POPULARITY
Categories
Mistero (e Mysterio) risolto: Harry Osborn è tornato, ed è pronto a spaccare tutto! Ultimate Spiderman 17, scritto da Jonathan Hickman, disegnato da David Messina, edito da Panini Comics.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra gli astenuti il partito Azione, che ha espresso delle perplessità al riguardo. Con noi Daniela Ruffino, deputata di Azione.
Scopri come superare paura e blocchi mentali con strategie pratiche per sbloccare la mente e ripartire con energia e fiducia.
Giovanna Durì"Scarabocchi Festival"https://www.scarabocchifestival.it/Fondazione Circolo dei Lettorihttps://www.circololettori.it/progetti/scarabocchi/Scarabocchiil mio primo festivalNovaraSabato 13 settembre, ore 16:30Galleria GiannoniLa mano è azioneLezione interattiva per adultiPrende, crea, pensacon Claudio Franzoni e Giovanna DurìLa mano è la prima parte del corpo umano raffigurata con intenzione, sin dalla preistoria. Nel tempo ha assunto un ruolo centrale nell'arte, nella comunicazione, nei rituali quotidiani. Guidati dallo storico d'arte Henri Focillon, ragioniamo su come, tutti i giorni le mani si muovono secondo tecniche del corpo ereditate da millenni. Se le osserviamo nella concretezza dei rituali pubblici e della gestualità quotidiana, riusciamo a riscoprire una parte importante del nostro agire nel mondo.prenota qui, il tuo posto. https://gestionale-eventi.web.app/events/event/VxMbSmW4GsUAO488CChaGiovanna DurìInizia come grafico editoriale nel 1979, con brevi escursioni anche in campo pubblicitario, fino a ricondurre il proprio lavoro attorno alla sua vecchia passione, il disegno, occupandosi però del disegno altrui.Cura cataloghi e mostre per i migliori illustratori contemporanei: Lorenzo Mattotti, Gabriella Giandelli, Gianluigi Toccafondo, Guido Scarabottolo, Franco Matticchio, Giorgio Maria Griffa, Pia Valentinis, Stefano Ricci, José Munoz, Roland Topor e altri. Collabora con case editrici nazionali ed estere. Anche se non ha mai smesso di disegnare è solo dalla primavera del 2012 che espone i propri lavori e pubblica piccoli libri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
“Il cuore sapiente medita le parabole, un orecchio attento è quanto desidera il saggio.” (Sir 3, 31) Quando sto fermo e quando agisco?Quando sto dentro e quando esco?Quando mi nascondo e quando mi mostro? Ascoltaci!… I podcast sul discernimentohttps://www.youtube.com/playlist?list=PLjJkKNPPm1WpVpgQeUflSjMx5ZXbaTm-o I nostri percorsihttps://uncorpomihaidato.com/percorsi/ Aiutacihttps://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ …Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per richiedere una tappa del nostro tour e/o un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Nella mattinata di ieri, giovedì 28 agosto, i vigili del fuoco del distaccamento di Arzignano sono intervenuti presso uno studio commerciale di via Custoza, a seguito della segnalazione di una sostanza irritante all'interno di una stanza del locale. Non è stato registrato alcun danno a persone o cose. Le cause della fuga sono ora al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco.
Giorno 16/20 - Senza visione ti perdi. Senza azione resti immobile (Dalla puntata n. 126 di Valorizza il tuo tempo)
Emozione o Azione? La scelta che fa la differenzaQuante volte ti sei lasciata guidare da un'emozione — la rabbia, la stanchezza, la paura — e poi ti sei pentita dell'azione che ne è seguita?In questo episodio ti accompagno a riflettere su un passaggio fondamentale: imparare a non aspettare l'emozione giusta per muoverti, ma a far sì che sia l'azione ad attivare le emozioni che desideri vivere.
L’instabilità del contesto geopolitico mediorientale crea ancora oggi numerose difficoltà anche in Siria, dove un grande numero di bambini soffre per la mancanza di cibo e per la diffusione di malattie come la scabbia. Ne parliamo con Arianna Marini, Presidente di “Support and Sustain Children” che si occupa di dare sostegno a bambini in condizioni critiche, anche in zone di guerra.L’inverno demografico che sta colpendo l’Italia presenta numerose conseguenze sul tessuto sociale, una di queste è quella di una minor partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alla politica. Proviamo a comprendere meglio questo delicato rapporto con Tommaso Bernini, segretario provinciale di Pavia per il partito “Azione”, a soli 23 anni.Le trattative per raggiungere la pace in Ucraina stanno portando a galla sempre di più le differenze culturali fra l’occidente e la Russia, ma cosa differenzia davvero il nostro modo di pensare da quello del popolo ora governato da Vladimir Putin? Proviamo a scoprirlo con Nona Mikhelidze.
Emozione o Azione? La scelta che fa la differenzaQuante volte ti sei lasciata guidare da un'emozione — la rabbia, la stanchezza, la paura — e poi ti sei pentita dell'azione che ne è seguita?In questo episodio ti accompagno a riflettere su un passaggio fondamentale: imparare a non aspettare l'emozione giusta per muoverti, ma a far sì che sia l'azione ad attivare le emozioni che desideri vivere.
Dal Vangelo secondo Matteo[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.
I numeri parlano chiaro e non lasciano grandi spazi d'interpretazione: in Ticino le nascite continuano a diminuire. Lo ha confermato lo scorso 10 luglio l'Ufficio di statistica cantonale con la pubblicazione dei dati sul “Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2024” . Nello scorso anno il numero di nati vivi in Ticino è stato il più basso degli ultimi 40 anni: 2'319 bambine e bambini, in diminuzione di 71 nascite rispetto a quanto osservato nel 2023 (2'390 nascite). Per trovare un valore più basso bisogna risalire al 1985, quando vi erano state 2'311 nascite, ma allora il Ticino contava un minor numero di abitanti. Il tasso di natalità, ossia il rapporto fra le nascite e la popolazione nella quale avvengono, illustra chiaramente questa differenza: nel 1985 vi erano 8,4 nascite ogni mille abitanti, nel 2024 questo valore è sceso a 6,5, il che vuol dire che a parità di nascite in termini assoluti, proporzionalmente nascono molti meno bambini. Il calo delle nascite ha caratterizzato l'ultimo decennio. Confrontando i dati del 2015 con quelli del 2024 constatiamo una diminuzione praticamente lineare e con una differenza di ben 638 nascite e soltanto in due occasioni, a cavallo del 2020, si è osservato un leggero aumento dei casi. Basse e in continua diminuzione le nascite, dunque, ed elevati i decessi anche per l'aumento dell'invecchiamento della popolazione: è questa la fotografia del 2024 che, in sintesi, ci indica che si fanno dei figli sempre più tardi -le cause e i fattori sono diversi, in primis i salari troppo bassi- ma se ne fanno sempre meno. Se le nascite sono il motore della crescita di una popolazione, il confronto con la crescente curva dei decessi non è fonte di ottimismo, anzi ci si deve inquietare e interrogarsi anche perché se il problema del saldo naturale negativo dei cittadini svizzeri -fino al Duemila- era stato in parte compensato e neutralizzato dal ruolo fondamentale dei residenti stranieri, negli ultimi anni l'apporto di coloro che sono arrivati nel nostro Paese è però diminuito, fino ad azzerarsi di recente. Una combinazione che porta il saldo naturale al secondo valore più basso misurato (-1'117 persone), dopo quello del 2020. La statistica sul movimento naturale non si riferisce soltanto alle nascite e ai decessi registrati nel corso dell'anno (2'319 rispettivamente 3'436 casi), ma anche ai matrimoni e ai divorzi (1'140 rispettivamente 657 casi), ai nati morti (11 casi), ai riconoscimenti di paternità (922 casi), alle adozioni (13 casi) e ai cambiamenti di sesso (18 casi). Questi dati permettono inoltre di aggiornare regolarmente indicatori quali l'età media al primo matrimonio o l'età alla nascita del primo figlio. Il calo demografico, un fenomeno che preoccupa tutte le società e le nazioni occidentali, è dunque il tema odierno sul quale desideriamo riflettere con due ospiti. Dobbiamo rassegnarci oppure vi sono delle soluzioni e dei rimedi per arginare la progressiva e costante diminuzione delle nascite in una società in cui le incertezze per i giovani sono molte, gli stipendi spesso troppo bassi per mantenere una famiglia e il costo della vita che incide sempre più pesantemente sui bilanci con spese mensili in costante incremento?Ne parliamo con Barbara Manzoni, giornalista del settimanale Azione e Gian Carlo Blangiardo, ricercatore e già professore ordinario di Demografia presso la Facoltà di Statistica dell' Università degli Studi di Milano Bicocca e presidente dell'ISTAT (Istituto Nazionale italiano di Statistica) dal 4 febbraio 2019 al 22 marzo 2023.
Ospite di oggi Elena Martinelli, fondatrice di Mentis in Azione, una rete di professionisti per aiutare ragazzi e famiglie a riscoprire il proprio potenziale, sviluppare consapevolezza e costruire basi solide per una vita libera, serena e indipendente. Elena ci racconterà come è arrivata a maturare questo progetto, attraverso il racconto molto particolare della sua storia...
Ospite di oggi Elena Martinelli, fondatrice di Mentis in Azione, una rete di professionisti per aiutare ragazzi e famiglie a riscoprire il proprio potenziale, sviluppare consapevolezza e costruire basi solide per una vita libera, serena e indipendente. Elena ci racconterà come è arrivata a maturare questo progetto, attraverso il racconto molto particolare della sua storia...
Le ondate di calore impongono alle imprese una particolare gestione dell'orario e della distribuzione del lavoro per tutelare la salute dei dipendenti. L'approfondimento di Barbara Garbelli
Le bombe incendiarie della prima guerra mondiale sono state rinvenute durante alcuni scavi in un giardino privato in via dell'Innovazione. Le sfere metalliche, una volta movimentate, hanno iniziato a fumare un denso gas bianco. Sul posto i pompieri e gli artificieri
Da Arezzo busti per tutti. Presto anche a teatro.Incursione della Signora Zevi in Parenzo. Visita sempre gradita. Di seguito Carlo Calenda, leader di Azione, molto arrabbiato con La Russa sui busti del Duce. Gaetano Rotondo e compagna raccontano tutta la verità. Nient'altro che la verità. Solo la verità. Jenny Urtis ancora in studio. Davanti a lei c'è Caterina Collovati.Poi parliamo di tradimenti con Eros Mangiacotti, ideatore di Loyah
Questa puntata inizia con una riflessione su quanto siano arbitrarie le analisi ma soprattutto i giudizi in fatto di cinema e serie tv, e quanto quindi ogni mia parola di questi podcast abbia un valore molto relativo all'interno del mare magnum della critica e della percezione collettiva sulle narrazioni audiovisive.Insomma un'introduzione che potrebbe farvi pensare che seguire questo podcast non ha poi tutto questo senso.Ma io sono così, mi piacciono le sfide.Serie in arrivoVenerdì 27 giugno-Smoke (Apple Tv+)-Squid Game 3 (Netflix)Giovedì 3 luglio-The Sandman (Netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-The Waterfront (Netflix)-Olympo (Netflix)-Ironheart (Disney+)-Countdown (Prime Video)-We Were Liars opinione finale (Prime Video)Abbiamo visto (con spoiler)-Pesci Piccoli 2 (Prime Video)
Azione Unlimited Executive Director Patrick McCarthy is just about half-a-year into his new role, but the messages he's imparting onto the members of the group sound like someone who's been at the helm for half-a-decade. Having served in the shadows on an industry legend, it's fair to assume he's picked up a thing or two, and now with the reigns in his hands, he's continuing to steer the group and its members in a very positive direction. During their recent event in Indy, Patrick sat down with us to talk about his message of "controling what you can control" and blocking out the negative noise that's out there.
Ci sono momenti della vita in cui ci sentiamo tracimati dalle nostre emozioni, non riusciamo a reagire, ne tantomeno ad agire in maniera equilibrata. La paura ci passa sopra, e noi, le permettiamo di evocare ogni possibile e catastrofico scenario. Devi però sapere ricomporti e trasformare quel momento in qualcosa di costruttivo e … capace di TRASFORMARE la tua vita, bloccando il tuo potenziale. Tocca il fondo, fai un pò di DRAMA, ma poi, impara ad attingere a quel potenziale che non sapevi neanche di avere, ma che in quel momento in cui pensi di non potere più avere niente da perdere, invece puoi RIBALTARE TUTTO e prenderti tutto quello che VUOI.
Azione, stile, e una trama che... chi se ne frega! Nel mondo di John Wick, la regola è sparare prima, e capire dopo. E 'Ballerina' non fa eccezione! Preparate i popcorn, i cliché, e un buon analgésico per il cervello!Ballerina, regia di Len Wiseman, con Ana de Armas, Gabriel Byrne, Norman Reedus e Keanu Reeves, prodotto da Summit Entertainment, distribuito da 01 Distribution.
La rassegna di oggi, lunedì 16 giugno, è a cura di Marica Fantauzzi«Questo è uno spazio di lotta, non uno spazio di marketing», il reportage di Michele Gambirasi sul manifesto ci racconta il Pride che sabato ha attraversato la città e i minuti di silenzio per Gaza;Aggressione ai danni di una donna trans dopo il corteo nei pressi della metro Laurentina. Su Repubblica la denuncia di Alessandra Rossi, coordinatrice di Gay Help Line;Azione del collettivo Bruciamo Tutto per denunciare la mancanza dei Centri Antiviolenza in Italia, l'articolo di lacapitale.it;Sul Messaggero l'investimento del Comune per la mobilità sostenibile: bonus per auto, bici e monopattini in sharing per chi ha un abbonamento mensile dell'Atac;Schiamazzi notturni e «malamovida», il Corriere ospita la riflessione di un ex-magistrato che auspica il ritorno di «un po' di sana repressione»;Il sistema scuola precarizza la vita degli insegnanti: «Non si può morire per un lavoro»: chiudiamo la rassegna con la lettera, pubblicata sul Domani, delle e dei docenti del Liceo Lorenzo Rocci, in memoria della collega Alessandra Casilli.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto da Laika e Arcigay RomaA domani con Cecilia Ferrara! Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 17 giugno, alle 21:30 all'Aniene Festival: Intervista al Sindaco con Alberto Nerazzini e Sveja
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco Israeliano all'Iran nella notte, NATO e difesa, la conferenza di Bankitalia. Ieri un aereo passeggeri è precipitato poco dopo il decollo in India. Nessun superstite tra le oltre 200 persone a bordo. Cosa è successo? Lo chiediamo a Leonard Berberi, giornalista del Corriere della sera. L'attualità politica, commentata dal leader di Azione, Carlo Calenda. Come ogni venerdì commentiamo le ultime notizie con Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche.net. L'attacco di Israele all'Iran la scorsa notte. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli.
In questo episodio, realizzato nell'ambito del progetto "Rotte di Distensione" con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Compagnia di San Paolo, esploriamo le complesse dinamiche che caratterizzano una delle aree più strategiche del panorama geopolitico contemporaneo: il Mar Rosso.L'analisi si concentra sull'intreccio tra azione militare, diplomazia e interessi nazionali italiani in questa cruciale via di comunicazione marittima, che rappresenta un nodo fondamentale per i traffici commerciali globali e per gli equilibri di sicurezza internazionale.La discussione è condotta da Alessandra Darchini, addetta stampa dello IAI, insieme a due esperti: Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell'Istituto, e Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa.
Preparatevi a un viaggio nel tempo, o forse a un pugno ben assestato al vostro cervello da parte della nostalgia. Oggi parliamo di Karate Kid: Legends, il film che unisce universi... e forse anche qualche sopracciglio alzato.Karate Kid: Legends, regia di Jonathan Entwistle, con Jackie Chan, Ming-Na Wen, Ralph Macchio e Ben Wang, prodotto da Columbia Pictures, distribuito da Eagle Pictures.
L'incognita del referendum tra astensione, partecipazione e distinguo. Si conclude una tra le peggiori campagne referendarie della storia repubblicana, dove sul tavolo delle polemiche c'è tutto e il suo contrario, tranne il contenuto dei quesiti. Il centrodestra invita gli elettori ad andare al mare, a non recarsi ai seggi. La premier Giorgia Meloni riscopre una norma della circolare del Viminale che offre la possibilità di recarsi nella sezione senza ritirare la scheda. Tutti i ministri sostengono l'opzione astensionistica. Pd e Avs sono schierati per i cinque si. Più sfumate restano le posizioni di Azione, Italia Viva, M5s, che, da visioni diverse, comunque si recheranno alle urne. Divisi i sindacati. La CGIL sostiene i referendum per la tutela dei lavoratori e contro la precarietà. Altre organizzazioni sindacali, come la CISL, esprimono posizioni critiche riguardo alla loro adeguatezza rispetto alle attuali necessità del mondo del lavoro. L'appello di artisti e sportivi per la partecipazione. Dalla società civile ma anche da testimonial del mondo artistico o sportivo si moltiplicano gli appelli alla partecipazione. Scende in campo per il referendum sulla cittadinanza il cantante di origini tunisine Ghali. E ancora Malika Ayane, Giorgia, Brunori Sas e Marco Mengoni. Dal mondo sportivo arriva anche l'invito al voto dell'allenatore della nazionale di volley femminile vincitrice delle Olimpiadi di Parigi, Julio Velasco. Il peso politico del referendum. L'unica incognita resta ovviamente il quorum, ma anche se non lo si raggiungesse, un conto sarebbe registrare una partecipazione intorno al 30%, cosa diversa potrebbe toccare quote più alte di elettori, magari intorno al 40-45%. In quel caso la campagna per l'astensione non avrebbe influito granchè sul risultato finale. Noi pensiamo, pur rispettando le idee di tutti, che non esercitare il diritto di esprimersi attraverso il voto faccia male alla democrazia. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump e lo scontro con Musk, la BCE taglia i tassi, il caso Brusca. Spazio referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno. Oggi ci concentriamo sul quinto legato alla cittadinanza. Per il sì, Carlo Calenda di Azione. Per il no (astensione), Stefano Candiani della Lega. Calcio. Inizia la marcia della Nazionale verso i mondiali 2026. Questa sera alle 20:45 Norvegia-Italia. Ne abbiamo parlato con il nostro Andrea Salvati. Il commento degli ultimi fatti di attualità, con Roberto Arditti. La lite tra Donald Trump e Elon Musk e la minaccia di Trump di tagliare i contratti a Elon Musk. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Se pensavate che il mondo fosse già abbastanza complicato, aspettate di sentire cosa ha combinato l'IA nel nuovo Mission: Impossible! spoiler: non è amichevole come Siri! Mission: Impossible - The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames e Simon Pegg prodotto da Paramount Pictures e Skydance Media , distribuito da Eagle Pictures.
Decreto sicurezza, entrato in vigore il divieto di vendita di cannabis light. Sentiamo l’avvocato Giacomo Bulleri, consulente legale di Federcanapa e membro dell’advisory board committee della EIHA (l’Associazione Europea per la Canapa Industriale). Sondaggio di YouGov: ai minimi storici il sostegno dell’opinione pubblica a Israele. Sentiamo Luca Mapelli, senior research executive di YouGov. Referendum, oggi il nostro ultimo focus dedicato al quarto quesito sul lavoro con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico per le ragioni del sì, e Ettore Rosato, deputato di Azione per quelle del no. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.
80 penaliste italiane contro il reato di femminicidio: “Puramente simbolico”. Con noi Gaetana Morgante, professoressa di diritto penale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e firmataria del documento. Svizzera: crolla il ghiacciaio del Birch, ingoiando il villagio di Blatten. Sentiamo Massimo Frezzotti, glaciologo dell’Università Roma Tre. Referendum dell’8 e 9 giugno: oggi il nostro approfondimento sul terzo quesito sul lavoro, relativo ai contratti a termine con Marco Grimaldi, deputato di Avs per il sì, e Giulio Sottanelli, deputato di Azione per il no.
Il destino di Acciaierie d'Italia (ex Ilva) resta incerto. La già complicata trattativa con la cordata azera guidata da Baku steel resta ancora più incerta dopo l'incendio all'altoforno 1 ed al sequestro giudiziario che ne è seguito. Ne parliamo con Michele Emiliano, presidente Regione Puglia ed a seguire con Carlo Calenda, segretario di Azione.
Due casi da capogiro per lo speciale MiniBom registrato a Casa Spotify, disponibile all'ascolto anche per i non iscritti.Unitevi a noi per approfondire le storie di Bernie Tiede e Kenny Veach.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'amministrazione Trump sta adottato politiche che hanno reso più difficile la permanenza degli studenti e ricercatori stranieri negli Stati Uniti. Questo include cambiamenti nelle regole per i visti e un clima più restrittivo per gli stranieri, compresi quelli italiani. Un allarme messo in evidenza da Azione: "moltissimi studenti e ricercatori stranieri sono condizioni di lasciare gli Stati Uniti, ed è una situazione che a breve diventerà esplosiva. L'Europa e l'Italia devono diventare attrattive. Presenteremo una proposta al governo in tal senso". Lo ha detto Elena Bonetti, deputata di Azione. Ci colleghiamo con lei.
SHOW NOTESIn this episode, we discuss:Azione's evolution and how it's redefining what a buying group should be.Mergers & acquisitions in the CI space—what they mean for business owners.The power of community and education in helping integrators grow and scale.Patrick's passion for innovation and building strong industry relationships makes this a must-listen. So, sit back and enjoy my conversation with Patrick McCarthy. Let's get started!To get transcripts, resources of what was mentioned in the show, and more visit: onefirefly.com/au298 About One FireflyOne Firefly, LLC is an award-winning marketing agency that caters to technology professionals in the custom integration, security and solar energy markets. One Firefly is headquartered in Davie, Florida with staff located throughout North America and has been operating since 2007.
Giulia Pizzicannella, esperta di sicurezza alimentare per il Medio Oriente per Azione Contro la Fame ci ha parlato delle attività dell'organizzazione nella Striscia di Gaza.
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. Congresso di Azione, Meloni accetta l’invito di Calenda: domani l’intervento a sorpresa della premier a Roma. Con il leader di Azione, Carlo Calenda parliamo di quello che succederà alla manifestazione. Nelle file del centrosinistra, molti hanno parlato di uno spostamento di Azione a favore del centrodestra.
In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. L'intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano.Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Parodi, presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati.
Ventesima puntata della settima stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus, anche on questo episodio, sulla doppia sfida che ha visto impegnati i bianconeri prima nel derby d'Italia in casa contro i nerazzurri interisti e poi la gara di ritorno dei playoff di Champions, contro gli olandesi del PSV Eindhoven.La Juventus batte l'Inter 1-0 nel posticipo della 24ª giornata di Serie A.I bianconeri si prendono i tre punti nel derby d'Italia grazie al gol di Conceiçao.La Juventus aggancia la Lazio al quarto posto, entrambe hanno 46 punti.Il primo tempo è bellissimo, anche se senza gol.La Juventus ha la prima nitida occasione con Nico Gonzalez.Poi per una ventina di minuti abbondanti è un totale dominio dell'Inter.La Juve si scuote e in pochi secondi ha due grosse occasioni, Sommer è straordinario.Il portiere svizzero prima respinge un tiro da lontano di Gonzalez, poi uno di Conceiçao.Il secondo tempo inizia con una Juve spavalda e arrembante.Gli uomini di Motta per una decina di minuti mettono all'angolo i nerazzurri, Conceiçao è sempre protagonista.L'Inter si scuote e ha tre occasioni colossali in pochissimi minuti.La Juve riprende a spingere.Il gol, arriva al 73′ quando Kolo Muani fa una giocata pazzesca e regala un assist al bacio a Conceiçao che è freddo e preciso, 1-0.Un grande successo per i bianconeri che alla luce di questa vittoria sono quarti in classifica con la Lazio.Non va altrettanto bene nella serata di Eindhoven.La Juventus è fuori dalla Champions League. Bianconeri sconfitti 3-1 in casa del PSV dopo i tempi supplementari.Nel primo tempo la Juventus sembra molto ordinata e non concede quasi nulla al PSV.La svolta della partita se vogliamo arriva dopo soli 15 minuti quando la Juventus perde Renato Veiga per infortunio.Guaio muscolare per il difensore, che chiede la sostituzione, al suo posto entra Cambiaso che si mette a sinistra con Kelly centrale al fianco di Gatti.La Juventus però non si scompone e il Psv non riesce a costruire granché.Il primo tempo dopo due minuti di recupero si conclude sullo 0-0.Nella ripresa parte meglio la Juventus che mette pressione agli olandesi padroni di casa.Ma proprio quando i bianconeri erano nel loro momento migliore ecco che il PSV passa in vantaggio grazie a ll solito Perisic.L'ex Inter quasi al volo di destro mette la palla alle spalle di Di Gregorio, su un palese errore in fase di recupero da parte di Nico Gonzalez.Ma la Juventus non molla e tenacemente trova il pareggio grazie al siluro di Weah da fuori area.Azione del gol viziata da un fuorigioco di Kelly e per questo inizialmente annullato su segnalazione del guardalinee ma il VAR corregge la decisione perché la posizione del difensore bianconero non è stata influente nell'azione.1-1 quindi e palla al centro.Partita però apertissima e infatti il PSV trova il gol del 2-1, identico risultato dell'andata.Tutto da rifare per i bianconeri che mandano in campo Yildiz e Thuram per Conceicao e Locatelli e Savona per Koopmeiners, Motta manda in campo anche Vlahovic.Si va dunque ai tempi supplementari.La Juventus sembra essere stanca, il PSV è più aggressivo e convinto e trova il gol con Flamingo.I bianconeri reagiscono e prendono un palo clamoroso con Vlahovic su cross di Mbangula.Nel secondo tempo supplementare il PSV gestisce solo il risultato mentre la vecchia signora non riesce a trovare il varco giusto per il gol che avrebbe almeno portato la partita ai rigori.Finisce così, amarezza, delusione e rabbia per l'ennesimo treno perso dai bianconeri in stagione.Finisce il cammino europeo, arrivederci alla prossima stagione, raggiungimento del 4° posto in campionato permettendo.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l'Italia per andare all'estero.È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent'anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sono moltissime le richieste di rinnovo dei permessi di soggiorno che aspettano di essere evase. Nelle scorse settimane persone che vivono e lavorano regolarmente in Italia devono affrontare interminabili trafile burocratiche, lunghe code e persino pernottamenti in tenda davanti agli uffici immigrazione delle questure. Facciamo il punto della situazione insieme a Fabrizio Benzoni, deputato di Azione.
Da anni ormai si recano alle urne la metà degli aventi diritto. Anche per le Regionali di Umbria ed Emilia Romagna è stato così, con il 52% ed il 47% di votanti. Regioni che di norma hanno tassi di partecipazione tra i più alti.Ne parliamo con Carlo Calenda, senatore, leader di Azione ed Alessandra Ferrara, ricercatrice dell'ISTAT.
La chiesa contro la gnosi. La massoneria in azione: risorgimento