Podcasts about Hanno

  • 1,690PODCASTS
  • 4,595EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Hanno

Show all podcasts related to hanno

Latest podcast episodes about Hanno

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXVII Domenica T. Ord. - Anno C (Lc 17,5-10)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 6:08


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8301OMELIA XXVII DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 17,5-10)Se aveste fede!di Giacomo Biffi COSA DOBBIAMO VERAMENTE CHIEDERE A DIO NELLA PREGHIERA Che cosa dobbiamo chiedere nella preghiera? Possiamo chiedere tutto quello che vogliamo, perché Dio è un padre che ama ascoltare i balbettii dei suoi piccoli figli (e noi siamo tutti piccoli davanti a lui), anche se non sempre si concede alle loro pretese, perché troppo spesso essi non sanno qual è il loro vero bene. Possiamo chiedere tutto quello che vogliamo, purché ci manteniamo nell'atteggiamento interiore di chi accoglie docilmente la sua volontà. Possiamo chiedere anche i favori materiali che ci sembrano convenienti. Gesù stesso ci ha insegnato a pregare non solo perché venga il Regno di Dio, ma anche perché ci sia assicurato il pane quotidiano. Ma non dobbiamo chiedere solo i favori materiali. Gli apostoli, che tante volte nella narrazione evangelica ci appaiono ancora spiritualmente rozzi e curvi sui valori terreni, questa volta ci danno l'esempio di una richiesta bellissima: Aumenta la nostra fede! (Lc 17,5), dicono al loro Maestro. Un po' di fede l'abbiamo tutti; ma tutti avremmo bisogno di averne di più, perché senza fede è difficile anche vivere decentemente da uomini. Perciò anche noi vogliamo oggi dire: "Aumenta la nostra fede!". LA PREZIOSITÀ DELLA FEDE PER LA NOSTRA VITA Che cos'è la fede? La fede è un affidarsi a Dio, alla sua parola, al suo desiderio di salvarci, alla sua guida sulle strade oscure e faticose dell'esistenza. 1. La fede è sapere che c'è un Padre, che ci ha tratti dal nulla per amore. Non siamo venuti al mondo per sbaglio, senza che nessuno ci abbia né pensato né voluto; e perciò neanche adesso siamo in balìa di un caso irragionevole e gelido: siamo nelle mani di uno che ci vuol bene e non ci abbandona. 2. La fede è sapere che il Figlio di Dio è venuto a farsi uno di noi, perché in lui potessimo avere una vita più intensa e splendente di quella delle creature terrestri che non hanno né consapevolezza né speranza. Credere quindi significa vedere le cose con gli occhi di Cristo, giudicare le idee e gli accadimenti alla luce del suo magistero, diventare capaci di un nuovo modo d'amare gli altri, che è il modo limpido e disinteressato con cui li ama lui. 3. La fede è sapere che lo Spirito santo, mandatoci dal Signore risorto, agisce nei nostri cuori, ci aiuta a distinguere il bene dal male, ci sollecita a camminare sulla strada diritta, ci induce a diventare, in un mondo litigioso e duro, uomini di concordia e di pace. 4. La fede è sapere che c'è per noi una "vita eterna"; c'è una via precisa per arrivarci, attraverso gli atti che ci santificano nei vari momenti del nostro pellegrinaggio di quaggiù; c'è per noi la gioia di appartenere alla Chiesa, che è la famiglia dei figli di Dio e il luogo dell'incontro anticipato col Padre. Non c'è nulla di più bello e di più importante della fede. È l'eredità più preziosa che abbiamo ricevuto dai nostri padri, è quanto di più necessario a vivere sensatamente e senza disperazione possiamo lasciare alle generazioni che verranno. Il mio giusto vive di fede (Ab 2,4), ci ha detto la parola di Dio. Perciò anche noi, che vogliamo essere giusti, come gli apostoli dobbiamo implorare: "Aumenta la nostra fede!". LA FORZA PRODIGIOSA DI UNA FEDE AUTENTICA Ma Gesù ci ha insegnato un'altra cosa che non dobbiamo dimenticare, ed è la grande energia che è contenuta nell'atto del credere: Se aveste fede quanto un granellino di senape, potreste dire a questo gelso: "Sii sradicato e trapiantato in mare", ed esso vi ascolterebbe (Lc 17,6). Nelle pagine di Marco e di Matteo si dice addirittura che un granello di fede rende capaci di trasportare le montagne (cf. Mc 11,23; Mt 17,20). Sono frasi paradossali, ma esprimono una grande verità; ed è che non c'è al mondo una forza paragonabile alla fede. Ce lo insegna anche la storia: tutte le grandi potenze e le grandi prepotenze, che sembrano sempre sul punto di trionfare e di imporsi, o presto o tardi traballano e vanno in rovina, mentre il debole popolo dei credenti c'è sempre a cantare le sue lodi al Dio vivo e vero e a mantenersi nell'attesa fiduciosa del Regno di Dio. DIO NON HA BISOGNO DI NOI, MA NOI ABBIAMO BISOGNO DI LUI C'è infine un terzo punto, nella pagina evangelica che è stata letta, che merita di essere rilevato. Noi siamo i servitori di Dio, non i suoi padroni. Quando abbiamo fatto la sua volontà e gli abbiamo dato l'omaggio del nostro culto, abbiamo fatto solo quanto dovevamo fare (Lc 17,10). Invece ci sono di quelli che, se vengono a messa alla domenica qualche volta, credono di aver fatto un gran piacere al Signore. Hanno fatto solo un piccolo piacere a loro stessi, perché si è meno uomini se ci si dimentica del proprio Dio. La fede è dunque anche la capacità di stare al nostro posto di fronte all'infinità del Padre che è nei cieli, e di saper dire con tutta verità: "Siamo soltanto dei servi di cui tu, o Dio, non hai nessun bisogno, mentre noi abbiamo un tremendo bisogno di te". Allora il Signore ci glorificherà e ci dischiuderà la sua dimora di luce e di gioia, perché sta scritto che, soprattutto davanti al Padrone dell'universo, chi si umilia sarà esaltato (Lc 14,11).

