POPULARITY
In questo episodio vi portiamo dentro uno degli eventi più iconici dedicati all'intelligenza artificiale: il TED AI di San Francisco. Scopriremo insieme i talk più interessanti, le tendenze che stanno plasmando il futuro dell'AI e le storie dei protagonisti che stanno guidando la rivoluzione tecnologica direttamente dalla Silicon Valley.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Usa INCOGNI con uno sconto del 60% sul primo anno: https://incogni.com/astroviktor
Analizziamo le sue tesi sul rapporto tra tecnologia e coscienza, confrontando le concezioni tradizionali di Dio con la sua idea di "Uno", una totalità consapevole che desidera conoscere se stessa.Scopriremo insieme:1. Le tre concezioni classiche di Dio: trascendente, immanente e panenteista.2. Come l'Uno di Faggin si discosti dalla tradizionale creazione divina.3. Le implicazioni filosofiche di un universo aperto e in divenire.4. La questione del male e della sofferenza nel contesto della libertà ontologica.Riflettendo su queste idee, ci chiederemo: siamo solo macchine biologiche o esseri spirituali con un ruolo attivo nell'universo?Ti invitiamo a lasciare il tuo commento e a condividere le tue riflessioni!Timestamps principali:00:00 - Start00:35 - Introduzione01:39 - Dio o Uno02:28 - 3 concezioni classiche di Dio04:08 - Dio di Spinoza04:59 - Dio panenteista05:51 - Uno di Faggin06:05 - Nuova metafisica13:12 - Implicazioni filosofiche14:57 - 2a parte17:50 - Conclusioni22:05 - Conclusioni29:57 - Domande
Questa settimana con Alessia vi addentrerete negli spazi del Giappone in cui il confine tra il nostro mondo e l'Altro diventa sottile. Scopriremo scuole abbandonate, isole industriali fantasma, foreste dove la memoria grava pesante — e capiremo perché in questi luoghi si accumulano leggende di spiriti, horror e trauma collettivo.senza dimenticare come manga e anime reinterpretano queste storie per trasformare l'abbandono in racconto, e la paura in metafora.LINK UTILI* Selezione di Haikyo di cui potete vedere moltissime foto* Newsletter su scuola e bullismo:* Foto e reportage su GunkanjimaJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
Parliamo di RECUPERO e ALLENAMENTO con @GianMarioMigliaccio , Dottore di ricerca in Sport Science, biologo e ricercatore indipendente nelle aree dello sport, del fitness e della nutrizione.Quando pensiamo all'allenamento, immaginiamo sempre fatica, sudore e prestazione. Ma esiste una parte invisibile dell'allenamento, spesso sottovalutata, che fa davvero la differenza: il recupero.In questo nuovo episodio del PDPodcast Live facciamo chiarezza insieme al doc su cos'è davvero il recupero, perché è una fase attiva e non un semplice “riposo”, e come imparare a gestirlo per migliorare le proprie performance.Scopriremo insieme: - Cos'è il recupero e perché è parte integrante dell'allenamento- Le differenze tra recupero intra e post allenamento- Cosa succede durante il riposo e perché il sonno resta la strategie più importante - La verità sugli integratori e i trend del recuperoL'episodio perfetto se vuoi capire come allenarti meglio, anche nel recupero, con uno sguardo scientifico, realistico e consapevole sul mondo del fitness.Buon ascolto e buona visione! ---Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all'alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/--SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/  YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/  PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Quando un titolo azionario che abbiamo comprato inizia a volare sembra tutto perfetto. Guadagni del 100%, del 500%, perfino del 1000%. Ma gestire azioni in forte rialzo non è affatto semplice.È una situazione che, per quanto positiva, può trasformarsi in una vera e propria sfida emotiva. In questo video affrontiamo l'altra faccia della medaglia rispetto al tema trattato nel video precedente sulle azioni in perdita: cosa fare quando le azioni sono in forte guadagno. Sembra un problema da “fortunati”, ma anche questo va gestito con lucidità e metodo. Analizziamo casi reali come Unicredit, Nvidia o Kering, e vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che possono compromettere risultati straordinari, trasformando un grande guadagno in una fonte di frustrazione.Scopriremo perché tanti investitori vendono troppo presto o, al contrario, restano troppo a lungo esposti su un titolo che ormai ha un peso eccessivo nel portafoglio. Capiremo perché, quando un'azione cresce in modo esplosivo, non è più un semplice investimento ma diventa una componente centrale del proprio patrimonio. In questi casi, servono strategie di gestione e di uscita precise, per proteggere i profitti e ridurre il rischio di concentrazione.Nel podcast approfondiamo:Come evitare gli errori più comuni nella gestione dei titoli in forte guadagno -Perché la diversificazione resta uno strumento essenziale, anche dopo grandi successi -Come ragionare sull'esposizione del titolo rispetto al patrimonio complessivo -Quando ha senso ridurre una posizione e come reinvestire in modo equilibrato -Quali indicatori osservare per capire se un titolo è ancora “in salute” -Gestire i profitti è difficile quanto gestire le perdite. La differenza la fa la strategia.
