POPULARITY
Al prossimo balletto della fava che mi capita tra i reel di Instagram e inframmezzato da frasi motivazionali o consigli da quattro soldi mi reco nello studio di Adam Mosseri con il pugno alzato al cielo a dirgliene quattro. Ma in generale la domanda che ci poniamo è: che cosa sono i contenuti "di valore"? In che modo fanno la differenza?Sono Daniele Ciacci.Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/daninthewhale/?hl=itMi trovi anche su: www.daninthewhale.com.com--- CREDITS ---* Soundtrack: Amanch - http://bit.ly/2Qen7Yv* Voce Sigla: Lorena Ranieri - http://bit.ly/39OUhpz* Logo: Segui le briciole - https://bit.ly/334rhM2
Siamo così sicuri di sapere chi sono i nostri clienti e, ancora di più, di sapere quali potrebbero essere quelli nuovi?Molti di noi rispondono a questa domanda facendo un elenco di categorie professionali generiche (aziende, imprenditori, produttori di, venditori di, concessionari di...).In realtà dobbiamo imparare ad essere molto più precisi e "chirurgici" in queste definizioni. E, soprattutto, dobbiamo anche imparare ad utilizzare gli strumenti che Linkedin ci mette a disposizione se vogliamo avere risultati concreti e verificabili.
Che strategia è utile seguire per creare contenuti di valore davvero speciali? Che strumenti e tool mi servono per creare contenuti di spessore che vadano oltre ciò che fanno tutti gli altri? Hai qualche esempio da farmi vedere per potermi ispirare in questa direzione?Per creare contenuti di vero valore che vadano oltre gli articoli e i blog post che fanno tutti, il primo passo da fare non è tanto quello di avere a disposizione uno strumento o un tool particolare, quanto quello di individuare un'esigenza specifica, intorno alla quale costruire un contenuto utile, esaustivo e unico.....Fornisci feedback, critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande a questo podcast, usando Telegram e unendoti al gruppo @RobinGoodPodcastFeedback.Puoi commentare la puntata con note testuali o vocali. Puoi suggerire tematiche per le prossime puntate e sottoporre domande specifiche che vorresti fossero trattate nelle puntate future.*Non rispondo direttamente, ma leggo e ascolto attentamente ogni singolo feedback....Diventa sostenitore attivo di questo podcast e entra in contatto diretto con mewww.patreon.com/Robin_Good..Seguimi e rimani aggiornato sulle nuove puntate del podcast qui:https://facebook.com/RobinGoodItalia/oppure iscrivendoti alla newsletter qui:http://robingood.it/toptools-newsletter..Per qualsiasi altra richiesta, contatta direttamenteLudovica.Scarfiotti@robingood.it....Musica: "Rainy Days" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp e su Patreon (per i sostenitori): https://joakimkarud.bandcamp.com/http://patreon.com/joakimkarud
La creazione di "call to action" è all'ordine del giorno nella vita di un Marketer. Guidare il nostro consumatore, utente, ascoltatore nella fruizione di contenuti e nell'esperienza di consumo di un prodotto o servizio influenzerà la percezione che questi ha del prodotto/Servizio stesso. In questo episodio scopriamo come creare call to action direttamente dal nostro smartphone grazie a DU Recorder e quali sono i possibili utilizzi dei contenuti creati con questa app.
La creazione di "call to action" è all'ordine del giorno nella vita di un Marketer. Guidare il nostro consumatore, utente, ascoltatore nella fruizione di contenuti e nell'esperienza di consumo di un prodotto o servizio influenzerà la percezione che questi ha del prodotto/Servizio stesso. In questo episodio scopriamo come creare call to action direttamente dal nostro smartphone grazie a DU Recorder e quali sono i possibili utilizzi dei contenuti creati con questa app.
Un libro, un articolo per il blog, un pdf da regalare a chi atterra sul tuo sito o un semplice post su Facebook.Questi sono alcuni dei contenuti di valore che un professionista deve produrre per rafforzare il suo personal branding e per farsi conoscere. Ma come si scrivono questi contenuti? L’ho chiesto a una nostra vecchia conoscenza, una persona che di mestiere fa la “scrittrice fantasma”.I contatti di Marzia Tomasin:Sito web: https://periscritto.it/Ascolta il suo podcast "Periscritto": https://www.spreaker.com/show/periscrittoMarzia consiglia:Il sito dell'Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.itIl libro "Lavoro dunque scrivo" di Luisa Carrada: http://amzn.to/2uRg7rHIl sito di Luisa Carrada: http://www.mestierediscrivere.com/Il libro "Il nuovo manuale di stile" di Roberto Lesina: http://amzn.to/2tOccXIIl libro "Personal Storytelling" Andrea Bettini e Francesco Gavatorta: http://amzn.to/2uRePgbVuoi condividere con me le tue riflessioni, hai domande oppure hai bisogno di una consulenza per creare il tuo lavoro da casa? Scrivimi a ciao@audrabertolone.it e ti aiuterò a fare quello che ami.Sul mio sito https://audrabertolone .it puoi iscriverti alla mia newsletter nella quale condivido contenuti ed informazioni utili sul mondo del lavoro indipendente.Alla pagina Assistente Virtuale, invece, puoi scaricare la guida gratuita "Come risparmiare tempo grazie ad una assistente virtuale" : https://audrabertolone.it/assistente-virtuale.Grazie mille e ricorda " fa' quello che ami, ama quello che fai"!
Un libro, un articolo per il blog, un pdf da regalare a chi atterra sul tuo sito o un semplice post su Facebook.Questi sono alcuni dei contenuti di valore che un professionista deve produrre per rafforzare il suo personal branding e per farsi conoscere. Ma come si scrivono questi contenuti? L’ho chiesto a una nostra vecchia conoscenza, una persona che di mestiere fa la “scrittrice fantasma”.I contatti di Marzia Tomasin:Sito web: https://periscritto.it/Ascolta il suo podcast "Periscritto": https://www.spreaker.com/show/periscrittoMarzia consiglia:Il sito dell'Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.itIl libro "Lavoro dunque scrivo" di Luisa Carrada: http://amzn.to/2uRg7rHIl sito di Luisa Carrada: http://www.mestierediscrivere.com/Il libro "Il nuovo manuale di stile" di Roberto Lesina: http://amzn.to/2tOccXIIl libro "Personal Storytelling" Andrea Bettini e Francesco Gavatorta: http://amzn.to/2uRePgbVuoi condividere con me le tue riflessioni, hai domande oppure hai bisogno di una consulenza per creare il tuo lavoro da casa? Scrivimi a ciao@audrabertolone.it e ti aiuterò a fare quello che ami.Sul mio sito https://audrabertolone .it puoi iscriverti alla mia newsletter nella quale condivido contenuti ed informazioni utili sul mondo del lavoro indipendente.Alla pagina Assistente Virtuale, invece, puoi scaricare la guida gratuita "Come risparmiare tempo grazie ad una assistente virtuale" : https://audrabertolone.it/assistente-virtuale.Grazie mille e ricorda " fa' quello che ami, ama quello che fai"!