I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast. Trovi qui tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 gennaio le Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo hanno ospitato Riccardo Quintili, direttore del mensile Il Salvagente, per discutere dei test che sono stati realizzati su vari tipi di pasta: non sono state trovate tracce di glicosato, abbastanza buona anche la situazione pesticidi come quella delle micro-tossine. Questi test, realizzati da Il Salvagente, hanno confermato dunque che la filiera della pasta è piuttosto controllata.
Con le nostre Donne al Volante - Liliana Russo e Katia De Rossi - nel pomeriggio di martedì 3 gennaio è stato ospite Roberto Regnoli, ex primario ma anche collezionista di messaggi in bottiglia. Roberto ci ha spiegato che la sua curiosa passione è nata grazie al suo cane e che successivamente ha deciso di aprire un sito web dedicato per condividere il suo hobby con gli altri. Ad oggi ha trovato ben 831 messaggi che racchiudono tante e bellissime storie e Roberto, in diretta, ha voluto regalarcene una.
Nel pomeriggio di lunedì 2 gennaio, ai microfoni delle Donne al Volante con Liliana Russo e Katia De Rossi, torna l'appuntamento con il mensile Focus di gennaio, con la giornalista Elisa Venco per parlarci di come la nostra spazzatura riveli molto di noi e delle nostre abitudini. Elisa ci ha spiegato che esiste una vera e propria scienza fondata da un antropologo negli anni '70 che analizza il contenuto dei nostri cassonetti per scoprire se c'è differenza tra quello che diciamo di fare e quello che facciamo veramente: rovistare tra la spazzatura, infatti, permette di raccogliere molte informazioni sui consumatori. In chiusura, ci ha parlato anche della pagina Instagram Archeoplastica.
Ai microfoni di Claudio Chiari è stata ospite Sabina Guzzanti per parlare del suo nuovo spettacolo Le Verdi Colline dell'Africa, in scena il 13 gennaio al Teatro di Varese, della cui rassegna 2022-23 Radio Number One è media partner. «È uno spettacolo con una storia con dei non personaggi in una non scenografia - spiega Sabina, che andrà in scena insieme all'attore Giorgio Tirabassi -. È impossibile da raccontare quello che c'è sul palco, affronta tematiche per cui si ride in modo profondo, si ride molto e cerchiamo di distruggere tutte le regole del teatro in modo ironico. Le persone entrano così come sono ed escono piuttosto felici, è uno spettacolo che fa venire voglia di tornare a teatro». Il titolo, ha spiegato Sabina, è fatto apposta per essere molto poetico, perchè lo spettacolo sembra una cosa che non è.
Nella mattinata di venerdì 30 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stato ospite Eric Benedusi, viaggiatore con la sua pagina I have a trip e autore del libro Fra 5 anni. «Sono un diversamente stabile, significa che io sto bene in una casa sul divano a guardare la televisione per periodi molto brevi, devo continuare a muovermi, a viaggiare, vedere cose nuove - racconta Eric -. Avevo deciso che la mia vita doveva cambiare, era il 2017, facevo il tecnico software per macchine a controllo numerico, poi ad agosto sono partito per questo viaggio che è durato cinque anni, ma il piano erano solo due anni». Eric, infatti, aveva venduto il vendibile per mettere da parte dei soldi e «con il budget che avevo potevo stare in giro due anni senza fare niente, e infatti poi ho trovato lavoro dopo due anni; ero in Cina e un amico in Thailandia apriva un ristorante italiano e cercava una figura fidata. Lavoravo qualche mese poi ripartivo e viaggiavo».
Nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Marinoni di Rifugi Lombardia. «L'associazione è nata nel '99 e rappresenta i 180 rifugi presenti sul territorio lombardo - spiega Elena -. Nasce con lo scopo di tutelare il grande patrimonio umano e culturale del rifugio e di promuovere le iniziative dirette ad incoraggiare l'escursionismo, la permanenza in quota dei nostri rifugi e la conoscenza della montagna». L'inverno è il momento ideale per godersi di questi paesaggi alpini e «sono molteplici i sentieri che si diramano nelle splendide vallate alpine in Lombardia, le riserve naturali e i parchi nazionali da scoprire».
Nel pomeriggio di mercoledì 28 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, torna l'appuntamento con il mensile Il Salvagente e il direttore Riccardo Quintili per parlare delle stoviglie in bambù pericolose per la nostra salute. «Sono vietate in altri paesi europei da un anno, eppure la rete europea anti frode alimentari lancia l'allarme perché continuano a circolare e sono state sequestrate. Sono problematiche e pericolose, perché il bambù è una fibra, quindi difficilmente riesce a fare una posata o un piatto. A meno che non si usi una colla ed è lì il problema, perché le colle non dovrebbero andare a contatto con gli alimenti». Riccardo Quintili ha infine spiegato che molti piatti e bicchieri che sembrano ecologici sono pericolosi.
