere ciò che non vede, così che possa davvero scegliere, nella piena libertà. "Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza" (F. Crane)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/non-credere-fiducia-rispetto/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Il documento finale presentato durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione del 4 luglio 2025 raccoglie proposte operative, impegni politici e obiettivi condivisi per una gestione inclusiva e strutturale del fenomeno migratorio in Sardegna. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, si è conclusa con la pubblicazione ufficiale del documento conclusivo. È un documento che sintetizza il confronto tra istituzioni, comunità migranti, enti locali e realtà del terzo settore. Il documento non è solo una sintesi, ma una vera e propria roadmap per l'inclusione, pensata per guidare le future politiche migratorie regionali. Al suo interno si delineano azioni concrete, priorità condivise e principi fondamentali per una gestione sostenibile e strutturata del fenomeno migratorio. Viene evidenziata l'importanza di un approccio basato su partecipazione, ascolto e diritti, superando definitivamente la logica dell'emergenza. Le priorità del documento conclusivo Il documento si articola in diverse aree tematiche, affrontando tutti gli aspetti fondamentali dell'integrazione. Tra le priorità indicate, si sottolinea l'importanza di un'accoglienza diffusa, sostenibile e gestita in stretta sinergia con i territori. Viene valorizzata l'integrazione linguistica e culturale, promossa attraverso corsi di lingua e attività interculturali. Centrale anche l'inserimento lavorativo, che passa per il riconoscimento delle competenze acquisite nei Paesi d'origine e il contrasto deciso a ogni forma di sfruttamento. Altri punti chiave sono il pieno accesso ai servizi pubblici, in particolare sanità, scuola e alloggi dignitosi, e la promozione della partecipazione civica, con il coinvolgimento diretto delle persone migranti nei processi decisionali. Il testo sottolinea infine la necessità di istituire un coordinamento permanente tra istituzioni, indispensabile per monitorare l'efficacia delle misure adottate e rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide che interessano il territorio. Un impegno condiviso per il futuro Tra le proposte accolte vi sono l'istituzione di un Osservatorio Regionale sull'Immigrazione, il potenziamento dei progetti SAI, campagne contro la disinformazione e un maggiore sostegno ai mediatori culturali. Le comunità migranti hanno espresso soddisfazione per essere state ascoltate e coinvolte nella stesura del testo, segno di un cambiamento culturale in atto. Il documento conclusivo rappresenta un punto di partenza per rendere la Sardegna più inclusiva, giusta e partecipativa. La sfida ora sarà trasformare queste linee guida in azioni concrete, monitorabili e durature. Il coinvolgimento di tutti – istituzioni, cittadini, migranti – sarà fondamentale per costruire una società più coesa e aperta alla diversità.
Oggi si parla un po' di un'altra bella versione di Space Invaders e non solo... continua l'elenco di giochi fruibili solo sulla serie xbox in retrocompatibilitàContattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
Ti capita di dire "sì" quando vorresti dire "no"?Di chiedere feedback solo per sentirti rassicurato?Forse stai cadendo nella trappola del people pleasing: il bisogno costante di piacere agli altri, anche a costo di mettere da parte te stesso.In questo episodio esploriamo:Cos'è il people pleasing e perché nasceLa differenza tra feedback e permessoIl legame tra compiacere e paura di assumersi responsabilitàCome riconoscere quando stai rinunciando alla tua autenticitàTre consigli pratici per iniziare a dire "no" con serenitàPerché vivere alla costante ricerca di approvazione è una gabbia invisibile.E uscirne significa muovere il primo passo verso una vita più libera, più consapevole, più tua.Ecco il link al mio corso di public speaking a Bologna del 23 Ottobre https://essereagile.com/blog/parlare-in-pubblico-con-intenzioneVisita il mio sito e da là i miei vari canaliwww.carloloiudice.com
Dice lo storico Carlo Ginzburg che parlare di identità italiana oggi non ha senso. Un geografo inglese racconta come le nazioni, i confini, perfino i continenti siano più il frutto delle immaginazioni e delle invenzioni umane che della realtà della storia (e perfino della geografia). E come gli etnonazionalismi siano la vera minaccia del nostro tempo. Le bugie delle mappe di Paul Richardson, Marsilio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ancora due acquisti per rinforzare la rosa, il ds Mattia Giachello li descrive nello spazio condotto da Brocks
Cosa succede quando uno dei coeredi utilizza in via esclusiva un bene ereditato, come una casa o un terreno? È tenuto a versare un'indennità agli altri coeredi? In questo contenuto analizziamo con chiarezza e semplicità i principi giuridici che regolano l'uso esclusivo di un bene ereditario indiviso, alla luce della normativa e della giurisprudenza italiana. Scopriremo quando scatta l'obbligo di compensare gli altri eredi, quali sono i criteri per determinare l'indennità e come tutelarsi in caso di conflitti familiari. Una guida utile per chi si trova a gestire un'eredità in comproprietà e vuole evitare problemi (o ingiustizie) tra parenti.
