POPULARITY
Categories
#391 - Dimostrare AffidabilitàCome guadagnarsi la fiducia dei tuoi clienti (e lettori) di modo che loro ti considerino un amico fidato più che un brand che vuole vendergli qualcosa?Bella domanda, anche perché oggi, almeno a mio modo di vedere, la differenza non la fanno tanto le features, le promesse, o le dichiarazioni, ma piuttosto il quanto, una persona, esperto, consigliere, coach o maestro che sia, non solo ne sa del fatto suo, ma è un qualcuno a cui davvero mi posso affidare. Come faccio a diventare agli occhi dei miei clienti, e potenzialmente anche agli occhi di chi non lo è ancora, uno di cui ci si può realmente fidare?Il problema più grande su questo fronte - e che la maggior parte delle persone non sa - è che, per valutare davvero l'affidabilità di qualcuno, è necessario vederlo affrontare una sfida, un problema o un ostacolo, e osservare come si comporta in quella situazione.In altre parole: se non mi metti alla prova in circostanze difficili, è complicato capire quanto io sia davvero affidabile.Ma poiché nessuno desidera finire regolarmente nei guai solo per dimostrare la propria affidabilità, esiste un modo meno brusco e doloroso per far capire agli altri se sei una persona di cui fidarsi? Come?Allora… 1) Regola generale: Mostra in tutti i modi possibili che ci tieni davvero.2) Un'altra cosa importante è essere espliciti e chiari nel dichiararsi, nel dire chi sei, cosa fai, e chi vuoi realmente aiutare. 3) Essere sinceramente interessato a loro. Conoscere i loro compleanni, i nomi della famiglia. Le passioni, gli hobby, i sogni.4) Agire – senza essere richiesto – sui loro interessiPrima che lo chiedanoPrima che diventi un problemaSuggerire nuove soluzioni e contromisure5) Mostrare / condividere i tuoi errori per aiutarli a non commettere gli stessi6) Restare in contatto – periodicamenteCortesieSalutiRegalini o sorprese inaspettate7) Renderti disponibileCreare tempo e spazi per ascoltare e rispondere ai loro bisogni, domande e dubbi8) Essere un curatore, un consigliere (anche di cose e risorse altrui).9) Non giudicare. Osservare.Dare la tua opinione solo quando ti viene chiesta.In sintesi: Per guadagnarsi la fiducia degli altri, non confondere quello che fanno tutti - volersi mostrare a tutti i costi autorevoli ed esperti - con ciò che invece è necessario fare per apparire affidabili. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Dead cat in the parking lot" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Koh Samui. Gennaio 2020.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
L'intelligenza artificiale fa tante belle cose, ma ha un punto debole inaspettato: accetta ordini da chiunque. Due notizie recenti rivelano che questa debolezza è sfruttabile per lanciare attacchi informatici semplicemente convincendo la vittima a esaminare un'immagine con la sua IA e viene attivamente adoperata per alterare le recensioni degli articoli scientifici, nascondendo istruzioni invisibili direttamente nel testo degli articoli stessi oppure nelle immagini. Conoscere il rischio aiuta a evitarlo.