Nel pomeriggio di mercoledì 28 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite la trendsetter Alessia Foglia per parlare dell'outfit perfetto per l'ultimo dell'anno. «Capodanno che deve brillare, è questo il tema comune a tutti i Capodanno, e la tendenza è brillare, non solo per lei ma anche per lui» ha spiegato Alessia Foglia. La tendenza di questo autunno e inverno, ha spiegato la trendsetter, è «l'abito a rete di cristalli, che è molto impegnativo, sia da un punto di vista di indosso che della gestione del freddo. Se vogliamo qualcosa di particolarmente trendy dobbiamo prenderlo in considerazione».
Radio Number One è media partner del Teatro di Varese e ai nostri microfoni, insieme ad Alessandra Valtolina, è stato ospite Carlo Pesta, presidente del Balletto di Milano e ideatore dello spettacolo Lo Schiaccianoci. È uno dei grandi spettacoli classici del Natale e arriverà al Teatro di Varese il prossimo 6 gennaio 2023. A proposito dello show, Pesta ha raccontato: «Aggiorneremo lo spettacolo ambientandolo negli anni '20 e mettendo da parte i fronzoli e i vecchiumi delle parrucche per renderlo più ironico».
Nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite l'arlecchino per eccellenza della musica italiana, Alberto Camerini, con una novità, ovvero che sarà testimonial dei City Angels «con un'iniziativa, il 24 dicembre, al binario 21 della stazione centrale di Milano, e il 6 gennaio».Per quanto riguarda il suo personaggio, l'arlecchino, Camerini ha detto che «esiste la persona ed esiste il personaggio, e nell'industria dello spettacolo il personaggio ha preso il sopravvento, perché comunica più velocemente quello che ha da dire e vuole essere diverso dal normale».
Nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Andrea Ferrari, è stato ospite il Ilario de Biase, curatore della mostra Lost Hangar - Dinosauri Rivelati, che si trova al padiglione 1 della Fiera di Padova, tutti i giorni dal 26 dicembre al 8 gennaio, e fino al 1° maggio nei weekend e festivi. «La prima parte della mostra è dedicata ai dinomaniaci, dal primo ritrovamento dei grandi fossili fino ai tanti modellini che si ritrovano nei negozi di giocattoli - racconta Ilario -. È la più grande collezione di fossili in Italia e abbiamo provato ad unire i grandi modelli meccanici che intrattengono nei grandi parchi i più giovani, simulando i loro movimenti a grandezza naturale, con dei rimandi a quelle che sono delle vere e proprie testimonianze di questo passaggio sul pianeta Terra».
Su Radio Number One è stato ospite Fabrizio Papitto di LaSvolta.it per dare aggiornamenti sulla situazione ambientale italianaNel Buena Onda di venerdì 23 dicembre con Laura Basile, è stato ospite Fabrizio Papitto di LaSvolta.it per darci qualche aggiornamento sulla situazione ambientale in Italia. La prima notizia riguarda l'approvazione di una norma contro gli animali selvatici, spiega Papitto, «che porterebbe alla facoltà di uccidere i cinghiali anche in zone vietate come le aree protette o le aree urbane. Il problema è che in questa norma è usato il termine generale fauna selvatica che potrebbe portare all'uccisione di altri animali come orsi o lupi».ITALIA PRIMA IN EUROPA - Un'altra notizia riguarda invece l'eccellente posizionamento dell'Italia nella classifica dei paesi europei che riciclano meglio. Papitto spiega che: «L'Italia è al primo posto in Europa per il tasso di riciclo di rifiuti urbani e speciali con una percentuale del 72% contro la media europea che è al 52%. La Germania si ferma invece al 55%».
Nella mattinata di venerdì 23 dicembre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite la direttrice di Venice Exhibition Alessandra Fabris, per parlare della Mostra Tutankhamon 100 anni di mistero al Palazzo Zaguri di Venezia. «È una mostra di grande successo, in un palazzo del 1300 - spiega Alessandra -. Abbiamo voluto creare una mostra faraonica per celebrare il centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon e con la mostra abbiamo rilanciato anche il palazzo». È una mostra che piace tanto perchè ricca di contenuti, e le vendite sono aperte fino al 1 maggio sul sito italmostre.it.
Nel pomeriggio di giovedì 22 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite la nutrizionista Chiara Manzi per dare dei consigli su come comportarsi a tavola durante le feste. «I dolci sono qualcosa che ci dà molta carica energetica, consiglio, quindi, di prenderli a colazione, quando serve la carica di energia e il metabolismo deve iniziare a lavorare - spiega Chiara -. Non serve rinunciare ai dolci a tavola, perchè la salute è anche un benessere psicologico. Se da un lato molte persone a Natale si mettono ai fornelli, possono attuare strategie per cucinare meglio, se invece ci arrivano a tavola i dolci direttamente, il consiglio è quello di moderarsi con le quantità e assumerli a inizio giornata».
