POPULARITY
In this episode of Cracking Copy, Ella Hoyos is joined by Valentina Turchetti, co-founder of Your Digital Web, an SEO and digital marketing agency based in Italy. Valentina shares her expertise on content marketing for lead generation and SEO, providing invaluable insights for businesses looking to transform website sessions into conversions. We delve into: - The difference between content for branding versus content for lead generation and SEO - Common mistakes businesses make when creating content for lead generation - How to effectively drive traffic from social media to your website or email list - The importance of balancing organic content with advertising - Measuring the success of your content strategy through various KPIs - Best practices for link sharing and call-to-actions on social media platforms Valentina also discusses the significance of understanding your target audience deeply, the role of educational and engaging content, and the power of data-driven approaches in crafting winning content strategies. About Valentina Valentina Turchetti is International Content Lead, Cofounder of YourDigitalweb and Marketing Business Summit, Founder of POPcontent, Author and Speaker. She helps B2B and B2C brands getting real results with Content for Lead Generation: she doesn't care about how many sessions your website has, but if these sessions bring you leads and sales. Her marketing & communication approach is data-driven. Contact Valentina Website: https://www.yourdigitalweb.com/en/ Email: valentina@yourdigitalweb.com Linkedin: https://www.linkedin.com/valentinaturchetti Contact us Please drop us a voice note at memo.fm/crackingcopy and let us know what you think or what topics you want us to cover. Twitter @cracking_copy Facebook @crackingcopy ➡️ Share this podcast with someone who'll find it useful You can also find us at: Instagram: Ella Hoyos - @flurrymarketing Minnie McBride - @minnie__writes LinkedIn: Ella Hoyos - https://www.linkedin.com/in/ellahoyos Minnie McBride - https://www.linkedin.com/in/minniemcbride Ella Hoyos and Minnie McBride are co-hosts of this podcast. We are professional copywriters and marketers. We deep dive into a different aspect of copywriting in each ‘snack-sized' episode so that we can help you become better writers for your business. Support this podcast! If you found this episode helpful you can show your appreciation by making a donation! This helps offset the costs of producing the show and we'll love you for it :) Buy me a coffee
Organizzare un evento: farsi scegliere come speakerLibro discorso pubblico https://amzn.to/2P9vl55Vuoi fare lo speaker? Vuoi partecipare come speaker ad un evento e ti staichiedendo come farsi scegliere?Insieme a Valentina Turchetti, organizzatrice del Marketing Business Summit, abbiamo cercato di tracciare 4-5 punti per essere scelti come speaker durante un evento:1) Avere un sito estremamente curato e aggiornato, con un forte personal branding Cosa dire e cosa scrivere2) Aggiornare i social networkQuali e quanti aggiornamenti, cosa indicare come professione (Job title).3) I contenuti (Foto e video)Come organizzare i video e le foto4) Distinzione tra bravo professionista e bravo oratoreUn punto importante nella scelta di uno speaker per un evento5) Conoscenza del Public SpeakingLe basi della comunicazione in pubblico sono fondamentaliNel video entriamo nello specifico, con una serie di esempi:https://youtu.be/g9hYbvxKUV0LINK E APPROFONDIMENTI:Il sito di Valentina Turchettihttps://valentinaturchetti.itEvento Marketing Business Summithttps://www.mbsummit.it/Farsi scegliere come Speaker - Articolo di approfondimentohttps://goo.gl/9zBMV9Linkedin di Valentina Turchettihttps://it.linkedin.com/in/valentinat...-------------------------------------------------VIDEO GRATUITOIscriviti ai miei consigli quotidiani per comunicare in pubblico e ricevi subito il video corso introduttivo del METODO 4S.https://www.metodo4s.it/corso-gratuit...ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/giuseppefranc...CANALE PUBLIC SPEAKING PER IL BUSINESShttp://bit.ly/speaking4SSCRIVIMIinfo @ metodo4s.ithttp://telegram.me/giuseppefranco
