Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convoc…
Come si fa a sbagliare tre volte lo stesso rigore ripetuto? E' l'assurdità accaduta ieri sera alla Roma: due errori di Dobvik e uno di Soulé condannano la squadra di Gasperini alla sconfitta contro il Lione in Europa League. Sugli altri campi, pari per il Bologna in casa contro il Friburgo e vittoria contro il Sigma Olomouc della Fiorentina che ora, in campionato, cercherà punti proprio contro la sfortunata Roma. Ne parliamo con l'ex portiere Marco Amelia, col direttore de Il Romanista Daniele Lo Monaco e con Roberto De Ponti, direttore del Corriere Fiorentino. E' un Europeo d'argento quello dell'Italia del ciclismo: sono tre gli argenti conquistati su cinque medaglie da Ganna e compagnia Azzurra. Convocato Pier Augusto Stagi, direttore di Tuttobici.
Ancora un pareggio e ancora una volta la Juventus non riesce a mantenere un vantaggio. Analizziamo e psicanalizziamo il 2-2 col Villareal con il tifoso bianconero Francesco Oppini, poi completiamo la serata di Champions con Filippo Maria Ricci di rientro da Barcellona-PSG e con Raffaele Auriemma per un commento sulla vittoria del Napoli sullo Sporting Lisbona.Manca solo una corsa per conoscere chi si aggiudicherà il Mondiale Endurance e da queste parti si fa il tifo per la Ferrari 499P che ci ha abituati alla Le Mans, ma che ha toppato l'ultima 6 Ore del Fuji vinta dalla Alpine. Convocata la formazione base della Compagnia del Volante: Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.
Due su due nelle coppe europee di calcio e basket. Partiamo dal calcio con Giuseppe Pastore di Cronache di spogliatoio per commentare le partite di Inter e Atalanta in Champions League. Poi, Passiamo al basket con Matteo Soragna di Sky per le due clamorose vittorie di Virtus Bologna e Olimpia Milano su Real Madrid e Stella Rossa in Eurolega.Con Carlo Pellegatti convochiamo Marco Simone, ex attaccante rossonero che ci racconta la sua seconda vita con il Monaco United Football Club, nuova squadra da lui fondata per creare un derby monegasco.
La notte porta consiglio. È proprio il caso di dirlo oggi che Milano si è svegliata con il Sì alla vendita di San Siro a Inter e Milan per la costruzione del benedetto nuovo stadio. Un Consiglio comunale lunghissimo terminato alle 3:30 di notte al termine del quale la Giunta Sala si è detta soddisfatta. Intanto, proprio in quel San Siro che verrà demolito, questa sera l'Inter ospita lo Slavia Praga per il secondo impegno stagionale di Champions League. Ne parliamo con Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore e con Franco Vanni, inviato di Repubblica. Con Leo Turrini celebriamo la famiglia della pallavolo più bella e vincente del mondo con uno dei suoi due "papà": convocato il Coach dei record Fefè De Giorgi.
Una domenica sportiva iniziata con il trionfo mondiale della Nazionale di Pallavolo maschile e finita con la vittoria di Allegri su Conte in Milan-Napoli. Nel mezzo, altri due campioni del mondo (Marquez nella MotoGP e Pogacar nel ciclismo), l'Olimpia Milano che vince la Supercoppa Italiana e tanta altra Serie A. Cerchiamo di farci stare tutto dentro con Massimo Mauro, Massimiliano Gallo del Napolista e l'ex pallavolista Gigi Mastrangelo.
Iniziamo la puntata parlando dei tanti spunti offerti da questa giornata di campionato con mister Walter Novellino.Entriamo poi nello specifico e con Guido Vaciago analizziamo il pareggio della Juventus, il secondo consecutivo, arrivato ieri sera contro l’Atalanta.Cambiamo continente e sport: Pecco Bagnaia vince la gara di MotoGp in Giappone, Marquez è campione del mondo per la nona volta consecutiva. Sentiamo Carlo Pernat.Con Andrea Zorzi parliamo invece degli altri campioni del mondo: la nazionale di pallavolo maschile supera anche la Bulgaria con un netto 3-1 e si aggiudica il titolo.Torniamo al calcio con la supersfida in programma stasera a San Siro. Milan-Napoli, Allegri-Conte e tante emozioni da vivere. Noi entriamo nel clima pre-partita con Mario Ielpo e con Umberto Chiariello.E con un bomber come Simone Tiribocchi parliamo invece di Francesco Pio Esposito, ieri autore del suo primo gol in Serie A. Può diventare il nuovo attaccante della Nazionale?Chiudiamo con il mondiale di ciclismo in Ruanda: tanto per cambiare vince il solito Pogacar, di nuovo campione del mondo. Ci racconta tutto Pier Augusto Stagi.
