POPULARITY
Una ricetta tradizionale della cucina casalinga dell'Emilia Romagna da riscoprire.
Il carnevale di cento - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 137. Storia del carnevale a cento e una buona ricetta!Siamo nel periodo di carnevale e quindi ho pensato di parlarvi di un carnevale storico molto bello e particolare: il carnevale di Cento.Prima di tutto è importante sapere dove si trova. La città di Cento è nella regione dell'Emilia Romagna e più precisamente nella provincia di Ferrara. E`però definita „la piccola Bologna“ sia perché si trova più vicino a Bologna che a Ferrara, infatti Cento si trova a 25 chilometri da Bologna, a 32 chilometri da Ferrara e a 38 chilometri da Modena.Il nome di „piccola Bologna“ però non è solo dovuto al fatto alla vicinanza con Bologna, ma anche perché le assomiglia molto per la sua architettura, con i portici, il centro storico molto simile e per la stessa grastronomia....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Lo scorso 4 dicembre Stroncature nella rubrica “Viaggi nell'innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell'opera “Disegnare l'Italia” di Federico Butera. Nel suo nuovo saggio, il sociologo Federico Butera propone di affrontare i problemi e valorizzare le potenzialità del nostro Paese non solo attraverso azioni dall'alto ma partendo da processi partecipativi dal basso, fondati su un continuo “ridisegno” delle organizzazioni e dei lavori. L' Italia è una società di organizzazioni ineguali. Alla radice della scarsa produttività delle imprese, della insufficienza dei servizi promossi dalle Pubbliche amministrazioni, delle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere c'è una questione di qualità delle organizzazioni e del lavoro. Una debolezza comune alla maggior parte delle Pmi, delle realtà del terzo settore, della Pa. Le eccezioni non mancano di certo ma sono una minoranza e oggi sono sfidate da un livello di incertezza e volatilità senza precedenti. La diagnosi di Federico Butera è tanto lucida da risultare quasi impietosa, tuttavia non è fine a sé stessa: nel suo nuovo libro, il sociologo propone politiche e progetti per organizzazioni e lavori di qualità come punto di partenza, e non di arrivo, per il rilancio del Paese. Detto in altri termini: la politica, il governo, il mondo universitario, i rappresentanti dell'economia e delle parti sociali sono invitati ad assumere la questione organizzativa non come l'intendenza che seguirà” atti puntuali nelle rispettive sfere di competenza ma come l'oggetto di specifiche politiche di promozione dotate di investimenti e di programmi specifici di medio e lungo periodo. Lo aveva fatto Roosevelt con il New Deal, De Gasperi con la ricostruzione postbellica, Schimdt con la Mitbestimung, Clinton e Gore con il programma Reinventing Government. E, secondo Butera, è chiamata a farlo anche l'Italia di oggi. Nel saggio, l'autore promuove modelli e metodi di una nuova sociotecnica 5.0. in grado di assicurare la transizione green e digital e di promuovere al contempo prosperità alle imprese, alle Pa e alle comunità, un'alta qualità della vita alle persone e una marcata sostenibilità ambientale e sociale. Federico Butera, professore Emerito di Scienze dell'Organizzazione. È uno scienziato italiano, studioso di organizzazione e architetto di organizzazioni complesse. Ha sviluppato una carriera plurima come ricercatore e docente, come progettista di organizzazioni e consulente di Direzione, imprenditore e – nel passato – anche come dirigente aziendale alla Olivetti. È Presidente della Fondazione Irso – Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi, da lui fondato e presieduto ininterrottamente fin dal 1974. Dal 1988 al 2013 è stato Ordinario di Sociologia dell'Organizzazione prima all'Università di Roma Sapienza e poi di Milano Bicocca; fondatore del Corso di Laurea in Scienze dell'Organizzazione presso l'Università di Milano Bicocca; visiting Scholar alla Sloan School del MIT. È direttore della rivista Studi Organizzativi dal 1998. Promotore della Community Progettare Insieme. Tecnologia, Organizzazione, Lavoro. Ha “firmato” un gran numero di progetti innovativi di organization and job design in imprese e Pubbliche Amministrazioni. Ha svolto una intensa attività di management education. Autore di 37 monografie e di oltre 250 articoli scientifici in Italia e all'estero. I suoi ultimi libri sono “Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni per l'Italia che vogliamo”, Marsilio 2020 (con Patrizio Bianchi, Giorgio De Michelis, Paolo Perulli, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano). “Coesione e innovazione. Il patto per il lavoro dell'Emilia Romagna”, Il Mulino, 2020 (a cura di). Joint Design of technology, Organization and people Growth. Special Issue di Studi Organizzativi, 2020. Disegnare l'Italia, Egea Editore, 2023. Iscriviti a Stroncature: https://stroncature.substack.com/subscribe
Nella nuova commedia di Fabio De Luigi, dal titolo “Cinquanta all'ora”, un Ciao e un Califfone si prendono la scena sulle strade dell'Emilia Romagna. Che il film possa dare una sveglia? I giovani non immaginano nemmeno di cosa erano capaci i “motorini” di una volta.
I tortellini in brodo con lo stracotto sono una delle gemme culinarie dell'Emilia Romagna. La signora Giancarla Montagna Guareschi ci svela la sua preziosa ricetta di famiglia.
