POPULARITY
La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Alcuni altri ospiti: Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) videoconference, Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l economia, la produttività, l attuazione e la semplificazione), Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee ), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico).Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Cernobbio Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, Monica Defend, head of Amundi Investments, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2a e Paolo Gentiloni, Co-Chair dell High-level Expert Group on the Global Debt Crisis, delle Nazioni Unite ex-commissario Ue ed ex-presidente del consiglio.
Il detonatore della crisi francese sarà il voto di fiducia all'Assemblea nazionale, previsto per l'8 settembre. Il primo ministro François Bayrou si gioca le ultime carte per far passare misure finanziarie che dovrebbero consentire un taglio della spesa per circa 44 miliardi. Misure osteggiate sia a destra, sia a sinistra. Un fuoco di sbarramento che isola sempre più il presidente Emmanuel Macron, erode la sua già esigua compagine parlamentare e potrebbe portare per la seconda volta in pochi mesi ad elezioni anticipate, senza escludere peraltro le dimissioni dello stesso presidente. Gli esponenti più moderati della sinistra, così come il Rassemblement national, hanno già detto chiaramente che non sosterranno il governo. Gli investitori temono un ennesimo crollo del governo. Il CAC 40, l'indice di riferimento di Parigi, ha registrato già diverse cadute nei giorni scorsi. Il tasso di interesse dei titoli di Stato francesi a dieci anni è ora tra i più alti dell'eurozona. Ha già superato quelli di Grecia e Portogallo, due paesi al centro dell'ultima crisi finanziaria, e si avvicina a quello dell'Italia. Ma il nostro Paese oggi è visto con maggiore favore dai mercati, in compagnia di Grecia e Spagna. Ne parliamo con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi).Da Venerdì la cinquantunesima edizione del Forum Teha La cinquantunesima edizione del Forum Teha (The European House Ambrosetti) si apre venerdì, fino a domenica, e cercherà di mettere a fuoco gli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali non solo dell'Italia, con la presenza di 9 Governi (Albania, Arabia Saudita, Irlanda, Italia, Portogallo, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Turchia), dei principali ministri del Governo italiano, di 5 Commissari Europei e l'EU Rapporteur per il Single Market. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti di Valerio De Molli, è previsto un intervento del Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference. Ad ascoltarlo in sala ci sarà, tra gli altri, Antonio Tajani, vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arriverà sabato mattina, nella giornata dedicata all'Europa, durante la quale si parlerà anche di difesa e sicurezza; domenica, nella tradizionale sessione dell'Agenda per l'Italia dedicata alle opposizioni, interverranno Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i ministri presenti alla tre giorni, oltre a Tajani, Maria Chiara Carrozza, Giuseppe Valditara, Marina Calderone, Matteo Salvini, Paolo Zangrillo, Carlo Nordio e Adolfo Urso per concludere con l'intervento di Giancarlo Giorgetti. Approfondiamo il tema con Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.
Dopo le parole di Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio «è difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l'ostinazione a uccidere indiscriminatamente», riferite a quanto sta facendo Israele, arriva la risposta di Isaac Herzog.
Tradizionale cerimonia del “Ventaglio” al Quirinale. L'incontro del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, con la stampa parlamentare è stata un'occasione per riflessioni che abbracciano politica, società e cultura.
Le parole di Sergio Mattarella su Gaza alla cerimonia del Ventaglio e il nuoco attacco al presidente da parte del Cremlino, con Anna Bredice, Angelo Bonelli, coportavoce di Europa Verde, e con Matteo Pugliese, analista di Debunk. Il terremoto in Kamchatka con Alessandro Amato, geofisico dell'INGV. Il naufragio di migranti al largo della Tunisia con Giorgia Linardi, portavoce della ong Sea Watch. Le pressioni internazionali sia su Hamas sia su Israele con Laura Silvia Battaglia e Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera. A cura di Mattia Guastafierro.
Solidarietà bipartisan al capo dello Stato Sergio Mattarella, inserito da Mosca con il ministro degli Esteri, Tajani e il titolare della Difesa, Crosetto, in un elenco di presunti soggetti istituzionali “russofobi”. “Inaccettabile, grave e inqualificabile” commenta la Pd Schlein.
