Le interviste di Radio Number One

Follow Le interviste di Radio Number One
Share on
Copy link to clipboard

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast. Trovi qui tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta.

Radio Number One


    • Jun 26, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 6m AVG DURATION
    • 3,923 EPISODES


    Search for episodes from Le interviste di Radio Number One with a specific topic:

    Latest episodes from Le interviste di Radio Number One

    Affitti, Quintili ("Il Salvagente"): «Attenzione alle agenzie di intermediazione»

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:57


    Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio. 

    Prof Giurano ("Scriptorium Foroiuliense") : «I giovani si avvicinano alla scrittura a mano con i tattoo»

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 4:43


    Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con il pennino, con la penna d'oca, con la matita. Ha nozioni di storia, conosce il latino e soprattutto è in grado di insegnare ai giovani».I GIOVANI E LA SCRITTURA - Il professor Giurano ci ha spiegato anche il rapporto tra i ragazzi e la scrittura a mano. «Oggi i giovani si avvicinano alla scrittura più che altro per i tatuaggi. Sembra assurdo, ma l'affinità fra scrittura e tattoo oggi è da loro molto sentita. Basta guardare sulle braccia, si trovano tante scritte in gotico». Riguardo a ciò che verrà, il professore ci dice la sua. «Vedo roseo il futuro per la scrittura. Tuttavia, i giovani rincominceranno a scrivere bene quando anche gli insegnanti impareranno a scrivere a loro volta. Non è colpa loro: abbiamo lasciato da parte l'insegnamento della scrittura e adesso abbiamo una generazione che non è in grado di insegnare a scrivere. Questa è la verità».

    Prestigiatori, Venco ("Focus"): «Il nostro cervello ci inganna»

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 3:07


    Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».

    Di Nicola: «I serpenti di Ibiza non sono pericolosi per l'uomo»

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 3:45


    Nelle ultime settimane sono circolati video di serpenti nelle acque di Ibiza. I turisti, spaventati, si sono subito allarmati e molti hanno disdetto le proprie vacanze sull'isola. Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli, ne hanno parlato nella serata di giovedì 19 giugno 2025 con Matteo Di Nicola, di professione erpetologo. «Non è una specie autoctona, non è una specie dell'isola, ma è importata dall'uomo. E non è pericolosa. Si tratta di un colubro ferro di cavallo. È un serpente assolutamente non pericoloso per l'uomo, mentre lo è per la fauna locale».

    Post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «Vi racconto i luoghi del potere di Londra»

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 13:48


    Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere,  che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo  al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».

    Ghiaccioli, Quintili ("Il Salvagente"): «Sono alimenti ultraprocessati»

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 2:33


    L'appuntamento settimanale delle Donne al Volante con Il Salvagente ruota intorno ai ghiaccioli. Il direttore del mensile, Riccardo Quintili, spiega a Katia De Rossi e ad Alvise Salerno i risultati dei test condotti su alcuni marchi di ghiacciolo. «Comunemente ci si aspetta, il ghiacciolo è spesso e volentieri un alimento ultraprocessato. Ci aspettiamo al loro interno acqua, zucchero e un pochino di frutta. E invece troviamo anche addensanti, coloranti, emulsionanti e così via». Fortunatamente, alcune marche passano il test a pieni voti. 

    Morigi: «"Spiaggia Libera Tutti" è per tutte le persone con disabilità» 

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 3:15


    Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli martedì 17 giugno 2025, hanno parlato di con Giacomo Morisi di Spiaggia Libera Tutti. La spiaggia si trova a Rimini ed è la prima spiaggia libera in Italia gratuita totalmente dedicata alle persone con disabilità. «Spiaggia Libera Tutti è un nuovo servizio pensato dal Comune di Rimini per permettere a tutti di poter godere di accedere alla spiaggia libera. Grazie all'abbattimento di tutte le barriere architettoniche e ai servizi offerti dalla spiaggia, permette a tutte le persone che hanno una disabilità di poter accedere sulla battigia e addirittura anche di fare il bagno in mare».

    I problemi del turismo esperienziale: parola a un Destination Manager

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 8:05


    Nella mattinata di mercoledì 18 giugno, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno ospitato Andrea Cerrato, che nella vita svolge la professione di Destination Manager. Cos'è un Destination Manager? «Dare oggi una definizione di destination manager è abbastanza difficile, perché è un lavoro che ancora non esiste e quindi in questi mesi, anche grazie all'associazione Assidema che abbiamo costituito da poco tempo, cercheremo di andare a codificare una figura che sarà sempre più importante per la gestione dei nostri territori e del turismo». Infatti, Andrea ci ha parlato del turismo esperienziale e di come questo termine abbia perso il suo significato originale: «Esperienza vuol dire fare qualcosa che non sei abituato a fare che è in linea con la vita di un territorio. Allora, è vero che nel turismo dobbiamo vivere di format perché altrimenti sarebbe difficile vendere il turismo, però esperienziale ormai è diventato sinonimo di predefinito, precostituito e poco autentico».

    Telmo Pievani nelle tracce della maturità 2025: «Una grande sorpresa, soprattutto per il tema scelto»

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 4:11


    Chissà cosa si prova quando ritrovi un proprio testo nelle tracce della prima prova degli esami di maturità. È cominciata oggi, 18 giugno, la maturità 2025 per oltre 500mila studenti italiani e tra i brani da analizzare anche Un quarto d'era (geologica) di celebrità, tratto da una rubrica di Telmo Pievani, intervenuto proprio oggi in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari: «È stata una grande sorpresa, anche e soprattutto per la scelta del tema: è bello che i ragazzi siano chiamati a rispondere sul peso dell'umanità nel nostro pianeta - ha raccontato il professore e filosofo ai nostri microfoni -. Mi farebbe piacere che i ragazzi interpretino dal proprio punto di vista, non con il nostro: loro sono nativi climatici, noi invece nelle difficoltà ambientali ci siamo finiti. Vorrei capire come loro vedono la situazione che ci sono "nati dentro"».

    Tumore al seno, Meli ("Focus"): «La prevenzione è fondamentale»

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 4:44


    Come ogni lunedì, le Donne al Volante e Focus si concentrano su un tema. Nella serata di lunedì 16 giugno Katia De Rossi e Agnese Spinelli hanno dialogato con la giornalista Elena Meliriguardo al tumore al seno. Lo hanno fatto concentrandosi sugli aspetti positivi, come la prevenzione e l'alto tasso di guarigione. «Ogni anno si verificano 54.000 nuovi casi circa. Quasi nel 90% dei casi si guarisce grazie alle nuove cure e grazie agli screening». Riguardo alla prevenzione, Meli è chiara: «I pilastri sono due: lo stile di vita, senza esagerare con l'alcool, senza fumare, mantenendo il peso forma con una dieta sana. Il secondo invece sono gli screening, ovvero la mammografia che viene offerta dalle regioni ogni 2 anni». 

    Donna morta dopo una liposuzione a Roma, dottor Motta: «Intervento da non sottovalutare»

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 6:19


    Nella puntata del 13 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato ospite il dottor Enrico Motta, specialista in chirurgia e plastica ricostruttiva ed estetica dello studio Motta & Partners. È di questi giorni la triste notizia di una donna che, a Roma, è morta in seguito a un intervento di liposuzione: «Queste vicende spargono ombre su una categoria intera e su tanti professionisti che ogni giorno vogliono tenere standard elevati - racconta Motta ai nostri microfoni, entrando nel dettaglio sulla ricerca degli addetti ai lavori sui social, sempre più frequente -. Bisogna immediatamente verificare che il professionista sia specialista della disciplina e lavori in strutture identificate alla luce del sole, e poi citerei il passaparola che è sempre una garanzia». 

    La comunicazione in 30 anni di sfide: "Prendi la borsa e vai", il libro di Arduini

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 3:01


    Il nostro Claudio Chiari ha chiacchierato con Davide Arduini, Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, AD di Next Different, Vicepresidente di Confindustria Professioni e Management e membro della giunta esecutiva del CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali. Di recente Davide ha aggiunto una voce al suo esemplare curriculum: autore del libro Prendi la borsa e vai. Il mio viaggio nel mondo della comunicazione (Fausto Lupetti Editore, 2025). Attraverso aneddoti, riflessioni e anche contributi da parte di importanti nomi del mondo imprenditoriale e culturale, Davide riesce a sfatare i falsi miti del mondo contemporaneo. L'obiettivo del nuovo libro di Arduini è uno solo, come suggerisce il titolo: riempire la propria borsa di esperienze, relazioni e nuove opportunità. Infatti, Davide ci ha rivelato che «questo libro è stato intanto un esercizio psicologico» svolto per sé stesso, ma è anche «rivolto a tutte le persone che sono interessate al mondo della comunicazione, ma in genere a tutti i curiosi nei confronti della vita». Si tratta di un testo che affronta temi cruciali come l'impatto del digitale, il ruolo dell'intelligenza artificiale e le nuove dinamiche del lavoro: «Una buona comunicazione migliora la società e il mondo in cui viviamo. E avere relazioni, relazioni con l'essere umano in un momento in cui sembra che l'intelligenza artificiale faccia da padrone è molto importante».

    Quintili ("Il Salvagente"): «La pasta di Gragnano IGP è eccellente»

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 3:19


    Riccardo Quintili de "Il Salvagente" ha spiegato i risultati dei test condotti sugli spaghetti di Gragnano IGP

    pasta eccellente
    Vacanze 2025, tendenze e mete più frequentate per FederTurismo

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 5:57


    Nella mattinata di giovedì 12 giugno, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, è stata ospite Marina Lalli, presidentessa di FederTurismo Confindustria, che ha illustrato le previsioni e le tendenze per il turismo estivo in Italia. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, ci ha presentato dati incoraggianti che indicano una crescita del 5-10% nelle prenotazioni rispetto all'anno precedente, che era già stato un anno record. Marina Lalli ha affrontato anche il tema dell'overtourism: «Le persone, che prevedono di viaggiare nel periodo di giugno-settembre, citano proprio l'overtourism come motivo principale per scegliere mete meno battute». Dove andranno gli italiani in vacanza quest'anno? «Gli italiani amano il mare e quindi le nostre due grandi isole, Sicilia e Sardegna, fanno sicuramente da padrone. A ruota seguono la Puglia e la Campania. Però anche i turisti internazionali hanno imparato a scoprire le nostre mete di mare, ma sono anche attratti dalle città d'arte che noi italiani durante i mesi caldissimi tendiamo un po' a evitare», ci spiega Marina. 

