Podcasts about il giappone

  • 129PODCASTS
  • 229EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about il giappone

Latest podcast episodes about il giappone

il posto delle parole
Federico Rampini "La lezione del Giappone"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 20:56


Federico Rampini"La lezione del Giappone"Il Paese che anticipa le sfide dell'OccidenteMondadori Editorewww.mondadori.itIl mondo sta riscoprendo il Giappone. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all'overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell'industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno. Più vistoso è invece il «soft power» di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un'analogia con quel che fu l'Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l'ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa». Il Giappone è soprattutto un laboratorio d'avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c'è una lezione per tutti noi. Federico Rampini, che lo frequenta da oltre quarant'anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civiltà antichissima e affascinante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l'esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant'anni di dibattito sull'atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima. Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all'Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump. In un mondo in cui sempre più paesi riscoprono il capitalismo di Stato, le politiche industriali, la geoeconomia, la lezione del Giappone, preziosa quanto silenziosa, è la mappa di un futuro che riguarda tutti noi.Federico Rampini, editorialista del «Corriere della Sera», è stato vicedirettore del «Sole 24 Ore» e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e alla Sda Bocconi. È membro del Council on Foreign Relations, think tank americano di relazioni internazionali. Come esperto di geopolitica è public speaker per The European House – Ambrosetti. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue, come i bestseller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L'impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i più recenti, Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022), La speranza africana (Mondadori 2023) e Grazie, Occidente!(Mondadori 2024). Con suo figlio Jacopo, attore, è andato in scena a teatro in Trump Blues e A cosa serve l'America, e ha scritto il romanzo Il gioco del potere (Mondadori 2025). Ha realizzato per La7 i programmi televisivi «Inchieste da fermo» e «Inchieste in movimento».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

MIster Gadget
04 Nov: Il Giappone contro Sora di OpenAI

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 6:23


Il Giappone si schiera contro la nuova applicazione di OpenAI, vi spieghiamo perché. Apple potrebbe non avere più il processore più potente del mercato, ecco quale è la ragione. Dati strepitosi sulle vendite di uno degli smartphone più apprezzati dell'anno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

News dal pianeta Terra
Sarkozy andrà in carcere per via della Libia (che ha bombardato)

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 8:08


L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà il primo capo di stato europeo a finire in carcere dopo una condanna. I cinque anni che dovrà scontare – anche se potrebbe finire ai domiciliari prima – dipendono dai milioni di fondi provenienti dal regime libico di Gheddafi che avrebbe usato nella campagna elettorale del 2007. Il Giappone avrà la sua prima presidente donna, Sanae Takaichi, in un paese che ha una profondissima disparità di genere. La leader molto conservatrice non sembra però molto propensa aIle storiche battaglie per ridurre il divario di diritti. Sono arrivate le zanzare perfino in Islanda: per la prima volta sono state avvistate anche sull'isola, uno dei pochi stati che ancora non ne aveva perché incapaci di resistere a quelle temperature fredde che però ormai stanno salendo sempre più. 

Esteri
Esteri di martedì 21/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 28:20


1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l'ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l'unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

The Essential
Il Giappone vira a destra, salta Budapest e il peso di Virginia Giuffre sulla monarchia inglese

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 10:56


Nel The Essential di mercoledì 22 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 chi è la nuova premier giapponese Sanae Takaichi e perché non è per forza una vittoria femminista; 04:30 la Casa Bianca dice che l'incontro tra Trump e Putin a Budapest non ci sarà; 06:50 il libro di Virginia Giuffre sugli abusi sessuali subiti da parte di Andrea della casa reale del Regno Unito. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Il Giappone può dire no all'immigrazione?

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 8:45


Nel The Essential di sabato 11 ottobre, Chiara Piotto parla - registrando da Kyoto - di come, con la nuova premier Sanae Takaichi, il Giappone cerchi di ridurre l'immigrazione nel Paese, già all'origine della crescita del movimento populista Sanseito e motivo di forti proteste in alcune località turistiche che impiegano manodopera straniera. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Per la prima volta il Giappone potrebbe avere una premier. La tassa sui grandi patrimoni che fa discutere la Francia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 29:53


Con le dimissioni del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, il 7 settembre, si è aperta la corsa per prendere il suo posto a capo del Partito liberaldemocratico e, con molta probabilità, del governo. Con Marco Zappa, docente di lingua e storia del Giappone all'Università Ca' Foscari Venezia.L'imposta sul patrimonio proposta dall'economista francese Gabriel Zucman, potrebbe contribuire a ridurre il deficit nel paese in un momento di grande instabilità. Con Roberta Carlini, ricercatrice e giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Is AI apocalypse inevitable? su After Skoolhttps://www.youtube.com/watch?v=86k8N4YsA7c HHHCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Giappone nel mondo
L'autunno segreto del Giappone: oltre l'Hanami