Stefano Karadjov, il direttore di Brescia Musei, ha anticipato il ricchissimo programma che Brescia Musei ha organizzato durante l'anno venturo, in occasione di Bergamo Brescia 2023 Capitali della Cultura. Le iniziative «sono dei ponti nei confronti della città», precisa Karadjov. Coinvolgono tutti i cinque musei della fondazione e sono spalmate durante l'anno. Gennaio è dedicato al riallestimento del Museo del Risorgimento, con elementi tecnologici, «per rendere il museo divertente e non polveroso, tramite esperienze interattive e immersive». A febbraio la fondazione ha in programma la mostra più importante che sia mai stata realizzata su Ceruti, talmente apprezzata che il Getty Center di Los Angeles la trasferirà nella metropoli americana a luglio.
Su Radio Number One il professor Matteo Santipolo ci parla della nascita delle tradizioni legate al NataleOggi 22 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stato ospite il professor Matteo Santipolo con l'ultimo appuntamento dell'anno. Il tema che ci ha portato il professore riguarda il Natale e più precisamente il giorno in cui si è iniziato a festeggiarlo in maniera moderna: «Il 19 dicembre del 1843 viene pubblicato A Christmas Carol di Charles Dickens e, dopo il grande successo del libro, il Natale in quanto festività inizia ad assumere un significato simile a quello odierno».LE TRADIZIONI - Storicamente in inglese la parola Natale non veniva tradotta solo con Christmas, spiega Santipolo, «ma anche con la parola Yultide che rimanda al periodo di festeggiamento dei 12 giorni a cavallo con il solstizio d'inverno». Per quanto riguarda invece la tradizione dell'albero di Natale ci sono più interpretazioni: la prima si lega al culto degli antichi romani ed egizi mentre l'altra al culto vgermanico dell'Yggdrasil.
Nella mattinata di giovedì 22 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, torna l'ultimo appuntamento del 2022 con il benessere digitale, SwitchOn, insieme a Monica Bormetti, che ha dato tre consigli per migliorare il nostro benessere digitale in questo periodo di vacanze. «Il primo è decidere almeno un'ora al giorno in cui ognuno di noi, ancora meglio con la propria famiglia, stabilisce un tempo in cui cellulare, computer, playstation, siano lontani da noi, e passare del tempo con le persone con cui condividiamo la casa».
Nel pomeriggio di mercoledì 21 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, torna l'appuntamento con il mensile di dicembre Il Salvagente, con il direttore Riccardo Quintili, per parlare degli oli vegetali. «A marzo si presumeva di non trovare l'olio di girasoli sul mercato, così le aziende hanno potuto usare una dicitura sull'etichetta poco trasparente, ma che troviamo ancora su molti prodotti, ovvero oli e grassi vegetali e tra parentesi girasole, palma, mais, soia - spiega Riccardo -. Poi i produttori, messa la dicitura, decidono quale olio utilizzare, ma noi non lo sapremo mai, e le differenze sono notevoli, soprattutto salutari».
Ai microfoni di Radio Number One con Claudio Chiari è stato ospite Angelo Pisani per parlare dello spettacolo che andrà in scena al Teatro di Varese il 31 dicembre, Scomodo. Vite di Uomini, mariti e padri. «È la mia vita, racconto in chiave comica della condizione scomoda dell'uomo che ha a che fare con l'universo femminile in quanto marito e padre - racconta Angelo -. La donna agisce e l'uomo si adegua, ma quando l'uomo agisce la donna non si adegua, anzi trova i modi di dirti come fare anche se stai facendo bene, e la scomodità è proprio questa, anche se per come sono fatto io che cerco sempre di trarre un sorriso da tutto penso che se non fossi così scomodo non starei così bene. Sono due mondi che si scontrano e la comicità nasce dal fatto che uomo e donna hanno visioni della vita differenti. Lo racconto per condividere e ridere insieme in una maniera tipica della comicità, con il coinvolgimento del pubblico».
Nel pomeriggio di mercoledì 21 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Gloria Ceresa per parlare dell'iniziativa del Panettone Sospeso. «È un'associazione fondata nel 2019 da Stefano Citterio e io, ci siamo ispirati alla tradizione napoletana del caffè sospeso per declinarla in chiave milanese, chiedendoci quale fosse la cosa che più rappresenta Milano nel mondo, e abbiamo pensato al panettone - spiega Gloria -. Facciamo qualcosa per chi a Natale non può permettersi di portare a tavola il panettone, così abbiamo creato questa raccolta benefica. I panettoni acquistati nelle pasticcerie socie restano lì finchè noi non li andiamo a recuperare e li portiamo ai destinatari che ogni anno scegliamo insieme al Comune di Milano con l'Assessorato alle Politiche Sociali che dà il patrocinio all'iniziativa e insieme a loro andiamo a individuare quali sono gli enti a cui donare i panettoni». Per avere maggiori informazioni si può visitare il sito panettonesospeso.org.
La psicologa Alessia Romanazzi spiega come fare un bilancio dell'anno trascorso e come porci obiettivi come bisogniTorna nel Buena Onda di oggi 21 dicembre con Laura Basile l'ultimo appuntamento con la rubrica Io non mi stresso con la psicologa e psicoterapeuta Alessia Romanazzi. Siamo a fine 2022 e si inizia a fare un bilancio dell'anno appena trascorso tra cosa è andato e cosa no, ma l'importante, come spiega la Romanazzi, «è cercare per il prossimo anno di porci degli obiettivi non come doveri, ma più come bisogni».OBIETTIVI COME BISOGNI - La Romanazzi spiega che, ponendoci gli obiettivi come bisogni e non come doveri, «saremo in grado di capire perché ne abbiamo bisogno e perché vogliamo farlo. Nel caso in cui poi non riuscissimo a portare questo bisogno a termine non lo percepiremo come un fallimento, ma più come una cosa che forse non aveva un grande importanza».
Su Radio Number One torna Francesca Lovatelli Caetani per parlarci della moda del biondo miele e degli ultimi gossip sul caso Depp-HeardTorna puntuale oggi mercoledì 7 dicembre, ai microfoni della Combriccola con Filippo Marcianò, Sergio Sironi e Patrizio Romano, l'appuntamento con Francesca Lovatelli Caetani. Iniziando dalle tendenze di moda quest'anno, come spiega la Lova Lova, «andrà di moda il colore di capelli biondo miele, già scelto da molte star come Bella Hadid, Kim Kardashian e Camila Cabello, più caldo rispetto al biondo platino».GOSSIP - Parlando invece di gossip ci sono buone notizie per Johnny Depp che verrà risarcito di 1 milione di dollari dalla ex moglie dopo aver vinto la causa per diffamazione. La Lovatelli a proposito della causa spiega: «L'ex moglie di Amber Heard risarcirà l'attore non perché d'accordo con la sentenza, ma perché ormai delusa dal sistema giudiziario americano».
Nella mattinata di mercoledì 21 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, torna lo Spazio Salute e Benessere con la biologa e nutrizionista, la dottoressa Elisabetta Macorsini, dell'ospedale Humanitas Mater Domini di Castellanza, per parlare delle differenze tra pandoro e panettone in termini calorici. «Partiamo da come vengono preparati - spiega la dottoressa -. Il pandoro è un dolce di Verona e una fetta di 100g contiene 390 calorie, è, quindi, ricco di carboidrati, grassi, però non mancano le proteine. Il panettone, invece, è un dolce tipico di Milano, con un alto livello calorico, ma meno, infatti per 100g contiene 330 calorie. Forse tra i due, come calorie, è meglio il panettone».
Nel pomeriggio di lunedì 19 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, torna l'appuntamento con il mensile Focus di gennaio, con la giornalista Elena Meli e il dossier sulla longevità. C'è una differenza tra l'età biologica e l'età anagrafica: «Quanti te ne senti e quanti ne dimostri. Abbiamo fatto un esperimento con due gemelle dove facciamo vedere quanto il fumo ti cambia i connotati, ti rende più vecchio sia fuori che dentro - spiega Elena -. La giovinezza non è quella sulla carta di identità, ma tutti possiamo averla e ricercarla. Noi raccontiamo come fare».
Su Radio Number One è stata ospite l'assessore Alessandra Bianchi per raccontare il programma di Genova Capitale europea del Natale 2022Nella mattina di oggi 19 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stata ospite Alessandra Bianchi, assessore al turismo e allo sport di Genova. L'assessore ha parlato di Genova Capitale europea del Natale 2022 e del suo ricco programma di eventi di vario genere, «siamo partiti l'8 dicembre con l'accensione dell'albero di Natale in piazza De Ferrari e ci aspettano ancora molti appuntamenti con musica e vari eventi della tradizione in tutta la città».IL PROGRAMMA - I vari eventi saranno molto diversificati con animazione per bambini, enogastronomia tipica e un'aria natalizia che si respirerà in tutta Genova. L'assessore inoltre ricorda tra i vari appuntamenti, «i presepi storici e artistici della tradizione e la slitta di Babbo Natale che sfilerà per tutta la città». Per scoprire il ricco calendario di eventi di Genova Capitale europea del Natale 2022 potete andare al sito visitgenoa.it
Nella mattinata di lunedì 19 dicembre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite l'ideatrice e disegnatrice di Presepadi, Adelaide Corbetta. Presepadi è un presepe disegnato sui social dove ognuno può esserne protagonista. «Bisogna cercare la pagina Facebook o Instagram che porta il mio nome - spiega Adelaide -. All'inizio era un gioco con amici, ho iniziato a disegnare facendo impersonificare loro i personaggi, poi gli amici sono diventati tantissimi così abbiamo pensato di farlo diventare una grande raccolta fondi e ogni anno designiamo a un'associazione o a una onlus che conosciamo e in cui crediamo».
Nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite Pino Giostra, membro della direzione nazionale soccorso alpino e speleologico, per parlare della sicurezza in montagna e delle regole per essere soccorsi tempestivamente. «Prestiamo soccorso alle persone in difficoltà o infortunate in ambiente montano, e svolgiamo attività di prevenzione per evitare che questi eventi si verifichino» spiega Pino Giostra. Ad esempio, se ci troviamo in una situazione di pericolo e chiamiamo i soccorsi «bisogna dire dove siete, la località, e se riuscite anche il punto gps e la quota, e rispondere alle domande che vi farà l'operatore per fornire il miglior soccorso. Dobbiamo sapere dove siete e cosa vi è accaduto, poi farà tutto l'operatore, bisogna cercare di mantenere la calma».
Nel PN1 di venerdì 16 dicembre, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno intervistato Alessandro Mottinelli, presidente di Adamello Ski Team. Il team ha organizzato la Coppa del Mondo di sci alpinismo a Ponte di Legno–Tonale. Alle 17 e alle 21 del 16 dicembre sono in programma le qualificazioni della Sprint Racelungo la pista Valbione, che vede in gara 130 concorrenti provenienti da 18 nazioni. Domenica 18 dicembre si terrà la Individual Race sul ghiacciaio Presena. Lo sci alpinismo diventerà disciplina olimpica nel 2026 nell'edizione Milano Cortina. «Siamo molto orgogliosi di questo traguardo. Ponte di Legno è sempre stato in prima linea ed è una località che sembra fatta apposta per uno sport come questo, con la pista che arriva fino in paese e con il ghiacciaio a due passi».
Su Radio Number One è stato ospite Max Pisu per raccontare il nuovo spettacolo teatrale Il rompiballe dove tornerà nei panni di PignonNella mattinata di venerdì 16 dicembre, ai microfoni dei Degiornalist con Fabiana Paolini, è stato ospite l'attore teatrale Max Pisu reduce dal successo dello spettacolo La Cena dei Cretini. Nello spettacolo Pisu interpreta la maschera di Francois Pignon che riprenderà anche nella nuova commedia Il rompiballe dal 16 gennaio al 22 gennaio al Teatro Leonardo di Milano.LO SPETTACOLO - Nel nuovo spettacolo Il rompiballe questa volta Max Pisu vestirà i panni di un Pignon fotografo che, come spiega lo stesso attore, «cercherà di sventare l'uccisione di un politico grazie alla sua goffaggine e l'innata capacità di distruggere i piani altrui». Il serial killer sarà invece interpretato dall'esilarante attore Claudio Batta.
Nella mattinata di venerdì 16 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è tornato l'appuntamento con LaSvolta.it con Fabrizio Papitto, che ha portato due notizie, come sempre una brutta e una bella. «La brutta notizia è che nel 2021 sono stati accertati oltre 30mila reati contro l'ambiente - spiega Fabrizio - A rivelarlo è stato il rapporto annuale Ecomafia di Legambiente». Questo dato è preoccupante, ma «può calare, infatti Legambiente ha elaborato delle proposte per il governo, tra cui approvare la Commisione Ecomafia».
La mattinata del giovedì è dedicato al benessere digitale con la rubrica SwitchOn. Il 15 dicembre Monica Bormetti suggerisce in onda con la nostra Laura Basile in Buena Onda un metodo per fare il punto della situazione sull'anno appena concluso e per riflettere sull'anno nuovo, il 2023. L'esercizio, qui presentato in forma ridotta, si chiama The wheel of life, la ruota della vita. Consiste nel pensare e valutare tre aspetti importanti per noi in questo momento. «È bene riflettere anche su quanto il digitale ci ha aiutati o ostacolati».
Nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è tornato l'appuntamento con il direttore del mensile Il Salvagente, Riccardo Quintili, per parlare di cosa sta succedendo ai gestori di energia con l'antitrust. «L'Antitrust ce l'ha con tutti, perché hanno fatto i furbi - spiega Quintili - Il Decreto aiuti bis del governo Draghi aveva imposto alle compagnie di energia e gas di non cambiare i prezzi fino ad aprile 2023, per i contratti già in vigore, eppure con l'aumento dei costi, molti hanno deciso di bypassare quest'obbligo. Diciamo che le maggiori compagnie sono sotto l'Antitrust, perché hanno inviato ai consumatori delle lettere di aumento delle tariffe, ma ciò non era possibile e quindi l'Antirust chiede di revocare gli aumenti illeciti, ed è una buona notizia per consumatori».
Nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite il Marco Morandi per parlare del suo nuovo brano dedicato a Rino Gaetano, Centonove. Non è stato facile maturare un proprio stile e percorso con un cognome cosi impegnativo «e anche con una genetica, perchè ho un timbro molto simile e anche le movenze, ma io ormai sono un po' di anni che lavoro e vado in giro per l'Italia e ho fatto le mie esperienze teatrali e concertistiche, ho trovato la mia strada e vado avanti tranquillamente» racconta Marco.
Nella giornata di martedì 13 dicembre, ai microfoni di Radio Number One con Claudio Chiari, è stato ospite Angelo Pisani per parlare dello spettacolo in scena il 16 dicembre al Teatro di Varese, A Call for Women. Grande Spettacolo a Sostegno di GSD Foundation ETS, insieme alla compagna sul palco e nella vita Katia Follesa. «Come coppia si cerca di parlare poco di lavoro quando si è a casa, ci aiuta avere una figlia e una vita altra, e si cerca di avere degli interessi separati per parlare di qualcosa di diverso - racconta Angelo -. Porteremo, attraverso noi e altri ospiti, un messaggio importante: siamo testimonial dell'Ospedale San Donato che è anche un centro di ricerca, e tramite la Dottoressa Castelvecchio, porteremo questo progetto per informare e prevenire le malattie cardiovascolari nelle donne, e noi non faremo altro che regalare un sorriso come cura al cuore dolente».