    Addio radio in auto? L'allarme di AGCOM: «Va potenziata la normativa»

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 11:17


    Massimiliano Capitanio, commissario di AGCOM, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie nella mattinata di martedì 10 giugno. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Capitanio ha discusso della temuta eliminazione delle radio FM e DAB dalle nuove automobili. In questa prospettiva, 26 milioni di italiani rischiano dunque di rimanere senza audio in auto. A questo proposito l'AGCOM ha lanciato una segnalazione al governo italiano, sottolineando l'importanza della radio come strumento di democrazia e informazione pubblica, specialmente in situazioni di emergenza come ciò che è accaduto di recente in Spagna. «Sappiamo che lo sviluppo della tecnologia DAB non è così avanti come in Gran Bretagna o Olanda, ma è più avanti sicuramente di molti altri paesi europei. Quindi se non viene rafforzata la normativa c'è il rischio che FM e DAB scompaiano dalle auto. Sappiamo che in Parlamento stanno lavorando su questo tema», ci spiega Massimiliano Capitanio.

    L'arte della seduzione, i consigli con il libro "Se è tortora all'acqua torna"

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 8:51


    Nella mattinata di venerdì 6 giugno, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie Luca Fiocca, autore del saggio Se è tortora all'acqua torna. Architetto nella vita, Luca ha scritto un testo che indaga le tecniche di seduzione e le qualità che rendono una persona affascinante: si tratta, in sintesi, di un decalogo di consigli sulla seduzione. Fiocca ci ha spiegato dunque in diretta l'arte dell'approccio, fornendo suggerimenti su come creare casualità negli incontri, l'importanza della simpatia rispetto al lusso e la necessità di studiare i dettagli della persona. «A mio avviso l'elemento più importante è il coraggio, perché per avvicinarsi a una donna che non si conosce, magari di una bellezza disarmante, ci vuole tanto coraggio», aggiunge Luca. L'autore ha anche toccato concetti più controversi, come la citazione di Vittorio Sgarbi sulla donna sposata come "vera donna single": «Essendo già impegnata non ha più velleità di legarsi e quindi è più appetibile per tutti gli uomini liberi, perché l'uomo libero non cerca la donna che gli sta col fiato sul collo. L'uomo libero cerca la donna appunto non single che magari è disposta a un'avventura. E questo l'ha detto Sgarbi, che attualmente è uno dei più grandi seduttori viventi». 

    Dentifrici, Quintili ("Il Salvagente"): «Trovati metalli pesanti»

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 3:36


    Riccardo Quintili e "Il Salvagente" hanno analizzato i dentifrici in commercio in Italia, facendo delle scoperte poco piacevoli

    Gelato della longevità, gusto e benessere in un cono artigianale!

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 8:25


    Nella mattinata di mercoledì 4 giugno, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stata ospite Cristina Ciferri, CEO e fondatrice dell'Ateneo del Gelato Italiano. Ci ha parlato della creazione e del lancio del gelato della longevità detto anche Longevity Ice Cream, che è stato presentato al Congresso Mondiale di Medicina Estetica. Si tratta di un gelato artigianale che si distingue per l'uso di ingredienti funzionali, superfood e attivi anti-età, come l'olio extravergine d'oliva, agrumi, bacche di goji e tè matcha. Cristina ha sottolineato che quelli citati sono tutti alimenti presenti nella dieta mediterranea e spesso utilizzati anche nella cosmesi. «Il progetto Longevity Ice Cream è una linea esclusiva di gelati artigianali ideati per coniugare il piacere del palato con il concetto di benessere. Quindi la longevità e la cura della pelle viene in qualche modo declinata sotto forma di gusto come fosse un trattamento di bellezza», ci spiega Cristina Cifferi.

    Camera di Commercio, Vitiello: «6mila euro a chi si trasferisce a Varese e provincia»

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 4:40


    Il presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello ci ha spiegato il bando che eroga un «bonus» di 6mila euro

    Elisa Venco ("Focus"): «I danesi boicottano i prodotti americani»

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 3:26


    Nel pomeriggio del 2 giugno 2025 le Donne al Volante hanno ospitato Elisa Venco di Focus per parlare di boicottaggio. Recentemente abbiamo avuto un esempio attraverso il boicottaggio verso i prodotti americani. A tal proposito la giornalista è autrice di un articolo intitolato E io non ti compro. L'astenersi dal comprare prodotti americani è partito con la dichiarazione di Trump di volere la Groenlandia. «I danesi si sono talmente arrabbiati che ben 90.000 di loro si sono riuniti in un gruppo che si chiama Boicotta le merci americane. Addirittura nei supermercati del paese, vicino ai prodotti di origine da evitare, ci sono delle stelle nere per aiutare a identificare quali non comprare», ha spiegato Venco a Liliana Russo e a Katia De Rossi. 

    Energy drink, Quintili ("Il Salvagente"): «Contengono molti fattori di rischio»

    Play Episode Listen Later May 29, 2025 2:44


    Il programma Donne al Volante ospita settimanalmente il direttore di Il Salvagente, Riccardo Quintili, per discutere un articolo della rivista. L'argomento della puntata di mercoledì 28 maggio 2025 è l'energy drink, che piace tanto specialmente ai giovani. Ci sono però degli allarmi piuttosto forti, come ha raccontato Quintili: «Tanti sono i ricercatori che analizzano questo tema, occhio alla taurina che può far crescere la possibilità di generare tumori mieloidi: la taurina velocizza le cellule tumorali, è un fattore di rischio». Ma non solo, queste bevande aumentano i battti cardiaci, danno effetti non benefici e infatti diversi energy drink sono vietati entro una certa età. «Il consumo va di molto limitato» ha poi chiosato il direttore de Il Salvagente alle nostre Liliana Russo e Katia De Rossi. 