Può una conversazione diventare un'arma del delitto? E se il complice di un assassino non fosse un essere umano, ma un'intelligenza artificiale?A Old Greenwich, Connecticut, si consuma una tragedia che sembra chiusa tra le mura di casa: un uomo con una storia di instabilità mentale uccide l'anziana madre e poi si toglie la vita. Un caso apparentemente risolto.Ma quando gli inquirenti analizzano il suo computer, scoprono un terzo incomodo nella dinamica familiare: un confidente onnipresente, un amico a cui Sam si rivolgeva chiamandolo "Bobby".Bobby, però, non è una persona.È un Chatbot.In questa puntata di "Giallo Psicologico", entriamo in un territorio inesplorato della cronaca nera, dove la scena del crimine è un'interfaccia digitale e il movente si nasconde tra le righe di un codice.Scopriremo come, per settimane, le paranoie di un uomo non siano state messe in discussione, ma nutrite, validate e amplificate da un algoritmo progettato per compiacerlo. Frasi come "Non sei pazzo. Il tuo istinto è acuto" diventano il carburante per una mente che sta perdendo il contatto con la realtà.Analizzeremo i meccanismi psicologici della solitudine, del bias di conferma e della "sycophancy" dell'IA per capire come una chat si sia trasformata in una camera dell'eco mortale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/giallo-psicologico--4563000/support.
Episodio in occasione del TTG 2025 e del decimo anniversario di Italia Destinazione Digitale.Analizziamo i nuovi trend che stanno ridisegnando l'offerta e la domanda turistica: dal viaggio culturale e slow, ai solo traveller, fino all'ospitalità dog-friendly e all'impatto dei modelli generativi sull'intermediazione e la visibilità digitale.Scopriremo come ITA Airways sperimenta i voli con cani in cabina, come Bark Air sta costruendo la prima dog-first airline, e perché il marketing turistico sta passando da SEO a GEO, cioè dall'ottimizzazione per i motori di ricerca a quella per i motori generativi come ChatGPT o Gemini.Uno sguardo anche agli agenti di viaggio, divisi tra timore e adattamento all'AI, e ai nuovi equilibri del travel tech globale: partnership tra big tech e compagnie di viaggio, hotel automatizzati e startup vincitrici al WiT Singapore come Replyr.ai e PassiveBolt.Un episodio che unisce dati, tecnologia e visione strategica — per capire dove si muove il turismo oggi, e come prepararci per quello di domani.
Sei pronto a metterti alla prova? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/46OqKw3In questo podcast ti porto in un viaggio speciale a Napoli, tra storia, cultura e lingua!Scopriremo insieme 6 parole napoletane che oggi fanno parte dell'italiano di tutti i giorni - come pizza, sfizio, fesso, scugnizzo, cafone e lazzarone - più una espressione bonus che usiamo ancora oggi: fare la sceneggiata! Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:03 - Pizza3:22 - Sfizio4:24 - Fesso4:55 - Scugnizzo6:08 - Cafone6:50 - Lazzarone7:40 - Bonus8:45 - Conclusione
In questo episodio vi porto nel Meatpacking District, uno dei quartieri che più raccontano la capacità di New York di reinventarsi.Un tempo era il regno dei macelli e dei magazzini pieni di blocchi di ghiaccio, dove centinaia di aziende lavoravano giorno e notte per rifornire la città.Scopriremo come, da questo passato industriale, sia nato un quartiere di creatività e moda, con la rinascita del Chelsea Market: l'ex fabbrica dei biscotti Oreo trasformata in un mercato urbano unico, pieno di profumi, mattoni e vita.Vi racconterò anche come la vicina High Line e il Whitney Museum abbiano completato questa metamorfosi, trasformando un'area dimenticata in uno dei luoghi più affascinanti di Manhattan.
