POPULARITY
Una falsa assistente sociale si era presentata a casa di una pensionata ai Ferrovieri e, dicendo di essere stata incaricata dalla figlia ha chiesto di "igienizzare" i contanti per prevenire il contagio da virus del Covid. Sono così spariti 16 mila euro. L'assessore Tosetto ricorda che gli assistenti sociali si presentano solo previo accordo con la famiglia e dando le proprie generalità. Che possono essere verificate in Comune.
A fronte della tempesta di critiche e polemiche che provengono dalla strutture sportive adibite a punti vaccino a Marano e Angarano, il nuovo direttore generale dell'Ulss 7 risponde con l'invito alla puntualità rivolto agli utenti. Intanto nel corso della mattinata anche 2 ore e mezza di coda per anziani di 85 anni chiamati a presentarsi senza prenotazione.
MACACHI 2021- L'APPELLO DI KATIA
MACACHI - L'APPELLO DEGLI ORGANIZZATORI PROTESTE
MACACHI - L'APPELLO DEGLI ORGANIZZATORI PROTESTE
MACACHI 2021- L'APPELLO DI KATIA
L'APPELLO DI STEFANIA: DI SONO 38 MUCCHE DA SALVARE
Vaccino anti Covid, l'appello di 80 sindaci: "Sia obbligatorio, altrimenti non potremo liberare le nostre città". Ne parliamo con il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Sci di fondo, l'Italia ospiterà il 18 dicembre la Opa Cup a Riale, in Piemonte, su una pista tenuta in vita grazie alla tecnologia dello snowfarming. Ne parliamo con Gianluca Barp, Presidente di Formazza Event.
L'APPELLO DI STEFANIA: DI SONO 38 MUCCHE DA SALVARE
, dice Massimo Bagnoli, presidente di Fiap, a margine dell'iniziativa One Day Truck & Logistics organizzata per mettere a fuoco le questioni che riguardano il comparto.
, dice Massimo Bagnoli, presidente di Fiap, a margine dell'iniziativa One Day Truck & Logistics organizzata per mettere a fuoco le questioni che riguardano il comparto.
Il presidente nazionale dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani dichiara tutta la sua preoccupazione nel vedere aumentare velocemente il numero di persone ricoverate in terapia intensiva. Domani a Montecitorio gli infermieri decidono di far sentire la loro voce. Medici e infermieri sono stati e sono ancora oggi il nostro baluardo più valido e prezioso contro l'epidemia da coronavirus, ma dopo averli eletti al rango di eroi, che hanno pagato con la vita la fedeltà al loro lavoro, sembrano essere di nuovo inascoltati, sovrastati da chi grida al complotto e alla dittatura sanitaria.Sentiamo oggi che cosa hanno da dire sulla attuale situazione dei nostri ospedali e su quello che più li preoccupa.
L'appello che il segretario di Stato degli Stati Uniti Michael Pompeo ha rivolto al Vaticano sulla Cina è importante e significativo.Pompeo sottolinea che la situazione dei diritti umani in Cina si è gravemente deteriorata sotto il governo autocratico di Xi Jinping, soprattutto per chi professa una fede religiosa. Gli abusi non si contano e davanti a una tale situazione oggi più che mai il popolo cinese avrebbe bisogno del sostegno della Santa Sede.
