POPULARITY
Categories
Il Bangladesh ha condannato a morte in contumacia l'ex prima ministra Sheikh Hasina, ora fuggita in India. La condanna arriva per aver fatto uccidere oltre 1400 persone durante le enormi proteste studentesche dell'anno scorso che hanno fatto poi crollare il governo.Al Consiglio di sicurezza dell'Onu passa la bozza degli Stati Uniti per avere una forza di stabilizzazione internazionale a Gaza, in vista della creazione di uno stato di Palestina - molto osteggiato dal governo Israeliano.Forti nubrifragi hanno colpito il Friuli, tra frane e allagamenti che hanno provocato almeno due vittime, con eventi più intensi del previsto.Da Cop30, Marica di Pierri - portavoce di A Sud - ci racconta dell'inedita comunicazione tra dentro e fuori la Cop, tra le richieste indigene e l'ambiguo governo di Lula.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Puntata speciale Il cinema salverà il mondo? Con Marina Pierri e Mercedes Fernandez
In questo episodio ci confrontiamo con una delle percezioni più potenti e spesso inconsce che guidano il nostro comportamento: la minaccia. Non sempre è qualcosa di visibile o oggettivo. Spesso si annida nei gesti dell'altro, in un tono di voce, in un cambiamento improvviso dell'ambiente o semplicemente in un ricordo. Ma cosa percepiamo davvero come minaccia? E come risponde il nostro corpo e la nostra mente quando qualcosa viene registrato come tale?Analizzeremo i meccanismi neurofisiologici che si attivano di fronte alla minaccia – reale o simbolica – e il modo in cui il sistema nervoso prepara la risposta: attacco, fuga, congelamento. Parleremo anche delle minacce invisibili, interiorizzate, che ci portano a chiuderci, a reagire in modo sproporzionato o a non fidarci. Comprendere cosa attiva in noi un senso di pericolo ci permette non solo di riconoscerlo con più lucidità, ma anche di iniziare a costruire un senso di sicurezza interno, stabile, da cui poter rispondere invece che reagire.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Ieri è stata la giornata mondiale per le vittime della violenza stradale, prima causa di morte in Italia per gli under30. Oltre 3000 persone uccise nel nostro paese, a fronte di un obiettivo di dimezzarle entro il 2030. Dove si pedala e si cammina di più, però, le morti calano molto. A Belèm, fuori da Cop30, questo sabato si è tenuta una grande manifestazione popolare con decine di migliaia di persone da tutto il mondo. Ci racconta tutto Lorenzo Tecleme, inviato in Brasile per Valori.it, e delle aspettative che ci saranno sul negoziato. Nel Regno Unito, è il partito laburista a stringere molto le regole per i richiedenti asilo, quadruplicando la permanenza necessaria per lo status da rifugiato, che nemmeno sarà più definitivo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Dashboard della Mappa degli incidenti ciclisti in Italia dal 2014 al 2023. Puntata speciale Il cinema salverà il mondo? Con Marina Pierri e Mercedes Fernandez
In questa puntata analizziamo uno dei dibattiti più accesi del momento: l'AI è davvero in una bolla oppure no? Attraverso le opinioni di alcuni dei protagonisti assoluti del settore — Yoshua Bengio, Geoffrey Hinton, Yann LeCun, Fei-Fei Li, Jensen Huang e Bill Dally — esploriamo visioni contrastanti, rischi, opportunità e il futuro dell'ecosistema dell'intelligenza artificiale. Un episodio essenziale per chi vuole capire cosa sta davvero succedendo dietro le quinte della rivoluzione AI.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Ti è mai capitato di non stare più bene in una situazione, ma di restarci per paura di cambiare? In questa puntata parliamo di quel blocco tra il desiderio di cambiare e la paura di farlo e di come uscirne con piccoli passi, invece che con salti nel vuoto. Ti offro un esercizio semplice per ritrovare il coraggio di muoverti, un passo alla volta, verso una vita che ti rappresenta davvero. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2025/stefania-brucini-piccoli-cambiamenti Hai tante idee ma non riesci a scegliere da dove iniziare? In questa puntata parliamo di paralisi da troppe possibilità, quella sensazione di voler fare tutto, ma restare ferma per paura di sbagliare o di essere incoerente. Scoprirai come scegliere “il progetto giusto per adesso”, testare le tue idee senza paura di esporsi e trovare chiarezza non pensando, ma iniziando a fare. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Perché i ghiaccioli commerciali sono morbidi e facili da masticare mentre i cubetti di ghiaccio fatti in casa sono durissimi? #GhiaccioliScienza #DepressionePuntoDiCongelamento #CristalliDiGhiaccio #ProprietàColligative #ScienzaAlimentare #IngegneriaDelFreddo #Cristallizzazione #StabilizzantiAlimentari #GelatoEGhiaccioli #ChimicaFisica #Termodinamica #FreezePointDepression #IceCrystals #FoodScience #Nucleazione #Idrocolloidi #OverrunGelato #CineticaDiCristallizzazione #ScienzaInCucina #Divulgazione #CoseMoltoUmane #PodcastItaliano #ChimicaQuotidiana #Fiana #FisicaDegliAlimenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al Parlamento europeo i popolari di destra si sono uniti all'estrema destra per affossare le normative Crsd e Csddd che chiedevano maggiori standard ambientali e sociali alle aziende europee. Nel frattempo, anche paesi molto diversi come Haiti e Islanda rischiano il collasso per le conseguenze della crisi climatica. Da Cop30 però, ci racconta Caterina Sarfatti - global leader di azione climatica inclusiva per C40, le città mostrano che è realmente possibile ridurre le emissioni in maniera equa.L'iniziativa dei cittadini europei My voice my choice per un aborto sicuro e legale in tutta Europa è stata recepita e sostenuta anche dal Parlamento europeo, che nello stesso giorno ha concesso il voto per delega anche alle parlamentari in maternità. Anche il Parlamento italiano ha proposto di aggiornare e allargare la definizione di consenso "libero e attuale" nel codice penale.Arriva la stagione della riproduzione dei coralli in Australia, nella Grande barriera corallina: grazie a nuove tecniche di sostegno alla riproduzione, è possibile far ricreare fino al 56% in più di coralli degradati.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Bentornati su Snap!Meno tecnologia ed un po' più di architettura in questa puntata in cui ti parlo della mia nuova SoftBox (grazie a tutti i donatori!) e, prendendo spunto dall'articolo in cui Carlo Ratti decide di togliere la sua firma dal progetto MIND di Milano, il mio punto di vista condito dalle mie esperienze sulla Commissione del Paesaggio e di come è cambiata la mia professione nel corso del tempo.Buon ascolto!—>
Buon venerdì Stupefan! Siete pronti per una nuova mezz'ora abbondante di infotainement sulle sostanze stupefacenti? Cominciamo con una bella e auspicata notizia: nella giornata del 12 novembre il Consiglio di Stato, con ordinanza, ha rimandato la questione del divieto sulla canapa industriale alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Il decreto sicurezza trema, perché sappiamo bene che gli Stati non possono vietare beni la cui circolazione è consentita dall'UE e questo ci sembra un buon primo segnale che ce ne libereremo presto. Altro gran buon segnale è che il Regno Unito, storico alleato militare degli USA, ha mollato Trump nell'area del mar dei Caraibi, dopo la decisione del Donaldone di schierare la Marina per fare brutto al Venezuela. Evidentemente anche i servizi serviti inglesi hanno il senso del limite. Peculiarità che invece non ha il nostro governo, specie quando parla di droghe e di come gestire il fenomeno che le vede protagoniste. Tenetevi forti che ci stiamo per addentrare nella conferenza governativa sulle dipendenze e incontreremo papi, sovrani e pure i giullari di corte, in uno sfarzo narrativo che mai si era visto fino ad ora. Poi ti dicono che la comunicazione non è importante! È tempo di play!Note dell'episodio:- La canapa industriale va in Europa: https://share.google/QaCzU8Oz7ChAmlmdC- Il Regno Unito dice basta: https://www.cnn.com/2025/11/11/politics/uk-suspends-caribbean-intelligence-sharing-us- Il programma della Conferenza: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/conferenza-nazionale-dipendenze/la-conferenza/programma/- Il video della presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=EIvxWGjwC40- Apertura lavori: https://www.youtube.com/watch?v=StmqEC7CS-E- Da che parte stanno i media? https://www.youtube.com/watch?v=pQU9mL4vxB8&t=498sEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Con un paio di giorni di ritardo, arriva il commento al quinto episodio di Titans.Se ci seguite in diretta e sui social, sapete il perché del ritardo [inserire qui un emoji generico da anzianə ironichə]Puoi seguirci anche in diretta e interagire con la chat ogni martedì e spesso il giovedì su twitch.tv/puntateenaRimani aggiornatə seguendoci su instagram.com/puntateenaIl nostro merch è disponibile nella Boutique di Puntateena puntateena.myspreadshop.it Hosts di oggi: Mama Xandy, Pecio, Mirko
