POPULARITY
Categories
Intro di Maracanà con Marco Piccari e Francesco Tringali.
Intro di Maracanà con Marco Piccari e Francesco Tringali.
"RBN Cafe" con Marco Spadavecchia e Giulia Borletto. Ospiti: Francesco Oppini, Corrado Saccone (preparatore Dinamo Tirana).
"La Juve in Gol" con Claudio Zuliani. Ospite: Francesco Rinaldi.
"La Juve in Gol" con Claudio Zuliani. Ospite: Francesco Rinaldi.
"RBN Cafe" con Marco Spadavecchia e Giulia Borletto. Ospiti: Francesco Oppini, Corrado Saccone (preparatore Dinamo Tirana).
"La Juve in Gol" con Claudio Zuliani. Ospite: Francesco Rinaldi.
"La Juve in Gol" con Claudio Zuliani. Ospite: Francesco Rinaldi.
Emily Hawgood is a professional trail and ultra runner from Zimbabwe sponsored by Adidas Terrex. Emily is one of the most wonderful and cheerful people I know, not just in the sport of running, and she's one of the strongest trail athletes in the world, especially in the 100k-100m distance. She's also a running coach, a strength coach, she studied Exercise Science at the College of Idaho and she has a master's degree in High Altitude Exercise Physiology from the University of Gunnison in Colorado. In this conversation we talk about Emily and her very successful year, where she placed 5th at Western States and second at UTMB CCC, about how she's treating herself during her off-season, how she handles the pressure of training and racing at a high level and a bunch of other topics. My favorite part of the conversation was when we dived deep into training, talking about our relationship with training data, with our respective coaches, some thoughts on strength training, strength training periodization and altitude training. Follow Emily on instagram! _____________________________ Follow @vert.run on IG Download our app and sign up to our training plans on vert.run You can send us a message with any questions for us or for our guests! https://anchor.fm/vertrun/message Francesco's links: Instagram | Twitter | Strava | Website
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7599LE TRE ILLUSIONI DELL'OCCIDENTE (PIU' UNA) di Roberto De MatteiIl Wall Street Journal del 1° novembre ha pubblicato un interessante articolo del prof. Jakub Grygiel,docente di Studi politici all'Università Cattolica d'America. L'articolo, che ha come titolo Three Foreign-Policy Illusions, mostra come alla base degli errori commessi dall'Occidente di fronte alla guerra russa in Ucraina, all'aggressione di Hamas e dell'Iran contro Israele e alle minacce della Cina nell'area del Pacifico, ci siano tre illusioni, profondamente radicate nella mentalità americana ed europea.PRIMA ILLUSIONE: I RESPONSABILI DELLE GUERRE SONO I CATTIVI LEADERLa prima illusione è che i leader siano responsabili delle guerre e che questi Paesi siano nostri rivali solo a causa dei loro cattivi leader. Grygiel fa l'esempio del Segretario di Stato Antony Blinken, che parlando dell'invasione dell'Ucraina al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel settembre 2022, ha detto: «Un uomo ha scelto questa guerra. E un solo uomo può porvi fine». «Ma la guerra non è solo di Vladimir Putin; è la guerra della Russia. In un sondaggio del giugno 2022, il 75% dei russi ha appoggiato decisamente o per lo più le azioni delle forze militari russe. (...) La Chiesa ortodossa russa è un istigatore della guerra e ha formato una profonda cultura del nazionalismo russo e del diritto imperiale che si estende oltre il Cremlino. (...) L'ostilità di Russia, Iran, Cina e persino di Hamas può avere radici culturali profonde e un sostegno popolare che consente a questi attori di impegnarsi in conflitti lunghi e devastanti. Rimuovere un cattivo leader o un regime non trasforma necessariamente un nemico in un attore responsabile».SECONDA ILLUSIONE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI POSSONO SUPERARE LE CONTROVERSIE POLITICHE NAZIONALILa seconda illusione coltivata dall'Occidente è che le organizzazioni internazionali e la governance globale possano superare le controversie politiche nazionali e regionali. «Poiché queste istituzioni sono le fonti dell'ordine internazionale - afferma Grygiel - per molti politici occidentali, l'obiettivo primario della loro diplomazia è quello di portare più Stati, democratici o meno, sotto il loro ombrello pacificatore. Il presidente Franklin D. Roosevelt sperava che l'Unione Sovietica si sarebbe comportata meglio una volta entrata a far parte delle Nazioni Unite ed era disposto a rimandare i duri negoziati con Mosca per farla partecipare alla fondazione dell'ONU. I leader occidentali speravano che la Cina, una volta membro di istituzioni come l'Organizzazione Mondiale del Commercio, sarebbe diventata un attore responsabile dell'ordine globale. Ma come la Russia, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Cina non è diventata un attore geopolitico benigno dopo aver partecipato per più di due decenni all'OMC. Il potere formativo delle istituzioni internazionali è stato enormemente esagerato e la grande strategia basata su di esse ha lasciato l'Occidente impreparato alla dura competizione, compresa la guerra, che abbiamo di fronte».TERZA ILLUSIONE: MAGGIORI SCAMBI E RICCHEZZA PRODUCONO LA PACELa terza illusione dell'Occidente è che maggiori scambi e ricchezza producano pace. «Per decenni la politica estera tedesca ha seguito il principio del "cambiamento attraverso il commercio". Berlino pensava che il commercio con la Russia, la Cina e altri cattivi attori avrebbe attenuato la loro ostilità e li avrebbe trasformati in partner affidabili. Gli Stati Uniti pensavano che il commercio con la Cina avrebbe gradualmente modificato le priorità di Pechino, creando una classe media amante della pace e legami diplomatici più profondi. La scommessa occidentale che l'espansione del commercio avrebbe superato le differenze ideologiche e le rivalità politiche era sbagliata. Gli Stati si impegnano nel commercio per diventare ricchi e competitivi, non per la pace. Spesso vogliono essere ricchi per poter attaccare i loro nemici e dominare gli altri. (...) La potenza militare, non l'interdipendenza, dà agli Stati la capacità di agire nel loro migliore interesse senza vincoli imposti da altre potenze. I nostri rivali si sono armati mentre l'Occidente, soprattutto l'Europa, sperava che il commercio avrebbe reso inutili le capacità militari. Le inimicizie profonde non possono essere superate attraverso cambiamenti di leadership, organizzazioni internazionali o scambi commerciali. Possono essere controllate, e quando necessario sconfitte, solo attraverso il potere militare».ULTIMA ILLUSIONE: IL RIFIUTO DI OGNI IDEA DI SCONTRO DI CIVILTÀ, NONOSTANTE LO SCONTRO GIÀ IN ATTOAlla acuta analisi del prof. Grygiel aggiungiamo una quarta illusione dell'Occidente: il rifiuto da parte di molti intellettuali e leader politici di ogni idea di "scontro di civiltà". Samuel P. Huntington (1927-2008) che lanciò questa tesi nel suo Clash of Civilizations, pubblicato nel 1993, non è mai stato un "suprematista", ma potrebbe anzi essere definito un relativista storico. Non si può negare però che la sua teoria, a distanza di trent'anni, sia stata confermata dai fatti. La "guerra di civiltà" contro l'Occidente viene infatti proclamata da Putin, da Xi Jinping e da molti esponenti del mondo islamico, diviso al suo interno, ma unito nella lotta al comune nemico.Il sofisma di cui l'Occidente è vittima è l'idea che ammettere l'esistenza di uno scontro di civiltà equivalga a desiderarlo o a provocarlo. La tesi secondo cui non si deve parlare di guerra di civiltà, perché parlare di guerra di civiltà significa evocare la possibilità di guerra globale e una guerra globale ha la sua logica conclusione nella guerra nucleare, è lo strumento propagandistico di cui si serve chi ci vuole disarmare. Quando chi è aggredito rinuncia a difendersi di fronte alle minacce di chi lo assale, ha già perduto la guerra. Chi rifiuta il suicidio politico e morale dell'Occidente, si rende complice di questo suicidio se pensa che, tacendo, possa evitare lo scontro che il nemico proclama. Chi nega l'esistenza di una guerra di civiltà, nega non solo l'esistenza di un nemico, ma l'identità stessa della comunità di destino a cui appartiene. Quei conservatori e tradizionalisti che simpatizzano per la Russia o per i Fratelli Musulmani e sono pronti a giustificare l'invasione di Taiwan per evitare una "guerra globale", sono i "fratelli-nemici" di quella stessa "cancel culture" che costituisce l'espressione più radicale della sinistra post-moderna.LA CULTURA DELLA CANCELLAZIONE DELLA SINISTRA POST-MODERNALa cancel culture è penetrata purtroppo all'interno della Chiesa cattolica, in cui i massimi rappresentanti, a cominciare da papa Francesco, si limitano a deplorare la guerra, senza rendersi conto che la pace alla quale essi aspirano non è l'agostiniana tranquillità dell'ordine, ma la cronica instabilità nel disordine. Eppure tutto si gioca a carte scoperte. Yunis Al-Astal, predicatore e deputato di Hamas nel Consiglio legislativo palestinese in un sermone del venerdì, si è rivolto così ai fedeli musulmani: «Molto presto, per volontà di Allah, Roma sarà conquistata, proprio come lo è stata Costantinopoli e come è stato profetizzato dal nostro Profeta Maometto». «Oggi - ha aggiunto - Roma è la capitale dei cattolici, o la capitale dei crociati che ha dichiarato la propria ostilità all'islam, questa loro capitale sarà un avamposto delle conquiste islamiche che si diffonderanno per tutta l'Europa e poi si sposteranno nelle due Americhe, e anche l'Europa dell'est».Un obiettivo impossibile? Ma cosa accadrebbe se la Russia prevalesse in Ucraina, se Hamas, appoggiata dall'Islam, distruggesse Israele, e se la Cina invadesse Taiwan? Sarebbe una disfatta che confermerebbe la tesi di chi ritiene che l'Occidente stia vivendo non il suo tramonto, come annunciava Oswald Spengler cento anni fa, ma la sua agonia, immerso in un buio profondo.La storia però non è mai irreversibile, soprattutto quando Dio decide di intervenire. Il 5 novembre un'inaspettata aurora boreale ha illuminato i cieli di Europa e dell'Italia, dove è stata vista dalle Alpi alla Puglia. Gli astronomi hanno offerto le spiegazioni scientifiche del fenomeno ottico, ma chi ha spirito soprannaturale rivolge uno sguardo pensieroso al Cielo e si chiede se questo evento non possa essere collegato con le aurore boreali del 1938 e del 1939, che secondo suor Lucia di Fatima annunziarono la Seconda guerra mondiale. Segno apocalittico? Un'aurora boreale può essere anche un segno luminoso di speranza, che ci invita a giudicare le cose della terra con gli occhi del Cielo e ci ricorda che tutte le cause e tutti gli effetti di ciò che accade nel mondo hanno il loro primo principio e il loro ultimo fine in Dio, l'unico che può donare la pace in terra agli uomini di buona volontà che cercano la sua gloria.
