POPULARITY
Categories
Torniamo a parlare Con Marco Picetti di consulenza finanziaria, guardando più da vicino modalità e processi operativi, strumenti, e obiettivi di un consulente indipendente,nel suo arduo lavoro di proteggere e incrementare il capitale dei propri clienti. Verso la fine della conversaxione la nostra lettura a grandi linee della fase attuale di mercato. AVVISO per gli...
Torniamo a parlare Con Marco Picetti di consulenza finanziaria, guardando più da vicino modalità e processi operativi, strumenti, e obiettivi di un consulente indipendente,nel suo arduo lavoro di proteggere e incrementare il capitale dei propri clienti. Verso la fine della conversaxione la nostra lettura a grandi linee della fase attuale di mercato. AVVISO per gli...
Perché ci sposiamo? E perché divorziamo? Parte da qui il mio ragionamento, dall'introduzione del divorzio in Italia nel 1970 e dalle trasformazioni culturali che ne sono derivate.Oggi, il modo in cui nascono e si sviluppano le relazioni, anche quelle tra azienda e cliente è cambiato.Se ottenere l'attenzione di un potenziale cliente è già un'impresa notevole – come un colpo di fulmine in un mercato saturo – ancora più complesso è mantenere nel tempo questo legame ed evitare che si spenga.Per imprese e professionisti è vitale andare oltre il primo contatto, per riuscirci bisogna predisporre azioni concrete che stimolino il cliente a prendersi un impegno: la partecipazione a un webinar, l'iscrizione a una newsletter, la compilazione di un test. Questo deve avvenire tramite una proposta chiara, con regole definite e la nostra presa d'impegno: dimostrare che alcune cose accadranno con o senza il nostro interlocutore, offrendo però la possibilità di farne parte.In puntata racconto come strumenti considerati “vecchi” (l'email ad esempio), se usati in modo mirato e segmentato, siano ancora perfetti per creare queste connessioni. L'essenziale, però, è evitare di essere generici o prevedibili: serve spiegare bene che cosa offriamo e che cosa succederà di nuovo o di diverso entrando in relazione con noi. Altri strumenti da integrare possono essere la corrispondenza fisica, gli eventi online (sincroni e asincroni) e le attività di gamification, che richiedono l'impegno attivo del cliente.Riflettendo su quello che ho visto negli ultimi 20 anni lavorando con imprese e professionisti posso dire che il vero problema comunicativo delle aziende nasce dalla mancanza di contenuti che rafforzino la relazione dopo il “colpo di fulmine”. È lì che molte opportunità vengono bruciate.La relazione commerciale si costruisce e si alimenta giorno dopo giorno, con regole, proposte e soprattutto con una presa d'impegno scolpita grazie ai contenuti.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
CapCut ha aggiornato i Termini di Servizio e ha scatenato un'ondata di polemiche. Il punto critico è una licenza perpetua, globale e royalty-free che consente alla piattaforma e a terzi di usare, modificare e distribuire i tuoi contenuti. Una TikToker ha denunciato tutto in un video virale da milioni di visualizzazioni parlando di “furto”, ma la realtà è meno (o forse più) allarmante...Il copyright resta tuo. Ma, come già succede su altre piattaforme (e nel video dico quali), usi il servizio in cambio della possibilità per loro di usare i tuoi contenuti anche a fini promozionali. La clausola non è nuova: è la sua chiarezza che ha fatto scattare lo scandalo. E se ci sono contenuti di Brand o Clienti che finiscono in promozioni?Il problema non è tanto legale quanto culturale: la maggior parte degli utenti accetta i Termini d'Uso senza leggerli. Quando emergono certe dinamiche, si parla di crisi. Ma si tratta, in realtà, di una crisi di consapevolezza: gli strumenti ''gratuiti'' (o quasi, rispetto ai competitor) hanno sempre un prezzo. A volte in denaro, ma molto spesso in contenuti e dati.CapCut va quindi disinstallato? Solo se ora scopri che queste condizioni non ti stanno più bene.Ma dovevi accorgertene prima, forse!Hai mai cambiato un'app dopo aver letto i suoi termini d'uso?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Cosa vuol dire davvero “fare UX”? Serve per forza un design system? E se partissimo dalla home?In questo episodio rispondiamo alle domande più frequenti (e più scomode) che ci fanno le aziende quando iniziamo un progetto di design.Domande legittime, ma che spesso nascondono fraintendimenti, scorciatoie o aspettative sbagliate.
Per aumentare la fan engagement ( che tessarati e tifosi rimangano con noi) servono approcci strategici corretti.