#389 - Scrivere per CrescereNon erano scrittori - non facevano gli scrittori di mestiere eppure hanno scelto di scrivere per fermare le loro idee, disegnare i loro piani e per capire meglio le cose che immaginavano nelle loro teste.Leonardo da Vincipittore, inventore, ingegnere. I suoi taccuini sono miniere di osservazioni, schizzi, riflessioni che oggi valgono come enciclopedia del pensiero creativo. Ma per lui non erano “opere”: erano strumenti per vedere meglio. Disegnava e scriveva non per gli altri, ma per capire se stesso e il mondo.Marco Aurelioimperatore romano. Le Meditazioni erano appunti privati per sé stesso, non destinate a un pubblico. Oggi sono uno dei testi più importanti dello stoicismo.Bruce Leeartista marziale. Annotava pensieri, principi, allenamenti, riflessioni che hanno dato vita ad una filosofia di vita e ad una quanto mai singolare arte di combattimento: il Jeet Kune Do.John Lillyneuroscienziato ed esploratore della coscienza. Dai delfini alle vasche di deprivazione sensoriale, le sue note sono un diario di viaggio in mondi interiori che senza carta sarebbero evaporati.Scrivere non è soltanto mettere nero su bianco ciò che hai già chiaro nella testa.Scrivere è un processo di scoperta.Scrivendo, mi accorgo di collegamenti invisibili, vedo pattern che prima erano nascosti, trovo risposte che non immaginavo di avere. Mi rendo conto di quanta confusione e poca chiarezza c'è nelle mie convinzioni.A chi ti dice: "Ma che scrivo a fare? Io non ho nulla di speciale da dire”, rispondi:"E' scrivendo che puoi trovare ciò che vuoi capire. La lettura ti porta dentro la mente degli altri. La scrittura ti porta dentro la tua."_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Miei appunti. Morgan's Paradise. Holbox. Agosto 2023• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Continuiamo la nostra chiacchierata con Stella de Chino, fisioterapista e ricercatrice sessuale e oggi ci avventuriamo in un campo di cui non si sente mai parlare: come conoscere e potenziare l'energia sessuale maschile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare? Le relazioni tossiche in amore, come funzionano? Crisi di coppia come superarla? Come uscire da un amore malato? Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, mostra proprio come nessuno possa sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato. Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego. Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi. Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato. Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia. Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme. Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. In questa diretta Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, ci mostra come, nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare. La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza. Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato? Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati. Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale. Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Per la dodicesima edizione della consueta chiamata al ritrovo annuale delle associazioni sportive thienesi appuntamento al pomeriggio di domenica 7 settembre tra piazza Chilesotti, piazza Ferrarin, il parco di Villa Fabris e il Corso Garibaldi. In programma esibizioni multiple, con gazebo informativi delle varie attività organizzate a Thiene.
Continuiamo la nostra chiacchierata con Stella de Chino, fisioterapista e ricercatrice sessuale e oggi ci avventuriamo in un campo di cui non si sente mai parlare: come conoscere e potenziare l'energia sessuale maschile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Li sapevi che vampirismo degli spermatozoi continua a prendere nutrimento per molti anni dopo che il rapporto si è interrotto!?
Nuove regole per gli Influencer in Italia: AGCOM approva Linee Guida e Codice di Condotta.L'Italia è tra i primi Stati europei a dotarsi di una regolamentazione specifica per il settore dell'influencer marketing. L'AGCOM ha approvato nuove Linee Guida e un Codice di Condotta frutto di un percorso partecipativo.
Il Messaggio di Oggi: “A VOI È DATO DI CONOSCERE I MISTERI” • Matteo 13: 11 • 1 Corinzi 15: 51-52 • Matteo 11: 25 • 1 Pietro 2: 2 • Luca 12: 12 • Giovanni 6: 63 • Luca 12 :11 • Marco 10: 30 • Matteo 10: 34-37 • Giovanni 14: 26 • Luca 11: 13 • Atti 17: 11-12 • Atti 4: 13 • 2 Timoteo 4: 16 • Atti 7: 60 • Luca 23: 34 • 2 Timoteo 4: 17 • Matteo 28: 20 • Matteo 28: 19 • 2 Timoteo 4: 18 • Matteo 24: 46 • 1 Corinzi 15: 58--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Tutti abbiamo dei bisogni ma non tutti sanno che alcuni di essi entrano necessariamente in conflitto tra loro. Ad esempio: tutti cerchiamo sicurezza ma allo stesso tempo conosciamo il valore dell'esplorazione. Per esplorare non puoi sempre essere certo al 100%... ecco oggi ti mostrerò 3 coppie di bisogni opposti che devi assolutamente conoscere…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 28/07/25) https://psinel.com/3-contraddizioni-della-mente-umana-che-devi-assolutamente-conoscere/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/I NOSTRI PERCORSI: https://psinel.com/corsi-online/https://lifeology.it/