Organizzare un evento: farsi scegliere come speakerLibro discorso pubblico https://amzn.to/2P9vl55Vuoi fare lo speaker? Vuoi partecipare come speaker ad un evento e ti staichiedendo come farsi scegliere?Insieme a Valentina Turchetti, organizzatrice del Marketing Business Summit, abbiamo cercato di tracciare 4-5 punti per essere scelti come speaker durante un evento:1) Avere un sito estremamente curato e aggiornato, con un forte personal branding Cosa dire e cosa scrivere2) Aggiornare i social networkQuali e quanti aggiornamenti, cosa indicare come professione (Job title).3) I contenuti (Foto e video)Come organizzare i video e le foto4) Distinzione tra bravo professionista e bravo oratoreUn punto importante nella scelta di uno speaker per un evento5) Conoscenza del Public SpeakingLe basi della comunicazione in pubblico sono fondamentaliNel video entriamo nello specifico, con una serie di esempi:https://youtu.be/g9hYbvxKUV0LINK E APPROFONDIMENTI:Il sito di Valentina Turchettihttps://valentinaturchetti.itEvento Marketing Business Summithttps://www.mbsummit.it/Farsi scegliere come Speaker - Articolo di approfondimentohttps://goo.gl/9zBMV9Linkedin di Valentina Turchettihttps://it.linkedin.com/in/valentinaturchetti-------------------------------------------------SCOPRI IL CORSO PUBLIC SPEAKING - METODO 4Shttp://bit.ly/2YwqhcIALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/giuseppefrancopaginaCANALE PUBLIC SPEAKING PER IL BUSINESShttp://bit.ly/speaking4SSCRIVIMIinfo @ metodo4s.ithttp://telegram.me/giuseppefranco
Organizzare un evento: farsi scegliere come speakerLibro discorso pubblico https://amzn.to/2P9vl55Vuoi fare lo speaker? Vuoi partecipare come speaker ad un evento e ti staichiedendo come farsi scegliere?Insieme a Valentina Turchetti, organizzatrice del Marketing Business Summit, abbiamo cercato di tracciare 4-5 punti per essere scelti come speaker durante un evento:1) Avere un sito estremamente curato e aggiornato, con un forte personal branding Cosa dire e cosa scrivere2) Aggiornare i social networkQuali e quanti aggiornamenti, cosa indicare come professione (Job title).3) I contenuti (Foto e video)Come organizzare i video e le foto4) Distinzione tra bravo professionista e bravo oratoreUn punto importante nella scelta di uno speaker per un evento5) Conoscenza del Public SpeakingLe basi della comunicazione in pubblico sono fondamentaliNel video entriamo nello specifico, con una serie di esempi:https://youtu.be/g9hYbvxKUV0LINK E APPROFONDIMENTI:Il sito di Valentina Turchettihttps://valentinaturchetti.itEvento Marketing Business Summithttps://www.mbsummit.it/Farsi scegliere come Speaker - Articolo di approfondimentohttps://goo.gl/9zBMV9Linkedin di Valentina Turchettihttps://it.linkedin.com/in/valentinat...-------------------------------------------------VIDEO GRATUITOIscriviti ai miei consigli quotidiani per comunicare in pubblico e ricevi subito il video corso introduttivo del METODO 4S.https://www.metodo4s.it/corso-gratuit...ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/giuseppefranc...CANALE PUBLIC SPEAKING PER IL BUSINESShttp://bit.ly/speaking4SSCRIVIMIinfo @ metodo4s.ithttp://telegram.me/giuseppefranco
In questa puntata Valentina Turchetti ci parla di LinkedIn e degli errori che solitamente si fanno quando ci si presenta su questo social network.Linkedin non è banalmente il social network dei CV o un aggregatore di offerte di lavoro e candidature. Linkedin è un canale di comunicazione online per fare business, efficace sia per i privati che per le aziende. Se lo utilizzi in modo professionale e consapevole, saprà generarti nuove opportunità di partnership, nuove occasioni di lavoro, nuovi scambi di idee e iniziative. Influisce notevolmente sul proprio Personal Branding.Ecco 5 errori da evitare:1. La foto del profilo: opta per una foto normale, che mostri il volto in una situazione normale, senza filtri o pose che non si adattano allo stile di LinkedIn.2. Job Title e Description: scrivi la realtà dei fatti. Non inventarti ruoli che non ti appartengono.3. Esperienze Lavorative: devono essere sempre aggiornate. Se non lavori più per una determinata azienda o non si segui più un determinato cliente/progetto, aggiorna il tuo profilo.4. Contatti: non lasciare mai vuoto il campo. Ricorda che Linkedin ha l’obiettivo principale di connettere persone, quindi assicurati sempre di aver inserito la tua e-mail e i tuoi contatti social.5. La terza persona: non presentarti alla rete attraverso la voce narrante che ti introduce al web come fossi sul palco di un teatro. Presentati in prima persona: sei o non sei tu che ti chiami con quel nome e cognome e svolgi quella determinata professione?Per maggiori informazioni puoi visitare il sito di Valentina (www.seobuzz.it) o leggere il nostro book su Linkedin (http://www.area51editore.com/negozio/linkedin-per-il-tuo-lavoro-per-il-marketing-aziendale)