In questo episodio di Riflessioni, io ed Erika vi raccontiamo il nostro viaggio in Andalusia! Abbiamo scoperto posti incredibili e fatto un sacco di riflessioni interessanti. Vi parliamo delle differenze che abbiamo notato tra Italia e Spagna – dalle autostrade gratis alle spiagge libere – e di quanto sia bello viaggiare quando conosci la lingua del posto.Trascrizione (PI Club, livello oro)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Ecco la notizia https://www.theguardian.com/technology/2025/jul/05/the-vehicle-suddenly-accelerated-with-our-baby-in-it-the-terrifying-truth-about-why-teslas-cars-keep-crashing E 4000 altri clienti sembrano affilare le armi.
Perché ci sposiamo? E perché divorziamo? Parte da qui il mio ragionamento, dall'introduzione del divorzio in Italia nel 1970 e dalle trasformazioni culturali che ne sono derivate.Oggi, il modo in cui nascono e si sviluppano le relazioni, anche quelle tra azienda e cliente è cambiato.Se ottenere l'attenzione di un potenziale cliente è già un'impresa notevole – come un colpo di fulmine in un mercato saturo – ancora più complesso è mantenere nel tempo questo legame ed evitare che si spenga.Per imprese e professionisti è vitale andare oltre il primo contatto, per riuscirci bisogna predisporre azioni concrete che stimolino il cliente a prendersi un impegno: la partecipazione a un webinar, l'iscrizione a una newsletter, la compilazione di un test. Questo deve avvenire tramite una proposta chiara, con regole definite e la nostra presa d'impegno: dimostrare che alcune cose accadranno con o senza il nostro interlocutore, offrendo però la possibilità di farne parte.In puntata racconto come strumenti considerati “vecchi” (l'email ad esempio), se usati in modo mirato e segmentato, siano ancora perfetti per creare queste connessioni. L'essenziale, però, è evitare di essere generici o prevedibili: serve spiegare bene che cosa offriamo e che cosa succederà di nuovo o di diverso entrando in relazione con noi. Altri strumenti da integrare possono essere la corrispondenza fisica, gli eventi online (sincroni e asincroni) e le attività di gamification, che richiedono l'impegno attivo del cliente.Riflettendo su quello che ho visto negli ultimi 20 anni lavorando con imprese e professionisti posso dire che il vero problema comunicativo delle aziende nasce dalla mancanza di contenuti che rafforzino la relazione dopo il “colpo di fulmine”. È lì che molte opportunità vengono bruciate.La relazione commerciale si costruisce e si alimenta giorno dopo giorno, con regole, proposte e soprattutto con una presa d'impegno scolpita grazie ai contenuti.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Questo audio si basa sull'idea che le tue emozioni, reazioni e scelte sono sotto il tuo controllo, anche se spesso attribuiamo la causa del nostro stato d'animo a fattori esterni. Altri audio ti attendono su www.radioanima.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.
