Podcasts about svizzera

Federal republic in Central Europe

  • 460PODCASTS
  • 1,473EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 30, 2023LATEST
svizzera

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about svizzera

Show all podcasts related to svizzera

Latest podcast episodes about svizzera

CSPI Podcast
Why the Singularity Might Never Come | Jobst Landgrebe, Barry Smith, and Richard Hanania

CSPI Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 69:59


Jobst Landgrebe is a German scientist and entrepreneur. He began his career as a Fellow at the Max Planck Institute of Psychiatry, then moved on to become a Senior Research Fellow at the University of Göttingen, working in cell biology and biomathematics. In April 2013, he founded Cognotekt, an AI based language technology company.Barry Smith is Professor of Philosophy at the University at Buffalo, with joint appointments in the Departments of Biomedical Informatics, Neurology, and Computer Science and Engineering. He is also Director of the National Center for Ontological Research and Visiting Professor in the Università della Svizzera italiana (USI) in Lugano, Switzerland. Landgrebe and Smith join the podcast to talk about their book Why Machines Will Never Rule the World: Artificial Intelligence without Fear. As the title indicates, the authors are skeptical towards claims made by Nick Bostrom, Elon Musk, and others about a coming superintelligence that will be able to dominate humanity. Landgrebe and Smith do not only think that such an outcome is beyond our current levels of technology, but that it is for all practical purposes impossible. Among the topics discussed are* The limits of mathematical modeling* The relevance of chaos theory* Our tendency to overestimate human intelligence and underestimate the power of evolution* Why the authors don't believe that the achievements of Deep Mind, DALL-E, and ChatGPT indicate that general intelligence is imminent * Where Langrebe and Smith think that believers in the Singularity go wrong. Listen in podcast form or watch on YouTube.Links:* The Feynman Lectures on Physics* Landgrebe on Galactica and ChatGPT.* Rodney Brooks, “Intelligence without Representation.”* Nick Bostrom, Superintelligence. Get full access to Center for the Study of Partisanship and Ideology at www.cspicenter.com/subscribe

Italian Podcast
News in Slow Italian #523- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune notizie da prima pagina di questa settimana. In primo luogo, parleremo dell'incontro annuale del World Economic Forum tenutosi tra il 16 e il 20 gennaio a Davos, in Svizzera. Successivamente, commenteremo il verificarsi di un calo della popolazione cinese, il primo in 60 anni, con il tasso di natalità nazionale che ha toccato un minimo storico. In seguito, nella parte scientifica del programma, discuteremo di un recente articolo, pubblicato su The Guardian, sulla ricerca condotta dal paleogenetista Svante Pääbo, Premio Nobel 2022. Infine, parleremo del rifiuto, da parte dell'Assemblea nazionale francese, di un disegno di legge proposto per ripristinare le uniformi scolastiche obbligatorie    Parleremo innanzitutto della scomparsa di uno dei calciatori italiani più forti della Serie A degli anni Ottanta e Novanta, nonché un personaggio sportivo molto amato e rispettato: Gianluca Vialli. Parleremo infine di una notizia che riguarda il Parco Archeologico di Pompei: è stata riaperta al pubblico la Casa dei Vettii, un'antica dimora di epoca romana, rimasta chiusa per 20 anni a causa di un travagliato processo di recupero. - Il World Economic Forum di Davos sta perdendo importanza? - La popolazione cinese in calo per la prima volta in 60 anni - I geni di Neanderthal sono legati a condizioni mediche dell'uomo moderno - La Francia respinge la proposta di uniformi scolastiche obbligatorie - È morto l'ex calciatore Gianluca Vialli - Pompei, riapre al pubblico dopo 20 anni la Casa dei Vettii

Years of Lead Pod
The Origins of Autonomia, pt. 2: Milan, ft. Michael Hardt

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 42:06


References Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Rapimento e Sulla Morte di Aldo Moro, Reperimento di documentazione relativa ai traffici di armi tra la Svizzera e l'Italia nei primi anni 70 (incarico deliberato nell'ufficio di presidenza del 26.01.2017). February 15, 2017. Phil Edwards. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013. Gruppo Gramsci, "Una proposta per un diverso modo di fare politica," Rosso, Dicembre 1973, N. 7, pg. 9, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento Toni Negri. Storia di un comunista. Ponte alle Grazie, 2015. Paolo Pozzi. Rosso giornale dentro il movimento (memorie di un redattore), February 3, 2021. https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento Red Notes. Italy 1980-81 – "After Marx, Jail!" The Attempted Destruction of a Communist Movement. London, 1981. Marco Scavino, “La piazza e la forza. I percorsi verso la lotta armata del Sessantotto alla metà degli anni Settanta,” in Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, ed. S. Neri Serneri. Bologna: Il Mulino, 2012. Ugo Maria Tassinari, "20 maggio 1996: muore Franco Tommei, un rivoluzionario professionale," L'alter-Ugo, May 20, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/franco-tommei/ Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017. Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.

Flagged
Ep. 101-Liechtenstein

Flagged

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 5:22


Il Liechtenstein è la micronazione doppiamente senza sbocco sul mare dove si è dovuto persino cambiare bandiera perchè troppo simile a quella di un altro stato nazionale. Scopriamo insieme le curiosità e la storia di questo antico stendardo. Buon ascolto!

gianni salvioni's show
Allez chez Salvioni 8 gennaio 2023

gianni salvioni's show

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 57:30


Parliamo di: Lipstick, Afantasia, Bandiera bianca, Butler e non solo...

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
E' bello avere il cognome del padre... e del marito

