POPULARITY
Categories
In quest'estate tedesca i picchi di calore si alternano a forti temporali, le notti tropicali ai crolli di temperatura. Delle conseguenze del caldo estremo ci parla Agnese Franceschini, mentre Christine Wilcken, vicepresidente del Deutscher Städtetag, ci illustra alcune misure concrete adottate nelle città. Perché sono queste le isole di calore bollenti che, anche in Italia, batteranno sempre più record. Come ripensarle? Cristina Giordano ne parla con l'architetto e urbanista Paolo Gelsomini. Von Cristina Giordano.
Diversi studi di settore mostrano che la grande maggioranza dei consumatori, in Germania come in Italia, basa la propria scelta di ristoranti, bar, hotel e case vacanza in base a post sui social e recensioni online. Il problema è che, però, molte di queste recensioni sono o false, o quantomeno inattendibili. Come orientarsi? E come tutelarsi? Ne parliamo con Agnese Franceschini, con il ristoratore Alessandro Mannozzi di Berlino e con Gianluca Di Ascenzo del Codacons. Von Cristina Giordano.
Bper supera la soglia del 35% di Banca Popolare di Sondrio; Berlino attacca Unicredit; Trump annuncia dazi del 35% sul Canada; Cucinelli, ricavi in crescita del 10%; Nuovi record per Bitcoin e NVIDIA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sta portando la comicità italiana sulla scena internazionale come nessuno prima di lui. È il primo comico italiano ad aver calcato il palco del leggendario Comedy Cellar di New York, e il primo a lanciare un tour negli Stati Uniti. Ebbene sì, Francesco De Carlo è passato dal BSMT. Comico, autore, stand-up comedian. Ha lasciato un lavoro al Parlamento Europeo per inseguire un microfono e da allora non si è più fermato: da Bruxelles a Brooklyn, passando per Londra, Berlino e New York. Con una comicità intelligente, tagliente e profondamente originale, è diventato uno dei pochi italiani capaci di conquistare i palchi internazionali. La sua non è solo ironia: è uno sguardo lucido sul mondo, sulle nostre fragilità, sulle contraddizioni del nostro tempo. È disagio che diventa racconto, è verità che fa ridere. E ora quella comicità la sta riportando anche in Italia, riempiendo i teatri da Nord a Sud, oltre che quelli d'America. Come si passa dal Parlamento alla stand-up? Essere volgari è davvero il segreto per far ridere oggi? Come si conquista il pubblico americano? E cosa si prova a dover cedere il microfono a… Madonna? Di questo, e molto altro, abbiamo parlato al BSMT con Francesco De Carlo. Una chiacchierata brillante, intensa, autentica, dalla quale verrete completamente rapiti e trarrete grandissima ispirazione. Fidatevi! Perché Francesco De Carlo non è solo un comico. È uno che ha avuto il coraggio di salire sul palco e dimostrare che sì, anche un italiano può far ridere il mondo. Davvero. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché tanti giovani laureati lasciano l'Italia? E perché la Germania è una delle loro mete preferite? Se l'è chiesto Alessandro Foti, che ha fatto ricerca in diversi Paesi e si è stabilito a Berlino da alcuni anni. Alcune risposte si trovano nel suo libro "Stai fuori", nato dalla scoperta in prima persona di quanto sia difficile trovare offerte di lavoro adeguate in Italia nonostante una formazione di alto livello, come racconta Foti a Francesco Marzano in questa intervista del venerdì. Von Francesco Marzano.
In Germania la mancia non è obbligatoria ma appartiene alle regole del buon comportamento, anche se con la digitalizzazione dei pagamenti qualcosa sta cambiando, come ci spiega Enzo Savignano. Sull'importanza e il significato della mancia per il personale di ristoranti e bar abbiamo sentito Rita, cameriera italiana a Berlino e Matteo Musacci, vicepresidente della Federazione Italiana Ristorazione e Pubblici Esercizi. Von Francesco Marzano.
Prima in mongolfiera, poi su una fune, oggi parliamo del furto di un carro armato per SFONDARE il Muro di Berlino. Il nostro uomo di oggi ha il nome di un grande compositore, Wolfgang, e il cognome di un grande filosofo, nonché uno dei padri del socialismo, Engels. Mischiamo le due cose e otteniamo un militare meccanico pronto a tutto pur di scappare dalla Germania dell’Est.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È arrivata a Roma come corrispondente poco prima che cadesse il muro di Berlino ed è rimasta fino ad oggi, lavorando per molte testate tedesche. Ora Constanze Reuscher è ospite fissa di "Propaganda live", ma anche di altri programmi tv italiani, in cui cerca di spiegare le ragioni della Germania agli italiani, sempre all'insegna del dialogo. Con Francesco Marzano parla di Europa ieri e oggi, di giovani e politica, mafia e migrazione, di come affrontano la vita italiani e tedeschi e molto altro. Von Francesco Marzano.
Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A poche ore dal sorteggio del tabellone dei Championships, Vanni Gibertini e Luca Baldissera si ritrovano un'ultima volta in maniera remota prima di reincontrarsi a Wimbledon per fare il punto della situazione sui circuiti tennistici.Sinner è inciampato in un ottimo Bublik ad Halle, mentre Alcaraz ha vinto il torneo del Queen's riprendendo il discorso da dove lo aveva lasciato.In campo femminile, la favorita in Church Road continua ad essere Aryna Sabalenka, che però quest'anno si è fermata in finale in entrambi gli Slam e anche a Berlino si è fermata davanti a una rinata Marketa Vondrousova dopo aver superato nei quarti Elena Rybakina annullando quattro match point.Naturalmente ci sarà ampio spazio per tutte le domande degli ascoltatori.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/
Gianni Maroccolo è il "sonatore di basso": non solo perché questo, assieme a "memorie di un sonatore di basso", è il titolo della sua ultima fatica letteraria, ma perché Gianni, oltre che essere produttore e arrangiatore, è innanzitutto e soprattutto un bassista. Lo è stato nei Litfiba, poi nei CCCP, quando il muro di Berlino si stava sgretolando, e poi ancora nei CSI, PGR, Deproducers e in una miriade di altre collaborazioni. In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato con lui e di come ha lasciato il segno nella musica rockin oltre 40 anni di carriera. Scaletta su www.bolliblog.com
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Stefano Pivato"Alla riscossa!"Emozione e politica nell'Italia contemporaneaEdizioni del Mulinowww.mulino.itPassaggi Festival, Fano29 giugno, ore 19:30"Alla riscossa!" con Stefano Pivato«i badogliani con sulle spalle il fazzoletto azzurro e i garibaldini col fazzoletto rosso e tutti, o quasi, portavano ricamato sul fazzoletto il nome di battaglia. La gente li leggeva come si leggono i numeri sulla schiena dei corridori ciclisti. Nomi romantici e formidabili che andavano da Dinamite a Rolando»Beppe FenoglioIl 1789 segna una svolta storica: la Rivoluzione francese dà vita alla politica moderna. I simboli che nascono da questo fervore sostituiscono l'araldica aristocratica, incarnando ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Esattamente due secoli dopo, nel 1989, il crollo del Muro di Berlino segna un altro capitolo, portando alla crisi dei grandi sistemi ideali e dei linguaggi politici tradizionali. E in Italia cosa succede? Mentre la popolazione colta si avvicina agli ideali politici tramite la lettura, i ceti popolari si connettono a principi e valori attraverso le emozioni. Sono quelle suscitate da canti e colori, abiti e bandiere, dalle grandi manifestazioni di piazza e da quelle private, fino ai nomi dati ai bambini per sfida e per protesta. Stefano Pivato racconta la storia vivace e fragorosa della passione politica.Stefano Pivato Professore emerito di Storia contemporanea, collabora con il Dipartimento di storia dell'Università di San Marino. Per il Mulino ha pubblicato: «I comunisti mangiano i bambini» (2017), «I comunisti sulla Luna. L'ultimo mito della Rivoluzione russa» (con M. Pivato, 2017), «Storia sociale della bicicletta» (2019), «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019), «La felicità in bicicletta» (2021), «Tifo» (con D. Marchesini, 2022) e «Andare per colonie estive» (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Iran-Israele: è il sesto giorno di guerra. L'Iran ha affermato di aver distrutto obiettivi strategici in Israele utilizzando droni. Un missile lanciato dall'Iran ha colpito Herzliya, una città a pochi chilometri a nord di vicino Tel Aviv. Facciamo il punto insieme a Mauro Gilli, esperto di strategia e tecnologia militare alla Hertie School di Berlino.
Prima Manchester tedesca, poi capitale dell'auto e degli inventori, distrutta e poi ricostruita nella DDR: Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt, è Capitale europea della cultura 2025 con Gorizia/Nova Gorica. Un'occasione per aprirsi al mondo dopo i fatti razzisti che la resero tristemente nota alcuni anni fa. Cosa c'è da scoprire nella terza città della Sassonia? Ce lo rivelano Giulio Galoppo e Maria Eugenia Maxia, che ama la sua città d'adozione e lavora come volontaria per quest'evento culturale. Von Luciana Caglioti.