Questa settimana DeGenerando si apre e si chiude sulle note di un vero e proprio inno, composto da un nostro amico, Thomas, ascoltatore di lunga data del nostro podcast. Quello che c'è in mezzo a questo capolavoro in note diviso in due, se vi interessa, sono una serie di chiacchiere inutili sul cinema e la morte. Altri 128 decessi cinematografici da analizzare per determinare quello più interessante, affascinante, emozionante... il risultato finale potrebbe davvero sorprendervi. Buon ascolto.
Bot generano contenuti falsi ma cliccabili. Bot mettono like e commentano. Altri bot cliccano sulle inserzioni, fingendosi utenti reali e generando così introiti pubblicitari. Il web è colonizzato da un sistema automatizzato di frode pubblicitaria: che qualcuno in carne e ossa veda davvero quei contenuti è del tutto irrilevante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Danzatrice Coreografa e Insegnante di danza classica e contemporanea. Con una carriera consolidata da un'esperienza profonda e tanta passione. Una straordinaria professionalità quella di Maestra Myriam Campus che ha saputo intrecciare il linguaggio artistico e quello sportivo in un percorso che coinvolge diverse generazioni. Un percorso che unisce la danza alle emozioni in ogni movimento La Maestra Myriam Campus, apprezzata danzatrice, coreografa e insegnante di danza classica e contemporanea, si dedica con intensità e passione al dialogo tra arte e vita, offrendo ben più di una formazione tecnica. Fin dagli esordi la sua sensibilità verso la danza trasmette la consapevolezza che ogni passo rappresenta: un frammento di un percorso umano e creativo. La passione per la danza nasce quando Myriam avverte il primo richiamo di suoni e gesti: a soli sette anni, frequenta la sua prima scuola, dove scopre come il corpo esprima emozioni che nessuna parola riesce a trasmettere. È in quell'istante che comincia a percepire la danza non come semplice disciplina ma come spazio di comunicazione universale. Questo si collega a esperienze di esibizioni e stage nazionali, in cui la dimensione intima del gesto diventa strumento di crescita personale e condivisione di valori comuni. Una carriera consolidata alle spalle Con una carriera consolidata da un'esperienza profonda e da una straordinaria professionalità, la Maestra Myriam Campus intreccia il linguaggio artistico e quello sportivo in un percorso che coinvolge diverse generazioni. Attraverso il culto della danza e l'impegno nella formazione, trasmette non solo conoscenze tecniche e accademiche, ma anche valori umani essenziali. La sua attività rappresenta un ponte tra arte e vita, dove la disciplina si fa esperienza, crescita e consapevolezza. La sua professionalità verso un percorso formativo, segna la consapevolezza che insegnare significa fare crescere il proprio vissuto dentro altri. In questo modo la danza assume le connotazioni di un linguaggio corporeo verbale, in cui il corpo racconta storie, emozioni e vita. Myriam Campus vive ogni movimento come un dialogo tra mente, cuore e spettatore: un canale che apre a percezioni più profonde, permettendo a chi danza e a chi osserva di intraprendere un'esperienza condivisa. Un passo verso l'alchimia del corpo e dell'anima Quando la Maestra Myriam comprende che la sua esistenza e la danza devono diventare un unico fluire, quel momento prende la forma di consapevolezza: la danza non è più un'attività, ma una scelta di vita. All'apertura al mondo dell'arte, segue una decisione interiore, quando capisce che ogni gesto, ogni coreografia, non può rimanere limitata alla scena ma deve continuare a vivere oltre, in chi la affronta come disciplina quotidiana. La fusione tra l'essere e il muoversi