POPULARITY
Chiudiamo la terza stagione di Roma Capita con una puntata lunga ma piena di spunti.In tema estivo, partiamo dal nuovo progetto del lungomare di Ostia: sarà la volta buona per avere qualcosa all'altezza, almeno come Alghero?Parliamo poi dell'inaugurazione delle Vele di Calatrava a Tor Vergata: bene averle aperte, ma difficile esaltarsi per una romanella del genere.Chiudiamo con un punto politico: il gradimento di Gualtieri, che non riflette il successo del suo feed TikTok, e un'opposizione che continua ad attaccarlo per le ragioni sbagliate.FONTI Music from #Uppbeat (free for Creators!)https://uppbeat.io/browse/artist/sames
Chiudiamo ufficialmente la stagione 2024/'25 di Puck Drop Podcast sbirciando i profili social dei giocatori NHL per scoprire dove sono andati in vacanza, ma parliamo anche di chi è ancora in attesa di firmare un contratto.Ah...e non preoccupatevi, non vi lasciamo soli durante l'estate: dalla prossima settimana inizia la Summer Edition di Puck Drop Podcast, con interviste, storie e racconti dal mondo dell'hockey!Buona estate a tutti i nostri cari ascoltatori!
È stato approvato all'unanimità il disegno di legge che sancisce il reato di femminicidio. Il testo punisce con l'ergastolo chiunque provochi la morte di una donna "commettendo il fatto con atti di discriminazione, di odio o di prevaricazione, ovvero mediante atti di controllo, possesso o dominio verso la vittima in quanto donna". Ne parliamo con la senatrice Valeria Valente.Mentre si prepara l'incontro diplomatico a Roma su una possibile tregua a Gaza, oltre 100 ong denunciano una "carestia di massa" in atto. Il commento di Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.Chiudiamo con gli aggiornamenti sull'inchiesta sull'urbanistica a Milano con Sara Monaci de Il Sole 24Ore e con gli eventi sportivi della giornata con il nostro esperto Dario Ricci.
Chiudiamo (?) la stagione 2024/2025 di Outcast Popcorn chiacchierando di supereroi. Prima una discussione fra Andrea Maderna, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo sul nuovo Superman (03:28). Poi ancora il Maderna che chiacchiera con Marco Esposto di Ironheart (01:22:22). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Chiudiamo la stagione coi premi ai migliori giocatori per ciascun ruolo. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In apertura Rosaria Capacchione, giornalista minacciata dal clan dei Casalesi che ha assistito alla sentenza della Corte d'Appello di Roma. Condannati il boss Francesco Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso per le intimidazioni rivolte, 17 anni fa, durante il processo Spartacus a lei e allo scrittore Roberto Saviano.La vedova Navalny contro GergievA Caserta scoppia la polemica per l'invito al direttore d'orchestra russo Valery Gergiev, noto per la sua vicinanza a Putin, ad esibirsi alla Reggia il 27 luglio. Ospite Marina Davydova, presidente dell'associazione "Annaviva", che rilancia l'appello della vedova di Navalny ad annullare l'esibizione del maestro.Air India, un suicidio dietro la tragedia?Chiudiamo con Marco Giovaniello, giornalista esperto di aviazione, per fare chiarezza sulle ultime ipotesi che emergono sull'incidente Air India. Dietro il disastro, costato la vita a centinaia di persone, si fa strada l'ipotesi scioccante di un gesto volontario del pilota.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Chiudiamo i nostri profili Facebook e Instagram: ecco perché questa scelta riguarda anche voiIn questo podcast vi spieghiamo perché, come SoldiExpert SCF, abbiamo preso una decisione drastica ma necessaria: dire basta ai social network Meta.Non si tratta di una provocazione, ma della conclusione inevitabile di una battaglia impari contro un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso: la clonazione dei profili a scopo di truffa. Negli ultimi mesi, abbiamo assistito alla creazione sistematica di falsi profili che imitano in tutto e per tutto i nostri account ufficiali.Questi profili vengono utilizzati per ingannare gli utenti, proponendo investimenti fraudolenti, guadagni facili e strumenti pericolosi. Le segnalazioni inviate a Meta hanno ricevuto risposte automatiche e inefficaci, lasciando campo libero a chi sfrutta la nostra immagine per truffare.Non potevamo più far finta di nulla. In questo podcast vi raccontiamo cosa succede davvero dietro le quinte, come abbiamo reagito (denunce comprese), e perché continuare a mantenere attivi i nostri profili su Facebook e Instagram significherebbe mettere a rischio la vostra sicurezza.Per questo abbiamo deciso di chiudere. Ma non ci fermiamo qui.Il nostro lavoro continua e il nostro dialogo con voi si rafforza attraverso canali più sicuri e controllabili: ✔ La nostra Lettera Settimanale: la newsletter gratuita con approfondimenti e analisi✔ Il nostro canale YouTube: iscrivetevi per ricevere tutti i nuovi video✔ Il nostro Podcast: disponibile su Spotify e le principali piattaforme✔ Il nostro sito ufficiale: www.soldiexpert.comATTENZIONE: noi di SoldiExpert SCF non vi contatteremo mai tramite social o WhatsApp per offrirvi investimenti, chiedere denaro o proporvi consigli. Chi lo fa, è un truffatore. La consulenza finanziaria è un'attività regolata dalla legge e riservata a professionisti iscritti all'Albo.Verificate sempre la fonte. Diffidate dai profili ambigui. E, nel dubbio, contattateci solo attraverso i canali ufficiali.
