Radio Città del Capo è una emittente indipendente di Bologna, nata nel 1987, edita da NetLit, il primo network nazionale di media literacy, che unisce le competenze giornalistiche, educative, radiofoniche e web
Radio Città del Capo | RCDC.IT
Lazzari (Cnop): "La paura diffusa per il Covid-19 sta portando alla luce l'inadeguatezza della rete psicologica pubblica italiana"; il progetto Re-Cycle che sta mappando i sentieri accessibili in Italia; il libro "Green belt" della prof Castagnoli
La testimonianza della giornalista Camilli dall'isola di Lesbo e l'appello di Amnesty International affinché l'Europa accolga chi è in fuga dalla Siria; il Progetto Indici su giovani generazioni, web e consumo di sostanze
Il Rapporto 2019 di Cnr-Ismed sul legame tra attività economiche e cambiamenti climatici; non solo Covid-19, ogni giorno ci esponiamo ai rischi dell'inquinamento per la salute; le comunità delle Fiji costrette a migrare; l'ultimo libro di Cosimi, "Per un pugno di like"
I lavoratori dell'industria alimentare sono senza contratto: l'intervista a Mininni (Flai-Cgil); il libro "Come internet sta uccidendo la democrazia" (Chiarelettere) di Barberis
C'è una relazione tra le epidemie come il coronavirus e i nostri modelli di sviluppo: lo spiega uno studio coordinato dal ricercatore Di Marco (Sapienza); Giovannini (Asvis) inquadra la Legge di Bilancio per vedere a che punto è l'Italia rispetto agli obiettivi dell'agenda 2030
Coronavirus: le indicazioni del virologo Maga (igm-Cnr), la corsa agli scaffali alla quale stanno facendo fronte Coop e Coldiretti e lo smart working spiegato da Crespi (PoliMi); il progetto 'Biomarmo' di Sardegna Ricerche e "La guerra della plastica" (Hoepli), l'ultimo libro di Fontanelli
Le interviste agli esperti Villa e Missoni sul coronavirus in Italia; il primo rapporto di sostenibilità di Assovetro; la "Parità in pillole" di Irene Facheris
Il Ministero delle Politiche Agricole ha concesso una deroga allo sversamento dei liquami zootecnici a dicembre e gennaio: l'allarme di Legambiente, la difesa di Confagricoltura e i controlli di Arpae. Pasini (Cnr, Roma 3), presenta il suo ultimo libro su cambiamenti climatici e territori fragili
L'ultimo "esperimento" di Carlo Cacciamani, il libro "La giostra del tempo senza tempo"; lo studio di Unicef-Oms-Lancet sul futuro dei bambini compromesso anche dai cambiamenti climatici; la piscina "Smart"
Il progetto "Api e orti urbani"; le Giornate di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton; la moria di cozze in Nuova Zelanda e il volume "Andare per i luoghi di Ulisse" di Maurizio Harari
Relazioni tra cicloni tropicali del Pacifico e periodi di siccità e acidità degli oceani con i ricercatori Scoccimarro e Butenschön del Cmcc; l'estrazione degli idrocarburi in Emilia-Romagna; "Errore", il libro di Giorello e Donghi
Il rapporto di Greenpeace 'Aria tossica' stima una perdita giornaliera di 8 miliardi di dollari per l'inquinamento; come migliorare i servizi di sharing secondo il progetto Stars; e il Festival del giornalismo alimentare di Torino
L'invasione delle locuste in Kenya con Bubbolini (Cefa) e "Biosfera, l'ambiente che abitiamo" (DeriveApprodi)
Ferrini (UniFi) spiega in quali contesti gli alberi in città possono creare un ristagno degli inquinanti; la regista Pigliucci racconta la resistenza ecologista del documentario "Hambachers"; il prof Perrotta spiega perché dopo la rivolta di Rosarno non è stato smantellato il sistema di sfruttamento dei lavoratori agricoli
Le interviste: Susanna Corti, ricercatrice dell'Isac Cnr; Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia; Demostenes Floros, analista di Limes e autore di Guerra e pace dell'energia. Strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e Nato
Intervista a Emanuele Leonardi, ricercatore di Ecologia politica all'Università di Coimbra
Giovanni Mori (FFF Brescia) è uno dei due portavoce del movimento intervenuti in commissione Ambiente: "Bisogna discutere ma all'interno di un piano più ampio"; metà professore e metà viaggiatore, Franco Brevini illustra il suo ultimo libro
Il Progetto Systemic dell'Unifi per garantire cibo a tutti in maniera sostenibile; come evitare di sprecare risorse e il libro La scienza nascosta dei cosmetici
Falasconi (Last Minute Market) illustra i risultati del rapporto 2020 dell'Osservatorio Waste Watcher; tre esperienze di lotta agli sprechi alimentari: Avanzi Popolo 2.0, Regusto e Assfrom. D'Alife presenta il documentario "The Milky Way"
L'appello della Fondazione Gimbe alla corretta informazione sul coronavirus; la salute dei millennials a rischio; il dossier 'Pendolaria' di Legambiente sul trasporto ferroviario e due progetti: l'e-commerce 'Make You Greener' e il documentario "Intrecci etici"
Le fake news sul coronavirus alimentano le paure: ne parla lo storico Corbellini; Asgi e Cefa con la campagna #ioaccolgo contro il rinnovo del memorandum; l'Almanacco della Scienza dedicato al Festival di Sanremo
D'Eramo analizza l'impatto del turismo di massa sulle città e la società; rete SET e Pensare Urbano illustrano i possibili percorsi di regolamentazione delle piattaforme di hosting come Airbnb e Booking, a partire dall'esperienza del Comune di Bologna
A Prato il capodanno cinese è stato annullato, non per emergenza sanitaria ma solidarietà; lo spiegano il consigliere Wong e la sinologa Mundula. L'intervista al ricercatore Vacchiano sul suo ultimo libro
I dipendenti di Amazon chiedono all'azienda di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 (e non il 2040); le storie degli apicoltori raccolte dal presidente di Conapi, Diego Pagani, in "Ritratti di gente invisibile"
Le interviste allo scrittore ed ebraista Matteo Corradini e alla prof di Storia contemporanea Guarnieri, ideatrice del portale "Intellettuali in fuga dall'Italia fascista"; l'entomologo Accinelli racconta il suo ultimo libro, "Voci della natura"
L'intervista a Davide De Paz, il presidente della Comunità Ebraica di Bologna, in occasione della Giornata della Memoria 2020: "Un risultato, non un punto di arrivo"
Legambiente aggiorna il rapporto Mal'Aria per il 2020: già cinque città, tra cui Milano e Torino, hanno registrato 18 sforamenti di PM10
Fairwatch, Terra! e Cospe chiedono alle istituzioni sovranazionali di smantellare i meccanismi di arbitrato internazionale; Balbi, autore di "L'ultimo orizzonte" illustra certezze e dubbi sull'universo, anche per i negazionisti
In Europa il 5% dei tumori alla vescica sarebbe attribuibile all’esposizione ad alcune sostanze, illustra lo studio la prof Righi (Unimore); in "Italia selvatica" l'esperto Zovi racconta otto animali che stanno ripopolando il territorio
Il rapporto 'Time to Cure' di Oxfam, presentato da Petrelli e commentato dall'economista Pianta; Di Stefano (Valori.it) sul World Economic Forum e la giornalista Maggiori presenta il libro "Vivo senza auto"