POPULARITY
Categories
Meno di un punto di Pil, a tanto ammonta la legge di Bilancio per il 2026. Dalla settimana prossima comincerà l'iter che porterà alla sua approvazione entro la fine dell'anno.Ne parliamo con Federico Freni, sottosegretario all'Economia.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.Všechny díly podcastu Výlety můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Tentokrát také o Hauerwasově výroku: "Samozřejmě s Petrem soucítíme, protože i my pochybujeme. Stejně jako Petr upíráme svůj zrak jinam a máme strach. Soustředíme se na sebe nebo na to, co si cení svět, a ne na toho, kdo říká: „Pojď!“ Naše obavy nejsou ovládány strachem z Boha, protože stejně jako Herodes a Pilát se více bojíme názorů ostatních než Boha. V důsledku toho se propadáme pod tíhou našich přirozených lidských tužeb a doufáme, že nás ostatní budou i nadále považovat za dobré, nebo alespoň normální. Ale následovníci Ježíše, ti, kteří odmítají žít ve světě bez zázraků, nemohou být normální."Tento podcast můžete podpořit na https://radio7.cz
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La riforma della giustizia, il Pil fermo e i tassi d'interesse, il colloquio tra Trump e Xi. In libreria il romanzo "Tanta ancora vita" pubblicato da Einaudi. Ne ha parlato l'autrice Viola Ardone. Roberto Arditti commenta i fatti di attualità. La riforma della giustizia e la separazione delle carriere. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo, Ludovica Marafini e Dario Vanacone.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Ochoz je malá vesnice ležící v členitém terénu Drahanské vrchoviny nedaleko města Konice v Olomouckém kraji. Známá je především díky kyselce, která vyvěrá ze země v údolí říčky Pilávky a která má údajně blahodárné účinky na léčbu chudokrevnosti, zažívacích a ženských potíží nebo potíže s játry a ledvinami.
Nel terzo trimestre 2025 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente e in crescita dello 0,4% su base annua, secondo le stime preliminari dell'Istat. Dopo il -0,1% del secondo trimestre e il +0,3% del primo, la crescita zero non modifica la stima acquisita per l'anno, pari allo 0,5%, in linea con le previsioni del governo. L'aumento del valore aggiunto nell'agricoltura è stato compensato dal calo dell'industria e dalla stabilità dei servizi. Dal lato della domanda, contributo negativo della componente interna e positivo di quella estera netta. Affrontiamo il tema con Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&MLa Bce lascia i tassi fermi al 2%, come da atteseLa Bce, riunita a Firenze, ha mantenuto invariati i tassi: 2% sui depositi, 2,15% sui rifinanziamenti principali e 2,40% sui prestiti marginali. L'inflazione resta vicina al target del 2% e le prospettive restano stabili, sebbene il contesto globale resti incerto per le tensioni geopolitiche e commerciali. Lagarde ha sottolineato che l'economia continua a mostrare resilienza grazie al mercato del lavoro e alla solidità dei bilanci privati. La crescita dello 0,2% nell'area euro nel terzo trimestre è risultata leggermente sopra le attese. La presidente ha inoltre annunciato l'avvio della nuova fase dell'euro digitale, che garantirà privacy, sicurezza e competitività nei pagamenti. Il commento è affidato a Donato Masciandaro, docente politiche monetarie Università BocconiBorse Ue restano in rosso dopo nulla di fatto Bce. A Wall Street giù Meta e MicrosoftI listini europei chiudono in calo dopo la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati e in una settimana intensa per le trimestrali e le banche centrali globali. A Wall Street pesano le vendite su Meta (-11,8%) e Microsoft, penalizzate dalle previsioni di maggiori investimenti in IA, mentre Alphabet sale grazie ai ricavi pubblicitari. In Europa, la crescita del Pil del terzo trimestre è risultata leggermente superiore alle attese (+0,2% nell'eurozona, +0,3% nell'Ue), trainata da Francia e Spagna. A Piazza Affari bene Campari e Tenaris, male Prysmian e Stellantis (-10,1%), colpita dai dubbi sul futuro outlook e dalle incertezze legate alla crisi dei semiconduttori. Affrontiamo il tema con Martina Soligo, RadiocorVertice Usa-Cina, Trump: «Taglio ai dazi e accordo sulle terre rare»Donald Trump e Xi Jinping si sono incontrati a Busan raggiungendo un accordo per dimezzare i dazi statunitensi sui prodotti cinesi e rilanciare le esportazioni di soia americana, terre rare e controlli sul fentanyl. Trump ha inoltre annunciato la ripresa dei test sulle armi nucleari, sostenendo di voler mantenere il primato militare Usa. Pechino sospenderà per un anno i limiti all'export di alcune terre rare, sebbene restino in vigore restrizioni introdotte in aprile. L'intesa avrà ripercussioni dirette sull'Unione Europea, come sottolineato dal commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic. Ne parliamo con Marco Masciaga, Il Sole 24 Ore, New Delhi
[English version below] ‘Dúnmharú! Piléar tríd an gcluas! Ar an dé deiridh atá sé! Tagann deireadh tobann leis an gCluiche Ceannais i bPáirc an Chrócaigh nuair a dhúnmharaítear Seán Ó Glaimhín, an t-iománaí is fearr sa tír, ar an bpáirc imeartha. Ach cérbh é an Glaimhíneach seo, i ndáiríre? Cad a bhí ar siúl aige go ndearnadh é a lámhach go poiblí? Agus cé na dreamanna amhrasacha a raibh sé ag obair dóibh? Ar ámharaí an tsaoil bhí Réics Carló, an lorgaire phríobháideach is fearr sa tír, agus a chúntóir óg, Brian Ó Ruairc, i láthair ag an gcluiche. An mbeidh siadsan in ann na ceisteanna sin a fhreagairt agus cabhrú leis na Gardaí cód agus rúndiamhra an cháis a réiteach? Ar eagla nár leor gunna agus intleacht ghéar bíonn Réics Carló i gcónaí in ann brath ar a dhá dhorn má tharlaíonn sé é a bheith i sáinn. Láithreoir: Seán Ó Catháin Aíonna: Nóra Nic Con Ultaigh agus Rónán Mistéil [Leagan Gaeilge thuas] If the best hurler in the country, Seán Ó Glaimhín, is shot dead during the All Ireland Final then he must have got in with the wrong crowd reasons the private detective Réics Carló to this assistant Brian Ó Ruairc both of them shocked at what they have just witnessed in Croke Park. The action on the pitch may have come to a sudden stop but now its time for quick wits to get to the bottom of this gruesome murder. Réics and Brian are only too happy to answer the call of duty and help An Garda Síochána to solve the mystery. But where to start? Presenter: Seán Ó Catháin Guests: Nóra Nic Con Ultaigh and Rónán Mistéil
Éppen abban az időben voltak ott néhányan, akik hírt hoztak neki azokról a galileaiakról, akiknek a vérét Pilátus az áldozatukéval vegyítette. Ő ezt felelte nekik: ,,Azt hiszitek, hogy ezek a galileaiak bűnösebbek voltak a többi galileainál, mivel mindezt elszenvedték? Mondom nektek: Nem! De ha nem tartotok bűnbánatot, mindnyájan ugyanígy elvesztek. Vagy az a tizennyolc, akire Síloében rádőlt a torony, és megölte őket? Azt hiszitek, hogy vétkesebbek voltak minden más embernél, aki Jeruzsálemben lakik? Mondom nektek: Nem! De ha nem tartotok bűnbánatot, mindnyájan ugyanígy elvesztek.'' Aztán ezt a példabeszédet mondta: ,,Egy embernek egy fügefa volt a szőlőjében. Kiment, gyümölcsöt keresett rajta, de nem talált. Ezért így szólt az intézőjéhez: ,,Íme, három esztendeje, hogy ide járok, gyümölcsöt keresek ezen a fügefán, de nem találok. Vágd ki, miért foglalja hiába a földet?'' De az így felelt neki: ,,Uram! Hagyd meg még ebben az évben, amíg körülásom és megtrágyázom, hátha gyümölcsöt hoz jövőre; ha pedig nem, akkor vágd ki.''Olvasmányok, ünnepek a liturgikus naptárban. | Felolvassa: Varga László |
Il testo della manovra, approvato dal Governo è stato bollinato dalla Ragioneria generale e firmato dal capo dello Stato: va ora all'esame del Senato in prima lettura. Si tratta di una misura esigua nel suo importo finale (18,7 miliardi) e stretta dalla priorità di mantenere un profilo di estrema prudenza per quel che riguarda i conti pubblici, con il deficit che già quest'anno dovrebbe ridursi attorno al 3% del Pil aprendo così la strada all'uscita anticipata dalla procedura di infrazione per disavanzo eccessivo aperta da Bruxelles. Quindi giudizio positivo per quanto riguarda la tenuta dei conti ma per quanto riguarda gli stimoli all'economia e il sostegno alla classe media impoverita dall'inflazione? Il commento è affidato a Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.
La manovra 2026, approvata con bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ammonta a 18,7 miliardi di euro e si caratterizza per un'impostazione prudente, con l'obiettivo di riportare il deficit attorno al 3% del Pil già entro l'anno e uscire dalla procedura di infrazione europea per disavanzo eccessivo. La legge di bilancio punta a un equilibrio delicato tra sostegno al ceto medio, contenimento della spesa e salvaguardia dei conti pubblici, delineando un quadro di interventi limitati e mirati. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Leonardo, Thales e Airbus siglano intesaLeonardo, Airbus e Thales hanno firmato un protocollo d'intesa per unificare le loro attività nel settore spaziale, con l'obiettivo di consolidare l'autonomia strategica europea in un comparto cruciale per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società punterà a creare un player europeo integrato e competitivo a livello globale, combinando tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture ai servizi, escludendo i lanciatori. Secondo il CEO di Leonardo, Roberto Cingolani, l'accordo conferma la necessità di unire le forze industriali del continente. Le tre aziende prevedono sinergie per alcune centinaia di milioni di euro all'anno entro cinque anni, con costi in linea con gli standard del settore e benefici in termini di competitività e crescita dei ricavi. Celestina Dominelli, Il Sole 24 Ore.Amazon, mezzo milione di posti sostituiti dai robotSecondo documenti interni rivelati dal New York Times, Amazon prevede di sostituire oltre mezzo milione di lavoratori con robot entro il 2033, automatizzando fino al 75% delle operazioni nei magazzini. L'azienda punta a evitare l'assunzione di circa 600.000 persone pur raddoppiando le vendite, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficienza. Il fenomeno si inserisce in un contesto globale di rapida automazione, come mostra il rapporto "Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano" della Fondazione Randstad AI & Humanities, che evidenzia come 10,5 milioni di lavoratori italiani siano ad alto rischio di sostituzione. Tuttavia, l'intelligenza artificiale sta anche generando nuove professioni legate alla tecnologia e alla sicurezza informatica. Secondo la presidente Valentina Sangiorgi, il futuro dipenderà dalle scelte attuali: servono una governance etica e politiche di formazione continua per rendere la tecnologia un alleato del lavoro umano. Il commento è di Rossella Fasola, responsabile public affairs di Randstad Italia e coordinatrice operativa di Randstad Research.Manovra, Gimbe: Ai sanitari le briciole. I medici del settore pubblico in stato di agitazioneLa Fondazione Gimbe critica la legge di bilancio, accusando il governo di aver annunciato risorse ingannevoli per la sanità pubblica. Dei 7,7 miliardi aggiuntivi previsti, gran parte deriva da stanziamenti già programmati e destinati ai rinnovi contrattuali. Il Fondo sanitario nazionale raggiungerà 145 miliardi nel 2028, ma la sua quota sul Pil scenderà dal 6,3% del 2024 al 5,9%. Il gap tra spesa prevista e risorse assegnate sarà di 6,8 miliardi nel 2026, 7,6 miliardi nel 2027 e 10,7 miliardi nel 2028. Secondo Gimbe, ciò costringerà le Regioni a ridurre i servizi o ad aumentare le tasse. Anche Anaao Assomed, sindacato dei medici dirigenti, ha proclamato lo stato di agitazione denunciando le disparità di trattamento e l'assenza di un vero rilancio del Servizio sanitario nazionale. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8327IL PARTITO POPOLARE EUROPEO SALVA ILARIA SALIS, MA NON OBAJTEK di Ruben Razzante Il voto del Parlamento europeo che ieri ha confermato l'immunità parlamentare a Ilaria Salis, per un solo voto di scarto, segna una delle pagine più controverse e ipocrite della recente storia dell'Eurocamera. Non solo per l'esito, ma per le dinamiche e le reazioni che ha scatenato. Una decisione assunta al termine di un voto segreto, con una maggioranza risicatissima, dove il risultato finale - 306 voti contro la revoca dell'immunità, 305 a favore - è stato segnato da un episodio quantomeno sospetto: il malfunzionamento segnalato dal deputato Markus Ferber del PPE, che ha chiesto la ripetizione del voto, rifiutata dalla presidente Metsola.Un dettaglio tecnico, si dirà. Ma in politica i dettagli sono tutto. Soprattutto quando il risultato è determinato da un solo voto. L'interpretazione che se ne può dare, allora, non può che essere politica. Si tratta di una sentenza di salvezza per Salis che, pur avendo a suo carico accuse gravi - lesioni personali e appartenenza a un'organizzazione definita terroristica dal governo ungherese - viene graziata da un voto che non avrebbe retto a un ulteriore scrutinio, a un'analisi più trasparente, a un minimo di rigore istituzionale. E che ciò sia avvenuto con la complicità passiva del Partito Popolare Europeo (PPE) è un fatto che grida vendetta.Sì, proprio quel PPE che alla vigilia del voto aveva annunciato solennemente che avrebbe votato per la revoca dell'immunità. «Rispettiamo le regole», aveva dichiarato il leader Weber, con tono solenne, come se il PPE si volesse ergere a garante delle istituzioni. Ma alla prova dei fatti, quella dichiarazione è evaporata nel segreto dell'urna. E se è vero che le forze del centrosinistra - Verdi, S&D, The Left e Renew - potevano contare su non più di 310 voti, e alla fine i voti a favore della Salis sono stati 306, è chiaro che alcuni franchi tiratori di centrodestra hanno fatto il "miracolo".UN IPOCRITA RIGURGITO DI LEGALITARISMOEppure la retorica ufficiale del PPE resta intatta, come se l'ipocrisia potesse essere coperta da una dichiarazione preconfezionata o da un rigurgito di legalitarismo a comando. Così, mentre Salis si salva per un pelo, un altro eurodeputato, l'ex ad di Orlen, Daniel Obajtek, viene invece spogliato della sua immunità. Il Parlamento europeo vota in quel caso a favore della revoca, permettendo così l'apertura di un processo da parte delle autorità polacche. E qui sta la contraddizione più bruciante: due casi, due approcci completamente diversi.Obajtek è accusato di corruzione, un reato pesante, certamente. Ma come Salis, anche lui non ha commesso il fatto da europarlamentare. Eppure nel suo caso il Parlamento si schiera con le autorità del suo Paese e vota per l'autorizzazione a procedere. Come spiegare questa doppia morale? Perché Salis deve essere protetta e Obajtek no? La risposta è fin troppo chiara: la protezione politica è diventata il vero criterio di giudizio.Salis è ormai un simbolo, e non per i suoi meriti parlamentari (è stata eletta da pochi mesi), ma per la narrazione martirologica che la sinistra ha costruito intorno a lei, per coprire ogni tipo di valutazione giuridica. Al contrario, Obajtek non gode di alcuna simpatia nel nuovo assetto del Parlamento. È un nome legato al vecchio governo polacco del PiS, e quindi sacrificabile, anzi un bersaglio ideale per dimostrare che in Europa la corruzione viene punita. Si chiama realpolitik.Ma c'è poco di nobile in questo: c'è piuttosto la conferma che l'immunità parlamentare, che dovrebbe essere uno strumento di garanzia per l'indipendenza dei deputati, viene usata come scudo per amici e come leva punitiva per gli avversari.E chi oggi esulta per Salis - evocando parole roboanti come "resistenza", "antifascismo", "valori democratici" - dovrebbe guardare in faccia questa realtà: il salvataggio della loro beniamina non è stata una vittoria del diritto, ma una forzatura politica. Una forzatura condita da ombre - il malfunzionamento della scheda elettronica, le defezioni nel centrodestra, il voto segreto - e sostenuta da una maggioranza raccogliticcia che, in un Parlamento spaccato, ha preferito trasformare una decisione tecnica in una battaglia ideologica.UN DOPPIO GIOCO CHE NON INGANNA NESSUNOE il PPE, che doveva essere il garante dell'equilibrio, si è piegato al calcolo: non ha avuto il coraggio di difendere davvero la sua posizione, lasciando che qualche suo rappresentante facesse il lavoro sporco, votando in segreto per salvare Salis e mantenendo però la faccia pulita davanti alla stampa. Un doppio gioco che non inganna nessuno.Che credibilità può avere, d'ora in avanti, un partito che