The View From Lake Como is everything an immersive summer read should be—fresh, funny and heart-wrenching, with perfectly imperfect characters that readers will feel deeply connected to. With its vivid depiction of the complexities of familial relationships, this contemporary novel is a love letter to big Italian American families, Old World roots, and daughters who learn to live life on their own terms. ABOUT ADRIANA TRIGIANI Adriana Trigiani is the New York Times bestselling author of twenty-one books of fiction and nonfiction, including The Good Left Undone, The Shoemaker's Wife and Lucia, Lucia. Her work has been published in thirty eight languages around the world. An award winning playwright, TV writer/producer, and filmmaker, Trigiani wrote and directed the major motion picture of her debut novel, Big Stone Gap, adapted her novel, Very Valentine, for television, and directed the award-winning documentary, Queens of the Big Time, among others. Adriana grew up in the mountains of southwest Virginia, where she co-founded The Origin Project, a year-round, in-school writing program that has served over 25,000 students since its inception in 2014. In 2023, Adriana Trigiani was named Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia by President Sergio Mattarella of Italy. In 2024, The Library of Virginia awarded her the Patron of Letters degree, their highest honor. A sought-after speaker, Trigiani is as engaging on the stage as she is on the page. She regularly speaks to book clubs, classrooms, libraries, literary festivals, and conducts writing workshops with women's groups across the country. She has made regular appearances on NBC's Today show and Good Day New York, and has been profiled by publications around the world, including The New York Times, Virginia Living, Publishers Weekly, and Writer's Digest. Trigiani is honored to serve on the New York State Council on the Arts. She lives in Greenwich Village with her family. Listen to Adriana and the luminaries of our times discuss the books that built their souls on her You Are What You Read podcast, available everywhere. #adrianatrigiani #lakecomo
La Russia ha sferrato l'attacco più duro dall'inizio della guerra. Mosca ha lanciato questa notte 728 droni e 13 missili contro l'Ucraina. È il nuovo record del conflitto, rispetto al precedente record del 4 luglio, il numero di missili e droni è aumentato di 191 unità. Nel frattempo, il presidente ucraino, Zelensky, è a Roma per partecipare alla conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina in programma domani e venerdì presso la Nuvola all'Eur. E' stato ricevuto da Papa Leone XIV a Castel Gandolfo, poi a seguire gli incontri con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e l'inviato americano per l'Ucraina, Keith Kellogg.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto in udienza ieri, 22 maggio 2025, i dirigenti e i ricercatori dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), in occasione del 60° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1965 per iniziativa di Altiero Spinelli.In seguito all'incontro al Quirinale, l'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale, per raccontare i momenti salienti dell'udienza e per offrire una riflessione sulle sfide e sulle difficoltà che l'Unione europea si trova ad affrontare in questa fase storica.
"Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l'Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell'Organizzazione internazionale del lavoro.Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse ed autore con Roberto Mania del libro, La questione salariale (Egea) e con Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil di Frosinone Latina.
Il Quirinale ha individuato l'azienda Bsp Pharmaceuticals di Latina Scalo come una eccellenza da premiare in occasione della festa dei lavoratori il 1 maggio con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
L'amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all'università di Harvard, dopo che ha rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Con Alexander Stille, giornalista e scrittore, da New York.La settimana scorsa, dopo la firma del presidente della repubblica Sergio Mattarella, è entrato il vigore il decreto sicurezza, introduce ne codice pensale una ventina di nuovi reati e aggravanti. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:YouTube • Tracey Emin. What do artists do all day? su Art Documentarieshttps://www.youtube.com/watch?v=WZBkxqNJC9gCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato dimesso dall'ospedale romano Santo Spirito, dove nella serata di martedì scorso era stato ricoverato per essere sottoposto a un intervento chirurgico programmato per l'impianto di un pacemaker.
“Reparto d'onore, preṡentat'arm a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord!” L'ordine è risuonato alto e forte, l'8 aprile, nel grande cortile interno del Quirinale, mentre veniva issata la bandiera britannica. I reparti dei Lancieri di Montebello, della Marina e dell'Aeronautica, hanno reso l'onore delle armi a Re Carlo III, giunto in visita di Stato, nel Palazzo che fu dei Papi, scortato da un drappello di 32 corazzieri in alta uniforme del reggimento corazzieri a cavallo. Poi, il sovrano inglese e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno passato in rassegna i reparti schierati.
