POPULARITY
Categories
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere la lingua lunga, significa parlare troppo, essere troppo chiacchieroni oppure essere indiscreti e non riuscire a trattenere un segreto. Avere la lingua biforcuta, significa non essere sinceri, dire una cosa e pensarne un'altra in modo ingannevole. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Avere rapporti umani positivi fa bene, anche alla salute. Aumenta la resistenza allo stress e fa rimanere più giovani. Ma i rapporti umani positivi non s'incontrano per caso, si costruiscono, si curano, si proteggono. Dalla scienza alla vita di ogni giorno, la scelta di coltivare relazioni umane di valore, attraverso modelli di comunicazione costruttivi e capaci di essere giusti per tutti non nasce dal nulla, ma da una scelta fatta di fiducia e di rispetto. Che il valore che crei è quello in cui credi. "Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l'essere condivisa" (Budda)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/relazioni-felici-allungano-vita/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di evoluzione personale profonda, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
“La sanità veneta non può più essere lasciata in mano alla burocrazia. Oggi chi si ammala non chiede favori, chiede solo di essere curato in tempi umani. Invece, le liste d'attesa sono diventate un incubo: è tempo di cambiare”. Con queste parole, Fabio Bui, candidato alla presidenza della Regione con i Popolari per il Veneto, ha presentato la sua proposta per una riforma radicale del sistema sanitario regionale.
Se sei un property manager il tuo bene primario è il TEMPO. Avere un software gestionale non basta, devi scegliere quello che ti aiuta a svolgere - in automatico - il maggior numero di operazioni. Qui ti parlo di Smartpms - forse lo conoscevi con il suo nome precedente CiaoBooking - il software gestionale All-In-One che automatizza il 90% delle tue attività. Dal Booking engine alla gestione delle pulizie, Smartpms include tutti gli strumenti che ti servono e può farti risparmiare fino a 60 ore di lavoro al mese. Vuoi saperne di più Richiedi una demo gratuita e senza impegno → https://www.smartness.com/it/landing/optin-demo-smartpms?utm_source=YouTube&utm_medium=Organic&utm_campaign=YouTube+Organic+JacopoTartaglia
I tedeschi hanno la fama di essere uno tra i popoli con più assicurazioni al mondo, quanto c'è di vero in questo cliché? Con Enzo Savignano riepiloghiamo quali sono le assicurazioni obbligatorie in Germania. Con l'assicuratore Michele Piccolo vediamo, invece, quali sono le assicurazioni volontarie più importanti da avere. Infine, con Elke Weidenbach della Verbraucherzentrale, chiariamo cosa si deve fare per non cadere in trappole assicurative o uscire da una polizza che non ci conviene. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il Messaggio di Oggi: “VI HO DETTO QUESTE COSE PER AVERE LA MIA GIOIA” • Giovanni 15: 11 • Giovanni 15: 10 • Ebrei 12: 2 • Ebrei 1: 3 • Ebrei 12: 1 • Matteo 24: 13 • Matteo 24: 9 • Matteo 10: 17 • Atti 9: 20 • Atti 9: 19 • Matteo 24: 9 (10-14) • Ebrei 10 :39 • Giuda 1: 3 • 1 Timoteo 6: 12 • 1 Corinzi 11: 1 • Matteo 14: 29-31 • Ebrei 2 :10 • Isaia 53: 11 • Giovanni 4: 34 • Efesini 5: 15 (16-20) • Matteo 24: 13 • Apocalisse 3: 21 • Ebrei 7: 25 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di muscoli, ma non solo per un fatto estetico. Avere una buona massa muscolare significa mantenere la forza, l'autonomia e la salute nel tempo. E vale per tutti, a ogni età. Insieme al dottor Filippo Ongaro, medico, coach e autore de Il Mindset della longevità (Vallardi), scopriamo perché il muscolo è un vero "organo della salute" e cosa possiamo fare ogni giorno - tra alimentazione, allenamento e stile di vita - per mantenerlo attivo.
Dai videogiochi alla moda, dalla musica al design, fino allo sport, il licensing, lo strumento di marketing che si basa sugli accordi di licenza, si conferma come uno straordinario volano per i brand più iconici. Oggi i simboli e i fenomeni della cultura pop sono in grado di inflenzare gusti e comportamenti dei consumatori, creare connessioni commerciali e generare valore. Il licensing nel mondo vale oltre 350 miliardi di dollari in vendite retail, in crescita del 4,6%, un mercato in cui l'Italia si posiziona tra i primi dieci paesi al mondo, con un valore di circa 4 miliardi di dollari. Ne abbiamo parlato con Paolo Lucci, fondatore e managing director di Mld Entertainment, promotore di uno degli eventi di riferimento in Italia, il Milano Licensing Day.Cresce il fenomeno dei cosiddetti "listening bar", nati in Giappone negli anni '60 questi locali specializzati in un'esperienza di ascolto musicale di alta qualità, con grande attenzione al suono e all'ambiente, stanno guadagnando grande popolarità nelle grandi città di tutto il mondo, Italia compresa. Un fenomeno, questo dell'ascolto di grande qualità, che non riguarda solo i locali ma anche altri spazi, quelli che ha mappato per noi una delle trend forecaster di Essere e Avere, Isabella Guaitoli.E per la riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace voliamo a Praga, sulla scia del bestseller più atteso di quest'autunno che ci fa riflettere anche sui nuovi meccanismi della percezione e del consumo.