Mentre il Bologna torna a casa sconfitto dall'Aston Villa dalla trasferta di Europa League, ci prepariamo al weekend di Serie A che culminerà con il big match di domenica sera tra Milan e Napoli. Non solo calcio, ma anche tanto basket con la Supercoppa Italiana che si giocherà con la formula Final Four che quest'anno vedrà protagoniste Trento e Brescia, oltre alle solite Virtus Bologna e Olimpia Milano. Di tutto questo parliamo con Franco Ordine e Geri De Rosa.
N'Dicka e Mancini firmano il primo successo della Roma in Europa League, confermando il momento positivo della squadra di Gasperini. Ne parliamo con Mario Giunta di Sky Sport e con Mister Stefano Colantuono. Un giro in Oriente con Massimo Calandri di Repubblica: da Sinner che inizia comodamente con una vittoria su Cilic il torneo di Pechino, alla pista di Motegi in Giappone dove Marquez potrebbe laurearsi campione del mondo.25 settembre 2005 - 25 settembre 2025: a Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni celebriamo i vent'anni dal primo titolo mondiale del grande Fernando Alonso.
Abbiamo sbagliato, ma abbassiamo i toni": questa la sostanza dell'intervento di Gianluca Rocchi nel corso di Open Var, il format di DAZN in cui, ogni settimana, vengono spiegate le decisioni arbitrali. Il designatore si è soffermato sugli episodi controversi di Napoli-Pisa e, soprattutto, su quelli di Verona-Juventus che tanto hanno fatto infuriare Tudor. Ne parliamo con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Milan agli ottavi di Coppa Italia: superato il Lecce, ora la testa va alla partita contro il Napoli di domenica sera. Con Carlo Pellegatti abbiamo invitato un grande ospite che di questa partita storica può dirci tanto: Roberto Donadoni. Intanto, a Manila, l'Italvolley di De Giorgio batte il Belgio e vola in semifinale mondiale dove incontrerà la Polonia. Commentiamo la partita di stamattina insieme a Matteo Piano, ex pallavolista e oggi talent di Rai Sport.
Con il 3-2 al Pisa, il Napoli si porta in testa alla classifica, ma a spegnere qualsiasi entusiasmo di inizio stagione ci pensa Antonio Conte ridimensionando le narrazioni su un ricco mercato sostenuto dal club la scorsa estate. Di questo e di tutti i temi del campionato parliamo con l'ad del Sassuolo Giovanni Carnevali, oggi ospite nello studio di Radio 24 alla Fiera Cersaie di Bologna. Noi siamo a casa sua, ma Leo Turrini è sempre bloccato nel traffico e si collega con noi, come ogni martedì, dalla Pero-Cormano.
In occasione della presentazione del suo libro "Io, Guerriero" edito da Rizzoli, convochiamo Francesco Acerbi, difensore dell'Inter di Christian Chivu. Con lui ripercorriamo i momenti fondamentali della sua carriera, dal momento difficile della malattia al goal insperato contro il Barcellona in semifinale di Champions. Con uno sguardo rivolto verso il futuro e ai prossimi impegni che attendono i nerazzurri. Facciamo il punto poi sulla quarta giornata di campionato: dal derby di Roma, alla ritrovata Atalanta, fino alla partita di stasera del Napoli di Antonio Conte che affronta il Pisa. Con noi Nanu Galderisi. Nel finale parliamo delle splendide azzurre del Tennis che si riconfermano sul tetto del mondo. Ci ha raggiunto per parlarne Raffaella Reggi, ex giocatrice e commentatrice di Sky Sport.
