Greek military leader
POPULARITY
Categories
(00:00:00) Quando l'ecosistema diventa strategia (00:00:13) Introduzione ai Servizi Apple (00:02:57) Apple Care è la number One (00:16:42) Apple diventa operatore? (00:22:55) Apple Intelligence Plus? (00:30:01) E ora? Secondo episodio dedicato ai servizi Apple: Jacopo riflette sull'importanza strategica di questa terza gamba per Cupertino, alla luce dei cambiamenti in atto su hardware e software. A partire dal lancio di AppleCare One – la nuova formula assicurativa che abbraccia l'intero ecosistema – analizziamo il senso della continuità, dell'integrazione e dell'evoluzione del concetto di servizio in stile Apple. Non manca uno sguardo verso il futuro: dall'ipotesi di Apple come operatore mobile alla connessione via satellite, fino ai servizi che potrebbero davvero cambiare le regole del gioco.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Tregua umanitaria e ripresa degli aiuti a Gaza. Sotto la pressione internazionale il governo israeliano ha stabilito un ‘cessate il fuoco umanitario' di 24h a partire da questa mattina, in diversi centri abitati di Gaza, tra cui la Striscia settentrionale, dove le vittime per la malnutrizione in sette giorni, sta per eguagliare il numero di morti per fame dal 7 ottobre 2023, secondo la Ong Refugees International.
Chi era davvero Mino Pecorelli, il giornalista scomodo ucciso nel 1979? In questo video ricostruiamo il suo rapporto con il generale Vito Miceli, ex direttore del SID, figura chiave nei servizi segreti italiani degli anni Settanta. Un legame opaco, alimentato da documenti riservati, retroscena esplosivi e sospetti sulla strategia della tensione. Miceli fu coinvolto nel tentato golpe Borghese del 1970, mentre Pecorelli ricevette e pubblicò notizie coperte dal segreto di Stato. Chi proteggeva chi? Chi spiava chi? Un'inchiesta tra giornalismo investigativo, intelligence deviata e trame eversive. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #MinoPecorelli #VitoMiceli #GolpeBorghese #SID #StrategiaDellaTensione www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/ #storai #storiavera #perte
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Nel nuovo episodio di giuseppescioscia.com, ci immergiamo nella sorprendente strategia di Eni! Nonostante un 2025 difficile per il settore energetico, caratterizzato dal calo dei prezzi delle materie prime e da un dollaro più debole, Eni ha rilanciato con una nuova guidance ambiziosa: più dividendi, più liquidità e meno debito.Scopriremo come la compagnia sia riuscita a stimare un Cash Flow from Operations adjusted di circa 11,5 miliardi di euro e a generare fino a 3 miliardi di euro in iniziative di cassa, rafforzando significativamente la sua posizione finanziaria. Analizzeremo la decisione strategica di ridurre gli investimenti a meno di 8,5 miliardi di euro pur mantenendo una produzione stabile a 1,7 milioni di barili equivalenti al giorno.Parleremo dell'aumento del dividendo del 5% e del lancio di un nuovo programma di riacquisto azioni proprie (buyback) da almeno 1,5 miliardi di euro, segnali chiari della fiducia nella solidità del proprio bilancio. Vedremo anche come le divisioni Enilive e Plenitude stiano espandendo la loro impronta nel settore green, con EBITDA proforma adjusted previsti rispettivamente a circa 1 miliardo e oltre 1,1 miliardi di euro.Infine, discuteremo i numeri del secondo trimestre 2025, che, nonostante un calo dell'utile operativo, hanno visto un utile netto adjusted superiore alle attese di mercato, e un indebitamento netto ai minimi storici con una leva finanziaria eccezionalmente bassa. Come ha affermato l'AD Claudio Descalzi, Eni è "più forte e solida che mai". Non perdere l'analisi completa di questa strategia resiliente e del suo impatto sul futuro dell'energia!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
The Summer Preview brought new units and books for Legions Imperialis! Here's what we think is in store for us!Additional podcast content - "The Noosphere" is available now through our Patreon located here: http://www.patreon.com/maximalfirePlease consider supporting the cast through our Patreon including access to a Private Discord Channel and 10% off Battle Bling products! - Patreon: http://www.patreon.com/maximalfireOr join our new YouTube Members! https://www.youtube.com/channel/UCUrRZKbZ_dW4F3M-7ztFjWQ/joinhttp://maximalfire.comDiscord: https://discord.gg/5ruErzhsHaFacebook: www.facebook.com/maximalfireInstagram: @maximal.fireSponsored by Entoyment, Battle Bling, Grim Dark terrain and Troublemaker Games!Get 10% off your first nameplate order with code "newbuilders" at BattleBuilder.net!BattleBuilder: https://www.battlebuilder.netBattle Bling Affiliate Link: https://battleblingstore.co.uk/?ref=gadzxp8qGet your Maximal Fire Merch from Redbubble! https://www.redbubble.com/people/Maximalfire/shop?asc=u00:00:00 Intro00:02:07 The Summer Preview00:08:57 Legions Imperialis Preview00:10:56 Liber Strategia00:50:00 Whirlwinds and Scorpius00:55:57 Vindicators01:00:32 Cerberus Tank Destroyers01:03:09 Typhon Siege Tanks01:09:02 Mastadon01:16:11 Tokens01:17:51 Hobby Chat01:23:16 Final ThoughtsMusic:✘ Title: Killers✘ Music: Kevin MacLeod✘ License: CC BY 3.0 (http://goo.gl/BlcHZR)✘ Title: Suspense-war-teaser-ident-the-beginning-of-life-131572✘ Music: Alex Grohl✘ License: Pixabay ✘ Licensee: MaximalFire7
Potrzebujesz wsparcia w stworzeniu strategii marketingowej? Sprawdź na https://marketingopanowany.pl/ jak możemy pomóc.—Wszyscy słyszeliśmy, że marketing powinien mieć strategię. Ale co to właściwie znaczy? To strasznie popularne słowo, które jednocześnie jest często źle rozumiane. W tym odcinku zebrałem 6 rzeczy, które warto wiedzieć zanim podejdziesz do tworzenia strategii marketingowej w Twojej firmie.Dowiesz się:✅ Jakie błędy popełniamy, gdy zabieramy się do tworzenia strategii marketingowej?✅ Jakie jedno słowo najlepiej podsumowuje strategię marketingową?✅ Jak wykorzystać AI do wdrożenia strategii marketingowej?✅ W jakiej formie zapisywać strategię, żeby była użyteczna?✅ Co jest potrzebne do stworzenia strategii marketingowej?✅ Czym jest, a czym nie jest strategia marketingowa?✅ Jak przejść od strategii do konkretnych działań?✅ Kto powinien tworzyć strategię marketingową?Ten odcinek jest dla Ciebie, jeśli jeśli myślisz o stworzeniu strategii marketingowej i chcesz przejść przez ten proces bez problemów i błędów.Nazywam się Jacek Kłosiński, a więcej o mnie i mojej firmie znajdziesz na https://marketingopanowany.pl/SPIS TREŚCI: 00:00 Wprowadzenie 01:40 Czym nie jest strategia marketingowa 03:05 Jedno słowo, które najlepiej opisuje strategię marketingową 06:03 Od czego zacząć prace nad strategią marketingową 08:00 Co pomaga tworzyć strategię marketingową 11:24 Kto powinien przygotować strategię marketingową 14:25 Jak praktycznie opisywać strategię marketingową 18:26 Podsumowanie
Przeniesienie banku do chmury, to coś więcej niż zmiana infrastruktury. To rewolucja technologiczna, która wymaga nowego ułożenia zespołu i dobrego przygotowania danych. Jak to robi ING? W najnowszym odcinku programu Technologicznie gośćmi Jarosława Kuźniara są Karolina Bizub, IT Area Lead II w ING Banku Śląskim, oraz Miłosz Trawczyński, Consulting Director w SAS Polska.Z tego odcinka programu Technologicznie dowiesz się:- Co oznacza „remont generalny” danych?- Jak pakowane są dane przed droga do chmury?- Strategia multicloud w banku a regulacje- Dlaczego aplikacje w chmurze pozwalają działać szybciej?- Gdzie w tym wszystkim biznes?- W jaki sposób AI i analiza danych zmieniają obsługę klienta?- Co decyduje o tym, czy technologia przynosi wartość?Masz pytanie do ekspertów? Możesz je zadać tutaj: https://tally.so/r/npJBAV W aplikacji Voice House Club m.in.:✔️ Wszystkie formaty w jednym miejscu.✔️ Możesz przeczytać lub posłuchać.✔️ Transkrypcje odcinków Serii in Brief z dodatkowymi materiałami wideo.Dołącz: https://bit.ly/VoiceHouseClub
Cosa succede quando il DBA incontra il cloud? Nasce una nuova figura: il Cloud Database Architect.In questo episodio inaugurale della nuova rubrica Database Mindset, Alex Pagnoni è affiancato stabilmente da Diego Zucca e Marco Ondradu di IKI Cloud per esplorare la trasformazione profonda della gestione dei dati nell'era cloud-native.Parliamo del passaggio epocale da DBA tecnico-operativo a architetto strategico, capace di unire conoscenza del dato, infrastruttura cloud e logiche di business.Se oggi lavori con i dati ma non conosci le logiche del cloud, sei tagliato fuori.Se oggi progetti infrastrutture ma ignori i workload database, stai sprecando risorse.Benvenuti nel nuovo mindset dei dati: il Database Mindset.⏱️ Principali punti di discussione00:00 Intro alla rubrica Database Mindset02:40 Perché il ruolo del DBA non basta più05:15 Cos'è il Database Health Score e come funziona09:30 L'impatto del cloud sulla figura del DBA13:10 Convergenza delle competenze: DBA vs Cloud Architect17:50 I due vantaggi chiave dell'unificazione: tempo e costi21:35 Errori comuni nel design di soluzioni cloud26:00 L'evoluzione necessaria di DBA e architetti infrastrutturali31:00 I servizi PaaS e la ridefinizione del valore del DBA36:45 Caso Autonomous Database e il nuovo ruolo dell'architetto41:30 Il DBA come ponte tra sviluppo, cloud e business45:00 Verso una visione 360°: monitoraggio, autoscaling e AI50:00 Conclusioni e prossimi temi della rubrica
Partecipa a RESET : https://bit.ly/43KlDLIScopri i nostri percorsi : https://bit.ly/3IC0snaQuanti affari stai perdendo solo perché stai cercando da solo?Nel mercato immobiliare moderno, lavorare in solitaria non basta più. In questo video ti spiego come costruire una rete di segnalatori immobiliari, una delle strategie più potenti per intercettare operazioni off-market e scalare davvero il tuo business.-------Sono Giuseppe Gatti, formatore ed investitore immobiliare da oltre 25 anni.Ogni giorno condivido sui social contenuti e consigli per farti ottenere successo nel settore degli investimenti immobiliari.Seguimi anche su:Instagram https://instagram.com/gattigiuseppe?igshid=ZDdkNTZiNTM=Facebook https://www.facebook.com/GiuseppeGattiGG
Una software house italiana che in soli 7 anni passa da 2 a 60 persone, mantenendo qualità, cultura e specializzazione. Missione impossibile? Non per Alessandro Rossignoli. In questa intervista racconta cosa significa davvero costruire un'azienda tech che funziona, con due anime – industriale e enterprise – e un'ossessione per le persone, la formazione e la qualità ingegneristica.Scopriamo come Oncode ha saputo crescere senza snaturarsi, diventando un partner tecnologico vero e proprio per i suoi clienti, e creando una cultura interna che punta tutto su competenza, relazione e innovazione concreta.
W tym odcinku zdradzam sprawdzoną strategię kampanii webinarowo-mailowej, która przyniosła milionowe przychody mnie i moim klientom. Krok po kroku pokazuję, jak zaplanować skuteczne webinary, osiągające nawet 10-11% konwersji, jak stworzyć angażujące materiały przed wydarzeniem oraz jak zbudować sekwencję mailową, która finalizuje sprzedaż po zakończeniu webinarów.Dowiesz się, dlaczego warto organizować 3-5 dniowe wyzwania, jak dostosować strategię do rynku B2C i B2B, oraz kiedy najlepiej prowadzić webinary. Omawiam też, jak reinwestować zyski, by stworzyć powtarzalny model sprzedaży i jak radzić sobie z sezonowością. To uniwersalny system, który możesz zastosować niezależnie od branży.
Unica Radio intervista il nuovo sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, Andrea Cigni, il più giovane tra le fondazioni liriche italiane. Con lui parliamo di accessibilità, sostenibilità, pubblico giovane e rilancio internazionale della cultura operistica sarda. Andrea Cigni, recentemente nominato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari, è oggi il più giovane dirigente di una fondazione lirica in Italia. Tuttavia, come spiega lui stesso ai microfoni di Unica Radio, l'età non è il punto centrale: ciò che conta è avere una visione di lungo periodo, capace di coniugare radici e futuro. Un teatro realmente per tutti Tra gli obiettivi principali, Cigni sottolinea la necessità di rendere il teatro davvero accessibile e inclusivo. Questo non significa solo abbattere le barriere economiche e sensoriali, ma anche aprire le porte a pubblici diversi per età, background e possibilità. In altre parole, il Teatro Lirico deve diventare uno spazio sociale, educativo e partecipato, non solo un luogo d'élite. Dopo l'esperienza al Teatro Ponchielli di Cremona, dove ha costruito un forte rapporto con la cittadinanza, Cigni intende replicare quel modello di connessione anche a Cagliari. Il teatro, infatti, non rappresenta solo la città, ma tutta la Sardegna, con il suo straordinario patrimonio storico e culturale. Strategia di marketing e apertura ai privati Per attrarre sponsor e investimenti privati, è necessario – sottolinea – raccontare bene cosa fa il teatro. Non è sufficiente puntare sulla bellezza delle produzioni: bisogna comunicare l'impatto sociale, educativo e culturale. Inoltre, incentivi fiscali e criteri ESG possono rappresentare un'opportunità concreta per le aziende che decidono di investire in cultura. Uno dei punti cruciali riguarda il pubblico giovane. Il teatro deve sapersi raccontare, offrendo un'alternativa valida alle tante opzioni della vita quotidiana. Biglietti accessibili, vendita smart tramite smartphone, promozione nelle scuole e università: sono questi gli strumenti per avvicinare i più giovani. Verso un respiro internazionale Infine, il Teatro Lirico di Cagliari deve tornare a dialogare con le grandi istituzioni culturali europee. Invitare artisti internazionali, creare scambi e costruire una rete di relazioni globali sono le chiavi per riportare il teatro al centro del panorama culturale internazionale.
Cosibella to jedna z najbardziej dynamicznie rozwijających się marek kosmetycznych w polskim e-Commerce. Jak udało się jej osiągnąć skalę, która pozwala skutecznie działać na 9 rynkach jednocześnie?W tym odcinku moją gościnią jest Alina Taranovska – dyrektor e-Commerce w Cosibelli. Rozmawiamy o tym, jak wyglądała ekspansja zagraniczna marki, jaką strukturę organizacyjną trzeba było zbudować, by utrzymać wysoką jakość działań i jak poradzić sobie z wyzwaniami, jakie niesie praca zdalna, wojna czy skalowanie operacji na nowe rynki.To rozmowa pełna konkretów – o AI w codziennej pracy zespołów, o błędach i lekcjach z ekspansji, o narzędziach, procesach i podejściu, które naprawdę działają w praktyce.
TVA-ul crește. Costurile cresc. Concurența se agită. Dar antreprenorii care câștigă lună de lună în eCommerce nu reacționează la ce se întâmplă în piață – se pregătesc din timp. În acest episod vorbim direct și fără ocolișuri despre diferența dintre un magazin online care doar „există” și unul care are un sistem clar de vânzare și crește constant. Hai sa tinem legatura: Academia Gomag: https://academia.gomag.ro/ Blog: https://www.gomag.ro/blog/ Comunitatea Gomag: https://www.facebook.com/groups/gomagro/ Instagram: https://www.instagram.com/gomag.ro/ TikTok: https://www.tiktok.com/@gomag.ro Dacă ai deja un business sau vrei să-ți lansezi magazinul online, episodul ăsta îți va oferi: ✅ Cele 4 elemente esențiale ale unui proces de vânzare sănătos ✅ De ce majoritatea antreprenorilor pierd bani fără să-și dea seama ✅ Ce înseamnă să gândești pe 12 luni, nu pe 12 zile ✅ Cum construiești un funnel simplu care aduce lead-uri și încredere ✅ Ce rol are educația în creșterea afacerii tale și cum o transformi în profit
Sylwia Czubkowska jest dziennikarką, reporterką, od wielu lat zajmuje się tematami technologicznymi. Rozmawiamy o jej książkach, pasji do opisywania świata i ciekawości ludzi. Jej dwie niezwykłe książki „Chińczycy trzymają nas mocno” i „Bóg Techy” to szalenie ciekawe spojrzenia na świat przez pryzmat niezwykłych historii i ludzkich przeżyć. Pierwsza książka was przerazi tak, że pojawi się gęsia skórka, druga wejdzie do waszego domu w nocy, zrobi raban i wyrzuci wszystkie rzeczy z waszej szafy. Będzie trzeba wszystko poukładać, ale to nie jest złe. W pierwszej części rozmowy mamy opowieść o drodze świetnej dziennikarki, a w drugiej części rozmowy czeka was niespodzianka. Musicie posłuchać tej rozmowy, bo to są mega ważne tematy. Zmiany dzieją się ogromne. Podczas rozmowy z Sylwią Czubkowską poznałam nowe słowo infodenia – epidemia informacji. Ty też coś dla siebie znajdziesz. Rozdziały w rozmowie: 00:00 – Wstęp 01:54 – Dziennikarska droga Sylwii 11:34 – Bohaterowie książki „Chińczycy trzymają nas mocno” 15:37 – Strategia spowolnienia państwa – jak poruszają się big techy? 18:09 – Jak można zmienić swoje przyzwyczajenia? 25:05 – Musimy mieć podatek cyfrowy. 27:07 – Bonusowa rozmowa z Sylwią o książce „Bóg Techy” Dodatkowe materiały: Moja recenzja książki Sylwii Czubkowskiej: https://tiny.pl/0-h05f12 Moja rozmowa z Sylwią dla Magazynu Pod Prąd: https://youtu.be/eN2XWIdZVTk
Polska formalnie nie ma strategii bezpieczeństwa narodowego – alarmuje w Radiu Wnet gen. Jarosław Gromadziński. – Płyniemy tą łódką, ale nie wiemy dokąd – ostrzega. W obliczu wojny na Ukrainie i realnego zagrożenia ze strony Rosji, Polska powinna być jednym z najlepiej przygotowanych państw w regionie. Tymczasem, jak alarmuje generał Jarosław Gromadziński, brakuje najważniejszego elementu – strategii bezpieczeństwa narodowego. Bez niej – nie ma ani skutecznej armii, ani sprawnego państwa w czasie kryzysu.Jeśli mamy być uczciwie przygotowani do wojny, musimy zacząć od „głowy”, a głową państwa jest strategia. Do dziś nie mamy aktualnej strategii bezpieczeństwa narodowego. To jest kluczowe, bo z niej wynika polityczno-strategiczna dyrektywa obronna — najważniejszy, tajny dokument, który określa, jak państwo ma funkcjonować w czasie kryzysu i wojny, jak ma działać administracja, jak państwo ma być przygotowane. Dalej są strategie dziedzinowe, jak strategia obronna — której również nie mamy– zaznaczył.Polityczne podziały ponad dobrem kraju?Generał, który przez 35 lat służył w Wojsku Polskim, a dziś jest m.in. wykładowcą akademickim w rozmowie z Radiem Wnet nie pozostawia złudzeń poinformował, że choć w marcu zeszłego roku MON wysłało projekt założeń do BBN, dokument utknął w urzędniczym klinczu. Strategia miała być gotowa na drugą rocznicę rosyjskiej inwazji na Ukrainę. Nie powstała. W rozmowach z wojskowymi, generał ustalił, że rząd do dziś nie przekazał finalnej wersji dokumentu do Biura Bezpieczeństwa Narodowego.Taki jest stan rzeczy — według moich rozmów z osobami, które się tym zajmują. […] Moje pytanie brzmi: dlaczego wokół strategii jest taka cisza? Nawet ze strony BBN.Czy BBN nie może powiedzieć wprost: „chcemy to zrobić, ale mamy taką sytuację”? Brakuje też komunikacji społecznej — społeczeństwo dopytuje, a wszyscy przerzucają się odpowiedzialnością. A przecież sprawa jest prosta, choć poważna: strategia bezpieczeństwa narodowego to najważniejszy dokument– podkreślił.Czytaj więcej:Generał zaznaczył w rozmowie z Radiem Wnet, że sprawa jest zbyt poważna i fundamentalna, żeby nie było w jej przypadku porozumienia ponad politycznymi podziałami.Dlatego musi być między prezydentem i premierem stały dialog. A jeśli obie strony się okopały i nie rozmawiają — trudno mówić, że dobro kraju jest nadrzędne. Wtedy znów wygrywają partyjne interesy. A strategia bezpieczeństwa dotyczy całego państwa. I jeśli tego nie rozumiemy, to niestety jesteśmy w sytuacji patowej. To nie wróży dobrze– mówi.W tej sytuacji — jak to obrazowo ujął — „Płyniemy tą łódką, wiosłujemy, ale nie wiemy dokąd”.
Franța a desemnat Rusia drept amenințarea „cea mai directă” la adresa intereselor țării și a stabilității continentului. Iată ce transmite ziarul ucrainean Kyiv Independent, preluat de G4Media. Afirmația apare în noua revizuire strategică națională, a Franței, publicată chiar de Ziua Națională, pe 14 iulie. Strategia de securitate a Franței o spune clar: în anii următori și până în 2030, principala amenințare la adresa Franței și a europenilor este riscul unui război deschis în chiar inima Europei. Documentul constată întensificarea acțiunilor ostile împotriva Franței și a partenerilor săi europeni dincolo de conflictul direct: intimidare nucleară, interferențe în domeniul informației, atacuri cibernetice, sabotaj, spionaj, detenție arbitrară a cetățenilor, survolarea teritoriului anumitor aliați, tentative de interferență în procesele electorale, demonstrații ostile împotriva forțelor franceze și aliate, acțiuni pe teritoriul național. În plus, potrivit analizei Parisului, Rusia folosește toate mijloacele pentru a submina sprijinul pentru Ucraina. Franța a mai avertizat că Rusia încearcă să descurajeze aliații Ucrainei să își sporească sprijinul militar, consolidându-și în același timp propriile parteneriate cu China, Iranul și Coreea de Nord. În paranteză fie spus, priviți doar la narațiunile Kremlinului preluate și distribuite în mediile românești care se autointitulează suveraniste: cum că România alocă inutil resurse pentru sprijinirea Ucrainei, în timp ce guvernul aplică măsuri de austeritate. Sau că România s-ar pregăti să-și mobilizeze populația pentru a porni la război de partea Ucrainei, împotriva Rusiei. Revenind la documentul de securitate francez, să mai observăm afirmația potrivit căreia Washingtonul urmărește o „politică externă mai puțin previzibilă”, cu consecințe majore pentru NATO și războiul Rusia-Ucraina. În cele din urmă, și într-un sens mai larg, modelul european de democrație liberală și umanism este cel atacat astăzi și contestat într-o ofensivă ideologică globală. Chiar și în cadrul Uniunii Europene (UE), această ofensivă subminează capacitatea noastră de acțiune colectivă, constată documentul. Dincolo de acestea, acțiunile destabilizatoare ale Iranului au creat condițiile pentru un război generalizat în Orientul Apropiat și Mijlociu. China și-a întărit, de asemenea, poziția cu scopul de a deveni principala putere mondială până în 2050, ceea ce duce la transformări majore în mediul geopolitic și tehnologic global. Astfel că intrăm într-o nouă eră, una cu un risc deosebit de ridicat al unui război major, de mare intensitate. În acest context – spune documentul – este vital să ne pregătim pentru acest scenariu: Franța și europenii trebuie să fie capabili să se apere mai bine și să descurajeze orice nouă agresiune rusească pe continent. Uniunea Europeană și statele sale membre și-au consolidat semnificativ eforturile de apărare și au accelerat crearea de noi instrumente pentru a face față unor amenințări reînnoite. Iar Franța va continua să susțină aceste eforturi, se mai spune în analiza, comandată de președintele francez Emmanuel Macron. Ascultați rubrica ”Eurocronica”, cu Ovidiu Nahoi, în fiecare zi, de luni până vineri, de la 8.45 și în reluare duminica, de la 15.00, numai la RFI România
Irene Sanesi è l'autrice di “Consideriamo la nostra semenza. Dante, Leopardi, Manzoni e il management” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Da 30 anni si occupa di terzo settore, advocacy, fundraising, filantropia strategica. È autrice di numerose pubblicazioni su economia culturale, sostenibilità e fundraising. Gestionalia è il titolo della sua rubrica su Artribune. Attraverso la rilettura di alcune opere di Dante, Leopardi e Manzoni, Irene Sanesi approfondisce tre concetti chiave del management: la strategia, la leadership, la comunicazione e l'aspetto aspirazionale ovvero l'uomo e il sogno. Consideriamo la nostra semenza è un invito rivolto agli uomini e alle donne d'impresa affinché, attraverso le humanities, si possa trovare una via italiana per l'economia e il management. E forse, nella complessità del nostro tempo, riusciremo anche a riveder le stelle…
L'AI non ti ruba il lavoro. Ma se fai finta che non esista, allora sì, te lo porta via qualcun altro.In questo episodio di Techpreneurs Talks, ospito Riccardo Barbotti, co-founder di BitBoss, per parlare in modo diretto e concreto dell'impatto dell'AI sul lavoro degli sviluppatori.Abbiamo affrontato il tema senza hype, senza buzzword, e senza sconti:- Cosa cambia davvero per junior e senior developer?- L'AI è uno strumento o un concorrente?- Come usarla nei workflow quotidiani, nel pair programming e nella documentazione?- Che impatto ha sulla responsabilità, sull'etica e sulla crescita professionale?- Può davvero abilitare nuovi business model?Un dialogo lucido, utile e pragmatico per chi oggi lavora nel tech, guida team o costruisce prodotti digitali.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-lai-sta-trasformando-il-lavoro-degli-sviluppatori-riflessioni-pratiche-techpreneurs-talks-009-con-riccardo-barbotti/Principali punti di discussione00:00 Intro: AI e lavoro, verità senza filtri01:40 Chi è Riccardo Barbotti e cosa fa BitBoss04:30 L'AI toglie lavoro o solo rotture di scatole?08:45 AI e sviluppo: tool per junior vs tool per senior14:10 Prompting, pair programming e nuove skill18:00 L'AI non è infallibile: chi è responsabile?21:30 L'impatto dell'AI nei team: codice, documentazione e collaborazione26:10 Accelerazione della formazione con l'AI30:40 Il ruolo del mentore nell'era dell'AI34:00 L'AI come abilitatore di innovazione e nuovi modelli di business38:10 Le tecnologie che oggi non sembrano più magia40:00 Risorse consigliate da Riccardo41:00 Dove seguire Riccardo online
Dzisiejszy odcinek to rozmowa o tym, jak zachować spokój i zdrowy dystans w świecie, który krzyczy: „Możesz wszystko, jeśli tylko bardzo chcesz!”. Zastanawiamy się, co naprawdę pomaga przetrwać turbulencje w biznesie i jak przyjmować trudne informacje zwrotne.Anna Dyl: Jestem przedsiębiorczynią, trenerką biznesu, mentorką i ekspertką od mastermindu. Uczę wykorzystania mastermindu w biznesie poprzez kurs online, podręcznik, mentoring i bezpłatną wiedzę przekazywaną w MasterLetterze oraz w mediach społecznościowych. 15+ lat doświadczenia biznesowego. 250+ sprzedanych podręczników „Mastermind w Praktyce”. 35 przeszkolonych moderatorów. 2000+ osób w społeczności Mastermind w Praktyce.
In questo episodio1. Strategia prima della tecnologiaL'IA non è la bacchetta magica. È utile solo se inserita in un processo commerciale chiaro, centrato sul cliente e guidato dal metodo “Vendere Valore”: aiutare il cliente a guadagnare di più, sotto ogni forma (tempo, margini, serenità). Automatizzare senza strategia è solo un modo più veloce per sbagliare.2. Preparazione e primo contatto potenziatiL'IA diventa un assistente instancabile nella fase di studio e generazione opportunità: analizza bilanci, profili, siti web, prepara domande, suggerisce contenuti su misura. Risultato? Il venditore arriva preparato, centrato sul cliente, e inizia la relazione con un vantaggio competitivo.3. Trattativa e follow-up più efficaciDurante la negoziazione, l'IA è un vero copilota: suggerisce domande, costruisce business case, personalizza le proposte, simula obiezioni, genera piani d'azione. Il valore percepito cresce, la relazione si rafforza, il venditore resta protagonista… ma meglio assistito.4. Crescita del team e relazione post-venditaAllenamento continuo (call analizzate, feedback, percorsi personalizzati) e marketing relazionale (contenuti, segnali d'allarme, upsell mirati): l'IA aiuta anche dopo la firma. Ma solo se l'azienda ha una voce autentica e una cultura centrata sul cliente.Per ricevere i miei appunti personali sul tema dellIA a servizio del venditore e restare aggiornato sul tema, quindi per iscriverti alla mia newsletter, vai qui https://pugnimalago.it/appunti oppure qui e compila il form a fondo pagina https://pugnimalago.it/contatti/Resta in contatto anche per saperne di più su SY25Compact, sul progetto per l'IA e molto di più...Il video corso Basta suonare il campanellolo comperi quihttps://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntiIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore
Intervista a Bruno Rovelli, chief investment strategist per l'Italia di Blackrock Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:00:00) Una rivoluzione dal basso? (00:00:15) L'innovazione sta arrivando (00:02:54) L'evoluzione dell'ecosistema (00:04:26) Un nuovo equilibrio tra hardware e software (00:07:27) Il ruolo dell'intelligenza artificiale (00:10:28) Apple Silicon: un mondo in espansione (00:14:28) La sfida nella fascia bassa (00:17:48) Il nuovo iPad e le aspettative (00:18:15) MacBook Economico: un'Innovazione attesa (00:24:01) Contaminazione tra i dispositivi (00:27:53) Verso il futuro (00:29:37) Riflessioni finali In questa puntata parto da uno dei rumor più discussi dell'estate: il possibile arrivo di un MacBook con processore A18 Pro, che potrebbe rivoluzionare la fascia bassa dei portatili Apple. Analizzo come questa mossa – a cinque anni dalla transizione dei chip M1 su iPad – potrebbe segnare una nuova svolta, contaminando le linee tra Mac, iPad e iPhone. Un episodio ricco di riflessioni su come Apple stia cambiando strategia per conquistare nuovi segmenti di mercato e rendere l'innovazione accessibile a più utenti.La puntata del SaggioPodcast in cui sono stato ospitesVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Retail e digitalizzazione non vanno sempre d'accordo.Ma cosa succede quando innovazione e pragmatismo si incontrano davvero? In questo episodio di Digital Conversations Hub, parliamo con Davide Basile, Chief Marketing & Digital Officer del gruppo Miriade, per esplorare le sfide culturali, operative e tecnologiche dell'innovazione nel retail.Dalla scrittura automatica delle schede prodotto con l'AI generativa, alla riduzione dei resi nel fashion grazie al body-matching intelligente, Davide ci mostra come rendere il digitale concreto e vantaggioso… anche in un contesto dove il cambiamento non è mai scontato.Una chiacchierata ricca di esempi, visione e metodo, utile per chi vuole portare l'innovazione in aziende fisiche, omnicanale o digital-first.Principali punti di discussione:00:00 - Introduzione e presentazione ospite01:40 - Le sfide culturali del digitale nelle aziende retail05:10 - Come rendere l'innovazione comprensibile e accettata07:40 - L'approccio “quick win” per introdurre l'AI in azienda11:25 - Case study: descrizioni prodotto generate con AI15:30 - Workshop e formazione per creare cultura18:55 - Le resistenze più comuni all'innovazione22:10 - Coinvolgere le persone nei processi di cambiamento24:45 - AI per ridurre i resi nell'eCommerce fashion29:30 - Hyperpersonalizzazione e customer experience32:10 - Il vero potenziale futuro dell'AI nel retail35:00 - Omnicanalità, fusione tra fisico e digitale38:00 - Il consiglio chiave: partire dalle persone41:00 - Chiusura e contatti
W tym odcinku dzielimy się naszym podejściem do planowania, które łączy struktury z elastycznością. Mówimy o tym, jak plan pomaga uniknąć wypalenia, dbać o relację i mieć miejsce na życie poza biznesem/pracą.
Zwroty w e-Commerce to temat, który często traktowany jest jak zło konieczne. Ale czy na pewno słusznie? W tym odcinku moim gościem jest Mateusz Rębisz, a rozmawiamy o tym, dlaczego dobrze zaprojektowana polityka zwrotów to nie tylko wyraz troski o klienta, ale realna szansa na ograniczenie kosztów, poprawę customer experience i zbudowanie przewagi konkurencyjnej.Podczas tej rozmowy usłyszysz między innymi:➡️ Czy darmowe zwroty to jeszcze „must have”, czy już niepotrzebny koszt?➡️Jakie trzy rzeczy możesz zrobić już jutro, żeby Twoje zwroty działały lepiej?➡️Jak nie stracić klientów przez nieczytelną politykę i chaotyczne procesy?➡️Dlaczego dobre zwroty to... tania obsługa klienta i mniej nerwów w magazynie?Jeśli prowadzisz e-Commerce i temat zwrotów zawsze odkładałeś na później, ten odcinek powinien być na Twojej playliście jako pierwszy.
Da nord a sud, sono più di 4 mila i comuni che verranno condotti, attraverso un processo di "declino controllato", allo spopolamento. Questo è quanto si legge a pagina 45 del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) all'interno dell'obiettivo 4. (link: https://politichecoesione.governo.it/it/documenti-ed-esiti-istituzionali/documenti-strategici-di-inquadramento/programmazione-2021-2027/piano-strategico-nazionale-delle-aree-interne-2021-2027-psnai-e-allegati/ e link all'articolo mostrato nel video: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/aree-interne-addio-il-governo-declino-ormai-irreversibile/8044051/). Mentre nel resto d'Europa ed anche in Italia ci sono migliaia di persone che si muovono alla ricerca di migliori condizioni di vita nelle aree rurali permettendo anche innovazioni tecnologiche in agricoltura ed artigianato, il governo sceglie la decadenza programmata... Un ritorno all'idea infausta delle "due italie"?Energia, guerre e dazi: questi sono i tre grandi problemi che affliggono le PMI artigiane italiane a cui vanno aggiunti anche il nuovo piano di riarmo e la situazione incandescente dello stretto di Hormuz. Interessanti le analisi svolte dal centro studi di Confartigianato nazionale e riassunte sul sito "il sussidiario" (link: https://www.confartigianato.it/2025/06/studi-luci-e-ombre-dellestate-2025-del-34-report-confartigianato-nellanalisi-su-ilsussidiario-net/)Infine, un tema un po' più "leggero", il ritorno dei valori della Belle Epoque per rivivere una vacanza più a misura d'uomo con Douglas Mortimer (link: https://www.youtube.com/watch?v=culqHpAxPDM&t=215s)#marketingterritoriale #areeinterne #formazioneprofessionale #economiaitaliana
Hai pianificato tutto nei minimi dettagli: post, newsletter, campagne, open day.Ogni attività pianificata con cura. Ogni azione portata avanti con costanza.Ma i risultati? Lontani da quelli sperati.Perché? Perché un piano, per quanto perfetto, non basta.Senza una strategia chiara, rischia di diventare solo un elenco di cose da fare.E "fare tante cose" non significa "ottenere ciò che vuoi".In questo episodio scoprirai:La differenza chiave tra piano e strategiaPerché essere occupato non è uguale a essere efficaceGli errori più frequenti che bloccano la crescitaCome costruire un sistema che ti porta davvero dove vuoiSe preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/piano-vs-strategiaBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Chi paga davvero il costo dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale?In questo episodio della rubrica Hacking Expert, Alex Pagnoni intervista Ilaria Pigazzini, CEO e co-founder di Arcan, una startup innovativa acquisita da TXT Group, che lavora sull'analisi dell'impatto del codice software. Insieme affrontano un tema troppo spesso ignorato: il lato oscuro dell'IT.Dai consumi energetici nascosti al footprint ambientale dei datacenter, fino al ruolo dell'AI generativa e al paradosso delle Big Tech che consumano risorse su scala nazionale. Un dialogo autentico, ricco di dati, esperienze personali e riflessioni etiche.Scoprirai perché il “virtuale” è tutt'altro che immateriale e cosa possiamo fare - come tech leader, sviluppatori o semplici cittadini - per rendere davvero sostenibile l'innovazione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/green-it-e-ai-il-costo-invisibile-dellinnovazione-digitale/Principali punti di discussione:00:00 – Introduzione: impatto nascosto dell'IT e AI02:32 – La storia di Arcan: dalla ricerca alla startup04:20 – L'epifania del server domestico e i costi reali dell'informatica07:10 – Dati reali sui consumi energetici dell'ICT10:42 – Il caso dei datacenter e il mining di Bitcoin14:10 – Il problema (sottovalutato) del consumo d'acqua18:05 – Il caso Microsoft nei Paesi Bassi21:45 – Il vuoto normativo: leggi ferme, tech che corre24:30 – Chi paga davvero l'energia dell'AI? Il caso Ohio28:15 – CO₂ footprint di GPT e AI generativa: dati concreti31:20 – Green IT: che cos'è e come si sviluppa by design34:10 – CodeCarbon e altri strumenti per sviluppatori attenti alla sostenibilità37:20 – L'importanza dell'etica nella formazione tech39:45 – Conclusione: cambiare il mindset, non solo la tecnologiaOspiti e Host:- Ospite: Ilaria Pigazzini - CEO di Arcan, parte di TXT Group- Host: Alex Pagnoni - Founder di Axelerant, autore di Vincere nel Tech, fondatore della Tech Mastermind Community
Vuoi trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito extra? Ti spiego come massimizzare i guadagni affittando casa su Airbnb o Booking, evitando errori comuni e sfruttando al massimo ogni notte disponibile. Strategia, tasse, prezzi: tutto ciò che ti serve per iniziare.
In un mercato in cui i contenuti digitali sono per la gran parte disponibili gratuitamente per l’utente finale, la sostenibilità economica dei creator passa dalla pubblicità: l’azienda deve quindi considerarli veri e propri partner media, inserendo questa voce di spesa a bilancio con gli stessi criteri di efficacia e misurabilità riservati a TV o stampa. Torniamo a parlarne in questa seconda puntata con Aurora Cavallo, creatrice del brand Cooker Girl.Le collaborazioni di lungo periodo ricorda Aurora, che vanta accordi pluriennali con brand di cookware rafforzano la credibilità presso il pubblico e consentono di monitorare non solo la reach ma anche la coerenza d’uso del prodotto sul medio periodo, trasformando i post sponsorizzati in proof point continui. Il discrimine tra semplice creator e professionista sta nella puntualità delle consegne, nella disponibilità ai rework e nella capacità di co-progettare la campagna; fattori che riducono il rischio operativo per il brand. Come integriamo oggi questi indicatori nei nostri processi di sourcing? La selezione del partner non può prescindere dall’allineamento etico e di contesto: rifiutare sponsorship fuori categoria o lontane dai valori dichiarati tutela la reputazione di entrambe le parti e limita le frizioni con le community. Nei progetti corporate più strutturati, il brief tende a essere prescrittivo; l’esperienza di Aurora suggerisce di prevenire conflitti con controproposte puntuali, evitando contenuti rigidi che l’utente ignora. L’azienda è pronta a trattare il creator come consulente editoriale e non come semplice esecutore? Errori ricorrenti: ignorare il tone of voice per cui il creator è stato scelto, imporre copy innaturali, lanciare prodotti con nomi impronunciabili, privilegiare il messaggio verbale a scapito della resa visiva e dell’opportunità di agganciare trend audio-visivi che moltiplicherebbero la reach. Quando il contratto si estende su base annuale, il creator assume un ruolo consulenziale, offrendo insight per i contenuti corporate al di fuori dei propri canali: una competenza di storytelling già inclusa nel costo della partnership che conviene capitalizzare con processi interni disposti ad ascoltare.
Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.Il problema dell'approccio generico all'AIAndrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.Strategie e strumenti concreti che scoprirai:• Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente• Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo• Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari• Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficaciaSettori e applicazioni specifiche:• Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati• Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane• Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati• Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirateLa riflessione del conduttore:"Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.Timestamps operativi:00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito
Hai perso la motivazione nella vita e nel lavoro? Ti svelo una strategia che ti cambierà la vitaCi sono momenti in cui si va avanti per inerzia.Si fa tutto: lavoro, relazioni, doveri… ma qualcosa dentro si è spento.Si è presenti, ma scollegati.In questo episodio condivido la riflessione che ha cambiato la traiettoria dei miei ultimi mesi.Una domanda semplice, ma potentissima, che mi ha riportato al mio centro.✨ Parliamo di:-Perché anche quando “va tutto bene” ci si può sentire vuoti-I tre bisogni che alimentano davvero la motivazione (e che spesso ignoriamo)- La differenza tra vivere per dovere e vivere per scelta- L'esercizio quotidiano che mi ha riportato chiarezza: “Non mi serve”
La strategia di Israele per la guerra totale. I guai del premier spagnolo Sánchez Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inwestomat - prosty podcast o oszczędzaniu, inwestowaniu i gospodarce
Questa settimana Freeda, una delle prime aziende di new media in Italia, è entrata in liquidazione volontaria. È questa è una notizia dolorosa per tutto il settore. Nel frattempo, dopo l'ultima conferenza di Apple, gli investitori si chiedono quale sia la strategia dell'azienda sull'intelligenza artificiale. Infine Meta ha formalizzato l'acquisto del 49% di ScaleAI per $14miliardi riaprendo la conversazione sul rapporto tra big tech e l'antitrust. Nella Big Story, insieme a Giacomo Donzelli, Practice Software Head di Capgemini Engineering Italia, parliamo di come le tecnologie virtuali, aumentate e miste sono nate e di come stanno innovando settori industriali e produttivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)Quante volte nelle relazioni si discute… per fraintendimenti?Parole dette con una certa intenzione che arrivano in tutt'altro modo.Frasi ripetute mille volte, ma che non sembrano mai chiarire davvero.E se il problema non fosse cosa diciamo, ma cosa intendiamo?E soprattutto… se il problema fosse che non chiediamo mai davvero cosa intende l'altro?In questo episodio ti porto dentro una riflessione profonda su una semplice strategia che ha trasformato le mie relazioni.Una domanda. Una sola. Ma fatta nel momento giusto, con la giusta intenzione.
Czy Ty naprawdę prowadzisz swoją firmę… czy po prostu ją ciągniesz? Dzisiaj opowiem o 8 cechach, które łączą skutecznych CEO i przynoszą dobre rezultaty. Sprawdź i zainspiruj się!CEO Masterplan (szkolenie online): https://www.sellwise.pl/ceo-masterplan/Wise Strategy Camp (kwartalny mastermind): https://www.sellwise.pl/wise-strategy-camp/
Într-un episod special al podcastului Banii Vorbesc, stăm de vorbă cu Theodor Stolojan, unul dintre cei mai importanți politicieni din perioada anilor 90. Economist și politician român, cu un parcurs impresionant atât în funcții guvernamentale, cât și în instituții internaționale. A fost prim-ministru al României în perioada 1991–1992. A lucrat anterior ca ministru al finanțelor […] Articolul Strategia de Investitii la Bursa a lui Theodor Stolojan apare prima dată în Laurentiu Mihai.
In this episode of Trust Your Voice, host Sylvie Légère engages in a conversation with crisis communication expert Lissa Druss. As the CEO of Strategia Consulting and a highly decorated television journalist, Lissa shares her expertise in steering through crises, a valuable skill for leaders in politics, business, and community organizations. They explore the art of crisis management and provide essential insights into identifying, addressing, and mitigating challenges that could impact one's reputation.Lissa Druss offers an in-depth exploration of the dynamics of crisis management, beginning with the fundamental question of what constitutes a crisis and how to recognize one. She emphasizes the importance of distinguishing between rumors and genuine issues by relying on gut feelings and informed decision-making. Furthermore, Lissa provides a roadmap for preparing for a crisis, stressing the need to maintain a positive public image through consistent communication and building a network of support. Her advice extends to strategies for responding effectively to media inquiries and managing the narrative to prevent others from defining one's story.Tune in to the full episode to learn more about practical wisdom on handling crises with confidence and poise. Links and Resources:Strategia Consulting - Lissa Druss's firm specializing in crisis communication. The Policy Circle - Organization co-founded by Sylvie Légère focused on engaging women in public policy dialogues. About Lissa Druss:For more than 35 years, Lissa has established a powerful reputation– across the country – as a highly seasoned public affairs strategist, crisis management leader, nine-time Emmy award-winning television journalist, media consultant, guest lecturer, and tireless client advisor. In addition to leading the Strategia team, she counsels clients on issues at the intersection of government affairs and lobbying, crisis communications, municipal relations, media relations/training, corporate communications, internal/external communications strategy, and social media. Lissa is also the national government relations director for Riot Hospitality Group, a national hospitality management company based in Scottsdale, AZ.
Foarte des se întâmplă ca noi cliente să vină către mine spunând că sunt obosite de câte strategii și tactici au încercat în business și pare că niciuna nu funcționează.Și inevitabil ajungem să vorbim despre mindset, identitate și creștere personală. Pentru că afacerea nu crește dacă tu nu crești. Și oricât de mult ai căuta soluția în exterior, de cele mai multe ori e în interiorul tău. Succesul tău nu are nevoie de încă o strategie. Succesul tău are nevoie ca tu să îmbrățișezi acea versiune a ta care și-l asumă. Evident că avem nevoie de strategii, de metode, de cursuri, formări, de oameni care să ne însoțească în procesele noastre.Experiența mea și a clientelor mele mi-a arătat în repetate rânduri că oricât de bună ar fi o strategie, ea funcționează doar în măsura în care avem intern o fundație stabilă care să osusțină.Dacă episodul de azi a mișcat ceva în tine, dacă simți că ai putea să te uiți mai întâi în oglindă și apoi la afacere, dacă măcar o parte din tine știe că creșterea personală nu e doar bla-bla, dacă vrei să pășești în identitatea persoanei care poate avea viața și business-ul la care visezi, scrie-mi. Ar fi o bucurie și o plăcere să îți fiu alături în întărirea acelei fundații interne.Iar dacă pasul ăsta pare prea mare, nu-i nimic. Poți începe cu Reset to Realign, instrumentul de self-coaching care are la bază metoda mea Get Unstuck și pe care l-am creat ca să te ajute să te (re)conectezi cu versiunea ta care știe exact ceare nevoie, să încetinești intenționat și să creezi spațiu pentru următorul capitol din povestea ta. Să acționezi din intenție, nu din frică. ➡️ Reset to RealignDacă încă nu ești pe lista de corespondență, dar vrei să primești și tu Connection Letters, abonează-te aici.M-aș bucura să-mi dai de veste că ai ascultat episodul, dacă ți-a plăcut, dacă te-a ajutat. Și apreciez dacă alegi să îl distribui în social media sau dacă îl dai mai departe către 2-3 persoane apropiate ție.
E oggi parliamo molto di America con Angelo Paura e i provvedimenti di Trump contro l'università di Harward e con Anna Guata che ci racconta altri dettagli del duplice omicidio della coppia di israeliani; quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e un'impronta che può cambiare completamente lo scenario nel delitto di Chiara Poggi; infine lo spettacolo con il Festival di Cannes e il toto-palma raccontato dall'inviata e esperta di cinema Gloria Satta; per lo sport applausi al Napoli campione d'Italia
Ha preso il via a Trento il Festival dell'Economia, che celebra la sua ventesima edizione e i 160 anni del Sole 24 Ore. Il tema di quest'anno è “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. L'evento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing con il supporto delle istituzioni locali, si tiene dal 22 al 25 maggio. Nella giornata inaugurale, presenti cinque ministri tra cui Tajani, Giorgetti, Santanchè e Crosetto, e figure di rilievo come Caltagirone, Tremonti, Tronchetti Provera e Andrea Illy. La giornata si chiude con la cerimonia inaugurale e un intervento del cardinale Ravasi. Il Festival ospita 6 Premi Nobel e oltre 290 relatori tra economisti, accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro, il futuro dell'Europa in un contesto geopolitico segnato da conflitti, crisi economiche e leadership deboli. Il ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato una svolta storica, aprendo a scenari di grandi cambiamenti: il ritorno del potere degli Stati, la globalizzazione che difficilmente ritornerà almeno come l'abbiamo conosciuta, lo sviluppo del commercio internazionale che dovrà fare i conti con una nuova era di dazi e protezionismo. Altrettanto certa è la polarizzazione sempre più evidente tra Stati Uniti e Cina, con l'Europa sempre di più un vaso di coccio tra due vasi di ferro, costretta a fare i conti con la Germania in recessione, le difficoltà sempre più evidenti della Francia e la drammatica mancanza di leadership adeguate. Il tutto in uno scenario che vede la geopolitica imporsi come variabile determinante, con una sessantina di guerre in corso e le lacerazioni indotte dal conflitto in Ucraina e dalla carneficina in Medio Oriente. Intervengono Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli e Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Consob, sospesa l'ops Unicredit su Banco BpmColpo di scena nell'Ops lanciata da UniCredit su Banco Bpm: la Consob ha accolto la richiesta di sospensiva dell'operazione per 30 giorni, riconoscendo la presenza di nuovi elementi emersi dopo l'avvio dell'offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha tentato un dialogo con il governo, ostacolato dai vincoli imposti dal Golden Power. I prossimi 30 giorni serviranno a valutare le alternative, incluso un ricorso al TAR o eventuali nuove strategie di mercato, tra cui possibili mosse su Mediobanca o Generali. Intanto, Banco Bpm ha annunciato l'intenzione di impugnare il provvedimento Consob, aprendo un nuovo fronte nella già complessa operazione. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore.
Oggi episodio dedicato all'attualità! Vi parlo del referendum dell'8 e 9 giugno, della strategia dell'astensionismo in Italia e di un polemica tra il mondo del cinema italiano e il ministro della cultura.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.comCorsi attualmente disponibili su zoom:B2 - giovedì dalle 18.00 alle 19.30 su zoom - ancora 7 lezioni- Corso di conversazione avanzato - venerdì dalle 18.30 alle 20.00 su zoom - ancora 5 lezioniA2 - Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - il nuovi ciclo sta per ricominciare!Scrivici a info@stivaleitaliano.com per info e prezzi.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/