La Dop Economy italiana è un comparto in crescita e vale 20,2 miliardi di euro a livello nazionale, grazie al contributo delle filiere agroalimentari e vitivinicole Dop IGP del Paese. Dopo aver pubblicato i dati del rapporto in riferimento alla situazione nazionale (leggi il nostro articolo: La Dop economy italiana vale oltre 20 miliardi! Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita), e avere analizzato l'impatto della Dop economy sui territori e le filiere (puoi approfondire qui: Dop economy: l'impatto economico di Dop e IGP su territori e filiere), pubblichiamo oggi un focus dedicato a tra fra le regioni a maggiore "vocazione dop". In questo articolo parleremo dell'Emilia-Romagna, prima regione nel comparto cibo e seconda in Italia per impatto economico del settore IG, che cresce nel complesso del +5,4%; e approfondiremo i dati della Toscana, quinta regione per valore (+3,2%), con un comparto Dop IGP che pesa per il 28% sul settore agroalimentare regionale.
MODENA (ITALPRESS) - "La Hydrogen Valley di Modena è il più importante esempio completo di questo tipo di progetto in Italia che cominciamo a realizzare". Lo dice Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, in occasione della firma a Modena del protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna.col/sat/gsl
MODENA (ITALPRESS) - "La Hydrogen Valley di Modena è il più importante esempio completo di questo tipo di progetto in Italia che cominciamo a realizzare". Lo dice Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, in occasione della firma a Modena del protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna.col/sat/gsl
MODENA (ITALPRESS) - "La realizzazione di progetti di decarbonizzazione necessita di pragmatismo e sinergie fra gli operatori del comparto energetico, fondamentale per intercettare i bisogni reali del tessuto industriale e civile del territorio. Queste sono proprio le caratteristiche dell'Hydrogen Valley diModena, a cui lavoriamo con Hera nell'ambito del progetto IdrogeMO". Lo affermaPiero Ercoli, Executive Director Decarboziation Unit di Snam, in occasione della firma a Modena del protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alladecarbonizzazione dell'Emilia-Romagna.col/sat/gsl
MODENA (ITALPRESS) - "La Hydrogen Valley di Modena è il più importante esempio completo di questo tipo di progetto in Italia che cominciamo a realizzare". Lo dice Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera, in occasione della firma a Modena del protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna.col/sat/gsl
MODENA (ITALPRESS) - "La realizzazione di progetti di decarbonizzazione necessita di pragmatismo e sinergie fra gli operatori del comparto energetico, fondamentale per intercettare i bisogni reali del tessuto industriale e civile del territorio. Queste sono proprio le caratteristiche dell'Hydrogen Valley diModena, a cui lavoriamo con Hera nell'ambito del progetto IdrogeMO". Lo affermaPiero Ercoli, Executive Director Decarboziation Unit di Snam, in occasione della firma a Modena del protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alladecarbonizzazione dell'Emilia-Romagna.col/sat/gsl
Continua l'espansione di Löwengrube, il brand di ristoranti birrerie in stile autentico bavarese creato nel 2005 da Monica Fantoni e Pietro Nicastro, con l'apertura di una nuova bierstube a Casalecchio di Reno, il quarto ristorante dell'Emilia Romagna. Dopo il successo di Bologna, Modena (il locale più grande della rete a livello nazionale) e Ravenna, l'insegna apre ora nella food court del Centro Commerciale La Meridiana di Casalecchio di Reno. Anche qui sarà possibile rivivere le atmosfere dell'Oktoberfest tutti i giorni e in modalità permanente, sorseggiando le birre storiche di Monaco e gustando i piatti tipici della cucina bavarese e alto-atesina
Lo conosce bene Stefano Bonaccini il problema dello spopolamento montano che riguarda anche i 121 comuni dell'Appennino emiliano-romagnolo: una tematica complessa dove dall'inizio del suo mandato, da Presidente della Regione ha voluto investire risorse corpose convinto non solo della necessità di dare nuovo ossigeno a paesi altrimenti condannati a sparire, ma soprattutto che questo ritorno alla montagna veda per protagonisti i giovani. E' una sala gremita con quasi 200 persone quella che ha accolto nei giorni scorsi il governatore dell'Emilia Romagna a Valdastico, ospitato nel comune valligiano all'interno di un'ampia rassegna di incontri per ragionare sul territorio e le criticità più sentite dalla popolazione voluto dal locale circolo PD guidato dal segretario Luca Cislaghi.
