Commune in Auvergne-Rhône-Alpes, France
POPULARITY
Categories
Da un fatto di sangue si può arrivare a un capolavoro? In questa puntata di Mono vediamo la morte di Grifonetto Baglioni e la Deposizione di #Raffaello che trasfigura la storia in un valore universale.
Without Your Head podcast with Steve LaMorte director of "The Mean One" "The Mean One is a Christmas horror parody. In a sleepy mountain town, Cindy has her parents murdered and her Christmas stolen by a blood thirsty green figure in a red Santa suit - The Mean One. But when the ravenous, Christmas hating creature begins to terrorize the town and threatens to ruin the holiday, she finds a new purpose - trapping and killing the monster." Hosted by "Nasty" Neal Theme by "The Tomb of Nick Cage" https://thetombofnickcage.com/ Closing track by Music of the Month Dylan Mars Greenberg https://dylangreenberg.bandcamp.com/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/withoutyourhead/message Support this podcast: https://anchor.fm/withoutyourhead/support
Jingle Kills, Jingle Kills, Jingle all the slay! Ready for an early Christmas gift? Director Steven LaMorte stops by and tells us about the filming of his new Christmas horror movie "The Mean One." Hear about the gory SFX and working with actor David Howard Thornton!Stock your bar for the holidays at our paid sponsor Cocalero! Get 10% off select bottles with our Coupon Code Portal10 at checkout:Shop Cocalero - Shop Cocalero
Per #voceaipoeti le parole e la profondità di Cesare Pavese, lì dove amore e morte si toccano... buon ascolto
Ketty Skerl è una delle adolescenti romane che negli anni '80 è fatta sparire: di lei si è parlato poco, ma ultimamente delle svolte inquietanti hanno riaperto il caso collegando la sua fine a quella di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Chi l'ha uccisa, quel 21 gennaio 1984? E perché?
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7220ELON MUSK CREDE CHE LA MORTE SI POSSA SCONFIGGERE CON LA SCIENZA di Roberto De MatteiIn un articolo su Corrispondenza Romana mi sono soffermato sulla figura di Elon Musk, il magnate americano, di origine sudafricana, che ha acquistato Twitter e che ha creato aziende innovative nel campo delle energie rinnovabili e della conquista degli spazi stellari: un personaggio che crede nella possibilità dell'espansione cosmica dell'umanità, ispirandosi al movimento culturale dei cosmisti russi. Chi erano questi cosmisti?I materialisti ottocenteschi negavano ogni forma di immortalità dell'anima, sostenendo che tutto è materia e la morte del corpo ci precipita nel nulla. I cosmisti del XX e del XXI secolo, sono filosofi che sostengono la possibilità di rendere immortale il corpo, o di risuscitarlo, attraverso gli strumenti della scienza.Questo "immortalismo" scientifico non ha nulla a che fare con la visione cristiana della vita eterna, ma ripropone, in maniera tecnologicamente aggiornata la ricerca dell'elisir di lunga vita praticata nel corso dei secoli da alchimisti ed esoteristi. Quando morì Lenin i cosmisti russi ne fecero imbalsamare la salma, convinti che sarebbe un giorno risuscitato. Se Cristo era il primogenito della risurrezione promessa dalla religione, Lenin sarebbe stato il primo risorto della scienza. E Lenin ancora oggi attende quel giorno nella sua bara di vetro davanti a cui si recano in pellegrinaggio vetero e neo-comunisti.L'IMMORTALISMOOggi l'immortalismo è professato da alcuni magnati e imprenditori della Silicon Valley, che stanno sovvenzionando scienziati e medici per arrivare a sconfiggere la morte. Peter Thiel, cofondatore di Paypal, ha dichiarato che "la maggior disuguaglianza umana è tra chi è vivo e chi non lo è più" e che "la morte è un problema da risolvere". Dmitry Itskov, un miliardario russo, fondatore di New Media Stars, con il suo Project 2045 si propone di "trasferire" l'intelletto umano in un computer per farlo "vivere" in eterno. La prima fase del progetto di Itskov prevede la costruzione di un robot umanoide che possa essere comandato a distanza: la seconda fase sarebbe l'estrazione del cervello di una persona a fine vita per trapiantarlo in un cyborg dalle fattezze umane: la terza fase ha come obiettivo la creazione di una replica digitale del cervello da inserire nel cyborg umanoide; la quarta fase, nel 2045, prevede la realizzazione di un avatar-ologramma identico all'uomo, ma smaterializzato, per cui l'individuo sopravviva solo nella dimensione digitale. Tutto questo suppone che la memoria, i ricordi, le esperienze di un essere umano, in una parola la sua anima, siano una realtà psichica non spirituale, ma materiale, su cui la scienza possa lavorare.Queste follie vanno contro la ragione, prima ancora che contro la fede religiosa. L'evidenza dimostra la realtà della morte, che è il limite invalicabile dell'uomo. E da questa evidenza nasce l'istinto di sopravvivenza, che è l'istintiva repulsione di ogni uomo nei confronti della morte. Ma in ogni uomo la paura della morte si accompagna all'aspirazione all'immortalità, che è una tendenza ancora più profonda e più insopprimibile dello stesso desiderio di conservare la nostra vita corporale. L'istinto di conservazione della vita lo abbiamo in comune con gli animali, ma gli animali non desiderano una vita oltre la morte, perché non possono pensarla; nell'uomo esiste il desiderio di superare la morte. È proprio a partire da questa osservazione che può essere razionalmente dimostrata l'esistenza dell'anima. Se noi, a differenza degli animali, siamo capaci di pensare e di desiderare cose spirituali, come l'immortalità, vuol dire che abbiamo in noi un organo spirituale, irriducibile alla pura fisicità. Ma mentre tutto ciò che è materiale è quantitativamente scomponibile e destinato alla corruzione, ciò che è spirituale è in sé indivisibile e incorruttibile e quindi immortale. Quella che sembra morte non è morte, è disfacimento del corpo, ma allo stesso tempo sopravvivenza di una parte del nostro Io, l'anima spirituale.COSA INSEGNA LA CHIESAA questo punto interviene la fede. La Chiesa ci insegna che Adamo, il primo uomo ebbe il dono dell'immortalità, ma lo perse in seguito al peccato originale. Da allora la morte entrò nel mondo e costituisce il limite della vita umana. La morte avviene per la separazione dei due principi costitutivi dell'uomo, l'anima e il corpo. Il corpo si disfà, l'anima sopravvive, fino al momento della risurrezione finale dei corpi. Se però l'immortalità dell'anima, può dimostrarsi con la ragione, l'immortalità del corpo, che si manifesterà con la risurrezione finale, è un miracolo della potenza di Dio e, come insegna san Tommaso, supera ogni capacità dell'intelletto umano (Summa Theologica, 3, Suppl. q. 75 a, 3).La nostra fede nella risurrezione incomincia da un fatto e da una promessa: dal fatto della risurrezione di Cristo e dalla promessa della nostra risurrezione personale, perché, come dice san Paolo "Colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi" (2 Cr 4, 14). Colui che ha risuscitato il Signore Gesù, che è Dio e non la scienza, sarà la causa della risurrezione dei corpi. Questo è il dogma centrale della nostra fede. "Se non vi è risurrezione dei morti - scrive ancora san Paolo - neppure Cristo è risorto; e se Cristo non è risorto, nulla è la nostra predicazione, ma anche nulla è la vostra fede, poiché noi saremmo dei falsi testimoni di Dio" (Cr, 15, 13-19).La posizione dei cosmisti è intrinsecamente contraddittoria. Essi riducono l'uomo a un composto puramente materiale di corpo e di mente, negando l'esistenza di Dio e di un'anima spirituale, ma nel momento in cui la loro testa concepisce idee spirituali come quelle di immortalità e di risurrezione, contraddicono il fondamento materialistico della loro visione filosofica. La lugubre visione del mondo del frate apostata Giordano Bruno, che cercava di conciliare l'inconciliabile, rendendo eterna e divina la materia, riaffiora nell'immortalismo scientifico del ventunesimo secolo.
Un 24 de enero de 1946, con tal sólo 5 años, Víctor Erice vio su primera película: The Scarlet Claw, una de las tantas cintas de la serie de Sherlock Holmes, con Basil Rathbone en el papel estelar. Rostros, muertes, sombras y bruma, amplificados al máximo en la gran pantalla, quedaron grabados para siempre en la memoria de un chico que, sin darse cuenta, se acababa de convertir en un espectador. Sesenta años después, y con varias obras maestras a cuestas, Erice revive el episodio en La morte rouge, cortometraje creado para la instalación conjunta que el realizador montó con su colega Abbas Kiarostami. El filme quizás le deba un poco más de lo debido a la formidable Tren de sombras (1997), de José Luis Guerín, pero es un fascinante punto de intersección entre el universo de recuerdos de Erice, el rol que estos jugaron en su vocación, el pacto que toda audiencia hace en orden a dejarse llevar por la ficción, y cierta vocación memorialista surgida en los años 90, a raíz de los cien años del cine, y que con esta cinta alcanza una suerte de culminación. De esto y otras cosas se habla en este podcast.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
C'era una volta, Un uomo di Donald Virgil Bluth. Un uomo che voleva far parte del mondo creato da Walt Disney per poi allontanarsene e tentare nuove strade, cercando di rendere i cartoni animati quello che dovrebbero essere: opere in cui la fantasia la fa da padrone e dove non bisogna temere i rischi ma anzi sfidarli. Questa è la storia di Don Bluth e del suo cinema. Godetevelo. La Morte è una costante della vita di tutti i giorni. Don Bluth ne è sempre stato consapevole e non si è mai tirato indietro davanti alla sfida di affrontare tale argomento persino nei suoi film. Ed è proprio nel suo quarto lungometraggio (da molti considerato il suo ultimo grande film) che Bluth decide di mostrarci il timore che noi proviamo di fronte al trapasso e lo fa attraverso un cupo racconto con protagonista un cane che ha la possibilità di sfidare la morte ma a quale prezzo? Ecco a voi "Charlie-Anche i cani vanno in Paradiso".
E' stato rinviato a giudizio per omicidio volontario, aggravato dalla convivenza stabile, Henrique Cappellari, 30enne che deve rispondere della morte della compagna Giulia Rigon, 31 anni, con cui condivideva un vecchio camper in un parcheggio in via Capitelvecchio a Bassano del Grappa.
Aveva 55anni ed era molto conosciuto in tutta la provincia per la sua presenza in varie bande musicali locali. Soffriva di problemi cardiaci, è stato trovato senza vita dalla figlia nel bagno di casa
SPECIAL GUEST Dan LaMorte joins Dan and Anthony this week. They touch on so much including Dan Lamorte, and his life with autism, getting into stand-up comedy, learning through failure, comparing motivational speaking to stand-up, back to Dan Lamorte's tale, getting into ultra marathons, Dan's 2nd Place win at an ultra marathon, Anthony's 24 hour lock-ins, dealing with pain, physical and mental, Dan's story on quitting an ultra marathon, parallels between skating and comedy, Dan Lamorte becoming himself, the current comedy boom, reflecting on life within comedy, blind comedy, and testing premises, closing out, and what's coming up for Dan Lamorte!~~~A note from our sponsor Clusiv.io Want to learn the tech skills needed to earn a competitive salary or a remote job? At Clusiv.io we have created the world's first accessible e-Learning platform built for & by people who are blind or low-vision. Use the link to learn more or request Clusiv through your Vocational Rehab counselor. More at the end of this description https://clusiv.io/?utm_source=podcast&utm_medium=four_bad_eyesMore about Anthony Ferraro ► https://www.asfvision.comMore about Dan Mancina ► https://www.keeppushinginc.comMore about Four Bad Eyes Podcast ► https://www.fourbadeyes.com Donate to Keep Pushing Adaptive Skatepark ► https://fundrazr.com/f1zZbe?ref=ab_6VqfaF2Sm6X6VqfaF2Sm6X ADD US ON:INSTAGRAM: https://www.instagram.com/fourbadeyesTIKTOK: https://www.tiktok.com/@fourbadeyesDan on Instagram: https://www.instagram.com/danthemancina/Anthony on Instagram: https://www.instagram.com/asfvision Keep Pushing Inc was founded by Dan Mancina, an accomplished skateboarder who happens to be blind. Dan also holds a Master's degree in Vision Rehabilitation Therapy (VRT), which helps to teach adaptive life skills to those dealing with vision loss. Keep Pushing is a non-profit that combines Dan's two passions by introducing the blind/visually impaired (VI) community to the inclusive culture of skateboarding. Through his own journey with vision loss, Dan has found the lack of accessibility in current skateparks.The goal of his foundation is to build the first fully adaptive skatepark and to host skateboard workshops for the blind and VI using what he has learned on the skateboard and through his VRT training. Dan has teamed up with an experienced skatepark design company, New Line. Using New Line's design expertise and Dan's knowledge of adaptive skating to create the safest and most accessible skate park ever!Using adaptive methods, such as increasing the size of obstacles, adding contrast to obstacles, tactile ground, auditory cues for echolocation, 3-D models, and a spacious layout. Once the facility is built Dan plans to host monthly skate workshops and skateboard lessons for local youth/adults who are blind and VI, annual adaptive contests to help push for skateboarding the Paralympics, as well as use park adaptations to influence future public skateparks. Donate to Keep Pushing Adaptive Skatepark ► https://fundrazr.com/f1zZbe?ref=ab_6VqfaF2Sm6X6VqfaF2Sm6X 0:00- intro0:19- clusiv.io2:05- AHHHHH3:00- Dan Lamorte, and his life with autism 7:57- getting into stand-up comedy11:43- learning through failure 12:16- comparing motivational speaking to stand-up 15:45- back to Dan Lamorte's tale18:15- getting into ultra marathons 25:54- Dan's 2nd Place win at an ultra marathon 34:35- Anthony's 24 hour lock-ins35:30- dealing with pain, physical and mental41:20- Dan's story on quitting an ultra marathon 45:50- parallels between skating and comedy47:58- Dan Lamorte becoming himself 53:30- the current comedy boom1:00:50- reflecting on life within comedy1:11:00- blind comedy, and testing premises 1:21:47- closing out, and what's coming up for Dan Lamorte1:25:35- Keep pushing, one love Podcast Intro & Outro done by Pete Gustin the Blind Surfer find out more at ► https://www.petegustin.com Sponsor: Clusiv➜Are you interested in learning new tech skills and working remotely while earning a competitive salary? At Clusiv.io we have created the world's first digitally accessible e-Learning platform built by the blind, and built for the blind. Visit the link provided and request Clusiv through your Vocational Rehab counselor for lifetime access to our e-Learning platform with courses such as Business Applications, JAWS, and more:https://clusiv.io/ Sponsor Since: July 3, 2022Website: https://clusiv.io/
Dans cet épisode, l'herpétologue Corentin Foucher nous raconte la tactique de défense typique de la Couleuvre helvétique (ex-Couleuvre à collier : faire la morte ... "en se chiant dessus" en prime. Et ça marche plutôt bien, demandez au Renard ... et à notre invité Corentin ! _______ Le FIFO (Festival international du film ornithologique) de Ménigoute est un rendez-vous incontournable pour les passionnés du documentaire animalier et pour les amoureux du Vivant. Le FIFO propose des projections de films, mais aussi un forum des assos et autres acteurs naturalistes, un salon d'Art animalier, des rencontres-débats, un festival off, des sorties et ateliers nature. L'entrée est gratuite et chaque projection payante. C'est simple, riche et “familial”. BSG a eu l'honneur et la chance d'y être invité cette année, pour la 38 e édition, fin octobre 2022. Marc y a réalisé 48 interviews, en se laissant guider par le hasard, au petit bonheur la grande chance. Il en est revenu les cales pleines de belles rencontres et de pépites naturalistes. Voici les 24 interviews dispos dans BSG : https://bit.ly/butor_FIFO22 https://bit.ly/natrix_pue_F22 https://bit.ly/martinet_F22 https://bit.ly/busard_F22 https://bit.ly/lpo_F22 https://bit.ly/arbre3_F22 https://bit.ly/arbre2_F22 https://bit.ly/arbre1_F22 https://bit.ly/tengmalm_F22 https://bit.ly/4viperes_F22 https://bit.ly/collober_F22 https://bit.ly/blaireau_F22 https://bit.ly/loup3_F22 https://bit.ly/loup2_F22 https://bit.ly/loup1_F22 https://bit.ly/ours_F22 https://bit.ly/gcorb_gduc_F22 https://bit.ly/coulvs2_F22 https://bit.ly/coulvs1_F22 https://bit.ly/libellule_F22 https://bit.ly/girard_F22 https://bit.ly/lezard_o_F22 https://bit.ly/sterne_F22 https://bit.ly/cerastes_F22 … et les 24 dispos dans Combats : https://bit.ly/poteau_F22 https://bit.ly/animalcross_F22 https://bit.ly/charbonnier1_F22 https://bit.ly/charbonnier2_F22 https://bit.ly/bargeqn_F22 https://bit.ly/teich_F22 https://bit.ly/morphe_F22 https://bit.ly/orga_F22 https://bit.ly/freux_F22 https://bit.ly/brochet_F22 https://bit.ly/rale_F22 https://bit.ly/ambroisie_F22 https://bit.ly/bassine_F22 https://bit.ly/iffcamien_F22 https://bit.ly/iffgars_F22 https://bit.ly/iffille_F22 https://bit.ly/mesange_F22 https://bit.ly/hulotte_F22 https://bit.ly/kleenex_F22 https://bit.ly/aoc_F22 https://bit.ly/cner_F22 https://bit.ly/blairoudeur_F22 https://bit.ly/fest_aqc_F22 https://bit.ly/batracien_F22 _______
Perché abbiamo paura della morte? Quali sono i prodotti culturali che nel '900 hanno aumentato questo timore oppure hanno anestetizzato la società a questo tema? In modo molto laico Off Topic prova a capire insieme a Roberto Mordacci, professore di filosofia morale all'Università San Raffaele di Milano, da dove nasce questa tensione che, a detta di molti filosofi, è il vero sale della vita.
Venerdì 4 novembre 2022 il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki – nelle persone di Luca Casarotti e Benedetta Pierfederici – ha presentato alla libreria Modo Infoshop di Bologna il libro La morte, la fanciulla e l'orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana (Alegre, 2022). Chi ha manipolato, e come, e quando, la storia dell'uccisione della delatrice repubblichina Giuseppina Ghersi? Quel che è certo è l'obiettivo: farne una storiaccia morbosa, in bilico tra horror e porno. Una storia che vorrebbe dire qualcosa sui partigiani, mentre dice molto di più sui fascisti che l'hanno inventata. A introdurre l'evento e dialogare con NB c'era Wu Ming 1. Buon ascolto.
Retrouvez tous les jours en podcast le décryptage d'un faits divers, d'un crime ou d'une énigme judiciaire par Jean-Alphonse Richard, entouré de spécialistes, et de témoins d'affaires criminelles. Ecoutez L'heure du Crime avec Jean-Alphonse Richard du 02 novembre 2022
Je pense que je ne dois pas vous faire le portrait d'un vampire, il y en a surement 5 ou 6 qui frapperont à votre porte ce soir. On associe le mythe du vampire à Bram Stoker et son fameux Dracula, publié en 1897. En fait, chose amusante, il y a 4 œuvres littéraires majeures qui sont antérieures au livre de Stoker. Le Vampire ( Polidori), La Morte amoureuse (Théophile Gautier), Carmilla (Sheridan Le Fanu) et le Dhampire (Scott Baker) . Ce roman néo-gothique n'a pas popularisé le vampire, contrairement à ce qu'on entend souvent, mais il a plutôt fixé les canons dans la culture populaire. En effet, Bram Stoker, son auteur s'était abondamment documenté sur le mythe du vampire qui existe en fait depuis la nuit des temps. Et il a plus ou moins amalgamé certains traits de son vampire avec des caractéristiques d'autre mort vivants ou revenants comme les goules ou les broucolaques. Un peu à l'image de Tolkien avec son seigneur des anneaux qui n'est au final que le condensé de plusieurs légendes germaniques et nordiques. Remplacez quelques noms et ce livre est au final la même histoire que l'or du Rhin de Wagner. Mais bon, ça n'enlève bien sûr rien à la qualité de l'œuvre, enfin, dans le cas de Dracula, je parle. Trève de bavardage littéraire, revenons à la gastronomie. Les vampires, dans leur attirail de malédictions, ne peuvent entre autres entrer là où ils ne sont pas invités, se refléter dans un miroir, s'exposer au soleil entre autres choses. Mais surtout, ils sont repoussées par l'ail. L'ail est depuis la nuit des temps une plante médicinale. Un alicament pour ceux qui se souviennent de cet épisode. Donc, l'ail est utilisé depuis des milliers d'années. Notamment à l'époque de l'Égypte ancienne, l'un des berceaux du mythe des vampires. On lui alloue beaucoup de vertus, on l'utilise pour beaucoup de choses, notamment pour soigner les blessures d'animaux suceurs de sang, comme les tiques, les moustiques ou les serpent et très vite, les superstitions vont l'accompagner. On lui donne le pouvoir d'éloigner le mauvais œil, ou les mauvais esprits voire même les démons. A l'époque Grecque et Romaine, on attribue à l'ail des propriétés médicinales en lien avec le sang et la circulation. L'ironie est que la légende de l'odeur sulfurée de l'ail viendrait que la plante est née de l'empreinte du pied gauche du Diable dans le jardin d'Eden. L'empreinte droite ayant donné les oignons. Le mythe s'est consolidé en Europe de l'Est ou les populations, très superstitieuses, pendaient de l'ail partout chez eux pour éloigner les mauvais esprits. Probablement issue des croyances ancestrales et de cas de patients atteints de porphyrie, une maladie donnant la peau pâle, la rétractation des gencives et par le fait, donnant l'impression de dents plus longues, une sur sensibilité au soleil et aussi une sensibilité aux aliments sulfureux, notamment l'ail. La peste rodait aussi à l'époque et également la rage qui se transmet via la morsure d'un animal infecté. Souvent un chien ou une chauve-souris. Le chien donnera le mythe du loup garou et la chauve souris, le vampire. Et le dernier clou d'étonnement que je vais planter dans votre cercueil de curiosité est le suivant : dans le roman de Bram Stoker, il est question de la fleur de l'ail et non de l'ail en lui-même. Voilà pourquoi les vampires n'aiment pas l'ail, la réponse est plutôt une somme de caractéristiques qu'un lien unique que Stoker a compilé et popularisé. Notez qu'en grande quantité, fleur ou bulbe, l'ail repousse finalement tout le monde. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se tutto finisce con la morte vale la pena vivere? Cosa ci fa rimanere in piedi davanti alla morte? L'amore! L'amore è l'unica forza che si può contrapporre a quel vuoto, a quel niente che toglie la nostra umanità. Tutto il resto sono solo tentativi di rimanere vivi. Don Luigi Maria Epicoco parla dell'amore che vince la morte parlando ad un convegno organizzato dall'Associazione Elisa Lardani Marchi nel 2016.
This week, I'm joined by comedian Dan LaMorte. We discuss Dan's weight-loss of 190 lbs, Dan's love of ultra running, how Dan and I started dating, our friendship turned romantic relationship, the best advice Dan has ever received, and so much more! #nataliecuomo #cuomo #natalie #help #help! #podcast #standup #comedy #comedian #tattoos #danlamorte #ultrarunning #weightloss #couples
Dai grandi gruppi radiofonici ritorna alla Campus Radio - Nuova vita per un ex centro trasmittente russo - 44 anni la radio e la morte di Papa Luciani - La Stazione Ionosferica INGV di Roma --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Le 25 mai 1980, Philippe Pignot disparaissait à La Morte-sur-Isère à quarante kilomètres de Grenoble. Il était âgé de treize ans. Il n'a jamais été retrouvé. Si on se souvient aujourd'hui de son existence, c'est parce que dans les années 80 et 90, d'autres enfants ont disparu en Isère. Philippe Pignot est le premier d'une trop longue liste. Certains enfants disparus ont été retrouvés morts, un seul vivant. Mais d'autres ne sont jamais réapparus, ni morts ni vivants. Ce sont ces enfants que l'on appelle les disparus de l'Isère"Crimes : Histoires vraies" est un podcast Studio Minuit.Retrouvez nos autres productions :Espions : Histoires vraies Morts Insolites : Histoires vraies Meurtres en France : Histoires vraiesSherlock Holmes - Les enquêtes1 Mot 1 Jour : Le pouvoir des motsJe comprends R : le dictionnaire du nouveau millénaireSoutenez ce podcast http://supporter.acast.com/crimes-histoires-vraies. Become a member at https://plus.acast.com/s/crimes-histoires-vraies. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Le 25 mai 1980, Philippe Pignot disparaissait à La Morte-sur-Isère à quarante kilomètres de Grenoble. Il était âgé de treize ans. Il n'a jamais été retrouvé. Si on se souvient aujourd'hui de son existence, c'est parce que dans les années 80 et 90, d'autres enfants ont disparu en Isère. Philippe Pignot est le premier d'une trop longue liste. Certains enfants disparus ont été retrouvés morts, un seul vivant. Mais d'autres ne sont jamais réapparus, ni morts ni vivants. Ce sont ces enfants que l'on appelle les disparus de l'Isère"Crimes : Histoires vraies" est un podcast Studio Minuit.Retrouvez nos autres productions :Espions : Histoires vraies Morts Insolites : Histoires vraies Meurtres en France : Histoires vraiesSherlock Holmes - Les enquêtes1 Mot 1 Jour : Le pouvoir des motsJe comprends R : le dictionnaire du nouveau millénaireSoutenez ce podcast http://supporter.acast.com/crimes-histoires-vraies. Become a member at https://plus.acast.com/s/crimes-histoires-vraies. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Le 25 mai 1980, Philippe Pignot disparaissait à La Morte-sur-Isère à quarante kilomètres de Grenoble. Il était âgé de treize ans. Il n'a jamais été retrouvé. Si on se souvient aujourd'hui de son existence, c'est parce que dans les années 80 et 90, d'autres enfants ont disparu en Isère. Philippe Pignot est le premier d'une trop longue liste. Certains enfants disparus ont été retrouvés morts, un seul vivant. Mais d'autres ne sont jamais réapparus, ni morts ni vivants. Ce sont ces enfants que l'on appelle les disparus de l'Isère"Crimes : Histoires vraies" est un podcast Studio Minuit.Retrouvez nos autres productions :Espions : Histoires vraies Morts Insolites : Histoires vraies Meurtres en France : Histoires vraiesSherlock Holmes - Les enquêtes1 Mot 1 Jour : Le pouvoir des motsJe comprends R : le dictionnaire du nouveau millénaireSoutenez ce podcast http://supporter.acast.com/crimes-histoires-vraies. Become a member at https://plus.acast.com/s/crimes-histoires-vraies. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Le 25 mai 1980, Philippe Pignot disparaissait à La Morte-sur-Isère à quarante kilomètres de Grenoble. Il était âgé de treize ans. Il n'a jamais été retrouvé. Si on se souvient aujourd'hui de son existence, c'est parce que dans les années 80 et 90, d'autres enfants ont disparu en Isère. Philippe Pignot est le premier d'une trop longue liste. Certains enfants disparus ont été retrouvés morts, un seul vivant. Mais d'autres ne sont jamais réapparus, ni morts ni vivants. Ce sont ces enfants que l'on appelle les disparus de l'Isère"Crimes : Histoires vraies" est un podcast Studio Minuit.Retrouvez nos autres productions :Espions : Histoires vraies Morts Insolites : Histoires vraies Meurtres en France : Histoires vraiesSherlock Holmes - Les enquêtes1 Mot 1 Jour : Le pouvoir des motsJe comprends R : le dictionnaire du nouveau millénaireSoutenez ce podcast http://supporter.acast.com/crimes-histoires-vraies. Become a member at https://plus.acast.com/s/crimes-histoires-vraies. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Un minuto di silenzio e una cerimonia a Canberra alle 11 in una speciale public holiday che l'Australia dedica alla sovrana, spentasi l'8 settembre scorso all'età di 96 anni.
Giuseppe Deiana"La morte buona"Gabrielli Editorihttps://www.gabriellieditori.it/E' possibile l'eutanasia cristiana? Le posizioni di punta dei cattolici e dei protestanti.Il volume La morte buona di Giuseppe Deiana, con la Prefazione di Vittorio Bellavite (Movimento Noi Siamo Chiesa), si propone di dare al cittadino comune una comprensione basilare del problema dell'eutanasia volontaria e di ciò che ad essa è connesso, nella convinzione che di fronte alla buona morte nessuno può restare indifferente. Perché c'è di mezzo il senso della condizione umana, fondato sul principio di responsabilità che, in condizioni di sofferenza estrema, consente di sostenere la legittimità morale dell'eutanasia responsabile, su cui possono convergere credenti, non credenti e diversamente credenti, sulla base del denominatore comune di una laicità condivisa come valore.«Il libro di Deiana è un libro coraggioso perché non si tira indietro nel confrontarsi con franchezza con la linea dei vescovi e del Vaticano sul problema del fine vita e perché contrasta, con delicatezza, la timidezza psicologica (non altro) di ognuno di noi di fronte a qualcosa che abbiamo vissuto e viviamo come una specie di tabù, quello dell'eutanasia. […] Quello dell'eutanasia era una specie di confine non superabile. E invece il confine si può superare. Nella ricerca di Deiana, insieme all'orientamento di fondo, c'è una documentazione a tutto campo sulle diverse posizioni esistenti ed un ragionare pacato che conduce ad indicazioni che possono essere utili e convincenti anche per chi non si dice cristiano.» (dalla Prefazione di Vittorio Bellavite)Hans Küng«Quando arriva il momento, ho il diritto, qualora ne sia ancora in grado, di scegliere con la mia responsabilità quando e come morire […]. Vorrei offrire a un pubblico ampio – e, date le attuali discussioni nei parlamenti, nelle associazioni di categoria, nei tribunali e nelle chiese, soprattutto a politici, medici, giuristi e consulenti spirituali – un po' di materiali per una serie di riflessioni critiche e autocritiche. Tutto ciò con la speranza di alimentare un dibattito attento e, allo stesso tempo, indulgente.» (Hans Küng 2015)«L'argomentazione qui proposta verte su alcuni punti di riferimento del mondo cristiano, più precisamente su tre posizioni di punta: prima di tutto, la lunga e complessa elaborazione del teologo cattolico Hans Küng, che all'argomento della possibilità dell'eutanasia cristiana ha dedicato, in un quarto di secolo, due importanti libri di rottura sul tema; in secondo luogo, la sintesi teorico-pratica condensata in alcuni documenti ufficiali: quelli della Commissione bioetica delle Chiese Battiste, Metodiste e Valdesi in Italia del 1998 e del 2017; inoltre, i documenti della sezione italiana del movimento internazionale di base Noi Siamo Chiesa (NSC), del 2019 e 2021, motivati e orientati a perseguire la riforma della Chiesa cattolica. Quindi, mondo cattolico e mondo protestante a confronto, uniti dal riconoscimento del valore di un principio comune, l'etica della responsabilità, che fa da filo rosso e legame.» (La morte buona, Premessa “La ricerca di un percorso condiviso sulla sofferenza inutile”, p. 15)Giuseppe Deiana è stato docente di Storia e Filosofia nei licei. Attualmente è presidente dell'Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano. Tra i suoi ultimi scritti: La rivoluzione dei giusti. Un'alternativa alla globalizzazione dell'indifferenza, Mimesis Edizioni, Milano 2016; Grido della Terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l'etnocidio e l'ecocidio nell'Amazzonia planetaria, Edizioni Unicopli, Milano 2017; Laicità e religione. Una proposta in 17 tesi per l'istruzione pubblica, Edizioni Unicopli, Milano 2018; Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Mimesis Edizioni, Milano 2019; Gli orrori della colonna infame. La storia del giudice Francesco Coco che sfidò le Brigate rosse fino alla perdita della vita, Iskra Edizioni, Ghilarza 2021; Il piacere della laicità condivisa. Credenti e non credenti alla ricerca dei valori comuni che migliorano il mondo, Manni Editori, Lecce 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
No episódio de hoje vamos falar de Harry Styles e a possível “cuspida” que teria dado em Chris Pine. Também vamos ouvir a história da mulher que, por engano, recebeu o que equivaleria a mais de 37 milhões de reais. Além disso, discutimos o fim do reinado mais longo da monarquia britânica. Pronti?
Durante il regno di Elisabetta II, durato 70 anni, non è cambiato solo l'impero britannico: è cambiato il mondo, è crollata l'Urss, è finita la guerra fredda, cominciata la rivoluzione tecnologica e digitale, il mondo ha conosciuto una pandemia e l'Europa ha di nuovo una guerra in casa. Con la morte della regina si chiude definitivamente un'epoca. Non si chiude, però, l'emergenza covid, tanto che a giorni prenderà il via la nuova campagna vaccinale con i nuovi vaccini bivalenti. Notizie in chiaro-scuso, intanto, dal mondo del lavoro: a settembre sono prevista oltre 500mila assunzioni, ma in moltissimi casi le imprese faticano a trovare candidati e quando li trovano troppo spesso non hanno una formazione adeguata.
Today comedian Dan La Morte returns to the show! We talk about Dan's experience, with quitting drinking and weight loss, jumping out of planes, haircuts and more. Tune in Now for Doped up & Dyin' The Sunday Morning Smoke Show! BUY SOME MERCH - https://podcastmerch.com/collections/doped-up-dyin Want to listen to the Podcast? https://linktr.ee/Dopedupanddyin FOLLOW THE SQUAD: Dylan j Negri: Instagram - https://www.instagram.com/dylanjnegri/Twitter - https://twitter.com/dylanjnegri Kevin Sanchez: Instagram - https://www.instagram.com/itskevinsanchez/ DC Williams Instagram - https://www.instagram.com/dcduzzitt/ Dan La Morte Instagram - https://www.instagram.com/danlamorte/ #dopedupanddyin #danlamorte #dylannegri #kevinsanchez #dcwilliams #gasdigital Doped up & Dying is a Hilarious Raunchy Watch along Podcast with host Dylan Negri (GaS Digital, CBS, NNFA Podcast, The Stand) and Kevin Sanchez, What is a Watch Along Podcast?? Well we love to get high, laugh and sit around showing eachother for the first time the craziness we saw the week earlier. Each week they'll watch Cartoons, Online videos, and Invite your favorite comedians such as Shayne Smith, Kerryn Feehan, Jared Freid, Dave Temple, and Derek Gaines! to Join the Fun --- Support this podcast: https://anchor.fm/dopedupanddyin/support
Entriamo nelle ultime due settimane di mercato dando ancora notizie più o meno false.
No episódio de hoje vamos falar das “Pedras da Fome”, pedras reveladas pela seca na Europa que carregam mensagens misteriosas de mau presságio. Você também vai ouvir sobre a morte e o legado do nosso querido Jô Soares e da estrela Olivia Newton-John. Para finalizar, ainda vamos te contar as opiniões do robô da Meta sobre seu próprio chefe. Pronti? LISTA DE ESPERA INSTAGRAM MATERIAL PLAYLISTS
Insieme ad Aureliano Stingi parliamo di biologia sintetica: dai più recenti esperimenti sugli animali alla corsa alla longevità dei grandi miliardari.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2
Severa analisi della proposta del PD, mentre l'Italia cresce più degli altri paesi della Unione Europea.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
On this week's episode Dylan Krasinski and Mike Kerrigan sit down with NYC Comedian Dan Lamorte (@danlamorte) Get it while it's HOT! New episodes are out every Wednesday on Spotify and Apple Podcasts, with full video on YouTube. Clips on TikTok and Instagram! Rate, review, comment, and subscribe for new content every week? Thanks for being here! Instagram: @DylanKrasinski; @Miketkerrigan; @SeaOtterTownHallPodcast TikTok: @DylanKrasinski YouTube: @DylanKrasinski
Eccoci al secondo capitolo della nostra trilogia dedicata alla “morte” e alle nostre risposte psicologiche ad essa. Oggi esploreremo alcune ipotesi su cosa succede alla nostra coscienza nel momento del trapasso e se tali dati possono aiutarci a capire cosa c'è … dopo…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 18/07/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/07/esiste-una-vita-dopo-la-morte-cosa-puo-dirci-la-scienza-in-merito.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Nelle prossime ore si terrà a Yamaguchi, la città natale di Shinzo Abe, una cerimonia privata per dare l'ultimo addio all'ex primo ministro, che nel fine settimana è rimasto vittima di un attentato alla stazione di Nara.
Oggi iniziamo una trilogia molto ardita dedicata all'elefante nella stanza di ognuno di noi: la morte! Iniziamo con questa puntata dedicata al “timore della fine” nella quale vedremo l'origine di tale timore e perché tendiamo ad alimentarlo. Ho cercato di essere il più leggero possibile, aspetto i tuoi preziosi feedback.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 11/07/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/07/sconfiggere-la-morte-paura-della-morte-tanatofobia.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com
Come superare la paura della morte - nostra e delle altre persone? Come affrontare un lutto? Da adolescente ho avuto il mio primo incontro ravvicinato con la morte: a diciott'anni ho perso mia madre, dopo due anni di lotta contro il cancro. In questo podcast ti parlo di come ho affrontato questo lutto, e di che tipo di rapporto ho con la morte, sia quella degli altri che la mia.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- Bologna, l'ultimo tema di Eleonora consegnato alla mamma https://bit.ly/3zM5zLd- Addio al giornalista e scrittore Gianni Clerici https://bit.ly/39gzUXp- E' morto Simiso Buthelezi, il pugile che colpiva l'avversario invisibile: aveva danni al cervello https://bit.ly/39ppqVr
Per concludere il mese di maggio dedicato alla Madonna, siamo andate ad approfondire questa figura importante non solo per noi cristiani, ma anche per i non credenti. Dalla religione alla storia raccontiamoMaria attraverso le opere d'arte. Sabrina, la nostra amica e storica d'arte, ha scelto: la prima immagine della Vergine trovata nelle Catacombe di Priscilla, l'Annunciata di Antonello da Messina, La Madonna del Silenzio di Annibale Carrecci, La Morte della Vergine, la Madonna del Riposo di Roberto Ferruzzi, la Pietà di Michelangelo e in ultimo l'Ecce Mater Dolcissima di Ernesto Lamagna. Sia che siate appassionati di arte, o siete curiosi di conoscere come Maria sia stata definita negli anni, questa è la puntata che fa per voi. Non perdetevi questo incredibile e toccante episodio! Buon ascolto! Dani & Lia We conclude the month of May dedicated to Our Lady, talking about an important figure not only for us Christians, but also for non-believers. From religion to history we talk about Maria through works of art. Sabrina, our friend and art historian, has chosen: the image of the Virgin found in the Catacombs of Priscilla, the Annunciation by Antonello da Messina, The Madonna del Silenzio by Annibale Carrecci, The Death of the Virgin, the Madonna del Riposo by Roberto Ferruzzi, Michelangelo's Pietà and finally Ernesto Lamagna's Ecce Mater Dolcissima. Whether you are passionate about art, or are curious to know how Maria has been defined over the years, this is the right touching episode for you. Have a good listening!
Ci sarebbe una linea rossa tra la strategia della tensione degli anni '70 e '80 documentata dalle sentenze e la stagione stragista mafiosa successiva. Un ruolo degli estremisti di destra eversiva, un ruolo della massoneria, un ruolo degli apparati dei servizi segreti deviati e dello Stato. Ne parliamo con il corrispondente Nino Amadore, collegato da Palermo. È trascorso un anno proprio ieri dalla tragedia del Mottarone. Lo stato dell'inchiesta con Maria Elisa Gualandris de La Prealpina. Non mancano gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina.Il presidente Zelensky ha chiesto a Putin un incontro di persona, ma Mosca frena. Con noi Marco Di Liddo del Centro Studi Internazionali.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- La giornalista russa e la provocazione per la vittoria dell'Ucraina all'Eurovision: “Missili su Torino” https://bit.ly/387euLG- Il processo a Vadim Shishimarin, il soldato russo: “Sono colpevole”. Ma il Cremlino: “Una messinscena” https://bit.ly/3yLSfWn- Tragedia dell'asilo a L'Aquila, il papà di Tommaso: “Non portiamo rancore” https://bit.ly/3lqoRxf
Il ritrovamento nel porto di Newcastle del corpo di un sommozzatore getta nuova luce sui nuovi metodi di traffico di stupefacenti della malavita organizzata.
In just 3 years, Dan LaMorte went from 354 pounds to 170 pounds, all thanks to ultra running and marijuana. After a career-ending elbow injury that stopped his baseball pitching aspirations dead in their tracks, Dan began doing stand-up comedy in New York City. As he gained stardom among the NYC comedy crowd, he also gained over 150 pounds. After learning he had fatty liver disease, Dan found his athletic drive again. This time, he found passion and solace in distance running. Dan didn't mess around. His first race ever was 40 miles, and he has only stepped up the distance from there. He is still on the rise as a stand-up comedian and he describes himself as a comic first. During our discussion, Dan dives into all aspects of his journey, including the grind of 'making it' as a comic in NYC, getting into ultra running, his use of marijuana in training, a documentary getting made about him, his future goals, and more. Watch the video version on Spotify or YouTube: https://youtu.be/oJ_kCnmWsGo GIVEAWAY: Sign up for the UA All Out Mile and join our team "Beer Mile Nation". Send a screenshot to @the_beer_mile on Insta and you will be entered into giveaways for Under Armour shoes and full kits: https://uaalloutmile.com Brought to you by MANSCAPED: Use code BEERMILE for 20% Off + Free Shipping at MANSCAPED.COM Use code CROBERTSON20 for 20% Off at Athletic Brewing Beer: https://athletic-brewing-co.sjv.io/gbGWzA Help us grow the show: Sauce us a 5-star rating on Apple Podcasts and Spotify Join our Patreon for exclusive, uncut and uncensored content + big giveaways: https://www.patreon.com/beermile Subscribe to Beer Mile Media on YouTube: https://www.youtube.com/c/beermilemedia Social Follow Beer Mile Media on Instagram Follow Beer Mile Media on Facebook Follow Beer Mile Media on Twitter Follow Beer Mile Media on TikTok Join the Beer Mile Strava Club --- Support this podcast: https://anchor.fm/beer-mile-media/support