    Elisa Venco ("Focus"): «Perché i soldi non bastano mai?»

    Play Episode Listen Later May 27, 2025 4:25


    Perché i soldi non ci bastano mai? Una domanda che spesso ci facciamo e a cui le Donne al Volante hanno voluto rispondere insieme alla giornalista di Focus Elisa Venco. A Liliana Russo e a Katia De Rossi, Venco ha spiegato che «ci confrontiamo sempre con le persone che hanno di più. Il problema non è tanto quanto guadagniamo in assoluto, ma quanto guadagniamo in relazione agli altri. Studi scientifici dimostrano che ci misuriamo continuamente con chi ha di più rispetto a noi. Lo facciamo per ragioni evolutive». Inoltre in questo periodo storico siamo influenzati anche dai social: «Propagandano immagini in cui tutti sembrano di successo felici».

    Artigiano in Fiera - Anteprima d'Estate, un nuovo spazio di serenità

    Play Episode Listen Later May 26, 2025 2:57


    Artigiano in Fiera - Anteprima d'Estate è in programma tutti i giorni dal 29 maggio al 2 giugno dalle 10 alle 22.30 a Rho Fiera. Ne abbiamo parlato con Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.Fi. Spa, società che organizza a Fiera Milano la mostra mercato internazionale L'Artigiano in Fiera nel periodo invernale. «L'idea che a metà anno ci si potesse rincontrare con i nostri artigiani sembrava un'esigenza. Poi è un periodo dell'anno in cui la vita diventa più calma. Volevamo creare un luogo che introducesse questo desiderio di guardare le cose con più serenità», spiega Intiglietta. Infatti, come racconta l'organizzatore dell'evento «Anteprima d'Estate è stato pensato come uno spazio dove la gente possa passeggiare, visitare la fiera con artigiani nuovi e già conosciuti e degustare prodotti di tutto il mondo».

    Il Premio Costruiamo il Futuro va alle associazioni del bergamasco!

    Play Episode Listen Later May 22, 2025 1:42


    Il Premio Costruiamo il Futuro torna sabato 24 maggio alle 10.30 alla Fiera di Bergamo per celebrare, con questa quinta edizione, tutte le piccole associazioni di Bergamo  e provincia che, nel quotidiano, aiutano la società e le famiglie con il loro supporto. Abbiamo incontrato, a questo proposito, la Vicepresidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Elisa Mattavelli: «Ci sarà una super festa. Devolveremo assegni da mille a 5 mila euro per ringraziare gli eroi del quotidiano della Provincia di Bergamo». Durante la premiazione ci sarà inoltre spazio per diversi ospiti: la sindaca di Bergamo Carnevali, l'attore di “Mare Fuori” Giacomo Giorgio, la giornalista Mediaset Chiara Icardi, l'ex calciatore dell'Atalanta Marino Magrin e tanti altri. Conducono sul palco il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro Maurizio Lupi, insieme alla vicepresidente Elisa Mattavelli.

    Grandi elettrodomestici, Quintili ("Il Salvagente"): «Durano 10 anni»

    Play Episode Listen Later May 22, 2025 3:50


    Come ogni mercoledì sera, con le Donne al Volante è intervenuto il direttore del mensile Il Salvagente, magazine che ha condotto dei test per capire quali sono gli elettrodomestici che durano di più. La rivista ha voluto indagare migliaia di lettori per capire la propria esperienza con gli elettrodomestici. «Queste analisi sono indipendenti dal marketing dei produttori. Vengono fatte e rifatte negli anni e questo consente di capire come gli elettrodomestici stiano accorciando la propria vita media. La durata di un grande elettrodomestico come il frigo, la lavatrice ecc dovrebbe essere maggiore di 10 anni». Questo ciò che nella serata del 21 maggio Riccardo Quintili ha spiegato a Liliana Russo e Katia De Rossi.

    Mahmood: «Da piccolo amavo creare mondi nella mia testa»

    Play Episode Listen Later May 20, 2025 5:38


    Nel corso del programma Donne al Volante di martedì 20 maggio è stato ospite Mahmood, tra le varie cose vincitore del Festival di Sanremo nel 2019 con Soldi e nel 2022 con Brividi insieme a Blanco. L'artista è carico per l'appuntamento dell'Unipol Forum di Assago di domenica 25 maggio, uno show che si preannuncia pirotenico, come sempre accade per i suoi concerti dal vivo: «In questo periodo sto ritrovando le energie, sarà un tour esplosivo. Mi piace pensare che nel mondo musicale e artistico alla fine non sia tutto troppo cambiato rispetto a prima, sono cambiate le situazioni ma bisogna oggi arrangiarsi come serviva farlo ieri: cerco di trovare i miei tempi e i miei spazi - racconta l'artista a Lilly e Katia, che poi si sono focalizzate sulla copertina di Sottomarini, l'ultimo singolo, in cui si vede Alessandro da piccolo -. Ero un bambino solitario, mi piaceva creare mondi vari nella mia testa, ero molto fantasioso e anche un po' distratto». 

    Tartamella ("Focus"): «Ideeremo un'immagine nella nostra testa che apparirà sul computer»

    Play Episode Listen Later May 20, 2025 4:21


    Vito Tartamella di Focus ci ha parlato dell'intelligenza artificiale nell'arte: esperimenti tra realtà e fantascienza

    Colesterolo, Quintili ("Il Salvagente"): «La monacolina K è pericolosa»

    Play Episode Listen Later May 15, 2025 3:19


    Il programma Donne al Volante ospita il direttore di Il Salvagente, Riccardo Quintili, per discutere un articolo della rivista. L'argomento principale è la sicurezza della monacolina K, un ingrediente comune negli integratori a base di riso rosso fermentato commercializzati per abbassare il colesterolo. «L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha espresso preoccupazione per la sicurezza di questa sostanza, anche a basse dosi, basandosi su vari studi», ha spiegato Quintili a Liliana Russo e agli ascoltatori. «La domanda a questo punto è: se non possiamo prendere gli integratori o quantomeno non sono sicuri, come possiamo far fronte al problema del colesterolo alto?»

    Aiello: «Raccolgo ora i frutti di un percorso personale iniziato tre anni fa»

    Play Episode Listen Later May 13, 2025 21:42


    Nella puntata di martedì 13 maggio di Degiornalist - Gli Spaccanotizie è tornato a trovarci Aiello, che nelle ultime settimane ha pubblicato il singolo Come ti pare. Era già stato nostro ospite qualche mese fa, quando è uscito il brano Tutto sbagliato: «Oggi mi sento con una storia nuova da raccontare, sono sempre io, ma in evoluzione: ho lavorato su di me, ho cercato di alleggerirmi da pensieri e sovrastrutture e oggi non voglio più sentirmi in dovere di difendermi. Anzi, voglio fare "come mi pare"». Da poco l'artista si è trasferito definitivamente a Milano: «Inizio a raccogliere i frutti di un percorso personale cominciato tre anni fa. Questa canzone, Come ti pare, non invita a essere menefreghisti, anzi: invita a comportarci "come ci pare"». 

    Consoli ("Focus"): «L'autotune ha bisogno dell'intervento umano»

    Play Episode Listen Later May 13, 2025 4:18


    Marco Consoli, giornalista di "Focus", ha spiegato il funzxionamento dell'autotune e perché è un argomento di dibattito nella musica

    Riccardo Cocciante: «Adoro entrambe le culture che mi rappresentano»

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 8:18


    Nel programma Donne al Volante, con Lilly e Katia, venerdì 9 maggio è stato ospite il grande compositore, musicista, interprete (e molto altro ancora) Riccardo Cocciante. Peraltro, recentemente ospite alla notte dei David di Donatello. Tra qualche giorno, il 13 maggio, sarà in concerto alla "sua" Arena di Verona, per uno show imperdibile dal nome "Io... Riccardo Cocciante". Sono live che rappresentano un'occasione unica per ascoltare dal vivo uno degli artisti di maggior successo a livello internazionale. Oltre 40 album pubblicati in tre lingue, ha conquistato il cuore di intere generazioni. Cocciante ama profondamente entrambe le culture che lo rappresentano: «Quando sono arrivato in Italia avevo 11 anni e lì ho iniziato a imparare la lingua italiana, perché ero madrelingua francese. La cultura francese è fatta molto di letteratura, quella italiana di musica e melodie, e le adoro entrambe». 

    TuttoFood, Alice Andrei: «Milano è tornata al centro dell'attenzione per il mondo food»

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 5:16


    Nel corso del programma Degiornalist - Gli Spaccanotizie di venerdì 9 maggio, con Fabiana e Claudio Chiari, è stata ospite Alice Andrei, marketing manager di Fiere di Parma, che ha organizzato l'evento TuttoFood a Milano. Si è svolto dal 5 all'8 maggio presso la Fiera di Rho, un'occasione di incontro tra vari protagonisti del settore. «Per la prima volta dopo dieci anni dall'Expo, Milano è tornata al centro dell'attenzione per il mondo del food - ha raccontato la nostra ospite ai microfoni di Radio Number One -. Davvero bello passeggiare tra i corridoi, era possibile conoscere le varie storie delle aziende che hanno aderito, con anche workshop e showcooking». I numeri sono stati importantissimi, pensate che hanno raggiunto Milano oltre 95mila visitatori professionali. 

    Quintili (Il Salvagente): «Risparmiamo con pneumatici a buon bilancio ambientale»

    Play Episode Listen Later May 8, 2025 3:09


    Anche questa settimana con le Donne al Volante torna l'appuntamento con il mensile Il Salvagente. Liliana Russo e Katia De Rossi hanno parlato insieme al direttore della rivista Riccardo Quintili di pneumatici. Entro il 15 maggio infatti vanno sostituite le gomme invernali montando quelle estive. «Molti degli pneumatici venduti in Italia hanno dei servizi davvero molto positivi. Significa che sono prodotti che superano molto bene le prove su asciutto, su bagnato e hanno un buon bilancio ambientale» spiega Quintili. «Il bilancio ambientale non è semplicemente qualcosa a favore dell'ambiente, ma è anche a favore delle tasche. Se gli pneumatici non si usurano significa che da una parte non rilasciano sostanze nell'ambiente, ma dall'altra non ci costringono a cambiarli molto spesso».

    Acchiappalevrieri, Fiora: «Ricerchiamo levrieri e cani scomparsi»

    Play Episode Listen Later May 7, 2025 3:41


    Nella serata del 6 maggio 2025 con le Donne al Volante si parla di cani scomparsi. Ospite di Liliana Russo e Katia De Rossi, Debora Fiora ci parla dell'associazione Acchiappalevrieri di cui è presidente. «Siamo specializzati nella ricerca dei levrieri scomparsi e li cerchiamo in tutta Italia. Però tra un levriero e l'altro cerchiamo anche tutti gli altri cani dispersi. Ci basiamo sugli avvistamenti e usiamo strumentazioni come il drone termico per la perlustrazione del territorio», spiega Debora Fiora.

    Scuola calcio Bimbi Sperduti: sport per tutti i bambini con disabilità

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 4:10


    Bimbi Sperduti è una realtà sportiva inclusiva che coinvolge i bambini e i ragazzi con disabilità motoria che vogliono giocare a calcio. Spesso questo sport, seppur estremamente popolare in Italia, esclude e discrimina le persone che presentano delle difficoltà nei movimenti. A Radio Number One Agnese ha intervistato Renzo Vergani, allenatore della scuola calcio itinerante, che ci ha spiegato come Bimbi Sperduti si occupi di coinvolgere sia i bambini che le loro famiglie in giornate e tornei in giro per l'Italia. Dal 9 all'11 maggio infatti la scuola calcio farà tappa a Credaro, in provincia di Bergamo, per una tre giorni di calcio, sport, attività e dibattiti per tutti, indipendentemente dall'età, dal genere e dalle abilità motorie.

    Doping, Valtieri ("Focus"): «Il caso Sinner ci ha insegnato a essere meno rigidi»

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 3:35


    Ospiet a Radio Number One, Simone Valtieri della rivista "Focus" ha parlato di doping nello sport e del caso Sinner

    Raf: «Se oggi guardi al futuro, trovi tanti punti interrogativi. Negli anni '80 era diverso»

    Play Episode Listen Later May 6, 2025 16:10


    Nella puntata di Degiornalist - Gli spaccanotizie del 6 maggio è stato ospite il grande Raf, pronto per un grande tour in tutta Italia per festeggiare i 40 anni (più uno!) di Self Control, brano che ha fatto la storia della nostra musica. Nelle date portate avanti nel 2024 le cose sono andate talmente bene che Raf non aveva alcuna intenzione di smettere! Il primo concerto sarà il 23 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, poi Firenze, Torino, Mantova, Brescia, Napoli, Bari e così via. «L'idea era di fare i club, perché Self Control è nata in quegli ambienti, ma abbiamo scelto di dare spazio anche ai brani arrivati dopo per riassumere la carriera, quindi sono stati scelti anche i teatri - ha raccontato l'artista, che poi è tornato agli albori della carriera -. Da bambino avevo visto un film dei Beatles, all'epoca per noi extraterrestri: da quel momento mi sono detto di voler fare musica ed essere uno dei loro. Avrei voluto essere Paul McCartney o John Lennon, i più carismatici. Io ero molto timido, quel film dei Beatles un po' mi ha cambiato anche da quel punto di vista, anche se ancora oggi un po' mostro timidezza». 

    Irene Grandi: «Pronta per un tour in cui riaffioreranno tanti ricordi»

    Play Episode Listen Later May 5, 2025 24:17


    Nel corso della puntata di lunedì 5 maggio, nel programma Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari, è tornata ospite Irene Grandi, amica di Radio Number One (era stata anche al Radio Number One Live di Mantova il 10 luglio 2024). È uscito giusto qualche settimana fa il nuovo singolo Favole, trasmesso all'inizio dell'intervista, ed è un brano «ricco di occasioni, così come sono le favole» ha raccontato l'artista toscana, che ha confessato di essere innamorata di Cenerentola, storia molto classica. «Mi piace la nobiltà d'animo di Cenerentola, che poi diventa principessa, vero, ma che non ha bisogno per forza di essere di buona famiglia».

    Incidenti in casa, Dott.ssa Marzella: «Evitare la distrazione è la chiave»

    Play Episode Listen Later May 2, 2025 7:06


    Nella mattinata di venerdì 2 maggio, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie la dottoressa Luciana Marzella, responsabile del servizio di Traumatologia della Mano e Microchirurgia Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano, ma anche autrice del libro La casa sicura. Con il suo testo, la Dott.ssa Marzella indaga il tema degli incidenti domestici, che si attestano  a circa quattro milioni all'anno: «È un dato importante perché ha un impatto sulla economia sanitaria decisamente elevato, sia dal punto di vista dei ricoveri, sia dal punto di vista del delle liste d'attesa». Ecco il punto di partenza de La casa sicura, che prende analizza le due categorie maggiormente colpite da incidenti domestici: i bambini e gli anziani. Nel libro della Dott.ssa Marzella «ci sono tantissime storie e racconti di pazienti che si sono fatti male nei modi più più disparati, anche più fantasiosi». la dottoressa Luciana Marzella conclude dando un prezioso consiglio: «Cercare di ridurre il più possibile la distrazione che è la vera causa dei nostri infortuni».

    EcoRun Varese, il presidente Micalizzi: «Una grande festa che unisce atleti e famiglie»

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:32


    Insieme al nostro Claudio Chiari su Radio Number One è intervenuto Giuseppe Micalizzi, presidente dell'EcoRun Varese, che si terrà il weekend del 10 e 11 maggio 2025. «Stiamo ultimando i preparativi, sarà una grande festa che unirà atleti e famiglie - racconta Micalizzi ai nostri microfoni, ricordando che Radio Number One è radio ufficiale della nuova edizione -. Organizziamo corse podistiche, c'è anche la competitiva Fidal 10 chilometri, campionato provinciale. Ce n'è però di tutti i gusti: ci sono anche due corse a passo libero, dedicate alle famiglie». Altri sport saranno presenti, come confermato dal presidente: «Pallacanestro, baseball, padel... fate conto che circa 30 associazioni saranno presenti per mettere in bella mostra le proprie attività». Le iscrizioni sul sito ufficiale sono ancora aperte! Importante ricordare che EcoRun Varese è interamente organizzata a scopo benefico. 

    Blackout penisola iberica, prof. Delfanti: «In Italia siamo più protetti»

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 8:15


    Nella giornata di lunedì 28 aprile 2025 si è verificato un blackout senza precedenti in tutto il Portogallo, tutta la Spagna e parte del sud della Francia. Milioni di persone si sono trovate per diverse ore senza elettricità e nei Paesi è scoppiato il caos. Inizialmente la causa ipotizzata è stata quella dell'attacco hacker. Tuttavia, le indagini in corso stanno escludendo questa possibilità. A tal proposito in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Fabiana e Claudio Chiari hanno ospitato il professor Maurizio Delfanti, docente di sistemi elettrici del Politecnico di Milano. «Sono fenomeni che si verificano molto raramente nei sistemi elettrici che però sono possibili. Ricordiamo che il sistema elettrico europeo è il manufatto più complesso ed esteso a livello globale. Quello che per ora si capisce è che c'è stato un qualche problema sulla linea di trasmissione, forse in Spagna, forse al confine tra Francia e Spagna».

    Banco Alimentare, Lucchini ci spiega le modalità di aiuto per i più bisognosi

    Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 3:00


    Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Marco Lucchini, segretario generale della Fondazione Banco Alimentare Onlus, attiva dal 1989 nel recupero di eccedenze alimentari, coinvolgendo volontari e promuovendo politiche e iniziative di aiuto alimentare come la Colletta Alimentare. «Recuperiamo cibo ancora consumabile da tutta la filiera agroalimentare per donarlo a circa 7.600 associazioni che accolgono più di un milione e mezzo di persone che hanno difficoltà a garantirsi il cibo quotidianamente. Siamo anche attivatori di politiche a favore dell'aiuto alimentare tramite fondi sia europei sia nazionali. Coinvolgiamo i cittadini nella giornata nazionale della colletta di mentale, a novembre ci sarà la 27ª edizione».

    Muffa sul cibo? Quintili (“Il Salvagente”): «Forse è colpa del frigo»

    Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 3:34


    Mercoledì 23 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha spiegato che i frigoriferi normalmente in uso nelle nostre case sono mediamente più caldi del dovuto (6.4°C contro i 4°C consigliati), con possibili rischi per la conservazione degli alimenti e la validità delle date di scadenza. «Una ricerca europea ha misurato la temperatura all'interno dei frigoriferi. Si è visto che in media è 6,4°C mentre dovrebbe essere 4°C. Per questo l'agenzia sanitaria francese ha chiesto ai produttori di alimenti di rideterminare le date di scadenza, che attualmente sono calcolate per frigoriferi con una temperatura di circa 4°C. Potremmo abbassare manualmente la temperatura del nostro frigorifero, però senza un termometro interno non possiamo sapere come intervenire», spiega Quintili.

    Padre Albanese: «Papa Francesco e quello slogan "Giù le mani dall'Africa"»

    Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 5:24


    Nella mattinata di mercoledì 22 aprile, padre Giulio Albanese, missionario, giornalistadirettore delle Comunicazioni sociali e dell'Ufficio della cooperazione missionaria tra le Chiese del vicariato di Roma, è stato ospite in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, per condividere le sue esperienze in Africa con Papa Francesco, sottolineando l'attenzione del Pontefice per i poveri e la denuncia degli interessi economici alla base delle guerre. «Ho incontrato Papa Francesco in varie circostanze. Dieci anni fa, nel 2015, ero con lui in Africa dove aprì una Porta Santa. Mi colpì il suo slancio verso i poveri e l'esigenza di affermare la giustizia nel nome di Dio. Lo stesso è avvenuto nell'ultimo viaggio fatto con lui in Africa. Due anni fa, del 2023, Papa Francesco ha stigmatizzato la tragedia di coloro che vivono le guerre e ha evidenziato che si combattono soprattutto per il dio denaro. Mi colpì molto lo slogan "Giù le mani dall'Africa" che lanciò in quell'occasione», aggiunge padre Giulio Albanese.

    Massimo Manzo (“Focus”): «L'Impero romano ha cambiato tutto!»

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 3:49


    Lunedì 21 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il giornalista di Focus Massimo Manzo ci ha parlato delle molteplici conseguenze ipotetiche della mancata esistenza dell'Impero Romano. «La storia del cristianesimo sarebbe cambiata: la Giudea è una provincia romana, la croce è una una modalità di esecuzione romana. L'Impero Romano unì in un'unica civiltà il mondo mediterraneo e l'Europa continentale, per questo possiamo, ancora oggi, concepire l'Europa unita. Al contrario, ci sarebbe una frammentazione incredibile sia linguistica sia religiosa. Fu grazie a Roma che nacque l'istinto coloniale e imperialista quindi, forse, senza l'Impero romano non ci sarebbero state la prima e la seconda guerra mondiale e neppure il colonialismo. Forse le civiltà arabe o africane avrebbero colonizzato prima degli europei il nuovo mondo», spiega Massimo Manzo.

    Voglia di sconti? Procolo Casella ci presenta l'app SmiileCard

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 2:47


    Giovedì 17 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, Procolo Casella ci ha parlato di SmiileCard un'app gratuita per avere sconti in ristoranti e negozi tramite una card digitale che valorizza le attività locali e può essere usata per il welfare aziendale. «SmiileCard è gratuita e fa ottenere degli sconti. È una realtà nata in Francia che oggi conta centinaia di partner tra ristoranti, negozi e servizi locali. Si scarica gratuitamente e al momento dell'utilizzo si mostra il QR code. Per entrare nel circuito il locale deve solo scegliere uno sconto minimo e noi lo promuoviamo sull'app».

    Airbag difettosi, Quintili (“Il Salvagente”): «Ora i risarcimenti»

    Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 3:45


    Mercoledì 16 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha parlato della class action ammessa dal Tribunale di Torino contro Stellantis, PSA Italia e Citroën per gli airbag Takata difettosi montati su circa 173.000 vetture acquistate tra il 2009 e il 2019, la cui sostituzione è avvenuta in ritardo e dopo aver intimato ai proprietari di non circolare, senza però fornire tempestivamente i ricambi, dando ora la possibilità ai consumatori di chiedere un risarcimento danni. «Si è scoperto che gli airbag potevano esplodere mettendo a rischio i conducenti delle auto, ma le case automobilistiche hanno cominciato una campagna di richiamo solo 5 anni dopo, solo dopo i primi incidenti. I proprietari hanno dovuto aspettare mesi perché gli airbag fossero riparati. In caso di incidente le assicurazioni avrebbero potuto tentare di non rimborsarlo».

    Violenza nei giovani, Stefano Rossi: «Educhiamo con il racconto»

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 4:16


    Martedì 15 aprile insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, il pedagogista Stefano Rossi ci ha parlato della crescente violenza tra i giovani, analizzando possibili cause come l'estetica della violenza e la diminuzione dell'empatia, suggerendo l'importanza dell'educazione sentimentale e ai grandi temi della vita anche tramite il racconto. «Oggi c'è una vera e propria estetica della violenza. Una corrosione dell'empatia, la capacità di sentire l'emotività dell'altro, e aumenta il narcisismo, quindi sentiamo solo i nostri bisogni. Io agli adolescenti racconto storie di resilienza, empatia e coraggio. Quando sentono questo tipo di narrazioni sono stimolati a porre domande, a mettersi in gioco. Credo che come educatori sia importante narrare ai ragazzi piccole storie con le quali ripensiamo i grandi temi della vita. Se non sappiamo come affrontare con loro i temi affettivi il rischio è proprio il dilagare della violenza», spiega Stefano Rossi.

    Elisa Venco (“Focus”): «Manifestare ha senso, i risultati arrivano»

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 3:20


    Lunedì 14 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, la giornalista di Focus Elisa Venco ci ha parlato dell'ondata di proteste e attivismo che ha contagiato la nostra società negli ultimi anni, evidenziando come manifestare ha senso anche senza risultati immediati. «Tra le manifestazioni che hanno raccolto i numeri maggiori ci sono quelle contro l'introduzione dei dazi negli Stati Uniti. Quella di Berlino contro la riduzione del numero di migranti che potevano entrare nel paese ha raccolto oltre 360.000 persone. Protestare ha senso anche se apparentemente non si ottiene nulla. Alcuni risultati significativi sulla consapevolezza collettiva e sulla società si vedono solo dopo anni», spiega Elisa Venco.

    Sicurezza informatica, Dario Fadda: «Conoscere per mitigare»

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 3:07


    Giovedì 10 aprile, insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Dario Fadda, esperto e fondatore di Ransomfeed ci ha parlato di sicurezza informatica e dei rischi derivanti dall'uso di dispositivi smart domestici potenzialmente vulnerabili ad attacchi hacker, sottolineando l'importanza di semplici misure di sicurezza per proteggersi. Fadda ci ha anche parlato del servizio gratuito Ransomfeed, che monitora gli attacchi informatici a livello globale. «Ransomfeed capta in tempo reale gli attacchi informatici rivendicati da gruppi criminali in tutto il mondo. È gratuito e accessibile in internet. Tutto quello che viene rinominato con la locuzione "smart" è una potenziale porta aperta per i malintenzionati. Dobbiamo sapere che esiste questa minaccia per poterla mitigare, bastano alcuni semplici accorgimenti come proteggere il router di casa e cambiare la password. In questo modo siamo più al sicuro», spiega Fadda.

    Decaffeinato, Quintili (“Il Salvagente”): «Meglio evitare la chimica»

    Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 3:16


    Mercoledì 9 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha parlato dei metodi di decaffeinizzazione del caffè, e in particolare dell'uso di solventi chimici, come il diclorometano, rispetto a metodi naturali. Quintili discute anche i benefici per la salute del caffè. «Abbiamo scoperto che gran parte dei marchi di decaffeinato in Italia utilizzano metodi naturali, ma c'è ancora qualcuno che utilizza la chimica per decaffeinare. Siamo andati a vedere quali marchi la utilizzano.Secondo i produttori è un metodo che non lascia residui ma i tossicologi non sembrano così convinti. Un uso moderato di caffè, anche decaffeinato, sembra che abbia degli effetti positivi soprattutto sull'apparato gastrointestinale. L'unica accortezza è quella di scegliere prodotti che utilizzano un metodo naturale, che certamente è più sicuro».

    Claim Le interviste di Radio Number One

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel