POPULARITY
Categories
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Von Der Leyen-Meloni per il Pnrr, il caro benzina e la scuola in Sicilia. Spazio Attualità con Alessandro Rico, giornalista de La Verità. Si torna a lavoro, in molti già da ieri hanno ripreso la loro routine fatta di appuntamenti, scadenze, di riunioni! Ma quanto dovrebbero durare queste riunioni? Proviamo a capire meglio le strategie più efficaci con Marina Capizzi, Consulente di Direzione e di evoluzione organizzativa, Risorse Umane e autrice di "Non morire di riunioni" (Edito da FrancoAngeli e scritto con Tiziano Capelli). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dopo 20 anni dall'approvazione della legge che vietò il fumo nei locali chiusi e che contribuì alla diminuzione del numero di tabagisti nel nostro Paese, i fumatori tornano a crescere. Approfondiamo insieme al prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri" Il Vaticano ha riaperto il caso di Emanuela Orlandi a quasi quarantanni dalla scomparsa della ragazza. Ne abbiamo parlato in diretta con Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo. Domenica sarà in edicola il nuovo settimanale “L'Espresso”, diretto da Alessandro Mauro Rossi. Un'edizione interamente rinnovata, anche con nuove firme. In attesa dell'uscita, questa settimana, chiacchieriamo con alcune delle più prestigiose. Abbiamo cominciato da un vecchio amico di RTL 102.5: Maurizio Costanzo. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
#VonderLeyen e #Meloni ecco le #intese @francescomalfetano; #Carobenzina i veri motivi degli #aumenti; #Sassoli era stato scelto da #Letta come premier @marioajello; #Università del #Mediterraneo in #Europa l'idea di #Prodi @andreabulleri; Riaperto il caso di #EmanuelaOrlandi grazie anche a #Netflix @valeriadicorrado
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L''assalto al parlamento Brasiliano, la guerriglia tra gli ultrà di Roma e Napoli. La morte di Gianluca Vialli, il 2023 che si apre e l'inizio di una nuova settimana dal punto di vista politico, fra scadenze e nuove urgenze. Commentiamo l'attualità in diretta con Tobia De Stefano, giornalista di Verità&Affari. Lo spazio del lunedì mattina dedicato al calcio, dopo la ripresa del campionato. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Mauro antonelli, dell'Unione Nazionale Consumatori, è intervenuto per parlare del prezzo del carburante, arrivato alle stelle, per effetto dei tagli delle accise. Adozioni. Molti italiani scelgono di diventare genitori in questo modo, ma non sempre l'accesso alle pratiche è semplice. Ne ha parlato questa mattina, Cinzia Bernicchi, di Ai. Bi. Associazione Amici dei Bambini. Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per il prossimo anno scolastico (2023/24). Anche quest'anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La domanda resta in formato cartaceo per la scuola dell'infanzia. Ne abbiamo parlato con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Spazio all'attualità, in particolare alla politica. L'analisi del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Puntin manda più soldati al fronte e l'orrore infinito in Iran Siamo tornati a seguire i consigli della rivista Starbene. Ci ha raggiunto la sua direttrice Francesca Pietra. Oggi in primo piano influenza, raffreddore e malanni di stagione. Torna la Serie A! In campo ieri, per la diciassettesima giornata, gli anticipi Fiorentina- Sassuolo, Juventus -Udinese e Monza-Inter. Tra i match sotto i riflettori oggi, Sampdoria-Napoli e Milan-Roma. Abbiamo fatto il punto con il nostro Paolo Pacchioni! Per "Fisi news", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali abbiamo sentito questa mattina la campionessa Marta Bassino! Nuova stagione per "I delitti del barlume"! E' passato a trovarci oggi Filippo Timi, protagonista da 10 anni nel ruolo di Massimo Viviani! I delitti del Barlume è una produzione SKY Original coprodotta con Palomar, in esclusiva su SKY cinema e in streaming solo su NOW da lunedì 9 gennaio alle 21.15 per tre lunedì: “Indovina chi?”, “Resort paradiso” ed “E allora zumba!”. Anche i nuovi capitoli sono liberamente ispirati al mondo della serie “I delitti del barlume” di Marco Malvaldi, Mentre negli Stati Uniti si sono registrate temperature freddissime, questo Natale nel nostro paese è stato all'insegna del clima mite e temperato. Arriverà il freddo adesso? La previsione di Nikos Chiodetto di 3b Meteo. Ed infine ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con il direttore de “La Verità, Maurizio Belpietro. Non Stop News condotto da Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le liste di attesa nella sanità, l'inflazione importata, la tregua di Putin. Il commento delle principali notizie con Martino Cervo, vicedirettore de La Verità. Tornare dalle vacanze può non essere sempre semplice. Riabituarsi alla routine di tutti i giorni può richiedere qualche sforzo. Meglio approfittare di qualche consiglio utile del dottor Raffaele Morelli. Ieri la tragica notizia della scomparsa di Gianluca Vialli, dopo una lunga serie di scomparse nel mondo dello sport e non solo. Un ricordo di Vialli lo affidiamo al nostro Massimo Caputi. Spazio alla politica. Facciamo il punto sulle nuove sfide e i nuovi appuntamenti politici del 2023 con il nostro Alberto Ciapparoni. In Ucraina è partita una tregua di qualche ora indetta dal presidente russo Vladimir Putin in occasione del Natale ortodosso, dopo settimane di bombardamenti pressoché in ogni parte del Paese. In diretta da Cherson, una delle città più colpite del Paese, c'è Francesco Maviglia, videogiornalista. Un commento sui principali temi dell'attualità con Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
“La memoria è essenziale in uno stato di diritto. Si parla anche dell'ipotesi dell'apertura di una commissione di inchiesta per l'omicidio di Piersanti Mattarella. Io credo che queste quando sono presiedute da persone autorevoli, che hanno una storia dietro le spalle, possono aiutare a scoprire quella verità che a volte le limitazioni" Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.xd6/tvi
Simonetta Sciandivasci"I figli che non voglio"https://mondadori.itInverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane.In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne – per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento – pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio- la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe -, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello “Specchio”, inserto culturale della “Stampa”, una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia.C'è chi si dichiara fautrice dell'agnosticismo procreativo, perché diventare genitore è qualcosa di così intimo e personale da rendere impossibili posizioni di principio, chi insiste sulla necessità di rendere più semplice l'adozione per i genitori single, chi accusa il peso dei condizionamenti del passato e chi prova a sostenere le ragioni dell'incoscienza. Chi valuta il congelamento degli ovuli prima di intraprendere un percorso di transizione da donna a uomo, chi sostiene che i padri siano ben felici di non avere la parità genitoriale e chi patisce l'onnipotenza delle madri in caso di separazione. Ci sono donne che chiedono più rispetto per la scelta di non essere madri, uomini che provano a smontare i narcisismi, le fragilità, le contraddizioni dell'essere padre.E poi ci sono doti che attendono pazienti nei bauli, nonne e madri che attendono nipoti da figlie che con noncuranza varcano la soglia dei trentacinque anni…Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all'argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per “smettere di pensare che l'inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri”.Con i contributi di:Viola Ardone • Sandro Bonvissuto • Maria Cafagna Elisa Casseri • Francesco Ditaranto • Marco Franzoso Flavia Gasperetti • Loredana Lipperini • Elena Loewenthal Andrea Malaguti • Michela Marzano • Daniele Mencarelli Assia Neumann Dayan • Gianluca Nicoletti • Raffaele Notaro Melissa Panarello • Veronica Pivetti • Silvia Ranfagni Francesca Sforza • Caterina Soffici • Giorgia Soleri Elena Stancanelli • Giorgia Surina • Nadia Terranova Maria Sole Tognazzi • Alec Trenta • Carlotta Vagnoli • Ester Viola.Simonetta Sciandivasci è nata a Tricarico nel 1985 ed è cresciuta a Matera. Lavora alla redazione cultura della “Stampa”. Ha scritto per “Il Foglio”, “Linkiesta”, “Rolling Stone”, “La Verità”, “la Repubblica”. Ha collaborato con la Rai, in radio e in tv, come consulente e autrice. Collabora con la Scuola Holden e l'Accademia Molly Bloom. È redattrice di “Nuovi Argomenti”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'addio a Papa Ratzinger e il discorso di fine anno di Mattarella. Nel nostro spazio dedicato all'attualità, questa mattina è tornato con noi il condirettore de La Verità massimo De Manzoni. Con lui abbiamo parlato dei vari temi che caratterizzano l'inizio del 2023. Abbiano parlato di politica interna, di esteri e non è mancato un richiamo alla morte di Benedetto Sedicesimo. In tanti si sono augurati che il 2023 sia un anno all'insegna dell'amore, chissà in quanti magari ambiscono a trovare il proprio partner. Eppure in questi anni trovare l'anima gemella o mantenere le proprie relazioni non è stato semplice, soprattutto a causa del covid. Com'è cambiato il modo di approcciare degli italiani? Ne abbiamo parlato con Flavio Montrucchio, conduttore di "Primo Appuntamento" Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'anno nuovo si preannuncia come l'anno dei rincari: dalle bollette alla benzina, cosa ci aspetta nei primi mesi del 2023? lo abbiamo chiesto ad Alessandro Sessa di Altroconsumo. E' iniziato il 2023 e in tanti si chiedono cosa le stelle abbiano in serbo per loro. Ne abbiamo parlato con Giulia Gaudino, influencer e autrice di "Pianeta Giulia: tutta colpa di Venere! Come l'astrologia ha cambiato la mia vita" (Edito da Mondadori), scritto insieme a Marco Gerosa (astrologo). La morte del Papa emerito Benedetto XVI, oggi l'esposizione della salma in San Pietro, giovedì i funerali, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con con il vaticanista di Sky Tg24 Stefano Maria Paci. Gli ultimi fatti d'attualità commentati questa mattina in Non Stop News su Rtl 102.5 da Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Dopo le elezioni di metà mandato, la politica americana ruota intorno all'incognita sul futuro di Trump mentre nel paese le divisioni aumentano. Ne parliamo con Andrew Spannaus, giornalista ed analista americano, autore de "L'America post-globale, Trump, il coronavirus e il futuro" (ed. Mimesis), il suo nuovo podcast si chiama House of Spannaus, Michele Masneri, giornalista (collabora con Il Foglio), scrittore, autore di "Steve Jobs non abita più qui" (Adelphi) e Stefano Graziosi, analista politico, scrive su Panorama e La Verità.
Il punto con tutte le ultimissime news di calciomercato Inter: da Thuram a Fabbian, i rinnovi di Skriniar e Bastoni, gli obiettivi di Zhang e le ultime verso Reggina-Inter.
Il punto su tutto ciò che sta accadendo a Mike #maignan dall'infortunio di settembre ad oggi. Ma non solo: a che punto siamo con il rinnovo di #bennacer ? Quanto rimarrà fermo Divock #origi? Ne parliamo con il noto giornalista Carlo Pellegatti.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le “tradizioni” sulla manovra di governo, si torna a parlare del MES e la scuola. Spazio all'attualità politica. In diretta con noi Antonio Rossitto, inviato speciale di Panorama, l'analisi dei temi politici che troviamo in primo piano sulle pagine dei giornali di oggi. Vi abbiamo raccontato la storia di Elva, il piccolo comune in provincia di Cuneo che conta appena 88 abitanti e ha ricevuto, grazie ai fondi del PNRR, 20 milioni di euro da investire nella città. Ci ha raccontato la vicenda Mariano Allocco, assessore al turismo e all'agricoltura di Elva. Ultimo appuntamento con Diario Mondiale. Ieri la finalissima tra Francia e Argentina. Ne ha parlato questa mattina Paolo Pacchioni con Massimo Caputi. Inizia la stagione invernale dello sci, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con Andy Varallo, Presidente del Consorzio Skicarosello Corvara e Ski World Cup Alta Badia. Si apre oggi una settimana decisiva sul fronte della manovra economica. Potrebbe tramontare la norma sui pagamenti elettronici con il pos. L'attualità, dalla cronaca alla politica, con Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La fusione nucleare a freddo, le multe in base al reddito e le commissioni sul Pos. Tutti i temi che, questa mattina, abbiamo trovato sulle prime pagine dei giornali con il commento e l'analisi di Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio cinema. Cosa andare a vedere in sala in questo periodo? Ne abbiamo parlato in diretta con Flavio Natalia, direttore del magazine cinematografico Ciak. Senza dimenticare i Ciak D'Oro del pubblico: si può votare sul sito. Stasera la prima semifinale tra Argentina e Croazia. Torniamo a fare il punto sui Mondiali di Calcio in Qatar, come ogni mattina all'interno di Diario Mondiale, insieme a Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Bankitalia ha pubblicato i dati relativi ai mutui, certificando un aumento dei tassi sui nuovi prestiti. A cosa sono dovuti questi aumenti? Qual è la situazione del mercato dei mutui in questo momento? Ne abbiamo parlato in diretta con Gianbattista Baccarini, presidente della FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Spazio all'attualità, con le notizie che oggi troviamo sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani, dalla politica alla cronaca. Ospite questa mattina, Mario Garofalo, caporedattore centrale del Corriere della Sera. E' stata l'occasione per fare un quadro della situazione su ciò che sta avvenendo anche fuori dai confini del nostro Paese. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le presunte mazzette del Qatar a politici UE e l'equità dei bonus di Stato. Con il primo ospite Stefano Piazza, giornalista di Panorama, abbiamo fatto il punto sui principali fatti di attualità e in particolare sul Qatar e le mazzette ad alcuni europarlamentari. Per FISI news, lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali, invece abbiamo incontrato Simone Mocellini, autore di un bel podio in coppa del mondo di sci di fondo. In "Diario Mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo sentito il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Ci ha poi raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni sulla nuova puntata di "Non è l'Arena" in onda questa sera alle 21:15 su la7 e per commentare l'attualità politica di queste ore. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con Maurizio Belpietro, direttore de “La Verità”
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le acrobazie fiscali, il MES e le scelte dell'Italia e i porti riaperti ai migranti. Oggi abbiamo avuto ospite l'editorialista de "La Verità" e di "Panorama”, Giorgio Gandola, con cui abbiamo discusso delle principali notizie degli ultimi giorni, compreso lo scandalo Juventus. Si avvicina il Natale. Tempo di luminarie e giocattoli. Quali comprare? Quali sono a norma? Che dicitura devono avere per essere sicuri? Ne parliamo con il direttore di Assogiocattoli Maurizio Cutrino. Diario mondiale, l'appuntamento giornaliero con cui raccontiamo i mondiali in Qatar, con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. È uscito il nuovo libro di Matteo Campese, una storia del rock da colorare ad alto volume con le illustrazioni di Giulia Ianniello. Si intitola "Piccola enciclopedia del rock'n'roll" per Arcana edizioni. Attualità. In diretta con noi il direttore di Sky tg 24 Giuseppe De Bellis. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Scala di Milano abbraccia Mattarella, il caso Nordio e le minacce alla Meloni. Abbiamo ospitato la fashion director Michela Gattermayer, con la quale abbiamo parlato anche della scelta dei regali di Natale e delle mode di quest'anno. Con l'ex ministra del Turismo e attuale deputata di Forza Italia, in diretta questa mattina, abbiamo discusso di randagismo e dei rincari del costo dei veterinari. I commenti e i pronostici, aspettando l'inizio dei quarti di finale in Qatar, nel nostro Diario Mondiale con Massimo Caputi e Paolo Pacchioni. Questa mattina, con il responsabile turismo di Confcommercio, Alberto Corti, abbiamo fatto il punto sul settore del Turismo in vista del Natale. Spazio all'attualità e alla politica, con le notizie che troviamo oggi sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani. L'analisi del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Questo episodio nasce dopo la prima lezione dell'Arte del Gioco, la masterclass in cui parlo di gioco sotto ogni punto di vista. Nella primissima slide ho detto qualcosa come “Benvenuti a tutti, partiamo subito dall'idea che tutto ciò che vi dirò oggi non sarà diviso in giochi maschili e giochi femminili”. I giochi sono giochi. E perchè non approfondire qui questo tema?? Ognuno di noi è influenzato dal contesto nel quale vive, dunque per affrontare il tema di oggi non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, ma dobbiamo fare una attenta analisi del contesto nel quale viviamo. VIviamo in un mondo diviso tra blu e rosa e a volte il condizionamento è naturale, soprattutto arrivando da una società che fino a qualche anno fa ha sempre etichettato il maschio come colui che deve giocare al palla o al meccanico e la bambina alla parrucchiera o alla maestra. Nostro compito è aprire gli occhi e capire che nella nostra epoca non possiamo stare legati a stereotipi di genere del genere. Smettiamola di nasconderci dietro un dito: tutto questo non c'entra nulla con l'identità sessuale di quando sarà grande!! Questo tema specifico, ossia dell'identità di genere e nello specifico di generazione fluida, merita un grande approfondimento. Un tema così delicato ho deciso di affrontarlo con la psicologa Francesca Ribaudo, in una live su Instagram, il 2 marzo prossimo, seguitemi su Instagram e attivate le notifiche nelle storie in evidenza per non perderlo! CLICCA QUI L'episodio di oggi ti guiderà verso alcune riflessioni importanti, che forse ti permetteranno confronti importanti con le persone vicine a te.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Pil e la crescita dell'Italia, l'UE e gli aiuti alle imprese e la soglia del Pos. Il commento su tutti i principali temi sul tavolo dell'attualità con Massimo De Manzoni, condirettore de La Verità. Il Censis ha pubblicato un rapporto sugli italiani, raccogliendo anche testimonianze sul loro umore. Emerge che oltre il 66% si sente insicuro e che 8 italiani su 10 non hanno più la spinta a fare sacrifici per migliorarsi. Approfondiamo in diretta insieme a Raffaele Morelli. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Aldo Cazzullo, in libreria con "Una giornata particolare" (Edito da Solferino Young). Libro per ragazzi con alcuni episodi che hanno segnato la nostra storia, dalla scoperta dell'America alle leggi razziali. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il dialogo a ostacoli a tra Usa e Russia, l'Italia malinconica e il caro bollette. I principali temi sul tavolo dell'attualità. In diretta con noi Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. Terremoto Juventus: soldi, intercettazioni, tribunali e altre squadre coinvolte? Si parla molto di giovani, di come sia giusto che scelgano la loro strada e la percorrano. Ne abbiamo parlato con Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering, oggi a Visionary days, l'evento che a Bergamo riunisce centinaia di under35 per parlare di futuro. La sessione si chiama “direzioni", e l'intervento partirà dal "viaggio dell'eroe", cosa consigliare ai ragazzi e alle ragazze affinché trovino la loro strada, in primis lo sviluppo di competenze anche digitali. Diario mondiale, l'appuntamento giornaliero con cui raccontiamo i mondiali in Qatar. Come ogni mattina abbiamo con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Artigiano in fiera. Apre oggi al pubblico alla fiera di Milano la kermesse degli artigiani da tutto il mondo. Dopo anni segnati dalla pandemia è atteso un gran numero di visitatori. Ne abbiamo parlato in diretta con il presidente di Ge Fi (gestione fiere) il dott. Antonio Intiglietta. Il Censis ha pubblicato il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Tanti gli spunti interessanti da approfondire insieme al direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Sal Solo - Classix Nouveaux - in conversation with David Eastaugh In 1981, the first Classix Nouveaux album Night People was released along with two moderately successful singles "Guilty" and "Tokyo". Both singles reached the UK Top 75, and "Guilty" reached the Top 20 in Sweden and #25 in Australia. The album itself peaked at #66 in the UK. The second Classix Nouveaux album brought the band its biggest hits. La Verité was released in 1982 and the single release "Is It A Dream" brought the group its only British Top 20 hit, peaking at 11.Even though they were not part of the 'Blitz Kids' scene the band are generally seen as a New Romantic act alongside bands such as Ultravox and Japan,with "Is It A Dream" appearing on numerous 1980s synthpop compilations.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La firma di Mattarella alla legge di bilancio, il MEF e il caporalato. Spazio attualità con Claudio Antonelli, vicedirettore de La Verità e responsabile dell'edizione digitale. Oggi abbiamo parlato della situazione covid in Cina.Il post in fabbrica. Oggi abbiamo parliato di un ITS, il tech&food di Parma che ha sedi didattiche anche a Reggio Emilia e Bologna con Davide Rossi, diplomato proprio presso l'its tech&food.In italia è uno dei top5 ITS dell'Agrifood. Diario Mondiale. Torniamo a fare il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Ieri abbiamo parlato della classifica delle migliori scuole superiori del nostro paese. Al primo posto, anche quest'anno è arrivato il liceo scientifico Nervi-Ferrari di Morbegno. Oggi abbiamo provato a capire le ragioni di questo successo insieme alla professoressa Elisa Gusmeroli, preside del Liceo Nervi-Ferrari. Il chiusura per lo spazio politico ci ha raggiunto in diretta Maurizio Lupi, leader di Noi con l'Italia. Con lui abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità politica, a partire dalla Legge di Bilancio. Non Stop News, condotto da Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7224LEGGENDA DEL CALCIO GRECO CONDANNATO A 10 MESI DI CARCERE PER UN POST SU FACEBOOKAttaccare le lobby LGBT ormai può costare davvero caro. Vassilis Tsiartas, una leggenda del calcio greco ora in pensione, ha infatti ricevuto una condanna al carcere e una multa per aver pubblicato su Facebook dei messaggi in cui ha citato il racconto della creazione della Bibbia per criticare una legge sul cambiamento di sesso.Tsiartas aveva scritto due post su Facebook per criticare una legge del 2017 che avrebbe abbassato l'età per cambiare legalmente il proprio sesso a 15 anni e rimosso altre barriere legali.Nel primo ha attaccato direttamente i parlamentari dicendo che sperava "che i primi cambi di sesso vengano fatti ai figli di coloro che hanno votato per questo abominio" e che ora i membri del Parlamento possono anche "legalizzare la pedofilia e completare i loro crimini contro natura".Nel secondo ha fatto riferimento alla sua fede dicendo che la "dignità" umana proveniva da un potere superiore all'umanità. "Dio creò Adamo ed Eva. Il resto [delle identità di genere] è stato prodotto per il consumo".Tsiartas ha ricevuto una pena detentiva di 10 mesi (attualmente sospesa) e una multa di 5.000 euro dal tribunale uninominale per i reati minori di Atene. La "Transgender Support Association", che aveva intentato la causa, ha definito la punizione delle sue opinioni bibliche "particolarmente importante per la comunità transgender". Tsiartas intende ora presentare ricorso contro la decisione.Nota di BastaBugie: per vedere i gol di quando Vassilis Tsiartas giocava nel campionato spagnolo vestendo la maglia del Siviglia, vai in fondo a questa pagina.Tommaso Scandroglio nell'articolo seguente dal titolo "Uomo si crede donna disabile, delirio in salsa gender" parla del norvegese Jorund Alme, sano, che però va in giro in carrozzina perché dice di aver sempre voluto essere una donna disabile. Una scelta, afferma, "sessualmente motivata", che si basa sulle stesse premesse dell'ideologia trans. Il punto è sempre lo stesso: la volontà che si scontra con la realtà.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 10 novembre 2022:Prendete la sindrome di Münchhausen, aggiungete una buona dose di teoria del gender, agitate bene e il risultato sarà la storia del signor Jorund Alme, ben raccontata da Fabrizio Cannone su La Verità. Chi è affetto dalla sindrome di Münchhausen si finge malato in genere per attirare l'attenzione, per essere al centro di cure amorevoli. Ora il signor Alme, di origine norvegese, non solo si crede donna ma anche disabile, pur essendo lui sanissimo. O meglio: si pensa donna disabile. Ciò a dire che nella sua testa egli non riesce a dissociare l'idea di donna da quella di disabilità. Infatti il nostro norvegese, intervistato durante il programma Good Morning Norway, ha dichiarato che la sua scelta è "sessualmente motivata".La differenza tra lui e chi soffre della sindrome di cui sopra sta soprattutto nel fatto che questi ultimi fingono una malattia e, invece, Alme non vuole ingannare nessuno sul suo stato di completo benessere, ma si identifica in una donna disabile perché questo è stato il suo desiderio da sempre, tanto che va in giro in una carrozzella. Lo sappiamo: è contraddittorio sapersi sano ma identificarsi in un malato. Ma così è.Questa storiella si potrebbe anche chiudere qui, concludendo che il signor Alme non ha tutte le rotelle a posto e che è davvero disabile, ma nella testa, non nelle gambe. Purtroppo Jorund Alme si fa chiamare Jorund Viktoria Alme e quando c'è di mezzo una persona transessuale tutto ciò che fa e dice è serissimo e, già in partenza, rispettabilissimo. Lo scudo trans quindi rimanda al mittente qualsiasi critica e infatti, con furbizia, Alme la butta sull'appartenenza sessuale: il mio voler essere disabile è legato alla sfera sessuale, come appuntavamo poco sopra.Non solo, ma Alme afferma "di avere un disturbo dell'integrità corporea". Come esiste la cosiddetta disforia di genere così abbiamo anche la disforia corporea. E come nel primo caso si vuole adattare il corpo a ciò che la mente desidera così avviene anche nel secondo caso, mettendo a sedere su una sedia a rotella un uomo sano. E dunque, come un maschio si può comportare da donna, un sano può comportarsi da malato. Il ragionamento, poste le premesse erronee, non fa un grinza e, per questo motivo, la scelta di Jorund "Viktoria" Alme non può essere sindacata.Detto tutto ciò, il sospetto che Alme si sia inventato questo "disturbo dell'integrità corporea" per cercare un po' di notorietà è forte. Se costui si vuole davvero identificare in una donna disabile, perché allora non si fa paralizzare realmente? Anche gli uomini che si pensano donne spesso si fanno evirare. Inoltre la nostra Viktoria ha una compagna e due figli: una vita fino a 5 anni fa da perfetto maschio norvegese. Pare dunque una bizzarra versione della sindrome di Münchhausen: fingersi malato per attirare l'attenzione. Alme ci è riuscito così bene, in questo intento, che ha attirato l'attenzione anche di molte persone realmente disabili, le quali giustamente si sono sentite ferite da questo impostore, perché loro non hanno scelto la sedia a rotelle, è questa che ha scelto loro. La paralisi è un dramma che non sopporta finzione, ma solo rispetto. In merito a queste critiche il finto disabile ha così commentato: "Spero che nessuno prenda male il fatto che io usi la sedia a rotelle come ausilio, perché mi aiuta [nel senso, da lui spiegato, che si riposa, ndr]. Non utilizzo nessuna risorsa. Ad esempio, non uso il parcheggio per disabili, perché nella mia situazione non mi serve". La pezza peggiore del buco.In giro per il mondo vi sono casi analoghi: persone che si credono gatti o alieni (e modificano anche il loro aspetto per assomigliare a felini e marziani) o appartenenti, loro bianchi, all'etnia africana. Il punto è sempre quello: la volontà che si scontra con la realtà. La rivoluzione contro Dio ha un tratto distintivo: la lotta al reale perché inteso come limite ai propri desideri. L'uomo, nel suo delirio di onnipotenza, vuole essere anche ciò che non potrà mai essere, travalicare anche i confini della propria biologia. Ogni vincolo imposto dalla realtà - sesso, sanità, etnia, specie - deve essere abbattuto perché castrante un Io che vuole espandersi all'infinito. Una ragione messa in carrozzina.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. In apertura la tregedia di Ischia. Abbiamo parlato insieme alla direttrice della rivista “Starbene” Francesca Pietra di temi di stretta attualità relativi alla nostra salute. In primo piano l'ansia generalizzata. In "Fisi News", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali abbiamo incontrato la campionessa di biathlon, Dorothea Wierer. Torna "Diario Mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo avuto con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Abbiamo fatto il punto della situazione dopo la frana per il maltempo a Casamicciola sull'isola di Ischia con Valentino Di Giacomo, cronista de Il Mattino, tra i primi ad arrivare sul posto. Questa sera alle 21:15 nuova puntata di "Non è l'Arena" su La7. Le anticipazioni di puntata e l'attualità politica di queste ore con Massimo Giletti. In chiusura ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro. Non Stop News condotto da Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La manovra economica, le pensioni a quota 103 e il reddito di cittadinanza. L'attualità economica. Alberto Mapelli. Il giornalista di Verità e Affari è stato ospite questa mattina. E' stata l'occasione per approfondire anche tematiche legate al rallentamento della crescita nel nostro Paese. Spazio ai mondiali di calcio in Qatar. l giornalisti Paolo Pacchioni e Massimo Caputi, ha analizzato e commentato i risultati delle partite di ieri, con uno sguardo sul programma odierno della competizone. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ieri dalla Polizia il report sui dati relativi alla violenza sulle donne nel nostro Paese, un fenomeno in crescita che desta molta preoccupazione non solo in Italia. Ne ha parlato questa mattina la nota criminologa Roberta Bruzzone. La politica, con le notizie che troviamo oggi sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani. I commenti del giornalista de La Verità, Daniele Capezzone, ospite questa mattina. Tra i temi trattati l'agenda del governo Meloni e i provvedimenti varati dal Consiglio dei Ministri. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La legge di bilancio 2022-23, il decreto Rave e i costi altissimi dei veterinari. Ospite questa mattina, Carlo Tarallo, giornalista de La Verità. E' stata l'occasione per commentare e analizzare con un grande esperto le notizie del giorno, che figurano sulle pagine dei principali quotidiani italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In questo periodo tanti italiani stanno pensando come trascorrere le vacanze di Natale, magari cominciando a prenotare qualche giorno, nell'ottica anche di un breve pernottamento fuori città. Tutto ciò impatta, comunque, sui rincari scattati nel settore turistico, alle prese con il caro bollette. Ne ha parlato questa mattina, con Simona Tedesco, direttrice di Dove. I mondiali del Qatar. Analisi e commenti alla luce dei risultati di ieri, con uno sguardo sulle partite in programma quest'oggi, con Paolo Pacchioni e Massimo Caputi. Si apre parlando della notizia appena arrivata in studio, della morte di Roberto Maroni, poi spazio alla politica. Ieri sera si è tenuto a Roma il Consiglio dei Ministri. Riflettori sui principali provvedimenti contenuti nella manovra 2022-2023. Ne ha parlato questa mattina, Giovanni Donzelli, deputato e responsabile nazionale dell'organizzazione di Fratelli d'Italia. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Governo Meloni prepara la manovra 2023 e la candidatura di Di Maio come inviato UE I principali temi sul tavolo dell'attualità con Camilla Conti, giornalista de La Verità, Verità&Affari e Panorama. In primo piano la manovra. Torna l'appuntamento con FISI News, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Ci ha raggiunto oggi Maurizio Oioli, direttore tecnico di bob e skeleton. Per le squadre ottimo avvio di stagione tra Intercontinetal Cup e Coppa Europa. Oggi partono ufficialmente i mondiali in Qatar! Oggi pomeriggio alle 17:00 la gara inaugurale Qatar-Ecuador. RTL 102.5 ha acquisito i diritti e racconterà tutti i match e tutte le emozioni di questi campionati del mondo in diversi appuntamenti ogni giorno. Partiamo questa mattina con il primo appuntamento di "Diario Mondiale" con il racconto del nostro Paolo Pacchioni. Si chiudono le Atp Finals di Torino! Questa sera alle 19:00 la finale. Gli ultimi aggiornamenti con Massimo Caputi! Questa sera alle 21:15 nuova puntata di "Non è l'Arena" su La7. Con Massimo Giletti le anticipazioni di puntata e per commentare l'attualità politica di queste ore. I casi di cronaca nera. Saman e il killer delle prostitute di Roma. Con il giornalista Umberto Brindani. Non Stop News con Barbara Sala e Luigi Santarelli.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I missili caduti in Polonia, la Meloni e il gelo con Macron e l'apertura alla Cina. I trend di moda che segneranno i prossimi mesi e non solo. Ne abbiamo parlato con Michela Gattermayer, fashion director del settimanale. Con il dottor Fiorenzo Corti, vicesegretario generale FIMMG (Federazione Italiana Medici di medicina generale) abbiamo analizzato i numeri che riguardano il mondo dei medici di famiglia. Secondo le ultime stime, dal 2019 i loro ambulatori chiudono a un ritmo di quasi mille all'anno e, se si guarda agli ultimi dieci anni, i dottori mai rimpiazzati sono quasi 6mila, oltre il 10% dell'intera platea. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Chiesa italiana celebra domani la seconda Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Ne abbiamo parlato questa mattina con Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della conferenza episcopale italiana. Il punto sulle ATP Finals di Torino con Massimo Caputi, giornalista sportivo. Con Daniele Capezzone, giornalista de La Verità abbiamo parlato dell'attualità politica. Tutti i temi più caldi sul fronte internazionale e interno. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Italia, Malta, Grecia e Cipro contro le ONG e le promesse disattese sul cuneo fiscale. Abbiamo dato qualche consiglio a chi vuole prendersi cura della propria casa con Francesca Magni, direttrice di Casa Facile. Poi abbiamo raccontato la storia di Max Sbergia, maestro di jujitsu che è andato a insegnare questa arte anche all'esercito brasiliano. Anche questa domenica torna Fisi News, lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali! Oggi parliamo di questo pazzo inizio di stagione, con molte gare cancellate per il caldo e come può essere affrontata questa situazione in ottica futura con il direttore tecnico della squadra femminile Gianluca Rulfi. “La casa delle luci” è il nuovo romanzo di Donato Carrisi, in libreria con Longanesi, dal maestro del thriller italiano, un nuovo oscuro enigma da decifrare. Donato Carrisi è stato in diretta con noi, Questa sera alle 21:15 va in onda una nuova puntata di "Non è l'arena" su La7. Ci ha raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni di puntata e per commentare l'attualità politica di queste ore. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri con il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Andrea è in Italia. Il caos investe Meta, Twitter e le criptovalute. Matt Cardy vi invita a esplorare il vostro antro anale.
" S'attacher à la verité " - LA MINUTE DE PAROLE (Avraham Ifrah) by Rav Avraham IFRAH
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Cop27, la Meloni e le trattative per il gas e i casi Regeni e Zaki e i migranti. Lo spazio attualità con Massimo De Manzoni, condirettore de La Verità. Americani, oggi al voto, per le elezioni di Midterm, le elezioni di metà mandato a metà mandato del presidente Usa Joe Biden. Con Massimo Teodori, storico americanista, abbiamo cercato di capire cosa succederebbe in caso di vittoria dei repubblicani (i sondaggi li danno in vantaggio almeno alla Camera dei Rappresentanti). Sullo sfondo il vicino annuncio di una ricandidatura da parte di Donald Trump alle prossime presidenziali. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le strategie per conquistare e mantenere visibilità sui motori di ricerca. Abbiamo interrogato Andrea Santo Sabato, Head of Seo in Natural Index, una delel 20th "Top Digital Startegy" Europa leader in SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca. Con Paolo Virtuani, giornalista del Corriere della Sera, abbiamo fatto il punto sugli obiettivi e sulle novità della Cop-27, la Conferenza sul Clima, iniziata domenica scorsa a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Il tema immigrazione è tornato centrale in questi giorni, con le vicende che riguardano il porto di Catania e il ritorno di un duro braccio di ferro tra Ong e governo sul fronte dell'assistenza ai migranti salvati in mare e la richiesta di un porto sicuro. Con Viatlba Azzollini, Giurista, abbiamo analizzato le leggi in vigore che regolano gli sbarchi, al netto dei decreti emanati dal governo. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
La nostra umanità ha un futuro? È probabile che vi stiate ponendo questa domanda sempre più spesso, guardando a ciò che accade nel mondo di oggi. Ci stiamo preparando alla guerra nucleare, ai nuovi virus, alla fame nel mondo... Inoltre, stiamo affrontando l'urgente problema del collasso climatico. Ma la scienza mondiale, purtroppo, risolve finora solo gli interessi privati dei singoli inventando nuove armi. Sembra che ci troviamo in una situazione di stallo. Ma c'è una via d'uscita! La soluzione è un nuovo modello di società che VOI potete creare unendovi a milioni di persone in tutto il mondo. Il 12 Novembre 2022, una trasmissione in diretta del Forum internazionale online "Crisi globale. La Nostra Salvezza e l'Unione":
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'aiuto al caro bollette, la spending review, la legge di bilancio e il Pil. Spazio all'attualità, con un commento su tutti i principali temi al centro delle attenzioni. Abbiamo avuto in diretta l'editorialista de La Verità e Panorama, Giorgio Gandola. Essere giovani a volte non è semplice, a maggior ragione se ci si ritrova spaesati dopo un trasferimento, un periodo difficile o con l'ingresso nell'età adulta. Avere dei riferimenti è fondamentale, come lo è anche avere "qualcuno a cui chiedere" in caso di bisogno. Questo è l'obiettivo di Futura, una rete di professionisti e professioniste che mette a disposizione le proprie competenze per fare mentoring online e offrire un supporto concreto di empowerment per giovani donne. Ne parlano Daniela Arlia e Carolina Comis. La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale di Fondazione Exodus a sostegno del Progetto SOS Adolescenti. L'obiettivo è ampliare il Servizio di Ascolto e Accoglienza rivolto ai ragazzi e alle famiglie per tentare di rispondere, in modo concreto, alle tante richieste di aiuto che ogni giorno arrivano ai Centri di Ascolto di Exodus da parte di genitori di adolescenti, che chiedono supporto, sostegno e indicazioni concrete su come comportarsi di fronte ai comportamenti nuovi dei propri figli, generatesi anche in seguito alla pandemia. Ne abbiamo parlato, in diretta, con Roby Facchinetti, ambassador di Fondazione Exodus. Si corre, in questo week end, il GP di Valencia, ultima prova della stagione che deciderà il vincitore del titolo piloti, con Francesco Bagnaia favorito. Oggi in programma le qualifiche, domani alle 14.00 il via alla gara della classe MotoGP. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. L'attualità politica. Il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, ha fatto il punto sui temi delle ultime ore a partire dal Consiglio dei ministri di ieri che ha dato il via libera al Nadef, la nota di aggiornamento al Def. L'ospite è tornato sulla visita di Giorgia Meloni a Bruxelles e sugli sviluppi della guerra in Ucraina. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Oggi raggiungiamo finalmente l'ultimo strato della vicenda, scoprendo tutta la verità storica dietro il mito di Libertalia. Faremo una scoperta cruciale non solo per la storia della pirateria, ma anche per la storia dell'occidente, alla ricerca delle fondamenta dell'illuminismo e dei valori occidentali - forse non così occidentali. Anarchia, pirati (guarda un po'!) e TAZ, seguendo la teoria del controverso filosofo Hakim Bey.
FAR TORNARE L'EX CON LA LEGGE DI ATTRAZIONE: TI SVELO LA VERITÀPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA & BONUS LIBRO QUI
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Meloni a Bruxelles per le richieste all'Europa, scende la bolletta del gas. "La Scossa". Oggi, con Francesco Delzio, abbiamo analizzato il progetto del Ponte sullo Stretto, tornato centrale nel dibattito e che viene definito un'opera di riscatto del Sud e per l'intero Paese. I temi dell'attualità con Roberto Arditti. "Oggi sarò a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni europee. La voce dell'Italia in Europa sarà forte: siamo pronti ad affrontare le grandi questioni, a partire dalla crisi energetica, collaborando per una soluzione tempestiva ed efficace al fine di sostenere famiglie e imprese e mettere un freno alla speculazione". Lo scriveva ieri sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Giletti 102.5, con Massimo Giletti. I primi passi del governo e la norma "anti-rave" sono stati i temi su cui abbiamo discusso in diretta. Abbiamo chiesto il vostro parere, Very Normal People. Ospite dei trecento secondi Maurizio Belpietro, direttore del quotidiano "La Verità" e di "Panorama". All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7199QUANDO PERDE LA SINISTRA MUOVE LA PIAZZA, IN ITALIA COME NEGLI USA di Luca VolontèLa sinistra è sempre uguale a se stessa: quando perde, rinfocola animi e libera i propri scagnozzi per le strade, tutto come nel '900, violentemente retrogrado. Capita ovunque la stessa cosa, con il Partito Democratico &Co. negli Usa per tutto il mandato alla Casa Bianca e soprattutto negli ultimi 18 mesi di governo di Donald Trump, lo vediamo oggi i Italia come lo stesso partito e gli stessi soci di 'brigata' aizzino nuovi moti giovanilistici e, insieme alla solita e vuota Cgil, vogliano abbattere il risultato elettorale e perso il..."merito".Dobbiamo a malincuore prender atto di una sinistra 'democratica' che non ha alcun rispetto né per la democrazia, né per il voto popolare, né accetta di indossare l'abito prezioso della 'opposizione' ma conosce solo rancore per i vincenti e i 'fumi' delle proteste. Negli anni di Trump alla Casa Bianca le proteste e occupazioni di interi centri storici cittadini, con la complicità di amministrazioni comunali 'democratiche' e tolleranti, la creazione di 'città santuario' dove il razzismo era bandito e si concedevano liberi sfoghi alle occupazioni e saccheggi vandalici, le manifestazioni create ad arte dal neonato BLM, movimento scomparso dopo la vittoria di Biden. Come ha descritto un anno fa il Washington Post, negli anni di Trump alla Casa Bianca si è registrato il più alto numero e la più imponente diffusione delle proteste antigovernative nella storia degli Stati Uniti d'America. Sarebbe necessario l'intero numero odierno de La Bussola solo per riportare lo sterminato elenco, seppur parziale, che si trova alla pagina di Wikipedia alla pagina relativa alle proteste finanziate, organizzate e promosse dai grandi finanziatori liberal, dal partito dei Democratici e da improbabili leader protestatari, contro l'allora Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump.BLACK LIVES MATTERSCertamente, il Black Lives Matters che è stato il principale motore delle proteste contro Repubblicani e Trump, ora ha dismesso qualunque significativa battaglia per la parità razziale a causa dei continui scandali finanziari ed appropriamento indebito di decine di milioni di dollari da parte dei leader. Dall'inizio di quest'anno, lo abbiamo descritto su La Bussola più volte, finanziatori e politici Dems hanno creato e appoggiato la protesta, abortista, antifascista, e vandalica che sta mettendo a ferro e fuoco, a rischio della vita, chiunque sostenga la dignità della vita umana del concepito. Mentre con la guerriglia contro Trump, i Dems ed i loro finanziatori e mass media, combattevano il nemico assoluto (seppur eletto dal popolo), in quest'ultimo anno, gli stessi Dems, incapaci di governare la complessità del mondo e risolvere i problemi del proprio paese, mantengono vivo lo spettro del nemico Trump e vi aggiungono intimidazioni e minacce della vita a chiunque si opponga ai loro diktat.Anche i nostrani Dermocratici e le sinistre italiane si stanno dimostrando ottimi maestri di questi vizi antidemocratici. Nessuno vuole limitare i diritti fondamentali, tra i quali quello di pensiero, coscienza, associazione, manifestazione. Ora però, a poche settimane dal risultato elettorale e grazie al clima di dileggio sistematico e violento dei leader 'Democratici' e dei loro fiancheggiatori della carta stampata e della TV (persino di Stato), sono scoppiate le prime proteste di piazza, occupazioni universitarie e scolastiche non autorizzate e tantomeno 'spontanee'. I protagonisti sono sempre i soliti 'collettivi', insieme ai nipotini ignoranti che da inizio secolo, ad ogni vittoria elettorale del centro destra, accendono le micce nelle piazze italiane. Mentre dopo le elezioni del 1994 ci pensò direttamente la magistratura a sconvolgere le cancellerie e il voto degli italiani, negli anni successivi furono docenti, studenti e operai (segnatamente della Cgil) ad inscenare la protesta rossa 'democraticamente non-autorizzata' in ogni dove e 'okkupare' scuole, università e piazze del Belpaese.NON C'È NULLA DI MERITEVOLE NELLE PROTESTE E MINACCESia chiaro, il Governo Meloni è in carica ma inizierà la sua attività a pieno regime tra qualche settimana. Le polemiche sul termine 'merito', aggiunto alla definizione del Ministero della Istruzione, sbugiardate sul piano sociologico da Salvatore Abruzzese e su quello costituzionale da Cesare Mirabelli, sono solo una becera scusa per sguinzagliare squadracce di intolleranti contro il risultato elettorale democratico. Sempre è stato così, nel 2005 la riforma Moratti venne osteggiata con occupazioni e proteste insulse e nel 2010 la riforma Gelmini, bollata di essere di 'marca cilena', vide occupazioni e proteste in tutto il paese. La Cgil sempre schierata con i Democratici e gli 'spontanei' gruppi studenteschi, 'a prescindere' da ogni contenuto, contro il 'mostro delle destre'. Non c'è nulla di meritevole nelle proteste e minacce che stanno accadendo in questi giorni, povera sinistra che ha bisogno di riesumare il fascismo per sentirsi viva.Il Ministro Valditara (Istruzione) e il Ministro Bernini (Università) ancora non hanno mosso un dito che due giorni or sono, all'Università Sapienza di Roma, un manipolo di intolleranti anarchici violenti ha cercato di impedire lo svolgersi di convegno (autorizzato) con esponenti di destre e liberali. La Polizia, facendo il proprio dovere, si è beccata critiche feroci. L'episodio era stato anticipato, nei giorni scorsi, dall'attacco sul piazzale antistante alla Sapienza ai danni di un gruppo di Universitari per la vita, "rei" di volantinare opuscoli pro life. Vergogna, strumentalizzare i ragazzi per la propria incapacità politica e culturale di accettare le regole minime della democrazia. Come mai, queste belle persone, dai 'Colletivi' alla Cgil non hanno mai occupato una scuola, una università, né inscenato una manifestazione contro le lezioni 'in remoto', la chiusura delle scuole per Covid, l'assenza di docenti, la perdita di competenze ed istruzione degli ultimi anni?Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "La Sapienza, proteste contro la libertà di parola: chi sono i veri squadristi" intervista Daniele Capezzone, uno dei relatori del convegno all'università La Sapienza a Roma dove una manifestazione di studenti e giovani militanti di sinistra finisce con una carica di alleggerimento della polizia. Giornali e telegiornali, nonché politici e intellettuali, hanno dato una versione dei fatti non rispondete alla verità. Come sempre. Cerchiamo di capire meglio ascoltando chi era sul posto.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 27-10-2022:Martedì 25 ottobre, all'università La Sapienza, a Roma, una manifestazione di studenti e giovani militanti di sinistra è finita male, con una carica di alleggerimento della polizia. L'episodio ha fatto particolarmente scalpore perché è avvenuto proprio nel giorno in cui il governo Meloni incassava il voto di fiducia alla Camera. Così ha commentato la neo-eletta senatrice Ilaria Cucchi (Verdi-Sinistra Italiana): "I nostri ragazzi ieri alla Sapienza sono stati affrontati come terroristi, perché credevano di avere ancora il diritto di protestare in modo pacifico. Inaccettabili e disumani i modi con cui sono stati trattati. Immagini brutali e davvero intollerabili in un luogo sacro come l'Università. Presidente, è davvero questo il modello di Paese che volete offrire ai nostri figli?" Così Amnesty International: "Di fronte a quanto accaduto oggi a La Sapienza, ribadiamo che la protesta pacifica è un diritto fondamentale e le forze di polizia devono facilitarne lo svolgimento in sicurezza". Di questo tenore sono praticamente tutti gli editoriali che abbiamo letto ieri, sui principali quotidiani.Ma ci siamo chiesti, però, contro cosa protestavano i giovani, studenti e non, all'università romana? Quasi mai si parla del loro motivo, perché altrimenti si scoprirebbe che era: contro un convegno di Azione Universitaria, regolarmente organizzato e annunciato con largo anticipo. In estrema sintesi: volevano togliere la parola ai relatori. Abbiamo visto tutti cosa sia successo fuori dall'aula in cui si teneva l'evento, ma non abbiamo ancora sentito il parere di chi era dentro. Uno dei relatori è Daniele Capezzone, già portavoce del (fu) Popolo della Libertà, ora opinionista del quotidiano La Verità. La sua rassegna stampa mattutina, La Verità alle Sette è definita dal suo stesso autore come "politicamente scorrettissima", ma tutto si può dire di Capezzone meno che sia "fascista": è un liberale classico. Eppure i giovani, a La Sapienza, sono stati mobilitati con lo slogan "Fuori i fascisti dalla Sapienza". «Da molti giorni era pubblicizzato un convegno, autorizzato, organizzato dai giovani di Azione Universitaria, sul tema del capitalismo. A questo convegno erano invitati quattro relatori: oltre al sottoscritto, c'era una docente di sociologia, un docente di economia, mentre era assente un deputato di Fratelli d'Italia, che doveva partecipare, alla Camera, al voto di fiducia - spiega Daniele Capezzone alla Nuova Bussola Quotidiana - Alla vigilia della conferenza, inizia a diffondersi sui social un volantino che ritrae il deputato di FdI e me, con lo slogan 'Fuori i fascisti dalla Sapienza'. Martedì mattina ho trovato una facoltà di Scienze Politiche in assetto di guerra. Io sono potuto entrare e uscire solo perché scortato dalla polizia. Il convegno si è svolto comunque, ma asserragliati in aula, mentre fuori c'era una manifestazione che premeva per irrompere.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Russia ha sospeso l'accordo sul grano e l'ergastolo ostativo. L'attualità con Maurizio Tortorella, giornalista e saggista di Panorama. Avete spostato le lancette dell'orologio indietro di un'ora? Dalle 3 di questa mattina è infatti tornata l'ora solare. Stanotte abbiamo beneficiato di un'ora in più di sonno ma rinunceremo ad un'ora in più di sole durante le nostre giornate. E' un affare in termini economici visto il caro gas ed energia? Ne abbiamo discusso con Alessandro Sessa, direttore responsabile riviste Altroconsumo. Dopo gli anticipi del sabato, continua la dodicesima giornata di serie A. Il commento di Fabrizio Bocca, firma storica di La Repubblica dal 1983 al 2022 ed ora responsabile di bloooog.it, Il bar sport del calcio Questa sera alle 21:15 nuova puntata di "Non è l'Arena" su La7. Ci ha raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni di puntata e per commentare l'attualità politica di queste ore. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Con il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Che cos'è la grammatica italiana standard? Perché la lingua parlata sembra così diversa? Scopriamolo insieme!Sostieni il podcast: https://patreon.com/italianoavanzatoScrivici: info@italianoavanzato.com
00:00 Centrodestra, “Berlusconi piccona l’accordo” e “Meloni ostaggio dei filorussi” titolano Corriere e Repubblica. Ma a destra è imbarazzo. Per il Giornale: “Rebus Giustizia”. 06:27 La Verità dice che il […]
Diario Estate 2021. La verità è tristemente meravigliosa, una lezione che si apprende solo accerchiati da quello che sembra esistere ma non è reale. La prima reazione dell'uomo quando ha sistemato i bisogni primari è quella di evadere, creare mondi, distanziarsi, entrare in un mondo fatto di alibi e illusioni, convincersene pur di crederci fino in fondo. Non riesco a non chiedermi continuamente qual' è la mia missione, il mio obiettivo in quest'epoca dove ognuno ostenta la sua guerra, mentre sento che è arrivato il momento della mia pace. Mi sembra come se non fosse più possibile ambire a cambiare il mondo, perché il mondo cambia in continuazione e sono stupidi pensieri adolescenziali che non mi toccano da un pezzo. Mi sembra come se non ci fosse più la possibilità concreta di fare qualcosa di utile nel prossimo che sia per l'altro e basta, non per un proprio interesse emozionale. Mi sembra che l'amore non esista, esiste coesistere con altre persone fino a che il tutto non diventa così disfunzionale. Esiste l'amore solo per chi crede di essere innamorato, così come Dio esiste per chi ci crede. Io non credo nell'amore perché ho perso la fede, ma non sarei completamente sincero se dicessi che ho perso la speranza, che del resto è la più grande forma d'amore, che è radice della spiritualità. Forse in questo momento di smarrimento e perdizione mi sono davvero aperto ai sentimenti, a differenza di quando ne sono stato completamente invaso. Cerco di racchiudere il mare in una conchiglia, cerco di capire cosa vuol dire essere adulto o semplicemente essere umano e mi sento così connesso alla paura. Questa terra non è fatta per le risposte, è la grande patria delle domande, il vero segreto è restare curiosi perché tutto sfugge a chi sa ed è chiaro a chi non è in grado di sapere. Non saprei rispondere se mi chiedessero se credo in Dio, mostratemi la sua esistenza attraverso la grandezza del suo operato, fatemi sentire quello che col tempo ho cessato di percepire. Passeggio all'alba con una ragazzina che sento di amare ma che non amo affatto. La vivo di nascosto, se mi palesassi saremmo perduti. Non ambisco al possesso, mi astengo dal sesso sentendomi un fallito a riguardo, purtroppo l'affetto non lo saprei gestire. Scegliere sé stessi vuol dire rinunciare a tutto il resto. Saper gustare senza mangiare davvero, semplicemente nutrirsi e di notte faccio a cazzotti con i miei sentimenti sopiti. A volte l'amicizia è una grande menzogna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parenzo è arrabbiato. Cruciani è stato intervistato su "La Verità" e lo hanno citato. Il suo nome non deve comparire. Poi si lancia nella difesa di Paola Egonu. Fontana se fosse un vero patriota dovrebbe dimettersi per far salire la pallavolista alla Presidenza della Camera. Michele Caruso vuole intervenire. Ma non si sente. Ma come fa a fare gli scherzi? Paolo da Monaco è omosessuale e si eccita, nelle ammucchiate, facendo sentire i comizi di Giorgia Meloni. Alessandro Santini è leghista e omosessuale. Non si sente discriminato, crede nelle unioni civili ma non nel matrimonio tra persone dello stesso sesso. Fontana? La penso come lui. Maurizio Ruggiero, ultracattolico veronese, racconta di quando il neoeletto presidente della Camera andava alle manifestazioni di ricordo per l'insurrezione di Verona contro Napoleone. Poi si scontra con la transessuale Clizia de Rossi. La fiorentina lo attacca dicendo che Ruggiero esce di sera e va a trans. La cacciatrice Carlotta Manzotti è giovane e social. E' infatti la cacciatrice influencer di Instagram. Ama gli animali ma non userebbe mai le armi su un ladro. Ora è periodo di lepri, tra poco di cinghiali. Il professor Nicola Macchione torna sulla "allergia all'orgasmo" che compare su alcuni uomini nei primi trenta minuti dopo l'eiaculazione. Leggera febbre, spossatezza e dolori fino a sette giorni. Come curarlo? Con un vaccino... col proprio sperma.
Per questa volta a consigliarvi (e sconsigliarvi) ci sarà un ospite d'eccezione: PELATI E FUMETTI!Abbiamo parlato di qualsiasi cosa: manga, comics, cinecomics, light novel e... no, meglio non farvi spoiler.Correte ad ascoltare l'episodio!EVVIVA!-Seguite Pelati e Fumetti:‣ youtube ‣‣‣ https://www.youtube.com/c/PelatieFumetti‣ instagram ‣‣‣ https://www.instagram.com/pelatiefumetti/-Acquista Underdogs, la mia nuova serie a fumetti ‣‣‣ https://rebrand.ly/Underdogs-Acquista i biglietti di VEGETA E' morto (e l'ho ucciso io) ‣‣‣ https://linktr.ee/vegetaemorto-Unisciti al gruppo telegram dei Frektiani ‣‣‣ https://rebrand.ly/TelegramFrekt-Acquista RAMIRO il mio fumetto ‣‣‣ https://rebrand.ly/Ramiro -i volumi di cui ho parlato in questo episodio:Fire Punch Box ‣‣‣ https://amzn.to/3Vnz2DfLast Man ‣‣‣ https://amzn.to/3MGHdHbChainsaw Man ‣‣‣ https://amzn.to/3RV37r6Gotham ‣‣‣ https://amzn.to/3CQaAn0Shannara (libri) ‣‣‣ https://amzn.to/3z3iLdtI tre Joker ‣‣‣ https://amzn.to/3CsFRLg-Contatti di Frekt-‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Altre cose di Frekt ‣‣‣ https://profilo.bio/frekt--Prova Amazon Prime Video gratis per 30 giorni ‣‣‣ https://www.primevideo.com/?&tag=frekt-21--La voce della sigla è di Gianluca Iacono https://www.instagram.com/gianlucaiacono_official/ la sigla è stata prodotta da Silvio Benvenuto https://www.instagram.com/earthquake51d/
La settima puntata dello Stand-Up Cogito dal Puccini di Firenze su Verità e Social! Lo Stand-Up Cogito è presentato da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer Storytel gratis per 30 giorni ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/c/Rickdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La seconda puntata dello Stand-Up Cogito Tour con Mr. Marra su cinema e influencer! Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il confronto, lo scambio. Il racconto interiore, l'accrescimento. Pensieri liberi, racconti sconnessi, parole scoordinate. Le paure, le colpe, le conseguenze. Il lume della ragione, flussi di coscienza irreversibili. Storie raccontate di getto, pensieri nati in dormi veglia. Più semplicemente racconti di vita di esperienze al margine emotivo. I miei scheletri, i miei fantasmi, le mie consapevolezze, il mio cuore. I miei diari. Regia e voce di Filippo Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices