POPULARITY
Categories
Secondo quanto riportato dalla stampa, in una università del Texas è stato fatto un esperimento che avrebbe permesso a un software di Intelligenza artificiale di tradurre in parole le immagini pensate da alcuni volontari. Proviamo a capire cosa c'è di vero in questa notizia e facciamo il punto sul "potere" dell'intelligenza artificale che sembra ormai affermarsi in numerosi campi dell'attività umana: quali scenari si possono già delineare? Ospite, Paolo Benanti, esperto di nuove tecnologie, neuroetica e intelligenza artificiale.
Ad animare il dibattito nazionale in questi giorni, più che mai, sono due atteggiamenti molto ricorrenti nel nostro Paese: da una parte quello di chi guarda indietro, con un un desiderio più o meno esplicito di ritorno al passato, glorificato, dall'altra quello di chi fondamentalmente vive la contemporaneità senza paura proiettando nel futuro i propri ideali di cambiamento. Proviamo oggi ad assecondare l' atteggiamento che rimpiange il passato, e ipotizziamo che sia possibile rimettere indietro il calendario e l'orologio: ci piacerebbe sapere a quale punto del passato i nostri ascoltatori vorrebbero tornare, per trovare una configurazione ideale di società e umanità.
12 marzo 2023 - Italiano in Podcast. Ancora problemi di salute e ancora una lunga pausa fra un episodio e l'altro. I sintomi di questa fastidiosa influenza cominciano finalmente a sparire ma per tutta la settimana è stato difficile trovare la motivazione per lavorare molto e registrare il Podcast. La sera, in particolare, i sintomi più fastidiosi tornavano e la tosse rendeva troppo difficile parlare per un periodo lungo. Proviamo a ripartire da questa domenica anche grazie a un brutto voto che ha fatto tornare la voglia di dare il massimo per il progetto. Una sola notizia un po' strana che riguarda centinaia di misteriose confezioni di ketchup e maionese arrivate dal mare sulle bella coste della Puglia. In chiusura un aforisma di Terenzio molto interessante. Un ciao a tutti, la promessa di riprendere il programma regolare e l'appuntamento con iSpeakItaliano al prossimo episodio di Italiano in Podcast. A domani! PS: non dimenticate di rispondere alla domanda di oggi per dare il vostro giudizio su questo episodio. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
Il caso dei palloni aerostatici abbattuti dagli Usa presenta numerosi aspetti poco chiari. Dopo le accuse di spionaggio rivolte alla Cina, ora sembrano prevalere interpretazioni più prudenti, ma resta il fatto che si è deciso di eliminarli, creando frizioni internazionli in una fase in cui gli equilibri diplomatici sono molto fragili. Proviamo a capire cosa sta succedendo sulle nostre teste con Enrico Verga, esperto di geopolitica e tecnologie belliche.
Arrivano gli NFT sulla timechain di Bitcoin grazie al protocollo Ordinal e scatta subito il putiferio tra i bitcoiner più integralisti. I blocchi si riempiono di ranocchiette, gattini, scimmie annoiate: una nuova opportunità per il protocollo oppure uno spreco di assoluta scarsita digitale? Proviamo a capirlo insieme.Inoltre: nuovi guai per il Chivo wallet, l'annello più debole della fragile catena di Bitcoin legal tender in El Salvador. La richiesta di BTC in Nigeria schizza alle stelle assieme alla quotazione sui mercati locali.Tutto questo, e molto altro, nel nuovo BIP SHOW.It's showtime!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Diamo un rapido sguardo alla situazione delle forze di polizia in Italia, chi sono? Quante sono? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=tuW2Q_U5HHQ E se succede qualcosa in Italia, che numero si chiama? Oggi diamo i numeri!!! I numeri sembrano tanti, che confusione! Proviamo a fare un po' di chiarimento: Il “112” è il numero telefonico di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario a persone vittime di malori o incidenti di qualsiasi natura. Ci sono altri numeri ma vangono tutti convogliati nella stessa stazione operativa. Tornando a noi, abbiamo parlato dei vari corpi di polizia in Italia. Anche qui c'è un po' di confusione. Abbiamo: la Polizia di Stato l'Arma dei Carabinieri la Guardia di finanza la Polizia penitenziaria il Corpo forestale dello Stato Ma che differenza c'è tra Polizia e Arma dei Carabienieri? La Polizia di Stato è un'arma civile, mentre il Carabiniere è un militare che fa parte della Quarta Forza Armata dello Stato Italiano, le altre sono l'Esercito, la Marina e l'Aereonautica. Piccola curiosità, perché i Carabinieri si chiamano così? Nel 1814 Vittorio Emanuele I, re di Piemonte e Sardegna, creò il Corpo dei carabinieri reali con il compito di tutelare l'ordine pubblico. I membri del corpo erano armati con un fucile leggero e maneggevole: la carabina. Proprio dall'uso di quest'arma deriva il nome "carabinieri". Poi abbiamo parlato dei "pendolari", ma chi sono? Chi lavora in un luogo diverso da quello dove abita e si deve spostare quotidianamente con mezzi di trasporto, spec. pubblici: un treno pieno di pendolari. Trascrizione Matteo: [0:25] Buongiorno. Raffaele: [0:26] Buongiorno Matteo. Come va? Matteo: [0:28] Bene, bene. Come va? Raffaele: [0:32] Qui ha appena smesso di grandinare... Matteo: [0:34] Eh, addirittura! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
L'orologio dell'Apocalisse degli scienziati atomici è a soli 90 secondi dalla mezzanotte, che segna metaforicamente l'ora della catastrofe finale, dovuta a guerre nucleari o catastrofi ambientali. Proviamo a dare ragione agli scienziati atomici ma andiamo anche oltre, ipotizziamo che le lancette dell'orologio della fine del mondo si siano spostate ancora in avanti e che sia finito il tempo che l'umanità ha davanti a sé per evitare una catastrofe dovuta ad una escalation nucleare o ai cambiamenti climatici. Supponiamo che l'Armageddon sia imminente e chiediamo ai nostri ascoltaori: come impieghereste voi questo tempo?
"Proviamo a parlare anche di alcune luci potenziali e possibili, come ad esempio il sostegno all'editoria di qualità che significa soprattutto controllo delle fonti, veridicità delle informazioni, linguaggio adatto al mercato di riferimento e anche potenzialità di stare sul mercato", ha detto il sottosegretario.xb1/ads/gsl
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Von Der Leyen-Meloni per il Pnrr, il caro benzina e la scuola in Sicilia. Spazio Attualità con Alessandro Rico, giornalista de La Verità. Si torna a lavoro, in molti già da ieri hanno ripreso la loro routine fatta di appuntamenti, scadenze, di riunioni! Ma quanto dovrebbero durare queste riunioni? Proviamo a capire meglio le strategie più efficaci con Marina Capizzi, Consulente di Direzione e di evoluzione organizzativa, Risorse Umane e autrice di "Non morire di riunioni" (Edito da FrancoAngeli e scritto con Tiziano Capelli). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dopo 20 anni dall'approvazione della legge che vietò il fumo nei locali chiusi e che contribuì alla diminuzione del numero di tabagisti nel nostro Paese, i fumatori tornano a crescere. Approfondiamo insieme al prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri" Il Vaticano ha riaperto il caso di Emanuela Orlandi a quasi quarantanni dalla scomparsa della ragazza. Ne abbiamo parlato in diretta con Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo. Domenica sarà in edicola il nuovo settimanale “L'Espresso”, diretto da Alessandro Mauro Rossi. Un'edizione interamente rinnovata, anche con nuove firme. In attesa dell'uscita, questa settimana, chiacchieriamo con alcune delle più prestigiose. Abbiamo cominciato da un vecchio amico di RTL 102.5: Maurizio Costanzo. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Ineluttabile modalità del dell'udibile. Nella sua passeggiata sulla spiaggia di Sandymount, Stephen Dedalus decide ora di chiudere gli occhi. Cosa sente? Cosa sperimenta? Dove viaggiano i suoi pensieri? Proviamo a scoprirlo assieme in questa puntata in bilico fra nebeneinander e nacheinander. La lettura in inglese del testo originale è ad opera di: Ulysses Broadcast - RTE Radio 1982 https://en.wikipedia.org/wiki/Ulysses_(broadcast) Il testo del brano in originale, delle relative traduzioni e tutti gli altri riferimenti, fonti ed eventuali approfondimenti sono disponibili sul blog: https://www.ritrattodiulisse.com/ Il testo originale è tratto da "Ulysses" di James Joyce (1922) I brani letti delle traduzioni citate sono ad opera di: Giulio De Angelis (Ulisse, 1960, Mondadori) Enrico Terrinoni (Ulisse , 2012, Newton Compton) Gianni Celati (Ulisse, 2013, Einaudi) Mario Biondi (Ulisse, 2020, La Nave di Teseo), Alessandro Ceni (2021, Feltrinelli) Livio Crescenzi, Tonina Giuliani, Marta Viazzoli (2021 Mattioli1885), Marco Marzagalli (2021 traduzione libera indipendente) Guarda tutti i video su YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLJBcZmWWmlya9nyJ_RDBq3WOnW6twdmYo Segui il mio profilo su Instagram: https://www.instagram.com/_andreacarloni_/
BUON ANNO DAL BET BUNKER! Proviamo a partire con botto di Capodanno con il primo Totocalcio del 2023 concorso numero 1 che ha addirittura 4 jackpot, anche uno molto interessante sulla Formula 7. Ti piace scommettere e divertirti con il BETTING IN MODO SANO? Desideri aumentare la tua CONOSCENZA e le tue CAPACITÀ con il modello dei pronostici naturali e COME SCOMMETTERE SUI CAMPIONATI, leggi GRATIS il libro-manuale con Kindle Unlimited su Amazon https://www.amazon.it/Pronostici-Naturali-scommettere-campionati-calcio-ebook/dp/B082J2PR6Y o acquista la versione e-book o cartacea. Tutti possono vedere un ampio anteprima e le RECENSIONI. Sarà un caso, ma chi ha letto e ha messo in pratica, si è divertito e ha realizzato nuove vincite. #pronosticinaturali #betting #scommesse #bollecalcio #totocalcio #schedina #formula13
Cosa accadrà nel nuovo anno? Proviamo a fare qualche previsione in base all'andamento economico previsto per il 2023.
L'ultima puntata dell'anno è all'insegna del relax, della chiacchiera tranquilla e meditabonda. Proviamo a capire cosa ci aspetta nel 2023, tra fusioni, uscite, speranze e desideri nascosti. Con noi Rob da NG+ Italia ! TUTTI I NOSTRI LINK https://linktr.ee/MustacchiLive SUPPORTACI SU KO-FI https://ko-fi.com/mustacchilive LINK Un cadavere in Half Life 2 https://bit.ly/3joYAl3 Le previsioni di Falconero1987 per il 2023 https://bit.ly/3WRcNpv Il West di Live a Live https://bit.ly/3GoKxoQ PAROLA DI BAFFO Xbox Elite Controller Serie 2 (MS Store) https://bit.ly/3PW1VUQ Loop Hero (Switch) https://bit.ly/3WqpS9e Saturnalia (Epic Game Store) https://bit.ly/3jrGOxv @mcolville (YouTube) https://bit.ly/3I24Tp3 MUSICA INTRO: "On Hold for You" Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ OUTRO: Jolly Good by Shane Ivers - https://www.silvermansound.com
Sia la destra che la sinistra oggigiorno utilizzano argomenti di chiaro sapore relativistico per sganciarsi da qualsivoglia legame comunitario e tradizionalistico. Ma non è che in fondo il relativismo non è altro che la cortina fumogena alzata da chi sa di avere torto? Proviamo a rispondere a questa domanda con due esempi: l'attacco governativo al Reddito di Cittadinanza e la contrarietà alla possibile regolarizzazione della prostituzione da parte di Pillon e Giovanardi, contrarietà espressa in una nota trasmissione televisiva... --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message
Ahhh finalmente un periodo di vacanza!
Prima settimana di Playoff e ci troviamo già con grossi problemi alla posizione di QB vista l'assenza di Hurts. Proviamo a trovargli un sostituto con lo start and sit per andare un passo più vicini alla vittoria finale. Let's go!
Prima settimana di Playoff e ci troviamo già con grossi problemi alla posizione di QB vista l'assenza di Hurts. Proviamo a trovargli un sostituto con lo start and sit per andare un passo più vicini alla vittoria finale. Let's go!
La manovra: avrà inizio stasera la votazione della legge di bilancio, dopo che ieri sera è arrivata la richiesta di voto di fiducia (devono trascorrere 24 ore). L'ultimo ritardo nei tempi dovuto al ritorno in commissione per lo stralcio dell'emendamento da mezzo miliardo sui comuni e ai rilievi della Ragioneria dello stato che ha chiesto 44 correzioni. Protestano le opposizioni per il modo in cui il governo ha condotto i lavori. Commentiamo gli ultimi aggiornamenti e le novità con Simona Malpezzi, capogruppo al Senato del Partito Democratico. Proviamo capire in che modo si modifica il reddito di cittadinanza in base alle novità introdotte dalla manovra, in corso di approvazione. Ci colleghiamo con Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro. Torna la classifica delle buone notizie della settimana: Cop 15, approvato l'accordo sulla biodiversità. Ci spiega tutto Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
La crisi è senza fine è i progressi faticano a vedersi. In eurolega si sprofonda e l'infortunio di Pangos aggrava ulteriormente la situazione. Ed ecco arrivare la voce campazzo. Quanto c'è di vero? Quanto è possibile? Proviamo a fare il punto della situazione
Ecco il menù di questa nuova puntata: E chiudiamo rispondendo ad un dubbio: ma non è che oggi le serie le scrivono con l'AI? Proviamo noi a scrivere un sequel per Star Wars con l'AI. Cioè, che ci avete preso per Birimbini? L'abbiamo capito, eh! Gli algoritmi non ci avranno! PS. ascoltate il nostro nuovo … Continua a leggere "13×04 – The Offer, The Devil's Hour e l'intelligenza artificiale"
È uscito su Disney+ un' interessantissima docuserie curata da National geographic. Si chiama limitless e il protagonista è Cris Hemsworth (il Thor della Marvel).In questa serie Cris si occupa di indagare quali siano gli aspetti importanti per poter vivere una vita lunga e in salute. In ciascuna puntata viene analizzata un aspetto fondamentale della longevità. Ma ciò che viene detto nel documentario è vero? Proviamo ad analizzare alcune degli episodi partendo dallo stress.Cos'è lo stress? Accorcia la vita? Davvero ha un'influenza così negativa sulla nostra quotidianità? Scopriamolo insieme in questo nuovo episodio di Dpen ScienzaScopriamolo insieme in questa live.Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
Dopo che la Food&Drug Administration ha dato l'ok alla cosiddetta "carne sintetica", cioè una carne che si producefacendo sviluppare in laboratorio cellule animali, si ipotizza che questo tipo di prodotto potrà arrivare in futuro anche in Europa. A questa ipotesi sono molte le contrarietà in Italia dal mondo della politica e degli allevatori. Proviamo a chiarire quali sarebbero gli svantaggi e i vantaggi di una eventuale introduzione nella nostra alimentazione di hamburger in laboratorio con Giacomo Moro Mauretto, biologo e divulgatore scientifico.
Che tipo di genitori saremo noi della generazione Z? Proviamo a rispondere dicendo le regole che daremmo ai nostri figli
Puntata che prende spunto da quanto avvenuto all'Istituto religioso Santa Maria della Provvidenza di Casamicciola. I Carabinieri della Compagnia di Ischia hanno arrestato una suora del centro religioso e imposto un divieto di dimora per altre tre sorelle, tra cui la madre superiora.Le indagini sono partite da un filmato, girato da una minorenne ospite della struttura, che mostra una consorella che nel refettorio, schiaffeggia e tira più volte con forza i capelli a un bambino di 4 anni. Proviamo a capire con i nostri ascoltatori se questo è solo il classico esempio di mele marce o c'è un problema più ampio.
Perché due navi, con a bordo centinaia di persone in difficoltà, sono rimaste ferme nel porto di Catania? Proviamo a spiegarlo nella puntata di oggi in cui parleremo pure delle elezioni di midterm, un appuntamento importante per gli americani e per il presidente Joe Biden. In Italia, vicino a Siena, sono state scoperte 24 statue in bronzo mentre in Svizzera la ferrovia nazionale ha festeggiato i suoi 175 anni con un treno lungo 2 km. Infine, dalla Svezia un'idea originale per risparmiare acqua
Conoscete poco della squadra di Conte? Proviamo a raccontarvi chi è, come gioca, quali sono punti di forza e punti deboli degli inglesi di Londra in vista degli ottavi di Champions League.
Il mondo non è fatto per i giusti, e con questo termine intendo le persone che cercando di andare verso il miglioramento interiore, ovviamente senza riuscirci ma con il desiderio di provarci, tra un inevitabile fallimento e l'altro. Sta diventando impossibile darsi la possibilità di conoscersi, le società gira attorno all'egocentrismo sfrenato di ognuno come una ruota che non può fermarsi, cambia solo postazione. L'unica logica che la maggior parte delle persone è quella del piacersi sotto un aspetto chimicamente rassicurante, anche se tutto il resto è ricoperto da disgrazia. Non importa se io possa essere giusto per te, intendo che io posso agevolare le zone di luce, conta solo che la mia bellezza sia di tuo gradimento. Conta che ti piacciano le smorfie, il modo in cui ti guardo, il ruolo che recito. Non sono mai riuscito ad avere un rapporto sincero con qualcuno mentre ero qualcosa che di più simile si avvicinasse a me stesso, a meno che non si trattasse di certi amici. Finisci per perderti e poi ritrovarti. Poi riperderti e ancora ritrovarti. Proviamo quello che abbiamo bisogno di provare, sentiamo quello che abbiamo bisogno di sentire. Facendo la fila per il bagno, mi sono ritrovato a condividere il silenzio con una ragazza un po' istrionica. Non ho detto nulla, ho ascoltato i suoi tentativi di attirare attenzione a sé e mi sembrava strano, visto che era dotata di una bellezza estetica di qualità. Percepisco che potrei piacerle, sento del feeling nell'aria, non accade spesso, non sono uno che si fa illusioni e se sento delle cose me le tengo per me. Finita la cena la vedo col suo fidanzato. Mi lancia uno sguardo e mi fa tipo una battuta, io mi limito a fare una smorfia e con poca sorpresa mi rendo conto che il suo fidanzato è molto simile a me a livello fisico. Abbiamo lo stesso look. Evidentemente le piacciono i ragazzi rasati con la barba e con quell'attitudine lì che mi accumuna a quel ragazzo. Tutto quà. Ho aspetti molto più interessanti del mio aspetto fisico. Non mi sto screditando, mi piaccio molto, da adolescente ero un narcisista sfegatato, poi chiaramente ho dovuto fare i conti con la perdita dei capelli e anche se ho sempre affrontato la cosa a testa alta, senza mentirmi, in qualche modo l'uso che facevo del mio cuoio capelluto era il centro del mio stile e questo ha influenzato non poco il mio giudizio personale sulla mia estetica. In ambienti molto giovanili ad esempio mi sento oggettivamente brutto, anche quando sono in forma. Gioco sul fascino, ma è una carta che non sempre mi va di forzare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Milan vince una partita pazza a Empoli grazie ad un gol al 94° di Ballo Tourè, mentre il Napoli continua a volare sulle ali di Kvaratskhelia. Intanto l'Inter è ufficialmente in crisi, contro la Roma arriva la quarta sconfitta in campionato in 8 partite. Apriamo con la situazione in casa nerazzurra per capire quale potrebbe essere il futuro di Inzaghi: convocato Andrea Ramazzotti, giornalista della Gazzetta dello Sport. Continuiamo a parlare di Inter insieme a Massimo Paganin, ex difensore della Beneamata, con cui parliamo della situazione portieri, con Handanovic che continua a commettere errori e Onana che scalpita in panchina. La squadra di Pioli non muore mai, tra le mille difficoltà di una partita che al 92° la squadra toscana era riuscita a pareggiare con la complicità diTatarusanu: convocato Mario Ielpo, ex rossonero. In attesa dell'Atalanta, in campo oggi contro la Fiorentina, la capolista della Serie A è il Napoli, che batte comodamente il Torino: ne parliamo con Antonio Giordano del Corriere dello Sport. Bagnaia arriva terzo nel GP della Thailandia di MotoGP, recupera 16 punti ad un Quartararo completamente spaesato e ora è a -2 dal primo posto: convocato Carlo Pernat. Grande caos nel GP di Singapore di F1, con Perez che vince con un giallo: il pilota della RedBull trionfa davanti a Leclerc, ma commettendo due possibili infrazioni, per cui il vincitore verrà deciso solo dopo la gara. Proviamo a districare la matassa con l'aiuto di Umberto Zapelloni. Allegri ha tracciato la rotta. Con il posticipo di questa sera contro il Bologna, dovrà iniziare un nuovo campionato per la Juventus: sarà così? Lo chiediamo a Xavier Jacobelli. Il primo set del derby di Manchester finisce 6-3 per il City con un Haaland in versione uragano: convocato Paolo Ciarravano, che ha commentato la sfida per Sky Sport.
Confuso ma convinto, combattuto ma impuntato, inadeguato ma "pronto", diviso ma olistico.Sono le sensazioni di un "giovane" standup comedian o di un "giovane" governo. Dipende dai punti di vista. Proviamo ad entrare in un flusso di pensiero e vedere dove sbuchiamo ok? Dopo lo spettacolo a Milano è successo qualcosa....Nulla di che eh, alla fine da buon Nigeriano amo esagerare le cose .È stata la prima volta storicamente (forse) dove così tanti neri hanno assistito ad uno spettacolo di standup comedy.C'era un vibe diverso. Tipo gli spettacoli dei comici Nigeriani con cui sono cresciuto, poi ve ne menziono qualcuno.Sono girate diverse clip dopo lo spettacolo...Poi è successo questo....
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Tutti i risultati definitivi delle elezioni https://bit.ly/3ra4RSc- FdI sfonda tra operai, insegnanti e commercianti. M5S primo tra i giovani e il Pd regge tra i laureati https://bit.ly/3rn3P5y- La premier Liz Truss nel baratro: torna Boris Johnson? https://bit.ly/3y6mN4c
Dirette televisive di ore in tutto il mondo, stampa e social scatenati nel commentare quello che stato definito l'evento del secolo. Proviamo ad analizzare la narrazione mediatica e l'impatto emotivo dei funerali della Regina Elisabetta con l'aiuto dei nostri ascoltatori.
Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, è stato beatificato domenica scorsa, e per l'occasione sono state confezionate una cinquantina di teche con un pezzo micro di veste. Le reliquie dunque continuano ad essere "prodotte" ed apprezzate dai fedeli. Proviamo ad approfondire il tema con Mauro Orletti, autore di un saggio sulle sacre reliquie d'Italia.
Il penultimo appuntamento della stagione con i consigli per Investire informati cade in una giornata monopolizzata, per il contesto italiano, dalle notizie sulla crisi di governo. La questione politica è causa di grande preoccupazione anche per i mercati, in particolare per quello obbligazionario. Poi c'è l'inflazione alle stelle, con il dato statunitense che ieri ha toccato i massimi degli ultimi 40 anni: era infatti dal novembre 1981 che non si registrava un balzo così significativo. I prezzi al consumo sono saliti del 9,1% in giugno. Su base mensile l'aumento è stato dell'1,3%, il maggiore dal 2005. Da non sottovalutare, poi, la questione valutaria nella settimana in cui si è registrata la parità tra Euro e Dollaro, a cui non si assisteva da vent'anni. Con la pausa estiva alle porte, quali decisioni prendere per i nostri risparmi e poterci concedere una vacanza senza troppi pensieri? Proviamo a rispondere a questa domanda con l'aiuto di Stefano Rossi - Ad e socio di Euclidea SIM - e del collega Maximilian Cellino del Sole 24 ORE.
C'è una questione in sospeso tra Debora e un "agguerrito" ascoltatore, legata al BTp Italia. Proviamo a fare chiarezza in apertura di puntata, aggiornandovi sull'andamento dell'emissione di questo Titolo di Stato, partita ieri e in programma fino a domani per gli investitori retail. È in programma dal 23 al 25 giugno al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna il Festival del Lavoro , evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi. Lo presentiamo in diretta con Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Dedichiamo, poi, lo spazio di approfondimento ad un tema che sta raccogliendo molte domande e preoccupazioni: il blocco della cessione dei crediti per il Superbonus del 110% e gli altri bonus edilizi. Molti italiani sono alle prese con un vero e proprio labirinto. Il problema principale riguarda gli istituti di credito che, nella maggioranza dei casi, hanno deciso di sospendere il servizio della cessione del credito. Facciamo il punto della situazione e cerchiamo di capire cosa può succedere e come ci si può comportare in base alle diverse situazioni Intervengono Luca De Stefani – commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE – e Sabrina Navarra, associate partner - Tax di KPMG.
Il lunedì è la giornata dedicata ai gossip del weekend e non solo. Proviamo a chiamare alcune celebrità oltreoceano.
Gli NFT si preparano a stravolgere il mondo della musica e dello show biz.Arrivano gli NFT Musci Marketplace, cerchiamo quindi di parlare di NFT da un punto di vista diverso dal solito. Proviamo per una volta tanto a rimanere lontani dagli aspetti speculativi (di cui parlano ormai tutti oniline) per conocere un utilizzo pratico e concreto.Oggi conosceremo un progetto nel mondo della musica che usa gli NFT per consentire ai fan di partecipare ad esperienze esclusive e reali in compagnia del loro artista preferito. Datemi un po' del vostro tempo che ora approfondiamo!Vedremo insieme un utilizzo concreto degli NFT che può essere interessante in prospettiva anche per le aziende. Vedremo come, proprio grazie ai not fungible token, si possono creare dei pass per far vivere esperienze esclusive insieme ai propri clienti e sostenitori.Parleremo duindi di innovazione nei modelli di business grazie agli NFT con Antonio Marotta e Matteo Casadio di Bubble Music, il primo marketplace NFT dedicato al mondo della musica. Un marketplace che si propone di connettere artisti reali e fan, attraverso opere d'arte NFT, esperienze e iniziative esclusive.Un progetto che vuole rivoluzionare il music business, portando il legame fan-artista ad un livello successivo.NOTEhttps://www.merita.biz/295====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni/
Con Giada Messetti e Simone Pieranni. «Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia americana», osserva Blinken precisando che gli Stati Uniti competeranno «con la Cina per difendere i nostri interessi e costruire la nostra visione del futuro». In questi anni la Cina è stata descritta dai media sostanzialmente seguendo due direzioni “Si arricchisce ogni minuto che passa, andiamo a farci affari”, oppure “È l'inferno dei diritti umani”. Tuttavia, scrive Giada Messetti, tra questi due estremi esiste una zona intermedia immensa ancora non battuta. L'Occidente ha bisogno della Cina tanto quanto la Cina ha bisogno dell'Occidente. Il destino di entrambi è irrimediabilmente intrecciato. L'ascesa della Cina e il suo ruolo di potenza mondiale stanno sfidando l'egemonia dell'Occidente e hanno mandato in frantumi l'idea che il nostro modello sia per forza egemone, il traguardo a cui aspirare. Ecco perché è sempre più urgente capire come pensa il Dragone. Proviamo a farlo con due giornalisti esperti di Cina, Simone Pieranni fondatore dell'agenzia China Files, ha vissuto per diversi anni in Cina, fino a poche settimane fa si occupava di esteri al Manifesto ora si occupa di podcast a Chora Media, collabora con l'Espresso ed è autore di diversi libri sulla Cina fra cui Red Mirror e La Nuova Cina; Giada Messetti anche lei ha vissuto a lungo in Cina, sinologa, ha collaborato per diverse testate e trasmissioni tv e radiofoniche, autrice a Rai Tre, cura una rubrica settimanale sulla Cina a Radio Rai 1. Con Simone Pieranni ha ideato e condotto il podcast Risciò. Autrice anche lei di libri sulla Cina fra cui Nella testa del Dragone e l'ultimo uscito a marzo 2022 La Cina è già qui.
Dopo il weekend, il lunedì è sempre pieno di Gossip. Affrontiamo tutti i gossip che abbiamo lasciato indietro da venerdì a domenica. Proviamo a chiamare alcuni dei protagonisti dei gossip.
Le tecniche di vendita a porta a porta sono sempre più raffinate, invasive e talvolta al limite della manipolazione. Proviamo a farci raccontare dai diretti protagonisti, agenti, venditori, quali sono i loro metodi più efficaci.
Proviamo a porci domande semplici ma essenziali sugli scenari legati alle possibili crisi energetiche ed alimentari come effetto della guerra in Ucraina. Interviene Enrico Verga, stratega per medie imprese ed esperto di geopolitica.
Cosa succede tra Investcorp ed Elliott? Proviamo a fare un punto sullo stato delle cose con gli ultimi aggiornamenti sulla trattativa.
Quale è lo scopo del personaggio e degli altri elementi di gioco che creiamo? E quale relazione ha con noi? Proviamo a cominciare ad approfondire questo tema.Vi aspettiamo per discuterne tutti insieme sul nostro reddithttps://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/comments/umc3p8/s4e10_cosi_uniti_cosi_diversi/Multitavolo di Nightfell potete iscrivervi qui:https://2022.play-modena.it/2022/programma/nightfell-il-risveglio-del-dio-drago-33/FreeRPGDay 2022! Si terrà sabato 25 Giugno se volete partecipare portando sessioni scrivete a adventurersmilano@gmail.com per avere tutte le info!
Un medico indiano che gestisce una clinica a Nuova Delhi, Nerendra Kaushik, secondo quanto dichiarato in un'intervista, sta pianificando un trapianto di utero da donna a uomo. Se il suo studio avrà risultati concreti cadrà un'altra barriera che sembrava insormontabile: anche a chi nasce uomo sarà consentita l'esperienza della gestazione.Proviamo a dare credito alle parole del medico indiano e supponiamo che questo tipo di ipotesi scientifica possa diventare in un futuro prossimo una realtà alla portata di tutti.Chiediamo al nosro pubblico di dirci quanto sconvolgente sarebbe questa pratica, scegliendo tra questi atteggiamenti: 1- E' un abominio, la sola idea di un uomo in gravidanza sarebbe un affronto a Dio e alla natura e porterebbe la nostra società all'autodistruzione2- Forse la cosa è meno sconvolgente di quanto possa sembrare. In fondo già per le donne il trapianto di utero è possibile. In questo caso si aiuterebbero le persone a completare il loro percorso di transizione3 - Approvo totalmente, con la gravidanza maschile avremo finalmente la vera parità di genere e faremo un passo in avanti nella nostra evoluzione sociale .
L'Ucraina rappresenta solo lo 0.4% della superficie terrestre, ma nel suo territorio sono presenti il 5% di tutte le riserve minerali mondiali, in particolare nel Donbass, la zona dove si è spostata l'offensiva russa. Ma l'interesse di Putin per questo territorio è di natura politica o economica? Proviamo a dare una risposta insieme ad Alessandro Giraudo, economista e autore del volume "Storie straordinarie delle materie prime" per Add Editore.A seguire, con il professore del reality 'Il collegio' Luca Raina, commentiamo la proposta lanciata dall' Associazione Nazionale Presidi di limitare le chat tra professori, studenti e genitori alle comunicazioni istituzionali.
Per produrre una T-shirt in cotone si stima siano necessari 2.700 litri d'acqua, magari è una maglietta che abbiamo pagato 4.90 euro e la usiamo due o tre volte. Ogni anno, secondo le stime dell'ONU , il settore della moda consuma 215 trilioni di litri d'acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati. I brand della fast fashion e quelli dell'alta moda si stanno muovendo per introdurre elementi di sostenibilità nei materiali e nei processi produttivi. L'innovazione e la tecnologia senz'altro sono alleati indispensabili per garantire un minor impatto ambientale del settore tessile. Proviamo a capire come sia praticabile con Giusy Cannone, CEO di Fashion Technology Accelerator . Facciamo anche una riflessione sulle scelte responsabili di ognuno di noi insieme a Nicola Pasini, docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano.In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, progetto finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca
info@italianoavanzato.comPerché tutti si offendono? Oggi sembra che non si possa quasi dire nulla senza che qualcuno si senta toccato dalle nostre affermazioni. Proviamo a capire perché.
Questa di Darwin è la prima di una serie di sei puntate sui temi dell'economia circolare. Parleremo di tante tematiche, di come migliorare le nostre scelte negli acquisti per renderli più sostenibili. Sentiremo le voci della ricerca e dell'università che ci racconteranno di come si lavori nei laboratori per rendere il nostro impatto sul pianeta più leggero e meno distruttivo. Anche le aziende si stanno impegnando in tutti i settori, non senza difficoltà, per rendere le attività produttive più green. Affronteremo la sostenibilità certamente su un piano ambientale, ma anche sociale e di responsabilità civile. In questa puntata ci occupiamo dello spreco alimentare. Rifiuti e scarti sono la stessa cosa? Cosa possiamo fare noi consumatori per limitare lo spreco? Ne parliamo con Laura Piazza, del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto R-CE (Responsible Circular Economy ) dell'Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Qual è l'entità del problema? È molto complesso misurare il dato dello spreco, perché sono numerosi i parametri e ogni ente li misura in modo diverso. Proviamo a fare il punto con Silvia Salini , docente di statistica dell'Università degli studi di Milano. Infine, com'è cambiato il nostro rapporto con il cibo nel tempo? Nel corso dei secoli il consumo è mutato, se pensiamo agli antichi romani e ai loro banchetti luculliani, ci immaginiamo quantità enormi di cibo sprecate. Proviamo a ripercorre le nostre abitudini alimentari nella storia insieme a Paolo Grillo, storico dell'Università degli Studi di Milano. In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, progetto finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca
L'Unione europea ha trovato un accordo sull' inasprimento delle sanzioni a Russa e Bielorussia che si vanno ad aggiungere alla decisione degli Usa di bloccare l'importazione di petrolio e di gas dal Cremlino. Quali saranno le ripercussioni economiche per l'Europa e l'Italia? Proviamo a dare una risposta con l'analista dell' IspiMatteo Villa. Prima però ci colleghiamo con il giornalistaMattia Sorbi che da Kharkiv ci racconta gli sviluppi delle ultime ore dal fronte dell'Ucraina orientale.