Podcasts about nostro

  • 674PODCASTS
  • 1,742EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 8, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about nostro

Show all podcasts related to nostro

Latest podcast episodes about nostro

Marco Montemagno - Il Podcast
Come ci inganna il nostro cervello quando parliamo di soldi

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 53:16


Come ci inganna il nostro cervello quando parliamo di soldi

Chiamate Roma Triuno Triuno
Un nostro ascoltatore inviato alla festa di TV Sorrisi e Canzoni ecco com'è andata

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 4:24


Educare con calma
123. Il nostro stile di vita in viaggio | con Alex (in diretta)

Educare con calma

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 57:50


Questo episodio di Educare con Calma è un po' speciale, perché 1. c'è anche Alex e 2. è una diretta che io e lui abbiamo fatto su Instagram e registrato per il podcast (l'esperimento ha funzionato!). Abbiamo risposto alle domande più frequenti degli ultimi tempi sul nostro stile di vita sempre in viaggio (ma raramente in vacanza ;-). :: Domande 2:00 Come iniziare a viaggiare a tempo pieno? Come avete iniziato voi? 6:50 Come è stato il momento iniziale di stacco dalla vita precedente? 10:05 Perché questa scelta di vita? 13:15 Quali sono i costi? 14:00 Che lavoro fate che vi permette di lavorare da qualsiasi parte del mondo? 17:20 Come gestite il lavoro? Che cosa fanno i bambini mentre lavorate? 21:28 Che cosa fate per ritrovare l'equilibrio (di lavoro, vita, scuola) dopo uno spostamento? 30:06 Come scegliete la prossima meta? 38:36 Domande pratiche su residenza, assicurazione sanitaria e come intratteniamo i bambini in viaggio. 43:45 Non hai paura che Oliver ed Emily crescano senza appartenere a un luogo, casa, cultura? 48:10 Se Oliver ed Emily vi chiedessero di fermarvi ora, vi fermereste? 50:34 Come ti senti, Carlotta, dalla continua presenza di marito e figli? :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!

Deejay Chiama Italia
La settimana del Follow Deejay per il nostro compleanno

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 5:04


Il Volo del Mattino
Il nostro follower Francesco ha regalato un libro di Fabio alla Merkel

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 4:12


Unica Radio Podcast
Passaggi d’Autore 2022 – Intervista a Francesco Bussalai

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 5:27


Il regista nuorese, ospite di Passaggi d'Autore a Sant'Antioco racconta su Unica Radio il suo docufilm Arbores Durante il 1800, una speculazione selvaggia guidata dal governo piemontese dei Savoia, rade al suolo l'ottanta percento dei boschi della Sardegna. Nel 1861 il Regno di Sardegna si trasforma in Regno d'Italia e la Sardegna paga il suo tributo al nuovo Stato diventando, ormai brulla, l'Isola delle pecore. Oggi, dopo gli speculatori, i taglialegna, i carbonai, gli incendi, la foresta ricresce. È questa la storia raccontata nel docufilm del regista nuorese Francesco Bussalai intitolato Arbores e presentato a Sant'Antioco durante il Festival Passaggi d'Autore. Bussalai racconta: "Questa è una storia nata prima dei mezzi di riproduzione delle immagini: la fotografia è di metà Ottocento e i primi fotografi che arrivano in Sardegna vedono già una Sardegna deserta. Non c'è pittura naturalistica di quegli anni. Chi ha raccontato queste storie è stata Grazia Deledda, anni dopo che sono successe, come nel racconto Nostro padrone. Ed è un argomento che lei conosceva bene, visto che il padre di mestiere tagliava i boschi, gli alberi" Filmmaker ed ex-economista, Francesco Bussalai è nato a Nuoro nel 1965. Dopo la laurea in Economia all'Università di Cagliari e il Master in Economics alla University of York (GB), per 18 anni ha lavorato come esperto del mercato del lavoro per la Regione Sardegna. Inventa e realizza per l'Agenzia Regionale per il Lavoro la manifestazione “Il Cinema racconta il lavoro”. Negli stessi anni realizza ‘Cancelli di fumo', storia onirica sulla Manifattura tabacchi di Cagliari e altri corti d'autore e documentari come “Il pranzo di Alice”, “Chiloè” e “Vietato attraversare i binari” che partecipano a festival in tutto il mondo, vincendo numerosi premi. Nel 2015 lascia il lavoro alla Regione e intraprende un viaggio negli Stati Uniti che lo porterà a realizzare il lungometraggio Re-legalized, partecipando al dibattito sulla legalizzazione della cannabis in Italia.

KATIA
Ep. 22 - Ecco il nostro progetto segreto!

KATIA

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 31:02


Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma!

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Un Mondo Rumoroso, Un Silenzio Magico: Cuore Selvaggio

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 12:16


"Il Mondo è diventato una stanza rumorosa, il Silenzio è il luogo magico in cui si realizza il processo creativo" Giunta è l'ora per un Cinema decisamente più...strano. Un Cinema dove il sogno e la realtà sono una cosa sola, l'ignoto qualcosa di davvero inquietante e l'amore un sentimento ricco di sorprese. Nostro demiurgo di turno sarà l'adorabile e bizzarro David Lynch e quindi è arrivato il momento di prendere una bella tazza di caffè e rilassarsi (più o meno) in sua compagnia. Dopo l'oscuro mondo di "Velluto Blu", Lynch rincara la dose con un film altrettanto torbido e sinistro ma con qualcosa in più. Preparatevi a vivere un'assurda avventura nella folle e crudele America di "Cuore Selvaggio".

Vanessa On Air
Gruppo di lettura itinerante: L'inverno del nostro scontento, John Steinbeck.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 17:41


Apriamo il nuovo anno con uno dei miei autori preferiti: John Steinbeck, nella sua ultima prova d'autore, "L'inverno del nostro scontento."

CHIWI
165_ Le Serie TV del Nostro 2022

CHIWI

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 28:26


Dopo i film, è ora di raccontarvi anche quali sono state le serie TV e gli anime che più ci hanno fatto compagnia in questo 2022. Tra recuperi e nuove visioni, sorprese e delusioni... Voi potrete raccontarci i vostri su instagram! Ci trovate qui: Profilo Instagram: https://www.instagram.com/chiwipod/ Sito web: https://chiwipodcast.wordpress.com/ Profili Twitter: Chiara1 (@Chiwi_uno) ChiaraBis (@chiwi_bis) Profili TV Time: Chiara1 (@KiraChan) ChiaraBis (@chia_sound) Profili Letterboxd: Chiara1 (@Kira_Chan) ChiaraBis (@chia_sound) Profili Serializd: Chiara1 (@Chiara1) ChiaraBis (@chiabis) Pagina Facebook: https://www.facebook.com/chiwipod Music credits: Whispering winter by chilledmusic Link: https://filmmusic.io/song/6987-whispering-winter License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Happy Indie Pop by WinnieTheMoog Link: https://filmmusic.io/song/6777-happy-indie-pop License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Vanessa On Air
Oroscopo 2023: Una carta per il nostro destino.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 6:54


Una carta dei tarocchi per ogni segno zodiacale per scoprire come inizierà il 2023.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Un Mondo Rumoroso, Un Silenzio Magico: Velluto Blu

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 12:07


"Il Mondo è diventato una stanza rumorosa, il Silenzio è il luogo magico in cui si realizza il processo creativo" Giunta è l'ora per un Cinema decisamente più...strano. Un Cinema dove il sogno e la realtà sono una cosa sola, l'ignoto qualcosa di davvero inquietante e l'amore un sentimento ricco di sorprese. Nostro demiurgo di turno sarà l'adorabile e bizzarro David Lynch e quindi è arrivato il momento di prendere una bella tazza di caffè e rilassarsi (più o meno) in sua compagnia. David Lynch e Dino DeLaurentiis collaborano di nuovo insieme ma stavolta con un film decisamente meno ambizioso di "Dune". "Velluto Blu" non è solamente il film che dà una svolta decisiva alla carriera di Lynch ma è anche uno dei suoi film più completi ed inquietanti. Quello che più di tutti ci dimostra qual è uno dei più grandi meriti del Cinema (nonché principio su cui baso il mio lavoro): scovare lo straordinario nell'ordinario, nel Bene e nel Male.

Quei Due Sul Server Podcast
Com'è il nostro rapporto con lo SPORT?

Quei Due Sul Server Podcast

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 27:20


PODCAST ORIGINAL. Buone feste amici dei podcast! Oggi vi racconteremo com'è il nostro rapporto con lo sport.

CHIWI
164_ I Film del nostro 2022

CHIWI

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 32:43


Anche questo 2022 sta finendo, ed è quindi il momento del mega-recap di fine anno! Tra recuperi e nuove visioni, sorprese e delusioni, vi raccontiamo quali sono i film che hanno segnato il nostro 2022. Voi potrete raccontarci i vostri su instagram! Ci trovate qui: Profilo Instagram: https://www.instagram.com/chiwipod/ Sito web: https://chiwipodcast.wordpress.com/ Profili Twitter: Chiara1 (@Chiwi_uno) ChiaraBis (@chiwi_bis) Profili TV Time: Chiara1 (@KiraChan) ChiaraBis (@chia_sound) Profili Letterboxd: Chiara1 (@Kira_Chan) ChiaraBis (@chia_sound) Profili Serializd: Chiara1 (@Chiara1) ChiaraBis (@chiabis) Pagina Facebook: https://www.facebook.com/chiwipod Music credits: Whispering winter by chilledmusic Link: https://filmmusic.io/song/6987-whispering-winter License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Happy Indie Pop by WinnieTheMoog Link: https://filmmusic.io/song/6777-happy-indie-pop License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

PassioneInter Talk ⚫️
Grazie a tutti voi! Vi raccontiamo il nostro 2022 e il futuro di Passione Inter

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 23:52


Ascolta l'approfondimento qui: https://pod.fo/e/158f99INTER NEWS E COMMUNITY I nostri Lorenzo e Simone vi augurano un buon Natale con un episodio speciale. Vi raccontiamo cosa abbiamo fatto nel 2022 e anticipiamo alcune delle novità per il nuovo anno. ⚽️ Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCqQefqGM8yZV3CEwXBy388Q/join✅ Abbonati al club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tante idee e originali “on air” da mettere sotto l'albero: “We Love” i prodotti del nostro territorio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 2:22


PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Il Mondo è diventato una stanza rumorosa, il Silenzio è il luogo magico in cui si realizza il processo creativo" Giunta è l'ora per un Cinema decisamente più...strano. Un Cinema dove il sogno e la realtà sono una cosa sola, l'ignoto qualcosa di davvero inquietante e l'amore un sentimento ricco di sorprese. Nostro demiurgo di turno sarà l'adorabile e bizzarro David Lynch e quindi è arrivato il momento di prendere una bella tazza di caffè e rilassarsi (più o meno) in sua compagnia. Dopo il successo di "The Elephant Man", David Lynch tenta il colpaccio attraverso la proposta di Dino DeLaurentiis: portare sul grande schermo il romanzo di Frank Herbert "Dune". Dopo il progetto fallito di Alejandro Jodorowsky, "Dune" giunge per la prima volta sul grande schermo e il risultato finale non è, ahimè, dei migliori.

La Voce del Pastore
“Il nostro combattimento contro essere senza corpo” • 22 Dicembre 2022

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 51:59


Il Messaggio di Oggi: "IL NOSTRO COMBATTIMENTO CONTRO ESSERE SENZA CORPO" • Atti 26: 18 • Efesini 6: 12 • Luca 9: 1 • Matteo 12: 28 • Marco 16: 17 • Luca 10: 17 • Matteo 10: 1 • Matteo 10: 7-8 • 1 Giovanni 4: 4 • Giovanni 14: 30 • Giovanni 16: 11 • Atti 26: 18 • Luca 10: 19 • Luca 10: 17 • Luca 10: 20 • Matteo 8: 16 • Matteo 9: 34 • Matteo 10: 1 • Matteo 12: 28 • Matteo 18: 19 • 1 Giovanni 4: 4 • Ebrei 12: 2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Le interviste di Radio Number One
Monica Bormetti: «Miglioriamo il nostro benessere digitale anche a Natale»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 5:37


Nella mattinata di giovedì 22 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, torna l'ultimo appuntamento del 2022 con il benessere digitale, SwitchOn, insieme a Monica Bormetti, che ha dato tre consigli per migliorare il nostro benessere digitale in questo periodo di vacanze. «Il primo è decidere almeno un'ora al giorno in cui ognuno di noi, ancora meglio con la propria famiglia, stabilisce un tempo in cui cellulare, computer, playstation, siano lontani da noi, e passare del tempo con le persone con cui condividiamo la casa».

