POPULARITY
Categories
Ancora un accoltellamento a Nizza Aumento dei fondi per i sindaci francesi Vietata manCaos treni nel weekend sulla linea locale ifestazione pro Palestina prevista domenica Contestata campagna pubblicitaria che invita a non acquistare Test velocità per nuovo treno Marsiglia-Nizza
Giacomo Raccis"Convivio 2023: Il cibo nella cultura"Dal 22 al 25 novembre 2023Teatro Alle Grazie, BergamoAl via la prima edizione di “CONVIVIO 2023: il cibo nella cultura”, il progetto culturale promosso da Comune di Bergamo, Città creativa Unesco per la Gastronomia con partner scientifico il PremioBergamo in collaborazione con l'Associazione La Balena Bianca. Dal 22 al 25 novembre 2023 nelle due cornici del Teatro alle Grazie e dell'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, la manifestazione propone una serie di incontri sul tema del dialogo tra cibo e lettura, durante i quali professionisti di entrambi i mondi saranno invitati a condividere il proprio sapere gastronomico, enologico e letterario, inquadrato nel contesto del cambiamento climatico in corso.Mercoledì 22 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Apre la rassegna la lectio magistralis “Cucine letterarie”tenuta dallo scrittore Hans Tuzzi, incentrata sul ruolo ricoperto dal cibo all'interno della letteratura occidentale. In seguito, Adriana Lorenzi approfondisce il tema del Cibo e del Carcere, grazie al suo servizio presso la Casa Circondariale di Bergamo.Attraverso i laboratori di scrittura della Redazione del giornale Spazio. Diario Aperto dalla prigione si sono prodotti dei testi sul cibo. A partire dai testi scritti ci sarà, sempre a cura della redazione, un reading presso il teatro del carcere, evento corredato con i prodotti del Forno in carcere a cura della Cooperativa Calimero che cura la vendita dei Dolci pensieri liberi (biscotti, lievitati salati e dolci). Una narrazione dell'esperienza del Cibo come forma di Riabilitazione Sociale." Nell'ultima parte Il sapore del vino con il poeta, editore ed enologo amatore Marco Scarpa, in dialogo con i viticoltori Emanuele Medolago Albani e Alessandro Sala. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione dei vini prodotti dalle cantine locali in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio, accompagnati dai prodotti dolci e salati realizzati nell'ambito del progetto Forno in carcere. Giovedì 23 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Cibi in via di estinzione con Ferdinando Cotugno, giornalista, e Agnese Codignola, giornalista ed esperta di salute e alimentazione con la moderazione di Fabio Deotto, autore e giornalista, per una riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici su coltivazioni e abitudini alimentari.Venerdì 24 novembre 2023, Auditorium di Piazza Libertà, ore 20:30 Divorare il futuro un incontro dedicato al mondo del cinema, con i critici cinematografici Emanuela Martini e Nanni Cobretti, organizzato in collaborazione con Bergamo Film Meeting e Lab80. I due critici accompagnano il pubblico tra le visioni gastronomiche che hanno segnato la storia del cinema, da Chaplin ai Monty Python, da Pulp Fiction a Blade Runner, alla scoperta del valore iconico, culturale e narrativo che il cibo ha rivestito nel lavoro dei principali interpreti. Segue una proiezione integrale del film La piccola bottega degli orrori di Roger Corman (1960). Sabato 25 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 17:30 La serata di chiusura della rassegna vede il tema del cibo e dell'alimentazione declinato attraverso le grandi narrazioni letterarie che lo hanno saputo rappresentare. Durante Ricette d'autore, primo dei due momenti previsti per la serata, Michele Mari, giurato del Premio Bergamo, Davide Orecchio e il curatore di Mangiarsi le parole Luca Clerici, raccontano attraverso un viaggio letterario il legame di molti autori (per citarne uno tra tutti Carlo Emilio Gadda) con la “civiltà della cucina”.A seguire, la scrittrice Claudia Durastanti e Pryia Basil, attivista inglese, fondatrice di “Authors for Peace” e autrice di Elogio dell'ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità (Il Saggiatore), si confronteranno sul valore sociale e politico che il cibo riveste nell'incontro tra culture. L'intera serata è condotta da Max Pavan, giornalista di BergamoTV media partner della Manifestazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In diretta seguiamo la gara tra Italia e Macedonia del NordQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4127055/advertisement
Ospite della puntata Alberto Bianco che ci presenta il suo disco "Certo che sto Bene"
La nuova puntata di Weekend Gialloblù, il podcast che ti racconta tutti gli impegni del fine settimana di tutte le squadre dell'Hellas Verona
Friuli in Gol da 17 anni tutto il calcio Dilettantistico, Giovanile e Amatoriale in Friuli Venezia Giulia ce lo racconta Franco Poiana sulle nostre frequenze tra ospiti competenti e pubblico appassionato! Segui anche la versione on-line su FriuliGol.it
Venerdì in compagnia di Lisa e Tamara e il consueto appuntamento sugli eventi sportivi del weekend, poi l'evento in Polveriera. Nella seconda parte, invece, intervistano Giacomo che presenta "Se Tornerà", il nuovo singolo dei Lalaband.