si concretizza diventando un “passo a uno”: quel legame tra corpo e anima che trasforma la danza in un'«alchimia» – parola usata per spiegare la fusione intima tra tecnica, sentimento e regola. Si tratta di un vero e proprio equilibrio tra rigore e poesia, tra disciplina e creatività, tra scuola di danza e laboratorio di sogni. La danza, quindi, si trasforma in un linguaggio non verbale: ogni gesto, ogni rotazione, ogni sospensione comunica. La mente di chi danza interiorizza una trama di strutture, tempi e contrasti; il cuore di chi osserva riceve un messaggio, una vibrazione, un racconto che va oltre il visibile. È un'esperienza che solleva la coscienza, portando a percepire “nell'astratto un senso ancora più espanso dell'essere”. La Maestra Myriam lo spiega come un percorso in cui il corpo diventa un catalizzatore di emozioni, un mezzo che educa mente, corpo e spirito insieme, generando un dialogo intimo tra chi crea e chi osserva Spazio sacro e disciplina: un binomio necessario Secondo la Maestra Myriam, l'arte rappresenta uno spazio sacro all'interno della vita. Questa sacralità influisce sul corpo e sull'anima, favorendo benessere psico-fisico e sensibilità spirituale. La danza, in particolare, concentra il corpo in movimenti precisi, respiri profondi e attenzione interiore, rendendo l'esperienza un momento di meditazione attiva. La mente si sviluppa, il cuore si apre, la coscienza si espande. Tutto questo avviene quando la disciplina diventa un compagno fidato, plasmando la costanza giornaliera e la ricerca della perfezione in movimento. Al centro del messaggio della Maestra Myriam Campus vi è la disciplina: essa trascende la componente tecnica e diventa valore di vita. La disciplina nella danza rimanda a regole precise e all'impegno costante, che tuttavia non chiudono ma moltiplicano la libertà espressiva. Spiega che la costanza rappresenta il segreto per trasformare un sogno in obiettivo raggiunto, con pazienza e determinazione. Ritiene che le nuove generazioni debbano imparare che il talento, se non accompagnato da impegno quotidiano, rischia di rimanere dormiente. La fusione tra disciplina e creatività, secondo la sua visione, genera arte vera, capace di cambiare vite. Non solo danza ma anche preziose collaborazioni La Maestra Myriam Campus, nella sua carriera artistica, incontra e si relaziona anche affettivamente con la indimenticabile e grande Carla Fracci, che fu ospitata con tutta la Compagnia nella conosciutissima e importante Scuola Attica 53 a Cagliari. Importante collaborazione artistica pluriennale in occasione della prima mondiale FILUMENA MARTURIANO : collaborazione della stessa Maestra Myriam Campus con l'Ente Lirico di Cagliari, nei panni di ballerina ma anche di coreografa. Accompagna nel tempo diversi talenti nati proprio dal suo ventre di Maestra e Coreografa, nonché grande artista del settore; alcuni esempi importanti sono: Francesca Loi, diplomata presso Scala di Milano, ballerina che si è formata nella Finnish National Ballet (Helsinki); Un' altro esempio eclatante è quello di Tatiana Atzori, che con grande impegno e dedizione mette in piedi ben due Scuole di Ballo in Sardegna. Altri allievi importanti che hanno spiccato il volo tramite Lei sono: Andrea Perniciano, Simona Piroddi, Donatella Cabras, Debora Marcis. Nuove e importanti progetti Myriam Campus non si ferma, e continua come Insegnante e Coreografa con la squadra Cristoforo Colombo di Ginnastica Ritmica, per accompagnare gli allievi in una importante preparazione didattica nell'agonismo regionale e nazionale. A breve altri progetti con corsi di Ginnastica Posturale Estetica Femminile, presso Urban Club Cagliari, ideale anche per i più maturi.