Roma Tre Radio Podcast
I VUOTI COSMICI - Patologie del linguaggio: cosa ci dicono sul nostro modo di comunicare? (21/12/22)

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 34:40


Eccoci arrivati all'ultimo episodio de I Vuoti Cosmici prima della pausa natalizia! Oggi vi parleremo delle patologie del linguaggio e di cosa esse ci dicono sul nostro modo di comunicare. Ospite con noi la Prof.ssa Ines Adornetti, che presso la nostra università insegna Funzioni e patologie del linguaggio e della comunicazione, Filosofia del linguaggio e della comunicazione e Comunicazione persuasiva.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 21] Commento: O Emmanuele, nostro re: vieni e salvaci...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 2:04


Non lascia indifferente quando ci troviamo in mano il passo del Cantico dei cantici, un poema che inneggia l'amore di uno sposo per la sua sposa. E questo amore è così profondo da non temere il confronto con le più grandi e tremende forze della realtà: la morte, gli inferi, le grandi acque, perché esso è "una fiamma del Signore, un fuoco che viene da Dio". Il racconto della visitazione del Vangelo di oggi, non descrive semplicemente un gesto di carità zelante di Maria nei confronti di Elisabetta, sua cugina in dolce attesa. Dice il testo: "In quei giorni, Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta". Se facciamo un piccolo parallelismo, Elisabetta accolse sua cugina Maria come il popolo di Dio accolse l'arca della presenza di Dio. Ma anche Maria mettendosi in cammino verso la casa di Elisabetta sembra avesse percorso la stessa strada dall'arca dell'alleanza. Allo stesso tempo pensiamo che questa premura sia egoistica, ma assolutamente al contrario sia una premura di donazione, di necessità profonda di mettersi a servizio. Infatti ogni autentica vocazione, ogni autentico amore, non ha come obiettivo innanzitutto riempire un mio vuoto, ma tentare di poter far qualcosa per qualcuno, per la felicità di qualcuno. Se ogni cammino di maturazione umana non arriva fino al dono di sé allora rimaniamo in trappola di forme di egoismo e di narcisismo dove gli altri ci servono solo per stare bene noi. "Quando la nostra vita riempie di gioia gli altri e sblocca la gioia in noi, così come capiterà a Maria nel Magnificat, allora questa è la prova che siamo giunti a una qualità di amore degno di questo nome". Maria insegnaci anche noi a donarci totalmente per il bene degli altri. Amen!

.NET in pillole
Non sono i pattern a rendere migliore il nostro codice

.NET in pillole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 14:38


Ci sono concetti che non devono mai essere dimenticati, come KISS, YAGNI e DRY. Acronimi che per un dev dovrebbero essere fondamentali alla pari dei principi SOLID.Qui non si tratta di pattern architetturali o principi di design, ma del puro BUONSENSO nel fare bene quello che facciamo.

Actually
L'apertura di Apple a nuovi AppStore e il cambiamento nel nostro modo di viaggiare - con Mirko Lalli

Actually

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 27:01


In questo nuovo episodio Riccardo e Alessandro ospitano Mirko Lalli, founder di The Data Appeal, e con lui parlano dell'impatto che potrà avere la decisione di Apple di adottare lo standard USB-C e di aprire ad App Store di terze parti.Nella Big Story, grazie ai dati di The Data Appeal, parliamo di come sta cambiando il nostro modo di viaggiare e quello che possiamo aspettarci nel 2023 dal settore del turismo. Ascolta gli altri podcast di Will

Antroposofica
Il nostro secondo Sé

Antroposofica

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 7:53


Un'ispezione retrospettiva della nostra esistenza ci porta fino alla formazione del nostro Io cognitivo. Il nostro vero Sé connesso con le incarnazioni precedenti e con le gerarchie spirituali agisce fra la nostra nascita e l'inizio dei nostri ricordi. Da Rudolf Steiner O.O. n.15

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Un Mondo Rumoroso, Un Silenzio Magico: The Elephant Man

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 12:50


"Il Mondo è diventato una stanza rumorosa, il Silenzio è il luogo magico in cui si realizza il processo creativo" Giunta è l'ora per un Cinema decisamente più...strano. Un Cinema dove il sogno e la realtà sono una cosa sola, l'ignoto qualcosa di davvero inquietante e l'amore un sentimento ricco di sorprese. Nostro demiurgo di turno sarà l'adorabile e bizzarro David Lynch e quindi è arrivato il momento di prendere una bella tazza di caffè e rilassarsi (più o meno) in sua compagnia. Dopo lo scossone cinematografico e, perché no, culturale causato da "Eraserhead", Lynch coglie l'occasione per girare un film decisamente più "normale" ma comunque in linea con la sua visione del mondo e dell'arte. Il risultato è il sofferente ed emozionante "The Elephant Man", cronaca romanzata dell'esistenza di Joseph Merrick ovvero l'Uomo Elefante che impressionò la Londra dell'epoca vittoriana.