Il rimpianto non nasce dal fallimento. Nasce dal non averci nemmeno provato. Oggi voglio parlarti chiaro: se vuoi qualcosa, vai a prendertela. Fallo. E non avere rimpianti.
In questo articolo parliamo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: gli errori più comuni che sento fare spesso da chi studia l'italiano. E sapete una cosa? Anche molti italiani madrelingua cadono in questi tranelli! È arrivato il momento di sistemarli una volta per tutte. Preparate carta e penna per prendere appunti: perché stiamo per analizzare i 5 errori che potrebbero farvi sembrare un po' meno fluenti di quello che siete davvero! Scopriamoli insieme e impariamo come evitarli definitivamente. Non commettere più questi 5 ERRORI IN ITALIANO! Errore #1: "FA SENSO" - L'Influenza dell'Inglese ❌ SBAGLIATO: "Questo fa senso"✅ CORRETTO: "Questo ha senso" Perché è sbagliato? La confusione nasce dall'influenza dell'inglese "it makes sense". Molti studenti traducono letteralmente questa espressione, ma in italiano il verbo corretto è AVERE: "avere senso", che significa essere logico, ragionevole, comprensibile. Esempi corretti nell'uso quotidiano: "La tua spiegazione ha senso, ora capisco meglio" "Non ha senso arrabbiarsi per così poco" "Ha senso partire presto per evitare il traffico" "Il suo discorso non ha alcun senso" Curiosità linguistica importante: "Fare senso" in italiano esiste, ma significa "disgustare", "provocare nausea". Quindi se dite "questo cibo fa senso", state dicendo che vi fa schifo! Non proprio quello che volevate esprimere, vero? Questa differenza è cruciale per evitare malintesi imbarazzanti. Altri esempi con "fare senso" (nel significato corretto): "Quell'odore mi fa senso" (mi disgusta) "Non riesco a guardare quel film dell'horror, mi fa troppo senso" Errore #2: "GUIDO/VOLO/CAMMINO A CASA" - La Questione del Focus ❌ SBAGLIATO: "Guido a casa", "Volo a Roma", "Cammino al lavoro"✅ CORRETTO: "Vado a casa in macchina", "Vado a Roma in aereo", "Vado al lavoro a piedi" Perché è problematico? I verbi GUIDARE, VOLARE e CAMMINARE mettono l'enfasi sull'azione stessa (cosa sto facendo), a differenza di verbi come ANDARE, TORNARE, PARTIRE, che mettono l'enfasi sulla destinazione (quale luogo devo raggiungere). Dal punto di vista grammaticale queste espressioni sono tecnicamente accettabili, ma dal punto di vista semantico e dell'uso naturale della lingua, suonano innaturali agli orecchi di un madrelingua italiano. La regola pratica: Quando il focus è sulla destinazione: "Vado/Torno/Parto + destinazione + mezzo di trasporto" Quando il focus è sull'azione: "Guido/Cammino/Volo + complemento di tempo/modo/compagnia" Esempi corretti con focus sulla destinazione: "Vado a casa in macchina" (invece di "Guido a casa") "Torno in ufficio a piedi" (invece di "Cammino in ufficio") "Parto per Milano in aereo" (invece di "Volo a Milano") Esempi corretti con focus sull'azione: "Guido da tre ore senza sosta" "Cammino ogni mattina per mantenermi in forma" "Volo spesso per lavoro" Errore #3: "FORSE TU ABBIA RAGIONE" - Il Congiuntivo Mal Utilizzato ❌ SBAGLIATO: "Forse tu abbia ragione", "Probabilmente lui sia arrivato"✅ CORRETTO: "Forse tu hai ragione", "Probabilmente lui è arrivato" Perché è sbagliato? "Forse" è un avverbio di dubbio, ma non richiede il congiuntivo perché il congiuntivo si usa solo dopo espressioni che contengono un verbo principale (credo che, penso che, è possibile che, può darsi che...). La regola d'oro per non sbagliare mai: FORSE/PROBABILMENTE/SECONDO ME + INDICATIVO: "Forse piove domani", "Probabilmente arriva tardi" ESPRESSIONI DI DUBBIO (con verbi) + CONGIUNTIVO: "Può darsi che piova", "È possibile che tu abbia ragione", "Credo che sia giusto" Altri esempi corretti con avverbi: "Forse Maria arriva tardi" "Probabilmente hanno sbagliato strada" "Forse è meglio aspettare" "Secondo me dovremmo partire ora" Esempi corretti con espressioni verbali: "È probabile che Maria arrivi tardi" "Può darsi che abbiano sbagliato strada"
Il recente giro di pizzerie in Puglia ha rafforzato ancora di più la mia visione sul mondo pizza e la missione di raccontarlo. È decisamente più interessante notare la presenza di una proposta identitaria e "locale" di pizza che vedere unicamente pizzerie napoletane in ogni dove che magari sono una copia sbiadita di quelle presenti in Campania. E lo dico da persona che reputa la pizza napoletana senza eguali nelle sue declinazioni migliori, oltre ad essere orgoglioso della sua diffusione in giro per il mondo e in posti dove magari non c'era una particolare cultura o qualità generale. Viceversa, come detto, in città, regioni o paesi dove c'è una tradizione radicata di panificazione e ingredienti, reputo molto più interessante provare espressioni locali oppure ibridi che offrono il meglio dei due mondi.