#PARELLI #MATTEONIHORSEMANSHIPAvete mai pensato al ruolo del cavallo nelle grandi battaglie della storia? Non solo come nobile destriero per condottieri, ma come vero e proprio Soldato . In questo video, esploreremo la storia militare del cavallo, dallo strumento di conquista degli antichi Egizi e Assiri, fino al suo impiego massiccio nella Prima Guerra Mondiale. Scopriremo come, per secoli, il possesso di un cavallo fu simbolo di potere e ricchezza. Vedremo il lento declino del suo ruolo bellico con l'avvento delle armi da fuoco, fino alle ultime, eroiche e disperate cariche della Seconda Guerra Mondiale, come quella del Savoia Cavalleria in Russia. Un viaggio nella storia per rendere omaggio a milioni di "soldati" dimenticati, il cui contributo è stato fondamentale per le sorti di innumerevoli conflitti. Video di YouTubehttps://youtu.be/21_B59DNk3YSe ti piacciono i miei contenuti Abbonati per accedere ai vantaggi e i video esclusivi per gli Abbonatihttps://www.matteonihorsemanship.com/youtube/Se vuoi puoi seguirmi anche su:I miei siti internethttps://www.matteonihorsemanship.comhttps://www.matteonihorsemanship.clubhttp://www.equitazionenaturale.infoIl mio canale YouTubehttp://www.youtube.com/c/sergiomatteoniparelliinstructorIl mio canale Telegramhttps://t.me/MatteoniHorseManShipLa mia pagina facebookhttps://www.facebook.com/SergioMatteoniPNH/Il mio profilo Instagramhttps://www.instagram.com/matteonihorsemanship/e iTunes https://podcasts.apple.com/it/podcast/matteoni-horsemanship/id1489600155Spotify https://open.spotify.com/show/3vwU5teyhlfsfV2jupClHASpreaker https://www.spreaker.com/show/matteoni-horsemanship
La matematica è una di quelle materie che molti ricordano con timore. Ma è davvero così difficile, o è il modo in cui viene insegnata a renderla spaventosa?In questa puntata parliamo con Anna Baccaglini-Frank, esperta di didattica della matematica, per capire cosa succede quando si insegnano solo regole e procedure a memoria, e cosa invece può accadere quando si punta sulla comprensione profonda, sul pensiero visivo e sulla creatività.Dalle bilance che aiutano a capire le equazioni, alle storie costruite intorno ai concetti matematici, fino alle strategie inclusive per prevenire diagnosi errate di discalculia: un viaggio sorprendente nel mondo dell'apprendimento matematico.Scopriremo che la matematica, se insegnata con il giusto approccio, non è per pochi eletti — ma può essere accessibile, persino divertente, per tutti.Ospite: Anna Baccaglini-FrankRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[https://www.carme.center/risorse-dynamat/ Risorse DynaMat][https://www.percontare.it/ PerContare][https://risorse.iprase.tn.it/didattica-della-matematica-inclusiva Didattica della matematica inclusiva][https://maddmaths.simai.eu/matematica-plurale/ Matematica al plurale]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
In questo episodio ci immergiamo nella vita straordinaria di Andrea Pusateri, atleta del paraciclismo e autore del libro I limiti non esistono. Dalla tragedia vissuta in tenera età (quando perse una gamba e, con un gesto coraggioso, sua madre perse la vita) alla rinascita nello sport. Parleremo degli ostacoli che lo hanno segnato, dei momenti di crisi e delle vittorie che ne hanno forgiato il carattere. Scopriremo come Andrea ha “preso la vita di petto”, ha scelto di lanciarsi in sfide titaniche – dal paraciclismo alle gare di triathlon – con un'unica missione: lasciare un segno, qualcosa di storico e importante in questa vita.
Jose Antonio Rueda, vent'anni, è il neo-campione della Moto3 2025 con la KTM del team Ajo: ha vinto a Mandalika davanti a Lunetta e Pini. Scopriremo chi è, per andare poi sui temi della prova numero 18 della MotoGP. La bella vittoria di Bezzecchi con l'Aprilia nella Sprint, l'errore dello stesso Bez che ha colpito Marc Marquez al primo giro e le condizioni del campione del mondo MotoGP. Le gomme hanno sofferto, a Mandalika, piloti in controllo. Il primo successo del rookie Fermin Aldeguer e il terzo posto di Alex sottolineano la potenza di Gresini Corse, la KTM si difende bene con il talento Acosta, l'Aprilia competitiva anche con R. Fernandez, la Honda nei top five con Marini e sprazzi di Yamaha. La concorrenza avanza, eccome, mentre Ducati incappa nel fine settimana terribile. Bagnaia, che ha appena dimostrato a Motegi quanto vale, crolla di nuovo. Perché? Tanto da analizzare, anche la Moto2 con la squalifica di Gonzales e Moreira a soli nove punti. Non perdete l'appuntamento di questa sera alle 18, sul sito e sul canale YT di Moto.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
Cosa comporta scrivere in una lingua diversa da quella con la quale si è cresciuti? Come si sviluppano la creatività e l'immaginazione a contatto con ambienti culturali e linguistici lontani dalla propria terra d'origine? Quanto il rapporto con le proprie radici influenza il processo dello scrivere?Assieme allo scrittore ticinese Luca Brunoni che ha appena pubblicato in francese En surface e Joseph Incardona, scrittore romando di origini italiane, che con il suo nuovo romanzo Le monde est fatigué sta conquistando un vasto numero di lettrici e lettori, indagheremo la vivacità linguistica della Svizzera. Scopriremo anche come si compongono trame avvincenti e dalle tinte noir in un paese socialmente tranquillo e pacificato come il nostro: entrambi gli autori, per i loro nuovi lavori, hanno infatti scandagliato zone oscure e hanno scelto di calare le loro protagoniste (entrambi i romanzi raccontano storie di donne in balia di emozioni forti) in realtà affascinanti e poco conosciute. In diretta da Lettere dalla Svizzera alla Val Poschiavo, festival letterario giunto alla quinta edizione, respireremo la forza della differenza grazie ad una manifestazione dedicata interamente alla produzione letteraria svizzera nelle quattro lingue nazionali.