Border Nights
IL NOSTRO POTERE - FUSILLO live - Puntata 19

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 70:28


Diciannovesima puntata con l'avvocato Alessandro Fusillo, presidente del Movimento Libertario. In questa puntata torneremo a parlare della Corte Costituzionale ma anche del potere che ognuno di noi avrebbe di cambiare le cose senza aspettare che un giudice o lo "Stato" venga in nostra difesaSe ti piace Border Nights sostienici su https://it.tipeee.com/bordernightsDonazione singola Paypal: www.paypal.me/bordernightsTelegram: https://t.me/BorderNightsOfficial

Le interviste di Radio Number One
Massimo Manzo ("Focus"): «Dagli antichi l'antenato diretto del nostro vino»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 4:37


Nel pomeriggio di lunedì 12 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, l'appuntamento con il mensile di dicembre di Focus con l'articolo Dalla storia con sapore del giornalista Massimo Manzo sulla conservazione di vino e cibo fin dai tempi antichi. «Le prime comunità umane erano cacciatori, emigravano da un posto all'altro, e il loro regime alimentare non differiva da quello delle specie animali, si nutrivano di quello che trovavano - racconta Massimo -. L'uomo inizia a cuocere cibi con il fuoco un milione di anni fa, e rappresenta il primo step per la lavorazione successiva dei cibi». Mentre per quanto rigurda il vino, «il più antico risale a 8 mila anni fa, in Georgia, dove sono stati scoperti dei resti chimici di fermentazione del vino in giare sotto terra, e rappresenta l'antenato diretto del nostro vino».

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Qualità della vita 2022: Bologna in testa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022


Qualità della Vita del Sole24ore: Bologna la provincia dove si vive meglio. Calano Roma e Milano che scende dal podio per il carovita. Nostro ospite il Sindaco di Bologna Matteo Lepore. Energia, Stati Uniti verso la svolta della fusione nucleare: domani l'annuncio ufficiale. Ne parliamo con Marco Casolino, Dirigente di Ricerca INFN (istituto nazionale di fisica nucleare) presso Sezione Tor Vergata.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Un Mondo Rumoroso, Un Silenzio Magico: Eraserhead

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 25:30


"Il Mondo è diventato una stanza rumorosa, il Silenzio è il luogo magico in cui si realizza il processo creativo" Giunta è l'ora per un Cinema decisamente più...strano. Un Cinema dove il sogno e la realtà sono una cosa sola, l'ignoto qualcosa di davvero inquietante e l'amore un sentimento ricco di sorprese. Nostro demiurgo di turno sarà l'adorabile e bizzarro David Lynch e quindi è arrivato il momento di prendere una bella tazza di caffè e rilassarsi (più o meno) in sua compagnia. Cominciamo dal principio con il sinistro e memorabile esordio cinematografico di Lynch ovvero il titolo di culto noto come "Eraserhead". Un viaggio all'interno dell'Oscurità firmato e diretto da Lynch in cui cerca di "analizzare" le paure e i turbamenti che lo accompagnavano durante i suoi primi artistici.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 51 - Giochi da maschi e da femmine: tutta la verità

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 12:26


Questo episodio nasce dopo la prima lezione dell'Arte del Gioco, la masterclass in cui parlo di gioco sotto ogni punto di vista. Nella primissima slide ho detto qualcosa come “Benvenuti a tutti, partiamo subito dall'idea che tutto ciò che vi dirò oggi non sarà diviso in giochi maschili e giochi femminili”. I giochi sono giochi. E perchè non approfondire qui questo tema?? Ognuno di noi è influenzato dal contesto nel quale vive, dunque per affrontare il tema di oggi non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, ma dobbiamo fare una attenta analisi del contesto nel quale viviamo. VIviamo in un mondo diviso tra blu e rosa e a volte il condizionamento è naturale, soprattutto arrivando da una società che fino a qualche anno fa ha sempre etichettato il maschio come colui che deve giocare al palla o al meccanico e la bambina alla parrucchiera o alla maestra. Nostro compito è aprire gli occhi e capire che nella nostra epoca non possiamo stare legati a stereotipi di genere del genere. Smettiamola di nasconderci dietro un dito: tutto questo non c'entra nulla con l'identità sessuale di quando sarà grande!! Questo tema specifico, ossia dell'identità di genere e nello specifico di generazione fluida, merita un grande approfondimento. Un tema così delicato ho deciso di affrontarlo con la psicologa Francesca Ribaudo, in una live su Instagram, il 2 marzo prossimo, seguitemi su Instagram e attivate le notifiche nelle storie in evidenza per non perderlo! CLICCA QUI L'episodio di oggi ti guiderà verso alcune riflessioni importanti, che forse ti permetteranno confronti importanti con le persone vicine a te.

Il Volo del Mattino
Fabio sui temi attuali del nostro Paese

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 2:17


Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Avere fede in un Dio misericordioso – Giona 4 | 4 Dicembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022


Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta, non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo. La fede è la chiave di cosa accadrà nella tua vita... e in quella di chi ti scorre a fianco.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiOggi è la seconda domenica di Avvento,  e tradizionalmente accendiamo la seconda delle candele della corona dell'Avvento,  quella che ci rammenta la Fede.  L'angelo aveva detto a Maria:“«Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?» L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio.... Maria disse: «Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola».” (Luca 1:34-35, 38)Ci sono alcune cose nella vita  verso le quali non è possibile rispondere in maniera razionale,  capire prima cosa e come accadrà.  Vi ricordate la prima volta che avete provato ad andare in bicicletta?  Non avete dovuto capire prima  come sareste restati in equilibrio su due ruote,  quale legge fisica avrebbe fatto si che non sareste caduti, o cadute ,  non avete dovuto studiare prima la “tenacia dell'asse giroscopico” (questa è la formula matematica). Semplicemente, siete saliti, siete caduti, siete risaliti...  e alla fine ce l'avete fatta...  Perché a fianco c'erano persona (probabilmente mamma e papà)  che vi dicevano che ce la potevate fare...  e voi gli avete creduto... per fede.È quello che succede quando si impara ad andare in bicicletta.  Ma è anche quello che succede quando si impara a servire Dio.  E' quello che è successo a Maria all'annuncio dell'angelo.  Ed è anche quello che accade nel libro di Giona al capitolo 3: “La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando». Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato. Ninive era una città grande davanti a Dio; ci volevano tre giorni di cammino per attraversarla. Giona cominciò a inoltrarsi nella città per una giornata di cammino e proclamava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!»  I Niniviti credettero a Dio, proclamarono un digiuno e si vestirono di sacchi, tutti, dal più grande al più piccolo.  E poiché la notizia era giunta al re di Ninive, questi si alzò dal trono, si tolse il mantello di dosso, si coprì di sacco e si mise seduto sulla cenere. Poi, per decreto del re e dei suoi grandi, fu reso noto in Ninive un ordine di questo tipo: «Uomini e animali, armenti e greggi, non assaggino nulla; non vadano al pascolo e non bevano acqua. Uomini e animali si coprano di sacco e gridino a Dio con forza; ognuno si converta dalla sua malvagità e dalla violenza compiuta dalle sue mani. Forse Dio si ricrederà, si pentirà e spegnerà la sua ira ardente, così che noi non periamo».  Dio vide ciò che facevano, vide che si convertivano dalla loro malvagità e si pentì del male che aveva minacciato di fare loro; e non lo fece.” (Giona 3:1-10)Quando Dio aveva messo in sella Giona sulla bicicletta della sua misericordia per Ninive, Giona era caduto rovinosamente... ed era fuggito. La seconda volta Dio aveva rimesso Giona in sella, dandogli l'opportunità di testimoniare nella tempesta, rivolgendosi a lui in preghiera... Ed era caduto una seconda volta, facendosi buttare in mare  pur di non adempiere a ciò che Dio gli chiedeva.  Ma ora Giona è in piedi sulla spiaggia, dopo essere stato vomitato sulla terraferma. E Dio che fa?Senza menzionare gli errori, senza fargli una ramanzina, senza commenti sarcastici, Dio lo mette di nuovo sulla bici:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando»” (Giona 3:1-2)Sono le stesse parole con cui si era aperto il libro“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».” (Giona 1:1-2)È quello che  si chiama un déjà vu:  Giona ha fallito. Lui lo sa...  e Dio lo sa ancora di più.Altri profeti, come  Geremia e Aggeo,  hanno ricevuto più volte il comando da Dio di andare e parlare;   ma per essi era un'aggiunta, di un chiarimento  o di un'estensione di una rivelazione precedente.Solo a Giona è data una seconda e una terza possibilità.  È il Signore che, nella sua misericordia, manda di nuovo Giona.  E Giona si rialza, si lava di dosso il vomito del pesce, e “pedala”:“Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato.” (Giona 3:3 a)Giona non sa come, ma ora pedala con successo nella giusta direzione.  E' una fede traballante... ma è una fede.  E questa è la misericordia inaspettata di Dio,  di dare una seconda, una terza, una “n” chance a chi ha fallito. La misericordia imprevista di Dio  significa che il fallimento non porta al licenziamento.Si racconta che un responsabile di un progetto dell'IBM  che aveva perso 10 milioni di dollari prima di essere abbandonato  fu convocato in una riunione presso la sede aziendale.  "Suppongo che vogliate le mie dimissioni", chiese.  “Senta- rispose il suo capo - Abbiamo appena speso 10 milioni di dollari per insegnarle cosa non fare, e vuole pure che la licenziamo?"Nella Bibbia ci sono persone che scappano da Dio,  tentano il suicidio, commettono adulterio, uccidono, creano falsi idoli, disobbediscono a Dio, mentono, rubano,  e in generale fanno ogni sorta di male.  Eppure Dio si è servito di loro  per realizzare i suoi piani del regno,  in base ad una sola caratteristica:  la fede.AbraamoNonostante Dio gli avesse promesso  che avrebbe avuto un figlio da sua moglie Sara,  egli seguì comunque un cattivo consiglio  e generò un figlio attraverso Agar, la serva di sua moglie.  Ma Dio non lo abbandonò. Dopo che Abraamo tornato a Dio,  divenne ancora il "Padre di molte nazioni".  Di lui Paolo ha detto:“Abraamo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia” (Romani 4:3)Abraamo aveva fede in Dio.DavideNonostante Davide abbia commesso omicidi e adulteri,  dopo essere tornato a Dio Dio dirà di lui che era è diventato "un uomo secondo il mio cuore" (Atti 13:22 c). Perché un giorno aveva detto queste parole, dinanzi al gigante Golia:“Tu vieni verso di me con la spada, con la lancia e con il giavellotto; ma io vengo verso di te nel nome del Signore degli eserciti, del Dio delle schiere d'Israele che tu hai insultate.” (1 Samuele 17:45)Davide aveva fede in Dio.PietroNonostante Pietro abbia negato di aver conosciuto Gesù in presenza di molte persone, quando è tornato a Dio è stato utilizzato per essere uno dei più grandi leader della Chiesa primitiva. Anzi, diede la sua vita per Gesù, e scrisse:“Queste prove servono a verificare se la vostra fede è forte e genuina. Essa viene messa alla prova come lʼoro è messo alla prova dal fuoco, che lo rende puro. Per il Signore la vostra fede è ben più preziosa dellʼoro...” (1 Pietro 1:7 a PV)Pietro aveva fede in Dio.Tutti questi giganti della Bibbia, dinanzi ai quali ci sentiamo minuscole formiche  e molti altri, hanno fallito... miseramente fallito. Eppure tutti loro furono ancora utilizzati da Dio per gli scopi del suo regno, a motivo della loro fede.E Giona? Giona è il più epico fallimento di successo della Bibbia!  Avvenuto attraverso una fede traballante, instabile, che fugge... ma c'è!Pensate: quando Pietro predicò il primo sermone del giorno di Pentecoste,  "in quel giorno furono aggiunte a loro (ai discepoli) circa 3.000 persone “ (Atti 2:41 b)" dice Atti: guardiamo a questo dato e ci stupiamo.Ma la predicazione di Giona vide più di 120.000 persone credere in Dio! Dal più grande al più piccolo, tutti credettero in Dio!  È il più grande risveglio mai registrato nelle Scritture.  Giona, grazie alla misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio, continua a essere usato per gli scopi del regno di Dio. Dio, tramite la piccola fede di Giona salva un'intera città. Ninive, la città dannata, dove uno dei re scrisse che aveva fotto questo un suo nemico:"Gli ho trafitto il mento con il pugnale della mia mano affilata. Attraverso la sua mascella... gli feci passare una corda, gli misi una catena da cane e gli feci occupare... una cuccia". Ninive, TUTTA Ninive CREDE in Dio!Giona inizia cadendo dalla bici, Dio lo rimette in sella, e tramite la sua piccola fede condivide lo stesso la Parola di Dio. E non lo farà da distante, da un'altura, ma attraversando in lunghezza la città in mezzo alla loro vita e alle loro attività, dicendo: "«Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!».Giona non aveva tutte le risposte; Maria non aveva tutte le risposte:“Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?” (Luca 1:34 a)Noi non abbiamo tutte le risposte: ma Giona, Maria... e noi non  sapevamo neanche perché la bicicletta stava su... Ma ci siamo fidati: abbiamo avuto FEDE! E ciò che Dio aveva stabilito accadesse, è accaduto: Ninive si è convertita, Gesù è nato, la misericordia promessa di Dio è giunta... attraverso persone che talvolta avevano fallito.Nell'economia di Dio il fallimento non è mai un risultato determinante,  perché Dio non si arrende mai con nessuno,  quindi dobbiamo sempre aspettarci  che avvenga il miracolo della trasformazione.Immaginate e Maria avesse detto all'angelo “ No, guarda, io non sono proprio convinta di essere capace di portare in me il figlio di Dio... non penso sia possibile”.  Ma Maria aveva fede: non nelle parole dell'angelo, ma nelle promesse di Dio: “Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola” (Luca 1:38)Anche quando pensiamo che l'impresa sia troppo grande per noi,  la misericordia di Dio supera il nostro scetticismo  in ogni sorta di modo inaspettato. E questo chi insegna tre lezioni.Lezione 1In ogni momento dobbiamo avere compassione  per tutti coloro che nella nostra comunità hanno fallito. La vita di Ninive era fatta di violenza domestica,  abusi coniugali, bambini sfruttati, pornografia,, stupri,   rapine, truffe, scandali corruzione... Proprio come il mondo in cui nascerà Gesù... Proprio come il NOSTRO mondo!Cosa fece la differenza per Ninive? La piccola fede di Giona. Cosa ha fatto la differenza per il mondo? La fede di Maria. Senza sapere come sarebbe accaduto. Cosa può fare la differenza per la tua città, i tuoi amici, la tua famiglia, te stesso? Risponditi! La domanda è facile!Lezione 2Non abbiamo bisogno di vivere una vita perfetta  per avere un impatto significativo per Dio.  Raccontare il Vangelo è davvero molto simile a un mendicante  che dice a un altro mendicante dove trovare il cibo. Se il criterio per testimoniare di Cristo  fosse la purezza,  allora il cristianesimo sarebbe morto e nel giro di una generazione.  Ma non è questo il criterio.  Il criterio è comprendere l'incredibile misericordia che ci è stata data attraverso Gesù.  Non meritarla, ma riceverla comunque.Ciò significa che non è necessario essere perfetti per essere un o una testimone;  basta essere una persona che ha compreso la misericordia inaspettata ma promessa di Dio nella propria vita. Una misericordia che ci permette  di continuare a essere efficaci anche dopo aver fallito.Lezione 3Se vogliamo vedere una trasformazione, dobbiamo avere fede.  Fede in Dio.  Fede che Dio sia in grado di fare una vera differenza  nella vita delle persone.Se Giona, per quanto riluttante, può vedere Dio fare cose sorprendenti  attraverso un semplice messaggio predicato,  allora non c'è motivo per cui non possiamo aspettarci  che Dio sia altrettanto misericordioso oggi. Ninive fu messa in ginocchio dal pentimento. Non perché Giona avesse un desiderio ardente e feroce di vederli cambiare.  Non perché avesse raccolto un enorme gruppo di guerrieri della preghiera.  Non perché avesse preparato un sermone eloquente.Si pentirono... 120.000 persone... perché Giona aveva obbedito a Dio;  perché Dio attraverso la sua piccola fede aveva potuto operare.Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo.Camminavamo con il nostro  Creatore, ma ci eravamo ribellati a Lui.  Il Creatore avrebbe avuto tutto il diritto di punirci,  ma, invece, ha voluto mostrarci misericordia.  Per mostrarci misericordia ha mandato un bambino attraverso una Vergine:“Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace...” (Isaia 9:5)Quel bambino è stato mandato per morire al nostro posto.  Se vogliamo evitare la separazione eterna,  dobbiamo riporre la nostra fede in Gesù.  Senza fede, anche una piccola come quella di Giona,  anche una che non sa cosa e come accadrà come quella di Maria, Dio non potrà usarci, e nulla accadrà attraverso di noi.Questo è il messaggio del Vangelo. Questo è il messaggio del Natale.  Non c'è motivo per cui l'impatto che il messaggio di quel primo Natale  non possa ancora essere efficace;  Giona ebbe impatto sui Niniviti,  e non aveva ancora l'esempio di Gesù da mostrare.  Noi abbiamo il Natale, abbiamo Cristo,  abbiamo la Salvezza che è discesa sulla terra!Dobbiamo solo avere fede, e credere che Dio sia  disposto  a usare persone come noi,  con tutti i nostri difetti, con tutte le nostre cadute, ancora ed ancora, per portare il messaggio.Dobbiamo anche avere fede,  e credere che Dio sia  in grado di cambiare i cuori più duri.Dopotutto, chi di noi aveva davvero previsto  quanta misericordia Dio fosse disposto a mostrare a ciascuno di noi  prima del primo Natale? Chi avrebbe potuto immaginare  che Dio sarebbe sceso sulla terra  per mettere le cose apposto?Il Natale viene per mostrare  che ciascuno può essere oggetto della misericordia di Dio;   quella misericordia deve essere mostrata a chiunque.  La nostra parte è avere fede, non capire come avverrà.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Ascolta la Notizia
Dott. Franco Berrino: «Così curcuma, uva, cavoli e altri cibi modificano il nostro DNA»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 2:06


Il dottor Franco Berrino in un nuovo articolo per il Corriere della Sera spiega come il DNA sia influenzato dall'ambiente in cui viviamo, dal cibo che mangiamo e dalle nostre abitudini di vita. Secondo il medico, il nostro stile di vita interagisce con i nostri geni e influenza lo stato di salute. In particolare, fa sapere Berrino: «La curcuma, il resveratrolo dell’uva, i composti solforati dei cavoli, ad esempio, attivano l’enzima DNA metiltransferasi, che metila il DNA, mentre i polifenoli del tè verde e quelli della soia, il licopene dei pomodori e i composti solforati dell’aglio ne bloccano l’azione. Analogamente i composti dei cavoli, dell’uva e dell’aglio attivano l’acetilazione degli istoni e altri composti la disattivano». Inoltre, «la nostra attività fisica influenza la metilazione del DNA e persino la nostra vita spirituale, la meditazione, agisce sull’acetilazione degli istoni», mentre «una dieta troppo ricca di glucosio inibisce la produzione di microRNA16, che riduce la proliferazione cellulare (mir16 è disattivato in molti tumori)», scrive ancora Berrino.

Corriere Daily
Una giornata per nostro figlio Francesco e le altre vittime della strada

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 14:02


Domani 30 novembre, all'Università La Sapienza di Roma che aveva cominciato a frequentare da poco, verrà ricordato il figlio dei nostri colleghi Luca Valdiserri e Paola Di Caro con un evento in cui si parlerà di cinema, musica e cultura della sicurezza stradale. Lo stesso Luca Valdiserri racconta il perché di questa scelta, mentre la direttrice del dipartimento di Psicologia Annamaria Giannini, da oltre 20 anni impegnata sul tema, spiega dove e come bisogna intervenire per arginare tragedie come queste.Per altri approfondimenti:- Un albero in ricordo di Francesco vicino alla panchina dove leggeva http://bit.ly/3AMFcEv- Zona 30, tutor, autovelox. La strage silenziosa può essere fermata http://bit.ly/3UaANC1- Un premio di laurea alla Sapienza per ricordare Francesco Valdiserri http://bit.ly/3VAzr4A

ANSA Voice Daily
''Non è il nostro inno", la voce degli iraniani (di Tullio Giannotti da Doha)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 3:43


Il giorno dopo le immagini in diretta con i calciatori dell'Iran che restano in silenzio mentre vanno le note dell'inno, Reza rivendica: "Se avessero cantato non avrebbero più messo piede negli stadi di casa"

ANSA Voice Daily
Mondiali, l'Iran al debutto: 'Voce del nostro popolo'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 3:19


Calcio e diritti, la nazionale di Teheran in campo contro l'Inghilterra. E anche la formazione di Southgate di inginocchia 'per l'inclusione'

ANSA Voice Daily
L'ANALISI - Il G20 cresce e diventa l'agorà del nostro tempo (di Mattia Bagnoli)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 4:04


Il format nato 14 anni fa non si occupa più (solo) di economia ma anche di sicurezza: a Bali le prove per un nuovo ordine mondiale.

Obiettivo Salute - Risveglio
Calcio e fosfato: quale ruolo hanno per il nostro benessere? La parola all'esperta

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022


Parte oggi a Obiettivo Salute risveglio un ciclo di incontri con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa. Con l'esperta parliamo di 12 minerali che fanno bene alla nostra salute. Iniziamo parlando di calcio e fosfato. Grazie a una sorta di "questionario di Proust" conosceremo più da vicino questa coppia così importante per il nostro benessere. Che cosa fanno? Come assumere il calcio e il fosfato e soprattutto in che quantità? La parola all'esperta

Europa Europa
L'Europa s'impegna. Un piano Marshall per Kiev

Europa Europa

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022


In settimana si è svolto a Berlino la conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina devastata dalla guerra. L'Unione Europea affiancata dal G7 si è impegnata ad un compito immane, in un paese dove la guerra d'invasione lanciata otto mesi fa dalla Russia è ancora lontana dal volgere alla fine. Sentiamo le voci dei protagonisti ed i loro impegni nel resoconto realizzato con la rete EuranetPlus. Nella seconda parte torniamo a parlare di gas, dossier essenziale per governare la crisi e finanziare la tempesta economia internazionale. Nostro ospite è Sandro Melis, esperto dei mercati del gas naturale e delle utilities.In collaborazione con Euranet Plus

Europa Europa
Vertice a Bruxelles, accordo sul gas per l'addio di Draghi

Europa Europa

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022


Flessibilità ed esenzioni: il price cap dinamico temporaneo è sopravvissuto alle riserve tedesche - e non solo - ed è chiaramente citato nelle conclusioni finali del Consiglio Ue. Un passo avanti, che lascia comunque spazio alla dinamica della trattativa perenne cui l'Unione europea ci ha abituati. La riunione è stata anche l'occasione per l'addio di Mario Draghi per oltre 30 anni impegnato nei vari ruoli che ha ricoperto nelle crisi europee: "È stato un lungo viaggio e ho avuto il privilegio di essere ispirato, aiutato e sostenuto da tutti voi e dai vostri predecessori" ha detto Draghi nel suo discorso di commiato al Consiglio Europeo. Nostro ospite nella seconda parte sarà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International. Commenteremo insieme il premio Sakarov 2022 attribuito al popolo ucraino e il ruolo del Parlamento nella denuncia delle violazioni dei diritti umani nel mondo.In collaborazione con Euranet Plus

Stivale Italiano
Il nostro rapporto con la cucina -ep136-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 18:24


È tempo di tornare a parlare di cucina! In questa breve intervista doppia vi parliamo del nostro rapporto con la cucina. Email : stivaleitaliano@gmail.com Sito : www.stivaleitaliano.com Trascrizioni : patreon.com/stivaleitaliano Social : instagram.com/stivaleitaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message

il posto delle parole
Stefano Manera "Questo nostro immenso amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022 22:49


Stefano Manera"Questo nostro immenso amore"Il mio viaggio nella compassione e nella curaGabrielli Editorihttps://www.gabriellieditori.it/Prefazione di Claudio Torrero (Ven. Dharmaphala) monaco buddhista e Roberto Maria Sassone“Ho visto che la sofferenza non è altrove da noi, ne ho visto l'inizio, ho capito che possiamo restare con lei e che possiamo comprenderne la fine.”“Ho capito che la via, affatto semplice, sta nel riscoprire di poter decidere di amare, che degna è la vita di colui che è sveglio perché nel mondo c'è tutto, bisogna solo scegliere dove volgere lo sguardo.” Stefano ManeraIl viaggio del dott. Stefano Manera nella compassione e nella cura può suscitare nel lettore una sorta di dipendenza: perché sarà difficile evitare il bisogno di tornare più volte sulle pagine di questo libro terapeutico e così pieno di vita. La vita di un uomo e di un medico che ha scelto di porsi dalla parte di chi soffre, con un atteggiamento coraggioso di presenza, ascolto e accoglienza. Ma che ha compreso sulla propria pelle che la cura degli altri parte prima dalla cura di sé: a piene mani Manera fa dono del suo percorso esistenziale, condividendo ricerche e intuizioni in ambito interreligioso e spirituale che si fondono con il suo vissuto, intenso ed emozionante.L'autore parla di sé e di cosa ha imparato in particolare dalle esperienze vissute con la morte, tante volte incontrata come medico anestesista, e che lo hanno motivato a diventare accompagnatore spirituale nel fine vita e nella malattia, arte che ha esercitato in contesti molto severi, legati anche alla pandemia da Covid-19. Consapevole che stiamo vivendo tempi “ultimi”, alla disperata ricerca di un senso a tutto quello che sta accadendo, Stefano Manera “con tenerezza e amore” ci dice che “la morte fa parte della vita e che altro non è che un ritorno, una ri­-congiunzione col Mistero”. E che “possiamo lasciarci bagnare, attraversare e inzuppare dal­la vita, possiamo fluire con essa, possiamo lasciare andare, perdonare. Noi ne gioveremo e, con noi, anche i nostri figli che saranno nutriti da questo nostro immenso amore. Perché amare ci fa vivere bene. Perché l'amore è tutto ciò che conta”.Stefano Manera, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, specializzato in Anestesia e Rianimazione. Ha lavorato per quasi 20 anni in ospedale come rianimatore e medico di emergenza-urgenza (118). Si è specializzato in Medicina – Nutrizione Funzionale e Omeopatia. È professore a contratto presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma ed è docente di corsi di medicina funzionale e nutrizione. Ha partecipato a varie missioni in Africa come medico volontario. Diplomato in osteopatia, si è perfezionato in osteopatia cranio-sacrale e biodinamica. Interessato da sempre al tema del fine vita, è diventato accompagnatore spirituale nella malattia e nel fine vita (Master TuttoèVita, Prato); pratica da molti anni meditazione Vipassana ed è istruttore di mindfulness. Frequenta attualmente la scuola di psicoterapia biotransenergetica (BTE).Ha scritto i seguenti libri: Cervello Intestino. Un legame indissolubile, Macro Edizioni, 2021; Covid-19. La sfida dell'immunità individuale, Autori Vari, Cemon Edizioni, 2020; Morire durante la pandemia. Nuove “normalità” e antiche incertezze, Autori Vari, Messaggero Ed., 2020.www.stefanomanera.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ciao Belli
Omaggio al nostro amico Bruno

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 5:59


Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Il gioco di squadra fa parte del nostro sport?”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 3:04


Se ami questo sport, devi sapere che anche gli ordini di scuderia fanno parte del motociclismo da sempre. Il nostro sport è un po' individuale e un po' di squadra: passione, spettacolo e anche business. Difficile è trovare un equilibrio accettabile

Deejay Chiama Italia
Il nostro "guilty pleasure"

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 5:59


Deejay 6 Tu
Barbara Fumagalli viene corteggiata dal nostro ascoltatore Andrea

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 5:13


Pinocchio
Il pigiama party del nostro Edo

Pinocchio

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 6:00


Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Energia, varato il Piano Cingolani per il risparmio

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022


Un grado di temperatura e un'ora al giorno di riscaldamento in meno, ecco il regolamento per il risparmio nazionale pubblicato dal Ministro Cingolani: "Si può fare a meno di 5 miliardi di metri cubi all'anno". Ne parliamo con il Presidente dell'ENEA, Gilberto Dialuce. Maxi operazione dei Carabinieri a caccia di Matteo Messina Denaro, 35 arresti in Sicilia tra i fedelissimi del boss. Nostro ospite il Comandante del ROS dei Carabinieri, Gen. Pasquale Angelosanto. Infine ancora al Lido di Venezia per la Mostra del Cinema con la nostra Marta Cagnola.

Educare con calma
106. Il nostro homeschooling: domande e risposte

Educare con calma

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 47:36


Oggi su Educare con calma rispondo alle vostre domande sul nostro tipo di homeschooling, perché ne ricevo tante e mi fa piacere parlarne e anche sollevare qualche mito. Queste sono le domande a cui rispondo in questo episodio: Che piano di studio segui? Come fai a essere sicura che sono in pari per entrare in un'eventuale università? Quando inserirete i bimbi in un percorso scolastico? Fino a che età farete homeschooling? Come fate a fare homeschooling e lavorare tutto il giorno in casa? È tanto lavoro! Hai un calendario? Ti dai degli obiettivi? Ti capita mai di non sentirti all'altezza? Di stare facendo poco? Come fate con le età diverse ed esigenze di sviluppo diverse? Vi appoggiate a tutor esterni? Come fate quando non ne hanno voglia? Perché non vi traferite in Finlandia? Impareranno anche la storia? Di che Paese? Come prepararsi come genitore? Se il bambino frequenta già una scuola si può fare comunque? Ha senso invergare tradizionale e homeschooling? Che titolo avete per fare homeschooling? Come applicarlo in Italia? Come sopperite alla mancanza di socialità? (in realtà era una versione meno educata e rispettosa di questa domanda, ve lo racconto nell'episodio) :: Menziono: Erika di Martino con la sua piattaforma edupar.org Chiara Bizzotto Pianeta bambini Il mio corso Co-schooling: educare a casa :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Ideale anche per famiglie che fanno homeschooling. Come si fa un bebè – una guida per il genitore + libro stampabile per i bambini per avviare l'educazione sessuale in casa. Storie Arcobaleno – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù sulla diversità sessuale e di genere. È il tuo coccodrillo – una guida per il genitore + libro stampabile per bambini per capire i capricci e affrontarli con calma. La Tela Shop – qui trovate attività per bambini stampabili (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture in stile montessori, audiolibri di favole reali per bambini, storie illustrate per le mamme… e presto molto altro!