In questa puntata parliamo delle app indispensabili per fotografi e videomaker: strumenti che possono davvero semplificare il lavoro sul set, in viaggio o in post-produzione.Dalle app per gestire la luce e pianificare gli scatti, a quelle per editing veloce, backup e workflow, vi raccontiamo quali usiamo ogni giorno e perché.
Ci sono prodotti che diventano tutt'uno con il brand, ne sono il simbolo, ne fanno la fortuna e la riconoscibilità immediata e sono sempre belle storie da raccontare, storie che diventano ancora più belle se il prodotto in questione non è il "core business" del brand. In questa puntata la storia della polpetta più famosa del mondo del design: l'iconica polpetta svedese di IKEA, servita con purè, salsa alla panna e marmellata di mirtilli. Il colosso del design ne vende ogni anno 1,4 miliardi. Questo prodotto, brillante operazione di marketing diventata una ricetta globale, compie 40 anni e per l'occasione IKEA ha deciso di inserire nel menù una novità: il falafel, specchio dei tempi e dei gusti in trasformazione. Al pari dei mobili, la polpetta ha portato la cultura - in questo caso gastronomica - svedese in tutto il mondo, diventando il piatto simbolo dei ristoranti IKEA, che con oltre 710 milioni di ospiti serviti ogni anno in 473 punti vendita in 63 mercati, sono tra i più grandi operatori di ristorazione al mondo. Ne abbiamo parlato con Umberto Locati, Country Food Manager di IKEA Italia.E poi dai camper ai tunnel passando per le montagne ecco dove - e come - i nuovi musei fanno tendenza, punti d'osservazione per l'arte e non solo. Quelli che ha mappato per Essere e Avere la trendforecaster Sabrina Donzelli.Benvenuti infine nell'era della modernità esplosiva, non più liquida, un tempo in cui siamo quotidianamente sottoposti a una pressione emotiva così forte da renderci bombe a orologeria sempre sul punto di esplodere. Un tempo in cui le emozioni - e i sentimenti - non sono più un fatto solo privato. Ne parliamo nella riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace.
Se aspetti di avere tempo, il tuo progetto morirà d'attesa.Non serve aspettare giornate libere o condizioni perfette: bastano pochi minuti al giorno per dare vita a ciò che conta davvero.In questa puntata scopriamo come piccoli passi concreti possono trasformare i tuoi sogni da idee ferme in azioni vive. Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.
Con le dimissioni del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, il 7 settembre, si è aperta la corsa per prendere il suo posto a capo del Partito liberaldemocratico e, con molta probabilità, del governo. Con Marco Zappa, docente di lingua e storia del Giappone all'Università Ca' Foscari Venezia.L'imposta sul patrimonio proposta dall'economista francese Gabriel Zucman, potrebbe contribuire a ridurre il deficit nel paese in un momento di grande instabilità. Con Roberta Carlini, ricercatrice e giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Is AI apocalypse inevitable? su After Skoolhttps://www.youtube.com/watch?v=86k8N4YsA7c HHHCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Avere Ronaldo nello spogliatoio non è una cosa da tutti i giorni. AI BSMT Federico Bernardeschi ci ha raccontato il giusto approccio da avere quando giochi con un campione cosi. Episodio completo: già lo sai dove
AVERE FEDE IN DIO2 corinzi 5:6-7Il cammino più importante di un credente è quello nella fede.Ebrei 11:6Camminare per fede ha a che fare con l'ubbidienza.Dio mantiene sempre le Sue promesse.La speranza in Dio é legata alla consapevolezza della Sua bontà.Dio chiederà di lasciare il vecchio per un nuovo migliore.Il cambio di programma é permesso da Dio per scatenare un movimento di fede nella tua vita.Caratteristiche per un cammino nella fede1. Credere in chi Lui é2. Ubbidire alla Sua voce3. Essere perseveranti4. Dichiara in anticipo ciò che vuoi vedere5. Attendi il Suo tempoLuca 18:8Gesù tornerà per gente che arde di fede e speranza in Lui.
In questo episodio parleremo di quali sono i passi per avere un cane che sappia socializzare. Iscriviti al canale whatsapp
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Con la parabola della lampada e del lampadario, Gesù si rivolge a tutte le folle che lo seguono. Il messaggio del Vangelo odierno non è destinato a un piccolo gruppo di prescelti; non è esclusivo per gli eletti ai quali sono state affidate delle precise responsabilità. Nel rivolgersi alle folle, Gesù indica che questo messaggio è destinato a tutto il popolo credente. Siamo allora tutti coinvolti in questa doppia parabola della luce e del lampadario, tutti in maniera indiscriminata, ognuno nel proprio ruolo. Proprio per l’universalità di questo messaggio siamo invitati a scoprirne il vero significato. Questa parabola può essere letta guardando soprattutto alla luce, che è Cristo. Noi siamo raffigurati come i lampadari, coloro che devono portare, trasmettere questa luce. Il messaggio di Gesù diventa allora l’invito alla testimonianza, nella nostra vita, di una fede genuina, vera, concreta e coerentemente vissuta. La domanda, però, è: come possiamo diventare lampadari, portatori di luce? Come realizzare questa testimonianza? La fede nella vera luce, come dono di grazia gratuito, indipendente dai nostri meriti, è assolutamente indispensabile. L’invito di Gesù è nel saper accogliere questo dono nell’ascolto vero della Parola. Dall’ascolto vero deriva poi la possibilità di realizzare il piano di amore che Dio ha prescelto per noi. Dall’ascolto deriva la purificazione del cuore per una vera conversione. Dall’ascolto noi diventiamo testimoni del Signore, nella vita e con la proclamazione della Parola. L’annuncio della Parola di Dio spetta, in forme diverse, a tutti noi. La nostra realtà di figli di Dio ci rende annunciatori della Parola e del messaggio di salvezza. Con la vita, innanzitutto, possiamo proclamarci figli nel Figlio. La vita cristiana e dei cristiani dovrebbe essere sempre testimonianza viva e coerente del messaggio di Gesù.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:"Il Milan non rischia a Udine" Orlando:" Esposito deve avere spazio quando serve" Braglia" Napoli è una grande squadra, segnale di forza contro il City"
Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paganini:" Potrebbe essere la giornta della Fiorentina. Spero Discreti:" Tudor deve avere coraggio. Recalcalti:" Vedo una Juve affamata. L'Inter non deve cambiare nulla."
Quante volte ti è capitato di perdere la pazienza con tuo figlio e di ritrovarti a urlare? Se ti succede, sappi che non sei solo. In questa puntata della rubrica Classic, ti accompagno in una riflessione su come sviluppare più autocontrollo nelle situazioni familiari più complesse.Parlo di comportamenti “difficili” dei bambini e di come, spesso, siano del tutto coerenti con la loro fase di sviluppo. Ti spiego cosa succede nel cervello dei nostri figli e perché certi comportamenti non sono semplici provocazioni.Ti offro anche tre suggerimenti pratici che approfondisco nel percorso Dalle urla agli abbracci: essere un esempio, concentrarsi sull'insegnamento, e usare (quando possibile) l'umorismo per sdrammatizzare. Condivido anche la storia di Martina, una mamma che ha ritrovato il controllo della situazione... partendo da sé.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paganini:" Potrebbe essere la giornta della Fiorentina. Spero Discreti:" Tudor deve avere coraggio. Recalcalti:" Vedo una Juve affamata. L'Inter non deve cambiare nulla."
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8283SEI FIGLI, ZERO ANIMALI? STRANO, MA VEROIntervista a una famiglia numerosa di Siena che smentisce chi guarda con sospetto ciò che un tempo era considerato una benedizionedi Antonio Rizzo Abbiamo raccontato come il problema demografico, legato a quello della natalità, sia ormai parte integrante della popolazione senese, dove solo nel 2024 le nascite sono state tre volte minori rispetto ai decessi. Ma per fortuna ci sono delle bellissime eccezioni, che ci fanno ben sperare, come Marta e Paolo, con una gioiosa famiglia fatta di ben 8 componenti. A loro abbiamo chiesto le complessità e la bellezza di crescere 6 meravigliosi figli, in un contesto, quello italiano, in cui famiglie del genere sono sempre più rare."Una giornata tipo nella nostra famiglia? In realtà non esiste!", raccontano sorridendo. "Più aumentano i componenti, più aumentano gli imprevisti. Anche se programmiamo la giornata, è raro che tutto vada come previsto. E man mano che i figli crescono, diventano sempre più autonomi e si organizzano a modo loro".Organizzare tempi scolastici, lavorativi ed extrascolastici è una vera sfida, ma Paolo e Marta hanno trovato una soluzione: la rete di amici. "Dal 1997 viviamo senza parenti vicini, quindi ci siamo affidati molto all'amicizia. La frase tipica è: 'Mi raccomando, cerca un passaggio!'".I pasti, con 6 figli, sono un evento speciale ed un esempio per tutte le famiglie d'Italia e non solo: "Sono momenti conviviali che viviamo senza tv e cellulari, così ognuno può parlare ed essere ascoltato. Oltre alla conversazione, tutti collaborano: chi apparecchia, chi sparecchia, chi lava i piatti. È un momento di famiglia autentica".La sfida più grande oggi? "Far crescere figli autonomi, in un mondo