POPULARITY
Categories
Mi avevano avvertito: avere figli ti rovina. Ti toglie tempo, energia, lucidità. Ti rende meno competitivo, meno presente, meno efficace. E invece è successo il contrario. Da quando sono padre, guadagno di più, ho più libertà e una vita più piena. In questo video condivido dati reali, errori commessi e quattro principi che chiunque – genitore o meno – può applicare per costruire una carriera solida senza sacrificare la propria vita. Questo video è per chi è stanco di modelli tossici e narrazioni stereotipate. Per chi vuole davvero integrare vita e lavoro, e non solo parlarne. Per chi crede che crescere professionalmente e personalmente sia possibile, anche – e forse soprattutto – mettendo su famiglia. Ti racconto la mia esperienza da imprenditore digitale, padre di due figli, con l'obiettivo di offrire una prospettiva diversa da quella dominante nel mondo online. Parliamo di produttività reale, libertà finanziaria, visione di lungo termine e – soprattutto – di come usare il lavoro per servire la vita, non viceversa.
Dalla Silicon Valley agli eventi aziendali: la rinascita di un imprenditore In questo episodio di Office of Cards, Davide Cervellin intervista Pier Paolo Pecchini, CEO di YEG – Your Event Group. Pecchini condivide il suo straordinario percorso: dagli inizi nella consulenza strategica internazionale, passando per l'organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, fino alla guida di una delle realtà più innovative nel settore degli eventi B2B.
L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del marketing come mai prima d'ora. In questo episodio analizzo le 7 predizioni di Andrew Chen, partner di Andreessen Horowitz, sul futuro del marketing AI e come cambierà radicalmente il nostro modo di fare business. RISORSE CITATE: Vieni al Marketers World: https://dariovigna.li/mwyt Ricevi gratis le mie 52 lezioni di Business: https://dariovigna.li/newsletter-dv-yt Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si dice che “Chi ha tempo non aspetti tempo”… e non c'è detto più calzante per questa puntata del Podcast!Questa settimana ho intervistato Alessia Morelli: un'Igienista Dentale che ha fatto di Instagram una sorta di sua “sala d'attesa virtuale”.Ma facciamo un passo indietro…Il Collaboratore di uno Studio Dentistico, è vissuto (dal Collaboratore stesso) e visto (dal Titolare dello Studio) come una specie di “terzista” - sì è un termine un po' forte ma lascia che ti spieghi il concetto - a cui vengono subappaltate delle prestazioni di Piani di Cura da eseguire sui Pazienti dello Studio.Hai mai pensato, invece, a come potrebbe evolvere per Entrambi, la visione di quella collaborazione, se il Collaboratore diventasse maggiormente “Imprenditore di sé stesso”?Alessia, convinta profondamente di “non dover aspettare che le cose accadano ma di doverle far accadere” ha fatto tutto ciò.Cioè??Ha deciso che aspettare semplicemente i Pazienti che le venivano assegnati dagli Studi nei quali collabora, non fosse più abbastanza per Lei……E ha cominciato ad utilizzare Instagram per costruire il suo Personal Brand e per attirare i Pazienti giusti.In questa intervista scoprirai:la strategia che le ha permesso di generare 250 Nuovi Pazienti in 2 anni grazie ai contenuti socialcome organizzare il Piano editoriale dei contenuticome sviluppare una Newsletter capace di intercettare Professionisti e Pazienti…e una serie di consigli pratici che fossi in Te non mi farei scappare per niente al Mondo ;-)Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/da-follower-a-pazientiBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Scopri il momento cruciale che ha trasformato il mio business: quando ho smesso di ricevere "mi daresti un consiglio veloce" e ho iniziato a ricevere "come posso lavorare con te".In questo episodio condivido come il coraggio di essere autentici e polarizzanti nella comunicazione può trasformare la percezione del tuo valore e attirare clienti disposti a investire.In questa puntata parliamo di posizionamento e personal brand.
In questo episodio del Podcast, abbiamo avuto il piacere di ospitare Tonio Liuzzi, che ci ha raccontato il suo straordinario percorso nel mondo della Formula 1 e la sua vita oltre le corse. Dopo otto anni trascorsi nella massima categoria automobilistica e numerose esperienze in altre competizioni internazionali, ci ha svelato come oggi sia impegnato come steward ufficiale della FIA, uno degli arbitri dei Gran Premi, e come continui a trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni di piloti attraverso il coaching e il management.Tonio ci ha portato indietro nel tempo, raccontandoci di quando, da ragazzino, ha scoperto la passione per i go-kart, un amore nato quasi per caso ma che ha subito preso il sopravvento su tutto il resto. Ci ha parlato della determinazione che lo ha portato a vincere il Mondiale di kart nel 2001, superando anche il giovane Schumacher.Ci ha confidato le difficoltà incontrate lungo il cammino, i momenti in cui sembrava che la carriera in Formula 1 potesse sfumare, e le delusioni per alcune decisioni politiche che gli hanno chiuso importanti porte. Abbiamo esplorato insieme i retroscena del mondo della Formula 1, le pressioni psicologiche, la gestione dello stress e la necessità di essere piloti completi, non solo veloci in pista ma anche capaci di gestire rapporti, media e politica sportiva.Ci ha parlato anche della sua seconda vita imprenditoriale nel mondo della ristorazione, un settore che gestisce insieme alla moglie Francesca con la stessa disciplina e mentalità da team di Formula 1. Ci ha raccontato come hanno aperto i primi locali a Pescara e poi l'espansione a Milano con il successo di Penelope a Casa e dei ristoranti in Piazza Duomo, trasformando la loro esperienza di vita e viaggi in un progetto imprenditoriale di successo.Infine, Tonio ci ha lasciato con una riflessione sulla mentalità vincente, sull'importanza di crearsi le proprie opportunità e non arrendersi mai di fronte agli ostacoli. Un episodio ricco di ispirazione, che ci ha mostrato come la passione, la disciplina e l'ambizione possano portare lontano, in pista e nella vita.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Hai soldi fermi sul conto della tua SRL, S.p.A. o Holding familiare?In questo video ti spiego come gestire e investire la liquidità aziendale nel modo più efficiente possibile.Vedremo insieme:Le differenze tra parcheggio della liquidità e investimento vero e proprio;I principali strumenti utilizzabili da una società di capitali: conti deposito, titoli di Stato, ETF monetari;Le opzioni per investimenti a lungo termine con SRL o Holding: ETF, azioni in PEX, startup, gestione patrimoniale;I prodotti da evitare assolutamente: fondi bancari, polizze e gestioni inefficaci;Le strategie fiscali da valutare per non buttare via tempo e soldi.Parlo da imprenditore a imprenditore, con esempi concreti e con l'esperienza di chi queste cose le fa ogni giorno, non solo le studia.Se vuoi capire come far fruttare il capitale aziendale in modo intelligente, senza cadere nelle trappole più comuni, guarda questo video fino alla fine.Vedremo:Una premessaL'investimento con la holdingLa gestione della liquiditàIl conto deposito aziendaleI titoli di Stato a breve scadenzaETF MonetariPolizze e fondi della bancaQuando un'azienda investe?I fondi comuni d'investimentoFondo pensioneGestioni patrimonialiInvestire in ETFAzioni singoleObbligazioni singolePrivate equityInvesti nella tua aziendaCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Il tracollo di Tesla riduce drasticamente il valore della società
Il tracollo di Tesla riduce drasticamente il valore della società
Parliamo di uno step che tutti saltano ma che è fondamentale per diventare imprenditore
Generali e Natixis (gruppo Bpce) hanno sottoscritto un memorandum of understanding non vincolante per far nascere un colosso europeo dell'asset management con masse gestite per 1,9 miliardi e ricavi per 4,1 miliardi. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l'alleanza sarà paritetica con un accordo valido 15 anni. L'intesa prevede la creazione di una società, una joint venture, "controllata in modo condiviso dalle due istituzioni finanziarie - ciascuna con una quota del 50% - e opererebbe sotto una struttura di governance congiunta, secondo equilibrati criteri di rappresentanza e controllo".Il closing, sottoposto a tutte le necessarie autorizzazioni, è previsto per l'inizio del 2026. Generali e Bpce "manterrebbero il pieno controllo sulle decisioni di asset allocation dei rispettivi asset" e per questo "la Joint Venture beneficerebbe di un ampio e significativo contributo di capitale assicurativo a lungo termine" e "al contempo offrirebbe a BPCE e a Generali interessanti opportunità di investimento del proprio capitale e avvio di nuove strategie". "In linea con il suo approccio di investimento, Generali si impegnerebbe ad allocare 15 miliardi di euro di capitale di avviamento e di accelerazione alle società affiliate parte della piattaforma congiunta nei prossimi cinque anni, migliorando la capacità di sviluppare nuove strategie di investimento e contribuendo all'ulteriore espansione delle competenze e dell'offerta di prodotti". La società controllante, a capo delle attività combinate, "verrebbe costituita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, mentre Francia, Italia e Stati Uniti rimarrebbero gli hub operativi della nuova società, continuando a gestire direttamente le attività di business". Approfondiamo il tema con: Laura Galvagni, Il Sole 24 OreA Davos si riflette sull'effetto Trump A Davos è iniziato ieri il Forum economico mondiale. Il 55° meeting annuale della fondazione si svolgerà fino a venerdì. In tutto, più di sessanta capi di Stato e di Governo sono attesi all'evento. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha aperto oggi i lavori. Presenti oggi anche il vice-primo ministro cinese Ding Xuexiang, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky . Attesi nei prossimi giorni il presidente argentino Javier Milei e il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez.Durante la giornata al centro delle discussioni l'impatto delle politiche della nuova amministrazione Trump. Sono le due linee di pensiero emerse al Forum economico mondiale all'indomani dell'Inauguration Day, con alcuni fra gli studiosi più in vista del mondo che hanno dato giudizi variegati sulle prime dichiarazioni di Trump su dazi, guerre, Cina, annessioni territoriali e riconquista di Panama. Da una parte: Stati Uniti diretti verso l'oligarchia, un sistema che, dopo che il lancio di un crypto asset prima dell'insediamento di Trump, verrebbe chiamato "cleptocrazia, una repubblica delle banane" se accadesse in un altro Paese secondo Ian Bremmer. Dall'altra: una presidenza Trump pronta a trainare il mondo verso il futuro grazie alla rivoluzione tech, superando il vecchio ordine mondiale e le sue regole. Su questo sentiamo il parere di: Gianluca Di Donfrancesco, il Sole 24 Ore e con Riccardo Monti, Imprenditore e tra i suoi incarichi Presidente del Gruppo Triboo
Bruno Murialdo, Oscar Farinetti"Hai mangiato?"Slow Food Editorewww.slowfoodeditore.itBruno MurialdoFotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe."Hai mangiato?" Oscar FarinettiSlow Food EditoreLa guerra, l'amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l'unica vera frase d'amore fosse «Hai mangiato?». Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, c'è tutto questo sulle tavole, ai fornelli e tra i personaggi del libro. Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi di Langa, due fratelli, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell'autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati alle fotografie di Bruno Murialdo.Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e ora sta lanciando il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l'Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019) e con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oscar Farinetti"Hai mangiato?"Racconti per prendersi cura del genere umanoIspirati alle fotografie di Bruno MurialdoSlow Food Editorewww.slowfoodeditore.itLa guerra, l'amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l'unica vera frase d'amore fosse «Hai mangiato?». Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, c'è tutto questo sulle tavole, ai fornelli e tra i personaggi del libro. Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi di Langa, due fratelli, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell'autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali, ispirati alle fotografie di Bruno Murialdo.Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e ora sta lanciando il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l'Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019) e con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019).Fotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.