Podcasts about generazioni

  • 209PODCASTS
  • 626EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about generazioni

Show all podcasts related to generazioni

Latest podcast episodes about generazioni

Modem
Le nuove generazioni al lavoro

Modem

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 54:28


Lavorare e nel contempo andare a scuola. È la formula duale su cui si basa l'apprendistato in Svizzera. Un doppio impegno per i ragazzi che dalla scuola dell'obbligo a tempo pieno vengono catapultati nel mondo adulto. Ma quanto è difficile a 15 anni scegliere il mestiere per la vita? Il mercato del lavoro riesce a realizzare le aspirazioni professionali dei giovani? E scuola e datori di lavoro comunicano per venire incontro alle reciproche esigenze? Quello del lavoro è un mondo in continua evoluzione, che sperimenta anche nuovi modelli per meglio conciliare vita lavorativa e aspirazioni private, pensiamo solo alla settimana lavorativa di 4 giorni, per fare un esempio, o all'aumentata richiesta di tempi parziali, che interessa particolarmente le nuove generazioni.Proprio con alcuni esponenti di queste nuove generazioni, ovvero la 2D della scuola Professionale Artigianale Industriale SPAI di Mendrisio, discutiamo delle aspirazioni, dei dubbi, degli ostacoli cui sono confrontati i giovani che entrano nel mondo del lavoro. Insieme alla classe di apprendisti installatori elettricisti tre ospiti:Andrea Gehri - presidente della Camera di commercio del Canton Ticino (Ccia-TI) e imprenditoreSiegfried Alberton - responsabile regionale della formazione continua alla Scuola universitaria federale per la formazione Professionale SUFFPIsmael Camozzi - coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti SISA

Poveri ma belli
Due generazioni a confronto

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 52:08


Quando, con l'aiuto di due giovani stagisti, Disma e Al1, parlano di come mantenersi al fresco durante l'estate, della ricorrente vicenda giudiziaria del Centro Sociale Cantiere e si auto-invitano ad una vacanza di una settimana in quel di Riccione.

Da assistenti a confidenti

"Non c'era una volta..."

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 4:00


Generazioni diverse usano ChatGPT in modo diverso. Non solo, gli AI Companion come Replika o Character.ai lasciano intravedere un uso più pervasivo e personale dell'Intelligenza Artificiale.

Voci di impresa
Dal caffè di quartiere all'export globale: quattro generazioni di Costadoro - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Fondata nel 1890 in un piccolo bar di Via Pietro Micca a Torino, Costadoro rappresenta una delle storie imprenditoriali esemplari del settore caffè italiano. La svolta arriva nel 1977 quando tre famiglie decidono di unire le proprie torrefazioni.Giulio Trombetta, presidente e amministratore delegato dell'azienda, ripercorre l'evoluzione da realtà regionale a player internazionale presente in oltre 40 paesi, con il 60% della produzione destinata all'export. Un percorso di crescita che ha attraversato diverse crisi, dalla pandemia del 2020 alle attuali turbolenze sui mercati delle materie prime.L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e proiezioni di crescita del 20% per il 2025. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corporation, contando oggi oltre 130 dipendenti e una produzione di 1,4 milioni di chilogrammi di caffè tostato all’anno.

Super Otto - Cinema, serie tv e cultura pop
ALESSANDRO GASSMANN e FRANCESCO GHEGHI, due generazioni a mani nude

Super Otto - Cinema, serie tv e cultura pop

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 31:33


Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita al cinema di Mani Nude, il nuovo film di Mauro Mancini che li vede protagonisti.Abbiamo preparato un'intervista doppia e alcuni giochi per mettere a confronto due generazioni di attori tra passato e futuro, le loro sfide e le loro ispirazioni.Mani Nude è una storia di lotte clandestine all'ultimo sangue, ma è soprattutto un film sull'identità, su ciò che resta di noi quando ci viene tolto tutto e sui legami che possono ridare forma alla nostra umanità. Ora al cinema!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Regole e i Divieti delle Mamme Italiane

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. REGOLA #2: LA FINESTRA APERTA È FONTE DI OGNI MALE La temutissima "corrente" è responsabile di cervicali, raffreddori, e probabilmente anche della caduta dell'Impero Romano. Due finestre aperte contemporaneamente in una casa italiana possono scatenare l'allarme più rapidamente di un incendio. Per non parlare poi del "colpo d'aria"! REGOLA #3: LA DIGESTIONE RICHIEDE IMMOBILITÀ ASSOLUTA "Non fare il bagno dopo mangiato!" (E per "dopo mangiato" si intendono le successive tre ore). Generazioni di bambini italiani hanno trascorso interminabili pomeriggi estivi a guardare con invidia i turisti stranieri che si tuffavano spensieratamente in acqua subito dopo pranzo. Ma loro no, non potevano farlo, perché c'è la digestione! REGOLA #4: VESTIRSI A STRATI, SEMPRE Non dimenticare di indossare la maglia della salute e di coprire la gola, anche a maggio! Il meteo può cambiare all'improvviso e solo gli sprovveduti affrontano il mondo esterno senza un maglione di scorta, anche in piena estate. REGOLA #5: IL CIBO DELLA MAMMA È VITA Perché mangiare nei ristoranti quando il cibo a casa è molto meglio? Nessuno chef stellato potrà mai competere con una mamma italiana che prepara il sugo della domenica. E come osi dire che sei a dieta quando torna a riempirti il piatto per la terza volta? REGOLA #6: LA FRUTTA SI MANGIA A FINE PASTO La frutta si mangia solo a fine pasto, non prima, né durante. Questa legge gastronomica è inviolabile quanto la sequenza primo-secondo-contorno. Le ragioni scientifiche sono ignote, ma guai a metterle in discussione. REGOLA #7: IL FREDDO INIZIA A 25 GRADI Il freddo, per una mamma italiana, è uno stato d'animo. Può manifestarsi in qualunque momento dell'anno, giustificando l'imperativo di indossare quel golfino anche se fuori tutti girano in maniche corte e infradito. REGOLA #8: IL LATTE CALDO CURA TUTTO Mal di testa? Mal di stomaco? Cuore spezzato? Non esiste condizione medica che non possa essere migliorata da questa pozione magica. Servito in tazze generose, spesso arricchito con miele, è la risposta universale a qualsiasi malessere, fisico o emotivo. REGOLA #9: LE CIABATTE SONO OBBLIGATORIE I reumatismi sono dietro l'angolo! Camminare scalzi sul pavimento, anche nelle torride giornate di agosto, è considerato un comportamento temerario che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la salute dei piedi e non solo. Soprattutto se il pavimento di casa è in marmo... che attira tutto il freddo! REGOLA #10: L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI È SACRO La mamma italiana ha un rimedio per qualsiasi problema! Dal mal di gola al "colpo della strega", la sua collezione di medicinali, pomate e rimedi della nonna è in grado di affrontare qualsiasi emergenza senza necessità di consultare un medico. Basta aprire il suo armadietto dei medicinali! UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE Le regole delle mamme italiane costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni. Possiamo sorriderne, ma in fondo le rispettiamo tutti, perché dietro ogni divieto si nasconde l'amore più grande del mondo. E ammettiamolo: a volte, ma solo a volte, hanno pure ragione! Queste tradizioni, tramandate di madre in figlia,

Unica Radio Podcast
Mind The Gap: racconta le distanze tra generazioni e tecnologie

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2025 49:52


Un viaggio tra smartwatch, gettoni e ricordi in bianco e nero per capire come i cambiamenti tecnologici influiscano sulle relazioni tra generazioni. Il podcast Mind The Gap debutta con una puntata ricca di spunti, tra tecnologia, storia e divari generazionali. Ospiti d'eccezione Andrea Congiu, professore e esperto di economia, guidano gli ascoltatori in un viaggio che parte dagli smartphone per arrivare ai ricordi degli anni '60. Uno dei temi centrali è il divario tecnologico tra genitori e figli. Si racconta di un bambino di 4 anni che, con uno smartwatch senza SIM, ha intasato i numeri di emergenza 112 e 118. Un episodio che evidenzia come le nuove generazioni abbiano una familiarità innata con dispositivi che per gli adulti restano misteriosi. Tra gli argomenti principali spicca il tema del divario generazionale, ben rappresentato da un episodio curioso: un bambino di quattro anni, giocando con uno smartwatch senza SIM, riesce a bloccare le linee di emergenza del 112 e 118. L'aneddoto, per quanto divertente, mette in luce un tema importante: la familiarità dei bambini con i dispositivi digitali, spesso superiore a quella degli adulti, ma senza una piena consapevolezza dei rischi. La tecnologia, dunque, non è neutra, e il podcast lo dimostra esplorando anche l'importanza della media education. Gettoni, cabine e treni: la telecomunicazione negli anni del boom economico La seconda parte della puntata si trasforma in un racconto d'epoca, in cui Andrea Congiu riporta alla luce oggetti e abitudini oggi dimenticati, ma carichi di significato. Dalle cabine telefoniche pubbliche al monopolio SIP, dai gettoni telefonici alla prenotazione dei biglietti ferroviari con giorni d'anticipo: ogni ricordo diventa uno strumento per comprendere il modo in cui gli italiani comunicavano prima dell'avvento del digitale. Non manca un passaggio sull'autostrada del Sole, simbolo del miracolo economico italiano e della mobilità ritrovata, ma anche delle trasformazioni sociali che coinvolsero intere famiglie. In quel contesto, la comunicazione era lenta, spesso vincolata allo spazio fisico e alle infrastrutture statali, un mondo lontano anni luce dagli attuali messaggi vocali su WhatsApp o dai reel su Instagram. cultura pop e segni distintivi: la moda come specchio delle ideologie Un altro elemento che arricchisce Mind The Gap è l'analisi delle culture giovanili, che tra gli anni '60 e '70 si esprimevano anche attraverso l'abbigliamento. Il podcast racconta come le scelte di stile fossero veri e propri manifesti politici: gli eschimi (giacconi con cappuccio) per la sinistra giovanile, gli stivaletti con tacco per i giovani borghesi, i Ray-Ban come emblema di un certo stile americano, reso celebre da film come Top Gun. Anche la musica occupa un posto centrale nella narrazione, con riferimenti ai vinili, alle discoteche e all'impatto visivo di film iconici come Saturday Night Fever. Questo intreccio di musica, moda e memoria aiuta gli ascoltatori a comprendere come ogni generazione si sia raccontata e riconosciuta attraverso simboli e codici condivisi, oggi spesso trascurati nell'epoca dell'ipercondivisione digitale. Ascoltare per comprendere: la missione di Mind the Gap Il podcast si conclude con una riflessione aperta: cosa possiamo imparare dai conflitti e dai dialoghi tra generazioni? Mind The Gap non si limita a un'operazione nostalgica, ma propone una chiave di lettura critica del presente, suggerendo che conoscere il passato non significa rifiutare l'innovazione, ma comprenderla meglio.

Musica
5 libri da recuperare prima del referendum

Musica

Play Episode Listen Later May 26, 2025 17:19


Una lista di 5 libri da recuperare assolutamente prima del Referendum in grado di mostrare nuove facce del rapporto fra Italia, “seconde generazioni” ed IslamIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

il posto delle parole
Roberta Bellesini Faletti "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 25, 2025 16:27


Roberta Bellesini Faletti"Passepartout Festival"GenerazioniAsti, dal 3 all'8 giugno 2025www.passepartoutfestival.itIl dialogo tra i tempi, la visione del futuro attraverso gli occhi di differenti generazioni, la creazione del domani. Un confronto costruttivo di come è cambiata la percezione del quotidiano nel lavoro, nella comunicazione, nella famiglia.Il tema “Generazioni” guiderà un programma ricco di spunti, che affronterà l'intelligenza artificiale, il ruolo dell'informazione e le trasformazioni della politica internazionale. Si rifletterà sul linguaggio della politica, sulla divulgazione scientifica e sulla parità di genere, con uno sguardo anche al futuro della cultura e alle sfide della letteratura.Volti, voci, visioni: anche quest'anno Passepartout accoglie protagonisti della cultura, del giornalismo, della scienza e dell'arte. Le loro parole, autorevoli e necessarie, daranno forma a un dialogo tra generazioni, nel segno della riflessione e del cambiamento. Un mosaico di esperienze per interpretare il presente e immaginare il futuro.Ha il suo cuore nella Biblioteca Astense e una storia bellissima: dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato e porta ad Asti i nostri maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d'arte, economisti, magistrati, scienziati, imprenditori, banchieri.  (Una curiosità, due sono ministri dell'attuale governo: Crosetto e Nordio.Ormai Passepartout è uno dei più quotati appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero e di progetto. Come quotato appuntamento nazionale è da quindici anni il Premio d'Appello, rinato dall'idea affidata da Paolo Conte a Passepartout. Nessun'altra città italiana riesce a mettere insieme ogni anno su un palcoscenico i nove o dieci scrittori più importanti della nuova narrativa. Riesce nella città di Vittorio Alfieri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Salvatore racconta
207 - Piero e Alberto Angela, due generazioni di cultura in tv

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later May 17, 2025 20:00


Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comPiero Angela, jazzista torinese diventato giornalista e poi maestro della divulgazione scientifica in tv. E poi suo figlio Alberto, nato a Parigi, archeologo per passione, e erede di quella scuola di divulgazione.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoFonti audio:Air On The G String (from Orchestral Suite No. 3, BWV 1068) - United States Air Force Band Intervista a Piero Angela - Controluce | RSI Info - https://youtu.be/kdQuIMSPeZQ Piero Angela introduce la prima puntata di "Quark" del 18/03/1981 - https://youtu.be/37u2vhHzfoM L'intervista ad Alberto Angela | Che tempo che fa - https://youtu.be/OaLaaSreyJk Frammento da Ulisse – Il piacere della scoperta

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Momo e il Tempo Intergenerazionale" [That's Y EXTRA]

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 28:13


⏳ Perché vedere il tempo non come un nemico implacabile, ma come un compagno silenzioso, capace di svelarci storie, emozioni e segreti che trascendono (e forse uniscono) le generazioni?

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, la Meloni a Washington, criminalità e nuove generazioni, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 136:32


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Bombe sui fedeli in Ucraina, Trump cambia ancora sui dazi, gli scontri a Roma. Il punto sul campionato di calcio di serie A, con il commento di Massimo Caputi. L'inviato speciale RTL102.5 Max Biaggi sul circuito del Motomondiale in Qatar. Formula 1. Con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1, il commento del GP del Bahrain. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Torniamo a occuparci degli Stati Uniti e delle scelte di Donald Trump, nella settimana in cui Giorgia Meloni volerà a Washington per un bilaterale con il presidente degli USA. Con noi Alessia De Luca, dell'Ispi. In questi giorni si parla molto di ragazzi e adolescenti. Episodi di criminalità e fatti di cronaca che li vedono protagonisti. Cosa non stiamo comprendendo delle nuove generazioni? Ne abbiamo parlato con lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
L'evoluzione tecnologica dei caccia militari

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 18:28 Transcription Available


Un aereo da combattimento, spesso definito "caccia", rappresenta una categoria specifica di aeromobile militare progettato primariamente per intercettare e distruggere in volo velivoli nemici. Nato durante la Prima Guerra Mondiale, il caccia ha raggiunto una centralità strategica soprattutto nel secondo conflitto mondiale, dove il controllo dello spazio aereo si è rivelato un fattore decisivo. Con il progresso tecnologico, si è trasformato in una macchina bellica versatile e multiruolo, capace non solo di ingaggiare bersagli aerei ma anche di svolgere compiti di ricognizione e attacco al suolo. In questa puntata ripercorriamo l'evoluzione tecnologica dei caccia militari attraverso le diverse "generazioni", dai primi jet subsonici fino ai moderni velivoli stealth dotati di intelligenza artificiale e capacità di controllo di veicoli autonomi.Nella sezione delle notizie parliamo della prima videochiamata protetta con crittografia quantistica, del sostegno di YouTube al No Fakes Act e infine di Wordpress che ha lanciato un nuovo strumento di IA per la creazione di siti web.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - La prima videochiamata con crittografia quantistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:07 - YouTube sostiene il No Fakes Act (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:13 - Wordpress.com ora crea i siti con l'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)05:06 - L'evoluzione tecnologica dei caccia militari (Matteo Gallo)17:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E15#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon

Tra Le Righe
Putin tenta il colpaccio, il massacro di Gaza, l'UE in disparte, l'opposizione in Italia, la violenza e il fallimento di alcune generazioni

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 21:59


Puntata del 12 Aprile 2025Putin tenta il colpaccio, il massacro di Gaza, Trump contro le università, l'UE in disparte, l'opposizione in Italia, la violenza e il fallimento di alcune generazioni

INSIDE FINANCE
Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 51:39


Nell'episodio di oggi, l'intervista a all'Amministratore Unico di Marinella, la storica maison partenopea celebre per le sue cravatte sartoriali e accessori di lusso, icona dell'eleganza italiana nel mondo.Alla guida dell'azienda di famiglia, fondata dal nonno Eugenio nel 1914, Maurizio Marinella ha saputo trasformare un atelier artigianale in un brand internazionale, con boutique e punti vendita in alcune delle più prestigiose capitali globali. Grazie alla sua visione imprenditoriale,E. Marinella ha mantenuto la tradizione e l'artigianalità delle sue creazioni, ampliando al contempo la gamma di prodotti e collaborando con realtà di prestigio.Il suo impegno nel valorizzare il made in Italy lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui l'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.Maurizio Marinella è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del Podcast Inside Finance.Esploriamo insieme le storie e le visioni più illuminanti del mondo della finanza, dell'impresa e dei mercati, direttamente dalle voci dei protagonisti. Hai un nome da suggerirci? Scrivici a segreteria@zeroin.it Buon ascolto.

INSIDE FINANCE
TRAILER | Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 3:32


Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo." 

Voci di impresa
“Alessi Domenico”, orefici e gioiellieri da quattro generazioni

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


Nel 1946 a Bassano del Grappa Domenico Alessi sfidò le incertezze del momento e guardò al futuro con ottimismo: iniziò a produrre catene. Da quel momento prese il via l’avventura imprenditoriale della sua famiglia, giunta alla quarta generazione. Da bottega artigianale ad azienda fino a diventare industria, “Alessi Domenico” oggi esporta il 98% della sua produzione, catene in oro e argento. Alice Alessi, alla guida dell’azienda insieme ai fratelli Filippo e Tobia, ripercorre questa lunga trama di vita e di lavoro.

PDPodcast
S01 E17 - Parliamo di Disturbi alimentari e sport nelle nuove generazioni con CHIARA MAIURI

PDPodcast

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 27:47


In questa puntata di PDPODCAST, parliamo di un tema delicato ma molto importante: i disturbi alimentari nei più giovani. Con l'aiuto di Chiara Maiuri, psicoterapeuta e volontaria di Progetto Itaca, esploriamo come la pressione sociale e l'ossessione per l'immagine influenzano il rapporto dei giovani con il cibo e con il loro corpo.In questo episodio affrontiamo:- Le domande più comuni che i ragazzi pongono sui disturbi alimentari- Come riconoscere i segnali di un disturbo alimentare in sé stessi, nei propri figli o amici- Il ruolo dei social e dei media nella formazione di un rapporto malsano con il cibo- Come modificare l'equazione cibo = apparenza e trasformarla in cibo = benessereParleremo anche del ruolo fondamentale dello sport, inoltre, nel cambiare la percezione del corpo e nella prevenzione e supporto ai disturbi alimentari.Il primo passo per affrontare i disturbi alimentari è ascoltare: ascoltare se stessi, gli altri, e chiedere aiuto quando necessario. In questo episodio, Chiara Maiuri ci offre spunti e consigli per affrontare con consapevolezza e cura queste difficoltà.Buon ascolto!--- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ SEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

Musica
Grond, la serie marocchina su seconde generazioni e pompe funebri

Musica

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 17:04


Grond è senza alcun ombra di dubbio una delle migliori serie uscite quest'anno su Netflix in grado di farci ridere a crepapelle e riflettere su tematiche davvero importanti e centrali nella vita di ogni essere umanoIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
“Ramy”, una serie sull'Islam e le seconde generazioni

Musica

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 19:15


Ramy è una serie sull'Islam e le seconde generazioni, in grado di strappare allo stesso tempo tante risate e riflessioni profonde, un capolavoro che mancava e di cui non potrete più fare a menoIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Salvatore racconta
193 - Cesare, Paolo e Daniel Maldini. Tre generazioni di calcio

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 18:13


Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comPaolo Maldini è stato il più forte difensore al mondo della sua generazione, per sempre legato al Milan. Come suo padre e, in parte, come suo figlio.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoSuoni da Zapsplat

Daily Cogito
Le Generazioni senza SESSO: perché la Sessualità è in Crisi?

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 31:35


Tra i giovani cresce a dismisura il numero di coloro che non fa sesso e non ne sente il bisogno. La causa di questa grave crisi è esistenziale, e le radici sono molto profonde. RISPIRA in sconto fino a Natale: https://www.cogitoacademy.it/rispira/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickandmorty #sessualità #amore INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Lingua Madre, un coro italiano a Melbourne per tutte le generazioni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 9:54


Quale modo migliore di celebrare le feste imminenti che con un concerto di canti natalizi? Il coro Lingua Madre, fondato e diretto dalla cantautrice Kavisha Mazzella, si esibirà il 9 dicembre a Clifton Hill. Abbiamo incontrato alcuni dei componenti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ancora italiane, a tre o quattro generazioni di distanza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 6, 2024 10:49


Anche dopo un secolo, per l'avvocato Gabriella Rubagotti è importante proseguire il rapporto con il paese da cui i suoi nonni raggiunsero l'Australia circa cento anni fa: un impegno che prosegue con sua figlia.

SBS Italian - SBS in Italiano
Lo Zecchino d'Oro a Melbourne, un ponte tra diverse generazioni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 5:39


Alla Melbourne Italian Festa si esibiranno anche dodici cori di scuole del Victoria, proponendo alcuni dei grandi successi della iconica gara canora italiana per bambini e bambine.

SBS Italian - SBS in Italiano
Scambi scolastici tra continenti diversi per unire le future generazioni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 15:02


La Scuola Italiana Bilingue del Co.As.It. di Sydney e il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli organizzano da diversi anni progetti di scambio fra i due istituti.