Greek military leader
POPULARITY
Categories
In questo episodio1. Strategia prima della tecnologiaL'IA non è la bacchetta magica. È utile solo se inserita in un processo commerciale chiaro, centrato sul cliente e guidato dal metodo “Vendere Valore”: aiutare il cliente a guadagnare di più, sotto ogni forma (tempo, margini, serenità). Automatizzare senza strategia è solo un modo più veloce per sbagliare.2. Preparazione e primo contatto potenziatiL'IA diventa un assistente instancabile nella fase di studio e generazione opportunità: analizza bilanci, profili, siti web, prepara domande, suggerisce contenuti su misura. Risultato? Il venditore arriva preparato, centrato sul cliente, e inizia la relazione con un vantaggio competitivo.3. Trattativa e follow-up più efficaciDurante la negoziazione, l'IA è un vero copilota: suggerisce domande, costruisce business case, personalizza le proposte, simula obiezioni, genera piani d'azione. Il valore percepito cresce, la relazione si rafforza, il venditore resta protagonista… ma meglio assistito.4. Crescita del team e relazione post-venditaAllenamento continuo (call analizzate, feedback, percorsi personalizzati) e marketing relazionale (contenuti, segnali d'allarme, upsell mirati): l'IA aiuta anche dopo la firma. Ma solo se l'azienda ha una voce autentica e una cultura centrata sul cliente.Per ricevere i miei appunti personali sul tema dellIA a servizio del venditore e restare aggiornato sul tema, quindi per iscriverti alla mia newsletter, vai qui https://pugnimalago.it/appunti oppure qui e compila il form a fondo pagina https://pugnimalago.it/contatti/Resta in contatto anche per saperne di più su SY25Compact, sul progetto per l'IA e molto di più...Il video corso Basta suonare il campanellolo comperi quihttps://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntiIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore
Intervista a Bruno Rovelli, chief investment strategist per l'Italia di Blackrock Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00:00) Una rivoluzione dal basso? (00:00:15) L'innovazione sta arrivando (00:02:54) L'evoluzione dell'ecosistema (00:04:26) Un nuovo equilibrio tra hardware e software (00:07:27) Il ruolo dell'intelligenza artificiale (00:10:28) Apple Silicon: un mondo in espansione (00:14:28) La sfida nella fascia bassa (00:17:48) Il nuovo iPad e le aspettative (00:18:15) MacBook Economico: un'Innovazione attesa (00:24:01) Contaminazione tra i dispositivi (00:27:53) Verso il futuro (00:29:37) Riflessioni finali In questa puntata parto da uno dei rumor più discussi dell'estate: il possibile arrivo di un MacBook con processore A18 Pro, che potrebbe rivoluzionare la fascia bassa dei portatili Apple. Analizzo come questa mossa – a cinque anni dalla transizione dei chip M1 su iPad – potrebbe segnare una nuova svolta, contaminando le linee tra Mac, iPad e iPhone. Un episodio ricco di riflessioni su come Apple stia cambiando strategia per conquistare nuovi segmenti di mercato e rendere l'innovazione accessibile a più utenti.La puntata del SaggioPodcast in cui sono stato ospitesVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Retail e digitalizzazione non vanno sempre d'accordo.Ma cosa succede quando innovazione e pragmatismo si incontrano davvero? In questo episodio di Digital Conversations Hub, parliamo con Davide Basile, Chief Marketing & Digital Officer del gruppo Miriade, per esplorare le sfide culturali, operative e tecnologiche dell'innovazione nel retail.Dalla scrittura automatica delle schede prodotto con l'AI generativa, alla riduzione dei resi nel fashion grazie al body-matching intelligente, Davide ci mostra come rendere il digitale concreto e vantaggioso… anche in un contesto dove il cambiamento non è mai scontato.Una chiacchierata ricca di esempi, visione e metodo, utile per chi vuole portare l'innovazione in aziende fisiche, omnicanale o digital-first.Principali punti di discussione:00:00 - Introduzione e presentazione ospite01:40 - Le sfide culturali del digitale nelle aziende retail05:10 - Come rendere l'innovazione comprensibile e accettata07:40 - L'approccio “quick win” per introdurre l'AI in azienda11:25 - Case study: descrizioni prodotto generate con AI15:30 - Workshop e formazione per creare cultura18:55 - Le resistenze più comuni all'innovazione22:10 - Coinvolgere le persone nei processi di cambiamento24:45 - AI per ridurre i resi nell'eCommerce fashion29:30 - Hyperpersonalizzazione e customer experience32:10 - Il vero potenziale futuro dell'AI nel retail35:00 - Omnicanalità, fusione tra fisico e digitale38:00 - Il consiglio chiave: partire dalle persone41:00 - Chiusura e contatti
Da nord a sud, sono più di 4 mila i comuni che verranno condotti, attraverso un processo di "declino controllato", allo spopolamento. Questo è quanto si legge a pagina 45 del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) all'interno dell'obiettivo 4. (link: https://politichecoesione.governo.it/it/documenti-ed-esiti-istituzionali/documenti-strategici-di-inquadramento/programmazione-2021-2027/piano-strategico-nazionale-delle-aree-interne-2021-2027-psnai-e-allegati/ e link all'articolo mostrato nel video: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/aree-interne-addio-il-governo-declino-ormai-irreversibile/8044051/). Mentre nel resto d'Europa ed anche in Italia ci sono migliaia di persone che si muovono alla ricerca di migliori condizioni di vita nelle aree rurali permettendo anche innovazioni tecnologiche in agricoltura ed artigianato, il governo sceglie la decadenza programmata... Un ritorno all'idea infausta delle "due italie"?Energia, guerre e dazi: questi sono i tre grandi problemi che affliggono le PMI artigiane italiane a cui vanno aggiunti anche il nuovo piano di riarmo e la situazione incandescente dello stretto di Hormuz. Interessanti le analisi svolte dal centro studi di Confartigianato nazionale e riassunte sul sito "il sussidiario" (link: https://www.confartigianato.it/2025/06/studi-luci-e-ombre-dellestate-2025-del-34-report-confartigianato-nellanalisi-su-ilsussidiario-net/)Infine, un tema un po' più "leggero", il ritorno dei valori della Belle Epoque per rivivere una vacanza più a misura d'uomo con Douglas Mortimer (link: https://www.youtube.com/watch?v=culqHpAxPDM&t=215s)#marketingterritoriale #areeinterne #formazioneprofessionale #economiaitaliana
Zwroty w e-Commerce to temat, który często traktowany jest jak zło konieczne. Ale czy na pewno słusznie? W tym odcinku moim gościem jest Mateusz Rębisz, a rozmawiamy o tym, dlaczego dobrze zaprojektowana polityka zwrotów to nie tylko wyraz troski o klienta, ale realna szansa na ograniczenie kosztów, poprawę customer experience i zbudowanie przewagi konkurencyjnej.Podczas tej rozmowy usłyszysz między innymi:➡️ Czy darmowe zwroty to jeszcze „must have”, czy już niepotrzebny koszt?➡️Jakie trzy rzeczy możesz zrobić już jutro, żeby Twoje zwroty działały lepiej?➡️Jak nie stracić klientów przez nieczytelną politykę i chaotyczne procesy?➡️Dlaczego dobre zwroty to... tania obsługa klienta i mniej nerwów w magazynie?Jeśli prowadzisz e-Commerce i temat zwrotów zawsze odkładałeś na później, ten odcinek powinien być na Twojej playliście jako pierwszy.
Hai pianificato tutto nei minimi dettagli: post, newsletter, campagne, open day.Ogni attività pianificata con cura. Ogni azione portata avanti con costanza.Ma i risultati? Lontani da quelli sperati.Perché? Perché un piano, per quanto perfetto, non basta.Senza una strategia chiara, rischia di diventare solo un elenco di cose da fare.E "fare tante cose" non significa "ottenere ciò che vuoi".In questo episodio scoprirai:La differenza chiave tra piano e strategiaPerché essere occupato non è uguale a essere efficaceGli errori più frequenti che bloccano la crescitaCome costruire un sistema che ti porta davvero dove vuoiSe preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/piano-vs-strategiaBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Chi paga davvero il costo dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale?In questo episodio della rubrica Hacking Expert, Alex Pagnoni intervista Ilaria Pigazzini, CEO e co-founder di Arcan, una startup innovativa acquisita da TXT Group, che lavora sull'analisi dell'impatto del codice software. Insieme affrontano un tema troppo spesso ignorato: il lato oscuro dell'IT.Dai consumi energetici nascosti al footprint ambientale dei datacenter, fino al ruolo dell'AI generativa e al paradosso delle Big Tech che consumano risorse su scala nazionale. Un dialogo autentico, ricco di dati, esperienze personali e riflessioni etiche.Scoprirai perché il “virtuale” è tutt'altro che immateriale e cosa possiamo fare - come tech leader, sviluppatori o semplici cittadini - per rendere davvero sostenibile l'innovazione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/green-it-e-ai-il-costo-invisibile-dellinnovazione-digitale/Principali punti di discussione:00:00 – Introduzione: impatto nascosto dell'IT e AI02:32 – La storia di Arcan: dalla ricerca alla startup04:20 – L'epifania del server domestico e i costi reali dell'informatica07:10 – Dati reali sui consumi energetici dell'ICT10:42 – Il caso dei datacenter e il mining di Bitcoin14:10 – Il problema (sottovalutato) del consumo d'acqua18:05 – Il caso Microsoft nei Paesi Bassi21:45 – Il vuoto normativo: leggi ferme, tech che corre24:30 – Chi paga davvero l'energia dell'AI? Il caso Ohio28:15 – CO₂ footprint di GPT e AI generativa: dati concreti31:20 – Green IT: che cos'è e come si sviluppa by design34:10 – CodeCarbon e altri strumenti per sviluppatori attenti alla sostenibilità37:20 – L'importanza dell'etica nella formazione tech39:45 – Conclusione: cambiare il mindset, non solo la tecnologiaOspiti e Host:- Ospite: Ilaria Pigazzini - CEO di Arcan, parte di TXT Group- Host: Alex Pagnoni - Founder di Axelerant, autore di Vincere nel Tech, fondatore della Tech Mastermind Community
In un mercato in cui i contenuti digitali sono per la gran parte disponibili gratuitamente per l’utente finale, la sostenibilità economica dei creator passa dalla pubblicità: l’azienda deve quindi considerarli veri e propri partner media, inserendo questa voce di spesa a bilancio con gli stessi criteri di efficacia e misurabilità riservati a TV o stampa. Torniamo a parlarne in questa seconda puntata con Aurora Cavallo, creatrice del brand Cooker Girl.Le collaborazioni di lungo periodo ricorda Aurora, che vanta accordi pluriennali con brand di cookware rafforzano la credibilità presso il pubblico e consentono di monitorare non solo la reach ma anche la coerenza d’uso del prodotto sul medio periodo, trasformando i post sponsorizzati in proof point continui. Il discrimine tra semplice creator e professionista sta nella puntualità delle consegne, nella disponibilità ai rework e nella capacità di co-progettare la campagna; fattori che riducono il rischio operativo per il brand. Come integriamo oggi questi indicatori nei nostri processi di sourcing? La selezione del partner non può prescindere dall’allineamento etico e di contesto: rifiutare sponsorship fuori categoria o lontane dai valori dichiarati tutela la reputazione di entrambe le parti e limita le frizioni con le community. Nei progetti corporate più strutturati, il brief tende a essere prescrittivo; l’esperienza di Aurora suggerisce di prevenire conflitti con controproposte puntuali, evitando contenuti rigidi che l’utente ignora. L’azienda è pronta a trattare il creator come consulente editoriale e non come semplice esecutore? Errori ricorrenti: ignorare il tone of voice per cui il creator è stato scelto, imporre copy innaturali, lanciare prodotti con nomi impronunciabili, privilegiare il messaggio verbale a scapito della resa visiva e dell’opportunità di agganciare trend audio-visivi che moltiplicherebbero la reach. Quando il contratto si estende su base annuale, il creator assume un ruolo consulenziale, offrendo insight per i contenuti corporate al di fuori dei propri canali: una competenza di storytelling già inclusa nel costo della partnership che conviene capitalizzare con processi interni disposti ad ascoltare.
Vuoi trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito extra? Ti spiego come massimizzare i guadagni affittando casa su Airbnb o Booking, evitando errori comuni e sfruttando al massimo ogni notte disponibile. Strategia, tasse, prezzi: tutto ciò che ti serve per iniziare.
Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.Il problema dell'approccio generico all'AIAndrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.Strategie e strumenti concreti che scoprirai:• Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente• Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo• Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari• Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficaciaSettori e applicazioni specifiche:• Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati• Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane• Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati• Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirateLa riflessione del conduttore:"Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.Timestamps operativi:00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito
In questo episodio di Pionieri del Tech esploriamo una prospettiva radicalmente diversa sull'innovazione con Ryslaine Moulay, Innovation Director di MAIZE, esperta di design strategico e futuri sistemici. Parliamo di ecosistemi che uniscono umano, tecnologia, biologia e cultura, dell'importanza del problem framing, e del ruolo dell'AI come entità che non solo risponde… ma pone domande.Scopriremo come implementare l'innovazione nelle aziende (grandi o PMI), come superare i limiti culturali del change management, e perché l'innovazione autentica parte sempre da una buona domanda.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/innovazione-sistemica-ai-e-design-strategico-il-futuro-delle-imprese/
Hai perso la motivazione nella vita e nel lavoro? Ti svelo una strategia che ti cambierà la vitaCi sono momenti in cui si va avanti per inerzia.Si fa tutto: lavoro, relazioni, doveri… ma qualcosa dentro si è spento.Si è presenti, ma scollegati.In questo episodio condivido la riflessione che ha cambiato la traiettoria dei miei ultimi mesi.Una domanda semplice, ma potentissima, che mi ha riportato al mio centro.✨ Parliamo di:-Perché anche quando “va tutto bene” ci si può sentire vuoti-I tre bisogni che alimentano davvero la motivazione (e che spesso ignoriamo)- La differenza tra vivere per dovere e vivere per scelta- L'esercizio quotidiano che mi ha riportato chiarezza: “Non mi serve”
Iran przeprowadził odwetowy atak na amerykańską bazę w Katarze. Cieśnina Ormuz budzi obawy o gaz i ropę dla Polski, rząd w UK przedstawił strategię dla przemysłu, a UE i Kanada podpisały umowę o współpracy w obszarze bezpieczeństwa i obrony.0:00 - Skrót najważniejszych informacji0:48 - Irański atak na bazę wojskową USA2:00 - Cieśnina Ormuz i bezpieczeństwo energetyczne Polski3:19 - Najważniejsze informacje z polskiej gospodarki4:20 - Najważniejsze informacje ze światowej gospodarki09:05 - Rozmowa z prezesem PGZ Adamem Leszkowiczem 10:24 - Dane z rynków i kalendariumKup subskrypcję „Rzeczpospolitej” pod adresem: czytaj.rp.pl
Hai perso la motivazione nella vita e nel lavoro? Ti svelo una strategia che ti cambierà la vitaCi sono momenti in cui si va avanti per inerzia.Si fa tutto: lavoro, relazioni, doveri… ma qualcosa dentro si è spento.Si è presenti, ma scollegati.In questo episodio condivido la riflessione che ha cambiato la traiettoria dei miei ultimi mesi.Una domanda semplice, ma potentissima, che mi ha riportato al mio centro.✨ Parliamo di:-Perché anche quando “va tutto bene” ci si può sentire vuoti-I tre bisogni che alimentano davvero la motivazione (e che spesso ignoriamo)- La differenza tra vivere per dovere e vivere per scelta- L'esercizio quotidiano che mi ha riportato chiarezza: “Non mi serve”
Jaka jest przyszłość dla dystrybutorów w e-Commerce? W tym odcinku rozmawiam z Konradem Zachem o tym, jak dystrybutorzy mogą odnaleźć się w cyfrowej rzeczywistości. Zaczynamy od modelu B2B2C, ale szybko przechodzimy do tematów marketplace'ów, realnych wyzwań technologicznych i tego, jak zbudować przewagę w czasach, gdy wszystko dzieje się szybciej niż kiedykolwiek.Jeśli działasz w B2B, chcesz rozwijać się w e-Commerce i nie skończyć jako „przerzucacz paczek” – ten odcinek jest zdecydowanie dla Ciebie.
La strategia di Israele per la guerra totale. I guai del premier spagnolo Sánchez Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ASCOltaci: un podcast di OncoInfo in diretta da Chicago per ASCO2025ASCOltaci è il nuovo podcast che ti aggiorna direttamente con la viva voce dei più autorevoli specialisti italiani dal congresso ASCO 2025 di Chicago. Le voci che contano… quando contano. Con uno sguardo tempestivo e critico, i nostri ospiti analizzano – a caldo – le novità che stanno ridisegnando le traiettorie della pratica clinica in oncologia. Strategie terapeutiche sempre più complesse, scelte che richiedono tempismo, visione e ascolto dei dati: dalla voce di chi quei dati li traduce in cura. Un podcast per chi vuole capire dove stiamo andando, mentre ci stiamo andando.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Vivi quella terribile sensazione di lavorare, lavorare, lavorare... senza mai vedere i frutti del tuo impegno.Quando arriva l'ennesima scadenza fiscale ti chiedi: "Ma dove finiscono tutti i miei soldi?"Se ti riconosci in queste situazioni, non sei solo.La causa? Un errore basilare nell'architettura finanziaria del tuo Studio.Ma c'è una soluzione. Oggi ti svelo la Strategia dei 3 Conti Correnti.Un Sistema semplice ma potentissimo che ha trasformato la relazione con il denaro per centinaia di Titolari.Scoprirai come:Smettere definitivamente di fare prestiti per pagare le tasseCostruire una riserva finanziaria solida e automaticaSapere esattamente quanto puoi prelevare senza stressEliminare le "montagne russe finanziarie" che ti tengono sveglio la notteSe sei stanco di vivere con l'ansia che "il denaro non basta mai" e vuoi finalmente vedere i frutti tangibili del tuo lavoro, questo episodio cambierà completamente il tuo rapporto con i soldi generati dal tuo Studio.Resta fino alla fine: quello che sto per condividere potrebbe essere la svolta che aspettavi.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/strategia-liberta-finanziariaBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Come si guida l'innovazione in un settore iper-regolamentato come quello dei registratori di cassa e dei pagamenti elettronici?In questo episodio del CTO Show parliamo con Danilo Baeri, CTO e COO di RCH S.p.A., una realtà italiana leader nella fornitura di registratori telematici e soluzioni per i pagamenti smart, con oltre il 21% di market share.Dalla trasformazione imposta dalla normativa fiscale del 2019 al lancio del primo SoftPOS italiano in collaborazione con Visa, fino alla nuova sfida dell'integrazione nativa tra ERT e POS prevista dalla Legge di Bilancio 2024: scopriamo come innovare in un settore spesso dato per scontato ma in realtà cruciale per l'intero tessuto commerciale italiano.Un dietro le quinte tecnico e strategico sull'evoluzione di un ecosistema complesso, tra marketplace digitali, normative in arrivo (NIS2, ISO 27001) e leadership tech.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-si-innova-nei-sistemi-di-pagamento-lesperienza-di-danilo-baeri-cto-e-coo-di-rch-tra-softpos-iot-e-compliance-fiscale/Principali punti di discussione:00:00 – Intro e presentazione di Danilo Baeri04:45 – Com'è strutturato il reparto tech tra firmware, hardware e cloud08:30 – Dalla compliance fiscale all'ecosistema di servizi digitali12:20 – SoftPOS: cosa fa, come funziona e i limiti attuali15:40 – La legge di bilancio 2024 e la rivoluzione nei pagamenti elettronici19:00 – Le sfide tecniche dell'integrazione ERT-POS22:15 – I vantaggi gestionali e fiscali dell'architettura a “Centrostella”24:45 – Partnership con Worldline e distribuzione POS fisici27:10 – I modelli di riferimento: Square, Lightspeed, Adyen, Stripe30:00 – Come mantenere basso il turnover nel team R&D33:00 – La strategia di leadership partecipativa35:20 – Cybersecurity, NIS2 e ISO 27001 nei dispositivi IoT39:00 – Le prossime evoluzioni: servizi finanziari, issuing e banking-as-a-service42:00 – Innovazione come processo continuoHost e Guest:- Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant.- Guest: Danilo Baeri, CTO e COO di RCH S.p.A.
In un contesto economico sempre più dinamico e competitivo, le operazioni di Merger & Acquisition (M&A) rappresentano uno degli strumenti strategici più potenti per accelerare la crescita, consolidare il mercato e generare valore per gli stakeholder. Dalla fusione tra colossi globali alle acquisizioni mirate di nicchia, il fenomeno M&A si conferma centrale nelle scelte di governance e sviluppo aziendale. Questo intervento esplora le logiche alla base delle operazioni straordinarie, analizza i trend attuali — con particolare attenzione al mercato europeo e italiano — e mette in luce i fattori critici di successo, nonché i principali rischi da presidiare. Un approfondimento rivolto a imprenditori, investitori e professionisti, per comprendere come le M&A possano diventare leve strategiche di trasformazione, innovazione e leadership nel medio-lungo termine.
Inwestomat - prosty podcast o oszczędzaniu, inwestowaniu i gospodarce
L'attacco israeliano al programma nucleare iraniano a Natanz scatena timori di guerra regionale. Analizziamo le conseguenze per Israele, Iran, USA ed Europa. Cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti! Iscrivetevi per altre analisi geopolitiche.#Geopolitica #Iran #Israele #Nucleare #MedioOriente
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAI Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l'Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione”Orazio Licandro(Università di Catania)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: The Alters ▶ -34% ▶ 22.99€ https://www.instant-gaming.com/it/12184-comprare-the-alters-pc-gioco-steam-europe-us-canada/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:29 GROSSO RUMOR sulla nuova PLAYSTATION PORTABLE! 08:04 Detective Cross 10:22 Il COMMENTO del GIORNO 15:08 Detective Cross 15:40 NEWS A RUOTA 27:16 OFFERTA del GIORNO 28:21 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 29:01 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Questa settimana Freeda, una delle prime aziende di new media in Italia, è entrata in liquidazione volontaria. È questa è una notizia dolorosa per tutto il settore. Nel frattempo, dopo l'ultima conferenza di Apple, gli investitori si chiedono quale sia la strategia dell'azienda sull'intelligenza artificiale. Infine Meta ha formalizzato l'acquisto del 49% di ScaleAI per $14miliardi riaprendo la conversazione sul rapporto tra big tech e l'antitrust. Nella Big Story, insieme a Giacomo Donzelli, Practice Software Head di Capgemini Engineering Italia, parliamo di come le tecnologie virtuali, aumentate e miste sono nate e di come stanno innovando settori industriali e produttivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Strategia bezpieczeństwa narodowego z 2020 r. była fatalnym dokumentem, który na dodatek jest dzisiaj całkowicie nieaktualny - mówi dyrektor Nowej Konfederacji.
Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
La water resilience strategy contiene importanti novità sulla bonifica delle acque contenenti Pfas. Un podcast di Europhonica in collaborazione con Fuori Aula Network.
In questa puntata del CTO Show abbiamo ospitato Marco Broggio, Chief Solution Officer di Intesa (a Kyndryl Company), per esplorare i grandi temi dell'innovazione tecnologica: trasformazione digitale, modernizzazione IT, identità digitale e AI.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-lai-e-il-digital-wallet-stanno-trasformando-il-mondo-bancario-e-non-solo/Con una carriera iniziata in una startup e proseguita fino alla guida di progetti europei nei grandi istituti finanziari, Marco ci racconta:- Come si passa da tecnologie abilitanti a veri impatti sulla vita delle persone- Perché l'intelligenza artificiale non è un fine, ma uno strumento- Quali sono le sfide reali della modernizzazione bancaria- Come il digital wallet europeo rivoluzionerà l'identità onlineUn episodio denso, strategico e ispirante per chi lavora nel tech e vuole capire davvero dove sta andando il nostro settore.⏱️ Capitoli00:00 Introduzione e presentazione di Marco Broggio03:10 Dagli inizi in startup alla guida di progetti europei06:45 L'evoluzione del ruolo della tecnologia: serve un problema, non una moda11:25 Caso reale: AI per il riconoscimento documenti15:30 Il futuro dell'identità digitale e il wallet europeo23:00 Perché le banche faticano a modernizzare i sistemi legacy29:10 Cultura aziendale e hybrid working nel post-pandemia36:20 L'impatto reale dell'AI sul lavoro e le competenze richieste
Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)Quante volte nelle relazioni si discute… per fraintendimenti?Parole dette con una certa intenzione che arrivano in tutt'altro modo.Frasi ripetute mille volte, ma che non sembrano mai chiarire davvero.E se il problema non fosse cosa diciamo, ma cosa intendiamo?E soprattutto… se il problema fosse che non chiediamo mai davvero cosa intende l'altro?In questo episodio ti porto dentro una riflessione profonda su una semplice strategia che ha trasformato le mie relazioni.Una domanda. Una sola. Ma fatta nel momento giusto, con la giusta intenzione.
di Alessandro Luna | Oggi puntata speciale sui referendum falliti: perché è andata come è andata, i problemi dell'istituto referendario e i probabili errori dei promotori dei cinque quesiti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)Quante volte nelle relazioni si discute… per fraintendimenti?Parole dette con una certa intenzione che arrivano in tutt'altro modo.Frasi ripetute mille volte, ma che non sembrano mai chiarire davvero.E se il problema non fosse cosa diciamo, ma cosa intendiamo?E soprattutto… se il problema fosse che non chiediamo mai davvero cosa intende l'altro?In questo episodio ti porto dentro una riflessione profonda su una semplice strategia che ha trasformato le mie relazioni.Una domanda. Una sola. Ma fatta nel momento giusto, con la giusta intenzione.
Czy Ty naprawdę prowadzisz swoją firmę… czy po prostu ją ciągniesz? Dzisiaj opowiem o 8 cechach, które łączą skutecznych CEO i przynoszą dobre rezultaty. Sprawdź i zainspiruj się!CEO Masterplan (szkolenie online): https://www.sellwise.pl/ceo-masterplan/Wise Strategy Camp (kwartalny mastermind): https://www.sellwise.pl/wise-strategy-camp/
Într-un episod special al podcastului Banii Vorbesc, stăm de vorbă cu Theodor Stolojan, unul dintre cei mai importanți politicieni din perioada anilor 90. Economist și politician român, cu un parcurs impresionant atât în funcții guvernamentale, cât și în instituții internaționale. A fost prim-ministru al României în perioada 1991–1992. A lucrat anterior ca ministru al finanțelor […] Articolul Strategia de Investitii la Bursa a lui Theodor Stolojan apare prima dată în Laurentiu Mihai.
In this episode of Trust Your Voice, host Sylvie Légère engages in a conversation with crisis communication expert Lissa Druss. As the CEO of Strategia Consulting and a highly decorated television journalist, Lissa shares her expertise in steering through crises, a valuable skill for leaders in politics, business, and community organizations. They explore the art of crisis management and provide essential insights into identifying, addressing, and mitigating challenges that could impact one's reputation.Lissa Druss offers an in-depth exploration of the dynamics of crisis management, beginning with the fundamental question of what constitutes a crisis and how to recognize one. She emphasizes the importance of distinguishing between rumors and genuine issues by relying on gut feelings and informed decision-making. Furthermore, Lissa provides a roadmap for preparing for a crisis, stressing the need to maintain a positive public image through consistent communication and building a network of support. Her advice extends to strategies for responding effectively to media inquiries and managing the narrative to prevent others from defining one's story.Tune in to the full episode to learn more about practical wisdom on handling crises with confidence and poise. Links and Resources:Strategia Consulting - Lissa Druss's firm specializing in crisis communication. The Policy Circle - Organization co-founded by Sylvie Légère focused on engaging women in public policy dialogues. About Lissa Druss:For more than 35 years, Lissa has established a powerful reputation– across the country – as a highly seasoned public affairs strategist, crisis management leader, nine-time Emmy award-winning television journalist, media consultant, guest lecturer, and tireless client advisor. In addition to leading the Strategia team, she counsels clients on issues at the intersection of government affairs and lobbying, crisis communications, municipal relations, media relations/training, corporate communications, internal/external communications strategy, and social media. Lissa is also the national government relations director for Riot Hospitality Group, a national hospitality management company based in Scottsdale, AZ.
Foarte des se întâmplă ca noi cliente să vină către mine spunând că sunt obosite de câte strategii și tactici au încercat în business și pare că niciuna nu funcționează.Și inevitabil ajungem să vorbim despre mindset, identitate și creștere personală. Pentru că afacerea nu crește dacă tu nu crești. Și oricât de mult ai căuta soluția în exterior, de cele mai multe ori e în interiorul tău. Succesul tău nu are nevoie de încă o strategie. Succesul tău are nevoie ca tu să îmbrățișezi acea versiune a ta care și-l asumă. Evident că avem nevoie de strategii, de metode, de cursuri, formări, de oameni care să ne însoțească în procesele noastre.Experiența mea și a clientelor mele mi-a arătat în repetate rânduri că oricât de bună ar fi o strategie, ea funcționează doar în măsura în care avem intern o fundație stabilă care să osusțină.Dacă episodul de azi a mișcat ceva în tine, dacă simți că ai putea să te uiți mai întâi în oglindă și apoi la afacere, dacă măcar o parte din tine știe că creșterea personală nu e doar bla-bla, dacă vrei să pășești în identitatea persoanei care poate avea viața și business-ul la care visezi, scrie-mi. Ar fi o bucurie și o plăcere să îți fiu alături în întărirea acelei fundații interne.Iar dacă pasul ăsta pare prea mare, nu-i nimic. Poți începe cu Reset to Realign, instrumentul de self-coaching care are la bază metoda mea Get Unstuck și pe care l-am creat ca să te ajute să te (re)conectezi cu versiunea ta care știe exact ceare nevoie, să încetinești intenționat și să creezi spațiu pentru următorul capitol din povestea ta. Să acționezi din intenție, nu din frică. ➡️ Reset to RealignDacă încă nu ești pe lista de corespondență, dar vrei să primești și tu Connection Letters, abonează-te aici.M-aș bucura să-mi dai de veste că ai ascultat episodul, dacă ți-a plăcut, dacă te-a ajutat. Și apreciez dacă alegi să îl distribui în social media sau dacă îl dai mai departe către 2-3 persoane apropiate ție.
E oggi parliamo molto di America con Angelo Paura e i provvedimenti di Trump contro l'università di Harward e con Anna Guata che ci racconta altri dettagli del duplice omicidio della coppia di israeliani; quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e un'impronta che può cambiare completamente lo scenario nel delitto di Chiara Poggi; infine lo spettacolo con il Festival di Cannes e il toto-palma raccontato dall'inviata e esperta di cinema Gloria Satta; per lo sport applausi al Napoli campione d'Italia
Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.
Oggi episodio dedicato all'attualità! Vi parlo del referendum dell'8 e 9 giugno, della strategia dell'astensionismo in Italia e di un polemica tra il mondo del cinema italiano e il ministro della cultura.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.comCorsi attualmente disponibili su zoom:B2 - giovedì dalle 18.00 alle 19.30 su zoom - ancora 7 lezioni- Corso di conversazione avanzato - venerdì dalle 18.30 alle 20.00 su zoom - ancora 5 lezioniA2 - Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - il nuovi ciclo sta per ricominciare!Scrivici a info@stivaleitaliano.com per info e prezzi.
W tym odcinku rozbrajam mit, że „strategia to korpo-bzdet” i pokazuję, jak mylenie strategii z modelem biznesowym pożera marżę. Szkolenie on-line CEO Masterplan: https://www.sellwise.pl/ceo-masterplan/
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l'industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un'operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L'accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L'operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l'Expo 2025, dove l'Italia si presenta con il Padiglione “L'arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
Oggi è la data fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l'annuncio di nuovi dazi verso molti paesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.Una commissione d'inchiesta ha rivelato che tra gli anni cinquanta e ottanta le autorità sudcoreane hanno favorito irregolarità e abusi nel sistema di adozioni internazionali. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Eventi • Internazionale Kids a Reggio Emilia 2025https://www.internazionale.it/notizie/2025/03/20/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2025Musica • From the private collection of Saba & No ID di Saba e No IDCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti