Podcasts about ricorda

  • 329PODCASTS
  • 973EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • May 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ricorda

Show all podcasts related to ricorda

Latest podcast episodes about ricorda

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Ansia del futuro: 10 punti per essere pronti a ciò che verrà

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 2, 2025 10:49


In questo episodio ti racconto di un tema molto ricorrente: l'ansia per il futuro, lasciandoti 10 dei miei punti fermi su cui puoi riflettere se stai affrontando questa situazione.(00:00:00) Da dove nasce la mia riflessione sull'ansia per il futuro(00:02:59) Concentrati su ciò che puoi controllareNon posso influenzare ciò che accade attorno a me, quello che posso fare è decidere come reagire a questi eventi, come gestire le mie emozioni, come organizzare le mie giornate.(00:03:57) Ricorda la tua missione e metti il focus sulla tua esperienzaIl mio compito è aiutare le persone a crescere più rapidamente, rendendo la psicologia accessibile a tutti. Qui posso fare la differenza, non importa se c'è una pandemia o una crisi economica, questo rimane il mio focus.(00:04:25) Concentrati sulle cose che non cambianoAlcune cose restano costanti: l'importanza delle relazioni autentiche, il valore del lavoro ben fatto, il potere della gentilezza, la necessità di studiare per imparare cose nuove: dedicare energie a queste costanti sarà sempre una buona idea.(00:05:23) Scrivi un diarioLa scrittura è uno strumento potente per aumentare la consapevolezza, che ti permette di creare una tua mappa interiore, del tuo percorso interiore.(00:06:10) Coltiva il dubbioL'apertura al dubbio non è debolezza, ma saggezza. Permette di rimanere curioso e di continuare a imparare nei periodi di grande cambiamento. Le persone che hanno sempre ragione (o credono di averla…) difficilmente imparano qualcosa di nuovo.(00:06:52) Rifiuta il cinismoIo piuttosto di cedere al cinismo, scelgo di mantenere la speranza e di vedere opportunità anche nelle difficoltà. Non per ingenuità, ma per scelta consapevole.(00:07:46) Tratta bene le personeComunque vada il futuro, so che la gentilezza non è mai tempo sprecato e porterà sempre valore.(00:08:12) Cresci bene i tuoi figliNon posso controllare il mondo in cui cresceranno i miei tre figli, ma posso influenzare come li preparo ad affrontarlo. In particolare, posso mostrare loro attraverso l'esempio come si affrontano le sfide.(00:08:48) Porta il tuo contributo alla comunitàNon posso risolvere tutti i problemi del mondo, ma con i miei contenuti divulgativi gratuiti e con il valore che le aziende che ho creato portano, posso fare la differenza nella vita di qualcuno, oggi.(00:09:38) Fai anche cose difficiliLe difficoltà costruiscono resilienza, e la resilienza è ciò che ci serve per affrontare l'incertezza e l'ansia e aiutano a prepararsi al futuro.Scrivimi nei commenti come tu ti prepari al futuro. Ti leggo e ti rispondo.Se questa riflessione ti è interessata, iscriviti alla mia newsletter qui: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/#futuro #affrontarecambiamenti #lucamazzucchelli #psicologia #crescitapersonale 

Comunicare in Meglio
Quando hai PAURA di FALLIRE ricorda che…

Comunicare in Meglio

Play Episode Listen Later May 1, 2025 9:14


Quando hai PAURA di FALLIRE ricorda che…Prenota consulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzaig 

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
Integratori per la fertilità: cosa abbinare alla dieta chetogenica per aumentare le probabilità di concepimento - Episodio 17 Stagione 3

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 13:52


Prepararsi a una gravidanza non significa solo sperare nel momento giusto.È un percorso di consapevolezza, che parte dalla cura di sé — dall'alimentazione, allo stile di vita, fino agli integratori giusti.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Cosa Puoi Fare Ogni Giorno per NON Perdere il tuo Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 16:53


Vuoi migliorare il tuo italiano ogni giorno ma non hai tempo per lunghe sessioni di studio? Nessun problema! Con piccoli gesti quotidiani puoi rimanere in contatto con la lingua e fare pratica ogni giorno, senza stress e con piacere. In questo articolo ti spiego come fare. L'Italiano nella quotidianità: come fare pratica ogni giorno Ascolta l'italiano mentre fai altro La comprensione orale è fondamentale. Inserisci l'italiano nella tua routine anche mentre svolgi attività quotidiane. Come fare: Ascolta podcast in italiano durante il tragitto verso il lavoro. Metti della musica italiana in sottofondo mentre cucini. Segui le notizie italiane su YouTube o in radio mentre fai sport. Pro tip: scegli contenuti che ti piacciono davvero. Se ti appassiona il tema, imparare sarà molto più naturale. Trasforma il tuo smartphone in un alleato linguistico Il tuo telefono può diventare uno strumento potente per praticare l'italiano. Idee pratiche: Cambia la lingua del tuo telefono in italiano. Segui profili Instagram o TikTok di insegnanti e content creator italiani. Scrivi la tua to-do list quotidiana in italiano. Anche 5 minuti al giorno possono fare la differenza! Leggi (anche solo un po') ogni giorno La lettura quotidiana ti aiuta a migliorare il vocabolario e capire meglio le strutture grammaticali. Suggerimenti smart: Leggi articoli brevi o notizie su siti italiani. Usa app come LingQ o Readlang per leggere con traduzioni rapide. Tieni un libro in italiano sul comodino e leggi una pagina ogni sera. Non serve leggere ore intere: la costanza vince sulla quantità. Parla, anche se sei da solo! La produzione orale è spesso la parte più difficile da praticare… ma anche la più importante! Cosa puoi fare: Parla a voce alta con te stesso: descrivi cosa stai facendo, pensa ad alta voce. Usa app come HelloTalk, Tandem o Speaky per trovare partner linguistici. Partecipa a meetup online in italiano o a sessioni di conversazione. Parlare ogni giorno, anche solo pochi minuti, allena il cervello e aumenta la sicurezza. Scrivi in italiano tutti i giorni La scrittura ti aiuta a fissare il vocabolario e migliorare la grammatica. Idee rapide: Tieni un diario quotidiano in italiano. Commenta post su social in italiano. Scrivi brevi recensioni di film, libri o ristoranti che hai provato. Pochi minuti al giorno sono più che sufficienti! La pratica quotidiana vince Non serve vivere in Italia per imparare bene l'italiano. Basta inserire piccoli momenti linguistici nella tua giornata. La chiave è la costanza, non la perfezione. Ricorda: ogni parola che ascolti, leggi, scrivi o dici ti avvicina un passo in più alla padronanza della lingua! Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo!  Mettiti alla prova e scopri il tuo livello di italianità con questo test! A presto e buono studio!

SBS Italian - SBS in Italiano
La comunità italoaustraliana ricorda Papa Francesco

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 23:11


Papa Francesco lascia un'eredità morale che va oltre la Chiesa: il suo pontificato ha inciso sul dibattito pubblico globale, toccando temi come giustizia, ambiente e migrazioni.

Giardino Futuro
#182 Dalla città alla campagna: vivere e coltivare in modo sostenibile è possibile

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 26:40


In questa puntata ti porto una storia che profuma di limone e terra bagnata.Una storia vera, di quelle che iniziano con una caduta e finiscono... tra le piante.Ho intervistato Laura Bianchi, ex giornalista di moda diventata giardiniera per amore.Sì, hai capito bene: da Elle e Repubblica ai fiori spontanei e alle zappe.Tutto comincia con un incidente e una pianta di limoni in mezzo alle erbacce.Da lì, un'epifania: il giardino non come qualcosa da costruire, ma da scoprire.Parliamo di osservazione, di scelte consapevoli, di frugalità che non è rinuncia ma bellezza autentica.Laura ci racconta come ha lasciato le luci della città per abbracciare una vita più verde, più lenta, più vera.E mi spiega perché un prato secco d'estate non è tristezza, ma oro.Lei condivide un'idea forte: il giardinaggio non è solo “fare”, ma prima di tutto guardare. E quando serve copiare... copiare dalla natura, mica dalle riviste patinate.Ascolta questa prima parte del nostro dialogo e lasciati ispirare.Magari anche tu, come Laura, stai cercando un modo nuovo di abitare la terra.E se vuoi scoprire com'è fatto il suo “giardino felice”, non perderti la seconda parte.

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi ricorda Papa Francesco alla Camera 23 04 2025

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 6:05


Giardino Futuro
#181 E se la vita fosse come un giardino?

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 15:22


In questo episodio ti accompagno in un viaggio un po' diverso dal solito.Ho ripreso il dialogo con l'intelligenza artificiale, ma stavolta non per parlare solo di piante, ma di vita, di morte, e di quel senso profondo che forse si nasconde proprio nella cura quotidiana della bellezza che ci circonda.Cos'è davvero la vita?Energia in movimento?Un ciclo eterno?Un intreccio di emozioni e connessioni?Insieme, cerchiamo di capirlo con l'aiuto di una macchina capace di pensare… ma senza emozioni.Riflettiamo su cosa significa vivere in armonia con la Natura, su come il giardinaggio possa diventare una pratica spirituale, e su come ogni fine possa essere solo un nuovo inizio.Ti racconto anche perché coltivare un orto o coinvolgere i bambini nella cura del verde può trasformarsi in un atto rivoluzionario.Ti va di scoprire tutto questo insieme? Premia play, respira, e lasciati ispirare

La Bibbia Oggi
Due modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere (Tito 2 e 3) - Daniel Ransom

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 44:42


Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Tito capitoli 2 e 3. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 30 Marzo 2025.Titolo del messaggio: "Due modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere"Tito 2 V1 - 3 V112:1 Ma tu esponi le cose che sono conformi alla sana dottrina: 2 i vecchi siano sobri, dignitosi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza; 3 anche le donne anziane abbiano un comportamento conforme a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre del bene, 4 per incoraggiare le giovani ad amare i mariti, ad amare i figli, 5 a essere sagge, caste, diligenti nei lavori domestici, buone, sottomesse ai loro mariti, perché la parola di Dio non sia disprezzata. 6 Esorta ugualmente i giovani a essere saggi, 7 presentando te stesso in ogni cosa come esempio di opere buone; mostrando nell'insegnamento integrità, dignità, 8 linguaggio sano, irreprensibile, perché l'avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire contro di noi. 9 Esorta i servi a essere sottomessi ai loro padroni, a compiacerli in ogni cosa, a non contraddirli, 10 a non derubarli, ma a mostrare sempre lealtà perfetta, per onorare in ogni cosa la dottrina di Dio, nostro Salvatore.11 Infatti la grazia di Dio, salvifica per tutti gli uomini, si è manifestata, 12 e ci insegna a rinunciare all'empietà e alle passioni mondane, per vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo, 13 aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore, Cristo Gesù. 14 Egli ha dato se stesso per noi per riscattarci da ogni iniquità e purificarsi un popolo che gli appartenga, zelante nelle opere buone. 15 Parla di queste cose, esorta e riprendi con piena autorità. Nessuno ti disprezzi. 3:1 Ricorda loro che siano sottomessi ai magistrati e alle autorità, che siano ubbidienti, pronti a fare ogni opera buona, 2 che non dicano male di nessuno, che non siano litigiosi, che siano miti, mostrando grande gentilezza verso tutti gli uomini. 3 Perché anche noi un tempo eravamo insensati, ribelli, traviati, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella cattiveria e nell'invidia, odiosi e odiandoci a vicenda. 4 Ma quando la bontà di Dio, nostro Salvatore, e il suo amore per gli uomini sono stati manifestati, 5 egli ci ha salvati non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, mediante il lavacro della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo, 6 che egli ha sparso abbondantemente su di noi per mezzo di Cristo Gesù, nostro Salvatore, 7 affinché, giustificati dalla sua grazia, diventassimo, in speranza, eredi della vita eterna. 8 Certa è quest'affermazione, e voglio che tu insista con forza su queste cose, perché quelli che hanno creduto in Dio abbiano cura di dedicarsi a opere buone. Queste cose sono buone e utili agli uomini. 9 Ma quanto alle questioni stolte, alle genealogie, alle contese e alle dispute intorno alla legge, evitale, perché sono inutili e vane. 10 Ammonisci l'uomo settario una volta e anche due; poi evitalo; 11 sapendo che un tal uomo è traviato e pecca, condannandosi da sé.

News dal pianeta Terra
Chi si ricorda del Sudan?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:21


Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: oggi e domani all'Auditorium San Fedele di MilanoSono passati due anni dall'inizio della guerra civile in Sudan tra l'esercito sudanese e le Forze rapide di supporto: oggi si terranno a Londra dei negoziati per provare a porre fine a uno dei peggiori disastri umanitari del pianeta, con oltre14 milioni di sfollati.L'Ungheria vieta ufficialmente il Pride all'interno della Costituzione.Torna sulla Terra l'astronave di Blue Origin, l'azienda spaziale di Jeff Bezos, dopo il giro nello spazio con 6 astronaute tra cui Katy Perry. Serena Giacomin, metereologa, risponde a una delle domande più gettonate dell'anno: che tempo farà a Pasquetta? Molto difficile dirlo perché le previsioni del tempo hanno diversi gradi di affidabilità a seconda del periodo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: L'Ungheria ha inserito il binarismo di genere e il divieto al Pride in Costituzione, di Luigi Mastrodonato 

SBS Italian - SBS in Italiano
Rosalba Gustin ricorda il notevole contributo dei genitori Lena e Dino a favore delle comunità

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 13:04


Rosalba Gustin, nella seconda parte della storia dei suoi genitori, Lena e Dino, ricorda il loro impegno a favore della comunità italiana quando non esistevano enti di assistenza per gli immigrati.

Keration Podcast
Le uova dei serpenti

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 2:46


Il periodo di deposizione delle uova nei serpenti varia in base alla specie e alle condizioni ambientali, ma in generale avviene durante la stagione calda, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.Fattori che influenzano la deposizione:• Specie: ogni specie ha un suo periodo specifico di deposizione, alcune depongono una sola volta all'anno, altre più volte.• Clima: la temperatura e l'umidità influenzano il ciclo riproduttivo dei serpenti.• Disponibilità di cibo: una buona disponibilità di prede favorisce la riproduzione.Curiosità:• Nidi: alcune specie di serpenti costruiscono dei veri e propri nidi per le loro uova; altre le depongono semplicemente nel terreno o sotto oggetti.• Cura delle uova: alcune specie di serpenti si prendono cura delle loro uova, che incubano e proteggono dai predatori.Esempi:• Marasso: depone le uova tra maggio e luglio.• Natrice dal collare: depone le uova tra giugno e inizio luglio.• Vipera: alcune specie di vipere sono ovovivipare, ovvero i piccoli si sviluppano all'interno del corpo della madre e vengono partoriti vivi.Consigli:Non disturbare un serpente in periodo di deposizione, piuttosto allontanati senza fare rumore. Ricorda che i serpenti sono animali selvatici e protetti dalla legge.

Black Box
Ep.99 - Trump, Putin e l'arte della guerra

Black Box

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 15:14


La guerra in Ucraina è un conflitto esteso e sanguinoso, consumato su migliaia di chilometri di territorio conteso e basato su un massiccio sforzo industriale. Ricorda la Big War del '14-18 e indica come le campagne militari del futuro potrebbero essere molto simili a quelle del passato, caratterizzate da un numero elevato di vittime, da una mobilitazione diffusa e da privazioni significative. Nell'odierno contesto multipolare emerso dalla crisi della globalizzazione, tornano a materializzarsi i fantasmi della guerra di trincea mentre l'America di Trump rinuncia a essere il “gendarme del mondo”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

No Spoiler
Shonda Rhimes ricorda "Invito a cena con delitto" e poi Salmo, Bosch e...

No Spoiler

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 18:15


Appassionati di gialli e serie crime? Su Netflix è arrivata "The Residence", prodotta da Shonda Rhimes, che con una struttura alla Agatha Christie, ma in chiave comedy, ricorda il film cult "Invito a cena con delitto", scritto dal maestro Neil Simon. Tutt'altro genere per Sky, che propone la seconda stagione di "Blocco 181", rititolata per l'occasione "Gangs of Milano - Le Nuove Storie del Blocco". Sullo schermo, tra gli altri, Salmo e Alessandro Borghi. La rubrica "5 cose che non potete non sapere" è questa volta dedicata a "Bosch", serie tratta dai romanzi di Michael Connelly che sta per concludersi con la terza stagione dello spin-off "Bosch - L'eredità". Tra le novità balzate velocemente al top delle classifiche c'è la miniserie drammatica “Adolescence” di Netflix, mentre cresce l'attesa per la nuova serie Apple "The Studio" di e con Seth Rogen alle prese con Hollywood e il mondo del cinema.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast Olistico
Scopri come gli AGE's accelerano l'invecchiamento, e come puoi fermarli a costo zero

Podcast Olistico

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 12:24


Hai mai notato che alcune persone invecchiano molto prima di altre?Non è solo questione di genetica.Spesso, è colpa di una combinazione di fattori che pochi conoscono: cosa mangi, come vivi, e alcune abitudini quotidiane che accelerano l'invecchiamento silenziosamente.Oggi ti parlo degli AGE's - molecole che ci "caramellano" dentro - e di una reazione chimica molto famosa in cucina… ma molto meno conosciuta nel nostro corpo: la reazione di Maillard.È quella che rende croccanti e dorati cibi come pane, biscotti, carne alla griglia.È quella che dà gusto, profumo e colore ai cibi cotti ad alte temperature.Ma c'è un problema.Questa stessa reazione produce delle molecole tossiche chiamate AGE's – Advanced Glycation End Products – che si formano non solo nel piatto, ma anche dentro di noi.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Ven 21] Commento: La fecondità dei Santi

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 2:33


Oggi nell'Ordine benedettino festeggiamo il beato transito, il giorno della morte del grande patriarca dell'Occidente San Benedetto. Per i monaci, e specialmente per l'abbazia di Montecassino, dove si trovano i resti mortali di San Benedetto, è una grande festa. Noi, per la vostra comodità, inseriamo il commento per le letture del giorno. Ma siate con noi oggi in questo giorno di festa. A una gratuita predilezione divina, alle affettuose e incessanti cure paterne, a una “vigna” accuratamente preparata per portare frutto al tempo del raccolto, corrisponde un’assurda e feroce ingratitudine. È la storia del popolo d’Israele, e i capi dei sacerdoti e i farisei capirono che Gesù parlava di loro. Scatta la violenza, la vendetta: “Cercavano di catturarlo”. Ma questa parabola riguarda anche ciascuno di noi. Ognuno è una “vigna” amata e curata dal Signore! Fin dal concepimento siamo stati dotati di doni e talenti, chiamati a essere fecondi e a portare frutto, moltiplicando ciò che abbiamo ricevuto. La nostra meta non è un traguardo terreno, ma l’approdo definitivo al Regno di Dio, dove i frutti maturano per l’eternità. L’ingratitudine e la mancata corrispondenza alla divina predilezione portano invece alla perdita inevitabile dei doni, che vengono trasferiti a chi ne sa trarre frutto. Gesù ammonisce: “Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti”. È quanto accadde al popolo d’Israele: dopo aver atteso il Messia, ora che Egli è in mezzo a loro, lo rigettano e lo perseguitano. E questo accade ancora oggi, ogni volta che non sappiamo riconoscere e valorizzare i doni di Dio, quando alla gratuità della sua grazia rispondiamo con ingratitudine, rifiuto, indifferenza o addirittura disprezzo. Grande è la nostra responsabilità davanti a Dio! A noi, che abbiamo ricevuto tanto - la fede, i sacramenti, le innumerevoli grazie - sarà chiesto di più nel giudizio finale. Gesù ci ricorda che i talenti devono crescere e moltiplicarsi, per la gloria di Dio e per la nostra santificazione. E ci mette in guardia: “Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci”. Anche la Quaresima è una perla preziosa da coltivare, un tempo sacro donato per camminare verso la Pasqua. Proposito del giorno: Ricorda i doni di Dio! Ripeti più spesso il tuo grazie.

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi
15. Asha e Valentina Andriani

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 56:07


Asha e Valentina Andriani erano due sorelle transgender nate nel 1961 e nel 1963 a Molfetta, in provincia di Bari. Si erano trasferite insieme a Torino, dove già viveva una sorella, all'inizio degli anni Ottanta. Qui avevano iniziato la loro transizione e il lavoro di sex worker. Erano molto apprezzate e richieste, tanto da essere diventate ricchissime nel giro di poco tempo. Asha Andriani è stata uccisa da due giovani clienti il 14 febbraio 1991, appena salita nella loro auto. L'autore materiale del delitto ha scontato due anni di carcere: avrebbe sparato un colpo per sbaglio, maneggiando la pistola. Valentina Andriani è sparita il primo maggio 1995. Il suo corpo è stato ritrovato soltanto dodici anni dopo, in fondo a un dirupo. Asha e Valentina avevano solo un sogno: essere libere. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, transicidio, transfobia. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita. FONTI Sporo: la sposa silenziosa di Nerone Sex work is work - Giulia Zollino TDOR: almeno 350 le persone trans* uccise nell'ultimo anno BRANI ⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Piano Synth Ambient - Lite Saturation⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Moving Sad Classical Piano - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Dramatic Tension - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Melancholic Sad Piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Slow Sad Epic Piano (Power Of Your Heart) - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Gli episodi di Ricorda il mio nome si basano sulla ricerca delle informazioni online e offline e sulla lettura delle sentenze. Il nostro è un lavoro volontario e, nonostante il grande impegno per raccontare ogni storia con precisione e rispetto, potremmo involontariamente riportare inesattezze o errori. Se così fosse, segnalateceli scrivendoci a ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Potere Del Cambiamento
PAURA e ANSIA, scegli chi deve DECIDERE: TU o la PAURA?

Il Potere Del Cambiamento

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 11:38


La PAURA è una delle maggiori forze motrici delle nostre scelte nella vita. Sopratutto delle decisioni sbagliate, come di quelle che avremmo dovuto prendere e non abbiamo avuto il coraggio di... L'ANSIA ci coglie all'improvviso, non ci fa pensare in maniera chiara e logica. Incominciamo a cercare la via che ci faccia meno paura e stare meno in ansia, ma non sappiamo a quel punto più chi siamo noi, cosa vogliamo e cosa dovremmo fare per raggiungerlo. RICORDA: la paura ti deve dire da dove vieni, ma non dove devi andare. Impara a prendere un respiro profondo, a trovare lucidità e coraggio. Fai prevalere TE e non la PAURA. Questa puntata è dedicata a TE, che oggi, devi liberarti di quelle catene e andare nella tua direzione: ONE WAY, or ANOTHER. 

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marco Palma ( Osservatore): Moussa ( algerino) 02 esterno d'attacco destro e trequartista del Feyenoord. Vale 12Milioni e ricorda Ziyech. Panos ( ceco 07) del Viktoria Plzen centrocampista

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 14:23


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marco Palma ( Osservatore): Moussa ( algerino) 02 esterno d'attacco destro e trequartista del Feyenoord. Vale 12Milioni e ricorda Ziyech. Panos ( ceco 07) del Viktoria Plzen centrocampista centrale. Vale 2Ml e ricorda Samardzic. Boiro ( spagnolo 02) del Bibao. Terzino sinistro. Vale 3Ml ricorda Davies del B. Monaco.

Ultim'ora
La Russa ricorda Calipari "Ancora ombre inaccettabili sulla sua morte"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 2:48


ROMA (ITALPRESS) - "Esattamente vent'anni fa, il 4 marzo del 2005, a Bagdhad, durante l'operazione di liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, perdeva la vita un valoroso e coraggioso uomo dello Stato: Nicola Calipari. Voglio ricordarlo oggi, in quest'Aula, sia perché era un preziosoesempio di integrità e di impegno al servizio della Patria, sia per la generosità del suo sacrificio". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, parlando nell'Aula di Palazzo Madama.sat/mca3 (fonte video: Senato)

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marco Palma ( Osservatore): Moussa ( algerino) 02 esterno d'attacco destro e trequartista del Feyenoord. Vale 12Milioni e ricorda Ziyech. Panos ( ceco 07) del Viktoria Plzen centrocampista

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 14:23


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Marco Palma ( Osservatore): Moussa ( algerino) 02 esterno d'attacco destro e trequartista del Feyenoord. Vale 12Milioni e ricorda Ziyech. Panos ( ceco 07) del Viktoria Plzen centrocampista centrale. Vale 2Ml e ricorda Samardzic. Boiro ( spagnolo 02) del Bibao. Terzino sinistro. Vale 3Ml ricorda Davies del B. Monaco.