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1736 - Quello che hanno loro...ecco ciò che voglio.

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 2:30


....ci sono notti in cui vorrei credere in dio, nell'universo o in qualsiasi altra "entità " per poter esprimere un desiderio...o meglio...una preghiera.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] Le Banche Centrali Hanno PERSO il CONTROLLO dell'Economia?

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 35:37


Le banche centrali hanno ancora il controllo dell'economia o le loro armi si stanno rivelando poco più che un placebo? Tagli dei tassi in Svezia, la Federal Reserve che ha avviato il ciclo di allentamento, la BCE che osserva con cautela i dati: tutti si aspettano che queste mosse rilancino crescita e consumi, ma i segnali che arrivano da mercati e immobiliari in USA, Canada ed Europa raccontano una storia diversa. Il meccanismo dei tassi, che per decenni ha guidato mutui, prestiti, investimenti e mercati azionari, sembra funzionare sempre meno in un mondo dominato da debiti record, demografia in calo e politiche fiscali aggressive. In questo video analizzo perché gli strumenti classici delle banche centrali rischiano di essere insufficienti per gestire le sfide attuali, dal rallentamento del lavoro alla pressione dei dazi commerciali, e perché oggi la vera partita si gioca molto più nelle scelte politiche e fiscali dei governi che nelle decisioni di Powell o Lagarde.

Actually
Come i DATI hanno abilitato una nuova ECONOMIA

Actually

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 40:23


Insieme a Bruno Aceto, CEO di GS1 Italy, l'organizzazione che in Italia sviluppa e diffonde standard globali per la comunicazione tra imprese, parliamo di dati e di come la tecnologia intorno ai dati abbia abilitato le filiere dell'economia moderna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Furto dal fratello di Joe Formaggio: “Hanno sbagliato famiglia, siamo armati”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 1:50


Non hanno un amico
Ep.717 - Non hanno un…Trump

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 7:09


Al presidente degli Stati Uniti non basta più essere il capo del Paese più importante del mondo, vuole anche prendersi questo podcast. Fonti: video "Trump: ‘I'd like to be pope'" pubblicato sul canale Youtube CTV News il 29 aprile 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Caffe 2.0
3498 Cosa hanno in comune le fake news, la propaganda, le allucinazioni delle AI e i processi giudiziari

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 9:41


Grassi Risultati in Odontoiatria
184. Le 9 domande più comuni che 600 Dentisti mi hanno fatto sulla crescita dello Studio

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 35:58


Sei mai rimasto bloccato davanti a dubbi come: “Sono davvero pronto a far crescere lo Studio?” “Come faccio a conciliare qualità clinica e profitto?” “E se fallisco, posso tornare indietro?”In questa puntata rispondo alle 9 domande più frequenti che oltre 600 Dentisti mi hanno fatto durante i webinar educativi sulla corretta organizzazione dello Studio.Scoprirai:come capire se sei davvero pronto al salto,Perché la crescita dello Studio non si misura in metri quadri o poltronein che modo delega e sistemi aumentano la qualità,perché il profitto non è un nemico dell'etica, ma un dovere verso i tuoi Pazienti,quali investimenti sono davvero necessari per crescere.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 197 - I “no” che non ho detto, i “sì” che mi hanno cambiata

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 21:14


Oggi abbiamo camminato insieme dentro a un episodio diverso, più intimo.Abbiamo parlato di cosa significhi crescere davvero: non arrivare a un punto perfetto, ma restare in cammino, tra “no” detti e mancati, “sì” coraggiosi, errori, sensi di colpa e nuove gratitudini.Perché un compleanno non è solo il tempo che passa: è l'occasione per guardarsi indietro con occhi diversi e per riconoscere quanta strada abbiamo fatto.E proprio perché oggi è un giorno speciale per me, ho deciso di festeggiarlo anche con voi, che siete parte di questo cammino.Solo per oggi, per il giorno del mio compleanno, potete avere il 20% di sconto su tutti i miei corsi – tranne La Dolce Guida – con il codice FOREVER20.https://elenacortinovis.thinkific.com/È il mio modo per dirvi grazie, per condividere con voi un regalo che celebri la crescita, non solo la mia ma anche la vostra, come genitori e come persone.Se sentite che è il momento di fare un passo in più, oggi è l'occasione giusta!