Sogni un'estate italiana tra spiagge assolate, mare blu e tradizioni mediterranee? Le temperature sfiorano i 40 gradi, il sole è protagonista e la vita si sposta sul bagnasciuga. Ma... cosa mettere in valigia per goderti tutto questo senza sorprese?Scopri il vocabolario essenziale per preparare la tua estate perfetta in Italia – te lo insegno in questo articolo! La Valigia Perfetta per l'Estate Italiana: Vocabolario L'Abbigliamento Essenziale: Vestirsi per l'Estate Italiana L'abbigliamento per l'estate italiana deve essere funzionale e elegante allo stesso tempo. Gli italiani prestano grande attenzione al loro aspetto anche durante le vacanze, quindi è importante scegliere capi appropriati per ogni occasione. Il costume da bagno rappresenta l'elemento fondamentale della valigia estiva. In italiano utilizziamo diverse espressioni: le donne indossano "il bikini" o "il costume intero", mentre gli uomini preferiscono "i boxer da mare" o "il costume a pantaloncino". È interessante notare come la parola "bikini" sia universalmente accettata anche in italiano, ma per un registro più formale si può utilizzare "costume a due pezzi". Le infradito meritano un discorso particolare: questa parola è tipicamente italiana e deriva dalla posizione del piede "tra" le dita. La pronuncia corretta è in-fra-DÌ-to, con l'accento sulla terza sillaba. Sono indispensabili per camminare sulla sabbia calda e rappresentano l'alternativa casual ai sandali più eleganti. Per quanto riguarda i vestiti leggeri, optate per tessuti naturali come il cotone, il lino o il bambù. Le magliette (o "t-shirt", termine ormai accettato anche in italiano), i vestiti corti per le donne, i pantaloncini per tutti sono elementi imprescindibili. Un consiglio pratico: portate almeno una camicia o camicetta a maniche lunghe per proteggervi dal sole durante le ore più calde. Il cappello non è solo un accessorio fashion, ma una necessità. Potete dire "cappello da sole" per essere più specifici, oppure utilizzare termini come "berretto" per modelli sportivi o "pamela" per cappelli femminili a tesa larga. Ricordate che in molte spiagge italiane è consigliabile indossare sempre una protezione per la testa. Protezione dal Sole: Vocabolario e Necessità Pratiche Il sole del Mediterraneo è notoriamente più intenso rispetto ad altre latitudini, rendendo la protezione solare non solo consigliabile ma assolutamente necessaria. Il vocabolario relativo alla protezione solare è ricco di termini specifici che ogni studente dovrebbe conoscere. La crema solare è l'elemento più importante della vostra protezione. In italiano si dice anche "protezione solare" o "filtro solare". Evitate di utilizzare il termine inglese "sunscreen" quando parlate italiano: suonerebbe innaturale. Il fattore di protezione si esprime con "SPF" (anche in italiano) o "fattore di protezione". Per esempio: "Ho comprato una crema solare con SPF 50" oppure "Questa protezione ha un fattore molto alto". Gli occhiali da sole sono un accessorio che gli italiani considerano fondamentale non solo per proteggere gli occhi, ma anche per completare il look estivo. Si possono chiamare anche "occhiali scuri" in contesti più informali. Un'espressione tipica è: "Senza occhiali da sole non esco di casa!" che dimostra quanto siano considerati essenziali nella cultura italiana. Accessori Indispensabili per la Spiaggia La vita da spiaggia italiana richiede una serie di accessori specifici che facilitano il comfort e il divertimento durante le giornate al mare. Conoscere i termini giusti vi aiuterà a orientarvi meglio nei negozi e nelle conversazioni con i locali. La borsa da spiaggia deve essere spaziosa e resistente all'acqua salata. In italiano si dice anche "borsa da mare" o "sacca da spiaggia". Deve contenere tutto il necessario per una giornata perfetta al mare: dalla crema solare agli snack, dall'acqua ai libri per il relax. L'asciugamano da mare è diverso dall'asciugamano...
In these short, espresso-style episodes, we help you improve your Italian a little bit each time.
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 20/07/2025 Predicatore: Nazzareno Ulfo Testo biblico: Giovanni 8:28-30 Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/
The representation of Indigenous Australians in media has historically been shaped by stereotypes and exclusion, but this is gradually changing. Indigenous platforms like National Indigenous Television (NITV) and social media are breaking barriers, empowering First Nations voices, and fostering a more inclusive understanding of Australia's diverse cultural identity. Learning about these changes offers valuable insight into the country's true history, its ongoing journey toward equity, and the rich cultures that form the foundation of modern Australia. Understanding Indigenous perspectives is also an important step toward respectful connection and shared belonging. - La rappresentazione degli indigeni australiani nei media è stata storicamente influenzata da stereotipi ed esclusione, ma la situazione sta lentamente cambiando. Piattaforme indigene come la National Indigenous Television (NITV) e i social media stanno rompendo le barriere, rafforzando le voci delle First Nations e promuovendo una comprensione più inclusiva della diversa identità culturale australiana. Conoscere questi cambiamenti offre utili spunti di riflessione sulla vera storia del Paese, sul suo continuo cammino verso l'equità e sulle ricche culture che costituiscono le fondamenta dell'Australia moderna. Comprendere le prospettive degli indigeni è anche un passo importante verso un legame rispettoso e un'appartenenza condivisa.
Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Colossesi capitolo 1 versetti da 9 a 12. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 25 Maggio 2025.Titolo del messaggio: "Conoscere appieno per camminare in modo degno: Il ritratto di una vita che piace al Signore"COLOSSESI 1 V9-129 Perciò anche noi, dal giorno che abbiamo saputo questo, non cessiamo di pregare per voi e di domandare che siate ricolmi della profonda conoscenza della volontà di Dio con ogni sapienza e intelligenza spirituale, 10 perché camminiate in modo degno del Signore per piacergli in ogni cosa, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio; 11 fortificati in ogni cosa dalla sua gloriosa potenza, per essere sempre pazienti e perseveranti; 12 ringraziando con gioia il Padre che vi ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce.
Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/44ln42lIn questo podcast ti porto alla scoperta di 7 proverbi italiani tra i più saggi e profondi della nostra tradizione.Non si tratta solo di frasi fatte, ma di veri insegnamenti di vita, da ricordare nei momenti importanti. Parliamo di pazienza, scelte, tempo, giustizia, resilienza e molto altro. Ascoltali con calma per assorbire al meglio l'italiano in tutta la sua saggezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:09 - La pazienza è la virtù dei forti4:41 - Chi semina vento, raccoglie tempesta5:51 - Non tutto il male viene per nuocere8:41 - Chi ha tempo, non aspetti tempo11:38 - Chi troppo vuole, nulla stringe15:47 - Chi va piano, va sano e va lontano18:21 - Ride bene chi ride ultimo22:14 - Conclusione
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODESiamo fatti delle nostre abitudini, ma quasi nessuno si accorge di quanto governino ogni aspetto della nostra vita. In questo episodio, smonto i miti sulla crescita personale e ti mostro un approccio semplice, concreto e (finalmente!) realistico per trasformare le tue giornate. Senza psicologi, senza guru: solo osservazione, movimento e nutrimento mentale. Scopri le abitudini che ti stanno sabotando e quelle che possono davvero salvarti la vita.
La Banca d'Italia misura l'alfabetizzazione finanziaria attraverso le conoscenze, i comportamenti e gli atteggiamenti. Il libro di Elsa Fornero ed Anna Lo Prete, Conoscere l'economia per scegliere meglio, (Laterza), sulla stessa falsariga fa lo stesso guidando il lettore nelle scelte, dallo studio al lavoro, dal risparmio all’indebitamento, dalla casa alla pensione.Nella seconda parte dapprima un ricordo di Giorgio Napolitano nel libro di Giorgio Sorgonà, Giorgio Napolitano, Salerno editore ed a seguire quattro recensioni di libri di sport, sul tennis e sul ciclismo:- Mario Soldati, Sul tennis, Edizioni Henry Beyle- Teddy Wayne, Il vincitore, Mondadori- Olivier Haralambon, Il ciclista e la sua ombra, Piano B edizioni- Gianni Brera, Sul ciclismo, Il Saggiatore.Il consiglio di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana è:Antonio Ferrara, Il mare ci aspettava, Einaudi ragazzi.
Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
L'episodio si rivolge sia a chi sta cercando lavoro in hotel, sia a chi sta selezionando personale, con l'intento di stimolare una riflessione sul ruolo, le competenze e le dinamiche reali del settore.Il primo suggerimento è arrivare preparati, studiando in anticipo l'hotel con cui si ha il colloquio: il suo posizionamento, la strategia distributiva, il tono di comunicazione. Un buon punto di partenza è la scheda profilo attività di Google, utile per analizzare canali di vendita e recensioni.Il secondo consiglio è mostrare empatia e capacità relazionali. Il lavoro in hotel richiede una gestione costante dei rapporti umani e una buona dose di prontezza nel prevenire i problemi. Terzo punto: la gestione dei turni. Bisogna informarsi su come vengono organizzati, se ci sono rotazioni, come vengono trattati weekend e festivi. L'ospitalità non è un lavoro da ufficio e il sacrificio va messo in conto, ma è fondamentale anche che l'organizzazione sia sostenibile. L'utilizzo di strumenti come i PMS e i task condivisi possono fare la differenza.Il quarto spunto riguarda la capacità di vendere. Il receptionist non è solo front office, ma anche un attore commerciale. Serve conoscere le dinamiche di cross selling, up selling e displacement, ed essere pronti a interagire in modo professionale con i clienti, anche nella fase di preventivo.Infine, il quinto consiglio riguarda la tecnologia: è indispensabile conoscere gli strumenti digitali del settore. Conoscere le differenze tra PMS, channel manager, booking engine e CRM è un vantaggio competitivo.
