city in Sicily, Italy
POPULARITY
Categories
Brent revisits some of his favorite conversations about street food around the world. There's the famous Arepa Lady in Jackson Heights, New York, the queen of street food in Palermo, Sicily, and delicious treats in the Chinatown neighborhood of Sydney, Australia. Plus, everything on a stick in Seoul, South Korea. [Ep 357] Show Notes: Destination Eat Drink foodie travel guides Bare Feet with Mickela Mallozzi Local Sauce Tours in Sydney Alternative Tours Palermo with Enrica Seoul Eats food tours
VALUE FOR VALUE Thank you to the Bowl After Bowl Episode 405 Producers: SirCandinavia, RyanV4V, NetNed, harvhat, ChadF, piez, Boolysteed, MaryKate-Ultra, ericpp, Kolomona, Wiirdo, cbrooklyn112 Intro/Outro: Harris Heller - San Fransyntho Play games SUNDAY with HyperSpaceOut Send cash, goodies, or self-addressed stamped envelopes to: PO Box 410154 Kansas City, MO 64141 FIRST TIME I EVER... Bowlers called in to discuss the First Time They Ever got a watch. Next week, we want to hear about the First Time YOU Ever used a computer. TOP THREE 33 At least 11 dead and 33 injured after typhoon Bualoi made landfall, staying inland for hours (People) New Hampshire drug deaths fell 33% in 2024, NHFPI study finds (New Hampshire Bulletin) Low earners can spend up to 33% of weekly income to afford health food basket (RTE) 33 more civilians killed by Israeli army fire in Gaza Strip (AA) BEHIND THE CURTAIN California Governor Newsom signs legislation cutting taxes on pot (Gov.CA.gov) Trump shares video on health benefits of pot for seniors (Truth) World Health Organization report concludes prohibition more harmful than coca leaf (WHO) Former DOJ lawyer argues in theological research paper that rescheduling will allow Christians to use pot for medical purposes but recreational use would still be inconsistent with several biblical principles (Indiana Health Law Review) Louis C.K. bring up past use of pot, psychedelics on Theo Von (YouTube) METAL MOMENT Tonight Sir RevCyberTrucker brings us Broken Peach's I Put A Spell On You by Screamin' Jay Hawkins. Follow along with the shenanigans @SirRevCyberTrucker@noauthority.social on the Fedi! ON-CHAIN, OFF-CHAIN, COCAINE, SHITSTAIN Chinese woman convicted after 'world's biggest' Bitcoin seizure (BBC) LEAKED: Luke Dashjr plans hardfork to "save Bitcoin" (The Rage) Clark Moody Dashboard @CalleBTC tweet RaspiBlitz v1.12.0 rootzoll note The Utility of Bitcoin: Moving Value Like Information (Bitcoin Magazine) Could Dogecoin be the next Bitcoin? (Yahoo! Finance) KC Bitcoiners FRIDAY at Maps Coffee 8:30 a.m. KC Bitcoiners next Thurday at Quentin's FUCK IT, DUDE. LET'S GO BOWLING! North Texas teacher apologizes for feeding kitten to classroom snake (NBC) Vicious squirrel sends 2 Californians to ER (ABC7 / YouTube) New Jersey toll cheat used socks to avoid paying $18K (NJ.com) Man dies in robotic machine accident at Palermo's Pizza in Milwaukee (WISN / YouTube) Hershey wins suit claiming its Reese's Halloween candies aren't spooky (AOL) Upside-down lightning captured in Puerto Rico (FOX / YouTube) Michigan family takes Jeep parent Stellantis to court over hybrid that allegedly shut off on I-75 (WTOL) Chinese studio criticized for using AI to make gay couple straight in body horror (NBC) American Airlines passenger restrained with zip ties, duct tape after threats (FOX) South Carolina staffer arrested, causes $55k damage with fart spray at US high school (Global News)
La storia di Riina e dei Corleonesi continua. Il video si concentra sul periodo cruciale che precede e segue la sentenza del Maxiprocesso di Palermo, evidenziando come l'omicidio di un bambino abbia messo in crisi l'organizzazione mafiosa. Il Barbaro Omicidio di Claudio Domino (1986) Il Contesto: Il 7 ottobre 1986, il piccolo Claudio Domino di 11 anni viene ucciso a Palermo davanti alla cartoleria della madre [00:12]. Il padre era operaio e titolare di una società di pulizie che aveva ottenuto l'appalto per l'Aula Bunker del Maxiprocesso [00:22]. L'Esecuzione: L'assassino in moto e con il casco chiama Claudio per nome; quando il bambino si avvicina, viene colpito con un solo proiettile in mezzo agli occhi [00:40], [02:10]. Il colpo all'occhio simboleggia, nella logica mafiosa, che la vittima ha "visto assai" [03:04]. La Condanna in Aula: Il giorno dopo, dalle gabbie dell'Aula Bunker, il mafioso Giovanni Bontate legge un comunicato in cui condanna il "barbaro delitto" [03:47]. Questo gesto segna un momento storico poiché un mafioso ammette per la prima volta l'esistenza di un'organizzazione comune ("noi condanniamo") [04:08]. Bontate fu in seguito considerato un "pazzo" per queste dichiarazioni e, secondo il narratore, sarebbe stato assassinato [05:46]. Motivazioni Controverse: Tesi Ufficiale: Claudio aveva visto qualcosa di scomodo, forse uno scambio di droga (come indicato dal pentito Giovan Battista Ferrante) [07:10]. Tesi Alternativa: Il pentito Gaspare Mutolo (nel 2023) suggerisce che il bambino fu ucciso perché aveva scoperto la madre in un atteggiamento intimo con il presunto amante, Salvatore Graffagnino, il quale, temendo che il bambino parlasse, ne ordinò l'eliminazione [08:01], [09:59]. La madre di Claudio nega categoricamente questa versione [10:27]. Verità e Giustizia: La Procura ha riaperto il caso nel 2021, cercando ancora oggi una verità definitiva per un delitto che non è mai stato chiarito in modo univoco [13:16]. La Sentenza del Maxiprocesso (1987) Il Contesto Giudiziario: Il processo, definito "un processo penale come tutti gli altri" dai PM Signorino e Ayala [14:24], non doveva essere la "condanna della mafia già scritta nella storia," ma la condanna dei singoli mafiosi [14:48]. Il Papa di Cosa Nostra: Prima del verdetto, Michele Greco ("il Papa") cerca di spaventare la giuria con le sue parole finali: "io vi auguro la pace, signor presidente, a tutti voi io auguro la pace" [17:17]. Il Verdetto Storico: La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. Su 475 imputati, 114 vengono assolti. Vengono inflitti in totale 2665 anni di carcere. Vengono pronunciati 19 ergastoli (tra cui per gli uomini della Commissione) [18:26]. La Vittoria del "Teorema Buscetta": La Corte d'Assise convalida il "teorema Buscetta" [17:47], che dimostra l'esistenza e l'unicità di un'organizzazione mafiosa unitaria denominata Cosa Nostra [19:40]. Il Commento di Giovanni Falcone: Il giudice Falcone, intervistato dopo la sentenza, conferma che i pentiti (come Buscetta e Contorno) sono stati importanti non come base di partenza, ma come "punto di arrivo" e "conferma" di risultanze probatorie indirette acquisite in precedenza [20:42 ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #storia #storiavera #perte #Maxiprocesso #ClaudioDomino #CosaNostra 00:00:22 Il padre di Claudio Domino aveva un appalto di pulizia per l'Aula Bunker del Maxiprocesso. 00:00:40 Claudio, 11 anni, viene ucciso con un colpo in mezzo agli occhi. 00:03:04 Il colpo all'occhio significa che la vittima ha "visto assai". 00:03:47 Giovanni Bontate legge il comunicato di condanna dalle gabbie: prima ammissione dell'esistenza di "noi" (Cosa Nostra). 00:05:46 Bontate fu considerato un pazzo dagli avvocati per le sue dichiarazioni. 00:07:20 Alcuni pentiti indicano il possibile ruolo di Giovanni Aiello (Faccia da Mostro) nell'omicidio Domino. 00:08:01 Gaspare Mutolo (pentito) suggerisce la motivazione: il bambino aveva visto la madre con l'amante Graffagnino. 00:13:16 La Procura riapre il caso nel 2021. 00:17:17 Michele Greco (il Papa), alla fine del processo, augura la pace ai giudici. 00:17:25 La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. 00:18:26 Vengono inflitti 19 ergastoli; la Corte convalida il "teorema Buscetta". 00:19:40 Giovanni Falcone ribadisce: non è un "teorema", ma un insieme di prove che dimostrano l'esistenza di Cosa Nostra. 00:20:42 Falcone: i pentiti (Buscetta e Contorno) sono stati il "punto di arrivo" (la conferma) di prove già acquisite. Export to Sheets www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Neste LendaCast Solo, conto como foi visitar lugares assombrados em Palermo e Veneza, na Itália e, logo depois, em Paris, na França.
Roberto Deidier"Altre Samarcande"Giometti & Antonellohttps://giometti-antonello.it/scheda_deidier.html «Qualsiasi discorso sul passato è in realtà un'architettura, un equilibrio non sempre stabile di pulsioni, di sottaciuti, di reticenze, che tornano a noi, alla nostra coscienza presente, dentro una precisa gamma di colori. C'è un evidente simbolismo nella tavolozza della nostra memoria; più la luce è forte, più si crea una foschia pastellata; più è debole, più i colori presumono una propria verità. Ma forse è il gioco stesso delle ombre, il loro sfumare tra il grigio e il nero il colore più autentico della nostra impossibilità di riafferrarle.»Altre Samarcande raccoglie alcune prose selezionate di Roberto Deidier, poeta e saggista italiano, che in queste pagine mette da parte tanto la distanza propria della prospettiva critica quanto l'assoluta aderenza richiesta dal verso, per volgere la propria scrittura verso l'esplorazione di quel territorio indistinto, prossimo e remoto al tempo stesso, che corrisponde alla memoria autobiografica.Il risultato è un affresco delicatamente lirico, in equilibrio fra l'arte della reminiscenza e quella del ritratto, in cui le vicende più strettamente personali (la giovinezza romana, l'apprendistato della scrittura, gli scorci siciliani) si sovrappongono ai ricordi di figure prominenti del panorama letterario del secolo scorso, da Amelia Rosselli a Dario Bellezza, da Nelo Risi a Biancamaria Frabotta, andando a comporre un mosaico di aneddoti e di incontri avvenuti sotto il segno di Mercurio, nume tutelare di tutti gli esseri in procinto di metamorfosi – tutti gli esseri, vale a dire, lambiti dalla poesia, «dimensione ultima e necessaria in cui tentare di dare forma all'informe, di piegare il dio della lingua a donarci quell'immagine in cui finalmente rifletterci».Roberto Deidier (Roma 1965). Vive tra la sua città natale e Palermo, dove insegna Letteratura italiana all'Università. Le sue poesie sono raccolte nei volumi Una stagione continua (Pequod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014), All'altro capo (Mondadori 2021). Nel 2011 è apparso un quaderno di versioni poetiche, Gabbie per nuvole (Empirìa). Le sue traduzioni da John Keats sono pubblicate in un Meridiano Mondadori; per la stessa collana ha curato Poesie, prose e diari di Sandro Penna. Tra i suoi volumi di saggi: Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (Sellerio 2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Sellerio 2012).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Don Anselmo Lipari"A tavola con le ricette del convento"A cura di Tiziana Martinengo e Giorgia VaccariCairo Editorehttps://www.cairolibri.it/libri/tavola-con-le-ricette-del-convento/Le ricette del Convento, programma in onda su Food Network, con i 3 Monaci di Monreale – Don Anselmo, narratore e aiutante in cucina, Don Salvatore, il cuoco e Don Riccardo, l'ugola d'oro e assaggiatore ufficiale – continua a conquistare il pubblico con ottimi ascolti e grande affetto da parte degli spettatori. Il successo si è esteso anche in libreria con il primo libro pubblicato da Cairo nel 2023 che ha raggiunto l'XI edizione con ampi consensi. Ora si torna con un secondo volume di ricette della tradizione gastronomica monastica.La filosofia è sempre la stessa: una cucina, soprattutto siciliana, caratterizzata da piatti genuini, ricchi di sapore e facilmente replicabili a casa, che riflettono la semplicità e la devozione dei religiosi, sempre attenti a ciò che offre il creato. Ricette tramandate di generazione in generazione come gli anelletti al forno alla siciliana, le caserecce al pesto di fave, la minestra con i tenerumi, solo per citarne qualcuna, che mantengono viva una tradizione che ha saputo coniugare spiritualità e buona tavola, ma non solo…In questo nuovo libro si apriranno anche le porte della meravigliosa Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale per raccontare i luoghi in cui vivono e cucinano i Monaci, con storie e aneddoti di quel posto magico e per conoscere ancora più da vicino la loro realtà e le loro occupazioni quotidiane.I monaci di Monreale. Don Anselmo Lipari, il decano, originario di Alcamo, è professore di Teologia morale e Teologia spirituale; don Salvatore Pellegrino, il cuoco, originario di Belpasso, è diplomato all'Istituto alberghiero e studia Teologia a Palermo; don Riccardo Tumminello, il vocalist, di Monreale, è studente di Teologia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Control Unleashed games and patterns can be a powerful tool whether you're working to rehab reactivity or build bomb proof sports behaviors. But how we do go from just learning the games to actually using them in the real world? Kim and I discuss exactly that in this week's podcast!
Giuseppina Torregrossa"Corta è la memoria del cuore"Mondadori Editorewww.mondadori.itCome succede che i rapporti tra madri e figlie siano simbiotici oppure conflittuali? E perché questi sentimenti estremi fioriscono soprattutto tra femmine? Le storie spesso danno risposte più persuasive della psicoanalisi e Giuseppina Torregrossa ne scrive una lunga cent'anni, quella delle donne della famiglia Accoto, una storia magica di silenzi e parole che si tramandano col sangue, generazione dopo generazione. Tutto comincia con Teresa, nata all'inizio del Secolo breve. È intelligente e tenace, ama leggere, si laurea. Proprio alla facoltà di Giurisprudenza incontra il suo futuro marito, Luigi, che la corteggia con lettere appassionate a cui lei oppone misura e dignità e una certa austera ironia che le apparterrà sempre. Cosa custodisce il silenzio di Teresa? Quale mistero? Sarà forse il suo strano dono, “l'occhio pesante”, capace di scrutare nell'animo altrui e di allungarsi sul futuro? Elena, la figlia maggiore di Teresa e protagonista del romanzo, si arrovella in questo cruccio da sempre. Fin da quando, bambina, si struggeva nel desiderio di una parola dolce o una carezza che puntualmente non arrivavano. Continua a chiederselo quando, divenuta lei stessa madre, cerca di tenersi la figlia più vicina che può e di non farle mancare mai la sua voce. Solo oggi, che Teresa è alla soglia dei cento anni ed Elena si ritrova nonna di due nipotine dalle voci limpide e libere, la protagonista sente che finalmente le madri e le figlie della famiglia Accoto hanno trovato una lingua comune, un filo che può tenerle insieme e forse salvarle. Con la sua scrittura evocativa e sensuale, illuminata dalla grazia dell'ironia, Giuseppina Torregrossa dà vita a una costellazione di personaggi indimenticabili e compone una genealogia femminile che attraversa un secolo di silenzi, conflitti e rinascite.Giuseppina Torregrossa è nata a Palermo. Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma. Tra i suoi libri: Il conto delle minne (Mondadori, 2009, tradotto in dieci lingue), Manna e miele, ferro e fuoco (Mondadori, 2011), Panza e prisenza (Mondadori, 2012), La miscela segreta di Casa Olivares (Mondadori, 2014), Il figlio maschio (Rizzoli, 2015), Cortile nostalgia (Rizzoli, 2017), Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori, 2018), Il sanguinaccio dell'Immacolata (Mondadori, 2019), Morte accidentale di un amministratore di condominio (Marsilio, 2021), Chiedi al portiere (Marsilio, 2022), Al contrario (Feltrinelli, 2021), La Santuzza è una rosa (Feltrinelli, 2023) e Stivali di velluto (Rizzoli, 2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nei sedicesimi di finale il Milan travolge 3-0 il Lecce e stacca il pass per gli ottavi contro la Lazio. Il Cagliari supera 4-1 il Frosinone e nel prossimo turno affronterà il Napoli.
Kim Palermo is a bit of an anomaly among the guests on this show—someone who is actually doing today what she hoped she would be doing when she was ten (more or less, anyway)! Almost twenty years ago, she took a leap of faith and left a good-paying job to open her own dog-walking business. Now, she runs an updated version of that business (she added training!) with her husband and gets to train dogs and play with puppies all day. So how did she end up living the dream like this? She joined me today to talk about the journey to where she is now, how hard choices can actually make our lives easier, and the importance of not being afraid to go for what you want. https://colleenpelar.com/150
L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale per il 2025, portandola al 3,2%, stabile rispetto al 2024 (3,3%). Per il 2026 è previsto un rallentamento al 2,9%. L’Italia passa dallo 0,7% del 2024 allo 0,6% nel 2025 e 2026. Negli Stati Uniti la crescita 2025 è stimata all’1,8%, ma i dazi e l’incertezza commerciale pesano sull’economia. Gli investimenti in settori ad alta tecnologia e possibili allentamenti monetari potrebbero mitigare gli effetti negativi. Mathias Cormann (Ocse) avverte che la cooperazione internazionale è fondamentale per una crescita stabile e sostenibile. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino.BTP, polizze anti default ai minimi dalla crisi LehmanLa promozione del rating dell’Italia da parte di Fitch non ha avuto impatti rilevanti sui mercati: i rendimenti dei Btp 10 anni restano stabili al 3,57%, simili a quelli francesi. I credit default swap italiani sono ai livelli del 2008, segnalando rischio di default minimo. L’Italia ha un debito elevato (135,3% del Pil), ma è tornata in avanzo primario di bilancio, con deficit previsto sotto il 3% nel 2025. La Francia, pur con debito inferiore, ha un disavanzo primario più alto. La stabilità percepita dell’Italia mantiene i rendimenti stabili e i CDS ai minimi dalla crisi Lehman. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Immobili, mercato in rialzo nel 2025: acquisti prima casa al 73%Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano è cresciuto grazie alle agevolazioni fiscali sulla prima casa e al calo dei tassi. Il 72,5% dei privati ha usufruito dello sconto, con punte dell’85,2% a Roma e dell’81,8% a Genova. Le compravendite sono aumentate dell’8,1% su base annua. Il 45,9% delle transazioni è stato finanziato con mutuo, favorito dai tassi in calo. I piccoli centri hanno superato i capoluoghi (+8,4% contro +7,2%). I prezzi delle abitazioni mostrano una crescita moderata: +3,8% a Roma, +3,2% a Palermo, +2,6-2,8% a Firenze e Bologna, mentre Milano cala dell’1,3%. Per il 2026 Nomisma prevede crescita lenta, Scenari Immobiliari un boom con fatturato oltre 170 miliardi e 800mila vendite. La forte incidenza delle agevolazioni indica una domanda meno abbiente e una certa fragilità del mercato. Interviene Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari.
Palermo's legendary Conca d'Oro was once a lush mosaic of citrus groves, vegetables, and ingenious water systems — a living example of regenerative agriculture centuries before the term existed. Today, only fragments remain, but they still hold powerful lessons for the future of farming, biodiversity, and ecosystem restoration.In this episode, we meet Tommaso La Mantia, ecologist, farmer, and member of the Valdibella Cooperative, who has spent his life studying and caring for these unique gardens. Tommaso explains how the Conca d'Oro worked like a natural forest: layered crops, closed nutrient cycles between animals, plants, and soil, and irrigation systems so advanced that they still impress modern scientists. He also shares why sustainable farming here now faces serious threats — from climate stress and honey fungus (Armillaria) to urban sprawl and political neglect — and what it will take to revive this heritage.You'll hear surprising insights into how soil health and nutrient density were once safeguarded through circular systems, why farmers are forced to become water engineers, and how agroecology is inspiring a new generation of young Sicilians. At the heart of the conversation is Tommaso's deeply personal story of learning from his father in the fields and his hope that Palermo will rediscover its roots before they are lost.Follow the podcast for more stories from the Valdibella mini-series, and share this episode with a friend who cares about the future of food and farming.⎯⎯⎯⎯❤️ This podcast was produced in partnership with Soil Capital, a company that supports #regenerativeagriculture by financially rewarding farmers who improve soil health & biodiversity.⎯⎯⎯⎯
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
A Polícia Militar de Lauro Müller atendeu, na tarde do último domingo (21), uma ocorrência grave envolvendo homicídio doloso tentado, sequestro e cárcere privado, porte ilegal de arma de fogo, ameaça e receptação. O caso aconteceu por volta das 17h52min, na Estrada Geral, no bairro Palermo, e mobilizou guarnições de várias cidades da região. Segundo informações repassadas pela PM, quatro homens armados e encapuzados invadiram uma residência, renderam uma mulher de 24 anos e seu filho de três anos, e passaram a ameaçá-los. O alvo dos criminosos seria o companheiro da vítima, que conseguiu fugir ao perceber a chegada dos suspeitos. A motivação estaria ligada a uma dívida de aproximadamente R$ 280 mil relacionada a uma facção criminosa. Com a chegada da guarnição, dois homens armados fugiram pelos fundos da casa disparando contra os policiais, que revidaram. Outros dois, de 30 e 21 anos, permaneceram no local e foram rendidos. Uma pistola calibre .380 com 15 munições foi apreendida dentro da residência. A vítima relatou ter sido ameaçada de morte, obrigada a permanecer com a criança no colo e teve a cabeça coberta durante a ação criminosa. Em continuidade às buscas, outro suspeito, de 34 anos, foi localizado a cerca de 2 km do local. Ele portava uma pistola calibre 9 mm com três munições, resistiu à abordagem, mas acabou contido pelos policiais. O veículo utilizado pelo grupo, um Ford/Ka roubado, também foi apreendido, junto com três balaclavas encontradas na casa e no carro. Um dos autores, armado com um revólver calibre .38, conseguiu escapar e não foi localizado. Em entrevista concedida ao Cruz de Malta Notícias nesta segunda-feira (22), o comandante da Polícia Militar em Lauro Müller, Subtenente Alexandre Pirotti da Fontoura, comentou a gravidade do caso e destacou o empenho dos policiais. — Foi uma ocorrência de alto risco, em que a pronta resposta, de forma espetacular da guarnição de Lauro Müller foi essencial para salvar vidas e garantir a prisão de três envolvidos. Também agradecemos o apoio fundamental das guarnições de Orleans, Urussanga, Criciúma e Içara, que somaram forças na operação — afirmou o comandante. Os suspeitos detidos foram conduzidos à Delegacia de Polícia Civil, que agora ficará responsável pelas investigações e pelo aprofundamento do inquérito.
España amenaza con no ir al Mundial si va Israel, un niño en penitencia generó polémica en Palermo y censuraron a Jimmy Kimmel en EE.UU. Además Elton John hizo joyas con sus huesos, insultar idols es ilegal en Corea del Sur y una mujer tiene prohibido su nombre en su patente. Encontra este y mucho más contenido todos los sábados a las 13hs por www.fm913.com.ar o en Spotify
In questa puntata di “Alice” con Lukas Bärfuss faremo un viaggio verso le origini di ognuno di noi, un viaggio che può essere difficile, doloroso ma soprattutto rivelatorio. Il tema del lascito, dell'eredità come chiave per accedere a se stessi, al proprio io nell'affermazione della propria identità è al centro del nuovo libro dello scrittore svizzero da poco uscito per L'Orma editore dal titolo Il cartone di mio padre. Storia e critica di un'eredità. E in effetti, un cartone, una scatola di banane, è tutto ciò che a Bärfuss resta di un padre assente e indebitato. Guarderemo insieme a lui cosa c'è in questa scatola, perché è cosi importante e rifletteremo sul concetto di eredità, cosi fondamentale nella nostra società capitalista. E la questione identitaria, delle proprie origini è al centro - anche se in modo diverso - del romanzo della siciliana Linda Scaffidi che ci racconta la storia di Youssef, detto Peppe, che vive e cresce a Palermo nel quartiere di Ballarò e ama la poesia. Uscito per Fazi editore, Le sette fate di Youssef è un romanzo di formazione intenso e potente sul coraggio silenzioso di chi deve lottare ogni giorno per diventare se stesso, in nome di ciò in cui crede.undefinedundefinedundefined
In questa puntata di Alice con Lukas Bärfuss faremo un viaggio verso le origini di ognuno di noi, un viaggio che può essere difficile, doloroso ma soprattutto rivelatorio. Il tema del lascito, dell'eredità come chiave per accedere a se stessi, al proprio io nell'affermazione della propria identità è al centro del nuovo libro dello scrittore svizzero da poco uscito per L'Orma editore dal titolo Il cartone di mio padre. Storia e critica di un'eredità. E in effetti, un cartone, una scatola di banane, è tutto ciò che a Bärfuss resta di un padre assente e indebitato. Guarderemo insieme a lui cosa c'è in questa scatola, perché è cosi importante e rifletteremo sul concetto di eredità, cosi fondamentale nella nostra società capitalista. E la questione identitaria, delle proprie origini è al centro - anche se in modo diverso - del romanzo della siciliana Linda Scaffidi che ci racconta la storia di Youssef, detto Peppe, che vive e cresce a Palermo nel quartiere di Ballarò e ama la poesia. Uscito per Fazi editore, Le sette fate di Youssef è un romanzo di formazione intenso e potente sul coraggio silenzioso di chi deve lottare ogni giorno per diventare se stesso, in nome di ciò in cui crede.undefinedundefined
Il viaggio tra i librai che hanno partecipato al Premio Vero selezionando i quattro finalisti prosegue con le librerie Book Morning di Genova, il Giralibri di Mestre, La Stanza di Carta di Palermo. In attesa dell'appuntamento con gli autori al Talk del Post di Faenza. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
We're back with a new episode, bringing you a little espresso lesson in between main seasons of Coffee Break Italian.In this mini-lesson, join Francesca as she shares her travel tips for visiting Sicilia and its vibrant capital, Palermo. From curiosities about the island to the delicious local gastronomy, she shares useful Italian words and phrases. You'll be inspired to add Trinacria, as Sicily is also referred to, to your travel list.
Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi arriviamo alle deposizioni scottanti. In questo video viene ricostruito il ruolo delle dichiarazioni di Salvatore Contorno, collaboratore di giustizia che con le sue rivelazioni mise in difficoltà i corleonesi, e il nome di Ignazio Salvo, l'esattore siciliano legato a potenti ambienti politici ed economici, spesso citato nelle indagini e nelle accuse dei pentiti. Il racconto ripercorre: le testimonianze di Contorno e la loro importanza giudiziaria; il coinvolgimento di Ignazio Salvo e i legami con Cosa Nostra; il peso di queste rivelazioni nell'aula bunker dell'Ucciardone; come il Maxiprocesso mise a nudo rapporti e connivenze tra mafia, affari e politica. Un documento essenziale per comprendere le tensioni e i personaggi che segnarono la stagione del Maxiprocesso. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 Deposizione Salvatore Contorno al maxiprocesso. #italiamistero #Contorno #IgnazioSalvo #Maxiprocesso #CosaNostra #riina #Mafia #corleonesi www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Felipe Avello en vivo desde Palermo teatro-bar 2025 Si quieres ver este capitulo en video, lo podrás encontrar en nuestro canal de Youtube https://www.youtube.com/@FelipeAvelloOficial Capítulo: https://www.youtube.com/watch?v=lpNGhB-13rQ También nos puedes encontrar en: Instagram: https://instagram.com/felipeavellooficial?igshid=MzRlODBiNWFlZA== TikTok: https://www.tiktok.com/@felipeavellooficial?_t=8g1JYWMrkRB&_r=1 Para próximos shows y compra de entradas visita: https://felipeavello.cl/
Estamos #NOAR! Timbu perdeu chance de dar passo importante em busca do acesso de divisão. Já pela Série A, o Fortaleza supera o Vitória na estreia de Palermo e respira na Série A. Vem acompanhar tudo com a turma!
Il Parlamento europeo approva una risoluzione a maggioranza chiedendo agli stati membri di riconoscere la Palestina. Ma politica italiana resta divisa. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore-È morto ieri Charlie Kirk, influencer e attivista MAGA, colpito da un proiettile mentre si trovava in un campus universitario dello Utah. Un ennesimo caso di violenza politica in un Paese sempre più diviso. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Fa discutere la sentenza emessa dal Tribunale di Torino che assolve un 44enne accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie. Per il giudice non si trattò di “un accesso d’ira immotivato” ma piuttosto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Anna Maria Picozzi, Procuratrice Generale di Palermo. È stato aperto oggi il testamento dello stilista Giorgio Armani. Ci racconta tutto la nostra Marialuisa Pezzali.
Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al 1986. Durante il Maxiprocesso di Palermo, Michele Greco – detto il “Papa” di Cosa Nostra – prende la parola per difendersi dalle accuse che lo indicano come figura centrale nella Cupola mafiosa. Con il suo tono pacato e apparentemente distaccato, Greco nega i legami con la mafia, cerca di ridimensionare il suo ruolo e dipinge un'immagine di sé lontana dalle accuse dei collaboratori di giustizia come Tommaso Buscetta. Un documento storico che mostra la strategia di difesa di uno degli uomini più influenti della mafia siciliana, e che rivela come gli imputati cercassero di smontare il quadro accusatorio della Procura di Palermo. Un passaggio fondamentale per comprendere la tensione e la portata di quel processo che segnò la storia giudiziaria italiana. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #Maxiprocesso #MicheleGreco #CosaNostra #StoriaMafia #buscetta #corleonesi #riina www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Dal prossimo 15 settembre, con il pagamento del corrispettivo dell’opas, Mediobanca diventerà controllata del Monte dei Paschi. Durante il periodo di adesione sono state consegnate 506,6 milioni di azioni, pari al 62,29% del capitale, e tra il 16 e il 22 settembre Siena potrebbe superare la soglia del 66,7% necessaria per il delisting e la fusione. Questo permetterebbe di accelerare le sinergie promesse da 700 milioni e sfruttare 2,9 miliardi di crediti fiscali in sei anni. Delfin e Caltagirone hanno aderito con il loro 30%, mentre il ritocco cash di 0,9 euro ha convinto casse di previdenza, Benetton, Amundi, Anima, Tages, Unicredit e grandi fondi come Vanguard, Fidelity e Blackrock. Anche alcune famiglie pattiste, come Tortora e Doris, hanno deciso di partecipare. Ora il consiglio del 18 settembre prenderà atto del cambio di controllo, e l’uscita di Nagel e del cda è attesa per l’assemblea del 28 ottobre. Si lavora a una lista di maggioranza Mps, con i nomi di Palermo e Morelli per la carica di ceo e di Grilli e De Vecchi per la presidenza. La nuova stagione segna la fine dell’autonomia storica di Mediobanca e apre scenari anche su Generali, dove Mps erediterà il 13,1% del Leone da Piazzetta Cuccia, in sinergia con Delfin e Caltagirone. Per Donnet e il cda di Generali si prospettano mesi difficili, con lo stop al progetto di fusione con Natixis. Intanto De Agostini ha completato la cessione delle sue quote, segno dei tempi nuovi. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24Ore.Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenzaA un anno dalla scadenza del Pnrr, le difficoltà nell’attuazione emergono in tutta l’Unione europea, ma l’Italia resta tra i paesi più avanti. La Francia guida con l’82% delle scadenze già completate, seguita da Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%), mentre Italia e Lussemburgo si attestano al 43%. Considerando i traguardi del secondo semestre 2024, l’Italia salirebbe al 54%. Finora Roma ha ricevuto 122 miliardi su 194,4 complessivi, pari al 62,7%, e la Commissione ha dato il via libera alla settima rata da 18,3 miliardi, mentre è stata presentata la richiesta per l’ottava da 12,8 miliardi. L’Italia è quindi tra i paesi con la quota più alta di risorse già incassate, anche se il ministro con delega al Pnrr Tommaso Foti, ha annunciato per l’autunno una nuova revisione del piano. Interviene Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'Secondo il Rapporto Coop 2025, il risparmio è il driver primario per il 42% degli italiani, segno che la società dei consumi lascia spazio al deconsumismo. La spesa delle famiglie cresce solo dello 0,5% rispetto a cinque anni fa, ma oltre la metà è assorbita da spese obbligate come abitazione, utenze, trasporti e cibo. I consumatori acquistano solo l’indispensabile, si orientano sul second hand, preferiscono riparare anziché sostituire e, quando spendono in tecnologia, cercano utilità più che gratificazione. Crescono le vendite di piccoli e grandi elettrodomestici, mentre calano gli acquisti di smartphone. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa nei carrelli della spesa, con vendite in crescita del 3,8% a valore e del 2% a volume, trainate da frutta e verdura. Al contrario cala la spesa nella ristorazione fuori casa (-2,2%), con un terzo degli italiani che intende ridurla ulteriormente. La ricerca di convenienza resta alta: i discount crescono dell’1,8%, meno dei supermercati che segnano +2,7% grazie a promozioni e prodotti a marchio del distributore, oggi percepiti come equilibrio tra qualità e risparmio. Il commento è di Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative Consumatori), e curatore del Rapporto.Infermieri, fuga dalla laurea, ci sono più posti che candidatiGli infermieri restano l’emergenza numero uno della sanità italiana, con una carenza stimata di almeno 70mila unità. Per la prima volta però, al test di ammissione alla laurea triennale ci sono stati meno candidati rispetto ai posti disponibili: 19.298 domande contro 20.699 posti, con immatricolazioni effettive destinate a essere inferiori. Nei 41 atenei pubblici le domande sono scese da 19.421 a 17.215 su 18.918 posti, segnando un calo dell’11% in un anno, con punte oltre il 30% a Roma. Una parziale compensazione potrebbe arrivare dai corsi di Medicina: dopo la riforma del test di ingresso gli iscritti sono scesi a 54mila, ma il 20% ha indicato Infermieristica come alternativa nel caso di esclusione. Potrebbe quindi esserci un recupero, ma intanto la carenza di infermieri mette a rischio ospedali e avvio della sanità territoriale con le Case di comunità. Facciamo il punto con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Giovanna Pinna"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiVenerdì 19 settembre 2025, ore 10:00la lezione dei classiciGiovanna PinnaLettere sull'educazione estetica dell'uomodi Friedrich SchillerQuale ideale formativo incarna “l'anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell'anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell'arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l'Università del Molise, dove dal 2005 insegna anche Letteratura tedesca. È stata Research Fellow presso la Italian Academy for Advanced Studies (Columbia University), con una ricerca sul rapporto tra estetica e antropologia nella filosofia di Hegel. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'estetica letteraria e filosofica, con particolare attenzione alla cultura tedesca tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato numerosi studi su autori quali G.W.F. Hegel, F.W.J. Schelling, F. Schiller, F. Schlegel, K.W.F. Solger, L. Tieck, di cui ha tradotto e curato edizioni sia in Italia sia in Germania. Si occupa di teorie estetiche moderne, della filosofia dell'idealismo tedesco, delle filosofie del sublime e del tragico e dei fondamenti antropologici dell'arte, approfondendo anche il rapporto arte-natura, la teoria della tragedia e del romanzo, l'estetica dell'immagine. Recentemente, ha sviluppato un nuovo filone di ricerca dedicato alla filosofia dell'invecchiamento e alla gerontologia umanistica. Di Friedrich Schiller ha tradotto e curato numerose opere, tra cui Il corpo e l'anima. Scritti giovanili (Roma 2012) e L'educazione estetica (nuova ed. riveduta e aggiornata, Palermo 2020, 1a ed. 2009). Tra i suoi libri: Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale (con Hans Georg Pott, Alessandria 2011); Introduzione a Schiller (Roma-Bari 2012).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
® «Follow the money» ovvero seguire la traccia dei soldi per combattere la mafia e contrastarne il potere: è stata una delle grandi intuizioni e lezioni del giudice Giovanni Falcone e dal pool antimafia di Palermo. La traccia dei soldi negli anni Ottanta ha portato alla Svizzera e alle sue banche, come ha dimostrato il processo “Pizza Connection” che si è aperto a Lugano 40 anni fa, l'8 settembre del 1985. Cos'è emerso sulle connessioni finanziarie di Cosa Nostra in Svizzera? Cos'è la mafia oggi, che bilancio è possibile fare? In questa puntata di Laser facciamo un'analisi che parte dalla Sicilia, da Palermo, e arriva alla Svizzera, a Lugano per capire quali sono in una società ed economia mondiale sempre più digitalizzata i volti, visibili e invisibili, gli strumenti e i business delle mafie e cosa si potrebbe fare per migliorare il contrasto. Ne parliamo con Lia Sava, dal 2022 Procuratrice generale di Palermo, il giornalista Attilio Bolzoni, uno dei maggiori esperti di mafie in Italia che nel suo ultimo libro Immortali (Fuoriscena, 2025) racconta la borghesia mafiosa, e il collega della RSI Francesco Lepori, uno dei maggiori conoscitori delle mafie in Ticino, responsabile operativo dell'Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell'Università della Svizzera italiana (USI), racconta le nuove frontiere del crimine in Mafiadigitale.ch (Armando Dadò Editore, 2025).Prima emissione: 19 agosto 2025
In this episode I had the privilege of interviewing the fashion designer and creative director Harris Reed... and I have to say I was blown away by his vision, his confidence, his charm and his down to earth warmth.Fighting for the beauty of fluidity, half-American, half-British Harris Reed designs to create conversation. Growing up with a strong sense of self, Harris was able to quickly understand the transformative power of clothing and its correlation with identity and liberation.While still studying at Central Saint Martins, he caught the attention of the likes of Harry Styles who he dressed in some iconic looks for his tour including his signature pussy bow blouses and flares. Alessandro Michele, the then creative director of Gucci, spotted him and recruited him to his design studio. His brand has gone from strength to strength showing Demi-Couture collections biannually in London and garnering VIP fans and clients including Beyoncé, Adele, and Sam Smith. The overall DNA of the Harris Reed brand and personal identity, is best described as Romanticism Gone Nonbinary. It puts the wearer and their fluidity - in whatever way it manifests, front and centre yet all while staying true to the brand's ethos that strives for a vision of gender fluidity and inclusivity. Personally, Harris dresses to invite the looks and stares, to blur the preconceived fault-lines people have about gender and sexuality. He is an incredibly striking and magnetic human being. In 2021 he was invited to dress Iman for the prestigious Met Gala... both he and Iman looked spectacular despite a little personal mishap on his way there...too funny and too personal to write about but listen in and you will hopefully laugh with us.In September 2022, aged just 26, he was appointed the youngest ever Creative Director of French fashion house Nina Ricci. He is absolutely flying... In October 2023 Harris married his husband Eitan Senerman in an intimate ceremony in London at Chelsea Old Town Hall and Claridge's... The second wedding celebration in Palermo, Sicily in June 2024, saw Harris in 4 different outfits ... looking ever more spectacular in each one...of course we delve into why he designed each look...and how he wanted to feel... His recently published, beautifully illustrated book Fluid, is well worth a read...---A message from our season sponsor: Join the millions of people hitting their weight loss goals with Simple. To start your personalized plan complete the quiz at simple.life/amanda and use code AMANDA for 70% off.
Filippo Pistoia"Terra colta"La prima e unica indagine del Professore Salvo PerriconeIanieri Edizioniwww.ianieriedizioni.comUn noir a sfondo politico in cui il professor Salvo Perricone, ingabbiato in una routine tra lezioni universitarie e la costante ricerca storica sulle lotte popolari in Sicilia tra Ottocento e Novecento, riceve una chiamata da Mario Sinna, amico d'infanzia e maresciallo del suo paese d'origine. Parte così la caccia a un assassino che, mosso da un impulso di vendetta, uccide personaggi legati a una Cosa nostra arcaica, ormai quasi scomparsa, che spadroneggiava nel secondo dopoguerra macchiandosi di abusi ai danni dei braccianti agricoli.Con una prosa agile, in Terra colta Filippo Pistoia guida il lettore – tra indagini, ritorsioni e complessi rapporti umani – verso una storia del territorio siciliano sconosciuta ai più, per ritrovare radici e svelare segreti sepolti.Filippo Pistoia (Palermo 1975) da più di vent'anni è manager di progetti culturali in Sicilia. Esperto in rigenerazione urbana a base comunitaria. Negli ultimo anni ha concentrato le sue energie su processo di rivitalizzazione dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, riqualificando e gestendo il comunity hub Cre.Zi. Plus e l'Averna Spazio Open. A poco meno di cinquant'anni ha scoperto che esiste un modo diverso di scrivere da quello per il fundraising per l'imprenditoria culturale: una scrittura per raccontare le storture della terra che ama, la Sicilia. In “Terra colta”, il suo primo romanzo, ha provato a fondere le sue due principali passioni: le lotte contadine del Novecento e il noir mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gaetano Savatteri"Il gatto che prendeva il treno"Conversazione sulla magia delle stazioniGaetano Savatteri dialoga con Andrea CamilleriBibliotheka Edizioniwww.bibliotheka.itRicordo una volta che arrivai a Palermo con il vagone-letto da Roma. Dovevo aspettare la coincidenza per Agrigento. Notai un gatto bianco e nero che si affrettava verso il treno. Io pensavo continuasse il suo cammino lungo la banchina, ma all'improvviso salì.Si avvicinava il momento della partenza, c'era già il capostazione con la paletta, presi coraggio e mi avvicinai: “Senta su questo treno è salito un gatto”. Non batté ciglio. Mi disse: “Com'era?”. “Bianco e nero”. “Non si preoccupi, disse, scende a Termini Imerese”.Durante la mezz'ora di viaggio tra Palermo e Termini cercai il gatto, ma non ve n'era traccia. Affacciato al finestrino, alla stazione di Termini Imerese, lo vidi scendere. Allora chiesi al controllore: “Ma c'era un gatto su questo treno, l'ha visto?”. “Non si preoccupi”, mi disse il controllore, “riprende stasera il treno delle otto per Palermo”.Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.Ha lavorato al Giornale di Sicilia, al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, in seguito al Tg3, al Tg5 e a Rete 4.Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.Nel 2003 ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa prima parte del video “Chi ha ucciso Dalla Chiesa?”, si esplora il contesto siciliano che ha forgiato la carriera del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a partire dall'epoca in cui fu coinvolto nelle indagini sull'omicidio del sindacalista Placido Rizzotto (1948), passando per la scomparsa del giornalista Mauro De Mauro (1970), e culminando nel primo omicidio eccellente dell'era repubblicana: quello del procuratore Pietro Scaglione (1971). Placido Rizzotto (1948): Dalla Chiesa fu tra i primi a condurre le complesse indagini sul sindacalista rapito e ucciso dalla mafia contadina, ritrovando i suoi resti e tracciando la matrice mafiosa nel delitto Mauro De Mauro (1970): Commissario della Mobile, Boris Giuliano, con il supporto di Dalla Chiesa, tentò di risolvere la enigmatica scomparsa del giornalista, scoprendo intrecci tra informazione, politica e Cosa Nostra Pietro Scaglione (1971): Primo magistrato italiano ucciso dalla mafia nel dopoguerra, Scaglione fu assassinato a Palermo; un delitto simbolico che segnò l'inizio della strategia mafiosa contro le istituzioni Wikipedia Questa parte del video getta le fondamenta del racconto su Dalla Chiesa, mostrando come il suo impegno in Sicilia fosse profondamente connesso alle prime vittime eccellenti del potere mafioso. Un viaggio nel tempo tra giustizia e omertà. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #ChiHaUccisoDallaChiesa #DallaChiesaSicilia #Rizzotto #DeMauro #Scaglione #AntimafiaStoria www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
4 DE SEPTIEMBRE - STA. ROSALÍA DE PALERMO, VIRGEN ERMITAÑA
2. Manizales. le caminan al embellecimiento en parques y calles de Palermo, la comunidad celebra la remodelación. Local by LA PATRIA
Im Gespräch mit der Medien- und Filmkünstlerin Constanze Ruhm geht es insbesondere um Werke aus den letzten 20 Jahren, ausgehend von kuratorischen Tätigkeiten, zu denen die Ausstellung Fate of Alien Modes (2003) im Auftrag der Secession zählt, die Diskurszusammenhänge zwischen Film und Kunst ins Licht rückte. Von der Konzeptkunst und vom Interesse für digitale Technologien und mediale Dispositive entwickelten sich die künstlerischen Projekte nach dem Studium Visueller Mediengestaltung bei Peter Weibel hin zur Rekonstruktion filmischer Räume und zur Kritik männlich kodierter Blickregime und Szenarien. Constanze Ruhm erläutert Appropriationsgesten, die sie im Rahmen ihrer Beschäftigung mit weiblichen Figuren der Filmgeschichte entwickelte. Im Laufe ihrer Recherchen, die sie von Filmarchiven zu historischen Orten führen, deutet sie antike Mythen feministisch um und verknüpft sie mit den Rollen realer Figuren, sowie mit zeitgenössischen Kontexten. Ins Zentrum des Gesprächs rückt in diesem Zusammenhang Ruhms Arbeit zum italienischen Feminismus, die ihrer Auseinandersetzung mit Carla Lonzi entspringt. Dies wird unter anderem an ihrem Interesse an Gesten der Unterbrechung und des Widerständigen deutlich, als Möglichkeiten des politischen Handelns, aber auch als Strategien der Selbstermächtigung und des Sichtbarmachens von weiblicher Arbeit und Solidarität. Der Figur der Probe kommt in Ruhms filmischen Essays über Formen des Reenactments und des Castings eine besondere Rolle zu. Sie führt zu einer wesentlichen Frage hin: wie kann der historische Feminismus der 1970er-Jahre aus der Gegenwart heraus betrachtet werden, und was kann er jüngeren Generationen heute sagen? Diese Episode wurde am 17. Juli 2025 in der Secession aufgenommen. Constanze Ruhm ist Künstlerin, Filmemacherin, Autorin und Kuratorin. In ihren Installationen, Filmen, fotografischen Serien und Publikationen untersucht sie die Beziehungen unterschiedlicher zeitbasierter Formen zwischen Film, bildender Kunst und Neuen Medien. Dabei erforscht sie deren jeweilige Geschichten und Theorien, oft mit einem Fokus auf Probenprozesse und Strategien des Re-Enactments. Ihre thematischen Schwerpunkte liegen auf Fragen des filmischen Blicks sowie der filmischen Narration und der damit verbundenen Machtverhältnisse, auf feministischen Dramaturgien und Theorien des Films sowie auf der Rolle von Archiven innerhalb einer zeitgenössischen filmisch-künstlerischen Praxis. Ihre zwischen Essay, Fiktion und Dokumentation angesiedelten Werke nehmen insbesondere weibliche Filmfiguren in den Blick, um deren Narrationen aus zeitgenössischer, feministischer Perspektive neu zu erzählen. Die Arbeiten werden sowohl auf der Kinoleinwand als auch in installativen Ausstellungsformaten gezeigt. Sie studierte an der Hochschule für Angewandte Kunst in Wien und an der Städelschule in Frankfurt am Main. Sie erhielt zahlreiche Preise und Auszeichnungen, darunter der Efebo d'Oro Città di Palermo for New Languages, der Outstanding Artist Award für Dokumentarfilm (2021), der Preis für Innovatives Kino der diagonale (2020), der Würdigungspreis für Medienkunst des Landes Niederösterreich (2009), der Würdigungspreis für Bildende Kunst der Stadt Wien (2009), der Frauenkunstpreis für Medienkunst (2000) u.v.m. Seit 1996 geht Constanze Ruhm einer internationalen Lehrtätigkeit nach: als Professorin für Video an der Hochschule für Gestaltung Offenbach und von 2003 bis 2006 an der Merz Akademie Stuttgart; von 2006-2011 im Rahmen eines Residency Programs am Art Institute Boston an der Lesley University. Seit 2006 ist sie Professorin für Kunst und Medien an der Akademie der bildenden Künste in Wien. Internationale Ausstellungstätigkeit; zahlreiche kuratorische Projekte (z.B. Fate of Alien Modes, Secession Wien 2003; Putting Rehearsal to the Test in Zusammenarbeit mit Sabeth Buchmann und Ilse Lafer (VOX - Centre de l'image contemporain / Leonard and Bina Ellen Gallery / SBC Gallery, Montréal 2016 ); kuratorische Programme im Rahmen verschiedener Festivals und Ausstellungen. Ihre Arbeiten werden regelmäßig auf internationalen Festivals (Berlinale, FID Marseille, Era New Horizons, Jeonju International Film Festival, Mar del Plata, Essay Film Festival London, Diagonale, Viennale…) gezeigt. Von 2017 gründete sie gemeinsam mit Florian Paul Ebner den queer-feministischen Konzept-Chor MALA SIRENA, den sie bis 2023 leitete. Christa Blümlinger ist Professorin für Filmwissenschaft an der Universität Paris 8 Vincennes-Saint-Denis. Zahlreiche Publikationen über Essay- und Dokumentarfilm, Avantgarde, Medienkunst und Filmästhetik, sowie zum österreichischen Film; Beiträge u.a. zu Zeitschriften wie Trafic, Radical Philosophy und Cargo. Auf Deutsch veröffentlichte sie u.a. Kino aus zweiter Hand. Zur Ästhetik materieller Aneignung im Film und in der Medienkunst (2009), auf Englisch u.a. Morgan Fisher, Off-Screen Cinema, hrsg. mit Jean-Philippe Antoine (2017). Jüngste Buchpublikationen: Harun Farocki. Du cinéma au musée (P.O.L. 2022) und Horizontes documentales. Escritos selectos sobre cine (La Fuga / Ediciones Metales, 2025). Secession Podcast: Members ist eine Gesprächsreihe mit Mitgliedern der Secession. Das Dorotheum ist exklusiver Sponsor des Secession Podcasts. Programmiert vom Vorstand der Secession. Jingle: Hui Ye mit einem Ausschnitt aus Combat of dreams für Streichquartett und Zuspielung (2016, Christine Lavant Quartett) von Alexander J. Eberhard. Schnitt: Paul Macheck Produktion: Jeanette Pacher & Bettina Spörr
La morte di Simona Cinà, la pallavolista di Palermo, è ancora avvolta nel mistero.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Today's witnesses are from a website called Ashandpri.com. (CLICK HERE for article) The article where I found these miracles is called 10 Real-Life Miracles in the 21st Century That Will Have You Believing in a Higher Power. The article is written by Annika Stepanov. I put a link to the article in the show notes, and I invite you to check it out. I hope you enjoy hearing about these miracles as much as I did.In 2003, the city of Los Angeles, California, bore witness to an extraordinary event that left medical professionals astounded and the faithful rejoicing. Dafne Gutierrez, a young girl diagnosed with a rare and aggressive form of leukemia, stood at the precipice of a dire prognosis. Her family turned to faith, seeking solace and healing through prayer. However, it was an unexpected visit from none other than Pope John Paul II that would become the catalyst for an astonishing turn of events. After the Pope's visit and a continuation of fervent prayers, Dafne experienced an unexpected and complete remission of her illness. Many regarded this healing as a divine intervention, a testament to the profound impact of faith on the human condition.On October 13, 2010, the world held its breath as the story of thirty-three miners trapped deep underground in the San José Mine in Copiapó, Chile, unfolded. A devastating mine collapse had left them entombed for an astonishing 69 days. As rescuers worked tirelessly to reach the miners, the world watched in collective hope and prayer. When the day of rescue finally arrived, the successful extraction of all thirty-three miners was hailed as nothing short of miraculous. The “Miracle at the San José Mine” not only showcased the resilience of the human spirit but also left many believing that divine intervention played a pivotal role in the miners' survival and ultimate rescue.In 2007, in the Indian city of Aligarh, a heart-wrenching tragedy transformed into a miraculous event that defied medical explanation. A newborn baby, declared lifeless by medical professionals, was prepared for her funeral procession. As the grieving family carried her lifeless body to the cremation ground, an astonishing turn of events occurred. The baby reportedly came back to life, drawing gasps of amazement and disbelief from the mourners. This astounding occurrence left many to consider it a miracle and an affirmation of the mysteries of life and death.In 2009, the city of Palermo in Italy bore witness to a miraculous event intertwined with the fight against organized crime. Lucia Borsellino, the daughter of a prominent anti-Mafia judge, faced a grim diagnosis—she was stricken with a rare and highly aggressive form of cancer. Desperate for a lifeline, her family turned to faith and embarked on a pilgrimage to the shrine of Saint Pio, a revered figure associated with miraculous healings. What followed was nothing short of remarkable—Lucia experienced a miraculous remission, leaving medical experts and the faithful alike awestruck. This event, occurring in the shadow of the fight against the Mafia, was seen by many as a symbol of hope and a divine intervention in the face of darkness.In the year 2005, the city of Aix-en-Provence in France became the backdrop for a miracle that would have profound implications. Sr. Marie Simon-Pierre, a French nun, faced a debilitating and incurable ailment—Parkinson's disease. Her prayers and devotion led her to seek solace and healing through the intercession of Pope John Paul II, who himself had battled Parkinson's. In an extraordinary turn of events, Sr. Marie Simon-Pierre claimed to have been miraculously cured of her ailment. Her healing played a pivotal role in the eventual canonization of Pope John Paul II, sparking discussions about the mysteries of faith and divine intervention.In 2010, the devastating earthquake that struck Port-au-Prince, Haiti, left unimaginable destruction and loss in its wake. Amid the rubble and heartbreak, a remarkable story emerged—one of a young Haitian orphan named Kiki. Trapped for an astonishing eight days under the debris of a collapsed building, Kiki's survival seemed miraculous. Her rescue, against all odds, was hailed as a beacon of hope amidst the tragedy, prompting discussions of divine protection and the resilience of the human spirit. The city of Naples, Italy, is known for its rich history and cultural heritage, but it also became the site of a remarkable healing in 2008. Anna Santaniello, a woman grappling with multiple sclerosis, turned to faith and embarked on a pilgrimage to the shrine of Saint Pio in San Giovanni Rotondo. What followed was an unexpected and dramatic improvement in her condition. Anna Santaniello claimed to have experienced miraculous healing, leaving many to attribute her recovery to divine intervention and underscoring the profound connection between faith and healing.In 2015, the city of Dallas, Texas, became the backdrop for a modern-day miracle that defied the odds of medical science. A couple struggling with infertility faced daunting challenges on their journey to parenthood. They turned to prayer and embarked on a pilgrimage to a religious shrine, seeking divine intervention. Their faith was rewarded with a natural conception, a joyous occurrence that left them and many others believing in the extraordinary power of faith and the miraculous.The city of Minneapolis, Minnesota, witnessed a phenomenon in 2006 that left many contemplating the mysteries of faith and preservation. A fire engulfed a mosque, reducing it to ashes, and the devastation was apparent. However, amid the charred remains, a Quran was discovered remarkably intact and unburned. This event was widely regarded as a miraculous preservation of the holy book, prompting reflections on the sanctity of faith and the unexplained forces that shape our world.In 2019, the lush and challenging wilderness of Maui, Hawaii, became the stage for a modern-day survival tale that captured the world's attention. Amanda Eller, a hiker, went missing in the rugged terrain for an astonishing 17 days. Her disappearance and the subsequent search efforts transfixed a global audience. When Amanda was found alive, despite the harsh conditions and prolonged exposure, many hailed her rescue as a miracle. This remarkable event highlighted the extraordinary resilience of the human spirit and prompted discussions about faith, hope, and the enduring power of the miraculous.I am grateful to the people who run this website and all others who let us know about the miracles that are going on in the world. Many times we can think that miracles happened when Jesus was alive, but they are not happening today, and this is not true. Miracles are happening every day, all around us. We just aren't seeing them. If we look for miracles, we will see them! www.findingtruenorthcoaching.comCLICK HERE TO DONATECLICK HERE to sign up for Mentoring CLICK HERE to sign up for Daily "Word from the Lord" emailsCLICK HERE to sign up for my newsletter & receive a free audio training about inviting Jesus into your daily lifeCLICK HERE to buy my book Total Trust in God's Safe Embrace
Simona Cinà è la pallavolista trovata senza vita durante una festa a Palermo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
We delve into the need to fill the literary and intellectual gap in Moroccan scholarship, the impacts of notable contemporary Moroccan philosophers and thinkers, and how their ideas engage with local, regional, and global issues like modernity, democracy, and human rights. Dr Mohammed Hashas is an assistant professor at the University of Rome and discusses his new book on contemporary Moroccan thought, which focuses on philosophy, theology, society, and culture. He shares his academic journey and personal experiences that led to the creation of this comprehensive work. 0:00 Introduction 2:26 A Book That Fills a Scholarly Need3:11 The Book as a Critical Intellectual Gratitude4:12 Mohammed First University in Oujda6:08 From Cultural Studies to Political Theory7:09 A Focus on the Middle East and North Africa9:15 Defining Moroccan Thought12:21 Geography & Time of Contemporary Moroccan Thought16:06 The Beginning of the Movement19:02 Thinking From the Edge24:30 Examples of Thinkers and Their Concerns28:04 Influential Thinkers: Al-Jabri and the Critique of Arab Reason30:11 Influential Thinkers: Abdallah Laroui, the Liberal Marxist Historian32:19 Is There an Arab World?33:32 Influential Thinkers: Taha Abdurrahman and Islamic Moral Philosophy37:14 Influential Thinkers: Fatima Mernissi and Islamic Feminism38:17 Influential Thinkers: Abdelkebir Khatibi and Pluralization39:31 Influential Thinkers: Mohammed Aziz Lahbabi and Personalism42:15 Influential Thinkers: Abdessalam Yassine and Non-Violent Change45:17 Influential Thinkers: AbdelFattah Kilito and Bilingualism47:11 Dream Dinner With Moroccan Thinkers48:35 Recommended Reading and Scholars52:20 Contributions of the Rabat School Mohammed Hashas [“ḥaṣḥāṣ” حصحاص] is a scholar of Islam, contemporary Islamic and Moroccan thought, and Islam in Europe. He holds a PhD from Luiss University of Rome, where he teaches, and is the author of "The Idea of European Islam" (Routledge, 2019) and "Intercultural Geopoetics" (Cambridge Scholars, 2017). He has edited or co-edited four volumes, including "Pluralism in Islamic Contexts" (Springer, 2021) and "Islamic Ethics and the Trusteeship Paradigm" (Brill, 2020). Currently a Research Fellow affiliated with Leibniz-Zentrum Moderner Orient (ZMO) in Berlin, he has previously held fellowships in Oxford, Copenhagen, Berlin, Tilburg, Palermo, and Virginia. His work focuses on contemporary Arab-Islamic philosophy and theology, European Islam, and Moroccan thought, and he has edited the first comprehensive volume on Contemporary Moroccan Thought. Connect with Mohammed Hashah
In this candid one-on-one, journalist and political analyst Zerlina Maxwell shares why she pressed pause on the chaos of U.S. headlines and chose a new life in Sicily. Just days after the 2025 Inauguration, with her Italian visa freshly approved, she relocated to Palermo to prioritize peace, healing, and a different way of working. You may know Zerlina as host of Mornings with Zerlina on SiriusXM and author of The End of White Politics. In this rich discussion with Courtney, she opens up about therapy, loss, reinvention—and what distance from America is clarifying about media, power, and joy. Also in this episode: Why Palermo—not Rome—and what daily life looks like (yes to seaside runs, no to $11 eggs)How she miraculously exited the U.S. just days after the 2025 Inauguration.The shrinking space for Black women in mainstream media—and how she's reshaping her roleMedia diet vs. outrage machine: protecting your mind in a volatile news cycle“Peace protocols” for the Trump 2.0 era: the simple habits keeping her groundedThe Inner Work Dispatch: her mental-health–focused Substack and communityHer take on the Blaxit movement—and advice if you're contemplating a move Join our global community and get every new episode sent directly to your inbox: https://blackexpatstories.myflodesk.com/ Ready to start charting your own journey abroad? Download our FREE Blaxit Soundtrack & Soul Work Journal—a curated blend of music and guided prompts to help you reflect, dream, and move with intention: https://blackexpatstories.com/soundtrack Rate, Review & Share! If this conversation resonates, please rate the show, leave a review, and share it with your people. Join the convo on social: Instagram: https://instagram.com/blackexpatstories TikTok: https://www.tiktok.com/@blackexpatstories Watch & subscribe on YouTube: https://www.youtube.com/@BlackExpatStories Resources mentioned: • Zerlina's Substack, The Inner Work Dispatch:https://zerlinamaxwell.substack.com/ Zerlina's Instagram: https://www.instagram.com/zerlinamaxwell • Courtney's essays: — Don't Save Her. She Don't Wanna Be Saved: A Love Letter to the 92%: https://courtneybowden.substack.com/p/dont-save-her-she-dont-wanna-be-saved?utm_source=publication-search — Just Gimme a (Mexican) Minute: https://courtneybowden.substack.com/p/just-gimme-a-mexican-minute-moving — The Mainstream Media Is Playing In the American Public's Face: https://courtneybowden.substack.com/p/the-mainstream-media-is-playing-in Support the work: We're evolving from a podcast into a docuseries documenting America's Next Great Migration: the Blaxit. And we need your help! • Monthly support: https://www.patreon.com/c/blackexpatstories • One-time gift: https://ko-fi.com/blackexpatstories Special thanks to Bianca C., and our community of monthly supporters for making this episode possible. Thank you for listening! Remember, you can also watch every episode on our YouTube channel.
Rate the show 5 Stars! Leave a review to help the podcast get connected to most dope people like yourself! Become a Shades of Blue Patreon member. $6 a month gets you ad free episodes, Premium content like “Choppin' It Up” interview series or “Breaking Bread” our match preview series for Man City Men & Women games, and get entry in our secret Discord channel! 20+ hours of content a month that is exclusively on Patreon for $6 a month. Subscribe here: patreon.com/user?u=94168109Buy yourself a shirt from the Official SoBP Store! Look good while helping our podcast grow! https://shades-of-blue-network.square.site/ Crunk, Sharpie Charlie, Tarik, and Thom Bomb bringing the vibes, hilarity, and expert analysis that you can only get from the Show Bros at Shades of Blue PodcastTOPICS: 0:00 - Intro/Admin6:32 - Was Club World Cup a success or failure?14:57 - Transfer rumors: Donnarumma, McAtee, Goodbye Grealish!32:46 - How many CFG academy players in the squad is a good thing35:46 - Savio to Tottenham? Rodrygo replacement???51:40 - Top 7 predictions1:20:45 - Man City vs Palermo review
Simon Bajkowski and Alex James discuss the latest transfer news at Manchester City including the interest in Savinho and the impending departure of Jack Grealish, plus City's friendly in Italy against Palermo. EXCLUSIVE NordVPN Deal ➼ https://nordvpn.com/talkingcity Try it risk-free now with a 30-day money-back guarantee Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Join us as we look back on City's friendly victory over Palermo as the 2025/26 season enters the picture.Today's panel:Amos ➡️ https://x.com/amosmurphy_Owen ➡️ https://x.com/owenmcc0lganJoe ➡️ https://x.com/Joe_Olivier_Join the City Ramble discord server ➡️ https://discord.gg/MbYfuUKxYou can keep up to date with all of the latest City Ramble news and updates on our social media feeds.If you enjoy the show, please hit follow or subscribe on whatever platform you're listening along on and also leave a rating and a review!Follow us:X (Twitter) ➡️ https://x.com/thecityrambleInstagram ➡️ https://www.instagram.com/cityramble/?hl=enTikTok ➡️ https://www.tiktok.com/@thecityrambleWebsite ➡️ https://www.thecityramble.co.uk/Shop our merchandise ➡️ https://www.thecityramble.co.uk/shop Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Grande festa allo stadio Barbera per l'amichevole tra la squadra di Pippo Inzaghi e il Manchester City di Guardiola: dopo 8 stagioni, i rosanero puntano al ritorno nella massima serie.
Bobby, Mike, and Steve discussed their observations from the Saints' training camp practice sessions over the weekend. Bobby evaluated rookie quarterback Tyler Shough, calling his play at practice a "mixed bag." He also praised Jake Haener for sticking in the Saints' quarterback battle with highlight plays. Jeff Palermo, the sports director of the Louisiana Radio Network, joined Sports Talk. Palermo broke down LSU's fall camp, highlighting Harold Perkins and the Tigers' new-look defensive line. Bobby, Mike, and Steve played their daily "Triple Option" segment.
Jeff Palermo, the sports director of the Louisiana Radio Network, joined Sports Talk. Palermo shared his observations from LSU's fall camp, praising LB Harold Perkins and the Tigers' new-look defensive line. He expressed concern with LSU's offensive line and run game.
Gian Guido Vecchi racconta le giornate che hanno portato un milione di ragazze e ragazzi a incontrare Papa Leone XIV, e i temi emersi che saranno centrali nel suo Pontificato. Lara Sirignano parla del caso di cronaca della ragazza morta a Palermo durante una festa in piscina. E Irene Soave spiega il dibattito nato in Germania da un libro che parla della difficoltà, anche per chi si ritiene “quasi astemio”, di ridurre le quantità di bevande alcoliche.I link di corriere.it:Quante persone ci sono al Giubileo dei giovani? Un milione di pellegrini e 10 mila sorveglianti. Tutti i numeriLa gemella di Simona Cinà, morta a una festa in piscina: «Non abbiamo trovato i suoi vestiti, ma solo le scarpe. Al nostro arrivo tutti stavano zitti»Big Bubble – Bere meno, ma come si fa..?
This episode is sponsored by House of Macadamias -- Click Here to get our specially curated box that also comes with the free snack bars and 15% offer for CURVA MUNDIAL listeners! Also, be sure to visit our merch store!In the season 12 premier of CURVA MUNDIAL, we get a taste of la dolce vita with one of New York City's best pasty chefs. Palermo and Azzurri supporter Chef Bilena Settepani joins us to talk about her Sicilian and African heritage, her family's legendary bakery, baking for icons like Buffon and Del Piero and making calcio so much sweeter in New York.
This week, we attempt to not offend an entire country! All the way from Sicily, Alessandro & Orazio Corona of Corona Trattoria in Palermo charm the hell out of us. These brothers have mastered the art of hospitality, wine and brotherly bickering all while having one of the most charming restaurants on the island. We get into the family business, Sicilian pride, what they think of Italian food in the states and if Italians actually say "MAMMA MIA" ! Open wide, we are going to Italy! @coronatrattoria Mentions: @katzsdeli @carnitasramireznyc @latrompettechiswick
Sal Bono of Curva Mundial Podcast joins CrunkChocolate to give us all we need to know about Palermo leading up to the friendly amongst CFG clubs.Follow Curva Mundial on Instagram: https://www.instagram.com/curvamundialpod/Follow Curva Mundial on Bluesky: https://bsky.app/profile/curvamundialpod.bsky.socialTOPICS:Why do you love the club you support/ best quality about the clubPeople don't love the idea of multi club ownership. Thoughts of City Football Group ownership of Palermo?Transfers made in the summer Manager Pick an attacker, midfielder, and defender from your club that are the standouts?How do you see the match playing out & score prediction? Plug socials/anything working on/ Goodbye