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 12:19


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7247E' BELLO AVERE IL COGNOME DEL PADRE... E DEL MARITOQuest'anno la Corte Costituzionale ha abolito il cognome del padre attribuito in modo automatico, ma è un imbarbarimento... persino la moglie dovrebbe avere il cognome del marito (come Margaret Thatcher, Hilary Clinton e Ursula von der Leyen)di Pietro GuidiMercoledì 27 aprile la Corte Costituzionale ha definito illegittime le norme che attribuiscono al figlio di una coppia il cognome del padre in modo automatico. Per dare al figlio soltanto il cognome paterno d'ora in poi sarà necessario che entrambi i genitori siano d'accordo. Questa notizia non deve stupirci.Già in moltissimi paesi europei vigevano leggi simili, se non ancora più estreme. In Spagna vengono dati entrambi i cognomi. Nei Paesi Bassi si attribuisce di comune accordo uno dei due cognomi. In Germania, Svizzera, Grecia, Ungheria, Romania e Croazia viene assegnato ai figli il cognome scelto dai genitori per tutta la famiglia. In Francia e in Belgio si possono assegnare entrambi i cognomi in ordine alfabetico. Addirittura in Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Austria viene attribuito automaticamente il cognome della madre dall'anagrafe, a meno che si dia indicazione della propria scelta. In Lussemburgo siccome sono più indecisi fanno un sorteggio.Quindi la legge attualmente vigente in Italia non è un caso isolato, ma è parte di un processo di revisione del ruolo della donna all'interno della famiglia che ha colpito tutto l'Occidente. Si dice infatti che una volta la famiglia avesse uno stampo esclusivamente patriarcale: il padre veniva chiamato capofamiglia ed era lui che decideva tutto, mentre la donna era relegata al ruolo di serva del marito, alla cura dei figli e alle faccende domestiche. In quest'ottica il fatto di dare anche il cognome della donna non è impuntarsi per una cosa da niente, ma è un segno del nuovo ruolo assunto dalla donna all'interno della famiglia.Se una femminista mi esponesse così le motivazioni del dare anche il cognome materno al figlio gli direi che ha ragione, eccetto che nella soluzione. È verissimo che dare il cognome materno al figlio non è una quisquilia burocratica, ma rivoluziona sostanzialmente il ruolo della donna. Il problema è che il vecchio ruolo che aveva la donna nella famiglia andava benissimo e quello nuovo storpia la sua natura. Permettere alla donna di dare il cognome ai propri figli è l'ennesimo passo avanti nella decostruzione del ruolo del padre e del maschio e del conseguente crollo della famiglia. E questo va a scapito anche della donna. È insomma un ulteriore passo avanti di questa ideologia cieca nei confronti della realtà. Sì, sto parlando di realtà perché dare il cognome del padre al figlio (e anche alla moglie) non è una convenzione sociale che può essere cambiata perché risolve i problemi dati dalla realtà biologica. Infatti il cognome del padre risolve l'incertezza della paternità per i figli e, se proprio vogliamo dirla tutta, la moglie dovrebbe portare il cognome del marito a sua maggior garanzia.IL COGNOME DEL PADRE PER I FIGLINel nostro DNA ci sono scritti due bisogni fondamentali: quello di sopravvivere e quello di riprodurci. Per questo esistono l'istinto alla sopravvivenza e quello dell'accoppiamento sessuale. In questo caso ci interessa il secondo. Noi ci riproduciamo perché istintivamente desideriamo trasmettere i nostri geni alla generazione futura. Non ci basta che la specie umana si riproduca, ma ogni individuo desidera che siano i suoi geni ad essere portati avanti. Traducendo in un linguaggio contemporaneo: non ci basta sapere che qualcuno faccia sesso, ma vogliamo essere noi personalmente a farlo. E siccome la natura mette un piacere dove ci realizziamo, noi ci realizziamo trasmettendo i nostri geni alla generazione futura.Pensiamo agli animali che, pur di accaparrarsi le femmine per potersi riprodurre, sono disposti a lottare fino all'ultimo sangue. Quindi è interesse di ogni maschio, animale o umano che sia, far sì che sia solo lui a generare figli dalla sua femmina e nessun altro. Altrimenti starebbe sprecando le sue risorse e le sue energie per mantenere i figli del suo rivale: oltre al danno la beffa! I latini spiegavano questo concetto dicendo: "Mater semper certa, pater numquam". Da qui capiamo l'esigenza del padre di imporre il cognome: così facendo lo riconosce come suo e si impegna a mantenerlo e proteggerlo. Da questo discende che il bambino entra a far parte della famiglia del padre, è sottomesso alla sua potestà e per questo ottiene il diritto ad essere mantenuto dal padre, il diritto all'eredità e a tutte le cose che sono dovute ad un figlio. Diversamente no. Infatti ogni vero diritto nasce da un dovere e il diritto ad essere mantenuto dai genitori nasce dal dovere di stare sottomesso a loro.Dai ragionamenti fatti sul cognome paterno si può capire che questa non è una rivendicazione fine a sé stessa, ma deriva dal fatto che è l'uomo a esercitare il ruolo di capofamiglia con tutto il carico di responsabilità che esso comporta: se la famiglia va male o patisce la fame è colpa sua.Comprendiamo quindi come imporre il nome o il cognome è un gesto dalla portata grandissima. Dare il nome infatti è sempre stato un atto di autorità. Pensiamo nei vangeli a quando Gesù cambia il nome a Simone, che da quel giorno si chiamerà Pietro. In questo modo Gesù aveva affermato di avere il potere su di lui. Era Gesù che comandava e Pietro obbediva. La stessa cosa deve succedere in famiglia. Il padre infatti deve prendersi la responsabilità di mantenere e difendere la famiglia e per questo motivo è lui che ha il diritto, ma anche il dovere di comandare. Se per non prendersi la responsabilità scaricasse sulla moglie l'onere di decidere, verrebbe meno a un suo preciso dovere.Diversamente da quello che in genere si crede, in famiglia non si può decidere in due. Non è possibile che siano entrambi i genitori a comandare, ma deve essercene uno che ha l'ultima parola. Ogni realtà ordinata ha una e una sola guida. Pensiamo ad una azienda, una squadra di calcio, uno stato ecc. Se ci fossero due persone a comandare nel momento in cui si trovassero in disaccordo ci si bloccherebbe. Inoltre credere che l'accordo sia sempre possibile a condizione di parlarne abbondantemente è un'illusione tutta femminile. Se in una famiglia vi dicono che comandano tutti e due in realtà ci sarà sempre uno che ha l'ultima parola. E se l'uomo ha abdicato dal suo ruolo di capofamiglia per "decidere insieme", state sicuri che, quando si troverà in disaccordo con la moglie, farà un ulteriore passo indietro e lascerà decidere a lei trasformandosi piano piano in un'ameba. E chi dei due debba comandare ce lo indica la natura: all'uomo viene donata maggior forza fisica e maggior logicità nel ragionamento proprio per adempiere a questo compito. Alla donna invece viene data una maggior sensibilità ed emotività che le permettono di svolgere meglio il suo compito di cura nei confronti del marito, dei figli e, di conseguenza, della loro casa. Una donna affezionata a suo marito farà dei gesti di amore che a lui non sarebbero mai venuti in mente.IL COGNOME DEL MARITO PER LA MOGLIEQuindi, come conseguenza di tutto quello che è stato detto facciamo un passo ulteriore: non solo i figli devono avere il cognome del padre, ma anche la moglie dovrebbe prendere il cognome del marito. Infatti il cognome indica la persona a cui sei soggetto. Finché vivi in casa con i tuoi genitori è a loro che sei soggetto e sono loro che ti proteggono e ti mantengono. Quando invece vai a vivere con il tuo marito è lui che prende su di sé il dovere di mantenerti e di proteggerti e ti accetta nella sua famiglia: per questo è giusto che la donna porti il cognome del marito. Questa cosa è magnificamente spiegata quando Gesù istituisce il sacramento del matrimonio, ribadendo l'insegnamento originario di Dio sulla sessualità. Ad un certo punto Gesù dice, citando quello che Dio aveva detto ad Adamo ed Eva: "Per questo l'uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne". Fate bene attenzione alle parole: l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre. Perché non dice che anche la donna li abbandonerà? Perché la donna non abbandona nessuna sicurezza. L'uomo infatti abbandonerà la sicurezza della casa paterna e diventerà responsabile della sua vita. La donna no. La donna passerà dalla protezione dei suoi genitori a quella del marito. Non sarà in nessun momento abbandonata a se stessa. E il cambio di cognome dopo il matrimonio esprime proprio questa realtà: io porto il cognome di colui che mi protegge, di chi ha la responsabilità su di me.Persino Hilary Clinton porta il cognome del marito Bill, ex presidente degli Stati Uniti, in quanto deve tutta la sua carriera politica a lui. E non si può certo dire che la Clinton sia antifemminista, anzi. Stesso discorso per Ursula von der Leyen, attuale presidente della Commissione europea. Il suo cognome è in realtà quello del marito.In conclusione dobbiamo augurarci che un giorno le donne possano tornare a capire che la loro realizzazione non passa dal competere con l'uomo su chi ha il potere, ma riconoscano il loro ruolo naturale nella cura della famiglia.

Radio IT
IL PROTAGONISTA - Shalini Kurapati (Clearbox AI): "La forza dell'AI sono i dati sintetici"

Radio IT

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 25:53


Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale.I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!

gianni salvioni's show
BUON NATALE!!!!

gianni salvioni's show

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 51:23


Super Natale insieme!!! Parliamo di: Panettone, Lensa, Adottami, Babbo Natale e molto altro...