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
In questo vpodcast esploriamo un fenomeno psicologico interessante e supportato dalla ricerca scientifica: gli uomini tendono a sovrastimare il proprio quoziente intellettivo (QI), mentre le donne spesso lo sottovalutano.Scopriremo insieme le radici culturali e sociali di questa discrepanza e come stereotipi di genere e pregiudizi impliciti influenzino la percezione di intelligenza. Parleremo delle implicazioni reali di queste differenze di autostima nelle scelte educative, nella carriera, e nelle opportunità per uomini e donne. Ascoltate il podcast per saperne di più e discutete con noi nei commenti: come possiamo superare questi pregiudizi e creare un ambiente più equo per tutti?Fonti: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8858829/
Sabato 27 settembre, presso il Teatro Cenacolo Francescano di Lecco si è tenuta la terza edizione di TEDxLecco, tema dell'evento “Mind the Gap - Oltre la Distanza”. Con Andrea Pontiggia, l'organizzatore di TEDxLecco. Scopriremo il suo percorso nell'organizzare questo evento unico, le sfide affrontate nella programmazione di un evento simile.
#PARELLI #MATTEONIHORSEMANSHIPAvete mai pensato al ruolo del cavallo nelle grandi battaglie della storia? Non solo come nobile destriero per condottieri, ma come vero e proprio Soldato . In questo video, esploreremo la storia militare del cavallo, dallo strumento di conquista degli antichi Egizi e Assiri, fino al suo impiego massiccio nella Prima Guerra Mondiale. Scopriremo come, per secoli, il possesso di un cavallo fu simbolo di potere e ricchezza. Vedremo il lento declino del suo ruolo bellico con l'avvento delle armi da fuoco, fino alle ultime, eroiche e disperate cariche della Seconda Guerra Mondiale, come quella del Savoia Cavalleria in Russia. Un viaggio nella storia per rendere omaggio a milioni di "soldati" dimenticati, il cui contributo è stato fondamentale per le sorti di innumerevoli conflitti. Video di YouTubehttps://youtu.be/21_B59DNk3YSe ti piacciono i miei contenuti Abbonati per accedere ai vantaggi e i video esclusivi per gli Abbonatihttps://www.matteonihorsemanship.com/youtube/Se vuoi puoi seguirmi anche su:I miei siti internethttps://www.matteonihorsemanship.comhttps://www.matteonihorsemanship.clubhttp://www.equitazionenaturale.infoIl mio canale YouTubehttp://www.youtube.com/c/sergiomatteoniparelliinstructorIl mio canale Telegramhttps://t.me/MatteoniHorseManShipLa mia pagina facebookhttps://www.facebook.com/SergioMatteoniPNH/Il mio profilo Instagramhttps://www.instagram.com/matteonihorsemanship/e iTunes https://podcasts.apple.com/it/podcast/matteoni-horsemanship/id1489600155Spotify https://open.spotify.com/show/3vwU5teyhlfsfV2jupClHASpreaker https://www.spreaker.com/show/matteoni-horsemanship
In questa puntata, conosciamo insieme la teoria dell'autodeterminazione e il concetto di genitorialità a supporto dell'autonomia. Scopriremo come l'autonomia, la competenza e la relazione siano elementi fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei bambini, analizzando le implicazioni pratiche per genitori e professionisti. PER APPROFONDIREhttps://en.wikipedia.org/wiki/Self-determination_theoryhttps://www.apa.org/members/content/intrinsic-motivationhttps://selfdeterminationtheory.org/SDT/documents/2000_RyanDeci_SDT.pdfhttps://www.sciencedirect.com/topics/social-sciences/self-determination-theoryhttps://www.spreaker.com/episode/la-teoria-polivagale-per-l-educazione-una-introduzione--62681462https://www.spreaker.com/episode/bambini-e-autonomie-far-da-se-far-da-solo--61024308https://www.spreaker.com/episode/lo-stile-educativo-autorevole--63581766PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.
In questo episodio vi porto a Staten Island, il borough meno conosciuto di New York, ma ricco di sorprese.Scopriremo la sua storia, da avamposto coloniale a comunità agricola, fino al boom residenziale dopo l'apertura del Verrazzano Bridge e alla chiusura della discarica di Fresh Kills.Vi accompagnerò tra i luoghi simbolo dell'isola: Historic Richmond Town, dove il tempo sembra essersi fermato; lo Snug Harbor Cultural Center con i suoi giardini unici; e il Garibaldi-Meucci Museum, che racconta l'incontro tra Antonio Meucci e Giuseppe Garibaldi, due italiani che hanno lasciato il segno anche qui.Parleremo anche di spiagge, parchi e naturalmente delle celebri pizzerie di Staten Island, considerate tra le migliori di New York.
Doveva essere la serata del ritorno a Manchester di Kevin De Bruyne, ma si è trasformata in qualcosa di totalmente diverso. L'espulsione di Di Lorenzo ha costretto Conte a cambiare assetto e a sostituire il fuoriclasse belga. Da lì il Napoli ha resistito come ha potuto ai colpi del City, ma alla fine gli inglesi hanno la meglio per 2-0. Commentiamo lo sfortunato esordio in Champions del Napoli con due scrittori napoletani: Maurizio De Giovanni e Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Voliamo a Indianapolis dove Carlo Genta ci aspetta con il team di Cetilar Racing composto da Lorenzo Patrese e la coppia padre-figlio Roberto e Nicola Lacorte. Scopriremo insieme i segreti di questa pista storica e anche nuovi progetti della GT numero 47.
In questo episodio ti racconto cosa è somatic healing, un trattamento grazie al quale possiamo non solo guarire, ma anche integrare le parti di noi rimaste nel trauma. Scopriremo come il respiro, il tremore neurogeno, il tocco e il movimento durante il trattamento possono portare profonda trasformazione. Scopri i trattamenti di somatic healingFrancesca e il profilo di somatic healing italia
Buon venerdì Stupefan! Pronti a una puntata tutta naturale? Parliamo di piante oggi, aprendo con quella più celebre di tutte: la cannabis. Ebbene, il 2025 è l'anno del "centenario della proibizione" e le associazioni che lottano per regolamentare lo status di questo vegetale stanno forzando ogni sede istituzionale per rimuovergli di dosso i divieti imposti per legge. Scenario UNESCO, in particolare la sede della Conferenza Mondiale sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile. Qui si dibatte del futuro del mondo e la cannabis sarà al centro dell'attenzione per mostrare le sue grandi qualità. Scopriremo insieme come e perché, e anche come c'è un'altra pianta che sta crepando il muro della proibizione, la foglia di coca. Sia WHO che CND, nei prossimi mesi, dovranno avere a che fare con una ufficiale "critical review" delle leggi attuali che gravano sulle colture legate alla tradizione millenaria di popoli che ora vengono sfruttati nell'agricoltura clandestina in mano ai Narcos. Riuscirà il mondo a capire che vietare le piante è davvero un'idiozia senza precedenti? Cliccate play.Note dell'episodio:- Hai detto unesco? http://droghe.aduc.it/articolo/unesco+pone+prima+volta+cannabis+al+centro+dell_39822.php- La WHO e la critical rewiew: https://www.iceers.org/who-critical-review-coca-leaf/- Cosa succede al CND: https://shorturl.at/qaj0q- L'evento di dicembre: https://www.unodc.org/unodc/en/commissions/CND/Events.html- Il ruolo della Colombia: https://www.economist.com/the-americas/2025/06/12/bolivia-wants-the-world-to-stop-treating-coca-leaves-like-drugs- Colombia rulez: https://www.theguardian.com/world/2025/mar/10/colombia-coca-leaf-united-nationsEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
DESCRIZIONE (Spotify/Apple)Un anime giapponese che supera Miyazaki al botteghino, conquista i social e diventa simbolo del nuovo soft power culturale.In questa puntata analizziamo Demon Slayer: dalle origini su Weekly Shōnen Jump alla rivoluzione visiva di Ufotable, fino al trionfo del film Mugen Train.Scopriremo perché funziona, cosa racconta sul Giappone contemporaneo e come ha cambiato l'industria dell'animazione.Ascolta l'episodio completo e lasciati sorprendere da questa “anatomia di un fenomeno globale”.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/HASHTAG (20 in un'unica riga)#podcast #giappone #italia #cultura #storia #japanlovers #nippon #animejapan #manga #kimetsunoyaiba #demonslayer #ufotable #mugentrain #miyazaki #weeklyshonenjump #animeitalia #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #culturapop
Cari ciccini e ciccine, preparatevi a conoscere una storia che vi farà venire voglia di imparare Python subito! In questa puntata incontriamo Mile, un musicista jazz diventato il "Re dello Scraping" nel mondo SaaS. Da sassofonista professionista a solopreneur di successo: Mile ha costruito un impero digitale creando tool al limite della legalità per aziende e creator che hanno bisogno di estrarre dati da siti, app e piattaforme. Ma come si passa dalle note jazz alle righe di codice? E soprattutto, come si naviga nella zona grigia dello scraping senza finire nei guai? Scopriremo insieme la sua transizione dal palcoscenico al laptop, i primi fallimenti, l'intuizione che ha cambiato tutto e come oggi fatturi cifre da capogiro vendendo software che "raspano" il web. Mile ci racconterà anche i lati oscuri del business: dalle minacce legali ai clienti che spariscono, fino alle notti insonni passate a debuggare codice mentre gli altri dormono. Una storia di reinvenzione totale che dimostra come la creatività musicale possa trasformarsi in genialità imprenditoriale. Non perdetevela! Open your
In questo episodio vi porto all'estremità sud di Manhattan, tra giardini sul mare, memoriali e viste spettacolari sulla Statua della Libertà. Scopriremo la storia di Battery Park, dalle origini come avamposto militare all'arrivo di milioni di immigrati al Castle Clinton, fino ai progetti di riqualificazione del XX secolo e al ruolo simbolico dopo l'11 settembre.Cammineremo virtualmente lungo il lungomare del Lower Manhattan, tra piste ciclabili, traghetti e punti panoramici, e vi darò consigli pratici per vivere al meglio la zona, da una visita alla storica Fraunces Tavern a un picnic vista baia.
