Il corso, valido per 12 crediti in Filosofia della Scienza nell’ambito del CdL triennale in Filosofia, ha per argomento il ripensamento del concetto di “legge” nelle scienze fisiche ed in quelle giuridiche. Riprendendo un tema classico – che ha segnato il dibattito epistemologico tra XIX e XX secolo…

Il nome come organo didascalico e diacritico (388 a8 e

L'esigenza di "salvare" i sensibili Abbiamo visto come Platone dichiari le

L'essere delle cose Cerchiamo ora di trarre alcune conclusioni generali dalla

Introduzione «Da noi tratte..., secondo il nostro immaginarcele». Protagora continua a dominare

Introduzione Al termine della quinta argomentazione troviamo il passo che, chiudendola,

Introduzione A Ermogene, infatti, che confessa di essere stato trascinato, nell'impossibilità

Indistinguibilità tra vero e falso Giunti al punto in cui Ermogene

Il nome di qualcosa Socrate(385d2-3): "Dunque, quel che uno si trovi

Tutto e parti del discorso In 385c1 troviamo una distinzione apparentemente

Discorso vero e discorso falso "Chiami qualcosa dire veramente e falsamente?

Introduzione Concentrandosi sulla differenza tra pubblico e privato, Socrate dà inizio

La molteplicità delle figure Traiamo ora le somme da questa presentazione

L'aporia di Ermogene L'aporia di Ermogene è di tipo sofistico, oltre

Nome, essenza, cosa Il gesto fondante di Platone – risolvere il

Giustezza e correttezza Ermogene: "La giustezza (correttezza, drittezza) del nome è

Presentazione Argomento del corso è il ripensamento del concetto di legge

La definizione completa della «tesi naturalistica» Ermogene: "[La giustezza del nome