Il rischio crollo dei prezzi preoccupa i viticoltori pavesi in vista della prossima vendemmia.L'allarme è stato lanciato da Davide Calvi, Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Pavia nel corso della riunione del Gie (Gruppo di interesse economico) del vino, tenutasi nei giorni scorsi nella sede pavese di Stradella.Partendo dal presupposto di un'annata generosa sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, Calvi nella sua analisi ha evidenziato la drammatica previsione dei prezzi previsti per le uve sul mercato, con quotazioni che secondo gli addetti ai lavori arrivano a toccare la soglia minima mai registrata: da 35 a 45 euro al quintale.“Con un costo di produzione stimato dai consulenti di regione Lombardia a 60 euro al quintale, i viticoltori rischiano di lavorare in perdita, il covid ha solo accelerato una dinamica territoriale non virtuosa”.All'incontro, assieme al Presidente Cia Pavia e al Direttore Elena Vercesi, erano presenti i rappresentanti delle varie categorie produttive, coordinati dal responsabile del Gie Michele Cignoli e in videoconferenza il responsabile nazionale Cia Domenico Mastrogiovanni.Tra i temi trattati nella discussione, la centralità del mondo cooperativo nel proteggere il mercato delle uve dalle speculazioni, la necessità di riportare il territorio su mercati più remunerativi che portino valore aggiunto agli agricoltori, l'inserimento nella governance territoriale delle piccole medie aziende di qualità, motore e traino delle denominazioni oggi ai margini decisionali e l'importanza di una revisione seria e rapida delle rese ad ettaro nei disciplinari.Il referente nazionale ha esposto le misure previste di sostegno al comparto vitivinicolo, come vendemmia verde e distillazione. Il direttore Vercesi ha portato l'attenzione sulle indicazioni relative all'assunzione di manodopera stagionale prevista per la vendemmia, anticipando l'opuscolo esplicativo che verrà distribuito alle aziende e la possibilità di fare effettuare gratuitamente il tampone durante la visita degli operai agricoli in Coprovi, importante tutela aziendale in particolare per il personale proveniente da paesi esteri.Era il 1° luglio 2020 quando in un'intervista rilasciata da Pierangelo Boatti, patron di Monsupello, a Fabrizio Guerrini, firma della Provincia Pavese, l'imprenditore di Torricella Verzate aveva spiegato…«Siamo alla fine di giugno, alla vigilia della vendemmia 2020 che si preannuncia con prezzi in caduta libera, sotto al minimo storico. La situazione è da allarme rosso. si parla di uve Pinot nero, l'oro del territorio, che rischiano di essere pagate poco più di 40 euro al quintale; vini sfusi a 60/70 centesimi al litro nella migliore delle ipotesi; il Pinot grigio a 60 centesimi al litro. E' già scattata la corsa allo scaricabarile…». Pierangelo Boatti, produttore, patron della pluripremiata azienda Monsupello da sempre voce «fuori dal coro» nel dibattito sul vino lancia l'allarme prezzi delle uve: vigne cariche d'uva (si dice un 30 per cento di prodotto in più), ma brutte previsioni sui prezzi. «Si dà la colpa al Covid – incalza Boatti in quello che sembra uno sfogo, oltre che un ragionamento – prima era colpa di Tizio, di Caio e di Sempronio. Il virus è un altro: non è cambiato niente in Oltrepo, se non in peggio. Nessun nuovo disciplinare in linea con la realtà produttiva, nessun calo delle rese, nessun dispositivo coraggioso a tutela e salvaguardia dei nostri mercati».«Dal 2018 i produttori – aggiunge – hanno solo visto tavoli e tavolini di confronto della Regione, che ha di fatto assecondato chi non vuole cambiare. Il piglio deciso dell'ex assessore all'Agricoltura Gianni Fava è solo un ricordo sbiadito. Pochi gruppetti hanno tratto giovamento da qualche finanziamento .Nell'Oltrepo del vino il potere è polarizzato nelle mani di chi viene votato per ordini di scuderia, con sindacati agricoli che puntano il dito contro Coldiretti ma che in generale hanno perso la parola».Dalla pars destruens a quella costruens, Boatti parte da una premessa: «In questo Oltrepo, purtroppo, le denominazioni sono diventate soprammobili degli imbottigliatori e scendiletto dei grandi imprenditori del vino italiano a caccia di “low cost” per vendere a valore con i loro marchi in Italia e nel mondo. Una terra abbandonata, ecco cos'è l'Oltrepo in cui spuntano mediatori compiacenti e dei professionisti dell'intruglio. Per i vitivinicoltori non c'è niente da mordere: sono stati usati in passato e continuano ad essere usati adesso. Senza i viticoltori veri e i produttori appassionati e orgogliosi non si costruisce niente, si scivola solo più giù lungo il burrone».Che fare? «Sono convinto – risponde Boatti – che all'Oltrepo serva una nuova governance consortile, cooperativa e imprenditoriale: un ente non può nulla senza precise scelte d'impresa. Bisogna produrre meno e immettere sul mercato, contingentandolo, solo il vino a denominazione che il mercato è in grado di assorbire a prezzi decenti. È finito il tempo del produciamo tanto, vendiamo tanto. Con l'aiuto di Camera di Commercio e altri enti occorre creare una borsa del vino, che spetta alle cooperative normare per non scendere sotto la linea rossa di prezzi che rendono insostenibile fare vitivinicoltura».