Entriamo nel vivo della quarta giornata del campionato di Serie A con il punto di vista di mister Gianni De Biasi sulle gare giocate finora.Con Alessandro Allara facciamo un salto nel mondo Juventus. I Bianconeri frenano a Verona, ma Tudor attacca arbitri e Lega.Michele Plastino invece ci porta nella Capitale per analizzare quanto accaduto nel derby di Roma. Vince la squadra di Gasperini grazie a un gol di Pellegrini, Sarri duro con i suoi in conferenza stampa.Con Umberto Zapelloni parliamo invece di Formula 1. Il GP dell’Azerbaigian si conclude con la vittoria di Verstappen. Hamilton e Leclerc chiudono rispettivamente ottavo e nono.Torniamo a Milano con Mario Ielpo per analizzare la netta vittoria (0-3) del Milan di Allegri nella sfida giocata ieri a Udine. Paolo Tomaselli ci porta invece in casa Inter: i Nerazzurri di Chivu attendono il Sassuolo nella partita di stasera.Lasciamo il calcio e voliamo in Giappone con Giorgio Rondelli per farci raccontare le ultime ore del mondiale di atletica.In coda il tennis, con l’Italia che vince la Billie Jean king cup per il secondo anno consecutivo. Noi ne discutiamo con Vincenzo Martucci.
Doveva essere la serata del ritorno a Manchester di Kevin De Bruyne, ma si è trasformata in qualcosa di totalmente diverso. L'espulsione di Di Lorenzo ha costretto Conte a cambiare assetto e a sostituire il fuoriclasse belga. Da lì il Napoli ha resistito come ha potuto ai colpi del City, ma alla fine gli inglesi hanno la meglio per 2-0. Commentiamo lo sfortunato esordio in Champions del Napoli con due scrittori napoletani: Maurizio De Giovanni e Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Voliamo a Indianapolis dove Carlo Genta ci aspetta con il team di Cetilar Racing composto da Lorenzo Patrese e la coppia padre-figlio Roberto e Nicola Lacorte. Scopriremo insieme i segreti di questa pista storica e anche nuovi progetti della GT numero 47.
Batosta a Parigi per l'Atalanta che prende quattro gol dai campioni d'Europa. L'Inter invece mette la sconfitta del derby d'Italia alle spalle e vince 2-0 ad Amsterdam, con doppietta di Marcus Thuram, proprio uno dei più chiacchierati del post Juve-Inter. Ne parliamo con due ex glorie della Serie A: Stefano Sorrentino e Gianluca Savoldi. Chiude il turno delle italiane il Napoli con la difficile trasferta in casa del Manchester City, ex casa di De Bruyne. Convocato il direttore del Napolista Massimiliano Gallo. C'è un filo blu che lega Genova a Napoli: è il trofeo dell'America's Cup che sarà esposto questo weekend al Salone Nautico Internazionale di Genova e che nel 2027 verrà assegnato nel mare di Napoli. Ci racconta tutto Rachele Vitello, giornalista esperta di vela e America s Cup, ospite nel nostro studio al Salone Nautico.
Sicuramente tanto cuore, sicuramente divertente per il pubblico, ma sicuramente troppi gol subiti dalla Juve che ne fa quattro al Dortmund, ma ne incassa altrettanti portando a casa un solo punto che sta un po' stretto. Poi ci sono gli errori di Di Gregorio, quelli di Sommer e i soliti processi in pubblica piazza dei portieri che sbagliano. Commentiamo tutto con Guido Vaciago, direttore Tuttosport. Galliani smentisce qualsiasi voce sul suo ritorno al Milan: parte dalla voce del Condor il #DaiCarloNonFarlo di oggi. Ospite d'eccezione il direttore di Sport Mediaset Alberto Brandi.
Il primo vero giorno di scuola per le big italiane è arrivato: inizia stasera la Champions League 2025/26 con Juventus - Borussia Dortmund e per questo debutto sale in cattedra con noi il professor Aldo Serena. Un altro professore lo convochiamo insieme a Leo Turrini ed è Dino Zoff: Mister Genta gli ricorderà le critiche dopo il secondo gol preso dall'Olanda nel Mondiale del 1978, un po' come sta avvenendo ora a Sommer dopo il 4-3 della Juventus. Per fortuna l'amico Leo lo farà chiacchierare anche di Formula 1...
Dal giovane Adzic al quarantenne Modric... riassunto e commento del weekend calcistico con Stefano Borghi di Sky Sport, partendo da Milan-Bologna decisa dal fuoriclasse croato del Milan. I tifosi interisti se la prendono con Thuram per la non esultanza e la risata sul 4-3... ne parliamo con chi ha visto da vicino la partita: ufficio facce con Alessio De Giuseppe, inviato DAZN per Juventus-Inter. Uno sguardo al medagliere dei Mondiali di Atletica di Tokyo con Pier Bergonzi, direttore di SportWeek. Ci raggiunge anche Pier Augusto Stagi per parlare dell'assurdo finale della Vuelta, con l'ultima tappa interrotta dalle proteste pro-Pal.
Un gol di Adzic nei minuti di recupero regala alla Juventus una vittoria pesante contro l’Inter. I Bianconeri di Tudor proseguono la propria marcia a punteggio pieno, secondo stop in tre giornate invece per gli uomini di Chivu. Sentiamo cosa ne pensano i tifosi doc Massimo Giletti e Gianfelice Facchetti.Non si ferma neanche il Napoli di Conte, che passa a Firenze con un perentorio 3-1 e con una prestazione autorevole. Ne parliamo con Antonio Giordano. Poi voliamo a Misano, dove Carlo Pernat ci racconta cosa è successo nella gara di MotoGP appena conclusa. Vince il solito Marquez, secondo Bezzecchi.Torniamo al calcio con Mario Ielpo per analizzare il momento del Milan di Allegri, che stasera riceverà la visita del Bologna. Rossoneri a caccia della prima vittoria casalinga del campionato.Nella sfida delle 12,30, inaspettatamente, la Roma di Gasperini cade in casa contro il Torino di Baroni. Ne parliamo con Massimo Caputi.Ci spostiamo qualche decina di chilometri più a est e facciamo tappa a Bergamo. Con Xavier Jacobelli parliamo di Atalanta-Lecce e soprattutto del caso Ademola Lookman.In chiusura Giorgio Rondelli ci aggiorna su quello che sta succedendo nei mondiali di atletica in Giappone, con una giornata non esaltante per Tamberi e Jacobs.
Archiviata la pausa Nazionali, l'attenzione è tutta per Juventus-Inter, sui campioni d'Italia di Conte che sfideranno la Fiorentina e sulle new entry del mercato che si attende di vedere com'è l'ultimo arrivato Rabiot. Ricuciamo il filo tra Nazionale e campionato con Franco Ordine e Paolo Corbi, capo ufficio stampa della FIGC. Domani iniziano anche i Mondiali di Atletica a Tokyo, con la suggestion e di quell'Olimpiade che ha dato una spinta a tutto il movimento azzurro della pista. Convocato Giorgio Rondelli che commenterà le gare su Eurosport.
Mentre ci siamo già messi l'anima in pace sul percorso in salita della nostra Nazionale verso il Mondiale, i tifosi di mezza Italia già pensano alla partita di Serie A più importante del weekend: ci scaldiamo su Juventus-Inter insieme a Marco Barzaghi e Gianni Balzarini. Ospitiamo anche l'intervento del presidente di Milano Interista, uno dei club che in questi giorni sta manifestando malcontento nei confronti delle nuove politiche di prezzo degli abbonamenti per le partite dei nerazzurri.Weekend impegnato per Max Verstappen, ma non in F1...l'olandese si prepara al debutto ufficiale al Nürburgring in GT4 e, per farlo, dovrà anche andare a "scuola guida"! La puntata di oggi di Endurance Race oggi parte da qui insieme all' ex pilota Riccardo Patrese, a Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing e Gionata Ferroni.
Se è vero che l'Italia ha segnato dieci gol in due partite, c'è da fare i conti con una Norvegia che in una sola ne ha fatti undici e, per questo, ci condanna quasi certamente a rivivere l'incubo playoff...ne parliamo con Filippo Maria Ricci da Madrid e con l'ex attaccante azzurro Nanu Galderisi. Ospite dei due "Carli" Genta e Pellegatti questo mercoledì è Massimo Oriani, giornalista della Gazzetta esperto di sport americani che oggi ci porta proprio qualche importante indiscrezione dagli Stati Uniti...
Un rocambolesco 5-4 su Israele tiene viva l'Italia nella lotta per la qualificazione ai Mondiali 2026. Troppi errori, ma anche del buono in questa Nazionale di Gattuso: dalla capacità di reazione alla nuova coppia del gol Kean-Retegui. Intanto, l'Italia riabbraccia le Azzurre del volley di rientro dal Mondiale thailandese. Ne parliamo con Fabrizio Roncone del Corriere della sera e con Leo Turrini dalla Pero-Cormano, come ogni martedì.
L'ultimo atto della grande domenica sportiva di ieri ci ha lasciato con la sconfitta di Sinner nella finale US Open contro Alcaraz che si riprende il primo posto in classifica Atp. Dopo l'oro olimpico, le Azzurre dell'Italvolley di Velasco si mettono al collo anche quello Mondiale. Sfuma invece il sogno Europeo dell'Italbasket che saluta il Poz. E Gattuso sarà più Pozzecco o più Velasco? Di tutto questo parliamo con la firma del Corriere Marco Imarisio e con Mauro Berruto, ex coach dell'Italvolley e deputato della Repubblica. Gran Premio di Monza: l'arancio acceso del vincitore Verstappen e il rosso spento delle Ferrari. Il commento è di Ivan Capelli, talent dei motori di Sky Sport.
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
Anche il mondo dello sport piange la scomparsa di Giorgio Armani, che dal 2008 ha risollevato le sorti dell'Olimpia Milano, la squadra di basket più titolata della nostra pallacanestro. Lo ricordiamo con Dan Peterson, che dell'Olimpia Milano è stato allenatore. Questa sera l'esordio di Rino Gattuso sulla panchina dell'Italia che, a Bergamo, affronta l'Estonia nella rincorsa alle qualificazioni mondiali. Ne parliamo con Alessandro Matri, ex centravanti di Juve e Milan. La sconfitta della Spagna contro la Grecia costringe l'Italia del basket ad arrivare seconda nel girone e a dover affrontare la Slovenia negli ottavi di finale degli Europei. Per la squadra del Poz un cammino che si complica ma che l'Italia può affrontare con fiducia dopo il bel girone disputato. Ne parliamo con Mario Boni, ex cestista.
Il derby tricolore ai quarti degli US Open tra Sinner e Musetti è stato vinto nella notte italiana dal numero uno al mondo che, dunque, farà un'altra semifinale dello Slam, questa volta contro Auger-Aliassime. Ne parliamo con Gaia Piccardi, Corriere della Sera. Italia vincente anche in Tailandia dove le ragazze del volley si sbarazzano della Polonia con un secco 3-0 e volano in semifinale mondiale. Cresce, poi l'attesa per la Nazionale di calcio italiana che domani vede l'esordio in panchina di Gattuso nella sfida all'Estonia a Bergamo. Ne parliamo con Giovanni Bruno, Sky Sport. Il 13 settembre al Palaoltrepò di Voghera il campione di pugilato Jonathan Kogasso affronterà il bielorusso Viktar Chvarkou in un incontro sulla distanza delle otto riprese. Ne parliamo con il suo allenatore Enzo Gigliotti. Come ogni giovedì torna l'appuntamento con Endurance Race, questa settimana insieme a Gionata Ferroni c'è il giovane pilota figlio d'arte Lorenzo Patrese.
L'Italia ha battuto la Spagna 67-63 nella quarta partita del gruppo C agli Europei di pallacanestro. È la terza vittoria consecutiva a Limassol ottenuta dalla nazionale guidata da Gianmarco Pozzecco che ora punta al primo posto nel girone. Ne parliamo prima con coach Marco Crespi e poi con Momo Diuf, assoluto protagonista della vittoria azzurra di ieri sera a Limassol. Gli ultimi giorni di mercato hanno consegnato a Tudor un super attacco per la sua Juventus. Sono arrivati Openda e Zhegrova e alla fine è rimasto anche Vlahovic, autore di due gol nelle prime due partite di campionato. Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Chi è rimasto deluso delle ultime ore di mercato è il tifoso del Milan che non ha visto arrivare il difensore centrale che serviva ad Allegri e neanche la punta fisica che il direttore Tare aveva indicato come necessaria ai rossoneri. Come mai? Lo chiediamo a Carlo Pellegatti e Marco Guidi, giornalista de La Gazzetta dello Sport.
Il tennis italiano segna un altro record: il primo quarto tutto azzurro della storia dei tornei dello Slam sarà Musetti-Sinner agli US Open. Ieri i due tennisti italiani hanno vinto nettamente contro Munar il toscano e Bublik il campione altoatesino. Ne parliamo con Paolo Bertolucci, SkySport. Ieri alle 20 si è chiuso il calciomercato con gli ultimi movimenti che hanno interessato anche le grandi squadre. Milan e Roma sono quelle più deluse dal rush finale perché gli obiettivi prefissati non sono arrivati e i tifosi iniziano a mugugnare. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Corriere della Sera.È martedì e come ogni martedì torna l'appuntamento con Leo Turrini. Con lui partiamo dal triste avvicinamento della Ferrari al Gran Premio di Monza in programma domenica prossima.
La seconda giornata di campionato si è chiusa con lo scivolone casalingo dell'Inter battuto a San Siro dall'Udinese in rimonta. La squadra di Chivu non tiene il passo del Napoli, della Roma e della Juventus trascinata dal separato in casa Vlahovic. Ne parliamo con Sandro Sabatini, SportMediaset. L'Italbasket vede la qualificazione agli ottavi di finale grazie al successo sulla Bosnia Erzegovina per 96-79, trascinata da una prestazione paurosa di Simone Fontecchio: 39 punti, 13/20 dal campo con 7/10 dall'arco, 8 rimbalzi e 41 di valutazione. Ne parliamo con coach Walter De Raffaele.Ultime caldissime ore di calciomercato che vedono protagonista le milanesi, l'Inter prende il difensore Akaji dal Manchester City, mentre il Milan lavora ancora con la Roma per lo scambio di centravanti Gimenez-Dovbyk. Ne parliamo con Niccolò Ceccarini, direttore di TuttoMercatoWeb.
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Con Paolo Condò commentiamo i sorteggi europei, con uno sguardo più approfondito a quelli della Champions che riguardano Inter, Juve, Atalanta e Napoli. Quest'ultima giocherà domani con il Cagliari e, insieme a Massimiliano Gallo del Napolista, commentiamo le parole della conferenza stampa della vigilia di Antonio Conte. Chiudiamo con Sandro De Pol che ieri ha commentato Italia-Grecia degli Europei di basket per Rai Sport.
E alla fine arriva Nkunku...il Milan risolve così il rebus attaccante dopo gli affari sfumati di Hojlund, Boniface, Harder e il no che Vlahovic pare stia rifilando a chiunque. Ne parliamo col direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni.Piccolo momento tra cinema e sport con l'attore convocato Giacomo Ferrara, protagonista di "Ogni maledetto Fantacalcio", da ieri su Netflix, film in cui troverete anche un cammeo della nostra superstar Pierluigi Pardo.Un corso di dizione per gli arbitri? Rocchi ci starebbe pensando per allenare i fischietti italiani al public speaking durante i Var announcement. Sentiamo cosa ne pensa l'arbitra Manuela Nicolosi.Tutti convocati riparte e ripartono anche i motori di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni. Partiamo dalla notizia della settimana ovvero l'annuncio di Cadillac dei due piloti che formeranno il suo nuovo team di F1 dal 2026: le due vecchie conoscenze del motorsport Bottas e Perez.
Mentre l'affare Milan-Harder si complica, Allegri punta su Rabiot dal Marsiglia e rinuncia a Leao ancora sicuramente nella prossima partita contro il Lecce. Altri nomi caldi sul mercato sono quelli di Comuzzo che ha rifiutato l'offerta dell'Al-Hilal, il solito Vlahovic e l'ex bomber del Leicester Vardy che, svincolato, potrebbe arrivare in Italia alla Cremonese. Di tutto questo parliamo con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb, ma anche in #DaiCarloNonFarlo con Carlo Pellegatti e Monica Colombo del Corriere. Domani sera contro la Grecia l'Italia di Pozzecco esordirà nell'Eurobasket 2025. Facciamo l'in bocca al lupo al Capodelegazione azzurro Gigi Datome.
Cinque gol fatto, con la ThuLa e la new entry Bonny a segno. L'Inter manda un segnale al Napoli e al campionato: il finale disgraziato della scorsa stagione è alle spalle e la nuova era Chivu è iniziata. Ne parliamo con Michele Dalai, Senior Vice President Content di Dazn. Quasi fatta per Harder al Milan e Napoli a un passo dall'accordo con Hojlund: il punto sugli affari del giorno con Luca Marchetti della squadra mercato di Sky Sport. Controesodo dalle vacanze anche per Leo Turrini sulla Pero-Cormano, ma sempre sintonizzato con noi e con l'Italvolley femminile che si è appena guadagnata il primo posto nel girone dei Mondiali di Volley in Thailandia. Commentiamo questa prima fase del mondiale delle ragazze di Velasco con Zorro Zorzi.
Dopo il gol del vantaggio del nuovo arrivato David, poteva andare peggio con la Juve lasciata in dieci da un'ingenuità di Cambiaso. Invece, l'uomo sul mercato Dusan Vlahovic la chiude e mette la firma sulla prima vittoria bianconera. Pareggiano Atalanta e Fiorentina, male la Lazio che perde col brillante Como di Fabregas. Intanto, il mercato è ancora aperto e gli allenatori si lamentano. Di tutto questo parliamo con Massimo Mauro, Filippo Maria Ricci dalla Spagna e Davide Chinellato dall'Inghilterra. Troviamo il tempo anche per qualche racchettata di US Open con Chiara Icardi di Sport Mediaset.
Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.
In apertura uno sguardo al calciomercato con Niccolò Ceccarini. A seguire, con Carlo Pernat parliamo di quello che sta diventando il "caso Zangrillo": all'ex presidente del Genoa è stato, infatti, negato l'abbonamento annuale al Ferraris.Con Simone Barlaam commentiamo, invece, i mondiali di Singapore, dove Sara Curtis e Thomas Ceccon hanno scritto due pagine della storia del nuoto italiano: la prima gareggiando per la prima volta in assoluto in una finale 100 stile libero e il secondo migliorando il record italiano nei 100 farfalla.In chiusura, gli ottanta anni della Pallacanestro Varese con Flavio Vanetti.
Approfittando degli 80 anni di Tuttosport, facciamo gli auguri al direttore Guido Vaciago e con lui commentiamo gli ultimi movimenti di calciomercato.Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana in tempi record, il cestista statunitense Donte DiVincenzo ha annunciato che non potrà giocare con l'Italia agli Europei di basket, per via di un problema fisico non meglio specificato. Ne parliamo con Guido Bagatta.Per l'ultimo appuntamento di Endurance Race raccontiamo la storia della scuderia fondata da Bruce McLaren con Gionata Ferroni e Mario Donnini, in libreria con "Arancia meccanica. La favola della McLaren" (Minerva Edizioni).
Anche oggi sentiamo il nostro amico giardiniere Simone Barlaam, alle prese con i suoi gerani, mentre a Singapore gli italiani si portano a casa due medaglie d'oro. Con Stefano Meloccaro commentiamo invece la crisi sportiva che sta vivendo Jasmine Paolini. E poi calciomercato e Serie A che verrà insieme a Pierpaolo Marino, Carlo Pellegatti e il match analyst Luca Diddi.
Iniziamo questa puntata tuffandoci nei Mondiali di Singapore, dove Simona Quadarella raggiunge l'argento e il record europeo nei 1500 stile libero. Ne parliamo insieme a Simone Barlaam, atleta paralimpico e voce del Podcast "La quarta medaglia".Poi calcio, ma non solo, con Boris Sollazzo con cui parliamo della prossima stagione del suo Napoli. Convocato Leo Turrini, per fare un punto sulla Formula 1, e anche l'amico Andrea Zorzi.
Iniziamo questa puntata cercando di delineare il futuro della nuova Inter di Chivu. Lo facciamo insieme a Michele Dalai, mentre Niccolò Ceccarini ci aggiorna sulle ultime notizie di calciomercato. Proseguiamo dalle notizie che arrivano da Singapore, dove sono in corso i Mondiali di Nuoto: Martinenghi argento nei 100 rana, mentre Ceccon si ferma al bronzo nei 50 delfino. Ne parliamo con Giovanni Bruno di Sky Sport. Mentre con Pier Augusto Stagi commentiamo il finale del Tour de France.