Podcasts about successivamente

  • 121PODCASTS
  • 355EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • May 19, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about successivamente

Show all podcasts related to successivamente

Latest podcast episodes about successivamente

Italian Podcast
News in Slow Italian #540- Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2023 9:21


Inizieremo la puntata di oggi, passando in rassegna alcune delle principali notizie di questa settimana. Discuteremo, innanzitutto, del notevole successo economico derivante dalla piattaforma di acquisto congiunto che raccoglie la domanda collettiva di gas dei Paesi dell'UE, nel tentativo di abbassare i prezzi d'acquisto. Poi, commenteremo l'esito dell'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Papa Francesco, avvenuto sabato scorso a Roma. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, analizzeremo i risultati di un rapporto, pubblicato recentemente, su una procedura medica di tipo sperimentale adottata nel Regno Unito, che ha permesso il concepimento di un bambino con il DNA di tre genitori. Infine, parleremo della 67a edizione dell'Eurovision che si è tenuta sabato scorso a Liverpool, nel Regno Unito.    Proseguiamo con la seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. Partiremo con una notizia che riguarda la nuova teoria sull'identità del ponte raffigurato nel dipinto della Monna Lisa, il celebre capolavoro del genio rinascimentale, Leonardo da Vinci. Infine, commenteremo la straordinaria vittoria del Napoli nel campionato di calcio della Serie A e dei festeggiamenti che hanno coinvolto una città intera. - La politica energetica dell'UE e la sua crescita economica - Il Presidente Zelensky incontra Papa Francesco - Nato nel Regno Unito il primo bambino con il DNA di tre persone - Il Regno Unito ospita l' Eurovision 2023 al posto dell'Ucraina - Una nuova teoria svela il mistero del paesaggio della Monna Lisa - La città in festa: Il Napoli calcio si proclama campione d'Italia

Italian Podcast
News in Slow Italian #539- Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2023 4:14


Nella puntata di oggi, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo innanzitutto l'affermazione fatta da Vladimir Putin, il 9 Maggio, durante il tradizionale discorso annuale di celebrazione del V-Day, secondo cui l'Occidente sarebbe responsabile della guerra in Ucraina. Parleremo poi dell'allarmante aumento delle sparatorie di massa negli Stati Uniti, che secondo gli esperti potrebbe diventare una tendenza preoccupante anche in Europa. Quindi, nella parte del nostro programma dedicata alla scienza, discuteremo della decisione del Governo britannico di autorizzare la ripresa dei test sugli animali per gli ingredienti dei cosmetici, dopo un divieto durato 25 anni. Infine, cercheremo di capire se mangiare un'opera d'arte sia di per sé una forma d'arte... Potrebbe essere questo il motivo che ha spinto, giovedì scorso, uno studente d'arte di Seul, in Corea del Sud, a mangiare un'opera d'arte italiana. Lo scopriremo più tardi.    Passiamo ora alla seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Nella prima notizia parleremo della crisi demografica che sta riguardando l'Italia e delle conseguenze che potrebbe avere sul futuro del nostro Paese. Successivamente racconteremo di come l'opera provocatoria dell'artista italiano Maurizio Cattelan, esposta al Leeum Museum of Art di Seul, sia andata in pasto ad un affamato visitatore. - Nel suo discorso di celebrazione del V-Day, Putin accusa l'Occidente di attaccare la Russia - Gli esperti mettono in guardia: le sparatorie di massa in Europa aumenteranno, complice l'influenza culturale degli Stati Uniti - Il governo britannico ha autorizzato i test sugli animali per gli ingredienti per il trucco - Uno studente sudcoreano “affamato” mangia un'opera d'arte italiana - Crisi demografica in Italia: il numero di nascite tocca il minimo storico - Il vandalismo artistico colpisce l'installazione di Maurizio Cattelan

Italian Podcast
News in Slow Italian #538- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2023 9:33


Questa settimana, commenteremo innanzitutto i risultati di un sondaggio condotto in sette Paesi Europei, da YouGov, una società di ricerche di mercato, che rivela in che misura gli intervistati saranno disposti a cambiare il proprio stile di vita per contribuire a combattere il cambiamento climatico. Quindi, parleremo dell'iniziativa del governo australiano di vietare lo svapo ricreativo per impedire alla prossima generazione di diventare dipendente dalla nicotina, a causa di un uso sconsiderato delle sigarette elettroniche. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo delle ragioni che hanno spinto un gruppo di accademici di tutto il mondo ad inviare una lettera aperta alla comunità scientifica e all'industria tecnologica mondiale, in cui chiedono agli sviluppatori di intelligenza artificiale di approfondire le loro ricerche sulla coscienza dell'IA. Infine, scopriremo perché un comitato di produttori francesi di champagne ha imposto al Belgio l'obbligo di distruggere migliaia di lattine di birra americana.    Passiamo ora alle notizie che tratteremo nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo delle polemiche che hanno riguardato le celebrazioni del 25 aprile, una giornata dedicata alla commemorazione della fine della Seconda Guerra Mondiale e al ricordo dei tanti valorosi che hanno sacrificato la loro vita per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. - Un sondaggio europeo ha testato il sostegno al governo e l'azione individuale contro il cambiamento climatico - L'Australia vieta l'uso ricreativo delle sigarette elettroniche - Una lettera aperta di accademici incoraggia una maggiore ricerca sulla coscienza dell'IA - Il Belgio distrugge migliaia di lattine di birra americana su richiesta della Francia - L'ombra del fascismo sul 25 aprile: le controversie intorno alla festa della liberazione italiana - Polemiche per la Venere di Botticelli che promuove le bellezze italiane

Italian Podcast
News in Slow Italian #537- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 8:11


Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il conflitto armato tra le fazioni rivali del governo militare del Sudan che ha imposto l'evacuazione degli stranieri e la chiusura delle ambasciate. Successivamente, discuteremo della decisione di lunedì delle autorità spagnole di riesumare i resti del fondatore del partito Falange, José Antonio Primo de Rivera. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo uno studio pubblicato il 20 aprile sulla rivista Current Biology che potrebbe aprire nuove possibilità nel trattamento di vari disturbi alimentari e abuso di sostanze. Infine, parleremo della celebrazione della giornata nazionale del tè in Gran Bretagna, avvenuta il 21 aprile.    Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto della cattura di un'orsa, responsabile dell'uccisione di un corridore in provincia di Trento e del dibattito sull'eventuale abbattimento degli orsi ritenuti pericolosi per la pubblica incolumità. Commenteremo, infine, la controversia che sta agitando la città di Partinico, in Sicilia, riguardante il rifiuto, da parte della giunta comunale di destra, di cambiare il nome di un liceo in onore di un attivista antifascista e figura emblematica della lotta alla mafia. - Mentre il Sudan si avvia verso la guerra civile, la presenza russa incombe sullo sfondo del conflitto - La Spagna rimuove dalla Valle dei Caduti i resti del fondatore del partito Falange - Un nuovo studio scientifico sui vermi dimostra che l'esposizione alla cannabis aumenta la voglia di mangiare cibi ipercalorici - La Gran Bretagna celebra la Giornata nazionale del tè - Il dibattito sull'abbattimento degli orsi pericolosi del Trentino - Il comune di Partinico si oppone alla richiesta del liceo di cambiare nome

Italian Podcast
News in Slow Italian #536- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 8:31


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo l'arresto, avvenuto lunedì a New York City, di due individui accusati di aver gestito una stazione di polizia cinese non autorizzata. Successivamente, parleremo della condanna a 25 anni di carcere, sentenziata lunedì da un tribunale russo, di Vladimir Kara-Murza, giornalista e politico dell'opposizione, accusato di tradimento e diffusione di false informazioni sull'esercito russo. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo i metodi high-tech che hanno permesso di risalire alla fonte della fuga di documenti del Pentagono. Parleremo infine dell'annuncio da parte della casa di moda francese Saint Laurent di una nuova avventura nella produzione cinematografica.    Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto di un nuovo intervento del governo italiano, per punire più severamente chi danneggia opere d'arte e beni paesaggistici italiani. Commenteremo, infine, un fenomeno che da tempo affligge il meraviglioso territorio delle Cinque Terre, patrimonio dell'UNESCO: il flusso incontrollato di turisti che, soprattutto durante i periodi di alta stagione, porta alla congestione delle stazioni ferroviarie e delle aree urbane. - New York: arrestate due persone per aver gestito una stazione di polizia cinese non autorizzata - Politico dell'opposizione russa condannato a 25 anni di carcere per aver criticato Putin - Metodi di alta tecnologia hanno permesso di rintracciare la fonte della fuga di documenti del Pentagono - Una famosa casa di moda francese entra nel business della produzione cinematografica - Il governo inasprisce le pene per i danni al patrimonio culturale italiano - Alle Cinque Terre si torna a parlare di come contenere i flussi turistici