Welke koers vaart Italië onder Giorgia Meloni? Zij staat nu voor een duivels dilemma. Donald of Ursula?Wie is Meloni, waarom zit zij vol schijnbare tegenstrijdigheden? Geëmancipeerd en reactionair. Kneiterrechts en steunpilaar van 'het midden' in Europa. Keihard in sociaal beleid, maar ook 'vrouw van het volk'. Vurig pro-Zelensky, maar ook partner van Poetins vazal Matteo Salvini. "Ik ben Giorgia. Een vrouw, een moeder, een Italiaanse." Jaap Jansen en PG Kroeger schetsen een portret van Giorgia Meloni, volgens Politico ‘the most powerful person in Europe 2025'. En hoe je haar met al die contradicties pas kunt begrijpen als je Italië beter kent. Als land, als cultuur en als politiek fenomeen. ***Deze aflevering is mede mogelijk gemaakt met donaties van luisteraars die we hiervoor hartelijk danken. Word ook vriend van de show!Heb je belangstelling om in onze podcast te adverteren of ons te sponsoren? Zend een mailtje naar adverteren@dagennacht.nl en wij zoeken contact.Op sommige podcast-apps kun je niet alles lezen. De complete tekst plus linkjes en een overzicht van al onze eerdere afleveringen vind je hier***Haar Fratelli d'italia werd de grootste partij nadat Salvini met zijn ultrarechtse Lega de regering opblies van Mario Draghi. De rechtse coalitie die toen kwam, was het laatste kunstje van Silvio Berlusconi.Meloni liet daarbij toen merken dat ze snapt hoe je moet onderhandelen, compromissen sluiten én - anders dan Wilders – dat je door de wol geverfde experts aan je kabinet moet verbinden. Ze regeert sindsdien stabiel, onder toezicht van president Sergio Mattarella en Draghi, zodat 'Brussel' er vertrouwen in heeft. Wel loopt haar coalitie een fors risico. Doordat Salvini's Lega instortte verliest hun verbond regelmatig regionale en grootstedelijke verkiezingen. Centrumlinkse combinaties winnen weer en ook partnerpartij Forza Italia van Berlusconi herleeft onverwacht. Dat is niet waar de Fratelli op hadden gerekend; dit kan Meloni's kabinet destabiliseren. De innerlijke tegenstrijdigheden in haar beleid en aanpak hangen nauw samen met de heel aparte - vaak eeuwenoude - Italiaanse politieke cultuur. In de lange geschiedenis was Italië nooit een eenheid; geen 'natiestaat', maar een lappendeken van versnipperde regio's en steden. De echte heersers waren vaak machtige vorsten van buiten, zoals de Habsburgers, de Fransen, de Spanjaarden. Na Napoleon en het Weens Congres van 1815 kwam door het verlichtingsideaal en de Romantiek een links en liberaal nationalisme op; vijandig tegen buitenlandse heersers. De bloedbaden tijdens opstanden en burgeroorlogen waren gruwelijk. Wie nu enthousiast meeklapt met de Radetzkymars beseft niet wat voor massamoordenaar daarmee bejubeld wordt. Pas na 1860 slaagde de nationale beweging en werd het land verenigd. Opera's van de liberale nationalist Giuseppe Verdi waren daarvoor een bron van inspiratie. Het politieke compromis was de vorming van één koninkrijk, maar met behoud van grote regionale variëteiten. "Alles moet veranderen opdat alles blijft als het is", was het motto over deze jaren in de roman De Tijgerkat.Benito Mussolini bracht na de Eerste Wereldoorlog twee autoritaire emoties aan de macht. Rancune, een bitter gevoel van verraad, en imperialistische dromen, alsof men het oude Rome zou herstellen. Il Duce mislukte in alles, maar de Italianen zijn meer Japan dan Duitsland in de verwerking van dat verleden: ze kijken maar liever weg. Meloni en haar Fratelli hebben vanuit dit verleden diepe wortels van onverwerkte frustraties in politiek en cultuur. Dat vat vol tegenstrijdigheden is dan ook in de loop van vele eeuwen gevuld. Toen de Muur viel kwam Silvio Berlusconi als de man van de nieuwe politiek, hij speelde de succesvolle ondernemer die wel even schoon schip kwam maken. Hij was en blijft 'het origineel' van populisten als Pim Fortuyn en nu Donald Trump. Toen Meloni ging regeren, brak de 'post-Silvio'-fase aan. Hij stierf en Poetin begon zijn oorlog. Zij bouwde een tot nog toe stabiele regering - iets heel bijzonders in Rome! - steunde Kyiv en voerde de hervormingen uit die Mario Draghi had geformuleerd.Zeg niet dat haar innerlijke tegenstrijdigheden saai en voorspelbaar zijn. Ze blijft verrassen.***Verder luisteren494 - Trumps aanval op de geschiedenis en de geest van Amerika488 - Het Congres van Wenen (1814-1815) als briljant machtsspel484 - Hoe Trump chaos veroorzaakt en de Europeanen in elkaars armen drijft450 - Keizerin Ursula II447 - Als Trump wint staat Europa er alleen voor446 - Doe wat Draghi zegt of Europa wacht een langzame doodsstrijd432 – Verkiezingen Europees Parlement 2024: het midden houdt stand427 - Europa wordt een grootmacht en daar moeten we het over hebben387 - Niets is zó politiek als opera - 100 jaar Maria Callas356 - Sivio Berlusconi, het einde van een tijdperk223 - De degelijke daadkracht van Mario Draghi's Italië***Tijdlijn00:00:00 – Deel 100:42:38 – Deel 201:03:52 – Deel 301:29:33 – Einde Zie het privacybeleid op https://art19.com/privacy en de privacyverklaring van Californië op https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute il presidente Sergio Mattarella ha ribadito che “il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici”.
ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione dell'Associazione Italiana Editori, guidata dal Presidente, Innocenzo Cipolletta. Lo rende noto il Quirinale.pc/gsl (Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "Colgo l'occasione per ribadire quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa nella sua casa in Vaticano. Rinnoviamo gli auguri di piena e veloce ripresa". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.xb1/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti interessi di un Paese esportatore. I dazi creano ostacoli ai mercati, ostacoli alla libertà di commercio, alterano i mercati, penalizzano prodotti di qualità, questo per noi è una cosa inaccettabile ma dovrebbe esserlo per tutti i paesi del mondo". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.xb1/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "Bisogna riflettere sul contesto in cui muoveva l'avvio dell'integrazione europea. Nel 1945 l'Europa usciva da una guerra devastante, un numero immane di ragazzi hanno perso la vita, si era vissuto l'abisso dell'olocausto. In quel clima di tragedia, di fame, di disperazione, alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi hanno pensato che fosse il momento di compiere una rivoluzione di pensiero: mettere in comune il futuro dei popoli europei". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.xb1/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "Bisogna riflettere sul contesto in cui muoveva l'avvio dell'integrazione europea. Nel 1945 l'Europa usciva da una guerra devastante, un numero immane di ragazzi hanno perso la vita, si era vissuto l'abisso dell'olocausto. In quel clima di tragedia, di fame, di disperazione, alcuni statisti lungimiranti e coraggiosi hanno pensato che fosse il momento di compiere una rivoluzione di pensiero: mettere in comune il futuro dei popoli europei". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma.xb1/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "Siamo sommersi dagli acronimi nel web, sulla stampa, nei documenti: è come un linguaggio per 'iniziati' che esclude chi non è consapevole" e che "in fondo riflette quello che sta avvenendo con i messaggi telefonici in cui le parole vengono contratte, si riducono alcune lettere, vengono quasi simboleggiate. Si contrae il modo di esprimersi, per brevità, per guadagnare tempo. Il pensiero si esprime con la parola e, se le parole si contraggono e perdono compiutezza espressiva, il pensiero non riesce più ad esprimersi adeguatamente". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma. "Acronimi e messaggi brevi sono indispensabili, ma mai perdendo di vista quanto sia importante esprimersi in maniera compiuta", ha aggiunto il capo dello Stato.xi2/sat/mca1(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "Vino e olio sono due settori consapevoli di quanto l'impegno verso la qualità e la salubrità degli alimenti rechi beneficio ai comparti agricoli italiani, incrementando il valore delle produzioni, aprendo mercati all'estero, conquistando la responsabilità di rappresentare nel mondo un modo di essere italiani, e contribuendo alla domanda di Italia nel mondo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier. "L'agroalimentare oggi, accanto alla cultura, al design, alla tecnologia, costituisce veicolo e attrattiva del modello di vita italiano", ha aggiunto il capo dello Stato.sat/mca3(Fonte video: Presidenza della Repubblica)
ROMA (ITALPRESS) - "Vino e olio sono due settori consapevoli di quanto l'impegno verso la qualità e la salubrità degli alimenti rechi beneficio ai comparti agricoli italiani, incrementando il valore delle produzioni, aprendo mercati all'estero, conquistando la responsabilità di rappresentare nel mondo un modo di essere italiani, e contribuendo alla domanda di Italia nel mondo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier. "L'agroalimentare oggi, accanto alla cultura, al design, alla tecnologia, costituisce veicolo e attrattiva del modello di vita italiano", ha aggiunto il capo dello Stato.sat/mca3(Fonte video: Presidenza della Repubblica)