Da Photomat a Socratic, quali sono le app basate sull'Intelligenza Artificiale più usate a scuola... che i genitori dovrebbero conoscere. Questo è il tema dell'ultima puntata di "Non c'era una volta"
Conoscere e usare correttamente i modi e tempi verbali italiani è fondamentale per comunicare con chiarezza ed efficacia. In questo articolo scopriremo insieme i modi e i tempi verbali italiani e come usarli nel modo giusto. Scopri Come e Quando Usare i Tempi Verbali Italiani IL MODO INDICATIVO L'indicativo ha 8 tempi verbali. 1. PRESENTE Si usa per esprimere: Azioni che avvengono nel momento o nel periodo in cui si parla: Esempi: Oggi mangio la pasta. Adesso parlo con un'amica. Azioni abituali, che si ripetono nel tempo: Esempi: Ogni mattina bevo un caffè. Lucia lavora in ufficio dal lunedì al venerdì. Esempi: Il sole sorge a est. L'acqua bolle a 100°. Azioni in un futuro programmato e imminente (informale): Esempi: Domani parto per Roma. La prossima settimana vado dal dentista. Ceniamo insieme venerdì prossimo? Azioni cominciate nel passato e che proseguono ancora nel presente, usando VERBO AL PRESENTE + DA + periodo di tempo: Esempi: Vivo a Firenze da tre anni. Lavora in questo ufficio da due mesi. Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 in provincia di Arezzo. Come si forma il presente indicativo in italiano? 2. PASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione passata che ha ripercussioni sul presente: Esempi: Mi sono trasferita in questa casa due mesi fa. Roberto si è laureato in Ingegneria. Azioni che si sono svolte e concluse in un determinato periodo di tempo nel passato: Esempi: Ho vissuto a Roma per due anni. ATTENZIONE! Oggigiorno, si utilizza il passato prossimo al posto del passato remoto, ormai quasi solo relegato in qualche regione italiana, nella lingua parlata, o nella narrativa. Perciò, usiamo anche il passato prossimo per esprimere: Azioni avvenute e concluse una volta (o un determinato numero di volte) in un momento preciso del passato: Esempi: Da bambina, ho incontrato il Presidente tre volte. Ieri sono andata al cinema. Ho preso l'aereo per la prima volta a 3 anni. Ho preso l'aereo 10 volte in tutta la mia vita. Come si forma il passato prossimo in italiano? 3. TRAPASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione successa ancora prima di un'altra nel passato: Esempi: Quando io sono arrivata in ufficio, il capo era già andato via. Lucia ha completato il compito che le aveva assegnato il professore. Qualcosa che non era stato fatto prima (ma che poi si è fatto): Esempi: Non avevo mai mangiato il tofu, ma è veramente buono! (ora l'ho mangiato) Non ero mai stata a Parigi: che bella città però! (ora ci sono stata) ATTENZIONE! Se vogliamo comunicare che non abbiamo fatto qualcosa (e ancora adesso non l'abbiamo fatto), si deve usare il passato prossimo: Esempi: Non sono mai stata a Parigi. (ancora adesso non ci sono mai andata) Non ero mai stata a Parigi. (ma adesso sì) Qualcosa che era già stato fatto prima, e che viene fatto ancora una volta: Esempi: Avevo già mangiato il tofu: è proprio buono! (l'ho mangiato in passato e lo sto mangiando ora) Come si forma il trapassato in italiano? 4. IMPERFETTO Si usa per esprimere: Descrizioni nel passato: Esempi: Ieri era proprio una brutta giornata: il cielo era coperto di nuvole scure, il vento soffiava forte e le strade erano deserte. La maestra aveva i capelli lunghi e ricci, gli occhi erano verdi e il suo sorriso sembrava sempre gentile. Azioni abituali al passato: Esempi: Da bambina andavo al parco ogni domenica. Quando viveva a Roma, Paolo mangiava la carbonara una volta alla settimana. Azioni continuate nel passato (inizio e fine non chiari): Esempi: Nel 2005 frequentavo la scuola elementare.
Una delle parti più emozionanti della chiacchierata. Rkomi ci ha raccontato con lucidità e profondità cosa significa crescere senza un padre. E di quella curiosità che, in certi momenti della vita, lo ha spinto a cercarlo... Ma poi si è sempre fermato. Chissà, magari un giorno... La puntata speciale completa, in occasione della Design Week, la trovi qui sopra ⬆️ https://open.spotify.com/episode/5oIKU11Oz685vHzOZVTEmf?si=tY66xQRvTGSBk8ulV3Tvnw Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Capire i soldi senza essere esperti: 5 concetti di FINANZA PERSONALE da conoscereIn Italia ci insegnano a lavorare per guadagnare, ma non a gestire i soldi che guadagniamo. Questo episodio è dedicato a chi non ha mai ricevuto una vera educazione finanziaria, ma sente che è arrivato il momento di rimettere ordine nelle proprie finanze.Parliamo di 5 concetti fondamentali che possono cambiare il tuo modo di vedere, usare e far crescere il denaro. Non servono competenze da commercialista, non parliamo di finanza speculativa, ma di strumenti semplici e concreti che puoi applicare da subito.Scoprirai:– Perché il cash flow viene prima del risparmio, e il risparmio prima dell'investimento– Come distinguere tra costi fissi e variabili, e fare scelte strategiche– Che ogni somma di denaro ha un “orizzonte temporale” da rispettare– Perché il tasso composto può lavorare per te, anche se investi poco– Quando ha senso pagare in contanti e quando invece un finanziamento è più intelligenteQuesto non è un episodio motivazionale: è una mini guida pratica per iniziare a prendere decisioni più consapevoli con i tuoi soldi. Perché l'educazione finanziaria non serve per diventare ricchi, ma per non rimanere poveri anche quando guadagni.Se ti sei mai chiesto “dove finiscono i miei soldi ogni mese?”, questo episodio è per te.Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/Disclaimer:Le informazioni contenute in questo episodio hanno finalità esclusivamente informative e divulgative. Non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata. Non sono una consulente finanziaria, né abilitata a fornire raccomandazioni specifiche di investimento. Ti invito a valutare ogni scelta finanziaria con attenzione, eventualmente confrontandoti con un professionista qualificato e indipendente.
Elisabetta Galeotti"Convivere, la sfida più antica"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo 2025, ore 14:00Circolo dei Lettori, TorinoBiennale DemocraziaConvivere, la sfida più anticaElisabetta Galeotti, Gabriele Segre.www.circololettori.itOgni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell'istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l'altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei due debba rinunciare ai caratteri che lo definiscono? Una sfida millenaria, resa ancora più urgente da un mondo al contempo bellicoso e iperconnesso: coniugare convivenza e identità.Elisabetta Galeotti è professore ordinario di Filosofia politica all'Università del Piemonte Orientale. Ha studiato a Pavia come alunna del Collegio Ghislieri. Ha avuto fellowships a Cambridge, all'EUI, a Princeton, St.Andrews, Harvard, Boston College, Columbia. Tra i suoi libri: Individuale e collettivo (Angeli 1988), La tolleranza. Una proposta pluralista, Liguori 1994: Multiculturalismo, Liguori 1999; Toleration as Recognition, Cambridge University Press 2002; Eguale Rispetto, con Ian Carter e Valeria Ottonelli (Bruno Mondatori 2008), La politica del rispetto (Laterza 2010), con Emanuela Ceva, Lo spazio del rispetto (Bruno Mondadori 2012), e Political Self-Deception (Cambridge University Press 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Celebra la Festa della Donna con 10 biografie di donne eccezionali che hanno cambiato il mondo in scienza, arte, politica e diritti umani.
