POPULARITY
Paolo Morganti, Stefania Conte"La porta dell'inganno"Morganti Editorehttps://www.morgantieditori.it/prodotto/paolo-morganti-%C2%B7-stefania-conte-la-porta-dellinganno/La Porta dell'inganno è il primo titolo di una saga di genere fantasy-storico.Siamo nel XXI secolo. All'interno della basilica di San Pietro in Roma entrano nel mondo, da una porta sino a quel momento sconosciuta, alcune creature straordinarie. Da cinque secoli vivevano relegate nel Mondo della Fantasia.Lo scisma fra la realtà e la fantasia era stato deciso nel 1563 dal Concilio di Trento: attraverso un potente rito d'esorcismo e con la costruzione di una pesante porta di marmo, commissionata da papa Pio IV a Michelangelo Buonarroti, la Chiesa aveva separato i due mondi e i relativi abitanti.In contemporanea all'apertura della porta in Vaticano, in diverse parti del pianeta se ne spalancano altre undici, di fatto varchi spazio-temporali.L'umanità è impaurita alla vista del basilisco, degli orchi, delle streghe, dei lupi mannari, degli elfi, dei folletti, del minotauro e di altri esseri favolosi apparsi dal nulla.Chi custodisce il segreto della Porta dell'inganno è il Vaticano, nelle figure del Papa, del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche e del Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. Costoro, preoccupati che le apparizioni possano minare il potere della Chiesa, danno vita a una task force formata da suor Ildegarda Nicoli, dal fisico Enrico Masini, dallo sciamano Orazio Ballerini e dal colonnello Leonardo Von Brunegg.I quattro attraversano la Porta per sventare il pericolo che il mondo degli uomini possa essere invaso da esseri non più graditi. Nessuno di loro, però, è preparato a confrontarsi con le creature straordinarie, protette dal misterioso Maestro.Paolo Morganti è uno scrittore poliedrico. Nato a Milano, ha vissuto per molti anni a Verona e a Treviso. Oggi vive in Friuli Venezia Giulia. Ha cominciato la sua carriera letteraria come traduttore – per la collana Chestertoniana – delle opere di narrativa dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton, di cui ha tradotto Il candore di padre Brown, La saggezza di padre Brown, L'incredulità di padre Brown, La sfera e la croce, Il ritorno di Don Chisciotte e Uomovivo, cui seguiranno altri titoli in fase di traduzione.A questi sono seguiti molti romanzi.Il suo primo lavoro, una sorta di divertimento letterario, è stato Angeli e salami (2009), parodia del celebre Angeli e demoni di Dan Brown. La sua serie più conosciuta è quella che vede come protagonisti lo speziale Martino da Madrisio e il pievano pre' Michele Soravito, che nel Cinquecento indagano tra delitti e misteri. Della fortunata saga sono finora usciti Il giardino del benandante (2012), Il calice di san Giovanni (2013), Il sigillo della strega (2014), Il bosco del cervo bianco (2015), L'ira dell'alchimista (2015), L'eretica (2018) e Il baratro delle anime (2019). Nel 2024 uscirà il titolo successivo, L'esercito delle ombre.Ai due personaggi sono dedicati anche due spin-off: Le memorie di pre' Michele, facezie e ricette di un prete goloso (2014) e Il taccuino di Martino da Madrìsio, memorie e ricette di uno speziale (2015).Due i romanzi gialli paranormali con protagonista il cuoco Paolo Lanfranchi, che risolve misteri paranormali avvenuti in Carnia: Le forme del Male (2016) e Il trillo del Diavolo (2018). Nel 2024 uscirà il seguito, intitolato La testa del serpente.Due i romanzi dedicati da Morganti al suo cane, L'imprescindibile Piero – la fuga (2016) e L'introvabile Piero – il rapimento (2017).Tra gli altri romanzi, il giallo che vede come protagonista il poliziotto Adalberto Maria Donati, Se ti acchiappo! (2020), a cui nel 2024 seguirà Shetland.Nel 2021 è uscito il romanzo surreale Fantasmi in viaggio.L'ultimo libro uscito, L'inganno dell'alchimista (2022), è un romanzo giallo e inaugura una nuova serie, con protagonista un libraio specializzato nella vendita di libri esoterici, Tancredi Colonna.Ha scritto anche alcuni racconti: L'isola dei morti, all'interno de La compagnia dei benandanti (2015), Il benandante e Cupido per l'antologia La Natura offesa (2020) e Il segreto del fricò di Flora, nell'antologia gialla Fricokiller (2021).Stefania Conte è nata a Venezia.Dopo gli studi universitari in psicologia, si è occupata di editoria lavorando in veste di editor, professione che svolge ancora oggi.Ha all'attivo la scrittura di romanzi e antologie di racconti. In ogni suo scritto – fantasy, giallo, storico o di formazione – il tema fondante è l'uomo e l'inestinguibile spinta a costruirsi un'identità stabile. Coltiva gli studi in antropologia culturale, storia delle religioni e filosofia.Per Morganti editori ha pubblicato la fortunata serie di romanzi che hanno come co-protagonisti i gatti: La gatta che vedeva le streghe (2013), La gatta che giocava con le farfalle (2014), Il gatto che apriva i cassetti (2014), Le gatte che mangiavano le patatine (2016), Il gatto che leggeva Dickens (2016), Il gatto che danzava con le fate (2017) e La gatta che cacciava i fantasmi (2019).Ha scritto due romanzi storici, L'ultimo canto del Codirosso (2015) e La stanza di Piera (2020), vincitore nel 2022 del Premio Tanzella.Ha pubblicato numerosi racconti: Il patto e la piuma nell'antologia La Compagnia dei benandanti (2015), Il cimitero delle anime dismesse nell'antologia Il cerchio delle streghe (2016), Maria delle bambole nell'antologia Le creature dell'acqua (2017), Domatore di farfalle e Gli occhi di Isolina per l'antologia La Natura offesa (2020).Per la collana Cattivi golosi, che racchiude racconti gialli di ispirazione gastronomica, ha scritto Una vita senza tempo per Fricokiller (2021) e La cucitura infernale per Enokiller.Ha partecipato ai romanzi corali L'uomo dei sogni reali (2020) e Il mistero delle nove perle (2021).Ora si sta dedicando a una trilogia urban-fantasy. Dopo l'uscita di Flo dei folletti (2021 e Il prigioniero delle fate (2023), uscirà nel 2024 La rivolta degli alberi.È curatrice della collana Sgorloniana, dedicata alle opere edite e inedite dello scrittore Carlo Sgorlon.Con Maria Cristina Vitali cura la collana I tavanot, dedicata alle opere in poesia e in prosa del poeta andreano Federico Tavan.Nel 2023 ha scritto e pubblicato la biografia romanzata intitolata Io sono Federico Tavan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Grazie a Stefano "Signor_Darcy" siamo riusciti a far tornare ai nostri microfoni l'ex caporedattore Marco "Agzaroth". I nostri due ospiti ci parleranno bene di giochi brutti e male di giochi belli... saranno convincenti? Regia: volmay
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da ladri a tempo pieno ad eroi per sbaglio. Tornano i Troppo Cattivi, e stavolta il guaio si fa serio.Troppo cattivi 2, regia di Pierre Perifel, prodotto da DreamWorks Animation, distribuito da Universal Pictures.
Dopo l'apertura sui dazi, voliamo in Israele. Lì, tra check-point e nuove colonie, Benjamin Netanyahu porta avanti il suo piano di occupazione: ce lo racconta il reportage di Lorenzo Vita.Dall'altra parte dell'oceano, invece, l'America piange il “giudice buono”, quello che amava davvero gli imputati: ce ne parla Donatella Mulvoni.Torniamo a casa nostra con la politica: Valentina Pigliautile ci spiega il nuovo strumento del governo per contrastare i femminicidi, un registro destinato a far discutere. Poi di nuovo negli Stati Uniti, ma in economia: la Fed è davanti a un cambio epocale, con l'addio di Jerome Powell. Anna Guaita ci guida tra scenari e nomi in corsa. E ancora, una parentesi di cinema: Dwayne Johnson, per tutti “The Rock”, torna sul grande schermo con una parrucca e ce lo racconta Gloria Satta. Chiudiamo con il cuore della provincia, sui campi di calcio che profumano di erba vera e storie vere: Massimo Boccucci ci porta lì.
Puntata n.49 di Radio Philos... come sempre moltissimi gli argomenti trattati, dalla musica allo sport, dai viaggi al cinema passando per le biografie dei grandi calciatori, buon ascolto!!!
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Putin toglie il segreto sui soldati della Corea del Nord al fronte contro l'Ucraina: «Fratelli ed eroi». Gli Usa: «Ne sono morti almeno 4mila»Alessandra Durante, accolte le dimissioni dell'assessora che aveva insultato (da anonima) un cittadino sul web. «Ma non è un mostro»Taranto, fango social contro i diportisti dispersi in mare. La figlia di una vittima: «Vergognatevi, rispettate mio padre»
Houssy e Carfa tornano sul luogo del delitto e in questa nuova puntata, una Barletta fresca fresca e aromatizzata da qualche polemica, mettono a confronto, di nuovo, alcuni cattivi dimenticati davvero memorabili. L'intento è presto detto, decretare il miglior cattivo dimenticato di sempre. Buon ascolto.
Il podcast della 3C del Liceo Boselli di Torino
Chi era Socrate? Perché non ha mai scritto nulla? E cosa lo ha portato alla condanna a morte? Lo scopriremo in questo episodio di filosofia in italiano. The post 149: Filosofia in italiano: siamo cattivi perché siamo ignoranti? first appeared on .
La puntata di DeGenerando di questa settimana è dedicata ai Cattivi dimenticati, Carfa ha scelto 128 film e altrettanti 128 villains, per raccontare un cinema un po' nascosto. Noi ci siamo divertiti, adesso sta a voi. Buon ascolto.
“Perché a volte sono così dura con i miei figli?”“Perché il mio partner sembra non riuscire a provare empatia, è così freddo e ha degli atteggiamenti davvero bruschi?”Provo a rispondere partendo da una verità psicologica: il meccanismo della dissociazione.Quando da piccoli viviamo momenti di forte paura, specialmente causati da chi avrebbe dovuto proteggerci, può succedere che quella paura venga messa da parte, chiusa in un “cassettino” profondo.È un meccanismo che ci salva nel momento, con un prezzo che si paga in rigidità emotiva.Vediamo perché spesso la durezza non è cattiveria, ma paura mascherata.P.S.: vuoi capire a fondo come la paura plasma le nostre reazioni più dure? Partecipa alla Masterclass online sulla paura, lunedì 26 maggio alle 20:30: l'emozione forse più importante da conoscere, che può bloccarci, impedirci di progredire, ma anche informare su aspetti importantissimi e troppo sottovalutati.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaformeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il modernismo vuole un Dio illogico che faccia trionfare l'irrazionalità
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il wrestling è uno spettacolo che sta vivendo un nuovo splendore anche in Italia ed è uscito dalla sua bolla grazie agli avvenimenti legati a John Cena: proviamo a spiegarvi cos'è realmente, oltre gli stereotipi e le narrazioni. In voce Gabriele Chiocchio, ospiti Daniele Minuti, firma di Ultimo Uomo e Unfair Play e voce di Wallop Podcast, e Isu e Leonardo di Main Event Club..VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.Chat Telegram: https://t.me/salidachat.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it
In questa diretta:HITS: Amore, amore, amore (Cattivi pensieri)CLASSICS: Peaches (The Presidents of the USA)CARTOON: L'Apemaia va (Katia Svizzero)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
