POPULARITY
Categories
Una nuova formula, un vero e proprio excursus, un viaggio guidati dalla bussola di Polo Nerd, un unico filo comune: il dopo, il futuro post-apocalittico.Guida ragionata a futuri che potreste non voler perdere (e in cui quasi sicuramente non vorreste vivere).--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1758
L'intelligenza artificiale è uno strumento potente che, come abbiamo più volte constatato, è diventato così pervasivo da modificare in modo cruciale la società e, di conseguenza, influenzare il mondo del lavoro e le figure professionali. Grazie alla sua prospettiva globale, EY è in una posizione privilegiata per analizzare questa evoluzione, tanto che di recente l'azienda ha pubblicato l'EY European AI Barometer 2025, un report che analizza lo stato dell'arte e le prospettive future dell'Intelligenza Artificiale. Per parlare di questo rapporto e comprendere come l'IA stia trasformando il mondo del lavoro, durante l'AI WEEK, abbiamo incontrato Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, che ci ha raccontato le sfide e le opportunità dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle attività quotidiane dei lavoratori.Nella sezione delle notizie parliamo della partnership tra Ring e Axon per la condivisione dei video di sorveglianza e di una grave vulnerabilità scoperta in Microsoft SharePoint che ha colpito numerose organizzazioni pubbliche e private.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Ring e Axon per la condivisione video con la polizia (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:41 - Scoperta una grave vulnerabilità in SharePoint (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:10 - EY: la formazione è il vero motore dell'IA (Giuseppe Santonato, Davide Fasoli, Luca Martinelli)32:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E30#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
News un po' più snelle per il mese di luglio, ma qualche chicca non manca. Sergio vi annuncia le uscite imperdibili di Bao, Bonelli, Panini, Saldapress e altri, vi resoconta gli annunci di Cartoomics e Lucca e parla anche di Emmy.Perfetto da ascoltare sotto l'ombrellone!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1768
Prosegue la nuovissima tradizione delle live post-visione con un episodio dedicato al nuovissimo Superman di James Gunn: ce l'ha fatta il nostro amato regista e sceneggiatore a vincere la difficile sfida di far tornare Superman nel cuore degli appassionati?Scopritelo in un'ora, trenta minuti e spicci con Sergio, Giuseppe e gli ascoltatori live del canale YouTube di Polo Nerd.Non mancate!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1746
Da quasi dieci anni stiamo assistendo ad un profondo cambiamento del mondo dei social network e, in particolare, del lavoro degli “influencer”. Un cambiamento in atto da parecchi anni ma che solo nell'ultimo biennio e ancor più negli ultimi mesi ha subito un'accelerazione esponenziale, spinta dall'introduzione di nuove tecnologie nel campo dell'intelligenza artificiale generativa. In questa puntata analizziamo questo mutamento, approfondendo il tema degli AI Influencer: personaggi virtuali con migliaia o milioni di follower in grado di intrattenere il pubblico, sponsorizzare prodotti o creare campagne marketing, ma che non esistono nel mondo reale in quanto frutto di algoritmi.Nella sezione delle notizie parliamo di come alcune email possano ingannare l'IA di Gemini, del paradosso del compenso per copia privata in un'epoca dominata dallo streaming e infine dell'abbandono del progetto idrogeno da parte di Stellantis.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Le email che riescono a ingannare Gemini (DDay.it, Luca Martinelli)02:38 - Il paradosso della copia privata SIAE (DDay.it, Davide Fasoli)04:01 - Stellantis chiude all'idrogeno (DMove.it, Matteo Gallo)05:45 - Con gli influencer virtuali si chiude l'era dell'umano? (Luca Martinelli)20:19 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E29#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)
Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join
Bomba Lookman, il mercato dell'Inter, Thuram, difensori e non solo.