Incontro con Con Francesco Musolino e Anna Vivarelli. Presenta Odette Copat Dal mitico viaggio di Ulisse ai viaggi di Sinbad il marinaio, dalle Sirene a Scilla e Cariddi, da Moby Dick al Kraken, dalla penna di Francesco Musolino, che ha scritto Miti e storie del mare, a terribili affondamenti, tra onde altissime, ghiacci perenni, sabbie infuocate, raccontati da Anna Vivarelli, nel suo ultimo libro Naufraghi e naufragi. Perché, come diceva un famoso scrittore, «Le più belle storie iniziano sempre con un naufragio». In collaborazione con Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone ODV ETS Edzione 2023 https://pordenonelegge.it/
Incontro con Francesco Casolo, Gian Arturo Ferrari, Severino Salvemini e Alessandra Selmi. Presenta Filiberto Zovico Raccontare l'impresa per raccontare l'Italia. Il Premio Letteratura d'Impresa dà voce alle donne e agli uomini protagonisti delle storie di fabbrica, dei laboratori industriali, dei cantieri, delle reti in cui s'intrecciano produzioni e servizi, degli spazi in cui, ogni giorno, si inventano nuovi modi di fare le cose. Un incontro con gli autori della cinquina del Premio Letteratura d'Impresa, alla vigilia del verdetto finale, presentati dal Fondatore di ItalyPost Filiberto Zovico. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Peccato. Il mantra dell'undicesima settimana NFL dei Minnesota Vikings è un susseguirsi di "peccato" ripetuti masticando amaro per una vittoria costruita e assaporata per gran parte del match nel Colorado. Sfuma invece la possibilità di ipotecare sin d'ora i play-off. Una piccola crepa permette ai Broncos di entrare per la prima volta in end zone quando la sfida è nei suoi istanti finali. Tanto basta per subire il sorpasso e veder interrompersi la serie di cinque vittorie consecutive. Non l'unica sbavatura, eh. Ci sono tre turnover senza contr'altare e avrebbero potuti essere di più. C'è la difficoltà a muovere la palla per aria dopo che l'ottimo gioco di corsa del primo tempo si arena. Ci sono chiamate arbitrali poco convincenti, come sul fumble di Dobbs in cui il difensore di Denver Jackson colpisce illegalmente tanto da meritare 4 giornate di squalifica ma nessuno in campo lo vede. Alessandro e Francesco parlano di questo e molto altro in questo episodio di Purple Valhalla, aspettando di ritrovare Simone la prossima settimana. Non manca, ovviamente, il Purple Rant affidato a Manuel Zucchini.
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di Don Francesco Tedeschi sul libro del profeta Ezechiele (43,1-9)
Incontro con Francesco Jori. Presenta Paola Tantulli Le tradizioni e le memorie, le voci e i dialetti, la storia grande e quella quotidiana, le filastrocche e le canzoni, i modi di dire popolari e le ricorrenze religiose, i cibi e i vini, il bel vivere e il coraggioso resistere, il tutto d'una terra chiamata Veneto. Veneti, Ricettario della memoria recupera tra le sue pagine il grande e profondo patrimonio popolare di una terra unica nel suo genere. Lo fa raccogliendo le singole voci in tre filoni: la Religione, la Famiglia, la Terra. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
Incontro con Francesco De Filippo e Carlo Lefebvre. Presenta Anna Vallerugo Carlo Lefebvre e Francesco De Filippo sono curiosi delle persone, dei luoghi, delle sorprese che rendono la vita piena di insidie e di incidenti. Sembrano a volte irridenti o impietosi, ma prevale la leggerezza, la passione per cercare di comprendere meglio le cose e il nostro tempo. Da Parigi si va per il mondo della grande finanza e dei traffici internazionali con le esplorazioni di François Gerard. Da Napoli si va a Trieste, e le “involontarie indagini” del protagonista scoprono un'altra bellezza, altri mestieri. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/
En résidence à Cognac, durant trois semaines, Francesco Forlani nous raconte son expérience, la découverte de la ville... et bien d'autres choses.