Qui sotto trovi i biglietti per vedere One More Time a TEATRO https://www.ticketone.it/artist/luca-casadei/ Oggi faremo un viaggio con Vincenzo Siciliano, conosciuto da tutti come Nello Taver. Dietro l’ironia che lo ha reso un punto di riferimento sui social e nella musica, c’è una persona che ha attraversato dolori, perdite e momenti difficili. In questa conversazione emergono le fragilità, la forza di rialzarsi e il coraggio di trasformare la sofferenza in creatività. Un racconto che ci mostra come, anche quando sembra impossibile, si possa sempre trovare una via per rinascere, imparando a ridere, a resistere e a raccontarsi con verità. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time é composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Hai mai avuto la sensazione di avere troppe cose da fare ma senza una direzione chiara? In questa puntata scoprirai che non serve più tempo, ma più chiarezza e visione. Ti offro un esercizio semplice per ritrovare chiarezza, equilibrio e quella serenità che arriva quando finalmente sai dove stai andando. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Pasquale racconta le novità dal WebSummit di Lisbona, mentre Giacinto condivide insight e tendenze raccolte a Rimini durante IT'S WEEK. Un doppio sguardo su come la tecnologia sta evolvendo in Europa e in Italia.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Perché oggi è difficile comprare casa? La bolla immobiliare sta per esplodere?Comprare casa oggi è diventato difficilissimo: quante volte hai sentito questi discorsi?Soprattutto in alcune città l'accesso alla casa oggi è diventato davvero complicato: vediamo le cause e le possibili soluzioni.Nello specifico vedremo:147.5 anni per comprare casa a Milano?!Quello che viviamo oggi è l'effetto di scelte scellerate fatte nel tempoLa distruzione del patto tra generazioni?Prezzi e tassi di interesseUn tempo prezzi più bassi e tassi di interesse più altiL'accessibilità al mutuoGli anni '80 erano anni di forte inflazioneLa doppia anima delle caseIn Italia ci sono 10 milioni di case vuoteLa casa è un bene di investimentoLe case per gli studentiServirebbero delle regoleLa finanziarizzazioneIl trasferimento della ricchezzaNon solo i super ricchi...Le annualità di stipendio per comprare una casaPrezzi medi delle caseCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Ti capita di iniziare un progetto con grande entusiasmo e poi, quando la spinta iniziale svanisce, di sentirti subito in dubbio? In questa puntata parliamo del ruolo dell'entusiasmo: una porta d'ingresso preziosa, ma non sufficiente da sola. Scoprirai come usarlo come filtro per scegliere e come ancorarlo ai tuoi valori: i sogni si accendono con l'entusiasmo, ma si costruiscono con la costanza e il senso. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Nella puntata di oggi parliamo di un tema che tocca da vicino le imprese italiane ed europee: i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti.Un argomento che va ben oltre le cifre dei bilanci, perché dietro ogni percentuale di tariffa si nasconde una rete complessa di conseguenze economiche, logistiche e politiche.A prima vista, i dazi sembrano solo un'ulteriore imposta: un costo in più sull'export verso il mercato americano. Ma in realtà sono molto di più. Ogni prodotto esportato è il risultato di catene del valore globali, fatte di componenti provenienti da decine di Paesi diversi — e ognuno di questi pezzi deve ora essere identificato, tracciato e tassato separatamente.Il risultato? Una montagna di burocrazia, rallentamenti nelle forniture, e costi aggiuntivi che rischiano di colpire non solo chi produce, ma anche chi compra.Parleremo di come i dazi stiano ridisegnando le rotte del commercio internazionale, di come le imprese cercano di adattarsi, e di quanto sia sottile il confine tra protezione dell'economia interna e freno alla competitività globale.Perché dietro ogni barriera doganale si nasconde una domanda cruciale: chi paga davvero il prezzo del protezionismo?Lascia un like, una recensione, condividi e commenta; tutto questo ci aiuta ad acquisire spazio sulle piattaforme così da poter creare contenuti interessanti e invitare ospiti sempre più impegnativi.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web: http://pianoInclinato.altervista.orgNewsletter: https://alienogentile.substack.com/
Il Collettivo ha vinto, la città è libera, Schleswig è della comunità. Mentre tutti si preparano a difendere la loro rinnovata casa, i sopravvissuti del Culto del Dio Bambino sono quasi pronti per lasciarsi alle spalle le alte torri.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene.Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
Marika da vent’anni combatte con la dipendenza dalla cocaina e dall’alcol, ma ha deciso di chiedere aiuto e di iniziare un percorso di rinascita. Puoi trovare la puntata integrale sul canale di FUORI DAL BUIO.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata ti parlo anche di Bioceutica Milano che ha creato BioInfusion+ | Sistema di Microinfusione.È un trattamento che sto usando nella mia skincare e che mi ha aiutata a vivere la cura di me come un momento di presenza, non di fretta.Puoi trovare tutti i dettagli e l'offerta dedicata qui: https://www.bioceuticamilano.com/dear-alice#advLa tua NARRAZIONE interiore può darti (o toglierti) energiaA volte non è la vita a stancarci, ma le parole che usiamo per raccontarla.La nostra narrazione interiore può essere la prima fonte di energia — o la prima perdita.In questa puntata scoprirai:– come le parole che usi con te stessə influenzano la tua energia mentale– il potere di passare dal “devo” al “scelgo di” per ritrovare leggerezza– perché cambiare narrazione cambia anche il modo in cui vivi la fatica– 4 strategie pratiche per proteggere la tua energia durante la giornata– come tornare presente a ciò che stai facendo, senza inseguire la produttività continua✨ Quando impari a parlarti con più consapevolezza, la tua energia non si disperde — si trasforma.
In questa puntata ti parlo anche di Bioceutica Milano che ha creato BioInfusion+ | Sistema di Microinfusione.È un trattamento che sto usando nella mia skincare e che mi ha aiutata a vivere la cura di me come un momento di presenza, non di fretta.Puoi trovare tutti i dettagli e l'offerta dedicata qui: https://www.bioceuticamilano.com/dear-alice#advLa tua NARRAZIONE interiore può darti (o toglierti) energiaA volte non è la vita a stancarci, ma le parole che usiamo per raccontarla.La nostra narrazione interiore può essere la prima fonte di energia — o la prima perdita.In questa puntata scoprirai:– come le parole che usi con te stessə influenzano la tua energia mentale– il potere di passare dal “devo” al “scelgo di” per ritrovare leggerezza– perché cambiare narrazione cambia anche il modo in cui vivi la fatica– 4 strategie pratiche per proteggere la tua energia durante la giornata– come tornare presente a ciò che stai facendo, senza inseguire la produttività continua✨ Quando impari a parlarti con più consapevolezza, la tua energia non si disperde — si trasforma.
Perché scrivere a mano fa così bene? In questa puntata parliamo di cosa accade nel cervello quando prendiamo una penna invece della tastiera e di come questo gesto, tanto semplice quanto potente, migliori memoria, chiarezza e creatività. Ti racconto gli studi più recenti e un piccolo esercizio quotidiano per riscoprire la lentezza intelligente della scrittura manuale. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
In questo episodio parliamo di quella vocina instancabile, irrequieta, spesso giudicante che tutti conosciamo bene: la nostra scimmia interna. È la parte della mente che salta da un pensiero all'altro, che anticipa, rimugina, commenta, si agita. Ma chi è davvero questa scimmia? E perché è così difficile zittirla, soprattutto quando avremmo bisogno di calma e presenza?Esploreremo il concetto di “mente scimmia” nella tradizione psicologica e contemplativa, osservando come si attivi nei momenti di stress, ansia, confronto o ipervigilanza. Capiremo come funziona e perché, in fondo, cerca solo di proteggerci a modo suo. Ma soprattutto, parleremo di come sia possibile creare uno spazio interiore che non coincida con la scimmia: uno spazio dove poter ascoltare senza reagire, osservare senza giudicare. Perché imparare a convivere con la scimmia non significa eliminarla, ma riconoscerla… e smettere di darle le chiavi della nostra mente.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia. Un'emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova. E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare. Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell'arte. Puoi ascoltare Meraviglia sulla tua piattaforma audio preferita.
Quante volte hai pensato che l'occasione giusta non arrivi mai? In questa puntata parliamo di come le opportunità non si aspettano, si creano: si costruiscono con piccoli gesti quotidiani, con costanza e presenza Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Fosforo 1901: I brani della striscia numero 1 della settimana: Etienne Charles (Featuring Quiana Parler) - Watch Night I (Prayer); Egberto Gismonti - Don Quixote; Vincent Peirani - Better Days; Don Was and the Pan-Detroit Ensemble - Insane; Brian Eno and Beatie Wolfe - Flower Women; Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo
Fosforo 1902: I brani della striscia numero 2 della settimana: Tandem Playlist; Lychee Lassi - Shades of Mosley; Pat Metheny Group - When We Were Free; Peter Hammill - Slender Threads (Remastered 2025); Alison Statton and Spike - Where to Start; Kate Bush - The Man I Love; Robert Plant - Soul of a Man; Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo
In questa puntata Giacinto Fiore incontra Giovanni Giamminola, manager con 25 anni di esperienza in aziende complesse e autore del bestseller “Il manager potenziato”.Insieme esplorano come l'Intelligenza Artificiale generativa (come ChatGPT) stia trasformando il modo di pensare e agire dei manager: da semplice strumento operativo a vero cambio di paradigma nella strategia, nella creatività e nella leadership.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Fosforo 1903: I brani della striscia numero 3 della settimana: Tandem Playlist; Abadie - Lady; David Byrne - Everybody Laughs; Plunky and Oneness of Juju - Made Through Ritual; Kokoroko - Closer To Me; Sokratis Sinopoulos Quartet - Transition; Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo
Fosforo 1904: I brani della striscia numero 4 della settimana: Tandem Playlist; Anatemah - A`spexe; John Lurie - AI AI AI AI; Trio of Bloom - Queen King; Etienne Charles - Colorado River Song; Alison Statton and Spike - Web Of Decline; Fosforo va in onda ogni giorno alle 01:20 e alle 18:00. Puoi ascoltare le sequenze musicali di Rufus T. Firefly sulla frequenza di Radio Tandem, 98.400FM, o in streaming e anche in podcast.Per info: https://www.radiotandem.it/fosforo
Michele Viana è medico chirurgo, specialista in neurologia e dottore di ricerca in neuroscienze. Con lui esploriamo che cosa accade davvero nel nostro cervello quando parliamo di cefalee ed emicrania, distinguendo sintomi, meccanismi e falsi miti radicati. Parliamo di fattori scatenanti legati a stress, sonno, ormoni e stile di vita moderno, e affrontiamo anche i limiti dei trattamenti più comuni e le innovazioni che stanno emergendo nella ricerca. https://open.spotify.com/show/423lXzQTjNNnt89L2JGGke?si=mfjEOeUVQlW-fC9eKkkdkw _______________________________________ QURA è la prima piattaforma in Italia dedicata alla prevenzione personalizzata e alla longevità. Offre una membership che include check-up completi, un protocollo di salute e integrazione su misura e supporto medico continuo. Le iscrizioni sono aperte su https://www.qurahealth.it/ Prova gratis ANAPANA, la prima mindfulness app in Italia. Allena la mente ad essere presente, migliora la concentrazione e la gestione dello stress. Scaricala ora su Apple Store e Google Play cercando "Anapana Studio" o vai su https://anapana.it/ Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Scopri Veggy Good Shopify: shopify.it/tressessanta _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non solo "Mi chiamo...". Impara tante altre espressioni avanzate per presentarti in modo naturale e come un vero madrelingua. Questa lezione è organizzata in modo progressivo: prima di tutto, vedremo come iniziare una conversazione e presentarsi in modo sofisticato e naturale; poi ci occuperemo di dire il proprio nome con varianti avanzate; successivamente impareremo a parlare della propria provenienza e dei propri interessi. Come Presentarsi in Modo Naturale: oltre il semplice "Ciao, io sono..." 1. Come iniziare una presentazione in modo sofisticato Invece di dire semplicemente "Ciao, io sono...", prova queste alternative più raffinate che dimostrano un livello linguistico superiore: "Non credo che ci siamo mai incontrati prima" - Questa frase elegante introduce la presentazione in modo cortese e naturale, suggerendo che desideri conoscere meglio l'interlocutore. "Non sono sicuro/a che ci abbiano già presentati" - Un'espressione formale perfetta per contesti professionali o sociali dove potreste avere conoscenze comuni ma non vi siete mai parlati direttamente. "Mi sembra che non ci conosciamo ancora" - Una formula di cortesia introduttiva meno formale ma comunque sofisticata, ideale per eventi sociali o situazioni semi-formali. Queste frasi sono perfette quando sei abbastanza sicuro di non aver mai incontrato quella persona prima. Sono formule di cortesia introduttive che dimostrano educazione e padronanza della lingua italiana a livello avanzato. Presentare qualcun altro con eleganza Se vuoi presentare qualcun altro, puoi utilizzare diverse espressioni a seconda del livello di formalità richiesto: "Vorrei presentarti il mio collega, Marco Rossi" - Questa formula è più formale e appropriata per contesti professionali, meeting aziendali o situazioni dove si richiede un certo decoro. "Hai mai conosciuto Giulia? È una mia amica dell'università" - Questa variante è meno formale e più adatta a situazioni sociali rilassate, aperitivi con amici o eventi informali dove il tono può essere più casual. La scelta tra queste due opzioni dipende dal contesto: analizza sempre l'ambiente in cui ti trovi e il rapporto che hai con le persone coinvolte nella presentazione. Ricorda che in Italia il contesto sociale determina fortemente il registro linguistico appropriato. 2. Dire il proprio nome con stile e personalità Va benissimo dire "Io sono Lucia", ma puoi espandere la presentazione in modo più interessante e naturale, soprattutto se usi una versione abbreviata del tuo nome o hai un soprannome. Ecco alcune formule avanzate che i madrelingua usano frequentemente: "Io sono Alessandra, ma tutti mi chiamano Ale" - Questa struttura è perfetta per introdurre immediatamente il nome con cui preferisci essere chiamato, evitando confusioni future e creando un'atmosfera più amichevole. "Il mio nome è Roberto, ma di solito tutti usano Roby" - Una variante leggermente più formale che comunica lo stesso concetto, indicando che il soprannome è comunemente accettato e utilizzato nel tuo ambiente sociale. "Chiamami pure Lina, è il diminutivo di Carolina" - Questa formula esplicita direttamente il tuo desiderio di informalità e spiega anche l'origine del soprannome, cosa molto apprezzata nella cultura italiana. "Il mio nome di battesimo è Bartolomeo, ma solo mia nonna mi chiama così! Mi sono sempre sentito più un Meo" - Un esempio più elaborato che aggiunge un tocco personale e umoristico, creando immediatamente una connessione più intima con l'interlocutore. Aggiungere un tocco di umorismo Gli italiani apprezzano molto l'ironia e l'autoironia nelle presentazioni. Puoi anche aggiungere un tocco scherzoso quando presenti il tuo nome, cosa che rende la conversazione più rilassata e memorabile: "Chiamami come ti pare: Guglielmo, Elmo, Guglie, ma mai Mimmo!" Questo tipo di presentazione dimostra sicurezza, personalità e capacità di usare l'italiano in modo cre...
Stupendezze è venerdì, e non un venerdì normale: è il secondo giorno di Contro Conferenza Nazionale sulle Droghe, l'appuntamento alternativo a quello organizzato negli stessi giorni a Roma dal Governo. E mentre "di là" ci sono il Papa e Brumotti, "di qua" è altissimo il livello degli ospiti e di conseguenza anche di quello degli interventi. Riduzione del danno come portata principale, ma non solo, perché abbiamo sentito parlare di carcere, di tutela dei diritti umani, di diritto alla ricerca scientifica e alla cura da ospiti provenienti da mezzo mondo e dalle migliori esperienze italiane. Scopriremo insieme perché la contro conferenza è stata organizzata, di cosa si è dibattuto e addirittura di cosa è mancato. Non correte però perché prima abbiamo due paroline due da dire sul "singolar tenzone" lanciato dalla scena rave al Governo Meloni con il free party a Modena nel week end di Halloween e sulla risposta fuori legge delle forze del disordine. Ogni play è un amen di Sisto Sesto!Note dell'episodio:- C'è una scena che resiste: https://www.editorialedomani.it/fatti/rave-modena-witchtek-cariche-polizia-cosa-e-successo-ijbmahkl- Il programma del Governo: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/conferenza-nazionale-dipendenze/la-conferenza/programma/- Il programma dei "Contro": https://www.conferenzadroghe.it/- Dove guardare la Contro Conferenza: https://www.youtube.com/@fuoriluogoit- Ep. Da Genova con furore: https://open.spotify.com/episode/4Axz8QVljM0hryqeDTSn50?si=jMw7v_ifSt6n-s51xnvwhw- Ep. Voci di fuori: https://open.spotify.com/episode/4t6TvVXPw0QGBPEVQbNzRq?si=9kNN4Vi4SkGzEIpeMPMGBwEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Bentornati su Snap!Con Mariano Di Benedetto si torna a parlare di ArchViz in Render Imperfetti, la rubrica di Snap che passa dall'evoluzione del mouse all'AI che prepara il ritorno di Cristo in gran scioltezza!Tra i due estremi, Mariano ci svela il futuro di Render Imperfetti, come e dove usare l'AI nella visualizzazione architettonica, gli sviluppi di D5, Chaos, Lumion e Twinmotion. Dopo il software è il turno dell'hardware con le novità che ci aspettano ed un focus su Intel ed Nvidia.Buon ascolto!Co-host Mariano Di Benedetto:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/mariano_dibenedetto/Sito professionale: http://marianodibenedetto.it—>
Ti è mai capitato di arrivare a lunedì più stanca, stanco di come eri il venerdì?Non è il tempo libero che manca, ma il modo in cui lo vivi.In questa puntata scopri la ricerca sul leisure crafting: l'arte di “modellare” il proprio tempo libero con intenzione. Vediamo anche come piccoli gesti consapevoli possono rendere il weekend (e la vita) davvero rigeneranti. Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano 2025 e dialoga con il direttore Marco Travaglio delle supremazie occidentali e della Cina. Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, registrazione a cura di Primo Vassallo. Puoi abbonarti al FQ qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/
In questa puntata ti portiamo dentro la sede di Google, nel cuore pulsante della Silicon Valley. Ti raccontiamo cosa abbiamo visto, respirato e imparato durante la nostra visita, e ascolterai l'intervista esclusiva a Ivan Nardini, Google Developer Advocate, che ci ha svelato come l'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui Google innova ogni giorno.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Questa sera giochiamo a Ceneri insieme a Ludovico, l'autore del gioco. Ceneri è un gioco sul fallimento, in cui un gruppo di persone sopravvissute si troverà ad affrontare un evento che ha cambiato le loro vite, e le conseguenze che questo evento ha avuto su di loro, alternando scene dal passato e dal futuro, fino a scoprire cosa è successo davvero. Ceneri è il primo gioco della collana Fumble Presenta di MS Edizioni, una collana curata da noi, con giochi che troviamo vicini al nostro manifesto e alla nostra identità di studio di Game Design, anche se non li abbiamo sviluppati noi. Trovi il gioco sul sito di MS Edizioni.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito
Serenis è il tuo centro medico per il benessere fisico e mentale. Rispondi al questionario di Serenis per essere associato al terapeuta più adatto a te. Attraverso questo link puoi iniziare il percorso a prezzo agevolato, partendo da un colloquio conoscitivo gratuito. #adv
In questo episodio facciamo conoscenza con una nostra alleata tanto potente quanto sconosciuta: l'amigdala. Spesso evocata nei discorsi su emozioni e paure, questa piccola struttura del cervello gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui reagiamo al mondo. Ma chi è davvero l'amigdala? E perché potremmo iniziare a considerarla un'amica, anche quando ci fa sussultare, tremare o bloccare?Parleremo del suo funzionamento, del ruolo che ha nella gestione delle emozioni primarie, della sua velocità nel rilevare i pericoli – reali o percepiti – e di come la sua attività influenzi le nostre reazioni, spesso senza che ce ne accorgiamo. Ma esploreremo anche come possiamo dialogare con lei, allenando altre parti del cervello a collaborare e a regolare le sue risposte. Perché capire l'amigdala significa non solo conoscere meglio le nostre paure, ma anche scoprire nuove strade per attraversarle con maggiore consapevolezza.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
In questo episodio parliamo di un tipo di paura tanto diffusa quanto invisibile. Quella paura che non nasce da un pericolo reale, ma da scenari futuri costruiti dalla mente, da ipotesi, da “e se…” che ci tengono bloccati molto più della realtà stessa. È la paura di fallire, di essere giudicati, di soffrire, di perdere, anche quando nulla, concretamente, lo sta minacciando.Analizzeremo come la mente costruisce queste paure, spesso basandosi su esperienze passate, credenze profonde e aspettative interiorizzate. Parleremo del legame tra immaginazione e sistema nervoso, di come il corpo reagisca a pericoli che esistono solo nei pensieri, e di quanto questo influisca sulle nostre scelte quotidiane. Imparare a riconoscere la paura immaginata è un atto di consapevolezza: significa distinguere tra ciò che è e ciò che temiamo possa essere, per tornare a vivere con più presenza e libertà.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Per questa nuova stagione di QueerRoll iniziamo giocando in casa a Kulthos, in un'ambientazione particolare: il Grande Incendio di Londra del 1666!Kulthos è un gioco di orrore gnostico (e vi spieghiamo cosa vuol dire in puntata), che riprende le idee di Klothos per renderle più moderne e farne una versione horror.Kulthos esce a Lucca Comics & Games per MS Edizioni e lo puoi pre-ordinare sul sito di MS.https://www.msedizioni.it/prodotto/kulthos/A tema Game Design segnaliamo anche il secondo ciclo di lezioni del corso che Claudio sta tenendo per la Giano Academy, di cui rimangono ancora alcuni postihttps://www.ilsalottodigiano.it/gianoacademy/pagina-dei-corsi/scrivere-un-gioco-dallidea-alle-meccaniche-02/#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #orrore #gnosticismoTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito
È spesso una frase sussurrata, a volte negata, spesso nascosta dietro il silenzio o l'ironia. In questo episodio esploriamo il sentimento della vergogna, una delle emozioni più potenti e silenziose che abitano il nostro mondo interiore. Che cosa ci fa vergognare davvero? Da dove nasce quel senso di inadeguatezza che ci fa abbassare lo sguardo, che ci paralizza, che ci fa sentire “sbagliati”?Analizzeremo la vergogna come risposta relazionale, profondamente legata al bisogno di appartenenza e al timore di essere rifiutati. Parleremo del suo legame con l'infanzia, con lo sguardo dell'altro, con il giudizio interiorizzato. Ma anche delle sue potenzialità trasformative: perché riconoscere e attraversare la vergogna può aprire la strada a una nuova autenticità. Un episodio dedicato a chi ha voglia di guardarsi dentro senza più doversi nascondere.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Oggi faremo un viaggio con Bello Figo, artista che ha portato la trap in Italia quando ancora nessuno sapeva cosa fosse. Dietro il personaggio che tutti conoscono c'è un ragazzo che ha trovato nella musica l'unico modo per esprimersi davvero.Una storia fatta di scelte controcorrente, di momenti in cui ha dovuto fare i conti con narrazioni che non gli appartenevano e con la paura di perdere ciò che ha costruito. Una conversazione che parla di identità, di paura di perdere ciò che si è costruito e di come a volte sia proprio un personaggio a salvarti. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria.Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
È una domanda che molti di noi si fanno quando si trovano a un passo dal cambiamento, dall'azione, dall'espressione autentica… eppure qualcosa si inceppa. In questo episodio esploriamo il fenomeno del blocco psicologico, non come segno di debolezza o pigrizia, ma come un messaggio del corpo e della psiche che merita ascolto. Cosa si nasconde dietro quel freno invisibile che ci impedisce di parlare, scegliere, agire, amare?Attraverso una lente psicocorporea, approfondiremo i meccanismi di difesa, le paure inconsce, i condizionamenti interiorizzati che spesso alimentano questi blocchi. Parleremo anche del ruolo del sistema nervoso, dei pattern appresi nell'infanzia e di come iniziare a sciogliere queste impasse non forzandole, ma accogliendole. Perché a volte il primo passo non è “spingere avanti”, ma comprendere profondamente da dove arriva il freno.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Oggi faremo un viaggio con il Professor Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta che ha dedicato la sua vita a esplorare le profondità dell'animo umano. Un viaggio dentro i luoghi più nascosti dell'essere, dove convivono luce e ombra, dolore e amore. Con una sensibilità rara, il Professor Tamburello ci porta attraverso la sua esperienza con persone di ogni tipo, anche quelle che la società fatica ad accogliere, mostrandoci come dietro ogni storia ci sia una complessità che merita di essere compresa. Una conversazione che parla di consapevolezza, di ascolto profondo di sé e dell'importanza di imparare ad amare. Perché solo chi sa amarsi può davvero amare il prossimo. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su:Â https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio parliamo dello shock: quell'esperienza improvvisa e travolgente che irrompe nella nostra vita, lasciandoci disorientati, congelati, a volte apparentemente immobili. Ma cosa accade davvero dentro di noi quando viviamo uno shock? E perché certi eventi, anche piccoli all'apparenza, hanno un impatto così dirompente sul nostro sistema nervoso e sulla nostra psiche?Analizzeremo le dinamiche corporee, emotive e cognitive legate allo shock, distinguendolo dal trauma e osservando come si possa manifestare non solo dopo eventi drammatici, ma anche in situazioni quotidiane. Parleremo di dissociazione, di congelamento emotivo, ma anche di come lo shock possa diventare una soglia: un varco verso una nuova consapevolezza. Quali risorse possiamo attivare quando lo shock arriva? E cosa ci insegna, se impariamo ad ascoltarlo davvero?Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com