che ci vuole dipendenti: dalla tecnologia, dai social, dal giudizio altrui. Avere una famiglia numerosa, però, rende questa sfida un po' meno difficile". [...]La gestione economica è una continua ricerca di strategie. "Bisogna stare attenti alle offerte, evitare sprechi, consumare acqua di rubinetto, non acqua minerale. Le spese più difficili? Quelle sanitarie e universitarie, soprattutto quelle dentistiche".Quando si chiede loro che cosa li ha spinti ad avere una famiglia così numerosa, rispondono: "Non era il desiderio di avere tanti figli, ma la volontà di accogliere quelli che sarebbero arrivati. Abbiamo una fede che ci ha sostenuto: la fiducia nella Provvidenza. E poi, dove si è di più, si sta meglio". I valori che cercano di trasmettere ai figli sono chiari: "Innanzitutto la fede, poi la vicinanza e l'attenzione al prossimo, cercando di migliorare il mondo un po' alla volta".Siena oggi ha un tasso di natalità bassissimo, ma Paolo e Marta rappresentano l'eccezione più bella: "Vogliamo solo essere una famiglia che condivide i privilegi che ha ricevuto, consapevoli che il problema della denatalità è reale: mancano i cittadini di domani".La società italiana, secondo loro, non è ad oggi molto accondiscendente verso le famiglie numerose. "Fino alla fine degli anni '90 c'era ancora un certo affetto verso di noi. Oggi prevale l'individualismo. Le famiglie numerose sono viste al massimo come una stranezza, o addirittura un problema. Ma noi crediamo che servano più famiglie numerose, non meno".Anche il legame tra i fratelli è forte. "Non è scontato, ma certamente nella nostra famiglia il fatto di condividere esperienze come gli scout ha rafforzato molto i legami. È normale che ci siano litigi, ma c'è anche una grande capacità di perdonarsi e di aiutarsi".Ogni tanto arriva qualche domanda curiosa. "Quando aspettavo il terzo figlio, una signora mi chiese perché lo avessimo fatto, avendo già un maschio e una femmina. Ma in generale riceviamo reazioni positive, anche se spesso di stupore: in Italia le famiglie numerose sono rare".Chiediamo loro se c'è stato un momento in cui hanno pensato: "Ne vale la pena?". Marta risponde senza esitazione: "Ne vale la pena lo dici ogni volta che vedi questa circolazione d'amore, quindi ci possono essere litigi anche forti, incomprensioni, anche chiusure, però poi c'è una capacità di perdono, di perdonarsi, di riaccogliersi e dici ne vale la pena".Infine, se potessero mandare un messaggio a chi oggi ha paura di avere figli? Marta dice:"Non abbiate paura. Il figlio non ha bisogno di benessere materiale, ma di sentirsi amato, accolto. Noi adulti gli trasmettiamo l'idea sbagliata che la felicità dipenda dalle cose. Invece essere amati basta. È l'essere, non l'avere, che conta. Rinunciare volontariamente ad avere figli significa rinunciare a una delle esperienze più grandi della vita. È davvero triste pensare di non lasciare niente di sé al futuro. Avere un figlio ti completa, ti fa scoprire l'altra faccia della luna".In un'Italia che fatica a credere nel domani, la famiglia di Paolo e Marta ricorda a tutti noi che il futuro nasce da piccoli gesti quotidiani di amore e coraggio. Perché dove si è di più, si sta meglio, e loro, ne sono l'esempio.
Cosa vuol dire stabilire i confini? Che relazione c'è tra confini e libertà? In ogni relazione è fondamentale stabilire dei confini. Questo significa costruire uno spazio di libertà entro cui vivere le proprie relazioni. Ma come si fa a stabilire i propri confini? E perché è così importante? Il termine Confine deriva dal latino cum+finis: finis vuol dire fine, limite; cum significa con, concetto che ci rimanda all'idea di qualcosa di condiviso; il confine è un limite condiviso. Nelle relazioni, se c'è un io il confine presuppone che ci sia un altro. Il confine delimita uno spazio, ma unisce. È un luogo, uno spazio di unione, in cui posso entrare in contatto e conoscere l'altro. E' un luogo in cui si rende possibile la relazione. Senza confini, infatti, non è possibile entrare in relazione. Perché? Se non delimitiamo il nostro confine non è possibile avere un'identità. Se io non sono io e l'altro non è l'altro si rischia di andare nella con-fusione. Quanto più ho chiaro il mio confine, tanto più potrò entrare in relazione e amare l'altro. L'amore, infatti, è una qualità relazionale. Cosa c'è nei nostri confini? Avere dei confini significa, innanzitutto, conoscersi. Quindi è importante divenire consapevoli di ciò che comprendiamo all'interno dei nostri confini. Nei nostri confini, mettiamo:Bisogni: se non conosco i miei bisogni non so mettere confini e non posso mettere confini ben definiti; rischio di sconfinare nei bisogni dell'altro;Valori: cosa è importante per me? Se non so cosa è importante per me, non saprò mettere dei confini e tenderò a prendere come valori ciò che altri presentano come valori. Se, invece, metto un confine inizio a identificare i miei valori;Idee: io cosa penso? Sviluppare il pensiero critico è essenziale per definire i confini. Pensare in modo critico è un'attività volontaria, che va esercitata. Il rischio, se non sviluppiamo il nostro pensiero critico, è aderire alle idee degli altri senza nessuna consapevolezza;Sentimenti: qual è il nostro sentire? Sappiamo riconoscere il nostro sentire? Se non mettiamo dei confini rischiamo di confondere il nostro sentire con quello dell'altro;Aspirazioni: quali sono le nostre aspirazioni? Cosa desideriamo? Sappiamo riconoscere le nostre e distinguerle da quelle dell'altro?Nel momento in cui impariamo a conoscere cosa mettiamo nei nostri confini, in termini di bisogni, idee, valori, aspirazioni e sentimenti, possiamo definire noi stessi, la nostra identità. Definendo noi stessi, i nostri confini, possiamo andare oltre il rischio di con-fonderci con l'altro e oltre la possibilità dell'invasione nella relazione. Avere confini sfumati, infatti, può determinare che ci facciamo invadere nella relazione, ci lasciamo invadere nel nostro spazio dall'altro o che invadiamo l'altro nel suo spazio. Inoltre, avere confini sfumati spesso porta a utilizzare la dinamica della compiacenza, per cui, per paura, andiamo contro il nostro sentire e il nostro pensiero, e diventiamo accondiscendenti con l'altro. L'amore, invece, è libertà. Di esprimere ciò che sento, ciò che penso. Senza paura di perdere l'altro. Come possiamo fare allora a mettere dei confini? Possiamo iniziare MAPPANDO i nostri confini, a partire dall'analisi delle nostre relazioni. In che modo? Su un foglio, tracciamo un puntino al centro, che rappresenta noi stessi e successivamente disponiamo, a partire dal puntino, i nomi delle persone con cui siamo in relazione ad una certa distanza. In questo modo, ci rendiamo consapevoli degli estremi, di chi è vicino, chi è lontano, chi è troppo vicino, etc. E tu, sai mettere dei confini? Dalla risposta si può cominciare a migliorare la capacità di farlo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Avere fiducia in te stesso è la base di ogni vero cambiamento. Che non va inteso come “alterazione”, ma come evoluzione. Parti da ciò che sei, e migliori. La vera fiducia in se stessi non è cieca né ottusa, non ha nulla a che vedere con la superbia, la sopravvalutazione, l'ostentazione. È altro, è un intimo e profondo, e corretto, senso di riconoscimento del proprio valore. Basato su quello che sei, le cose migliori e quelle da migliorare. Puoi allenare, la fiducia in te stesso, ed iniziare seguendo i passi che ti dirò in questo podcast. Ma più di tutto, la devi fondare. E quello, la sicurezza della fiducia, viene prima dell'allenamento. È la scelta di credere che puoi migliorare tutto quello che vuoi, imparare, tutto quello che vuoi, e vivere così al meglio la tua esistenza. “Ricevere fiducia è una conquista più grande dell'essere amati” (G. MacDonald)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/fiducia-in-te-stesso/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Learn Italian most used verbs: essere, avere & fare.Unlock the foundation of Italian grammar with this comprehensive guide to the three most important irregular verbs every Italian learner must know. In this episode, you'll discover why these verbs are irregular, how they've evolved from Latin, and most importantly, how to use them like a native speaker. We'll cover everything from basic conjugations to advanced idiomatic expressions, including tricky concepts like using "avere" for age and "fare" for weather.This lesson is part of the "Italian grammar made easy" series, where you'll find the complete transcript, conjugation tables, detailed lesson notes, and quizzes.
Modi di dire con la verdura - Modi di dire e proverbi con la verdura! Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#language #idioms #italiano #vhs #Italy #LandeskundeModi di dire ed espressioni con la verduraBuongiorno cari amici e cari amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 196 di 2L-IP.Dopo aver parlato dei modi di dire con gli animali e con la frutta, oggi vedremo alcune espressioni che usiamocon la verdura.Cominciamo subito con la patata:La patata bollente è un problema difficile da risolvere, una situazione che nessuno vuole affrontare. Esempio:“In riunione abbiamo parlato di quel cliente difficile che si è lamentato e non vuole pagare e il capo hapassato la patata bollente al mio ufficio”.Spirito di patata si usa per descrivere un tipo di umorismo banale che non fa ridere e per sminuire una battuta fattada qualcuno. La patata è sempre stata considerata un cibo povero, quindi poco interessante. Avere lo spirito dipatata significa non essere divertente ...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden (und Übungen zu vielen der Grammatik Episoden) sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Che tu pratichi il respectful parenting da anni o da pochi mesi, ci sono momenti in cui ti sembra di aver rovinato tutto. Ti capita di perdere la pazienza, di dire parole che non volevi, di sentirti un fallimento. E poi arriva quella frase che fa male: “Ho rovinato tutto.”In questo episodio di Mamma Superhero scoprirai:Perché questo pensiero arriva così spesso ai genitori consapevoli.Come il sistema nervoso, la stanchezza cronica e le storie che ti racconti contribuiscono alla sensazione di inadeguatezza.Come passare dal vittimismo alla responsabilità, senza colpevolizzarti.Perché l'errore non definisce la tua identità e come trasformarlo in occasione di crescita.Condividerò un mio episodio reale di frustrazione, analizzeremo le radici di quel senso di “fallimento” e vedremo insieme passi pratici per ricominciare: dalla regolazione emotiva alla riparazione del legame con tuo figlio.Se oggi ti senti giù, bloccata, convinta di aver fatto troppi errori, questo episodio ti aiuterà a vedere che non è mai troppo tardi per ricostruire la fiducia, in te e nella relazione con tuo figlio.