MILANO (ITALPRESS) - "Milano sott'acqua, torrenti e fiumi che esondano in tutto il Nord, ponti che crollano e il governo parla di altro. Una legge di bilancio di tasse e tagli a scuola,sanità e ambiente che ignora la crisi climatica. Ma dove vivono?". Lo chiede Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde che, da ministro dell'ambiente, organizzò la conferenza sull'adattamento al cambiamento climatico e propose un piano di 13 azioni, e lo fa in un video da Milano aggiungendo: "non possiamo evitare la crisi climatica, ma possiamo evitare i morti e ridurre i danni con una seria azione di prevenzione e allerta. Ecco perché chiedo un commissario straordinario permanente per l'emergenza climatica con poteri efficaci e fondi. Dopo le tragedia di Ischia e dell'Emilia Romagna furono ripetute le promesse di dare priorità contro il dissesto idrogeologico in tutta Italia invece il governo è inerte. Occorre agire".(ITALPRESS).col3/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Milano sott'acqua, torrenti e fiumi che esondano in tutto il Nord, ponti che crollano e il governo parla di altro. Una legge di bilancio di tasse e tagli a scuola,sanità e ambiente che ignora la crisi climatica. Ma dove vivono?". Lo chiede Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde che, da ministro dell'ambiente, organizzò la conferenza sull'adattamento al cambiamento climatico e propose un piano di 13 azioni, e lo fa in un video da Milano aggiungendo: "non possiamo evitare la crisi climatica, ma possiamo evitare i morti e ridurre i danni con una seria azione di prevenzione e allerta. Ecco perché chiedo un commissario straordinario permanente per l'emergenza climatica con poteri efficaci e fondi. Dopo le tragedia di Ischia e dell'Emilia Romagna furono ripetute le promesse di dare priorità contro il dissesto idrogeologico in tutta Italia invece il governo è inerte. Occorre agire".(ITALPRESS).col3/gsl
Nel corso del programma di oggi, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Discuteremo, innanzitutto, dei risultati delle ultime elezioni politiche che si sono svolte in Slovacchia sabato scorso. Quindi, commenteremo la dichiarazione esclusiva rilasciata da John Kelly, il capo dello staff della Casa Bianca, da più tempo al servizio di Donald Trump, sulle parole rivolte dall'ex Presidente contro i membri del servizio militare e i veterani degli Stati Uniti. Nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, parleremo di uno studio innovativo, pubblicato il 25 settembre sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, che evidenzia come l'intelligenza artificiale potrebbe rilevare possibili segni di vita su Marte e altri pianeti. Infine, parleremo della decisione della Writers Guild of America – Sindacato degli Scrittori d'America (WGA) di revocare lo sciopero iniziato cinque mesi fa, dopo aver raggiunto un accordo in linea con tutte le richieste avanzate. La prima notizia sarà dedicata ai funerali di Stato di Giorgio Napolitano, un politico di lunga esperienza che ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica durante uno dei periodi di maggiore instabilità politica del Paese degli ultimi anni. Infine, concluderemo la puntata di oggi con una bella notizia che riguarda l'inclusione del "Carsismo e le Grotte dell'Appennino Settentrionale" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Si tratta di un meraviglioso sito geologico che si estende su un'ampia area dell'Emilia Romagna ed è oggetto di studio da oltre cinquecento anni. - Un partito filorusso vince le elezioni in Slovacchia - Confermate storie inquietanti e dannose su Trump - L'intelligenza artificiale potrebbe svelare i segreti della vita su Marte e altri pianeti - Gli sceneggiatori di Hollywood ottengono concessioni su retribuzione, benefici e uso dell'IA - Giorgio Napolitano: l'addio dell'Italia all'ex presidente della Repubblica - L'Unesco riconosce le grotte e i fenomeni carsici dell'Appennino Settentrionale come Patrimonio dell'Umanità
Dodici ambasciatori dell'eccellenza enologica dell'Emilia Romagna, bottiglie che raccontano in modo emblematico l'anima e la grande qualità dei diversi territori di produzione regionale: è questa la principale novità dell'edizione 2023/2024 della guida ai vini “Emilia Romagna da Bere e da mangiare” dell'Associazione Italiana Sommelier (AIS), presentata a Piacenza venerdì 15 settembre in occasione della tappa della kermesse di degustazione “Tramonto DiVino. Tra le migliaia di assaggi di spumanti e vini fermi bianchi, rossi e rosati effettuati nei mesi scorsi, le commissioni di sommelier delle sezioni di Emilia e Romagna hanno individuato dodici etichette “portabandiera” nel cui racconto viene rappresentata al meglio la storia, la cultura enologica e l'originalità produttiva dei diversi terroir, sei situati in Emilia e altrettanti in Romagna.
Il Consorzio del Prosciutto di Modena sarà presente a Sana, il 35° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, in programma a Bologna dal 7 al 10 settembre, all'interno dello stand della Regione Emilia-Romagna, importante vetrina per le produzioni di qualità regionali. In particolare, nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8, il Consorzio del Prosciutto di Modena organizzerà delle degustazioni guidate con l'obiettivo di far conoscere attraverso l'assaggio le caratteristiche inconfondibili di questo straordinario prosciutto e, grazie anche alla presenza di esperti del Consorzio, approfondire tutti gli aspetti legati alla sua storia e alla sua produzione.