Italian Podcast
News in Slow Italian #535- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 8:01


Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la recente fuga di documenti militari statunitensi classificati, che potrebbero avere conseguenze mortali per gli ucraini in guerra contro la Russia. Successivamente, discuteremo della richiesta agli Stati Uniti da parte di politici australiani di rinunciare all'estradizione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo un recente rapporto sulla salute che indica che il consumo moderato di alcol potrebbe non avere gli effetti benefici che studi precedenti suggerivano. Infine, parleremo di uno degli artisti più influenti e controversi del XX secolo: Pablo Picasso, poiché quest'anno ricorre il 50° anniversario della sua morte.    Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della decisione delle autorità italiane di sospendere l'utilizzo di ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale sospettata di non rispettare le norme sulla raccolta dei dati personali. Discuteremo, infine, del divieto di riempimento delle piscine che sta mettendo in agitazione gli albergatori e i proprietari degli agriturismi nella provincia di Siena e Grosseto in vista dell'imminente estate. - Pentagono: la più grande fuga di notizie statunitense dell'ultimo decennio minaccia la sopravvivenza dell'Ucraina - I politici australiani chiedono agli Stati Uniti di rinunciare all'estradizione di Julian Assange - Nuovi studi contestano gli effetti benefici del consumo moderato di alcol - Dovremmo boicottare Picasso per il suo maltrattamento alle donne? - L'Italia blocca ChatGPT per problemi legati alla privacy - Agriturismi di Siena e Grosseto in allarme per il divieto di riempimento delle piscine

Italian Podcast
News in Slow Italian #534- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 9:25


Commenteremo il fatto che martedì la Finlandia è diventata il 31° membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord - NATO -, dopo mezzo secolo di neutralità. Successivamente, discuteremo dell'incriminazione, da parte del gran giurì di New York, dell'ex presidente Donald Trump, con 34 capi di accusa per falsificazione di documenti aziendali. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo il motivo per cui gli esperti esortano a sospendere ulteriori sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. Parleremo infine delle polemiche italiane contro le affermazioni rilasciate da un professore di storia dell'alimentazione dell'Università di Parma, durante un'intervista al quotidiano britannico Financial Times.    Innanzitutto, discuteremo della scomparsa del giornalista e conduttore televisivo italiano Gianni Minà, noto per le sue interviste e documentari su alcuni dei personaggi più illustri della storia, dello sport, della politica e dello spettacolo. Per concludere, come vi anticipavo, parleremo ancora dell'articolo del Financial Times, per analizzare in dettaglio le argomentazioni avanzate dal professore, che mette in discussione alcuni dei miti della tradizione gastronomica italiana, come il parmigiano reggiano. - Dopo mezzo secolo di neutralità, la Finlandia entra nella NATO - Donald Trump si dichiara non colpevole di 34 reati - Intelligenza artificiale: gli esperti esortano a sospenderne ulteriori sviluppi - Storico del cibo italiano accusato di un complotto anti-italiano - È morto il noto giornalista e conduttore Gianni Minà - Il Financial Times contro i miti della gastronomia italiana

Italian Podcast
News in Slow Italian #533- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo l'annuncio del presidente russo Vladimir Putin, che intende collocare armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia. Successivamente, discuteremo della riforma giudiziaria di Israele, che dimostra uno spostamento verso i governi nazionalisti autoritari di Ungheria e Polonia. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo l'analisi del DNA dei capelli di Beethoven che rivela problemi di salute e un segreto di famiglia. Infine, discuteremo i motivi delle dimissioni di una preside in una scuola della Florida, costretta a licenziarsi dopo aver mostrato agli studenti la famosa statua rinascimentale del David di Michelangelo, durante una lezione di storia dell'arte.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo del nuovo provvedimento dell'attuale governo di orientamento conservatore, guidato da Giorgia Meloni, contro il riconoscimento delle famiglie non tradizionali in Italia. Discuteremo, infine, della decisione del ministero della Cultura di mettere a pagamento l'ingresso al Complesso del Pantheon, uno dei siti culturali più affascinanti e visitati d'Italia, che finora è sempre stato gratuito. - La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia - La riforma giudiziaria di Israele, modellata sulle democrazie autoritarie di Ungheria e Polonia - Lo studio del DNA di Beethoven rivela problemi di salute e un segreto di famiglia - L'Italia invita genitori e studenti della Florida a visitare il David di Michelangelo - Il governo contro il riconoscimento delle famiglie non tradizionali - Il Pantheon diventa a pagamento

Italian Podcast
News in Slow Italian #531- Learn Italian With Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2023 8:01


Nella prima parte del nostro programma, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, vedremo come la guerra russa in Ucraina potrebbe presentare una sfida a secoli di neutralità svizzera. Successivamente, commenteremo il voto di venerdì del governo georgiano per revocare un disegno di legge sulla registrazione di “agenti stranieri”, a seguito delle massicce proteste a Tbilisi, la capitale. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di un'importante scoperta scientifica dei genetisti dell'università di Osaka che hanno creato uova vitali a partire da cellule di topi maschi. Infine, commenteremo la 95esima edizione degli Oscar di domenica scorsa al Dolby Theatre di Hollywood.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo innanzitutto di una serie di divieti contro il fumo, a cui sta lavorando il governo, che in questi giorni hanno generato alcune discussioni. Parleremo infine di una disputa legale che interessa il conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, uno dei più prestigiosi istituti di formazione musicale in Italia e in Europa. - L'invasione russa in Ucraina sfida la neutralità svizzera - Georgia: parlamento costretto a revocare la proposta di legge sugli “agenti stranieri” - Gli scienziati creano uova da cellule di topi maschi - La 95a edizione degli Oscar - La proposta del governo sui divieti di fumo all'aperto - Il conservatorio di Parma fa troppo rumore

Italian Podcast
News in Slow Italian #530- Learn Italian With Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 8:51 Very Popular


Inizieremo la prima parte del nostro programma con una rassegna di alcune notizie di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il piano della Cina, annunciato durante l'annuale Congresso Nazionale del Popolo a Pechino, di aumentare la spesa per la difesa militare, e di fissare un obiettivo di bassa crescita economica per il 2023. Successivamente, discuteremo della decisione, presa dalla Commissione Europea, di vietare ai propri dipendenti l'utilizzo dell'app di social media TikTok, di proprietà cinese, sui dispositivi utilizzati al lavoro. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di uno studio pubblicato sulla rivista Science, secondo il quale i cani che vivono intorno a Chernobyl sono geneticamente diversi rispetto agli altri cani. Infine, commenteremo l'emissione di un nuovo francobollo ucraino, raffigurante un murale dipinto dall'artista britannico Banksy.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo innanzitutto della crisi del Partito Democratico (PD) e della sua nuova leader Elly Schlein, la cui elezione a sorpresa alle primarie ha destato molto clamore. Parleremo infine della scomparsa di Maurizio Costanzo, uno dei più noti conduttori della storia televisiva italiana. - Cina: obiettivi modesti per la crescita economica, ma aumenta la spesa militare - Le istituzioni dell'Unione Europea vietano TikTok - I cani randagi di Chernobyl sono geneticamente diversi: ecco cosa rivela un nuovo studio - L'Ucraina emette un nuovo francobollo raffigurante un'opera di Banksy e un insulto a Putin - Il Partito Democratico riparte da Elly Schlein - L'Italia dice addio a Maurizio Costanzo

Italian Podcast
News in Slow Italian #529- Learn Italian With Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 8:29


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo l'accordo commerciale raggiunto lunedì dalla Gran Bretagna e dall'Unione Europea per risolvere la controversia commerciale dell'Irlanda del Nord. Successivamente, discuteremo delle forti differenze, nelle diverse parti del mondo, delle opinioni sulla guerra in Ucraina, a un anno dall'invasione russa. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, parleremo del futuro dell'automazione domestica, secondo le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale. Infine, discuteremo delle polemiche che si sono scatenate per le modifiche di certe parole nelle nuove edizioni di noti libri per bambini dell'autore britannico Roald Dahl.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Commenteremo innanzitutto il concerto di Paolo Conte, il primo cantautore italiano nella storia ad esibirsi sul palcoscenico del prestigioso Teatro alla Scala di Milano. Parleremo, infine, del film sulla vita del superboss della mafia siciliana Matteo Messina Denaro, la cui trama sarà tratta dal libro “U siccu” del giornalista italiano Lirio Abbate. - L'UE e il Regno Unito raggiungono un accordo commerciale - Guerra in Ucraina: opinioni e atteggiamenti contrastanti in tutto il mondo - Gli esperti di intelligenza artificiale prevedono il futuro dell'automazione domestica - Modifiche ai libri di Roald Dahl: alcune parole sono ritenute offensive - Le polemiche sul concerto di Paolo Conte al Teatro la Scala - Il libro “U Siccu” ispira il film sul boss Matteo Messina Denaro

Italian Podcast
News in Slow Italian #528- Italian course with current events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 8:41


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Dedicheremo le nostre prime due notizie alla situazione in Ucraina e agli ultimi sviluppi. Domani ricorre, purtroppo, il primo anniversario dell'invasione russa: discuteremo di come gli aiuti internazionali sono cambiati nel tempo. Successivamente, commenteremo il contenuto contrastante dei discorsi di martedì del presidente russo Vladimir Putin e del presidente americano Jo Biden relativi alla guerra in Ucraina. Nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo un importante studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, secondo il quale, alcune pazienti con cancro al seno di età superiore ai 65 anni potrebbero evitare la radioterapia. Infine, concluderemo la prima parte del nostro programma con il 73° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Commenteremo innanzitutto i risultati delle elezioni che si sono tenute in Lazio e in Lombardia, valide per il rinnovo dei rispettivi consigli regionali e la nomina dei nuovi governatori. Discuteremo, infine, del coming out del calciatore ceco Jakub Jankto, che ha giocato per lungo tempo in Italia. Il fatto ha suscitato molte riflessioni sul mondo del pallone, in cui prevalgono ancora i retaggi culturali del passato. - Ucraina: un anno di guerra e di cambiamenti negli aiuti occidentali - Biden e Putin: discorsi contrastanti sulla guerra in Ucraina - Cancro al seno: alcune pazienti oltre i 65 anni potrebbero evitare la radioterapia - La guerra in Ucraina e le proteste in Iran protagoniste della 73° Berlinale - La destra vince le elezioni regionali in Lazio e in Lombardia - Il coming out di Jakub Jankto fa discutere l'Italia

Italian Podcast
News in Slow Italian #526- Italian course with current events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 8:17


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il rapporto del Pentagono secondo cui il sospetto pallone spia cinese, rilevato di recente, e che sorvolava lo spazio aereo statunitense, potrebbe non essere stato il primo caso di un simile spionaggio. Successivamente, commenteremo il piano dell'Unione Europea per introdurre una tassa e la scansione biometrica automatica per i viaggiatori non appartenenti all'UE entro la fine dell'anno. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di una nuova ricerca che dimostra l'effetto dannoso della cattiva qualità dell'aria sulla capacità dei giocatori di scacchi di pensare in modo strategico. Infine, concluderemo la prima parte del nostro programma con una recensione della 65a cerimonia dei Grammy Awards.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto dello sciopero nazionale dei benzinai, proclamato in segno di protesta contro il governo di Giorgia Meloni. Commenteremo infine le polemiche per l'intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Festival di Sanremo, la più importante manifestazione musicale italiana e uno dei principali eventi mediatici del nostro Paese. - Gli USA rivelano altri casi di palloni spia cinesi nello spazio aereo statunitense - Europa: possibile revisione dell'attuale sistema di viaggio senza visti e senza tasse - Scacchi: i giocatori esposti a maggior inquinamento atmosferico commettono più errori - 65ª edizione dei Grammy Awards, piena di emozionanti sorprese - Lo sciopero dei benzinai contro il governo - Polemiche per l'intervento di Zelensky al Festival di Sanremo

Italian Podcast
News in Slow Italian #525- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 8:41


Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Innanzitutto, commenteremo l'indice annuale di percezione della corruzione del 2022 pubblicato martedì da Transparency International. Successivamente, discuteremo della commemorazione del 78° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, che si è celebrata venerdì 27 gennaio. Nella parte scientifica del nostro programma, parleremo di una nuova invenzione: alcuni scienziati hanno creato un piccolo robot, in grado di trasformarsi in liquido ed evadere da una gabbia. Concluderemo la prima parte del nostro programma con il tennis e una rassegna degli Australian Open 2023.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto dell'accesa concorrenza tra i cercatori di tartufi italiani e delle tragiche conseguenze che i loro cani stanno pagando a causa di questa competizione. Commenteremo infine uno studio scientifico che svela i segreti della preparazione di calcestruzzo degli antichi romani, noto per la sua particolare durevolezza e resistenza alle intemperie. - L'indice di percezione della corruzione peggiora in tutto il mondo - Il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione di Auschwitz - Scienziati creano un robot capace di evadere da una gabbia trasformandosi in liquido - Djokovic vince l'Australian Open ed eguaglia il record del Grande Slam di Nadal - È guerra tra i ricercatori di tartufo - Il segreto del calcestruzzo degli antichi romani

Italian Podcast
News in Slow Italian #524- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 9:01


In primo luogo, commenteremo la rinnovata opposizione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad approvare l'adesione della Svezia alla Nato. Successivamente, discuteremo degli scandali di corruzione politica in Ucraina che hanno costretto alti funzionari del governo a dimettersi. In seguito, discuteremo di una nuova tecnologia che potrebbe potenzialmente rivoluzionare l'industria mineraria: i motori diesel alimentati a idrogeno. Concluderemo la prima parte del nostro programma con una discussione sulla richiesta della commissione indipendente di vigilanza di Meta, rivolta a Facebook e Instagram, di rivedere la loro rigida politica che vieta la pubblicazione di immagini di capezzoli nudi delle donne sulle loro piattaforme. Il divieto è considerato discriminatorio e di ostacolo alla libertà di espressione.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo innanzitutto dell'arresto di Matteo Messina Denaro, il più ricercato latitante italiano, considerato uno dei boss più potenti della mafia siciliana. Parleremo infine della scomparsa di Gina Lollobrigida, una delle attrici italiane più famose di sempre. - Corano al rogo: la Turchia blocca l'adesione della Svezia alla NATO - Il governo ucraino colpito da scandali di corruzione in un momento cruciale della guerra - Ricercatori australiani utilizzano idrogeno come carburante per motori diesel - Facebook e Instagram potrebbero rimuovere la censura dei capezzoli - È stato arrestato il capomafia Matteo Messina Denaro - Si è spenta la diva del cinema italiano Gina Lollobrigida

Italian Podcast
News in Slow Italian #523- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune notizie da prima pagina di questa settimana. In primo luogo, parleremo dell'incontro annuale del World Economic Forum tenutosi tra il 16 e il 20 gennaio a Davos, in Svizzera. Successivamente, commenteremo il verificarsi di un calo della popolazione cinese, il primo in 60 anni, con il tasso di natalità nazionale che ha toccato un minimo storico. In seguito, nella parte scientifica del programma, discuteremo di un recente articolo, pubblicato su The Guardian, sulla ricerca condotta dal paleogenetista Svante Pääbo, Premio Nobel 2022. Infine, parleremo del rifiuto, da parte dell'Assemblea nazionale francese, di un disegno di legge proposto per ripristinare le uniformi scolastiche obbligatorie    Parleremo innanzitutto della scomparsa di uno dei calciatori italiani più forti della Serie A degli anni Ottanta e Novanta, nonché un personaggio sportivo molto amato e rispettato: Gianluca Vialli. Parleremo infine di una notizia che riguarda il Parco Archeologico di Pompei: è stata riaperta al pubblico la Casa dei Vettii, un'antica dimora di epoca romana, rimasta chiusa per 20 anni a causa di un travagliato processo di recupero. - Il World Economic Forum di Davos sta perdendo importanza? - La popolazione cinese in calo per la prima volta in 60 anni - I geni di Neanderthal sono legati a condizioni mediche dell'uomo moderno - La Francia respinge la proposta di uniformi scolastiche obbligatorie - È morto l'ex calciatore Gianluca Vialli - Pompei, riapre al pubblico dopo 20 anni la Casa dei Vettii

Italian Podcast
News in Slow Italian #522- Intermediate Italian Weekly Program

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 8:45


Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma con alcuni degli eventi che hanno fatto notizia questa settimana. In primo luogo, commenteremo l'attacco, avvenuto domenica, agli edifici governativi nella capitale del Brasile, da parte dei sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro. Successivamente, discuteremo delle reazioni del primo ministro svedese, Ulf Kristersson, davanti alle richieste avanzate dalla Turchia in cambio del suo via libera all'entrata della Svezia nella NATO. Quindi, nella sezione scientifica, discuteremo di uno studio archeologico che ha offerto nuove informazioni sul periodo in cui i primi esseri umani iniziarono a usare i vestiti. E infine, scopriremo alcune destinazioni turistiche premiate nella recente classifica dell'UNESCO.    Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo del tradizionale discorso televisivo di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il primo del suo secondo mandato. Discuteremo infine di un documento firmato dal ministero dell'Istruzione e diffuso in tutte le scuole d'Italia, che ribadisce il divieto per gli studenti di utilizzare i telefoni cellulari durante le ore di lezione. - Complottisti e negazionisti delle elezioni assaltano gli edifici governativi in Brasile - Ingresso della Svezia alla NATO: la Turchia richiede un prezzo troppo alto da pagare - I primitivi indossavano pelli d'orso come abbigliamento 300.000 anni fa - Una piccola città spagnola nominata sede della strada più bella d'Europa - Il discorso di fine anno del Presidente Sergio Mattarella - Il governo ribadisce il divieto dei cellulari in classe

Italian Podcast
News in Slow Italian #521- Italian Grammar, News, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 8:51 Very Popular


In primo luogo, commenteremo l'eredità dell'ex Papa Benedetto XVI, morto all'età di 95 anni il 31 dicembre a Roma. Successivamente, ci concentreremo sulla crisi dei rifugiati ucraini in Europa mentre le temperature continuano a scendere e l'inverno si fa più rigido. In seguito, nella parte scientifica, parleremo della creazione di un nuovo centro di ricerca da parte di scienziati dedicato alla preparazione di un'eventuale scoperta di vita su altri pianeti. Infine, parleremo del 13° campionato francese di paté in crosta, tenutosi a Lione, in Francia, e scopriremo chi è il grande vincitore della competizione di quest'anno.    Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della decisione del governo italiano di reintrodurre i tamponi antigenici Covid-19 per i viaggiatori che arrivano dalla Cina, colpita di recente da una nuova ondata di infezioni. Commenteremo infine il progetto di costruzione di un impianto di risalita sciistico in una valle incontaminata delle Alpi, che da tempo è al centro di un dibattito che divide la piccola comunità della regione Val D'Aosta. - L'ex Papa Benedetto XVI muore dieci anni dopo la sua abdicazione - L'inverno aggrava la crisi dei rifugiati ucraini in Europa - Gli scienziati istituiscono un centro di coordinamento per rispondere a eventuali contatti alieni - Chef giapponesi vincono per tre anni consecutivi il campionato francese di paté in crosta - L'Italia impone tamponi obbligatori a chiunque arrivi dalla Cina - La funivia nel vallone di Cime Bianche divide la comunità in Val d'Aosta

Italian Podcast
News in Slow Italian #520- Italian Grammar, News, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 9:41 Very Popular


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Cominceremo ripensando ad alcuni dei principali eventi del 2022. Successivamente, commenteremo alcuni dei recenti decreti imposti dal governo talebano in Afghanistan per limitare ulteriormente i diritti delle donne. Quindi, nella sezione scientifica, discuteremo i risultati di un affascinante studio pubblicato dalla rivista Science, che spiega perché e come le rane di vetro diventano trasparenti. Parleremo infine della lunga storia dei cosiddetti “brutti maglioni di Natale”.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Innanzitutto, parleremo di un'iniziativa legislativa del partito Fratelli d'Italia, attualmente al governo, per autorizzare la caccia degli animali selvatici anche nelle aree urbane, nei parchi e nelle aree protette. Parleremo infine dell'indagine annuale svolta dal quotidiano Il Sole 24 Ore sul livello della qualità di vita, secondo la quale la provincia di Bologna è risultata la più virtuosa d'Italia per il 2022. - Il mondo riguarda al 2022 con la speranza di un 2023 migliore - Il governo talebano bandisce le donne afghane dalle università e dalle ONG - La scienza ha scoperto come le “rane di vetro” diventano trasparenti - La lunga storia del “Brutto Maglione di Natale” - Polemiche per la legge sulla caccia in città - Bologna è la provincia d'Italia dove si vive meglio

INSIDE FINANCE
AMBIENTE FUTURO. Filiere cooperative sostenibili, integrate, affidabili. Assemblea Nazionale di Legacoop Agroalimentare

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 107:06


L'episodio di oggi è la versione podcast con i passaggi salienti dell'Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Ambiente futuro. Filiere cooperative sostenibili, integrate, affidabili” svoltasi il 6 dicembre scorso presso Spazio Eventi Nazionale di via Palermo a Roma.In seguito all'apertura dei lavori per voce di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare, la relazione è presentata da Cristian Maretti, Presidente di Legacooop Agroalimentare per poi seguire con il saluto istituzionale dell'On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Successivamente le testimonianze delle Filiere con:Graziano Salsi Presidente Progeo,Giampiero Calzolari Presidente Granarolo,Ivano Chezzi Presidente Granterre,Lilia Orlandi Presidente Dream,Michele Boscolo Marchi Presidente Co.ge.vo.,Benedetto Fracchiolla Presidente Finoliva,Mirco Zanotti Presidente Apofruit Italia,Simone Bartoli Direttore Flora Toscana,Marco Nannetti Presidente Terra Cevico.A seguire la tavola rotonda coordinata dal giornalista Francesco Selvi con:il Responsabile Ufficio Studi Legacoop Mattia Granatae la partecipazione di:Simone Gamberini Direttore Generale Coopfond,Maura Latini, Amministratore delegato Coop Italia,Luca Mazzali Presidente Adrilog,Chiara Nasi Presidente Cirfood,Luca Panzavolta Amministratore Delegato CIA Conadcon le considerazioni conclusive di Cristian Maretti, Presidente di Legacoop Agroalimentare e Mauro Lusetti Presidente Legacoop, con il coordinamento di Francesco Selvi. Produzione Zero IN - Sharing Knowledge Società Benefit. Maggiori informazioni su www.zeroin.it Buon ascolto.

Italian Podcast
News in Slow Italian #519- Italian Grammar, News, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 9:01 Very Popular


Iniziamo con la nostra prima notizia! Parleremo del fatto che lunedì, la commissione per l'assalto del 6 gennaio della Camera degli Stati Uniti ha deciso di deferire l'ex presidente Donald Trump al Dipartimento di giustizia per indagini penali. Successivamente, parleremo del nuovo proprietario di Twitter, l'imprenditore miliardario Elon Musk, dei suoi recenti comportamenti eccentrici e del suo stile di gestione, che potrebbero danneggiare la sua immagine. Successivamente, nella parte scientifica, parleremo dell'annuncio da parte del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti di una svolta significativa nell'area dell'energia da fusione nucleare. Parleremo infine della finale di domenica dei Mondiali 2022, definita dai fan e dalla critica “la migliore finale di sempre”.    Parleremo innanzitutto di un'indagine condotta da una ONG spagnola, che ha svelato la presenza, nel territorio italiano, di numerose stazioni di polizia cinesi non autorizzate, che operano all'insaputa del governo italiano per sorvegliare i connazionali dissidenti. Infine, commenteremo il nuovo progetto lanciato dal Parco Archeologico di Pompei, che prevede di utilizzare le pecore per la cura e la manutenzione delle aree verdi. - La commissione della Camera degli Stati Uniti raccomanda accuse penali contro Donald Trump - Il comportamento eccentrico di Elon Musk su Twitter sta danneggiando la sua immagine? - La prima reazione di fusione nucleare sulla Terra ha generato più energia di quanta ne ha consumata - Fan e critici definiscono la partita finale della Coppa del Mondo 2022 “la migliore finale di sempre” - Le stazioni di polizia cinese non autorizzate preoccupano l'Italia - Pompei sperimenta gli eco-pascoli per la cura del verde

Italian Podcast
News in Slow Italian #518- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 9:01 Very Popular


Inizieremo la prima parte di questa puntata con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo l'arresto di domenica di una deputata greca al Parlamento europeo, accusata di aver ricevuto tangenti dal Qatar. Successivamente, discuteremo delle accuse di frode penale intentate martedì contro il fondatore della piattaforma di transazioni in criptovalute FTX, Sam Bankman-Fried. Poi, nella sezione scientifica, discuteremo dei diversi fattori che hanno portato alla creazione delle moderne razze canine. Parleremo infine della decisione del Consiglio europeo di includere la Croazia nell'area Schengen a partire da gennaio. La Bulgaria e la Romania, invece, non sono ancora state ammesse all'adesione.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della nuova misura fiscale proposta dal governo di Giorgia Meloni nella legge di bilancio del 2023, che punta, tra le altre cose, a rivedere gli obblighi degli esercenti ad accettare i pagamenti elettronici con carte di credito, bancomat e smartphone. Parleremo infine di un musical dedicato all'ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi, che debutterà a Londra nel 2023 e racconterà le sue vicende dal punto di vista di tre donne. - Deputata greca al Parlamento europeo accusata di aver ricevuto tangenti dal Qatar - Il magnate della criptovaluta Bankman-Fried accusato di frode - L'origine delle razze canine è legata anche a tratti comportamentali, non solo all'aspetto - La Croazia entrerà a far parte della zona Schengen; la Bulgaria e la Romania rimarranno escluse - Il governo vuole rivedere gli obblighi sui pagamenti elettronici - La vita di Silvio Berlusconi in un musical

Nessun luogo è lontano
La Corte Penale Internazionale: ma come funziona?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


In questa puntata speciale abbiamo cercato di analizzare il funzionamento della Corte Penale Internazionale con Chantal Meloni, docente di Diritto Penale Internazionale all'Università Statale di Milano. Successivamente abbiamo cercato di comprendere l'azione della Corte rispetto alla questione palestinese. Si sono verificati avanzamenti nelle indagini oppure no? Ne abbiamo parlato conNello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme, collabora con La Stampa.Infine, molto spesso le indagini della Corte Penale Internazionale si sono concentrate nel continente africano. Abbiamo pertanto analizzato due casi scuola: la condanna di Dominic Ongwen e quella di Bosco Ntaganda.

Si può fare
Tutti in strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022


"On the road" è un progetto promosso dall'associazione "Ragazzi on the road", di cui Alessandro Invernici è vice presidente, che si propone di educare alla legalità e alla sicurezza stradale giovani studenti tra i 16 e i 20 anni attraverso incontri con autorità, istituzioni, forze dell'ordine e soccorritori. Benedetta Zapperi, 19 anni, ha vissuto il progetto questa estate nel comando di Polizia Locale di Bergamo. Successivamente è rimasta nello staff per affiancare i nuovi partecipanti all'iniziativa.Con Matteo Dondè, architetto esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, parliamo della realizzazione di piste ciclabili tra criticità, norma e paletti da rispettare. Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala, è stato tra i promotori di Ciclabile UmaNA, una manifestazione di protesta in cui è stata realizzata una catena umana per proteggere i ciclisti in Corso Umberto, una via molto trafficata del capoluogo campano, per chiedere al Comune di sbloccare i fondi per la realizzazione di una pista ciclabile.A Bari dal 2019 è in corso il progetto "MUVT in bici", una misura sperimentale per il tracciamento e il rimborso chilometrico con l'obiettivo di favorire l'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini attraverso incentivi di carattere economico ai quali, nel 2022, si sono aggiunti voucher digitali. Ce ne parla Giuseppe Galasso, assessore alla Mobilità del Comune di Bari.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata al Pane Quotidiano di Milano, per raccontare non solo la storia di Tania, ma anche quella di tanti italiani in condizioni economiche simili. La storia di Tania, però, è davvero molto singolare e il finale è davvero a lieto fine.

Italian Podcast
News in Slow Italian #517- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 4:51


Per prima cosa, commenteremo la dichiarazione dell'Iran secondo cui la polizia morale - il comitato che sovrintende all'applicazione dei valori morali - è stata abolita. La decisione arriva dopo diversi mesi di proteste nel Paese. In seguito, nella nostra seconda storia, parleremo dell'ex leader cinese Jiang Zemin, morto a 96 anni. Successivamente, nella parte scientifica, discuteremo dell'annuncio fatto dall'imprenditore miliardario Elon Musk: un dispositivo wireless creato dalla sua società di chip cerebrali, Neuralink, probabilmente potrà iniziare la sperimentazione umana entro sei mesi. Infine, commenteremo le critiche del funzionario della FIFA Arsène Wenger alle squadre europee della Coppa del Mondo che hanno cercato di fare dichiarazioni politiche in Qatar.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della candidatura italiana del culto di San Gennaro a patrimonio immateriale dell'UNESCO. Parleremo infine della terribile frana che ha colpito l'isola di Ischia e del suo problema con l'abusivismo edilizio, ovvero di case costruite senza permesso in zone considerate ad alto rischio. - L'Iran annuncia l'abolizione della polizia morale - L'ex leader cinese Jiang Zemin è morto all'età di 96 anni - La promessa di Elon Musk: “Entro sei mesi i primi impianti cerebrali nell'uomo” - Il dirigente della FIFA critica le squadre di calcio europee per le proteste in Qatar - L'Italia candida il culto di San Gennaro come patrimonio dell'UNESCO - Le polemiche sugli abusi edilizi sull'isola di Ischia

J-TACTICS's show
J-TACTICS - The day after tomorrow (S05 E12)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 132:23


Il titolo della dodicesima puntata della quinta stagione di J-TACTICS, trae spunto da: "The day after tomorrow", che è un film del 2004, diretto da Roland Emmerich.Protagonista del film è il paleoclimatologo Jack Hall, il quale durante una campagna di ricerche sulla composizione degli strati di ghiaccio antartici giunge ad un'inquietante scoperta. Riportando quanto scoperto ad una conferenza delle Nazioni Unite, egli minaccia l'arrivo di una nuova glaciazione, che porrà fine alla vita umana così come è conosciuta.Un evento che, in modo inequivocabile, sarebbe causato dal surriscaldamento globale e dai cambiamenti climatici causati dall'attività umana. Ciò che Jack non sa, però, è che la sua profezia è destinata ad avverarsi molto prima del previsto.Nel momento in cui la natura inizierà a ribellarsi, allagando e distruggendo intere città, Jack dovrà raggiungere e tentare di salvare il figlio Sam, cercando allo stesso tempo di avvertire le autorità politiche di quanto deve ancora accadere.Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare il vero e proprio terremoto che ha sconvolto il mondo bianconero nella serata del 28 novembre.Un'apocalisse proprio come quella descritta nella pellicola da cui trae spunto l'odierna puntata di J-TACTICS.L'intero CdA della Juventus rassegna le dimissioni a seguito della mancata unanimità nel voto per l'approvazione del bilancio.Il consiglio d'amministrazione più burrascoso, come gli eventi climatici descritti dal regista Hemmerich, della recente storia juventina, sancisce letteralmente la fine di un'epoca.28 novembre 2022, nel the day after tomorrow della Juventus è necessario chiedersi: Perché si sono dimessi tutti?Semplicemente perché era necessario questo atto per mettere in sicurezza la società, in definitiva un "gesto di grande responsabilità" dell'intero CdA ed in primis di Andrea Agnelli, a detta di molti.La tempesta in casa bianconera inizia mesi fa esattamente quando la Consob ha reso noti gli esiti della sua indagine sui bilanci della Juventus, riscontrando delle violazioni nei bilanci della in riferimento all'utilizzo delle plusvalenze e alla cosiddetta manovra stipendi risalente al 2020, formulando quindi la richiesta di riscrivere le parti del bilancio non ritenute corrette.La società bianconera dal canto suo in un primo momento non accetta i riscontri della Consob, ribadendo aver agito secondo le regole.Successivamente la dirigenza juventina si adegua alla richiesta dell'organo di vigilanza della Borsa ribadendo tuttavia nel comunicato la sua posizione.Tale atteggiamento non è condiviso però dall'intero Consiglio di Amministrazione, una parte dei sindaci, infatti, ritiene che non sia il caso di andare allo scontro e che più opportuno sarebbe accogliere le osservazioni della Consob.Tale divergenza di vedute sulle modalità d'azione ha l'effetto di aprire una spaccatura all'interno del Consiglio.Una situazione di forte tensione che precipita inevitabilmente lunedì 28.Il consiglio che avrebbe dovuto approvare il bilancio vede invece una delle consigliere indipendenti, Daniela Marilungo, annunciare le proprie dimissioni.Essendo praticamente impossibile ricomporre una tale spaccatura in tempi brevi, Andrea Agnelli e John Elkann (probabilmente più quest'ultimo) hanno quindi deciso che le dimissioni di tutti, con il conseguente azzeramento della dirigenza era la soluzione più celere per dare alla Juve un Consiglio in grado di affrontare le vicende giudiziarie con maggiore serenità.Secondo il pensiero della proprietà le dimissioni di Andrea Agnelli e dell'intero consiglio d'amministrazione della Juventus erano oramai un atto dovuto.Apportare delle modifiche al bilancio infatti sarebbe probabilmente apparso come un'ammissione di colpa per i reati ipotizzati in fase di indagine dagli inquirenti della Procura di Torino per i tre bilanci precedenti posti sotto esame, mentre approvare il bilancio senza alcuna modifica avrebbe fatto probabilmente sorgere una nuova ipotesi di reato.In assenza di un azzeramento, per Andrea Agnelli e ad altri membri del CdA si sarebbe configurata la possibilità di reiterazione del reato, per il quale i pubblici ministeri avevano già chiesto al GIP di disporre gli arresti domiciliari nei confronti del presidente della Juventus e di alcuni componenti della dirigenza, richiesta allora respinta dal giudice per le indagini preliminari.La mossa a sorpresa delle dimissioni era l'unica via percorribile per evitare arresto o interdizioni compromettendo la già delicata situazione della società bianconera.Come detto in precedenza: "gesto di grande responsabilità"."Questa tempesta cambierà il volto del nostro pianeta. A tempesta finita, saremo in una nuova era glaciale".Parafrasando questa frase di uno dei protagonisti del film di Emmerich noi possiamo dire: Questa tempesta cambierà il volto del nostra amata Juventus. A tempesta finita, saremo in una nuova era (si spera non glaciale).Sarà nostro gradito ospite l'amico Cristiano Corbo, collaboratore de: Il Bianconero.com., DAZN e calciomercato.com.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live! ​ ​Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=1fg7nrkzhl2mtFACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
Introduzione a "L'ERRANTE" di Massimo Mayde - e considerazioni sulla censura

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 57:12


Una introduzione DOVEROSA in Live a L'Errante, il mio romanzo uscito qualche anno fa che, per quanto assurdo, mi ha creato una marea di problemi a causa del suo contenuto. Successivamente, la discussione in questa live si è spostata sulla questione della censura imperante sui social network.L'Errante, disponibile in versione integrale qui in formato podcast e su youtube.https://www.massimomayde.itInstagram: @massimo_mayde

Italian Podcast
News in Slow Italian #515 - Easy Italian Conversation about Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo lo storico accordo raggiunto alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 per aiutare a risarcire i Paesi più vulnerabili ai disastri climatici. Successivamente, commenteremo la decisione dell'amministrazione Biden di giovedì scorso di concedere l'immunità al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. In seguito, parleremo di uno studio pubblicato su Nature Food che ha esaminato gli effetti del THC, il composto psicoattivo della canapa industriale, nell'alimentazione delle mucche. Infine, parleremo dell'uscita in vendita del Beaujolais Nouveau 2022, una tradizione francese celebrata ogni terzo giovedì di novembre in Francia e nel mondo.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo della decisione del comune di Arezzo di lanciare, in via sperimentale, il progetto dei “super occhiali", un dispositivo tecnologico che permette di individuare e multare all'istante gli automobilisti che violano la legge. Parleremo infine di un'importante scoperta archeologica a San Casciano dei Bagni, in Toscana, una località conosciuta da secoli per la presenza di fonti di acqua termale. - La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 si conclude con un accordo storico - L'amministrazione Biden concede l'immunità a Mohammed bin Salman - Scienziati studiano gli effetti della cannabis sulle mucche e sulla produzione di latte - Le ondate di caldo europee del 2022 hanno reso il Beaujolais Nouveau insolitamente fruttato - La polizia municipale di Arezzo sperimenta i “super occhiali” - L'importante scoperta storica a San Casciano dei Bagni

Italian Podcast
News in Slow Italian #514 - Easy Italian Conversation about Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcuni eventi che hanno fatto notizia questa settimana. Innanzitutto, discuteremo del faccia a faccia di lunedì tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la sua controparte cinese, Xi Jinping, a Bali, in Indonesia, tenutosi alla vigilia del G20. Successivamente, commenteremo le reazioni europee al risultato inaspettato delle recenti elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Parleremo anche delle proteste degli attivisti ambientalisti di tutta Europa contro l'uso di jet privati, programmate per coincidere con la conferenza sul clima COP27 in Egitto. Infine, parleremo di un leader sindacale turco incarcerato per aver definito le società consumatrici di pane... "stupide".    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo della proposta di legge lanciata da un consigliere della regione Puglia contro la pesca intensiva dei ricci di mare, molto ricercati nel settore della ristorazione per via delle loro prelibatissime uova. Parleremo infine del pilota italiano Francesco Bagnaia, vincitore del campionato del mondo di motociclismo e protagonista di una stagione memorabile che porta l'alta velocità italiana sul gradino più alto dopo cinquant'anni. - Biden e Xi si incontrano a Bali, in Indonesia, in vista del vertice del G20 - L'Europa riflette sui risultati delle elezioni statunitensi del 2022 - Gli attivisti protestano contro l'uso di jet privati riservati ai partecipanti alla conferenza sul clima COP27 - Leader sindacale turco incarcerato per aver insultato le società che consumano pane - I ricci di mare in Puglia stanno scomparendo - Francesco Bagnaia vince il campionato mondiale della Moto GP

Italian Podcast
News In Slow Italian #513 - Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 9:11


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Dedicheremo le nostre prime due notizie alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, aperta il 6 novembre e che continuerà fino al 18 novembre in Egitto. In primo luogo, esamineremo alcuni dei punti chiave della conferenza e dei commenti fatti da diversi leader mondiali. In seguito, esamineremo alcuni degli obiettivi fissati durante la precedente conferenza sul clima, tenutasi in Scozia, e ne commenteremo i risultati. Successivamente, nella parte scientifica, discuteremo di un recente studio pubblicato dal New England Journal of Medicine che indica che i funghi allucinogeni potrebbero aiutare a combattere la depressione. Infine, parleremo di un'opera d'arte iconica dell'artista olandese Piet Mondrian chiamata New York City I, che pare essere stata appesa all'incontrario per decenni, secondo una ricerca di una storica dell'arte.    Continuiamo con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Questa settimana, parleremo delle polemiche che hanno colpito la maggioranza di governo, dopo l'approvazione di una legge pensata per limitare i "rave party" illegali. Infine, parleremo ancora un po' della tela di Mondrian, esposta per oltre settant'anni nel verso sbagliato: la scoperta è stata attribuita alla storica dell'arte Susanne Meyer-Büser, ma è stato completamente ignorato l'importante contributo reso dall'artista italiano Francesco Visalli. - I leader mondiali partecipano alla Conferenza sul clima del 2022 in Egitto - Gli obiettivi della conferenza sul clima del 2021 in Scozia non sono sulla buona strada - I funghi allucinogeni aiutano a combattere la depressione - L'opera New York City I di Piet Mondrian appesa al contrario - Polemiche per una nuova legge sui “rave party” illegali - Un italiano dietro la scoperta del quadro di Mondrian appeso al contrario

Italian Podcast
News In Slow Italian #510- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 9:01 Very Popular


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo l'apertura del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, l'evento politico più importante del Paese, avvenuta domenica. Successivamente, discuteremo della controversa decisione dell'Unione europea di esentare dalle sanzioni alcune industrie e merci russe. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, parleremo dello studio di un team di ricercatori che ha impiantato neuroni umani nel cervello di ratti, per studiare i disturbi neurali. Infine, parleremo della decisione di due attiviste del gruppo ecologista Just Stop Oil di gettare zuppa di pomodoro sul famoso dipinto I Girasoli di Vincent Van Gogh esposto alla National Gallery di Londra.    Continuiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Questa settimana, parleremo delle polemiche che hanno colpito il noto reality Grande Fratello Vip, dopo che uno dei concorrenti ha lasciato la trasmissione a causa di alcuni problemi di salute mentale. Parleremo infine di Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna della storia ad aver arbitrato una partita di calcio maschile della Serie A. - Xi Jinping apre il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese - Controversie sulla decisione dell'UE di esentare alcuni enti russi dalle sanzioni - Ricercatori impiantano cellule cerebrali umane nei ratti per studiare i disturbi neurali - Attiviste di Just Stop Oil lanciano zuppa di pomodoro contro un dipinto di Van Gogh - La questione della salute mentale irrompe al Grande Fratello Vip - Il primo arbitro di calcio donna della Serie A

Italian Podcast
News In Slow Italian #509- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 8:48 Very Popular


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la risposta dei leader del G7 all'Ucraina, che chiede ulteriore supporto nella difesa aerea dopo i recenti attacchi russi contro obiettivi civili. In seguito, nelle nostre tre notizie successive, commenteremo le assegnazioni dei premi Nobel da parte del Comitato per il Nobel in diversi settori. In primo luogo, commenteremo la decisione del Comitato di assegnare il Premio per la Pace 2022 a tre attivisti provenienti da Ucraina, Russia e Bielorussia. Successivamente, nel segmento scientifico del nostro programma, scopriremo qualcosa in più sui vincitori del Premio Nobel per la Fisica di quest'anno e sul loro contributo alla meccanica quantistica. E infine, parleremo dell'autrice francese Annie Ernaux, che ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo delle manifestazioni pro-aborto, organizzate in molte città italiane da movimenti femministi, con l'obiettivo di far sentire la propria voce al nascente governo guidato dalla leader conservatrice Giorgia Meloni. Discuteremo infine dei nuovi divieti alla circolazione stradale entrati in vigore a Milano la settimana scorsa. - Il G-7 promette sistemi di difesa missilistica all'Ucraina dopo l'attacco russo - Il Premio Nobel per la Pace assegnato ad attivisti provenienti da Ucraina, Russia e Bielorussia - Premio Nobel assegnato per 50 anni di ricerca nel campo della fisica quantistica - Premio Nobel per la letteratura assegnato all'autrice francese Annie Ernaux - Il nuovo governo spaventa il movimento femminista italiano - Milano impone nuovi divieti di circolazione alle automobili

Italian Podcast
News In Slow Italian #508- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 8:05 Very Popular


Inizieremo parlando di alcuni avvenimenti che hanno fatto notizia questa settimana. In primo luogo, discuteremo dei recenti tentativi del presidente russo Vladimir Putin di annettere quattro regioni ucraine. Successivamente, commenteremo il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali brasiliane di domenica. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di un test condotto dalla NASA lunedì, in cui è stata lanciata, con successo, una navicella spaziale contro un asteroide. Infine, commenteremo il rinnovato interesse del pubblico per un libro che pretende di interpretare le profezie di Nostradamus, astrologo francese del XVI secolo.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, discuteremo della crisi in cui è precipitato il settore della coltivazione delle pere, di cui l'Italia è uno dei più grandi produttori al mondo. Discuteremo infine delle polemiche che hanno travolto la nota cantautrice italiana Laura Pausini per essersi rifiutata di intonare “Bella Ciao”, uno dei canti popolari italiani più celebri al mondo, durante una trasmissione televisiva. - La Russia annette territori. L'Ucraina li riconquista in parte il giorno dopo - Le elezioni presidenziali in Brasile si avviano al secondo turno - Una navicella spaziale della NASA si è scontrata con un asteroide a 11 milioni di chilometri di distanza - Sale alle stelle il numero dei libri venduti su Nostradamus con le previsioni della morte della regina - Si aggrava la crisi della produzione di pere italiane - Polemiche su Laura Pausini e “Bella Ciao”

il posto delle parole
Cristina Comencini "Flashback"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 18:02


Cristina Comencini"Flashback"Feltrinelli Editorehttps://www.feltrinellieditore.it/Un paio di scarpette rosse, una carrozzina, una molletta che trattiene capelli ondulati, grandi occhi blu dalle ciglia cariche di mascara. Dettagli vividi che emergono da brevi amnesie.In un periodo della sua vita particolarmente difficile, la narratrice – nella quale il lettore può riconoscere l'autrice stessa – inizia a soffrire di fulminee perdite di conoscenza, flashback che la immergono in storie diversissime dalla sua, storie di donne lontane, eppure connesse al suo presente da una segreta corrispondenza.Accade con Eloisa, splendida cocotte il cui destino viene rovesciato dalla Comune parigina del 1871: il desiderio di seguire la sua vicenda coincide con la fine del matrimonio della narratrice; e con Sofia, una ragazza russa che vorrebbe diventare attrice ma non ha fatto i conti con l'amore e con la Rivoluzione d'ottobre, offrendo a chi racconta una misura delle sue stesse scelte; poi con Elda, giovane operaia friulana, realmente esistita nello spietato inverno fra il 1944 e il '45, e infine con una diciassettenne della Swinging London libera e malintesa dei primi anni sessanta. Legate tra loro da una trama che supera le epoche in cui hanno vissuto, tutte arrivano a deviare e ad ampliare il corso dell'esistenza della donna che le racconta. Perché, suggerisce Comencini, la scrittura è atto che modifica, che travolge. “La letteratura è un'esistenza nascosta e pericolosa.”La Comune di Parigi, la Rivoluzione bolscevica, la Resistenza, la rivoluzione sessuale: quattro epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne come tante, per questo straordinarie. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, negletta, ritenuta meno degna: vite, sentimenti, corpi, piccoli gesti di cura quotidiana. Cristina Comencini, con mirabile vividezza e potenza scenica, in un romanzo pubblico e insieme personale, storico e attuale, li chiama finalmente a vivere per quello che sono: la forza indomabile che muove il mondo.Sono apparse in un vuoto e ricreano una genealogia nascosta, come fossero mie antenate o ancora di più.Cristina Comencini nasce a Roma nel 1956. Figlia del regista Luigi Comencini e madre di Carlo, Giulia e Luigi, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, accanto a Tina Aumont e Maria Grazia Buccella. Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film TV Il matrimonio di Caterina (1982) e il lungometraggio Buon Natale... Buon anno del 1989; è co-sceneggiatrice di Ennio De Concini in Quattro storie di donne (1986) e autrice insieme a Suso Cecchi D'Amico dei televisivi Cuore e La Storia, entrambi diretti dal padre.Nel 1988 esordisce alla regia con una fiaba lieve e aggraziata, Zoo, cui fanno seguito l'ambizioso ed elegante I divertimenti della vita privata (1990), il criptico e sinuoso La fine è nota (1992, tratto dal romanzo omonimo di Geoffrey Holliday Hall), il fortunato Matrimoni (1998) e successivamente Liberate i pesci con Michele Placido e Laura Morante, passando nel 1995 per la trascrizione in immagini del celebrato bestseller di Susanna Tamaro Va' dove ti porta il cuore. Del 2005 è La bestia nel cuore, pellicola nominata all'Oscar come miglior film straniero e premiata al Festival del Cinema di Venezia con la Coppa Volpi per l'interprete femminile protagonista, Giovanna Mezzogiorno. Nel gennaio 2008 Cristina Comencini è tornata al cinema con Bianco e nero, commedia e storia d'amore appassionato tra un giovane uomo italiano senza grandi idee sul tema dell'Africa e una donna senegalese che vive in Italia da dieci anni. Sceneggiatrice de La donna della mia vita, ha partecipato alla 68. edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia con il lungometraggio Quando la Notte. Latin Lover con un cast quasi tutto al femminile del 2015. Qualcosa di nuovo, adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale La scena, è il suo penultimo film, uscito nel 2017. Successivamente realizza il documentario Sex Story e il film Tornare, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2019.Cristina Comencini è anche autrice e regista di pièces teatrali (Due Partite, 2006; Est Ovest, 2009; il dialogo Libere, 2010, La scena 2013; Tempi Nuovi 2017) e di numerosi romanzi editi da Einaudi (Essere vivi, 2016, Da soli, 2018, L'altra donna, 2021) e da Feltrinelli (Pagine strappate, 1991; Passione di famiglia, 1994; Matrioska, 2002; La bestia nel cuore, 2004; Due partite, 2006; L'illusione del bene, 2007, finalista al Premio Strega; Quando la Notte, 2009; La nave più bella 2012; Lucy, 2014; Voi non la conoscete, 2014; Flashback, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gennaro Carillo "FuoriClassico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 25:44


Gennaro Carillo"FuoriClassico"La natura e l'artificioDal 30 settembre al 2 ottobre, Napolihttps://www.fuoriclassico.it/La contemporaneità ambigua nell'anticoLa natura e l'artificio30 settembre - 2 ottobre | Napoli, Museo archeologicoGli ospiti: Fernanda Alfieri, Giovanni Bietti, Corrado Bologna, Anna Bonaiuto, Luigino Bruni, Elena Bucci, Giulio Busi, Edoardo Camurri, Valentina Carnelutti, Emanuele Coccia, Anna Della Rosa, Pietro Del Soldà, Ilaria Gaspari, Paolo Giulierini, Mariangela Gualtieri, Annalisa Metta, Anna Ottani Cavina, Matteo Palumbo, Niccolò Scaffai, Aldo Schiavone, Vincenzo Trione, Giorgio Vasta. Torna la rassegna Fuoriclassico, da venerdì 30 settembre e domenica 2 ottobre al Museo archeologico nazionale di Napoli. Questa quarta edizione, intitolata La natura e l'artificio, si prefigge proprio di ragionare attorno ai concetti di naturale e artificiale. I tre giorni di festival saranno dedicati alle domande più urgenti dell'attualità, si metterà in discussione l'idea antica che l'essere umano sia ingegnere del proprio mondo e si approfondiranno le nuove ricerche scientifiche, che vedono l'essere umano come parte integrante della natura, al pari degli altri animali e delle piante. Il programmaIn apertura, venerdì 30 settembre, l'archeologo Paolo Giulierini, direttore del MANN, che alle ore 16, inaugurerà i lavori. A seguire, alle ore 16:30, l'economista Luigino Bruni, con un incontro su Antonio Genovesi, economista illuminato. Alle 18:30, il musicologo e musicissta Giovanni Bietti terrà una lezione-concerto sulle sonorità naturali dal Rinascimento ad oggi. In chiusura di giornata, alle ore 20:30, la poetessa Mariangela Gualtieri proporrà un rito sonoro con recitazione di poesie.Sabato 1 ottobre si inizierà alle 10 con Edoardo Camurri, scrittore e giornalista della RAI, e Silvia Ferrara, filologa e studiosa di preistoria, con una riflessione sullo scarto fra la natura e la cultura. Alle 12, l'architetta Annalisa Metta e lo scrittore Giorgio Vasta, con un intervento dedicato al rapporto tra città, natura e selvaggio. Nel pomeriggio, alle 16, la storica Fernanda Alfieri e Giulio Busi, ebraista e storico, metteranno in relazione il naturale, cioè razionale, con il soprannaturale, l'inspiegabile. Alle 17:30, il filosofo Emanuele Coccia esporrà l'idea che la vita sia riconducibile a un principio unitario, di cui anche l'umanità è parte; con un contrappunto attoriale di Anna Della Rosa. Successivamente, la storica dell'arte Anna Ottani Cavina, alle 19, rifletterà sulla distinzione tra paesaggio e natura in pittura. In chiusura, alle 20:30, Elena Bucci, attrice e allieva di Leo de Berardinis, reciterà le poesie di Emily Dickinson.Domenica 2 ottobre i lavori apriranno alle 10 con Niccolò Scaffai, studioso di critica letteraria, e Vincenzo Trione, storico dell'arte, che parleranno di arte contemporanea e crisi ecologica. Successivamente, alle 12, i filosofi Pietro Del Soldà e Ilaria Gaspari, con un intervento in cui mostreranno come l'idea di natura sia cambiata dall'epoca antica all'epoca moderna. Nel pomeriggio, Matteo Palumbo, storico della letteratura e critico, e Anna Bonaiuto, attrice, esploreranno gli echi lucreziani in Leopardi. Alle 17:30, Corrado Bologna, filologo romanzo, e Valentina Carnelutti, attrice, terranno una lezione sugli elementi naturali nella storia poetica. A chiudere la rassegna, l'antichista Aldo Schiavone, alle 19, con un incontro di monito e speranza per il futuro dell'umanità. Inoltre, il Mann ospiterà un programma collaterale, con tre eventi aggiuntivi: un'iniziativa dedicata alle scuole, in cui i ragazzi e le ragazze intervisteranno gli ospiti di Fuoriclassico; una lettura drammatizzata delle Metamorfosi di Ovidio, a cura di Giulia Milanese e Mariaflora De Ioanni: Tra Dafne e Narciso. La natura nel mito raccontata ai bambini e agli adulti ancora innocenti; una installazione artistica, COMPLEXUS – nelle transizioni dell'invisibile, che verrà esposta al Mann nei giorni del festival, curata dall'Accademia di Belle Arti di Napoli.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Podcast
News In Slow Italian #506- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 8:17 Very Popular


Inizieremo il nostro programma con il discorso alla nazione del leader russo Vladimir Putin, avvenuto mercoledì, durante il quale ha annunciato il suo piano per la mobilitazione parziale delle forze armate nel suo Paese per "difendere la sovranità russa". Successivamente, commenteremo l'inizio di una nuova era della Gran Bretagna, con un nuovo re, Carlo III, e un nuovo inno: God save the king. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, scopriremo che le conversazioni finalizzate alla costruzione del consenso allineano i modelli cerebrali, secondo un recente studio della Cornell University. E infine, commenteremo l'eredità della moda lasciata dalla defunta regina Elisabetta II.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, spenderemo qualche parola sulla strepitosa finale del torneo mondiale di pallavolo, che ha regalato all'Italia una medaglia attesa dagli anni Novanta. Parleremo infine di un episodio del popolarissimo cartone animato Peppa Pig che per alcuni giorni è stato oggetto di un animato dibattito politico italiano. - Putin dichiara la mobilitazione parziale in Russia - La Gran Bretagna ha un nuovo inno nazionale: “God Save the King” - Dialogare per la costruzione del consenso allinea gli schemi mentali - L'eredità della moda lasciata dalla regina Elisabetta II - L'Italia della pallavolo è campione del mondo - Peppa Pig fa discutere la politica in campagna elettorale

Italian Podcast
News In Slow Italian #505- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 7:36 Very Popular


Inizieremo con alcuni eventi che hanno fatto notizia questa settimana. Per cominciare, ci prenderemo un momento per riflettere sulla vita e l'eredità lasciata della regina Elisabetta II, morta l'8 settembre a 96 anni, dopo aver regnato per 70 anni. Successivamente, commenteremo l'intelligence statunitense e il ruolo delle forze armate statunitensi nella pianificazione della controffensiva dell'Ucraina contro le forze russe. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo la nuova legislazione approvata dal Parlamento australiano per ridurre le emissioni di carbonio del 43% entro il 2030 e che punta a emissioni nette zero entro il 2050. Concluderemo la prima parte del nostro programma con una revisione dell'US Open 2022.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo del problema della diffusione, nel nostro Paese, della peste suina africana e delle drastiche misure approvate dal comune di Roma per contenere i contagi, che prevedono, tra le altre cose, l'abbattimento dei suini di un rifugio animalista romano. Discuteremo infine di un argomento diventato tema di dibattito in piena campagna elettorale per le elezioni politiche di fine settembre: la vendita a società private di Ita Airways. - L'ultimo viaggio della defunta regina Elisabetta II - L'intelligence statunitense ha assistito l'Ucraina nella pianificazione della sua controffensiva - Il Parlamento australiano approva una legge sul cambiamento climatico con obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050 - Carlos Alcaraz e Iga Świątek vincono lo US Open in singolo - L'Asl di Roma contestato per le misure adottate contro la peste suina - La vendita di Ita Airways fa discutere la politica