La spa dell'Anima
[Registri Akashici] Questa storia ti farà arrabbiare (e aprire gli occhi)

La spa dell'Anima

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 5:50


Oggi l'ennesimo “esperto” è spuntato nella mia bacheca Facebook e se n'è uscito con la solita pappardella: "Se vuoi successo, devi cambiare. Devi pensare positivo. Devi visualizzare l'obiettivo. Devi perdonare ecc ecc."Ma sai qual è la verità? Non c'è niente di sbagliato in te.Ti stanno vendendo la bugia che devi essere diverso per meritarti qualcosa. Ti fanno sentire incompleto apposta, così poi ti rifilano terapie, camminate sui carboni ardenti e altre amenità motivazionali che non servono a nulla. Tutti quei falsi esperti non fanno altro che alimentare il senso di colpa e l'illusione che, se non ottieni quello che desideri, è solo perché "non sei disposto a cambiare".Ti hanno intrappolato in una corsa all'auto-miglioramento, in una ricerca infinita di qualcosa che già possiedi. Ti hanno venduto l'illusione che devi diventare qualcun altro per essere degno d'amore, di successo, di felicità.Quindi eccoti lì, in un'eterna spirale di frustrazione, cercando disperatamente di cambiare te stesso, di reprimere le tue emozioni negative, di sorridere anche quando dentro muori, perché qualcuno ti ha detto che devi "alzare le tue vibrazioni".Ma ecco il punto: il vero cambiamento non viene dal forzarti a essere qualcosa che non sei.Tutta questa farsa ti tiene ingaggiato in una continua battaglia con te stesso.Ti hanno convinto che devi modificare la tua essenza, che solo così potrai "elevarti spiritualmente" e ottenere successo nella vita materiale. Sai cosa significa questo? Che continuerai a sentirti un fallito ogni volta che proverai paura, rabbia o tristezza, perché ti hanno insegnato che queste emozioni "abbassano la tua energia".Ed è qui che viene il bello.Perché i Maestri Ascesi non vogliono che tu cambi.Non vogliono che tu smetta di essere chi sei. Vogliono solo che tu ricordi chi sei DAVVERO. E nei Registri Akashici, questa verità è scritta nero su bianco, come in un manuale stampato su misura per te e nessun altro.Tu sei già completo. Non devi diventare nessuno di diverso, non devi "aggiustarti", non devi fingere di essere positivo quando dentro hai il caos.Pensa a questo per un attimo: e se il problema non fossi tu, ma tutto quello che ti hanno fatto credere?Sei stato programmato a pensare che la spiritualità sia uno sforzo continuo per "guarire" e "cambiarti".Ma la spiritualità autentica non è uno sforzo: è un ritorno a casa. Certo, a volte il sentiero è in salita ma non è uno sforzo. È un riconoscimento. È vedere con chiarezza che tu non sei rotto.Ed è per questo che i Registri Akashici non ti insegnano a "cambiare".Ti insegnano a ricordare chi sei.Questa è la chiave di tutto: basta con la narrativa inquietante della crescita personale che ti dice che non sei mai abbastanza. Non hai bisogno di diventare "migliore", hai solo bisogno di vederti per ciò che sei veramente.Nei Registri Akashici i Maestri Ascesi ti mostrano le risposte che hai sempre cercato. Senza frasi fatte. Senza illusioni. Solo la verità più pura su chi sei e su cosa sei venuto a fare qui.E chi sei tu?Sei l'espressione divina, la scintilla dell'universo, l'amore incarnato. Sei già completo, già perfetto, già degno di tutto ciò che desideri.Non devi sforzarti, non devi lottare, devi solo riconoscere la tua vera natura.E come fare? Apri il tuo cuore, libera le tue emozioni, accetta le tue ombre. Non avere paura di essere vulnerabile, di mostrare le tue fragilità. Ricorda, la vera forza non è nell'evitare il dolore, ma nell'affrontarlo con coraggio e spirito d'avventura.Ma c'è un problema.I Registri Akashici non sono per tutti. Se vuoi qualcuno che ti dica quello che vuoi sentirti dire, questo non fa per te. Se vuoi rimanere incastrato nell'idea che "se non ci riesci è perché devi cambiare", allora lascia stare.E ricorda, non sei solo in questo cammino. Siamo tutti insieme, uniti nella ricerca della verità, dell'amore, della gioia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.

Ultim'ora
La Russa ricorda in Aula Attanasio, Iacovacci e Milambo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 4:50


ROMA (ITALPRESS) - “Siamo arrivati al quarto anniversario del vile agguato a Ghoma, in Congo, il 22 febbraio del 2021 strappò alla vita l'ambasciatore Luca Attanasio e insieme a lui il carabiniere scelto Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo. Desidero rivolgere, a nome di tutta l'assemblea del Senato, un commosso pensiero al ricordo di questi giovani servitori dello Stato”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula l'ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci.Dopo il discorso di La Russa l'Aula ha osservato un minuto di silenzio.sat/mrv

Leggendo Miracoli
Meditare per non Sentire

Leggendo Miracoli

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 19:02


Quanto spesso abbiamo preferito coprire il nostro malessere con distrazioni piuttosto che sentirlo?Sentirlo non significa soffrire, significa vivere ciò che accade in modo genuino, accorgendosi del meccanismo della mente, e vedere la realtà. Sei mai entrato davvero in contatto diretto con quella parte della realtà che è fuori dalla tua mente?Il fattore centrale del “risveglio” è capire il meccanismo della natura della nostra mente, senza usare la spiritualità per distrarsi e sentirsi a posto con sè stessi.Perché dentro, quello che accade, rimane lì fino a che non lo guardiamo con coraggio. La meditazione e qualsiasi altra pratica “spirituale”, metodi, libri, ritiri, etc etc possono essere ingannevoli se diventano qualcosa che fai e che cerchi. Si trasformano in attività in più da fare, da segnare sul calendario ed eseguire, spesso dopo essersi lavati i denti come ultima cosa prima di dormire. Tutti questi mezzi possono equivalersi a distrazioni come tv e cellulare. Questo podcast potrebbe non essere solo una casellina segnata nella to-do list della tua battaglia per l'autoconoscimento e miglioramento, ma un posto in cui riscoprirsi e osservarsi, guidati dalla volontà di vedere e percepire le cose liberi dalle false percezioni e interpretazioni della mente.Ti aspetto nel podcast e ti leggo nei commenti se vuoi condividermi qualcosa.Ricorda di attivare le notifiche per leggere le mie risposte ✨Con l'infinito,Gloria

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospitie Marco Palma ( Osservatore ): Vermant esterno classe 04 può fare anche la prima punta. Ricorda Griezmann. Land ( 06) centrocampista centrale del PSV. Studia da Frenkie De Jong. Gul ( Turco)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 17:20


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospitie Marco Palma ( Osservatore ): Vermant esterno classe 04 può fare anche la prima punta. Ricorda Griezmann. Land ( 06) centrocampista centrale del PSV. Studia da Frenkie De Jong. Gul ( Turco) 04 Punta centrale ricorda Havertz."

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospitie Marco Palma ( Osservatore ): Vermant esterno classe 04 può fare anche la prima punta. Ricorda Griezmann. Land ( 06) centrocampista centrale del PSV. Studia da Frenkie De Jong. Gul ( Turco)

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 17:20


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospitie Marco Palma ( Osservatore ): Vermant esterno classe 04 può fare anche la prima punta. Ricorda Griezmann. Land ( 06) centrocampista centrale del PSV. Studia da Frenkie De Jong. Gul ( Turco) 04 Punta centrale ricorda Havertz."

Giallo Quotidiano
Marco Vannini - La madre ricorda il figlio

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 4:30


Sono trascorsi quasi dieci anni dall'omicidio di Marco Vannini.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Giardino Futuro
#171 Idrosemina e Sostenibilità – Tecniche per il Futuro del Verde

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 28:08


Hai mai sentito parlare di idrosemina?In questo episodio, ospito Andrea di Biosoil Expert, una realtà trentina che lavora con biotecnologie e architettura del paesaggio per creare soluzioni innovative e sostenibili.Insieme esploriamo cos'è l'idrosemina, una tecnica che arriva dagli anni '50 e che oggi può trasformare il tuo giardino (e non solo!).Andrea ci guida attraverso i vantaggi di questa pratica, dai tappeti erbosi alle scarpate, fino alla rinaturalizzazione di aree difficili.Parliamo di materiali, macchinari e della famosa “ricetta” per creare un terreno adatto alla germinazione.Scoprirai come ottimizzare le risorse, ridurre l'erosione del suolo e abbandonare il vecchio paradigma del prato all'inglese a favore di soluzioni più ecologiche e naturali.Ascolta e lasciati ispirare: il futuro del tuo giardino inizia con scelte consapevoli, e magari… un tocco di idrosemina!

Corriere Daily
Auschwitz ricorda. La strana AI di DeepSeek. Elias ucciso a 14 anni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 20:05


Mara Gergolet racconta la cerimonia per la Giornata della Memoria che si è svolta nel lager liberato 80 anni fa, il 27 gennaio del 1945. Paolo Ottolina spiega come ha fatto il chatbot di una sconosciuta azienda cinese a mettere in crisi i giganti della Silicon Valley. Stefano Montefiori parla della morte di un ragazzo, ucciso con una coltellata a Parigi da due minorenni che volevano rubargli il telefonino: una vicenda che è diventata un caso politico.I link di corriere.it:Cosa succedeva ad Auschwitz, la «più immensa macchina della morte mai allestita»DeepSeek, una sconosciuta azienda cinese fa tremare la Silicon Valley: in Borsa crollano le azioni dell'AIParigi, ragazzo di 14 anni accoltellato durante una rapina: Elisa morto per un cellulare

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Marco Palma ( osservatore ): "Gittens seconda punta 04 ricorda Sancho. Talbi classe 05 esterno d'attacco ricorda Hazard. Tecnico e veloce. Goes ( 04) Difensore centrale dell'AZ Alkmar ricorda D

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 12:42


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Marco Palma ( osservatore ): "Gittens seconda punta 04 ricorda Sancho. Talbi classe 05 esterno d'attacco ricorda Hazard. Tecnico e veloce. Goes ( 04) Difensore centrale dell'AZ Alkmar ricorda De Vrij"

Marco Montemagno - Il Podcast
Zuckerberg si inginocchia davanti a Trump e copia Elon

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 33:53


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/ Mark Zuckerberg, Trump e l'era del caos social – Cosa sta succedendo a Meta? In questo video Monty commenta la svolta epocale di Meta: addio alla moderazione tradizionale e un ritorno (presunto) alla libertà d'espressione. Ma è davvero così? Analizziamo pro, contro e impatti su media, politica e la nostra vita digitale.

Giardino Futuro
#167 Il Tuo Giardino riflette l'agricoltura Industriale?

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 9:12


Hai mai pensato che il tuo giardino sia come una piccola azienda agricola?Le piante che scegli, i metodi che usi e persino l'acqua che consumi raccontano molto di questa connessione.In questo episodio ti porto a riflettere su quanto giardinaggio e agricoltura siano intrecciati.Un tempo, l'agricoltura era semplice, quasi domestica, vicina al giardinaggio.Oggi, invece, i ruoli si sono invertiti: giardini e orti sono influenzati dal modello industriale, con tutti i suoi pro e contro. Macchinari, prodotti chimici e ritmi assurdi hanno invaso anche i nostri spazi verdi. Ma ne vale la pena?Parliamo di acqua, di risorse, di attese (o meglio, della nostra incapacità di aspettare).Ti racconto come il giardinaggio può diventare un atto di ribellione, un gesto per rallentare e tornare a un rapporto più sano con la natura.Quanto sei davvero autonomo nel provvedere ai tuoi bisogni essenziali?Se il tuo giardino non appaga i sensi, forse è proiettato più verso l'ego.E sai cosa? Va bene così, purché tu lo viva con consapevolezza.Ricorda, il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.Ciao, alla prossima.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Perché il mio italiano non migliora? Scopri i CONSIGLI più UTILI

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 17:24


Studi l'italiano già da un po' di tempo, ma ti senti bloccato perché non vedi più alcun progresso? Non preoccuparti, è una situazione comune! Qui troverai consigli pratici per uscire dalla fase di stallo e tornare a vedere progressi nel tuo studio della lingua. Come Superare una Fase di Stallo durante lo Studio 1. Come si dice?! Ti capita di incontrare la stessa parola tante volte, ma proprio non riesci a memorizzarla? Oppure, durante una conversazione, hai una parola sulla punta della lingua, ma non riesci a ricordarla? Succede a tutti! Ecco cosa fare: Memorizza nuovi vocaboli nel contesto: usa intere frasi anziché semplici liste di parole. Utilizza strumenti come Reverso Context o Dizy.com per trovare esempi pratici. Scegli frasi utili per le tue conversazioni e memorizzale. Cerca vocaboli in canzoni o film italiani. Ad esempio, per imparare il verbo "fregarsene", puoi ascoltare la canzone "Me ne frego". 2. Non ho nessuno con cui parlare! Comunicare è il modo migliore per imparare una lingua. Come iniziare se non conosci nessuno con cui farlo? Trova partner linguistici attraverso app o siti web appositi. Fai scambi linguistici con madrelingua italiani che stanno imparando la tua lingua: dedicate parte della conversazione all'italiano e parte alla tua lingua madre. All'inizio, se parlare ti crea imbarazzo, usa chat e messaggi per scrivere con calma. Prova giochi di ruolo per simulare situazioni reali. 3. Sempre gli stessi errori! Se noti che ripeti sempre lo stesso errore: Segnati gli errori più frequenti. Rivedi la regola e pratica con frasi che contengano la forma corretta, ogni singolo giorno. Registrati mentre parli e analizza gli errori. Consiglio: la ripetizione aiuta! Repetita iuvant! Roma non è stata costruita in un giorno: serve tempo, pazienza e soprattutto costanza! 4. La regola dei 15-30 minuti al giorno Hai poco tempo? Nessun problema! Dedicare 15-30 minuti al giorno può fare comunque una grande differenza. Ecco alcune idee: Combina lo studio con attività quotidiane (es. pulizie o doccia) ascoltando video, podcast o audiolibri in italiano. Fingi di chiacchierare in italiano (sì, da solo!) mentre guidi o fai una passeggiata. 5. Trova il tuo metodo Non esiste un unico metodo efficace e valido per tutti. Sperimenta! Alterna tra scrittura, conversazione, lettura e ascolto. Non trascurare attività che ti piacciono meno: a volte è proprio quello a impedirti di fare progressi! Prova a guardare video in italiano con sottotitoli in un'altra lingua che stai imparando, per avere uno stimolo in più. Ricorda: il tuo metodo potrebbe non essere perfetto, ma con perseveranza troverai ciò che funziona meglio per te. 6. Sforzati di usare l'italiano Anche se non vivi in Italia, puoi creare occasioni per usare la lingua: Imposta il cellulare in italiano. Fai ricerche su Google in italiano. Guarda video su YouTube o altre piattaforme in italiano. Parla con assistenti vocali come Siri o Alexa. Descrivi ciò che ti circonda o pensa a voce alta in italiano. 7. Obiettivi realistici Definisci obiettivi raggiungibili e suddividili in tappe intermedie. Inizia con piccoli traguardi e aumenta gradualmente la difficoltà. Esempio: Livello base: imparare 10 parole nuove a settimana. Livello intermedio: tenere una breve conversazione con un madrelingua o con un assistente vocale. Livello avanzato: leggere un libro o scrivere un articolo in italiano. 8. Materiali adatti Utilizza risorse adeguate al tuo livello: Scegli libri di testo o letture semplificate, appropriati al tuo livello o di poco superiori. Evita materiali troppo difficili, che rischieranno di scoraggiarti. 9. Mi sembra di non migliorare mai! Tieni traccia dei tuoi progressi: Annota i tuoi traguardi, anche quelli più piccoli.