La posizione dell'Impero romano, a metà dell'ottavo secolo, si è molto indebolita in Italia: mentre Ravenna trattiene il respiro di fronte all'invasione longobarda, passiamo in rassegna come se la passano una serie di territori imperiali che il fato getterà in tutte le direzioni, orfani come sono della loro madre: Costantinopoli. Città e territori coperti in questa puntata: Roma, Venezia, Gaeta, Amalfi, Napoli, Sardegna e Sicilia --- "Per un pugno di barbari" è andato in ristampa per la seconda volta! Per comprarlo: Per un pugno di barbari --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fabio Fiori"L'abbraccio del mare"Piccole emozioni dell'acquasalataediciclo editorewww.ediciclo.itLa collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Fabio Fiori, flâneur e naturalista, a raccontarci le emozioni di bagni, tuffi e nuotate fatte nel nostro mare quotidiano, in quel Mediterraneo che è santuario della carne e dello spirito. Il tuffo e il nuoto sono pratiche poetiche, indispensabili al corpo e alla mente. L'acquasalata è panacea alchemica e gioiosa.Fabio Fiori(Rimini, 1967), marinaio, girovago e scrittore. L'ultimo libro è L'odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee (Ediciclo, 2019). Altri libri pubblicati sono:Vela libre (Stampa Alternativa, 2012), Ánemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2012), Thalassa. Le acque del Mediterraneo (Mursia, 2014), Erba buona (Stampa Alternativa, 2018). Ha scritto e narrato storie di mare e di viaggio per Rai Radio 3. Collabora con: Osservatorio Balcani Caucaso, L'Indice dei Libri del Mese, Bolina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questa puntata durerà un paio di giorni, eccezionalmente.Ascoltatela e cercate i giovani su internet.Meritano piu' delle fake news o della FOMO.Buon ascoltoLONG - I sogni dei giovani a disposizione di tutti - Cascina Girasole e The Pillow (e tanti altri)Questo episodio e' importante.Lunghissimo, ma a volte certe cose richiedono tempo.E i sogni hanno tempi diversi da quelli del web.I giovani sanno usare la tecnologia per fare quello che serve, piu' degli adulti.E' un episodio LONG, spero che vi tenga compagnia e faccia desiderare di sognare sempre, comunque, ma non da soli. Guardando i giovani. Loro imparano da noi, e rifiutano da noi. E noi da loro.Non per farci la guerra. Ma perche' ognuno di noi ha la propria irripetibile vita.Godetevela e segnalatemi i canali di qualsiasi tipo dove i giovani si raccontano nei sogni e nelle scelte controcorrente.
Baroni al Torino, Cuesta al Parma, Pisacane al Cagliari, Di Francesco al Lecce, Gilardino al Pisa e Nicola alla Cremonese. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice DAVIDE6 per ottenere 5€ di sconto su lezioni superiori a 10€: https://go.italki.com/davide-6In questo episodio di livello intermedio, ripercorriamo la storia della televisione italiana dalle prime trasmissioni sperimentali degli anni '30 fino all'era delle piattaforme streaming. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Uliano Lucas"Altri sguardi"Immagini della follia tra memoria e progettoLungomare di Libri, BariTra le novità, Uliano Lucas, tra i più noti fotoreporter italiani, inaugurerà la mostra Altri sguardi al Museo Civico di Bari.Dal 26 giugno al 31 agosto 2021.Nel corso della sua attività di reporter, Uliano Lucas ha sempre dimostrato una particolare attenzione alla questione psichiatrica, documentando il momento di passaggio della chiusura dei manicomi negli anni settanta, a Cernusco sul Naviglio, Gaiato, Parma, e poi seguendo lungo i decenni le nuove forme di assistenza e cura al disagio psichico maturate con la riforma Basaglia, in diversi luoghi d'Italia.A Trieste nel 1988, durante un lungo lavoro di documentazione delle nuove realtà dell'ex-ospedale psichiatrico, decide di allontanarsi per una volta dalle modalità di racconto del reportage tradizionale e chiede a pazienti, medici, operatori, visitatori, di posare davanti al suo obiettivo, seduti a un tavolino davanti al bar Il posto delle fragole, gestito da una cooperativa di utenti, sulla collina San Giovanni. Ne nascono i ritratti proposti in questa mostra: un'opera concettuale che, sovvertendo la tradizione dei generi e astraendo i soggetti dal contesto che porta a identificarli come utenti dei centri di salute mentale, si interroga provocatoriamente sulla percezione di sé e sull'identità, sul confine labile e indefinibile tra “normalità” e “follia”. “Chi è il matto?” Ci si chiede osservando questi volti di uomini e donne che offrono alla macchina fotografica e al nostro sguardo la propria percezione e rappresentazione di sé, la propria personalità e la propria umana complessità. La maggior parte dei visitatori della mostra, proposta in un museo di Tokyo, interrogati da un ironico questionario, non hanno avuto dubbi e hanno risposto indicando la foto del direttore dell'ex ospedale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Proprio mentre i Longobardi decidono che è tempo di rompere gli indugi, il fato porta a due cambiamenti fondamentali in Franchia: il potere viene riunificato nelle mani di una sola persona, e la Chiesa franca si sottomette a Roma. --- Appuntamento mercoledì per la presentazione del mio libro a Bruxelles! Piola libri, ore 19:00 --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa c'entra il mondo delle multinazionali con la crescita personale? Sebastiano Zanolli, autore, manager ed ex dirigente in aziende come Diesel e Adidas, ha passato una carriera intera a unire marketing, performance e sviluppo umano. In questa puntata ci racconta cosa ha capito su lavoro, leadership e collaborazione dopo anni tra boardroom, libri e palchi. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!