In ogni puntata di questo podcast si prende spunto da un frammento di una conversazione del 1995 con un protagonista minore di quegli anni, Veraldo Vespignani, sindaco di Imola dalla fine del 1948 al 1962 e poi parlamentare per tre legislature. È un testimone laterale degli avvenimenti italiani, ma dalla storia esemplare di amministratore e di politico locale stimato e apprezzato. Una persona che ha fatto esperienza che aiuta a raccontare gli anni '50 e che cosa di quella storia influenza anche noi, oggi. Perché Imola? Nella geografia dell'Emilia-Romagna, Imola è il trattino. Una città di medie dimensioni uscita distrutta dalla guerra che è passata in un arco di tempo relativamente breve da zona depressa a località con uno dei più alti tassi di qualità della vita in Europa. Soprattutto negli anni del dopoguerra è stata un crocevia della politica italiana. È stato un luogo di incontro di molti personaggi della storia italiana. È il luogo dove gli sport motoristici sono diventati uno spettacolo di massa. L'ombelico di un mondo è un podcast del Post scritto e raccondato da Claudio Caprara Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Una presenza che vuole essere un segnale, un sostegno per chi ha subito i danni dell'alluvione. L'Emilia Romagna è una terra forte, molto forte, e qui stiamo avendo un successo straordinario". Lo ha detto al Summer Fancy Food di New York il presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. mgg/gtr
Massimo Borgnis, direttore della rivista Chi, è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentare l'evento Gala Charity Dinner, organizzato dalla rivista in collaborazione con Mondadori e Mediolanum. La serata avrà luogo mercoledì 28 giugno al Grand Hotel di Rimini. Una charity dinner a sostegno delle vittime dell'alluvione dell'Emilia-Romagna: «La serata rappresenterà la conclusione della raccolta, iniziata l'indomani del tragico evento». Tantissimi ospiti si esibiranno nel dopo cena: «Tornerà dietro la console Claudio Cecchetto dopo tanti anni. Oltre a lui ci saranno Orietta Berti con Rovazzi, Signorini al pianoforte e tanti altri». Solo dai lettori della rivista sono stati donati oltre 95000 euro, a cui si aggiungeranno quelli della charity dinner e le eventuali donazioni delle aziende.
"Una presenza che vuole essere un segnale, un sostegno per chi ha subito i danni dell'alluvione. L'Emilia Romagna è una terra forte, molto forte, e qui stiamo avendo un successo straordinario". Lo ha detto al Summer Fancy Food di New York il presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. mgg/gtr
"Una presenza che vuole essere un segnale, un sostegno per chi ha subito i danni dell'alluvione. L'Emilia Romagna è una terra forte, molto forte, e qui stiamo avendo un successo straordinario". Lo ha detto al Summer Fancy Food di New York il presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. mgg/gtr
Tigella's continua la propria espansione e annuncia l'apertura del suo terzo locale a Milano, con l'obiettivo di diventare il punto di riferimento in città per gli amanti della tigella e dello gnocco fritto. Entro breve è già prevista inoltre una nuova apertura anche a Torino.Dopo il successo di Tigella's Brera e Tigella's Corsica, il nuovo locale Tigella's Navigli – in Via G. D'Annunzio 79 - ospita fino a 80 persone e accoglie gli amanti delle tigelle e dello gnocco fritto, dove offre un'esperienza culinaria dell'Emilia-Romagna più autentica in un ambiente accogliente e famigliare.
L'Italia è da sempre il Paese della "Sehnsucht" (desiderio, nostalgia) per i tedeschi e questa passione non sembra destinata a diminuire: solo nei primi mesi del 2023 si è registrato un +88,5% di arrivi dalla Germania rispetto al 2022. Dei numeri e dei motivi alla base di questo successo parliamo con Cristina Giordano. Andrea Corsini, assessore al turismo dell'Emilia-Romagna, ci racconta, invece, come la sua regione si stia riprendendo dopo l'alluvione e si prepari ad accogliere i turisti. Von Filippo Proietti.
In questo focus previdenza parliamo dell'indennità una tantum per i lavoratori autonomi riconosciuta dal cosiddetto decreto alluvioni, nato proprio per contrastare i disagi causati dall'emergenza maltempo che ha colpito le regioni dell'Emilia Romagna e delle Marche.
Scopriamo l'evento che ha con uno scopo ben definito: aiutare le popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dall'alluvione promuovendo l'inclusione attraverso lo sport.
Barbara Schiavulli"Festival Caterina Sforza"Forlì, dal 15 al 17 giugno 2023https://festivalcaterinaforli.itBarbara SchiavulliVenerdì 16 giugno, ore 21:00al Festival Caterina Sforza di Forlì"Forlì, città colpita in questi giorni, come altre dell'Emilia- Romagna, da una devastante alluvione, nel nome della sua indomita Signora di un tempo, diventerà, il 15, 16 e 17 giugno, luogo di dialoghi e incontri, per riflettere su temi universali che, ancora oggi, ci attraggono e ci riguardano.“Generare”, “Amministrare”, “Rispettare”, sono le tre parole chiave attorno a cui abbiamo costruito gli appuntamenti dell'edizione 2023, ancora una volta raffinata ma popolare, aperta a tutti i cittadini. Partendo da Caterina, che ebbe tre mariti e otto figli, amministrò con un atteggiamento pratico e sagace la sua città, preoccupandosi, durante le epidemie e i momenti difficili, di distribuire cibo gratuitamente o somministrare personalmente i suoi medicamenti, ci chiediamo oggi: in una società poco vitale, in cui le relazioni stanno diventando sempre meno stabili e il lavoro più precario, cosa significa essere generativi? In che modo le donne possono gestire e organizzare meglio lo spazio pubblico, sociale e politico? E che significa rispettare e prendersi cura di sé, degli altri, dell'ambiente che ci circonda?Il Festival è molto grato di aver potuto “generare”, è proprio il caso di dirlo, una catena virtuosa di solidarietà e ringrazia sia gli sponsor che hanno fatto donazioni per la nostra città sia gli ospiti che hanno deciso di devolvere il proprio compenso."Elena Mazzoni, direttrice artistica del Festival"Burqa Queen"Radio BulletsLa storia di tre donne dopo la riconquista del potere dei talebani in Afghanistan. Layla, Faruz e Farida, sono una giovane sposa, un'ex poliziotta e un'ex insegnante travolte dalle nuove regole del regime e immerse in una violenza senza precedenti da quando l'Occidente ha voltato le spalle alle donne afghane. Per 20 anni si erano rimboccate le maniche per costruire una società civile, ora uccisa, evacuata o nascosta. Le tre arrancano per sopravvivere un giorno dopo l'altro immerse nella disperazione di un genere che gli estremisti stanno cercando di cancellare. Hanno capito che ci sono solo due alternative: soccombere o reagire.Giornalista di guerra e scrittrice. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, ha coperto le guerre degli ultimi 20 anni dall'Iraq all'Afghanistan, dallo Yemen al Darfur. Ha scritto per anni per quotidiani nazionali e internazionali, ora si dedica al lancio di una nuova radio che si occupa solo di esteri e scrive libri, il primo nel 2005 con la farfalle non muoiono in cielo, seguito da Guerra e Guerra, La guerra dentro, le emozioni dei soldati, Bulletprood Diaries, storie di una reporter di guerra (graphic novel, disegni di Emilio Lecce) e l'ultimo, Quando muoio lo dico a Dio, storie di ordinario estremismo. La sua base di partenza è Roma, ed è sempre con la valigia e una stilografica pronta per raccontare una nuova storia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella puntata di oggi parliamo del nuovo Decreto Alluvione, contenente interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza che ha colpito i territori e le popolazioni dell'Emilia-Romagna e di alcune zone di Marche e Toscana a partire dal 1° maggio scorso.Ne parliamo con Margherita Domenegotti, Partner dello Studio.
Pochi minuti per capire quali sono le agevolazioni introdotte dal dl alluvione per alcune zone dell'Emilia Romagna, Marche e Toscana.
L'alluvione dell'Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell'alveo di Ecofuturo. Un po' fiera, un po' comunità e un po' laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione di impianti agro-voltaici, che possano offrire protezione dalle ondate di calore e riparo dalle intemperie alle future piante da frutta, e di destinare una frazione della superficie a orti-bio attivi, capaci di generare due posti di lavoro ogni mezzo ettaro. Ne parliamo con Michele Dotti, direttore Ecofuturo Magazine.
Renato Ciccarelli: "Abilio sta rivoluzionando il settore immobiliare con un portale completo, QUIMMO, e una partnership strategica con COIMA".Il ceo di ABILIO SPA, Renato Ciccarelli è intervuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli.Nell'intervista Renato Ciccarelli, ha spiegato che ABILIO con QUIMMO ha portato onine un portale completo in cui gli utenti possono cercare, trovare, vedere, visionare, visitare e comprare case, differenziandosi così dai tradizionali portali immobiliari. Il portale ha finora registrato oltre 25 milioni di visite l'anno e gestisce circa 6000 immobili in tutto il territorio nazionale.L'unione strategica tra ABILIO e COIMA, lanciata in questi giorni, è una partnership che porta ad ampliare il mercato immobiliare unico, in cui tutti gli immobili sono in vendita allo stesso modo, anche se con diversi percorsi per raggiungerli. Si è sottolineato l'ingresso di COIMA come un'opportunità per l'intermediazione di immobili di prestigio e per aprire alle agenzie immobiliari.L'intervista è stata anche l'occasione per discutere della situazione dell'Emilia Romagna dopo la catastrofe naturale che ha colpito la regione, che porterà probabilmente a una svalutazione degli immobili in alcune zone. Ciccarelli ha sottolineato la necessità di un dialogo tra la collettività e le istituzioni per trovare soluzioni per coloro che sono stati colpiti dalla calamità.Infine il ringraziamento da parte dei conduttori e di Renato Ciccarelli, va a tutti gli ascoltatori di Casa Italia Radio per il sostegno alla campagna "Connessi per l'Emilia Romagna".