In questa puntata Valentina Turchetti ci parla di LinkedIn e degli errori che solitamente si fanno quando ci si presenta su questo social network.Linkedin non è banalmente il social network dei CV o un aggregatore di offerte di lavoro e candidature. Linkedin è un canale di comunicazione online per fare business, efficace sia per i privati che per le aziende. Se lo utilizzi in modo professionale e consapevole, saprà generarti nuove opportunità di partnership, nuove occasioni di lavoro, nuovi scambi di idee e iniziative. Influisce notevolmente sul proprio Personal Branding.Ecco 5 errori da evitare:1. La foto del profilo: opta per una foto normale, che mostri il volto in una situazione normale, senza filtri o pose che non si adattano allo stile di LinkedIn.2. Job Title e Description: scrivi la realtà dei fatti. Non inventarti ruoli che non ti appartengono.3. Esperienze Lavorative: devono essere sempre aggiornate. Se non lavori più per una determinata azienda o non si segui più un determinato cliente/progetto, aggiorna il tuo profilo.4. Contatti: non lasciare mai vuoto il campo. Ricorda che Linkedin ha l’obiettivo principale di connettere persone, quindi assicurati sempre di aver inserito la tua e-mail e i tuoi contatti social.5. La terza persona: non presentarti alla rete attraverso la voce narrante che ti introduce al web come fossi sul palco di un teatro. Presentati in prima persona: sei o non sei tu che ti chiami con quel nome e cognome e svolgi quella determinata professione?Per maggiori informazioni puoi visitare il sito di Valentina (www.seobuzz.it) o leggere il nostro book su Linkedin (http://www.area51editore.com/negozio/linkedin-per-il-tuo-lavoro-per-il-marketing-aziendale)
In questa puntata Valentina Turchetti ci parla di LinkedIn e degli errori che solitamente si fanno quando ci si presenta su questo social network.Linkedin non è banalmente il social network dei CV o un aggregatore di offerte di lavoro e candidature. Linkedin è un canale di comunicazione online per fare business, efficace sia per i privati che per le aziende. Se lo utilizzi in modo professionale e consapevole, saprà generarti nuove opportunità di partnership, nuove occasioni di lavoro, nuovi scambi di idee e iniziative. Influisce notevolmente sul proprio Personal Branding.Ecco 5 errori da evitare:1. La foto del profilo: opta per una foto normale, che mostri il volto in una situazione normale, senza filtri o pose che non si adattano allo stile di LinkedIn.2. Job Title e Description: scrivi la realtà dei fatti. Non inventarti ruoli che non ti appartengono.3. Esperienze Lavorative: devono essere sempre aggiornate. Se non lavori più per una determinata azienda o non si segui più un determinato cliente/progetto, aggiorna il tuo profilo.4. Contatti: non lasciare mai vuoto il campo. Ricorda che Linkedin ha l’obiettivo principale di connettere persone, quindi assicurati sempre di aver inserito la tua e-mail e i tuoi contatti social.5. La terza persona: non presentarti alla rete attraverso la voce narrante che ti introduce al web come fossi sul palco di un teatro. Presentati in prima persona: sei o non sei tu che ti chiami con quel nome e cognome e svolgi quella determinata professione?Per maggiori informazioni puoi visitare il sito di Valentina (www.seobuzz.it) o leggere il nostro book su Linkedin (http://www.area51editore.com/negozio/linkedin-per-il-tuo-lavoro-per-il-marketing-aziendale)
In questa puntata, Valentina Turchetti ci parla dell'impatto che il social media marketing ha sulle imprese e prendendo in considerazione nello specifico l'analisi SWOT, che va a individuare i punti di forza (Strength), le debolezze (Weakness), le opportunità (Opportunity) e le minacce (Threat) del web marketing per le aziende.
In questa puntata, Valentina Turchetti ci parla dell'impatto che il social media marketing ha sulle imprese e prendendo in considerazione nello specifico l'analisi SWOT, che va a individuare i punti di forza (Strength), le debolezze (Weakness), le opportunità (Opportunity) e le minacce (Threat) del web marketing per le aziende.
In questa puntata, Valentina Turchetti ci parla dell'impatto che il social media marketing ha sulle imprese e prendendo in considerazione nello specifico l'analisi SWOT, che va a individuare i punti di forza (Strength), le debolezze (Weakness), le opportunità (Opportunity) e le minacce (Threat) del web marketing per le aziende.
In questa puntata registrata in diretta, Valentina Turchetti ci spiega cosa è il social media marketing. Scopriremo cosa sia effettivamente questa strategia, su cui c'è confusione nel mondo del web, e capiremo quali sono gli obiettivi che una piccola o grande azienda deve avere quando decide di affidarsi ad un esperto di settore che gestisca questa particolare tipologia di marketing online.
In questa puntata registrata in diretta, Valentina Turchetti ci spiega cosa è il social media marketing. Scopriremo cosa sia effettivamente questa strategia, su cui c'è confusione nel mondo del web, e capiremo quali sono gli obiettivi che una piccola o grande azienda deve avere quando decide di affidarsi ad un esperto di settore che gestisca questa particolare tipologia di marketing online.
In questa puntata registrata in diretta, Valentina Turchetti ci spiega cosa è il social media marketing. Scopriremo cosa sia effettivamente questa strategia, su cui c'è confusione nel mondo del web, e capiremo quali sono gli obiettivi che una piccola o grande azienda deve avere quando decide di affidarsi ad un esperto di settore che gestisca questa particolare tipologia di marketing online.
Questa puntata del web marketing podcast è curata da Valentina Turchetti, autrice di “Social Media Marketing. Strategie per costruire e gestire efficacemente la tua comunicazione sui social media”, ebook che ha raggiunto la seconda posizione nella classifica di Amazon dei titoli più venduti del settore. Valentina è consulente e formatrice di Social Media Markergin per aziende e manager e in questa puntata ti dà pratici consigli per il tuo social media marketing, focalizzandosi su monitoraggio online, content creation, community management e brand reputation, link earning
Questa puntata del podcast è curata da Valentina Turchetti, autrice di “Social Media Marketing. Strategie per costruire e gestire efficacemente la tua comunicazione sui social media”, ebook che ha raggiunto la seconda posizione nella classifica di Amazon dei titoli più venduti del settore. Valentina è consulente e formatrice di Social Media Markergin per aziende e manager e in questa puntata ti dà pratici consigli per il tuo social media marketing, focalizzandosi su monitoraggio online, content creation, community management e brand reputation, link earning
Questa puntata del podcast è curata da Valentina Turchetti, autrice di “Social Media Marketing. Strategie per costruire e gestire efficacemente la tua comunicazione sui social media”, ebook che ha raggiunto la seconda posizione nella classifica di Amazon dei titoli più venduti del settore. Valentina è consulente e formatrice di Social Media Markergin per aziende e manager e in questa puntata ti dà pratici consigli per il tuo social media marketing, focalizzandosi su monitoraggio online, content creation, community management e brand reputation, link earning