POPULARITY
Con Antonio La Torre Direttore Tecnico della Nazionale italiana di atletica leggera parliamo di Europei di Atletica a Roma, di maratona, di marcia e di prospettive Olimpiche.Poi nella seconda parte con Daniele Menarini direttore del mensile Correre , parliamo della Maratona di Boston, la maratona più antica al mondo, che andrà in scena lunedì 15 aprile con la 128° edizione.Infine, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento grazie al coach Fabio Vedana.
(119 - 501) Dove tocca parlare, per l'ultima volta, di rugby che grazie a Muoviti Muoviti continua a vincere. Poi ricordiamo la 500a puntata speciale di venerdì. Nella seconda parte siamo con Alessandro Braga in via Mancinelli per l'anniversario dell'uccisione di Fausto e Iaio il 18 marzo 1978. Chiudiamo con Antonio La Torre, direttore tecnico della nazionale italiana di atletica leggera, con cui parliamo delle prospettive in vista di Parigi 2024.
Mentre Rabiot rinnova per un solo anno il contratto con la Juventus a Milano sbarca Thuram per le visite mediche con l'Inter. Si muove il mercato in entrata anche per il Milan che è vicinissimo a Loftus - Cheek e Pulisic. Convocati Massimo Mauro e Carlo Pellegatti. Per la prima volta nella storia l'Italia è campione europea nell'atletica a squadre. Convocato il direttore tecnico Antonio La Torre e il nostro Leo Turrini.
In attesa delle firme di Maldini e Massara che stentano ad arrivare, il Milan batte il primo colpo del calciomercato: ecco Origi, che oggi ha svolto le visite mediche. Convocato Luca Marchetti, esperto di Sky Sport, per le ultime sulle trattative nel mondo del calcio. Il torneo di Wimbledon di Berrettini è già finito ancor prima di iniziare: questa mattina il tennista romano ha annunciato di essere risultato positivo al Covid, ennesima sfiga di quest'anno maledetto per Matteo. Ne parliamo con il giornalista Vincenzo Martucci. Parliamo di atletica con Leo Turrini e con Antonio La Torre, direttore tecnico FIDAL. Tra due settimane inizieranno a Eugene (USA) i mondiali di atletica leggera, ma Jacobs e Tamberi, gli eroi italiani delle scorse Olimpiadi, non sono in grandissima forma. Ce la faranno a tornare al top entro metà luglio?
Riparte la "Keep Clean and Run", la maratona di plogging in corso dal 29 aprile al 5 maggio, dall'Isola d'Elba fino alla spiaggia di Stintino, per raccogliere e raccontare i rifiuti trovati lungo il percorso: ne parliamo con l'eco-runner Roberto Cavallo. Vogaposse, di cui Antonio Gentile è coordinatore, è una regata in barca a remi in cui verranno percorsi 450 km da Milano a Venezia per porre l'attenzione sui problemi di siccità e inquinamento del fiume Po. Massimo Bernardi, coordinatore Area Ricerca e Collezioni presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, presenta un progetto per raccontare l'Antropocene, ovvero l'epoca che stiamo vivendo, in cui l'ambiente terrestre viene fortemente condizionato dagli effetti dell'azione umana. Ascolta il nuovo podcast originale di Radio24 in collaborazione con Muse Con Gaia Colombo, docente e ricercatrice di Tecnologia Farmaceutica all'Università di Ferrara, entriamo idealmente nella "maratona" a cui devono sottoporsi in laboratorio gli scienziati quando sono alle prese con studi ed esperimenti. La maratona, sportivamente parlando, è una disciplina dell'atletica leggera che rappresenta una sfida per se stessi e con se stessi: 42,195 km raccontati tra sforzo fisico e mentale da Antonio La Torre, direttore tecnico FIDAL. Fabio Mendolicchio, editore della casa editrice Miraggi, ha deciso di promuovere la lettura girando per l'Italia: 4000 km percorsi in 11 giorni in sella alla sua particolarissima vespa-libreria.
Aurora Fellows è un progetto europeo ideato da Jacopo Mele che si pone come sostegno, anche economico, per aiutare i giovani a valorizzare il talento e trovare la propria strada. Attraverso la storia di Saro, personaggio di fantasia del libro “L’uomo del sogno. Da Troia a Mozia, l’avventura siciliana dell’archeologo più famoso di tutti i tempi” scritto da Marina Migliavacca Marazza, l’autrice vuole dare un messaggio di speranza verso il futuro per i giovani. Luca Giunti è il curatore del report “Giovani al centro”: con l’analista di Openpolis analizziamo i dati preoccupanti raccolti negli ultimi anni pre-pandemia sulla crescente asocialità dei ragazzini tra i 14 e i 17 anni, provando a ipotizzare quali possano essere alcune soluzioni per contrastare questo fenomeno. Lo sport come simbolo di ripartenza: insieme ad Antonio La Torre, direttore tecnico FIDAL, scopriamo che effetto ha avuto l’emergenza Covid sui giovani sportivi, professionisti e non, e come hanno affrontato questo delicato periodo.
Ai microfoni di Laura Basile, con la partecipazione del nostro Andrea Ferrari, è stato ospite Antonio La Torre, direttore tecnico della nazionale italiana di atletica leggera. Ha commentato insieme a noi gli incredibili risultati degli azzurri e il clima di tifo entusiasta che si è creato intorno alla squadra italiana. Ha concluso rispondendo alle insinuazioni circa la vittoria di Jacobs e ha lanciato infine un bellissimo messaggio alle generazioni future.
Antonio La Torre risponde ai dubbi sollevati da Washington Post e NY Times sui miglioramenti cronometrici di Marcell Jacobs.
Il coronavirus è tornato a spaventare l'Italia e il mondo, ma lo sport non vuole arrendersi e anzi, cerca nuove vie per essere praticato in sicurezza. Ne parliamo con Giovanni Bruno, vice direttore di Sky Sport e con Vincenzo Manco, presidente Nazionale di UISP. Con Antonella Bellutti, due volte oro olimpico, parliamo invece della differenza tra sport e sport agonistico, del rapporto tra le due cose e di come fare a reinventarsi una volta finita la carriera sportiva. E' con noi anche Antonio La Torre, direttore tecnico della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Con lui parliamo dell'importanza che ha lo sport sulla salute delle persone e del perchè non sia opportuno fermare tutte le attività di base. Prima di salutarci, infine, ci colleghiamo con Jill Cooper, per avere qualche dritta su come allenarsi in casa.
a cura di Gianmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (terza parte)
a cura di Ganmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (seconda parte)
a cura di Gianmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (prima parte)
a cura di Gianmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (terza parte)
a cura di Ganmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (seconda parte)
a cura di Gianmarco Bachi. Freddie Mercury, atletica, campionati europei, Berlino, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Yeman Crippa, Taxi, Milano, Glasgow, Nuoto, Quadrella, Codia (prima parte)
ANDREA AZZALIN oggi è in conversazione con Giacomo Catalani e parla della sua grande esperienza con il Leicester e Claudio Ranieri, con cui hanno vinto la Premier League. Un curriculum accademico d’eccellenza triennale in Scienze Motorie all’Insubria; specializzazione alla Statale di Milano guidato da Enrico Arcelli e Antonio La Torre; dottorato di ricerca tra l’università di Verona e quella di Kent nel 2014 e una rapida scalata nel mondo del pallone. Grazie a un perfezionismo e una determinazione fuori dal comune, Andrea Azzalin si è conquistato la fiducia di un allenatore esperto e dalla carriera infinita come Claudio Ranieri, del quale staff fa parte dai tempi del Monaco, riportato dalla B francese alla Champions League. Ancora una straordinaria puntata da vedere sul canale YouTube o ascoltare sul PODCAST ufficiale Scienze Motorie.
ANDREA AZZALIN oggi è in conversazione con Giacomo Catalani e parla della sua grande esperienza con il Leicester e Claudio Ranieri, con cui hanno vinto la Premier League.Un curriculum accademico d’eccellenza triennale in Scienze Motorie all’Insubria; specializzazione alla Statale di Milano guidato da Enrico Arcelli e Antonio La Torre; dottorato di ricerca tra l’università di Verona e quella di Kent nel 2014 e una rapida scalata nel mondo del pallone. Grazie a un perfezionismo e una determinazione fuori dal comune, Andrea Azzalin si è conquistato la fiducia di un allenatore esperto e dalla carriera infinita come Claudio Ranieri, del quale staff fa parte dai tempi del Monaco, riportato dalla B francese alla Champions League.Ancora una straordinaria puntata da vedere sul canale YouTube o ascoltare sul PODCAST ufficiale Scienze Motorie.