Andruck - Deutschlandfunk
Hanno Sauer: "Klasse. Die Entstehung von Oben und Unten"

Andruck - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 6:45


Bertsch, Matthias www.deutschlandfunk.de, Andruck - Das Magazin für Politische Literatur

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Ago è otto volte campione del mondo della MotoGP. I nuovi padroni del mondiale vogliono riscrivere la storia”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 2:57


Da oggi contano soltanto i titoli della massima categoria, degli altri “è meglio non parlarne”. Hanno avvisato Marc Marquez: quando festeggerà il prossimo titolo dovrà usare il numero 7 e non il 9. E' la “nuova strategia di comunicazione”

Hidden Returns - Der Small Cap Aktien Podcast
#66 - Diskussion: Langfristiges Investieren in Micro und Small Caps möglich + Vorstellung Hanno, Sven & Florian

Hidden Returns - Der Small Cap Aktien Podcast

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 108:05


In diesem Podcast erwarten euch neben aktuellen Nachrichten auch regelmäßige Deep-Dives zu Aktien aus dem Nano-, Micro- und Small-Cap-Bereich. Dabei werden wir auch regelmäßig interessante Gäste aus diesem Bereich einladen und in "Break the Thesis" kritische Fragen stellen.Unser Ziel ist es, alle relevanten Informationen zur Verfügung zu stellen, damit sich jeder ein eigenes Bild machen kann.#66 - Diskussion: Langfristiges Investieren in Micro und Small Caps möglich + Vorstellung Hanno, Sven & Florian Wenn drei neue Leute im Podcast mitwirken wollen, dann müssen sie natürlich gebührend vorgestellt werden. Hanno, Sven und Florian verstärken Christian heute und in Zukunft bei der Aktienanalyse. Im zweiten Teil des Podcasts diskutieren sie ausführlich eine Frage, die sich in den letzten Podcastfolgen bereits angebahnt hat: Kann man langfristig in Micro & Small Caps investieren? Wenn ja, worauf muss man achten. Freut euch auf eine spannende Diskussion.⚠️ Disclaimer: Dieser Podcast ist ausschließlich zu Informations- und Unterhaltungszwecken gedachtund stellt weder eine Anlageberatung noch eine Aufforderung zum Kauf/Verkauf von Aktien dar.Weitere ausführliche Informationen hierzu unter: https://www.hiddenreturns.eu/about

Pixel and Punchlines
Chef, der kann nicht schwimmen!

Pixel and Punchlines

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 62:23


Der Fuchs hat nicht nur die Gans gestohlen, sondern ebenfalls seine Notdurft in die Birkenstocks von Hanno verrichtet. Das hindert Flo und ihn allerdings nicht daran, mit Vollgas und Charisma durch die neueste Folge Pixel und Punchlines brettern, als stünde Putin bereits vor den Toren Berlins. Wenn das für dich alles nur Brandenburger Dörfer sind und du Flo's Wald vor lauter Bäumen nicht siehst, dann lass dich von den analogen vibes kraulen und dir erklären, warum dich Antizipation eventuell davon abhalten könnte gute Fotos zu machen.

Cose Molto Umane
1957 - Perché i mammiferi hanno tutti 4 arti?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 5:06


E mica solo loro, anche gli uccelli, i rettili (quasi tutti) e anfibi. Non sarebbe meglio averne di più? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Smettere di lavorare
Parlano per sentito dire, ma non hanno mai letto William Bengen

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 10:41


La famosa regola del 4% è spesso citata come formula magica per la pensione, ma viene quasi sempre fraintesa. In questo video ti spiego cos'è davvero, quali limiti ha e come interpretarla correttamente per pianificare meglio la tua libertà finanziaria.William Bengen,, nel 1994 pubblicò uno studio in cui analizzava i dati storici di rendimenti azionari e obbligazionari USA dal 1926 in poi, arrivando alla conclusione che un tasso di prelievo iniziale del 4% del patrimonio, adeguato all'inflazione negli anni successivi, garantiva nella maggior parte dei casi la sostenibilità di un portafoglio per almeno 30 anni.

Unica Radio Podcast
Informalmente edizione del 18 settembre 2025

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 4:28


Un'informazione utile, giovane e concreta per orientarsi tra opportunità, bandi e iniziative che rendono l'università uno spazio più giusto e consapevole. Edizione del 18 settembre 2025. Con uno sguardo attento al mondo accademico e un tono accessibile e diretto, “Informalmente” si conferma un punto di riferimento per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, nasce per parlare agli studenti e alle studentesse con il loro linguaggio, traducendo bandi, notizie e iniziative in contenuti chiari, dinamici e stimolanti. Riascolta l'edizione del 18 settembre 2025. In questa nuova edizione i riflettori si accendono su quattro temi che intrecciano ricerca, diritto allo studio e servizi fondamentali per la vita universitaria. Scienza e divulgazione con Sharper Night 2025 Il 26 settembre il Centro d'arte e cultura La Vetreria di Pirri diventerà un grande laboratorio a cielo aperto con la SHARPER Night 2025, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle 16:30 alle 23:30, talk, laboratori interattivi e percorsi educativi animeranno la città con l'obiettivo di avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza. L'iniziativa, che rientra nel programma europeo Marie Sklodowska-Curie, è sostenuta in Sardegna da università, dipartimenti e dalla Fondazione di Sardegna. Gli eventi sono gratuiti, ma per alcune attività è richiesta la prenotazione online sul sito sharper-night.it. I dati del questionario ERSU su diritto allo studio Novità importanti arrivano anche dall'ERSU di Cagliari, che ha pubblicato i risultati del questionario “Università in Sardegna: ascoltare per migliorare”. Hanno partecipato 858 studenti, per la maggioranza giovani donne tra i 16 e i 24 anni, provenienti dal Sud e dalle isole. Tra i dati emersi: la scelta di restare in Sardegna è motivata dal sostegno familiare e dai servizi ERSU, con borse di studio giudicate indispensabili. Restano però criticità come i pochi posti letto e le scarse prospettive occupazionali post-laurea. Gli studenti chiedono più contributi economici, trasporti migliori e spazi studio più adeguati. Graduatorie e procedure per borse e alloggi Sono online le graduatorie provvisorie per borse di studio e posti alloggio per l'anno accademico 2025/2026. Gli studenti possono già verificare la propria posizione e presentare eventuali osservazioni entro i termini indicati sul portale ufficiale dell'ente. Dal 7 al 13 ottobre 2025 si apriranno inoltre le procedure online per confermare l'alloggio universitario. Chi ha ottenuto un posto dovrà completare la pratica entro la scadenza, seguendo le modalità indicate. In caso contrario, rischia di perdere l'assegnazione.

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 97: A che ora si mangia?

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 26:48


Gli orari dei pasti non sono mai stati scolpiti nella pietra. Hanno subito cambiamenti nel corso della storia a seconda della religione, del lavoro, della classe sociale. Perché un pasto dice chi sei, quanto conti… e a che ora devi svegliarti!See omnystudio.com/listener for privacy information.

La finanza amichevole
La sveglia è suonata: pensione e protezione, cosa fare dai 20 ai 70 anni

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 12:46


Questa è la tua sveglia finanziaria. Nei prossimi minuti ti dico cosa fare, fascia per fascia, per non ritrovarti a 60 anni a corto di idee e di futuro sostenibile.  “Hanno alzato talmente tanto l'età pensionabile che per andarci non ci vuole la terza età, ci vuole la reincarnazione!” Alessandro Siani Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#807 Gualtieri nel paese delle meraviglie, a scuola niente smartphone nè Palestina, che fine hanno fatto i consultori?

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 25:39


Oggi, 12 settembre, la rassegna stampa è a cura di Sara bruno.La potete ascoltare su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e sul nostro sito sveja.it.Le notizie del giorno: Da Repubblica, Gualieri all'Expo di Osaka: i termovalorizzatori presi a modello e la promessa del bagno al Tevere.Da Il Messaggero: si torna a scuola tra divieti e nuove regole. 10 mila studenti in meno dello scorso anno tra i banchiLa Flotilla e le mobilitazioni previste, con un articolo di Marco Carta e Valentina Lupia sempre da La RepubblicaCorriere della sera: a 50 anni dalla legge 405 che permise l'apertura dei consultori, una panoramica desolante sul loro statoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. A domani con il Tamburino!

Due di denari
Investire informati a settembre

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


Abbiamo avuto un'estate intensa dal punto di vista delle notizie e delle dinamiche di mercato. Hanno tenuto banco i conflitti e le politiche commerciali, le iniziative di Donald Trump, il focus sui tassi e le decisioni attese delle banche centrali. Nell'ultima settimana si è aggiunta al complicato mosaico anche la crisi politica francese. L'appuntamento del giovedì con analisi e consigli per Investire informati riparte proprio nel giorno in cui si riunisce la Banca Centrale Europea. Gli occhi sono quindi puntati su Francoforte anche se non sono previsti interventi sui tassi. Più certo sembra, invece, l'intervento di riduzione che farà la settimana prossima la Fed negli Stati Uniti. Le borse, dal canto loro, viaggiano su livelli molto alti. È una tendenza destinata a proseguire? Cosa dobbiamo aspettarci dall'autunno? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Strategist di JPMorgan Asset Management.

#ioAscolto
Blue Conviction | Dazi e dati economici USA, come hanno influenzato la view sull'economia americana?

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 9:10


Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute, intervistata da Davide Lentini, giornalista di Financialounge.com, ci parla dell'economia americana, di cosa aspettarsi in termini di politica monetaria e di outlook su Cina e India.Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.

Auch interessant!
#151 Klasse - mit Dr. Hanno Sauer

Auch interessant!

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 90:10


Ali Hackalife spricht mit Dr. Hanno Sauer über dessen neues Buch "Klasse"

Cityn Aamu Nyman & Jääskeläinen
Linjoilla Hanno Möttölä

Cityn Aamu Nyman & Jääskeläinen

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 7:16


Susijengillä on iso peli tulossa tänään - saimme Cityn aamussa valmennusjohtoon kuuluvan Hanno Möttölän linjan päähän.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Hanno rifatto l'impianto alla Camera dei deputati

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 4:34


GEAR OF THE DARK
Episode 128: Die 10 größten Gitarren-Verbrechen

GEAR OF THE DARK

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 85:04


Heute entlarven Simon und Hanno die 10 größten Gitarren-Verbrechen der Welt und zeigen euch die hässlichsten Bretter seit Menschengedenken.

enPower - Der Energiewende Podcast
#142 Wasserstoffhochlauf ermöglichen - Drei Stellschrauben für einen funktionierenden Markt (Hanno Balzer, Senior Vice President H2APEX)

enPower - Der Energiewende Podcast

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 59:48


Wir sprechen mit Hanno Balzer, Senior Vice President bei H₂Apex, über die größten Hindernisse, warum viele Projekte ins Stocken geraten – und welche drei Stellschrauben jetzt gedreht werden müssen, damit ein funktionierender Markt entsteht.Wir diskutieren:(00:05:55) Was hat zur Insolvenz der HH2E geführt?(00:14:36) Welche Anwendungsfelder gibt es für Wasserstoff?(00:21:46) Wie ist die aktuelle Stimmung am Markt?(00:30:21) Was sind die Herausforderungen für den Hochlauf von Wasserstoff?(00:37:51) Wie ist die Situation in anderen Ländern?(00:44:49) Welche Lösungsoptionen gibt es?(00:54:14) Was sollte sich in Zukunft ändern?Klar wird: Die Technik ist nicht das Problem. Es fehlt an Verlässlichkeit auf der Nachfrageseite und an klarer staatlicher Steuerung. Ohne mutige Schritte droht Deutschland den Anschluss im globalen Wettbewerb zu verpassen.

Celebration Italia con John Tufaro
Non Isolarti | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 50:06


Non siamo fatti per vivere la nostra fede da soli. In nessun punto della Bibbia si dice che sia meglio affrontare la vita cristiana in solitudine. Al contrario, abbiamo bisogno di una comunità. Ecco perché i small groups non sono semplicemente un'attività opzionale della chiesa, ma una vera e propria ancora di salvezza spirituale, dove può nascere il soprannaturale.Nel passo di Marco 2, vediamo come quattro amici portano un paralitico da Gesù. Quando la folla blocca l'ingresso, non si arrendono: trovano un modo e lo calano dal tetto. Questo mi ha fatto riflettere su quanto abbiamo bisogno degli altri — e su quanto, a volte, gli altri abbiano bisogno di noi per essere portati davanti a Dio.Da questo episodio emergono quattro pilastri fondamentali per una vera comunità:Fede – I quattro amici hanno messo in pratica la loro fede con azioni concrete. A volte viviamo grazie alla fede di chi ci sta vicino.Speranza – Hanno visto possibilità dove altri vedevano solo limiti. La speranza ci fa guardare oltre la paralisi.Amore – Hanno agito mossi dall'amore, mettendo da parte la propria comodità per il bene dell'altro.Perseveranza – Non si sono fermati di fronte agli ostacoli. Hanno continuato fino a vedere il miracolo.Questi quattro elementi sono come i quattro angoli del tappeto che portava il paralitico. Se ne manca anche solo uno, il tappeto si sbilancia e la persona rischia di non arrivare mai da Gesù. Ma quando tutti e quattro sono presenti e uniti, la trasformazione è possibile.Per me, questo è il cuore dei small groups: un luogo dove portarsi a vicenda, sostenersi, crescere insieme e vedere Dio all'opera in modi che da soli non potremmo mai sperimentare.

Affari Miei Podcast
Investire in ETF è PERICOLOSO? Mi hanno detto che...

Affari Miei Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 22:09


Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Gli ETF sono pericolosi!Da tempo tutti parlano bene degli ETF, quindi sentir dire che investire in ETF è pericoloso suona molto strano... Tiziana ci ha contattato per dirci che la banca le ha detto che investire in ETF non è così sicuro e, anzi, che l'investimento in ETF è rischioso.Nello specifico vedremo:La mail di TizianaSe parli di ETF in banca scatta l'allarme!Perché devo investire in un fondo comune se indirettamente sto investendo in un ETF?Alcune precisazioni sugli ETFGli ETF non sono investimenti da traderL'asimmetria informativa...Il problema è il conflitto d'interessiIn banca mettono gli ETF nelle gestioni patrimonialiCredit LombardIl problema del pagamento degli interessi...Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
280 - Chi erano i Maya, la storia della civiltà in Mesoamerica: hanno davvero predetto la fine del mondo?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 12:50


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I Maya erano una civiltà precolombiana in Mesoamerica, fiorita intorno al 2000 a.c., conosciuta per l'arte, l'architettura, la scrittura, la matematica e l'astronomia. Vivevano in un'area molto vasta che comprendeva l'attuale Messico meridionale, il Guatemala e alcune parti di El Salvador e Honduras. A differenza degli Aztechi, non amavano andare in battaglia: infatti, se avevano una rivalità con qualche città vicina, la risolvevano con un gioco simile al calcio. Ma chi erano esattamente? Dove vivevano? E Il loro calendario prevedeva davvero la fine del mondo? In questo episodio della nuova serie “Antichi Popoli”, vi racconteremo la storia dei Maya e scopriremo com'era la loro cultura, società, religione e perché sono scomparsi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Politisches Feuilleton - Deutschlandfunk Kultur
Deutschlands koloniales Vergessen

Politisches Feuilleton - Deutschlandfunk Kultur

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 4:44


Hauenstein, Hanno www.deutschlandfunkkultur.de, Politisches Feuilleton

SBS Italian - SBS in Italiano
"Signorinella", come le donne italiane hanno dato vita all'Australia di oggi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 22:06


Il docu-film "Signorinella - Little Miss" racconta le difficoltà e i successi delle immigrate del bel Paese e il loro ruolo nella trasformazione della società Down Under. Ne parliamo con uno degli autori, Angelo Pricolo.

Giallo Quotidiano
Cecilia De Astis - Hanno provato a dileguarsi

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 3:42


Dramma a Milano, dove una pensionata di 71 anni è stata falciata da un'auto.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Prima che qualche legge stoppi le moto potenti…”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 3:30


Quando si parla di sicurezza sulla strada, fatalmente esce il tema delle supercar e delle supermoto potenti e velocissime. Hanno senso? Il tema è complesso e pieno di contraddizioni, ci limitiamo a raccontarvi cosa è accaduto in passato e cosa potrebbe succedere ancora

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
274 - Perché le conchiglie hanno questa forma? La matematica della spirale

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 8:00


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Le conchiglie hanno forme perfette, con spirali che sembrano disegnate con un compasso. E infatti i molluschi, senza saperlo, riescono a creare una struttura esterna dura e protettiva che segue leggi matematiche precise. Ma com'è possibile che le conchiglie, che crescono insieme all'animale, assumano forme a spirale così armoniose? In questo video, partendo dalla successione di Fibonacci fino ad arrivare alla spirale logaritmica, vediamo come la matematica è ovunque in natura, anche dove non ce lo aspettiamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | A Milano quattro ragazzini dopo aver rubato un'auto hanno travolto e ucciso una donna

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 14:35


New Books in History
Hanno Sauer, "The Invention of Good and Evil: A World History of Morality " (Oxford UP, 2024)

New Books in History

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 71:03


In this sweeping new history of humanity, told through the prism of our ever-changing moral norms and values, Hanno Sauer shows how modern society is just the latest step in the long evolution of good and evil and everything in between. What makes us moral beings? How do we decide what is good and what is evil? And has it always been that way? Hanno Sauer's sweeping new history of humanity, covering five million years of our universal moral values, comes at a crucial moment of crisis for those values, and helps to explain how they arose -- and why we need them. We humans were born to cooperate, but everywhere we find ourselves in conflict. The way we live together has changed fundamentally in recent decades: global mobility, demographic upheaval, migration movements, and digital networking, have all called the moral foundations of human communities into question. Modern societies are in crisis: a shared universal morality seems to be a thing of the past. Hanno Sauer explains why this appearance is deceptive: in fact, there are universal values that all people share. If we understand the origin of our morality, we can understand its future too. With philosophical expertise and empirical data, Sauer explains how processes of biological, cultural, social, and historical evolution shaped the moral grammar that defines our present. Seven chapters recount the crucial moral upheavals of human history showing how the emergence of humankind five million years ago, the rise of first civilizations 5,000 years ago, and the dynamics of moral progress in the last fifty years are interrelated. This genealogical perspective allows us, on the one hand, to see the contradictions and potential conflicts of our moral identities; on the other, it makes clear that we share fundamental values that apply to all human beings at all times. Sauer's elegant prose, translated into English by Jo Heinrich, brings the history of humanity to vivid new life. Hanno Sauer is an Associate Professor of Philosophy at the Department of Philosophy & Religious Studies at Utrecht University. He teaches ethics, metaethics and political philosophy. Morteza Hajizadeh is a Ph.D. graduate in English from the University of Auckland in New Zealand. His research interests are Cultural Studies; Critical Theory; Environmental History; Medieval (Intellectual) History; Gothic Studies; 18th and 19th Century British Literature. YouTube channel. Twitter. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/history

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 190 - Quando non hanno più bisogno di noi (o almeno così sembra)

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 13:59


Questa settimana le mie figlie hanno compiuto otto anni.E mi è tornato in mente il giorno in cui ho smesso di farla addormentare in braccio.Non c'è stato un avviso, né una frase speciale.È semplicemente successo.E io mi sono ritrovata lì, felice e malinconica insieme.In questo episodio ti porto dentro quella terra di mezzo dove la gioia di vederli crescere si intreccia alla fatica di lasciarli andare.Perché essere genitori significa anche affrontare piccole perdite quotidiane.E imparare a restare, anche quando non ci chiamano più.

New Books in Intellectual History
Hanno Sauer, "The Invention of Good and Evil: A World History of Morality " (Oxford UP, 2024)

New Books in Intellectual History

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 71:03


In this sweeping new history of humanity, told through the prism of our ever-changing moral norms and values, Hanno Sauer shows how modern society is just the latest step in the long evolution of good and evil and everything in between. What makes us moral beings? How do we decide what is good and what is evil? And has it always been that way? Hanno Sauer's sweeping new history of humanity, covering five million years of our universal moral values, comes at a crucial moment of crisis for those values, and helps to explain how they arose -- and why we need them. We humans were born to cooperate, but everywhere we find ourselves in conflict. The way we live together has changed fundamentally in recent decades: global mobility, demographic upheaval, migration movements, and digital networking, have all called the moral foundations of human communities into question. Modern societies are in crisis: a shared universal morality seems to be a thing of the past. Hanno Sauer explains why this appearance is deceptive: in fact, there are universal values that all people share. If we understand the origin of our morality, we can understand its future too. With philosophical expertise and empirical data, Sauer explains how processes of biological, cultural, social, and historical evolution shaped the moral grammar that defines our present. Seven chapters recount the crucial moral upheavals of human history showing how the emergence of humankind five million years ago, the rise of first civilizations 5,000 years ago, and the dynamics of moral progress in the last fifty years are interrelated. This genealogical perspective allows us, on the one hand, to see the contradictions and potential conflicts of our moral identities; on the other, it makes clear that we share fundamental values that apply to all human beings at all times. Sauer's elegant prose, translated into English by Jo Heinrich, brings the history of humanity to vivid new life. Hanno Sauer is an Associate Professor of Philosophy at the Department of Philosophy & Religious Studies at Utrecht University. He teaches ethics, metaethics and political philosophy. Morteza Hajizadeh is a Ph.D. graduate in English from the University of Auckland in New Zealand. His research interests are Cultural Studies; Critical Theory; Environmental History; Medieval (Intellectual) History; Gothic Studies; 18th and 19th Century British Literature. YouTube channel. Twitter. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/intellectual-history

New Books in Religion
Hanno Sauer, "The Invention of Good and Evil: A World History of Morality " (Oxford UP, 2024)

New Books in Religion

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 73:03


In this sweeping new history of humanity, told through the prism of our ever-changing moral norms and values, Hanno Sauer shows how modern society is just the latest step in the long evolution of good and evil and everything in between. What makes us moral beings? How do we decide what is good and what is evil? And has it always been that way? Hanno Sauer's sweeping new history of humanity, covering five million years of our universal moral values, comes at a crucial moment of crisis for those values, and helps to explain how they arose -- and why we need them. We humans were born to cooperate, but everywhere we find ourselves in conflict. The way we live together has changed fundamentally in recent decades: global mobility, demographic upheaval, migration movements, and digital networking, have all called the moral foundations of human communities into question. Modern societies are in crisis: a shared universal morality seems to be a thing of the past. Hanno Sauer explains why this appearance is deceptive: in fact, there are universal values that all people share. If we understand the origin of our morality, we can understand its future too. With philosophical expertise and empirical data, Sauer explains how processes of biological, cultural, social, and historical evolution shaped the moral grammar that defines our present. Seven chapters recount the crucial moral upheavals of human history showing how the emergence of humankind five million years ago, the rise of first civilizations 5,000 years ago, and the dynamics of moral progress in the last fifty years are interrelated. This genealogical perspective allows us, on the one hand, to see the contradictions and potential conflicts of our moral identities; on the other, it makes clear that we share fundamental values that apply to all human beings at all times. Sauer's elegant prose, translated into English by Jo Heinrich, brings the history of humanity to vivid new life. Hanno Sauer is an Associate Professor of Philosophy at the Department of Philosophy & Religious Studies at Utrecht University. He teaches ethics, metaethics and political philosophy. Morteza Hajizadeh is a Ph.D. graduate in English from the University of Auckland in New Zealand. His research interests are Cultural Studies; Critical Theory; Environmental History; Medieval (Intellectual) History; Gothic Studies; 18th and 19th Century British Literature. YouTube channel. Twitter. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/religion

New Books Network
Hanno Sauer, "The Invention of Good and Evil: A World History of Morality " (Oxford UP, 2024)

New Books Network

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 73:03


In this sweeping new history of humanity, told through the prism of our ever-changing moral norms and values, Hanno Sauer shows how modern society is just the latest step in the long evolution of good and evil and everything in between. What makes us moral beings? How do we decide what is good and what is evil? And has it always been that way? Hanno Sauer's sweeping new history of humanity, covering five million years of our universal moral values, comes at a crucial moment of crisis for those values, and helps to explain how they arose -- and why we need them. We humans were born to cooperate, but everywhere we find ourselves in conflict. The way we live together has changed fundamentally in recent decades: global mobility, demographic upheaval, migration movements, and digital networking, have all called the moral foundations of human communities into question. Modern societies are in crisis: a shared universal morality seems to be a thing of the past. Hanno Sauer explains why this appearance is deceptive: in fact, there are universal values that all people share. If we understand the origin of our morality, we can understand its future too. With philosophical expertise and empirical data, Sauer explains how processes of biological, cultural, social, and historical evolution shaped the moral grammar that defines our present. Seven chapters recount the crucial moral upheavals of human history showing how the emergence of humankind five million years ago, the rise of first civilizations 5,000 years ago, and the dynamics of moral progress in the last fifty years are interrelated. This genealogical perspective allows us, on the one hand, to see the contradictions and potential conflicts of our moral identities; on the other, it makes clear that we share fundamental values that apply to all human beings at all times. Sauer's elegant prose, translated into English by Jo Heinrich, brings the history of humanity to vivid new life. Hanno Sauer is an Associate Professor of Philosophy at the Department of Philosophy & Religious Studies at Utrecht University. He teaches ethics, metaethics and political philosophy. Morteza Hajizadeh is a Ph.D. graduate in English from the University of Auckland in New Zealand. His research interests are Cultural Studies; Critical Theory; Environmental History; Medieval (Intellectual) History; Gothic Studies; 18th and 19th Century British Literature. YouTube channel. Twitter. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network

New Books in Political Science
Hanno Sauer, "The Invention of Good and Evil: A World History of Morality " (Oxford UP, 2024)

New Books in Political Science

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 73:03


In this sweeping new history of humanity, told through the prism of our ever-changing moral norms and values, Hanno Sauer shows how modern society is just the latest step in the long evolution of good and evil and everything in between. What makes us moral beings? How do we decide what is good and what is evil? And has it always been that way? Hanno Sauer's sweeping new history of humanity, covering five million years of our universal moral values, comes at a crucial moment of crisis for those values, and helps to explain how they arose -- and why we need them. We humans were born to cooperate, but everywhere we find ourselves in conflict. The way we live together has changed fundamentally in recent decades: global mobility, demographic upheaval, migration movements, and digital networking, have all called the moral foundations of human communities into question. Modern societies are in crisis: a shared universal morality seems to be a thing of the past. Hanno Sauer explains why this appearance is deceptive: in fact, there are universal values that all people share. If we understand the origin of our morality, we can understand its future too. With philosophical expertise and empirical data, Sauer explains how processes of biological, cultural, social, and historical evolution shaped the moral grammar that defines our present. Seven chapters recount the crucial moral upheavals of human history showing how the emergence of humankind five million years ago, the rise of first civilizations 5,000 years ago, and the dynamics of moral progress in the last fifty years are interrelated. This genealogical perspective allows us, on the one hand, to see the contradictions and potential conflicts of our moral identities; on the other, it makes clear that we share fundamental values that apply to all human beings at all times. Sauer's elegant prose, translated into English by Jo Heinrich, brings the history of humanity to vivid new life. Hanno Sauer is an Associate Professor of Philosophy at the Department of Philosophy & Religious Studies at Utrecht University. He teaches ethics, metaethics and political philosophy. Morteza Hajizadeh is a Ph.D. graduate in English from the University of Auckland in New Zealand. His research interests are Cultural Studies; Critical Theory; Environmental History; Medieval (Intellectual) History; Gothic Studies; 18th and 19th Century British Literature. YouTube channel. Twitter. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/political-science

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Martedì 22 Luglio 2025 (Gv 20, 1.11-18) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 5:58


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto».Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"».Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.Parola del Signore.

SBS Italian - SBS in Italiano
I migranti che vogliono lavorare negli asili australiani hanno una corsia preferenziale per il visto?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 16:43


A seguito dell'arresto di un dipendente di un asilo accusato di crimini sessuali, l'attenzione dei media si è concentrata sul percorso d'immigrazione per chi lavora nel settore dell'infanzia.

Deejay Chiama Italia
Condannati i due ubriachi che hanno abbattuto l'albero di Robin Hood

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:03


Philosophy Bites
Hanno Sauer on The World History of Morality

Philosophy Bites

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 24:33


How did morality evolve? Why do different cultures have such a similar set of moral norms and values? Hanno Sauer gives an evolutionary story that explains the genealogy of morality through human co-operation. 

SBS Italian - SBS in Italiano
"Il vino e la stand-up comedy mi hanno cambiato la vita": la storia di Fabiola in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 14:16


Dall'infanzia difficile a Milano, ai palchi del Sydney Comedy Festival, passando per la scoperta dell'enologia a Griffith in NSW: Fabiola Valtolina si racconta a SBS Italian.

You Don't Know Mojack
287 Slovenly "Highway to Hanno's"

You Don't Know Mojack

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 78:43


Ryan and Brant are on our way to the promised land! . . . YOU DON'T KNOW MOJACK is a podcast dedicated to exploring the entire SST catalogue, in order, from start to finish. During the podcast we will discuss all the releases that are part of our core DNA, as well as many lesser-known releases that deserve a second chance, or releases that we are discovering for the very first time (we actually don't know Mojack!). First and foremost we are fans, and acknowledge that we are not perfect and don't know everything – sometimes the discussion is more about a time, place, feeling, personal experience or random tangents, and less about the facts (but we will try to get to the facts too). Facebook: www.facebook.com/mojackpod/ Twitter: @mojackpod Instagram: www.instagram.com/mojackpod/ Blog: www.mojackpod.com/ Tumblr: www.tumblr.com/blog/mojackpod Theme Song: Shockflesh