Podcasts about Radio24

  • 381PODCASTS
  • 1,515EPISODES
  • 45mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 27, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about Radio24

Show all podcasts related to radio24

Latest podcast episodes about Radio24

Nessun luogo è lontano
Londra chiama Roma, Washington chiama Seul

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023


In apertura, il vertice tra Giorgia Meloni e Rishi Sunak. G7, Ucraina, Indo Pacifico, cooperazione in difesa e rotte dall'Africa sono i temi al centro dell'incontro di domani a Londra. Ne abbiamo parlato con Giancarlo Aragona, consigliere scientifico di Ispi e già ambasciatore italiano nel Regno Unito, e con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, voce di Radio24 dalla capitale britannica. Poi in Sudan per fare il punto sulla situazione umanitaria con Vittorio Oppizzi, coordinatore dei progetti MSF in Sudan e una testimonianza esclusiva del giornalista Mekki Elmograbi che, tra le strade di Khartoum, ha potuto osservare gli schieramenti dei governativi e di RSF. Infine a Washington per il bilaterale Usa-Corea del Sud. Ieri il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha visitato la Casa Bianca, ha incontrato Joe Biden ed è stato raggiunto un accordo di un certo rilievo. L'analisi del prof. Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna.

Focus economia
Ad un anno dalla guerra, cala ma non crolla l'export alimentare made in Italy verso Russia e Ucraina

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023


Ieri è stato presentato il report "Un anno di guerra" da parte del Centro Studi Divulga, centro studi dedicato all'analisi delle dinamiche di produzione e consumo, trend economici e politici; specializzato soprattutto nelle ricerche in campo alimentare. Quello che emerge dal paper è che cala ma non crolla l'export alimentare italiano in Russia (-8%) e Ucraina (-20%) con una perdita complessiva di quasi 100 milioni di euro in valore. In Russia, arretrano in particolare pasta (-31%), caffè (-29%), bevande alcoliche (-43%), florovivaismo (-25%) e olio di oliva (-13%), mentre tiene l'export di vini(120milioni di euro esportati nei primi 10 mesi del 2022, + 5%) e di prodotti dolciari (42 milioni di euro, + 4%). In Ucraina, con il valore dell'export italiano a 220 milioni di euro, a soffrire in particolare tabacco (-24%), vini e spumanti (-41%), latte e derivati (-35%), bevande alcoliche (-52%) e prodotti dolciari (-47%). Crescono invece le esportazioni di caffè (+4%), pasta (+10%) e ortaggi (+70%). Ne parliamo con Felice Adinolfi, direttore del centro studi divulga, e professore ordinario di economia agraria all Università di Bologna. Russia, per l economia non è crollata Dal 24 febbraio dello scorso anno anniversario dell'invasione dell'Ucraina la Russia ha dovuto far fronte a una serie di sanzioni senza precedenti. Se l'obiettivo di queste azioni era fermare subito la guerra, sappiamo bene che non ci sono riuscite. Al momento non si vedono neppure vie d'uscita in un orizzonte lontano. Prendendo di mira le ricchezze della Russia, le sanzioni in realtà puntano a ridurre il più possibile le fonti che alimentano le spese militari e la guerra di Vladimir Putin. Ma questo la Russia è al primo posto nel mondo per risorse naturali (riserve di oro, carbone, petrolio, diamanti e terre rare del valore di 75 trilioni - 75.000 miliardi - di dollari, secondo le stime di Statista, con gli Stati Uniti alle spalle con riserve per solo 45 trilioni). E l'economia lo scorso anno ha tenuto nonostante la guerra e le sanzioni. Per la Banca centrale russa nel 2022 l'economia del Paese ha perso "solo" il 2,5%, e il Fondo Monetario Internazionale prevede un ritorno alla crescita per il 2023 e il 2024, quando il pil è atteso salire rispettivamente dello 0,3% (+2,6 punti percentuali) e del 2,1% (+0,6 punti). Ne parliamo conAntonella Scott, collaboratrice de Il Sole 24 Ore, per il quale si occupa di Russia. Ucraina ad un anno dallo scoppio della guerra Gigi Donelli si trova a Kyev a conclusione del suo viaggio in Ucraina che ha raccontato nel podcast originale di Radio 24"Destinazione Ucraina", 7 episodi che stanno uscendo da lunedì 20 fino a domenica 26 e che raccontano un Paese che ha combattuto e che si è tenuto in piedi. Gigi in particolare oggi ci racconterà della "resistenza" del sistema ferroviario ucraino nodo strategico e logistico non solo per il sostegno militare ma soprattutto anche quello civile. Nel frattempo nel 2022 il pil ucraino ha subito un calo del 30,4%, secondo le stime del ministero dell'economia ucraino ma lo ministero prevede una crescita del pil del 2% nel 2023. Gigi Donelli, inviato di Radio24 a Kyev.

Nessun luogo è lontano
Le zone colpite dal terremoto che faticano a ricevere aiuti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023


Il bilancio delle vittime del terremoto in Siria e Turchia, la situazione sismica che continua a essere critica e le zone sul confine tra i due Paesi che non stanno ricevendo aiuti. Ne parliamo conStefania D'ignoti giornalista freelance che collabora con Al Jazeera English ed è in Turchia e con Lorenzo Trombetta corrispondente Ansa da Beirut che si occupa anche di Siria. Poi la prima visita di Zelensky nel Regno Unito con Giorgia Scaturro voce di Radio24 da Londra

Focus economia
Dall'Irpef al Catasto: la linea del governo sulla delega fiscale

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023


Dalle 9 alle 18 di oggi si è tenuta la 32ma edizione di Telefisco, il convegno annuale e gratuito sulle novità fiscali dell anno del Sole 24 Ore-Esperto risponde. Sono intervenuti fra gli altri Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia, Maurizio Leo, Viceministro dell'economia e delle finanze ed Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell agenzia delle Entrate. L'evento ha spaziato su tutti i temi del 2023 (dall'Iva alle sanatorie, dai bonus edilizi alle criptovalute, dalle assegnazioni agevolate alle rivalutazioni). E' stato possibile previa registrazione, seguire gratuitamente via internet il convegno e le relazioni degli esperti. Durante la giornata il viceministro dell Economia, Maurizio Leo ha spiegato i dettagli del prossimo intervento in preparazione sull Ires. Mentre il direttore dell agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha misurato il valore del taglio delle minicartelle, disposto con la pace fiscale: circa 18 miliardi di euro. Ne parliamo Jean Marie Del Bo, il vicedirettore Sole 24 Ore. Valditara: "stipendi differenziati in base al carovita". Poi smentisce La scuola pubblica ha bisogno di nuove forme di finanziamento, anche per coprire gli stipendi dei prof che potrebbero subire una differenziazione regionale. E per trovarle, si potrebbe aprire ai finanziamenti privati. Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi "Italia 2023: persone, lavoro, impresa" in un intervento ripreso da La Repubblica.Nel pomeriggio, però, il ministro ha corretto il tiro: "Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane. Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico". Approfondiamo il tema con Andrea Gavosto, direttore fondazione Agnelli, istituto di ricerca nel campo delle scienze sociali e della formazione. Il Brasile è tornato sul palcoscenico internazionale: dal Mercosur alla moneta unica Il Brasile torna nel dibattito globale, dopo gli anni dell ultradestra di Bolsonaro, legato a filo doppio con Donald Trump, ma diviso dagli altri leader latinoamericani. Ieri il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, al termine dell'incontro bilaterale tenuto a Montevideo con l'omologo dell'Uruguay, Luis Lacalle Pou, ha spiegato che per il Brasile la priorità del Mercosur deve rimanere la conclusione dell'accordo già raggiunto con l'Unione europea (Ue). "Firmiamo prima l'accordo con l'Unione europea per poi, in seguito, discutere un accordo tra Mercosur e Cina", ha sottolineato. Nel mentre, nei giorni scorsi, si è tornati a parlare si una moneta comune tra Brasile e Argentina, che si chiamerebbe 'Sur', che in spagnolo significa 'sud'. Brasile e Argentina discutono della possibilita' di una moneta unica dai primi del 2019, anche se inizialmente la proposta fu osteggiata dalla banca centrale brasiliana. Il ministro dell'Economia argentino, Sergio Massa, ha precisato al Financial Times che il progetto è ancora in una fase preliminare. Ha detto che all'inizio si vorrebbe introdurre la nuova moneta in Argentina e Brasile, e solo successivamente anche nel resto del continente: sarebbe a quel punto la seconda area valutaria più grande al mondo (dopo quella dell'euro), pari al 5 per cento del PIL mondiale, secondo i calcoli del Financial Times. Ne parliamo con Mauricio Monte, collabora con Radio24 da Buenos Aires.

Nessun luogo è lontano
Aree di influenza, rinnovata amicizia tra Canada, Stati Uniti e Messico

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023


Il presidente del Messico Lopez Obrador, il suo omologo statunitense Joe Biden e il primo ministro canadese Justin Trudeau si riuniscono per il primo vertice tra i leader delle tre nazioni dalla fine del 2021. Ne abbiamo parlato con Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia.Dal 1° gennaio 2023, la Croazia ha ufficialmente adottato la moneta unica ed è entrata a far parte dell'Area Schengen. Quali conseguenze per lo Stato membro UE? e quali per l'Europa? Ne abbiamo parlato con Sergio Nava, giornalista di Radio24.

Radio 24 Podcast
Olympia - Pagine di memoria: Giuliano Giuliani e Daniel Schapira

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Si può fare - Trasmissione del 08 gennaio 2023

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica

Radio 24 Podcast
Europa Europa - Trasmissione del 08 gennaio 2023

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023


Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Buoni propositi per scegliere l'attività fisica del nuovo anno

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Due di denari - Saldi - Tetto al contante

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Diabete di tipo2: lo screening regolare con misurazione dell'emoglobina glicata può consentire di diagnosticarlo con 2 anni di anticipo

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Due di denari - Radioconsumatore - le risposte alle vostre domande

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Europa Europa - Trasmissione del 18 dicembre 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022


Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Radio 24 Podcast
Si può fare - In the air

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica

fare dalla storie radio24 cristina carpinelli
Focus economia
Borse affondano dopo la Bce

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022


La Bce si somma alla Fed e conferma che serviranno ulteriori strette e che l'inflazione resterà troppo alta ancora a lungo. La Banca centrale europea, come atteso, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base portando i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,5%, al 2,75% e al 2%. Ma peggiora le prospettive sull'inflazione. Il nuovo rialzo dei tassi della Bce si ripercuote con effetto immediato sullo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp benchmark decennale italiano e il pari scadenza tedesco è indicato a 205 punti, 13 in più rispetto alla vigilia e 11 in più rispetto all apertura. In sensibile aumento anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato ora al 4,08% rispetto al 3,85% di ieri sera e al 3,90% di stamattina. Nel pomeriggio il mercato è tornato a percepire il debito italiano come più rischioso rispetto a quello della Grecia lungo tutta la curva dei rendimenti. Il Btp decennale balza al 4,08%, in crescita di circa 20 punti base, mentre quello della Grecia si attesta al 4,037%, in crescita di solo 5 punti. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, ed editorialista Sole 24 Ore. Bruxelles, primo Consiglio europeo per Giorgia Meloni La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incassa il via libera con rilievi della Commissione Europea sulla manovra e vola a Bruxelles per il suo primo Consiglio Europeo. Tra le voci in agenda la riforma del mercato elettrico e il tentativo di raggiungere un accordo su un tetto ai prezzi del gas: all'arrivo in Belgio la premier ha detto di aspettarsi un passo avanti sul tema, che ritiene più politico che tecnico.A tal proposito nelle conclusioni che approdano oggi al summit dei leader europei si legge: "Il Consiglio europeo si compiace dei progressi compiuti e invita il Consiglio a portare urgentemente a termine i lavori sulle proposte di un regolamento" sull'energia. Nel testo si fa esplicito riferimento al price cap visto che si invita il Consiglio Ue a "finalizzare un regolamento che istituisce un meccanismo di correzione del mercato per proteggere i cittadini e l'economia da prezzi eccessivamente elevati". Rimangono però da vincere le resistenze di diversi Paesi soprattuto per quanto riguarda il livello a cui fissare il cap, negli ultimi giorni si è parlato di 200-220 euro. Approfondiamo il tema con Sergio Nava, Radio24. Confagricoltura: Investire nel Made in Italy e prorogare gli aiuti sul caro bollette Si è svolta ieri e oggi a Roma l'Assemblea generale di Confagricoltura, l'associazione degli imprenditori agricoli italiani. Tra gli ospiti che sono intervenuti fra gli altri (moderati anche dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) la premier Giorgia Meloni (tramite video messaggio) Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Carlo Bonomi, presidente di Confindustria. Il presidente dell'associazione Massimiliano Giansanti in occasione dell'evento ha dichiarato: «Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita del prodotto interno lordo, da cui dipende anche la tenuta dei conti pubblici e dell occupazione. Il 2022 è stato un anno difficile e le prospettive per il 2023 non sono migliori. Risulta tuttavia già evidente che la copertura del fabbisogno di prodotti essenziali non può più essere affidata a terzi». Ne parliamo proprio conMassimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.

Nessun luogo è lontano
Parigi conferenza sull'Ucraina, quanto pesa la diplomazia?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022


Sono 70 i partecipanti in rappresentanza dei principali stati e delle organizzazioni internazionali partner dell'Ucraina oggi riuniti a Parigi. Per l'Italia presenzia il vice premier e ministro degli Esteri Tajani. Al centro del summit la ricostruzione dell'Ucraina, l'invio tempestivo di materiale bellico e il ripristino delle reti di approvvigionamento. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi, Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, e Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento e all'Ispi.

Radio 24 Podcast
Olympia - Il Re dell'Ora: Filippo Ganna

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Olympia - Formula Uno: il futuro è dietro la prossima curva

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Si può fare - Il timpano del mondo

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica

fare mondo dalla storie radio24 timpano cristina carpinelli
Nessun luogo è lontano
Macron da Biden, ultimo tango a Washington

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022


La visita di Stato del presidente francese Emmanuel Macron a Washington prosegue, mentre dall'altra parte del mondo il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel è arrivato a Pechino per discutere con Xi Jinping. Quali sono i risultati che l'Unione Europea è riuscita a portare a casa? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, insegna Relazioni internazionali alla Cattolica, con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi, e con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di Cina.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Covid: un team di ricercatori americani avrebbe individuato una proteina bersaglio che potrebbe bloccare il virus

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Due di denari - Tariffe telefoniche - Assegno di mantenimento

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

MELOG Il piacere del dubbio
Immagini generate dall'Intelligenza artificiale: è una rivoluzione?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022


Nuovo appuntamento con Melog speciale Metaverso, oggi parliamo di immagini generate da software di intelligenza artificiale, una vera e propria rivoluzione per le arti visive e le professioni ad esse collegate (fotografia, disegno, grafica, fumetti, illustrazione e via dicendo.) ma anche per chiunque abbia voglia o solo la curiosità di creare immagini senza fotografare o disegnare: "basta la parola" . In teoria è semplice, ma forse non è proprio così. A spiegarci questa rivoluzione sono Massimo Nava, Creative Strategist, Artista digitale e docente di Comunicazione, e Vincenzo Cosenza, esperto di web, marketing e innovazione. Gli ascoltatori che vorranno vedere le immagini a cui si farà riferimento in trasmissione potranno farlo dal sito Martix nello spazio dello studio virtuale di Radio24.

Focus economia
La crisi cinese non è solo sanitaria e sociale ma anche economica

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


Si è fermata la protesta in Cina contro le rigide misure di contenimento anti-Covid. La polizia è scesa in forze in strada, circondato e presidiato i luoghi della protesta, eretto barriere, compiuto arresti, effettuato controlli anche sulla configurazione di app e Vpn. È successo a Pechino e Shanghai e a Hangzhou, nel sud del paese. La diffusione delle proteste di piazza in Cina contro le dure misure di restrizione per arginare i contagi Covid-19 ieri hanno spaventato i mercati e gli investitori sono tornati a vendere. Il timore è che, davanti al perdurare di una politica sanitaria intransigente da parte di Pechino, la prospettiva di rallentamento dell'economia possa consolidarsi, con ricadute anche sulle materie prime. Non a caso ieri il petrolio è arrivato a perdere il 3%, calo poi recuperato. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Terremoto Juve, accuse di stipendi e plusvalenze fittizi Il passo indietro del presidente e del cda della Juventus segna un passaggio storico per il club bianconero e per tutto il calcio italiano. La decisione è maturata nello scorso weekend ed è stata concordata tra Andrea Agnelli e John Elkann. Dopo aver nominato come nuovo direttore generale Maurizio Scanavino (già ad del Gruppo editoriale Gedi) e confermato fino al 18 gennaio 2023 le deleghe dell ad Maurizio Arrivabene (dimissionario dal cda), la Exor, holding della famiglia Agnelli quotata ad Amsterdam, ha scelto Gianluca Ferrero come presidente. Approfondiamo il tema con Giovanni Capuano di Radio24. Casamicciola: Procura indaga su allarmi inascoltati La Procura di Napoli indaga sugli allarmi inascoltati lanciati dall'ingegnere Giuseppe Conte, ex sindaco di Casamicciola, il comune ischitano dove una frana all'alba di sabato scorso ha provocato distruzione e morti. Lo rendono noto organi di stampa. L'ex primo cittadino ha riferito di avere lanciato 4 giorni prima della tragedia, cioè il 22 novembre, delle pec alle autorità competenti (al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile della Campania) per avvertirle dei rischi che correvano i cittadini di Casamicciola a causa delle abbondanti precipitazioni previste. Intanto sarebbe allo studio un dl Ischia, con aiuti alle aree colpite dalla frana. Il decreto dovrebbe arrivare giovedì sul tavolo dal Consiglio dei ministri. Ne parliamo con Aldo De Chiara, oggi in pensione, già Avvocato Generale della Corte di Appello di Salerno e viceprocuratore generale di Salerno.

Radio 24 Podcast
Europa Europa - Migranti, dall'Ue le proposte ma l'accordo tra le capitali resta lontano

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022


Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

MELOG Il piacere del dubbio
Come utilizzeremo concretamente il Metaverso?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022


Torniamo a parlare di metaverso (e nel metaverso di Radio24 all'interno della piattaforma www.Martix.com) chiedendoci quali sono gli ambiti applicativi più significativi della nuova realtà virtuale di cui tanto si parla, anche in modo molto enfatico. Su questo lanciamo un sondaggio ai nostri ascoltatori avatar e interpelliamo i nostri ospiti: Vincenzo Cosenza, consulente di marketing e fondatore dell'osservatorio OsservatorioMetaverso.it, Paolo Costa, fondatore e amministratore di Ultra, e Federico Giorgi, programmatore di Martix.

Smart City
Bio-plastiche: come alzare l'asticella della sostenibilità

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022


Per la settimana dell'economia circolare di Radio24, Smart City affronta il tema delle bio-plastiche, il cui settore è in crescita e vede l'Italia molto avanzata dal punto di vista industriale. In questa puntata si cerca di capire quali sono le bio-plastiche oggi più diffuse e le loro applicazioni più caratteristiche, e quali invece le bio-plastiche in arrivo. Ma soprattutto, cerchiamo di capire come alzare l'asticella della sostenibilità, in un comparto che ancora non fa distinzioni tra bio-plastiche considerate tali perché compostabili e quelle prodotte da materie prime rinnovabili. Ospite: Marco Versari, Presidente di Biorepack, il Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile

Radio Rossonera
A. Milan: "Milan più forte dello scorso anno? Vi dico la mia!"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 11:53


Alessandro Milan è stato nostro ospite durante Lunch Press! Le sue parole sul #Milan di quest'anno, sul girone di #ChampionsLeague e su De Ketelaere.

Nessun luogo è lontano
Regno Unito, Sunak e gli errori della Truss

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022


"Unirò il nostro Paese non con le parole, ma con i fatti. Lavorerò giorno dopo giorno per ottenere i risultati necessari". Con queste parole il neo primo ministro Rishi Sunak si rivolge ai cittadini britannici, promettendo di rimediare agli errori commessi dal partito conservatore. Ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio24. Gli Stati Uniti hanno incriminato 13 cittadini cinesi che si ritiene siano stati coinvolti in attività di spionaggio per ottenere informazioni su un'indagine federale e sottrarre tecnologie agli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Mario Del Pero, docente a SciencePo, e con Brian Hooper, ex funzionario del Dipartimento di Stato Usa.

Nessun luogo è lontano
Il Regno Unito e i Tories disuniti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022


Tories nel caos e Liz Truss in difficoltà dopo il ritiro della "mini manovra" di bilancio contenente in origine tagli di tasse in deficit per 45 miliardi di sterline. Il neo primo ministro si dimetterà? E chi potrebbe sostituirla? Ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio24 a Londra.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Gli 8 parametri per la salute cardiovascolare

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Due di denari - Trasmissione del 14 ottobre 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Si può fare - Dentro la terra

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Il focus principale è l'ambiente: tutela della natura, economia circolare, sviluppo sostenibile, mobilità verde… Ma non mancheranno le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica purché mirati a realizzare una cambiamento in positivo.Dalla stagione 2021/22 con "Sostiene Bertolino" le puntate della domenica trasmissione si arricchiscono del contributo di Enrico Bertolino che affiancherà Laura Bettini alla conduzione. Insieme andranno alla scoperta di progetti per un futuro migliore… ma guadagnarsi il sostegno e la condivisione del disincantato e scettico Enrico non sarà facile!

Europa Europa
Profilo Destro. L'Italia di Giorgia Meloni vista dall'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


C'è chi festeggia e chi si preoccupa. L'affermazione della destra in Italia e il successo di Fratelli d'Italia alle elezioni italiane sono lo spunto per una riflessione post-elettorale vista dall'Europa. Ci accompagna il prof. James Newell, autore di numerosi studi sulla politica italiana che commenta con noi una serie di contributi raccolti nel mondo della politica europea attraverso la rete radiofonica EuranetPlus. Quale politica per l'Italia a guida Meloni in Europa? Domenica alle 11,30 su Radio24.

Radio 24 Podcast
Europa Europa - Profilo Destro. L'Italia di Giorgia Meloni vista dall'Europa

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Radio 24 Podcast
Olympia - La fabbrica dei talenti del volley donne: nel cuore del Club Italia

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Si può fare - La città del futuro

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Il focus principale è l'ambiente: tutela della natura, economia circolare, sviluppo sostenibile, mobilità verde… Ma non mancheranno le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica purché mirati a realizzare una cambiamento in positivo.Dalla stagione 2021/22 con "Sostiene Bertolino" le puntate della domenica trasmissione si arricchiscono del contributo di Enrico Bertolino che affiancherà Laura Bettini alla conduzione. Insieme andranno alla scoperta di progetti per un futuro migliore… ma guadagnarsi il sostegno e la condivisione del disincantato e scettico Enrico non sarà facile!

Radio 24 Podcast
Due di denari - Educazione (e pianificazione) finanziaria

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - L'attività fisica ridurrebbe il rischio di cancro al seno

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Super anziani e super memoria

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Due di denari - Bonus 200 euro - e 150 euro - per autonomi e professionisti

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Olympia - Il "miracolo" di Berlino 2002: l'Italvolley donne sul tetto del mondo

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Europa Europa - Ribolle il Baltico, piccolo mare dell'Europa divisa

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022


Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Radio 24 Podcast
Si può fare - Percorsi nazionali

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Il focus principale è l'ambiente: tutela della natura, economia circolare, sviluppo sostenibile, mobilità verde… Ma non mancheranno le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica purché mirati a realizzare una cambiamento in positivo.Dalla stagione 2021/22 con "Sostiene Bertolino" le puntate della domenica trasmissione si arricchiscono del contributo di Enrico Bertolino che affiancherà Laura Bettini alla conduzione. Insieme andranno alla scoperta di progetti per un futuro migliore… ma guadagnarsi il sostegno e la condivisione del disincantato e scettico Enrico non sarà facile!

Radio 24 Podcast
Due di denari - Investire informati

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Radio 24 Podcast
Obiettivo salute - Giornata Mondiale del cuore

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022


Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.

Radio 24 Podcast
Europa Europa - L'Europa e l'autunno della sfida per il pane quotidiano

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022


Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Radio 24 Podcast
Olympia - Dagli oratori al bronzo europeo: le origini del volley femminile in Italia

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Radio 24 Podcast
Si può fare - Verso i propri limiti e oltre

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 24, 2022


La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Il focus principale è l'ambiente: tutela della natura, economia circolare, sviluppo sostenibile, mobilità verde… Ma non mancheranno le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica purché mirati a realizzare una cambiamento in positivo.Dalla stagione 2021/22 con "Sostiene Bertolino" le puntate della domenica trasmissione si arricchiscono del contributo di Enrico Bertolino che affiancherà Laura Bettini alla conduzione. Insieme andranno alla scoperta di progetti per un futuro migliore… ma guadagnarsi il sostegno e la condivisione del disincantato e scettico Enrico non sarà facile!

Radio 24 Podcast
Due di denari - Trasmissione del 20 settembre 2022

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022


Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.