Happy Daily di Giusi Valentini
Cosa sono e a cosa servono i rituali

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 18:59


Ti sei mai chiesta perché certe abitudini ti fanno sentire più centrata e calma? I rituali sono piccoli atti intenzionali, che ci danno un senso di direzione. Ecco perché i rituali possano arricchire la tua vita quotidiana.   Perché abbiamo bisogno di rituali?  La vita può essere caotica, piena di impegni e distrazioni. In questo caos, un rituale diventa una pausa sacra, un'isola di calma dove puoi respirare e ritrovarti. Dal punto di vista psicologico, i rituali ci danno un senso di controllo. Quando tutto sembra incerto, creare una routine intenzionale ci aiuta a trovare stabilità. E danno significato. Trasformano azioni ordinarie in qualcosa di speciale.    La differenza tra abitudini e rituali  C'è una differenza chiave: l'intenzione. Un'abitudine è automatica. Pensa a quando lavi i denti: lo fai senza pensarci troppo.  Un rituale, invece, è carico di significato.  Non è solo quello che fai, ma come lo fai. Ad esempio, quando accendi una candela durante una pratica di meditazione non è solo un gesto; è un modo per segnare l'inizio di un momento di connessione con te stessa. Quindi, il punto non è solo ripetere un'azione, ma farlo con presenza.  Quando trasformi un'abitudine in un rituale, stai dando potere alla tua routine quotidiana.   I benefici dei rituali Quando crei un rituale, il tuo cervello sa che è il momento di rallentare. Questo abbassa i livelli di stress, migliora la concentrazione e ti aiuta a vivere con più consapevolezza. E i rituali ti ricordano chi sei: nella frenesia della vita quotidiana, possono diventare un modo per ancorarti ai tuoi valori, ai tuoi sogni e alla tua unicità. Sono un modo per dirti: Io ci sono. Io valgo questo spazio. Se non hai ancora un rituale tutto tuo, ti invito a iniziare oggi. Non serve che sia complesso: scegli qualcosa di semplice, che ti faccia stare bene, e fallo con intenzione. Ricorda, ogni piccolo gesto può diventare straordinario, se fatto con amore e presenza.   Se hai il desiderio di essere guidata da me, per transitare tra gli anni con dei rituali pieni di significato, iscriviti ora qui sotto ad "Accogli il cambiamento" (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/   4:35 I rituali hanno cambiato la mia vita 05:19 Cos'è un rituale 08:14 Perché hai bisogno di rituali nella tua vita 10:40 Il rituale del caffè 12:33 Differenza tra rituali e abitudini 14:13 Spunti per inserire i rituali nella quotidianità 16:22 Un'ancora nella frenesia della vita

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni Utili per DARE PARERI Sull’ABBIGLIAMENTO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 12:12


Quando si fa shopping con gli amici, prima o poi si deve esprimere un parere su un capo che qualcuno sta provando in camerino. Ecco una guida pratica e divertente per farlo con stile e sicurezza in Italia! Cosa Dire Quando Si Fa Shopping in Italia Espressioni per Valutare un Look 1. Come mi sta? Le risposte più comuni includono: "Ti sta bene/benissimo" (o, al contrario, "male/malissimo").Se un abito è perfetto per il tuo amico, non esitare a dirlo con entusiasmo! "Ti sta + aggettivo" (stretto, largo, lungo, corto, aderente, ecc.).Se noti che la misura non è quella giusta, usa frasi come: "Ti sta largo/piccolo" o "Ti sta stretto/grande". Ricorda: per capi plurali come i pantaloni, si dice "Ti stanno". 2. Esalta o penalizza la figura "Ti va a pennello": Perfetto! "Ti snellisce": Ideale per sembrare più slanciati. "Non ti rende giustizia": Quando un capo non valorizza. "Meglio una taglia in più/meno": se il capo va bene a livello estetico, ma la taglia è sbagliata allora si può commentare usando questa espressione. 3. Colore e abbinamenti "Si abbina bene alla tua carnagione": Sottolinea quando un colore esalta pelle, capelli e occhi. "Esalta la tua abbronzatura": Perfetto per i colori che brillano sulla pelle abbronzata. Domande Guida per Fare la Scelta Giusta Oltre ai tuoi consigli, fai delle domande per aiutare chi indossa l'abito a riflettere e a fare la scelta migliore. "Come te lo senti addosso?": È fondamentale capire il comfort. In effetti, un capo può dare l'impressione di essere ottimo a chi lo guarda, ma chi lo prova potrebbe sentirlo diversamente addosso. "Ti è comodo?": Non basta apparire belli allo specchio; bisogna sentirsi a proprio agio. Se un capo non è comodo, potrebbe non essere più indossato e, in fin dei conti, ci si potrebbe rendere conto di aver fatto un acquisto inutile. "Ti senti a tuo agio?": Il comfort emotivo è importante tanto quanto quello fisico. "È il tuo stile?": Evita acquisti impulsivi! Altri Consigli Pratici Prima che il tuo amico o la tua amica acquisti un capo, chiedi: "Hai qualcosa con cui abbinarlo?": Un pezzo isolato rischia di restare nell'armadio. "È per le tue tasche?": Rispetta il budget! Se ti viene chiesto di fare una scelta, esprimi un'opinione con frasi come: "Preferisco questa opzione." "Andrei con questo." "Direi che questo è il migliore." Dare consigli sull'abbigliamento non è mai stato così semplice e divertente! Ricorda, il tuo parere può fare la differenza, ma ciò che conta davvero è che chi indossa il capo si senta bene e a proprio agio. Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo!  Per approfondire, puoi dare un'occhiata al nostro articolo sul lessico dell'abbigliamento e imparare nuove parole in italiano. Alla prossima e buono studio!

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
UniCredit, Bpm e la sparata di Salvini che ricorda i tempi dei furbetti del quartierino

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 8:20


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Giardino Futuro
#159 Il Successo passa dal Fallimento, anche in Giardino

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 31:30


Benvenuto a Giardino Futuro, il podcast dove coltiviamo insieme una visione consapevole del giardinaggio.Oggi ti porto un argomento che sembra lontano dal mondo delle piante, ma che in realtà potrebbe trasformare il tuo modo di progettare e gestire il giardino: il grow hacking.Ho intervistato Davide Angiulli, esperto di imprenditoria digitale, che ci spiega come questo approccio applicato alle aziende possa avere molto in comune con l'arte di fare giardini.Sai come si dice che un giardino non è mai davvero "finito"?Ecco, gestirlo è simile a un'impresa: pianificazione, gestione dei fallimenti e capacità di adattamento sono fondamentali.Insieme a Davide, esploriamo come puoi utilizzare il grow hacking per rendere il tuo giardino un progetto che cresce in modo sostenibile, imparando dagli errori e massimizzando le risorse a tua disposizione.Non ti preoccupare se il termine "grow hacking" ti suona nuovo – Davide ci guiderà con esempi pratici e un linguaggio semplice.Prepara carta e penna, e se vuoi contattarmi o prenotare una consulenza per il tuo giardino, visita il sito www.giardinofuturo.it.Ricorda, il futuro del tuo giardino dipende dalle scelte che fai oggi. Buon ascolto e buona coltivazione di idee

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari, Stefano Impallomeni e Andrea Piervincenzi. Ospiti: Impallomeni:"Comuzzo mi ricorda il primo De Vrij"" Brambati:" Milan Napoli per capire a che punto sta il lavoro di Conte. " Piervincenzi:" Una follia non recu

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 26:14


Maracanà con Marco Piccari, Stefano Impallomeni e Andrea Piervincenzi. Ospiti: Impallomeni:"Comuzzo mi ricorda il primo De Vrij"" Brambati:" Milan Napoli per capire a che punto sta il lavoro di Conte. " Piervincenzi:" Una follia non recuperare Leao. Comuzzo deve crescere nelle letture."