Vincenzo Salvati"L'ora dei laici"Prossimità e corresponsabilitàAgnès DesmazièresEDB Dehonianewww.dehoniane.itTraduzione a cura di Vincenzo SalvatiIn risposta alle crisi di plausibilità delle comunità cristiane e in continuità con la teologia del Vaticano II, si moltiplicano gli appelli a una maggiore partecipazione dei laici alla missione della chiesa. Ma la loro collaborazione serve solo a colmare un vuoto senza avere una reale efficacia? Nel momento in cui è in corso il Sinodo sulla sinodalità convocato da papa Francesco a Roma, questo libro si rivela indispensabile per tutti gli attori ecclesiali e non solo."Non si potrebbe essere orgogliosi di essere laici? In un'epoca di ripetuti scandali, molti laici, di sensibilità molto diverse, condividono la sensazione di essere in prima linea nella salvaguardia della fede, prendendo le distanze dalle distorsioni abusive e dalle manipolazioni di cui è stata - e lo è ancora oggi nonostante tutte le denunce - fatta oggetto."Agnès Desmazières, dottore in Teologia e in Storia, insegna al Centre Sèvres, facoltà gesuita di Parigi. Nel 2019 ha pubblicato Le interview pour surmonter la crisi per Salvator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Francesco Marra is the co-founder of Marra Forni, and also the founder of Pizza University (in Maryland, near Washington DC), where some of the most famous pizza makers in the world teach hands-on classes for both professional and home pizza enthusiasts. In this episode, Francesco tells us of his journey from food service marketing, to creating world class ovens, and now to education, all in the service of advancing the quality and growth of pizza.Click here for the video versions of Pizza Quest. If you count on HRN content, become a monthly sustaining donor at heritageradionetwork.org/donate.Pizza Quest is Powered by Simplecast.
In questa lezione proviamo a rileggere il "Cantico di Frate Sole" di san Francesco, senza farci mancare qualche deviazione e fuori programma in tema di rappresentazione di Dio nella visione cristiana e musulmana. Dopo aver rapidamente riepilogato la vita di san Francesco, proviamo a immergerci nel sentimento religioso espresso dal cantico e cogliamo il senso della differenza tra l'uomo e la Natura, entrambi creature di Dio, ma con una posizione molto diversa agli occhi del Creatore: la Natura fatta per confortare l'uomo, l'uomo fine ultimo della Creazione. Compito dell'uomo è ritornare a Dio, ritrovando la strada verso casa contemplando la bellezza della Natura, nella quale è impresso il vero volto del Signore. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanodambrosio/message
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di don Francesco Tedeschi sul Vangelo di Luca (Lc 17,20-25)
L'esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco è appiattita sul catastrofismo ambientalista. La denuncia di Franco Prodi, fisico dell'atmosfera del CNR che mette in guardia dalle bugie green che sono entrate anche nella Chiesa come il fumo di satana nel Tempio...Qual'è la vera dottrina cattolica riguardo all'ecologia?Leggi Cattolicesimo, ecologia e ambiente del vescovo Dominique ReyFede & CulturaLa Tradizione che non passa di moda
La historia del Giro d'Italia y las leyendas del ciclismo siguen el mismo hilo conductor. La Corsa Rosa se ha convertido en la joya que conocemos gracias a las hazañas de grandes campeones y todos ellos han llegado a serlo por las proezas que han realizado en una prueba tan excepcional como el Giro. En este serial, repasaremos la vida profesional de aquellos ciclistas que ya tienen un sitio asegurado en el 'Hall of Fame' de la ronda italiana merced a los éxitos logrados en la carretera. Si esta excelsa lista de leyendas se inició con la figura de Giuseppe Saronni, no podía faltar en ella su gran rival generacional: Francesco Moser. Ganador del Giro de Italia en 1984, el 'Sheriff' del pelotón (su seudónimo en durante su dilatada trayectoria profesional) logró hacerse con 24 etapas en la 'Corsa Rosa', además de coronarse como campeón del mundo en ruta en 1977 y triunfar en hasta seis Monumentos. En este podcast, ahondaremos en la feroz rivalidad que gestaron Moser y Saronni, con el testigo fundamental de uno de sus coetáneos: Eduardo Chozas. Dirección llevada a cabo por Juan Clavijo. Comentarios de David García Landero. ❤️ ¡PINCHA EN EL BOTÓN DE 'APOYAR' y CONVIÉRTETE EN FAN DE 'EL MAILLOT'! ➡️ Episodios EXCLUSIVOS como este, sin publicidad y sorteos para FANS. ️ ¡Déjanos tu comentario y lo leeremos en el próximo podcast! GRUPO DE TELEGRAM DE EL MAILLOT: https://t.me/elmaillot LISTA SPOTIFY 'El Maillot Music': https://bit.ly/elmaillot SELECCIÓN MUSICAL: The Script - 'Hall of Fame' SÍGUENOS EN: IVOOX ️ https://www.ivoox.com/podcast-maillot_sq_f1409103_1.html TWITTER ️ @ElMaillot_ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/ElMaillot TWITCH https://www.twitch.tv/elmaillot INSTAGRAM https://www.instagram.com/elmaillot/ DISCORD ️ https://discord.gg/x3AqMV4b STRAVA ♂️ https://www.strava.com/clubs/el-maillot-772962 SPOTIFY https://open.spotify.com/show/7bPcjjM5UmlSy3oFxYlzhe APPLE PODCASTS https://podcasts.apple.com/es/podcast/el-maillot/id1252256876
La difesa del #Milan è sempre più in emergenza. Quali soluzioni arriveranno dal #calciomercato? Quando l'annuncio di #Ibrahimovic? Ne parliamo con Francesco Bonfanti di 7GOLD.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
I ukens podcast har Jon Trygve og Svein med den nye vinsjefen Francesco Marzola på restauranthuset Ambassaden som åpner i Oslo medio mars 2023. Etter å ha bragt frem Park Hotel Vossevangen til å bli en av Norges beste vinkart står nå Oslo for tur. Hva blir vinprofilen og konseptet på stedet som tidligere huset den merikanske ambassade? Francesco Marzola er allerede i gang på fulltid med det store arbeidet med å forme det som kan bli Oslo nye “vin”ambassade.Med seg i studio har Francesco Marzola to favoritter fra Russian River Valley i California. Begge fra produsenten Ramey. Fra oppstarten i 1996 har David Ramey og hans kone Carla endret mange produsenters måte å lage vin i USA. Resultatet er mer fruktdrevne viner med moderate alkoholnivåer, balansert fatbruk og en mer elegant konsentrert stil. Ikke ulik burgund, men vinene viste med all tydelighet at Ramey kjenner sin vinifikasjon og vinmarker godt.1. Ramey Westside Farms Estate Chardonnay 2018 kr 6302. Ramey Ritchie Vineyard Chardonnay 2018 kr 630 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
ROMA (ITALPRESS) - “Remiamo tutti in un'unica direzione. Concentriamoci sull'esito, questa squadra con questi risultati deve continuare a lavorare a prescindere”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a margine della conferenza organizzata insieme a Fondazione Expo Roma 2030.xl5/trl/gsl
Olá pessoas! Esse episódio é mais do que especial porque além de você ouvir uma aula sobre treinamento de força com idosos, você vai levantar o seu astral com a energia maravilhosa do nosso convidado. Se prepare para ouvir um bate papo fantástico com essa figura ímpar da Educação Física que é o professor Marco Uchida. Links citados no podcast Instagram do professor Uchida Documentario Rising Phenix Uma advogada extraordinária Akira A música de abertura do programa (Podium) é de autoria do compositor e músico Anderson Botega e as vozes da introdução são do Diogo Bob e Marlos Sanuto. Se você acha muito importante nosso projeto, saiba que você pode nos ajudar financeiramente. Independente do valor, você vai permitir que possamos expandir e gerar mais conteúdo de qualidade. Para saber CLIQUE AQUI e conheça nosso programa de patronato. Siga-nos nas redes sociais procurando por @Quatrode15_ no instagram e Quatrode15 no facebook. Não deixe de entrar em contato conosco através do nosso e-mail contato@quatrode15.com.br ou deixando aqui o seu comentário! Se não estiver cansado das nossas vozes você pode nos seguir a nossa equipe nas redes sociais Yuri Motoyama, Gilmar Esteves, Fabiano Fonseca, Daisy Motta e Ana Luiza Lopes. Referências COELHO-JÚNIOR, HÉLIO J. ; DA SILVA AGUIAR, SAMUEL ; CALVANI, RICCARDO ; PICCA, ANNA ; DE AZEVEDO CARVALHO, DENISE ; RODRIGUES, BRUNO ; DA COSTA ZWARG-SÁ, JULIANA ; BACURAU, REURY FRANK ; CESARI, MATTEO ; MARZETTI, EMANUELE ; UCHIDA, MARCO CARLOS . Acute and chronic effects of traditional and high-speed resistance training on blood pressure in older adults: A crossover study and systematic review and meta-analysis. EXPERIMENTAL GERONTOLOGY , v. X, p. 111775, 2022. COELHO-JUNIOR, HÉLIO JOSÉ ; UCHIDA, MARCO C. ; PICCA, ANNA ; CALVANI, RICCARDO ; LANDI, FRANCESCO ; DE OLIVEIRA GONÇALVES, IVAN ; RODRIGUES, BRUNO ; BERNABEI, ROBERTO ; MARZETTI, EMANUELE . Frailty is not associated with hypertension, blood pressure or antihypertensive medication in community-dwelling older adults: A cross-sectional comparison across 3 frailty instruments. EXPERIMENTAL GERONTOLOGY , v. X, p. 111245, 2021. COELHO-JÚNIOR, HÉLIO JOSÉ ; UCHIDA, MARCO CARLOS ; PICCA, ANNA ; BERNABEI, ROBERTO ; LANDI, FRANCESCO ; CALVANI, RICCARDO ; CESARI, MATTEO ; MARZETTI, EMANUELE . Evidence-based recommendations for resistance and power training to prevent frailty in community-dwellers. AGING CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH , v. x, p. 1, 2021.
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Niccolo' Ceccarini, Francesco Nardone (Nardone Eventi), Alessandra Bacchetta, Luciano Moggi.
Analogy And Univocity In Henry Of Harclay | Francesco Fiorentino by Angelicum Thomistic Institute
Quante volte succede che dimentichiamo la voce di persone amate e ne cerchiamo traccia nella memoria o nei vecchi filmati?Quante volte voci simili a quelle che compongono il nostro ambiente emotivo, ci attivano?Oggi parliamo della memoria della voce, un tema proposto da Francesco, o meglio, da una persona che voleva partecipare a “Regala una Fiaba” uno dei nostri workshop di lettura e registrazione di una fiaba.Puoi iscriverti a questo link per la versione in presenza:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-746895954907e a questo per la versione online:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-regala-una-fiaba-letta-da-te-laboratorio-di-lettura-espressiva-online-749038132217-----------METTIAMOCI LA VOCE®Academy e progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.Ci trovi su:
Cos'è l'estetica del danneggiamento? E il design ammaccato? Lo scopriamo con Francesco Pavia, creatore di Crash Baggage. Le sue valigie e i suoi prodotti nascono per togliere i pensieri, per farci concentrare sul viaggio piuttosto che sulla cura del bagaglio. Francesco ci parla di design ma anche del suo rapporto con la Cina, dello spirito veneto che incontra la visione globale e del ruolo fondamentale della fiducia negli affari. Buon ascolto! I link dell'episodio - Il sito di Crash Baggage https://crashbaggage.com - Il sito di Lunar https://lunarwheel.it - il libro “Sapiens. Da animali a dei” di Yuval Noah Harari https://www.bompiani.it/catalogo/sapiens-da-animali-a-dei-9788845296499
Mike McMonagle is trail runner and photographer from Salt Lake City, United States. I met Mike, better known to the public with his instagram handle @shitinthewoods, last year at the world championship in Thailand, and I was inspired by his vibrant pictures showing the athletes in the peak of their efforts. I started following him and I discovered not only a great photographer, but also a great person for the sport, determined to make an impact in the sport of running by showcasing the elite athletes, giving more opportunities to women athletes, supporting independent races and the community that makes trail running special. Besides running a lot with his camera, Mike won Grindstone 100m in Virginia and he will at the start of UTMB next year, with his wife and professional trail runner Leah Yingling. In this episode we touch many topics about the current state of the sport of trail running, from the storytelling and how the media influence it, to photography, to inclusivity, equality and perception of the elite athletes by the public and fans. _____________________________ Follow @vert.run on IG Download our app and sign up to our training plans on vert.run You can send us a message with any questions for us or for our guests! https://anchor.fm/vertrun/message Francesco's links: Instagram | Twitter | Strava | Website
I Vikings mettono la quinta e consolidano la loro settima piazza nella graduatoria NFC. Una posizione che vale i play-off. Minnesota conquista il secondo successo consecutivo nel post-Cousins battendo i New Orleans Saints in una gara dai due volti. Scintillante primo tempo, da non credere ai propri occhi, e ripresa in affanno a causa dell'ormai cronica difficoltà nel gestire le partite. Nuova sfilza di infortuni, da Mattison a Hockenson a Hicks, con quest'ultimo che perderà qualche partita e genera una voragine nella difesa di Brian Flores. A dare una mano torna Anthony Barr, perfetto per gli schemi di Flores, ma non il sostituto a pennello per Hicks. Simone, Francesco e Alessandro parlano di questo e moltissimo altro: anche di chi vorrebbero come QB1 nel 2024 e di strani poster appesi in camera...
Cosa sono gli smart garden e come funzionano? Come l'innovazione digitale sta influenzando le tecniche di coltivazione indoor e la creazione di giardini? Cosa possiamo imparare dall'esperienza di Clickandgrow.com per avere un approccio consapevole al mondo digitale?Scopriamolo insieme a Francesco Cecchetti ( https://www.giardinorivelato.com/ ) autore del podcast Giardino Rivelato e Green Hacker in occasione del Web Summit 2023 a Lisbona ( https://websummit.com/ ).
Francesco Sani returns to Wake the Dead to discuss the ongoing roll out of World War III. The dialectics we are given have war on both sides of the spectrum. The world is marching to the tune of decay. We are witnessing the churning under of our species. The culling is underway. The first phase of the depopulation culled the low hanging fruit of humanity, the willing slaves who lined up to take the shot. Next phase is to kill the unwilling people with war. Be careful not to cheer on the slaughter. Emotional reactions to the intentional trauma will put your foot in their trap. Remember, Mankind is a family. Remember the 1st principle 'do no harm'. Find Francesco here: https://monarchiainteriore.com/ https://onegreatworknetwork.com/francesco-sani https://www.youtube.com/channel/UCji-gmWueyviGdX0vP1qyEQ Please donate to Wake the Dead here: https://www.buymeacoffee.com/wakethedead https://www.paypal.com/paypalme/seanmccannabis Visit Wake the Dead's new store! https://wakethedead.creator-spring.com/
Arrivato a Sydney nel 1980, Francesco Petrolo ha proseguito la sua attività di fabbro allargandola poi alla scultura.
Menù del giorno: - DUE VOLTE CHE SONO MORTO di Paolo Nori - STELLE O SPARO di Nova (con Silvia Poli) - 3 LIBRI DI MERAVIGLIA (con Francesco Dimitri) - CTRL BOOKS (con Zeno Toppan) - Lista dell'attesa n°67 (Argylle, Fumettomachia, Shakespeare & Co.) ATTENZIONE: contiene anche una vera strega, il cyborg della bassa modenese, il faro dell'isola greca, Due Lipa, Tom Bombadil, Kurt Cobain e un magazine che esce una volta all'anno da non perdere. LINK: - L'universo di Yugen - Quanto Magazine
Una delle partite più incredibili della recente storia vichinga. Senza i tre giocatori principali dell'attacco (Jefferson, Cousins e Darrisaw), con altre mille infortuni durante la partita. Con un quarterback arrivato cinque giorni prima - Joshua Dobbs - che non ha preso un solo snap coi compagni e nemmeno ne conosce il nome, costretto a entrare in campo e capace di guidare (teleguidato da un sontuoso O'Connell) il drive vincente. Finalmente i nostri gialloviola dalla parte giusta di una incredibile favola. E quel record 5-4 adesso permette di puntare a quei play-off che sembravano già persi dopo un mese di campionato. Merito anche della banda di Brian Flores, una difesa assatanata come non la vedevamo da parecchio. Temi a go go anche questa settimana per Alessandro, Simone e Francesco. C'è anche il rookie di cui parlare, perché nell'unico drive giocato prima di infortunarsi è sembrato poter reggere il campo. Rondini, che ancora sono lontane dal far primavera, ma intanto si sono fatte beffa dei falchi.
Francesco Nappi ama profondamente Napoli ma ha deciso di lasciarla dopo alcune "vicissitudini" che lo hanno spinto a venire in Australia e che svela in questa intervista con SBS Italian.
This interview was recorded at GOTO Aarhus for GOTO Unscripted.gotopia.techRead the full transcription of this interview hereRobert Virding - Erlang Co-inventor & Principal Language Expert at Erlang SolutionsFrancesco Cesarini - Founder of Erlang Solutions & O'Reilly AuthorRESOURCESRobert@rvirdinggithub.com/rvirdinglinkedin.com/in/robertvirdingFrancesco@FrancescoCgithub.com/francescoclinkedin.com/in/francescocesariniDESCRIPTIONErlang is being used in various industries demanding reliability and scalability. Its debugging tools and cross-platform compatibility has solidified its position as an invaluable choice for building resilient, concurrent, and scalable applications in a slew of use cases.Hear this GOTO Unscripted episode where Robert Virding, one of the original architects of Erlang shares the genesis of Erlang with Francesco Cesarini, founder & technical director at Erlang Solutions. Unveiling the fascinating tale behind the birth of this programming language.Virding and Cesarini delve into the initial challenges that faced the Erlang ecosystem, the remarkable journey that followed and the plans ahead. Discover how Erlang's unique design has empowered it to play a pivotal role in mission-critical applications for companies like WhatsApp, Ericsson, Klarna, and many more, demonstrating its remarkable concurrency capabilities and fault tolerance, making it an invaluable tool for building high-performance systems in today's interconnected world.RECOMMENDED BOOKSFrancesco Cesarini & Steve Vinoski • Designing for Scalability with Erlang/OTPFrancesco Cesarini & Simon Thompson • Erlang ProgrammingSaša Jurić • Elixir in ActionJoe Armstrong • Programming ErlangDave Thomas • Programming Elixir ≥ 1.6: FunctionalSimon St. Laurent • Introducing ErlangLogan, Merritt & Carlsson • Erlang and OTP in ActionMcCord, Tate & Valim • Programming Phoenix 1.4TwitterInstagramLinkedInFacebookLooking for a unique learning experience?Attend the next GOTO conference near you! Get your ticket: gotopia.techSUBSCRIBE TO OUR YOUTUBE CHANNEL - new videos posted almost daily
Nick Drakon and Francesco Biviano discuss Arcton's overview, business model and pathways for potential adoption. Francesco also explains how advanced the Swiss regulatory framework is and if it is being talked about anywhere else in Europe. He also explains how will they facilitate high quality deal flows, and what are the reporting and disclosure requirements of the companies that are raising money through their platform.Revelo Intel is now LIVE! Join FREE - https://revelointel.com/FREENick Drakon Twitter
Roberto Cotroneo"La cerimonia dell'addio"Mondadori Editorewww.mondadori.itSiamo nel 1976, in una città di provincia come tante: Anna e Amos sono molto innamorati, hanno due bambine e, inseguendo la loro passione per le storie e la poesia, hanno aperto una libreria. È domenica e stanno facendo colazione quando Amos, all'improvviso, appare smarrito, non riconosce più Anna, sembra aver dimenticato tutto, persino di avere due figlie. Pochi minuti prima ha citato una poesia a memoria, ora non sa più nemmeno chi è. Ha avuto un episodio di amnesia. Amos torna presto in sé, ma pochi giorni dopo, mentre lui e Anna sono a Roma per consultare uno specialista, insiste per uscire da solo a fare due passi: “Non preoccuparti, sto bene, arrivo a Trinità dei Monti e rientro”.Da quella passeggiata non farà mai più ritorno. Di lui si perderà ogni traccia.Cos'è successo? Ha avuto un'altra amnesia e si è perso? Oppure ha deciso di andarsene, di abbandonare lei e le bambine? Anna se lo chiederà fino quasi a perdere la ragione. Amos aveva dei segreti? E la domanda successiva è sempre: tornerà? Anna ripercorre la sua vita con Amos alla ricerca di una crepa, di “un anello che non tiene”, tenta di sbrogliare il filo del passato di lui a partire da quel poco che sa, e intanto rimanda ogni giorno l'addio, sposta la speranza sempre più in là, e cresce le bambine dentro questo tempo sospeso, il tempo dell'abbandono, che non è un atto, ma un divenire. L'attesa diventa la sua postura nel mondo, il lento rito di cui ha bisogno per prepararsi all'addio. Finché gli amici le rivelano un segreto che hanno custodito a lungo, un dettaglio che getta una nuova luce sulla scomparsa di Amos.Roberto Cotroneo ha frequentato molti generi nella sua avventura letteraria, e ha cambiato spesso veste: nella Cerimonia dell'addio, scritto nell'arco di parecchi anni, si compie una sintesi prodigiosa di alcune delle sue anime – il romanziere, il poeta, il grande lettore, il critico letterario – e si producono diverse magie narrative: il presente di chi legge sembra dilatarsi, come quello di Anna, nel limbo dolce dell'attesa, mentre i personaggi si fanno carne e voce, raggiungono il lettore nelle sue stanze e vanno a occupare un posto nei suoi ricordi, come se fossero amici di lunga data: Amos, Emma e Cecilia, Francesco e Irene; ma sopra tutti Anna, che è Penelope, è Orfeo, è l'autore. E siamo tutti noi.Roberto Cotroneo vive e lavora a Roma. Ha pubblicato molti romanzi, tra questi: Presto con fuoco (1995, premio selezione Campiello, premio Fiesole), Otranto (1997), Questo amore (2006), Il vento dell'odio (2008), Niente di personale (2018), Loro (2021). Tra i saggi: Se una mattina d'estate un bambino (1994), Chiedimi chi erano i Beatles (2003), Il sogno di scrivere (2014), L'invenzione di Caravaggio (2018). Ha curato l'edizione delle Opere di Giorgio Bassani per I Meridiani Mondadori (1998). I suoi libri sono tradotti in molti paesi del mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Francesco Marciuliano is author of the #1 New York Times Bestselling Book I Could Pee on This. Francesco, known for his tongue-in-cheek poetry, helps cats put paw to keyboard to express the depth of their feline feelings. His newest book, Oh. It's You., uses the language of poetry to express cat affection nearly as well as a strategically-placed hairball. Join us and hear Francesco read a few of the poems from the book and talk about his own cats, Kiki and Leelo.
Welcome to Episode 1629; part of our Italian wine interview series set in Bologna! Today's interview is between Stevie Kim and Francesco Marone Cinzano of Col d'Orcia Stevie Kim and her team traveled to the Bologna Slow Wine Fair in March 2023. There they conducted dozens of interviews with some of Italy's most inspiring producers. Join the fun every Thursday afternoon! Tune-in each Thursday as we bring you the great interviews that unfolded over the course of 3 days. More about today's winery: Col d'Orcia literally means hill overlooking the Orcia river, which marks the south-west border of the production area of Brunello di Montalcino, the name of the company is intrinsically linked to the position where the vineyards are planted. Producing the best wines, which can be obtained from the exceptional combination of the soil and climate of this area of Montalcino, is the mission of Col d'Orcia. Connect: Website: https://www.coldorcia.it/ _______________________________ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram www.instagram.com/italianwinepodcast/ Facebook www.facebook.com/ItalianWinePodcast Twitter www.twitter.com/itawinepodcast Tiktok www.tiktok.com/@mammajumboshrimp LinkedIn www.linkedin.com/company/italianwinepodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin! Thanks for tuning in! Listen to more stories from the Italian Wine Community here on Italian Wine Podcast!
If you've ever considered being a guide for visually impaired athletes or are fascinated by folks who do, listen to this episode. Hosts Dimity and Sarah WF welcome guide Andrea Good, who leads a blind friend, Kate, through triathlons, then they bring on Francesco Magisano, the Director of Achilles NYC Metro region and a blind triathlete. They cover: what being a guide involves, including training for each triathlon discipline; the various races Andrea and Kate have tackled together; the rewards of helping another athlete achieve her goal; and, Francesco's personal experience as a blind runner and triathlete. Feeling inspired? Check out Achilles International to find out how to get involved with a chapter near you. If you're ready to get back to running, our Return to Running program will be a perfect fit. Looking for some workout ideas? Check out our free two-week training program. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this episode, Francesco Guglielmino, CEO of Cuebiq, joins host, Sima Vasa, to discuss the evolution of location data and prioritizing consumer privacy. Key Takeaways: (03:49) Implementing a privacy framework with consent tracking and a withdrawal option, despite challenges. (12:22) How younger generations show greater willingness to use digital tools. (13:25) Doing the right thing and why it means making tough decisions without reward. (15:21) When products are free, users' data is the product. (20:01) Why weaknesses in the anonymity of location data require solutions. (24:32) Deploying a system to remove all data of users potentially underage. (27:06) Why Francesco's platform allows clients to customize analytics while protecting privacy. (30:04) Handling location data remains challenging and expensive. Resources Mentioned: Spectus Thanks for listening to the Data Gurus podcast, brought to you by Infinity Squared. If you enjoyed this episode, please leave a 5-star review to help get the word out about the show, and be sure to subscribe so you never miss another insightful conversation. #Analytics #MA #Data #Strategy #Innovation #Acquisitions #MRX
Welcome to episode 612. We have two tales for you this week. First, a tomb robber is forced to choose between two horrors. Then, a drug dealer gets a call from a long-lost customer looking to throw one hell of a party.COMING UPGood Evening: Wrong Station Pledge Drive, Thank-you: 00:01:06Francesco Levato's Still Life with Saw Blade and Gnawed Bones as read by Dan Rabarts: 00:04:25Eric Williams' Special Delivery as read by James Barnett: 00:10:56PERTINENT LINKSSupport us on Patreon! Spread the darkness.Shop Tales to Terrify MerchThe Wrong Station PodcastDan RabartsJames BarnettJames Barnett | Night's End PodcastOriginal Score by Nebulus EntertainmentNebulus on FacebookNebulus on InstagramSPECIAL THANKS TOAmanda CarrilloLestle BaxterOrion D. HegrePaul BelcherSupport this show http://supporter.acast.com/talestoterrify. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.