Travolge con l'Auto i Clienti di Un Bar: Donna Perde la Gamba!Un uomo si vendica dopo una lite al bar investendo una coppia. Una gamba amputata, arresto e tentato linciaggio. I dettagli sono inquietanti.#breakingnews #cronaca #GravellonaLomellina #CronacaItaliana #FolliaAlBar #AutoImpazzita #TragediaInStrada #Pavia #ShockInPaese
Oggi parliamo di relazione aziende-consumatori affidate all'intelligenza artificiale. Perchè se si tratta di servizio clienti, le cose si complicano… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti è mai capitato di entrare in una call di vendita e sentirti dire "pensavo costasse di meno"?Oppure, al contrario, "mi aspettavo un prezzo più alto"?In questa puntata ti racconto il caso reale di una mia studentessa che ha ricevuto proprio questo secondo commento e ti spiego come trasformare la percezione che i clienti hanno di te in un'arma vincente.Scoprirai i tre pilastri fondamentali per costruire la giusta percezione online: posizionamento strategico, comunicazione mirata e leadership nelle call di vendita.Ti svelerò anche perché avere mille certificazioni non basta se non sai comunicarle nel modo giusto e come evitare di sembrare "bisognoso" durante le tue chiamate commerciali.Se vuoi smettere di competere solo sul prezzo e iniziare a posizionarti come l'esperto di riferimento nella tua nicchia, questa puntata è fondamentale.Preparati a scoprire come la percezione può fare la differenza tra un "costa troppo" e un "pensavo di più"!Ti aspetto alla prossima puntata del podcast.
Spesso diamo troppa importanza a elementi come verità, onestà e qualità. Non sono inutili o sbagliati, ma sopravvalutati.La sola verità, ad esempio, non converte un contenuto in una strategia efficace di marketing e non genera vendite. Nella comunicazione aziendale, dichiarare di essere onesti o di offrire qualità non funziona, perché sono concetti difficili da trasmettere e non rappresentano leve decisive per l'acquisizione di nuovi clienti.Chi crea contenuti tende ad attribuire un'importanza eccessiva a questi elementi, ma in realtà non sono in grado di fare la differenza in una strategia di Content Marketing.Al contrario ci sono due elementi capaci di fare la differenza che vengono sottovalutati.Il primo è la “sicurezza”. Un contenuto efficace non deve solo informare, ma trasmettere al cliente la sensazione di sentirsi padrone anche solo di una piccola parte della materia di cui si parla.Quando il cliente si sente più sicuro delle sue scelte, è più propenso a fare il primo passo verso di noi, ad esempio compilando un form o richiedendo un appuntamento.Il secondo elemento è la “responsabilità”. Deve essere chiaro dove iniziano e finiscono le responsabilità di chi vende e di chi compra. Se non si attribuisce una parte di responsabilità al cliente, si rischia di attirare persone poco coinvolte o fuori target. Chiarezza e scambio di responsabilità nella relazione sono la base di un rapporto duraturo e sano.In sintesi, la vera forza dei contenuti non sta nel proclamare verità, onestà o qualità, ma nel saper trasferire sicurezza e nel definire responsabilità reciproche.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Articolo completo
Nel panorama digitale attuale, in cui il target è avanti anni luce rispetto alla risposta aziendale, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: rimanere rilevanti e in sintonia con i bisogni dei clienti. È fondamentale anticipare i loro bisogni. Le aziende devono abbracciare un approccio proattivo per soddisfare i bisogni dei clienti e sviluppare strategie che comprendano l'analisi costante e aggiornata dei desideri e delle necessità del target. Esiste un rischio concreto: essere percepiti come obsoleti, fuori tempo massimo. Questo accade quando le aziende si mostrano disconnesse agli occhi di un consumatore ormai abituato a standard di interazione molto diversi. E questo è ciò di cui mi occupo nella prima puntata del mio podcast Digital Marketing Mentality. Il rischio di apparire obsoleti nell'era digitale Questa percezione non nasce necessariamente da una critica al prodotto o servizio in sé, ma dal modo in cui l'azienda si relaziona, comunica e rende accessibile la propria offerta. La domanda che ogni decisore aziendale dovrebbe porsi è: "Siamo sicuri che i nostri clienti non ci considerino superati?". La risposta risiede nella capacità di andare oltre le pratiche consolidate ma non più al passo con i tempi. Abbracciare una mentalità digitale focalizzata sull'anticipazione è fondamentale. Comprendere e agire preventivamente sui desideri e le necessità del target non è più un optional. L'importanza di anticipare i bisogni del cliente è l'antidoto per evitare di scivolare nell'irrilevanza. Anticipare i bisogni dei clienti è diventato essenziale nell'era digitale, dove le aspettative sono alte e i bisogni dei clienti cambiano rapidamente. Comprendere e agire preventivamente sui desideri e le necessità del target non è più un optional. L'importanza di anticipare i bisogni del cliente è l'antidoto per evitare di scivolare nell'irrilevanza. Un'impresa potrebbe ritenere i propri metodi adeguati, magari perché "si è sempre fatto così". Tuttavia, nel contesto attuale, tali metodi possono apparire inadeguati e macchinosi. Questa discrepanza percettiva erode la fiducia e l'immagine del brand. Anche se il prodotto o servizio offerto è eccellente, l'intera esperienza del cliente viene compromessa da punti di contatto obsoleti. Nell'era digitale, dove le alternative sono a portata di clic, un'interazione frustrante o antiquata può facilmente spingere i clienti verso concorrenti più al passo con i tempi. È cruciale, quindi, che le aziende non solo si concentrino sulla qualità del prodotto, ma anche su come questo viene presentato e comunicato. Il nuovo contesto: Non più tu che cerchi, ma il prodotto che ti trova Uno dei cambiamenti più radicali introdotti dall'era digitale riguarda la dinamica stessa della ricerca e dell'acquisto. Oggi, infatti, "non è più il consumatore che cerca un prodotto, ma il prodotto che trova il consumatore". Riconoscere e anticipare i bisogni dei clienti è fondamentale per migliorare l'esperienza utente e la soddisfazione del cliente. In un mondo in continua evoluzione, le aziende devono rimanere agili e pronte a modificare le proprie strategie. Le aziende devono quindi abbracciare un approccio proattivo per soddisfare i bisogni dei clienti. Diventa perciò necessario sviluppare strategie che comprendano i bisogni dei clienti attraverso un'analisi costante e aggiornata. Comprendere i bisogni dei clienti aiuta a costruire relazioni più forti e durature. Nelle mie attività di consulenza e formazione mirata aiuto le imprese ad adottare approcci e metodologie per intercettare i bisogni dei clienti in modo da migliorare continuamente i loro servizi. Questo approccio è essenziale per garantire che le aziende non solo soddisfino le esigenze attuali dei clienti, ma anticipino anche quali potrebbero essere in futuro. Questo paradigma invertito implica che le aziende non possono più permettersi di aspettare passivamente che i clienti le trovino attr...
Nel panorama digitale attuale, in cui il target è avanti anni luce rispetto alla risposta aziendale, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: rimanere rilevanti e in sintonia con i bisogni dei clienti. È fondamentale anticipare i loro bisogni. Le aziende devono abbracciare un approccio proattivo per soddisfare i bisogni dei clienti […]
Qualcuno mi ha chiesto perché vendo corsi di scrittura invece di scrivere per clienti.Se dico di essere brava, perché non lo faccio, infatti?Sono assolutamente d'accordo con chi dice che prima di insegnare bisogna saper fare.Rispondo pubblicamente raccontando in questo video la scala dei "4 perché" che mi hanno fatto fare il salto da copywriter a fondatrice di un'intera accademia di formazione nel copywriting.Spoiler: non è solo per il margine di guadagno più alto.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
Scopri la straordinaria trasformazione di Emy Costantini, biologa nutrizionista specializzata in cani e gatti, che è passata dall'abbassare i prezzi per disperazione a quadruplicare il suo fatturato in soli tre mesi. Un'intervista ispiratrice che svela come i social media e una strategia di business mirata abbiano rivoluzionato la sua carriera professionale. La storia di chi ha trasformato la passione per gli animali in un business di successo, superando timori e pregiudizi verso il mondo online.
Scopri il momento cruciale che ha trasformato il mio business: quando ho smesso di ricevere "mi daresti un consiglio veloce" e ho iniziato a ricevere "come posso lavorare con te".In questo episodio condivido come il coraggio di essere autentici e polarizzanti nella comunicazione può trasformare la percezione del tuo valore e attirare clienti disposti a investire.In questa puntata parliamo di posizionamento e personal brand.
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico? Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincetti, manager partner di Monitor Deloitte, parliamo della maturità delle banche digitali in Italia e delle abitudini dei clienti.
I titoli del settore volano in Borsa ma non è detto che la concentrazione porti benefici a correntisti e imprese. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme a Max Corona, autore del famoso podcast Storie di brand, cerchiamo di capire come l'ingresso dei fondi americani sta cambiando il calcio prendendo sempre più le distanze da storia e tradizioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
La corsa alle fusioni bancarie dà sprint ai titoli in Borsa. Ma per la clientela il rischio è quello di perdere il presidio degli sportelli sul territorio
00:00:00 Intro: De ce contează calitatea hainelor în 2024 00:02:42 De la cafenea la brand premium 00:04:35 Materiale și calitate: diferența dintre fibre naturale și tehnice 00:09:15 De ce unele tricouri costă 10 lei iar altele 700€ 00:14:24 Cum se construiește o garderobă de calitate 00:19:20 Quiet luxury: milionarii și discreția 00:23:25 De la 5.000€ la 4 milioane € cifră de afaceri 00:29:30 Cum scalezi un business premium în România 00:35:15 Made to measure și avantajele personalizării 00:42:10 Importanța încălțămintei de calitate 00:48:35 Cum se îmbracă politicienii români 00:54:20 Secretele unui brand de lux românesc 01:00:40 Planuri de expansiune internațională 01:05:15 Lecții învățate în 14 ani de business IGDLCC înseamnă Informații Gratis despre Lucruri care Costă! Totul ne costă dar mai ales timpul așa că am făcut această serie pentru a mă informa și educa alături de invitați din domeniile mele de interes. Te invit alături de mine în această călătorie. Mi-am propus să mă facă mai informat și mai adaptat la schimbările care vin. Sper să o facă și pentru tine.