Chiudiamo la stagione 2024/2025 di Retroutcast con Andrea Maderna e Giuseppe Colaneri che chiacchierano del folle ventenne che ha lanciato Suda51 dalle nostre parti. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Cominciamo facendo il punto sul Mondiale per club. Con Massimo Paganin discutiamo delle quattro semifinaliste e ragioniamo su cosa attenderci nelle ultime tre partite del torneo.Con Katia Serra voliamo poi in Svizzera per l'Europeo di calcio femminile. L'Italia, dopo aver superato il Belgio giovedì, torna domani in campo per affrontare il Portogallo.Con Gianmarco Tognazzi parliamo invece di Milan. È iniziata ieri la seconda esperienza di Max Allegri in rossonero, domani la conferenza stampa di presentazione.Spazio anche ai motori, con la Formula 1. Analizziamo la corsa di Silverstone, appena terminata con la vittoria di Lando Norris, insieme a Umberto Zapelloni e a Giancarlo Minardi.Nel tennis invece gli occhi del mondo sono rivolti a Wimbledon. Per la prima volta tre italiani (Sonego, Cobolli e Sinner) approdano contemporaneamente agli ottavi di finale. Sentiamo Diego Nargiso.Chiudiamo infine con il ciclismo. Pier Augusto Stagi ci racconta la seconda tappa del Tour de France, corsa oggi tra Lauwin-Planque e Boulogne sur Mer e vinta da uno splendido Van der Poel.
Questa sera l'Inter a Charlotte aspetta il Fluminense, ma anche di avere notizie dal bollettino meteo, perché l'allerta fulmini potrebbe sospendere i giochi. Ne parliamo con Cristiano Gatti, firma del Corsport e con il giornalista brasiliano Andersinho Marques. Convochiamo l'uomo che c'è dietro il bronzo europeo conquistato ieri dalle ragazze dell'Italbasket: è con noi coach Andrea Capobianco. Chiudiamo con Stefano Meloccaro di Sky, in diretta da Wimbledon per un pomeriggio pieno di italiani in campo.
La nuova edizione ha molti detrattori, ma a noi è piaciuta. Chiudiamo le fila di un'analisi lunga un'intera stagione per poi iniziare a parlare di altro oltre a Dungeons&Dragons.#dungeonsanddragons #podcast #dndViaggiate con noi a https://travelsanddragons.it/o sosteneteci su patreon https://patreon.com/DueDraghiPlus#dnd #dungeons&dragons #actualplay #podcastI nostri link
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
Ultima di stagione Chiudiamo l` anno in bellezza con il sound che piace a noi. Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/ground-zero-del-21-giugno-2025 Tutti i podcast di Ground zero: https://www.radiotandem.it/ground zero
Un weekend di sport e musica. Guido Meda ci porta nella tappa del Mugello del motomondiale. In studio l'ex frontman degli Spandau Ballet Tony Hadley. Chiudiamo la settimana con l'immancabile pappardella di Aldo Rock!
Cominciamo la puntata con la Nazionale. La Federazione ha finalmente sciolto le riserve e Gennaro Gattuso è ormai il nuovo commissario tecnico: è l’uomo giusto? Ne parliamo con Xavier Jacobelli.Carlos Passerini ci racconta poi del percorso degli Azzurrini di Nunziata, ieri vittoriosi contro la Slovacchia e già qualificati ai quarti di finale degli Europei under 21.Con Gianfelice Facchetti invece voliamo negli Stati Uniti, dove stanotte l’Inter ha presentato Christian Chivu come nuovo allenatore.Con Francesca Petriccione parliamo del nuovissimo Mondiale per club e della continua espansione del calcio in tutto il mondo, con investimenti annessi. Dall’aspetto economico ci spostiamo sul campo. Franco Vanni, inviato negli Usa per Repubblica, ci racconta il calcio d’inizio del nuovo torneo voluto da Gianni Infantino: esordio con uno scialbo 0-0 tra Al Ahly e Inter Miami.Spazio anche al basket: ieri sera Bologna si è aggiudicata la gara 2 della finale Scudetto contro Brescia. Sentiamo Guido Bagatta.Chiudiamo con la Formula 1 e con Umberto Zapelloni. Dopo le movimentate qualifiche di ieri sera, alle 20 è prevista la partenza del Gran Premio del Canada, con le Ferrari chiamate ancora a rincorrere.
