POPULARITY
Categories
Poet of the Week, August 11–17, 2025. Full text of the poem & interview: brooklynpoets.org/community/poet/fargo-nissim-tbakhi
Francesco Agnoli racconta la dissoluzione della Prima Repubblica Italiana nel 1992, suggerendo che l'indagine "Mani Pulite" e il processo "Tangentopoli", pur legittimi nella lotta alla corruzione, furono influenzati da potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Viene ipotizzato che l'obiettivo fosse destabilizzare la vecchia classe dirigente (DC e PSI), non più necessaria dopo la caduta del comunismo, per favorire una nuova configurazione politica. L'analisi si concentra sulla presunta selettività dell'inchiesta, che avrebbe risparmiato l'ex Partito Comunista Italiano, e sul ruolo di figure chiave come il magistrato Antonio Di Pietro, i cui presunti legami con ambienti americani e il successivo ingresso in politica a sinistra sollevano interrogativi. Infine, Francesco racconta come l'improvviso arrivo di Silvio Berlusconi in politica, e la conseguente indagine a suo carico, abbia alterato i piani preesistenti, portando a una politica italiana caratterizzata da figure non elette come Ciampi, Monti e Draghi, segnando la fine della vera democrazia partitica.https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli
Send us a textTime to get to know our new Rotary International President Francesco Arezzo, and his aid John De Giorgio. Find out what it's like to drop your whole life, move, quit your job, and become the RIP in less then 72hrs.WOW what a story, and BTW he brought his best friend John and his family with him too.Support the showJoin me as I talk to those "amazing people turning their Actions 2 Impact all over the world. #BE THE CHANGE
(00:00:00) Il flip è un flop? (00:00:19) Introduzione ai Pieghevoli (00:04:32) Il Samsung Galaxy Z Flip 7 (00:11:17) Le Funzioni del Flip (00:16:13) Il Samsung Galaxy Z Fold 7 (00:18:32) Differenze tra Flip e Fold (00:32:39) L'Intelligenza Artificiale nei Pieghevoli (00:59:26) Conclusioni e Saluti Finalmente la resa dei conti! Francesco torna dopo aver provato entrambi i pieghevoli Samsung e svela il verdetto: Flip 7 vs Fold 7, chi vince? Un episodio che parte dall'esperienza concreta d'uso per arrivare alle riflessioni strategiche. Il Flip che ti fa sorridere vs il Fold che non apri finché non lo apri. Tra flex mode, multitasking evoluto e la preparazione inconsapevole all'iPhone pieghevole del 2026, scopriamo quale form factor ha più senso nel 2025 e cosa deve aspettarsi Apple quando entrerà in questo mercato ormai maturo.La recensione del Galaxy Flip 7La recensione del Galaxy Fold 7Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia.
Preghiera con i Santi. Meditazione di don Francesco Tedeschi sul Vangelo di Luca 9,28-36
Another Tuesday, another Ask Rob & Rob, and we've got two cracking questions lined up this week! (0:55) After hearing Rob and Rob discuss being more open to rent insurance, Francesco wants to know: even if you're in a strong financial position and can handle occasional losses, do the guys still think it's worth doing, or is it just being overly cautious? (4:34) James is in the process of buying his third rental property — a leasehold maisonette that initially appeared to be a great investment, but he's since discovered a clause regarding large ground rent increases. After negotiating a deed of variation with the seller, he wonders if there are still risks he might be missing and asks Rob and Rob whether it's worth proceeding or better to walk away. Enjoy the show? Leave us a review on Apple Podcasts - it really helps others find us! Sign up for our free weekly newsletter, Property Pulse Send us your question here – just hit record!. Find out more about Property Hub Invest
We were promised robot butlers and got Roombas that cry under the couch. In this brutally honest (and slightly hilarious) episode, Francesco dives into why the robot revolution fizzled, why your dishwasher still needs you, and how robotics became more YouTube circus than household helper. Spoiler: It's not the tech – it's us. Sponsors DSH is proudly sponsored by Amethix Technologies. At the intersection of ethics and engineering, Amethix creates AI systems that don't just function—they adapt, learn, and serve. With a focus on dual-use innovation, Amethix is shaping a future where intelligent machines extend human capability, not replace it. Discover more at amethix.com DSH is brought to you by Intrepid AI. From drones to satellites, Intrepid AI gives engineers and defense innovators the tools to prototype, simulate, and deploy autonomous systems with confidence. Whether it's in the sky, on the ground, or in orbit—if it's intelligent and mobile, Intrepid helps you build it. Learn more at intrepid.ai ✨ Connect with us!
Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di Don Francesco Tedeschi su libro del profeta Isaia (Is 7,1-14)
VIDEO: Omelia del Papa ai giovani ➜ https://www.youtube.com/watch?v=-xtUif9lvoETESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8254PAPA LEONE DEBUTTA CON I GIOVANI: SCELTE RADICALI ED EUCARESTIA di Nico Spuntoni Alla faccia di chi storceva il naso per il «chiasso» dei pellegrini nelle strade e nelle stazioni di Roma, il Giubileo dei giovani è stato un successo. Le immagini dall'alto della spianata di Tor Vergata strapiena trasmettono al mondo il messaggio di una Chiesa viva e ancora attrattiva. Le giornate di sabato e domenica con la veglia di preghiera e la Messa hanno segnato la consacrazione della popolarità di Leone XIV.Il Papa discreto e gentile è atterrato con l'elicottero nel tardo pomeriggio di sabato e dall'alto ha potuto osservare come la macchina organizzativa della Chiesa ce l'avesse fatta ancora una volta, nonostante il caldo di agosto, la diffusione dei conflitti e l'ostilità della maggior parte dei media. Se gli iscritti erano arrivati a mezzo milione, i due momenti clou del Giubileo dei giovani hanno visto salire la partecipazione ad un milione.Numeri importanti, imparagonabili con i due milioni del 2000 per il quarto di secolo di distanza segnato dalla crisi demografica d'Europa e dalla galoppata inarrestabile della secolarizzazione. Prevost ha salutato i fedeli in papamobile e poi, a piedi, si è avviato verso il palco imbracciando la croce giubilare seguito da 200 ragazzi. Rispondendo - in spagnolo, italiano e inglese - alle tre domande che gli sono state poste sul palco, il Papa ha toccato l'argomento dei social («questi strumenti risultano ambigui quando sono dominati da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze») ed ha detto che l'amicizia con Cristo deve essere la nostra stella polare. Se le amicizie «riflettono questo intenso legame con Gesù, diventano certamente sincere, generose e vere», ha spiegato il Pontefice.Nella seconda risposta sul tema del coraggio di scegliere, Leone ha detto che «viene dall'amore, che Dio ci manifesta in Cristo». «Per essere liberi - ha affermato Prevost - occorre partire dal fondamento stabile, dalla roccia che sostiene i nostri passi. Questa roccia è un amore che ci precede, ci sorprende e ci supera infinitamente: è l'amore di Dio». Parlando del senso della vita il Pontefice ha chiesto di pregare per le due pellegrine, Maria e Pascale, morte in questi giorni a Roma e per un giovane spagnolo ricoverato per il morso di un cane.SCELTE RADICALILeone ha invitato i giovani a fare «scelte radicali e piene di significato», come «il matrimonio, l'ordine sacro e la consacrazione religiosa» che esprimono «il dono di sè, libero e liberante, che ci rende davvero felici», scelte che «danno senso alla nostra vita, trasformandola a immagine dell'Amore perfetto, che l'ha creata e redenta da ogni male». Ai giovani Leone ha raccomandato di «cercare con passione la verità». E sull'ambito incontro con Cristo, il Papa ha pronunciato uno dei passaggi più belli:«Carissimi giovani, l'amico che sempre accompagna la nostra coscienza è Gesù. Volete incontrare veramente il Signore Risorto? Ascoltate la sua parola, che è Vangelo di salvezza! Cercate la giustizia, rinnovando il modo di vivere, per costruire un mondo più umano! Servite il povero, testimoniando il bene che vorremmo sempre ricevere dal prossimo! Rimanete uniti con Gesù nell'Eucaristia. Adorate l'Eucarestia, fonte della vita eterna! Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù, il Maestro buono che cammina sempre al nostro fianco».Un appello, dunque, a non relegare la fede nella sola sfera privata come tanti vorrebbero, ma a lasciarsi contagiare dal messaggio evangelico nella quotidianità. Ma il momento più intenso della veglia è stato quello dell'adorazione eucaristica, nel silenzio assordante rispettato da un milione di persone.Il Papa è tornato in Vaticano mentre i pellegrini hanno passato la notte a Tor Vergata e si sono risvegliati la mattina successiva con il giro in jeep del Pontefice tra sventolii di bandiere, cori e lanci di regali in sua direzione. Grande entusiasmo per Leone che sul palco ha prima scherzato dicendo «spero abbiate riposato un po'» e poi ha subito messo in chiaro quali erano le priorità dell'evento, ricordando: «Ora iniziamo la celebrazione che è il più grande dono che Cristo ci ha lasciato». Se sabato aveva citato Benedetto XVI, nell'omelia di ieri ha omaggiato il suo predecessore Francesco riprendendo un passaggio del discorso della Gmg di Lisbona ma non il discusso «Todos, todos, todos». «Non allarmiamoci se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro […]. Non siamo malati, siamo vivi!», ha detto Prevost citando Bergoglio.GESU' AL CENTROAnche l'omelia è stata fortemente cristocentrica ed ha ricordato che «la nostra speranza è Gesù» con l'invito a rimanere uniti a Lui coltivando la Sua amicizia con «la preghiera, l'adorazione, la Comunione eucaristica, la Confessione frequente, la carità generosa» sull'esempio dei futuri santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Leone ha chiesto ai giovani partecipanti di aspirare alla santità e poi li ha affidati alla Vergine per il ritorno a casa nei 146 Paesi di provenienza. Al termine della messa il pensiero di Prevost è andato ai «giovani di Gaza, dell'Ucraina, delle terre bagnate dal sangue provocato dai conflitti».Infine l'appuntamento con Seul fra due anni col tema «Abbiate coraggio!» per la prima Gmg da Papa.Il Giubileo dei giovani è stata senz'altro una bella prova della macchina organizzativa ecclesiastica ed in particolare del Dicastero per l'evangelizzazione guidato da monsignor Rino Fisichella, ma si è trasformato anche in un successo personale di Leone ed ha giovato anche della spinta d'entusiasmo per questo inizio di pontificato. Prevost ci è riuscito mettendosi di lato per lasciare che l'attenzione di tutti si concentrasse su Gesù-Eucaristia. I numeri testimoniano un effetto Leone: dagli Stati Uniti, infatti, suo Paese d'origine, sono arrivati oltre 10mila pellegrini mentre 25 anni fa erano stati appena 3000.Ma questo Giubileo dei giovani ci ha messo di fronte anche alla persistenza di un sentimento anticlericale da parte di una frangia minoritaria della società italiana a cui ha dato proprio tanto fastidio il rumore dei canti e delle preghiere delle comitive di giovani in giro per Roma, mentre perde la voce quando si tengono manifestazioni che talvolta sfociano in violenze e non tira fuori la «laicità dello Stato» per i cortei islamici con le donne separate dagli uomini. Una Chiesa debole e accondiscendente non fa paura ai suoi nemici, mentre le immagini della spianata stracolma di nuove generazioni di fedeli e un Papa che invita a fare «scelte radicali» come il matrimonio e l'ordinazione religiosa li terrorizzano. Bene così.Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "Sentinella, la notte è finita" ricorda le parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone nel giubileo dei giovani.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 agosto 2025:Quasi nessuno del milione di giovani che sabato e domenica si è dato appuntamento nella spianata di Tor Vergata per il Giubileo con Papa Leone XIV era ancora nato quando in quello stesso luogo, 25 anni prima, un altro Papa e altri giovani si ritrovarono per lo stesso motivo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù e del Giubileo. Eppure, c'era nell'aria un filo invisibile capace di unire nel tempo e nello spazio quei due momenti.Il Giubileo dei giovani appena concluso ha ricevuto in eredità il ricordo di quella straordinaria veglia, che Papa Leone con grande umiltà ha citato; quella veglia che all'inizio del nuovo millennio stava proiettando quei giovani di allora verso il progetto della loro vita. Quel filo che si è intrecciato nei ricordi di chi allora c'era e oggi si è definitivamente sciolto con commozione nel vedere i propri figli calcare gli stessi passi terrosi sotto l'assolata piana romana di Tor Vergata.È una storia unica di genitori e figli, quella di Tor Vergata, una storia che solo la storia della Chiesa oggi può raccontare, unica istituzione rimasta nel putrido disfacimento attuale capace di trasmettere vita, parole, verità e ideali di generazione in generazione con la stessa forza e la medesima freschezza. Quei padri che allora appena ventenni hanno visto dopo 25 anni la realizzazione plastica di quelle parole di San Giovanni Paolo II riflesse negli occhi emozionati dei loro figli.Oggi quel Papa è proclamato santo a furor di popolo e oggi, forse soltanto oggi, i 2 milioni di giovani di Tor Vergata di allora hanno capito la potenza di quelle parole e compreso quanto quel discorso nel corso degli anni si sia incarnato nella storia. Chi di loro ha scelto la via del matrimonio, chi invece ha seguito la vocazione alla vita consacrata: tutti hanno compreso, consegnando ai loro figli le atmosfere di quel luogo, che il quarto di secolo appena trascorso agli occhi di Dio non è altro, giusto per citare proprio il salmo di ieri, «un turno di veglia nella notte».Perché la veglia si addice alle sentinelle e "sentinelle del mattino" è stata per tutti questi anni la definizione straordinariamente profetica che San Giovanni Paolo II, prendendo a prestito le parole di Isaia, affidò a quei ragazzi, usciti dal «secolo che muore dove i giovani venivano convocati per imparare a odiare» nell'accompagnarli per il futuro. «Non vi presterete ad essere strumenti di violenza, difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario, non vi rassegnerete, difenderete la vita, vi sforzerete con ogni vostra energ
Boris presents his weekly Transmissions Radio show featuring new and already established names in the music world. Check out the latest episodes on your favorite streaming platform: https://ssyncc.com/transmissions-podcast/ Andrea Giudice – Devil (Original Mix) [Mood Child] Tough Art, Rapham – Crazy Sign (Original Mix) [Mood Child] Late Replies – Hold Up (Extended Mix) [Sola] Mareels, Blow (ITA) – Le Digo (Original Mix) Gaby (FR), Dew (FR) – Better Forget It (Original Mix) [Techaway Records] Hemp Label – Digit (Original Mix) [Mood Child] Wilder (ITA) – Trap Templete (feat. Eyewaz) [Mood Child] Late Replies, Christy McAllister – Took My Love (Original Mix) [Hottrax] Francesco Parente – Suenalo (Original Mix) [Unreleased] Kling (BR) – Set to Beginning (Original Mix) [Mood Child] Andino – On the Corner (Original Mix) [Mood Child] Leisan, Lupe Fuentes – Okay (Original Mix) [Techaway Records] Ribguga – Got the Funk (Original Mix) [CUFF] Skedar – That Bass (Original Mix) [CUFF] Manda Moor – Ambush (Original Mix) [Mood Child] Francesco Parente – Kit. K (Original Mix) [CUFF] Volkoder – Des (Original Mix) [Hot Creations] This show is syndicated & distributed exclusively by Syndicast. If you are a radio station interested in airing the show or would like to distribute your podcast / radio show please register here: https://syndicast.co.uk/distribution/registration
If you've ever seen a medical drama, you know how intense it gets when a patient is bleeding and doctors have to act fast. But in real life, understanding why someone is bleeding—and how best to stop it—isn't always straightforward. That's where Dr. Francesco Viola's work at HemoSonics comes in.HemoSonics provides a solution for doctors to get a clear picture of how a patient's blood is clotting. Instead of waiting for slow lab results or guessing which blood products to give, doctors can now make informed decisions in real time—right at the bedside. Dr. Viola brings a unique blend of engineering precision and clinical vision to HemoSonics. With a background in biomedical engineering and more than a decade of experience in medical ultrasound, signal processing, and instrumentation, he's led the charge in developing HemoSonics' groundbreaking Sonic Estimation of Elasticity via Resonance (SEER) technology.Under his leadership, HemoSonics is addressing one of the most critical gaps in patient care: the need for fast, accurate, and actionable blood clotting data—whether during surgery, in the ICU, or at the point of trauma. Qualio website:https://www.qualio.com/ Previous episodes:https://www.qualio.com/from-lab-to-launch-podcast Apply to be on the show:https://forms.gle/uUH2YtCFxJHrVGeL8 Music by keldez
Het nieuwe seizoen van Tekengeld is van start. Cristian Willaert en ESPN-redacteur Daniël Man schuiven aan bij Yordi Yamali om de laatste transfers te bespreken. Luuk de Jong maakt de verrassende stap naar FC Porto, Ajax en Feyenoord jagen op dezelfde speler en Go Ahead Eagles ziet de kassa rinkelen. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Preghiera per i Malati. Meditazione di don Francesco Tedeschi sul Vangelo di Luca (Lc 7,1-10)
8o domingo TO - 3 de agosto, 2025
Come Stai Portando La Presenza di Dio?
Francesco Pezzella"Un cuore per due"Morganti Editoriwww.morgantieditori.itSe il destino si impegna, è capace di ordire trame e intrecci che stravolgono le vite. Ma nulla accade per caso, sono le azioni degli uomini a innescare gli eventi.Amori, tradimenti, crimini, vite spezzate e salvate.Due famiglie di una stessa terra, Napoli, che per molti anni ignorano l'esistenza l'una dell'altra. Una donna insoddisfatta, un marito paranoico e insicuro e due gemelli ‘diversi' da una parte.Dall'altra, un boss della camorra che spara le ultime cartucce di un potere sempre più affievolito ma ancora in grado di determinare dolore, disperazione e morte, e due giovani che scopriranno in circostanze drammatiche il loro legame.In mezzo, un prete dalla fede sbiadita che paga a caro prezzo il patto con il diavolo.Le famiglie Romano e Lauro, di estrazione sociale agli antipodi, si incontrano per caso a Udine, travolti da uno stesso destino, drammatico e dolce allo stesso tempo, che li avvicinerà e li unirà per sempre.Francesco PezzellaGiornalista professionista dal 2003, attualmente redattore e conduttore di notiziari e trasmissioni di approfondimento di TV12 – Udinese Tv. Ha cominciato come telecronista sportivo nel 1992 seguendo basket e calcio. Nel 1993 inizia l'attività di redattore e conduttore televisivo per le reti del gruppo Telecapri occupandosi di cronaca, attualità e politica. Nel 1997 contribuisce alla nascita del canale sportivo locale Telecaprisport, dove rimane fino al 2012. Dal marzo dello stesso anno si trasferisce in Friuli per gestire la fase di transizione da canale tematico a generalista di Udinese Channel, poi Udinese Tv e oggi Tv12, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore di rete e responsabile dei palinsesti fino al dicembre del 2022.Ha condotto talk show, dibattiti e lunghe dirette in occasione di appuntamenti elettorali o altri fatti di cronaca del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ep. 164Tregua fragile: scintille tra Cambogia e Thailandia.Con Francesco Emanuele Celentano
We all drink it, but its journey is as clear as the beverage itself: Coffee.How can we make its chain shorter? What does it look like when you start a small scale coffee roastery? How does the origin of the coffee impact its taste? How is the price of coffee regulated on an international level? Today we will talk about coffee. In particular we will have a nice conversation with Francesco Anastasi. Francesco graduated at the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo Italy in 2014, where we also got to know each other (I studied at UNISG myself). After working for 7 years at Slow Food International, he has founded together with his partner Gabriella, Santaromero, single origin Colombian coffee roastery based in Turin. So pour yourself your favourite brew and let's get over to Francesco! Host & Production: Valentina Gritti Guest: Francesco Anastasi (UNISG alumno and co-founder of Santaromero coffee roastery) Music: Leonardo Prieto Chat with us on our Telegram group: https://t.me/slowfoodthepodcast A project by Slow Food Youth Network (SFYN)
In this episode of CW Talks, CompositesWorld speaks with Francesco Irulo, Vice President of Sales and Marketing at Exel Composites (Vantaa, Finland). Irulo started in Italy as a one-man team and now oversees Exel's engineered composites business globally. He's worked across Europe and the U.S. and played a key role in developing Exel's conductor core program. CW sat down with Irulo to hear about the role the company's capabilities are playing in numerous applications today from renewable energy to data centers to EVs, as well as his insights into how the composites industry has grown over the past decade.
What happens when a world-class swimmer turned professional cyclist discovers that her biggest performance barrier wasn't training - it was nutrition?In this eye-opening episode, we sit down with Dani, an accredited practicing dietitian and professional cyclist who competed at 4 World Championships and 2 Pan Pacific Games as a swimmer. After struggling with recurring injuries, illnesses, and the dreaded "bonk" during training, Dani made a shocking discovery: she wasn't fueling her body properly.From getting sick every second month as a swimmer to now thriving in the European cycling peloton, Dani shares her transformation story and breaks down the science behind optimal endurance nutrition. You'll learn about REDs (Relative Energy Deficiency in Sport), why the "leaner equals faster" mentality is destroying athletes, and practical strategies for fueling your training and racing.Key Topics Covered:The real story behind recurring sports injuriesREDs: What it is and why it's more common than you thinkCarb loading done right (spoiler: it's not pasta all week)Pre, during, and post-training nutrition strategiesManaging GI distress during long sessionsWhy fasted training isn't recommended for female athletesReal-world fueling strategies from a pro cyclist (17-20 hours/week training)Whether you're a weekend warrior or aspiring pro, this conversation will revolutionize how you think about food as your most powerful performance tool."Food is fuel—it's like petrol to a car. You can put all your effort into training, but your adaptations happen after training with your food and recovery." - Dani---Follow Dani: @dani.de.dietitianBook an appointment with Dabi: https://www.pogophysio.com.au/book-now/Follow Bruna: @justbrunathingsFollow Fabi: @endurance_fabi
Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paganini: "Juve, guai a non ripetere un caso Vlahovic con Yildiz"
Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Christian Marangio,Ivan Cardia
Punto di Mercato con Niccolò Ceccarini. Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni.
Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Fabrizio Carcano e Michele Borrelli
Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Antonio Vitiello e Braglia: "Milan, non fa ben sperare una trattativa di 2 mesi per Jashari"
Calciomercato e Ritiri con Francesco Tringali e Stefano Impallomeni. Ospiti: Cucciari: "Roma, ora si sta costruendo qualcosa d'importante"
A TUTTA C con Cristiano Cesarini. Ospite: Francesco Arioli (Caporedattore L'Arena), Davide Franceschiello (Corriere Sportivo di Calabria)
In this episode, Steve Kwan welcomes back Francesco Fonte for an in-depth exploration of what Francesco calls the “timeline of coaching:”For coaches: INFO → SKILLS → GAMESFor athletes: GAMES → SKILLS → INFOFrancesco explains how effective Jiu-Jitsu instruction should reverse the traditional info-dump model: instead of starting with detailed techniques, coaches should design games that develop essential skills, which only later become associated with specific concepts and information.Follow Francesco on Instagram:https://www.instagram.com/francescofonte76Resources discussed in this episode:Francesco's “timeline of coaching” Instagram posthttps://www.instagram.com/p/DLubCRqtpd3Mental models discussed in this episode:Inversionhttps://bjjmentalmodels.com/inversion/The Map Is Not the Territoryhttps://bjjmentalmodels.com/the-map-is-not-the-territory/Cognitive Loadhttps://bjjmentalmodels.com/cognitive-load/Analysis Paralysishttps://bjjmentalmodels.com/analysis-paralysis/Incremental Learninghttps://bjjmentalmodels.com/incremental-learning/Compartmentalizationhttps://bjjmentalmodels.com/compartmentalization/Diminishing Returnshttps://bjjmentalmodels.com/diminishing-returns/Don't forget to check out BJJ Mental Models Premium!If you love the podcast, you'll definitely love our premium membership offerings. The podcast is truly just the tip of the iceberg – the next steps on your journey are joining our community, downloading our strategy courseware, and working with us to optimize your game. We do all this through memberships that come in at a fraction of the cost of a single private.Sign up here for a free trial:https://bjjmentalmodels.com/Need more BJJ Mental Models?Get tips, tricks, and breakthrough insights from our newsletter:https://bjjmentalmodels.com/newsletter/Get nitty-gritty details on our mental models from the full database:https://bjjmentalmodels.com/database/Follow us on social:https://facebook.com/bjjmentalmodels/https://instagram.com/bjjmentalmodels/Music by Enterprize:https://enterprize.bandcamp.com/Get Jake O'Driscoll's triple threat ankle lock course, FREE:https://bjjmentalmodels.com/jake
In questo episodio scopriamo la storia di Francesco Puppi, uno dei migliori trail runner al mondo e oggi il numero 1 sui 50k e 50 miles. Negli ultimi anni ha collezionato vittorie impressionanti: ha dominato la Canyons, una delle 100k più iconiche e competitive al mondo tagliando il traguardo in 8 ore e 4 minuti, abbassando il record della gara di ben 40 minuti. Ha vinto la Chuckanut 50K, la Lake Sonoma 50 Miles e i National Trail Running Championships sui 75 km, consolidando il suo nome tra i grandi dell'ultra trail. È stato due volte argento mondiale di trail, e due volte sul podio alle UTMB finals a Chamonix. In quest'intervista potente e profonda, Francesco racconta come affronta la fatica e successo, l'equilibrio tra allenamento mentale, sport e performance, la sua esperienza con una psicologa dello sport e di come ha superato un disturbo alimentare. Se ti interessa la corsa, la crescita personale, e vuoi capire davvero come si superano i propri limiti, questo video fa per te. Un racconto raro, che parla di mentalità vincente, sacrifici, fragilità e determinazione. Perfetto per chi sogna di diventare atleta o vuole solo ispirarsi a una grande storia umana. SPONSOR
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia e Francesco de Carlo, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi, Federica Cacciola, e Stefano Rapone.Tutti a Casa (Francesco Lancia e Francesco de Carlo): https://www.twitch.tv/cicciolanciaVideo originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi, Federica Cacciola, Francesco de Carlo e Stefano Rapone.Tutti a Casa (Francesco Lancia): https://www.twitch.tv/cicciolanciaVideo originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
REDIFF - Francesco, un véritable miraculé, a survécu à un accident rarissime : frappé par la foudre en pleine expéditions dans les Alpes suisses. Comment a-t-il ressenti ce choc électrique et quelles ont été ses pensées face à la mort ? Il raconte au micro de Faustine Bollaert cette expérience hors du commun. Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
REDIFF - Jacques raconte au micro de "Héros", l'histoire bouleversante de son fils Mathieu, qui, après avoir subi une greffe de barbe ratée en Turquie a sombré dans un mal-être profond et a tragiquement mis fin à ses jours. Un témoignage poignant pour alerter sur les dangers des chirurgies esthétiques à l'étranger et la nécessité d'un accompagnement psychologique adapté. Francesco, frappé par la foudre lors d'une expédition en Suisse, revient sur ce choc violent et comment il a miraculeusement survécu. Un récit incroyable !Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Podcast 26.07.2025 Francesco Venditti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vincenzo FarinellaLe «favole antiche» di Piero di CosimoLucrezio, Ovidio e le magiche sorti dell'umanitàOfficina Librariawww.officinalibraria.netLe Storie dell'umanità primitiva di Piero di Cosimo (1462-1522) rappresentano indubbiamente uno dei cicli pittorici più originali e sconcertanti del Rinascimento italiano: si tratta di una serie di pannelli pensati quasi sicuramente per decorare l'abitazione di Francesco del Pugliese (c. 1460-1519), facoltoso mercante e uomo politico fiorentino di idee repubblicane. In queste tavole, senza confronti almeno fino alla fine dell'Ottocento, Piero di Cosimo ha raccontato per immagini la storia evolutiva della civiltà umana, basandosi tuttavia non sul canonico libro della Genesi, ma su una serie di fonti letterarie classiche tra cui spicca il De rerum natura di Lucrezio, da poco riscoperto. Poema pericoloso, fu giudicato «lascivo» ed «empio» per le sue tesi razionalistiche ispirate dalla filosofia epicurea e ben presto messo all'Indice. La storia dell'uomo in questa serie di tavole evolve a partire da una condizione brutale e primitiva, giungendo gradualmente - grazie anche alla decisiva scoperta del fuoco - a uno stadio più evoluto fino a culminare nel pannello finale, in cui è mostrato un vero e proprio trionfo delle arti rinascimentali ispirate all'antico. Emerge così in tutta la sua originalità la figura di Piero di Cosimo, artista isolato, eccentrico e bizzarro, ma al tempo stesso capace di dialogare con la cultura umanistica più aggiornata del suo tempo e di anticipare, in alcuni suoi dipinti, la teoria dell'evoluzione e le scoperte della moderna paleoantropologia.Vincenzo Farinellaè professore ordinario di Storia dell'arte moderna all'Università di Pisa. Ha studiato l'arte italiana del Rinascimento nei suoi rapporti con l'antichità classica; si occupa inoltre di pittura dell'Ottocento e del Novecento. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo The Domus Aurea Book (2019) e Raffaello pittore archeologo (2021). Per Officina Libraria ha pubblicato Alfonso I d'Este. Le immagini e il potere. Da Ercole de' Roberti a Michelangelo ed è stato co-curatore dei cataloghi I voli dell'Ariosto. L'Orlando furioso e le arti (Tivoli, 2016) e I volti della Sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles (Trento, 2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Francesco Gallo"L'estate del diorama"Illustrazioni di Alida PintusEdizioni Piumawww.edizionipiuma.com“L'estate del diorama è un libro di altissima qualità letteraria. Tutto quello che un narratore può augurarsi di avere in un suo testo, qui c'è. Cammina sulle sue gambe dentro la letteratura. E non c'è mai l'effetto cartolina: c'è il cinema, semmai. Vediamo le scene, e le rivediamo, per chi di noi certe cose le ricorda sulla propria pelle.”Franco PezziniQuando muore suo fratello Alessandro, nel 1994, la tredicenne Sofia Nobile – esatto: la figlia del grande, misterioso scrittore Furio Nobile – perde ogni punto di riferimento. L'estate seguente, per pochissimi giorni intensi, si aggrapperà disperatamente a Teo, personaggio principale di L'estate del diorama, per colmare lo strazio che prova e rimpiazzare la bussola che ha smarrito. Tuttavia, per nessuno dei due la scelta si rivelerà vantaggiosa: aggirandosi tra i simulacri di legno e le stanze polverose di Villa Roderico, le peggiori paure di entrambi risulteranno amplificate e distorte come in uno specchio deformante. I dolori dei due adolescenti – le ambizioni frustrate di lui, il lutto di lei, il growing pain di entrambi – si rapprendono negli spettri che popolano le mura della casa dei Nobile, spettri antichissimi generati dagli altrettanti dolori di un territorio, quello Flegreo, incapace di fare tesoro dei propri errori e condannato per questo a ripeterne di identici.A nulla varranno gli sforzi del Gruppuscolo, la banda sgangherata di amici di Teo, per salvare almeno uno dei due dalla compagnia dell'altro; Teo si rivelerà cinico ed egoista per ragioni tutte sue, Sof ia disperata e oltre ogni salvezza. Solo uno strappo netto al f ilo spinato che ha cominciato a unirli potrebbe prolungare le loro vite.Francesco GalloHa scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L'Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Scuola Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di “Fronte del Borgo” e porta in giro per l'Italia le “Merende Selvagge”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Da ragazzo avrebbe dovuto fare il panettiere, eppure correva più di tutti con un'energia pazzesca per cercare di stare davanti alla fila ed essere inquadrato. Francesco di Leva in questa intervista a Malcom Pagani, racconta come lavorare il pane gli abbia lasciato anche nella carriera da attore, qualità come la sincerità, la pazienza, la perseveranza e la voglia di cercare un “impossibile” che sia sempre motore di cambiamento e di nuova sfide. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del Festival Internazionale della Storia dove racconta un'interpretazione originale sulla figura di San Francesco, esplorando come il passato possa essere raccontato da molteplici punti di vista. L'incontro, in collaborazione con il Teatro Celebrazioni e Granarolo S.p.A., è un'occasione unica per riflettere sulla pluralità delle narrazioni storiche e sul valore della storia vista attraverso diverse angolazioni. La Festa internazionale è promossa e organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Benvenuti all'ep.63 del PoretCast! In questa puntata parliamo di pomodori, futuro e identità con Francesco Mutti, CEO dell'omonima azienda che da generazioni porta sulle tavole italiane (e non solo) la passata perfetta. Tra ricordi familiari, visioni imprenditoriali e una riflessione sull'Italia che produce, scopriamo la filosofia dietro al successo di Mutti, il valore del territorio e perché l'etica può (e deve) andare d'accordo con il profitto. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Like every other Aston Villa fan, Dan Bardell has watched Francesco Calvo's first in house interview at the club. Here is what he thought.... ______________ Interested in sponsoring 1874: The Aston Villa Channel? Email us at studio@1874.io Sponsored by: Match Bingo Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Join Luke as he reacts to the Francesco Calvo interview, New President of Business operations spoke at Villa Park discussing joining the club, importance of the supporters and long term aspirations. #astonvilla #avfc
When AI enters the boardroom, it tends to arrive with big promises: productivity, automation, efficiency. But for Francesco Brenna, Global Leader of AI Integration Services at IBM Consulting, the real opportunity isn't just faster workflows—it's rebuilding how business gets done from the ground up. In this episode, recorded in the heat of a New York summer, Francesco joined me to unpack what agentic AI really means for enterprise leaders and why “doing AI right” is about more than picking the latest model. We began by breaking down the term agentic AI, which Francesco defines as the shift from passive assistants to intelligent agents that can actually execute work, not just suggest how to do it. That might sound subtle, but it's a huge leap. And it's not one companies can take by simply layering AI on top of broken or inefficient processes. Instead, IBM is helping its clients rethink entire workflows, starting not with the tech stack, but with the business outcome. Francesco explains why data readiness is still the number one challenge. While many companies have talked about modernizing their data foundations, few have done it in a way that supports grounded, contextual, reliable AI agents. He introduces the idea of “data products” as a way to anchor agent behavior in the right context, feeding into IBM's three-layer model: user experience, orchestration, and data. We also explored the growing role of standards like Model Control Protocol (MCP), which could make secure integration with legacy systems more realistic at scale. Francesco highlights how IBM is addressing access control, security, and governance to ensure agentic systems are not only powerful but also trustworthy and accountable. There's plenty here for enterprise leaders wondering how to move AI projects out of pilot mode. From real examples in customer service, insurance, and pharma, to IBM's internal strategies for employee upskilling, Francesco shares what early success looks like and why hackathons, hands-on experience, and human-centered design are critical.
Welcome to a new episode of the EUVC Podcast, where we bring you the people and perspectives shaping European venture.This time, we flip the mic: Jeppe Høier, normally the host, steps into the hot seat in a conversation with Francesco Di Lorenzo, Associate Professor of Strategy and Entrepreneurship at CBS and an expert on entrepreneurial and innovation strategy.In this episode, you'll get the full backstory on Jeppe—from PwC to CFO at a pan-European fund, Heartcore Capital, to building Maersk's CVC arm, and now shaping Europe's corporate VC landscape through the EU CVC podcast, newsletter, and summit.They dive deep into how corporate venture works (and fails), why the immune system metaphor holds true, and what's needed to build an ecosystem across Europe that actually delivers.
*Benfica, FC Porto, Sporting CP, SC Braga, Vitoria SC & Other Liga Stuff of Interest.*FC Porto Set to appoint new manager, who is Francesco Farioli? *Viktor Gyökeres wants out. *Should Super Cup be postponed due to Benfica's shorter-than-usual vacation? *Talking all things SC Braga with guest Dave Pereira.
Last fall, I met Francesco Galgani and tried his wines and I was completely blown away. I always think of Vernaccia as a more historical Pinot Grigio -- light on flavor, boring, and not anything to get excited about. But then I visited Cappella Sant'Andrea. HOLY CRAP!! This is the BEST Vernaccia on earth. Francesco and Flavia, the owners and winemakers, are truly the Masters of Vernaccia di San Gimignano. You will never taste Vernaccia like this. In the show Francesco and I discuss the long history of Vernaccia, wine in San Gimignano, why there is so much crappy Vernaccia, and how they do it right. Their Rialto and Prima Luce, especially are stunning. I can't sing their praises more. Two things mentioned in the show: Follow Francesco on IG, he's a brilliant artist: @francescogalgani If you want to order directly from Francesco, and have the wine shipped from Italy, please visit their website: https://www.cappellasantandrea.it/chi-siamo1 and you can contact them for orders and pricing! Full show notes and all back episodes are on Patreon. Join the community today! www.patreon.com/winefornormalpeople _______________________________________________________________ This show is brought to you by my exclusive sponsor, Wine Access – THE place to discover your next favorite bottle. Wine Access has highly allocated wines and incredible values, plus free shipping on orders of $150 or more. You can't go wrong with Wine Access! Join the WFNP/Wine Access wine club and get 6 awesome bottles for just $150 four times a year. That includes shipping! When you become a member, you also get 10% all your purchases on the site. Go to wineaccess.com/normal to sign up!
En France, on valorise le confort et la stabilité. Mais est-ce vraiment ce qu'on veut ? Dans cet épisode, on parle de travail, de reconversion et de ce moment où l'on se demande : suis-je aligné·e avec ce que je fais ? Entre désirs profonds, peurs du vide et poids du regard des autres, on explore ce qui nous empêche parfois de changer… et ce qui pourrait, peut-être, nous rendre plus vivants. Interactive Transcript and Vocab Helper Support Easy French and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content for all our episodes: easyfrench.fm/membership Open the Interactive Transcript (https://play.easyfrench.fm/episodes/df71aon3hyh9r9eq4jlaw) Download transcript as HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/df71aon3hyh9r9eq4jlaw/easyfrenchpodcast151_transcript.html?rlkey=cf8bdglgbu5k8itifdky1pmg9&st=csuycx47&dl=1) Download transcript as PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/hljtrol4h97vaq5e67m1p/easyfrenchpodcast151_transcript.pdf?rlkey=wgnwscpcbrgmeyhs62mbehimc&st=9xk1zye0&dl=1) Download vocab as text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/r5aeftdosuiua9ozk4ksb/easyfrenchpodcast151_vocab.txt?rlkey=2orc7w5h4wdx7h1xy16h9mj74&st=jrsfgeuh&dl=1) Download vocab as text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/579320tyztmffqqlwz7at/easyfrenchpodcast151_vocab-semicolon.txt?rlkey=ugbdliligtcktg2ceqldkw1fz&st=9gtv725y&dl=1) (for flashcard apps) Subscribe using your private RSS feed to see the transcript and vocabulary helper right in your podcast app while you listen. Show Notes D'après une histoire vraie (https://www.amazon.fr/Dapr%C3%A8s-histoire-vraie-Delphine-Vigan/dp/2253068632/ref=asc_df_2253068632/?tag=googshopfr-21&linkCode=df0&hvadid=701435855454&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=6279751800155859311&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9056136&hvtargid=pla-565556881438&psc=1&mcid=e13b3819c7be34599df824aa3419d2e1&tag=googshopfr-21&linkCode=df0&hvadid=701435855454&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=6279751800155859311&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9056136&hvtargid=pla-565556881438&psc=1&hvocijid=6279751800155859311-2253068632-&hvexpln=0) de Delphine de Vigan Petit Pays (https://www.amazon.fr/Petit-Pays-Ga%C3%ABl-Faye/dp/2253070440/ref=sr_1_1?__mk_fr_FR=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=12NK859J8FMJP&dib=eyJ2IjoiMSJ9.MAg2M3tnoXSn383kMcO7-Gl5DvCltw_Trkkf4RSAOoKfGm_lJf58Zakqfly8s4BMi2JDs-tVDIKmRvFO_zODVrTbhyPfkQVZ8hDY5QsLN8S0SNXuPjmjV8CO0sdYwRyP8kpvnTHUsBmLVdBLjf96nTiIvsmSXPN9pRAqjjPFEkXIcpertiPyvK_tKs4nUjWGC1HKKhgCVtXADhD4PM76NhtDBmMhQX6-EfS_01S4LPc.i3DWCPy5VbBlpI_-dmMBGIcwmJ2wUI02Y6THsq_LOXQ&dib_tag=se&keywords=petit+pays&qid=1751444500&s=books&sprefix=petit+pays%2Cstripbooks%2C164&sr=1-1) de Gaël Faye Transcript Judith: [0:17] Bonjour Hélène. Hélène: [0:19] Salut Judith, salut tout le monde. Judith: [0:22] Comment ça va aujourd'hui ? Hélène: [0:23] Ça va bien et toi ? Judith: [0:25] Ça va, ça va. Aujourd'hui, j'aimerais qu'on rentre directement dans le vif du sujet qui m'a été inspirée par le message que l'on a reçu de la part de Francesco. Hélène: [0:37] Alors, on va commencer par écouter ce message. Francesco: [0:40] Salut Hélène, salut Judith. Tout d'abord, merci pour votre travail. Cela m'a beaucoup aidé à progresser en français. Ensuite, je voudrais partager mon avis sur votre récent podcast sur l'échec que j'ai trouvé très intéressant. Dernièrement, je me suis rendu compte à quel point les idées reçues des autres peuvent fausser notre regard sur les mots et sur nous-mêmes. Je suis au chômage depuis deux ans et quand j'ai perdu mon travail, tout le monde a exprimé une sorte de deuil pour moi, parce qu'il était bien renuméré, avec beaucoup de bonus, etc. Et ça me fait un peu réfléchir à quel point les gens sont apparemment obsédés par l'argent, par la stabilité économique. Pourtant, la plupart poursuivent des valeurs qui ne sont pas vraiment les leurs, comme acheter une maison, avoir un bon travail, etc. Et évidemment, c'est possible que, quand on échoue, on devrait d'abord réfléchir si c'était vraiment un échec ou juste une tentative de se découvrir soi-même et de chercher ce qu'on veut vraiment de la vie. A priori, de ce que les gens vont chercher habituellement. Merci pour votre attention. Hélène: [2:02] Merci pour ce message, Francesco. Très sage, je pense. On voit que tu as pris beaucoup de recul sur ce qui t'est arrivé. Et c'est vrai que ça pose une question un peu taboue, un peu difficile à explorer parce que ça remet beaucoup de choses en question. Et donc, je suis très contente que ce message t'ait donné l'idée qu'on parle de ça aujourd'hui. Judith: [2:26] Eh bien, du coup, c'est parti. Et encore merci Francesco pour ton message. Support Easy French and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content for all our episodes: easyfrench.fm/membership