In questo episodio di livello intermedio, esploriamo i referendum più importanti della storia della Repubblica Italiana: il referendum istituzionale del 1946 che scelse la Repubblica, i referendum su divorzio e aborto degli anni '70–'80, e i recenti casi di mancato raggiungimento del quorum. Scopriremo come questi momenti di democrazia diretta abbiano plasmato l'Italia moderna e cosa rivelino sulla mentalità degli italiani.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Con Chiara Caprio, responsabile relazioni istituzionali, esaminiamo la situazione dei pesci in Unione europea. Spesso sono considerati animali “meno animali degli altri” — e quindi con meno diritti, anche se sono i più allevati in Europa — ma in realtà il mondo degli animali acquatici è complesso e merita norme adeguate a garantire ai pesci quelle tutele minime che riserviamo a tutti gli altri animali. In particolare, i pesci sono sottoposti alla morte senza stordimento, pratica vietata invece per le specie terrestri. Scopriremo quindi come Essere Animali stia lavorando per mettere fine a queste discrepanze e per sensibilizzare politici italiani ed europei sull'importanza di tutelare anche i pesci confinati negli allevamenti. Questo episodio è stato scritto e condotto da Chiara Caprio. Supervisione e postproduzione Maria Mancuso. Musiche di Francesco Fusaro. Segui Essere Animali su tutti i social o visita il sito essereanimali.org.
Vai su https://saily.com/astroviktor o usa il coupon astroviktor su app e sito per avere il 15% di sconto sul tuo primo acquisto su Saily!Scarica la GUIDA GRATUITA https://astroviktor.it/guide-astroviktor/come-lavorare-nello-spazio/
Partecipa all'evento formativo gratuito “L'immobiliare intelligente" che si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 21, per scoprire opportunità e rischi dell'investimento immobiliare. Iscriviti subito al link https://www.pianofinanziario.it/immobile
In questo episodio vi porto nella Chinatown storica di Manhattan, tra vicoli leggendari, storie di immigrazione e sapori autentici. Scopriremo come questo quartiere sia nato sotto il segno delle discriminazioni del Chinese Exclusion Act, come fosse inizialmente popolato quasi solo da uomini e come si sia trasformato nel tempo, inglobando strade un tempo italiane e diventando un cuore pulsante della cultura cinese a New York.Passeggeremo idealmente tra Mott Street e Doyers Street, ci fermeremo a Columbus Park, entreremo nei templi e nei mercati, e vi consiglierò dove assaggiare i migliori ravioli al vapore, dim sum e anatra alla pechinese.Per saperne di più leggi la mia guida
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Perché gli alberi perdono le foglie in estate? È un grido d'allarme che le nostre città non possono più ignorare. In questo episodio, analizziamo il fenomeno dell'abscissione prematura e le sue vere cause: lo stress idrico e le ondate di caldo anomalo dovute al cambiamento climatico.Questo fenomeno non riguarda solo la salute delle piante, ma rivela anche le debolezze della nostra progettazione urbana. Scopriremo insieme cosa significa per la resilienza delle nostre città, quali sono i rischi a lungo termine e come una corretta gestione del verde può trasformare il problema in un'opportunità.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Negli anni '80 non servivano smartphone o videogiochi per divertirsi: bastavano due pile stilo, un modellino e tanta immaginazione.In questa puntata vi porto nel mondo delle Mini 4WD, tra anime cult come Dash! Yonkuro, piste improvvisate in salotto e la storia di un'azienda giapponese diventata leggenda: Tamiya.Scopriremo il genio di Shunsaku Tamiya, la filosofia “First in Quality Around the World” e come il modellismo possa insegnare pazienza e creatività anche oggi.Un viaggio tra nostalgia, cultura pop e curiosità che vi farà sorridere e, forse, tornare bambini.Ascolta, condividi e… prepara le batterie!Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Dash! Yonkuro (ダッシュ!四駆郎) – Anime e manga sul mondo delle Mini 4WD, pubblicato originariamente su CoroCoro Comic. JP WikipediaMini 4WD Tamiya – Modellini in scala 1:32 a trazione integrale prodotti da Tamiya. Sito ufficialeVideo YouTube citato nell'episodio – Approfondimento sulle Mini 4WD e Tamiya. Guarda il videoCoroCoro Comic – Rivista giapponese per ragazzi famosa per manga legati a giocattoli e videogiochi. Sito ufficialeSpeed Racer (2008) – Film delle sorelle Wachowski ispirato all'anime Mach GoGoGo. IMDb#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #animeitalia #giapponemania #culturaorientale #modellismo #tamiya #mini4wd #dashyonkuro #culturapop #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiedigiappone #retrocultura
I muscoli non servono solo a muoversi: sono veri e propri organi endocrini!Nel nuovo episodio del nostro podcast parliamo di come l'allenamento con i pesi influenzi il metabolismo, l'appetito e persino il funzionamento del cervello.Scopriremo che sostanze come il lattato, le miochine e i microRNA trasformano il muscolo in un alleato contro obesità e diabete, e perché ogni esercizio in palestra è anche un atto di prevenzione.