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni italiane AVANZATE per DESCRIVERE IL TEMPO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 14:24


Ci avete mai fatto caso? Le conversazioni quotidiane includono sempre il meteo! Tuttavia, se volete esprimervi come veri italiani, dovete andare oltre le espressioni di base come "fa caldo", "fa freddo" o "è nuvoloso". Esistono infatti molte espressioni avanzate che arricchiscono il nostro modo di parlare del tempo, rendendolo più naturale e variegato. In questo articolo esploreremo le più comuni, spiegandone il significato e l'uso. Parlare di METEO in italiano: livello C2! 1. Tempo clemente Il termine "tempo clemente" si riferisce a condizioni meteorologiche miti e favorevoli: un tempo che non è né troppo caldo né troppo freddo, senza precipitazioni o vento forte. È perfetto per stare all'aperto e trasmette un senso di piacevolezza e benessere. Inclemente: è l'opposto, ossia condizioni meteorologiche avverse, severe o brutte. 2. Si prevede una burrasca La parola "burrasca" indica una tempesta improvvisa e violenta, soprattutto in mare, ma può essere usata anche per parlare di forti temporali sulla terraferma. 3. L'afa è insopportabile L'afa descrive un caldo umido e soffocante. Anche se la temperatura non è estremamente alta, l'umidità elevata fa percepire il caldo come più intenso, creando una sensazione appiccicosa e scomoda. 4. Canicola La canicola è il periodo più caldo dell'estate, caratterizzato da temperature elevate e caldo soffocante, tipicamente nei mesi di luglio e agosto. Si tratta di un caldo secco e intenso. 5. Il cielo è plumbeo L'aggettivo "plumbeo" deriva dalla parola piombo e si riferisce a un colore grigio scuro. Indica un cielo molto scuro e minaccioso, spesso premonitore di pioggia o temporali. 6. Si gela Questa espressione trasmette un senso di freddo intenso, quasi paralizzante, capace di “congelare”. 7. C'è un vento che taglia la faccia Questa espressione descrive un vento particolarmente freddo e pungente: l'immagine del vento che "taglia" suggerisce una sensazione di dolore fisico causato dal freddo. 8. Piove a dirotto/a catinelle Descrive una pioggia molto forte e continua, come se il cielo si stesse svuotando d'acqua. 9. Il sole picchia Questa espressione dà l'idea di un sole che "colpisce" con forza, enfatizzando il calore intenso che può diventare quasi insopportabile. 10. Nebbia fitta La nebbia è così densa da ridurre la visibilità quasi a zero. 11. La pioggia battente Descrive una pioggia che cade con grande intensità, forza e insistenza. L'aggettivo "battente" suggerisce che "batte" con violenza sul terreno, sui tetti o sulle finestre. 12. Un freddo pungente Indica un tipo di freddo che penetra nella pelle, come se fosse un ago. Il freddo colpisce in modo quasi doloroso. 13. C'è una leggera foschia La foschia è una leggera nebbia che riduce la visibilità, ma non è densa come una vera e propria nebbia. 14. Cielo terso Descrive un cielo completamente limpido, senza nuvole, con un'aria particolarmente chiara e pulita. 15. Pioviggina Il verbo piovigginare indica una pioggia leggera e sottile, con gocce molto piccole. 16. Un'aria frizzante Questa espressione indica una sensazione di freschezza e leggerezza nell'aria, spesso associata alle prime giornate di autunno o primavera. Ricorda la freschezza che si prova quando si beve una bibita gassata (frizzante). 17. Il cielo è una cappa Il cielo è completamente coperto da nuvole grigie e basse, creando una sensazione di oppressione o pesantezza. La cappa, infatti, è una sorta di mantello. 18. Sta montando un temporale Questa espressione descrive un temporale che si sviluppa gradualmente, aumentando di intensità. 19. Un tempo da lupi Descrive condizioni meteorologiche particolarmente avverse, come pioggia forte, vento gelido o una tempesta. 20. Giornata uggiosa Una giornata uggiosa è una giornata grigia, piovosa e cupa, che spesso induce sentimenti di malinconia o tristezza. 21. Si sta alzando una brezza

Giardino Futuro
#156 Giardini Sostenibili: Meno Business, Più Natura

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 27:31


In questo episodio di "Giardino Futuro", affronterò un tema che può sembrare controintuitivo: il business è spesso il più grande problema per il giardino.Rifletteremo su come gli affari e la mancanza di consapevolezza possano danneggiare la natura, invece di preservarla.Ti sei mai chiesto a chi rivolgerti per la cura e la sicurezza dei tuoi alberi?Un tempo erano solo i giardinieri e i vivaisti a occuparsi di questi aspetti, spesso basandosi sul "si è sempre fatto così".Ora, per fortuna, l'arboricoltura è diventata una scienza vera e propria, e nuove figure professionali stanno emergendo, anche se in Italia siamo un po' indietro rispetto ai Paesi del Nord Europa.Con Marco Rinaldi, noto come il Barone Rampante, discutiamo di come, a volte, piantare alberi sia più una moda che una reale necessità ecologica.Esploreremo il valore degli alberi maturi rispetto alla frenesia di piantare nuovi alberi a tutti i costi.Vedremo perché investire nel mantenimento del verde esistente può essere molto più efficace e sostenibile nel lungo termine.È un percorso di consapevolezza che richiede tempo, ma sono convinto che insieme possiamo fare la differenza.Alla fine dell'episodio, ti inviterò a riflettere su come si possa imparare dagli altri Paesi e magari, perché no, portare un po' di quel cambiamento anche nel nostro modo di pensare al giardinaggio.Ricorda che il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.Buon ascolto.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
(CONTENUTO DISPONIBILE FINO AL 4 OTTOBRE) BeMore Summit - Luca Mazzucchelli & Daniel Lumera: Questioni in sospeso e ghosting

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 74:11


❓Siamo agli sgoccioli... ti sei già assicurato/a il tuo biglietto? Ricorda che potrai ri-ascoltare questo e gli altri episodi del BeMore Summit solo con l'acquisto del tuo ticket per i BeMore Days, li troverai tutti nella tua area personale (se non l'hai ancora fatto, clicca qui: https://bit.ly/bemoredays).

Psicologia con Luca Mazzucchelli
(CONTENUTO DISPONIBILE FINO AL 1 OTTOBRE) BeMore Summit - Luca Mazzucchelli & Nicoletta Romanazzi: Mentalità dei campioni

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Sep 24, 2024 89:57


⚠️ Attenzione: non perdere l'occasione, i prezzi per i BeMore Days saliranno dopo il 30 Settembre. Ricorda: potrai ri-ascoltare questo episodio e gli altri episodi del BeMore Summit solo con l'acquisto del tuo biglietto per i BeMore Days nella tua area personale (se non lo hai ancora fatto, clicca qui: https://bemoredays.it/). Oggi, in esclusiva, ti porto nella chiacchierata che ho avuto il piacere di fare durante il BeMore Summit con la grandissima Nicoletta Romanazzi. Insieme a lei risponderemo a tante domande, inoltre, ti insegnerà a entrare nella mente dei campioni e ti permetterà di imparare lezioni di vita dalle storie di grandi sportivi come Jacobs e Busà.Pronti? Buon ascolto :-)

Deejay Chiama Italia
Guido Bagatta ricorda Mike Bongiorno

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 6:56


Deejay Chiama Italia
Gerry Scotti ricorda Mike Bongiorno

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 8:27


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Come puoi migliorare nelle relazioni: la regola che non puoi ignorare

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 6:41


Il 9-10 Novembre presso il Teatro dal Verme di Milano si terrà la nuova edizione dei BeMore Days. Unisciti a noi per ricevere idee e strumenti utili per migliorare le tue relazioni qui al link:

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Gli Errori Più Comuni con gli Aggettivi in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 15:27


Gli aggettivi sono una parte fondamentale della lingua italiana, ma spesso anche i parlanti più esperti possono incorrere in errori. In questo articolo analizzeremo gli errori più comuni commessi da chi sta imparando l'italiano (e non solo!). Scopri come evitare questi scivoloni e migliorare il tuo uso degli aggettivi. Cos'è un Aggettivo? L'aggettivo è una parte variabile del discorso che si unisce a un nome per determinare o specificare caratteristiche o proprietà. Esempi: Un cane nero Una casa grande Una battuta divertente Molti pensano che gli aggettivi siano facili da imparare, soprattutto perché vengono introdotti fin dal livello principiante. Tuttavia, gli errori sono molto frequenti, anche tra gli italiani! Di seguito esploreremo quelli più comuni. Gli Aggettivi: Errori Comuni 1. Aggettivi in -CIA e -GIA al Plurale Ti sei mai chiesto se scrivere maglie grigie o maglie grige? Non sei solo! Questo è uno degli errori più frequenti. La regola è semplice: Se la lettera che precede -cia/-gia è una vocale (fradicia, grigia), la "i" si conserva al plurale (fradicie, grigie). Se la lettera che precede -cia/-gia è una consonante (liscia, saggia), la "i" si rimuove al plurale (lisce, sagge). Ricorda: Non andare a caso! Segui questa regola per evitare errori. 2. Errori di Concordanza La concordanza tra nome e aggettivo è essenziale, ma può causare confusione. Alcuni errori comuni includono: La casa granda (corretto: la casa grande) Il libro tristo (corretto: il libro triste) Le ragazze intelligente (corretto: le ragazze intelligenti) Altri errori includono: Aggettivi come "incinta": al plurale, diventa "incinte" (non "incinta"). Aggettivi in -ista: rimangono invariati al singolare, ma cambiano al plurale. Esempio: una donna altruista, un uomo altruista / due donne altruiste, due uomini altruisti Quando l'aggettivo si riferisce a più nomi di genere diverso, segui queste regole: Per persone, usa il plurale maschile: La mamma e il papà sono simpatici. Per cose, usa di solito il plurale maschile, ma se l'ultimo nome è femminile plurale, puoi concordare al femminile: Un armadio e due sedie neri / Un armadio e due sedie nere. 3. Aggettivi con Nomi Collettivi I nomi collettivi come "folla", "famiglia" o "squadra" richiedono che l'aggettivo sia al singolare. Esempi: Una folla furiosa Una famiglia felice 4. Errori di Ortografia Alcuni aggettivi possono creare dubbi sull'ortografia. Ecco alcune regole da tenere a mente: Con i o senza i? Ingegnoso (non ingegnioso) Cosciente (non coscente) Scemo (non sciemo) Cieco (persona che non vede) MA ceco (abitante della Repubblica Ceca) Con c o con q? Innocuo (non innoquo) Proficuo (non profiquo) Iniquo (e non inicuo) Ricorda: gli aggettivi derivati dalla parola "acqua" usano cq (esempi: acquatico, acquoso). 5. Posizione dell'Aggettivo La posizione dell'aggettivo può cambiare il significato. Ecco alcuni esempi: Un alto dirigente (dirigente con carica di livello superiore) VS un dirigente alto (di statura) Un vecchio amico (amico di lunga data) VS un amico vecchio (anziano) L'italiano è abbastanza flessibile sulla posizione dell'aggettivo, ma fai attenzione a questi casi! 6. Troppo pochi o troppi pochi? Questa distinzione è spesso fonte di errore. Ecco la regola: Troppo pochi: avverbio Troppi: aggettivo La frase corretta è: I miei libri sono troppo pochi. Oppure: I miei libri sono troppi. 7. Falsi Amici: Attenzione al Significato! Alcuni aggettivi possono sembrare legati a una parola, ma il loro significato è completamente diverso: Cinofilo: riguarda i cani, non il cinema. Fragrante: si riferisce a un profumo, non alle fragole. Accattivante: significa attraente, non cattivo. 8. Mai dire "più migliore"! "Migliore" è già un comparativo, quindi non aggiungere "più".

Il cacciatore di libri
"Alma" di Federica Manzon

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 14, 2024


Un romanzo sull'identità e sul senso di estraneità, un romanzo sulle radici che possono essere sia appartenenza ma a volte anche gabbia. Parliamo di "Alma" di Federica Mazon (Feltrinelli). La protagonista, Alma appunto, deve tornare a Trieste, città in cui è nata, dopo la morte del padre. E' l'occasione per fare i conti con le proprie radici, con il senso di appartenenza e nello stesso tempo anche con il senso di estraneità che a volte si può provare. Un'occasione per ricordare il passato: la vita con la madre, disordinata e fantasiosa, quella con i nonni, ordinata e borghese, gli incontri con il padre, un uomo slavo che attraversa spesso il confine a est portando anche racconti avventurosi (lavorava stretto contatto con il Maresciallo Tito). Ricorda anche l'incontro con Vili, figlio gli amici del padre che vivono a Belgrado e che affidano il piccolo al padre di Alma. Vili che quando cresce e scoppia la guerra nella ex Jugoslavia rivendica con forza la sua appartenenza, al contrario di Alma che fa fatica a confrontarsi con il tema delle radici.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
PERSISTI E VINCI: Come Superare la Demotivazione Nell’Apprendimento dell’Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 12:14


Imparare una lingua straniera può essere un viaggio emozionante, ma anche pieno di sfide e momenti di frustrazione. Se sei qui, è perché probabilmente stai vivendo uno di quei momenti. Ricorda: è più comune di quanto credi, succede a tutti. Proprio nelle situazioni più difficili si trova la forza di continuare. Leggi questo articolo ogni volta che ne hai bisogno, ogni volta che ti sembra di lavorare tanto sul tuo italiano senza vedere progressi. Fai un respiro profondo e cominciamo! Le Ragioni Innanzitutto chiediti: perché stai studiando l'italiano? Qual è stata la ragione per cui hai cominciato? Che siano ragioni personali, professionali o culturali, visualizzare gli obiettivi che desideri raggiungere attraverso la padronanza dell'italiano può risvegliare la tua determinazione. Se possibile, trova anche altre ragioni per cui lo stai facendo. Questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione. Il Passato Fai un altro respiro profondo, chiudi gli occhi e ricorda tutti i momenti felici legati all'italiano e allo studio dell'italiano come lingua straniera: quando hai imparato la prima parola, quando hai detto la prima frase, quando hai incontrato un amico o un partner italiano, quando un madrelingua ti ha fatto i complimenti, quando hai usato il congiuntivo perfettamente… qualsiasi cosa. Sicuramente hai già raggiunto dei traguardi incredibili che meritano di essere celebrati. Tienili a mente e ricordali di tanto in tanto per riscoprire la meraviglia e il senso di conquista che hai provato in quei momenti. Scrivili. I piccoli successi accumulati nel corso del tempo rappresentano una testimonianza del tuo impegno. Voler allungare la lista ti spingerà a continuare a studiare per fare progressi ancora più significativi. Punti Deboli e Punti di Forza Fai una lista di tutte le cose su cui ti senti sicuro e quelle su cui non ti senti sicuro. Concentrati su queste. Non farti scoraggiare dagli errori, ma considerali come opportunità di crescita. È impossibile non commettere errori, tutti li commettono, anche i madrelingua. Fai un respiro profondo e ripeti: "Gli errori fanno parte dell'apprendimento". Non esisterebbe la perfezione se non ci fossero gli errori! Anche se è dura, concentrati sui dubbi che hai e cerca di lavorare per rimuoverli completamente. Il Presente Cosa fai ogni giorno per imparare o migliorare l'italiano? C'è qualcosa che ti crea ansia, ti annoia o non ti piace? Rimuovila dalla tua routine. È il tuo percorso e devi ascoltare quello che il tuo corpo e la tua mente ti dicono. Un percorso di apprendimento di una lingua straniera deve essere piacevole. I supporti esterni come libri, serie tv, film, musica, podcast sono un ottimo strumento da integrare allo studio più tradizionale. Immergiti nella lingua, soprattutto quella autentica. Cerca di imparare le parole e le espressioni della vita quotidiana. Quando ascolti la musica, leggi un libro o guardi un film, prendi appunti delle parole o espressioni che trovi interessanti o che vorresti imparare. Guarda tutto due volte: la prima volta solo ascolta/leggi cercando di capire il senso generale, la seconda volta, metti pausa e prendi appunti. Bicchiere Mezzo Pieno Vedi sempre il bicchiere mezzo pieno. Sei in una fase di stallo, questo significa che sei già in grado di comunicare con i madrelingua: complimenti! Sai che è un traguardo che non tutti raggiungono? Non tutti riescono a cominciare e soprattutto ancora meno riescono a resistere nel tempo. Ho visto tanti mollare o interrompere. Tu sei ancora qui. Complimenti! Puoi essere fiero di te stesso! Non Sei Da Solo! Circondati di persone e risorse che ti sostengono nel tuo percorso di apprendimento. Un ambiente positivo e di supporto può fare la differenza quando ti senti demotivato. Unisciti a community o gruppi di studio locali o online, con persone che condividono la tua passione per l'italiano.

SBS Italian - SBS in Italiano
Quanto sei bella Adelaide

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 24:48


Secondo una rivista statunitense, la capitale del SA precede metropoli come New York e Istanbul e città d'arte come Firenze e Parigi. Sui social fioccano i commenti sarcastici, ma gli abitanti di Adelaide confermano: "Ricorda un po' Roma".