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 11:34


Il Giappone non celebra solo la primavera dei ciliegi.L'autunno porta con sé il Momijigari: la “caccia alle foglie rosse”, un rito che unisce poesia, filosofia e natura. Dai cortigiani dell'epoca Heian alle folle di oggi, questo viaggio tra aceri, ginkgo e festival autunnali racconta il cuore del mono no aware: la bellezza effimera delle cose.Tra illuminazioni notturne, dolci di foglie fritte a Minoh e strategie per evitare l'overtourism, scopriremo come vivere un'autenticità che va oltre le immagini da cartolina.Ascolta e lasciati guidare tra i colori e i sapori dell'autunno giapponese.link utili Marchino in Giapponehttps://www.marcoferrarigiappone.comSono in Viaggio https://www.sonoinviaggio.comAscoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Periodo Heian (794–1185) – nascita aristocratica del Momijigari.Periodo Edo (1603–1868) – diffusione popolare della pratica.Concetto estetico “mono no aware” – sensibilità verso l'effimero.Minoh (prefettura di Osaka) – specialità culinaria delle foglie d'acero fritte (momiji tempura).Hi-taki Matsuri, Fushimi Inari (Kyoto, 8 novembre) – rito shintoista di purificazione col fuoco.Shichi-Go-San (15 novembre) – celebrazione della crescita dei bambini nei santuari.Illuminazioni notturne nei templi/giardini – usanza contemporanea per prolungare la bellezza del foliage.#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #autunnoingiappone #momijigari #mononoaware #kyoto #osaka #fushimiinari #foliage #giardini #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiegiapponesi #tradizioni

Giappone nel mondo
Il Giappone in 5 oggetti quotidiani

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 18:46


Un ombrello trasparente, una polpetta di riso, una carta magnetica, un timbro ferroviario, un piccolo amuleto. Cinque oggetti che raccontano molto più di quanto sembri.In questo episodio attraversiamo il Giappone partendo dal quotidiano: dagli onigiri dei samurai ai SUICA che muovono milioni di pendolari, dagli omamori che custodiscono desideri agli eki stampu che trasformano ogni viaggio in una collezione, fino al vinile che ha cambiato per sempre il modo di vivere la pioggia a Tokyo.Un viaggio tra storia, cultura e innovazione, per scoprire come il Giappone si nasconda nei gesti più semplici.Ascolta la puntata e lasciati sorprendere.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Onigiri Bongo (Tokyo) – locale storico specializzato in onigiri freschi e artigianali.https://maps.app.goo.gl/gS92uFWFpx9jwDw37#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #viaggiareingiappone #tradizionegiapponese #animejapan #suica #onigiri #omamori #ombrellotrasparente #ekistampu #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiedigiappone #giapponenelmondo

Miti da sfatare
I famosi salmoni giapponesi | 534

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 8:04


La Svizzera è celebre per i formaggi, perché hanno il latte buono. Il Messico è famoso per le tortillas di mais, perché hanno il mais buono. Il Giappone è famoso per il sushi col salmone perché…? Perché sanno intrattenere affari con la Norvegia, che una quarantina di anni fa ha deciso di allevarne in quantità così elevata da renderne necessaria l’esportazione. E oggi vi raccontiamo proprio questa storia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell'intelligenza artificiale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 40:13 Transcription Available


Oggi più che mai la competitività delle aziende dipende anche dalla capacità di adottare e integrare le tecnologie più innovative nei propri processi e, tra queste, l'intelligenza artificiale è senza dubbio quella che sta facendo più parlare di sé. Microsoft è una delle realtà che ha investito maggiormente nello sviluppo dell'IA e nella creazione di strumenti pensati per renderla accessibile sia alle imprese che ai singoli utenti. E nel suo cinquantesimo anniversario continua a spingere i confini dell'innovazione tecnologica. Per esplorare questi temi e capire meglio qual è la visione di Microsoft sull'intelligenza artificiale, abbiamo invitato Luba Manolova, Director AI at Work Western Europe di Microsoft.Nella sezione delle notizie parliamo del governo italiano che accelera sullo sviluppo delle tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio (CCUS) e della partecipazione del Giappone alla missione RAMSES dell'ESA, per intercettare l'asteroide Apophis durante il suo passaggio ravvicinato con la Terra nel 2029.--Indice--00:00 - Introduzione01:38 - Il Governo punta sullo stoccaggio della CO2 (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:47 - Il Giappone si inserisce nella missione RAMSES dell'ESA (DDay.it, Matteo Gallo)04:05 - Microsoft: 50 anni di innovazione e il presente dell'intelligenza artificiale (Luba Manolova, Davide Fasoli, Luca Martinelli)39:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E36#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Grafica copertina: Nicolò Brunelli--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE

The Essential
Gli ucraini contro Zelensky. L'accordo di Trump con il Giappone

The Essential

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 8:20


Gli ucraini contro Zelensky. L'accordo di Trump con il Giappone Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
24 luglio: Dazi, Europa come il Giappone; Marche, Ricci non lascia; Milano, parlano gli indagati

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 11:04


E dopo i dazi oggi abbiamo un'ampia pagina dedicata alle inchieste giudiziarie di Milano e delle Marche con l'analisi di Andrea Bulleri per il caso del candidato marchigiano del centrosinistra e già sindaco di Pesaro Matteo Ricci mentre degli interrogatori dell'indagine milanese legata alle scelte urbanistiche e al sindaco Sala ci parlano le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi, quindi passiamo dalla cronaca all'inserto gratuito del Messaggero MoltoDonna con le anticipazioni di Alessandra Camilletti

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Motore in panne: l'auto europea si inceppa, vola il Giappone - Lettera #151

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 28:18


Auto europea in crisi, dazi in arrivo e mercati in tensione: il punto di Salvatore Gaziano su RadioBorsa.

Giappone nel mondo
Perché il Giappone Ama l'Orrore?

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 21:33


Questa è una puntata speciale di Giappone nel Mondo, un approfondimento molto particolare ed elaborato a cui abbiamo dedicato più di un mese di lavoro, ricerca e scrittura. In questo episodio, Luca Valletta vi guida in un'indagine che parte da una misteriosa videocassetta finita nelle mani di Charlie Sheen e arriva al cuore della cultura pop giapponese, esplorando il complesso rapporto tra la violenza nei media e la criminalità nella vita reale.Analizzeremo il caso del film Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood e del suo autore, il maestro dell'horror Hideshi Hino, per poi addentrarci in ciò che la scienza e la sociologia ci dicono sull'impatto di film e videogiochi violenti. Infine, cercheremo di capire perché il Giappone, pur essendo il più grande produttore di media estremi, rimane uno dei paesi più sicuri al mondo.Canale YouTube "Cinema degli Eccessi": Il punto di partenza di questa indagine. Il canale di Andrea Guaia (ShivaProduzioni) è una risorsa incredibile per chiunque voglia esplorare il cinema più estremo e di culto con un approccio critico e approfondito.Link al canale: https://www.youtube.com/channel/UCcdbqBBiSkckyFldaRHnf3gLibro "Il cinema degli eccessi": Il libro di Andrea Guaia che ha dato il via a tutto. Un volume che analizza i 100 film più estremi della storia, un saggio fondamentale per capire questo tipo di cinematografia.Link sul sito dell'editore Eris Edizioni: https://www.erisedizioni.org/prodotto/cinema-degli-eccessi-i-100-film-piu-estremi-della-storia-del-cinema/Editore "In Your Face Comix": La coraggiosa casa editrice indipendente che sta portando in Italia l'opera omnia di Hideshi Hino e altri manga di nicchia. Supportare realtà come questa è fondamentale per la diversità culturale.Sito ufficiale: https://inyourface.it/Nell'episodio abbiamo menzionato diversi studi e teorie sull'impatto dei media. I principali ricercatori a cui abbiamo fatto riferimento sono:Craig Anderson e Christopher Ferguson: Protagonisti della "guerra delle meta-analisi" sul legame tra videogiochi violenti e aggressività.Robert Carnagey: I suoi studi hanno approfondito il fenomeno della desensibilizzazione fisiologica alla violenza.George Gerbner: Teorico della "Sindrome del Mondo Cattivo" (Mean World Syndrome).Coltan Scrivner: Ricercatore che ha studiato i benefici psicologici dell'horror, come la resilienza e la funzione di "simulatore di minacce".Sumiko Iwao: Ricercatrice che ha analizzato come le narrazioni giapponesi si focalizzino spesso sulla sofferenza della vittima.Host: Luca VallettaSpotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram (Giappone nel Mondo): https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram (Plot Twister): https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram (Personale): https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Approfondimenti e FontiConsigli di LucaStudi Scientifici e Ricercatori CitatiSeguici e Contattaci

Giappone nel mondo
UFO Catcher: il Giappone in una pinza

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 22:52


Cosa succede quando una semplice macchina a premi diventa un fenomeno culturale? In questa puntata, Luca e Rudy ci portano nel cuore delle sale giochi giapponesi per esplorare la storia degli UFO Catcher: dalle prime macchine SEGA degli anni '80 all'evoluzione hi-tech di oggi, passando per le strategie di gioco, le esperienze condivise, l'omotenashi del personale, e il sorprendente mondo del collezionismo e del mercato dell'usato.Scopri perché l'UFO Catcher non è solo una “claw machine” ma una vera icona del tempo libero nipponico. Tra risate, dati di mercato e consigli pratici, ti portiamo direttamente sotto le luci al neon delle Taito Station e delle GiGO. E alla fine… ti verrà voglia di provarci anche tu.

Matteo Flora
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti #1425

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 41:31


Il Giappone sta percorrendo una strada totalmente diversa rispetto all'Europa nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale: invece di imporre vincoli normativi burocratici, ha scelto un approccio basato su agilità, cooperazione pubblico-privata e una legislazione snella e orientata all'innovazione.Nel frattempo, negli USA, una recente ordinanza del giudice californiano nel caso Anthropic ha stabilito un precedente significativo sull'utilizzo delle opere tutelate da diritti d'autore per addestrare i modelli di AI. In Europa invece il quadro regolatorio sta diventando sempre più complesso, al limite del paralizzante.Quale sarà il futuro dell'innovazione tecnologica? Avrà la meglio il metodo pragmatico e cooperativo giapponese, l'approccio deregolamentato e rapido statunitense oppure prevarrà la rigorosa ma controversa regolamentazione dell'Unione Europea?

Giappone nel mondo
Il paese dei Matsuri: quando il Giappone esplode

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 26:26


Il Giappone è fatto di ordine, silenzio, ritualità… ma ci sono giorni in cui tutto esplode. È il tempo dei Matsuri — i festival tradizionali giapponesi — momenti in cui l'antico e il selvaggio si fondono in un'energia contagiosa che travolge intere città. In questa puntata, Luca e Rudy vi portano in un viaggio tra ombelichi danzanti, mikoshi che si scontrano, fuochi purificatori e desideri che fluttuano tra le stelle.Parliamo di spiritualità, identità collettiva, ma anche delle criticità contemporanee di questi riti (invecchiamento della popolazione, sicurezza, commercializzazione), per poi chiudere con un consiglio musicale che vibra come un Matsuri impazzito: i BABYMETAL.

Focus economia
Al via il G7, intanto Ue pronta a un accordo al 10% con gli Usa sui dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


È iniziato in Canada il vertice G7, con focus su crisi geopolitiche (Israele-Iran, Ucraina, Gaza). Il premier canadese Carney punta su sicurezza, catene di approvvigionamento e lavoro. Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney hanno tenuto un colloquio informale in vista di una posizione europea unitaria. Il Giappone e la Corea del Sud interverranno sui dazi Usa. Intanto, la Commissione Ue valuta un accordo con Washington per fissare i dazi reciproci al 10%, limitando l'impatto su settori chiave. Trump non ha ancora confermato l'intesa, ma von der Leyen e il presidente Usa stanno trattando. Intervengono Nicola Filippone, Radiocor e Marco Buti, professore all'Istituto Universitario Europeo, è stato Direttore Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea dal 2008 al 2019.Caritas: “Sempre più assistiti in Italia. E il carrello della spesa è sempre più costoso”. Secondo Caritas e ISTAT, la povertà in Italia cresce anche tra i lavoratori. Nel 2024, oltre 277mila persone assistite, con un +62,6% rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno dei “working poor” è sempre più diffuso, anche al Nord. Il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Sebbene l'inflazione generale rallenti, i beni essenziali continuano a rincarare: +2,7% annuo per alimentari e prodotti per la casa e la persona. Commentiamo questi dati con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro. La guerra tra Israele e Iran fa schizzare i prezzi del petrolio e dei carburanti. Il Brent è salito del 10%, con la benzina self sopra 1,7 euro/litro e il diesel sopra 1,6. Gli aumenti riflettono i timori di blocchi all'offerta iraniana o escalation militare. L'AIE dispone di scorte d'emergenza, ma gli investitori temono nuove tensioni. Prezzi alla pompa in rialzo, con rincari anche da Eni, IP e Q8. Facciamo il punto con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia.Il cda di Mediobanca rinvia l'assemblea per l'Ops su Banca Generali. Mediobanca ha rinviato l'assemblea sull'Ops su Banca Generali al 25 settembre. Il rinvio è motivato dalla mancanza di una posizione ufficiale di Generali sull'offerta. Alcuni soci, tra cui Delfin e il gruppo Caltagirone, avevano espresso dubbi o chiesto chiarimenti. Il quorum rischiava di non essere raggiunto. L'offerta resta formalmente valida, ma il suo futuro è legato anche alla possibile Opa di Mps su Mediobanca, attesa a breve. Il commento è di Antonella Olivieri, Il Sole 24 Ore.

Linea mercati
The Street | Ws, Treasury, Tesla, Trump Media,Trump e Putin

Linea mercati

Play Episode Listen Later May 27, 2025 3:37


WS spera in negoziati Usa-Ue; Il Giappone sostiene i Treasury; Tesla ignora il crollo delle vendite in Europa; Trump Media vuole comprare Bitcoin; Trump: Putin gioca con il fuoco Puntata a cura di Stefania Spatti Class CNBC

Dentro alla storia
Il Giappone e la sua rinascita

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later May 23, 2025 19:59


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone fu protagonista di un rilancio economico senza pari. Ecco come avvenne.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Giappone nel mondo
Odio sotto la superficie: il Giappone e il caso Zaitokukai

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later May 15, 2025 24:46


In questa puntata di Giappone nel Mondo, Luca e Rudy ci portano nel cuore di uno dei lati più oscuri della società giapponese contemporanea: il movimento ultranazionalista dei Zaitokukai. A partire da un'introduzione storica sull'occupazione della Corea da parte del Giappone e sulle difficoltà di integrazione della comunità zainichi, esploriamo l'origine, l'evoluzione e il declino di questo gruppo di estrema destra apertamente xenofobo.Un viaggio tra retorica dell'odio, propaganda online, manifestazioni reali e le inquietanti analogie con dinamiche che conosciamo anche in Europa. Con uno sguardo critico e senza sconti, la puntata cerca di smontare il mito del Giappone “perfetto” e indagare su quanto questo passato (e presente) influisca ancora oggi sulla società nipponica.

Giappone nel mondo
Shinkansen: i Segreti del Treno Proiettile che ha Cambiato il Giappone

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later May 8, 2025 26:08


Nel 1964 il primo Shinkansen sfrecciava fra Tokyo e Osaka, inaugurando l'era dei treni proiettile e cambiando per sempre il volto del Giappone. In questa puntata di “Giappone nel Mondo” Luca Valletta e Rudy esplorano la nascita del progetto, le sfide tecnologiche, il suo ruolo nell'economia e nella cultura pop (dagli anime ai negozi di modellismo) e i record di sicurezza che lo rendono unico al mondo. Se vuoi capire perché il Giappone non sarebbe lo stesso senza l'alta velocità, sei nel posto giusto!Se questo video ti e' piaciuto potrestii trovare interessante anche l'approfondimento che abbiamo fatto sulla storia dei noodles istantaneihttps://www.youtube.com/watch?v=SAMtfk1REhc&t=9sLinks utili➡️ Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/

Millevoci
Andiamo a Osaka all'Expo 2025

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 16:00


È iniziata domenica scorsa l'Expo Universale di Osaka 2025, una delle più grandi esposizioni mondiali dedicate al futuro. Per la Svizzera, questa Expo ha un valore strategico. Il Giappone è infatti uno dei suoi partner economici più importanti in Asia. E proprio per questo, la Svizzera ha investito 13,2 milioni di franchi (su un totale di 19, grazie anche agli sponsor) nel suo padiglione ufficiale. Ci andiamo virtualmente con Luca Degiovannini, direttore regionale per Asia e Pacifico di Switzerland Global Enterprise, l'ente ufficiale per la promozione delle esportazioni svizzere. È appena tornato da Osaka, dove ha vissuto in prima persona l'apertura dell'Expo.

Giappone nel mondo
Le Migliori Serie Giapponesi per Iniziare a Conoscere il Giappone

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 46:45


In questa puntata di Giappone nel mondo, io e Alessia (dal canale https://www.youtube.com/@kosmopolitas/videos ) vi portiamo in un viaggio tra cultura, emozioni e sapori attraverso cinque serie TV giapponesi (più un bonus) che rappresentano al meglio la società, le tradizioni e i cambiamenti del Giappone contemporaneo e storico.QUESTA PUNTATA contiene dei BONUS non presenti nella versione youtube! Che tu sia un appassionato di anime, un amante della cucina nipponica o un curioso della cultura giapponese, troverai in questi drama una porta d'accesso privilegiata per capire meglio l'anima del Sol Levante.

Ultim'ora
Mattarella "Con il Giappone amicizia e fiducia crescenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 3:25


ROMA (ITALPRESS) - "Il rapporto tra Giappone e Italia è crescente nell'amicizia e nella collaborazione e anche nella reciproca fiducia, elemento impalpabile che deriva dall'esperienza, dall'affidabilità, dalla stima". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Tokyo una rappresentanza della comunità italiana, nel corso della visita ufficiale in Giappone.Fonte: Quirinaleads/mca2

Ultim'ora
Mattarella "Con il Giappone amicizia e fiducia crescenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 3:25


ROMA (ITALPRESS) - "Il rapporto tra Giappone e Italia è crescente nell'amicizia e nella collaborazione e anche nella reciproca fiducia, elemento impalpabile che deriva dall'esperienza, dall'affidabilità, dalla stima". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Tokyo una rappresentanza della comunità italiana, nel corso della visita ufficiale in Giappone.Fonte: Quirinaleads/mca2

Il ricatto di Putin
Il Giappone invita all'unità dentro il G7 - Massimiliano Lenzi

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 1:45


La saggezza giapponese, in questi tempi di continui strappi sulla situazione dell'Ucraina che arrivano dal nuovo presidente americano Donald Trump, risulta quanto mai preziosa. A proposito del G7 – e il messaggio è ovviamente rivolto a tutti i sette Paesi, a cominciare dagli Usa – Tokyo invita infatti a mantenere l'unità.

Dentro alla storia
Il Giappone tra le due guerre mondiali

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 20:57


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCParlando della Cina, abbiamo visto un forte espansionismo giapponese a inizio Novecento. Ma da dove nasceva questa spinta imperialista?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Advanced Italian
Advanced Italian #480 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 7:47


Meta dice addio al fact-checking Il Giappone invaso dai turisti Marina Berlusconi contro la trasmissione Report I guai economici del Partito Democratico La Buonanotte di Massimo Gramellini a “l'Angelo invisibile”

Radio3i
MOKA - il Giappone e la settimana corta

Radio3i

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


Un'ora di radio con qualche notizia e tanta ottima musica. La settimana corta in Giappone e i video virali che arrivano dall'India!

il posto delle parole
Giorgia Sallusti "Nella terra dei ciliegi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 15:46


Giorgia Sallusti"Nella terra dei ciliegi"Undici modi per scoprire il GiapponeLaterza Editoriwww.laterza.itDai manga al sushi, dagli anime all'estetica del kawaii, dai kimono ai rituali del tè, il Giappone è ormai entrato prepotentemente nel nostro immaginario e nella nostra vita quotidiana. Una guida d'eccezione ci accompagna in un viaggio tra gli aspetti più popolari e quelli più misteriosi del Paese del Sol Levante.Il Giappone è diventato sempre più vicino e familiare, come testimonia la diffusione di tantissime parole e pratiche che nella terra dei ciliegi trovano origine, da sumōa geisha, da hikikomori a kimono. Tuttavia, mantiene il fascino intatto dell'altrove. E forse proprio per questa commistione di prossimità e lontananza il Giappone seduce e incanta.Giorgia Sallusti ci invita a esplorare la storia del Giappone, le sue leggende, gli oggetti della vita quotidiana, i personaggi e gli artisti che ne hanno costruito l'identità e molto altro attraverso undici vie d'accesso, undici parole che aprono finestre su un mondo in buona parte ancora da scoprire.Come arriva sulle tavole dei giapponesi il sushi? Com'è fatta la giornata di un lottatore di sumō? E ancora, da dove arrivano i manga? Che lavoro fa una geisha? Che rapporto ha il mostro Godzilla con la storia del nucleare in Giappone? E la gattina di Hello Kitty che cosa ci dice sul kawaii e su tutto ciò che è «troppo grazioso»?A queste e ad altre domande il libro risponde, regalandoci anche il piacere di bere una tazza di tè scoprendone i segreti legati all'estetica del buddhismo zen.Giorgia Sallusti (Roma, 1981) è libraia, yamatologa, traduttrice. Ha esordito con A Tōkyō con Murakami(Giulio Perrone Editore) nel 2024. È autrice e voce del podcast Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato prodotto da Emons record e ha curato il libro Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga (Asterisco 2023). Scrive per “il manifesto”, “Lucy” e “Altri Animali”, rivista di cui è anche editor, occupandosi di Giappone, oriente e femminismi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il cacciatore di libri
"Tutti gli indirizzi perduti" di Laura Imai Messina

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025


Dopo libri come "Quel che affidiamo al vento", "L'isola dei battiti del cuore" e "Il Giappone a colori", nel nuovo romanzo "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi) Laura Imai Messina, scrittrice italiana che vive fra Kamakura e Tokyo, ci racconta con il suo stile poetico e delicato di una piccola isola giapponese dove si trova realmente l'Ufficio postale alla deriva: un posto dove arrivano le lettere non recapitate perché manca l'indirizzo o perché non è più leggibile. La protagonista è una ricercatrice universitaria, Risa, figlia di un postino che ha conservato negli anni la corrispondenza che non è riuscito a consegnare. Decide di passare un mese in questo ufficio postale insolito per archiviare le lettere. Un modo per onorare il lavoro del padre amatissimo, ma anche un disperato tentativo di comprendere una madre ritenuta instabile, una madre fatta di scatti di rabbia e stravaganze.

il posto delle parole
Flavio Parisi "Cadere sette volte, rialzarsi otto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 26, 2024 26:05


Flavio Parisi"Cadere sette volte, rialzarsi otto"Il Giappone e il giapponese per gli autodidattiUtet Libriwww.utetlibri.itFlavio Parisi è capitato a Tokyo quasi per caso: l'ha scelta d'istinto come meta di vacanza dopo i mesi a rovistare tra le carte di un archivio friulano, per la tesi in indologia. In Giappone ha trovato una cultura che mescola antico e moderno, tra panorami struggenti e notti al neon, ma soprattutto una lingua viva e per lui sostanzialmente ignota. Sapeva infatti tre frasi in croce di giapponese, ma si è subito intestardito a impararlo da autodidatta, attaccando bottone con gli avventori un po' alticci delle izakaya e con gli anziani che popolano i sentō, i bagni pubblici dove si va per riscaldare le ossa prima di coricarsi sui futon in case di legno piene di spifferi. Nel giro di qualche mese ha imparato i primi rudimenti, si è iscritto a un corso di calligrafia e soprattutto ha deciso di fermarsi a vivere lì, grazie a uno stipendio da insegnante di dizione per cantanti lirici – con cui parlava per lo più italiano. Ma alla fine il giapponese l'ha imparato, anche perché le persone che incontrava erano tutte incuriosite da questo giovane friulano che voleva a tutti i costi entrare nella loro splendida e difficilissima lingua.                                                         Vent'anni dopo, Parisi ha deciso di restituire il favore, insegnando un po' di giapponese a tutti noi. Ma non solo: sfrutta le espressioni idiomatiche, gli alfabeti sillabici e gli ideogrammi, il linguaggio non verbale, le poche regole e le infinite eccezioni, per farci entrare nella filosofia e nella cultura di uno dei paesi più affascinanti al mondo. Scopriremo i vari gradi con cui ci si può inchinare e il complicato galateo per non provocare meiwaku (“fastidio”, ma è un eufemismo); ci aiuterà a ordinare al ristorante e a orientarci nelle labirintiche stazioni, ma anche a capire il modo in cui si esprimono (o non si esprimono) le emozioni in pubblico; ci racconterà del rapporto controverso che i giapponesi hanno con la natura e dell'ossessione che hanno per gli hobby altrui, e propri.Alla fine di questo libro forse non saprete parlare giapponese, ma saprete parlare con i giapponesi nel vostro prossimo, inevitabile, viaggio a Tokyo.Flavio Parisi è nato in Friuli ma da vent'anni vive a Tokyo, dove insegna dizione e lingua italiana ai cantanti d'opera giapponesi (ma non solo). Ha scritto per il Touring Club Italiano, collabora spesso con “il Post” (tra le altre cose, è l'informale corrispondente dal Giappone di Tienimi Bordone) e tiene con cadenza irregolare un podcast dal nome Pesceriso. È ospite del programma televisivo Cool Japan sulla rete nazionale giapponese nhk, e in quanto italiano viene spedito di volta in volta a scoprire lati sconosciuti del Giappone. Ama giocare a baseball.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il giorno delle locuste
Il giorno delle locuste di venerdì 20/12/2024

Il giorno delle locuste

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 46:49


Ultima puntata dell'anno e quindi tracciamo bilanci e vediamo prospettive. La crisi della manifattura europea esplosa in tutta la sua rilevanza parte da lontano, accelerata dalla speculazione energetica post-COVID e dalla guerra in Ucraina. Il motore economico continentale si è bloccato, producendo una dinamica domino che ha colpito soprattutto Francia e Italia. Ora la prospettiva di una tregua potrebbe avere un effetto positivo, anche se la dinamica dei prezzi energetici, nonostante le dichiarazioni e le ipotesi di provvedimento europeo, rimane totalmente condizionata dalle origini di questa speculazione. La dimostrazione del peso della speculazione si vede proprio in questi ultimi giorni: lo racconta in modo super tecnico il Quotidiano Energia. In settimana c'è stata anche la riunione del consiglio direttivo della FED: la banca centrale USA ha tagliato i tassi dello 0,25% come previsto, ma ha mandato KO i mercati finanziari come non accadeva da agosto, annunciando minori tagli nel 2025 a causa dei ritorni dell'inflazione. Il 2025, con l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, apre diverse incognite sul fronte economico: innanzitutto lo shutdown. L'attività del governo federale si bloccherà dalla mezzanotte di oggi dopo la bocciatura della proposta di Trump. Lo shutdown secondo le analisi sull'impatto di episodi simili. Nel 2013 lo stop durò 16 giorni e costò al PIL statunitense del 6%, anche se una parte è stata temporanea e una parte duratura. Moody's ha annunciato che sarebbe pronta a togliere la tripla A, unica agenzia tra le principali a non avere ancora declassato il rating. Poi c'è il tema valute. La vittoria di Trump ha avuto l'effetto immediato di produrre un apprezzamento del biglietto verde, ma la fiammata si è spenta. Ieri intanto lo yen giapponese è sceso nuovamente dopo che il neo governatore della BOJ ha annunciato che intende tenere i tassi allo 0,25% per un lungo tempo, confermando il livello più basso tra le principali economie. Il Giappone è impegnato nell'annuncio shock della possibile fusione Honda-Nissan, che sembra destinata a produrre un'accelerazione delle concentrazioni nell'automotive. Nascerebbe il terzo player mondiale, anche se la fusione è prevalentemente difensiva, stante la drammatica situazione finanziaria di Nissan che avrebbe risorse solo per un anno ancora. Ovviamente l'annuncio di questo merger ha rilanciato le indiscrezioni sul futuro di Stellantis-Renault. Su tutto il tavolo lanciato da VDL e il nuovo calo delle vendite in Europa, mentre Volkswagen cerca di trovare un accordo per evitare la chiusura di tre impianti. La mossa di Unicredit su Commerz, ma ormai sembra che la situazione sia bloccata e lo rimarrà almeno sino a dopo le elezioni a Berlino. Più mobile invece la situazione su BPM-MPS, con trattative segrete in corso per capire le reali intenzioni di Credit Agricole. Bancarotta per la Santanché a causa del fallimento di KI Group, scoop della stampa. Continua la guerra familiare in casa Agnelli. Chiudiamo con i consumi record del carbone: raddoppiati negli ultimi 30 anni alla faccia degli accordi sul clima.