predica rigore e poi chiude un occhio? E non si può neanche invocare l'argomento dell'abuso ungherese, perché nel caso dell'altro eurodeputato, Péter Magyar - altro oppositore di Orban - il PPE ha fatto fronte comune per salvare anche lui. Un esempio di coerenza? Forse.Ma allora perché Obajtek non è stato difeso allo stesso modo? Perché la sua causa è meno "spendibile" sul piano mediatico? Perché la sua vicinanza al PiS rende più comodo sacrificarlo? È questa l'Europa dei diritti, della giustizia e dell'uguaglianza davanti alla legge? O siamo di fronte a una gestione faziosa, dove conta solo la posizione politica e non il merito dei casi?Il problema non è solo che Ilaria Salis sia stata salvata. Il problema è che il principio di imparzialità è stato calpestato. Che ci sia stato un voto chiave contestato e non verificato. Che la presidente Metsola abbia respinto la richiesta di ripetizione con una fretta sospetta. Che nessuno oggi possa dire con certezza se quel voto rifletta davvero la volontà dell'Aula. E che nel frattempo un altro deputato venga privato dell'immunità senza che nessuno si ponga troppi dubbi. Due pesi e due misure. Questa è la vera questione politica.E non basta arrampicarsi sugli specchi del garantismo o dell'antifascismo per giustificare un atto che, nei fatti, si è trasformato in una deroga alle regole per convenienza politica. La democrazia non è un'arma da brandire quando fa comodo, e l'immunità parlamentare non può diventare una coperta corta da tirare solo da un lato. O vale per tutti, o diventa un arbitrio. E oggi, nel silenzio assordante dei moderati e nell'esultanza teatrale della sinistra radicale, il Parlamento europeo ha perso una grande occasione per mostrarsi imparziale, coerente e degno della fiducia dei cittadini.Nota di BastaBugie: Wlodzimierz Redzioch nell'articolo seguente dal titolo "Tusk vuole processarmi per aver difeso Giovanni Paolo II" racconta la vicenda dell'europarlamentare conservatore che rispose alle calunnie su papa Wojtyła diffuse da un giornale di sinistra. L'attuale governo polacco punta a revocargli l'immunità.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 7 ottobre 2025:L'8 maggio 2020 due grossi Tir con la scritta "Operazione Polacca di Aiuto al Vaticano" e con il logo dell'azienda Orlen varcarono l'ingresso del Perugino. I camion portavano un grosso carico di mascherine e disinfettanti, dono del colosso petrolifero polacco Orlen. I Tir erano attesi dall'ambasciatore della Polonia, Janusz Kotański e dall'elemosiniere di Sua Santità, il card. Konrad Krajewski. Come spiegò il rappresentante di Orlen le mascherine e i prodotti disinfettanti sarebbero destinati all'Elemosineria del Papa per aiutare le persone più vulnerabili nella situazione della dilagante pandemia: senzatetto, migranti, pazienti in case di cura, oltre alla Gendarmeria Vaticana e alla Guardia Svizzera. Da quei fatti sono passati 5 anni e l'ex amministratore delegato di Orlen, Daniel Obajtek, è un europarlamentare. Oggi al Parlamento europeo si vota per la revoca della sua immunità perché le autorità polacche vogliono processarlo, tra l'altro, per quel dono al Vaticano.L'On. Obajtek per anni è stato amministratore delegato dell'azienda di carburanti ed energia Orlen, che ha diretto durante il governo PiS (Diritto e Giustizia, tra il 2015 e il 2023), quando la Polonia stava vivendo la sua crescita economica più dinamica degli ultimi anni.Che cos'è Orlen?Orlen è un'azienda di carburanti, energia e gas. Durante il mio mandato, è diventata la più grande azienda del suo genere nell'Europa centrale: era la 44^ azienda più grande in Europa e la 135^ al mondo. È diventata anche la quinta azienda in più rapida crescita al mondo. Ha avuto una forte influenza sulla transizione energetica non solo in Polonia, ma in tutta la regione. Orlen aveva un fatturato pari al 70% del bilancio statale. Abbiamo avuto grandi profitti: durante gli otto anni di governo del PiS, abbiamo guadagnato circa 25 miliardi di euro.Lei è stato amministratore delegato di Orlen, ma ha perso il lavoro dopo il cambio di governo...Sono stato amministratore delegato per sei anni. Ma Orlen è un'azienda statale, e quindi strettamente legata alla politica.Il governo precedente ha lasciato il debito pubblico a un livello inferiore al 50% del PIL, mentre l'attuale governo lo sta aumentando...Esatto, il precedente governo ha lasciato un debito pari al 48% del PIL e oggi, tenendo conto del bilancio del prossimo anno, il debito pubblico raggiungerà il 67% del PIL. Nel 2024, Orlen ha avuto un utile di soli 300 milioni di euro, mentre l'anno precedente, 2023 (sempre sotto il PiS), abbiamo avuto un utile di 5 miliardi di euro.Chi ha portato la Polonia in una situazione economica così disastrosa?La Polonia è governata principalm
Il nuovo BTp Valore con scadenza ottobre 2032 supera i 4 miliardi di sottoscrizioni nel primo giorno, confermando il forte interesse dei piccoli risparmiatori. Previsti rendimenti trimestrali e premio finale dello 0,8% per chi mantiene il titolo fino a scadenza. Intanto prende forma la Manovra da 137 articoli, con deficit contenuto sotto 1 miliardo. Confermate rottamazione delle cartelle con tasso al 4% e tasse sugli affitti brevi al 26%. Prevista la "Carta Valore" per i neodiplomati. Tensioni nella maggioranza per il taglio di 8 miliardi ai ministeri, mentre Carlo Cottarelli critica l'ipotesi di un'imposta permanente sulle banche. Interviene Gianni Trovati, Il Sole 24 OreConfindustria: i dazi abbattono l'export italiano verso gli Usa. Nel medio periodo vendite giù di 16,5 miliardiIl Centro studi di Confindustria segnala un calo del 21% dell'export italiano verso gli Usa ad agosto 2025 per effetto dei nuovi dazi e del dollaro debole. Nel medio periodo le perdite potrebbero toccare 16,5 miliardi, pari al 2,7% dell'export totale, con forti impatti su autoveicoli, alimentari, bevande e manifattura. Rischio di rilocalizzazioni produttive negli Stati Uniti se le tariffe resteranno in vigore. Sul fronte interno, il CsC conferma un deficit in calo al 2,6% nel 2027 e una manovra 2026 "a saldo zero", senza effetti sul Pil. Ne parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto: incentivi per combattere la carenza di autisti, oggi click day per richiedere il bonus patenteAl via oggi il click day per il Bonus Patente Autotrasporto, con 4,7 milioni di euro disponibili per sostenere giovani tra 18 e 35 anni nell'ottenimento delle patenti professionali e della CQC. Il contributo copre fino all'80% delle spese di formazione, massimo 2.500 euro. L'iniziativa mira a ridurre la carenza di autisti e favorire il ricambio generazionale nel settore. Possono accedere anche cittadini stranieri regolarmente residenti, dopo la sentenza del Tribunale di Torino. Le richieste si presentano online fino a esaurimento fondi. Il commento è di Pasquale Russo, Presidente Conftrasporto.
La reazione dei mercati; Cina, frena il Pil: +4,8% nel terzo trimestre; Kering L'Oreal: affare da 4 miliardi; Manovra attesa in Parlamento; Al via il nuovo Btp Valore. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC L'andamento dei mercati finanziari di oggi 20 ottobre 2025: la reazione dei mercati; Cina, frena il Pil: +4,8% nel terzo trimestre; Kering-L'Oreal: affare da 4 miliardi; Manovra attesa in Parlamento; Al via il nuovo Btp Valore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Laura Angeloni"Il sensitivo"Markéta PilátováMiraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itSui nebbiosi e selvaggi monti Jeseníky, nella Moravia settentrionale, due uomini dotati di capacità paranormali affrontano una lotta implacabile tra la luce e l'oscurità.Mirek, terapeuta e guaritore, e Rudy, un tempo – sotto il regime comunista, per quanto il fatto possa apparire curioso – impiegato presso l'Istituto per lo studio dei fenomeni paranormali, sono accomunati dal fatto di possedere doti da sensitivo, che ognuno affronta e utilizza in modo diverso. Già alle prese con un mistero che mina la vita di entrambi, i due si vedono interpellati dalla bellissima e misteriosa Majka, alias Evangelina, che chiede il loro aiuto per risolvere un suo profondo dilemma personale. Nessuno dei due offre tuttavia il suo sostegno in modo completamente altruistico, e la trama che si sviluppa assume i toni di un thriller.La storia si dipana, oltre che sui monti Jeseníky, al di fuori della realtà tangibile, in mondi paralleli, nei palazzi mentali propri e altrui, in cui fanno la loro comparsa, indifferentemente, persone in carne e ossa e altre da tempo defunte ma non per questo meno “ vivaci ”.Il sensitivo, pur nella particolarità del suo tema, è un romanzo che si mantiene ancorato alla realtà e alla storia, anche se non mancano elementi che riconducono al realismo magico, a cui Markéta Pilátová si è dedicata spesso nella sua produzione letteraria.Markéta Pilátová (1973) è una scrittrice, giornalista e traduttrice ceca. È autrice di libri per bambini, di reportage e di diversi romanzi, tra cui Tsunami blues, (2014), Má nejmilejší kniha (2009, Il mio libro preferito), Hrdina od Madridu (2016, L'eroe di Madrid) e, tradotto in italiano, Žluté oči vedou domů (2007, In qualcosa dovremo pur somigliarci, Atmosphere, 2017, sempre con la traduzione di Laura Angeloni). In questa collana è uscito il suo romanzo Con Bata nella giungla (2020), tradotto da Alessandro De Vito. Dopo aver vissuto e lavorato per diversi anni in Brasile, dove insegnava il ceco ai discendenti degli emigrati cecoslovacchi delle città fondate dai Baťa intorno alle loro fabbriche, è ritornata in Repubblica Ceca, ed è una delle scrittrici ceche contemporanee di maggior successo.Laura Angeloni nasce a Firenze nel 1970. Sposata con tre figlie, vive attualmente a Genzano di Roma. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università La Sapienza di Roma, lavora dal 2004 come traduttrice letteraria dal ceco. Ha tradotto in italiano romanzi di autori quali Jáchym Topol, Petra Hůlova, Kateřina Tučková, Emil Hakl, Petr Král, Tereza Boučková, Bianca Bellová, per le case editrici Einaudi, Baldini Castoldi, Atmosphere, Keller, e naturalmente Miraggi. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo Il viaggio di Anna per la Azimut Libri, e nel 2015 il romanzo Dare il resto e poi sorridere per Echos Edizioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Send us a text- FOLGE 97Weshalb waren die SEX PISTOLS eine der einflussreichsten Bands der 80er, obwohl ihre Karriere schon 1978 beendet war?Warum waren ihre Konzerte so legendär?Warum brauchten die SEX PISTOLS drei Plattenverträge bis endlich ihr Debütalbum erschien?Und warum musste die Band eher früher als später implodieren?Welcher unglaublicher Skandal wäre viel früher aufgeflogen, hätte man auf JOHNNY ROTTEN gehört? - Fun facts, hard facts & Nerd FactsZurücklehnen und geniessen: Hier das das legendäre Interview der SEX PISTOLS mit BILL GUNDY in der TODAY SHOW: https://tinyurl.com/34w3ps2aDie sehr auffällig geschminkte Frau in dem obigen Interview ist übrigens SIOUXSIE SIOUX die spätere Frontfrau von SIOUXSIE AND THE BANSHEES.JOCK MCDONALD, der Sänger der BOLLOCK BROTHERS war einer der Konzertveranstalter der SEX PISTOLS und später von PIL. Ausserdem hat er JIMMY LYDONS Debütsingle produziert, der Bruder von JOHN LYDON. Von daher war es nur konsequent, das ganze NEVER MIND THE BOLLOCKS Album zu covern.Und hier die nicht ganz ernst gemeinte Coverversion der Bollock Brothers von GOD SAVE THE QUEEN gesungen von MICHAEL FAGAN, der im Juli 1982 zweimal in den Buckingham Palast eingestiegen ist, das zweite mal bis ins Schlafzimmer der Queen. https://tinyurl.com/4ruyms6sHier ein paar mehr Infos zum intellektuellen Abstieg von JOHNNY «ROTTEN» LYDON: https://taz.de/Punker-Rotten/!6078955/Das Album PARIS von MALCOM MCLAREN findet ihr in unserer Spotify-Playlist (unter Links) und hier: https://tinyurl.com/2htatzx4 - Unser Buchtipp:STEVE JONES: LONELY BOY: MEINE SEX PISTOLS GESCHICHTE: https://tinyurl.com/mp6x7e5h - Unser Filmtipp:The FILTH AND THE FURY von JULIAN TEMPLE aus dem Jahr 2000, der richtig stellt, was in THE GREAT ROCK AND ROLL SWINDLE alles gelogen war. https://tinyurl.com/bdh2uzhd - Unser Konzerttipp: Die Post-Punk Band von Thomas: EMILY KINSKI'S DEAD Emily Kinski's dead spielt am 22.11.2025 auf der BADENER PUNK NICHT mit ESCALATOR HATERS. Beginn: 21 Uhr, im Verein Kulturhaus Royal, Bahnhofstrasse 39, 5400 Baden, Schweiz https://tinyurl.com/2dta63z2 - LinksPodcast Disko 80: https://disko80.buzzsprout.comRSS-Feed: https://feeds.buzzsprout.com/1754816.rssDisko 80 bei Replay.fm: listen.replay.fm/tunein-aac-hdHomepage: http://www.purwienundkowa.comAktuelle CD von Purwien & Kowa: https://ffm.to/puk5Musik von Purwien & Kowa: https://purwienkowa.bandcamp.comBücher von Purwien & Kowa: https://amzn.to/2W9Ftj8Videos von Purwien & Kowa: https://bit.ly/3QVfTbRFollow us on Facebook: https://www.facebook.com/purwienundkowaSpotify Playlist Folge 97: https://tinyurl.com/rsm3f82v
Micko Westmoreland in conversation with David Eastaugh https://landlinerecords.com https://www.facebook.com/MickoMellotronic/ The Mellotronics formed in 2017 with the intention of turning Micko Westmoreland's songwriting skills into a dynamic live prospect. Expanding from their initial three piece to the current four strong line up, the band sees Micko's rabble rousing vocals and spiky, agitational guitar work augmented perfectly by the crack squad of drummer Nick Mackay of hotly tipped rock duo Barricades, Owls of Now's Vicky Carroll providing immovable bassline solidity and the intricate, effects-soaked fretwork of Jon Klein (Siouxsie & The Banshees, Specimen). Since then they've been busy cutting their teeth with a series of shows around the capital and beyond, making return visits to the 100 Club in Oxford Street and earning multiple requests for support slots from acts as established as Evan Dando (Lemonheads), David Devant & His Spirit Wife, Blue Orchids, Sheep on Drugs, The Television Personalities and The Monochrome Set. Bringing a new dimension of sharp and economic post-punk/new wave attitude to the diverse Westmoreland songbook, they've been already been favourably compared to The Jam, Pil and Wire as well as the mean, lean but undeniably powerful sound of young bucks like Idles or Shame.
Ceny hovězího na rekordu – ještě v prosinci roku 2021 stála hovězí půlka 99 korun za kilogram – dnes je to téměř 180 korun. „A to není konečná cena, stále to roste,“ varuje v pořadu IT Karel Pilčík, šéf MP Krásno, které zpracovává maso a produkuje také uzenářské výrobky. Půlka je řeznický termín a označuje půlku poraženého zvířete, která se nejčastěji vyskytuje ve velkoobchodu. Upozorňuje, že spolu s extrémním růstem cen půjde logicky dolů spotřeba. Ta se pohybuje okolo devíti kilogramů ročně na osobu a v loňském roce po delší době vzrostla. „Troufám si říct, že letos to bude o dvě kila snížené. Ta cena je prostě obrovská,“ upozorňuje Pilčík. Inside Talks. Pořad, ve kterém Zuzana Hodková se stálým týmem expertů rozebírá zákulisí českého byznysu. Jakými tématy žije průmysl, potravinářství, reality, startu-upy, finance, energetika nebo automobilový průmysl? Insidery jsou Tomáš Kolář z Linetu, Petr Palička z realitní divize EP Real Estate, Petr Novák z divize automotive společnosti JTEKT, Tomáš Spurný z Monety Money Bank, Martin Durčák z ČEPS, Jan Romportl z Elin.ai a investor Michal Nýdrle. Nový díl každý pátek na SZ Byznys a ve všech podcastových aplikacích. Odebírejte na Podcasty.cz, Apple Podcasts nebo Spotify.
Er war der erste Luftfahrtpionier: Jean-François Pilâtre de Rozier. Mit königlicher Bewilligung gelang ihm die Fahrt in einer Montgolfière, in der er eine Höhe von etwa 26 Metern erreichte. Damit gelang Pilâtre de Rozier die erste historisch gesicherte bemannte Luftfahrt der Menschheit.
Baxie welcomes back the legendary Daniel Ash from Bauhaus, Tones on Tail, and Love and Rockets! After seven years in the making Daniel (along with Sade bassist Paul Denham and former PiL and The Pop Group drummer Bruce Smith) is finally set to release the debut album from Ashes & Diamond! The album comes out on October 31st and is completely worth the wait. Daniel talks about the band, the final Bauhaus tour, that night in Boston with Jane's Addiction, Love and Rockets, and his obsession for motorcycles! Just awesome! Listen on Apple Podcasts, YouTube, Spotify, and on the Rock102 app! Brought to you by Metro Chrysler Dodge Jeep Ram of Chicopee!
Il Premio Nobel per l'Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione e il ruolo della tecnologia. Metà premio è andata a Mokyr, della Northwestern University, per aver identificato i prerequisiti di una crescita economica duratura attraverso il progresso tecnologico; l'altra metà ad Aghion e Howitt, del Collège de France e della Brown University, per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creativa. I tre economisti hanno dimostrato che l'innovazione può generare anche effetti negativi, che devono essere gestiti per garantire un vero progresso. Se istituzioni e società non creano le condizioni favorevoli, il rischio è la stagnazione. Mokyr, attraverso fonti storiche, ha individuato le condizioni che rendono le innovazioni autogeneranti: non basta sapere che qualcosa funziona, bisogna comprenderne il perché. Prima della rivoluzione industriale mancava questo approccio, che oggi invece è alla base della crescita economica. Aghion e Howitt, nel 1992, hanno formalizzato in un modello matematico il concetto di distruzione creativa di Schumpeter: l'innovazione è creativa perché genera valore, ma anche distruttiva perché rende obsolete le tecnologie precedenti e cambia gli equilibri del mercato.Dazi, Trump: gli Usa vogliono aiutare la Cina, non danneggiarlaProsegue la tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina. Dopo le restrizioni di Pechino sulle terre rare e la minaccia di nuovi dazi da parte di Washington, Donald Trump ha diffuso un messaggio conciliante, affermando di voler aiutare la Cina e non danneggiarla. Tuttavia, il vicepresidente JD Vance ha ribadito che il presidente americano è pronto a ogni opzione, anche a misure drastiche, se la Cina non collaborerà. Pechino ha reagito accusando gli Stati Uniti di doppi standard e di abusare del concetto di sicurezza nazionale per giustificare misure discriminatorie, ricordando che le restrizioni americane coinvolgono circa 3.000 voci contro le 900 cinesi. La nuova ondata di dazi, fino al 100%, dovrebbe entrare in vigore entro novembre, insieme a nuove limitazioni sull'export di software sensibili. La Cina ha difeso le proprie misure di controllo sulle esportazioni come legittime e necessarie per la stabilità regionale. L'escalation segna un cambio di rotta rispetto alle recenti aperture, che avevano portato a un possibile incontro tra Trump e Xi Jinping al vertice Apec, ora in dubbio. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itBiffi, produttività ferma da 10 anni ma Lombardia locomotivaA Milano si è svolta l'Assemblea Generale 2025 di Assolombarda, intitolata "ReThinking Industry", dedicata alla produttività e all'impatto dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale sulle imprese. Alvise Biffi, alla sua prima assemblea da presidente, ha evidenziato come la produttività italiana sia ferma da un decennio, con una crescita media annua pari a zero, mentre l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno registrato progressi più sostenuti. Nonostante ciò, la Lombardia rimane la locomotiva economica del Paese, prima per imprese, occupati e Pil, concentrando gran parte della ricchezza nel quadrilatero Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia. Tuttavia, Biffi ha avvertito che anche la locomotiva rischia di rallentare, con una previsione di crescita del Pil lombardo dello 0,6% nel 2025 e dell'1,2% per l'area di Assolombarda. Durante l'assemblea è stato presentato il progetto "ReThinking Industry" e l'ecosistema digitale nazionale per l'industria "ForgIA", sviluppato insieme a istituzioni e centri di ricerca come l'Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale e il Politecnico di Milano. ForgIA punta a valorizzare e condividere i dati industriali per aumentare la produttività e favorire la trasformazione digitale, nel rispetto della sovranità del dato e della collaborazione tra imprese e istituzioni. Interviene Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.
अयोध्या में निर्मला सीतारमण और सीएम योगी ने बृहस्पति कुंड का लोकार्पण किया, प्रधानमंत्री मोदी 25 नवंबर को राम मंदिर में ध्वजारोहण करेंगे, बिहार में महागठबंधन की सीट बंटवारे पर अंतिम चर्चा जारी, कांग्रेस कल पटना में एनडीए सरकार के खिलाफ जारी करेगी चार्जशीट, FIMA ने कफ सिरप से बच्चों की मौत की जांच और केंद्रीय समिति गठन की मांग की, निर्वाचन आयोग ने वरिष्ठ नागरिकों, दिव्यांगों और आवश्यक सेवा में तैनात मतदाताओं को घर बैठे वोटिंग की सुविधा दी, कर्नाटक में बीजेपी युवा नेता वेंकटेश की हत्या, पंजाबी सिंगर राजवीर जवंदा का निधन, छत्तीसगढ़ में 16 नक्सली कैडरों ने आत्मसमर्पण किया, गज़ा के लिए मदद ले जा रहे बेड़े को इजराइली सेना ने रोका और प्रसार भारती को क्रिकेट टीम को “टीम इंडिया” कहने से रोकने वाली PIL खारिज. सिर्फ 5 मिनट में सुनिए शाम 7 बजे तक की बड़ी ख़बरें.
Il ministro Adolfo Urso, a margine dell’assemblea di Unindustria, si dice fiducioso di vincere la battaglia sui superdazi USA alla pasta italiana, sia sul piano legale che politico. Sottolinea il pieno sostegno della Commissione europea, che resta l’unico soggetto competente in materia di politica commerciale. Critico invece il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, che chiede maggiore certezza nei rapporti con i partner internazionali. Il Dipartimento del Commercio americano ha imposto un dazio del 91,74%, sommato al 15% già esistente, portando il totale al 107%. Il provvedimento, previsto da gennaio 2026, nasce da una revisione antidumping che coinvolge La Molisana e Garofalo, accusate di scarsa collaborazione. Lo stesso margine è stato applicato anche ad altre aziende, tra cui Barilla, Sgambaro e Rummo. L’ambasciata italiana e i ministeri competenti sono già intervenuti per chiedere una revisione della misura. Ne parliamo con Luigi Scordamaglia - Amministratore Delegato di Filiera Italia.Fim, crollo di un terzo della produzione Stellantis 9 mesiNei primi nove mesi del 2025 la produzione Stellantis in Italia è calata del 31,5%, con 265.490 unità tra auto e veicoli commerciali. Le auto segnano -36,3%, i furgoni -23,9%. Tutti gli stabilimenti registrano cali tra il 17% e il 65%. Il segretario Fim Cisl Ferdinando Uliano prevede un 2025 chiuso con poco più di 310.000 unità, di cui meno di 200.000 auto. Il 20 ottobre è previsto un incontro con l’ad Antonio Filosa per chiedere un rafforzamento del piano industriale avviato dopo lo sciopero del 2024 e l’uscita di Tavares. Il piano prevede nuovi modelli, versioni ibride e progetti di rilancio per Pomigliano, Mirafiori, Melfi, Modena e la gamma Maserati, mentre restano incognite sul futuro di Termoli dopo lo stop alla gigafactory. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti - Direttore Newsmondo.itL'economia italiana rischia la stagnazione, Confindustria chiede interventiL’Istat conferma che la crescita del Pil italiano per il 2025 sarà dello 0,5%, come previsto nel Dpfp, ma solo se nel secondo semestre si registrerà un lieve incremento di almeno 0,2 punti percentuali. L’istituto ricorda che il 2025 avrà tre giornate lavorative in meno rispetto al 2024, elemento che potrebbe frenare i risultati. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo all’assemblea di Unindustria, ha sollecitato il governo a destinare le risorse non utilizzate agli investimenti, invece che alla riduzione del debito pubblico. Ne parliamo con Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore.
Deficit al 3% già quest'anno. Pil allo 0,5% nel 2025 e allo 0,7% nel 2026, sia a livello tendenziale che programmatico, quindi senza l'effetto spinta della manovra. Un incremento del Pil nel prossimo triennio, per un totale di 11−12 miliardi, prenotato per le spese alla difesa, sempre che venga ufficializzata l'uscita dalla procedura per deficit eccessivo. Il governo aggiorna così le stime macro e fissa la rotta e i margini per le prossime misure economiche. A partire dalla legge di bilancio, la quarta dell'esecutivo Meloni, che prenderà le mosse da alcune priorità: fisco, famiglie, sanità e lavoro. La manovra 2026-2028 «finanzierà interventi per un ammontare medio annuo di circa 0,7 punti percentuali di Pil». Le coperture arriveranno da «una combinazione di misure dal lato delle entrate», per un valore attorno ai 6,5 miliardi e per il resto da «interventi sulla spesa». In particolare, a far parte della manovra sarà «una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l incidenza del carico sui redditi da lavoro e si garantirà un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario nazionale. Inoltre, al fine di dare continuità agli interventi approvati dal Governo, saranno previste specifiche misure volte a stimolare gli investimenti delle imprese e a garantirne la competitività. Inoltre, verranno preservati gli investimenti pubblici finanziati con risorse nazionali, i quali sono attesi mantenersi su un livello medio pari al 3,4 per cento del Pil, al di sopra di quello riferito agli anni del Pnrr. Si procederà, infine, nel percorso di incremento delle misure a sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro». Interviene a Focus Economia Andrea Garnero, Economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE.
Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
In Episode #247 of the XS Noize Podcast, host Mark Millar is joined by Finn O'Brien — frontman of London via Bristol indie band The Jacques — to discuss the band's powerful new album Make Repetition. The Jacques' story is one of resilience, tragedy, and survival. Formed as teenagers, they rose quickly with early festival slots and a Libertines support show at Hyde Park, before facing devastating setbacks — including the loss of bandmate Will Hicks and Finn's own battle with addiction. Now, with Make Repetition!, produced by Dan Swift, Jules Apollinaire, and Gordon Raphael, the band have emerged with their strongest, most confident work to date. In this episode, Finn talks about the stories behind songs like “Nothing Amazing” and “Via Dolorosa,” how he ended up making John Lydon cry while touring with PiL, and what really happened when the band's gear was stolen by their tour manager. He also reflects on music as a vital lifeline, the resilience that has carried The Jacques forward, and why their next record might be a concept album. Previous XS Noize Podcast Guests Over 240 episodes in, XS Noize has welcomed legends and trailblazers, including: Matt Berninger, Saint Etienne, D:Ream, Gavin Rossdale, The Farm, Snow Patrol, John Lydon, Will Sergeant, Ocean Colour Scene, Gary Kemp, Doves, Gavin Friday, David Gray, Anton Newcombe, Peter Hook, Razorlight, Sananda Maitreya, James, Crowded House, Elbow, Cast, Kula Shaker, Shed Seven, Future Islands, Peter Frampton, Bernard Butler, Steven Wilson, Travis, New Order, The Killers, Tito Jackson, Simple Minds, The Divine Comedy, Shaun Ryder, Gary Numan, Sleaford Mods, Michael Head — and many more. Find The XS Noize Podcast's complete archive of episodes here.
One of my interests that started well before I started this podcast - so we're talking maybe 8/9 years ago - was what sort of characteristics and attributes do we need as people to get stuff done in a world that was becoming more complex, uncertain, volatile and ambiguous. Fast forward 7 or 8 years to now and that world has changed at a pace that I'm not sure many predicted. One aspect of music that always intrigued me was how bands evolve. I'm not really talking about whether they evolve from one genre to another (although everyone knows that I really hate the notion of genres), but what they need as a band and as people to evolve. And I think curiosity has a big role to play here. That beautiful thing we're born with – you know, like when the next question from a small kid is always gonna be “but why?” - and gets kicked out of us at an early age by the establishment, cos hey, who in the establishment wants curious, challenging thinkers? Brian Amalfitano is with a band that I love dearly and epitomizes curiosity for new ideas, for new ways of doing things and one which in my opinion has a unique open mindedness for experimenting with sound and performance. Their recordings and live performances push sonic boundaries with as much significance as the early output of bands like Cabaret Voltaire, The Pop Group and early PIL in the late 70s / early 80s.And I have to say that they have a particularly unique ability to create an observant and prescient soundtrack that's scarily representative of a decaying world, in a similar vein to what The Dead Kennedys were able to create back in the 80's. In short. Listen to Deaf Club!https://www.iwannajumplikedeedee.comI Wanna Jump Like Dee Dee is the music podcast that does music interviews differently. Giles Sibbald talks to musicians, DJ's and producers about how they use an experimental mindset in every part of their lives.- brought to you from the mothership of the experimental mindset™- cover art by Giles Sibbald - doodle logo and art by Tide Adesanya, Coppie and Paste
Negli ultimi anni l’evasione fiscale si è ridotta: da 97 miliardi nel 2017 a circa 72 miliardi nel 2021 (82 miliardi considerando anche la parte contributiva). La propensione all’evasione è scesa di 6 punti, dal 21% al 15%. Il calo è dovuto soprattutto al rafforzamento del sistema informativo fiscale con strumenti come la fatturazione elettronica, la trasmissione telematica dei corrispettivi e lo split payment. Il risultato più evidente riguarda l’Iva, con un dimezzamento del gap grazie a digitalizzazione e crescita degli acquisti online durante la pandemia. Miglioramenti anche sull’Ires, mentre i gap più elevati restano sull’Irpef da lavoro autonomo e d’impresa. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Allievi, Commercialista, Autore di Commercialista 4.0 ed. Il Sole 24 OreIl mercato del lavoro migliora, ma in 10 anni avremo 6,1 milioni di lavoratori in menoIl saldo occupazionale degli ultimi anni è positivo: tra giugno 2021 e giugno 2025 si contano +1,9 milioni di posti di lavoro, con una crescita confermata anche nel primo semestre 2025. Tuttavia, il futuro presenta criticità: nei prossimi 10 anni mancheranno 6,1 milioni di lavoratori a causa del calo demografico. Entro il 2060 la popolazione attiva (20-64 anni) scenderà del 34% e la spesa pensionistica salirà oltre il 17% del Pil al 2040. Già oggi aumentano le difficoltà di reperimento di personale e l’età media dei lavoratori si alza. Le possibili soluzioni: includere donne inattive e Neet nel mercato, rafforzare i servizi sociali, gestire l’invecchiamento, mantenere l’età pensionabile in linea con la legge Fornero. Interviene Maria Rita Testa, docente di demografia all'Università LUISS.Risiko: a che punto siamo?Il risiko bancario prosegue con fusioni e acquisizioni che puntano a rafforzare il business del risparmio gestito, cruciale dopo il taglio dei tassi da parte della BCE. Le concentrazioni garantiscono economie di scala e ampliamento dell’offerta, ma pongono dubbi su benefici per clienti e imprese. Cresce il rischio che i servizi si concentrino sui grandi clienti, lasciando indietro piccole imprese e risparmiatori retail, che si sposteranno verso soluzioni digitali. Intanto la desertificazione bancaria è un problema: 3.415 comuni sono privi di filiali, il settore ha perso 75 mila posti in 20 anni e i finanziamenti alle imprese si sono ridotti di 330 miliardi dal 2011. I sindacati chiedono attenzione, mentre secondo altri la digitalizzazione compensa le chiusure, pur lasciando criticità in alcune aree e per gli anziani. Facciamo il punto con Alberto Grassani, Il Sole 24 Ore
L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale per il 2025, portandola al 3,2%, stabile rispetto al 2024 (3,3%). Per il 2026 è previsto un rallentamento al 2,9%. L’Italia passa dallo 0,7% del 2024 allo 0,6% nel 2025 e 2026. Negli Stati Uniti la crescita 2025 è stimata all’1,8%, ma i dazi e l’incertezza commerciale pesano sull’economia. Gli investimenti in settori ad alta tecnologia e possibili allentamenti monetari potrebbero mitigare gli effetti negativi. Mathias Cormann (Ocse) avverte che la cooperazione internazionale è fondamentale per una crescita stabile e sostenibile. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino.BTP, polizze anti default ai minimi dalla crisi LehmanLa promozione del rating dell’Italia da parte di Fitch non ha avuto impatti rilevanti sui mercati: i rendimenti dei Btp 10 anni restano stabili al 3,57%, simili a quelli francesi. I credit default swap italiani sono ai livelli del 2008, segnalando rischio di default minimo. L’Italia ha un debito elevato (135,3% del Pil), ma è tornata in avanzo primario di bilancio, con deficit previsto sotto il 3% nel 2025. La Francia, pur con debito inferiore, ha un disavanzo primario più alto. La stabilità percepita dell’Italia mantiene i rendimenti stabili e i CDS ai minimi dalla crisi Lehman. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Immobili, mercato in rialzo nel 2025: acquisti prima casa al 73%Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano è cresciuto grazie alle agevolazioni fiscali sulla prima casa e al calo dei tassi. Il 72,5% dei privati ha usufruito dello sconto, con punte dell’85,2% a Roma e dell’81,8% a Genova. Le compravendite sono aumentate dell’8,1% su base annua. Il 45,9% delle transazioni è stato finanziato con mutuo, favorito dai tassi in calo. I piccoli centri hanno superato i capoluoghi (+8,4% contro +7,2%). I prezzi delle abitazioni mostrano una crescita moderata: +3,8% a Roma, +3,2% a Palermo, +2,6-2,8% a Firenze e Bologna, mentre Milano cala dell’1,3%. Per il 2026 Nomisma prevede crescita lenta, Scenari Immobiliari un boom con fatturato oltre 170 miliardi e 800mila vendite. La forte incidenza delle agevolazioni indica una domanda meno abbiente e una certa fragilità del mercato. Interviene Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari.
Dopo la buona notizia di venerdì arrivata dall'agenzia di rating Fitch che ha migliorato il giudizio dell'Italia a BBB+ da BBB, oggi anche l'Istat è foriera di ottimismo. L Istituto ha rivisto al rialzo la stima sul Pil del 2023: dallo 0,7% previsto a marzo scorso, sulla base dei nuovi dati sale a 1%, con una revisione positiva di 0,3 punti percentuali. L istituto spiega che c è stata un modifica dei tassi di crescita delle componenti: i consumi delle famiglie hanno registrato un aumento allo 0,5% dallo 0,3% dell edizione precedente e i consumi delle amministrazioni pubbliche all 1,1% (da +0,6% nella versione precedente). Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università BocconiCersaie, energia e tensioni geopolitiche allarmano l'industria ceramicaNei padiglioni di BolognaFiere, da oggi 22 settembre al 26, ha preso il via la 42esima edizione torna Cersaie, salone internazionale della ceramica per l architettura e dell arredobagno. Torna, ampliato, su 155 mila metri quadrati (10 mila in più rispetto al 2024), 620 espositori, dei quali 243 stranieri (il 39% del totale), provenienti da 29 Paesi. "Cersaie si conferma un salone cardine del trasferimento del valore dell'eccellenza della nostra produzione, attraverso il canale trade, a una molteplicità di interlocutori", dice Filippo Manuzzi, presidente della commissione Promozione e fiere di Confindustria Ceramica. «Vogliamo coinvolgere tutti gli operatori nella ricerca delle tante nuove applicazioni di un materiale che oggi è protagonista anche dell'arredo urbano», prosegue Manuzzi. Approfondiamo il tema con Augusto Ciarrocchi, presidente Confindustria Ceramica.Trump lancia la gold card per la cittadinanza. E i visti diventano più cariCon l'obiettivo di rimodellare il sistema dei visti statunitense per lavoratori stranieri altamente qualificati e investitori, il presidente Donald Trump alla fine della scorsa settimana ha firmato un provvedimento che richiederà una nuova tassa annuale di 100 mila dollari per le domande di visto H-1B e ha introdotto un visto "gold card" da 1 milione di dollari come potenziale via d'accesso alla cittadinanza statunitense. Queste iniziative si scontrano con sfide legali pressoché certe e con diffuse critiche sul fatto che Trump stia andando oltre l'autorità presidenziale eludendo il Congresso. Le misure porteranno a un aumento vertiginoso dei prezzi per i visti per lavoratori altamente qualificati e investitori, creati dal Congresso nel 1990. Al momento per registrarsi alla lotteria per ottenere un visto H-1B si pagano 215 dollari, ai quali si aggiungono altri 780 dollari per le aziende che sponsorizzano il richiedente. Lo scorso anno sono state approvate 400.000 richieste per i visti H-1B, di cui l'India è la maggiore beneficiaria. La stretta rischia quindi di esacerbare ulteriormente i rapporti già tesi fra Washington e New Delhi dopo i maxi-dazi imposti da Trump per gli acquisti di petrolio russo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.
En este episodio hablamos de gemelos, idénticos y mellizos. ¿Por qué ocurren? ¿Cuales son más comunes? ¿Por qué son excelentes modelos para la investigación científica? ¿Por qué los mandan al espacio? ¿Si mi familia es mucho de gemelos yo voy a tener gemelos también? En el Pilón para Patreons, hablamos de unos experimentos realmente poco éticos sobre gemelos separados al nacer que dieron lugar a mucho dolor y algunos documentales al respecto. Visiten patreon.com/mandarax para saber cómo escuchar este contenido extra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il secondo trimestre 2025 ha registrato un incremento del turismo rispetto allo stesso periodo del 2024, con gli arrivi in aumento dell’1,1% e le presenze del 4,7%. Aprile ha mostrato 10,6 milioni di arrivi e 29,8 milioni di presenze (+1,1% e +6,2%), maggio ha segnato un calo con 13,4 milioni di arrivi e 38,8 milioni di presenze (-2,1% e -3,0%), mentre giugno è stato il mese più turistico con 16,8 milioni di arrivi e 59 milioni di presenze (+3,9% e +9,7%). Le presenze dei turisti italiani sono aumentate del 3,0% e quelle dei turisti stranieri del 5,9%, con questi ultimi a rapresentare il 60,5% del mercato. Le presenze negli esercizi alberghieri sono cresciute del 4,3%, mentre il comparto extra alberghiero ha registrato i migliori risultati (+6,1% arrivi e +5,4% presenze). Affrontiamo il tema con Bernabo' Bocca, presidente Federalberghi, e Pier Ezhaya, presidente ASTOI Confindustria Viaggi.Sud, il PNRR spinge gli occupanti +65% di impatto rispetto al nordIl Pnrr ha stimolato l’occupazione nel Mezzogiorno, che nel secondo trimestre 2025 è arrivata al 50,1%, il dato più alto dal 2004. L’Ifel ha calcolato che il Piano determinerà nel 2026 un aumento degli occupati dell’1,65% a livello nazionale, mentre nel Sud l’aumento sarà del 2,18%, superiore del 32% rispetto alla media nazionale e del 65% rispetto al Centro-Nord. Le regioni più favorite sono Molise (+3%), Calabria (+2,71%) e Sicilia (+2,51%), mentre Friuli-Venezia Giulia (+0,57%), Bolzano (+0,66%) ed Emilia Romagna (+0,73%) sono in fondo alla graduatoria. L’effetto è dovuto al 40% dei fondi destinati al Mezzogiorno e a un ampio bacino di forza lavoro disponibile, con ricadute positive sul Pil nazionale (+0,7% nel 2025 e +1% nel 2026). Il commento è di Gaetano Quagliariello, direttore School of Government della Luiss.Un anno dopo il rapporto Draghi, l'ex premier continua a predicare nel deserto?A un anno dalla pubblicazione del rapporto Draghi sulla competitività europea, la Commissione Ue celebra i progressi fatti, ma gli avanzamenti risultano limitati. Ursula von der Leyen ha sottolineato quanto realizzato nei primi nove mesi del secondo esecutivo, ricordando l’obiettivo di una tabella di marcia concreta. Mario Draghi ha criticato la lentezza dell’Europa e le condizioni sfavorevoli imposte dagli Stati Uniti sui dazi, sottolineando la crescente competitività della Cina e la dipendenza europea dagli Stati Uniti in ambito difensivo. Interviene Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
Israele dà il via all’operazione intensiva a Gaza City. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Sala: “Accordo trovato su San Siro, domani delibera in giunta”. Sentiamo Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Spesa sanitaria pubblica 2024: Italia al 6,3% del PIL, ben sotto la media OCSE del 7,1%. Lo rileva la Fondazione GIMBE. Con noi il presidente Nino Cartabellotta. Le anticipazioni della puntata di oggi di “Nessun luogo è lontano” con Giampaolo Musumeci.
Martin Atkins is a drummer, producer, educator, author, and museum operator. He has worked with PIL, Ministry, NIN, Skinny Puppy, Killing Joke and was a founding member of Pigface alongside fellow drummer and multi-instrumentalist, Bill Rieflin. He also works as a consultant, has written multiple books on the music industry, and is the music industry studies coordinator at Millikin University. Martin is the owner and operator of the Museum of Post Punk and Industrial Music. Joe jumps in with a burning question about Four Enclosed Walls by PIL and gets a more robust answer than he expected. The two discuss Martin's extensive contribution to Post Punk and Industrial music and why he is driven to share his knowledge and experience. Martin shares his experience of joining Killing Joke, why he felt the record Extremities, Dirt and Various Repressed Emotions needed to be made and what has motivated him to perform the record live 35 years later. Joe and Martin delve into drum talk, share a few memories from their mutual friend, the late, great Bill Rieflin and Martin reveals a few surprises for the upcoming Killing Joke show celebrating Extremities, Dirt and Various Repressed Emotions. Martin Atkins Please visit and support Izotope and Distrokid for continued exclusive listener discounts. Izotope is the leader in audio repair, mixing and mastering. Ruinous uses Izotope and you should too. Trust us. The best way to get your music into the worlds ears is Distrokid. Artist keep 100% of their royalties and their mobile app is smartly designed, easy to use and perfectly intuitive.
A Bruxelles si è tenuta la terza tappa del Dialogo strategico tra Commissione europea e industria automobilistica, con la partecipazione di diversi top manager del settore, tra cui John Elkann. La Commissione ha annunciato l’intenzione di rivedere prima del 2026 – scadenza oggi prevista – il divieto di vendita dal 2035 delle auto a combustione interna, raccogliendo le pressioni delle case produttrici che chiedono maggiore flessibilità. Ursula von der Leyen ha parlato di neutralità tecnologica, ribadendo l’obiettivo della decarbonizzazione ma con attenzione alla competitività europea di fronte alla concorrenza globale. Intanto, Stellantis per voce del ceo Antonio Filosa continua a denunciare target sulle emissioni irraggiungibili e regolamentazioni troppo rigide, collegando a queste difficoltà la perdita di tre milioni di immatricolazioni in Europa negli ultimi cinque anni. La revisione attesa per il 2026 potrebbe sancire il principio di neutralità tecnologica, aprendo la strada non solo agli e-fuel, già garantiti dalla spinta tedesca, ma anche ad altre tecnologie come i biocarburanti, di particolare interesse per l’Italia. Il commento è di David Chiaramonti, docente di Ingegneria energetica e nucleare e di bioeconomia e bioenergia del Politecnico di Torino.Legacoop Prometeia, da aumento dazi -0,4/0,5 punti di Pil in 2 anniSecondo un’analisi di Area Studi Legacoop e Prometeia, i dazi statunitensi del 15% su tutti i beni importati dall’Ue – con l’eccezione di acciaio, alluminio e derivati per cui è previsto un incremento del 50% – avrebbero per l’Italia un impatto negativo cumulato sulla crescita del Pil di 0,4/0,5 punti percentuali in due anni. Il dazio medio effettivo sulle esportazioni italiane salirebbe così al 16% rispetto al 2,2% del 2024, con effetti ancora più rilevanti se si considera l’apprezzamento dell’euro sul dollaro. Dopo la flessione del Pil nel secondo trimestre e la prevista stazionarietà nel terzo, il 2025 dovrebbe chiudere con una crescita di circa lo 0,5% sostenuta soprattutto dal Pnrr, in un contesto però di forte incertezza tra dazi, tensioni geopolitiche e consumi deboli. Il presidente Legacoop Simone Gamberini sottolinea la necessità di un patto cooperativo tra istituzioni ed economia per garantire stabilità e politiche industriali lungimiranti. I dati mostrano che nel primo trimestre 2025 le esportazioni italiane sono cresciute del 2,1% grazie a un effetto di anticipo sui dazi, ma nel secondo trimestre si registra un calo dell’1,7%. Le famiglie hanno aumentato la propensione al risparmio, circa due punti sopra i livelli pre-pandemia, mentre la spesa resta ferma; il peso dell’inflazione passata continua a gravare soprattutto sui nuclei a reddito basso, con i prezzi dei beni alimentari cresciuti del 26% dal 2019 e quelli dei servizi legati all’abitazione del 15%. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.Testamento Armani, ecco com’è stata divisa l’eredità dello stilistaIl testamento di Giorgio Armani stabilisce che il 100% delle quote della maison confluisca nella Fondazione Armani. Nel dettaglio, alla Fondazione va il 9,9% in piena proprietà (pari al 30% dei diritti di voto) e la nuda proprietà del restante 90%, mentre i diritti di voto sono attribuiti a Pantaleo Dell’Orco, compagno di vita dello stilista, e ai nipoti Silvana Armani e Andrea Camerana. Dell’Orco avrà l’usufrutto del 30% delle quote e il 40% dei voti. Armani ha previsto anche un piano industriale che include la possibile vendita a un grande gruppo del lusso entro 18 mesi di una quota del 15% e, in seguito, di un ulteriore 30-54,9% che porterebbe un nuovo soggetto alla maggioranza assoluta. In alternativa, se questa seconda vendita non si realizzasse, è prevista la quotazione in Borsa entro 5 anni, al massimo 8. In ogni scenario, la Fondazione manterrà sempre almeno il 30,1% della società, a garanzia della continuità del progetto voluto dallo stilista. Interviene Giulia Crivelli, Sole 24 Ore.
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti delinea i principi della prossima legge di bilancio, senza anticipare misure specifiche. Ribadisce che non saranno necessari sacrifici o correzioni dei conti, visto che l’andamento è in linea con le previsioni. Il deficit potrebbe risultare inferiore al 3,3% del Pil, aprendo margini per interventi a favore del ceto medio e della spesa militare. Centrale sarà la possibilità di uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo, così da attivare la clausola che svincola dal Patto di stabilità gli investimenti in Difesa. Giorgetti sottolinea la difficoltà di spiegare ai cittadini questa priorità, ma rivendica una linea di serietà, responsabilità e prudenza che, dice, ha portato benefici anche a imprese e banche. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto Il surplus commerciale cinese ad agosto è salito a 102,33 miliardi di dollari, grazie a esportazioni in aumento del 4,4% e importazioni in lieve crescita (+1,3%), entrambe sotto le attese. L’export verso gli Stati Uniti è però crollato del 33,1% annuo, con un calo anche dell’import (-16%). La frenata segue il picco di luglio, legato alle spedizioni anticipate per evitare nuovi dazi. Pechino compensa in parte con maggiori esportazioni verso l’UE (+10,4%) e i Paesi Asean (+22,5%). Dall’inizio dell’anno il surplus complessivo è di 785,3 miliardi di dollari, con export in crescita del 5,9% e import in calo del 2,2%. Sullo sfondo, la tregua tariffaria con Washington, che ha rinviato l’inasprimento dei dazi fino al 10 novembre. Interviene Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Nuovo record per l’oroL’oro spot ha toccato il massimo storico di 3.610,11 dollari, con i future Usa vicini a 3.650. Il metallo prezioso ha guadagnato quasi il 40% da inizio anno, dopo il +27% del 2024. I mercati scommettono su un prossimo taglio dei tassi della Federal Reserve, atteso nella riunione del 16-17 settembre. Intanto è in corso Vicenzaoro September, evento internazionale della gioielleria tra i più importanti al mondo. Il settore ha chiuso il 2024 con fatturato in crescita del 4,4% e export record a 13,7 miliardi di euro. Il 2025 mostra segnali di rallentamento, soprattutto per l’incertezza legata ai dazi Usa: obiettivo ora è diversificare i mercati, integrando quello statunitense con nuove destinazioni. Il commento è di Marco Carniello, Chief Business Officer Italian Exhibition Group SpA.
Dopo un avvio poco mosso, Banca Monte Paschi Siena e Mediobanca hanno girato in negativo. Il ribasso arriva nel giorno del rilancio dell'ops di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia con l'aggiunta di una componente in denaro pari a 0,90 euro per azione portata in adesione. Il Monte ha così colmato il gap di valutazione tra la sua offerta e il prezzo di mercato di Mediobanca. Dopo il rilancio da 0,9 euro per azione, pari a una componente cash complessiva fino a 750 milioni, quella che ora è diventata un'offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas) valuta Piazzetta Cuccia a premio dello 0,4% rispetto agli attuali corsi di Borsa. Come deciso dal consiglio di amministrazione di Mps, la banca ha rinunciato anche alla condizione soglia e pertanto acquisterà tutte le azioni oggetto dell’offerta portate in adesione anche qualora si trattasse di un quantitativo inferiore rispetto al 66,67% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente. Comunque, l’offerta non si perfezionerà e si intenderà venuta meno qualora la partecipazione che l’offerente venga a detenere all’esito dell’offerta sia inferiore al 35% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente. Soglia, quest’ultima, non rinunciabile. Giovedì è stato convocato il cda di Mediobanca per valutare il nuovo corrispettivo. Ne parliamo con Marigia Mangano, Il Sole 24 Ore. Conti, tasse, federalismo e Pnrr: tutti i dossier pre manovra Quali sono i dossier che, rimandati in primavera, vanno affrontati prima di entrare nel vivo della legge di bilancio? Prima, entro la fine di settembre, dovrà essere presentato alle Camere l aggiornamento del programma dei conti, con il Dpfp («Documento programmatico di finanza pubblica»). Il Documento sostituisce la NaDef nel nuovo ordinamento fiscale comunitario, e potrebbe contenere buone notizie come un deficit tendenziale già in discesa verso il 3% del Pil: «L Italia è vicina all uscita dalla procedura per disavanzi eccessivi», ha confermato ieri la presidente della Bce Christine Lagarde. Ma per essere esaminato, il Dpfp avrà bisogno di regole condivise fra maggioranza e opposizione. Proprio il Piano nazionale di ripresa e resilienza occupa l altra grande voce ereditata dalle difficoltà pre-ferragostane. Qui in gioco c è l ultima rimodulazione straordinaria, indispensabile per ridurre il rischio di sforare le scadenze che agitano i programmi più in difficoltà. Annunciata a ripetizione all inizio della primavera, poi posticipata a giugno, la revisione straordinaria del Piano non ha ancora visto la luce, anticipata però da una rimodulazione tecnica consistente che ha spianato la strada alla settima rata e alla richiesta dell'ottava. Approfondiamo il tema Jean Marie Del Bo, vicedirettore dal Sole 24 Ore.Auto: l’Italia perde il 2,7% di immatricolazioni ad agosto, in autunno incentivi per le bevUn altro mese difficile per il mercato auto italiano che ad agosto, complice forse l’attesa per gli incentivi destinati alle auto elettriche, mette a segno il quarto calo mensile consecutivo nelle immatricolazioni, scese a quota 67.272, con un calo del 2,68% rispetto allo stesso mese del 2024. Con questo andamento altalenante il consuntivo dei primi otto mesi del 2025 chiude, sottolinea il Centro Studi Promotor, con un calo del 3,68%. Il mercato italiano è reduce da un mese di luglio a -5,11% preceduto da un -17,44% in giugno (a confronto con il mese degli incentivi nel 2024) e da un -0,16% in maggio, mentre dei progressi aveva segnato aprile (+2,71%) e marzo (+6,22%) dopo però i risultati negativi di gennaio e febbraio. Con questi risultati, il divario rispetto ai volumi pre-Covid aumenta e si attesta sul -21,5% di immatricolazioni rispetto al 2019. In questo contesto, in casa Stellantis il marchio Fiat recupera il 30% dei volumi nel mese sul mercato domestico e riduce a -9,7% la contrazione nell’intero periodo rispetto al 2024. Vanno bene le vendite anche di Citroen, che raddoppia i volumi, e Alfa Romeo mentre soffrono Peugeot, Opel e Jeep. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it's that simple. Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all'altro. Poi ci occuperemo di un piano dell'Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l'UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari? Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l'espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all'interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare. - I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali - L'Unione Europea sta valutando l'abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo - Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore - L'India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni - A Venezia arriva il barcavelox - Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana
Dans cet épisode, Lisa Kamen discute de l'importance d'enseigner l'histoire de l'aviation à l'école. Elle évoque les pionniers du vol, de Pilâtre de Rosiers à Louis Blériot, et explique comment les avions volent grâce à la forme de leurs ailes. L'émission souligne l'importance de nourrir le rêve aérien chez les enfants, tout en abordant les avancées spatiales actuelles.Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Zavítejte s Agátou Pilátovou na Světový kongres Rusínů v Bukurešti. Jana Šustová si povídala s překladatelem Davidem Bernsteinem o jeho překladech jednoho z nejuznávanějších současných bulharských spisovatelů, Georgie Gospodinova. Moderuje: Tomáš Pilát Připravila: Tajana Mančalová