In molte zone dell'Emilia-Romagna colpite dalla devastante alluvione di inizio maggio si lavora alla conta dei danni e sta cominciando la ricostruzione. Ne parliamo con il sindaco di Monterenzio (BO), Ivan Mantovani. Con la fotografa Luisa Zanzani di Colonia parliamo delle iniziative di solidarietà dalla Germania per le aree colpite. E infine, con il collega Giulio Galoppo, ricordiamo le molte alluvioni che negli ultimi due anni hanno colpito anche la Germania. Von Luciana Caglioti.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Cosa ci fanno delle donne volanti in una piccola isoletta siciliana? Oggi parliamo di misteri e non solo. Prego prego, entrate, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Le isole Eolie https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Eolie Quante sono e dove sono? Le Eolie è un arcipelago formato da sette isole: Lipari Salina Vulcano Panarea Stromboli Alicudi Filicudi Ogni isola è un piccolo tesoro e nasconde misteri e curiosità, non solo culinarie. Oggi parliamo di Alicudi... curiosi? Accomodatevi, prendete una tazzina di caffè, stiamo per partire. E poi un po' di sport tra giri d'Italia in bicicletta e squadre italiane in finale. Ma il nostro pensiero va a tutta la regione dell'Emilia Romagna, che ha subito una rovinosa alluvione la settimana scorsa. Fare shopping... cosa vuol dire e che differenza c'è con "fare la spesa"? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buondì, Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Buongiorno a te. Sono un po' arrabbiato perché, sai, ti ho detto che piove da un mese qui a Napoli. Anche oggi è una giornata leggermente piovosa, però proprio prima di iniziare a registrare questo podcast ho visto un po' di sole. Non vorrei adesso perdermi l'unica oretta di sole della giornata di oggi! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Le misure d'urgenza del Governo per le popolazioni dell'Emilia Romagna e tutto quello che c'è da sapere sui BTP Valore.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5456893/advertisement
L'aiuto di Caritas alle popolazioni dell'Emilia Romagna
Nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna ancora migliaia di sfollati. Nel napoletano madre, padre e figlia di 10 anni feriti da una raffica di proiettili: stavano mangiando un gelato al bar
L'intelligenza artificiale porterà nel prossimo futuro profondi sconvolgimenti, tanto che aziende come Google e Amazon non saranno più le stesse: parola di Bill Gates. Intanto, una foto falsa – costruita con l'AI? – fa tremare la borsa di Wall Street e mette in crisi Twitter. Tornando sulla terra, quella ferita e alluvionata dell'Emilia Romagna, arrivano gli aiuti del decreto maltempo. Questi gli argomenti di cui si parla nella puntata odierna di Start.
LA BATTAGLIA POLITICA SUI FONDI PER L'EMILIA ROMAGNA E LA CULTURA SOTT'ACQUA Gabriele Bollini Urbanista, fa parte del Comitato scientifico della Rete per l'emergenza climatica e ambientale dell'Emilia-Romagna. Insegna Pianificazione e progettazione sostenibile all'Università di Modena e Reggio Emilia. Daniela Simonini Direttrice della biblioteca di Faenza - IL BALLOTTAGGIO IN TURCHIA E LA DIFFICILE RIMONTA DELL'OPPOSIZIONI A ERDOGAN con la nostra collaboratrice Serena Tarabini - PER LA SINISTRA SPAGNOLA UN IMPORTANTE TEST AMMINISTRATIVO Giulio Maria Piantadosi corrispondente da Madrid - GLI ANNIVERSARI DELLE STRAGI E LE MANI DELLA DESTRA SULL'ANTIMAFIA Enrico Deaglio - Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Severe floods in Italy’s Emilia-Romagna region force the GP to be cancelled, a decission we all applaud. We hope you enjoy. Warning: this podcast occasionally contains strong language (which may be unsuitable for children), unusual humour (which may be unsuitable for adults), and the ramblings of 2 uninformed blokes who don't really have a clue what...
Severe floods in Italy’s Emilia-Romagna region force the GP to be cancelled, a decission we all applaud. We hope you enjoy. Warning: this podcast occasionally contains strong language (which may be unsuitable for children), unusual humour (which may be unsuitable for adults), and the ramblings of 2 uninformed blokes who don't really have a clue what...
Bottino (quasi) pieno per le squadre italiane impegnate nelle semifinali europee. All'Inter, già in finale di Champions League, da ieri sera si sono aggiunte la Roma in finale di Europa League e la Fiorentina, arrivata all'ultimo atto della Conference League. Unica a tradire le attese è stata la Juventus, eliminata dal Siviglia. Convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.Endurance Race - Tutti per ImolaConsueto appuntamento con Endurance Race. Questa settimana, in compagnia di Gionata Ferroni e di Roberto Lacorte, pilota di Cetilar Racing, abbiamo ospite Mario Donnini, giornalista di Autosprint: con loro parliamo di quanto successo ad Imola, tra le zone dell'Emilia Romagna colpite dall'alluvione di questi giorni, che ha scelto di rimandare il GP di Formula 1 per rispetto e solidarietà nei confronti della popolazione colpita da questa catastrofe.
Welcome to episode 51 of the Fifth Wheel Podcast! In today's episode, we preview the upcoming race at Imola, or as it as formally known, the Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e Dell'Emilia-Romagna!
The Boys talk all things FORMULA 1 QATAR AIRWAYS GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY E DELL'EMILIA-ROMAGNA 2023Pirelli ChangesBig Mercedes UpgradeThe Alpine Revolution of 2023?Imola In The PastQualifying ChangesThat Event NameAlso, Dan is currently fundraising for Samaritans, a UK Based Suicide Prevention Hotline, you can support him here: https://donate.tiltify.com/@enginemode11/enginemode11s-stream-weekProudly partnered with NordVPN for this episode, visit nordvpn.com/engine for your exclusive offer Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Vi racconto Ferrara - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2In questo episodio facciamo un giro turistico virtuale nella città di Ravenna con tanti consigli su cosa vedere, fare e mangiare!Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 112.Oggi facciamo una passeggiata virtuale nella città di Ferrara.Ferrara si trova nella regione dell'Emilia Romagna e tra il 1471 e il 1598 è stata governata dagli Estensi, una famiglia nobile italiana, una tra le più antiche d'Europa e uno dei suoi rami ha dato origine alla casata dei Welfen.Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio UNESCO e nel 1999 anche il suo Delta del Po è diventato patrimonio dell'umanità insieme alle “Delizie estensi” cioè l'insieme di residenze, palazzi rinascimentali fatti costruire da questa famiglia nobile ...Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77
Link to full transcript at https://www.fluentfiction.org/... Fluent Fiction - Italianwww.FluentFiction.org/Italian Alessandro's Journey of Compassion Story Transcript: It: Il sole stava tramontando, gettando una tenue luce rosa sulle strade acciottolate dell'Emilia-Romagna. En: The sun was setting, casting a soft pink light over the cobblestone streets of Emilia-Romagna. It: Alessandro, un giovane medico, lo guardava in contemplazione mentre camminava. En: Alessandro, a young doctor, watched it in contemplation as he walked. It: Quando ha raggiunto l'orfanotrofio in Trentino, la sua mente si è spostata dalla bellezza del tramonto al compito che aveva davanti a sé. En: As he reached the orphanage in Trentino, his mind shifted from the beauty of the sunset to the task he had ahead of him. It: Era lì per offrire il suo tempo e la sua esperienza, ma provava uno strano senso di trepidazione. En: He was here to volunteer his time and expertise, but he felt a strange sense of trepidation. It: Era stata una lunga giornata per Alessandro. En: It had been a long day for Alessandro. It: Dopo un'intera giornata in ospedale, si era fermato all'orfanotrofio per vedere come poteva essere d'aiuto. En: After a full day at the hospital, he had stopped by the orphanage to see how he could help. It: Era cresciuto lì e ricordava come i bambini avessero sempre amato le sue visite. En: He had grown up here, and he remembered how the kids had always loved his visits. It: Era sicuro che oggi non sarebbe stato diverso. En: He was sure that today would be no different. It: Alessandro fu accolto sulla porta da una giovane ragazza, che si presentò come Lucia. En: Alessandro was greeted at the door by a young girl, who introduced herself as Lucia. It: Era gentile e cordiale, e Alessandro si è sentito subito a suo agio. En: She was polite and friendly, and Alessandro instantly felt at ease. It: Gli mostrò l'orfanotrofio e gli spiegò brevemente come funzionava. En: She showed him around the orphanage and briefly explained how it operated. It: Era impressionato da quanto fosse organizzato e pulito il posto. En: He was impressed with how organized and clean the place was. It: Lucia accompagnò Alessandro in infermeria, dove trovò diversi bambini malati. En: Lucia showed Alessandro to the medical room, where he found several sick children. It: Si è subito messo al lavoro per valutarli e presto la stanza si è riempita di risate e sorrisi. En: He quickly got to work assessing them, and soon the room was filled with laughter and smiles. It: Era in grado di diagnosticare e curare malattie e ferite minori ed era grato di poter far sorridere i loro volti. En: He was able to diagnose and treat minor illnesses and injuries, and he was grateful to be able to put a smile on their faces. It: Passarono alcune settimane e Alessandro poté visitare più volte l'orfanotrofio. En: A few weeks passed, and Alessandro was able to visit the orphanage several times. It: Ha visto gli stessi bambini ogni volta ed è stato in grado di costruire un rapporto con loro. En: He saw the same children each time, and he was able to build a relationship with them. It: Era gentile e paziente con loro, ed era impressionato dalla rapidità con cui si erano adattati alla sua presenza. En: He was kind and patient with them, and he was impressed with how quickly they had adapted to his presence. It: Un giorno Lucia raccontò ad Alessandro di un bambino di nome Marco. En: One day, Lucia told Alessandro about a little boy named Marco. It: Era orfano e viveva nell'orfanotrofio da alcuni anni. En: He was an orphan and had been living in the orphanage for a few years. It: Alessandro è rimasto scioccato nel sentire che Marco conviveva con una grave infezione agli occhi, che non era stata curata da tempo. En: Alessandro was shocked to hear that Marco had been living with a severe eye infection, which had been left untreated for some time. It: Si è subito offerto di esaminarlo e di provvedere alle cure necessarie. En: He immediately offered to examine him and provide the necessary treatments. It: Alessandro trascorse le settimane successive concentrando i suoi sforzi su Marco. En: Alessandro spent the next few weeks focusing his efforts on Marco. It: Riuscì a diagnosticare e curare l'infezione e finalmente Marco iniziò a mostrare segni di miglioramento. En: He was able to diagnose and treat the infection, and Marco finally began to show signs of improvement. It: Era un ragazzino resiliente e Alessandro era determinato a dargli le migliori cure possibili. En: He was a resilient little boy, and Alessandro was determined to give him the best care he possibly could. It: Finalmente, dopo mesi di duro lavoro, Alessandro è riuscito a curare Marco dall'infezione agli occhi. En: Finally, after months of hard work, Alessandro was able to cure Marco of his eye infection. It: Era pieno di gioia e soddisfazione, sapendo di aver fatto la differenza nella vita di un bambino. En: He was filled with joy and satisfaction, knowing that he had made a difference in the life of a child. It: Abbracciò forte Marco e gli promise che ci sarebbe stato sempre per lui. En: He hugged Marco tightly and promised that he would always be there for him. It: L'esperienza di volontariato di Alessandro lo aveva cambiato. En: Alessandro's volunteering experience had changed him. It: Era pieno di un ritrovato apprezzamento per la vita ed era determinato a continuare ad aiutare i bisognosi. En: He was filled with a newfound appreciation for life and was determined to continue helping those in need. It: Ha detto addio, sapendo che poteva sempre tornare a trovarlo. En: He said his goodbyes, knowing that he could always come back and visit. It: Alessandro guardava il sole al tramonto mentre lasciava l'orfanotrofio. En: Alessandro watched the setting sun as he left the orphanage. It: Pensò a Marco e agli altri bambini che aveva aiutato, e sorrise. En: He thought of Marco and the other children he had helped, and he smiled. It: Aveva preso del tempo dal suo fitto programma per fare volontariato, ma alla fine era stato lui quello che aveva guadagnato di più. En: He had taken time out of his busy schedule to volunteer, but in the end, he had been the one who had gained the most. Vocabulary Words: Alessandro : Alessandro Emilia-Romagna : Emilia-Romagna Trentino : Trentino Lucia : Lucia infermeria : medical room malattie : illnesses sorrisi : smiles Marco : Marco orfanotrofio : orphanage diagnosticare : diagnose curare : treat resiliente : resilient esaminare : examine cure : treatments infezione : infection miglioramento : improvement volontariato : volunteer apprezzamento : appreciation tramonto : sunset contemplazione : contemplation acciottolate : cobblestone ospedale : hospital organizzato : organised pulito : clean valutarli : assessing risate : laughter adattati : adapted grave : severe curare : cure far sorridere : put a smile fitto programma : busy schedule guadagnato di più : gained the most
Giro turistico di Ravenna - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2/B1In questo episodio vi parlo di Ravenna e delle cose che si possono visitare in questa bella città Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 98.In questo episodio torniamo a parlare di turismo, visto che siamo tutti tornati da tempo al lavoro, vi faccio viaggiare con la fantasia e vi parlo di una città italiana che vale davvero la pena di visitare.Oggi parliamo di Ravenna.Ravenna si trova nella regione dell'Emilia Romagna. Questa regione è divisa in due regioni storiche ben distinte: l'Emilia che comprende le città di Ferrara, Piacenza, Parma, Modena e parte di Bologna e poi la Romagna dove ci sono le città di Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna e l'altra parte di Bologna.Se andate a visitare Ravenna avete una grande scelta di cose da fare: è una città a 8 chilometri dal mare, quindi potete fare il bagno e rilassarvi sulla spiaggia, potete visitare bellissime chiese, basiliche e musei e quindi fare una vacanza culturale e infine potete anche fare una vacanza culinaria perché in questa città si mangia e si beve molto bene. ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumPer imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77
The dirty race review for the 2022 Formula 1 Rolex Gran Premio Del Made In Italy e Dell'Emilia-Romagna 2022..these race titles are too long. Let's go!Support this show http://supporter.acast.com/dirtyair. Our GDPR privacy policy was updated on August 8, 2022. Visit acast.com/privacy for more information.
Ferrari's first home race of the season - the tifosi will be out in full force. Will they be celebrating a Ferrari win? Or will Red Bull Racing have found an answer to their pace and reliability woes? Also, it's AlphaTauri's home race, too. It's also time for the first F1 Sprint of the 2022 Formula 1 season. The drama has only peaked each time we had a Sprint last season. What's to expect this year? Also, new rules for Sprint from 2022. The Spaniards, Germans and Canadians need a change of performance in Imola for the 'Formula 1 Rolex Gran Premio Del Made in Italy e Dell'Emilia Romagna 2022' race (bwoy, that's a mouthful!). And of course, Ferrari needs to be challenged, too. Who will it be? Join Soumil Arora and Kunal Shah on this episode of the Inside Line F1 Podcast as they preview the 2022 Emilia Romagna Grand Prix. Tune in! (Season 2022, Episode 23) Follow our hosts on Twitter: Soumil Arora and Kunal Shah Image courtesy: Ferrari
A cavallo tra il 1987 e il 1994 un'organizzazione criminale seminò il terrore tra gli abitanti dell'Emilia Romagna e delle Marche, mettendo a segno più di 100 rapine e causando la morte di 24 vittime innocenti. Il gruppo fu soprannominato “la banda della Uno bianca” per via dell'abitudine di utilizzare delle Fiat Uno, modello all'epoca molto diffuso e quindi facile da reperire e ideale per passare inosservati, che finì per diventare una sorta di firma delle loro azioni criminali. Ma il dato più eclatante è che il gruppo era quasi interamente composto da membri della polizia di Stato, uomini che per anni condussero una doppia vita: tutori della legge a lungo insospettabili da un lato, dall'altro delinquenti autori di colpi che si distinguevano per la spietata efferatezza. Proviamo a ricostruire la loro parabola criminale insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, ex dirigente sportivo, ma soprattutto Podcaster e autore della serie Diritto e Rovescio. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle prossime puntate: t.me/TenebraPodcast