Luca Tambolo"Il mondo su misura"Introduzione al negazionismo scientificoCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itIl negazionismo scientifico è un problema per le nostre società democratiche, perché contesta risultati scientifici consolidati sulla base di motivazioni ideologiche o economiche, e costruisce un'immagine del mondo che risponde più ai bisogni e ai desideri di chi respinge i risultati della scienza che alle indicazioni fornite dai fatti. Un mondo su misura, insomma. Ma chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Perché riescono a far presa su certi settori dell'opinione pubblica (riservando peraltro qualche sorpresa)? E le comunità scientifiche sono del tutto esenti da responsabilità per lo scetticismo, che talvolta diventa dichiarata ostilità, con cui alcuni profani guardano ai risultati del loro lavoro?In Il mondo su misura, Luca Tambolo racconta quel che sappiamo sul fenomeno del negazionismo scientifico e risponde a queste domande. Conoscere il negazionismo scientifico è il punto di partenza per mitigarne le conseguenze, ma anche per evitare che questa espressione venga usata in maniera impropria per generare confusione e per zittireil dissenso quando questo riguarda le eventuali conseguenze dei risultati della ricerca sul piano della deliberazione pubblica.«Trovandosi alle prese con un potenziale episodio di negazionismo scientifico, ciascuno deciderà se sia il caso di approvare o disapprovare, stupirsi, preoccuparsi o addirittura imbracciare le – auspichiamo metaforiche – armi. Prima, però, sarebbe saggio avere un'idea chiara e precisa dell'argomento di cui parliamo.»«Il negazionista scientifico adotta un approccio che si può definire “sartoriale” in quanto è in sommo grado selettivo, caratterizzato cioè dall'accettazione, in via generale, dell'affidabilità delle scienze naturali, con la notevole eccezione del risultato da lui respinto con forza. Quella abbracciata dal negazionista è dunque un'immagine del mondo fatta su misura, come se gli fosse stata confezionata da un sarto.»Luca TamboloDottore di ricerca in filosofia, si occupa di filosofia e storia della scienza. I suoi contributi apparsi su alcune delle maggiori riviste internazionali riguardano, fra gli altri temi, il progresso scientifico, il dibattito sul realismo, le scoperte indipendenti e il ruolo delle storie controfattuali nella controversia su inevitabilità e contingenza del sapere scientifico. Ha inoltre pubblicato, con FrancoAngeli, una monografia sull'opera di Paul Feyerabend (L'oceano della conoscenza, 2007) e una sul dibattito metametodologico contemporaneo (Meta e metodo, 2009).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Grammatica: i verbi sapere e conscere - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #grammar #grammatica #italy #vhs #sapereBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 174 di Tulip.Oggi torniamo a parlare di grammatica e in particolare di due verbi: i verbi „sapere“ e „conoscere“.Sapere significa „wissen“ „to know“ ed è un verbo irregolare e qui voglio dirvi l'intera coniugazione al presente: io sotu sailui, lei, Lei sanoi sappiamovoi sapeteloro sannoe quindi in tedesco „ich weiß, du weißt, er weiß, wir wissen, ihr wißt, sie wissen e in inglese: „I know, you know, he knows, we know, you know they know, in spagnolo: „yo sè, tu sabes èl sabe, nosotros sabemos, vosotros sabéis, ellos saben. ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
"Non ti preoccupare: è una banale influenza". Quante volte abbiamo sentito questa frase. Eppure l'influenza non è mai un'infezione banale. Se è vero che le persone particolarmente anziane e fragili devono difendersi dall'influenza prima degli altri, è anche vero che i virus dell'influenza hanno la capacità di indurre forme di malattia respiratoria grave anche in persone giovani e in buona salute.In questa puntata del podcast raccontiamo alcune storie esemplari di casi di malattia influenzale. Inoltre spiegheremo come spesso anche una forma apparentemente non complicata di influenza può aprire la strada addirittura a malattie gravi come infarto o ictus.Per difenderci dall'influenza abbiamo oggi a disposizione diversi vaccini, alcuni dei quali sono stati "potenziati" per avere un'efficacia maggiore proprio in quelle persone deboli che più ne hanno più bisogno. Si tratta, ad esempio, del vaccino ad alto dosaggio, del vaccino adiuvato e del vaccino coltivato su cellule. Questi vaccini sono usati ormai largamente e raccomandati dal nostro Ministero della Salute. Conoscere l'influenza e le possibilità di vaccinazione è il primo passo per difendersi da un'infezione che può essere estremamente insidiosa, mai banale. Questa puntata del podcast è stata realizzata con un contributo non condizionante di CLS Seqirus.
Parli l'italiano fluentemente? Non puoi davvero dirlo se non conosci queste espressioni idiomatiche! Scommettiamo che almeno una di queste sarà nuova per te. Scopriamole insieme! Le Espressioni Idiomatiche che Nessuno ti ha Spiegato Prima 1. Rimangiarsi le parole Non mantenere una promessa o non confermare ciò che si è detto.Esempio:"Se ogni volta ti rimangi le parole, nessuno ti prenderà più sul serio." 2. Sotterrare l'ascia di guerra Risolvere pacificamente un litigio.Esempio:"Marco e sua moglie hanno seppellito l'ascia di guerra per il bene dei figli." 3. Andare in rovina Può riferirsi a: Cose: crollare o decadere. Persone o famiglie: subire un crollo finanziario.Esempio:"Erano ricchissimi, ma sono andati in rovina per cattiva gestione." 4. Tenersi fuori dai guai Fare di tutto per evitare situazioni rischiose.Esempio:"Ha capito che quegli amici erano poco raccomandabili e ha deciso di allontanarsi." 5. È davvero troppo! Indica una situazione che supera i limiti.Esempio:"Dimenticare i documenti e la riunione? È davvero troppo! Sono costretta a licenziarti." 6. Sarà per un'altra volta… Si usa per rimandare un evento senza specificare una nuova data.Esempio:"Grazie per l'invito, ma siamo fuori città. Sarà per un'altra volta!" 7. Mantenere un profilo basso Rimanere discreti e riservati per non attirare l'attenzione.Esempio:"Dopo lo scandalo, Paolo ha deciso di tenere un profilo basso." 8. Partire in quarta Agire con impulsività ed entusiasmo.Esempio:"Il tirocinante ha completato il compito rapidamente. Per questo lo abbiamo assunto." 9. Avere la meglio Essere il vincitore in una situazione.Esempio:"Il nuotatore cinese ha avuto la meglio sul suo avversario danese, superando il record!" 10. Andare in fumo Detto di piani o promesse: scomparire o dissolversi.Esempio:"Il piano del truffatore è andato in fumo grazie alla polizia." 11. Tornare utile Essere conveniente o vantaggioso in una determinata situazione.Esempio:"L'inglese di Martina le tornerà utile per lavorare negli USA." 12. Fare il guastafeste Rovinare l'atmosfera con un atteggiamento negativo.Esempio:"Per favore, non fare il guastafeste e lascia che ci divertiamo." 13. Mettere una pezza (a colore) Cercare di rimediare a un errore con soluzioni poco efficaci.Esempio:"Ha provato a metterci una pezza, ma tutti ormai conoscevano la verità." 14. Far scendere dal piedistallo Ridimensionare una persona che si sente superiore.Esempio:"La direttrice ha fatto scendere la segretaria dal piedistallo con una battuta." 15. Gettare benzina sul fuoco Alimentare una discussione o una situazione già tesa.Esempio:"Invece di calmare gli animi, stai solo peggiorando le cose!" 16. Questo matrimonio non s'ha da fare Usata per dire che qualcosa non avrà luogo, nonostante i piani. È una citazione dal capolavoro della letteratura italiana "I Promessi Sposi", di Alessandro Manzoni. L'originale contiene la parola "matrimonio", ma questa può essere sostituita con qualsiasi altra cosa che non accadrà, quando la usiamo nelle conversazioni quotidiane.Esempio:"Con tutti questi ostacoli, questo viaggio non s'ha da fare!" Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Che ne pensi di questa lista? Conosci altre espressioni idiomatiche italiane? Lascia un commento e condividi le tue esperienze! Ma a proposito di "matrimoni che non s'han da fare", ecco a te un approfondimento sul famoso romanzo dei I Promessi Sposi. A presto!
Vi è mai capitato di vedere vostro figlio più interessato alla scatola che al gioco stesso? In questo episodio esploriamo il valore del gioco simbolico: da quando inizia, perché è così importante per la crescita dei nostri figli e come possiamo, attraverso l'osservazione, conoscerli meglio. Scoprite come il gioco aiuta a sviluppare creatività, linguaggio, empatia e molto altro!
Oggi uno scontro filosofico e teologico tra Tommaso d'Aquino e Meister Eckhart: come si arriva a conoscere DIO? Razionalismo contro misticismo, in un confronto appassionante! Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer Inizia a usare ActivePowered con una prova di 14 gioni: http://activepowered.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #dio #rickdufer #religione INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Capire come conoscere se stessi può richiedere il supporto di un professionista: per farlo puoi affidarti al mio team di Mindcenter qui: https://bit.ly/Mindcenter-yt Imparare a conoscere se stessi: 5 domande per scoprire chi sei