Pit Talk puntata 225, ospiti della settimana il Direttore Umberto Zapelloni e Angelo Dal Pozzo della Redazione del Sabato Sera di Imola. Ivan Rossi nel Gradi Prix Varese Club e Francesco Svelto Capo Redattore di F1Sport.it e Fabrizio Bianchini di F1Sport.it, condurre il nostro Antonio Granato.Ancora non si conosce il calendario completo, la Ferrari prova al Mugello. "Riapriamo gli autodromi!" L'appello del nostro conduttore e poi tanti commenti ancora su Leclerc Vettel e la lotta mondiale. Imola e Mugello chi la spunterà ?
A Radio Rinascimento Italia il messaggio della dottoressa Antonietta Gatti: "iniziamo a cambiare le cose con un semplice gesto quotidiano. Non guardiamo più la televisione, togliamo il potere, anche economico, a multinazionali e main stream. Sarà anche una grande mano per i piccoli produttori"
- Il coronavirus fa una nuova vittima in Ticino. Quattro i contagi registrati ieri. Intanto negli ospedali ci sono sempre meno pazienti malati di covid-19.- Orali, quiz oppure open book. Così si svolgeranno gli esami all'USI. Nel diario intervista al rettore Boas Erez- "Fate le vacanze in Ticino". L'appello è stato rilanciato ieri a Bellinzona. Ed è già corsa all'appartamento e al rustico in montagna- Tra 10 giorni si torna in vetta al Generoso, ma solo a piedi. Trenini fermi in attesa di Berna. E un'offerta gastronomica ad hoc
Certezza sui tempi di pagamento: da tempo lo chiedono le associazioni dell'autotrasporto, ancor di più lo sollecitano ora di fronte alla crisi di liquidità acuita dall'emergenza Coronavirus. Per sbloccare la situazione di fronte a norme blande e controlli nulli, Fiap ha avanzato una serie di proposte concrete, nel segno di un automatismo di procedure. "Dall'attivazione della deroga della norma che prevede l'esigibilità dell'imposta sull'Iva al momento dell'incasso con l'obbligo di segnalare all'agenzia delle Entrate le fatture non pagate - spiega Alessandro Peron, direttore di Fiap - alla segnalazione all'Albo degli autotrasportatori della percentuale delle fatture non pagate al momento del versamento del contributo". Anita denuncia che al Brennero in coincidenza con l'aumento del traffico l'Austria ha subito intensificato i controlli e non rispettato le raccomandazioni comunitarie sui corridoi verdi, che prevedono il passaggio dei tir entro 15 minuti. Secondo il presidente Thomas Baumgartner le attese sono anche di ore con code e un aggravio di costi. Al nostro microfono chiede l'intervento del governo e di Bruxelles.Il punto sull'autotrasporto in Sicilia tra carichi di ritorno a vuoto e Fase 2 con Pino Bulla, vice presidente di Assotir.
Certezza sui tempi di pagamento: da tempo lo chiedono le associazioni dell'autotrasporto, ancor di più lo sollecitano ora di fronte alla crisi di liquidità acuita dall'emergenza Coronavirus. Per sbloccare la situazione di fronte a norme blande e controlli nulli, Fiap ha avanzato una serie di proposte concrete, nel segno di un automatismo di procedure. "Dall'attivazione della deroga della norma che prevede l'esigibilità dell'imposta sull'Iva al momento dell'incasso con l'obbligo di segnalare all'agenzia delle Entrate le fatture non pagate - spiega Alessandro Peron, direttore di Fiap - alla segnalazione all'Albo degli autotrasportatori della percentuale delle fatture non pagate al momento del versamento del contributo". Anita denuncia che al Brennero in coincidenza con l'aumento del traffico l'Austria ha subito intensificato i controlli e non rispettato le raccomandazioni comunitarie sui corridoi verdi, che prevedono il passaggio dei tir entro 15 minuti. Secondo il presidente Thomas Baumgartner le attese sono anche di ore con code e un aggravio di costi. Al nostro microfono chiede l'intervento del governo e di Bruxelles.Il punto sull'autotrasporto in Sicilia tra carichi di ritorno a vuoto e Fase 2 con Pino Bulla, vice presidente di Assotir.
Certezza sui tempi di pagamento: da tempo lo chiedono le associazioni dell'autotrasporto, ancor di più lo sollecitano ora di fronte alla crisi di liquidità acuita dall'emergenza Coronavirus. Per sbloccare la situazione di fronte a norme blande e controlli nulli, Fiap ha avanzato una serie di proposte concrete, nel segno di un automatismo di procedure. "Dall'attivazione della deroga della norma che prevede l'esigibilità dell'imposta sull'Iva al momento dell'incasso con l'obbligo di segnalare all'agenzia delle Entrate le fatture non pagate - spiega Alessandro Peron, direttore di Fiap - alla segnalazione all'Albo degli autotrasportatori della percentuale delle fatture non pagate al momento del versamento del contributo". Anita denuncia che al Brennero in coincidenza con l'aumento del traffico l'Austria ha subito intensificato i controlli e non rispettato le raccomandazioni comunitarie sui corridoi verdi, che prevedono il passaggio dei tir entro 15 minuti. Secondo il presidente Thomas Baumgartner le attese sono anche di ore con code e un aggravio di costi. Al nostro microfono chiede l'intervento del governo e di Bruxelles.Il punto sull'autotrasporto in Sicilia tra carichi di ritorno a vuoto e Fase 2 con Pino Bulla, vice presidente di Assotir.
Quale sarà la nuova normalità? L'Innovation Board disegna tre scenari: a V, il migliore, a U, l'intermedio, e a L, quello peggiore. Scopriamo opportunità e rischiLa sfida del lavoro può essere vinta se si rilegge tutto in ottica di economia civile: è questo il parere del sociologo Francesco Morace, intervistato da @cristina pozzi in “20 minuti nel futuro”, la videorubrica di @impactscool che ti consiglio vivamente di seguireLa filiera dell'arte, della cultura, degli spettacoli, degli eventi è tra le più colpite in assoluto e per alcune aree (come il teatro) è davvero difficile immaginare di poter migrare online o di cambiare le formule tradizionali. L'appello-denuncia di @Francesco scimemi, illusionista e intrattenitore di assoluto livello da 37 anni sulla scena.Aumentano le incertezze anche per chi cerca lavoro in modo tradizionale, ma proprio per questo è il momento di posizionarci o riposizionarci. Come farlo? I consigli di @francesca scelsi di @job scouting vanno in direzione di personal branding e networking.
"Mancano ancora i dispositivi di protezione individuale per tutti e al governo chiediamo misure di sostegno reali non solo agevolazioni al credito, altrimenti la tenuta delle piccole aziende non reggerà", dice Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi.Anfia, l’associazione nazionale della filiera automobilistica, ha scattato una fotografia aggiornata dell’autotrasporto in Italia e in Europa prima dell’emergenza sanitaria. "Il trasporto su gomma resta di gran lunga la modalità più utilizzata – dice Gianmarco Giorda, direttore di Anfia -. I traffici crescono ma meno rispetto agli anni scorsi, preoccupa il crollo delle immatricolazioni di mezzi nuovi, in circolazione sulle strade tir sempre più vecchi e meno sicuri".Da Fiera Milano ì l’annuncio che nel capoluogo lombardo dal 19 al 21 marzo 2021 si svolgerà Transpotec Logitec, la tradizionale biennale dedicata al mondo del trasporto e della logistica che nelle ultime edizioni è andata in scena a Verona. A presentare la prossima edizione è Paolo Pizzocaro, exibition director di Transpotec Logitec.
"Mancano ancora i dispositivi di protezione individuale per tutti e al governo chiediamo misure di sostegno reali non solo agevolazioni al credito, altrimenti la tenuta delle piccole aziende non reggerà", dice Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi.Anfia, l’associazione nazionale della filiera automobilistica, ha scattato una fotografia aggiornata dell’autotrasporto in Italia e in Europa prima dell’emergenza sanitaria. "Il trasporto su gomma resta di gran lunga la modalità più utilizzata – dice Gianmarco Giorda, direttore di Anfia -. I traffici crescono ma meno rispetto agli anni scorsi, preoccupa il crollo delle immatricolazioni di mezzi nuovi, in circolazione sulle strade tir sempre più vecchi e meno sicuri".Da Fiera Milano ì l’annuncio che nel capoluogo lombardo dal 19 al 21 marzo 2021 si svolgerà Transpotec Logitec, la tradizionale biennale dedicata al mondo del trasporto e della logistica che nelle ultime edizioni è andata in scena a Verona. A presentare la prossima edizione è Paolo Pizzocaro, exibition director di Transpotec Logitec.
"Mancano ancora i dispositivi di protezione individuale per tutti e al governo chiediamo misure di sostegno reali non solo agevolazioni al credito, altrimenti la tenuta delle piccole aziende non reggerà", dice Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi.Anfia, l’associazione nazionale della filiera automobilistica, ha scattato una fotografia aggiornata dell’autotrasporto in Italia e in Europa prima dell’emergenza sanitaria. "Il trasporto su gomma resta di gran lunga la modalità più utilizzata – dice Gianmarco Giorda, direttore di Anfia -. I traffici crescono ma meno rispetto agli anni scorsi, preoccupa il crollo delle immatricolazioni di mezzi nuovi, in circolazione sulle strade tir sempre più vecchi e meno sicuri".Da Fiera Milano ì l’annuncio che nel capoluogo lombardo dal 19 al 21 marzo 2021 si svolgerà Transpotec Logitec, la tradizionale biennale dedicata al mondo del trasporto e della logistica che nelle ultime edizioni è andata in scena a Verona. A presentare la prossima edizione è Paolo Pizzocaro, exibition director di Transpotec Logitec.
Con la voce rotta dall'emozione, l'allenatore ex Atalanta Stefano Colantuono è stato nostro ospite per l'iniziativa #SosteniAMOBergamo.
L'appello di Virginia Raggi, Sindaco di Roma, a restare a casa per contenere il contagio da Covid-19. Informazioni e disposizioni
#StiamoaCasa oggi vi proponiamo l'appello di Fabio Deluigi per gli IPERATTIVI by RadioPNR
L'appello della Fondazione Gimbe alla corretta informazione sul coronavirus; la salute dei millennials a rischio; il dossier 'Pendolaria' di Legambiente sul trasporto ferroviario e due progetti: l'e-commerce 'Make You Greener' e il documentario "Intrecci etici"
Ecobiocontrol lancia un appello a ECHA, chiedendo a tutti noi di diffonderlo, per richiedere maggiore severità nell’approvvigionamento e nelle tecnologie di produzione di particelle solide solubili e insolubili per cosmetici e detergenti.Scopri di più nell'audioarticolo di Dress-ECOde.com, che puoi anche leggere qui:https://dress-ecode.com/2019/09/13/fermiamo-le-microplastiche-lappello-di-ecobiocontrol-a-echa-agenzia-chimica-europea-per-proteggere-noi-e-lambiente/Voce: Annamaria ViscoFoto: Amplitude Magazin - UnsplashMusica: Musica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde e Audio-à-porter sono marchi registrati - allrightsreserved©
Il segretario di +Europa "chiama" idealmente Carlo Calenda eMatteo Renzi, e li invita a ragionare per creare un'area liberaldemocratica ed europeista davvero robusta. L'appello è stato lanciato nel corso del ForumAnsa su Facebook
L'appello per Mimmo Lucano e le conseguenze del decreto sicurezza a Milano (seconda parte)
Smantellare subito le piattaforme offshore inutilizzate! L'appello di Wwf, Greenpeace e Legambiente in presidio davanti al Mise. Da sette giorni in mare aperto in attesa di un porto: Giorgia Linardi, portavoce italiana di Sea Watch. Attesa per la sentenza di appello per la strage di Viareggio, corrispondenza di Jimmy Tranquillo. Una riflessione di Djiana Pavlovic sul tweet del ministro Salvini contro la donna rom condannata per furto e scarcerata perché incinta. (prima parte)
Rawvana : l'influencer predica bene ma razzola male? L'appello di Lucia alla Lush Italia. I Windsor sbarcano a Cuba, non c'è più il comunismo di una volta. Il David di Donatello e tanto altro. Marina Potassa, Francesca Cutrone e Lucia Cimini come ogni giovedì alle 16:00 vi aspettano con Ozium su www.radiostatale.it.
L'intervista alla presidente di Parole O_Stili, Rosy Russo
Nella prima parte della puntata parliamo del Progetto Solidarité Santé della Cevaa, con Alfred Degny.Alfred Degny ci racconta come hanno lavorato in questi anni, del sostegno dato ad ospedali di vari stati africani, che dopo l'epoca colonialista rischiavano di essere abbandonati o trascurati. Uno dei problemi, infatti, è riuscire a provvedere alle necessità della popolazione nonostante la mancanza di medicinali o attrezzature adeguate. Nell'articolo pubblicato su Riforma.it trovate anche un video che racconta l'incontro a Torre Pellice a fine settembre.Uno dei principali obiettivi di Solidarité Santé è anche formare personale e creare le condizioni affinché questi ospedali possano operare autonomamente. Il percorso è stato organizzato e gestito da gruppi di lavoro della Cevaa, grazie anche ad un contributo dell'Otto per Mille Valdese.Nella seconda parte proponiamo alcune piccole interviste realizzate durante l'incontro "Dissenso nelle religioni" di Torino Spiritualità. Interviste con Elena Seishin Viviani per la rappresentanza buddista, Svamini Hamsananda Giri per induismo, Sergio Griffa per la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi Degli Ultimi Giorni e Antonio Leonardi per la comunità Baha'i.In Voce delle Chiese abbiamo anche ricordato che nella giornata di domenica 30 settembre le chiese protestanti di Milano hanno partecipato alla manifestazione Bolle del Silenzio. L'appello era dedicato a combattere gli atti di intolleranza.
1 ) Trump invita Putin a Washington in autunnoE il direttore della National Intellingence, Dan Coates, la super-spia USA, ride alla CNN. Ride e aggiunge: "non ne sapevo niente” , e, sempre ridendo, “sarà una cosa davvero speciale”. È scontro esplicito tra Trump e l’intelligence americanaIl tutto mentre il Senato USA vota all’unanimità per negare alla Russia il diritto di “interrogare cittadini americani in cambio del diritto americano di interrogare i 12 agenti del Servizio Segreto Miliare incriminati dall FBI.Trump sotto attacco anche per le sue piccanti dichiarazioni sul Montenegro, ultimo ingresso nella Nato. Da lui descritto come una potenziale sorgente di un terzo conflitto mondiale, in base all’art. 5 del Trattato. Altra prova della insoddisfazione del presidente americano verso la Nato, com’è oggi. Infine il suo ennesimo attacco in un twitter: “Il summit con la Russia è stato un grande successo, eccetto per i reali nemici del popolo, i media che producono fake news.”2) ISRAELE STATO NAZIONE DEL POPOLO EBRAICOApprovata la legge dal Knesset il 19 luglio 2018. A maggioranza. Ma è una chiarificazione dal significato storico. E dalle immense ripercussioni politiche. Adesso resterebbe soltanto da restituire al popolo palestinese il diritto di avere un proprio stato. Ma Israele si è preso quasi tutto il restante territorio (salvo il campo di concentramento di Gaza), con la forza e con l'inganno. È un'autocondanna allo stato di guerra. 3 Il "golpe suave" (ma neanche troppo) del Nicaragua"Attenzione, in Nicaragua e' in corso un tentativo di colpo di stato con la regia degli Stati Uniti". L'appello arriva dalla Spagna, dove la piattaforma di solidarieta' con il Nicaragua ed il fronte Sandinista spagnolo hanno espresso preoccupazione verso le interferenze nei confronti del legittimo governo di Daniel Ortega. Un "golpe suave" ovvero soft, che pur tuttavia ha visto da aprile un susseguirsi di manifestazioni violente in cui sono morti 350 civili. Rapporti contraddittori sulle responsabilita', hanno visto alternatamente incolpare le forze di polizia del governo, come ha fatto l'ONU ed alcune oNG, e gruppi armati di opposizione formati da paramilitari, . Il leader nicaraguense ha parlato infatti di "cospirazione" guidata da gruppi con finanziamenti USA e traffico di droga. Le proteste erano iniziate in seguito alla riforma sociale annunciata da Ortega e sono continuate nonostante la marcia indietro del presidente. Intanto, il governo ha promosso un tavolo di Dialogo Nazionale per risolvere la crisi del paese. 4. Iran: queste sanzioni non le vuole nessuno Il Capo del Dipartimento Doganale iraniano Foroud Asgari ha incontrato il Segretario Generale dell'IRU (Organizzazione Mondiale dei Trasporti su Strada), l'italo-canadese Umberto de Pretto, per discutere come facilitare il transito di merci fra l'Iran e L'Europa. De Pretto, ha elogiato gli sviluppi iraniani e dichiarato che "l'Europa e' sempre stata soddisfatta dai risultati ottenuti nella cooperazione con l'Iran". Del resto, l'incontro segue la decisione presa lunedi' dall'UE di imporre uno "status di blocco", ovvero uno "scudo protettivo" rivolto alle imprese europee potenzialmente colpite dalle sanzioni americane contro Teheran, la cui applicazione e' prevista fra agosto e novembre. "Stiamo lavorando a tutta velocita'" ha affermato il capo della diplomazia dell'UE Federica Mogherini, ribadendo inoltre di voler salvare l'accordo sul nucleare5) Afghanistan: chi finirà la "guerra infinita”?. Prima dell'incontro Trump-Putin ad Helsinki, lontano dai riflettori mondiali, Pakistan, Russia, Cina ed Iran riunivano i loro piu' alti funzionari d'intelligence. Sul piatto, una nuova linea strategica senza gli USA per impostare una linea comune anti terrorismo. Secondo le stime russe ci sarebbero 10.000 combattenti sono pronti a muoversi nelle quattro nazioni interessate. Ci sarebbero miliziani reduci da Siria e Irak, disposti a riciclarsi su altri fronti. L’Afghanistan è il centro di aggregazione di queste forze e, per contrastarne i piani occorre "coordinare i prossimi passi". In altri termini se gli USA non sono capaci di concludere la guerra in Afghanistan, ci pensano loro. Così si spiega anche la visita a Islamabad del generale iraniano Mohammad Baqeri (la prima in assoluto dopo la rivoluzione khomeinista) . Segno che il Pakistan è sempre meno nell’orbita statunitense. Mentre Mosca tiene aperta una linea di dialogo con i talebani. Ovvio che questi movimenti non sfuggono agli Stati Uniti. Ma il segretario di Stato Mike Pompeo (che era a Kabul il 9 luglio scorso), ha gia' annunciato che "gli USA supporteranno e faciliteranno questi colloqui di pace".
Quanto è fastidioso quando cerchi di discutere con qualcuno e la risposta che ricevi è: "eh, ma il dottor Tal Dei Tali ha detto che... quindi è vero". L'appello all'autorità è un errore di ragionamento delicato, perché sta in equilibrio tra la sacrosanta necessità di fidarsi degli esperti e l'abuso di questa fiducia.
Se si pensa alle conseguenze sul piano sociale di conflitti armati vengono subito in mente i profughi e gli sfollati (che possono sia muoversi verso l'esterno del loro paese sia rimanere al suo interno). Una categoria che è meno citata è sicuramente quella delle persone costrette a restare nelle zone di guerra.Il 17 aprile Amnesty International ha reso noti i dati di un suo studio condotto in Iraq: in otto campi profughi del Paese donne e minori sono trattenuti a causa di una loro, presunta o reale, parentela con membri del Daesh. La conseguenza della missione contro lo Stato Islamico è la scomparsa della distinzione tra miliziani e coloro che invece abitano il territorio. Le autorità irachene continuano ad incitare il clima di sospetto, senza cercare una soluzione di giustizia.L'appello di Amnesty International è rivolto alla comunità internazionale, affinché intervenga a risolvere la situazione per dare un futuro a persone che in questo momento, nei campi profughi, non ne hanno.Ne parla Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.
L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e l’Archivio della Tavola Valdeselanciano il progetto “Io mi ricordo”.L'obiettivo è ritrovare le testimonianze visive del nostro recente passato, conservarle e riproporle, per ricostruire e ripensare a “come eravamo”.L'appello che si lancia a tutti coloro che hanno dei filmati d'epoca è quello di portarli all'Archivio della Tavola Valdese o all'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa d'Ivrea. I filmati saranno digitalizzati e poi restituiti.L’obiettivo finale sarà quello di costituire, on line, un “archivio di tutti”, che renda consultabile la memoria visiva del Novecento italiano.I film possono essere consegnati a Gabriella Ballesio, Archivio della Tavola Valdese, Torre Pellice, in via Beckwith 3, dal lunedì al venerdì.Intervista con Gabriella Ballesio.
Don Carmelo La Magra, parroco dell'isola di Lampedusa, lancia un appello per l'invio di Bibbie ai migranti che approdano sulle coste italiane e che chiedono di poter pregare con le Sacre Scritture. L'appello è stato ripreso e rilanciato dalla Società Biblica in Italia, che ha già provveduto all'invio di una prima tranche di Bibbie in inglese e francese. Ce ne parla Mara La Posta, della Società Biblica.
1-Crisi siriana. Assad spera di trovare in Donald Trump un alleato contro l'opposizione islamista. ( Emanuele Valenti) ..2-la casa bianca è un' affare di famiglia? Il genero di Trump nello staff presidenziale. ( Roberto Festa) ..3-Dal Chiapas al confine statunitense. In viaggio con i migranti ..del centramerica a rischio espulsione. ( Sara Milanese) ..4-Nuovo colpo alla corte penale internazionale. La Russia si ritira dalla lista dei Paesi firmatari dello Statuto di Roma. l'Appello di Amnesty. ( Riccardo Noury Amnesty Italia) ..5-uscita dal nucleare. Il 57 % degli svizzeri voterebbe si nel referendum di domenica 27 novembre...6-25 anni fa la guerra nella ex Jugoslavia spostò il concerto dei Nirvana da Lubiana a Muggia. Roberto Festa) ..7-Progetti sostenibili: a Lione le piene dei fiumi sono diventate ..il motore per la rigenerazione urbana...8-romanzo a fumetti: Chrononauts. la graphic novell di Mark Millar e Sean Gordon Murphy. ( Maurizio Principato)
Seconda puntata, Introduzione al Diritto Sostanziale e Processuale del Lavoro: L'APPELLO.Con il Collega Avv. Pasquale Mautone
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Anna Rispoli - voce recitante Antonio Amorosi - diplofonie, triplofonie e investigazioni Massimo Carozzi - direzione dei campi sinaptici e ingegneria sonora Primavera 2001. Qui il testo. [...] Ad esempio, anche se non era firmato, tutti sapevano che avevamo scritto noi l'appello Dalle moltitudini d'Europa in marcia contro l'impero e verso Genova, che nella primavera del 2001 fu continuamente inoltrato, fotocopiato, stampato su volantini e riviste, recitato, trasmesso alla radio, scritto sui muri etc. Su L'Espresso del 22/06/2001, lo storico Franco Cardini scrisse: «L'appello è una dichiarazione di guerra. Politica e storica: ma anche transtorica e transpolitica, metastorica e metapolitica. I potenti della Terra riuniti a Genova per il G8 e i loro colti e strapagati consulenti e collaboratori non si troveranno davanti solo il "popolo di Seattle", i ragazzini delle scuole, i ragazzacci dei centri sociali e un po' di disgraziati e di fricchettoni assortiti in vena di suonar chitarre e di spaccar vetrine. O meglio, quelli ci saranno, certo: ma con loro, dietro di loro, assieme a loro, dentro di loro marcerà un immenso Popolo di Morti. E il documento le passa in rassegna, queste armate coperte dalla polvere dei secoli e disperse dal vento della storia e le chiama per nome, con l'epica pignoleria dell'omerico "Catalogo delle Navi"...»Da: Wu Ming: Spettri di Müntzer all'alba, 2009.