Il Mondo
Il Giappone non rinuncia alla caccia alle balene. Trump e il dilemma del dollaro.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 21:14


Il 17 dicembre l'attivista e ambientalista canadese Paul Waston è stato scarcerato dopo che la Danimarca ha rifiutato la richiesta di estrazione da parte del Giappone. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.Il 30 novembre il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe commerciali del 100 per cento sulle merci dei paesi membri dei Brics. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:YouTube • Happiness di Steve Cuttshttps://www.youtube.com/watch?v=e9dZQelULDkCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Il cacciatore di libri
"Tutti gli indirizzi perduti" di Laura Imai Messina e "Il ritorno è lontano" di Alessandra Sarchi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024


Dopo libri come "Quel che affidiamo al vento", "L'isola dei battiti del cuore" e "Il Giappone a colori", nel nuovo romanzo "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi) Laura Imai Messina, scrittrice italiana che vive fra Kamakura e Tokyo, ci racconta con il suo stile poetico e delicato di una piccola isola giapponese dove si trova realmente l'Ufficio postale alla deriva: un posto dove arrivano le lettere non recapitate perché manca l'indirizzo o perché non è più leggibile. La protagonista è una ricercatrice universitaria, Risa, figlia di un postino che ha conservato negli anni la corrispondenza che non è riuscito a consegnare. Decide di passare un mese in questo ufficio postale insolito per archiviare le lettere. Un modo per onorare il lavoro del padre amatissimo, ma anche un disperato tentativo di comprendere una madre ritenuta instabile, una madre fatta di scatti di rabbia e stravaganze. Nella seconda parte parliamo di "Il ritorno è lontano" (Bompiani) di Alessandra Sarchi. Al centro c'è il rapporto fra una madre e una figlia. Sara, la madre, nel momento in cui la figlia Nina va via di casa per studiare in Germania, si sente "come se le avessero tolto un polmone". Non è solo la sindrome del nido vuoto, è soprattutto la consapevolezza di non riuscire a comprendere la figlia, di parlare proprio due lingue diverse. Nina è un'attivista per l'ambiente, è completamente assorbita dai suoi ideali e dalle sue attività e chiama raramente i genitori. Per colmare il vuoto e per reagire a un altro trauma che investe la sua vita, Sara decide di prendere in affido un bambino. Arriva in famiglia Pietro, 7 anni, un bambino problematico che non dorme e distrugge gli oggetti. E così Sara è costretta a fare i conti con sentimenti decisamente contrastanti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Laura Imai Messina racconta il Giappone in italiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 9:39


I libri della scrittrice romana che vive da anni in Giappone tracciano un dialogo tra Oriente e Occidente.

3 Fattori
La Cina riesce a dare sprint al mercato, il Giappone identifica il Primo Ministro, l'oro record - Ep. 257

3 Fattori

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 11:16


Parto dall'Asia che questa settimana è stata finalmente foriera di buone notizie. E arrivo poi a parlare di oro. Vi aspetto. 

Il Mondo
Per la prima volta il Messico avrà una presidente. Il Giappone cerca di combattere l'iperturismo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 25:48


Due donne si contendono la presidenza del Messico alle elezioni che svolgeranno il 2 giugno. Dal primo aprila a Gion, il quartiere storico di Kyoto, i turisti non possono più entrare nelle stradine private. È uno dei molti divieti introdotti in Giappone per contrastare gli effetti del turismo eccessivo.CONFederico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del MessicoJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleMessico: https://www.youtube.com/watch?v=ZMsXB9aWsxgGiappone: https://www.youtube.com/watch?v=sxgl3dXzQ-Q Libro: Kafka. Un mondo di verità di Giorgio Fontana (Sellerio Editore)Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

In 4 Minuti
Mercoledì, 20 marzo

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 4:27


Il Giappone alza i tassi di interesse per la prima volta in 17 anni, la morte di uno dei leader di Hamas e i guai di Donald Trump

Power Pizza
277: Anniversario dell'amicizia

Power Pizza

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 45:42


I migliori amici Nik e Sio (gli unici migliori amici che esistono) ricordano di quanto è stato bello fare un viaggio senza Lorro. Poi parlano anche di Avatar: The Last Airbender e Saltburn.Preordina IL GIRO DE IL GIAPPONE ► https://linktr.ee/feltrinellieditore+++ Scontrino +++

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
74 - La spiegazione geologica del terremoto M7.5 che ha colpito il Giappone