In diretta seguiamo la gara tra Italia e Macedonia del NordQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4127055/advertisement
Errore di distrazione o il venerdì 17 colpisce ancora
Oggi cominciamo parlando di Medici e di malfunzionamenti, a partire dalle vostre segnalazioni; andiamo a vedere cosa succede nei CPR a livello sanitario; e poi, come sempre, informazioni e aggiornamenti.
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI con noi Andrea De Domenico, portavoce dell'ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari in Palestina, in diretta da Gerusalemme - IN SPAGNA E' NATO IL TERZO GOVERNO SANCHEZ prospettive secondo il nostro collaboratore da Madrid Giulio Maria Piantadosi - IL VULCANO IN ISLANDA, LA MINACCIA INCOMBE ci spiega cosa può succedere Giuseppe De Natale vulcanologo dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - LA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DI GERONIMO LA RUSSA NEL CDA DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO Danilo De Biasio racconta la storia del Piccolo, con una testimonianza sulla fuga dalle torture di via Rovello del gappista Clemente Azzini (da Radio Milano Liberata, 2015), Tiziana Pesce, figlia del comandante dei Gap Giovanni Pesce e della partigiana Onorina Brambilla ci spiega le ragioni della sua adesione alla protesta. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Ciò che fa stare meglio: dal Myanmar a casa nostra Un'intervista alla psichiatra San San Oo e le grandi passioni di due redattori di Psicoradio
Oggi a Cult, in trasferta al Castello Sforzesco per Bookcity Milano 2023: Oliviero Ponte di Pino ed Elena Puccinelli per presentare BCM23; Tiziana Ricci con Anna Detheridge e Fabio Cirifino; Antonio Serra con Andrea Plazzi e Sergio Gerasi...
In questa puntata parliamo dell'argomento più discusso della settimana, lo sciopero organizzato da Cgil e Uil e precettato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.Ma che cosa vuol dire “precettare” qualcosa? Ed è vero che questa è la prima volta che un ministro interviene su uno sciopero generale? E poi, ha ragione la Lega quando dice che gli scioperi si fanno sempre di venerdì? Facciamo chiarezza.Questa settimana abbiamo anche assistito a un record: ospite da Bruno Vespa, su Rai 1, Salvini è riuscito nell'incredibile impresa di dire quattro bugie su quattro temi diversi in appena un minuto.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliÈ la prima volta che un ministro precetta uno sciopero generaleSì, nel 2015 Salvini voleva bloccare l'Italia per tre giorniSalvini ha detto quattro bugie in un minuto ospite di Bruno VespaÈ vero che gli scioperi sono sempre il venerdì?Salvini sbaglia: la Cgil scioperò contro la legge ForneroGli infortuni sul lavoro in Italia in sette graficiAudio SalviniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Il mandato di arresto contro Assad, il Madagascar al voto e la deroga alle sanzioni iraniane che consente all'Iraq di acquistare energia
Allerta vento, raffiche fino a 150 km/h nel Var e 120 Km/h a St Tropez Nizza terza città più maleducata di Francia Accese le luminarie all'aeroporto di Nizza Sciopero controllori di volo, a rischio voli in 4 aeroporti Domani Francia-Gibilterra all'Allianz Riviera di Nizza
See omnystudio.com/listener for privacy information.
puntata del 17/11/2023 Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Quel Che Serve, consigli e soluzioni per tutte le occasioni. Di e con Bettina Carniato
È arrivato il sesto capitolo di “Una settimana a Vitalia”!
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che era a @bookcitymilano con Claudia Fachinetti a parlarci del suo libro Lasciami andare, quando le orche arrivarono a Genova, @battello a vapore editore, ma anche di manifestazione nazionale a Roma di @rete dei Santuari degli Animali liberi, di Ddl sulla carne coltivata e scopriamo che Claudia voleva essere orca
Dal 2011 è la trasmissione dedicata all'hip-hop di Radio Popolare.
Striscia di Gaza. nell'ospedale Al Shifa intrappolate 7000 persone fra pazienti, medici e altri civili in cerca di rifugio - In migliaia sono in marcia verso Gerusalemme in una iniziativa per chiedere il rilascio degli ostaggi israeliani tenuti a Gaza. - In Gran Bretagna rivolta interna contro il leader laburista Keith Starmer che ha bloccato una mozione sul cessate il fuoco ( Andrea De Domenico – Onu, Laura cappon, Daniele Fisichella) -Emergenza Plastica ( Sara Milanese, Alfredo Somoza) - QUASI 5 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO TRA UCRAINA, SIRIA E AFGHANISTAN. Unhcr lancia la campagna “ Fai sentire il tuo calore” Laura Iucci - UNHCR Italia
Il Morning Show Venerdi 17 novembre 2023
Il notiziario di SBS in italiano.
Governare un mondo spaccato in due.
Radio show
Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.
Oggi parliamo del taglio del cuneo fiscale che rischia di far perdere soldi; dello sciopero di venerdì 17 precettato da Salvini e delle storie degli expat italiani. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dello scontro tra governo e sindacati sullo sciopero generale di venerdì 17, del dominio cinese delle terre rare e del costo della vita per gli studenti fuori sede. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro 13 novembre 2023: rassegna stampa quotidiana
Puntata #318 - Venerdì 10 Novembre 2023 Cosa sono le "Tende Rosse"? In questa puntata parliamo di femminilità e di "dimensione Donna", tra archetipi, mito, socialità, sacralità, relazioni e sentimenti, eros e magia. L'esperienza della Tenda Rossa tradizionale e le iniziative attuali, a Terni, condotte da Beatrice Contili. Per informazioni: www.carlodorofatti.com Continuate a mandarmi le vostre domande: info@carlodorofatti.com - Grazie a tutti, alla prossima.
Oggi a Cult: la mostra dedicata a Maria Callas alle Gallerie d'Italia nel centenario della nascita; l'indagine sui consumi culturali milanesi del 2023 dell'AIE nell'ambito di Bookcity; lo spettacolo "Witch Is" allo spazio Z.I.A. di Milano; la rubrica di fumetti di Antonio Serra...
Oggi 35esimo giorno di guerra nella striscia di Gaza. I bombardamenti israeliani hanno provocato 11.078 morti di cui 4.506 bambini. Nel mirino dell'esercito anche gli ospedali. Più di 750 giornalisti appartenenti a decine di testate - inclusi il Washington Post, il Boston Globe e il Guardian - hanno firmato una lettera aperta che condanna l'uccisione di giornalisti di gaza da parte di Israele ed esorta i media occidentali all'integrità nella copertura della guerra contro Hamas. ( Chantal Meloni – Univ Statale Milano, Francesca Borri – Ynet, Ori Givati, Advocacy Director di Breaking the Silence) - AFGANISTAN, OLTRE UN MILIONE DI RAGAZZE SENZA DIRITTI. APPELLO DI AMNESTY: UN LASCITO PER RESTARE AL LORO FIANCO. ( Riccardo Noury) - Mondialità. Buoni propositi per il futuro e la pace ( Alfredo Somoza) - F 1, GP Las Vegas al gelo: scatta l'allarme temperature per le gomme. ( Matteo Villaci )
puntata del 10/11/2023 Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
L'allargamento dell'Unione europea, gli Stati Uniti colpiscono strutture legate all'Iran in Siria e l'accordo del governo in Spagna
Il notiziario di SBS in italiano.
puntata del 03/11/2023 Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Quella di oggi era una giornata molto importante per la striscia di Gaza e per il Medio Oriente. Perché c'erano da seguire due grossi eventi: da una parte la nuova missione del Segretario di Stato americano Anthony Blinken in Israele e dall'altra l'atteso discorso di Hassan Nasralllah il leader di Hezbollah. ( Marco Magnano, Alfredo Somoza ) - Tel Aviv 4 novembre 1995. Ricorre domani l'anniversario della morte di Yitzhak Rabin Intervista a Claudio Vercelli per Rights Now. - G2 in vista della Cop 28. Stati Uniti e Cina discutono di Clima ( Gabriele Battaglia)
Il Kenya elimina i visti per tutti i cittadini africani, il presidente della Serbia scioglie il parlamento e la Bolivia taglia le relazioni diplomatiche con Israele
Il notiziario di SBS in italiano.
Il presidente slovacco Fico non sostiene ulteriori aiuti militari all'Ucraina e il nuovo speaker della Camera dei Rappresentanti statunitense