Un episodio più che mai dovuto. Dopo la recente scomparsa di Peter David, uno degli sceneggiatori Marvel e DC più amato e che più ha segnato i vostri podcaster preferiti, non potevamo non dedicargli una Stella Polare.Vi racconteremo della sua carriera, di cosa e come scriveva e, ovviamente, di cosa recuperare per apprezzarlo quanto noi.Imperdibile.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1732
Il mondo della ripresa video e fotografica sta vivendo una trasformazione profonda: dispositivi sempre più compatti e intelligenti stanno ridefinendo il modo in cui catturiamo e raccontiamo la realtà. Dalla visione immersiva a 360° all'inquadratura tradizionale, oggi abbiamo strumenti versatili che mettono al centro la creatività dell'utente. Tra le aziende che più hanno contribuito a rivoluzionare questo settore c'è Insta360, che ha saputo unire innovazione hardware e software per creare videocamere capaci di adattarsi a ogni esigenza. Per scoprire di più sulle tecnologie dietro questi prodotti e sulle nuove frontiere della ripresa, abbiamo invitato Giulia Sabato, Marketing Manager per l'Italia di Insta360. Nell'ultima parte della puntata condividiamo la nostra esperienza diretta con Insta360 X5.Nella sezione delle notizie parliamo di YouTube che aggiorna le sue politiche contro lo spam generato dall'IA e infine di Microsoft che ha ritirato Call of Duty: World War II dal suo store a causa di una grave vulnerabilità di sicurezza.--Indice--00:00 - Introduzione01:36 - YouTube contro lo spam generato dall'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)03:13 - Microsoft ritira il videogioco COD WW II (DDay.it, Matteo Gallo)04:39 - Insta360: reinventare i video da ogni angolo e in ogni formato (Giulia Sabato, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:44 - La nostra esperienza con Insta360 X5 (Matteo Gallo, Davide Fasoli)42:24 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E28#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
Le mosse di #calciomercato del #milan tra #jashari e i contatti per due terzini: Douè e BrownDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Da poco è uscito "Tutte le volte che sono diventato grande", l'ultimo, splendido lavoro di Giulio Macaione per Bao Publishing.Siamo felici di averlo nostro ospite e di parlare con lui non solo dell'ultimo nato ma anche della sua produzione precedente e della fantastica nomination agli Eisner Awards.Una chiacchierata imperdibile!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1709
Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il decreto per l'utilizzo dell'Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell'attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:12 - L'UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)16:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Bublikhaus su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives
Ecco puntuale la nuova stagione che vi accompagnerà nella prima parte dell'estate e, come di consueto, si inizia col recappone di ciò che abbiamo visto e più o meno apprezzato e di cui non abbiamo avuto ancora modo di parlare: eccovi quindi non solo il Dottore e The Last Of Us, ma anche L'Eternauta, Invincibele, Andor e chi più ne ha più ne metta!Vi aspettiamo!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1728
L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l'apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - La prima legge nazionale sull'IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:08 - L'Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:20 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr
Torniamo a parlare di PMA, con Monica Deledda.Per lei la PMA non è solo un'esperienza, un viaggio interiore, ma ne ha fatto anche un Podcast, che si chiama Note di Vita, dove racconta le storie di coppie che affrontano o hanno affrontato la PMA.Sono felice di questa intervista, che nasce da lontano, da quando ci siamo incontrate per la prima volta nel dietro le quinte di una community: Women X Impact.Io nel frattempo mi sono allontanata, sono sempre stata un po' anarchica rispetto ai grandi gruppi, ma il suo impegno continua. Monica è un'esplosione di energia, e una donna piena di risorse.La trovate qui, e sono certa che se le scriverete per domande, curiosità, o solo una condivisione, lei vi risponderà con delicatezza, come è nel suo stile:IG @larossadigitale
L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Accanto alle solite news su fumetti, film e serie, diciamo addio a Peter David e allo Spazio Wow, segnaliamo un po' di eventi fumettistici (e in uno trovate anche il conduttore di oggi) e combattiamo con caldo e microfoni avversi.Include un enorme elenco di fumetti su F4 e Superman ripubblicati in occasione dei film!Insomma, un classico episodio News di Polo Nerd, di quelli da non perdere.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1722
Wedding planner, e founder della Wedding Business School, Elisabetta Bilei ci racconta come ha deciso di cambiare vita e concretizzare il suo sogno.Ci racconta i retroscena e le difficoltà del conciliare la sua maternità con un lavoro impegnativo, soprattutto nei momenti in cui gli altri si riposano. Eh si, perché wedding planner fa rima con fine settimana di lavoro, con scuole chiuse, con un lavoro fatto di comprensione, apertura, flessibilità, presenza fisica e mentale. La trovate qui:IG: @ungiornosumisurahttps://elisabettabileischool.it/
La mobilità verticale è una componente invisibile ma fondamentale della nostra quotidianità. Dagli edifici residenziali alle grandi infrastrutture urbane, ascensori e scale mobili sono diventati elementi centrali per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza nei flussi di persone. Ma com'è cambiata questa tecnologia negli ultimi decenni e in che modo l'innovazione sta ridisegnando il futuro dei nostri spostamenti all'interno degli edifici? Per capire tutto questo abbiamo invitato Marco De Flora, direttore servizi e grandi clienti di KONE Italia, Spagna e Portogallo, che ci racconta che ruolo hanno la raccolta dati, la manutenzione predittiva e l'integrazione con gli edifici smart nel trasformare il settore della mobilità verticale.Nella sezione delle notizie parliamo della WWDC 2025 nella quale Apple ha introdotto il nuovo linguaggio visivo Liquid Glass e di una rivoluzionaria retina artificiale basata sul tellurio che potrebbe ridare la vista a molte persone.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Le novità della WWDC 2025 (Wired.it, Matteo Gallo)03:20 - Una retina artificiale per ridare la vista (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:39 - KONE: l'evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva (Marco De Flora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E24#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Ho conosciuto Giada di persona a Roma, quest'anno, nel 2025.Ma la seguo da tempo, e parlarle per me è sempre arricchente. In questa intervista quindi non mi sono certo contenuta: ne è nata una conversazione profonda, interessante, in cui abbiamo parlato di noi come donne, come mamme, come professioniste.Lei si occupa di preadolescenza e adolescenza. E' un faro nella nebbia per tutti quelli che si ritrovano in mezzo a questo cammino fatto di urla, tentativi di far rispettare delle regole, costruzione di una relazione, paradossi, aspettative, e tanto altro.Se sei una mamma o un papà, ascolta questa intervista. E fallo prima che i tuoi figli entrino in preadolescenza, fidati!Giada Vettorato è una family coach, studentessa in psicologia, podcaster (cerca il suo Podcast "Adolescenza Consapevole" per approfondire)La trovi qui:IG @adolescenza_consapevolewww.adolescenzaconsapevole.it
L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google reinventa la ricerca con l'IA (Google, Matteo Gallo)01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)15:12 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
In questo episodio rompiamo un silenzio. Un silenzio assordante: esploriamo una forma di maternità invisibile, ovvero quella segnata dalla perdita. Erika Sorci ci racconta la sua esperienza travagliata di lutto perinatale dalla quale poi nasce “Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale”, una comunità fatta di più voci al fine di rendere comprensibile una realtà sconosciuta e di rompere il silenzio affinché ci si possa sentire sempre meno soli nell'affrontare un dolore così grande.In questa puntata, in particolare, parliamo dei diritti dei genitori in lutto e del valore del consenso informato.Grazie Erika per la tua condivisione così intima, profonda e sentita. Un regalo per tutti noi.Instagramhttps://www.instagram.com/erikasorci?igsh=N2R2ZnZuazUwaHV4&utm_source=qr“Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale”https://open.spotify.com/show/1tE1t1jF1Vnjhpx6KXba2Q?si=flTspO5ySUOkY4Plp4ZtngIl Progetto “Raggio di Luna”https://linktr.ee/erikasorci?utm_source=linktree_profile_share
Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
L'interoperabilità è diventata un elemento cruciale nel panorama tecnologico moderno. Se fino a qualche decennio fa erano poche le aziende che potevano creare innovazione a 360 gradi imponendosi sul mercato con ecosistemi completi, oggi assistiamo a un proliferare di aziende specializzate in tecnologie specifiche che stanno diventando leader nei rispettivi settori. Questa evoluzione ha reso fondamentale la capacità di sistemi diversi di collaborare efficacemente, scambiandosi dati e informazioni in modo trasparente: trovare standard comuni è ormai imprescindibile. In questa puntata approfondiamo il tema dell'interoperabilità in vari ambiti: dall'hardware industriale e medico alla domotica, fino ai servizi software e alla Pubblica Amministrazione.Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che ha reso WSL (Windows Subsystem for Linux) open source, del "Take It Down Act" firmato negli USA anche contro i deepfake e dei satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi boschivi.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Microsoft rende WSL open source (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:04 - In USA è stata firmata la legge federale contro i deepfake (TheGuardian.com, Davide Fasoli)03:19 - I satelliti FireSat per il monitoraggio degli incendi (Google Research, Matteo Gallo)04:55 - Un futuro interoperabile, dall'Industria 4.0 ai servizi per il cittadino (Luca Martinelli)17:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E21#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Macrovector su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Con Giuseppe alla guida, tutte le novità editoriali di Bao, Sergio Bonelli, Paninini, Edizioni NPE, Saldapress e Edizioni BD. Non mancheranno i commenti ai trailer più recenti e gli annunci più rilevanti e non perdetevi la chicca musicale che abbiamo riservato per voi!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/news-del-21-maggio-2025/
Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l'acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall'AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
Un nuovo format: i commenti live a film o serie usciti da poco! Iniziamo con Daredevil: Born Again e Thunderbolts*, in un episodio in cui vi raccontiamo se ne siamo contenti, facciamo le nostre solite analisi e chiediamo anche l'opinione degli ascoltatori live.Imperdibile e, come sempre, pieno di spoiler!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1691
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Camilla Mazzanti è una violinista appassionata di funghi. Ne scrive magnificamente ogni due settimane su Fungotropìa.Oggi proponiamo sia un'intervista che un episodio, non ti resta che immergerti nell'incredbile mondo del micelio.Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram
Il Campionato Mondiale di Formula 1 rappresenta il vertice dell'automobilismo sportivo a livello globale sin dalla sua inaugurazione nel 1950. Le monoposto, vere protagoniste insieme ai piloti, sono vetture da corsa con caratteristiche uniche: ruote scoperte, abitacolo aperto, ali aerodinamiche e motori posizionati dietro il pilota. Costruite con materiali compositi avanzati come la fibra di carbonio, queste auto raggiungono performance straordinarie: velocità superiori a 370 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 2,6 secondi. In questa puntata analizziamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche delle attuali monoposto e ci proiettiamo verso il futuro della Formula 1, tra la spinta verso la sostenibilità con le power unit ibride in arrivo nel 2026 e le proposte nostalgiche di un ritorno ai motori V10, in un dibattito che solleva interrogativi fondamentali sull'identità di questo sport.Nella sezione delle notizie parliamo dei dati ISTAT sull'utilizzo di Internet e lo shopping online in Italia, di una rivoluzionaria tecnica per realizzare nanoscopici "tatuaggi" sui tardigradi e dei robot umanoidi che nel 2025 potrebbero concretamente fare il loro ingresso nelle fabbriche.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - I dati ISTAT sullo shopping online (DDay.it, Luca Martinelli)02:31 - I nanoscopici tatuaggi sui tardigradi (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:49 - I robot umanoidi entrano in fabbrica? (Wired.com, Davide Fasoli)05:29 - Le monoposto di Formula 1, tra presente e futuro (Matteo Gallo)18:16 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E19#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Williams Racing F1--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Afeltra:" Agnelli ha ammesso i contatti. Mentre Marotta informò la federazione." Vaciago:" La punizione a Calha e Inzaghi giusta. Ingiusto quello che è accaduto nel 2017. Disparità nel trattamento mediatico"
Perchè il primo maggio è la Festa dei Lavoratori in Italia? In questo episodio vediamo le origini e la storia del primo maggio come festa dei lavoratori in Italia, ma non solo. Vediamo anche quando si festeggia questa festa (Labour Day) in Nuova Zelanda e perché.Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/festa-dei-lavoratori-storia-primo-maggio Contatti e corsi QUI: www.italiantimezone.comGrazie,Giulia
Finalmente ci siamo! Polo Nerd chiude la sua decima stagione compiendo sei anni e DUECENTO EPISODI.Per festeggiare abbiamo tenuto una live su YouTube in cui abbiamo risposto alle vostre domande raccolte in quest'ultimo mese e venute fuori in chat.Ne è venuto un episodio in cui abbiamo parlato di veramente un sacco di cose: di noi, di voi, di nerdismo.Noi ci siamo divertiti, chi c'era pure, ora tocca a voi. E grazie, di cuore, per questi sei anni e duecento episodi insieme.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1686
In queste nuove news con la conduzione di Sergio:Le segnalazioni sulle uscite di Bao, Bonelli, BD, NPE, Panini e SaldaPressLe uscite video di aprile e maggioLe prime news dalla Star Wars ConventionLe novità in ambito gamesFiere e mostre passate e in arrivo.Vi aspettiamo per questo Road to 200 -1!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1683
Un'artista che ha saputo reinventarsi più volte e a raccontare il proprio mondo attraverso il fumetto, fondendo esperienza, fantasia, passato e immaginario.Yi Yang è al suo terzo volume con Bao Publishing e in questo episodio ci racconta molto della sua vita e della sua carriera: una scoperta estremamente piacevole, che non potete perdervi.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1675
Come ben sapete, non è nostra abitudine sottrarci dal confronto con temi seri, importanti e difficili. Già nelle news degli ultimi mesi abbiamo reso conto di quanto venuto fuori su Neil Gaiman e abbiamo così deciso che era giunto il momento di parlare di ciò che accade quando scopriamo che un artista che amiamo o abbiamo amato non è esattamente la persona che speravamo.Non abbiamo risposte, solo tante domande e cerchiamo di ragionarne con voi.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1668
Ci avete chiesto di parlare di Fantasy e abbiamo deciso di farlo con due degli autori italiani più bravi e amati, Sara Benatti e Luca Tarenzi, che ci guideranno nel panorama del fantastico italico e nelle sue molte fasi. Una chiacchierata appassionante e imperdibile!E ricordatevi che venerdì 11/04 alle 21 vi aspettiamo sul canale YouTube di Polo Nerd per festeggiare insieme l'episodio 200! Non mancate!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1646
Era da troppo che non tornava, ma finalmente è di nuovo con noi la nostra amata Tegamini/Francesca Crescentini per l'episodio più cazzeggione, allegro e fuori di testa che potevamo inventarci. Abbiamo già parlato di anime con approfondimenti vari, ma vogliamo per una volta guardarli con l'occhio della nostalgia, ma anche della consapevolezza delle porcate che siamo stati in grado di guardare.Non mancheranno chicche varie e frasi da stampare sulle prossime magliette di Polo Nerd.Vi ricordiamo inoltre che l'11 aprile alle 21 saremo live sul canale Youtube di Polo Nerd per festeggiare insieme l'episodio 200! Non mancate!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1641
Siamo tornati (pur con qualche problemino tecnico) e come ormai da tradizione iniziamo la stagione con un recap di ciò che abbiamo visto durante la pausa. Da Arcane a Captain America passando per Skeleton Crew, What If, Creature Commandos e altro ancora.E, in aggiunta, i risultati del questionario, cosa vi aspetta in questa stagione e la strada che ci porterà al duecentesimo episodio!Un episodio imperdibile che apre la decima stagione e il sesto anno di Polo Nerd!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1627
Questo mese Giuseppe vi accompagna tra le novità editoriali di Bao, Sergio Bonelli, Panini, Coconico, NPE e J-Pop Manga, senza dimenticare i succulenti trailer di The Last of Us 2, Lilo&Stitch ma anche molti videogame e aggiornamenti intriganti dal San Diego ComiCon!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1635
Sergio, alla guida delle news del mese, vi aggiorna sulle novità di Polo Nerd, sulle poche ma succulente uscite cartacee e sui tanti, tantissimi annunci e sorprese che riguardano gli altri media.Bonus: la data di inizio della nuova stagione!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1623
In questa puntata ti spiego come porti a Tu per Tu con l'ansia e come trasformarla da nemica invisibile a preziosa alleata.