Podcasts about Radio24

  • 418PODCASTS
  • 2,973EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Radio24

Show all podcasts related to radio24

Latest podcast episodes about Radio24

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Voli, stop ai limiti sui liquidi a bordo

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


Buone notizie per i viaggiatori. I liquidi infatti potrebbero ritornare nei bagagli a mano senza limiti e senza essere controllati al momento del varco in aeroporto e prima dell’imbarco. Ne parliamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.La famiglia di Michele Noschese ha richiesto una nuova autopsia per fare luce sulle circostanze che hanno portato alla morte del noto dj che da anni viveva e lavorava a Ibiza. Gli aggiornamenti con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.Si è conclusa l'inchiesta sulla strage di Brandizzo, l'incidente ferroviario del 31 agosto 2023 in cui persero la vita 5 operai impegnati sui binari vicino alla stazione. Le accuse, a vario titolo, sono di omicidio e disastro ferroviario colposo. Ripercorriamo la vicenda con Andrea Bucci, giornalista de La Stampa.Le azzurre del calcio femminile sono state accolte dal Presidente Mattarella che le ha ringraziate per aver dato prova di come si può cambiare, rendendola più inclusiva ed equa, la società odierna. Il commento con il nostro Dario Ricci.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Giustizia, sì del Senato alla separazione delle carriere

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.

Rassegna(ta) Stampa
Trump MINACCIA La Fed, La Borsa CROLLA - Milano: CAOS Giudiziario.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 10:02


Nessun luogo è lontano
Siria: bombe su Damasco

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


Israele ha attaccato la Siria, bombardando il Palazzo presidenziale di Damasco, affermando di sostenere la minoranza religiosa drusa. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa all’Università La Sapienza di Roma, insegna Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente. La guerra ibrida della Russia: colpite infrastrutture in Europa. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista e voce di Radio24.

Rassegna(ta) Stampa
Trump A Zelensky: “Puoi BOMBARDARE Mosca?”. Svolta SHOCK Degli USA.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 11:15


Rassegna(ta) Stampa
Trump All'Europa: Dazi Al 30% - Salvini: “Colpa Di Bruxelles”.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 10:25


Rassegna(ta) Stampa
Meloni FURIOSA Con Il “Deep State” - Invalsi: DEBACLE Della Scuola.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 13:55


Nessun luogo è lontano
A Roma per la ripresa dell'Ucraina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Al via a Roma alla Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina. Ne parliamo con Emanuele Bussa, giornalista freelance, collabora con Radio24, Corriere della Sera, Il Post e Atlante delle Guerre, e con Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.

Rassegna(ta) Stampa
Israele: “GABBIA” per 600.000 Palestinesi, Trump APPROVA.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 12:00


Nessun luogo è lontano
Netanyahu a Washington: tutti i fronti caldi del Medio Oriente

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


Il primo ministro Netanyahu è atterrato a Washington per l'incontro con Donald Trump previsto nella serata di oggi. Nel frattempo, il primo round di colloqui a Doha, tra Israele e Hamas, si è concluso senza accordo. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24, Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V, e con Giovanni Borgognone, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.

Rassegna(ta) Stampa
Trump BLOCCA Armi a Kiev - Italia: La Destra LITIGA sui Diritti.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 12:35


lo spaghettino
synchro/paolo e il caldo

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 0:47


Nessun luogo è lontano
Ucraina: stop alle armi Usa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Hamas potrebbe fornire una risposta alla nuova proposta di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata di Radio24. Mentre il Presidente Vladimir Putin si prepara a chiamare l'omologo statunitense, Pyongyang invia 30 mila nuovi soldati nordcoreani sul fronte russo. Ne parliamo con Francesco Rosazza, ricercatore dell'Osservatorio di Geoeconomia di ISPI e con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio di IAI.

Rassegna(ta) Stampa
Trump INVENTA La Pace A Gaza E TRUCCA I Conti Pubblici.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 12:40


Rassegna(ta) Stampa
Meloni MILITARIZZA Il Ponte Sullo Stretto: Perplessità USA.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 11:31


Nessun luogo è lontano
Consiglio Europeo: i dossier e le divisioni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Mentre a Bruxelles i leader dei Ventisette restano divisi sul dossier russo, con il no di Orban all’adesione dell’Ucraina all’UE e la probabile opposizione della Slovacchia al diciottesimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, Washington e Teheran continuano a proclamare, ciascuna, la propria vittoria. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Bruxelles, Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca di Ispi, e con Francesco Petronella, giornalista, esperto di Medio Oriente di Ispi.

Rassegna(ta) Stampa
Netanyahu AFFAMA Gaza - Mamdani: Un Musulmano Sindaco Di NYC?

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 12:16


Nessun luogo è lontano
Dopo il vertice Nato, la notte porta il Consiglio Europeo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Inizia oggi a Bruxelles il Consiglio Europeo. I leader dei Ventisette sono pronti a discutere dell’aumento della spesa per la difesa, del 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e dell’avanzamento del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24, Federico Fabbrini, professore di Diritto dell’Unione Europea alla School of Law and Government of Dublin City University, e con Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.Un primato assoluto per l’Italia e per l'Europa è stato raggiunto con il lancio simultaneo di sette satelliti appartenenti alla stessa costellazione istituzionale, IRIDE. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

Nessun luogo è lontano
Vertice Nato, approvato il 5%

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.

Rassegna(ta) Stampa
Trump Ad Iran E Israele: “Non Capite Un C***O!” - NATO: CAOS Spagnolo.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:15


Rassegna(ta) Stampa
L'Iran CONTRATTACCA: Colpita Base USA In Qatar.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 14:47


Rassegna(ta) Stampa
Gli USA Entrano In GUERRA Con L'Iran - Khamenei: “RISPONDEREMO!”.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 13:51


Rassegna(ta) Stampa
Iran, Trump SPACCA I Repubblicani - Musk Ed Il Test Anti Droga INUTILE

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 12:50


Rassegna(ta) Stampa
Iran: “USA In Guerra? DANNO Irreparabile!” - VITTORIA Di Netanyahu.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 10:26


Rassegna(ta) Stampa
G7: Trump ZITTISCE Macron - USA: “L'Iran Non Ha La Bomba Atomica”.

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 10:20


Rassegna(ta) Stampa
Trump UMILIATO Alla Sua Parata - Netanyahu: "Iraniani, Ribellatevi ORA".

Rassegna(ta) Stampa

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 12:16


Reportage
Figli Nostri. Chi sono i giovani detenuti in Italia - di Livia Zancaner

Reportage

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025


Per la prima volta nella storia italiana anche le carceri minorili sono sovraffollate. È l'allarme lanciato dall'associazione Antigone, che nell'ultimo rapporto sulle condizioni di detenzione evidenzia un sovraffollamento in 9 istituti minorili su 17. Fotografia confermata dai dati del ministero della Giustizia, che a maggio 2025 mostra un incremento a quota 600 dei giovani detenuti nelle carceri italiane. Un sovraffollamento che, unito all'uso frequente di psicofarmaci, alla carenza di percorsi rieducativi efficaci e a una serie di altri fattori, ha portato negli ultimi mesi a proteste e rivolte. Ma chi sono e come vivono i minorenni e giovani adulti presenti nelle nostre carceri? Da qui parte il viaggio di Radio24 negli istituti penali minorili italiani. In questa puntata ne parliamo con Susanna Marietti, coordinatrice nazionale Antigone, con il sottosegretario alla giustizia, Andrea Ostellari e con don Claudio Burgio, fondatore della comunità Kayros e cappellano dell'istituto penale per i minorenni di Milano, Cesare Beccaria.

Focus economia
Balzo delle materie prime sulla scia degli attacchi di Israele all'Iran

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


I mercati hanno reagito con forte volatilità all’escalation militare: le borse scendono, mentre salgono i titoli legati a difesa e energia. L’oro cresce dell’1% a 3.438 dollari l’oncia, il gas europeo sale del 5% a 38,2 /MWh. Il petrolio Wti vola a +6,5% (72,32 $), il Brent a +8,5% sopra i 75 $. Il Vix, indice della volatilità, cresce del 21%. Gli investitori temono che il conflitto possa compromettere le forniture di greggio, soprattutto se l’Iran dovesse minacciare lo Stretto di Hormuz. Al momento, nessun danno diretto agli impianti petroliferi, ma il rischio geopolitico resta alto. Affrontiamo il tema con Sissi Bellomo, Sole 24 Ore e Filippo Diodovich, Market strategist di IG.Iran e Israele. Cosa sta succedendo?Nella notte tra il 12 e il 13 giugno 2025 Israele ha lanciato l’operazione Rising Lion, colpendo obiettivi strategici in Iran, tra cui il sito nucleare di Natanz. L’azione ha coinvolto caccia, droni e forze speciali sul campo, con l’obiettivo dichiarato di fermare il programma nucleare iraniano. Almeno 78 le vittime, tra cui alti ufficiali dei Pasdaran e scienziati. Teheran ha reagito lanciando oltre 100 droni e missili contro Israele, la maggior parte dei quali è stata intercettata. Dichiarato lo stato d’emergenza in Israele, chiuso lo spazio aereo, mentre l’Iran ha chiesto una condanna formale all’ONU parlando di “atto di guerra”. Sergio Nava, Radio24.

Nessun luogo è lontano
Trump e Musk, nemici amici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Negli ultimi giorni Trump e Musk si sono attaccati sui social: tra tweet e dichiarazioni pubbliche, il loro rapporto sembra essere ai ferri corti sullo sfondo anche la collaborazione tra SpaceX e NASA, ora messa in discussione. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio, collabora con Sky, Wired, Ispi e Radio24, con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, e con Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma.

2024
Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

2024

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Nessun luogo è lontano
Il vertice russo ucraino: teatro o realtà?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 16, 2025


Mentre la guerra continua, si conclude il primo round di negoziati diretti tra la delegazione russa e quella ucraina a Istanbul, durato meno di due ore. Ne parliamo con Gigi Donelli, giornalista di Radio24, e Roberto Bongiorni, giornalista del Sole 24Ore, entrambi in diretta dall'Ucraina. Per ora il colloquio ha portato a un accordo di scambio di mille prigionieri per parte, ma non si esclude la possibilità di nuovi negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Trento.

Nessun luogo è lontano
​​Russia-Ucraina: aspettando i negoziati a Istanbul

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Mentre continuano gli scontri in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky vola ad Ankara per incontrare il leader turco Recep Tayyip Erdogan. Nel frattempo, a Istanbul, le delegazioni di Russia e Ucraina aspettano di iniziare i negoziati. Ne parliamo con Gigi Donelli, inviato di Radio24 in Ucraina, Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli, ed Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e Ambasciatore, oggi vice presidente di Sace.

Tutti Convocati
Sogni di gloria

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 14, 2025


In apertura commentiamo l'attualità calcistica, dalla finale di Coppa Italia alla prossima giornata di Serie A, fino alla retrocessione in Serie C della Sampdoria insieme al giornalista Sandro Sabatini.Nella seconda parte Carlo Pellegatti analizza la finale di Coppa Italia fra Milan e Bologna concentrandosi sulle sensazioni che precedono la gara. Lo raggiunge anche Dario Ricci, inviato per Radio24 a Roma per seguire il match.

Uno, nessuno, 100Milan
Il bambino zero del caso Veleno

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 14, 2025


La verità di Davide Tonelli Galliera protagonista insieme ad altri ex bambini dell'inchiesta sui «Diavoli della Bassa Modenese» che ha scoperchiato una rete di affidi scorretti con minori tolti ingiustamente alle loro famiglie d'origine. Polemiche all'Eurovision per la partecipazione di Israele. In collegamento da Basilea Marta Cagnola, inviata di Radio24 all'evento canoro.Prato, via libera del Tar alla fondazione in memoria del femminicida di Elisa Amato ma non porterà il suo nome. Ospite Elena Amato, sorella di Elisa, la 29enne pratese uccisa a colpi di pistola il 26 maggio 2018 dall'ex fidanzato Federico Zini che dopo il femminicidio si suicidò.

Nessun luogo è lontano
India-Pakistan, rischio escalation

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 7, 2025


Si acuiscono le tensioni tra India e Pakistan dopo l'avvio dell'operazione militare di Nuova Delhi contro obiettivi terroristici nel Kashmir. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente Asia del Sud del Sole 24Ore.Il presidente cinese Xi Jinping è atteso oggi a Mosca, in vista delle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria della Russia nella Grande Guerra Patriottica. In programma per domani, il colloquio con Vladimir Putin per discutere di questioni urgenti dell'agenda internazionale e regionale. Ne parliamo con Flavia Lucenti, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Luiss Guido Carli.Inizia il Conclave. Ce ne parla dal Vaticano Catia Caramelli, inviata Radio24 al Conclave.

Focus economia
Inflazione percepita al 10%, gli italiani riducono i consumi

Focus economia

Play Episode Listen Later May 5, 2025


Secondo un sondaggio Noto per Il Sole 24 Ore del Lunedì, l'inflazione percepita dagli italiani ad aprile è al 9,9%, quasi otto punti sopra il dato reale (2%). Un italiano su due ha tagliato i consumi negli ultimi sei mesi e il 61% giudica inadeguato il proprio reddito rispetto al costo della vita. Le spese più sentite sono per energia, salute e alimentari. La differenza tra inflazione reale e percepita è aumentata rispetto a ottobre 2023. Le donne avvertono incrementi di prezzo più forti degli uomini. Il decreto Bollette ha stanziato 3 miliardi, con bonus di 200 euro per famiglie sotto i 25mila euro ISEE. Intanto, le retribuzioni reali restano inferiori di circa l'8% rispetto a gennaio 2021, e il 70% degli intervistati non crede nell'efficacia delle misure del governo. Ne parliamo con Michela Finizio, Il Sole 24 OreCarburanti: proseguono ribassiI prezzi dei carburanti continuano a scendere per la quinta settimana consecutiva, con il Brent sotto i 60 dollari per la prima volta dal gennaio 2021. Tuttavia, il calo alla pompa non rispecchia pienamente il crollo delle quotazioni petrolifere (-15/20% su base annua), a causa dell'elevata componente fiscale nel prezzo finale. I prezzi medi: benzina self a 1,702 €/l, diesel self a 1,595 €/l. Gpl e metano in calo, come pure il Gnl. Anche in autostrada si registrano diminuzioni, ma più contenute. Il commento è di Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana.Trump pensa a dazi del 100% sui film stranieri. Un'altra misura "Boomerang"?Trump ha annunciato possibili dazi del 100% sui film esteri, accusando altri Paesi di sottrarre produzioni agli Stati Uniti. Ma la misura rischia di danneggiare la stessa industria americana, che si appoggia spesso a studi stranieri per motivi di costo. Una risposta simmetrica da parte dell'Europa sarebbe disastrosa per Hollywood, che dipende anche dai mercati e dai festival europei. L'analisi ricorda che, come per l'automotive, queste misure protezionistiche possono ritorcersi contro gli stessi Stati Uniti. Interviene Cristina Battocletti, Il Sole 24 Ore.Sulla fuga dei cervelli è scontro Italia-FranciaIl vertice "Choose Europe for Science", convocato da Macron a Parigi, per attrarre ricercatori in fuga dagli USA, ha irritato l'Italia. Il ministro Bernini rivendica l'azione già intrapresa con un bando da 50 milioni. Il governo italiano si chiede se l'evento sia davvero europeo o promuova solo la Francia. Macron e Von der Leyen hanno annunciato un pacchetto da 500 milioni e una nuova "super sovvenzione" per ricercatori di eccellenza. La Francia aggiunge altri 100 milioni per attrarre talenti, mentre l'Italia era rappresentata dall'ambasciatrice a Parigi. Con noi Danilo Ceccarelli, Radio24.

Smart City
Al via REbuild, la manifestazione sull'innovazione sostenibile nell'edilizia: 6 e 7 maggio a Riva del Garda

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Con il programma Smart City, Radio24 dedica una settimana speciale all’undicesima edizione di REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile nel settore dell’edilizia che si svolge il 6 e 7 maggio a Riva del Garda. La manifestazione ruota attorno ai temi di edilizia off-site, nuovi materiali, energia, e altro ancora. In questa puntata, diamo qualche anticipazione su cosa attende gli ospiti di quest’anno, in termini di temi, padiglioni e incontri, e parliamo dei temi caldi che possono fare la differenza. A tal proposito, sentiamo Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ed Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuild 2025 e Professore dell’Università IUAV di Venezia, intervistati da Silvia Bandelloni.

Radio Rossonera
D'AMICO VERO OBIETTIVO | LunchPress con Alessandro Milan (Radio24)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 62:57


La saga infinita per la scelta del nuovo DS non è ancora finita: Furlani incontra Tare ma continua a sognare D'Amico (che ha un contratto con l'Atalanta fino al 2027)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Nessun luogo è lontano
Visite incrociate Europa-USA

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


Mentre a Washington il presidente Donald Trump incontra la premier Giorgia Meloni per discutere dei dazi imposti e poi sospesi all'Unione Europea, il presidente Emmanuel Macron incontra all'Eliseo il segretario di Stato americano Marco Rubio e l'inviato speciale di Trump, Steve Witkoff. Al centro dei colloqui tra Stati Uniti e Francia figura la guerra in Ucraina. Ne parliamo con Giovanni Legorano, giornalista, ex corrispondente del WSJ dall'Italia, lavora per “Time” da Roma, Dino Amenduni, esperto in comunicazione politica e socio di Proforma, e Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi.

Nessun luogo è lontano
Le piazze francesi all'ombra di Le Pen

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025


Domenica 6 aprile Parigi si è divisa in due. Da un lato i manifestanti a sostegno di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, giudicata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici; dall’altro la coalizione di sinistra in protesta contro Le Pen e il suo partito. Ce ne parla da Parigi Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24.Anche negli Stati Uniti i manifestanti scendono in piazza in tutti i 50 stati, aderendo al movimento 'Hands Off!' ('Giù le mani'). La protesta ha coinvolto gruppi eterogenei: dalle persone con disabilità agli attivisti per il clima, passando per i movimenti LGBT+, le organizzazioni a difesa dei diritti dei migranti, i sindacati e gli attivisti pro-democrazia, preoccupati per il crescente logoramento del sistema politico statunitense. Ce ne parla da New York Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24Ore.Dopo l’incontro a Budapest con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è volato a Washington per discutere dei dazi, di Gaza e dell'Iran. Nel frattempo, proseguono gli attacchi sulla Striscia di Gaza. Ne parliamo con Alessia Melcangi, docente di Storia e istituzioni dell’Africa all’Università La Sapienza di Roma.

Nessun luogo è lontano
Turchia, c'è aria di bufera

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Terminato il Consiglio Europeo, al via il piano “Readiness 2030”. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24.All'indomani dell'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in migliaia sono scesi in piazza per protestare contro il presidente Erdogan. Ce ne parla da Istanbul Riccardo Gasco, Visiting Research Fellow dell'Istanbul Policy Center.La guerra a Gaza e le falle nella politica israeliana. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa alla Sapienza di Roma, analista di Atlantic Council e ISPI.