POPULARITY
Categories
Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua? A volte aggiungiamo, rincorriamo, perfezioniamo… e finiamo per complicare ciò che era nato semplice.In questa puntata ti accompagno in una riflessione per ritrovare chiarezza: togliere, semplificare, tornare all'essenziale.
In questo episodio ti parlo di un esperimento psicologico che mi ha sorpresa.E ti spiego perché, secondo me, riguarda da vicino anche la nostra vita da genitore.Perché a volte siamo così concentrati su ciò che non va, da non accorgerci di tutto ciò che di meraviglioso ci sta già accadendo.Se ti senti stanca, sopraffatta o intrappolata in un loop di negatività e fatica, questo episodio potrebbe essere il primo passo per cambiare prospettiva.Condividerò con te 3 pratiche semplici per riportare alla luce la bellezza, anche nel caos quotidiano.Un episodio breve, ma capace di lasciarti con occhi nuovi.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
In questo episodio ti accompagno alla scoperta della differenza tra Ikigai e Dharma. Lo faccio perché dopo aver pubblicato un video sui social, nel quale parlo di questo tema, ho ricevuto molti commenti e segni di interesse. Il video lo trovi anche su Instagram, clicca quiSpesso confusi, questi due concetti racchiudono visioni molto diverse della nostra missione nella vita: una più orientata al fare, l'altra all'essere. Ti parlerò del Dharma secondo gli insegnamenti vedici e del mio Maestro indiano, Sathya Sai Baba, che lo definiva come la legge eterna dell'universo e il cammino della rettitudine interiore. Scoprirai perché il tuo Dharma non va costruito, ma ricordato. E perché non è qualcosa che cerchi… ma qualcosa che ti sta cercando. Questa puntata è un invito a ritrovare la tua verità. Ad ascoltare la voce silenziosa della coscienza. A vivere in armonia con ciò che sei venuto a donare.Se desideri scrivermi una email inviala a info@richardromagnoli.com Ho raccontato delle mie esperienze di vita nei miei vari libri, nei "108 doni dell'India" che trovate disponibili su Substack e soprattutto nel Docufilm "Surrender, era scritto nelle foglie del destino". IL docufilm verrà proiettato in diretta online il giorno 17 luglio alle ore 20.30. La proiezione è aperta a tutti e gratuita. Per ricevere il link d'ingresso clicca qui.Surrender è disponibile anche in formato on demand, clicca qui per acquistarlo.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
S.3 Ep. 17- Entriamo oggi insieme nella nostra stanza interiore e ci sediamo al nostro tavolo. Impariamo anche che quella stanza non è per tutti, ma solo per chi vogliamo noi. Perchè lí nutriamo i nostri pensieri e la nostra anima e in questo luogo sacro, siamo noi a decidere Quindi? Ti va di meditare insieme?
Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale.Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite."L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili."Strategie concrete che scoprirai:• Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità"• La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative• Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo• I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenzaApplicazioni per ogni settore:• Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite• Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile• Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi• Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate"Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità."Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato.01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive
Quante volte, da un'esperienza personale, traiamo una regola generale? “Tutti”, “mai”, “sempre”: parole assolute che nascondono un bias invisibile, l'egocentric bias. In questa puntata parliamo di generalizzazioni, di scorciatoie mentali e di come un piccolo dubbio possa aprire nuove possibilità.
Hai mai pensato di iniziare un progetto… ma subito dopo ti sei detta/o “ormai è troppo tardi”? Non sei sola/o. Questa puntata parla proprio di quel momento: quando desideri qualcosa ma ti blocchi per paura di essere fuori tempo.
In questa puntata del Late Tech Show, il podcast B2B tech di Gigi Beltrame, si è parlato di:Data Center: potenza, calore e zcqua – sfatando i miti (con Stefano Mozzato di Vertiv) :l'architettura dei data center è in costante evoluzione. Dai 10-15 kW per rack, con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale (GPU) si arriva a densità di 100-130 kW per rack, rendendo il raffreddamento a liquido una necessità per evitare il "surriscaldamento".Contrariamente a quanto si crede, i data center di nuova generazione in Italia non sprecano acqua. La maggior parte utilizza sistemi a circuito chiuso, rendendo il consumo d'acqua un falso mito legato a tecnologie superate.Un'opportunità emergente è il riutilizzo del calore in eccesso (l'acqua di raffreddamento può raggiungere i 50°C) per sistemi di teleriscaldamento ("district heating"), contribuendo a un bilancio energetico quasi neutro.L'esplosione delle identità digitali (con Paolo Lossa di CyberArk): non si tratta più solo di persone! Abbiamo esplorato il mondo delle identità digitali umane e non umane (macchine). Si stima un rapporto di 1 a 85 tra identità umane e macchine, un dato sorprendente! L'automazione, l'AI, l'IoT e il cloud stanno accelerando la proliferazione di credenziali macchina, creando un enorme rischio di "shadow machine identity". La soluzione? Strumenti di governance centralizzata, scoperta automatica, classificazione e politiche "least privilege" per mitigare i rischi.MyCIA e l'identità alimentare: l'innovazione a tavola (con Pietro Ruffoni di MyCIA):Un'iniziativa italiana ha creato la "Carta d'Identità Alimentare", un documento digitale gratuito che permette ai consumatori di specificare allergie, intolleranze e preferenze alimentari.MyCIA.it e MyCIA for Business collegano le esigenze dei consumatori con i menù dei ristoratori tramite un algoritmo brevettato, semplificando la gestione degli allergeni e promuovendo l'inclusività. Si sta spingendo per una proposta di legge che renda obbligatoria l'educazione alimentare nelle scuole primarie e secondarie, per favorire una maggiore consapevolezza.Le aziende italiane e gli investimenti in tecnologia (Soldo Spend Index con Gianluca Salpietro di Soldo):Le aziende italiane stanno accelerando la loro trasformazione digitale. La spesa in Intelligenza Artificiale è più che raddoppiata (+130%) nell'ultimo anno, focalizzandosi su agenti e generazione di contenuti.Anche la spesa in software è aumentata del 37%, parallelamente a una riduzione del 30% delle spese ricorrenti nelle grandi aziende, puntando all'efficienza e all'automazione.Un aumento del 41% nella spesa per servizi professionali evidenzia la difficoltà nel trovare competenze verticali interne e la preferenza per la flessibilità dei consulenti esterni.Sorprendentemente, la spesa per le traduzioni è cresciuta del 150%, nonostante l'AI generativa, indicando una maggiore produzione di contenuti multilingue.Il bisogno di incontrarsi non è svanito! Nonostante lo smart working, le spese di rappresentanza (+12%) e noleggio veicoli (+30%) sono aumentate, confermando il valore delle interazioni umane e personali.Con:Pietro Ruffoni MyCIA,Paolo Lossa CyberArk,Stefano Mozzato Vertiv,Gianluca Salpietro SoldoContattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
In questa puntata molto personale, condivido uno stato emotivo delicato. Quando qualcosa ci toglie il sonno, può sembrare che non ci sia via d'uscita, ma c'è sempre qualcosa che possiamo fare. Anche nel caos emotivo, anche nella stanchezza, possiamo trovare un gesto, un respiro, una scelta che ci riporta a noi. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Tra perdere interesse e non agire, c'è differenza. Tra sentirti stanco e arrenderti, c'è differenza. Tra ascoltare le critiche e pensare che sbagli tu, c'è differenza. Quando ti senti demotivato, avverti che non hai, o hai perduto, l'interesse verso qualcosa. Può avvenire tutto ad un tratto, oppure, nel tempo. Può accadere per qualcosa, o per tante cose. Ma qualunque sia la causa, in genere nasconde degli inganni. Sembra demotivazione, e invece è sfiducia, o paura, o timore della sfida, di sbagliare o di cambiare. Per non essere demotivato così tanto da perdere la motivazione devi imparare a restare saldo nelle idee buone anche quando la motivazione langue. Ti aiutano determinazione, perseveranza e forza di volontà. Da lì devi partire, perché ogni demotivazione ha una ragione, ma anche una soluzione. “Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere” (Seneca)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-non-essere-demotivato/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
«Vola basso»: è davvero un invito all'umiltà o un modo per non rischiare troppo? In questa puntata parto da una frase ascoltata per caso in un bar e ti porto a riflettere sul significato profondo dell'umiltà, tra miti antichi, valori familiari e leadership autentica.
Clara e Stefano leggono e commentano storie da Reddit. Chi tra i protagonisti di queste è la peggio
Il racconto di un paio di podistiche serali estive di questo 2025, la Corri Cerbaia ed il Mini Trail al Tramonto.Corri Cerbaia: https://www.strava.com/activities/14831017314Mini Trail al Tramonto - 9° trofeo Patrizio Lotti: https://www.strava.com/activities/14997294335----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
Cos'è davvero il successo per te? In questa puntata ti accompagno tra 15 definizioni ispiranti - da Churchill a Maya Angelou - con commenti e domande per aiutarti a costruire la tua. Se non definisci tu la tua personale idea di successo, potresti finire a inseguire una vita che non ti appartiene.
In questa puntata ci chiediamo se leggere e scrivere, oggi, abbiano ancora senso. Siamo circondati da strumenti che permettono di comunicare, informarsi, esprimersi senza dover passare dalla parola scritta: podcast, video, comandi vocali, chatbot. È solo comodità o una vera evoluzione culturale?Da un lato, i dati ci dicono che leggiamo sempre meno e deleghiamo sempre più spesso la scrittura all'intelligenza artificiale. Dall'altro, studi neuroscientifici ci ricordano che leggere e scrivere attivano aree profonde del cervello, rafforzano empatia, pensiero critico, partecipazione democratica.Forse non si tratta di scegliere da che parte stare, ma di capire come cambiano le nostre abitudini cognitive.Forse non è una decadenza. Forse è un'evoluzione.-----Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscriviti subito qui
#380 - Master PromptSono quasi 8 anni che pubblico questo podcast. Se riuscissi a darli tutti in pasto ad un IA, penso che l'IA si potrebbe fare un'idea molto buona di chi sono, cosa mi interessa e come la vedo in generale sulla vita e sul fronte professionale. In questa direzione ho trovato però molto interessante la strategia che ha adottato Tiago Forte nel creare il suo Master Prompt.Fronte risorse curiose e interessanti in cui mi sono imbattuto: Sulla scia di Sami Youkilis e Vita Lenta ho scoperto da un paio di giorni Project Beau e me ne sono subitoinnamorato. Nonostante sia roba molto glamour, atmosfere, posti pazzeschi, gente ricca, donne e uomini bellissimi, con pochissima autenticità, molta art direction, la qualità delle immagini, il taglio delle inquadrature, le musiche, gli abbinamenti, le scelte delle foto e dei brevi video è di un altro livello.Non è roba che chiunque potrebbe fare. Ci vuole gusto, ci vuole sensibilità, ci vuole avere fatto tanta strada. Fronte Ttool e strumenti nuovi, utili o interessanti:Supercut - screen recordingPubler - social media managementSubstack scheduled Notes - social media managementTrascrizioni for free con Dropbox, Inkr o Perplexity - writing, researchNuova Robin Good mini-app: Cape Canaveral - produttività_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Ocean" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Tiago Forte and Hayden Miyamoto from "I Turned ChatGPT Into My $100K Business Strategist With One Document (Part 2)", YouTube.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
S.3 Ep. 16- Tu sei al centro del tuo universo, ma … ahimè questo è un pensiero solo tuo. L'universo sopravvive tranquillamente anche senza di te. E questa, invece, può essere una liberazione. Vediamo come ci si toglie dal centro dell'universo e perchè la fede, qualsiasi fede, può esserne la chiave. Vieni con me in questa nuova puntata
Hai mai pensato che l'estate possa essere il momento perfetto per ritrovare motivazione e ripartire con chiarezza? In questa puntata ti racconto perché La forza nascosta dei piccoli cambiamenti è il libro giusto da portare con te in vacanza. E lascio che siano i lettori a spiegartelo, con le loro parole.
Come può una ragazza morire in pieno centro a Roma, tra coinquiline in stato di agitazione, telefonate disperate e un'ambulanza che sfreccia in mezzo al traffico cittadino? Francesca sta per lasciare la capitale per tornare a casa, a Pesaro. Ma poche ore prima della partenza, accade qualcosa che nessuno riesce a spiegare. Un dolore lancinante alla schiena, il pasto preparato da una delle coinquiline, urla di sofferenza, il corpo che si gonfia e diventa violaceo. In ospedale, i medici non capiscono subito. Uno dei casi più inquietanti della storia criminale italiana.-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdVisita il sito del podcast:https://scarymonstertruecrime.com/Instagram:@scarymonstertruecrimeX/Twitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.
La verità è una forma di coraggio, cui arrivi per scelta. Quella vera, fa sempre bene. A chi la sceglie e a chi la riceve. Naturalmente, quando si parla di relazioni umane, conta molto il “come”. La pretesa che una verità giusta sia indolore, che possa andar bene per tutti, che non ci sia un modo buono per comunicarla, che quello che conta è che sia buono per te, è, appunto, una pretesa. Ma quello che è vero non si pretende, lo si sostiene, lo si coltiva e lo si usa per crescere. Nell'evoluzione personale, la verità è un punto di partenza e un obiettivo cui tendere, e si concretizza in tutto, in ciò che pensi e che dici, in come scegli di dirlo, nell'uso che vuoi farne. Questo è il vero punto di partenza. "Impara ciò che è vero per fare ciò che è giusto" (T. Huxley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/verita-crescita-personale/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
**Iscriviti alla Community: https://corsi.mammasuperhero.com/msh-membershipHo chiesto nelle storie su Instagram: “Qual è la fatica più grande che stai affrontando in questo momento?”Mi aspettavo qualche risposta... ma sono arrivate centinaia di messaggi.Anche se i dettagli erano diversi, il filo conduttore era sempre lo stesso:– Capricci che mettono alla prova la pazienza– Difficoltà con il partner o con la famiglia estesa– Il peso di dover gestire tutto: lavoro, casa, figli– Stanchezza, problemi di salute, senso di inadeguatezzaTroppe mamme vivono queste fatiche in silenzio, pensando di essere le uniche.In questo episodio leggo le vostre parole, per dare loro voce e dignità.Per farti sentire vista, capita, non sola.E per ricordarti che non sei sbagliata. Sei umana. Ascolta con il cuore aperto. E condividilo con un'amica che ha bisogno di sentirsi meno sola.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Hai un obiettivo ma mille dubbi? In questa puntata parliamo della speranza come non l'hai mai sentita: non attesa passiva, ma forza attiva. Scopri la teoria di Charles Snyder e perché la speranza vera è una competenza che si può allenare.
S.3 Ep. 15- L'universo è perfetto cosí com'è. E oggi ti invito a fare con me una cosa rara. Siediti, respira e ascolta insieme a me la sua perfezione. Non serve che vada come noi vogliamo. È già tutto esattamente come deve essere
Il Guru Poornima è per me la festa più bella di tutto l'anno. È il giorno in cui si festeggia il proprio Maestro, il proprio Guru. Perché è così importante avere nella propria vita un Maestro spirituale? Perché ciascuno di noi ha bisogno di essere guidato, incoraggiato, sostenuto nel percorso della propria spiritualità che trascende ogni senso religioso.In questo episodio vi racconto un po' della mia enorme fortuna di aver incontrato Sathya Sai Baba, di aver vissuto in India per essere vicino al mio amato Maestro.Ho raccontato delle mie esperienze di vita nei miei vari libri, nei "108 doni dell'India" che trovate disponibili su Substack e soprattutto nel Docufilm "Surrender, era scritto nelle foglie del destino". IL docufilm verrà proiettato in diretta online il giorno 17 luglio alle ore 20.30. La proiezione è aperta a tutti e gratuita. Per ricevere il link d'ingresso clicca qui.Surrender è disponibile anche in formato on demand, clicca qui per acquistarlo.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Sei stufo di perdere ore a perfezionare prompt per ottenere risultati mediocri dall'intelligenza artificiale? In questo episodio rivoluzionario de "La mia vita spaziale", Andrea Brugnoli svela perché l'arte di scrivere prompt perfetti è già obsoleta e come trasformarti da "sussurratore di algoritmi" a vero architetto di sistemi intelligenti.Non si tratta di imparare nuove tecniche di prompt engineering, ma di un cambio di paradigma totale: dalla microgestione dell'AI alla progettazione di sistemi che comprendono le tue intenzioni e lavorano in simbiosi cognitiva con te.Strategie rivoluzionarie che scoprirai:• Come creare sistemi AI che generano prompt migliori dei tuoi automaticamente• La metodologia per trasformare Cloud di Anthropic nel tuo "DNA cognitivo" personale• Tecniche di delega graduale per addestrare l'AI ai tuoi processi di pensiero• Progetti Cloud che anticipano i tuoi bisogni e creano connessioni tra le tue attività• Il principio della "meta-automazione" per amplificare la conoscenza invece di sostituire taskSettori e applicazioni concrete:• Formazione aziendale: sistemi che evolvono con i tuoi metodi didattici• Liberi professionisti: assistenti AI che apprendono il tuo stile unico• Consulenza: intelligenza artificiale che replica i tuoi pattern di ragionamento• Qualsiasi settore: workflow che si auto-ottimizzano nel tempo"L'intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che progettano sistemi intelligenti sostituiranno quelli che si limitano a scrivere prompt. È il momento di passare dalla prompt engineering all'architettura cognitiva."Qual è il primo sistema intelligente che progetterai per il tuo lavoro? La rivoluzione inizia quando smetti di dare ordini all'AI e inizi a progettare collaborazioni cognitive.00:00 Introduzione: l'ossessione del prompt perfetto03:15 Perché la prompt engineering è già obsoleta08:30 Cloud e la metodologia dei progetti intelligenti15:45 I tre principi dell'architettura cognitiva22:00 Dalla delega dei task alla simbiosi mentale28:15 Il futuro dell'intelligenza artificiale professionale
In questa puntata ti porto nel mio dietro le quinte più sincero: la review del secondo trimestre 2025. Niente filtri, solo numeri, riflessioni scomode e decisioni necessarie.Ti racconto cosa ha funzionato, cosa no, e soprattutto… cosa ho capito che devo cambiare da subito.Le mie entrate (e la consapevolezza che serve di più)Qual è il mio canale miglioreIl dilemma mini corsi vs. prodotti “grossi”Visibilità: perché sento di essere “il segreto meglio custodito del business coaching”Le mie strategie per Q3: riciclare, semplificare, far sapere I link:50 idee per vendere ogni giornoCoraggiosaLe 7 giornate dell'abbondanza estiva
Dalla puntata n. 168 di Valorizza il tuo tempo.Ti è mai capitato di dormire tutta la notte e svegliarti comunque stanco? In questa puntata ti parlo della differenza tra riposo e recupero, e di come imparare a pianificarli entrambi può fare la differenza tra sentirti sopraffatto o ritrovare davvero energia, benessere e produttività.
Hai mai provato a meditare e ti sei sentito sopraffatto? Non sei solo. In questo espisodio ti racconto la verità scomoda ma liberatoria sulla meditazione e ti guido in una brevissima pratica. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
NB: Il video inizia dopo l'intro! Oggi vi ripropongo l'assurda storia di Carl Tanzer, l'uomo innamorato... Di un cadavere. ----- Per supportare il progetto "Brutte Storie": https://ko-fi.com/claracampi Seguimi su tiktok: https://www.tiktok.com/@claracampicomedy E su Instagram: https://www.instagram.com/claracampicomedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Recensione di una scarpa di un brand di cui ho sempre avuto curiosità, ma che non avevo mai provato prima: ovvero, Craft. E, nello specifico, del modello Nordlite Tempo. Che è una scarpa da strada, molto reattiva, pur non avendo piastre o simili.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
Sapere quale sia la cosa giusta e decidere di farla sono due cose molto diverse. Perché a volte vuoi fare la cosa giusta per te, ma non giusta davvero. Giusta per non affrontare i problemi, non giusta per risolverli. Così, fare la cosa giusta richiede un allenamento mentale orientato alla fiducia; che tutto ciò che è appropriato, è migliore. Che quello che va bene, fa anche bene. Sei vuoi sapere come fare la cosa giusta, devi prima chiederti se sei d'accordo con il perché. “Il problema non è fare la cosa giusta, è sapere cosa è giusto” (L. Johnson)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-fare-la-cosa-giusta/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
“E se poi non funziona?” Una domanda che spesso ci blocca. In questa puntata esploriamo cosa succede davvero quando scegliamo di provarci, anche senza garanzie. Tre scenari, un esercizio pratico e una domanda nuova: qual è la storia che vuoi iniziare a scrivere oggi?
Ospite: Giacomo Altoè Pilota IMSA - U.S.A.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?».Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».Parola del Signore.
Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
5 VERITÀ scomode per raggiungere i tuoi OBIETTIVI
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all'altra riva.Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».Parola del Signore.
In questo episodio ti porto a riflettere su alcune abitudini genitoriali così comuni che spesso non ci accorgiamo nemmeno di metterle in atto come quella di parlare al posto dei nostri figli.Lo facciamo per affetto, per premura, per abitudine.Ma queste azioni, ripetute nel tempo, rischiano di togliere ai bambini la voce, la fiducia e lo spazio per crescere davvero.Parliamo di:3 cattive abitudini largamente diffuse tra i genitoriPerché sono un problemaCosa si nasconde dietro questi atteggiamentiCome migliorareAscolta l'episodio per riconoscere questi automatismi e iniziare a fare spazio alla voce autentica dei tuoi figli.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Dal mio mese e più in barca a vela: perché ci preoccupiamo di cose che non sono ancora accadute? E come possiamo imparare gestire questa cosa. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Hai perso la motivazione nella vita e nel lavoro? Ti svelo una strategia che ti cambierà la vitaCi sono momenti in cui si va avanti per inerzia.Si fa tutto: lavoro, relazioni, doveri… ma qualcosa dentro si è spento.Si è presenti, ma scollegati.In questo episodio condivido la riflessione che ha cambiato la traiettoria dei miei ultimi mesi.Una domanda semplice, ma potentissima, che mi ha riportato al mio centro.✨ Parliamo di:-Perché anche quando “va tutto bene” ci si può sentire vuoti-I tre bisogni che alimentano davvero la motivazione (e che spesso ignoriamo)- La differenza tra vivere per dovere e vivere per scelta- L'esercizio quotidiano che mi ha riportato chiarezza: “Non mi serve”
Ospiti : Nicola VILLANI di Eurosport e Deffo noto influencer social
La vera storia di Jure Grando, il primo vampiro documentato, non è una semplice favola. Non è un racconto inventato per spaventare i bambini. Si tratta di una vicenda che esiste nei documenti ufficiali, tramandata dagli archivi della storia e scritta con la mano tremante di chi la visse davvero. O almeno così si dice. È il racconto di Jure Grando, il primo vampiro documentato di cui sia rimasta traccia scritta. Un cadavere che non ne voleva proprio sapere di rimanere nella tomba. Un essere che, secondo le cronache, tornava tra i vivi di notte…bussava alle porte delle case del villaggio e seminava il terrore tra gli abitanti. Una minaccia che durò la bellezza di 16 anni. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social