Podcasts about Francesco

  • 3,442PODCASTS
  • 10,834EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Francesco

Show all podcasts related to francesco

Latest podcast episodes about Francesco

Baseline Intelligence with Jonathan Stokke
Francesco Dandekar: The Unique Mental Hurdles Tennis Players Face (And How You Can Overcome Them)

Baseline Intelligence with Jonathan Stokke

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 45:31


For more information about my doubles camps, click herehttps://stokketenniscoaching.com/To join my newsletter for monthly tips and a chance at a new ADV backpack, click herehttps://baselineintelligence.substack.com/For 10% off your ADV backpack, click herehttps://www.advtennis.pro/discount/stokketennisOn today's episode, we talk:1:42 The unique challenges of tennis10:55 Accurately identifying "what is"13:13 Emphasis on outcome23:40 Staying in the present on the court33:26 How "off court" affects "on court"37:35 Building resiliency

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.366 - Wisdomless a Roma cambia la drink list. E non solo. Ecco le novità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 5:55


Nel cuore di Roma si sviluppa un progetto che unisce arte, cultura e ospitalità in modo sorprendente: Wisdomless Club. I titolari sono Graziano Paventi di San Bonaventura, Francesco e Vincenzo Saitta: legati da un vincolo personale e familiare, hanno scelto di dare vita a uno spazio che va oltre il semplice locale. Qui, la storia del rione, l'arte, la convivialità si intersecano. Non si tratta solo di bere o di uscire: è un'esperienza.

Ventunesima Regione
Passaporto Rosso- Francesco Sceusa

Ventunesima Regione

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 13:23


C'è un nome che la storia ha quasi dimenticato.
Un uomo partito da Trapani nell'Ottocento, con una valigia di cartone e una testa piena di idee.
Si chiamava Francesco Sceusa.
Fu ingegnere, giornalista, socialista e soprattutto il primo italiano a dare voce agli emigrati in Australia. Nel 1885 fondò L'Italo-Australiano, il primo giornale in lingua italiana dell'emisfero sud, quando essere italiani voleva dire lottare per essere ascoltati.
Scrisse, organizzò, protestò — sempre dalla parte degli ultimi, di quelli che parlavano con l'accento della speranza. Oggi, a distanza di più di un secolo, il suo nome torna a respirare in questo episodio di Passaporto Rosso, il podcast che racconta le radici, le battaglie e le anime di chi portò l'Italia nel mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Podcast - TMW Radio
Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Massimo Palanca

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 35:59


Storie di Calcio - Francesco Tringali racconta la storia di Massimo Palanca

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di don Francesco Tedeschi sulla lettera agli Ebrei (Eb 12,1-3)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 9:01


Preghiera della Santa Croce. Meditazione di don Francesco Tedeschi sulla lettera agli Ebrei (Eb 12,1-3)

Catteland
Francesco Oggiano: le notizie del mese

Catteland

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 22:37


Actually
Come funzionano DAVVERO le TRUFFE online - con Guido Brera e Francesco Giavazzi

Actually

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 40:03


Negli ultimi mesi Guido Brera e Francesco Giavazzi sono stati oggetti di truffe online a loro nome. I truffatori usavano il loro nome e la loro immagine per "legittimare" la promozione di prodotti finanziari di cui, però, i veri Brera e Giavazzi erano all'oscuro. I meccanismi sono sempre più complessi e sofisticati e, per questa ragione, le vittime che ci cascano sono sempre di più. Ora, grazie all'AI, il trend sta esplodendo. Ma come possiamo difenderci? Vieni a trovarci a The Vault Live - tre giorni di live podcast esclusivi, workshop e speech per innovare, sperimentare e immaginare il futuro digitale a partire dalle tue idee. Dal 29 al 31 ottobre Allianz MiCo - Milano - Il Salone dei Pagamenti Area THE VAULT LIVE – terrazza dei talenti Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: ⁠https://shor.by/zQ5D⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Quem bebe por gosto
O Mundo Sensorial dos Lúpulos – Chris Lewington & Francesco Lo Bue | BEERiceira 2025

Quem bebe por gosto

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 32:33


Gravado durante o BEERiceira 2025, este episódio junta Chris Lewington (Brew Resourceful) e Francesco Lo Bue, dois especialistas baseados em Londres, numa conversa técnica sobre o aroma e o sabor do lúpulo — desde o terroir e o solo até às novas tecnologias de extratos e lúpulo líquido. Um mergulho sensorial no ingrediente mais carismático da cerveja artesanal.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Francesco Bonfanti, Stefano Mattei, Fabrizio Carcano

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 24:57


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Francesco Bonfanti, Stefano Mattei, Fabrizio Carcano

Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti
Comunicazione non violenta #davide

Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 84:05


Comunicazione Non Violenta con Davide - Episodio s4-e07 TLDR In questa puntata Davide ci introduce alla Comunicazione Non Violenta (CNV), il metodo sviluppato da Marshall Rosenberg per costruire connessioni autentiche con noi stessi e con gli altri. Il cuore della CNV sono quattro passi: Osservare i fatti senza interpretazioni Riconoscere i propri sentimenti Identificare i bisogni sottostanti Formulare richieste concrete Emanuele e Francesco hanno lavorato su esempi concreti delle loro vite, e devo dire che è stato più difficile del previsto. Hanno scoperto che dietro la rabbia c’erano delusione e solitudine, e che bisogni di riconoscimento, supporto e complicità non venivano soddisfatti. Davide ci ha lasciato con un’immagine potente: la CNV è una zattera per attraversare il fiume del nostro retaggio culturale. Non è il punto di arrivo, ma lo strumento per raggiungere l’incontro vero con l’altro. In Sintesi Davide fa parte del gruppo Realmen dell’Emilia-Romagna e negli ultimi anni si è appassionato profondamente alla Comunicazione Non Violenta. Tutto è iniziato nel 2020 con un libro trovato sulla scrivania del fratello: Preferisci avere ragione o essere felice? di Marshall Rosenberg. Colpito dalla frase ogni azione umana nasce dal desiderio di soddisfare un bisogno, ha iniziato a studiare, fare corsi, leggere, e ora condivide questo strumento con altri. La struttura della CNV La Comunicazione Non Violenta si sviluppa su tre ambiti che formano un triangolo: Autoconnessione: la capacità di ascoltarsi e comprendere cosa accade dentro di sé Espressione onesta: condividere con l’altro quello che si sta vivendo Ascolto empatico: aiutare l’altro a rivelare cosa sta vivendo Per muoversi in questi tre ambiti Rosenberg ha identificato quattro passi: Osservazione, Sentimenti, Bisogni e Richieste. I quattro passi applicati Davide ci ha chiesto di condividere esempi concreti per lavorarci sopra. Manu ha raccontato di una dinamica tipica di casa sua: a fine pranzo quando si alza per fare il caffè non dice nulla, ma puntualmente la madre chiede “qualcuno mette sul caffè”? - è una cosa che lo infastidisce perché sente che il suo contributo e la sua iniziativa non vengono visti. Ho condiviso un episodio recente: ero fuori con degli amici, e uno di loro ha detto a mia moglie “tuo marito non conosce proprio il limite, esagera sempre”. E lei ha risposto “è proprio così, non conosce il limite”. Questo mi ha dato molto fastidio. Osservazione: distinguere i fatti dalle interpretazioni Il primo passo è descrivere quello che è successo oggettivamente, come se lo registrasse una videocamera. Nel mio caso: “Il mio amico ha detto a mia moglie ’tuo marito non conosce il limite, esagera’ e lei ha risposto ‘è proprio così, non conosce il limite’”. Davide è stato molto chiaro su questo: se avessi aggiunto “sbottando” o “con tono negativo” sarei già entrato nelle mie interpretazioni. L’osservazione deve rimanere pulita dai giudizi. Sentimenti: riconoscere le emozioni vere Qui è emersa una distinzione fondamentale. Quando ho detto che mi sentivo “offeso, sminuito, non compreso, calunniato”, Davide mi ha fermato. Questi non sono sentimenti veri, sono pseudo-sentimenti. Perché quando dico “mi sento offeso” sto implicitamente dicendo che qualcuno mi sta offendendo - sto dando la responsabilità all’altro. I sentimenti veri parlano di me, non dell’altro. Manu ha detto “infastidito, irritato” - quelli sì sono sentimenti. Io, andando più a fondo, ho riconosciuto che sotto c’erano delusione, rabbia, ma anche solitudine. Bisogni: identificare cosa manca I bisogni sono universali, presenti in ogni essere umano. Rosenberg li chiamava “la scintilla del divino” in noi. E qui viene il punto cruciale: i bisogni sono tutti ugualmente importanti. Non esistono bisogni di Serie A e bisogni di Serie B. Nel caso di Manu, i bisogni erano: fiducia, riconoscimento, essere visto nel suo contribuire. Nel mio caso, Davide ha identificato: bisogno di supporto, di complicità, di essere visto per chi sono davvero. E questo mi ha colpito, perché è vero. In quel momento mi sono sentito solo, volevo che mia moglie fosse dalla mia parte. Davide ha fatto anche un’osservazione importante: probabilmente mia moglie in quel momento aveva lo stesso bisogno - voleva supporto, voleva che io capissi le sue paure quando faccio cose che lei considera spericolate. Stesso bisogno, strategie completamente diverse. Richieste: il passo più difficile La richiesta deve essere concreta, misurabile, nel presente, e soprattutto aperta al “no”. Altrimenti non è una richiesta, è una pretesa. Manu avrebbe potuto chiedere a se stesso di comunicare prima (“metto su il caffè, chi lo vuole?”), oppure chiedere a sua madre: “Sei disposta la prossima volta ad aspettare qualche minuto prima di chiederlo?” Nel mio caso, la richiesta istintiva sarebbe stata “ma la smetti di rompere?” - che ovviamente non funziona perché chiedo all’altro di NON fare qualcosa. Le richieste devono essere positive, chiedere di fare qualcosa. Davide mi ha suggerito: “Tesoro, quello che hai detto mi ha toccato. Possiamo parlarne dopo? Voglio farti capire come mi sono sentito. Come ti senti quando ti dico questo?” La resistenza Devo essere onesto: in quel momento della conversazione ho realizzato che non ero disponibile a fare quella richiesta. Nella dinamica che ho con mia moglie, quella frase sarebbe stata un assist per aprire un altro conflitto. Lei mi avrebbe risposto che non accetto le critiche, che voglio essere perfetto ecc. Me ne sono uscito da questa conversazione sentendomi sconfitto. Non perché la CNV non sia valida, ma perché ho capito che quella montagna per me oggi è troppo ripida. Ho bisogno di gradualità, di partire da cose più semplici. La zattera e il fiume Davide ci ha lasciato con un’immagine bellissima. Immaginate un luogo sacro dall’altra parte di un fiume. Per arrivarci dovete attraversare il fiume, e per farlo usate una zattera. Ma una volta arrivati dall’altra parte, non ha senso continuare a portarvi la zattera sulle spalle. La CNV è quella zattera. Il fiume sono le acque del nostro retaggio culturale, del modo in cui siamo abituati a comunicare e che ci impedisce di arrivare all’incontro vero con l’altro e con Dio. La CNV non è il fine, è lo strumento. E come ogni strumento serio - lo studio, l’agricoltura, qualsiasi mestiere - richiede tempo, dedizione, pratica. Non si può improvvisare. Ma Davide ci ha convinti di una cosa: vale la pena provarci. Esercizio pratico Davide ci ha lasciato con un esercizio semplice ma potente: appena sveglio, quando pensi “oggi DEVO fare questa cosa”, fermati e sostituiscilo con “scelgo di fare questa cosa perché…”. La risposta a quel “perché” è un bisogno. E scoprirai che è sempre così - c’è sempre un bisogno dietro. O scoprirai che quella cosa proprio non la devi fare, e allora devi cambiare qualcosa nella tua vita. Buon lavoro! Fra Frasi più significative “Ogni azione che noi compiamo è mossa dal desiderio di soddisfare un bisogno, anche le più tragiche azioni che l’umanità compie.” - Davide citando Rosenberg “Il sentimento è quella spia che mi dice quando qualcosa funziona o non funziona, è il modo in cui il mio corpo mi comunica se a livello dei bisogni sono soddisfatto o non soddisfatto.” - Davide “C’è una differenza abissale tra dire ‘mi sento offeso’ e dire ‘sono deluso’. Dentro c’è questa delusione e questo parla di te, parla di Francesco in questo momento.” - Davide “In definitiva il bisogno profondo io lo riassumo nell’amare e nell’essere amato. E questa cosa del maschile è molto legata all’essere all’altezza.” - Manu Risorse aggiuntive Organizzazione ufficiale A chi piace andare dritto alla fonte, ad oggi nel mondo la CNV è portata avanti ufficialmente dal Center for Nonviolent Communication, l’organizzazione fondata da Marshall Rosenberg. Libri I libri sulla CNV li trovi su Centro Esserci. Il “manuale” di riferimento è “Le parole sono finestre oppure muri” di Marshall Rosenberg. Corsi e formazione in Italia Centro Esserci - Libri, corsi in presenza e online Connecting2Life - Corsi e percorsi di CNV Comunicazione Non Violenta Italia - Associazione italiana per la CNV Strumenti pratici Elenco di sentimenti e bisogni - Un elenco (tra i tanti) che aiuta a costruire un vocabolario per identificare sentimenti e bisogni nella pratica della CNV.

onda.podcast
#101 CAMI GRINOVER - O PUERPÉRIO DA MÃE ADOTIVA: CORPO, MENTE E TRABALHO

onda.podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 61:30


Para muitas mulheres, o caminho da maternidade segue um roteiro: alguns meses de tentativa, uma gravidez e, logo depois, a chegada de um filho. Mas para outras, é diferente. Tudo depende de terceiros, de instituições e do tempo que elas determinam. Essa é a realidade das mães adotivas.Cami sempre quis ser mãe, mas não se sentia atraída pela ideia de engravidar. Quando a infertilidade do marido foi diagnosticada, a adoção se tornou o caminho. Ela conta aqui como Giulio e Francesco entraram na sua vida, fala do seu puerpério: o hiperfoco, a hipervigilância, as mudanças corporais. É preciso dizer alto: a mãe adotiva também vive o puerpério, no corpo e na mente, e merece ser vista, ouvida e acolhida ; exatamente como qualquer outra mãe. Com a Cami conversamos sobre a sua abertura à vida, a volta às origens italianas, a culpa no trabalho e a grande pergunta da maternidade : que tipo de mãe quero ser? Obrigada, Cami, por ser esse exemplo de coragem — no sentido latino do termo — de quem age com o coração.Gravamos à distância, entre Roma e São Paulo.

Miti da sfatare
Chi ha paura degli horror? | 574

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 7:55


Gli horror devono fare paura, altrimenti non sono dei veri horror. Queste sono le basi della cinematografia e chi non è d’accordo si attacchi al tram e tiri. Come Emilio e Francesco, che negano che un horror debba necessariamente terrorizzare gli spettatori per riuscire nel suo intento. Io, onestamente, non sono d’accordo, però il podcast è loro e questo è l’unico modo con cui posso esprimere il mio dissenso.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Kristine Maria Rapino "Scialacca"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 25:08


Kristine Maria Rapino"Scialacca"Sperling & Kupferwww.sperling.itDopo quattro anni di silenzio, bugie e sparizioni, Francesco torna davanti alla casa che aveva abbandonato senza voltarsi indietro. I capelli sono lunghi, il corpo smagrito, lo sguardo ancora capace di accendersi. Al suo fianco c'è Aria, una ragazza enigmatica con un sorriso delicato e un segreto negli occhi. È lei che accompagna Francesco nel percorso più difficile: quello della redenzione. Ma quella casa non è più il luogo di prima. È un campo minato di affetti logorati, promesse infrante, ferite ancora aperte. La famiglia di Francesco ha imparato a sopravvivere alla sua assenza: la madre ride ancora con la stessa tenerezza, il padre parla poco ma cucina come se fosse un modo per ricucire i rapporti, e poi c'è Gillo, il fratello maggiore che un tempo avrebbe dato tutto per proteggerlo. Ma Gillo oggi è cambiato. Ha eretto muri per difendersi, ha scelto il silenzio, ha giurato a sé stesso che certe cose non si perdonano. Così, tra le dune di Sammichele e la fabbrica di fuochi d'artificio che ha segnato il destino della famiglia, le tensioni latenti tornano a galla. Antichi rancori, parole taciute e un amore che non ha mai davvero smesso di bruciare. Nel retro della casa, dove il mare incontra la terra e i ricordi non finiscono mai davvero, si lavora la scialacca: un angolo dimenticato, dove nell'acqua ferma restano impigliati gli oggetti perduti e legami lasciati in sospeso. Un luogo dove il tempo sembra trattenere ciò che il cuore non riesce ancora a lasciar andare. Perché a volte, tornare non basta. Serve trovare il coraggio di restare.Kristine Maria Rapino è nata nel 1982 e vive a Chieti. È editor e docente di scrittura creativa alla Scuola Macondo. Ha studiato recitazione e sceneggiatura e ha lavorato per il teatro e a Cinecittà. È stata finalista al premio letterario Rai La Giara e concorrente del talent letterario di Rai 3 Masterpiece. Nel 2014 ha vinto il premio letterario Sándor Márai ed è stata finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato anche Fichi di marzo, finalista al Premio Artese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1762 - E chi se ne frega delle cambio dell'ora (e pure di Alina)

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 4:15


Un mio personale omaggio a Mauro di Francesco.

Podcast - TMW Radio
Storie di Calcio - Francesco Flachi si racconta a Marco Piccari

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 28:53


Storie di Calcio - Francesco Flachi si racconta a Marco Piccari

Bola na Rede
Podcast: À Prova de Bola #16 - A primeira derrota de Francesco Farioli no FC Porto e aos triunfos de Sporting e Braga na Liga Europa

Bola na Rede

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 40:24


O À Prova de Bola deste episódio foca atenção na primeira derrota de Francesco Farioli como treinador do FC Porto. Em análise também os triunfos de Sporting e Braga na Liga Europa.Os comentários são do Mário Cagica, do Luís Pinto Coelho e do João Castro.

Radio Next
Il controllo di gestione entra su WhatsApp

Radio Next

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


A Host Milano la trasformazione digitale della ristorazione non è più un tema da convegno, è gestione quotidiana. Francesco Tansella, CEO di Olivia, racconta una svolta semplice quanto radicale: far "parlare" i dati del ristorante su WhatsApp. Come? Partendo dal gestionale di cassa (iPratico) e integrando fonti esterne - cassetto fiscale, costo del lavoro, recensioni - in un unico database su cui si innesta un'IA generativa "alla ChatGPT" che risponde a voce o testo come fosse il tuo consulente, ma in tempo reale . L'impatto manageriale è evidente: se ogni lunedì arriva su WhatsApp un riepilogo di fatturato, prodotti più venduti e andamento del margine, il controllo di gestione non è più un "progetto" ma un'abitudine operativa; il dato diventa leva di decisione e non più rincorsa a fine mese . La conversazione si sposta dal "quanto ho speso?" al "come ottimizzo domani?". Siamo davvero pronti a fare budgeting in chat? Il caso Olivia mostra che la semplificazione dell'interfaccia (la famosa dashboard che si riduce a un messaggio) è la scorciatoia giusta per far scalare l'uso del dato in PMI e microimprese, evitando overload informativo e investendo su visualizzazioni essenziali: pochi numeri, colori chiari, comprensione immediata . Sul piano operativo, la stessa infrastruttura abilita previsioni di magazzino: partendo dalle vendite e dalle ricette si risale alla materia prima e, sotto soglia, si può arrivare a riordinare con un semplice audio su WhatsApp . Verticalità è la parola chiave: niente avventure orizzontali, focus totale sul food per conservare precisione e velocità d'esecuzione. E la cultura? Due leve: formazione e semplicità. In Italia decine di migliaia di ristoratori stanno investendo in corsi e masterclass; quando il mercato impara a leggere EBITDA e costo del venduto con costanza, il salto di qualità diventa sistemico. Se poi l'output arriva in PDF o in chat con 4-5 KPI chiave (fatturato settimanale, coperti, costo del venduto, EBITDA), l'adozione diventa irreversibile . Ma come si convince chi "ha sempre fatto così"? Non si parte dagli scettici: si lavora con innovators ed early adopters, si crea massa critica e si lascia che i follower vedano i risultati - per esempio "vedere il margine in automatico" allo stand - prima di salire a bordo . E per disinnescare la "negazione dell'evidenza", Olivia propone una challenge: 30 giorni di confronto fra le performance del ristorante e le previsioni/ottimizzazioni dello strumento; alla fine i numeri parlano da soli. Se proprio non bastasse, Francesco rilancia: "sfida sulla previsione di fatturato di domani" e verifica a consuntivo. La domanda vera, allora, è un'altra: siamo pronti a spostare il controllo di gestione dove stanno già le conversazioni del team - in una chat - e a misurare con rigore cosa funziona ogni 30 giorni? Chi lo farà per primo, farà scuola. Gli altri seguiranno, come sempre avviene quando innovazione e ritorno economico si incontrano.

The Steep Stuff Podcast
#130 - Francesco Sunseri

The Steep Stuff Podcast

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 80:41 Transcription Available


Send us a textA short trail host, a 214-mile finish, and a brutally honest look at what it really takes to cross a 200-mile line with your head still on straight. Franc returns fresh off the Mammoth 200 to unpack the race that started as a joke and turned into a test of logistics, mindset, and pain tolerance. We talk about the fast first day that had him mixing it with the leaders, the sandy fire roads that shredded his feet, and the moment—somewhere around mile 114—when he had to find a real why or walk off the course.We go deep on the parts most recaps skip. How do you structure sleep so you stop dozing while walking? What does smart foot care actually look like under constant sand—washing, lube, taping, sock swaps—and how fast does neglect ruin a great engine? Why does some pain feel worse when you walk than when you jog? Franc shares what worked in his fueling (steady gels and real food, zero stomach drama), what didn't (delayed foot fixes), and why crew can make or break a second night. We also zoom out to the front of the race: how Jimmy Elam proved 200s can be fast and how Rachel Enterkin's relentless push hints at a new era for the distance.Training takeaways are clear and actionable: build volume patiently, treat heavy strength work as a durability cornerstone, and test your sleep and foot systems long before race week. We touch tough edges too—microdosing debates, WADA rules, appetite suppression risks, and the boundaries of sobriety—without glamorizing shortcuts. If you're eyeing Sedona 125, Cocodona, or any race where days blur and aid stations feel like islands, this conversation gives you a roadmap and a reality check.If this resonated, follow the show, share it with a trail friend, and leave a quick review so more runners can find it. Your support helps us bring on athletes who tell the whole story—the messy parts, the smart choices, and the moments that change how we race.Follow Francesco on IG - @Franc.SunseriFollow Run.SL.UT on IG - @run.sl.utFollow Chasing Trail on Youtube - @Chasing TrailFollow Chasing Trail on Spotify - @ Chasing Trail Follow Chasing Trail on Apple -  @Chasing TrailFollow James on IG - @jameslauriello Follow the Steep Stuff Podcast on IG - @steepstuff_pod Use code steepstuffpod for 25% off your cart at UltimateDirection.com!

il posto delle parole
Francesco Zambon "L'altra metà del sogno mi appartiene. Il libro nero" Alicia Gallienne

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 28:12


Francesco Zambon"L'altra metà del sogno mi appartiene"Il libro neroAlicia GallienneMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itUna ragazza travolta dall'amore, che dà del tu alla morteTraduzione di Francesco Zambon«Dura e segreta è la mia anima». La morte, l'amore, la vita: avrebbe potuto essere questo il motto di una ragazza che adorava la poesia di Éluard e Baudelaire. Tanto più che, a differenza della maggior parte dei poeti che con il pensiero della fine hanno soprattutto un legame intellettuale, Alicia Gallienne ha dato del tu alla morte negli anni dell'adolescenza, fino ad affrontarla, ventenne, all'alba del 24 dicembre 1990. Solo trent'anni dopo, le raccolte poetiche da lei lasciate in alcuni quaderni sono state pubblicate da Gallimard. I suoi versi, precisi e incandescenti, sono carne dolorante che dice di sì alla vita, sono l'eco commossa di un destino che non smette di ardere, sintesi sconcertante di tenebra e di folgore. Nel 2023 sono stati tradotti in questa collana i suoi primi due quaderni di poesie, Le dominanti e I notturni. Si pubblica qui il terzo quaderno – sotto tutti gli aspetti centrale – Il libro nero, quello che, come avverte la stessa Gallienne, «ha il colore del non detto»: libro in cui le esperienze affettive e amorose più intense e le riflessioni più intime raggiungono accenti di un'incandescenza simile a quella delle grandi mistiche. Opera in tre volumi: I. Le Dominanti. I Notturni; II. Il libro nero; III. L'infinito meno unoL'altra metà del sogno mi appartieneIl libro neroLa gente se ne vaCome un rosario che si sgranaRestiamo soliSconcertati e colpevoliArrivederci signoreHo fatto il salto dell'angeloE la mia memoria si è infrantaNulla serve a nullaFuggi in fretta musicistaAl quinto tempo ti uccidoSono solo un sognoChe insegue la sua immagineSono solo un sognoNon faccio altro che passareHo fatto il salto dell'angeloE il mondo è volato viaAlicia Gallienne (Parigi 1970 – ivi 1990) muore, ventenne, per una malattia incurabile. Tra il 1986 e il 1990, gli ultimi quattro anni della sua coraggiosa, straziante e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Grazie soprattutto a suo cugino, l'attore Guillaume Gallienne, i suoi versi sono stati «ritrovati» nel febbraio 2020, a tre decenni dalla morte, e pubblicati da Gallimard con il titolo L'autre moitié du songe m'appartient. Il libro ha avuto uno straordinario successo di critica e di pubblico. «Non m'importa quello che lascio, mi basta che la materia si ricordi di me, basta che le parole che vivono in me siano scritte da qualche parte e mi sopravvivano».Francesco Zambon (Venezia 1949) è professore emerito di Filologia romanza presso l'Università di Trento. Studioso di fama internazionale, ha indagato su numerosi aspetti della letteratura allegorica e religiosa del medioevo latino e romanzo (bestiari, mito del Graal, trovatori, eresia catara, letteratura mistica). Ha scritto inoltre su alcuni poeti italiani ed europei contemporanei. Con questa casa editrice ha pubblicato L'iride nel fango. L'anguilla di Eugenio Montale e curato la traduzione italiana e il commento di Messaggio di Fernando Pessoa e del primo volume di L'altra metà del sogno mi appartiene di Alicia Gallienne. Ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione 2023 del Ministero della Cultura.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

The BlackSheep Podcast: Presented by HM Magazine
Francesco Montesanto: Sainthood Reps

The BlackSheep Podcast: Presented by HM Magazine

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 51:14 Transcription Available


Cullen and Mason chat with Francesco Montesanto from Sainthood Reps. They chat about the band's history, their new album and much more. (We experienced quite a few audio difficulties when recording this episode so we apologize about that as you may notice some awkward edits.)Check out Sainthood Reps here: https://linktr.ee/sainthoodrepsFollow us on Instagram: instagram.com/theblacksheeppodcastSubscribe to our YouTube channel: youtube.com/@theblacksheeppodcastBecome a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-blacksheep-podcast-presented-by-hm-magazine--2258933/support.

il posto delle parole
Francesco Napoli "Giorgio Caproni. Scrittore in versi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 26:51


Francesco Napoli"Giorgio Caproni. Scrittore in versi"Edizioni Areswww.edizioniares.it“Caproni è un poeta che scende nelle profondità dell'essere, nel porto sepolto dell'animo per ricavare poi l'inesauribile segreto della poesia”.Francesco NapoliGiorgio Caproni (1912-1990) è sempre più protagonista assoluto della nostra poesia. In queste pagine, Francesco Napoli ne ripercorre la vita e le opere: dagli anni dell'infanzia a Livorno a quelli di formazione a Genova, fino al periodo romano della maturità letteraria. Poeta dal tono apparentemente semplice e colloquiale, era in grado, in realtà, di toccare le grandi domande della vita, trasformando il proprio vissuto in versi indimenticabili: dolore, morte, amore, memoria e ricerca di Dio.Arricchisce questo invito alla lettura un'intima conversazione con lo scrittore Maurizio Cucchi, che racconta l'uomo dietro al poeta.Francesco Napoli (Napoli 1959) è critico letterario, giornalista e consulente. Ha pubblicato numerosi saggi sulla poesia italiana contemporanea su quotidiani, riviste e in volume tra i quali: Novecento prossimo venturo. Conversazioni critiche sulla poesia (Jaca Book 2005), Poesia presente in Italia dal 1975 al 2010 (Raffaelli Editore 2011) e Poeti nati negli anni '60. Letteratura come condizione (Interno Poesia Editore 2024). Per Ares ha pubblicato il profilo letterario Giorgio Caproni. Scrittore in versi (2025).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

EUVC
E635 | EUCVC Summit 2025: Francesco Di Lorenzo, Copenhagen Business School: Nordic CVC Insights

EUVC

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 14:40


Welcome back to the EUCVC Summit Talks, where we spotlight Europe's corporate venture leaders, founders, and academics shaping the future of venture collaboration.In this episode, Francesco Di Lorenzo, Associate Professor at Copenhagen Business School, takes the stage to share fresh research on the state of corporate venture capital (CVC) in the Nordics. From Sweden to Denmark, Francesco explores how corporates are experimenting with different venturing models, what makes CVC effective, and why Nordic corporates are some of Europe's most important venture partners.Rather than polished slides, Francesco offers candid reflections from the Summit itself: the open questions corporates face, the trade-offs in structuring CVC units, and why cultural change in the boardroom is key if corporate venturing is to succeed long-term.

Vaporetto Italiano Podcast
87. Le nostre piccole manie

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 14:27


Chi non ha delle manie piccole o grandi? Scopriamo quali sono quelle più bizzarre di Giulia e Francesco.

France Musique est à vous
Le Bach du matin avec Ilya Gringolts et Francesco Corti

France Musique est à vous

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 7:23


durée : 00:07:23 - Le Bach du matin du vendredi 17 octobre 2025 - Ilya Gringolts et Francesco Corti interprètent le quatrième et dernier mouvement de la Sonate pour violon et clavecin n°2 en La Maj BWV 1015. Cette pièce est issue de leur tout nouveau disque, sorti aujourd'hui chez Arcana. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.

The P.A.S. Report Podcast
Francesco Vigo: The Italian Immigrant Who Helped Bankroll the American Revolution

The P.A.S. Report Podcast

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 16:55


This episode of America's Founding Series reveals the incredible true story of Francesco Vigo, the Italian immigrant who personally financed George Rogers Clark's campaign and helped secure America's Northwest Territory during the American Revolution. Vigo risked his fortune, freedom, and future for a cause that wasn't his by birth but by belief. Through courage, character, and civic virtue, he proved that the fight for liberty was a universal calling—and his forgotten sacrifice reminds us that duty without recognition is what keeps the Republic alive today.   Episode Highlights: How Francesco Vigo's funding and intelligence turned the tide of George Rogers Clark's western campaign, securing victory at Vincennes. The immigrant patriot who gave everything for liberty—and was repaid with debt, obscurity, and eventual honor. The timeless lesson of duty, character, and civic virtue, and why America still depends on citizens who serve without seeking reward.  

il posto delle parole
Francesco Prontera "Al di qua delle Colonne d'Ercole"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 28:45


Francesco Prontera"Al di qua delle Colonne d'Ercole"Scoperta e rappresentazioni del MediterraneoLeo S. Olschki Editorewww.olschki.itSpazio di traffici e di conflitti, il Mediterraneo rappresentò il centro del mondo per la civiltà greco-romana; ma come si arrivò a concepire la sua unità? Ancora sconosciuta a Omero ed Esiodo, la distinzione tra mare interno ed esterno alle Colonne d'Eracle fu un esito imprevisto della colonizzazione greca e fenicia. Descritto sistematicamente nei Giri della terra e nei Peripli, il Mediterraneo prese forma nella cartografia da Eratostene a Tolemeo. Tra mappae mundi antiche, carte nautiche e portolani medievali questo libro accompagna il lettore nello straordinario processo conoscitivo che portò ad ampliare l'orizzonte di quel “primo” Mediterraneo che fu per gli antichi Greci l'Egeo.«La descrizione e la rappresentazione del mondo conosciuto sarebbero impensabili senza l'accumulo di informazioni anonime nei tempi lunghi della storia».«È soprattutto il mare che disegna la terra e le dà la sua forma, modellando i golfi, le grandi distese marine, gli stretti, e anche gli istmi, le penisole e i promontori; al mare si aggiungono poi i fiumi e le montagne».Strabone II, 5, 17Francesco Prontera, già ordinario di Storia greca e di Geografia storica del mondo antico presso l'Università di Perugia, ha fondato nel 1992 la rivista «Geographia Antiqua» (Leo S. Olschki, Firenze), che da allora dirige. Il suo principale campo di studi riguarda le rappresentazioni geografiche nella storia, nella letteratura e nella cartografia antica da Erodoto alla Tabula Peutingeriana. Una raccolta di saggi è uscita in Spagna (Otra forma de mirar el espacio: geografía e historia en la Grecia antigua, Málaga, 2003) poi, ampliata, in questa collana (Geografia e storia nella Grecia antica, 2011).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

PURPLE VALHALLA
Purple Valhalla S06E10 - Cosa succede con McCarthy (e intervista a John Randle!)

PURPLE VALHALLA

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 44:59


Puntata extra, durante la settimana di bye. Che succede al nostro giovane quarterback? Cosa vuole fare O'Connell? Ma soprattutto perché? Rispondono Alessandro e Francesco, che questa settimana portano nel Valhalla nientemento che John Randle con un'intervista esclusiva raccolta a Londra. Contributo speciale anche dal vichingo italiano Max Pircher. Non manca inoltre la preview della gara contro i campioni dei Philadelphia Eagles.

il posto delle parole
Beatrice Del Bo "Festa del Libro Medievale e Antico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 23:19


Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Design Thinking Roundtable
Design for human-wildlife coexistence

Design Thinking Roundtable

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 34:19


Francesco Cara, a designer, educator and curator. Francesco explores what it means to design in the current epoch, the Anthropocene, marked by climate disruption, unstoppable biodiversity loss and growing social inequality, with a focus on two domains: digital sustainability and human-wildlife coexistence. Francesco is an activist for AlGore's Climate Reality Project and for the Right to Repair. He taught ecodesign at Politecnico di Milano and IED Milano. He had various leadership roles in design at Nokia, Sapient,IconMedialab in Finland, France and the UK, and co-founded one of the earliest User-Centered Design studios in Europe, CB&J in Paris He curated Climate Space festival with Ludovico Einaudi and Ponderosa Music & Art.  Francesco has a MSc and a PhD in Cognitive Science from the University of Edinburgh.In this episode, Francesco reflects on his journey and how he went from cognitive science "in vitro" to cognition "in the wild", and design; and within design: from Human-centered design to ecodesign and human-wildlife coexistence. Francesco argues that design has a fundamental role to play in finding solutions and a new balance. He highlights the limits of ecodesign, noting that reducing social and environmental impact is not enough. He proposes a fundamental worldview shift, from considering human beings as apart from and in a position of superiority to placing human beings back within the web of life. Through several inspiring stories, he illustrates how we can create the conditions for positive relationships between people and the living world to occur. Last, he discusses his work as an activist and engaged researcher, which aims to provide more positive narratives of a future where humans live in harmony among themselves and with the living world. To learn more about Francesco's work, follow him on LinkedIn: linkedin.com/in/francescocaraand check his website: medium.com/@frakara Credits:Conception, host and production: Anne-Laure FayardSound design & Post-production: Claudio SilvaMusic & Art Work: Guilhem Tamisier

Il cacciatore di libri
Francesco Carofiglio e Annalisa Cuzzocrea

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025


"Tutto il mio folle amore" di Francesco Carofiglio e "E non scappare mai" di Annalisa CuzzocreaUna storia di ragazzi fra i 17 e 18 anni, ambientata a Bari nel 1943. C'è Alessandro, detto Ale, appassionato di musica jazz. Suona di nascosto in una band con alcuni amici perché durante il Fascismo il jazz era proibito. Sta maturando una sua coscienza politica e civile, aiutato anche da un suo ex professore del liceo. Poi c'è Lallo, il cugino "gemello" perché nato nel suo stesso giorno, stesso anno, però caratterialmente è diverso da lui: non prende parte alle riunioni politiche, odia l'arroganza del Fascismo, però è insofferente verso l'idea di far parte di un gruppo. Accanto a loro, naturalmente, ci sono diversi amici coetanei, ma c'è soprattutto Carolina, italo-irlandese, arrivata a Bari dopo il bombardamento di Roma. Con lei Ale vive la stagione entusiasmante di Radio Bari, che da organo del partito fascista divenne, dopo l'armistizio, la voce della Resistenza. Non c'era solo la diffusione di bollettini militari, come avveniva su Radio Londra,ma proprio un'intera programmazione fatta di parole e di musica all'insegna della libertà. Tutto questo viene raccontato nel romanzo "Tutto il mio folle amore" di Francesco Carofiglio (Garzanti). Nella seconda parte parliamo di "E non scappare mai" di Annalisa Cuzzocrea (Rizzoli). La vita di Miriam Mafai, funzionaria del Partito Comunista, giornalista, fra i fondatori del quotidiano La Repubblica. Non si tratta di una biografia, ma, come si legge nella postafazione, di un romanzo sulla vita di Mafai, arricchito fra l'altro di alcuni particolari ricavati grazie ai diari che sono stati consegnati dalla figlia di Mafai all'autrice. Si narrano la militanza nel Partito Comunista, il giornalismo, gli amori, la storica relazione con Giancarlo Pajetta. Ne emerge il ritratto di una donna che credeva profondamente nell'impegno e nella libertà, insofferente alle rigide regole del partito, all'ortodossia del Partito Comunista, che guardava in quel periodo all'Unione Sovietica, mentre lei ne metteva in evidenza anche le contraddizioni. Miriam Mafai adattava le sue idee al tempo, non era immobile.

Globally
Il tempo dei conflitti nelle geografie del mondo | Live ai Chora & Will Days

Globally

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 44:20


Il tempo dei conflitti apre nuovi scenari e nuove possibili alleanze geografiche. Qual è la fotografia attuale e come potrebbero cambiare gli equilibri del mondo? Silvia Boccardi e Francesco rocchetti ne parlano con Annalisa Camilli e Simone Pieranni, giornalisti. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Running long - A trail & ultra running talk
178. Francesco Puppi & Max Keith | CCC to Worlds: The Art of Recovery

Running long - A trail & ultra running talk

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 60:42


Vert.run co-founder and coach Max Keith joins host Francesco Puppi for a wide-ranging conversation about the end of a long racing season—what recovery really means, how to avoid burnout, and why finishing strong sometimes means doing less.Fresh off his CCC win and top-10 finish at the World Championships, Francesco shares what it felt like to go from 49th to 9th after cramping from the first downhill, how he managed the CCC–Worlds double just one month apart, and what it taught him about patience, motivation, and balance.They also discuss how the sport is evolving—from the growing competitiveness of Worlds and the rise of athlete-led storytelling, to the importance of community and content that shows the real side of trail running.If you've ever wondered how the world's best athletes recover, reflect, and reset after a big season—this one's for you.What you'll learnThe reality of managing a full ultra season from February to OctoberLessons from the CCC–Worlds double: recovery, resilience, and mindsetHow to build sustainability into your training and racingWhy “rest” is an active part of performanceThe growing future of storytelling and authenticity in trail runningFrancesco's CCC video.Want to try VertPro?Use code RUNNINGLONG30 for 30% off your first month of Vert.run training.Follow @vert.runDownload the app and sign up at vert.runFrancesco's links:Instagram | Twitter | Strava | Website

France Musique est à vous
Le Bach du matin avec Francesco Corti

France Musique est à vous

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 5:46


durée : 00:05:46 - Le Bach du matin du vendredi 10 octobre 2025 - Notre Bach du matin est un Bach italien avec l'Ensemble Il Pomo d'oro : avec Francesco Corti aux claviers, les musiciens interprètent le premier mouvement du Concerto pour clavecin en Ré mineur BWV 1059. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.

Red Flag Radio
European workers block everything

Red Flag Radio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 73:03


Workers in Europe have been rising up to fight for Palestine and against their own governments. It all began with the "bloquons touts" movement in France, which mobilised millions of workers and students to block everything to oppose their government's latest austerity bill - they shut down railway stations, blockaded city squares and went on strikes across public sector work places.  Next, something incredible happened. Up to 2 million workers in Italy went on strike and blocked everything, inspired by the French movement. Thanks to pressure from left wing unions and the radical youth Palestine movement, major unions called the first ever general strike to oppose the genocide in Gaza, to end their government's complicity, and in solidarity with the Global Sumud flotilla. This wonderful show of solidarity should serve as an inspiration for radicals across the world.   In this special episode, Emma interviews a French revolutionary socialist, Aurelien Gautreau, and an Italian leftist journalist, Francesco Zambelli, about the strikes in their countries. Aurelien is a member of the NPA-R (New anticapitalist party - revolutionaries) in France and Francesco works for Italian leftist radio station, Radio onda d'urto. 

La variante Parenzo
San Francesco: festa nazionale ma c'è anche Santa Caterina! - Meloni accusata di genocidio

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


San Francesco: festa nazionale ma c’è anche Santa Caterina! - Meloni accusata di genocidio

Up Arrow Podcast
Turn Anonymous Traffic Into Revenue: How To Name Your “Unknown” Visitors With Francesco Gatti

Up Arrow Podcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 66:11


Francesco Gatti is the Co-founder and CEO of Opensend, a data company for e-commerce brands that converts anonymous visitors into leads. The company works with brands, including TrueClassic, OatsOvernight, Benchmade, AlexaderWang, and Rhone. With over a decade of digital marketing experience, Francesco held roles at companies, including VOLTN, Burrata House, Herb, and Grata.  In this episode… Most brands invest heavily in driving website traffic, yet the majority of visitors stay invisible and never convert. How can companies uncover these hidden audiences and turn them into engaged customers without invading their privacy? According to identity resolution and data-driven marketing expert Francesco Gatti, brands can recognize high-intent visitors and nurture them into buyers by analyzing on-site behavior — like reading product details or checking contact pages — to gauge purchase readiness. He recommends filling ad platforms with rich, accurate data to improve look-alike audiences and cut acquisition costs. By combining quality data with careful personalization, companies can elevate ROI while respecting consumer trust. In this episode of the Up Arrow Podcast, William Harris chats with Opensend Co-founder and CEO Francesco Gatti about turning anonymous traffic into known, marketable relationships. Francesco explains how high-intent signals reveal purchase readiness, why rich data strengthens Meta ad performance, and how AI-driven cohort analysis powers personalized ad creative.

il posto delle parole
Francesco De Luca "Antologia di poesia cinese contemporanea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 20:18


Francesco De Luca"Antologia di poesia cinese contemporanea"Delufa Presshttps://delufapress.com/Fondata a Roma nel 2023 da Francesco De Luca, Emilio Pappagallo (direttore artistico di Radio Rock) e Valentina Chiarelli, Delufa Press porta il nome del suo co-fondatore – Delufa – scrittore, poeta e traduttore.La casa editrice esplora l'animo umano attraverso opere pungenti, estreme, irriverenti o imprescindibili, con collane dedicate a poesia internazionale, narrativa, arte, scienza/psichedelia e musica.Delufa Press espande la coscienza dei lettori attraverso la scoperta e il confronto con le vite e le opere di grandi artisti nazionali e internazionali. È promotrice del Festival di Poesia Italo-Cinese, che si terrà con cadenza biennale tra Italia e Cina: la prima edizione si è svolta a Roma nel settembre 2025, riunendo poeti, editori e lettori in un incontro unico di culture e linguaggi.Tra gli autori pubblicati figurano Hai Zi 海子, Luo Yihe 骆一禾, Xi Chuan西川, Zhou Yaping 周亚平, Dennis McKenna, Terence McKenna, Rafał Wojaczek e altri ancora.Delufa Press propone pochi titoli all'anno in edizioni limitate, numerate e curate con dedizione, concepite come veri e propri oggetti da collezione. Grande attenzione è rivolta anche al digitale, con contenuti multimediali e versioni eBook, per raggiungere un pubblico più vasto e dinamico.Il logo, un ideogramma inedito, esprime la missione della casa editrice: mettere l'uomo al centro della vita, tra cielo e terra, restituendo il destino della società all'impegno poetico attivo. In un'epoca minacciata da guerre, industrializzazione sfrenata e disumanizzazione, crediamo che solo grandi autori, poeti e anime possano salvarci.Il mondo ha bisogno di poesia, oggi più che mai.Antologia di poesia cinese contemporaneaA cura di Francesco De Luca e Jiangsu Phoenix Literature and Art PublishingPrefazione di Shu CaiTraduzioni di Francesco De LucaPubblicata in Italia da Delufa Press, raccoglie 38 voci della poesia cinese contemporanea, molte delle quali per la prima volta in lingua italiana.Questa antologia raccoglie 38 poeti cinesi contemporanei, tra i più rappresentativi della scena attuale. Alcuni di loro sono già noti in ambito internazionale; molti altri vengono presentati per la prima volta in Italia. Si tratta di una selezione viva, vibrante, che restituisce la complessità e la profondità della Cina di oggi attraverso la lente raffinata della poesia.Un filo rosso la lega a un'altra opera nata oltreconfine: una raccolta di poesia italiana contemporanea, curata dalla Delufa Press e pubblicata dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing di Nanchino. Due volumi che nascono in parallelo, all'unisono in due luoghi lontani, e che diventano, insieme, un grande atto poetico. Frutto di anni di lavoro, incontri e traduzioni, questo libro è anche il racconto di un amore tra due culture unite dalla poesia. Una quanjiafu - una foto di famiglia - imperfetta e luminosa. Un invito al dialogo, allo stupore e alla condivisione.“Amore e poesia sono la storia della Cina: un paese di bellezza struggente e orizzonti infiniti, notti di luna su scaglie di drago, cavalli al galoppo su deserti dello spirito, caravanserragli, isole tropicali popolate di pirati e musicanti, colpi di cannone, invasori e invasi, vapori agrodolci, fulmini e mercanti erranti.” - Francesco De Luca"Nella presente antologia di poesia cinese contemporanea sono stati raccolti i testi di quei poeti che si sono “risvegliati” prima e con maggiore consapevolezza. Di ciascun poeta sono state selezionate solo tre poesie: certamente non è abbastanza; tuttavia, i trentotto autori inclusi nel volume offrono un quadro piuttosto ampio e rappresentativo. La pubblicazione in Italia di quest'antologia rappresenta un risultato straordinario […] Tradurre poesia, senza dubbio, è un atto d'amore. E quando a tradurre è un poeta, siamo di fronte alla migliore delle ipotesi. Nella forza creativa del linguaggio, la sensibilità linguistica del poeta-traduttore gioca un ruolo decisivo. Tutto questo alimenta in me una grandissima attesa per quest'opera." - Shu CaiElenco poeti presenti:柏桦 Bai Hua • 北岛 Bei Dao • 昌耀 Chang Yao • 戴潍娜 Dai Weina • 多多 Duo Duo • 管管 Guan Guan • 顾城 Gu Cheng • 韩东 Han Dong 海子 Hai Zi • 黑文 Hei Wen • 何向阳 He Xiangyang • 胡弦 Hu Xian 黄梵 Huang Fan • 吉狄马加 Jidi Majia • 李亚伟 Li Yawei • 蓝蓝 Lan Lan 骆一禾 Luo Yihe • 洛夫 Lo Fu • 芒克 Mang Ke • 娜夜 Na Ye 欧阳江河 Ouyang Jianghe • 食指 Shizhi • 舒婷 Shu Ting • 孙磊 Sun Lei 树才 Shu Cai • 臧棣 Zang Di • 王家新 Wang Jiaxin • 西川 Xi Chuan 杨键 Yang Jian • 杨克 Yang Ke • 杨黎 Yang Li • 杨炼 Yang Lian 伊沙 Yi Sha • 于坚 Yu Jian • 宇向 Yu Xiang • 翟永明 Zhai Yongming 郑愁予 Zheng Chouyu • 周亚平 Zhou YapingAntologia di poesia italiana contemporaneaA cura di Francesco De LucaPrefazione di Renzo ParisTraduzioni di Liu GuopengPubblicata in Cina da Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, è la più ampia raccolta di poeti italiani contemporanei (30) mai tradotta in lingua cinese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Francesco, un santo avanti con i tempi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 10:17


Il "Cantico delle Creature" è il primo testo letterario in italiano e già nel Medioevo celebrava la pace e l'armonia con la natura: un inno ancora rilevante, per credenti e non, ricordato in un evento a Sydney.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Francesco Pezzulli e Guendalina Ward

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 9:31


ward francesco guendalina
Paul's Security Weekly
Changing the Vuln Conversation from Volume to Remediation - Francesco Cipollone - ASW #350

Paul's Security Weekly

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 74:32


Dealing with vulns tends to be a discussion about prioritization. After all, there a tons of CVEs and dependencies with known vulns. It's important to figure out how to present developers with useful vuln info that doesn't overwhelm them. Francesco Cipollone shares how to redirect that discussion to focus on remediation and how to incorporate LLMs into this process without losing your focus or losing your budget. In the news, supply chain security in Ruby and Rust, protecting package repositories, refining CodeQL queries for security, refactoring and Rust, an OWASP survey, and more! Visit https://www.securityweekly.com/asw for all the latest episodes! Show Notes: https://securityweekly.com/asw-350

Paul's Security Weekly TV
Changing the Vuln Conversation from Volume to Remediation - Francesco Cipollone - ASW #350

Paul's Security Weekly TV

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 74:32


Dealing with vulns tends to be a discussion about prioritization. After all, there a tons of CVEs and dependencies with known vulns. It's important to figure out how to present developers with useful vuln info that doesn't overwhelm them. Francesco Cipollone shares how to redirect that discussion to focus on remediation and how to incorporate LLMs into this process without losing your focus or losing your budget. In the news, supply chain security in Ruby and Rust, protecting package repositories, refining CodeQL queries for security, refactoring and Rust, an OWASP survey, and more! Show Notes: https://securityweekly.com/asw-350

Application Security Weekly (Audio)
Changing the Vuln Conversation from Volume to Remediation - Francesco Cipollone - ASW #350

Application Security Weekly (Audio)

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 74:32


Dealing with vulns tends to be a discussion about prioritization. After all, there a tons of CVEs and dependencies with known vulns. It's important to figure out how to present developers with useful vuln info that doesn't overwhelm them. Francesco Cipollone shares how to redirect that discussion to focus on remediation and how to incorporate LLMs into this process without losing your focus or losing your budget. In the news, supply chain security in Ruby and Rust, protecting package repositories, refining CodeQL queries for security, refactoring and Rust, an OWASP survey, and more! Visit https://www.securityweekly.com/asw for all the latest episodes! Show Notes: https://securityweekly.com/asw-350

The Italian Football Podcast
Who is Francesco Pio Esposito? Inter Milan & Italy's ‘New Christian Vieri'

The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 17:15


Inter Milan striker Francesco Pio Esposito has been billed as Italy's next superstar striker. Nima Tavallaey and Carlo Garganese profile the youngster, going through all his key information; his ability, potential, stats and attributes, his best goals and highlights. We detail his position, age, strengths, weaknesses, contract, transfer status and interested clubs, and much more. Just how good can Pio Esposito become? Is he really set for the top? Do you want to buy tickets for a Serie A match but don't know how? Well, Live Football Tickets is THE best place to find Serie A tickets. Tickets are often available for as little as £25, and sometimes for even less. Buying from LiveFootballTickets.com is totally secure and they even offer a 150% refund guarantee on ticket authenticity. So if you want to watch Juventus, or Inter, or Milan or Napoli, OR if you want to join Nima at a Pisa vs Lecce relegation dogfight, then Live Football Tickets is for you. To buy tickets to any Serie A match, simply click ⁠⁠⁠LiveFootballTickets.com⁠⁠ This is an extended clip from this week's free episode of The Italian Football Podcast which is available on Spotify, Apple Podcasts and YouTube. To listen to this & all other full episodes of The Italian Football Podcast (and support the show), go to ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon.com/TIFP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ OR now also available on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Spotify⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ OR ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube Memberships⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ and sign up. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitter⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Application Security PodCast
Francesco Cipollone - Agentic AI Manifesto

Application Security PodCast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 33:19


Francesco Cipollone, the CEO of Phoenix Security, shares his extensive experience in AI and security, discussing the crucial difference between true AI agents and glorified chatbots. Learn why Phoenix Security utilizes six different LLMs instead of a single super agent. Understand the sobering economics behind AI implementation and the importance of adopting AI responsibly. Get practical advice on integrating AI agents to enhance, not replace, human capabilities, while touching on the Agentic AI Manifesto's key principles. This conversation is perfect for anyone navigating the AI landscape both cautiously and optimistically.FOLLOW OUR SOCIAL MEDIA: ➜Twitter: @AppSecPodcast➜LinkedIn: The Application Security Podcast➜YouTube: https://www.youtube.com/@ApplicationSecurityPodcast Thanks for Listening! ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Tutti Convocati
Convocato Francesco Acerbi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


In occasione della presentazione del suo libro "Io, Guerriero" edito da Rizzoli, convochiamo Francesco Acerbi, difensore dell'Inter di Christian Chivu. Con lui ripercorriamo i momenti fondamentali della sua carriera, dal momento difficile della malattia al goal insperato contro il Barcellona in semifinale di Champions. Con uno sguardo rivolto verso il futuro e ai prossimi impegni che attendono i nerazzurri. Facciamo il punto poi sulla quarta giornata di campionato: dal derby di Roma, alla ritrovata Atalanta, fino alla partita di stasera del Napoli di Antonio Conte che affronta il Pisa. Con noi Nanu Galderisi. Nel finale parliamo delle splendide azzurre del Tennis che si riconfermano sul tetto del mondo. Ci ha raggiunto per parlarne Raffaella Reggi, ex giocatrice e commentatrice di Sky Sport.

The Italian Football Podcast
Ajax 0-2 Inter Milan Reaction: AERIAL BEAST Marcus Thuram | Francesco Pio Esposito The NEW Christian Vieri?

The Italian Football Podcast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 18:10


Two goals from Marcus Thuram gave Inter Milan a 2-0 win over Ajax in Match Day 1 of the 2025/2026 Champions League. Carlo Garganese and Nima Tavallaey analyse and react to the main highlights from the Champions League matchday one clash at the Johan Cruyff Arena in Amsterdam on Wednesday. Do you think this is the turning point for Cristian Chivu? Should Francesco Pio Esosito start now? Are Inter better off starting Stefan de Vrij? Do you want to buy tickets for a Serie A match but don't know how? Well, Live Football Tickets is THE best place to find Serie A tickets. Tickets are often available for as little as £25, and sometimes for even less. Buying from LiveFootballTickets.com is totally secure and they even offer a 150% refund guarantee on ticket authenticity. So if you want to watch Juventus, or Inter, or Milan or Napoli, OR if you want to join Nima at a Pisa vs Lecce relegation dogfight, then Live Football Tickets is for you. To buy tickets to any Serie A match, simply click ⁠⁠⁠⁠LiveFootballTickets.com⁠ This is an extended clip from this week's midweek review episode of The Italian Football Podcast available only to patrons on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon.com/TIFP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ and on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube Memberships⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. To listen to this & all other full episodes of The Italian Football Podcast (and support the show), go to ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon.com/TIFP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ OR now also available on ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Spotify⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ OR ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube Memberships⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ and sign up. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitter⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠YouTube⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

The Pyllars Podcast with Dylan Bowman
Rest Day | Joyline Chepgneno's Suspension & Francesco Puppi's Golden Ticket

The Pyllars Podcast with Dylan Bowman

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 67:28


Welcome to Rest Day, Freetrail's occasional news pod covering the latest happenings in trail running. This week we're joined by Corrine Malcolm to talk about the Joyline Chepgneno doping case and what it means for the sport.   The Docket: 00:00 Introduction and Context of the Conversation 01:12 Facts of the Case 03:00 Understanding the Substance and Its Implications 05:56 The Role of Coaches and Team Dynamics 11:32 Consequences for the Sport and the Athletes 21:44 Cultural and Economic Factors in Doping 29:27 Future of Doping Regulations in Trail Running 36:33 The Impact of Doping in Trail Running 48:54 Contrasting Doping Cases: Joylene vs. Stian 50:32 Francesco Puppi Accepts His Golden Ticket! 59:41 Looking Ahead: Future Races and Aspirations   Francesco's Substack on Joyline   Le Temps Article quoted in the episodes   JOIN FREETRAIL PRO   Sponsors: Grab a trail running pack from Osprey Use code FREETRAIL25 for 25% off your first order of NEVERSECOND nutrition at never2.com Go to ketone.com/freetrail30 for 30% off a subscription of Ketone IQ Freetrail Links: Website | Freetrail Pro | Patreon | Instagram | YouTube | Freetrail Experts   Dylan Links: Instagram | Twitter | LinkedIn | Strava

Second Life
Wednesday Hair and Makeup Artists Nirvana Jalalvand, Francesco Pegoretti, and Lynn Johnston on Moody Colors, Gothic Foundation, and Dark Circles

Second Life

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 18:51


Nirvana Jalalvand, Francesco Pegoretti, and Lynn Johnston are the hair-and-makeup masterminds behind Netflix's hit show Wednesday. To celebrate the release of the show's highly anticipated second season, Who What Wear beauty editor Kaitlyn McLintock sits down with the team to discuss how they drew inspiration from the original black-and-white run of The Addams Family (1964) when designing the show's color palette. They get into the changes they made from season 1 to demonstrate how our favourite Nevermore Academy students have grown since we last saw them. Plus, they tell us what products they used to create Wednesday's signature gothic look on Jenna Ortega.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.