POPULARITY
27 febbraio 2017, Basilea - Rimasto tetraplegico in seguito a un incidente stradale, Fabiano Antoniani, noto a tutti come dj Fabo, sceglie di porre fine alla propria vita attraverso il suicidio assistito in una clinica svizzera. Con lui c'era Marco Cappato, esponente dell'associazione Luca Coscioni, che il giorno successivo si autodenunciò. La procura di Milano denunciò Cappato con l'accusa di aiuto al suicidio e per lui iniziò il processo, che arriverà fino alla Consulta e che si concluderà il 23 dicembre 2019 con l'assoluzione totale poiché non esistevano elementi per incriminarlo. Si tratta di una sentenza storica, poiché ha segnato e segnerà a lungo la battaglia per la legalizzazione del suicidio assistito in Italia. Ma a che punto siamo oggi con l'eutanasia nel nostro Paese? E quali sono gli obiettivi ancora da raggiungere? Proviamo a scoprirlo insieme a Maria Grazia Calvanese: medico, prima responsabile della rete di cure palliative territoriali strutturata presso diversi Hospice, e attualmente dirigente medico di radioterapia oncologica. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite della 167esima puntata di @tintoriapodcast Marco Cappato, attivista politico dell'Associazione Luca Coscioni. Abbiamo parlato della sua infanzia in collegio, dei suoi primi passi in politica, degli arresti in giro per il mondo (inaugurata la nuova rubrica 'C*c*re in detenzione'!) e soprattutto dei suoi gesti di disobbedienza civile. In particolare, abbiamo discusso di fine vita, eutanasia e testamento biologico ( @AssociazioneLucaCoscioniIt ) e dei simboli della lotta per il diritto all'autodeterminazione: Piergiorgio Welby e dj Fabo. Per la soddisfazione di @sandanieletinti abbiamo anche affrontato il tema legalizzazione e anti-proibizionismo "per una cultura dell'uso consapevole e di qualità delle droghe". Infine, dopo un excursus su microdosing e bad trip, non è mancata una menzione d'onore ai bassotti di casa Cappato: Luigi e Margherita.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Marco Cappato qui: https://www.instagram.com/marcocappato/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Riprese: Giovanni ZanottiMontaggio: Leonardo Picozzi: https://www.instagram.com/picozzi_leonardo/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement
REFERENDUM, LA DELUSIONE PER L'EUTANASIA, L'ATTESA PER LA CANNABIS con Mario Riccio anestesista e medico di Piergiorgio Welby e Franco Corleone di Forum Droghe . “LA NOSTRA PARTE”. E' il titolo del libro della vicepresidente della giunta regionale dell'Emilia Romagna ..Elly Schlein, che lo presenterà a Prisma. UCRAINA, GLI SVILUPPI. In diretta il nostro inviato Emanuele Valenti . SI RIAPRE IL CASO MAURO GUERRA? A due settimane dalla sentenza di appello, un'intervista di PadovaOggi apre nuovi scenari sul caso del 32enne ucciso nel 2015 nel Padovano da un carabiniere mentre sfuggiva a un Tso illegittimo. Il militare che ha sparato è stato assolto in primo grado. ..Sarà con noi Ivan Grozny, l'autore dell'articolo che ha riaperto il caso.
Mentre migliaia di cittadini hanno firmato per il referendum sull'Eutanasia, alla Camera dei Deputati, lunedì 13 dicembre, per la discussione generale sulla legge sul suicidio assistito erano presenti solo 15, QUINDICI, deputati. E'la fotografia che ha rappresentato meglio l'indifferenza del Palazzo rispetto ai temi che interessano ai cittadini, il distacco tra la Politica e la Società. Ne abbiamo parlato con Mario Riccio, il medico anestesista che ha seguito i casi di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro, e con Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell'Istituto Coscioni.
LADO A: leitura de dez poemas de Tarso de Melo, no livro “Caderno inquieto”. Voz: Piero Eyben. Sonoplastia, mixagem e trilha-sonora: Camille Ruiz. Voz da vinheta: Heitor Walace Eyben. Citação de “Resíduos”, de Carlos Drummond de Andrade, na voz de Antonio Cicero. Citação da carta aberta ao presidente de Piergiorgio Welby.
DJ Fabo aveva un grande desiderio, tra gli altri: aiutare le persone nella sua stessa condizione a liberarsi dalle sofferenze. Anche grazie a lui, la Corte costituzionale ha dichiarato non punibile l'aiuto al suicidio in alcune circostanze. Quali effetti ha quella sentenza sull'attività medica? Giulia Perrone ne ha parlato con Mario Riccio, medico anestesista-rianimatore, consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni e medico di Piergiorgio Welby.
Con Mario Riccio, anestesista già medico di Piergiorgio Welby, Marco Perduca ha affrontato le raccomandazioni pubblicate dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva: privilegiare la “maggior speranza di vita” al momento della decisione davanti a un numero inusuale di pazienti molto problematici vittime del COVID-19.
La battaglia cominciata da Piergiorgio Welby e portata avanti dal papà di Eluana Englaro ha infine portato alla legge sul testamento biologico. Nadia Ferrigo ripercorre la storia, spiega come si è arrivati sin qui, come la legge ci ha cambiato, e cosa resta ancora da fare.
A dieci anni dalla morte di Piergiorgio Welby, un bilancio sull'interruzione delle cure nel nostro paesehttp://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/fine-vita-la-strada-fatta-e-la-strada-da-fare
A dieci anni dalla morte di Piergiorgio Welby, un bilancio sull'interruzione delle cure nel nostro paesehttp://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/fine-vita-la-strada-fatta-e-la-strada-da-fare
Milano, 4 giugno 2007 - Libreria Mondadori Multicenter di Piazza Duomo