* Trasforma la rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg/checkoutLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Molti genitori parlano di schermi solo per dare regole o vietare, ma raramente li usano come occasione di dialogo. In questo episodio scoprirai 3 conversazioni semplici e concrete che puoi avere con tuo figlio – senza prediche, senza scontri e senza sentirti un disco rotto – per capire cosa lo attrae della tecnologia, come vive il momento di spegnere e come costruire insieme limiti sani.Partiremo da un approccio basato sulla relazione, non solo sul controllo: imparerai a ascoltare senza giudicare, a far emergere le emozioni dietro l'uso degli schermi e a coinvolgere tuo figlio nel trovare un equilibrio tra tecnologia e vita reale.Un episodio ricco di esempi, domande guida e spunti pratici per trasformare gli schermi da terreno di scontro a opportunità di dialogo.Risorse citate:Orientarsi nell'era digitale: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/cDqFD7A2/checkoutCome torno indietro se vedo dipendenza?: https://www.latela.com/libreria/masterclass/7-schermi-come-torno-indietro-se-vedo-dipendenzaBambini nell'era digitale: https://corsi.mammasuperhero.com/bedLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Occhio di falco, indica la capacità di vedere o notare anche i dettagli più piccoli. Avere un occhio di riguardo significa trattare qualcuno con particolare attenzione, cura o tolleranza rispetto agli altri. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Come mai non ci troviamo bene in azienda? Spesso per i valori. Le nostre posizioni aperte: https://valenteit.com/it/work-with-us/video: Ho quasi Fallito https://youtu.be/AZ_DGqXermY?si=pRFggA9kqEwb6rat
In today's article, I will discuss the position of Italian pronouns within a sentence. By learning the rules in this text, you'll be able to write and speak just like a native Italian! :)Read the script:https://ilazed.com/2025/07/26/dove-vanno-i-pronomi-in-italiano/____________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________You might be interested in:Dove va il soggetto in italiano?audioscript3 consigli pratici per migliorare il tuo italiano:audioscript4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario:audioscriptQual è il contrario di Avere torto?audioscript_____________________On my website: ilazed.comfree exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/
L'aumento della disoccupazione, la proposta di introdurre una settimana lavorativa di quattro giorni e la situazione economica in Italia sono i temi della nostra conversazione con Max Tani, professore di Finanza della UNSW di Canberra.
In this lesson, you'll learn everyday verbs that use "avere" as the helping verb in compound tenses. Typically, these are verbs that take a direct object.Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/2002. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----"Debito pubblico fuori controllo""Sta per arrivare la patrimoniale"Oggi parliamo della storia delle finanze pubbliche italiane attraverso la storia di Gabriele, che legge queste notizie e si preoccupa per i tuoi soldi.Allarme rosso Italia: finanza pubblica e investimenti sotto attacco?Nello specifico vedremo:La mail di GabrieleGli articoli mettono ansia alle personeIl rapporto deficit/PILIl rapporto debito/PILDeve esserci un piano BDefault socialeLa concentrazione del rischioL'ipotesi di una patrimonialeCosa dovrebbe fare un cittadino per mettersi al riparo?1. Limitare l'esposizione al mercato italiano2. Semplificare la gestione del patrimonio3. Avere un piano patrimoniale coerenteCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
C'è chi desidera avere una personalità più forte e chi mente, dice spesso un mio amico. La verità è che il tema della personalità è molto delicato e la vera forza è spesso molto diversa da come la immaginiamo. In questo episodio ti mostro come funziona la personalità, che cosa è per davvero e come puoi lavorarci…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 07/07/25) https://psinel.com/come-avere-una-personalita-davvero-forte/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po' di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agricoltura, ma utilizzando una metafora contadina per indicare le conseguenze delle proprie azioni. Questa frase riflette la mentalità rurale secondo cui ogni azione ha delle conseguenze dirette e inevitabili, proprio come in agricoltura. L'espressione "Non tutte le ciambelle riescono col buco" deriva dalle tradizioni culinarie rurali e significa che non tutto va sempre come pianificato. Nelle case di campagna, fare il pane e i dolci era un'attività quotidiana complessa, e anche le cuoche più esperte potevano avere insuccessi occasionali. Frasi come "Chi va piano, va sano e va lontano" riflettono la filosofia contadina del lavoro costante e paziente. Nelle campagne, la fretta era considerata nemica della qualità: i contadini sapevano che forzare i tempi naturali portava inevitabilmente a risultati