Hai imparato a non disturbare.A non essere “troppo”.A non chiedere troppo.A non occupare troppo spazio.Hai imparato a essere brava.A capire al volo cosa si aspettavano da te… e a diventarlo.Perfetta. Gentile. Affidabile. Sempre all'altezza.Il prezzo però è stato alto.❤️
È ora di agire (basta aspettare il momento giusto).La crescita personale, da sola, non basta. Oltre una certa soglia, se non si traduce in un gesto, una decisione, un passo… diventa solo un'altra gabbia. Non si evolve solo pensando. Non si guarisce solo capendo.Si cambia facendo. Si cresce scegliendo. Si trasforma agendo.❤️
In questo episodio parliamo di alcuni comportamenti problematici diffusi nella società italiana: fumo, alcol, gioco d'azzardo, evasione fiscale e corruzione. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Miles de vecinas de Lugo, A Coruña y Pontevedra están en pie de guerra contra un gigante: la macrocelulosa que la empresa portuguesa Altri quiere instalar en el corazón de Galicia de la mano de Greenalia y con el apoyo de la Xunta. Un complejo inmenso que emitiría gases contaminantes de forma constante, extraería 46 millones de litros de agua del río Ulla, que desembocaría contaminado en la ría de Arousa. Vuelven nuestros documentales sonoros, esta vez con Irene Valiente y las imágenes de Álvaro Vega para contar cómo ecologistas, vecinas, ganaderas, mejilloneros, y mariscadoras se han puesto en pie contra este gigante. Recorremos el río Ulla para conocer cómo el llamado “proyecto GAMA” impactaría en el entorno y en sus habitantes después de recibir el visto bueno de impacto ambiental en marzo. Un recorrido que terminamos en un río de miles de personas manifestándose contra las celulosas, desde Altri hasta Ence, que lleva desde los años 50 junto a la ría de Pontevedra. Más información aquí: https://bit.ly/AltridocuCC1529 Haz posible Carne Cruda: http://bit.ly/ProduceCC
Questa sera partiremo dalle novità tecniche viste a Jerez nei test, specie di Ducati, Yamaha e Honda. Poi la nostra analisi del GP di Spagna con il primo successo in MotoGP del minore dei fratelli Marquez. E ancora la caduta di Marc, il punto su Bagnaia, l'impresa di Yamaha (pole e secondo posto)… In Gresini Corse c'è aria buona: come si è arrivati alla vittoria di Alex e come sta crescendo Aldeguer? Questa sera, con Bernardelle a Jerez per seguire i test insieme allo Zam, partiremo dalle fotografie e dall'analisi delle novità comparse in pista. Poi spazio alla quinta prova della stagione: come è caduto Marc Marquez, la grande prestazione di Quartararo e della Yamaha, i relativi miglioramenti di Bagnaia, la bella gara di Vinales con la migliore delle KTM, Aldeguer che stupisce eccetera. Ducati domina, ma grazie alle concessioni Yamaha e Honda stanno recuperando terreno: quanto? Cerchiamo di capire quali sono i progressi della M1 (fin dalla pole: quanto è merito della moto e quanto di Quartararo?) e come è fatta la RC sperimentale di Espargaro. Altri temi, il punteggio che non ci piace (non premia abbastanza le vittorie, ieri di Bagnaia oggi di Marc Marquez), la bella gara del rookie Guido Pini in Moto3 e tanto altro. Non perdete l'appuntamento delle 18, sul sito e sul canale YT di Moto.it. Capitoli DopoGP Spagna 00:00 cominciamo dai test, tanto vento e Morbidelli fermo. 04:20 Ducati: prove settaggio per risolvere il problema della chiusura dello sterzo. 05:52 Yamaha: il nuovo telaio ora è per tutti. 09:12 KTM: tre configurazioni diverse, forse troppe. 11:52 Aprilia, forcellone e code, Come sta Martin? 13:57 il GP e la classifica mondiale. 16.40 Alex rivelazione dell'anno, Gresini Corse in vetta. 18:32 Perché Bagnaia resta indietro? La nostra analisi. 25:25 Diggia prova ad aprire lo sterzo, Morbidelli, Aldeguer... 30:40 Marc cade ancora, ha esagerato e lo ammette. 37:40 Quartararo meraviglia, ama Jerez (e anche Le Mans). 40:02 La sprint a Marc, poi Alex e Pecco. 40:32 KTM: Acosta demotivato, Vinales risplende (una tantum). 44.43 Aprilia: Bezzecchi veloce ma non basta. La Moto quanto vale? 48:27 Honda: il motore evoluto come funziona? 50:33 Moto3 e un nuovo talento: Guido Pini, mugelliano. 51:34 Moto2 Vietti settimo in rimonta, è la categoria più difficile? 54:07 Le Mans, pista Yamaha dove però vince Ducati. 55:35 i fratelli Marquez e il semaforo rosso: giusta la multa. 57:52 Spazio lettori: il sensore pressione, caduta Morbidelli, Bagnaia e il nuovo telaio, Marc e la carena distrutta, MotoGP contro 500 bello e brutto. 1:09:11 parla Bagnaia: "ecco perché solo Marc ha provato il nuovo telaio".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
Tra i riconoscimenti assegnati in occasione del compleanno del Re ai cittadini che si sono distinti per l'impegno personale, militare, professionale o sociale al servizio della comunità e per l'Australia, c'è anche quello ad un giovane italoaustraliano.
Un episodio dedicato al saluto a due vecchi amici, il Re e il suo biografo. --- Ancora qualche posto libero per il tour della Venetia-et-Histria, affrettati! --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice PODCAST2025 e ottieni 5€ di sconto su lezioni di più di 10€: https://go.italki.com/podcast5In questo episodio di livello intermedio, esploriamo l'ascesa e la caduta di Chiara Ferragni, una delle influencer più famose d'Italia. Dalla nascita del suo blog "The Blonde Salad" fino allo scandalo del pandoro che ha fatto crollare il suo impero digitale.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Quale luogo migliore per incontrarsi, della città del patrono degli innamorati? --- Ancora qualche posto libero per il tour della Venetia-et-Histria, affrettati! --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mio nuovo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #religione #libri INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre l'Italia è sempre più incontrollabile da Costantinopoli, Leone III si concentra con foga a riformare il vero triplete di ogni imperatore romano: la moneta, la chiesa e il diritto.---Ancora qualche posto libero per il tour della Venetia-et-Histria, affrettati! ---Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano":Versione cartacea: LibroVersione ebook: Ebook---Per acquistare gli altri miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uFUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/Iscriviti alla mia mailing list:Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/registerTi piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice PODCAST2025 e ottieni 5€ di sconto su lezioni di più di 10€: https://go.italki.com/podcast5In questo episodio di livello intermedio, esploriamo cosa succede quando muore un papa: dal protocollo secolare che segue il decesso, al rituale del conclave per eleggere il successore, fino al significato dell'iconico annuncio "Habemus Papam".Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
In questo episodio di livello intermedio, parliamo dei mestieri tradizionali italiani ormai scomparsi o in via d'estinzione, che ci raccontano com'era l'Italia prima del boom economico.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook