POPULARITY
Categories
Mercoledì 26 novembre alle 19:15 The Essential sarà live alla serata di Spotify Italia dedicata ai video podcast, al Cinema Colosseo a Milano. Con Chiara Piotto e Silvia Boccardi discuteremo insieme a Gino Cecchettin di contrasto alla violenza di genere in Italia. Per partecipare compra il biglietto qui: https://www.webtic.it/#/spotify?action=loadEvent&eventId=1474 Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin. Nel The Essential di venerdì 7 novembre, Chiara Piotto parla di: 00:00 la fine dell'iter giudiziario e la conferma dell'ergastolo di Filippo Turetta per il femminicidio di Giulia Cecchettin; 05:14 l'ipotesi incostituzionalità per la definizione di "ente privato" per la Fondazione Milano-Cortina per le Olimpiadi 2026; 07:38 la polemica sul baritono russo a Verona e il nuovo sciopero contro Beatrice Venezi alla Fenice. Questo episodio è supportato da Edenred: le soluzioni welfare per la crescita delle aziende e il benessere dei dipendenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si parte con Eccellenze Nazionali, il viaggio alla scoperta delle bellezze italiane, per poi passare al Made in Italy agroalimentare con Paolo Massobrio, protagonista di Golosaria a Milano, che analizza lo stato del settore food tra dazi internazionali e la costante voglia di esportare l'eccellenza italiana nel mondo. Torna inoltre FISI News, lo spazio dedicato agli sport invernali in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali: ospite Maurizio Oioli, direttore tecnico di bob e skeleton, che racconta la nuova pista di Cortina e gli allenamenti in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. La mattinata prosegue con Paolo Berizzi, giornalista d'inchiesta di Repubblica che vive sotto scorta, per parlare del suo "Il libro segreto di Casapound" e delle rivelazioni di un militante dell'organizzazione neofascista. Chiudono la trasmissione gli approfondimenti sportivi sul calcio di Serie A con Massimo Caputi e l'analisi dei fatti di attualità con Maurizio Belpietro, direttore de La Verità.
Il Simufilam prometteva di essere un farmaco rivoluzionario contro l'Alzheimer, il primo in grado di attenuare e rallentare il declino cognitivo causato dalla malattia. La società che lo aveva sviluppato aveva raggiunto un'enorme quotazione in borsa, e aveva suscitato grandi speranze tra milioni di persone che assistono ogni giorno i loro cari, tra grandi difficoltà e sofferenze. Le cose sono andate molto diversamente, non solo nei test clinici, ma anche legalmente con forti sospetti sulla validità dei risultati delle prime ricerche. Ci occupiamo poi della “seconda luna” della Terra che non è una luna, di collisioni in volo e di ermellini da salvare alle Olimpiadi invernali. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – Il nuovo numero di Cose spiegate bene, sulle parole – La difficile ricerca di una cura per l'Alzheimer – Il Dipartimento di Giustizia abbandona inaspettatamente il caso di frode contro lo scienziato dell'Alzheimer – Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino – 2025 PN7 – La nostra luna: la Luna – Risonanza orbitale – Non sono stati detriti spaziali a colpire un aereo della United Airlines, ma un pallone meteorologico – Che animali sono davvero gli ermellini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donald Trump e Xi Jinping si sono trovati in Corea del Sud e hanno trovato un accordo temporaneo per sospendere della guerra commerciale: niente dazi al 147% e ripresa di acquisti da entrambe le parti, lasciando però da parte le questioni più spinose, solo rimandate. I simboli delle Olimpiadi di Cortina 2026 sono anche il simbolo di una montagna che soffre per i cambiamenti climatici per via del loro maggior rischio di diventare prede. Un paio di rari ritrovamenti europei, però, ci ricordano che la biodiversità può ritornare. Martedì si vota per le elezioni municipali a New York: il giovane democratico socialista Zohran Mamdani è in testa a tutti i sondaggi con il suo programma di innovazione radicale, giustizia sociale e inclusione. Abbiamo chiesto a Luciana Grosso, giornalista esperta di Stati Uniti, perchè questa elezione può segnare uno spartiacque anche per l'intero Partito Democratico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovi tutte le notizie su www.lifegate.it Rassegna stampa: Nel 2026 avremo un nuovo referendum e stavolta bisognerà andare a votare, Simone Santi
Trailer del prossimo episodio dal titolo:"il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano"
in questo episodio la versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026con ospite d'onore il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con l'introduzione del Presidente Canova Club Milano Federico Ghizzoni e la partecipazione di Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro del CIO.
Marco Cremonesi traccia un bilancio della visita del primo ministro ungherese in Italia, dove ha incontrato (con esiti diversi) Papa Leone XIV, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader della Lega Matteo Salvini. Alessio Corazza parla del brasiliano di 41 anni che, nel Veronese, ha ucciso la ex compagna, una connazionale di 33. Marco Castelnuovo racconta come Milano e le altre sedi si preparano all'appuntamento del 6 febbraio 2026.I link di corriere.it:«Ogni volta che Orban alza i toni, per noi sono problemi»: così Meloni ha sondato le mosse dello scomodo Viktor. Poi l'incontro tra lui e SalviniFemminicidio nel Veronese: uccide la ex compagna. «Numero smisurato di coltellate». Arrestato l'uomo, si era tolto il braccialetto elettronicoMarco Balich: «La cerimonia di apertura di Milano-Cortina parlerà al mondo. Sarà lo spettacolo più bello in Italia nei prossimi 20 anni»
Campionessa del mondo, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi. Ha vinto tutto quello che c'è da vincere nella pallavolo, e sembra non abbia alcuna intenzione di fermarsi. Ebbene sì, Myriam Sylla è passata dal BSMT. Protagonista di un'epoca d'oro per la pallavolo italiana, Myriam rappresenta una generazione di atlete che ha riportato questo sport ai vertici mondiali e nel cuore del pubblico. Dalla passione nata per caso a Palermo ai trionfi con la maglia azzurra, ha costruito una carriera fatta di sacrificio, grinta e cuore. Ma dietro ai muri e agli attacchi vincenti c'è la storia di una donna che ha imparato a rialzarsi dopo ogni caduta, a convivere con la pressione e a trasformare la vulnerabilità in energia. Al BSMT abbiamo parlato anche delle sue origini, delle sfide che ha affrontato lungo il percorso, e della perdita della mamma, una ferita profonda che l'ha segnata e che oggi convive con ogni vittoria, ogni emozione, ogni traguardo raggiunto. Abbiamo raccontato la campionessa, ma abbiamo scoperto lati di lei e della sua storia che non aveva mai mostrato prima. Una chiacchierata che racconta lo sport e la vita, e una storia straordinaria che non può far altro che continuare a ispirare e far sognare, dentro e fuori dal campo. Buona visione! ________________________ 00:00 INTRO 05:14 RAPPORTO CON ALTRI ATLETI 08:59 ESSERE UN MODELLO PER I FAN 13:06 UN MOMENTO DI GLORIA PER LA PALLAVOLO ITALIANA 16:50 IL NUOVO CAPITOLO IN TURCHIA 24:54 IL VERO SIGNIFICATO DELLA VITTORIA DEL MONDIALE 32:40 GLI INSEGNAMENTI E L'AIUTO DI JULIO VELASCO 41:15 ESSERE COMPAGNI DI SQUADRA 46:12 SI FANNO ANCORA DIFFERENZE TRA PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE? 49:49 IL SEGRETO DELLA POPOLARITÀ DELLA PALLAVOLO 53:23 DALLA DANZA ALLA PALLAVOLO 1:00:29 IL RISPETTO E L'ORGOGLIO DI PAPÀ 1:03:50 LA VITA DOPO LA PERDITA DELLA MAMMA 1:08:08 LA LOTTA AL RAZZISMO SPORTIVO 1:11:55 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Protagonista della puntata numero 118 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èMADDALENA FERROOgni lunedì dalle 19.00 in anteprima il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport,tutte le puntate di Mondo Triathlon sulla pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente, dove sta tenendo la fragile tregua. Ci racconta tutto Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La Manovra 2026 agita la maggioranza, con Lega e Forza Italia divisi su alcuni punti. Ci racconta meglio Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. È stato trovato il dispositivo con il quale "Libera", una donna paralizzata dal collo in giù, potrà somministrarsi autonomamente un farmaco letale per morire. Ce ne parla Filomena Gallo, segretaria generale dell'Associazione Coscioni, che ha seguito il caso. Presentata a San Siro la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Ci racconta come è andata il nostro Dario Ricci.
E dopo gli aggiornamenti della notte, restiamo ancora su Gaza prima con Angelo Paura e la decisiva partecipazione alle trattative di tre paesi arabi e con Anna Guaita e l'ambizione di Trump per il Nobel della Pace; da Gaza alla politica italiana con l'inviata Valentina Pigliautile e le sorprese in parlamento sul caso Almasri; quindi la cronaca con l'inviata Alessia Marani e le mosse della mala romana per conquistare gli appalti delle Olimpiadi invernali, poi ci spostiamo a Pescara, con Michele Milletti e Patrizia Pennella, dove un brutale omicidio si consuma in piazza e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che ci parla di calcio, di Ronaldo e di denari.
E dopo l'apertura sulla prima storica intesa per Gaza, oggi partiamo con l'analisi politica di Francesco Bechis che ci parla di accordi per le prossime elezioni regionali, quindi la scuola con Lorena Loiacono e gli studenti geniali, si assegnano i premi Nobel e aspettando quello per la pace, c'è quello straordinario per la chimica di cui ci parla Angelo Paura, quindi la cronaca con l'inviata Alessia Marani e la malavita romana che aveva messo gli occhi sulla Olimpiadi di Cortina ; ancora cronaca, questa volta da Milano con l'inviata Claudia Guasco e l'indagine sull'impresa del lusso Tod'sPer la storia di sport Massimo Boccucci ci porta sui campi di tennis dove sono più dolori che successi, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltosalute: Giampiero Valenza ci anticipa gli interessanti contenuti.
Protagonista della puntata numero 116 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èALICE BETTOOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Vogliamo proporre un formato diverso, collegando il passato al presente attraverso il tema della neve - in questo caso - e delle montagne vestite d'inverno. A seguire, le fonti dell'episodio. Buon ascolto!Fonte - altroconsumo.itFonte - lanuovaecologia.itFonte - sciaremag.itFonte - montagna.tvFonte - ecodibergamo.itSe volessi contribuire a questo progetto, ecco il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramIl nostro canale Youtube
Snoop Dogg arriverà in Italia per le Olimpiadi invernali di Cortina. 70 anni fa ci lasciava James Dean. Ospite in studio Mario Calabresi.
Milano dice sì alla vendita di San Siro. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la cessione dello stadio a Milan e Inter, la cui offerta da 197 milioni di euro sarebbe scaduta oggi. I voti favorevoli sono stati 24, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula abbassando il quorum; i no sono stati 20. Nessun astenuto. All’esterno di Palazzo Marino si sono svolte proteste, anche in relazione alle recenti vicende giudiziarie sull’urbanistica del comune. La delibera è passata grazie a un gioco di alleanze tattiche, con Forza Italia che ha agevolato il Pd senza esprimere voto favorevole. Presentati 239 emendamenti, alcuni accolti, che prevedono più risorse dalle squadre per la città, azioni contro la criminalità organizzata con white list delle imprese coinvolte, 14 milioni in progetti di sostenibilità ambientale, garanzie su accessibilità e inclusione, e un tetto di 5 milioni per eventuali bonifiche al Parco dei Capitani. San Siro ospiterà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina e sarà poi abbattuto per far posto a un nuovo impianto progettato da Norman Foster in vista degli Europei 2032. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha parlato di soddisfazione e di nuova prospettiva per l’area, mentre il sindaco Giuseppe Sala si è limitato a un commento informale di contentezza. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore.Inflazione stimata a -0,2% a settembre, +1,6% su anno. Secondo le stime preliminari Istat, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, come il mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,7% per l’indice generale e +2% per la componente di fondo. L’inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi, resta stabile a +2,1%; quella al netto dei soli energetici scende da +2,3% a +2,1%. I prezzi dei beni crescono da +0,6% a +0,7%, quelli dei servizi rallentano da +2,7% a +2,6%, riducendo il differenziale a +1,9 punti percentuali. Il carrello della spesa, pur rallentando, resta al doppio dell’inflazione generale: gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona passano da +3,4% a +3,2%, mentre i beni ad alta frequenza d’acquisto accelerano da +2,3% a +2,7%. Affrontiamo il tema con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Trump firma dazi su mobili e legname, dal 10% al 25%. Donald Trump ha introdotto nuovi dazi sul legno e sui prodotti in legno, tra cui travi, mobili da cucina e arredi imbottiti. È previsto un dazio del 10% sul legno tenero e sulle travi importate e del 25% su mobili da cucina, bagni e imbottiti, in vigore dal 14 ottobre. Dal primo gennaio i dazi saliranno al 50% per i mobili da cucina e al 30% per gli imbottiti. Trump ha motivato la misura con la necessità di rafforzare l’industria americana, aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento e favorire la piena copertura della domanda interna con produzione nazionale. A marzo la Casa Bianca aveva già incaricato il Dipartimento del Commercio di indagare sui rischi legati al legname importato, soprattutto dal Canada, più volte criticato da Trump per le sue esportazioni. Interviene Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo.
Puntata numero 130 LINK SurfShark: https://surfshark.com/linee Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Essere il primo, nel tuo sport, a partecipare alle Olimpiadi per il tuo paese. Una sensazione unica, che permette di entrare nella storia per sempre. È quello che è successo a Giovanni Toti, che alle Olimpiadi di Parigi 2024 è diventato il primo italiano di sempre a qualificarsi nel badminton. In questa puntata Giovanni ci racconta che emozioni ha provato, cosa vuol dire avere sulle spalle il peso - e la pressione - di un intero movimento sportivo, cosa voglia dire arrivare alle Olimpiadi, cosa si prova quando ci si rende conto effettivamente che è tutto vero, si va alle Olimpiadi, tra la gioia e le successive ambizioni da medaglia. È una storia di sport di un ragazzo che si è avvicinato per caso al Badminton e poi qualche anno dopo si è ritrovato alle Olimpiadi, cosa mai successa a nessuno prima di lui. E poi tutte le altre storie: l'Italia campione del monde nella pallavolo, ancora; i successi di Marquez in Moto Gp, Pogaciar nel ciclismo e forse un nuovo "campioncino" italiano; gli Stati Uniti tra la Ryder Cup di Golf, Trump e le ombre sul Mondiale 2026; l'eterno odio tra India e Pakistan, anche nel cricket, come si è visto anche dopo la finale dell'ultima Asian Cup. ---------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Protagonista della puntata numero 115 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èGIUSEPPE LAMASTRAOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Ultimo appuntamento di questa mini serie "Road to Milano Cortina 2026" di Puck Drop Podcast.Torniamo indietro nel 1936, non per parlare di una squadra, ma di un campione di quei tempi, che giocò anche a Milano: un campione ebreo, tedesco, che mise in difficoltà Hitler e il nazismo. E che, dopo le Olimpiadi, sopravvisse all'Olocausto. Forse proprio grazie alla sua bravura da giocatore di hockey.-----Testo e ricerca storica: Rudy PalermoVoci: Rudy Palermo e Gianvito MagistàMusica: The Grey Room/Golden Palms
È la sciatrice italiana più vincente di sempre nella discesa libera. 1 oro olimpico, 1 argento olimpico, 4 Coppe del Mondo. Ebbene sì, Sofia Goggia è passata dal BSMT. Dalle prime piste a Foppolo fino ai trionfi olimpici e ai record mondiali, Sofia Goggia ha già lasciato un segno indelebile nello sport. Una carriera costellata di vittorie, podi e numeri impressionanti… ma a sorprendere ancora di più è quello che c'è dietro ai risultati: la sua storia, quella di una campionessa che ha trasformato cadute e infortuni in ripartenze ancora più forti e che, con quella voglia di andare sempre oltre i propri limiti, ha scritto pagine di storia dello sci alpino. Come ci si rialza dopo ogni infortunio? Cosa si prova a vincere un oro olimpico? Qual è il giusto approccio alle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026? E cosa ci fa una mucca nel palmarès dei trofei? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Sofia al BSMT, in una chiacchierata intensa, sincera e di grandissima ispirazione. Perché Sofia Goggia è la dimostrazione che cadere fa parte del gioco, ma rialzarsi è quello che ti rende leggenda. Preparatevi a conoscerla come non l'avete mai sentita. Buona visione! CAPITOLI: 00:00 INTRO 7:04 SNOWBOARD VS SCI 9:39 SCIARE CON SOFIA GOGGIA 12:46 CIMELI E COLLEZIONI 17:00 IL RAPPORTO CON LINDSEY VONN 25:26 COME RIALZARSI DOPO UN INFORTUNIO 49:29 DALL'OSPEDALE ALL'ARGENTO A PECHINO 58:40 VINCERE UN ORO OLIMPICO 1:02:07 ISOLARSI AL VILLAGGIO OLIMPICO 1:05:44 PREPARARSI ALLE OLIMPIADI DI MILANO-CORTINA 2026 1:09:56 L'APPROCCIO ALLA STAMPA E AI SOCIAL MEDIA 1:17:58 GLI INIZI SULLE PISTE 1:24:15 VINCERE UNA MUCCA 1:26:42 INTERESSI OLTRE LO SCI 1:29:48 IL LEGAME E LA STIMA PER GIOVANNI MALAGÒ 1:32:59 IL RAPPORTO CON FEDERICA BRIGNONE E LE ALTRE ATLETE 1:39:54 PERCHÉ PROPRIO LA DISCESA LIBERA? 1:41.51 I TRE POSTI PIÙ BELLI PER SCIARE 1:50:26 ANCHE SOFIA GOGGIA PATISCE IL FREDDO 1:53:20 L'AMORE NELLA VITA DI UN ATLETA PROFESSIONISTA 1:56:08 INTOLLERANZA VERSO IL GOSSIP 2:02:05 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Protagonista della puntata numero 114 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èMATTEO TORREOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio sul canale youtube @DaddoSport, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Leo Goretti, Responsabile del programma Politica estera dell'Italia dello IAI, è intervenuto a Il Vicino Oriente, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Goretti ha commentato la dichiarazione del premier spagnolo Pedro Sánchez, secondo cui la FIFA e il Comitato Olimpico Internazionale applicano un doppio standard nei confronti di Russia e Israele.
In questo episodio di Anime di Corsa incontriamo Alessandro Giacobazzi, maratoneta dell'Aeronautica Militare e uno dei talenti più promettenti dell'atletica italiana.Campione italiano assoluto di maratona a soli 20 anni, oro europeo U23 a squadre e oggi tra i migliori maratoneti azzurri, Giacobazzi ci racconta la sua storia:dagli inizi a Pavullo nel Frignano fino al grande salto in maratona,la gestione degli allenamenti e delle crisi in gara,la forza mentale necessaria per correre a questi livelli,e i sogni che lo spingono ogni giorno, con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi.Un viaggio dentro la vita e la corsa di un atleta che rappresenta il futuro della maratona italiana.
Secondo appuntamento con il progetto "Road to Milano Cortina 2026" di Puck Drop Podcast.Dal 1936 del primo episodio facciamo un salto di 20 anni e ci spostiamo, manco a farlo apposta, a Cortina D'Ampezzo per le Olimpiadi del 1956. Un'edizione che diede il via a una nuova "dinastia" olimpica.-----Testo e ricerca storica: Rudy PalermoVoci: Rudy Palermo e Gianvito MagistàMusica: The Grey Room/Golden Palms
Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo. Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni '90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno. Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi? Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partiamo per questo viaggio che ci accompagnerà verso il torneo olimpico di hockey su ghiaccio di Milano Cortina 2026.Nel primo episodio di questa mini serie di tre puntate (per ora...) ci concentriamo sulla storia e sui sorprendenti vincitori del torneo olimpico del 1936.-----Testo e ricerca storica: Rudy PalermoVoci: Rudy Palermo e Gianvito MagistàMusica: The Grey Room/Golden Palms
Due libri ci guidano oggi a esplorare due regni sportivi ben conosciuti, ma per molti aspetti ancora ricchi di possibili sorprese e scoperte.Cristina Chiuso, oggi volto e voce di Sky Sport ma nel (recentissimo) passato protagonista in vasca in ben quattro Olimpiadi, ci guida alla scoperta dell’universo del nuoto, dai suoi campioni, ai riti, alla storia, nel suo “Con la testa sott’acqua” (Add editore). Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, economisti e accademici, nel loro “Effetto Sinner” (Luiss University Press) si divertono – ma con rigore scientifico assoluto – a calcolare il peso economico e il valore (anche) immateriale dei successi di Jannik Sinner sulla nostra economia e pure il loro impatto sull’immagine internazionale dell’Italia nel mondo.Cristina Chiuso, Cesare Amatulli e Matteo De Angelis sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it
Il 31 luglio del 1928 le Olimpiadi aprono, finalmente, le porte alle donne! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le Nazioni Unite raccontano la violenza mirata di Israele contro donne e ragazze a Gaza.Donne e ragazze alawite rapite e sequestrate in Siria.Le Olimpiadi bandiranno le donne transgender dalle competizioni.https://www.radiobullets.com/notiziari/29-luglio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8233SVOLTA STORICA NELLO SPORT FEMMINILE: CANCELLATE LE VITTORIE DEL TRANSGENDER LIA THOMAS Dopo anni di polemiche, proteste e richieste di giustizia da parte di atlete e organizzazioni sportive, l'Università della Pennsylvania (UPenn) ha finalmente riconosciuto di aver violato il Title IX - la legge federale americana che vieta ogni discriminazione sessuale negli ambienti educativi - permettendo al nuotatore transgender Lia Thomas, nato uomo, di gareggiare contro le ragazze nei campionati femminili di nuoto.L'annuncio è arrivato con una comunicazione ufficiale del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti, che ha reso pubblico l'Accordo di Risoluzione sottoscritto da UPenn dopo un'indagine condotta dall'Office for Civil Rights (OCR). Un'indagine che ha certificato come l'ammissione di Thomas alle competizioni e agli spogliatoi femminili rappresentasse una violazione dei diritti delle atlete donne, costrette a subire una sistematica ingiustizia sportiva nel nome dell'ideologia Lgbtqia+Ora l'Università della Pennsylvania si è impegnata formalmente a: revocare i titoli e i record ottenuti da Lia Thomas nelle competizioni femminili e restituirli alle legittime vincitrici; chiedere scusa personalmente, con una lettera ufficiale, a ciascuna delle nuotatrici coinvolte; dichiarare pubblicamente il proprio impegno a non ammettere mai più uomini biologici nei programmi atletici femminili e a vietarne l'accesso agli spazi riservati alle donne; adottare definizioni basate solo sulla biologia per le parole "maschio" e "femmina", in linea con il Title IX e con gli Ordini Esecutivi firmati dall'Amministrazione Trump ("Defending Women from Gender Ideology Extremism" e "Keeping Men Out of Women's Sports").Si tratta di una vera e propria inversione di rotta: per la prima volta, infatti, un'istituzione accademica ammette pubblicamente l'errore di aver favorito un atleta maschio a danno di atlete donne, riportando al centro la verità biologica e il diritto alla pari dignità nello sport. Tra le principali sostenitrici di questa battaglia vi è stata Paula Scanlan, nuotatrice ed ex studentessa dell'Università della Pennsylvania, che ha gareggiato proprio contro Thomas: Scanlan ha più volte denunciato la situazione paradossale vissuta dalle ragazze: «Oggi è un giorno importante per sanare le ferite subite da noi atlete e restituire allo sport femminile la sua legittimità», ha dichiarato. Al suo fianco anche Riley Gaines, ex campionessa universitaria, da tempo impegnata nella difesa della categoria femminile: «È la prova che le istituzioni possono cambiare direzione, se la verità viene detta con coraggio».Questa notizia rappresenta un precedente cruciale a livello internazionale. Dimostra che è possibile - e doveroso - difendere lo sport femminile dalle derive ideologiche del gender e del transattivismo, che hanno permesso a uomini biologici di invadere spazi, categorie e competizioni femminili, compromettendo salute, dignità e meritocrazia. Un precedente che chiama in causa anche casi europei come quello della pugile algerina Imane Khelif, che ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 nella categoria femminile nonostante gli elevatissimi livelli di testosterone, o quello - in Italia - di Valentina Petrillo, uomo biologico che ha sottratto podi e medaglie alle donne nelle gare paralimpiche femminili. Anche questi casi meritano lo stesso trattamento ricevuto oggi da Lia Thomas: ripristinare la verità biologica, restituire giustizia e medaglie alle donne, dunque proteggere lo sport.
Protagonista della puntata numero 109 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èRICCARDO BRIGHIOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
E' una rincorsa che porta dritta all'evento sportivo più importante per il Paese, le Olimpiadi invernali 2026, quella che è partita il 5 giugno 'Sport Business Forum' 2025, un evento promosso da Confindustria Belluno Dolomiti per unire sport, impresa e territori. "Una manifestazione nata a Belluno, ma capace di guardare oltre i suoi confini" dice Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti e promotrice dell'iniziativa. Dal 5 all'8 giugno il Forum si svilupperà con oltre 40 appuntamenti gratuiti a Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d'Ampezzo. "Il progetto - aggiunge Berton - unisce territori diversi in una visione comune, mettendo a sistema competenze, energie e risorse", anche e soprattutto in ottica olimpica. Le Olimpiadi 2026 ci offrono una visibilità globale. Vogliamo che siano un'opportunità duratura, condivisa. Questo evento è il primo passo di quella eredità". L'idea della kermesse è quella di proporre un laboratorio per valorizzare lo sport come leva strategica di crescita economica e la coesione sociale. Se ne discuterà in tavole rotonde, workshop sessioni aperte al pubblico, incontri con i campioni dello sport quali Javier Zanetti, Fiona May, Alex Schwazer. Dopo il primo giorno a Treviso, oggi e domani l'attenzione si è spostata tra Belluno e Longarone, con oltre una quarantina di eventi, l'8 giugno a Cortina vi sarà un focus sull'eredità olimpica per i territori, con attenzione a sviluppo, sostenibilità e inclusione. Ne parliamo con Andrea Ferrazzi, Direttore Generale di Confindustria Belluno Dolomiti.Andrea Ferrazzi , direttore generale di Confindustria Belluno
Divieto di ingresso negli Stati Uniti per 12 paesi. Le “Olimpiadi del doping” Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Reno Piscopo è un calciatore italoaustraliano che gioca per il Melbourne Victory. In passato aveva giocato anche per la nazionale giovanile italiana e ha rappresentato l'Australia alle Olimpiadi di Tokyo nel 2020.
In prossimità dell'estate si intensificano le ricerche di lavoro stagionale, in determinati settori, sia da parte delle aziende che degli aspiranti lavoratori. In questo mese di maggio ormai inoltrato Parliamo di lavoro estivo cercando di fare il punto sulle figure più richieste, le retribuzioni, le forme contrattuali che vengono proposte. Guardiamo anche un po' più in là: i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si avvicinano e Randstad, in qualità di HR Partner, avvia la selezione di 4500 lavoratori da inserire nelle diverse aree del grande evento sportivo, tra Milano, Cortina e Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. Facciamo il punto anche sulle possibilità lavorative che potranno crearsi anche in questa occasione. Intervengono Gianluca Bonacchi - Talent Strategy Advisor di Indeed - e Arnaldo Carignano, Talent Director di Randstad Italia.
MARCO BARISONprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
⚠️
Per approfondire gli argomenti della puntata: Pillole di sport : https://www.youtube.com/watch?v=xf0lFusmdK4&list=PLpMrMjMIcOklwnC2gNf94tDsv7AqFGE0o&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Il canale di Matteo : https://www.youtube.com/@rogerioaguas Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Interrompiamo, come sempre, la pausa pranzo sul tapis roulant di Fabrizio Biasin per mettergli un po' di ansia su questo impegnatissimo finale di stagione della sua Inter che continua già questo sabato con la trasferta dei nerazzurri a Parma. Intervento riuscito per Federica Brignone dopo il brutto incidente di ieri mattina ai campionati italiani, ora si prospetta un lungo recupero, con la speranza di arrivare in tempo alle Olimpiadi di Milano-Cortina. Ne parliamo con Giovanni Bruno di Sky Sport.
Sabino Maria Frassà"Il Braille Stellato di Fulvio Morella"Il 2025 è l'anno del Braille Stellato, l'alfabeto ideato da Fulvio Morella per celebrare il bicentenario del sistema di scrittura utilizzato dalle persone cieche e ipovedenti. Il Braille Stellato, ideato da Fulvio Morella nel 2022, è un innovativo alfabeto visivo-tattile che trasforma il linguaggio braille in un codice estetico ispirato alle costellazioni. I punti braille vengono sostituiti da stelle, dando vita a un cielo stellato in cui è possibile leggere e toccare enigmatici messaggi celesti. Da Freud a San Francesco, da Pierangelo Bertoli a Seneca, tutto l'immaginario dell'artista prende forma attraverso costellazioni che si fanno parole. Questo sistema rivoluziona la scrittura braille, unendo percezione tattile ed esperienza visiva, trasformando ogni opera in un intreccio di arte, inclusione e narrazione. Il risultato è una scrittura che non è solo un mezzo di comunicazione, ma anche una forma di espressione poetica e universale.Questo innovativo linguaggio tattile ed estetico, concepito dall'artista valtellinese classe 1971 e promosso per primo da Cramum, ha ottenuto un crescente riconoscimento da parte di istituzioni e collezioni di prestigio internazionale. Le opere di Morella sono entrate a far parte di raccolte di rilievo, tra cui il Museo del Braille di Milano, il Museo del Braille di Parigi, la Zecca Italiana, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Monnaie de Paris e l'UNESCO di Parigi. Il valore del suo lavoro è stato consacrato con la vittoria del Premio alla Carriera Alfredo d'Andrade 2023 e la selezione per importanti eventi artistici e medaglie ufficiali. "Con il suo alfabeto stellato, Morella invita il pubblico a toccare il cielo con le dita, trasformando l'arte in un'esperienza tanto evocativa quanto sensoriale e inclusiva", spiega Sabino Maria Frassà, direttore creativo di Cramum.Il Braille Stellato rappresenta una nuova frontiera dell'arte multisensoriale, in cui la bellezza diventa accessibile a tutti, abbattendo barriere percettive e culturali. "Le opere di Morella nascono con l'obiettivo di essere universali, superando i limiti della percezione e rendendo l'arte un'esperienza condivisa e senza confini", aggiunge ancora Frassà. Attraverso il suo linguaggio universale, Morella ci ricorda che i limiti sono solo traguardi da superare con ingegno e sensibilità, trasformando ogni opera in un ponte tra emozione e conoscenza.Il braille stellato e le OlimpiadiL'innovazione del Braille Stellato ha portato alla selezione delle opere di Fulvio Morella per la realizzazione di prestigiosi riconoscimenti internazionali. In particolare, la Medaglia "Ailes de Mouette" per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024: un omaggio al superamento dei limiti e alla resilienza, presentata presso l'INJA Louis Braille di Parigi. "Il Braille, da 200 anni, è uno strumento straordinario che abbatte le barriere, rendendo le persone cieche e ipovedenti parte pulsante e attiva della società," afferma Stéphane Gaillard, direttore dell'INJA Louis Braille.Dopo questo successo, l'artista è stato selezionato dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) per elaborare la medaglia della prima edizione del Premio CIP-USSI, un riconoscimento assegnato a giornalisti e comunicatori che hanno saputo raccontare lo sport paralimpico con passione e dedizione. È nata così la medaglia "Raccontami", ispirata al proemio dell'Odissea, che invita alla riflessione sul valore della narrazione. "Ogni eroe, per esistere e trasformarsi in mito e leggenda, ha bisogno di una narrazione: senza di essa, l'impresa resta nell'ombra, silenziosa e incompiuta," sottolinea Sabino Maria Frassà, Direttore Creativo di Cramum. Il Premio CIP-USSI, come spiega il Presidente del CIP Luca Pancalli, celebra e racconta "il valore dello sport come strumento di benessere e inclusione, capace di contribuire alla crescita culturale, sociale e civile del Paese". La medaglia è stata assegnata a numerosi giornalisti e comunicatori di spicco, tra cui Claudio Arrigoni, Novella Calligaris, Mattia Chiusano, Maria Luisa Colledani, Paolo De Laurentiis, Sandro Fioravanti, Giovanni Bruno, Claudio Lenzi, Nadia Lauricella, Dario Marchetti, Mirko Narducci, Mario Nicoliello, Roberto Pacchetti, Felicita Pistilli, Giacomo Prioreschi, Lorenzo Roata, Sonia Arpaia e Mauro Ujetto.Le Mostre Dedicata al Braille StellatoLe mostre sul Braille StellatoIl Braille Stellato, presentato per la prima volta nella mostra Romanitas presso lo spazio Gaggenau della capitale, è oggi protagonista della rassegna I limiti non esistono, nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. La rassegna, ideata da Sabino Maria Frassà, si sviluppa nei luoghi che saranno il cuore delle Paralimpiadi: Milano, Val di Fiemme e Cortina.Il primo appuntamento, Le stelle che non ti ho detto, si è tenuto nel 2025 presso il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese, aprendo il ciclo con una mostra co-curata dalla neo-direttrice Elsa Barbieri e dallo stesso Frassà. L'esposizione si è arricchita di performance dentro e fuori il Museo, alcune delle quali proseguiranno anche oltre la chiusura ufficiale della mostra, prevista per il 29 giugno 2025. In autunno, l'attenzione si sposta a Milano con la mostra LUDI – L'arte è un abbraccio, ospitata presso Palazzo Regione Lombardia. Al centro di questa esposizione vi è un inedito dialogo tra arte tattile e le sculture gonfiabili di Franco Mazzucchelli, incentrato sulla percezione sensoriale e sull'inclusione. La rassegna si concluderà con l'esposizione Cortina di Stelle al Lagazuoi Expo Dolomiti, il museo più alto delle Dolomiti. Qui, per la prima volta, verranno presentate le sculture luminose del ciclo Braillight, che combinano il Braille Stellato con la luce, creando un'esperienza immersiva a 2.732 metri di altitudine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il protagonista della puntata numero 91 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èANDREA SECCHIEROTutte le puntate di Mondo Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
Oggi abbiamo un'ospite speciale a
Alimentari e stop. L' elenco dei settori industriali in crescita nel 2024 termina già qui, racconto succinto di un anno da dimenticare, che per l industria nazionale si chiude decisamente peggio rispetto agli esordi dello scorso gennaio. Dicembre evidenzia infatti nei dati Istat una caduta corale, per un calo del 7,1% su base annua (solo ai tempi del Covid era andata peggio), del 3,1% rispetto a novembre. Per la produzione industriale salgono così a 23 i mesi di caduta consecutiva nel dato tendenziale, quasi due anni in apnea suggellati dalla rilevazione di dicembre, che consente di tirare le somme su un 2024 non certo brillante. Discesa che in termini di incassi per la manifattura è stimata in 42 miliardi di euro e che dal lato produttivo vede una frenata media del 3,5%, secondo arretramento annuo consecutivo dopo il - 2% del 2023. Il dato Istat risente anche delle scelte effettuate da numerose aziende, che in mancanza di lavoro hanno preferito prolungare la pausa natalizia, anticipando lo stop e posticipando comunque la riapertura di qualche giorno a gennaio. Scelte che hanno lasciato il segno nelle statistiche. Ne parliamo con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Banche: nel mezzo del risiko, il 2024 è stato un altro anno record. Balzo utile per i primi 5 gruppi grazie alle commissioniUn altro anno d oro per le banche italiane. I primi cinque gruppi (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) archiviano il 2024 con ricavi e utili in forte crescita (proventi operativi +5,6% e risultato netto +7,2%) rispetto all anno precedente, nonostante la discesa dei tassi avviata dalla Bce a partire da giugno. A trainare i conti sono le commissioni nette (+8%), che registrano una performance nettamente superiore a quella degli interessi netti (+4,6%), invertendo lo schema affermatosi nel 2023. Ancor più significativi gli aumenti per le commissioni su attività di gestione, intermediazione e consulenza. E quanto emerge dall analisi della Fondazione Fiba di First Cisl sui bilanci del 2024.Al termine del 2023 le commissioni nette avevano fatto segnare un calo del 2,4% rispetto all anno precedente. La forte ripresa che si è registrata nel 2024 va evidentemente ascritta alla volontà delle banche di compensare la riduzione del margine d interesse aumentando i ricavi derivanti dal risparmio gestito. Il dato sulle commissioni nette è correlato alla forte dinamica della raccolta indiretta, aumentata del 9,3%. Tale crescita si riscontra in entrambe le componenti, sia il risparmio gestito che la raccolta amministrata, senza andare a scapito della raccolta diretta (+ 1,3%). Interviene sul tema Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl.Milano-Cortina si presenta al festival di SanRemoSi è acceso il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. Dopo l'intervento di ieri di Gianmarco Tamberi, stasera sul palco dell'Ariston Carolina Kostner racconterà come partirà la fiaccola olimpica. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Il commento al microfono di Sebastiano Barisoni è di Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026.
Inizia l'anno nuovo con il piede giusto e acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat L'urlo ripetuto più volte, ossessivo, rimbombante, tra le mura di cemento armato del bunker sotto la cancelleria: "Fegelein! Portatemi Fegelein!". Negli ultimi giorni del Reich nazista, Adolf Hitler è paranoico: dopo il tradimento di Goering e di Himmler non si fida più di nessuno. Nemmeno del cognato della sua adorata Eva. Le squadre del SD rintracciano Hermann Fegelein in un appartamento a Charlottenburg, l'ex comandante della cavalleria delle Waffen-SS è in abiti civili, con le valigie pronte ed è in compagnia della sua ultima amante. Sta per finire la grottesca esistenza di colui che sognava di guidare la Germania alle Olimpiadi come capitano della squadra equestre e che, alla guida dei reparti a cavallo, aveva compiuto indicibili nefandezze nelle paludi di Prypjat, dove oggi sorge la centrale di Chernobyl. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trump sanziona la Corte Penale Internazionale, al centro anche di una diatriba con l’Italia sul caso Almasri. Con noi Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. A un anno dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, sono ancora in progettazione 40 opere su 94. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Sara Monaci. Fino a lunedì 10 la raccolta di farmaci per contrastare la povertà farmaceutica. Sentiamo Franco Lo Mauro, direttore generale della Fondazione Banco Farmaceutico.
L'Europa starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035, anno che per ora segna il divieto di vendita di auto a benzina e diesel. È quello che ha scritto der Spiegel, in un articolo che cita un documento strategico di fine gennaio che metterebbe in dubbio la linea finora seguita. Sul portale tedesco Energie-Bau, si pubblica lo stralcio del paper europeo, che aprirebbe a una maggiore flessibilità, in seguito alle pressioni della lobby dell'auto. "Come parte del dialogo, individueremo soluzioni immediate per salvaguardare la capacità dell'industria di investire, guardando a possibili flessibilità per assicurare alla nostra industria di restare competitiva, senza perdere le ambizioni complessive del 2025", si legge nel testo in inglese circolato.Intanto l inizio del 2025 non sorride a Tesla, soprattutto in Germania. Il colosso delle auto elettriche sta vivendo un momento complicato nei principali mercati europei, con un calo delle vendite di una magnitudo inattesa. Il dato più clamoroso arriva dalla Germania, dove a gennaio le immatricolazioni sono crollate del 59%, fermandosi a 1.277 unità. Ma il trend negativo non si ferma qui: in Francia le vendite sono scese del 63%, nel Regno Unito del 12%, e complessivamente, in Europa, il calo medio è stato del 47,7% rispetto a gennaio 2024. A preoccupare è il fatto che questa contrazione non è generalizzata: mentre Tesla arranca, il mercato delle auto elettriche in Germania è cresciuto del 54% lo scorso mese. Insomma, i tedeschi hanno ricominciato a comprare auto a batteria, sempre meno a marchio Tesla. Commentiamo insieme a Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Fallisce Fwu, colpiti 110.000 risparmiatori italianiArriva il fallimento per la compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance Lux e 110mila risparmiatori italiani, che hanno sottoscritto le loro polizze, dovranno ora attendere degli anni per recuperare una parte delle loro somme. La decisione da parte del Tribunale del Lussemburgo, presa il 31 gennaio ma comunicata solo lunedì, era attesa ma è comunque un brutto colpo per i clienti del nostro paese che già in estate avevano appreso della crisi della casa madre e che nei giorni scorsi si erano visti bloccati gli accessi ai sistemi informatici.Si tratta di risparmiatori concentrati specialmente in Lombardia e Veneto con un taglio medio di circa 4.000 euro a polizza, per un controvalore totale di circa 400 milioni di euro. Prodotti complessi, poco adatti a investitori non professionali, con costi caricati nei primi anni e legati all'andamento volatile dei mercati finanziari. Ne parliamo con Andrea Franceschi, Sole24ore autore del podcast Market Mover e di "Squali".Milano-Cortina: -365 giorniSi è acceso ieri il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Venendo agli extracosti: 120 milioni di euro circa, 80 per l Arena di Santa Giulia e 40 per il Villaggio Olimpico di Porta Romana. Ieri mattina si è tenuto un vertice olimpico a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, i ministri dell Economia e dello Sport Giancarlo Giorgetti e Andrea Abodi, con l amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina Andrea Varnier: all ordine del giorno, l organizzazione dei Giochi e lo stato di avanzamento delle infrastrutture. Stando ad alcune indiscrezioni, la premier avrebbe dato il via libera alla copertura degli extracosti, ma resta da capire bene con quali strumenti. Nel frattempo i privati, i quali stanno comunque portando a termine opere che rimarranno (e porteranno guadagni) anche dopo le Olimpiadi, contemplano anche la peggiore delle ipotesi, quella di pagare tutto da soli. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo, Sole 24 Ore.
Il 16enne del Queensland stabilisce il record australiano sui 200 metri, fa registrare tempi migliori di Usain Bolt alla sua età e sogna l'oro alle Olimpiadi di Brisbane.