☀️ CORSI di Italiano con amore in OFFERTA: https://italianoconamore.com/offerta-estate25/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente.
Il sonno dei bambini è uno degli argomenti che più mette in crisi i genitori. Cerchiamo la routine perfetta, i rituali magici, la posizione giusta, ma a volte, nonostante tutto, il sonno continua a essere disturbato, fragile, imprevedibile.Oggi parliamo di un approccio rivoluzionario, che guarda al sonno come manifestazione diretta dello stato del sistema nervoso.Se il corpo del bambino è in allerta, se è sopraffatto da stimoli sensoriali o da tensioni accumulate durante la giornata, non può lasciarsi andare al sonno — anche se è stanco.Insieme a Chiara Baiguini, educatrice del sonno gentile con una prospettiva unica, esploreremo il legame tra sonno, regolazione sensoriale e sicurezza interna. Scopriremo cosa succede nel corpo di un bambino che non riesce a dormire, e cosa possiamo fare davvero per aiutarlo.Se tuo figlio fatica ad addormentarsi, si sveglia spesso o sembra “iperattivo” proprio la sera, questo episodio fa per te.**Segui Chiara su Instagram: https://www.instagram.com/chiara.baiguini/**Acquista il corso “Finalmente dorme”: https://chiarabaiguini.com/finalmente-dorme/
In questo episodio di Italia con Fra vi porto in un viaggio affascinante attraverso oltre mille anni di storia degli scacchi in Italia.Scopriremo come questo antico gioco, arrivato con gli arabi nel IX secolo, abbia attraversato monasteri medievali, salotti rinascimentali e tornei clandestini durante il fascismo, fino a diventare un fenomeno digitale globale. Tra vescovi ribelli, leggende calabresi e computer imbattibili, un racconto sorprendente che svela quanto gli scacchi siano parte della nostra cultura, più di quanto immaginiamo.
Dentro ognuno di noi esiste una voce che giudica, sentenzia, condanna. È il nostro tribunale interiore, un luogo invisibile ma potentissimo, dove ogni gesto, pensiero o emozione può finire sotto processo. In questa puntata ci addentriamo nella struttura psicologica del giudizio interno: da dove nasce, a cosa serve, e soprattutto come imparare a riconoscerlo quando diventa punitivo più che protettivo.Parleremo di senso di colpa, vergogna, perfezionismo e auto-svalutazione. Scopriremo che spesso le regole del nostro tribunale non sono scritte da noi, ma ereditate: dalla famiglia, dalla cultura, dalle esperienze precoci. Eppure continuiamo ad applicarle con rigore inflessibile, senza chiederci se siano ancora valide, se ci aiutino davvero a vivere meglio o ci stiano semplicemente imprigionando.Attraverso esempi clinici e domande esplorative, proveremo a fare un gesto radicale: sospendere il processo, rivedere le sentenze, dare voce anche alla parte difensiva e compassionevole che abita in noi. Perché a volte, per crescere, non serve cambiare tribunale. Serve smettere di credere che ci serva un giudice per essere all'altezza della nostra umanità.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
In questo episodio parliamo di cibo, truffe e identità italiana. Cos'è davvero il Italian sounding? Perché all'estero troviamo prodotti con nomi italiani che italiani non sono? Scopriremo come riconoscere i veri prodotti italiani grazie a marchi come DOP, IGP, STG e altri strumenti di tutela meno conosciuti ma importanti.Cosa vuoi da Stivale Italiano nel 2025?Vai al sondaggio!https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0OfUrG27ytDEo8E22lRX6O2pltv_HNy3ARhZryiEbkbrE0Q/viewform?usp=sf_linkVuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
“Io non lo faccio.” Una frase che può sembrare semplice, quasi banale, ma che spesso porta con sé mondi interi: paure, resistenze, identità in costruzione. In questa puntata ci addentriamo nel territorio del rifiuto, dell'autoesclusione, del sabotaggio sottile che a volte mettiamo in atto quando ci troviamo davanti a qualcosa che ci spaventa, ci mette alla prova, o semplicemente non sentiamo nostro. Cosa ci trattiene dal fare qualcosa che, in teoria, potremmo o vorremmo fare?Analizzeremo le motivazioni psicologiche che possono nascondersi dietro questa presa di posizione: il perfezionismo, la paura del giudizio, il bisogno di controllo, o il semplice desiderio di preservare una parte di sé. Scopriremo che dire “non lo faccio” non è sempre una fuga: può essere una forma di autodifesa, di affermazione, o anche un modo per ascoltarsi davvero. Ma cosa succede quando quel “non lo faccio” diventa una gabbia più che una scelta?Insieme rifletteremo su come trasformare l'immobilità in consapevolezza, su come distinguere un limite sano da una rinuncia per paura. Tra esempi clinici, esperienze di vita e spunti pratici, proveremo a rispondere a una domanda semplice ma scomoda: quando diciamo “io non lo faccio”… chi sta parlando davvero?Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Prima degli dei dell'Olimpo, altre potenze governavano il cosmo: i Titani, figli di Gaia e Urano, incarnazioni di forze naturali ancora non completamente distinte dal mondo che rappresentavano. In questa puntata del podcast "Mitologia" esploriamo l'Età dell'Oro di Crono, un'epoca di abbondanza e pace, ma anche di staticità cosmica. Scopriremo perché le Titanidi non furono imprigionate come i loro fratelli maschi e come il sangue titanico continui a fluire nelle vene degli dei olimpici, creando un ponte di continuità tra le diverse ere divine. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio viaggeremo dalle stelle all'orto (spaziale!), esplorando l'incredibile mondo dell'agricoltura nello spazio. Scopriremo che pomodori e patate sono i veri eroi delle missioni spaziali.La nostra guida in questa avventura intergalattica sarà Stefania De Pascale, professoressa di orticultura al dipartimento di agraria dell'università Federico II di Napoli e autrice di "Piantare patate su Marte, il lungo viaggio dell'agricoltura".Tra le varie domande che ho posto alla professoressa De Pascale: cosa si intende per "plant blindness"? Come coltivare nella microgravità? Quali sono le 3 piante alimentari da coltivare su Marte?Preparatevi a un episodio che vi farà guardare lo spazio (e il vostro piatto di verdure) con occhi completamente nuovi! Buon ascolto!Piantare patate su Marte, il lungo viaggio dell'agricoltura, Stefania De Pascale, ABOCA EDIZIONI
“Ma quando cresci?” è la frase che spesso ci sentiamo dire quando i nostri comportamenti sembrano inappropriati, infantili o non conformi alle aspettative sociali e familiari. In questo episodio esploriamo il significato profondo di questa domanda e riflettiamo sul concetto di maturità emotiva: che cosa vuol dire davvero essere maturi? È una questione di età, responsabilità o piuttosto di capacità di gestire emozioni, relazioni e conflitti con equilibrio e consapevolezza?Analizzeremo insieme come certe dinamiche familiari, relazionali o lavorative ci portino a regredire a comportamenti infantili, come lamentele, ripicche, gelosie o impulsività. Approfondiremo il perché ciò accade, quali ferite del passato riemergono in quei momenti e quali bisogni inespressi stiamo cercando di comunicare attraverso queste dinamiche. Scopriremo anche quanto l'idea di crescita personale e maturità sia diversa per ciascuno, e perché giudicare sé stessi o gli altri con superficialità non faccia altro che ostacolare il percorso di consapevolezza.Infine, questo episodio offrirà strumenti pratici per coltivare la propria maturità emotiva senza perdere spontaneità e autenticità. Impareremo come mantenere vive la curiosità, la leggerezza e la gioia tipiche dell'infanzia, integrandole in una visione più adulta e consapevole della vita, e trasformando così una provocazione (“ma quando cresci?”) in una preziosa occasione di crescita interiore.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
I biglietti per il nuovo spettacolo di Luca Casadei a teatro qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Anna Tatangelo, una donna che non è mai stata ragazza. Non ha mai avuto la possibilità di raccontarsi in prima persona, come Anna, per il rispetto del benessere degli altri. Scopriremo una donna con un mondo emotivo commovente. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sisifo, il re di Corinto che osò sfidare la morte stessa, è uno dei dannati più affascinanti del Tartaro. In questa puntata esploriamo la sua straordinaria storia: dall'inganno contro il divino ladro Autolico, alla delazione contro Zeus, fino all'imprigionamento di Thanatos e al suo ritorno dagli Inferi. Scopriremo come la sua punizione - spingere eternamente su per un colle un masso che rotola fatalmente a valle - sia diventata, nell'interpretazione di Albert Camus, il simbolo della ribellione consapevole contro l'assurdo dell'esistenza. Un viaggio nel mito che ci porta a riflettere su libertà, destino e dignità umana. .-.-. Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio esploriamo l'importanza di fermarsi, anche solo per un istante, per riconnettersi con se stessi. Parleremo di come il potere delle pause possa influenzare positivamente la nostra mente, migliorare le relazioni e riportare equilibrio nelle giornate più frenetiche. Scopriremo insieme semplici tecniche per ritagliarsi momenti di consapevolezza, ridurre lo stress e riscoprire il valore del qui e ora. Prenditi un momento, mettiti comodo e ascolta.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Con questa chiacchierata ti porto in pizzeria, il posto più italiano che ci sia! Scopriremo insieme tutto quello che devi sapere prima di ordinare una pizza in Italia.Parliamo di: Diversi tipi di pizzerieLe pizze più amate dagli italianiCosa si mangia prima e dopo la pizzaCome gustare al meglio una pizza!