scadenti. Espressioni rurali essenziali per studenti: • "Fare il fieno mentre c'è il sole" - Approfittare del momento giusto• "Essere un cavolo a merenda" - Essere fuori posto• "Avere il pollice verde" - Essere bravi con le piante• "Tagliare i ponti" - Interrompere definitivamente i rapporti• "Seminare zizzania" - Creare discordia• "Mettere il carro davanti ai buoi" - Fare le cose nell'ordine sbagliato I Ritmi Stagionali: Quando la Natura Dettava le Regole La vita in campagna seguiva ritmi stagionali precisi che hanno influenzato profondamente il calendario culturale italiano. Ogni stagione portava con sé attività specifiche, tradizioni culinarie e celebrazioni che ancora oggi caratterizzano la vita italiana. Per gli studenti stranieri, comprendere questi cicli significa capire perché certi cibi sono disponibili solo in determinati periodi e perché alcune feste hanno date specifiche. In primavera, i contadini iniziavano la semina e la preparazione dei campi. Questo periodo era associato alla rinascita e alla speranza, concetti che si riflettono in espressioni come "Aprile dolce dormire" o "Marzo pazzerello". Le famiglie contadine organizzavano la "pulizia di primavera" (pulizie di Pasqua), una tradizione che molte famiglie italiane mantengono ancora oggi. L'estate rappresentava il periodo più intenso, con la raccolta del grano, la mietitura e la preparazione delle conserve per l'inverno. Il detto "D'estate si lavora per l'inverno" riflette questa mentalità di pianificazione a lungo termine tipicamente rurale. Le sagre estive nascevano proprio come celebrazioni dei raccolti abbondanti. L'autunno portava la vendemmia, la raccolta delle olive e la preparazione del vino. Molte tradizioni culinarie italiane, come la preparazione della passata di pomodoro o dei sottaceti, derivano dalla necessità di conservare i prodotti autunnali per i mesi invernali. L'inverno era il periodo del riposo dei campi ma anche dell'intenso lavoro domestico: filatura, tessitura, riparazione degli attrezzi e preparazione per la stagione successiva. Le lunghe serate invernali favorivano il racconto di storie e la trasmissione delle tradizioni orali. Vocabolario stagionale per studenti: • Semina: piantare i semi nei campi• Mietitura: raccolta del grano• Vendemmia: raccolta dell'uva• Trebbiatura: separazione del grano dalla paglia• Potatura: taglio dei rami per favorire la crescita• Aratura: preparazione del terreno con l'aratro
In today's episode, I will explain how to say "to be wrong" in Italian. I will also share some common mistakes my students make.If you are curious, keep listening! :)Read the script here!https://ilazed.com/2025/06/17/qual-e-il-contrario-di-avere-ragione/_______________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________You might be interested in:Ciò in italiano:audioscriptTale in ItalianoaudioscriptCioè in italianoaudioscript_____________________On my website: ilazed.comfree exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Vuoi sapere come parlare davvero con gli italiani durante la tua vacanza? In questo video ti spiego come avere conversazioni reali e naturali in Italia, anche se il tuo italiano non è perfetto!- Scopri dove iniziare conversazioni autentiche in vacanza (bar, mercati, treni, negozi locali...) - Impara frasi utili per rompere il ghiaccio con gli italiani - Conosci gli argomenti preferiti dagli italiani (cibo, città, tempo, vacanze...) - Evita errori comuni che possono bloccare la comunicazioneCapitoli del video:0:00 Introduzione1:09 - Dove Nascono Le Vere Conversazioni6:23 - Gli Argomenti Preferiti Degli Italiani 9:02 - Gli Errori Da Evitare 9:53 - Cosa Aspettarsi10:18 - Conclusione
Niente farm o lavoro in pub: Umberto è arrivato al suo terzo visto Working Holiday grazie alla sua opera di mosaicista, un'arte che l'ha portato down under, che lo emoziona e lo ipnotizza.
Ti sembra di avere un figlio che dice sempre NO, che si arrabbia all'improvviso, che esplora il mondo toccando tutto o arrampicandosi ovunque?Non hai un bambino difficile, ma un bambino con un sistema nervoso più reattivo della media.In questo episodio ti parlo di cosa significa davvero crescere un bambino “frizzante”, quali sono le sue caratteristiche principali, e come cambiare sguardo e approccio può migliorare radicalmente la relazione.Ti racconto anche la mia esperienza e ti condivido alcune strategie pratiche per affrontare quei momenti critici delle frequenti crisi emotive.Se ti riconosci in queste sfide, sappi che non sei sola. Nella Community delle Mamme Superhero trovi supporto concreto, confronto senza giudizio e tante risorse pratiche per affrontare la genitorialità con rispetto e consapevolezza. Scopri di più qui: https://corsi.mammasuperhero.com/msh-membershipLascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
The latest release of kiwis in New Zealand has boosted the endangered species' return to suburbs in the capital. It's part of an extensive predator-trapping initiative, which is working to remove all rats, stoats and possums by 2025. - L'ultima liberazione di kiwi in Nuova Zelanda ha favorito il ritorno della specie in pericolo nei sobborghi della capitale. Questo fa parte di una vasta iniziativa di cattura dei predatori, che sta a eliminare tutti i ratti, gli ermellini e gli opossum entro il 2025.