Radio3i
Lugano, prima città ad avere i cani da salvataggio in Svizzera

Radio3i

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022


La Società Svizzera di Salvataggio Sezione Lugano in collaborazionecon la Scuola Italiana Cani Salvataggio, ci presentano Naìra ed Enea, i due primi Terranova abilitati a salvare i natanti del Lago di Lugano.

il posto delle parole
Sandro Gerbi "Mio amatissimo fratello..."

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 17:34


Sandro Gerbi"Mio amatissimo fratello" Willy SchwarzFuga da Milano (1943 - 1945)Edizioni Casagrandehttps://edizionicasagrande.comLe lunghe lettere che fra l'autunno del 1943 e l'agosto del 1945 il pediatra Willy Schwarz scrive al fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti nel '40, costituiscono una straordinaria testimonianza in presa diretta di quei terribili anni.Senza sapere se e quando il fratello riuscirà a leggere i suoi messaggi, il “naufrago” Schwarz ricostruisce con tono accorato le vicende del Paese e della sua Milano, sottoposta nell'agosto '43 a violenti bombardamenti alleati. Al tempo stesso, sente l'urgenza di informare il fratello sulle reali condizioni di vita dei genitori e della moglie Silvia, che nel '44 si nasconderà proprio a Milano con le tre figlie. Lui invece, prima di rifugiarsi in Svizzera, sarà accolto per tre mesi nel Seminario arcivescovile di Venegono Inferiore. Poi, a Ginevra, dirigerà il reparto pediatrico dell'Ospedale della Croce Rossa. Queste le vicende, private e non, che a tanti anni di distanza le pagine qui proposte fanno vividamente riemergere, grazie anche a un ricco corredo fotografico.Il carteggio intercorso tra Willy Schwarz, pediatra milanese di origini ebraiche, e il fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti, nel periodo tra il 1943 e il 1945. Si tratta di una testimonianza preziosa, che ci riporta al pieno della guerra e ai terribili bombardamenti alleati che rasero al suolo interi quartieri di Milano. Willy Schwarz si rifugerà in seguito in Svizzera, e a Ginevra arriverà a dirigere il reparto pediatrico dell'Ospedale della Croce Rossa. La cura del volume, il cui titolo completo è Willy Schwarz – “Mio amatissimo fratello..” Fuga da Milano (1943-1945) è dello studioso di storia contemporanea, scrittore e giornalista Sandro Gerbi.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Alberto Nessi "La seconda bellezza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 23:11


Alberto Nessi"La seconda bellezza"Poesie vegetaliInterlinea Edizionihttps://interlinea.comHa i giorni contati, dice il papavero, / come i miei petali che oscillano al vento, / ma se vuoi ti do un po' del mio corallo / perché, vedo, sorridi come me.Questo libro sui segreti delle piante e della natura, specchio dell'umanità, è una vera scoperta della «seconda bellezza», una fioritura di parole e storie. Il decano dei poeti svizzeri, Alberto Nessi, ci invita a seguire le impronte vegetali della vita. è un catalogo di volti botanici, «piante vagabonde che non sanno / dove saranno domani», come noi, «sempre in fuga / da noi stessi, alla ricerca di una luce / che non s'accende se non il mattino / quando siamo soli e un ramo s'agita al vento». il lettore attraversa un prato, costeggia un lago ed entra in un bosco per aiutare il poeta nella sua ricerca, tra un incontro e l'altro: «Questa notte ho perso una poesia / è volata via / s'è impigliata ai rami spogli del glicine…»Alberto Nessi, nato a Mendrisio nel 1940, è poeta e narratore. Dopo gli studi alla Scuola magistrale di Locarno e all'Università di Friburgo, è stato insegnante in diversi ordini di scuole. Ha abitato sempre nel Mendrisiotto. È sposato con Raffaella e padre di due figlie.Ha esordito come poeta nel 1969 e ha al suo attivo diversi libri di poesia, tra i quali una scelta antologica apparsa presso l'editore Casagrande di Bellinzona nel 2010 col titolo Ladro di minuzie. Le sue opere più recenti sono Un sabato senza dolore (Interlinea, Novara 2016), Rime facili per grandi e piccini (Casagrande, Bellinzona 2018) e Perché non scrivo con un filo d'erba (Interlinea 2020), antologia con autografi e inediti pubblicata in occasione dei suoi 80 anni.Alberto Nessi è inoltre autore di tre romanzi e di tre raccolte di racconti (l'ultima si intitola Miló, Casagrande, Bellinzona 2014). Nel 2017 ha pubblicato, per le edizioni Unicopli di Milano, Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie.Nel 2016 gli è stato conferito il Gran Premio svizzero di letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps.//ilpostodelleparole.it

Psicoradio
Psicoradio di venerdì 23/12/2022

Psicoradio

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 27:47


Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Usl di Bologna e l'associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all'arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell'arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l'intervista, l'inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell'etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

Laser
Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 21:52


Lo scorso 16 novembre è stata finalmente lanciata la missione "Artemis 1", la prima del programma che riporterà, dopo oltre 50 anni, l'uomo sulla luna. In questo mezzo secolo sono cambiate molte cose: le navette di oggi sono molto più avanzate di allora, dal punto di vista elettronico e dell'automazione. Altre cose sono cambiate meno: i motori ad esempio, che su questo razzo - l'SLS, acronimo che sta per Space Launch System - sono praticamente gli stessi del programma Shuttle.Ma il 2022 è un anno importante anche da un punto di vista simbolico, per l'esplorazione spaziale Svizzera e per quella italiana. Esattamente trent'anni fa, infatti, nel 1992, il primo astronauta svizzero della storia e il primo astronauta italiano lasciavano insieme l'atmosfera terrestre a bordo dello Shuttle Atlantis. Lo svizzero era Claude Nicollier, oggi un riferimento dell'astronautica svizzera. L'italiano era Franco Malerba. Marco Pagani è andato a trovarlo, in occasione dell'uscita del suo libro: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (edizioni Dedalo).Ne è scaturito un incontro che parte dal ricordo di quella formidabile esperienza, per attraversare e raccontare gli ultimi 30 anni di esplorazione spaziale e le sfide del futuro.il libro appena uscito: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo). Partirà da qui, dal cibo nello spazio, la seconda puntata dell'incontro con Franco Malerba, nel “Laser” di domani.

Periscritto
Il Sistema (in)visibile - Marcello Foa

Periscritto

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 37:06


Marcello Foa è l'autore di “Il Sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all'Università Cattolica di Milano e all'Università della Svizzera italiana di Lugano. È stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in svizzera il Gruppo Corriere del Ticino. In questo libro Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. L'autore analizza il ruolo delle élite, dimostra come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l'economia e i media avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica. www.periscritto.it www.utopiaimpresa.it

Il Protagonista IT
Shalini Kurapati (Clearbox AI): "La forza dell'AI sono i dati sintetici"

Il Protagonista IT

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 25:53


Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale. I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it

Laser
Incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 27:19


Lo scorso 16 novembre è stata finalmente lanciata la missione "Artemis 1", la prima del programma che riporterà, dopo oltre 50 anni, l'uomo sulla luna. In questo mezzo secolo sono cambiate molte cose: le navette di oggi sono molto più avanzate di allora, dal punto di vista elettronico e dell'automazione. Altre cose sono cambiate meno: i motori ad esempio, che su questo razzo - l'SLS, acronimo che sta per Space Launch System - sono praticamente gli stessi del programma Shuttle.Ma il 2022 è un anno importante anche da un punto di vista simbolico, per l'esplorazione spaziale Svizzera e per quella italiana. Esattamente trent'anni fa, infatti, nel 1992, il primo astronauta svizzero della storia e il primo astronauta italiano lasciavano insieme l'atmosfera terrestre a bordo dello Shuttle Atlantis. Lo svizzero era Claude Nicollier, oggi un riferimento dell'astronautica svizzera. L'italiano era Franco Malerba. Marco Pagani è andato a trovarlo, in occasione dell'uscita del suo libro: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (edizioni Dedalo).Ne è scaturito un incontro che parte dal ricordo di quella formidabile esperienza, per attraversare e raccontare gli ultimi 30 anni di esplorazione spaziale e le sfide del futuro.il libro appena uscito: “Il Cibo nello spazio – la vita in orbita e l'alimentazione del futuro” (Edizioni Dedalo). Partirà da qui, dal cibo nello spazio, la seconda puntata dell'incontro con Franco Malerba, nel “Laser” di domani.

Laser
Canti migranti (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 27:37


Una geografia cantata in due puntate in cui si racconta di come le canzoni viaggino - a differenza degli esseri umani - libere nel mondo e di come si facciano strada fino alle nostre orecchie usando l'alfabeto delle emozioni, per il quale nessuno è profugo e tutte e tutti hanno una voce propria, un corpo e qualcosa di importante da raccontare. O meglio: da cantare.Seconda puntata: "Le parole della mamma"Hoa, Sarjan, Ruta, Jean e gli altri probabilmente non sanno che anche da qui, dalla Svizzera italiana, in migliaia sono partiti a cercare fortuna. Ad accompagnarli alcune canzoni, alle quali veniva affidato il compito di raccontare la condizione dell'emigrazione. Da Osco all'America e ritorno, passando per Isone, Biasca, la Val Cannobina, Bergamo e tutti i luoghi da dove si partiva, i canti di emigrazione portavano la loro verità. Mattia Pelli l'ha esplorata davanti a un risotto con Guido Pedrojetta, che ha lavorato per lunghi anni presso la cattedra di Letteratura e filologia italiane dell'Università di Friburgo, appassionato di canto popolare, che ci regala perle tratte dal suo archivio di registrazioni inedite raccolte sul campo nelle valli ticinesi. Ad accompagnarci ci sono: lo spirito del grande etnomusicologo Alan Lomax e le note di "Mamma mia dammi cento lire", "Trenta giorni di nave a vapore" e de "l'emigrante" di Vittorio Castelnuovo.

Laser
Canti migranti (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 28:11


Una geografia cantata in due puntate in cui si racconta di come le canzoni viaggino - a differenza degli esseri umani - libere nel mondo e di come si facciano strada fino alle nostre orecchie usando l'alfabeto delle emozioni, per il quale nessuno è profugo e tutte e tutti hanno una voce propria, un corpo e qualcosa di importante da raccontare. O meglio: da cantare.Prima puntata: "Cantami una canzone, mi dirà chi sei"Le canzoni attraversano il mare: dalla California a Yaoundé, dal Rwanda passando per Kabul, finiscono per arrivare qui da noi, in questo fazzoletto di terra che è l'approdo di tante e tanti che insieme alle loro speranze portano la loro musica, un ritornello che li ha accompagnati nel loro periglio. Quello delle canzoni è un alfabeto che possiamo capire tutti, perchè tutti cantiamo. Mattia Pelli ha deciso di chiedere ad alcuni profughi che risiedono in Svizzera italiana di cantargli una canzone. Ad emergere è allora una geografia cantata fatta di lingue, ritornelli, racconti, che arrivano - spogliati di pregiudizi - alle nostre orecchie emotive e ci interrogano sulla nostra natura di viaggiatori, per scelta o per necessità. Così come viaggiatrici sono le canzoni.

Tutti Convocati
Golpe marocchino

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


Appena atterrato dal Qatar, viene a trovarci negli studi di Radio 24 Filippo Maria Ricci per parlare dei due grandi sconfitti della giornata di ieri: da un lato la Spagna che perde ai rigori con la sorpresa Marocco, dall'altro Cristiano Ronaldo che ha assistito dalla panchina al successo per 6-1 del suo Portogallo contro la Svizzera. Per la verità, l'amareggiato CR7 in campo ci è anche entrato, ma ormai aveva fatto tutto il suo piccolo erede Gonçalo Santos, autore di una tripletta. Nel frattempo, dall'altra parte del mondo, Pozzecco è a Orlando in missione Azzurro Banchero. Simone Sandri ha seguito l'incontro tra il fenomeno dei Magic e la Federazione italiana e ci racconta com'è andata.

Fratelli di Crozza
Crozza Razzi: "A Svizzera guadagnavo seimila euri…"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 2:41


Maurizio Crozza veste i panni di Antonio Razzi in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

ANSA Voice Daily
Cristiano Ronaldo sempre meno profeta in patria (di Tullio Giannotti da Doha)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 1:36


Il 70% dei portoghesi lo vorrebbe in panchina martedì negli ottavi di finale contro la Svizzera. Lui cerca il riscatto e punta i quarti di finale per un derby contro la Spagna.

SBS Italian - SBS in Italiano
Colazione da Messi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 9:11


Qualificate anche Corea del Sud e Svizzera, scattano gli ottavi di finale: alle 6am AEST i Socceroos sfidano l'Argentina per raggiungere lo storico traguardo dei quarti.

The Video Essay Podcast
Episode 32. Openness & Videographic Criticism

The Video Essay Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 54:03


Today's episode of The Video Essay Podcast features reflections from the organizers and participants of a recent symposium held in Hannover, Germany from November 2-4, 2022, "Videography: Art and Academia. Epistemological, Political and Pedagogical Potentials of Audiovisual Practices." Learn more about the symposium here. The episode begins with a roundtable discussion between the symposium organizers -- Anna-Sophie Philippi, Maike Reinerth, Kathleen Loock, and Evelyn Kreutzer -- and is then followed by short reflections from symposium participants on the theme of openness. Specifically, participants were asked to "reflect on the term 'openness', as it emerged prominently in Hannover, such as in its relation to the local and the global, our sense of community and network, and the challenges and potentials that are associated with it." [03:12] -- Discussion between Anna-Sophie Philippi (Film University Babelsberg Konrad Wolf) , Maike Reinerth (Film University Babelsberg Konrad Wolf) , Kathleen Loock (Leibniz University Hannover) , and Evelyn Kreutzer (Film University Babelsberg Konrad Wolf) Reflections on Openness [22:15] -- Annalisa Pellino (IULM University, Milan) [24:20] -- Alan O'Leary (Aarhus University) [27:58] -- Barbara Zecchi (University of Massachusetts Amherst) [31:43] -- Johannes Binotto (University of Zurich) [34:30] -- Cormac Donnelly (University of Glasgow) [36:53] -- Oswald Iten (Lucerne University of Applied Sciences and Arts) [41:25] -- Ariane Hudelet (Université de Paris) [44:27] -- Emily Dreyfus (Film University Babelsberg Konrad Wolf) [45:41] -- Kristina Brüning (The University of Texas at Austin) [47:22] -- Kevin B. Lee (Università della Svizzera italiana) [52:09] -- Maria Hofmann (University of Minnesota) Support the podcast on Patreon. Follow the show on Twitter. Learn more at the pod's website. Get the free newsletter. The video essay podcasted is hosted, produced, and edited by Will DiGravio. Emily Su Bin Ko is the show's associate producer. Music via Free Music Archive: "Won't Be Stoppin" and "15 Waiting-Room" by Ketsa.

Radio3i
Tumore colorettale: posso prevenirlo!

Radio3i

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022


Uno dei tumori più diffusi in Svizzera, può essere evitato con la prevenzione!Ne abbiamo parlato con il dottor Olivier Gié, specialista in chirurgia viscerale presso la clinica Moncucco.

Uno, nessuno, 100Milan
Accompagna un malato a morire in Svizzera, Marco Cappato di nuovo indagato

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022


Nuove grane giudiziarie per Marco Cappato che ha accompagnato in Svizzera un 82enne malato di Parkinson a sottoporsi al suicidio assistito. Dopo essersi autodenunciato per il gesto ora è sotto indagine. Ne parliamo con lui ma prima torniamo sulla frana a Ischia e a quelle morti che potevano, forse, essere risparmiate se gli allarmi lanciati da settimane sul rischio di dissesto idrogeologico fossero stati accolti. Nella seconda parte di trasmissione invece torniamo a ricordare la strage nazifascista del 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema, in Toscana, dove morirono 560 civili inermi. Lo facciamo perché è da poco scomparsa Licia Pardini, una delle ultime sopravvissute.

Trade Experettes
Trade and the promotion of green energy

Trade Experettes

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 32:04


This episode of the Trade Experettes podcast consists of an interview with Ilaria Espa about the challenges that current trade rules present for sustainable development. This episode builds on the session that the TradeExperettes organized for the 2022 WTO Public Forum “Rethinking trade rules on subsidies to enhance sustainable development.” Speaker: Ilaria Espa is a Senior Assistant Professor of International Economic Law at the Università della Svizzera italiana (USI), Senior Research Fellow at the World Trade Institute (WTI) and Adjunct Professor at the Law Faculty of the Università Cattolica del Sacro Cuore. She serves as CISDL Lead Counsel for Natural Resources, the Secretary-General of the Swiss Energy Law Association (SELA), a member of the IUCN World Commission on Environmental Law and a Fellow of the Cambridge University Centre for Environment, Energy and Natural Resource Governance (C-EENRG) Platform on Global Energy Governance. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tradeexperettes/message

Access 2 Perspectives – Conversations. All about Open Science Communication

DMLawTool has been developed by the Università della Svizzera italiana (USI) in collaboration with the University of Neuchâtel (UNINE) within the P-5 programme “Scientific information” of swiss universities. The tool has been officially launched at the end of March, 2021, and is available to everyone for free from the CCdigitallaw.ch platform. Explore all our episodes at access2perspectives.org/conversations Host: Dr Jo Havemann, ORCID iD 0000-0002-6157-1494 Editing: Ebuka Ezeike Music: Alex Lustig, produced by Kitty Kat License: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) At Access 2 Perspectives, we guide you in your complete research workflow toward state-of-the-art research practices and in full compliance with funding and publishing requirements. Leverage your research projects to higher efficiency and increased collaboration opportunities while fostering your explorative spirit and joy. Website: access2perspectives.org --- Send in a voice message: https://anchor.fm/access2perspectives/message

Access 2 Perspectives – Conversations. All about Open Science Communication
Data protection unpacked with the DMLawTool (part 1)

Access 2 Perspectives – Conversations. All about Open Science Communication

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 63:56


DMLawTool has been developed by the Università della Svizzera italiana (USI) in collaboration with the University of Neuchâtel (UNINE) within the P-5 programme “Scientific information” of swiss universities. The tool has been officially launched at the end of March, 2021, and is available to everyone for free from the CCdigitallaw.ch platform. Explore all our episodes at access2perspectives.org/conversations Host: Dr Jo Havemann, ORCID iD 0000-0002-6157-1494 Editing: Ebuka Ezeike Music: Alex Lustig, produced by Kitty Kat License: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) At Access 2 Perspectives, we guide you in your complete research workflow toward state-of-the-art research practices and in full compliance with funding and publishing requirements. Leverage your research projects to higher efficiency and increased collaboration opportunities while fostering your explorative spirit and joy. Website: access2perspectives.org --- Send in a voice message: https://anchor.fm/access2perspectives/message

Radio3i
DISERA DINOTTE UMBERTO TOZZI

Radio3i

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022


Arriva a Lugano il GLORIA FOREVER TOUR di UMBERTO TOZZI e, per l'occasione, l'artista torinese è stato ospite a DISERA DINOTTE. Si è parlato di tutto: dal tumore che ha sconfitto a come si cambia visione delle cose quando nella vita affronti momenti come questo, all'amicizia. Dai suoi ricordi degli inizi quando non voleva fare il cantante, al suo rapporto con la Svizzera, fino arrivare agli "amici della panchina" e alla musica di oggi.La data luganese di giovedì 1 dicembre al Palazzo dei Congressi di Lugano rappresenta quindi la ripartenza con i live del GLORIA FOREVER TOUR che il giorno successivo sarà di scena a Zurigo.

Nessun luogo è lontano
I mondiali in Qatar e la geopolitica del pallone

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022


Il mondiale in Qatar è tra i più controversi e discussi della storia sportiva. Un'operazione di soft power condotta da un piccolo paese accerchiato dai grandi del Golfo ma che nel corso degli anni ha studiato e portato avanti una strategia precisa. Ne abbiamo parlato con Filippo Bignami, ricercatore all'Università professionale della Svizzera italiana, Francesco Siccardi di Carnegie Europe, e con Rocco Bellantone, giornalista, autore di "Il centravanti e La Mecca: calcio, Islam e petrodollari (Paesi Edizioni).

Le notizie della illy
Rassegna stampa 12 novembre 2022

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 12:09


Perché due navi, con a bordo centinaia di persone in difficoltà, sono rimaste ferme nel porto di Catania? Proviamo a spiegarlo nella puntata di oggi in cui parleremo pure delle elezioni di midterm, un appuntamento importante per gli americani e per il presidente Joe Biden. In Italia, vicino a Siena, sono state scoperte 24 statue in bronzo mentre in Svizzera la ferrovia nazionale ha festeggiato i suoi 175 anni con un treno lungo 2 km. Infine, dalla Svezia un'idea originale per risparmiare acqua

il posto delle parole
Lorenza Di Lella "Sigma" Julia Deck

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 20:48


Lorenza Di Lella"Sigma"Julia DeckPrehistorica Editorehttps://www.prehistoricaeditore.it/Traduzione a cura di: Lorenza Di Lella e Giuseppe Girimonti GrecoSigma è un'Organizzazione segreta, il cui scopo è quello di controllare e neutralizzare le opere d'arte giudicate sovversive. Dispiegherà tutti i suoi agenti sotto copertura e userà ogni mezzo per mettere le mani sul quadro del pittore Konrad Kessler, ritenuto distrutto ma appena ritrovato.Prendendo in prestito i codici del romanzo di spionaggio ma non senza una sottile ironia, Julia Deck tratteggia i ritratti a tinte fosche di una ventina di personaggi – in una Svizzera cupa e piovosa –, alle prese con il magnetismo dell'arte figurativa, irresistibile e oscuro oggetto del desiderio.Come in questo caso del resto, Lorenza Di Lella lavora spesso in coppia con Giuseppe Girimonti Greco; insieme a lui ha dato voce a Vladimir Pozner, Julia Deck, Antoine Compagnon (Adelhi), Bernard Quiriny (L'Orma) e Julien Green (Nutrimenti). Con Il barone sanguinario di Pozner hanno vinto, nel 2012, il premio Procida. Tra gli autori da loro tradotti: Perrault, Proust, Toussaint, Tremblay, Boileau&Narcejac, Carrère, Salvaire, Reza, Simenon, Klossowski, Michon, Jauffret.Julia DeckFiglia di padre francese, artista plastico, e di madre britannica, traduttrice. Ha studiato alla Sorbona, e la sua tesi verteva su "La principessa di Clèves". Lavora per un anno nell'editoria a New York. Dopo essere stata responsabile della comunicazione in diversi gruppi, lascia questo genere di lavori nel 2005 per dedicarsi completamente alla scrittura.nel 2012 pubblica il suo primo romanzo, Viviane Elisabeth Fauville per Editions de minuit (in Italia il libro è pubblicato nel 2014 da Adelphi). Il libro d'esordio viene accolto molto bene tanto a livello di critica quanto a livello di pubblico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Coachfactor
Episodio 150: Alessandro Lodi

Coachfactor

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 88:20


“VOGLIAMO VEDERE GLI ALLENAMENTI!”Cari Coach,da tempo ci chiedete di portare il nostro livello di formazione ad un livello superiore, ci chiedete di vedere gli allenamenti, i programmi delle sedute, i video delle esercitazioni e delle progressioni didattiche. Come al solito abbiamo voluto accontentarvi! Ma come potevamo soddisfare tutti i “palati fini” della nostra Community? Abbiamo scelto uno degli allenatori più trasversali del panorama internazionale: Alessandro Lodi!Alessandro infatti, oltre ad essersi formato come assistant coach alla Washington University di Carl McGown (leggenda della pallavolo statunitense), ha allenato in Finlandia, Giappone, Polonia e Svizzera (in questi ultimi due Paesi sia nel maschile, sia nel femminile), vincendo sia con le donne (Coppa di Finlandia) sia con gli uomini (Supercoppa svizzera).In circa un'ora e mezza di episodio Alessandro ci porta letteralmente in palestra con lui, mostrandoci il programma settimanale, il piano di allenamento, le immagini degli esercizi, come alcune correzioni tecniche sono state riportate in partita, persino gli scout degli allenamenti in base ai quali ha tarato il lavoro con le sue squadre. Un vero e proprio giro del mondo, un'occasione anche per confrontare le varie metodologie dei Paesi in cui ha allenato.Insomma, un'altra puntata imperdibile!---Link del video di Umberto Pelizzari citato da Alessandro Lodi: https://youtu.be/p0GgyO19fs4

Parla ITALIANO con Piazzasquare
La realtà di vivere al confine tra ITALIA e SVIZZERA

Parla ITALIANO con Piazzasquare

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 12:04


Intervista con Katia Accossato, architetta e professoressa al Politecnico di Milano. Che cos'è davvero un confine? Un muro che divide due popoli? Una linea che ci distingue e ci fa sentire diversi? E se in realtà non fossimo poi così diversi? Oggi proveremo a vedere la frontiera come un punto di incontro, una mescolanza di popoli che si aiutano a vicenda e imparano l'uno dall'altro, parleremo del confine tra Italia e Svizzera. --- Support this podcast: https://anchor.fm/piazzasquare/support

Laser
Guarire dal parto (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 26:05


Quando il parto non è un momento felice, ma si trasforma in un evento traumatico. Quando le cose non vanno come dovrebbero, o come ci si aspettava. Gli studi più recenti indicano che un terzo delle donne in Svizzera ricorda il proprio parto come un'esperienza traumatica; un recente studio del Chuv di Losanna registra un aumento considerevole dei casi di pazienti che soffrono di disturbo da stress post-traumatico dopo il parto. Oggi sono numerose le ricerche e gli articoli che analizzano questo tema: perché il problema esiste e diventa sempre più visibile. A lungo tempo considerato un tabù e socialmente rimosso, oggi sempre più donne ne hanno consapevolezza, raccontano e cercano sostegno. Possono rivolgersi ad associazioni come re-naissances nella svizzera romanda e il centro rosesrevolution.ch nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana il tema è ancora in parte misconosciuto, ma le cose si stanno muovendo, anche grazie ad associazioni come NascereBene di Lugano. Quando e perché un parto può essere un'esperienza traumatica e quale impatto può avere sulle madri e sui bambini? Per capirlo abbiamo ascoltato le testimonianze di tre madri, Maria Chiara, Sheila, Francesca; le considerazioni della docente Isabella Pelizzari Villa, autrice del saggio autobiografico “Volevo andare a partorire in Olanda. Storia di un taglio cesareo annunciato” e le riflessioni della terapeuta Janine Koch.Un documentario in due parti realizzato da Emanuela Burgazzoli.

Laser
Guarire dal parto (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 27:56


Quando il parto non è un momento felice, ma si trasforma in un evento traumatico. Quando le cose non vanno come dovrebbero, o come ci si aspettava. Gli studi più recenti indicano che un terzo delle donne in Svizzera ricorda il proprio parto come un'esperienza traumatica; un recente studio del Chuv di Losanna registra un aumento considerevole dei casi di pazienti che soffrono di disturbo da stress post-traumatico dopo il parto. Oggi sono numerose le ricerche e gli articoli che analizzano questo tema: perché il problema esiste e diventa sempre più visibile. A lungo tempo considerato un tabù e socialmente rimosso, oggi sempre più donne ne hanno consapevolezza, raccontano e cercano sostegno. Possono rivolgersi ad associazioni come re-naissances nella svizzera romanda e il centro rosesrevolution.ch nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana il tema è ancora in parte misconosciuto, ma le cose si stanno muovendo, anche grazie ad associazioni come NascereBene di Lugano. Quando e perché un parto può essere un'esperienza traumatica e quale impatto può avere sulle madri e sui bambini? Per capirlo abbiamo ascoltato le testimonianze di tre madri, Maria Chiara, Sheila, Francesca; le considerazioni della docente Isabella Pelizzari Villa, autrice del saggio autobiografico “Volevo andare a partorire in Olanda. Storia di un taglio cesareo annunciato” e le riflessioni della terapeuta Janine Koch.Un documentario in due parti realizzato da Emanuela Burgazzoli.

Laser
Una linea sottile. La frontiera tra la Svizzera e l'Italia nel ventennio fascista

Laser

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 25:43


Laser
L'Italia svizzera

Laser

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 25:20


Laser
La Svizzera all'epoca dei totalitarismi

Laser

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 27:45


il posto delle parole
Virginia Caporali "Il lampadario" Clarice Lispector

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 24:39


Virginia Caporali"Il lampadario" di Clarice LispectorAdelphi Edizionihttps://www.adelphi.it/Traduzione a cura di Virginia Caporali e Roberto Francavilla.Nella grande casa in cui, magra, scalza, solitaria, la piccola Virgínia si aggira «in concentrata distrazione» i mobili spariscono un po' alla volta, «venduti, rotti o troppo vecchi», e le porte si aprono su stanze in cui regnano «il vuoto, il silenzio e l'ombra». Abbandonato nella vasta sala da pranzo – dove brillano «vetri e cristalli addormentati nella polvere» – c'è però un lampadario, unico sopravvissuto di antichi fasti: «Il grande ragno avvampava», e Virgí­nia «lo guardava immobile, inquieta, sem­brava presagire una vita tremenda. Quel­l'esistenza di ghiaccio». Ma soprattutto in­sieme a lei c'è Daniel, il fratello di poco più grande, che da quando è nata la consi­dera «solo sua», che la protegge e la tormenta, e con lei condivide straordinari se­greti: dal misterioso cappello che vedono scivolare lungo il fiume – e che immagina­no appartenga a un annegato – alla scato­la piena di ragni velenosi di Daniel, fino alla Società delle Ombre di cui sono gli unici membri. Quando i due, cresciuti, la­sceranno insieme la tenuta di Granja Quie­ta per andare a studiare in città, i loro desti­ni si separeranno. E quando, dopo un'ar­dua educazione sentimentale, Virgínia de­ciderà di tornarci, capirà «che il posto do­ve si è stati felici non è il posto dove si può vivere»: sul treno che la riporterà lontano si accorgerà di essersi scordata di guarda­re il lampadario e saprà «di averlo perdu­to per sempre», così come ha perduto per sempre la sua infanzia miserabile e incan­tata. Lispector narra questa struggente iniziazione alla vita con la sua lingua lussu­reggiante e visionaria: «attenta» ha scritto Franco Marcoaldi «al cuore che batte, al­la vena che pulsa, alla vibrazione cieca del sentimento nel corpo».Clarice LispectorScrittrice ucraina naturalizzata brasiliana.Nata in Ucraina da una coppia di emigranti russi in viaggio verso Odessa, è stata definita la maggiore scrittrice brasiliana del secolo scorso.Dopo l'infanzia a Recife, si laurea in legge a Rio de Janeiro.Sposa un diplomatico con il quale vive prima in Italia e poi in Svizzera e negli Stati Uniti. Madre di due figli, nel 1958 torna definitivamente a Rio dove, nell'autunno del 1977, muore. Ottiene una enorme fama, postuma.Tra i suoi titoli, possiamo citare la raccolta di racconti Le passioni e i legami, il romanzo d'esordio Vicino al cuore selvaggio, L'ora della stella, La passione secondo G.H. e ancora Il segreto, Un apprendistato o il libro dei piaceri, il libro per bambini Il mistero del coniglio che sapeva pensare.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Crime & Comedy
Roberto Succo - Il Cherubino Nero - 76

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 78:21


Roberto Succo è conosciuto con molti nickname, tra cui Il Cherubino Nero. In Italia non è molto famoso, ma in Francia ha mietuto una serie di vittime in modo feroce e insensato, senza freni inibitori o empatia verso il prossimo, lascia una scia di sangue che passa dalla Svizzera e torna in Italia in un ultimo, disperato tentativo di fuga verso l'Africa, ma la legge ha il braccio più lungo e lo ferma. Almeno fino a che Roberto Succo non mette in atto il piano di fuga definitivo. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube: https://youtu.be/K1q-QAE6exg Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:37) | Sigla (00:00:51) | Ringraziamenti Patreon (00:08:06) | Roberto Succo, ha avuto un'infanzia tranquilla, fino a 19 anni (00:15:46) | La fuga di Roberto Succo dura poco e lo aspettano anni di manicomio criminale (00:28:36) | Roberto Succo scappa in Francia e sfoga la sua pazzia (00:41:16) | Roberto Succo non è nei radar della polizia perché nessuno lo conosce (00:47:21) | La polizia si mette sulle tracce di Roberto Succo e viene arrestato... (01:13:37) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Chiara Carminati "Immagina un posto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 12:21


Chiara Carminati, Lucia Scuderi"Immagina un posto"Edizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Il primo giorno di scuola segna la fine dell'estate e l'inizio di un viaggio bellissimo, di un'avventura nuova che porta con sé attese, curiosità, qualche timore e molti interrogativi.Teresa stamattina si è svegliata piena di emozione e di domande. Ha preparato lo zainetto, messo i vestiti che le piacciono di più. Vorrebbe già sapere cosa accadrà e come sarà quel posto, per lei ancora sconosciuto. Il papà le ha promesso di accompagnarla. Inizia così questa tenera passeggiata, mano nella mano, che si trasforma in un dialogo intimo e affettuoso tra padre e figlia, attraverso la condivisione di un giorno speciale. «Raccontami com'è… Ci sei andato anche tu?»Nelle parole del papà, premurose e rassicuranti, la scuola è un posto in cui lasciare libero spazio alla fantasia e alla curiosità: ci sono animali da rincorrere, sinfonie da ascoltare, segreti da condividere e pianeti da esplorare… per non parlare degli amici da conoscere!«Sarà un'avventura breve, ma durerà a lungo», dice il papà a Teresa. «La strada per arrivarci è corta, ma ti porterà lontano». Immagina un posto in grado di accogliere tutti i perché dei bambini del mondo… un posto spazioso, sicuro e ospitale. In una parola? La scuola!Immagina un posto ha radici lontane: nasce per ricordare e festeggiare la fondazione del primo Asilo di Artegna, un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, esattamente 100 anni fa, nel 1922. Un libro prezioso, frutto dell'incontro tra gli insegnanti, i genitori, Chiara Carminati e Lucia Scuderi, pensato come un regalo per gli allievi e disponibile oggi per tutti i bambini.Chiara CarminatiÈ autrice di poesie, racconti, romanzi, canzoni e spettacoli teatrali. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all'estero. All'attività di scrittura affianca un intenso calendario di incontri con le classi e di laboratori di poesia. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega Ragazzi e Ragazze con il romanzo Fuori Fuoco (Bompiani). È stata candidata da Ibby per l'Italia al H.C. Andersen International Award nel 2016 e nel 2018, con A fior di pelle (Lapis) ha vinto il Premio Nati per Leggere 2019 e con Occhio ladro (Lapis) ha vinto il Premio Andersen 2021 - Miglior libro fatto ad arte. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi Ragazzi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani e tanti altri.Lucia ScuderiIllustratrice, pittrice e autrice, vive ai piedi dell'Etna. Ha ideato e progettato numerosi libri per bambini, pubblicando con le più importanti case editrici italiane. Alcuni dei suoi titoli sono stati pubblicati anche all'estero, in Francia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Spagna, Corea, USA e Cina. Le sue illustrazioni sono state selezionate per importanti mostre collettive e rassegne, italiane e internazionali. Nel 2013 ha vinto il Premio Andersen come miglior illustratrice.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Coachfactor
Episodio 149: Fabio Menta

Coachfactor

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 57:33


I Mondiali del 2022 hanno certificato, semmai ce ne fosse stato il bisogno, come la scuola di allenatori italiani sia, senza ombra di dubbio, la migliore al mondo. Non è un caso se i nostri allenatori siedono sulle panchine delle nazionali e dei club più prestigiosi.Alcuni di loro vivono sotto i riflettori, altri invece sono (ingiustamente) trascurati in patria, sebbene vantino esperienze straordinarie, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche personale.Ecco perché oggi abbiamo deciso di intervistare Fabio Menta, allenatore siciliano che vanta nel suo curriculum una serie interminabile di esperienze internazionali: Cuba, Bahamas, Isole Cook, Svizzera, Filippine, Vietnam e attualmente Head Coach della Hobby Ace Volleyball Club in Mongolia.Fabio ci racconta il suo modo di intendere la pallavolo, i principi che lo guidano, cosa considera prioritario, ma soprattutto come la sua filosofia si è adattata alle diverse situazioni che ha dovuto affrontare. Non solo: Fabio gestisce anche un blog di pallavolo che conta oltre 57.000 follower nel mondo e l'Academy online The Science of Modern Volleyball, con la quale forma allenatori e giocatori di tutto il pianeta, tutto da remoto.Insomma, un'altra puntata imperdibile!Ecco i riferimenti di Fabio Menta- blog: https://www.facebook.com/coachfabiomenta- Academy online: www.facebook.com/groups/454008011811597

Merita Business Podcast
ALTERNATIVE A YOUTUBE: Come Guadagnare con ODYSEE | WEB3 senza CENSURA

Merita Business Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 32:28


Esistono delle ALTERNATIVE a YOUTUBE che siano valide? Sì! Le alternative a YouTube sono tantissime: Rumble, Dailymotion, Vimeo, DTube, BitChute, Utreon, ecc... oggi ne conosceremo meglio una, Odysee appunto, spostandoci in Svizzera.A farci da guida in questo viaggio ci sarà Niko Storni, per chi non conoscesse Niko Storni, Niko è un ingegnere del software che si occupa della architettura di Odysee e vivendo nella parte della Confederazione Elvetica di lingua italiana, è sicuramente la persona giusta per darci una mano.Ho voluto cercare un interno all'azienda per farci racontare il progetto e farci spiegare bene il reale posizionamento di Odysee.ODYSEEhttps://odysee.com/$/invite/@MeritaBiz:9NOTEhttps://www.merita.biz/311====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni​/

The Film Comment Podcast
The Future of Attention, with Kevin B. Lee

The Film Comment Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 62:52


At this year's Locarno Film Festival, Film Comment Co-Deputy Editor Devika Girish participated in a fascinating experimental event called “The Future of Attention”, curated by Rafael Dernbach, a researcher at the Universita della Svizzera italiana. A continuous 24-hour live talk moderated by three hosts—including Devika—and involving a new guest each hour, the event began at noon on August 10 and went on all the way to noon on August 11. Attendees were invited to sit, lounge, or even sleep in the audience as and when they wished. The idea was to not just discuss the workings of attention in contemporary film and media culture, but also to actively experience and challenge the various forms our attention may take over a sustained period of time. We hope you've been following along the last two weeks as we've shared excerpts from Devika's hosting shift at the event, featuring conversations with filmmaker Helena Wittman, curator Giovanni Carmine, this year's Golden Leopard–winner Julia Murat, and others. Our final episode is with a guest who has a job like no other: it's Kevin B. Lee, Professor for the Future of Cinema and the Audiovisual Arts at Locarno Film Festival and USI. Kevin joined Devika to close out the 24-hour event with a fascinating discussion on how labor, pleasure, and the special state of attention that we call cinema. Listen to the complete series here: https://www.filmcomment.com/blog/category/podcast/the-future-of-attention/

The Film Comment Podcast
The Future of Attention with Julia Murat

The Film Comment Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2022 78:28


At this year's Locarno Film Festival, Film Comment Co-Deputy Editor Devika Girish participated in a fascinating experimental event called “The Future of Attention”, curated by Rafael Dernbach, a researcher at the Universita della Svizzera italiana. A continuous 24-hour live talk moderated by three hosts—including Devika—and involving a new guest each hour, the event began at noon on August 10 and went on all the way to noon on August 11. Attendees were invited to sit, lounge, or even sleep in the audience as and when they wished. The idea was to not just discuss the workings of attention in contemporary film and media culture, but also to actively experience and challenge the various forms our attention may take over a sustained period of time. Over the next two weeks, we'll be sharing excerpts from Devika's hosting shift at the event, which featured some exciting guests: filmmakers Helena Wittmann and Kamal Aljafari; curator Giovanni Carmine; this year's Golden Leopard–winner, Julia Murat; artist Hito Steyerl; and scholars Kevin B. Lee and Noa Levin, among others. Today's episode features the Brazilian filmmaker Julia Murat, whose film, Rule 34, won this year's Golden Leopard. Check back here for our next episode from “The Future of Attention” at the Locarno Film Festival, featuring filmmaker and writer Hito Steyerl.

The Film Comment Podcast
The Future of Attention, with Noa Levin and Giovanni Carmine

The Film Comment Podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 62:05


At this year's Locarno Film Festival, Film Comment Co-Deputy Editor Devika Girish participated in a fascinating experimental event called “The Future of Attention”, curated by Rafael Dernbach, a researcher at the Universita della Svizzera italiana. A continuous 24-hour live talk moderated by three hosts—including Devika—and involving a new guest each hour, the event began at noon on August 10 and went on all the way to noon on August 11. Attendees were invited to sit, lounge, or even sleep in the audience as and when they wished. The idea was to not just discuss the workings of attention in contemporary film and media culture, but also to actively experience and challenge the various forms our attention may take over a sustained period of time. Over the next two weeks, we'll be sharing excerpts from Devika's hosting shift at the event, which featured some exciting guests: filmmakers Helena Wittmann and Kamal Aljafari; curator Giovanni Carmine; this year's Golden Leopard–winner, Julia Murat; artist Hito Steyerl; and scholars Kevin B. Lee and Noa Levin, among others. Today's conversation explores the spaces and infrastructures of attention with Levin and Carmine, the director of Kunsthalle St. Gallen and the curator of Art Basel's Unlimited Section.

The Film Comment Podcast
The Future of Attention, with Kamal Aljafari

The Film Comment Podcast

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 66:44


At this year's Locarno Film Festival, Film Comment Co-Deputy Editor Devika Girish participated in a fascinating experimental event called “The Future of Attention”, curated by Rafael Dernbach, a researcher at the Universita della Svizzera italiana. A continuous 24-hour live talk moderated by three hosts—including Devika—and involving a new guest each hour, the event began at noon on August 10 and went on all the way to noon on August 11. Attendees were invited to sit, lounge, or even sleep in the audience as and when they wished. The idea was to not just discuss the workings of attention in contemporary film and media culture, but also to actively experience and challenge the various forms our attention may take over a sustained period of time.  Over the next two weeks, we'll be sharing excerpts from Devika's hosting shift at the event, which featured some exciting guests: filmmakers Helena Wittmann and Kamal Aljafari; curator Giovanni Carmine; this year's Golden Leopard–winner, Julia Murat; artist Hito Steyerl; and scholars Kevin B. Lee and Noa Levin, among others. Today's episode features Aljafari, who discusses his new short, Paradiso XXXI, 108, and the ways in which his filmmaking draws attention to what he calls the “camera of the dispossessed.”

Italian Podcast
News In Slow Italian #500- Learn Italian Through Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 8:01


Inizieremo il nostro programma discutendo degli avvenimenti che hanno fatto notizia questa settimana. Commenteremo, innanzitutto, i risultati di un recente rapporto pubblicato giovedì scorso dall'organizzazione per i diritti umani, Amnesty International, secondo cui l'Ucraina starebbe mettendo in pericolo i civili. A seguire, discuteremo dell'approvazione da parte del Senato degli Stati Uniti di un pacchetto economico, climatico, fiscale e sanitario da 740 miliardi di dollari. Quindi, nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, scopriremo come, secondo un recente studio, livelli più elevati di una particolare proteina presente nel sangue siano legati a un rischio maggiore di ammalarsi di diabete e di cancro. Infine, indagheremo il motivo che ha spinto, quest'anno, migliaia di alpinisti a riversarsi sul K2, la seconda montagna più alta del mondo.    Nella seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”, parleremo dello scioglimento del ghiacciaio alpino Plateau Rosa e del rifugio Guide del Cervino che ora si trova diviso dalla linea di confine che separa Italia e Svizzera. Quindi ci occuperemo di una vicenda che coinvolge i principali consorzi di produzione e commercializzazione del Prosecco, uno dei vini italiani più venduti al mondo. - Amnesty International accusa l'Ucraina di mettere in pericolo i civili - Il Senato degli Stati Uniti approva un importante disegno di legge su clima e tasse - Livelli più elevati di una particolare proteina presente nel sangue sono legati a un rischio maggiore di diabete e cancro - Un numero record di scalatori si riversa sulla seconda montagna più alta del mondo - Il ritiro dei ghiacci sposta il confine italo-svizzero sul Cervino - Scontro tra i grandi consorzi del Prosecco DOC e Prosecco DOCG