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 8:47


Il 1° gennaio 2024 alle ore 16:10 locali (8:10 italiane) il Giappone è stato colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.6, causando diversi feriti e più di 40 morti. In realtà si è trattato di una sequenza sismica, con decine di scosse secondarie prima e dopo la principale. La violenta scossa principale, con epicentro nella penisola di Noto (prefettura di Ishikawa), sulla costa occidentale del Paese, ha innescato uno tsunami con onde fino a 120 cm di altezza, costringendo centinaia di persone ad evacuare le proprie abitazioni. Ma perché in Giappone ci sono così tanti terremoti e le scosse sono così violente? Non è la prima volta che un terremoto violento colpisce lo Stato. Nel 2011, infatti, si verificò un fenomeno sismico di ben 9.0 di magnitudo Richter, che scatenò uno tsunami con onde di oltre 40 metri. In questo episodio analizziamo la natura del Giappone dal punto di vista geologico e cerchiamo di capire l'origine di questi violenti fenomeni sismici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il cacciatore di libri
Speciale Giappone: Laura Imai Messina, Francesca Scotti e Kanako Nishi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023


Puntata speciale dedicata al Giappone: quello raccontato con lo sguardo di due scrittrici italiane che vivono in Giappone da molti anni e quello narrato da una delle scrittrici più popolari nel Sol Levante. Si parte con Laura Imai Messina e "Il Giappone a colori" (Einaudi - illustrazioni Barbara Baldi). In questo libro si racconta la storia di alcuni degli oltre mille colori tradizionali giapponesi: dal color piume bagnate di corvo al lama smussata, dal verde cipolla chiaro al color vaghezza. Tradizioni, aneddoti e curiosità su tutte le sfumature che partono dal bianco, dal nero e dal grigio. Con Francesca Scotti e il suo "Shimaguni - Atlante narrato delle isole del Giappone" (Bompiani - illustrazioni Kazuhisa Uragami) facciamo un viaggio virtuale fra alcune delle 14mila isole che compongono l'arcipelago giapponese, le più remote, quelle legate a storie e leggende. Un viaggio in cui la protagonista viene accompagnata dai kami (gli spiriti della tradizione nipponica). Passiamo poi a una scrittrice giapponese molto famosa in patria dove ha vinto diversi premi letterari: Kanako Nishi. Garzanti ha pubblicato in Italia il suo primo romanzo "La salita verso casa" (traduz. Maria Cristina Gasperini). La storia di una famiglia raccontata a ritroso, per episodi significativi, da uno dei figli Kaoru, il secondogenito sempre un po' schiacciato fra la personalità dirompente del fratello maggiore e la sorella minore Miki definita capricciosa e testarda. Siamo alla vigilia di Capodanno e Kaoru, 22 anni, torna a casa e ricorda alcuni episodi dell'infanzia e dell'adolescenza. Fin dalle prime pagine si capisce che il fratello maggiore è morto e questo ha creato squilibri nella famiglia.

Pillole di Storia
#310 - Colonie ebraiche in Manciuria. Il Giappone e l'Olocausto, eroi e aguzzini

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 30:34


Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wVolete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg

Italian Podcast
News in Slow Italian #555- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2023 9:42


Inizieremo il nostro programma parlando di alcune recenti notizie. Innanzitutto, discuteremo della scomparsa del leader mercenario russo Yevgeny Prigozhin, che si trovava a bordo del jet privato che si è schiantato vicino a Mosca, uccidendo tutti i 10 passeggeri a bordo. La notizia è stata confermata domenica dalle autorità russe. Parleremo in seguito del ministro francese dell'Istruzione, Gabriel Attal, che ha annunciato il divieto di indossare l'abito abaya nelle scuole pubbliche, a partire da quest'anno scolastico. Nella sezione scientifica, discuteremo del controverso piano del Giappone di rilasciare le acque reflue contaminate dalla centrale nucleare di Fukushima nell'Oceano Pacifico. Lo scarico delle acque contaminate è iniziato il 24 agosto. Su una nota diversa, concluderemo questa parte del nostro programma con il 55° Carnevale di Notting Hill, una vivace celebrazione del patrimonio caraibico e africano.    Cominceremo esaminando l'aumento dei prezzi che ha impattato sull'industria turistica durante questa stagione estiva. Da un lato, l'Italia rimane una meta ambita per le sue bellezze naturali e culturali; dall'altro, l'aumento dei costi costituisce una sfida per chi vuole apprezzare le vacanze estive nel nostro Bel Paese. In seguito, parleremo della recente scomparsa di Carlo Mazzone, un allenatore che ha scritto pagine importanti della storia del campionato di calcio italiano. Tra le altre cose, egli è stato protagonista di una delle proteste più memorabili durante gli anni in cui la Serie A era uno dei campionati calcistici più rilevanti e seguiti a livello mondiale. - Le autorità russe confermano che Priogozhin è morto nell'incidente aereo - Il governo francese annuncia il divieto dell'abito abaya nelle scuole pubbliche - Il Giappone inizia a scaricare nel Pacifico le acque contaminate di Fukushima - Il 55° Carnevale di Notting Hill celebra il patrimonio caraibico e africano - Vacanze estive in Italia: un affare bello, ma costoso - Un ultimo saluto a Carlo Mazzone, indimenticabile allenatore di calcio

SBS Italian - SBS in Italiano
Il rilascio delle acque radioattive di Fukushima: una decisione controversa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 4:03


Il Giappone ha iniziato il rilascio nell'oceano Pacifico dell'acqua radioattiva proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima, distrutta da un terremoto e da uno tsunami nel 2011. Il piano di scarico era stato approvato due anni fa.

In 4 Minuti
Giovedì, 24 agosto

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Aug 24, 2023 4:44


Il Giappone rilascerà l'acqua dalla centrale nucleare di Fukushima, l'incontro dei BRICS in Sudafrica e la nuova strategia di Giacarta per contenere l'inquinamento