Il Verein è una delle strutture più diffuse dell'associazionismo in Germania, Giulio Galoppo ci spiega in cosa consiste e quali vantaggi presenta dal punto di vista legale. Andiamo a conoscere le attività di tre associazioni italiane attive in Germania: il Circolo Culturale Rinascita di Monaco, l'Associazione Artemisia di Berlino che si occupa di inclusione e l'Associazione Culturale Sarda Maria Carta di Francoforte. Von Luciana Caglioti.
Hai sentito la puntata Burning Man? In questa incontriamo il mio compagno di avventura al Burning Man Luca
Fare una sola puntata sulle migliori fughe per attraversare il Muro di Berlino sembrava riduttivo, eccone infatti subito un’altra per tenere alta l’attenzione sul caro vecchio muro. Nella scorsa puntata abbiamo parlato della mongolfiera improvvisata come mezzo di fuga, oggi invece analizzeremo la messa in pratica dell’idea totalmente folle partorita dalla mente di Horst Klein, ex acrobata circense.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Autunno 1944, Berlino: l'illusione della vittoria nazista è ormai svanita e parecchi gerarchi pensano a mettere in salvo sé stessi e i tesori razziati in mezza Europa. In tutto ciò emerge un piano pazzesco ossia la trasformazione di un ampio territorio in una fortezza inespugnabile in cui convogliare le fabbriche di armamenti e le truppe disposte a combattere fino alla fine, per tentare una difesa a oltranza. Il mito dell'Alpenfestung, il ridotto alpino, sta ufficialmente nascendo. Ma quanto quel progetto era reale e quanto si trattava di una mossa propagandistica? Gli Alleati furono influenzati dalle notizie filtrate dalla Germania? E che ruolo avrebbero avuto gli ostaggi di alto rango radunati a Dachau? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Andrea Dellapiana"Artico Festival"Dal 12 al 14 giugno, BraQuesta notte è per te: dal 12 al 14 giugno 2025 arriva la nona edizione di Artico Festival, che quest'anno più che mai vuole essere un invito a ballare, cantare e ridere, a stare insieme immersi nel verde del Parco della Zizzola, in un tempo e in un luogo sospesi, alle soglie dell'estate, in cima alla collina più alta, che domina la città di Bra.Il festival si apre giovedì 12 con Fabio Celenza, ospite fisso di Propaganda Live, amato dal pubblico per i doppiaggi comico-nonsense di personaggi famosi e politici. Parallelamente alla passione per i doppiaggi, Celenza ha mantenuto viva anche quella per la musica e proprio da questa suggestione nasce l'idea di portare in giro per l'Italia, con una band, uno spettacolo in cui questi due elementi si intrecciano. Dopo il successo del primo tour lo scorso anno, il nuovo show che andrà in scena è Faffiga X-Files, in cui si assiste a un concerto ma allo stesso tempo si ride tantissimo, con nuovi personaggi mischiati ad altri diventati ormai indimenticabili.I giorni successivi sono dedicati alla musica. Dopo aver registrato il tutto esaurito al Teatro Politeama di Bra lo scorso inverno, venerdì 13 Marco Castello torna ad Artico per un nuovo concerto, portando sul palco tutta l'energia della sua band. Cantautore siracusano polistrumentista, Castello è una delle voci musicali che più identificano la musica indipendente di questi anni e il suo successo reale, nato dal basso, lo conferma. Ad aprire la serata sarà la Niña, pioniera nel mettere in dialogo tradizione e musica del presente, proiettandole nel futuro. Con Figlia d'‘a tempesta, singolo tratto dal suo ultimo album Furèsta, la cantautrice napoletana ha conquistato il primo posto della classifica Spotify Viral con una canzone che canta la rabbia delle donne contro le sopraffazioni di tutti i tempi. Al termine dei live, sarà il momento del Ti Amo Dj Set.Sabato 14 le luci si abbassano, per una serata da ballare sotto le stelle. Dopo un trionfale tour europeo, che questa primavera ha toccato i più importanti club di città come Amsterdam, Londra e Berlino, okgiorgio sarà a Bra con il suo progetto di musica elettronica e avant-pop. Il live-set al Parco della Zizzola si preannuncia un'esplosione di suoni e vibrazioni: impossibile restare fermi. Prima di lui, sul palco di Artico Festival salirà Whitemary, con il suo affascinante mondo sonoro, caratterizzato dall'inconfondibile delivery della voce - a metà tra il parlato e il canto di matrice jazz. Apre la serata Alec Temple, i cui testi sono intrisi di miti antichi, ma guidati da una cassa dritta. Vincitore assoluto dell'ultima edizione del Premio Buscaglione, nello stesso concorso il cantautore cremonese si è aggiudicato anche il Premio Booster e il Premio Discografico. La data ad Artico si svolge in collaborazione con Casa Pride e fa parte del tour che quest'estate porterà i vincitori del Premio Buscaglione in giro per l'Italia.Torna il Garden Stage, il palco off di Artico dedicato ai live unplugged sul prato, quest'anno supportato dalla rivista Siamo un magazine. Venerdì sarà protagonista Edera, il progetto solista di Margherita Ferracini, la cui musica è caratterizzata da un sound che richiama il mondo nordico dark/electro-pop. Sabato è il momento di Amore Audio, il progetto musicale di Alessandro Scola e Luigi Lonetto, nato nel 2024 dall'evoluzione del loro percorso artistico e dalla passione condivisa per la musica elettronicaArtico Festival 2025 è organizzato dall'associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione CRC nell'ambito del bando POP, con il sostegno di Nova Coop e Cambieri.it. L'artwork è a cura di Ortica Studio.Sostenibilità, accessibilità e “fare rete”: l'impegno di Artico Festival 2025.Anche nel 2025 Artico rinnova il suo impegno per realizzare un festival il più possibile sostenibile. È confermato l'utilizzo di stoviglie compostabili per quanto riguarda l'area food, all'interno della quale il pubblico troverà anche diverse proposte vegan. Il bar sarà dotato di bicchieri riutilizzabili e di un erogatore attraverso cui ricaricare gratuitamente l'acqua.Grazie a queste iniziative, per il secondo anno Artico è l'unico evento della provincia di Cuneo a entrare a far parte del parte del progetto Worldrise Musica per il Mare, il cui scopo è ridurre l'impatto ambientale dell'industria della musica.Da quest'anno il festival è riconosciuto anche dall'associazione Plasticfree, che ha accordato ad Artico il bollino che lo certifica come Eco Event Plastic Free: un riconoscimento dedicato a tutti gli eventi che si impegnano ad essere sostenibili dal punto di vista ambientale, con un focus specifico alla gestione dei rifiuti e all'eliminazione dell'utilizzo della plastica.Torna l'Area Chill, uno spazio distante dal palco, pensato per chi desidera godersi la musica lontano dalla ressa, e gestito in collaborazione tra Artico e diverse realtà attive sul territorio. Ad occuparsi dell'allestimento sarà il Progetto ABS, presente con un banchetto presso cui trovare informazioni sull'utilizzo di sostanze e la riduzione del danno, materiale e alcol test gratuiti. Torna Casa Pride, la prima associazione con sede a Bra che riunisce le persone queer e alleate che hanno a cuore la lotta contro ogni marginalizzazione e la costruzione di un territorio sempre più aperto e inclusivo. Per la prima volta ad Artico, arriva ANSGA - Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo. La Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, proporrà anche quest'anno il vino sociale 8pari, la cui realizzazione si basa sull'inserimento lavorativo di persone fragili all'interno del processo produttivo del vino. Sarà presente inoltre Spaghetti persi, progetto braidese che dal 2020 realizza ricami personalizzati. Nel parco verrà allestito un piccolo punto vendita e qui verranno proposte anche delle dimostrazioni di ricamo sul momento, sia su stoffa che su tote bag.Ogni giorno prima dell'apertura cancelli, a partire dalle 18,30, il parco ospiterà un laboratorio a cura della psicologa Anita Arena, ognuno pensato per riconnettersi con se stessi, l'ambiente circostante e stare in ascolto. Ogni sera, un tema e un workshop diverso. La partecipazione è gratuita, ma soggetta all'acquisto del biglietto per la serata, con iscrizione obbligatoria alla mail progetti@switchonfuture.it. Maggiori informazioni anche sul sito switchon.blog.Grazie alla collaborazione con il Comune di Bra, il pubblico potrà raggiungere il parco attraverso un servizio di navette disponibile sia all'andata che al ritorno (un euro a tratta), con partenza da piazza Spreitenbach e una fermata intermedia in piazza Caduti per la Libertà (orari e informazioni sul sito articofestival.it).“La nona edizione di Artico ce la siamo immaginati come un regalo, un invito da rivolgere al pubblico prima di tutto, ma anche a noi che questo evento lo organizziamo”, commenta Roberto Piumatti, presidente dell'associazione Switch On. “Da sempre l'estate è un periodo pieno di promesse, un tempo sospeso da vivere sempre all'aperto, divertendosi con i propri amici e andando a tanti concerti. Così siamo arrivati al tema di quest'anno ‘Questa notte è per te': nelle tre serate di Artico il nostro desiderio è far vivere a tutte le persone che saranno con noi al Parco della Zizzola quella sensazione di leggerezza e condivisione. A livello di contenuti, abbiamo avuto cura di costruire una line up che rispecchi le diverse anime del festival: passiamo dalla comicità, al cantautorato e alla sperimentazione, sempre tenendo un occhio attento su ciò che accade di interessante nella scena musicale a livello nazionale e non solo”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Impazza anche in Germania la moda dell'Aperol Spritz che in realtà ha radici molto lontane come ci spiega Cristina Giordano. Dei nuovi trend dell'aperitivo in Italia e Germania abbiamo parlato con Kappa, titolare di un bar italiano a Berlino e con Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico. Von Luciana Caglioti.
Il governo tedesco è il maggior sostenitore di Israele in Europa. Anche alla luce dei massacri di civili a Gaza, da Berlino non arrivano che cauti appelli alla moderazione e la sospensione delle forniture militari non viene nemmeno ipotizzata. Cristina Giordano riassume il rapporto speciale tra Germania e Israele che affonda le sue radici nell'Olocausto. Col corrispondente ARD da Tel Aviv, Jan-Christoph Kitzler, ci chiediamo se non sia arrivato il momento di un cambio di rotta. Von Luciana Caglioti.
Ciccini e ciccine esplorate con noi Berlino, dai musei alle mostre più cool fino ai locali più kinky
Radioattività è una serie di 5 podcast ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto su Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS) il 5 per mille: CF = 98181440177
In una Berlino ancora ferita dalla guerra, il 6 giugno 1951 si accendono i riflettori sulla prima Berlinale. Un viaggio tra cinema e storia: dalle poltrone del Titania-Palast al misterioso passato del suo direttore, Alfred Bauer. Tra macerie e sogni, nasce uno dei festival cinematografici più importanti al mondo. Un podcast scritto e raccontato da Martina Di Gesu. Fonti - 1st Berlin International Film Festival, Berlinale, https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1951.html. - Berliner Filmfestspiele | Wochenschaubericht von der 1. Berlinale im Juni 1951, CHRONOS-MEDIA History, 17 giugno 1951, https://www.youtube.com/watch?v=8bktj0hhwo8. - Berlino anno 1951, Archivio Luce, 22 giugno 1951, https://www.youtube.com/watch?v=84EfJYvEA9E. - Storia, Cinema & Berlinale, 10 marzo 2025, https://www.berlinfilmfestival.it/storia/. - The Alfred Bauer Case, Berlinale, autunno 2022, https://www.berlinale.de/en/archive/alfred-bauer.html.
Mara Gergolet parla del vertice di Berlino tra il cancelliere tedesco Merz e il presidente ucraino Zelensky, in cui è stata ufficializzata la collaborazione tra i due Paesi sulla produzione di razzi a lunga gittata. Fabrizio Bertolino spiega chi è il nuovo amministratore delegato dell'azienda automobilistica franco-italiana. Fulvio Bufi racconta il femminicidio di Afragola, dove la ragazza è stata assassinata dall'ex fidanzato 19enne che non accettava la separazione.I link di corriere.it:Il dilemma di Kiev a corto di armi: che cosa difendere?Chi è Antonio Filosa, il nuovo a.d. di StellantisMartina Carbonaro uccisa a soli 14 anni dall'ex fidanzato 19enne Antonio Tucci
La Gaza Humanitarian Foundation è la ONG creata ad hoc su impulso del governo Usa e del governo israeliano per distribuire aiuti ai gazawi, secondo le concessioni decise da Israele ed evitare che gli aiuti umanitari finiscano nelle mani di Hamas, ma le sue origini rimangono ancora controverse. Ne parliamo con Tommaso della Longa, portavoce di IFCR, e con Lazar Berman, giornalista del The Times of Israel.Mentre avanzano le truppe russe nell'est dell'Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky si reca a Berlino per incontrare il cancelliere tedesco Friedrich Merz. Nel frattempo il presidente Donald Trump minaccia l'utilizzo delle sanzioni nel tentativo di fermare Mosca. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
Ucraina, cresce la preoccupazione in vista di una nuova offensiva estiva. Ce ne parla da Kiev, Piero Meda, responsabile di WeWorld.Il Cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato ieri che i paesi occidentali non metteranno più limiti alla gittata delle armi che invieranno all'Ucraina, lasciando intendere che Berlino potrebbe inviare a Kiev i missili da crociera Taurus. La risposta del Cremlino non si è fatta attendere. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore da Bruxelles, e Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.
Trotz Schlabber-Look und Rückkehr nach Berlino steigt der Cortisolspiegel der Ritter für Toleranz und Leichtigkeit in Anbetracht zukünftiger Abenteuer weiter an. Da hilft nur der Angriff nach vorn! Die persönliche Astralberaterin am Hofe (Palina) empfiehlt in diesem Fall den Flying Banana, einen Cocktail aus Fruchtsaft und Sex Supplements, der so auch für diese Folge Kaulitz Hills Befriedigung weit über Deutschlands Durchschnitt von 8 bis 12 Minuten garantiert. Cheers, Ihr Mäuse! Bitte unterschreibt die folgende Petition und unterstützt den IFAW und uns beim Kampf gegen den isländischen Walfang: https://action.ifaw.org/page/167261/action/1 Alle weiteren Infos rund um den Podcast, Updates und Werbepartner findet ihr hier: https://www.instagram.com/kaulitzhills.podcast/ Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
In questa puntata:- Focus: il nostro amico Damiano Benzoni ci parla del calcio a Berlino
Nuova puntata di Backdoor Call in compagnia di Marco De Benedetto per parlare dei playoff a ogni latitudine, sia in Europa che in NBA, con spunti tecnici interessanti.Analizziamo anche la breaking news di Berlino che passa da Euroleague a Champions League. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Oggi i cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per l'apertura ufficiale del conclave, che porterà all'elezione del nuovo papa. Con Giada Zampano, giornalista.Il 6 maggio al parlamento tedesco si è votato per l'elezione di Friedrich Merz a cancelliere, ma per la prima volta nella storia della repubblica federale il candidato non ha ottenuto i voti necessari. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.Oggi parliamo anche di:Musica • Sergio Fiorentino The complete SAGA album collection (Rhine Classics)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L'appello dell'Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C'era una volta l'Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)
Dopo un'inattesa iniziale bocciatura alla prima votazione a causa di 18 franchi tiratori, Merz è stato eletto Cancelliere tedesco. Ci colleghiamo con Berlino con la corrispondente de La Repubblica Tonia Mastrobuoni.Riaperta l’inchiesta sull’omicidio di Fausto e Iaio. Sentiamo Andrea Galli, Corriere della SeraOvershoot Day per l’Italia: oggi l'Italia ha terminato le sue riserve energetiche naturali. Eva Alessi, Responsabile sostenibilità WWF ItaliaChampions, l’Inter sogna Monaco. A San Siro c'è il nostro Dario Ricci.
Giuseppe Sarcina spiega perché le trattative per il cessate il fuoco procedono a fatica sia tra Stati Uniti e Russia sia per quanto riguarda la linea che l'Europa dovrebbe adottare. Marilisa Palumbo racconta la battaglia tra il presidente Usa e la celebre università, che ha rifiutato di conformarsi alle richieste del governo. Claudio Del Frate parla dei rilievi di incostituzionalità segnalati dal Capo dello Stato nella legge sui risarcimenti per le vittime del Ponte Morandi.I link di corriere.it:Berlino apre all'invio dei supermissili Taurus in Ucraina e la Russia torna alle minacce: «Statene fuori»Obama si schiera con Harvard contro Trump: «Ha dato l'esempio»Mattarella e la legge sul Ponte Morandi: «A rischio incostituzionalità, discrimina tra figli»
Trecentotrentacinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Alessandro Puccio, 37enne manager al lavoro a Singapore, ci spiega come approdare in uno dei principali hub di business del sud-est asiatico per intraprendere una carriera professionale;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” ci spostiamo a Berlino, per approfondire le opportunità di studio e lavoro nella capitale tedesca insieme a Federico Quadrelli, presidente del Comites di Berlino-Brandeburgo.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna. O forse, è il caso di Galeazzo Ciano, le donne sono state di più. Il matrimonio con Edda Mussolini, figlia del dittatore, è stato punteggiato anche da infedeltà: quella a Shangai con Wallis Simpson fece scalpore, l'infatuazione della spia nazista nota come Frau Beetz avrebbe potuto salvargli la vita. Ma Ciano, figlio di un eroe della Grande Guerra, fu molto più che un tombeur de femmes: giornalista e diplomatico, incarnò l'ala critica del fascismo che guardava con sospetto all'alleanza con Hitler. E non v'è da stupirsi se a inizio gennaio 1944, con la sentenza di morte già decretata, da Berlino arrivarono due ordini contraddittori: il primo, per salvare il gerarca in cambio dei suoi preziosi diari; il secondo per decretarne la morte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al BSMT Zambrotta ha ricordato la differenza di approccio ai calci di rigore tra i bianconeri alla finale di Champions League del 2003 e l'Italia nella finale dei Mondiali del 2006, entrambe le squadre allenate da Marcello Lippi. Puntata completa? check qui sopra ⬆️ https://open.spotify.com/episode/0hVGQfBKLGVM6WTKodxJ95?si=XpMMx7h1TJSm64djH1KyEQ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Edizione dedicata alle residenze artistiche. Un fenomeno non nuovo, visto che ovunque in Svizzera - e non solo- si offrono soggiorni a musicisti, scrittori, danzatori, orchestrali ma anche sceneggiatori, traduttori, vignettisti e illustratori. Un fenomeno che in Valposchiavo ha preso piede da oltre un decennio e sul territorio non solo ha lasciato esperienze positive sotto il profilo culturale, ma anche demografico. Ci sono artisti, infatti, che dopo aver soggiornato nel borgo hanno poi preso casa e si sono trasferiti definitivamente a sud del Bernina. Qui passano ogni anno decine di musicisti, danzatori e da quest'anno anche scrittori, traduttori e illustratori. Un'occasione unica per la gente di questa vallata che si trova a tu per tu con astri nascenti a caccia di luoghi in cui sperimentare e creare o con artisti affermati in cerca di un po' di tranquillità.La Valposchiavo sta facendo delle residenze artistiche un punto di forza della cultura e del turismo e questo grazie al lavoro instancabile di tre donne. Una di loro è Cornelia Müller che dopo anni vissuti a Berlino e dopo aver girato il mondo, questa donna è tornata per perseguire il suo sogno: dare alla periferia le stesse opportunità culturali delle grandi città. Ci sono però altre due protagoniste che meritano di essere menzionate per il grande lavoro che da anni stanno facendo a sud del Bernina. Paola Gianoli e Begoña Feijoó Fariña. La prima traduttrice, danzatrice e promotrice di eventi culturale, la seconda scrittrice e appassionata di teatro.
Anche quest'anno, durante la Design Week, il BSMT ha fatto tappa al Cupra Garage di Milano con una puntata speciale. E questa volta con un ospite che ha scritto un pezzo della nostra storia: uno dei protagonisti della notte di Berlino, campione del mondo 2006, uno dei terzini più completi e costanti della sua generazione. Ebbene sì, proprio lui: Gianluca Zambrotta. Dagli inizi a Como, al salto in Serie A con il Bari, fino alla consacrazione con la Juventus. Poi le esperienze internazionali, prima a Barcellona e poi di nuovo in Italia, con il Milan. Ma è con la maglia azzurra che ha lasciato il segno più profondo, contribuendo in prima linea a quella vittoria mondiale che ancora oggi fa venire i brividi. Con lui abbiamo ripercorso tutto: gli inizi, i sacrifici, le partite che non si dimenticano, i momenti duri e quelli che ti cambiano per sempre. Zambrotta non è solo un simbolo del calcio italiano — è un pezzo di memoria collettiva. Preparatevi a un viaggio tra spogliatoi, ricordi, risate e riflessioni lucide su come è cambiato (e dove sta andando) lo sport che più di ogni altro ci unisce. Buona visione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start, la possibile fine di un idillio; un'interessante idea proveniente dalla Germania; gli scioperi in programma la settimana prima di Pasqua; infine, la storia di Marco. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l'identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l'opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d'indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)
Spesso sono le cose più inaspettate a rendere indimenticabile qualcosa, vero? Ti è mai successo che qualcosa di inaspettato succedesse e rendesse un'esperienza memorabile? A me è capitato più di una volta, ma in questo episodio vorrei raccontarti di una vacanza che, da semplice viaggetto in solitaria a Berlino, si è trasformata in un mezzo tour per l'Europa.__________
Lorenzo Cremonesi riassume quello che si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nel loro colloquio di quasi due ore. Marta Serafini spiega perché il premier Benjamin Netanyhau ha ordinato nuovi bombardamenti su Gaza, dopo oltre due mesi di cessate il fuoco. Mara Gergolet parla del via libera del Parlamento tedesco al freno sul debito, che consentirà a Berlino di potersi allineare a quanto previsto dal piano ReArm Europe.I link di corriere.it:La telefonata tra Donald Trump e Vladimir PutinNuovo raid su Gaza, perché Israele ha rotto la tregua e quali saranno le conseguenzeLa Germania dice addio all'austerità: approvato il piano economico da 1.000 miliardi
Il maltempo torna ad abbattersi sull’Emilia Romagna e sulla Toscana. Con noi Michele De Pascale, presidente di Regione con delega alla protezione civile, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino dove è esondato il torrente Rimaggio. Germania, i Verdi frenano sul maxi piano di Merz per il riarmo. Ci colleghiamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino.
Bruxelles ha confermato oggi di voler facilitare il raggiungimento degli obiettivi di emissioni per il 2025. «La Commissione proporrà una modifica mirata al regolamento sugli standard di Co2 per auto e furgoni», si legge nella documentazione pubblicata oggi. «L emendamento consentirà alle case automobilistiche di raggiungere i propri obiettivi di conformità attraverso una media delle loro prestazioni su un periodo di tre anni (2025-2027)». MA LA VERA NOTIZIA È che rispondendo alle pressioni di alcuni paesi membri e di alcune case automobilistiche, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 5 marzo, che intende anticipare al terzo e quarto trimestre di quest anno la verifica della legislazione comunitaria dedicata alle emissioni nocive delle vetture. In un atteso piano d azione per un settore economico in grave crisi, l esecutivo comunitario ha poi aperto la porta a nuove tecnologie capaci di garantire neutralità climatica. Affrontiamo il tema con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Trump, Zelensky pronto a tavolo pace e firma su mineraliL'Ucraina è pronta a firmare «in ogni momento» l accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. Lo ha affermato il primo ministro ucraino Denys Shmygal in conferenza stampa a Kiev. «L Ucraina continuerà attraverso i canali diplomatici e gli altri canali disponibili» a collaborare con gli Stati Uniti per «assicurarsi che l Ucraina e gli Stati Uniti continuino a lottare per una pace duratura», ha detto il premier ucraino, come riporta la Bbc. Ottenere garanzie di sicurezza americane è di «vitale importanza» non solo per Kiev, ma anche per l Unione europea, ha aggiunto Shmygal. «Abbiamo bisogno e chiediamo garanzie di sicurezza concrete, tanto da parte degli Stati Uniti, quanto dell Europa e dei paesi del G7. E di vitale importanza non solo per l Ucraina ma anche per l Unione europea», ha detto.Nelle ultime bozze di conclusione del vertice Ue di giovedì prossimo si legge: «La pace deve rispettare l indipendenza, la sovranità e l integrità territoriale dell Ucraina». La dichiarazione è stata aggiunta rispetto alla versione precedente. Il nuovo testo raccomanda anche «di aumentare la pressione sulla Russia per indebolirne la capacità di continuare a condurre la sua guerra di aggressione». Affrontiamo il tema con Gian Andrea Blengini, professore di ingegneria dei materiali del Politecnico di Torino.Trump, dal 2 aprile arrivano i dazi sui prodotti agricoliL'export agroalimentare italiano negli Stati Uniti lo scorso anno ha toccato i 7,8 miliardi. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l olio d oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi, secondo le stime di Coldiretti. I dazi all'Europa non sono ancora ufficiali ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato nei giorni scorsi di voler colpire le merci prodotte nell'Unione Europea con tariffe del 25%, sostenendo che il blocco è stato creato per fregare gli Stati Uniti. Il commento è di Massimo Romani, Amministratore Delegato di Argea.Merz: «Whatever it takes» sulla difesa. Accordo tra Cdu ed Spd su riforma a freno al debito «Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture. Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump. Subito dopo il voto, Merz aveva annunciato l intenzione di potenziare la spesa per la difesa. E proprio come Merz voleva, l accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di giovedì. Il leader della Cdu ha dato l annuncio nella conferenza stampa del 4 marzo, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd. Insieme a lui c erano Markus Söder, il leader della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera), e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken. Per dare l'idea di quanto sia rivoluzionaria questa scelta basti pensare che il neo governo ha raggiunto un accordo per cambiare in costituzione il freno al debito. Parliamo di questo con Daniel Gros direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.
Il punto sul verdetto delle urne alle elezioni federali tedesche di Gabriel Rinaldi, giornalista politico di Süddeutsche Zeitung Dossier a Berlino.
Le elezioni anticipate in Germania del 23 febbraio hanno portato a un netto spostamento verso destra del Bundestag. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.Per la prima volta dal 2002 i carri armati israeliani sono entrati nella Cisgiordania occupata, espellendo tutti i profughi palestinesi ancora presenti nei campi di Jenin, Tulkarem e Nur Shams. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale. Oggi parliamo anche di:I viaggi di Internazionale • “Viaggio a Marsiglia tra fotografia e cinema”https://www.internazionale.it/viaggiSerie tv • The bad guy su Prime VideoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il leader della Cdu Friedrich Merz è il cancelliere designato dopo il successo alle urne. In campagna elettorale ha promesso una stretta sull'immigrazione, il rilancio economico e il recupero dell'autorevolezza di Berlino in Europa. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio24 a Berlino, e con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles.
I conservatori cristiano-democratici della Cdu sono i favoriti alle elezioni legislative che si terranno domenica 23 febbraio in Germania. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.Il 18 febbraio l'ex presidente brasiliano di estrema destra Jair Bolsonaro è stato incriminato per aver pianificato un tentativo di colpo di stato. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Il seme del fico sacro di Mohammad RasoulofCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti