POPULARITY
Categories
interessante arrivata da un ascoltatore, S, che si trova ad affrontare la sfida del montaggio di video per eventi come matrimoni e battesimi. Da videomaker con una lunga carriera, Alex condivide i suoi pensieri sulla necessità di utilizzare soluzioni automatizzate per semplificare il lavoro, liberando così spazio per la creatività.Durante la puntata, Alex esplora le potenzialità dell'intelligenza artificiale nel settore del videomaking, discutendo di strumenti come **BeatMark 2** e **BeatMark Pro**, progettati per facilitare il montaggio video a ritmo di musica. Il suo obiettivo? Creare un sistema, "AI Movie", che possa semplificare il processo di montaggio, permettendo a videomaker come S di concentrarsi maggiormente sulle scelte creative anziché sulle tecniche.Un episodio ricco di spunti e riflessioni su come l'innovazione tecnologica possa incidere sul lavoro creativo, offrendo pratici suggerimenti per gli aspiranti videomaker.
L'arte come strumento di inclusione sociale e benessere: il progetto di Bogamarì APS La salute non coincide solo con l'assenza di malattia, ma si intreccia con il benessere fisico, emotivo e sociale. Ne sono convinte Danila Pittau e Pabla Enriquez, rispettivamente presidente e segretaria dell'associazione Bogamarì APS, che da anni promuove progetti artistici con un forte impatto sociale. "L'associazione nasce nel ricordo di un amico scomparso, un artista che ci ha lasciato in eredità la sua creatività e la sua passione per l'arte. Per non disperdere questo patrimonio, abbiamo deciso di metterlo al servizio di chi ha bisogno" raccontano Pittau ed Enriquez. L'arte diventa così un veicolo per esprimere emozioni e favorire l'inclusione, con iniziative che spaziano dalla pittura alla musica, fino alla danza e alla teatroterapia. Creare opportunità per le persone con disabilità attraverso l'arte Uno degli obiettivi principali di Bogamarì APS è favorire l'integrazione delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni di espressione creativa e crescita personale. "Ogni individuo ha il diritto di trovare un canale attraverso cui comunicare, e spesso l'arte è una lingua universale che supera le barriere" sottolineano le fondatrici. Nel corso degli anni, l'associazione ha organizzato laboratori artistici in collaborazione con enti e scuole, proponendo percorsi formativi in cui la creatività diventa un'opportunità di sviluppo. Pittura, scultura, fotografia e teatro sono solo alcune delle discipline utilizzate per stimolare la libera espressione e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte. L'importanza della formazione e della crescita personale Oltre a promuovere attività artistiche, Bogamarì APS investe nella formazione, consapevole che per offrire un supporto efficace siano necessarie competenze specifiche. "Abbiamo intrapreso percorsi formativi per svolgere al meglio il nostro compito e garantire il massimo beneficio alle persone che seguiamo" spiegano Pittau ed Enriquez. Questa attenzione alla professionalizzazione ha permesso all'associazione di strutturare i suoi interventi in modo sempre più efficace, consolidando collaborazioni con professionisti del settore e creando una rete di sostegno per chi si trova in situazioni di difficoltà. Guardare al futuro con nuovi progetti di inclusione L'attività di Bogamarì APS non si ferma e guarda al futuro con l'obiettivo di ampliare la portata dei suoi progetti. Tra le prossime iniziative, sono previsti nuovi laboratori dedicati a giovani e adulti con disabilità, oltre a eventi aperti alla comunità per sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione sociale attraverso l'arte. "Abbiamo tante idee in cantiere e continueremo a lavorare per creare spazi di espressione e crescita per tutti. Il nostro sogno è che l'arte possa diventare un ponte tra le persone, capace di abbattere ogni tipo di barriera" concludono Pittau ed Enriquez.
Creare studenti-atleti capaci al tempo stesso di districarsi tra le mischie dei libri e schiacciare il pallone (rigorosamente ovale, ma un po' più appuntito rispetto a quello da rugby….) in touchdown!È l'obiettivo della prima “Italian Flag&Football Academy” che sta per prendere il via a Cecina, in provincia di Livorno. L'intento è riproporre in Italia il modello delle high-school e delle università americane, in cui formazione accademica e sport sono fortemente integrati, per permettere si spera in un futuro prossimo a ragazzi e ragazze di andare a cogliere opportunità di crescita e formazione negli States a partire dal proprio talento sportivo.Ne parliamo oggi a Olympia con Bart Iaccarino, coach dei Cecina Trappers e promotore dell'iniziativa, e con Giorgio Tavecchio, l'unico italiano ad aver giocato - nel ruolo di kicker - nella National Football League americana, dopo aver vissuto e studiato negli Stati Uniti.La regia della puntata è di Valeria Bernardi
Nella vita esistono punti molto alti, punti molto bassi e poi momenti in cui tutto sembra diventare grigio, in cui pensiamo in cui quello che abbiamo dentro, come quello che abbiamo fuori non stai giusto per noi. Ci sentiamo bloccati e non riusciamo andare in nessuna direzione. Ti svegli, vai avanti, fai cose che non ti fanno stare bene, ma non sai come cambiare e continui cosi, finché …?! Esiste un momento in cui “tutto può cambiare”, in cui ci sentiamo illuminati? Momenti di pura magia? Si esistono, ma siamo noi a doverli saper generare e spesso sono collocati dopo momenti molto difficili e critici della nostra vita in cui riusciamo a usare il nostro vero potenziale per poter reagire al peggio. Sapere creare quella MAGIA necessaria, è possibile, devi però sapere come fare. Questo sarò possibile, solo se saprai vedere la realtà e dirti la verità. Inizia a dare la MAGIA che ti serve, per OTTENERE la VITA che VUOI!
L'amore, come ogni sentimento umano, è un universo pieno di linguaggi e di visioni, e senza l'alfabeto giusto, e gli occhiali giusti, rischi di muoverti in quell'universo senza sapere dove stai andando. Ma puoi costruirlo, l'amore, e crearlo, l'amore. E coltivare i sentimenti che scegli, perché il dolore porta dolore, la comprensione porta comprensione, e nessun gesto cattivo arriva da un cuore che sa restare acceso. Costruire l'amore significa scegliere una vita in cui crei valore e non ti arrendi alle cose che non vanno. E sai amare te stesso, il tuo prossimo, la tua famiglia, il tuo partner, la vita e il mondo. Scegliendo il come, scegliendo il perché. Capire ciò che provi è il primo passo. Agire nel rispetto dei tuoi sentimenti, il secondo. Ma non è una strada lineare, e gli orizzonti che può aprire dipendono tutti da te. “Non so dove vada la mia strada, ma cammino meglio quando la mia mano stringe la tua” (A. De Musset)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/costruire-lamore-capire-sentimenti/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Non è semplice per un’impresa tradizionale come una compagnia assicurativa aprirsi davvero all’innovazione, ma Vittoria Assicurazioni lo ha fatto con determinazione, avviando già dal 2019 un hub di open innovation che ha saputo mescolare visione strategica, impegno operativo e una comprensione profonda della trasformazione digitale. L’elemento distintivo? Non limitarsi a investire in start-up, ma co-creare, accelerandole a immagine e somiglianza dei bisogni reali della compagnia.Nel mondo assicurativo, spesso percepito come resistente al cambiamento, questo approccio rompe gli schemi: invece di cercare soluzioni pronte all’esterno, Vittoria ha scelto di guardarsi “allo specchio”, accompagnando le start-up lungo un percorso che include prevenzione, assistenza, monitoraggio del rischio e, naturalmente, assicurazione. Il tutto organizzato in quattro ecosistemi: casa, persona, mobilità e impresa connessa. Ma perché rischiare con un hub invece di acquisire soluzioni esistenti? "Perché solo così puoi ottenere un’aderenza autentica tra innovazione e modello operativo", risponde Nicolò Soresina, CEO di Vittoria Hub.Il valore generato non è solo economico, anzi. Dopo 600 candidature ricevute in cinque anni e una ventina di start-up accelerate, i risultati più interessanti riguardano cultura, know-how, nuovi metodi di lavoro. L’hub ha trasformato anche il mindset interno, favorendo un dialogo più fluido tra il mondo delle start-up e quello delle grandi organizzazioni.Ma allora, cosa serve davvero per costruire un hub efficace in azienda? Secondo Nicolò, è questione di metodo, pazienza e una regia mista: servono esperienze che arrivano da fuori, ma anche competenze che crescono dentro. E soprattutto un commitment reale del top management. "Per far avanzare l’innovazione - spiega - non serve un lancio da 40 metri come nel football americano, ma un avanzamento collettivo, compatto, come nel rugby".L’esperienza di Vittoria Assicurazioni rappresenta un caso concreto di come anche le realtà più strutturate possano diventare agenti attivi di innovazione, a patto di voler davvero "giocare la partita" con regole nuove. Un modello replicabile? Forse. Ma solo per chi è disposto a investire, prima di tutto, in cambiamento culturale.
Risorse Gratuite:CORSO GRATIS REVIT- BIM: https: //bit.ly/34OJRVS CORSO GRATIS AUTOCAD: https://bit.ly/3fNrgjk CORSO GRATIS RENDERING: https: //bit.ly/3uOt4Nd ACCATASTA QUIZ - SCOPRI CHE ACCATASTATORE SEI: https://bit.ly/3IxzOHb BIM QUIZ - SCOPRI CHE BIM SEI: https://bit.ly/3q12O3E PILLOLE DI CANTIERE: https://bit.ly/3vQc4da PILLOLE DI COMPUTO METRICO: https://bit.ly/3srh7ja PILLOLE DI DOCFA: https://bit.ly/3KzfpCc PILLOLE DI PRATICHE EDILIZIE: http://bit.ly/3zdcQStLe 8 REGOLE D'ORO PER FARE UN BUON RENDER: https://bit.ly/3zUgrnk PRENOTA UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA: https://bit.ly/3vQuEQ4==========================================================Per seguire ADARA Architettura:YOUTUBE: Iscriviti e attiva la campanella https://bit.ly/36AMlavWEBSITE: https://bit.ly/2X4BbrGBLOG: https://bit.ly/36w3GS1PAGINA FB: https://bit.ly/2ywKQ0qGRUPPO SEGRETO FB "Progettazione Competitiva": https://bit.ly/2X6rn0h==========================================================Podcast:SPOTIFY: https://spoti.fi/2LYKdzMOVERCAST: https://bit.ly/3d6FFU1APPLE PODCAST: https://apple.co/3d365pGGOOGLE PODCAST: https://bit.ly/2LWqBwqANCHOR: https://bit.ly/2Adi7OB==========================================================#AdaraArchitetturaCentroAutodesk #Università
Hai un'idea imprenditoriale, ma non vuoi investire troppo prima di essere sicuro che funzioni?In questo episodio di Confidenze Imprenditoriali, Alessio e Giulia spiegano perché creare un Minimum Viable Product (MVP) è una delle scelte più intelligenti per ogni imprenditore. Un MVP ti permette di testare la tua idea con un investimento minimo, raccogliere feedback reali dai clienti e perfezionare il prodotto senza rischiare ingenti somme di denaro.Attraverso esempi pratici e consigli utili, Alessio e Giulia esplorano come costruire un MVP efficace, quali strumenti digitali utilizzare, e come monitorare i feedback per migliorare continuamente il prodotto. Se sei pronto a testare la tua idea sul mercato senza spendere una fortuna, questa puntata è per te!-------------
In questo episodio, a partire da una recente review scientifica sul gioco spontaneo e l'agency dei bambini, approfondiamo come supportare il gioco stesso e il "playful learning" a casa e nei contesti 06.Gli studiosi scrivono: "Creare spazio per l'agency dei bambini attraverso l'apprendimento ludico può supportare competenze basilari come l'autoregolazione e la motivazione interiore, che sono, a loro volta, associate a risultati di apprendimento positivi. La nozione di agency attraverso l'apprendimento ludico può essere utilizzata dagli educatori per personalizzare le opportunità di apprendimento attraverso una attenta progettazione dell'ambiente educativo e per difendere queste forme di pedagogia per tutti i bambini. Per via dell'importanza del gioco nella prima infanzia, rileviamo come i bambini piccoli possono sperimentare regolarmente l'agency nell'apprendimento. Sulla base della presente revisione teorica dei meccanismi psicologici sottostanti - autoregolazione e motivazione - alcune pratiche di qualità che sono comunemente utilizzate per supportare l'agency nell'apprendimento sonoCreare un ambiente di apprendimento significativo e adatto all'etàStimolare l'interesse e la curiosità, e alternarsi nel seguire e guidareSupportare l'apprendimento, l'autoregolazione e la motivazione dei bambini con routine prevedibili e conversazioni approfondite per ampliare il loro pensieroOsservare i bambini e progettare le esperienze tenendo a mente l'agency.”PER APPROFONDIRE:https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09669760.2021.1997726?__s=z7hortl38lzi8zhpd7sj#abstracthttps://meridian.allenpress.com/her/article-abstract/84/2/217/32131/Agency-and-Expanding-Capabilities-in-Early-Grade?redirectedFrom=fulltexthttps://link.springer.com/article/10.1007/BF02298167https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/mbe.12071https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0108817https://percorsiformativi06.it/processo-o-prodotto/ https://percorsiformativi06.it/il-bambino-esecutore/https://percorsiformativi06.it/formazione-online/ https://percorsiformativi06.it/formazione-ondemand/https://percorsiformativi06.it/la-progettazione-in-itinere-ampio-sguardo-lab/Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali: SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 PODCAST https://www.spreaker.com/show/insieme-per-educare GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06
La moda del momento nella Silicon Valley e in generale nel mondo informatico è creare software senza scriverne il codice diprogrammazione ma delegando tutto all'intelligenza artificiale. Alcuni esempi concreti sembrano indicare che funzioni, riduca enormemente i tempi di sviluppo e permetta di affidare la creazione di software anche a persone non esperte, riducendo i costi. Ecco come funziona in pratica il “vibe coding”, come usarlo e quando usarlo.
La nuova funzione di ChatGPT permette di rielaborare qualsiasi foto trasformandola in stile fumettistico, con risultati incredibili.Chiunque può emulare stili di autori celebri come Miyazaki, Crepax o persino i Simpson, aprendo però il dibattito sulla proprietà intellettuale e sui rischi di “appropriazione artistica”. Cosa significa per una community di illustratori, fumettisti e designer vedere il proprio stile “replicato” in pochi secondi? È un'evoluzione naturale del digitale o un ostacolo per chi da anni investe tempo e talento nella costruzione della propria voce artistica?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Bienvenue dans ce Mangacast Mini Omake n° 40. Aujourd'hui, on vous parle d'un titre des éditions Ki-oon : Colori Colore Creare !
La storia che raccontiamo oggi è una storia di venture capitalism. E di come i fondi europei rendano possibile il finanziamento di aziende innovative che, se tutto va come deve, possono creare lavoro e ricchezza. Ma soprattutto innovazione. Riuscendo a creare qualcosa di nuovo lì dove prima non c'era niente. Ne parliamo con Massimiliano Magrini, Managing Partner di United Ventures. Fonti: https://deco.finlombarda.it/prodotti-e-servizi/prodotti-servizi/88/lombardia-venture
Bentornati Sterrato!In questo nuovo episodio delle Dirty News (si sono tornate avete vinto…) affrontiamo un tema caldissimo: come creare il calendario gare perfetto!
Risorse Gratuite:CORSO GRATIS REVIT- BIM: https: //bit.ly/34OJRVS CORSO GRATIS AUTOCAD: https://bit.ly/3fNrgjk CORSO GRATIS RENDERING: https: //bit.ly/3uOt4Nd ACCATASTA QUIZ - SCOPRI CHE ACCATASTATORE SEI: https://bit.ly/3IxzOHb BIM QUIZ - SCOPRI CHE BIM SEI: https://bit.ly/3q12O3E PILLOLE DI CANTIERE: https://bit.ly/3vQc4da PILLOLE DI COMPUTO METRICO: https://bit.ly/3srh7ja PILLOLE DI DOCFA: https://bit.ly/3KzfpCc PILLOLE DI PRATICHE EDILIZIE: http://bit.ly/3zdcQStLe 8 REGOLE D'ORO PER FARE UN BUON RENDER: https://bit.ly/3zUgrnk PRENOTA UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA: https://bit.ly/3vQuEQ4==========================================================Per seguire ADARA Architettura:YOUTUBE: Iscriviti e attiva la campanella https://bit.ly/36AMlavWEBSITE: https://bit.ly/2X4BbrGBLOG: https://bit.ly/36w3GS1PAGINA FB: https://bit.ly/2ywKQ0qGRUPPO SEGRETO FB "Progettazione Competitiva": https://bit.ly/2X6rn0h==========================================================Podcast:SPOTIFY: https://spoti.fi/2LYKdzMOVERCAST: https://bit.ly/3d6FFU1APPLE PODCAST: https://apple.co/3d365pGGOOGLE PODCAST: https://bit.ly/2LWqBwqANCHOR: https://bit.ly/2Adi7OB==========================================================#AdaraArchitetturaCentroAutodesk #Università
Cosa è il narcisismo?Il narcisismo è un tratto, una subpersonalità, che ha uno sviluppo nel corso del tempo e comprende diversi livelli che partono da quello che è sano narcisismo (giusto amore e giusta visione di sé, visione ed ecologica-fa bene a me e agli altri) fino ad arrivare al disturbo narcisistico di personalità.Come riconoscere i tratti narcisistici in noi e negli altri?Ci sono alcuni segnali che possiamo imparare a conoscere per poter riconoscere il narcisismo nelle relazioni. Eccone alcuni: • Comunicazione unilaterale: parlo solo io e parlo di me.• Il bisogno di ammirazione: abbiamo bisogno di approvazione e la ricerchiamo continuamente.• Svalutazione degli altri: cerchiamo la grandezza sminuendo gli altri• No empatia e comprensione: mancanza di interesse per il vissuto dell'altro.• Manipolazione e coercizione: il segnale che siamo preda di una parte narcisista si manifesta nella mancanza di voglia e capacità di entrare in una relazione libera, vera e profonda, autentica, di connessione emotiva; per non entrare in una relazione vera scelgo la manipolazione o la coercizione. Quando usiamo la manipolazione o la coercizione siamo preda delle nostre parti narcisistiche. Non esiste la vittima ma esiste la codipendenza. Mancano i meccanismi di comunicazione, si esasperano i tratti narcisistici.Come rendersi conto di quanto è grave e sviluppato il tratto? Valutare• La frequenza e intensità dei comportamenti• E quanto è ecologico il comportamento Si tratta si supervisionare le parti interne ed educarle, dar loro il giusto spazio, senza lasciare alle parti piccole al comando.Possiamo distinguere due tipi di narcisismo:1) Narcisismo grandioso: è caratterizzato da un senso di grandiosità e superiorità; ha una eccessiva autostima, domina le conversazioni parlando principalmente di se stesso; mostra esibizionismo e ricerca costante ammirazione e attenzione; mostra poca empatia e ha comportamenti arroganti e prepotenti.2) Narcisismo vulnerabile: è caratterizzato da un senso di inadeguatezza e di insicurezza: ha una bassa autostima e di pende dall'approvazione degli altri; è ipersensibile alle critiche e al rifiuto; usa la manipolazione attraverso comportamenti passivo-aggressivi; manifesta difficoltà nelle relazioni intime.Entrambi i tipi di narcisismo sono forme di indisponibilità e incapacità ad una relazione vera intima e profonda.Vi è un meccanismo che il narcisista mette in atto, chiamato gaslighting. Consiste nel:• Negare eventi e conversazioni passate: mina il senso di realtà• Sminuire sentimenti e preoccupazioni• Creare confusione: menzogne e falsità. Inserendo qualcosa di non vero, aumenta la confusione.• Promuovere Isolamento sociale• Proiezione dei comportamenti negativiE tu, in quale di questi comportamenti sei caduto?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/Creare un videogame con l'AI e guadagnare 100.000$? Ecco la verità!Il mondo del gaming sta cambiando: oggi si possono creare videogiochi con l'AI senza essere programmatori. Ma è davvero così facile? In questo video, Monty esplora le nuove possibilità offerte dall'intelligenza artificiale per lo sviluppo di videogame e analizza il caso di un gioco che ha generato oltre 100.000$
Ho creato un lancio da 42.314€ di guadagni con ChatGPT: volevo creare testi per vendere corsi con AI e l'ho usato. Ma attenzione: non ho utilizzato ChaGPT in ogni fase di creazione del pre-lancio e del lancio. Mi sono avvalsa di un metodo ibrido ma molto funzionale, che mi ha permesso di generare migliaia di euro. In questo video svelo la strategia che ho utilizzato, passo dopo passo, per utilizzare ChatGPT nella progettazione del lancio del mio ultimo corso di formazione.Ti può essere molto utile, se stai pensando di avviare un progetto tutto tuo.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!1. Il Dibattito sui Bug e le Recensioni:Si apre un'ampia discussione sul peso dei bug nelle recensioni dei videogiochi, prendendo spunto dal caso di Monster Hunter wies, criticato da molti utenti per problemi tecnici, ma accolto positivamente dalla critica specializzata. Si confrontano diverse posizioni:Alessio: Sostiene che l'importanza dei bug è relativa e dipende dalla loro gravità e replicabilità. Rivendica il diritto dei recensori di esprimere opinioni personali e potenziali, basate sulla loro esperienza di gioco, anche a fronte di problemi tecnici.Pierpaolo: Ricorda il caso di Cyberpunk 2077, premiato nonostante i bug, sottolineando come la mancanza di trasparenza da parte di Cd Project Red (lo sviluppatore) abbia pesato più dei problemi tecnici in sé. Insiste sul fatto che il suo giudizio su Cyberpunk era basato sulla versione PC e che molti utenti non sanno configurare adeguatamente i giochi su PC.Francesco: Evidenzia come la problematica tecnica di Monster Hunter sia stata sottovalutata rispetto ad altri titoli.Si discute dell'oggettività e soggettività delle recensioni, riconoscendo che i recensori hanno dei bias e che le recensioni dovrebbero offrire un quadro preciso del percorso che ha portato il recensore alle sue conclusioni. Si critica l'idea che le recensioni debbano essere dei semplici consigli per gli acquisti o che debbano "azzeccare" il voto di metacritic.2. Proposte per Migliorare le Recensioni:Vengono avanzate diverse proposte per migliorare le recensioni:Rendere trasparente il background del recensore, mostrando i suoi voti precedenti e le sue inclinazioni.Creare un sistema di "borsino" dei voti, come fa Steam, che cambia nel tempo in base alle recensioni degli utenti.Coinvolgere un team di persone per seguire un gioco nel tempo e aggiornare la recensione man mano che il gioco si evolve.3. Le Dinamiche del Mercato Videoludico Giapponese:Si discute della crescita del mercato PC in Giappone, presentando dati che mostrano un aumento della preferenza per il PC tra i giocatori giapponesi. Si sottolinea come molti sviluppatori indipendenti giapponesi stiano pubblicando i loro giochi su PC, aprendo a nuovi generi che solitamente non sono apprezzati dal pubblico occidentale.4. Questioni Culturali e Pregiudizi:Emergono riflessioni sulle differenze culturali tra Occidente e Giappone, in particolare riguardo al modo di esprimersi e alla percezione della qualità dei prodotti. Si discute se esista un "buonismo" nei confronti dei prodotti giapponesi e se i recensori siano più indulgenti verso i difetti dei giochi giapponesi. Si critica la tendenza a idealizzare il Giappone e a considerare i prodotti occidentali come inferiori
con Massimo Di Lecce, Denise Cicchitti e voi ascoltatori
ROMA (ITALPRESS) - Debutta una nuova sezione del sito suzuki.it dedicata alla sostenibilità. A fare da filo conduttore sono i ciliegi sakura, i cui fiori sono per la cultura tradizionale giapponese un simbolo di benessere e di armonia con il mondo che ci circonda. Questa sezione racconta e condivide i temi cari al marchio giapponese come l'impegno a favore dell'ambiente e della Corporate Social Responsability, una responsabilità assunta negli ultimi anni in Italia così come su scala globale. In un mondo di equilibri fragili, l'obiettivo di Suzuki è quello di assumere comportamenti virtuosi e sensibilizzare clienti, dipendenti e partner a seguire buoni esempi, piccoli gesti quotidiani nelle scelte d'acquisto e nell'assunzione di stili di vita attivi e in simbiosi con la natura. Sono tre i punti cardine dell'impegno di Suzuki: Sviluppare prodotti di valore superiore focalizzandosi sul cliente; Creare un'azienda stimolante e innovativa grazie al lavoro di squadra; Puntare all'eccellenza individuale attraverso il miglioramento continuo.tvi/mrv
Cosa vogliono davvero le nuove generazioni dal mondo del lavoro e della formazione? È una domanda che molte aziende si pongono, spesso senza trovare risposte immediate. Ne hanno parlato ai microfoni di Radio Next Costanza Turrini, fondatrice di Girls Code It Better, e Federico Capeci, CEO di Kantar Italia, offrendo una panoramica sulle sfide che imprese e istituzioni educative devono affrontare di fronte ai cambiamenti portati dalla Generazione Z e dalla nascente Generazione Alfa.Secondo Federico Capeci, il divario tra le aziende e i giovani lavoratori è più profondo di quanto si pensi. Se da un lato le imprese credono di comprendere le nuove generazioni perché ne adottano linguaggi e stili, dall’altro non colgono quanto sia radicalmente cambiata la loro prospettiva sul lavoro. Non è più visto come un mezzo di emancipazione, ma come un’esperienza da vivere giorno per giorno, con una forte attenzione alla flessibilità, all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla ricerca di significato. Il problema? Molte aziende faticano ad adattarsi e a definire un nuovo modello di relazione con questi giovani talenti.La sfida è ancora più evidente nel campo della formazione. Costanza Turrini sottolinea come la scuola debba evolversi, passando dall’insegnamento tradizionale all’obiettivo di insegnare a imparare. Il mondo cambia rapidamente e le competenze richieste si trasformano di conseguenza: essere in grado di affrontare il cambiamento con curiosità e spirito critico diventa quindi più importante dell’accumulo di nozioni. Girls Code It Better dimostra come l’educazione digitale possa diventare un’opportunità di crescita per le nuove generazioni, in particolare per le ragazze, spesso scoraggiate dall’avvicinarsi alle discipline STEM a causa di stereotipi culturali ancora radicati.E poi c’è il rapporto con la tecnologia. La Generazione Alfa si prepara a utilizzare il digitale in modo più consapevole rispetto alla Generazione Z, ma il dibattito è aperto: regolamentare l’uso dei social, come ha fatto l’Australia vietandoli ai minori di 16 anni, è la strada giusta? Per Costanza Turrini potrebbe essere una soluzione utile a proteggere i più giovani da un’esposizione precoce, mentre Capecci invita a riflettere su un approccio più equilibrato, in cui l’educazione digitale giochi un ruolo chiave.Le aziende non possono ignorare questi cambiamenti. La nuova generazione ha un’idea diversa di successo, di carriera e di tecnologia. Il rischio? Creare un divario sempre più profondo tra le aspettative delle imprese e le esigenze dei futuri lavoratori. La sfida è aperta: chi saprà interpretare meglio questa trasformazione avrà un vantaggio competitivo decisivo nel prossimo futuro.
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 24 febbraio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube:https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!ULTIMO VIDEO SOLO PER ABBONATI "VEZ": Chiacchierata all'aperto a Bolognahttps://youtu.be/Wi1r0PX15Us• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
La volta scorsa doveva essere l'ultima puntata di "Eravamo 4 IA in LAN" ma ci abbiamo preso gusto e abbiamo deciso di continuare la nostra sperimentazione con ChatGPT facendogli creare un librogame. Questa volta a differenza della precedente puntata, ChatGPT ha mostrato il fianco ad alcuni vuoti di memoria e ad una ripetitività dell'azione, ma in compenso è riuscito a chiudere in modo soddisfacente la puntata e regalare ottimi momenti. In generale un ottimo intrattenimento, a patto di fare le giuste richieste e domandeDiscord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
NAPOLI (ITALPRESS) - “E' stata un po' una scivolata quella del capo della Protezione civile che era destinata inevitabilmente a creare tensione e preoccupazione”. Lo dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parlando con i giornalisti a Palazzo Reale, a Napoli, a margine della conferenza stampa di presentazione della mostra “Pino Daniele. Spiritual”, risponde così a chi gli chiede un commento sulla dichiarazione del capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, il quale in un'assemblea pubblica aveva parlato delle possibili conseguenze di un terremoto di magnitudo 5.0 suscitando l'apprensione dei cittadini dell'area dei Campi Flegrei per la frase “se arriva un terremoto di 5.0 cadono i palazzi e conto i morti”. “Parliamoci chiaro - aggiunge De Luca -, nessuno di noi può prevedere il futuro con certezza. Questo lo sappiamo tutti quanti, non c'è bisogno di ricordarlo. Quello che dovevamo fare noi, che abbiamo fatto e stiamo facendo, è preparaci in caso di eventi un po' più gravi. Preparare la popolazione, creare i centri di accoglienza, creare vie di evacuazione, cioè creare le condizioni per salvaguardare la popolazione civile”. xc9/vbo/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - “E' stata un po' una scivolata quella del capo della Protezione civile che era destinata inevitabilmente a creare tensione e preoccupazione”. Lo dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che parlando con i giornalisti a Palazzo Reale, a Napoli, a margine della conferenza stampa di presentazione della mostra “Pino Daniele. Spiritual”, risponde così a chi gli chiede un commento sulla dichiarazione del capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, il quale in un'assemblea pubblica aveva parlato delle possibili conseguenze di un terremoto di magnitudo 5.0 suscitando l'apprensione dei cittadini dell'area dei Campi Flegrei per la frase “se arriva un terremoto di 5.0 cadono i palazzi e conto i morti”. “Parliamoci chiaro - aggiunge De Luca -, nessuno di noi può prevedere il futuro con certezza. Questo lo sappiamo tutti quanti, non c'è bisogno di ricordarlo. Quello che dovevamo fare noi, che abbiamo fatto e stiamo facendo, è preparaci in caso di eventi un po' più gravi. Preparare la popolazione, creare i centri di accoglienza, creare vie di evacuazione, cioè creare le condizioni per salvaguardare la popolazione civile”. xc9/vbo/gtr
Creare contenuti è un mestiere che richiede esperienza e competenze, ma quando si parte da zero c'è anche qualche vantaggio. Ne parlo in questa puntata. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
In questo episodio di Too Big To Fail, il podcast di finanza più odiato dai parcheggiatori abusivi, ci facciamo odiare pure da Italia Personal Finance prendendone per i fondelli alcuni post storici!I consigli di oggi:Vittorio: Never Too SmallNicola: BennpeifertAlain: Stuff Made Here
Puntata finale (?) del ciclo tematico dedicato a fantascienza e Intelligenza Artificiale. In questo Pit Stop andiamo a sperimentare il famoso chatbot di intelligenza artificiale generativa di OpenAI con la creazione e progressione di un librogame. Un librogame basato sul nostro podcast dove i personaggi principali, il Pilota, il Navigatore, il Meccanico e l'Autostoppista si ritrovano ad affrontare la minaccia de "Il direttorio narrativo" e la sua brama di cancellare e riscrivere le storie. Dopo aver organizzato e predisposto il setting e le fazioni in gioco ChatGPT ha sapientemente creato una storia a bivi, facendoci prendere decisioni e stuzzicandoci con enigmi ed indovinelli.Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
#359 - Thai CheeseburgerL'altro giorno sono andato a mangiare in un piccolo ristorantino locale, sull'isola di Yao Noi.Avevano un atmosfera fuori dal comune, con una elegante musica jazz di sottofondo e lo spazio per pochissimi tavolini.Ho guardato il menu, che era lì sul tavolo, e per cambiare un po' da ciò che mangio abitualmente, ho scelto di spararmi un bel cheeseburger.La foto che accompagnava la sua disponibilità sul tavolo, era particolarmente succulenta e avevo già l'acquolina in bocca al pensiero di assaporarlo.Ordine eseguito, 5-10 minuti e arriva quello che sembra essere un hamburger classico, ma… con qualcosa in meno.Nooooo….Avevo in mano un cheeseburger senza burger dentro.Ero così incazzato che non sapevo più che fare.Quindi, ho fatto un bel respiro profondo e ho detto: riguardiamo il menu, vediamo bene che cosa è che ho ordinato. Non fosse mai che ordinato pensando di ordinare un qualcosa mentre in realtà ho ordinato qualcosaltro?Ho preso il menu in mano e ho guardato bene, quello che c'era scritto.Non potevo credere ai miei occhi.In pratica sul menu c'era scritto chiaro e tondo. Cheeseburger contiene tutto, incluso il cheese, ma non il burger. Il cheeseburger, è un burger dove il burger è il cheese.Mai vista una cosa così.Adesso, ho voluto fare anche una verifica cercando su Google per cheeseburger in Thailandia, e se guardi anche tu le foto che appaiono, ti rendi conto che quello che è un cheeseburger per te è tutt'altra cosa da questo lato del pianeta. Morale della favola:Quello che tu etichetti in un modo, può avere tutt'altro significato per chi viene da un altro paese, cultura o lingua. Quindi quando chiedi qualcosa a persone che non conosci o sei in un posto lontano da casa, chiedi sempre descrivendolo ciò che desideri, invece di pensare che ciò che dici e richiedi sia universalmente riconosciuto.Scegliere guardando solo la superficie delle cose, ciò che appare e sembra, spesso può portare a grandi delusioni. Ciò che è necessario fare è sempre guardare oltre le apparenze, le sembianze, specialmente di ciò che luccica, perché anche in natura, ciò che luccica è spesso generato per attirare e catturare le prede. Watchout.E' necessario altresì informarsi, guardare bene e leggere con attenzione i dettagli e guardare alle azioni e non alle parole, non sottovalutando mai questo aspetto. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sincere Love" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Thai cheeseburger. • Nuovo canale Instagram (ciò che vedono i miei occhi: momenti non in posa):https://instagram.com/giggi_canali • Dammi feedback:Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiduciahttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Creare revenue organizzando informazioni.
Decidere di aprire un business porta con sé una serie di sfide: economiche, organizzative, ma non solo. Come posso fare per garantire alle persone che vorranno essere mie clienti un'esperienza safe, comoda e progettata sui loro bisogni? Dal linguaggio da poter utilizzare, alla scelta dei materiali, alla gestione degli spazi, vediamo assieme a Chiara Bazzini, artigiana femminista (owner del brand "Normale"), come creare un business inclusivo. E sì, ci chiederemo anche se “inclusivo” sia il termine migliore da poter usare, a proposito di parole.
L'innovazione non è più un esercizio isolato, ma un processo collaborativo che coinvolge aziende, startup e territori. È questa la visione alla base dell'iniziativa lanciata da NTT Data Italia, che ha trasformato il concetto di Open Innovation in un vero e proprio ecosistema, dove grandi aziende, realtà emergenti e comunità locali lavorano insieme per sviluppare soluzioni concrete e scalabili. Ma come si costruisce un modello di innovazione efficace? Partendo dal confronto con le grandi imprese clienti, il programma identifica le sfide chiave del settore, declinandole in veri e propri “challenge” aperti al contributo delle startup. L'obiettivo non è solo quello di individuare nuove tecnologie, ma anche di creare un dialogo tra diverse prospettive e competenze. L'approccio scelto da NTT Data Italia è inedito: un evento immersivo in un borgo storico, dove innovazione e tradizione si incontrano, coinvolgendo il tessuto economico e sociale del territorio. Giorgio Scarpelli, CTO Europe & Latam di NTT Data, sottolinea l'importanza di questo modello, evidenziando come la creazione di una “comunità di scopo” permetta di valorizzare le specificità locali e sviluppare soluzioni su misura. È davvero possibile generare valore per tutti gli attori in gioco? Il caso di Italiana Petroli e QSee dimostra che la risposta è affermativa. Diego Novati, responsabile tecnologico della raffineria di Falconara di Italiana Petroli, racconta come la sua azienda avesse la necessità di migliorare produttività e sostenibilità, individuando soluzioni per ottimizzare la profittabilità della raffineria e ridurre l'impronta carbonica. La collaborazione con la startup israeliana QSEE, fondata da Danny Berco, ha portato all'adozione di un sistema basato su intelligenza artificiale e machine learning per rendere i processi più efficienti e sostenibili. Il ruolo di orchestratore di questa collaborazione è stato fondamentale. Elisabetta Fasano, Innovation Engagement Leader di NTT Data, spiega come il suo team abbia agito da collettore tra il cliente e la startup, facilitando il confronto e traducendo le esigenze in soluzioni tecnologiche concrete. Il lavoro congiunto tra le parti ha permesso di costruire un progetto basato sulla tecnologia digital twin, dimostrando come l'innovazione possa essere guidata da una metodologia strutturata e condivisa. Ma questo modello è replicabile su scala più piccola? Secondo Giorgio Scarpelli, la chiave sta proprio nel coinvolgimento delle aziende territoriali. Creare una comunità di scopo permette di valorizzare le specificità locali e sviluppare soluzioni su misura, senza dover essere un grande player internazionale. Un'opportunità per tutte quelle aziende che vogliono innovare ma non sanno da dove partire.
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
Finalmente ho superato il muro dei cento episodi del Podcast, oggi siamo al 102°...L'episodio di oggi l'ho voluto dedicare ad un tema a cui medici privati, dentisti e titolari di centri medici dedicano sempre troppo poco tempo.Devo dire che su questo aspetto sono sempre molto affrettati e superficiali, magari hanno perso mesi per ottenere questo o quell'altro permesso e poi scivolano sulla cosa più importante...Cosa proporre ai pazienti e come comporre la propria proposta è un aspetto fondamentale per uno studio medico privato, che tra i costi vivi (affitti, leasing, personale, utenze), se sbaglia qui sono dolori...Ti dico un'altra cosa...una volta creata la propria offerta, su carta, questa va testata, perché l'ultima parola ce l'ha sempre il mercato, ossia chi la sceglie e paga. Ed occorre dedicare settimanalmente del tempo per verificare i KPI dello studio e capire se quello che uno ha pensato poi funziona nella realtà.E così testando e migliorando finché tutto non gira alla perfezione e rimangono attaccati dei bei margini.Se tutto questo ti sembra troppo, l'attività privata e quindi imprenditoriale non è cosa per te, è pieno di ospedali e strutture sanitarie sotto organico...Fatta questa doverosa premessa, ci sono 5 aspetti, 5 regole per costruire la propria proposta ai pazienti, te le spiego nel podcast di oggi (e sentilo fino alla fine ;)Al tuo successo!FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista - dentista- titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia ==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso, che terrò a Roma il 24 e 25 maggio 2025.==> https://corsovenderesalute.com
Con grande piacere al Festival di Sanremo torna, per la seconda volta in gara Olly. Ha debuttato all'Ariston nel 2023 con il brano Polvere dopo la vittoria a Sanremo Giovani. Quest'anno, per la 75esima edizione del Festival, porta il brano Balorda nostalgia, che racconta di quando vorremmo ritornare a una fase precedente della nostra vita e ne proviamo nostalgia, un sentimento forte, balordo! Che fa anche un po' male. «Questa sensazione è molto nota alla gente di mare come me». Ecco quello che il cantautore genovese Olly ha raccontato sul truck di Radio Number One insieme ai nostri Stefano Fisico e Andrea Ferrari. «Nella vita ho scelto di fare canzoni quando ero più piccolo per crearmi la mia realtà. Forse perché la realtà non mi piaceva. Quindi racconto ma lia e magari a volte la coloro un pochino per renderla come la vorrei».
SponsorLondon Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.L'AI sta rivoluzionando il mondo del fitness… ma cosa succede quando i contenuti vengono creati da AI per utenti che li consumeranno sotto forma di riassunti generati da altre AI? In questo episodio, insieme a Vincenzo Tortora, esploriamo un futuro in cui l'informazione fitness – programmi di allenamento, strategie nutrizionali e consigli sul benessere – viene generata e sintetizzata dall'intelligenza artificiale, senza più un vero filtro umano.Cosa succede quando tutto è automatizzato?Quali paradossi si creano nel rapporto tra informazione digitale e pratica reale?Il rischio di un fitness basato su dati e non su esperienza concreta.Il ruolo futuro del coach e del professionista umano in un mondo dominato dall'AI.Stiamo per entrare in una nuova era del fitness… siamo davvero pronti?
Con grande piacere torna per la seconda volta al Festival di Sanremo Clara, già vincitrice di Sanremo Giovani nel 2024 e che quest'anno, per la 75esima edizione del Festival, porta il brano Febbre, nata da un'analisi introspettiva della stessa Clara e che parla di quanto sia importante trovare la versione migliore di sé stessi anche negli alti e bassi della vita, un brano che riguarda davvero tutti e che sa emozionarci! Clara è stata ospite sul truck di Radio Number One insieme ai nostri Stefano Fisico e Andrea Ferrari. Se Febbre dovesse avere un'immagine sarebbe «un bel cubetto di ghiaccio con dentro un termometro che quando si scioglie». La cantante ha anche voluto aprire La farmacia dell'amore, uno spazio fisico a Sanremo per trattare la salute mentale. «Volevo creare questo spazio a tutti i costi. Avevo paura di non riuscirci perché comunque è un tema delicato anche dal punto di vista burocratico, insomma è stato è stata tosta, però sono molto felice. C'è la dottoressa Laura che fornirà colloqui gratuiti di 30 minuti alle persone. C'è uno spazio dove si parlerà di sessuologia. Comunque il tutto è per conoscere se stessi, un percorso per conoscere se stessi secondo me è importante».
"Ci provo, ma poi mollo!"Quante volte abbiamo iniziato qualcosa con entusiasmo, per poi abbandonare tutto dopo pochissimo tempo?Andare a correre, leggere di più, svegliarsi presto, bere più acqua… tutto sembra semplice in teoria, ma nella pratica?La voglia svanisce, il tempo manca, la fatica si fa sentire e alla fine torniamo alle vecchie abitudini."Ma allora, Silvia, come si fa a creare una buona abitudine e mantenerla nel tempo?"La verità è che il nostro cervello non ama i grandi cambiamenti, ma soprattutto dentro di noi dobbiamo convivere con… la sentinella dello sbatti…Di cosa si tratta?Seguimi in questa camminata per capire come fermare questa sentinella senza che se ne accorga.
#358 - Dipingere SogniDipingere i sogni è un gioco che consiste nel vedere con la propria immaginazione dove uno/a vorrebbe essere / arrivare, ancor prima di cercare di capire il percorso e i passi specifici da fare, senza limiti a ciò che si può immaginare, per quanto possa sembrare irraggiungibile e ambizioso.Il gioco funziona che tu ascolti con attenzione, prendi nota e poi racconti sintetizzando al tuo interlocutore ciò che hai capito. E' un qualcosa che chiunque può fare con una persona che si ama, che ci è cara, amica o che vogliamo aiutare nel profondo.E' un gioco che fa bene ad entrambi:A chi sogna, offre uno spazio sicuro e protetto dove lasciare liberi i propri desideri e ambizioni, senza paura di essere giudicati e criticati, ma con la certezza di essere ascoltati e accettati.A chi ascolta, offre l'opportunità di allenarsi ad ascoltare in maniera totale, incondizionata e completa, e a frenare e contenere il proprio istinto a voler suggerire, criticare e/o dare consigli e suggerimenti. Costringe inoltre l'ascoltatore a capire bene le intenzioni e i reali bisogni della controparte e a individuarne e sintetizzarne l'essenza. Volendo, lo si può vedere come un percorso di liberazione e crescita, che - con il dovuto partner - penso sarebbe estremamente salutare svolgere almeno una volta all'anno. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Misty" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:La vista della costa di Krabi da Koh Yao Noi. Thailandia. Febbraio 2025. • Nuovo canale Instagram (momenti di vita non in posa):https://instagram.com/giggi_canali • Dammi feedback:Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiduciahttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Creare revenue organizzando informazioni.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra Blue Monday, propositi infranti, scegliere obbiettivi giusti nella vita e affrontare quotidianamente fallimenti ed aumentare disciplina, imparare lingue, scuola anacronistica, scegliere un investimento, inaugurazione di Trump, cessate il fuoco a Gaza, cos'è in arrivo per l'Italia e l'Europa con la nuova presidenza americana e molto altro. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Essere costanti nell'esercizio fisico: 4 spunti per creare abitudini durature
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ Hai mai pensato di creare il lavoro dei tuoi sogni? In questo video, Monty riflette sull'importanza di inventarsi un percorso professionale su misura, abbandonando il “menù prestampato” della società. Come identificare i tuoi punti di forza, combinare ciò che ami con le opportunità di mercato e fare il primo passo verso un futuro più appagante e personalizzato. Indice 00:00 Introduzione: Il menù prestampato della società 00:28 Il problema degli schemi preconfezionati 01:29 Dal mercato di massa alla personalizzazione 02:53 Le possibilità infinite del lavoro oggi 03:19 Creare il proprio menù: inventarsi un lavoro 04:42 La mia esperienza personale: da avvocato a imprenditore 05:47 Fermarsi per riflettere: cosa vuoi davvero? 06:10 La società non è progettata per il singolo 07:06 Le tre domande fondamentali per reinventarsi 09:54 Un mercato esiste per la tua idea? 10:56 Esempi di lavori “impossibili” che oggi funzionano 12:00 La rivoluzione della tecnologia e le nuove opportunità 14:36 Conclusione: prova, senza paura del giudizio
Le feste natalizie sono un periodo magico... ma diciamocelo, spesso si trasformano in una corsa contro il tempo tra regali, cene da organizzare e mille aspettative da soddisfare. Ti senti sopraffatta anche solo all'idea? Respira, rilassati e premi play. In questo episodio ti guido attraverso 10 consigli pratici per vivere le ultime settimane dell'anno con più leggerezza. Scopri come ridurre lo stress, rallentare e concentrarti su ciò che conta davvero: gratitudine, gioia, condivisione e serenità. Tra idee semplici e spunti di riflessione, troverai soluzioni utili per: Affrontare il caos natalizio senza perdere la testa Creare momenti autentici con la tua famiglia Gestire le emozioni intense che spesso emergono durante le feste Dare la priorità a ciò che ami Non lasciare che il Natale ti travolga: con piccoli cambiamenti e una nuova prospettiva, puoi vivere le festività con il cuore pieno di gioia e non di stress. Metti play adesso e scopri come trasformare il tuo Natale! Per un promemoria costante, scarica il PDF con i 10 consigli: https://corsi.mammasuperhero.com/sopravvivere-alle-feste Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Hai mai incontrato qualcuno che sembra entrare in sintonia con chiunque in un istante? È come se avessero un dono, un'abilità quasi magica di connettersi con gli altri. La buona notizia? Non è magia, ma qualcosa che possiamo tutti imparare e migliorare.Clicca qui per leggere il Post e approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 2/12/24) https://psinel.com/come-creare-sintonia-immediata-e-piu-facile-di-quello-che-pensi/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo con Francesca Deane di self care, e in particolare di come possiamo integrare l'allenamento fisico nella vita familiare, anche quando sembra difficile. Partendo dalla nostra esperienza personale, Francesca offre molti spunti su come trasformare le sfide quotidiane in opportunità per il nostro benessere, ribadendo l'importanza della flessibilità e dell'ascolto di sé stessi. 00:00 Introduzione e pacchetto editoriale 03:05 Equilibrio tra self care e genitorialità 04:09 Sfide ed esperienze personali 07:31 Creare routine di self care flessibili 11:06 Cambiare approccio di fronte agli ostacoli 27:25 Suggerimenti pratici per allenarsi con i figli 32:46 Conclusione e pensieri finali :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
Send us a textTony Dietz is the President of Paxauris, where he leads the development of innovative hearing protection products. With over 30 years of experience, he previously worked at Creare, leading R&D projects in advanced airdrop technology and cryogenic systems, and at NASA Ames as a Senior Research Scientist. Earlier, he served as an Engineering Officer in the Royal Australian Air Force. Tony holds a Ph.D. in Mechanical Engineering from the University of Oxford and a Bachelor's in Aeronautical Engineering from the University of Sydney.About Being An Engineer The Being An Engineer podcast is a repository for industry knowledge and a tool through which engineers learn about and connect with relevant companies, technologies, people resources, and opportunities. We feature successful mechanical engineers and interview engineers who are passionate about their work and who made a great impact on the engineering community. The Being An Engineer podcast is brought to you by Pipeline Design & Engineering. Pipeline partners with medical & other device engineering teams who need turnkey equipment such as cycle test machines, custom test fixtures, automation equipment, assembly jigs, inspection stations and more. You can find us on the web at www.teampipeline.us