The Good, The Bad…How to play Buoni e Cattivi plus basic strategy. And the Ugly… Doug Polk – Business Liability or Business Genius? Upcoming Mixed Games in the U.S. & Europe. Recent Mixed Game play.Timestamps:Intro1:27 Rules and Play for Buoni e Cattivi7:56 Strategy Tips for Buoni e Cattivi16:16 Mixed Game News – Doug Polk Marketing Genius or Business Liability?35:07 Upcoming Mixed Cash Games & Tournaments (U.S.)42:02 Upcoming Mixed Games (Europe)45:07 Recent Mixed Game Play57:00 Next Episode Teaser57:24 Book Info59:14 Social Media Contact InfoBorgata (January) 2025 Winter Poker Open schedule:https://assets.contentstack.io/v3/assets/bltc6ce635bc4868eb2/blt6ee2fdf3d8b58e23/borgata_poker_WinterPokerOpenSchedule2024.pdf EPT Prague December 2024 Schedule:https://www.pokerstarslive.com/ept/prague/schedule/ Get full access to Poker: All the Games at pokerchannel.substack.com/subscribe
RECAP GP QATAR 24 - Ancora Max, e chi altrimenti? In un weekend dove prima Ferrari e poi McLaren sembravano lanciate verso una vittoria, Max la porta ancora a casa. Russell svela il suo vero lato in un weekend che non chiude il campionato costruttori che si deciderà ad Abu Dhabi! Ancora una e mettiamo nel cassetto il 2024!
La religiosità può diventare meccanica e oppressiva, ma Gesù ci chiama ad altro. La sua grazia trasforma il cuore umano.
Edoardo Piazza"I cattivi poeti"Les Flaneurs Edizioniwww.lesflaneursedizioni.itKatia è una bambina con spiccate doti di osservazione, che ama scrivere poesie (e vince premi). Crescendo trova il suo vero amore non nel ragazzo di cui si era infatuata, ma in sua sorella, Valentina, con cui condivide la passione per la politica e per le terroriste. Al liceo, Valentina entra nella colonna romana delle Nuove BR ed è costretta alla clandestinità. Katia la raggiunge nel casale in Maremma in cui si nasconde, e si ritrova in un blitz delle forze dell'ordine. Le amiche riescono a fuggire e decidono di formare una loro “banda artistica”: I cattivi poeti.Fin dove saranno disposte a spingersi per difendere i loro sogni? Un romanzo irriverente, che si muove al confine tra utopia e ucronia, per inseguire le radici dell'idealismo militante.Edoardo Piazza (Roma, 1986). Ha studiato Scienze Politiche e fondato un'associazione culturale. Ha pubblicato la raccolta poetica Container! (Ensemble Edizioni). Sempre con Ensemble ha partecipato all'antologia Congiunti e all'Agenda poetica 2022. Secondo classificato al Premio Zeno 2020 sezione poesia. Finalista Premio Leopoldo II di Lorena. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo Il Capodanno di Umberto Rose (Apollo Edizioni) e nel 2023 la silloge Il fosso, edita da Transeuropa. Si occupa di correzione bozze, ghostwriting e revisione testi. Organizza “raduni poetici” con letture collettive e dibattiti sulla poesia contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Zuppa di Porro del 16 novembre: rassegna stampa quotidiana
Tu sei stato concepito per vivere libero da ostacoli, subbuglio e qualsiasi cosa ti deprima. Scopri come, per liberarti da questi legami, ti basta solo un pensiero.
Quando è il momento di indagare in una città losca, Serus è quello che serve...forse..ehmm..no. Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hello there amici, oggi analizzeremo un po' dei cattivi ragazzi del mondo di Star Wars per capire se le loro villaine siano date dalla pura malvagità o da buoni motivi.
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - Il giorno dopo la finale persa al Grand Palais, azzurri festeggiati a Casa Italia. E Bianchi e Macchi ne approfittano per rispondere ad alcune critiche.pia/glb/red
Sì, ci sono cascato anche io, ma proprio non riesco a tenermi dentro la rabbia. Che le parole di Nicola Turetta, padre del più famoso (famigerato) Filippo siano diventate di dominio pubblico è profondamente sbagliato. Che si tratti di un orribile femminicidio non c'entra nulla con il diritto alla privacy di un libero cittadino, cioè il padre. Che non è indagato e non ha commesso reati. E su quello che ha detto beh... fermiamoci un attimo a pensare. Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.
Sedetevi per ascoltare questo episodio, perchè io e Antonella Questa, non tratteremo un argomento leggero. Vi accompagneremo in un viaggio all'insegna della pedagogia nera e di un passato ancora oggi troppo pesante. La bibliografia citata la TROVI QUI . Mentre il link al canale YT di Antonella è questo: youtube.com/user/antnqu - vi consiglio di partire dalla sezione "Playlist". Anche un calabrone si è mostrato interessato alle nostre riflessioni :D
Musiche originali di Giorgio De Miranda
Perché a volte i bambini sono cattivi, maleducati, mancano di rispetto o addirittura dalle l'impressione di voler fare del male agli altri? No non hanno qualcosa che non va.In parte questo comportamento può essere spiegato dal fatto che c'è una competenza cognitiva che ancora non è del tutto sviluppata: l'empatia.In questa puntata, la terza di questa miniserie sulle competenze cognitive dei bambini che sono ancora in fase di sviluppo, ti condivido anche un suggerimento che do sempre ai genitori che lavorano con me per aiutare tuo figlio o tua figlia a sviluppare la loro empatia partendo da situazioni quotidiane.Ne parlo appunto in questa puntata, la 189 di Crescere con tuo figlio.In questa puntata:03:41 Cosa vuol dire che fanno fatica ad essere empatici08:19 Cosa puoi fare per aiutare i bambini a fare meglio14:58 Alcuni errori comuni---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel villaggio, la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La serie statunitense Better Call Saul è stata ideata da Vince Gilligan e Peter Gould – rispettivamente creatore e co-autore della mitica Breaking Bad, di cui è uno straordinario spin-off. In onda dal 2015 al 2022 per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Nonostante ciò, Better Call Saul detiene il non invidiabile record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53. Ponendosi prima, durante e dopo le vicende di Breaking Bad (quindi prequel e sequel al contempo), Better Call Saul come raccontiamo nel podcast mette al centro la parabola esistenziale del mefistofelico Saul Goodman (Bob Odenkirk). L'assurdo e pittoresco avvocato della malavita di Albuquerque (e dunque di Walter White e Jesse Pinkman, i due protagonisti di Breaking Bad), di cui lo show racconta la genesi.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
In quest apuntata Matteo e Raffaele parlano dei ponti (figurati) che in questo periodo hanno allietato gli italiani con qualche giorno in più di vacanza, ma anche di ponti meno buoni anche se per ora ancora "figurati"... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 7 Things You Must Know Before You Visit Italy - https://www.youtube.com/watch?v=Zg9KGOiXCUk&t=10s Oggi solo ponti! O almeno quasi solo ponti. Iniziamo con quello più grande ma anche più piccolo, o direi, inesistente, per ora. Il ponte sullo stretto: https://it.wikipedia.org/wiki/PontesullostrettodiMessina L'argomento è alquanto spinoso e Matteo e Raffaele hanno opinioni... curiosi? E poi con un gran ponte, metaforico, andiamo a Venezia, dove di ponti ce ne sono tanti, tutti molto belli e caratteristici, e tra poco per vederli bisognerà pagare un biglietto. Come funzionerà e perché hanno deciso di far pagare il biglietto per entrare a Venezia? Detto della settimana: N'è passata di acqua sotto i ponti Questa frase si usa quando si vuole dire che è passato tanto tempo, quindi si puo' usare quando si incontra una persona dopo molti anni, o si fa una cosa dopo tanto tanto tempo. Trascrizione Raffaele: [0:24] Matteo, buon ponte! Matteo: [0:27] Buon ponte anche a te, Raffaele, come va? Raffaele: [0:31] Ma quale dei due? Quale dei tanti? Matteo: [0:32] Eh, ma messo come poi? Raffaele: [0:35] Eh, di lungo, di largo? Matteo: [0:37] Prima o dopo? Come facciamo? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Il libro della settimana è L'infanzia dei cattivi L'articolo L'infanzia dei cattivi proviene da RadioAnimati.
Ed eccoci qui, catapultate nel 2024, atterrat3 in modo tutt'altro che leggiadro. Buon anno amichetz, che bello iniziare questo 2024 nuovamente insieme - ormai entriamo nel nostro quarto anno insieme. E come non iniziare l'anno se non facendo una prima puntata dedicata proprio ai buoni propositi di A Micia Dura per il 2024? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/a-micia-dura/message
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Ilary Blasi e il «ricatto» di Totti: «Non devo vedere la mia amica, devo cancellarmi dai social e smettere di lavorare»Agrigento, suicida l'imprenditore Alberto Re: sui social bersagliato dagli sfottò per il flop del suo FestivalPestato per un tamponamento a Torino. La vittima: «Mi spiace per loro»
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il monologo di Maurizio Crozza su Andrea Giambruno in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Facciamo un ripasso? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Menù del giorno: - THE BEAR 2 - ON WRITING di Stephen King (con Santamatita) 1' 35'' - PERCHE' L'AMERICA di Matthew Baker (con Mattia Mariotti) + 7 di Tristan Garcia 18' 43'' - 3 CERTEZZE + 3 SCOMMESSE + 1 LIMBO PER L'ASTA DEL FANTACALCIO 2023-24 (con Angelo Taglieri) 37' 07'' - Lista dell'attesa 64 (The Changeling, Un'estate fa, Sono una testa di Panda) 48' 03'' ATTENZIONE: contiene anche riferimenti a Lost, Lundini, Black Mirror e Tommy Baldanzi. LINK: - Il mondo di Yugen Podcast - Il mondo di Santamatita - Generazione fantacalcio di Angelo Taglieri ELENCO BONUS: I consigli di lettura di Stephen King per aiutare a rispettare la Regola Principe dello scrivere molto e leggere molto: Peter Abrahams: A Perfect Crime - Lights Out - Gli abissi dell'amore - Revolution #9 James Agee: Una morte in famiglia Kirsten Bakis: Lives of the Monster Dogs Pat Barker: Rigenerazione - L'occhio nella porta - The Ghost Road Richard Bausch: In the Night Season Peter Blauner: L'intruso Paul Bowles: Il cielo che ripara T. Coraghessan Boyle: America Bill Bryson: Una passeggiata nei boschi Christopher Buckley: Si prega di fumare Raymond Carver: Da dove sto chiamando Michael Chabon: Lupi mannari americani Windsor Chorlton: Latitude Zero Michael Connelly: Il poeta Joseph Conrad: Cuore di tenebra K.C. Constantine: Don DeLillo: Underworld Nelson DeMille: Cattedrale - La costa d'oro Charles Dickens: Oliver Twist Stephen Dobyns: Common Carnage - Il santuario delle ragazze morte Roddy Doyle: La donna che sbatteva le porte Stanley Elkin: The Dick Gibson Show William Faulkner: Mentre morivo Alex Garland: L'ultima spiaggia Elizabeth George: Il prezzo dell'inganno Tess Gerritsen: Forza di gravità William Golding: Il signore delle mosche Muriel Gray: Furnace Graham Greene: Una pistola in vendita - Il nostro agente all'Avana David Halberstam: The Fifties Pete Hamill: Why Sinatra Matters Thomas Harris: Hannibal Kent Haruf: Canto della pianura Peter Høeg: Il senso di Smilla per la neve Stephen Hunter: Dirty white boys - Cattivi ragazzi David Ignatius: L'amico della spia John Irving: Vedova per un anno Graham Joyce: The Tooth Fairy Alan Judd: Scrittura infernale Roger Khan: Good Enough to Dream Mary Karr: Il club dei bugiardi ( Jack Ketchum: Right of Life Tabitha King: Survivor - The Sky in the Water Barbara Kingsolver: Gli occhi negli alberi Jon Krakauer: Aria sottile Harper Lee: Il buio oltre la siepe Bernard Lefkowitz: Our Guys Bentley Little: The Ignored Norman Maclean: In mezzo scorre il fiume William Somerset Maugham: La luna e sei soldi Cormac McCarthy: Città della pianura - Oltre il confine Frank McCourt: Le ceneri di Angela Alice McDermott: Il nostro caro Billy Jack McDevitt: Ancient Shores Ian McEwan: L'amore fatale - Il giardino di cemento Larry McMurtry: Dead Man's Walk Larry McMurtry e Diana Ossana: Zeke and Ned Walter M. Miller: Un cantico per Leibowitz Joyce Carol Oates: Zombie Tim O'Brien: Il mistero del lago Stewart O'Nan: Mi chiamavano Speed Queen Michael Ondaatje: Il paziente inglese Richard North Patterson: Nessun luogo è sicuro Richard Price: Freedomland Annie Proulx: Distanza ravvicinata - Avviso ai naviganti Anna Quindlen: Una figlia esemplare Ruth Rendell: A Sight for Sore Eyes Frank M. Robinson: Waiting J. K. Rowling: Harry Potter e la pietra filosofale - Harry Potter e la camera dei segreti - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban Richard Russo: Mohawk John Burnham Schwartz: Reservation Road Vikram Seth: Il ragazzo giusto
Non ci sono più i bei cattivi di una volta nei film.Le trascrizioni e un video bonus di approfondimento sono disponibili per gli iscritti al Club!ENTRA NEL CLUB SU PATREON CORSI DI ITALIANO
Dove sono i cattivi dei cartoni animati, come Ursula, Crudelia Demon, Malefica, Madame Medusa e molte altre ancora?Ora i cattivi hanno le proprie ragioni, traumi da elaborare. Annalena Benini si chiede se è perché vorremmo tenere lontano i nostri figli da tutta la cattiveria del mondo. La sua riflessione ne Il Figlio, il podcast nato dalla omonima rubrica settimanale su il Foglio. Questo è l'episodio del 26 maggio 2023.
Entro il 20 marzo tutti gli 8.000 dipendenti del Parlamento dell'Unione Europea dovranno cancellare TikTok dai loro dispositivi. Pare che quest'obbligo arriverà anche in Italia, stando alle parole del ministro della Pubblica Amministrazione. Matteo Salvini è l'esponente politico che ha preso la posizione più netta contro questa decisione, vedendo nel blocco di TikTok un atto di censura.I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul profiloTikTok di Matteo Salvini il 25 febbraio 2023, il 24 dicembre 2022, l'1 novembre 2022, il 10 agosto 2022 e il 22 maggio 2022; dal video pubblicato sul profilo TikTok di Silvio Berlusconi l'1 settembre 2022; dal video pubblicato sul profilo TikTok di Carlo Calenda il 26 agosto 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I carboidrati non sono tutti uguali: per semplificare, diciamo che ci sono quelli buoni e quelli cattivi. Eliana Liotta spiega quali fonti di carboidrati bisogna limitare quando si voglia dimagrire e in generale per una tavola sana Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una domanda: non si va in Egitto alla Cop27 ma con Putin si può trattare? Se la linea è quella di non parlare conchi non rispetta i diritti umani, qualcosa allora non torna.
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinFin dal debutto sui libri, grazie alla penna di Ian Fleming i villain di 007 hanno sempre avuto degli agganci reali con la realta', molti sono stati i nemici di James Bond che hanno attinto dalla storia, personaggi ed organizzazioni realmente esistite che, con qualche licenza poetica, sono stati riadattati come villain del famoso agente segreto. Nel video di oggi ripercorriamo i piu' famosi, dagli inizi fino alle ultime pellicole.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.