In questo episodio del magazine, l'editoriale è dedicato all'altalenante politica estera degli Stati Uniti e alle sue conseguenze a livello globale. Nell'approfondimento ospitiamo Enrico Casale, esperto di Africa, per fare il punto sulla crisi in Sudan, sui recenti referendum e su molte altre notizie dall'Italia. Chiudiamo con uno sguardo alle rivolte civili negli USA eagli […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.93 proviene da Young Radio.
(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap costruita al CERN per trasportare antimateria da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D'Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio, principalmente legati alla microgravità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
In questa puntata si parte dal recente caso del professore che ha insultato su Facebook la figlia della premier per rilanciare una proposta provocatoria dello psicologo Matteo Lancini: vietare i social network agli adulti. Ne parliamo con lo stesso Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, con il quale riflettiamo anche sul ruolo educativo dei genitori nell'era digitale.Segue un'analisi delle nuove tensioni tra Cina e Stati Uniti sui dazi: con Giada Messetti, sinologa e giornalista, esploriamo le recenti mosse commerciali di Washington e Pechino, i possibili scenari futuri e le ricadute sull'economia globale.Ci spostiamo poi nel Regno Unito dove il sistema sanitario ha deciso di negare interventi al ginocchio a pazienti obesi. Ne parliamo con Pierluigi Struzzo, medico italiano in pensione trasferitosi a Londra, attivo in un ospedale britannico che racconta la ratio della misura e il dibattito che ne è scaturito.Chiudiamo con una buona notizia sul fronte dell'occupazione: nel settore autotrasporti arriva il “Bonus Donne”, che prevede un taglio del 100% dei contributi per le aziende che assumono autiste. La voce di Sara De Bastiani, camionista altoatesina, ci offre uno spaccato concreto della vita su strada e delle sfide (e opportunità) per le donne in un settore ancora a prevalenza maschile.
In apertura, il rischio astensionismo in vista delle votazioni dell'8 e 9 giugno. Come funziona il quorum referendario? E perché, spesso, rischia di vanificare la consultazione popolare e alcuni propongono di abbassarne la soglia? Ne parliamo con Alfonso Celotto, costituzionalista e docente all'Università Roma Tre.Ci spostiamo poi a Dorno, nel Pavese, dove l'introduzione dell'insegnamento facoltativo della lingua araba alle scuole medie, corso finanziato dalla Qatar Foundation International, ha sollevato un'ondata di polemiche. Interviene Stefania Bertonati, docente all'Università di Pavia e coordinatrice del progetto “Porte aperte all'arabo”.In studio con noi, a seguire, l'attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko che presenta il suo nuovo libro "Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell'infinito".Chiudiamo con una notizia che arriva dal Salento: a Gallipoli scatta il divieto di indossare il bikini nel centro storico. Una misura per tutelare il decoro urbano, ma che solleva dubbi sulla libertà personale. Ne discutiamo con il sindaco Stefano Minerva.
Chiudiamo il nostro piccolo viaggio nelle grandi saghe found footage con la più piccolina, quella che non conosce nessuno. Ma cosa ci stiamo a fare qui noi se non a consigliarvi materiale per notti insonni?La trilogia di Horror in the High Desert (presto saranno cinque film) è fatta della materia di cui sono fatti gli incubi. Per parlarne, ci siamo avvalse della collaborazione di Horror Vacui, che ha anche un paio di consigli per voi:The Gorge e Control Freak
Chiudiamo la stagione con una puntata ibrida su "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly edito da Prospero e un'intervista con la curatrice e traduttrice Veronica Frigeni. Molte persone ancora pensano che la maternità non sia una questione femminista, con questa puntata vorremmo poter contibuire a cambiare questo costrutto sociale. La maternità è una questione femminista, non femminile. Dialogare con Veronica è stato davvero affascinante, ha la capacità di spiegare cose complesse in modo semplice e siamo sicure che riuscirà a piantare un seme in ogni persona che ascolterà questo episodio. Buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
Come ogni venerdì la puntata parte con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che oggi si riunisce “da remoto”, come sempre alle prese con piccole e grandi frodi. Mentre siamo in onda il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, fotografa la situazione economica attuale nelle considerazioni finali della relazione annuale sul 2024.Un commento in diretta con il nostro Giorgio Stamatopoulos.Chiudiamo la settimana con l’avv. Eugenio Correale, direttore del Centro studi ANACI provinciale Milano, parlando di spese straordinarie in condominio.
Nella puntata di oggi apriamo con il fenomeno dei femminicidi compiuti da giovanissimi partendo dall'ultimo caso avvenuto ad Afragola dove una ragazza di 14 anni è stata uccisa dall'ex fidanzato di 18. Un segnale allarmante analizzato con Giuseppe Burgio, professore di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Enna Kore.A seguire, un focus sulle origini della democrazia diretta nell'antica Grecia e sul suo possibile valore contro derive populiste e modelli presidenzialisti odierni. Interviene la storica Eva Cantarella.Spazio poi all'innovazione medico-scientifica con il caso di Andrea Scotti, tornato a camminare grazie a un neurostimolatore midollare e nostro ospite. In collegamento anche Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore dell'Ospedale San Raffaele, autore dello studio che ha portato al risultato.Chiudiamo con la Francia dove il governo valuta restrizioni e ammende per locali e alberghi childfree.
Chiudiamo questa stagione del podcast commentando la vittoria sul Bologna che ha chiuso l'annata del Grifone: 43 punti, tredicesimo posto e un Venturino che segna la terza più giovane doppietta della stagione in Europa. Ma sono molte le buone notizie che arrivano dal Dall'Ara. Ne parliamo in puntata
E' la serata dello scudetto. La corsa alle 5:30 e le ciliegie. Guido Meda ci racconta le ultime sul Moto GP. Chiudiamo il venerdì con Aldo Rock.
Chiudiamo questa serie dedicata alla Settimana Mondiale della Tiroide parlando di prevenzione precoce. Lo screening neonatale per l’ipotiroidismo congenito è una storia di successo della medicina preventiva. Ma pochi sanno davvero quanto sia importante. Ne parliamo con la prof.ssa Laura Fugazzola, Ordinaria di endocrinologia all’Università degli Studi di Milano e Presidente della società europea della tiroide.
Chiudiamo la saga di Hell House LLC con gli ultimi due capitoli, il terzo, Lake of Fire, è quello più debole, ma il quarto, The Carmichael Manor, è uno dei migliori e più spaventosi mockumentary degli anni '20. Quanto se la saranno fatta addosso le vostre?Marika consiglia: ApostleLucia consiglia: The Ugly Stepsister
Chiudiamo la stagione 4 con un episodio di retrospettiva sugli argomenti che abbiamo approfondito negli episodi precedenti.Per aggiornamenti sulle ultime novità, eventi e iniziative, entra nel Gruppo Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/9510042/#TeamEI
Apriamo la puntata con Umberto Zapelloni, che analizza con noi cosa è successo nel Gran Premio di Formula 1 di Imola, conclusosi da pochi minuti con la vittoria di Max Verstappen. Ampio spazio poi alla lotta Scudetto, in una domenica che potrebbe essere decisiva. Il Napoli va alla caccia di un successo che avrebbe il sapore di un trionfo anticipato (e che potrebbe esserlo), l’Inter è chiamata a battere la Lazio a San Siro e ad aspettare buone notizie dal Tardini. Ne parliamo con Antonio Giordano e con Francesco Colonnese. Una domenica importante non solo per il calcio. Diego Nargiso e Vincenzo Miglietta ci raccontano cosa sta succedendo nella superfinale degli Internazionali d’Italia tra Sinner e Alcaraz, ma si soffermano anche sulla splendida vittoria di ieri di Jasmine Paolini. Con Guido Vaciago torniamo alla Serie A e facciamo il punto sulla corsa al quarto posto, in cui la Juventus è, classifica alla mano, la favorita numero uno. Xavier Jacobelli invece ci riporta cosa succede in casa Atalanta, dove tutti si domandano ormai soltanto una cosa: Gasperini resta o va via?Chiudiamo infine con il Giro d’Italia: con Pier Augusto Stagi commentiamo la vittoria di Van Aert nella tappa Gubbio-Siena. Il messicano Del Toro nuova maglia rosa.
Habemus Papam e habemus presidente! Chiudiamo la settimana con le notizie dalla Motogp di Guido Meda e la pappardella di Aldo Rock.
Max Pezzali e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari presentano Bottiglie Vuote. Chiudiamo la settimana con Aldo Rock nella settimana del suo compleanno.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi parliamo non solo dell'arrivo della primavera, ma anche della lingua più sensuale, degli italiani che fanno sport, e del costo di una spesa, di 6 anni fa! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio How to Talk about Jobs in Italian – Useful Phrases and Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=q4aVhx-qHtE&t=9s Iniziamo bene! O almeno ci proviamo, con un po' di sport! Quanto sport fanno gli italiani, e quanti dicono di farlo ma poi... Parliamo poi della lingua più sensuale... e a quanto pare è l'italiano! Per noi è molto strano, ma a quanto pare ci sono delle ricerche che hanno fatto addirittura sul battito cardiaco e le lingue. E soprattutto, ma per Matteo e Raffaele queli sono le lingue più sensuali? Chiudiamo con un modo di dire molto comune in tutto il mondo e in molte lingua, che cambia solo stagione! "Una rondine non fa primavera". Trascrizione Raffaele: [0:10] 1, 2, 1, 2! Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo. Matteo: [0:26] Scusi, l'abbiamo disturbata? Stava facendo esercizi? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
27 marzo - Italiano in Podcast. Episodio registrato di mattina a causa di qualche piccolo problema della sera prima, niente di grave ma purtroppo qualche rumore della vita. Vi racconto come è andato il resto della vacanza con i giorni passati a Verona e alle belle cene insieme a vecchi e nuovi amici. Chiudiamo l'episodio con un omaggio al ragionier Ugo Fantozzi che compie oggi 50 anni. Scusate la lunghezza del podcast e grazie come sempre per la vostra attenzione e per il vostro affetto. Ciao!“Per me... La Corazzata Kotiomkin... è una cagata pazzesca!"- Ugo Fantozzi -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
23 marzo - Italiano in Podcast. Torna la bella stagione e, in questa prima domenica di primavere, torna anche il vostro sindaco dopo la bella vacanza attraverso le bellissime città italiane. Vi racconto un po' questa nuova avventura ma in due episodi. Oggi vi parlo della prima parte del viaggio, le tappe di Milano e Firenze dei primi 3 giorni. In questa puntata numero 800 vi parlerò dell'inizio del viaggio e di questo bel concerto a Firenze. Molto presto vi racconterò il resto della vacanza con i giorni passati a Verona. Chiudiamo l'episodio con una frase di Brunori Sas di una canzone che parla proprio di Firenze. Grazie per avermi ascoltato e per seguirmi con affetto. A prestissimo!“Che bella Firenze, le sere d'estate Le luci del centro, le nostre risate"- Brunori Sas -Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribeSupporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Ancora freddo, la DjTen a Torino forse si salva. Sta arrivando la sabbia del deserto, non pulite i balconi! L'astronauta invecchiata dopo 9 mesi. Hanno venduto i Boston Celtics. Il nostro Frank Lotta ci presenta il suo libro e il documentario sulla Patagonia. Chiudiamo con Aldo Rock.
Frena l interscambio tra Italia e Germania nel 2024 e rallenta l'export italiano. Il valore dei rapporti commerciali tra i due Paesi è sceso del 4%, mentre le vendite delle imprese italiane sul principale mercato di sbocco per il Paese sono scese da 74,7 a 71 miliardi, in base al rapporto appena pubblicato dalla Camera di commercio Italo-Germanica, Ahk Italien.Nonostante la flessione, causata dalla frenata tedesca e dal complesso contesto internazionale, l'interscambio nel 2024 si è attestato a 156 miliardi di euro ed è stato «il terzo più alto di sempre, a riprova della solidità dei rapporti tra le due economie», spiega Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio Ahk Italien. Italia e Germania sono due Paesi votati all export e lo scenario globale «non favorisce il nostro modello di business», sottolinea Buck. Di fronte alle nuove sfide e alla minaccia dei dazi Usa, «è allora importante che collaboriamo e che definiamo insieme una politica industriale. Il tema dei prossimi anni sarà appunto quello di rafforzare l industria europea». Serve quindi più Europa, seguendo le linee guida indicate dal rapporto Letta e da quello Draghi, con più integrazione, con investimenti in innovazione e ricerca, con il recupero dei livelli di competitività e rafforzando le infrastrutture. E con una «strategia comune per tornare a prezzi dell energia più favorevoli per le aziende, perché questo è cruciale per le nostre industrie», afferma ancora Buck.Il commento di Joerg Buck Consigliere Delegato Camera di commercio Italo-Germanica AHK Italien. Venier, scenario incerto, Snam rafforza infrastruttura nazionaleSnam, ha rivelato oggi, ha chiuso il 2024 con ricavi totali pari a 3.568 milioni di euro, in riduzione di 373 milioni di euro (-9,5%) rispetto all'esercizio 2023. Con riferimento al business delle infrastrutture gas, si registra una crescita significativa dei ricavi (+422 milioni di euro, +14,9%). In riduzione i ricavi dei business della transizione energetica (-795 milioni euro, -71,9%) per il minor contributo dell'efficienza energetica a fronte del termine degli incentivi del Superbonus. Per quanto riguarda gli investimenti totali hanno raggiunto il livello record di 2.875 milioni di euro (+31,0% rispetto al 2023), trainati dall'avanzamento dei lavori per il terminale GNL di Ravenna, dall'avvio dei lavori della Linea Adriatica e dagli investimenti nello stoccaggio. Il 65% degli investimenti complessivi è allineato ai Sustainable Development Goals (SDGs) e il 31% alla Tassonomia Europea."In uno scenario energetico che rimane incerto, stiamo rafforzando l'infrastruttura nazionale". Lo afferma l'amministratore delegato di Snam Stefano Venier che oggi ha fatto il punto sui risultati del 2024 e sull'avanzamento del Piano Strategico al 2029. Venier ricorda l'acquisizione di Adriatic Lng ed Edison Stoccaggio e il piano di investimenti di 12,4 miliardi di euro al 2029, "il più significativo - sottolinea - della nostra storia". "Chiudiamo il 2024 con risultati molto positivi - aggiunge - superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa e riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero, con investimenti record pari a circa 3 miliardi di euro". "L'ambizione di diventare un operatore infrastrutturale pan-europeo multi-molecola - conclude il manager - va di pari passo con l'innovazione e la sostenibilità, aree in cui nel 2024 abbiamo fatto progressi, anticipando gli ambiziosi obiettivi fissati dal nostro Transition Plan".L'intervento di Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Elkann alla Camera: «Per noi l Italia ricopre un ruolo centrale»Inizia puntuale l'audizione del presidente di Stellantis John Elkann alla Camera dei Deputati incarico che ha ricevuto dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 2 dicembre 2024, a seguito delle dimissioni di Carlos Tavares .«Ci siamo preparati all'audizione di oggi con grande attenzione; perché per noi l'Italia ricopre un ruolo centrale» ha premesso Elkann ai membri della X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati e della 9a Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) del Senato della Repubblica.Nel suo discorso Elkann ricostruisce il ruolo della Fiat in Italia negli ultimi venti anni, conferma il piano industriale presentato al tavolo del Mimit lo scorso 17 dicembre e infine punta a condividere con i membri del Parlamento la prospettiva del settore automotive, non solo in Italia ma anche in Europa e nel Mondo. «Il 2025 evidenzia Elkann - sarà un altro anno difficile: il mercato Italia nei primi due mesi è in contrazione del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; dal 2026 si prevede un aumento della produzione grazie al lancio di 10 nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane i cui livelli produttivi dipenderanno dal mercato e da fattori esterni come i dazi».Sull'azione dell'Europa,Elkann parla di azioni «di corto respiro» e fa appello ad un maggiore impegno sul fronte delle infrastrutture di ricarica. «In Italia - dice - ci sono un terzo delle colonnine che ci sono in Olanda». I produttori automobilistici europei «stanno affrontando uno svantaggio strutturale rispetto ai loro concorrenti cinesi, pari al 40% del costo manifatturiero complessivo. In particolare, i prezzi dell'energia di paesi produttori di auto europei risultano cinque volte più alti di quelli cinesi».L'aumento della produzione in Europa e in Italia nel prossimo ventennio dipenderà dalla crescita del mercato, che sarà sempre più elettrico", ha detto John Elkann ricordando che "il mercato mondiale degli autoveicoli conta circa 80 milioni di unità vendute nel 2024. La Cina occupa il primo posto con 30 milioni, seguita dagli Stati Uniti (16 milioni) e dall'Unione Europea (15 milioni). Rispetto a 20 anni fa, le vendite in Cina sono esplose (+400%), negli Usa sono leggermente diminuite del 5%, mentre in Europa sono calate del 12% e in Italia sono calate del 30%". Filomena Greco, Il Sole 24 Ore a Focus Economia.Dazi, in 22 province export pari a oltre la metà del PilAlla crisi dell'automotive legata a transizione energetica e alla fine della globalizzazione, vanno ora a sommarsi i dazi imposti dagli Stati Uniti di Donald Trump al settore. Anche nel caso in cui i dazi Usa non dovessero essere imposti all Europa, ma solo nei confronti di Messico e Canada, le case automobilistiche di tutto il mondo (Stati Uniti compresi) subirebbero un duro impatto in termini di mancati profitti e perdite economiche.Al di fuori del Nord America, Giappone, Corea del Sud e Germania sono in cima alla lista dei Paesi che registrano un surplus commerciale con gli Stati Uniti. Ma a fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti anche per l economia italiana. Nel 2024 oltre il 48% del valore dell export italiano è stato indirizzato al di fuori dell Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. Tra i principali partner commerciali, gli Stati Uniti hanno assorbito circa il 10% delle vendite all estero dell Italia e più di un quinto di quelle di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. L analisi svolta dall Istat in un focus suggerisce che l applicazione dei dazi preannunciati dall amministrazione statunitense nei confronti dell Ue potrebbe avere effetti rilevanti sull Italia.In Italia negli ultimi cinque anni le vendite all estero hanno trainato i conti di molti settori produttivi con importanti ricadute sui territori. Tanto che molte aree del Paese oggi si trovano particolarmente esposte a un eventuale inasprimento delle politiche commerciali sui mercati internazionali: le province italiane in cui l export genera un valore superiore al 50% del prodotto interno lordo sono 22 su 107. Ciò significa che in una guerra commerciale globale come quella che si sta profilando, sarebbe ad alto rischio l economia di una provincia su cinque.Il commento di Aldo Bonomi, direttore Consorzio Aaster.
Fa caldo in Sicilia mentre nel nord Italia scatta l'allerta meteo. Il terremoto a Napoli e quello nel mondo della moda. Guido Meda per il motoGp in Argentina. Ultimo appuntamento con Dynamo Camp, in studio con i genitori di un camper! Chiudiamo in bellezza la settimana con Aldo Rock.
Il cuore delle romane e' venuto fuori nelle due gare di andata di Europa League: il gol del 2-1 di Shomurodov fa esplodere l'Olimpico, mentre a Plzen, Isaksen firma lo stesso risultato per la Lazio che era anche rimasta in nove. Va peggio alla Fiorentina che perde 3-2 ad Atene, nel tempio del Panathnaikos. Di tutto questo parliamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Dopo la pesante sconfitta con la Francia, l'Italrugby e' chiamata a rialzare la testa nel Sei Nazioni: ci avviciniamo alla sfida contro l'Inghilterra di domenica sera con Giacomo Bagnasco e con l'ex Azzurro Lorenzo Ghiraldini. Chiudiamo ricordando un grande evento della boxe: Edo Germani di TAF (The Art of Fighiting) e Jonathan Kogasso danno appuntamento al 15 marzo all'Allianz Cloud di Milano per una serata di pugilato da non perdere in cui il campione italiano in carica sfidera' per la cintura tricolore dei Cruiser Morike Oulare.
Inauguriamo la puntata raccontando il successo di Monster Hunter Wilds, che ha piazzato 8 milioni di copie nei primi 3 giorni di presenza sul mercato. Passiamo poi ai rimpianti di Kamiya, che ancora pensa a Scalebolund e butta un gancio a Phil Spencer. Chiudiamo con il racconto di un titolo maestoso, quel Claire Obscure che ha saputo stregare pubblico e stampa grazie ad un immaginario potente, una storia di grande umanità, un gameplay originale e divertente.
Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.
Ultima giornata, la più importante delle Final Eight di Coppa Italia e ultimo appuntamento con il podcast live da Torino. Chiudiamo con la vittoria di gran merito di Trento che domina la finale e s'iscrive nella storia.Grazie per averci seguito in questi giorni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Oggi tantissimi collegamenti da Sanremo: Carlo Conti e l'inizio della discesa, Brunori Sas e l'uscita del suo nuovo album con un brano in calabrese e Lucio Corsi che si prepara al duetto con Topo Gigio. Chiudiamo con il nostro Aldo Rock.
Oggi puntata speciale con Linus e Matteo Curti in diretta da Verona. Chiudiamo in bellezza la settimana con le perle di Aldo Rock.
Ciao a tutti e benvenuti su The Monsters Behind the Masks, il vostro podcast preferito dedicato a Carnevale! Oggi Matteo e Dario inaugurano l'anno podcastico con una puntata varietà, dove andranno a toccare vari argomenti e giochi differenti. Si parlerà ovviamente di Carnevale (il balance pass è alle porte) ma anche Trench Crusade, della nostra esperienza a Milano Wargames, i progetti che abbiamo per quest'anno e toccheremo anche argomenti un po' più impegnati come salute mentale e digital detox. Chiudiamo questa presentazione con due note finali: la prima riguarda il contest di pittura che abbiamo lanciato a metà dicembre. Avete tempo fino al 31 gennaio per inviarci le foto della vostra miniatura dipinta che presenti effetti acqua. La mail a cui inviare le vostre foto è monstersbtm@gmail.com In bocca al lupo! L'altra nota conclusiva riguarda alcune cose menzionate in puntata e di cui vi lasciamo link o riferimento Distracted mind: Cervelli antichi in un mondo ipertecnologizzato. https://www.grim-forge.com/ https://www.etsy.com/shop/Wolfbaneart https://restattica.com/ Grazie e buon ascolto!!!
Archiviata la Supercoppa, torna in campo la Serie A. Iniziamo il pomeriggio discutendo dell’Inter con Gianfelice Facchetti. Gli uomini di Inzaghi, dopo la dolorosa sconfitta contro il Milan, hanno ripreso la loro marcia nella trasferta di Venezia.Ieri nessuna vittoria per Atalanta, Juventus e Milan. Facciamo un ragionamento sul momento delle big con Sandro Sabatini. Entriamo poi più nel dettaglio: la Juve di Thiago Motta non sfonda nel derby con il Toro e centra il dodicesimo pareggio stagionale in campionato. Ne parliamo con Sandro Campagna.Non va meglio al Milan di Conceicao fresco vincitore della Supercoppa italiana. I Rossoneri si fermano in casa contro il Cagliari. Sentiamo l’opinione di Mario Ielpo.Con Antonio Giordano ragioniamo invece su quanto accade in casa Napoli. La capolista si prepara a ricevere la visita del Verona, ma a tenere banco è soprattutto la questione Kvaratskhelia, dopo le parole di ieri di mister Conte.Frena anche l’Atalanta sull’ostico campo dell’Udinese. Ne parliamo con Gianluca Savoldi.Chiudiamo con il tennis e con l’inizio degli Australian Open, torneo in cui Sinner sarà chiamato a difendere il titolo. Sentiamo Vincenzo Martucci.
Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.
Un po' di delusioni per le big di Serie A. Aveva iniziato già la Juve che, dopo il successo col City, pensava di essere guarita e poi pareggia col Venezia. Nella domenica pomeriggio arrivano anche le sconfitte di Fiorentina e Roma contro Bologna e Como. Il tocco finale è lo 0-0 casalingo del Milan col Genoa nella sera delle celebrazioni dei 125 anni di storia del club. Convochiamo il tifoso rossonero Marco Imarisio del Corriere della sera e Mister Nanu Galderisi. Questa sera è il turno di Lazio-Inter che sarà visibile da tutti gratuitamente su Dazn. Con l'amministratore delegato Stefano Azzi, la sfida del calcio in chiaro della piattaforma di streaming che quest'estate trasmetterà nelle stesse modalità anche il Mondiale per Club.Chiudiamo con Flavio Vanetti del Corriere per parlare del ritorno alla vittoria di Sofia Goggia nel SuperG.
Bottino pieno per le tre italiane impegnate in Europa e Conference League. Con Ivan Zazzaroni commentiamo la settimana delle Coppe europee delle italiane e il sorteggio delle Qualificazioni Mondiali 2026 che vedrà l'Italia o nel gruppo A contro Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo o nel Gruppo I con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.Ospitiamo lo sfidante di Alfredo Trentalange per le elezioni della presidenza dell'Associazione italiana arbitri: convocato Antonio Zappi.Chiudiamo col basket, con la nuova Virtus di Ivanovic che torna a vincere in Eurolega contro il Baskonia. Ne parliamo con Giacomo Galanda.
Mentre archiviamo la pausa Nazionale e la sconfitta con la Francia, torna il pensiero del campionato con alcune novità sulle panchine di A: dopo l'arrivo di Ranieri alla Roma, ecco l'esonero di Gilardino e l'arrivo di Vieira al Genoa. Chiacchierata calcistica con Massimo Mauro. Domani l'Italia del tennis si prepara ad esordire in Coppa Davis che ieri ha salutato per sempre Rafa Nadal. Ne parliamo con Paolo Bertolucci. Chiudiamo con un'intervista al neo presidente della Federazione Italiana Rugby Andrea Duodo, proprio nei giorni in cui gli Azzurri sono impegnati in alcuni test match.
Oggi Guido Bagatta, oltre a presentarci il suo nuovo libro "Il Prescelto" su LeBron James, cercherà di convincere tutti i convocati all'ascolto che il basket è più divertente del calcio. Ce la farà? In questa puntata tutta baskettara, apriamo comunque una parentesi calcistica con Paolo Assogna di Sky che ci aggiorna sulla trattativa londinese Friedkin-Ranieri, per portare Sir Claudio sulla panchina della Roma fino a giugno. Chiudiamo col basket italiano convocando Andrea Nardelli, General Manager di Aquila Basket Trento, attuale capolista imbattuta.