Puntuale come ogni mercoledì, nel Buena Onda del 14 dicembre con Laura Basile, è tornata la rubrica Io non mi stresso con Alessia Romanazzi. Oggi la psicologa ha spiegato il fenomeno comune della malinconia durante il periodo delle feste invernali. Questi sono momenti colmi di aspettative e capodanno è un'occasione più carica del Natale. Bisogna per forza divertirsi e fare qualcosa e chi è fuori dal giro solitamente soffre molto la frenesia altrui. «Ci si focalizza sulle cose che non si hanno e che si pensa di non poter avere, mentre le altre persone intorno a noi ne hanno accesso. Spesso c'è una discrepanza tra ciò che mi dicono dovrei sentire e quello che sento. Provare una forte nostalgia o una grande malinconia è inevitabile».
Nella mattinata di mercoledì 14 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, torna l'appuntamento dello spazio salute e benessere di Humanitas con la Dottoressa Elisa Morrone, psicologa specializzata in disturbi del sonno. «Utilizziamo una terapia cognitivo comportamentale di natura psicologica, senza l'uso di farmaci, che è di breve durata e ha lo scopo di insegnare al paziente a riconoscere e conoscere il suo sonno e a saperlo gestire al meglio - spiega la psicologa -. È un percorso psicologico mirato al sonno, per migliorarne la qualità, atraverso incontri strutturati per capire qual è la caratteristica del paziente, utilizzando il monitoraggio del sonno con un diario da compilare tutte le mattine, e dopo una settimana si parte co la psicoeducazione che insegna al paziente cosa succcede durante la notte».
Francesca Lovatelli Caetani consiglia su Radio Number One i regali di Natale più di tendenza per questo 2022Nell'appuntamento di oggi, mercoledì 14 dicembre, torna ai microfoni della Combriccola - con Filippo Marcianò, Sergio Sironi e Patrizio Romano - Francesca Lovatelli Caetani per raccontare le ultime tendenze di moda in merito ai regali di natale. Per il 2022, spiega la Lova Lova, «non possono mancare sotto l'albero completini sportivi cool e strumenti per la yoga o il pilates come leggings, top autoreggenti e tappetini firmati».OUTFIT DI NATALE - Per il giorno di Natale invece, spiega la Lovatelli, «torna di moda la gonna di paillette da indossare anche di giorno in modo casual con una maglia bianca o una giacca sportiva». Tornano di moda anche le gonne a rete coperte di cristalli luminosi abbinate alle ballerine.
Nel pomeriggio di martedì 13 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite Pietro, un ragazzo di 17 anni, che insieme a suo fratello Francesco di 15 hanno creato un progetto di raccolta fondi per dare lezioni di matematica in più ai ragazzi delle scuole medie che non possono permettersele. Il progetto si chiama Matematica senza confini, «l'idea è nata in modo graduale, i nostri genitori quando eravamo in prima media ci hanno obbligati a fare leszioni di matematica - racconta Pietro -. All'inizio lo vedevamo come un obbligo e non eravamo contenti, poi mano a mano abbiamo visto ci aiutavano dal punto di vista scolastico e ci piacevano anche». Al momento l'iniziativa è attiva con gruppo piccolo di 15 ragazzi nelle Marche, ma «l'obiettivo è di estenderlo in più posti possibili, servono insegnanti e soldi per pagarli e per aiutarci è attiva una raccolta fondi sul nostro sito matematicasenzaconfini.com».
Nel pomeriggio di martedì 13 dicembre, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno ospitato al PN1 l'attore Fabrizio Rizzolo, protagonista di A Christmas Carol Musical. Lo spettacolo della compagnia Bit di Torino sarà in scena al Teatro Carcano di Milano dal 15 al 18 dicembre. «Questo è il quinto anno di tour e credo che supereremo i 100mila spettatori totali. Sta diventando lo spettacolo di Natale italiano, ma è anche una storia di cambiamento che è attuale, soprattutto in questo periodo. L'essere umano ha bisogno di cambiare e di evolversi quandosi chiude troppo, si isola, non rispetta le tradizioni e non vive il momento».LA STORIA – Fabrizio Rizzolo interpreta l'avaro Scrooge, che dopo la morte del socio rimane da solo a gestire l'attività. Si incattivisce e diventa sempre più tirchio: non rispetta né festeggia il Natale, che ritiene una perdita di tempo e priva della gioia delle feste anche il suo suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. «Capiremo più avanti che c'è una motivazione all'avidità: deriva tutto da un trauma». L'ex socio compare in sogno a Scrooge e lo avvisa che tre fantasmi lo andranno a trovare con il compito di farlo desistere dalla sua cattiveria e avarizia. Gli faranno capire che non bisogna vivere solo per il denaro ma è giusto vivere momenti belli come il Natale.
Nella mattinata di martedì 13 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stata ospite Paola Cornero, presidente dell'associazione Amiche per mano all'interno dell'unità di senologia di Humanitas Gavazzeni, che si occupa della parte estetica oncologica. «Prendiamo in carico le pazienti e le seguiamo nel percorso di cura del tumore al seno, ma in particolare di estetico oncologica nel day hospital, mentre le signore stanno facendo la chemioterapia - spiega Paola -. Questo progetto è dedicato alla nostra amica Elena Mangili, che ci ha lasciato l'anno scorso e che frequentava il day hospital da anni e in questa lunghe attese che si hanno, più volte aveva espresso il desiderio di fare qualcosa di estetico per ingannare il tempo». I riscontri sono molto positivi, racconta Paola, perché «quando uno entra in ospedale fa fatica a ricordarsi che è una persona e una donna, quindi riportarci alla nostra essenza anche con una cosa frivola come il trucco è un modo per ricollegarci con noi stessi».
Nel pomeriggio di lunedì 12 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, l'appuntamento con il mensile di dicembre di Focus con l'articolo Dalla storia con sapore del giornalista Massimo Manzo sulla conservazione di vino e cibo fin dai tempi antichi. «Le prime comunità umane erano cacciatori, emigravano da un posto all'altro, e il loro regime alimentare non differiva da quello delle specie animali, si nutrivano di quello che trovavano - racconta Massimo -. L'uomo inizia a cuocere cibi con il fuoco un milione di anni fa, e rappresenta il primo step per la lavorazione successiva dei cibi». Mentre per quanto rigurda il vino, «il più antico risale a 8 mila anni fa, in Georgia, dove sono stati scoperti dei resti chimici di fermentazione del vino in giare sotto terra, e rappresenta l'antenato diretto del nostro vino».
Nella mattinata di lunedì 12 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è tornato l'appuntamento con il professor Matteo Santipolo per continuare il discorso di settimana scorsa sul cinese. Ha spiegato cosa sono gli ideogrammi: «Sono dei simboli, non c'è un alfabeto in cinese, quindi sono una evoluzione di antichi pittogrammi unificati e si stima ci siano 50mila ideogrammi anche se nei dizionari ce ne sono 20 mila - spiega il professore -. Dal punto di vista grammaticale è abbastazna semplice, ma comunicare diventa un po' più complesso».
Nel pomeriggio di venerdì 9 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stata ospite Elena Mora, scrittrice di Un amore di nonna, giornalista e nonna di due gemelli. Ha spiegato che esistono vari tipi di nonne, «infinite, ma soprattutto innovative. Vorrei fare una petizione, chiediamo a Whatsapp di cambiare l'emoticon della nonna, perche la vecchina con la crocchia non esiste più. Le nonne nuove sono diverse»
Nel pomeriggio di venerdì 9 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, in diretta dall'Artigiano in Fiera, sono stati ospiti I Legnanesi, Enrico Dalceri, Antonio Provasio e Italo Giglioli, per parlare del loro nuovo spettacolo Liberi di sognare in scena dal 30 dicembre al Teatro Repower di Assago. «Ci teniamo tanto alle tradizioni, questo progetto va avanti da 70 anni, e quale modo migliore se non con i Legnanesi che fanno parte dell'Italia ormai - racconta Enrico -. Abbiamo messo delle scenette innovative, sempre partendo dal cortile, e la seconda scena è sempre più innovativa, sempre attenti all'attualità».
Nella mattinata di venerdì 9 dicembre, ai microfoni del Buona Onda con Laura Basile, l'appuntamento con Cristina di LaSvolta.it per parlare della possibilità di migliorare i nostri risparmi energetici. «C'è un nuovo report che spiega l'abc dell'efficienza energetica e fa capire cosa puoi fare e ma anche le cose della collettività - spiega Cristina -. Infatti non dobbiamo sentirci in colpa, perchè la maggior parte dellì'inquinamento lo fanno le aziende, quindi non stiamo troppo a impanicarci. Dall'altra parte, capire quali sono le stanze della tua casa che portano via più energia e la prima è la cucina, mentre la seconda il bagno per l'acqua calda».
Nel pomeriggio di venerdì 9 dicembre, ai microfoni di Gentilmente Gian insieme al nostro Giangiacomo, in diretta dal nostro studio situato nel padiglione 4 dell'Artigiano in Fiera è stata ospite la cantante Alexia, per presentare il suo nuovo progetto My XMAS e il suo nuovo singolo Christmas (baby please come home). «In questo periodo, l'anno scorso, stavo preparando l'albero di Natale, con una playlist in sottofondo, e mi è venuta voglia di mettere insieme un po' di canzoni, perchè sentivo che nel repertorio di Natale c'erano un sacco di canzoni belle che mi stavano addosso bene e mi ricordavano un po' i miei esordi - racconta Alexia -. Mi sono detta, se facciamo un album di cover di Natale potrei tornare a cantare in inglese. Ho fatto delle scelte particolari, non ho scelto i classici, ma ho fatto una selezione verso un mondo un po' meno conoscuto».
Giovedì 8 dicembre, in diretta con Giangiacomo Secchi è stata ospite la cantante Marika Barbieri. Durante la stessa serata, l'artista ha portato in scena al Blue Note lo spettacolo A Night with Walt Disney, uno spettacolo di musica classica e voce nel magico mondo Disney, per avvicinarsi al Natale. Questo è stato un evento inusuale per il Blue Note, tempio del jazz e del soul, poco abituato a uno show di musica classica. «Per me si realizza un sogno perché ho sempre voluto andare al Blue Note e sono emozionatissima nel farlo cantando le canzoni Disney, che sono la mia passione più grande. Non ho mai cantato con un'orchestra, sono bravissimi. Suoneranno tanti pezzi strumentali di classici Disney», ha dichiarato ieri Barbieri.
Ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile è tornato l'appuntamento del benessere digitale SwicthOn con Monica Bormetti per parlare dei regali di Natale. «Vi consiglio tre idee: la prima una bella sveglia analogica, che portano il beneficio di tirare fuori il cellulare dalle camere da letto; il secondo è una cassetta porta cellulari, per depositare i cellulari quando stiamo facendo altro o siamo a tavola e non sappiamo dove metterlo; l'ultimo consiglio sono i giochi in scatola per recuperare un po' di scambio e relazioni, ad esempio il gioco che viene dall'Olanda, Vertellis, che significa dimmi di più, per promuovere lo stare insieme e trascorrere del tempo offline».
Ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile è stato ospite il biologo musicista Emiliano Toso per parlare dell'evento che si terrà il 15 dicembre a Milano al Palazzo delle Stelline con La Musica del Cuore. «Per tutta la vita ho fatto lo scienziato e in modo segreto ho coltivato la mia musica - racconta Emiliano -. Poi 7 anni fa ho deciso di condividere le mie composizioni e ho scoperto che facevano bene alla salute, e sono diventato un biologo musicista compositore, perché ho unito scienza e musica». Di solito si usa accordare gli strumenti con un'accordatura particolare, a 440 Hz, e riproducono una certa frequenza; Emiliano preferisce accordarle a 432 Hz, perché così portano dei benefici alla salute, ha spiegato.
Nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, torna l'appuntamento con Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente che nel numero di dicembre ha indagato sulla quantità di miele che viene impiegato nei biscotti, nei croissant, perché è risultato che ci sono percentuali minime. «Siamo partiti dalle confezioni in cui lo troviamo sempre, poi in realtà scopriamo che ce ne è l'1% o il 2%, e quello che domina davvero è lo zucchero, che è ben nascosto», spiega Quintili. «Il miele lo utilizzano per attirare l'attenzione sulla confezione, poi quello che si trova davvero è lo zucchero. Il miele è un componente prezioso che ha dei benefici che lo zucchero non ha. Allora meglio prendere un prodotto normale e aggiungere noi il miele».
Torna l'appuntamento con la psicologa e psicoterapeuta Alessia Romanazzi su Radio Number One per parlare della Sindrome della brava bambinaNel Buena Onda di oggi 7 dicembre, insieme a Laura Basile, torna l'appuntamento Io Non Mi Stresso con Alessia Romanazzi per parlare della Sindrome della brava bambina. Questa sindrome non è ufficiale, ma fa riferimento ad atteggiamenti di accondiscendenza che spesso abbiamo nei confronti delle altre persone. La Romanazzi inoltre spiega che è una tendenza culturale, «che colpisce maggiormente il genere femminile che spesso è portato dalla società a mettere i propri bisogni in secondo piano».DA COSA NASCE - Spesso questa sindrome scaturisce dai contesti familiari dove fin da bambini si ricevono complimenti solo a seguito di azioni buone. Dovremmo non focalizzarci sul mero complimento, spiega la Romanazzi, «ma mixare le caratteristiche che più ci piacciono in modo da far capire al bambino che il bene che proviamo nei suoi confronti non scaturisce solo dal suo comportamento».Nel Buena Onda di oggi 7 dicembre, insieme a Laura Basile, torna l'appuntamento Io Non Mi Stresso con Alessia Romanazzi per parlare della Sindrome della brava bambina. Questa sindrome non è ufficiale, ma fa riferimento ad atteggiamenti di accondiscendenza che spesso abbiamo nei confronti delle altre persone. La Romanazzi inoltre spiega che è una tendenza culturale, «che colpisce maggiormente il genere femminile».DA COSA NASCE - Spesso questa sindrome scaturisce dai contesti familiari dove fin da bambini si ricevono complimenti solo a seguito di azioni buone. Dovremmo non focalizzarci sul mero complimento, spiega la Romanazzi, «ma mixare le caratteristiche che più ci piacciono in modo da far capire al bambino che il bene che proviamo nei suoi confronti non scaturisce solo dal suo comportamento».