POPULARITY
La puntata centosessanta partendo dal meteo vi riparla del mio viaggio, del VideoPodcast della scorsa settimana, del dietro le quinte, di cosa è andato male e di cosa è andato bene, di cosa migliorerò in video del genere: le considerazioni su Tenero Gheriglio non mancano mai, siamo sempre in un automiglioramento attivo. Successivamente rispiega la questione delle puntate modificate, e poi parla dei libri, quindi de "I miserabili" di Victor Hugo, e di "Memorie da una casa di morti" di Fedör Dostoevskij, e infine delle mie gare di nuoto del pomeriggio del 4 maggio (sempre a Lodi, ma in vasca lunga), con altri pensieri sulla mia carriera agonistica di molti e di alcuni anni fa, in relazione alla nuova carriera master.Canale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/
Serena Bavo"La comunità che cura" A partire dal mese di aprile e fino ad agosto 2025 il territorio della Valchiusella, della Città Metropolitana di Torino, ospita nuovamente il progetto ViCo Vicinanza e Comunità, con un articolato programma di residenze artistiche, laboratori dedicati al benessere, rassegne cinematografiche, conferenze e un pranzo comunitario. ViCo nasce nel 2024 da Tékhné APS, come risposta al bisogno di sviluppo di uno spazio di comunità per gli abitanti dove svolgere attività libere e accessibili.Attraverso una serie di azioni mirate, ViCo Vicinanza e Comunità, ha l'obiettivo di promuovere la partecipazione attiva della comunità per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale.Nel 2025 proseguono le azioni del progetto con l'obiettivo di rafforzare il tessuto sociale ampliando il target di riferimento con lo scopo di fornire alle cittadine e cittadini, esercenti e istituzioni gli strumenti necessari a sviluppare un programma di welfare culturale territoriale per la creazione di una comunità inclusiva, accogliente e non giudicante attraverso azioni e interventi basati su strumenti culturali pensati per incidere sulla salute e sul benessere delle persone in maniera significativa. Attraverso l'arte, la cultura e la partecipazione attiva il progetto lavora per rafforzare la comunità e per intercettare nuovi cittadini di fasce d'età diverse. Il progetto ViCo per il 2025 prevede due declinazioni “La Comunità che cura” e “Cultura e benessere” con un'offerta di interventi legati a cinque ambiti di attività: - la creatività e il benessere con la promozione di attività volte a esercitare la mente e le funzioni cognitive e relazionali attraverso incontri di creazione multidisciplinare (teatro, espressione corporea, canto, arte);- l'azione con la partecipazione attiva della cittadinanza alla realizzazione di una rassegna cinematografica partecipata- la buona alimentazione e il recupero delle tradizioni, attraverso la promozione di attività volte a migliorare lo stile alimentare insieme alla riscoperta di una cucina antica e territoriale;- la prevenzione e la condivisione di buone pratiche attraverso momenti di formazione e divulgazione scientifica;- la scoperta del territorio volto a promuovere il benessere, e conseguente radicamento, attraverso il percorso di narrazione e le residenze artistiche RASSEGNA CINEMATOGRAFICA PARTECIPATA giugno-luglio 2025In programma una rassegna cinematografica partecipata curata da Altera APS, con il supporto di tutti i partner di progetto, che con alcune operatrici avvia un processo di co-programmazione con un gruppo di cittadini/e. Il gruppo di lavoro sarà chiamato a proporre i temi su cui individuare i film, che graviteranno attorno all'invecchiamento attivo e al benessere in senso lato. Successivamente verrà stilata una lista di film di cui si visioneranno stralci e trailer collettivamente, portando avanti anche una pratica di educazione audiovisiva. Verrà poi effettuata la scelta finale su 3 titoli, di cui Altera APS si occuperà di reperire i diritti, e che verranno proposti alla cittadinanza tra giugno e luglio non solo come rassegna e momento di visione collettiva, ma anche come momento di riflessione e confronto sulle tematiche scelte. LABORATORI DEL BENESSERE aprile – luglioDa lunedì 28 aprile partono a Valchiusa i Laboratori del Benessere con cadenza settimanale, strutturati in un percorso di arti integrate indirizzato al benessere psicofisico dei partecipanti. Risultato del laboratorio una restituzione alla cittadinanza che prevede la creazione di una narrazione delle diversità attraverso il teatro, il canto, l'arte visiva e l'espressione corporea, tutte discipline che con strumenti diversi stimolano la memoria, il movimento fisico ma non faticoso e la creatività: così facendo prevengono il decadimento cognitivo e fisico negli anziani. CONFERENZA 30 maggioLa conferenza con il geriatra Stefano Serentha' (organizzata dalle società di mutuo soccorso di Brosso e Drusacco) prevista per il 30 maggio sarà un momento di divulgazione scientifica importante per tutta la comunità. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio di Retrogaming Lives, Roberto e Piermarco si immergono in un'analisi approfondita di due titoli che stanno facendo parlare di sé nel mondo del gaming. Si comincia con Assassin's Creed: Shadows, un capitolo che promette di ridefinire la serie con una grafica mozzafiato e un gameplay innovativo. I conduttori discutono delle nuove meccaniche di gioco, della trama coinvolgente e dei personaggi unici, mettendo in evidenza come l'ambientazione giapponese antica si sposi perfettamente con la filosofia della saga. Attraverso aneddoti e riflessioni personali, Roberto e Piermarco condividono le loro aspettative e impressioni su questo attesissimo titolo.Successivamente, il duo si avventura nel mondo di Suzerain, una visual novel che mette i giocatori nei panni di un presidente di una nazione fittizia dell'Europa dell'Est. Con un sistema di scelte che influisce profondamente sulla trama, il gioco offre un'esperienza immersiva e complessa, costringendo i giocatori a prendere decisioni difficili che riflettono le sfide della politica reale. I conduttori analizzano le dinamiche del gioco e l'importanza delle scelte morali, rendendo l'episodio non solo un viaggio attraverso il gaming, ma anche una riflessione sulle responsabilità che derivano dal potere.Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
Durante la partita Fiorentina-Inter del 1° dicembre 2024, al 17° minuto, il centrocampista della Fiorentina, Edoardo Bove si è improvvisamente accasciato al suolo, apparentemente privo di sensi, davanti agli occhi di tutta l'Italia. I compagni di squadra e lo staff medico sono immediatamente intervenuti, praticando un massaggio cardiaco in campo. È stato poi trasportato d'urgenza all'ospedale di Careggi. Successivamente, è stato sottoposto a un intervento chirurgico per l'impianto di un defibrillatore cardiaco sottocutaneo. Episodio completo: LINK IN BIO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Retrogaming Lives, Roberto e Piermarco ci portano in un viaggio attraverso il mondo dei videogiochi, parlando di titoli nuovi e meno nuovi e delle loro esperienze di gioco. Si parte con una riflessione su "Destiny 2", un gioco che ha segnato il panorama videoludico dal suo lancio nel 2017. I conduttori discutono delle meccaniche di gioco, della lore complessa e di come il multiplayer possa arricchire l'esperienza, ma anche di come sia possibile godere del titolo in modalità single player. Attraverso aneddoti personali, condividono le loro impressioni e il fascino che questo gioco ha esercitato su di loro nel corso degli anni.Successivamente, il focus si sposta su "Phantom Brave: The Lost Hero", il sequel di un classico del passato, che riporta alla luce le meccaniche di strategia a turni. Roberto racconta le sue prime impressioni e le differenze rispetto al titolo originale, mentre sottolinea l'importanza di giochi come questo nel panorama attuale. La conversazione si arricchisce di dettagli sulla trama e sulle innovazioni che rendono questo gioco un'esperienza unica per i fan del genere.Infine, i due conduttori esplorano la collezione "Sega Mega Drive Classics", una raccolta che racchiude oltre 50 titoli storici della leggendaria console. Discutono delle gemme che compongono questa collezione e dell'importanza di preservare i classici del passato, offrendo agli ascoltatori un motivo in più per riscoprire questi giochi che hanno segnato un'epoca.Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
Questa puntata di FvgTech è dedicata alla gestione del tempo digitale. Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale esplorano strategie per ridurre lo stress da notifiche e ritrovare un equilibrio tra connessione e vita quotidiana.
Filippo Solaro ha lavorato nel Freeride World Tour e vissuto a Verbier. E' passato dall'avere in camera i poster di atleti come Alex Honnold, Sam Anthamatten e Xavier De le Rue, di cui peraltro è stato più volte ospite a cena, a lavorare insieme a loro. Lo scorso anno in Brasile ha fatto un volo di 250km in parapendio; pratica sci alpinismo e hike and fly, arrampica, corre e va in bici.Filippo è stato fondamentale nella mia transizione da Nike a Hoka, supportandomi nelle negoziazioni e affiancandomi in ogni meeting, call ed email. Mi ha dato sicurezza nei momenti più delicati, aiutandomi ad avere pazienza e offrendo sempre una chiave di lettura anche nelle situazioni più complesse.La sua esperienza è particolarmente interessante perché ha lavorato sia dal lato brand che da quello degli atleti. Per sei anni ha lavorato nello sports marketing come athlete manager per The North Face, seguendo il team di trail, freeride, snowboard, arrampicata e alpinismo. Successivamente ha scelto di lasciare questo ruolo per intraprendere un percorso autonomo, diventando un agente per gli atleti. Per questo, da quando l'ho conosciuto, ho sempre voluto averlo come ospite di questo podcast.In questo episodio cercheremo di dare una prospettiva informata sul delicato equilibrio tra atleti e brand, sulla professionalizzazione della figura dell'atleta elite, su contratti, media, content creation, attività agonistica e molto altro.Links:Filippo IGWebsiteSharing on social media is very much appreciated :)___________________________________Francesco's links: Instagram | Twitter | Strava | Website
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Luigi Gregori del direttivo del Digital Security Festival, analizzano il concetto di fiducia digitale e il suo impatto sulle relazioni online.
Successivamente all'invio del modello OT23, l'INAIL effettua 3 differenti controlli. L'approfondimento di Barbara Garbelli
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e l'inviata sintetica forniscono consigli pratici di cybersicurezza per dispositivi e navigazione online, concentrandosi in particolare sulla protezione dei computer.
In questo episodio di Retrogaming Lives, Roberto e Piermarco ci portano a esplorare il concetto di ludicizzazione, un fenomeno che trasforma elementi non ludici in esperienze di gioco coinvolgenti. I conduttori discutono di come applicazioni e programmi, attraverso meccanismi di gioco, possano rendere più divertenti attività quotidiane e applicazioni seriose. Tra aneddoti e riflessioni, analizzano esempi di gamification, come il famoso brain training e iniziative innovative come la scala musicale a Milano, che incoraggia le persone a muoversi in modo ludico.Successivamente, i due si addentrano nel mondo delle app, presentando tre titoli interessanti che utilizzano la ludicizzazione per coinvolgere gli utenti. Si parte con "CleverKan", un'app di brain training che offre quiz matematici e logici, proseguendo con "Librius", che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare riassunti vocali di libri significativi. Infine, esplorano "KINNU", un'app di apprendimento che offre corsi gratuiti su vari argomenti, rendendo l'istruzione accessibile e divertente.Concludono l'episodio parlando della loro esperienza alla fiera di Genova, dove incontreranno altri membri del Vintage People Network, e invitano gli ascoltatori a seguirli anche sui canali social e sul loro blog.Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova inviata sintetica, fornisce consigli pratici per proteggere gli smartphone: dall'attivazione dell'autenticazione a due fattori agli aggiornamenti e all'uso di app verificate.
È risultato positivo all'Hashish il papà della bimba di Acerra che non sa spiegare come la figlia possa essere morta sbranata dal pitbull di casa. Forse si è addormentato, in ogni caso ha dichiarato di non essersi accorto di nulla. Un altro punto oscuro sarebbe emerso dall'analisi sul cane che non presenterebbe tracce di Dna dell'infante ma su questo la Asl di Napoli sta mantenendo il massimo riserbo. Ne parliamo in apertura di trasmissione. A seguire ci occupiamo del caso Sinner con l'allenatore Sandro Donati, noto soprattutto per le sue battaglie anti-doping, che ha dichiarato “Sinner ha fatto bene ad accettare il patteggiamento, la Wada ha abbaiato solo per salvarsi". Successivamente parliamo con un "esperto di tifo"che ha fondato un'associazione finalizzata ad educare i genitori ad un comportamento costruttivo e civile sugli spalti dei campi da calcio.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita l'avvocato Valentina Fiorenza, specialista in tematiche digitali e privacy, per spiegare come la legge si applica al nostro comportamento online: dalla tutela dei minori allo sharenting, fino ai pericoli delle offese via social.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8081L'INGIUSTO COMMISSARIAMENTO DELL'ISTITUTO DEL VERBO INCARNATO (IVE) di Giano Colli La recente decisione di commissariare la Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato (IVE) ha suscitato non poche perplessità tra coloro che conoscono da vicino il lavoro e l'impegno di sacerdoti e suore di questa congregazione. Sebbene il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica abbia evidenziato difficoltà negli itinerari formativi e nella fase del discernimento vocazionale, la realtà vissuta da tanti fedeli laici e religiosi dell'IVE racconta una storia ben diversa.Chi ha avuto l'opportunità di collaborare con l'IVE sa bene che i membri di questa famiglia religiosa si dedicano con passione alla formazione e all'educazione della gioventù, alla missione evangelizzatrice e a numerose opere di carità e assistenza sociale. Tra le iniziative più apprezzate ci sono i ritiri per famiglie e le attività culturali e spirituali che hanno contribuito alla crescita cristiana di molte persone.Ridurre la storia e l'azione di questa comunità religiosa a mere problematiche interne significa ignorare un lavoro che da decenni porta frutti abbondanti.UN PROVVEDIMENTO SPROPORZIONATOLa decisione di affidare entrambi i rami dell'IVE a delegati pontifici con pieni poteri di governo, inclusa la possibilità di modificare le Costituzioni e sospendere per tre anni le nuove vocazioni, appare eccessiva e penalizzante per una comunità che ha dimostrato un grande slancio missionario. Si rischia, infatti, di minare la fiducia di chi, con dedizione e spirito di sacrificio, ha abbracciato questa vocazione e opera quotidianamente per il bene delle anime.Se è vero che ogni istituto religioso è chiamato a vigilare sulla qualità della formazione e sul discernimento vocazionale, è altrettanto vero che tale processo non può essere giudicato in modo generalizzato e sommario. Molti sacerdoti e suore dell'IVE sono esempi luminosi di dedizione e fedeltà alla Chiesa, e la loro formazione non può essere ridotta a una serie di "criticità" che giustifichino un commissariamento così drastico.L'IMPORTANZA DEL DIALOGO CON LA CHIESALa Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato ha sempre mostrato una profonda fedeltà alla Chiesa e al Papa. Il provvedimento di commissariamento dovrebbe essere accompagnato da un dialogo aperto e costruttivo che permetta alla congregazione di rispondere alle osservazioni mosse senza però azzerare la sua identità e il suo carisma. La Chiesa ha bisogno di comunità vive e dinamiche, capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo con fede e speranza.Sospendere le vocazioni e imporre una revisione drastica delle Costituzioni potrebbe avere conseguenze negative su un istituto che ha dato tanto alla Chiesa e ai fedeli. La speranza è che questa decisione non soffochi l'entusiasmo e l'opera evangelizzatrice dell'IVE, ma che invece si possa trovare una via di rinnovamento che valorizzi i suoi punti di forza senza penalizzarne l'identità.Nota di BastaBugie: Stefano Chiappalone nell'articolo seguente dal titolo "Commissariata la Famiglia religiosa del Verbo Incarnato" spiega cosa è successo all'IVE e perché.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana l'11 gennaio 2025:Recano la data dell'8 dicembre 2024 i decreti del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica relativi rispettivamente al ramo maschile e a quello femminile della Famiglia del Verbo Incarnato. Mons. José Antonio Satué Huerto, vescovo di Teruel y Albarracín, sarà delegato ad nutum Sanctae Sedis dell'Istituto del Verbo Incarnato (ovvero i sacerdoti e fratelli coadiutori), mentre suor Clara Echarte, F.I., lo sarà per le Servidoras del Señor y de la Virgen de Matará (il ramo femminile). L'obiettivo, stando ai decreti, è quello di una «conversione ecclesiale».All'Istituto e alle Suore vengono ora contestate «gravi difficoltà negli itinerari formativi (...) e, in modo speciale, nella fase del discernimento vocazionale» - le criticità e i relativi provvedimenti si ripetono nei due decreti - e pertanto «pur evidenziando il grande slancio missionario dell'Istituto e un lodevole impegno personale di molti dei suoi membri» si dispone la sospensione di nuove vocazioni per tre anni e una «una profonda revisione del diritto proprio, che comporterà anche una decisa riduzione dei vari manuali e regolamenti attualmente in vigore». Entrambi i delegati pontifici guideranno i rispettivi rami «ad nutum Sanctae Sedis, con tutti i poteri di governo, a norma del diritto universale e delle sue Costituzioni, con pieno potere di abrogare queste ultime, se ritenuto opportuno e necessario. Successivamente verranno conferiti altri eventuali poteri che si rendessero necessari».Si sottolinea, inoltre, la necessità di «mantenere i contatti con i Vescovi delle Diocesi in cui è presente l'Istituto e svolgerà il proprio apostolato, in particolare con i Vescovi di Velletri-Segni (Italia) e San Rafael (Argentina)» (cioè dove la congregazione fu eretta canonicamente e dove nacque). Apostolato che si svolge anche in Medio Oriente: a loro è affidata la cura della nuova chiesa del Battesimo di Gesù, consacrata ieri in Giordania dal cardinale Parolin, in presenza del patriarca Pizzaballa che nel suo indirizzo di saluto ha pubblicamente ringraziato «la Congregazione del Verbo Incarnato, che, con i suoi sacerdoti e suore, ci offrirà un servizio spirituale in questo luogo».
Rossana D'Aniello, funzionaria di banca di 46 anni, viveva con il marito, Paolo Botteri, noto farmacista fiorentino, e le loro due figlie in un appartamento in via della Scala. L'8 novembre 2003, la donna è stata trovata senza vita nel suo appartamento, vittima di un'aggressione brutale che le ha causato una profonda ferita alla gola.Il corpo è stato scoperto dal marito al suo rientro a casa. Le indagini hanno portato rapidamente all'arresto di Daniela Cecchin, una donna di 47 anni, impiegata comunale ed ex collega universitaria di Paolo Botteri.La Cecchin ha confessato l'omicidio, dichiarando di aver agito per invidia nei confronti della vittima: “una donna bella e felice, per questo l'ho uccisa".Secondo la ricostruzione, Daniela Cecchin si è presentata a casa di Rossana D'Aniello con un coltello e, dopo una breve conversazione, l'ha aggredita, infliggendole la ferita mortale alla gola. Successivamente, ha lasciato la scena del crimine, portando con sé l'arma del delitto. Durante il processo, è emerso che Daniela Cecchin soffriva di un disturbo paranoide di personalità. In primo grado, è stata condannata a 30 anni di reclusione, pena successivamente ridotta a 20 anni, con il riconoscimento dell'infermità mentale.Episodi senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Rossana D'Aniello, funzionaria di banca di 46 anni, viveva con il marito, Paolo Botteri, noto farmacista fiorentino, e le loro due figlie in un appartamento in via della Scala. L'8 novembre 2003, la donna è stata trovata senza vita nel suo appartamento, vittima di un'aggressione brutale che le ha causato una profonda ferita alla gola.Il corpo è stato scoperto dal marito al suo rientro a casa. Le indagini hanno portato rapidamente all'arresto di Daniela Cecchin, una donna di 47 anni, impiegata comunale ed ex collega universitaria di Paolo Botteri.La Cecchin ha confessato l'omicidio, dichiarando di aver agito per invidia nei confronti della vittima: “una donna bella e felice, per questo l'ho uccisa".Secondo la ricostruzione, Daniela Cecchin si è presentata a casa di Rossana D'Aniello con un coltello e, dopo una breve conversazione, l'ha aggredita, infliggendole la ferita mortale alla gola. Successivamente, ha lasciato la scena del crimine, portando con sé l'arma del delitto. Durante il processo, è emerso che Daniela Cecchin soffriva di un disturbo paranoide di personalità. In primo grado, è stata condannata a 30 anni di reclusione, pena successivamente ridotta a 20 anni, con il riconoscimento dell'infermità mentale.Episodio completo gratuitohttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtL'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Diego Compagnoni (progettista culturale, esperto bandi e contributi, genealogista) per esplorare come la tecnologia possa valorizzare archivi, progetti culturali e ricerche storiche, avvicinando pubblico e patrimonio in modi innovativi.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti italiani di cybersecurity e autore di Hacker – Storie di uomini e macchine, per discutere il futuro del quantum computing e le prospettive che apre.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Domenica, 7 giugno 1981, ore dieci circa. Un brigadiere, durante una passeggiata col proprio figlio in località Villa Bianchi a Scandicci, nota un'auto Fiat Ritmo color rame col vetro anteriore sinistro frantumato. A poca distanza, una borsetta da donna e oggetti personali per terra. Avvicinandosi, nota che vi è un ragazzo privo di vita al posto di guida: si scoprirà essere Giovanni Foggi. Non vede il corpo di Carmela De Nuccio, la fidanzata di Foggi, celato all'altro lato della strada nella vegetazione, ma si reca comunque al bar più vicino, in Piazza di Vingone, da dove chiama il 113. Cinque minuti più tardi, al bar arriva una volante con due funzionari. Con loro il brigadiere ritorna sulla piazzola, dove gli agenti finalmente rilevano anche la presenza del corpo della giovane ragazza sotto il ciglio della strada sterrata. Successivamente vengono raggiunti dalla Squadra Mobile con il funzionario e il magistrato di turno. Intanto alle ore 10:15 si presentano in stazione le famiglie dei due ragazzi, per denunciarne il mancato ritorno a casa.Di quanto avvenuto in quella tragica notte, sembrano a conoscenza due tizi che bazzicano nella zona ormai da diverso tempo: Enzo S. di Montelupo Fiorentino, trentasei anni, e Fosco F. di Scandicci, quarantotto anni. Il primo è un guardone ben attrezzato, per questo suo «viziaccio» già destinatario di alcuni «avvertimenti». Il secondo si dichiara più improvvisato e interessato principalmente alle coppie mature, perché «più espansive e rumorose». Anche lui ha ricevuto minacce, in passato. Una volta l'hanno addirittura speronato, fino a farlo finire con l'auto in un fosso.Ma quanto sanno, questi due amici, del terzo delitto del cosiddetto mostro di Firenze? Cosa possono aver visto?A cavallo tra anni Settanta e Ottanta, le campagne toscane furono teatro di un fenomeno inquietante capace di intrecciarsi drammaticamente con i crimini attribuiti al Mostro di Firenze. Non poche zone appartate, luoghi di incontro di coppiette in cerca di un po' di intimità, divennero con il tempo meta di silenziose presenze notturne, i cosiddetti «voyeur», figure soltanto all'apparenza marginali e «folcloristiche».Più comunemente definiti «guardoni», osservavano nell'ombra le coppiette appartate. Giravano armati di torce, talvolta registratori e taccuini sui quali annotare targhe e spostamenti. Una pratica tanto diffusa quanto inquietante, che finì per calamitare l'attenzione degli inquirenti.Nel caso del duplice omicidio Foggi-De Nuccio, il ritrovamento dei bossoli confermò immediatamente il legame con i precedenti omicidi. Parallelamente alle indagini sul «maniaco seriale», i riflettori si accesero sul fenomeno del guardonismo, che riguardava, tra le tante, le aree tristemente note per le vicende legate al «Mostro». Alcuni di questi «osservatori» dichiararono di essere stati nei paraggi la notte dell'omicidio del 6 giugno 1981. Tuttavia, le loro versioni, assieme a qualche ammissione, si riveleranno in genere parziali, omissive, piene di contraddizioni se non di vere e proprie menzogne. Racconti che, contribuendo ad alimentare un clima di sospetto, spingeranno gli inquirenti a esaminare più a fondo le attività di chi si aggirava, di notte, in quei luoghi.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Il voyeurismo «organizzato» nelle campagne fiorentine dei primi anni Ottanta; 2) Il delitto di Scandicci del giugno 1981; 3) Il profilo di Enzo S. e Fosco F., due frequentatori abituali delle zone dove si appostavano le coppie; 4) Spostamenti e contraddizioni; 5) Una riflessione finale sulle informazioni note a «Enzo» prima della divulgazione ufficiale; 6) «Non si tratta né di 'ndrangheta né di camorra».Il brano di apertura utilizzato nell'episodio è: Creepy Music Box - Halloween Music - Horror Scary Spooky Dark Ambien.Il brano di chiusura è: Synthwave | Midnight Highways
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Alessandro Franchi approfondiscono la sicurezza informatica. Dalle vulnerabilità personali fino alle minacce per imprese e Paese, emergono consigli pratici per evitare rischi e proteggere i dati.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova versione dell'inviata virtuale mostra i metodi di phishing. Dalle e-mail insidiose ai falsi avvisi, si evidenziano soluzioni per proteggere dati e account.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e la nuova inviata virtuale analizzano il phishing: dalle email ingannevoli ai falsi rimborsi e account sospetti, illustrando metodi e consigli per navigare in sicurezza e proteggere i propri dati.
Anche questa settimana, nella prima parte della puntata, ci occuperemo di attualità. Per prima cosa, parleremo delle minacce di Trump di voler conquistare la Groenlandia e il Canale di Panama, e di fare del Canada il 51° stato degli Stati Uniti. Successivamente, commenteremo l'enorme diffusione di bugie e disinformazione legata ai tragici eventi di Los Angeles. Nel segmento scientifico della trasmissione, approfondiremo i risultati di un rapporto secondo cui le temperature globali nel 2024 hanno raggiunto livelli record, superando di 1,5°C la media preindustriale. Infine, scopriremo se gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare. Il primo dialogo della seconda parte del programma sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: Countable and Uncountable Nouns. Il secondo dialogo illustrerà, invece, l'uso di un'altra espressione italiana molto usata: Non corre buon sangue. - I leader mondiali alle prese con le minacce di Trump di prendere il controllo della Groenlandia e del Canale di Panama - Bugie, disinformazione e politica dietro la copertura degli incendi in California - Il costante aumento della temperatura globale ha raggiunto il culmine nel 2024, superando la soglia di 1,5°C - Gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare? - Il vino senza alcol arriva in Italia - In Trentino arrivano i cassonetti anti orso
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, torna con FvgTech per affrontare uno dei rischi più diffusi nel mondo connesso: le truffe online. Insieme alla nostra inviata digitale, creata tramite intelligenza artificiale, passiamo in rassegna casi concreti come phishing, falsi concorsi, messaggi sospetti e finti supporti tecnici, offrendo consigli utili per riconoscerli e agire in sicurezza.Durante la puntata, vengono illustrate situazioni comuni che possono indurre a cedere informazioni personali o a cliccare link pericolosi. Vengono anche suggerite strategie semplici ma efficaci, come l'uso dell'autenticazione a due fattori e la prudenza nel condividere i propri dati. L'obiettivo è offrire una panoramica chiara e accessibile a tutti, per navigare in rete in modo più sereno.Una puntata che serve a rafforzare la nostra “igiene digitale,” identificando i segnali tipici delle truffe e imparando a difenderci con semplici azioni quotidiane.
RIAD (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "A Riad ho incontrato il ministro dell'Industria e delle Miniere dell'Arabia Saudita durante i lavori del Future Minerals Forum (FMF). Nel bilaterale abbiamo messo a punto i nostri rapporti per quanto riguarda la ricerca e il futuro dei minerali critici, con l'impegno europeo e quello italiano, la mappatura dell'Italia e quella che è la nostra esperienza sul riciclo. Successivamente ho firmato con il Ministro dell'energia un memorandum che prevede un percorso di collaborazione tra i nostri Ministeri, Governi, imprese e Università in vista dell'obiettivo comune di crescita, utilizzando tutti i percorsi possibili per la decarbonizzazione: dall'idrogeno, alle rinnovabili ordinarie, al CCS per la cattura del CO2. Lo afferma il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.sat/gtr(Fonte video: Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica)
RIAD (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "A Riad ho incontrato il ministro dell'Industria e delle Miniere dell'Arabia Saudita durante i lavori del Future Minerals Forum (FMF). Nel bilaterale abbiamo messo a punto i nostri rapporti per quanto riguarda la ricerca e il futuro dei minerali critici, con l'impegno europeo e quello italiano, la mappatura dell'Italia e quella che è la nostra esperienza sul riciclo. Successivamente ho firmato con il Ministro dell'energia un memorandum che prevede un percorso di collaborazione tra i nostri Ministeri, Governi, imprese e Università in vista dell'obiettivo comune di crescita, utilizzando tutti i percorsi possibili per la decarbonizzazione: dall'idrogeno, alle rinnovabili ordinarie, al CCS per la cattura del CO2. Lo afferma il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.sat/gtr(Fonte video: Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica)
RIAD (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "A Riad ho incontrato il ministro dell'Industria e delle Miniere dell'Arabia Saudita durante i lavori del Future Minerals Forum (FMF). Nel bilaterale abbiamo messo a punto i nostri rapporti per quanto riguarda la ricerca e il futuro dei minerali critici, con l'impegno europeo e quello italiano, la mappatura dell'Italia e quella che è la nostra esperienza sul riciclo. Successivamente ho firmato con il Ministro dell'energia un memorandum che prevede un percorso di collaborazione tra i nostri Ministeri, Governi, imprese e Università in vista dell'obiettivo comune di crescita, utilizzando tutti i percorsi possibili per la decarbonizzazione: dall'idrogeno, alle rinnovabili ordinarie, al CCS per la cattura del CO2. Lo afferma il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.sat/gtr(Fonte video: Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica)
In questa puntata di FvgTech, il conduttore Gabriele Gobbo, insieme all'inviata virtuale creata con l'intelligenza artificiale, presenta una serie di termini fondamentali per chi vive immerso nel mondo digitale. Le parole app, cloud, bot, download, spam e backup vengono spiegate in modo semplice, con esempi utili a chiarire come e quando usarle.Si sottolinea l'importanza di conoscere il linguaggio digitale per gestire al meglio dispositivi, piattaforme e servizi online. Dal risparmio di spazio su smartphone al riconoscimento automatico di messaggi indesiderati, ogni termine apre una finestra su aspetti pratici della vita connessa.Una puntata che serve a consolidare le basi del glossario digitale, così da affrontare i cambiamenti tecnologici con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Apriamo la puntata di oggi analizzando una tendenza globale che mette in luce un rallentamento nella crescita delle donne in ruoli di potere. Poi, parleremo di un rapporto che rivela quante mensilità servono per comprare una casa in Europa. Successivamente, commenteremo un articolo pubblicato sulla rivista Science, in cui scienziati di spicco, inclusi premi Nobel, chiedono un'immediata sospensione delle ricerche volte a creare microbi di “vita specchio”. E, infine, concludiamo la prima parte della trasmissione con le previsioni per il 2025 della famosa chiaroveggente bulgara cieca, Baba Vanga, celebre per le sue intuizioni profetiche. La seconda parte del programma è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale conterrà numerosi esempi dell'argomento di questa settimana – Concrete vs. Abstract Nouns. E il dialogo sulle espressioni illustrerà gli usi del modo di dire tutto italiano- Scendere dal pero. - Nonostante metà della popolazione mondiale sia andata al voto nel 2024, l'elezione delle donne si è arrestata - Classifica dei Paesi in base ai mesi di stipendio necessari per acquistare una casa - I Premi Nobel avvertono di un rischio senza precedenti per la vita sulla Terra - Confusione intorno alle cupe previsioni di Baba Vanga per il 2025 - Dopo anni di attesa, riapre il Corridoio Vasariano di Firenze - OCSE: Il drammatico declino delle competenze degli italiani
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. A Roma, nella giornata di venerdì, un gruppo di alunni ha deciso di prendere possesso degli spazi scolastici per protestare contro il ministro Valditara, l'escalation in Palestina e l'alternanza scuola lavoro. Successivamente, è arrivata la reazione di genitori, docenti e alunni contrari alla protesta studentesca. La richiesta di un iniziativa collettiva è maturata durante il Collegio dei docenti convocato d'urgenza dalla dirigente scolastica Isabella Palagi. È scattata la contro-occupazione, una manifestazione silenziosa che si contrappone a quella degli occupanti. Ci colleghiamo proprio con Isabella Palagi, preside del Liceo Virgilio di Roma.
Ilaria Bonacossa"Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano"Mostra al Palazzo Ducale di Genovawww.palazzoducale.genova.itwww.civita.artLa mostra Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano è stata annunciata per il prossimo autunno a Palazzo Ducale. Un viaggio che parte da Genova e dall'Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori capaci di trasformare la lettura delle sue fotografie più famose in bianco e nero.Genova emerge nelle sue sfaccettature inaspettate, città in cui Lisetta Carmi per i vent'anni della sua carriera fotografica ha sempre stampato e sviluppato le sue immagini raccontando da questo luogo la sua visione del mondo e delle persone che sceglieva di ritrarre, come le famose fotografie del porto, a cui si affiancheranno immagini inedite dell'anagrafe e della vita politica e sociale della città.In mostra presso Palazzo Ducale anche le immagini della serie dei travestiti degli anni '60, pubblicate nel 1972 suscitando scalpore e segnando le ricerche fotografiche di molti artisti internazionali, non solo in bianco e nero ma anche a colori e la serie inedita erotismo e autoritarismo a Staglieno in cui il famoso cimitero genovese si trasforma sotto l'obbiettivo della fotografa in un ritratto della società borghese ottocentesca e dell'erotismo associato ai monumenti funebri.Genova sceglie di omaggiare questa figura dirompente di fotografa e artista centrale nella storia della fotografia del dopoguerra la cui carriera si è sviluppata per vent'anni nella sua città natale.Lisetta Carmi, molto vicino incredibilmente lontano è curata da Giovanni Battista Martini, esperto di fotografia contemporanea e curatore dell'archivio Lisetta Carmi che ha scritto e concepito numerose mostre dell'artista negli ultimi anni ed Ilaria Bonacossa, curatrice d'arte contemporanea e direttrice di Palazzo Ducale Genova, ed è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei.Lisetta Carmi nasce a Genova il 15 febbraio 1924, in un'agiata famiglia borghese. A causa delle leggi razziali è costretta nel 1938 ad abbandonare la scuola e a rifugiarsi con la famigliain Svizzera. Nel 1945, al termine della guerra, torna in Italia e si diploma al conservatorio di Milano. Negli anni seguenti tiene una serie di concerti in Germania, Svizzera, Italia e Israele. Nel 1960 interrompe la carriera concertistica e si avvicina in modo casuale alla fotografia trasformandola in una vera e propria professione. Per tre anni lavora come fotografa al Teatro Duse di Genova. Accetta diversi incarichi dal Comune di Genova realizzando una serie di reportage in cui descrive le diverse realtà e problematiche sociali della città come, ad esempio, gli ospedali, l'anagrafe, il centro storico e le fogne cittadine.Dopo aver realizzato nel 1964 un'ampia indagine nel porto di Genova, diventata poi una mostra itinerante, continua un reportage sulla Sardegna iniziato nel 1962 e che terminerà negli anni Settanta. Successivamente si reca a Parigi e da questo soggiorno nasce il volume Métropolitain, libro d'artista contenente una serie di scatti realizzati nella metropolitana parigina. Nel 1965 prende corpo il suo progetto più noto, che nel 1972 diventerà un libro, dedicato ai travestiti genovesi. Nel 1969 viaggia per tre mesi in America Latina e l'anno successivo in Afghanistan e Nepal. Nel 1971 compra un trullo in Puglia, a Cisternino. Il 12 marzo 1976 conosce a Jaipur, in India, Babaji Herakhan Baba, il Mahavatar dell'Himalaya, incontro che trasformerà radicalmente la sua vita. Lo stesso anno è in Sicilia per incarico della Dalmine per il volume Acque di Sicilia, dove sono raccolte immagini del paesaggio e della realtà sociale della regione, accompagnate da un testo di Leonardo Sciascia. Negli anni realizza una serie di ritratti di artisti e personalità del mondo della cultura del tempo tra cui Judith Malina, Joris Ivens, Charles Aznavour, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Lucio Fontana, César, Carmelo Bene, Luigi Nono, Luigi Dallapiccola, Claudio Abbado, Jacques Lacan e Ezra Pound, di cui si ricordano i celebri scatti realizzati nel 1966 presso l'abitazione del poeta sulle alture di Zoagli in Liguria.Negli anni successivi Lisetta Carmi si dedicherà completamente alla costruzione dell'ashram Bhole Baba, a Cisternino, e quindi alla diffusione degli insegnamenti del suo maestro. Nel 1995 incontra, dopo trentacinque anni, il suo ex allievo di pianoforte Paolo Ferrari e inizia con lui una collaborazione di studio filosofico-musicale.Lisetta Carmi muore, o come avrebbe detto lei, abbandona il suo corpo terreno, il 2 luglio 2022 a Cisternino.Lisetta non fotografa per raccontare, fotografa per capire, e la fotografia le serve come una chiave per aprire delle porte, per entrare dove nessuno poteva entrare.Catalogo della mostra pubblicato da Silvana Editorialewww.silvanaeditoriale.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo, commentando i risultati delle elezioni in Georgia, un piccolo Paese europeo ed ex repubblica dell'Unione Sovietica. Quindi, discuteremo dell'appello del Papa affinché le donne abbiano più ruoli di leadership nella Chiesa cattolica. La notizia scientifica di oggi riguarda gli abbracci. Tutti gli abbracci portano benefici alla salute: abbracci incrociati, abbracci a se stessi e qualsiasi tipo di abbraccio. Infine, parleremo di Halloween. Non sorprende che la versione americana di Halloween stia conquistando il mondo. Parleremo della splendida Firenze, dove l'amministrazione comunale ha proposto un piano per preservare l'identità commerciale del centro storico, minacciata dagli effetti negativi del turismo di massa. Successivamente ci sposteremo in Abruzzo per approfondire un argomento in cui si intrecciano storia antica, contraffazione artistica e un tocco di intrigo politico. Al centro di questo racconto c'è una statua che incarna il passato millenario di questa terra: il “Guerriero di Capestrano”. - Il Presidente e i partiti di opposizione respingono i risultati delle elezioni georgiane - Papa Francesco chiede ruoli più inclusivi per le donne nella Chiesa Cattolica - Studi scientifici dimostrano i benefici degli abbracci, compreso quello di abbracciare se stessi - La versione americana e consumistica di Halloween sta conquistando il mondo - Il piano di Firenze per tutelare l'identità del centro storico - Il mistero del Guerriero di Capestrano: arte antica o grande inganno?
Alina Rizzi"Una vita all'istante"Calibano Editorewww.calibanoeditore.comAlice, poco più di vent'anni, è alla fine di una relazione appassionata con un uomo molto più grande di lei, che torna a cercarla quando tutto è cambiato. La ritroviamo a trent'anni, abbattuta da un amore malato per un uomo che appare e scompare, isolandola e facendola perdere tra fantasie letterarie. A quarant'anni è ansiosa di bilanci. Ha voluto un bambino per amore, ma l'esperienza della maternità la trascina indietro, all'infanzia dolorosa, mentre cerca di convivere con un figlio problematico. Ma proprio occupandosi di lui affronterà il vuoto che la tormenta da sempre…Il racconto di una donna colta in tre momenti fondamentali della sua vita, accompagnata da un doloroso senso di vuoto che trova origine in un trauma infantile.Alina Rizzi è nata a Erba (CO). Giornalista e scrittrice, si dedica da sempre a valorizzare il mondo femminile. Ha curato e partecipato a diverse antologie, tra cui quella americana "La dolce vita" (Running Press, 2013). Ha pubblicato il romanzo "Amare Leon", da cui il regista Tinto Brass ha tratto il suo ultimo film, "Monamour", e in seguito "Passione sospesa", "Donne di cuori", "Come Bovary" e "Scrivimi d'amore". Successivamente, la drammaturgia "Natasha e il lupo", i volumi di racconti "Bambino mio", "Pelle di donna" e "Dell'amore non si sa niente". Come poetessa, ha pubblicato in versi: "Rossofuoco" (2002), "Il frutto sillabato" (2004), "La danza matta" (2011), "Aritmie" (2016), "Gente che se ne va" (2020).Il blog di Alina Rizzi è www.costruzionivariabili.blogspot.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella prima parte del nostro programma passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di attualità. Commenteremo, innanzitutto, i risultati delle elezioni politiche che si sono svolte in Austria e che hanno sancito l'ennesima vittoria dell'estrema destra in Europa. Quindi, parleremo del 75° anniversario del regime comunista in Cina e del monito lanciato dal Presidente Xi Jinping sulle sfide che attendono il Paese. L'articolo scientifico della settimana è dedicato a un nuovo studio che esamina come la struttura del cervello influisca sulle convinzioni politiche. Concluderemo la prima parte del programma celebrando la Giornata Europea delle Lingue. Per iniziare ci sposteremo in Emilia-Romagna, una delle regioni italiane maggiormente colpite dalla tempesta Boris, che ha causato danni ingenti su tutto il territorio. Successivamente parleremo della proposta di indire un referendum costituzionale che mira a riformare il processo di accesso alla cittadinanza italiana, attualmente considerato tra i più rigidi e restrittivi in Europa. - Le elezioni austriache sanciscono un'altra vittoria dell'estrema destra in Europa - La Cina celebra il 75° anniversario del regime comunista - Un nuovo studio esamina, ulteriormente, come la struttura del cervello influenzi le convinzioni politiche - L'Europa celebra la diversità linguistica con la Giornata Europea delle Lingue - La tempesta Boris colpisce l'Emilia-Romagna - Un referendum per una cittadinanza italiana più inclusiva
La prima parte del programma la dedicheremo alla rassegna delle notizie di attualità. Commenteremo, innanzitutto, la decisione della Germania di aumentare i controlli alle frontiere per fronteggiare l'emergenza della “migrazione irregolare”. Quindi, parleremo di una dichiarazione congiunta, che non ha precedenti, rilasciata dai capi dell'MI6 e della CIA secondo cui l'ordine mondiale starebbe affrontando la sua minaccia più significativa dai tempi della Guerra Fredda. Nello spazio dedicato alla scienza e tecnologia ci occuperemo di un nuovo modello di Intelligenza Artificiale (IA) progettato per condurre autonomamente ricerche scientifiche. E infine, ripercorreremo i momenti più emozionanti del torneo di tennis US Open che si è concluso domenica scorsa. Per iniziare, ci sposteremo in un angolo di paradiso della Sardegna. Cala Luna, una delle spiagge più emblematiche e frequentate della regione, è oggi teatro di una disputa territoriale. Due comuni, ciascuno con le proprie rivendicazioni, stanno alimentando un acceso dibattito su chi debba gestire questo gioiello naturale. Successivamente, ci concentreremo su un giovane pilota italiano che, da settimane, è al centro dell'attenzione dei media nazionali. Parliamo di Kimi Antonelli, una stella nascente del mondo delle corse automobilistiche, che l'anno prossimo debutterà in Formula 1 con la Mercedes, sostituendo il leggendario campione britannico Lewis Hamilton. - La Germania impone controlli di sicurezza più rigorosi in tutti i confini terrestri del Paese - I capi dell'intelligence di Stati Uniti e Regno Unito affrontano minacce senza precedenti all'ordine mondiale - L'intelligenza artificiale ora può gestire l'intero processo di ricerca scientifica - Jannik Sinner e Aryna Sabalenka vincono il loro primo titolo agli US Open - Sardegna, Cala Luna e la guerra dei confini - Kimi Antonelli: il sogno italiano in Formula 1
Dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Inizieremo con la notizia dell'incursione a sorpresa delle forze ucraine in Russia. Quindi, parleremo di una moda mortale legata all'uso di ketamina che è stata scoperta in seguito alle indagini sulla morte dell'attore Matthew Perry. Nello spazio dedicato alla scienza commenteremo i risultati di uno studio che svela l'identità chimica dell'asteroide che si è scontrato con la Terra causando l'estinzione dei dinosauri. E infine, renderemo omaggio a uno dei più grandi attori del nostro tempo, Alain Delon, scomparso domenica scorsa all'età di 88 anni. Nella prima notizia commenteremo la straordinaria vittoria della Nazionale italiana di pallavolo alle Olimpiadi di Parigi, che ha sconfitto in finale le campionesse uscenti degli Stati Uniti. Al termine di una prestazione che ha evidenziato l'eccellente condizione fisica e mentale delle giocatrici italiane, le Azzurre si sono aggiudicate la medaglia d'oro, coronando il sogno di tutto il movimento pallavolistico nazionale, dopo tanti anni di sacrifici. Successivamente, ci trasferiremo nella Città Eterna, Roma, dove la Via Appia Antica, una delle principali arterie di comunicazione dell'Impero Romano, fondamentale per spostamenti militari, commerciali e culturali, è stata recentemente dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. - Rimangono ancora poco chiari i motivi dell'improvvisa incursione ucraina in Russia - Cinque persone accusate della morte di Matthew Perry - Secondo uno studio i dinosauri furono uccisi da un raro asteroide antico - Alain Delon, icona del cinema francese, muore a 88 anni - La Nazionale femminile di pallavolo scrive la storia - L'Appia antica diventa patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Come sempre, ci occuperemo degli argomenti di attualità che hanno fatto più notizia questa settimana. Innanzitutto, discuteremo della proposta del Presidente Biden di riformare la Corte Suprema degli Stati Uniti. Quindi, commenteremo i risultati del Rapporto sullo Stato di diritto, che ci forniscono una valutazione completa dello Stato di diritto negli Stati membri dell'UE. Successivamente, parleremo di uno studio che analizza la crescente tendenza degli americani a non avere figli. Infine, dedicheremo il nostro spazio ad un tema piuttosto sensibile per gli europei: il problema crescente dell'eccesso di turismo in Europa. Per cominciare, commenteremo la recente decisione del Ministero dell'Istruzione e del Merito di bandire l'uso dei cellulari durante le ore scolastiche, persino per scopi didattici. Questa nuova direttiva, rivolta agli studenti delle scuole elementari e medie, ha scatenato un vivace dibattito tra genitori ed educatori. Successivamente, parleremo di una proposta, fortemente contestata, avanzata dalla Lega. Il partito attualmente al governo, ha suggerito di introdurre lo stambecco - una specie finora protetta - tra quelle cacciabili. - Biden propone un emendamento costituzionale per vietare l'immunità per i presidenti - L'ultimo rapporto sullo Stato di diritto dell'UE critica Italia, Ungheria e Slovacchia - Continua a crescere il numero di adulti statunitensi sotto i 50 anni senza figli - La stagione estiva evidenzia i problemi legati al turismo eccessivo in Europa - Il dibattito sul divieto dei cellulari a scuola - Polemiche sulla proposta di caccia allo stambecco
Nella prima parte del programma commenteremo i sorprendenti risultati delle elezioni parlamentari in Francia. Quindi, continueremo a parlare di elezioni, con riguardo a quelle presidenziali che si sono tenute in Iran. Nel segmento dedicato alla scienza e alla tecnologia parleremo della capacità delle formiche di eseguire amputazioni salvavita sui nidiacei feriti. E infine, riprendiamo un argomento molto apprezzato dal nostro pubblico, in cui si fondono cultura e competizione: la gara di hot dog del 2024! Inizieremo parlando dell'ondata di maltempo che ha colpito, soprattutto, le regioni del Nord-Ovest dell'Italia, provocando ingenti danni in diversi comuni montani, noti per la loro vocazione turistica. Mentre metà del Paese è flaggellata da piogge torrenziali, il Sud sta affrontando una realtà diametralmente opposta. Successivamente ci sposteremo nel Parco Archeologico di Ercolano, l'elegante città di villeggiatura romana, sepolta dalla furia del Vesuvio nel 79 d.C. Dopo anni di meticolosi studi, ricerche e restauri, l'antica spiaggia è stata finalmente riaperta al pubblico. Questo luogo, teatro di un tragico atto finale di speranza, conserva ancora la sua toccante testimonianza visiva. - Gli elettori francesi dicono NO all'estrema destra - Gli iraniani eleggono il primo presidente riformista negli ultimi 20 anni - Le formiche carpentiere della Florida eseguono amputazioni salvavita sui nidiacei feriti - La gara di mangiatori di hot dog del 2024 regala l'emozione del trionfo accompagnata a una lieve indigestione - Emergenza climatica: Italia tra maltempo e siccità - Riapre la spiaggia di Ercolano, un luogo di memoria e scoperta
Nella prima notizia parleremo dell'impatto che la condanna di Trump avrà sulle elezioni americane. Quindi, commenteremo l'elezione della prima donna presidente in 200 anni di storia del Messico. Nello spazio dedicato alla scienza approfondiremo gli aspetti di un fenomeno noto come “ansia da traguardo”, che sta interessando in maniera piuttosto rilevante i millennial e la generazione Z. Infine, discuteremo della decisione presa dagli organizzatori del Roland Garros di vietare l'alcol sulle tribune. Discuteremo di una nuova minaccia, presente nelle acque italiane, legata all'espansione del vermocane. Si tratta di un invertebrato che si sta riproducendo molto rapidamente a causa dell'innalzamento delle temperature. Essendo estremamente vorace, rappresenta un rischio significativo per l'industria ittica del Mediterraneo. Successivamente, ci sposteremo in Basilicata, nel piccolo comune di Savoia di Lucania, dove la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative è dominata da un dibattito storico sul cambiamento del nome della città. - Resta ancora incerto l'impatto della condanna di Trump sulle elezioni statunitensi - Claudia Sheinbaum diventa la prima donna presidente del Messico - L' “ansia da traguardo” è in aumento tra i millennial e la Gen Z - L'Open di Francia vieta gli alcolici in seguito al comportamento indisciplinato dei tifosi - Vermocane, una nuova minaccia delle coste italiane - Savoia di Lucania o Salvia? Il Comune al centro di un dibattito storico
Anche oggi, iniziamo la nostra trasmissione passando in rassegna alcune delle notizie di attualità più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, la mossa di Putin di sostituire il Ministro della Difesa russo. Quindi, analizzeremo i risultati delle elezioni regionali di domenica scorsa in Catalogna. Nello spazio dedicato alla scienza ci occuperemo dell'intensa tempesta geomagnetica che ha investito il nostro pianeta lo scorso fine settimana e che ha generato spettacolari aurore boreali visibili in tutto il mondo. Infine, parleremo dell'Eurovision Song Contest 2024 che si è concluso sabato scorso. Nella nostra rubrica Trending in Italy scopriremo quale posizione occupa l'Italia nella Classifica Mondiale di Reporter Senza Frontiere (RSF), che valuta il livello di libertà di cui godono giornalisti e media nei vari paesi nel mondo. Successivamente ci occuperemo di una disputa legale internazionale che ha come oggetto la possibile restituzione all'Italia dell'Atleta Vittorioso. Si tratta di una preziosa scultura in bronzo risalente al periodo compreso tra il IV e il II secolo a.C., attualmente uno dei pezzi principali della collezione del Getty Museum di Malibu. - Putin sostituisce il ministro della Difesa russo - I partiti separatisti perdono le elezioni regionali in Catalogna - La tempesta solare più intensa degli ultimi 20 anni genera un'abbagliante aurora boreale - Eurovision 2024: un connubio di talento musicale, sfarzo e politica - Libertà di stampa: l'Italia perde terreno nel ranking globale - L'Italia si avvicina al ritorno in Patria dell'Atleta Vittorioso
Dedichiamo la prima parte del programma di oggi all'attualità. Inizieremo discutendo della crociata di Putin contro gli “effetti corrosivi” del liberalismo e “le forze del decadimento morale”. In seguito, parleremo dei vincitori dell'ambito Premio Pulitzer 2024 per il giornalismo. Successivamente, discuteremo i risultati di uno studio che ha sperimentato un videogioco per combattere la diffusione di notizie false. E infine, ricorderemo un povero cucciolo di 14 mesi, Cricket, che è stato ucciso dalla governatrice del South Dakota Kristi Noem perché, come ha scritto lei stessa nel suo nuovo libro, "odiava quel cane". Inizieremo con un tema che è stato al centro di numerose polemiche a Milano, legato all'importanza di mantenere l'erba alta per promuovere la biodiversità. Si tratta, tuttavia, di una pratica che per molti rappresenta un rischio per i cittadini. Per concludere, ci sposteremo nella meravigliosa Venezia per commentare l'introduzione del cosiddetto “contributo di accesso”, ovvero il pagamento di un contributo di 5 euro pensato per regolare l'accesso al centro storico della città. Questa misura, attualmente in fase sperimentale, mira a gestire l'afflusso turistico. - Putin inizia il suo quinto mandato, lanciando la sfida ai valori liberali occidentali - I Premi Pulitzer 2024 celebrano l'eccellenza nel giornalismo - Un gioco per computer aiuta gli studenti ad individuare meglio una fake news online - Il libro di memorie della governatrice del South Dakota racconta la storia dell'uccisione del suo cane - Erba alta: il nuovo dilemma di Milano - Venezia introduce il contributo di 5 euro per accedere al centro storico
Come sempre, la prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo con la notizia dell'eclissi solare che ha tenuto con il naso all'insù tutto il Nord America. Successivamente torneremo a parlare della Russia e dei suoi continui tentativi di incolpare l'Ucraina per l'attacco terroristico che ha sconvolto Mosca il mese scorso, nonostante l'ISIS-K abbia rivendicato la responsabilità dell'attentato. Rivedremo, poi, i risultati di uno studio secondo cui la maggior parte delle persone è convinta di apparire più giovane dei propri coetanei. Infine, scopriremo qual è il prodotto più desiderato dai ladri spagnoli. Inizieremo con una notizia che ci giunge dalla regione Lombardia, dove le autorità locali hanno reso noto il piano di reclutare infermieri da paesi sudamericani come Argentina e Paraguay. Questa mossa è volta a colmare il preoccupante deficit di personale negli ospedali e nei numerosi centri ambulatoriali sparsi nel territorio. Successivamente, commenteremo la scelta innovativa dell'Università di Trento, che ha deciso di introdurre nel suo regolamento un linguaggio che privilegia l'uso del genere femminile per le denominazioni di tutte le cariche professionali, sia al singolare che al plurale, e indipendentemente dal genere. - Una rara eclissi solare totale oscura il Nord America - La Russia insiste nel ritenere l'Ucraina responsabile del recente attacco terroristico a Mosca - La maggior parte delle persone è convinta di sembrare più giovane dei propri coetanei - L'olio d'oliva supera il jamón ibérico come articolo più rubato nei negozi spagnoli - La Lombardia cerca infermieri in Sudamerica - L'Università di Trento rivoluziona il linguaggio accademico per l'inclusività di genere
Come sempre, dedicheremo la prima parte della nostra puntata all'attualità. Parleremo, innanzitutto, del tragico attacco terroristico a Mosca, ad opera dell'ISIS, che ha provocato la morte di 139 civili innocenti e 180 feriti. Quindi, discuteremo della nuova risoluzione delle Nazioni Unite che chiede un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza. Passeremo, poi, a commentare la proposta di un ex ministro dell'Istruzione francese, di razionare l'uso di Internet a 3 gigabyte (GB) a settimana. Infine, intraprenderemo un viaggio all'interno di una mostra intitolata “Suburbia. Costruire il sogno americano" che esplora l'eredità del modello del sobborgo americano. Parleremo del fenomeno, purtroppo persistente, dell'erosione costiera che sta interessando il litorale romano di Ostia. Si tratta di un problema che si ripresenta ciclicamente da diversi anni e che è fonte di preoccupazione per i gestori dei numerosi stabilimenti balneari della zona. Successivamente, ci trasferiremo nella città de L'Aquila, in Abruzzo, recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura. In virtù di questo riconoscimento, il capoluogo abruzzese riceverà un contributo dal governo per valorizzare e promuovere i suoi tesori culturali e paesaggistici durante tutto il 2026. - Secondo Putin, l'Ucraina avrebbe avuto un ruolo nell'attacco terroristico ISIS-K di Mosca - La risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiede un cessate il fuoco a Gaza - La proposta di limitare l'uso di Internet scatena polemiche in Francia - Una mostra a Barcellona esplora l'eredità del modello urbano americano: “Suburbia” L'erosione costiera minaccia la spiaggia di Ostia - L'Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura per il 2026