ROMA (ITALPRESS) - "Le risorse alimentari, in tempi come quelli che viviamo, con la guerra ai confini dell'Europa, acquisiscono ancora più valore. Lo abbiamo visto relativamente al grano nella contesa che ha visto l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Nuove nubi, nel frattempo, sembrano addensarsi all'orizzonte, portatrici di protezionismi immotivati, di chiusura dei mercati dal sapore incomprensibilmente autarchico, che danneggerebbero in modo importante settori di eccellenza come quelli del vino e dell'olio". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier.sat/mca3(Fonte video: Presidenza della Repubblica)
ROMA (ITALPRESS) - "La nostra ferma e totale condanna della brutale aggressione all'Ucraina, così come il nostro sostegno al popolo ucraino, non sono mai stati in discussione, fin da quella terribile notte del 24 febbraio 2022 che ha scioccato il mondo. Scegliemmo allora da che parte stare, con chiarezza, condannando duramente un'aggressione militare che metteva a rischio le fondamenta stesse del diritto internazionale, e dando il massimo sostegno al popolo ucraino, che stava ricordando al mondo come la libertà fosse la cosa più preziosa della quale ogni essere umano dispone, e cosa fosse l'amor di Patria. Lo facemmo senza tentennamenti, perché ci sono momenti nei quali, inevitabilmente, i leader si distinguono dai follower, e chi ha a cuore l'interesse nazionale non lo baratta per una manciata di voti facili. Con la stessa determinazione voglio dire che siamo al fianco del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ogni qual volta viene attaccato per la sola ragione di aver ricordato chi sono gli aggressori e chi gli aggrediti". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo.mca3/sat(Fonte video: Presidenza del Consiglio)
ROMA (ITALPRESS) - "La nostra ferma e totale condanna della brutale aggressione all'Ucraina, così come il nostro sostegno al popolo ucraino, non sono mai stati in discussione, fin da quella terribile notte del 24 febbraio 2022 che ha scioccato il mondo. Scegliemmo allora da che parte stare, con chiarezza, condannando duramente un'aggressione militare che metteva a rischio le fondamenta stesse del diritto internazionale, e dando il massimo sostegno al popolo ucraino, che stava ricordando al mondo come la libertà fosse la cosa più preziosa della quale ogni essere umano dispone, e cosa fosse l'amor di Patria. Lo facemmo senza tentennamenti, perché ci sono momenti nei quali, inevitabilmente, i leader si distinguono dai follower, e chi ha a cuore l'interesse nazionale non lo baratta per una manciata di voti facili. Con la stessa determinazione voglio dire che siamo al fianco del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ogni qual volta viene attaccato per la sola ragione di aver ricordato chi sono gli aggressori e chi gli aggrediti". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo.mca3/sat(Fonte video: Presidenza del Consiglio)
GORIZIA (ITALPRESS) - "La comunione di intenti tra le autorità politiche di Slovenia e Italia rappresenta il riflesso istituzionale di un impulso che trova le sue radici nei rispettivi popoli, nel desiderio di amicizia espresso dai cittadini, divisi da un confine fisico, eredità della guerra, ma uniti nella convinzione che gli orrori, il sentimento della ritorsione e della rivalsa dovevano lasciare il posto alla convivenza pacifica, alla riconciliazione". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Teatro Verdi di Gorizia dove ha ricevuto il Premio Patroni insieme all'ex capo di Stato sloveno Borut Pahor. "La cooperazione come scelta consapevole e razionale per mettere a fattor comune, a vantaggio delle persone, conoscenze, risorse, cultura ed esperienze. La frontiera, da luogo ostile diventa così fattore di opportunità, di incontro di risorse, e crescita, nell'economia, nella scienza, nelle identità culturali".mca1/abr/(Fonte video: Quirinale)
HIROSHIMA (GIAPPONE) (ITALPRESS) - "Il professor Terumi Tanaka nel ricevere il Premio Nobel ha evocato con straordinaria accuratezza la devastazione di Nagasaki. Ha ripercorso con parole commoventi e con efficace lucidità gli eventi che hanno segnato la sua vita e quella di milioni di persone. Ha ricordato il fragore dell'esplosione, la luce accecante che ha trasformato la realtà in un incubo, il silenzio surreale che ne è seguito. Ha messo in luce la sofferenza fisica e il trauma che hanno segnato le persone in maniera indelebile". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando gli "hibakusha", i sopravvissuti dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki dell'agosto 1945. "Non si è trattato soltanto della rievocazione del dolore del passato, del calvario delle malattie della popolazione, dei tormenti sofferti dai sopravvissuti ai bombardamenti atomici del 6 e del 9 agosto 1945 - ha sottolineato Mattarella -. L'impegno della vostra Associazione per la pace e contro la proliferazione delle armi nucleari ha sempre espresso un accorato appello per il futuro: che nessun altro popolo, che nessun altro Paese debba mai affrontare una tragedia simile. Mai più!". sat/mca2 (Fonte video: Quirinale)
A ottobre 2024, dopo il calo di settembre, il numero di occupati torna a crescere (+47mila unità), attestandosi a 24 milioni 92mila. Lo annuncia l Istat precisando che l aumento coinvolge i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre scendono i dipendenti a termine. L occupazione cresce anche rispetto a ottobre 2023 (+363mila occupati). Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,5%, quello di inattività al 33,6%. Il tasso di disoccupazione a ottobre scende al 5,8%, 0,2 punti percentuali in meno. L Istat precisa che cala anche il tasso di disoccupazione giovanile, al 17,7% (-1,1 punti). Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT. Irpef, via libera al decreto Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri un ulteriore decreto legislativo della riforma fiscale. «Il provvedimento interviene sulla determinazione del reddito, sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche, con modifiche che interessano le diverse categorie reddituali» annuncia il viceministro dell Economia Maurizio Leo. Nel dettaglio, per i redditi da lavoro autonomo «viene razionalizzata tale categoria reddituale con una sostanziale semplificazione del sistema, avvicinandola a quella del reddito d'impresa. Inoltre, viene introdotta la possibilità per gli studi professionali di aggregarsi in regime di neutralità fiscale. Questa misura favorisce la crescita e la competitività dei professionisti». A questo intervento, si aggiunge anche quello relativo ai redditi agrari, dove «vengono introdotte regole che valorizzano le colture innovative, come le vertical farm e le colture idroponiche. L obiettivo è sostenere un agricoltura tecnologica e moderna, che renda il nostro Paese, anche dal punto di vista fiscale, al passo con i tempi». Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni, ha inoltre deliberato l assegnazione della quota dell otto per mille dell Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, ai fini del finanziamento di progetti/interventi volti alla prevenzione ed al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Ne abbiamo parlato con Giovanni Parente, editorialista Il Sole 24 ore Via Tavares, si apre una nuova fase di dialogo? Adesso possono esserci le condizioni per una nuova fase nel dialogo fra governo e Stellantis. È l'auspicio che si registra nell'esecutivo, al Quirinale e anche in ambienti qualificati del gruppo automobilistico dopo le dimissioni di Carlos Tavares, e soprattutto alla luce della telefonata con cui John Elkann le ha anticipate a Giorgia Meloni e Sergio Mattarella. Le relazioni fra l'ormai ex ad e l'esecutivo sono state a dir poco tese. Sulle cifre che circolano riguardo la buonuscita di Tavares, nel governo si preferisce sorvolare. Vista da Roma, l'impressione è che Tavares sia uscito sbattendo la porta, dopo che su di lui sono state scaricate le questioni industriali irrisolte. L'aggravante a suo carico, si osserva in ambienti dell'esecutivo, è di non essere riuscito a instaurare corretti rapporti istituzionali né con l'Italia né con la Francia. Unica certezza è che sia stato molto proficuo per gli azionisti: in tre anni Stellantis ha distribuito agli azionisti 23 miliardi, sotto forma di dividendi e riacquisti azionari. Exor, primo socio con il 14,9%, incassa una cedola di quasi 3 miliardi. Nello stesso periodo Tavares porta a casa oltre 50 milioni di stipendio, arrivando nel 2023 a guadagnare quanto 518 volte dipendenti di Stellantis. Intanto oggi "nel colloquio con John Elkann sono emerse le condizioni per essere fiduciosi di poter condividere un piano Italia che vede il nostro Paese al centro dello sviluppo dell'auto europea". Lo ha detto il ministro Adolfo Urso all'indomani dell'incontro in India con il patron di Stellantis. "Adesso anche Stellantis condivide la necessità di rivedere il percorso di decarbonizzazione", ha aggiunto Urso. Abbiamo seguito gli sviluppi con Pier Luigi Del Viscovo, Direttore Centro Studi Fleet&Mobility ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
Zuppa di Porro del 14 novembre: rassegna stampa quotidiana
2. Umfrage zu den Abstimmungen vom 24. November 2024, Schlagabtausch nach Regierungserklärung des deutschen Bundkanzlers Olaf Scholz, Elon Musk und Pete Hegseth in Trumps künftigem Kabinett, Italiens Präsident Sergio Mattarella weist Elon Musk zurecht
Elon Musk has copped some flak from Italian officials. President Sergio Mattarella has told Elon Musk not to interfere in Italian affairs after the billionaire said Rome judges blocking a government anti-immigration initiative should be sent packing. Italy Correspondent Jo McKenna told Mike Hosking that Mattarella used very diplomatic language to tell Musk to butt out of Italian politics. In response, Musk issued a statement expressing his respect for Mattarella and the Italian constitution, but reaffirmed his intention to continue to freely express his opinions. LISTEN ABOVE See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella giornata di martedì, in attesa dell'arrivo del presidente Sergio Mattarella in Cina a Pechino, l'Accademia delle Scienze Sociali ha organizzato una riunione a porte chiuse fra un ristretto numero di economisti italiani e accademici cinesi sulla cooperazione Cina-Italia nel contesto del ventesimo anniversario dell'istituzione del Partenariato strategico globale. Incontro a cui ha partecipato l'ex ministro tecnico all'Istruzione del governo Draghi, Patrizio Bianchi.È stata l'occasione, come ha raccontato lo stesso Bianchi ieri su Il Sole 24 Ore, per fare il punto su un'economia mondiale in panne e contestualmente su un Europa che oggi sembra incapace di esprimere una linea chiara sul suo futuro e sul futuro dell economia mondiale. L economia cinese si sta trasformando profondamente, per andare oltre quel modello export-led, che ha garantito gli eccezionali ritmi di crescita fin dall entrata della Repubblica Popolare nel World Trade Organization nel dicembre 2001. Questa crescita, senza precedenti, è stata dovuta da una parte all attrazione di capitali stranieri per produzioni di «buona qualità» da re-esportare, e d altra parte ad una manodopera ben qualificata , ma disponibile a costi ben inferiori ai paesi occidentali.Dopo la crisi globale del 2008, che del resto ha visto l arenarsi dell economia europea in un up-and-down, da cui non sembra poter evadere, la Cina ha avviato una vasta azione politica, che ha portato per un verso alla creazione e consolidamento di una classe media, che avrebbe dovuto sostenere l economia cinese verso un modello demand-push- cioè trainato da una crescente domanda interna. D altra parte il nuovo indirizzo della politica cinese era volto a spingere le esportazioni verso più alti livelli di qualità, centrati su più investimenti in ricerca e produzione nei settori high-tech della decarbonizzazione e della digitalizzazione, che sono del resto i due pilastri del Rapporto.L'intervento di Patrizio Bianchi, Professore Emerito di Economia, Cattedra Unesco "Educazione, Crescita e Uguaglianza", Università degli Studi di Ferrara, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Dazi Trump, in gioco 50 miliardi di avanzo commerciale con gli UsaIl governo italiano dopo la vittoria di Donald Trump si è affrettato a rassicurare che con gli "Stati Uniti sia possibile raggiungere il più alto livello di intesa come sempre è accaduto, questo perché non va guardato soltanto l'aspetto daziario che è importante e significativo, ma anche quello che per esempio può derivarne, ad esempio l'aumento del valore del dollaro rispetto all'euro" come ha fatto questa mattina il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso intervistato al microfono di Simone Spetia durante 24 Mattino. Intanto però in un editoriale pubblicato oggi sul Sole 24 Ore oggi il professor Stefano Manzocchi ha ricordato che più della metà del surplus commerciale italiano del 2023, al netto delle importazioni per l'energia, è relativo agli scambi con gli Stati Uniti. Si tratta di oltre 50 miliardi di avanzo commerciale riferiti al solo sistema manifatturiero, l'equivalente del prodotto lordo di una media regione italiana come la Liguria. Non solo. Negli Stati Uniti sono attivi quasi 2000 investitori industriali italiani che hanno quote di partecipazione in oltre 3.500 imprese negli Usa - di cui oltre 3.000 partecipazioni di controllo - con 260.000 posti di lavoro e un fatturato di 150 miliardi di dollari.Come sappiamo, il nostro Paese non ha negli investimenti internazionali la stessa posizione di preminenza che mantiene negli scambi commerciali, ma negli ultimi anni le imprese italiane hanno saputo intercettare il vento dei mutamenti geopolitici che peggioravano le prospettive di affari in Russia, Cina, Medio Oriente, e hanno puntato forte sul mercato Usa più che nel passato. Ed ora, con Trump di nuovo al timone, cosa aspettarsi?Il commento a Focus Economia di Stefano Manzocchi, Prorettore alla ricerca Università Luiss e Ordinario di Economia internazionale, editorialista de Il Sole 24 Ore.Germania, il semaforo si è spento: governo nel caosIl cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle Finanze Christian Lindner, in un avvitamento senza ritorno della crisi della coalizione di Governo tra Spd, Verdi e Liberali. Impossibile trovare un compromesso per superare le spaccature sulla politica economica, con il Paese che viaggia sull orlo della recessione per il secondo anno consecutivo. Il socialdemocratico Scholz si sottoporrà a un voto di fiducia a metà gennaio, passaggio che potrebbe far scattare nuove elezioni a marzo.Durissime le parole su Lindner: «Chiunque entra a far parte di un Governo - ha detto Scholz in conferenza stampa il 6 novembre - deve agire in modo serio e responsabile e deve essere pronto a scendere a compromessi nell interesse di tutti i cittadini. Ma a Christian Lindner importa la sopravvivenza a breve termine del suo partito». E ancora: «Non esiste alcuna base di fiducia per un ulteriore cooperazione».La crisi politica esplode all indomani della vittoria di Donald Trump nelle presidenziali Usa: i dazi che minaccia di adottare sono un rischio in più per un economia fortemente orientata all export come quella tedesca. E arriva nel mezzo dello scontro tra i sindacati e una delle industrie simbolo del Paese, la Volkswagen, che minaccia di chiudere stabilimenti in patria, per la prima volta nella sua storia.Il 7 novembre, il ministro dei Trasporti, il liberale Volker Wissing, che aveva chiesto a Lindner di non rompere, ha deciso di lasciare il partito e restare in carica nel Governo Scholz, segnalando una frattura anche all interno della Fdp.L'intervento di Gianluca Di Donfrancesco, il Sole 24 Ore
La legge di bilancio approda in Parlamento: dopo la firma del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il testo della manovra è pronto per la presentazione alle Camere. Con qualche novità rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi dagli esponenti del governo.Dal testo del Disegno di legge sulla Manovra 2025, si apprende che le spese sanitarie e quelle relative ai mutui per la casa saranno escluse dal tetto della revisione delle detrazioni. «Sono escluse dal computo dell'ammontare complessivo degli oneri e delle spese si legge nel testo depositato alla Camera le spese sanitarie detraibili» così come gli oneri «sostenuti in dipendenza di prestiti o mutui contratti fino al 31 dicembre 2024». Inoltre «a fini del presente articolo il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale».Sono intervenuti ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore e Gustavo Piga, docente politiche economiche università di Roma Tor Vergata ed editorialista Il Sole 24 Ore.Sanità: salta il piano per le assunzioni, il 20 novembre sciopero di medici e infermieriI sindacati medici hanno proclamato lo sciopero nazionale per protestare contro la legge di Bilancio che considerano 'deludente'. Scenderanno in piazza e sciopereranno mercoledì 20 novembre. Lo sciopero è proclamato dai sindacati medici Anaao, Cimo e dal sindacato degli infermieri Nursing Up. Il testo della Legge di Bilancio per il 2025, spiegano i sindacati, "conferma la riduzione del finanziamento per la sanità rispetto a quanto annunciato nelle scorse settimane e cambia le carte in tavola rispetto a quanto proclamato per mesi".La manovra in Sanità, come spiega il Sole, rinuncia al maxi-piano di assunzioni di medici e infermieri: si parlava di circa 30mila ingressi in tre anni, ma la misura non compare nell'articolato della legge di bilancio inviato in Parlamento nonostante gli annunci della vigilia anche da parte dello stesso ministro della Salute Orazio Schillaci. Confermate invece altre misure di cui si era parlato nei giorni scorsi: dagli incentivi per i giovani medici specializzandi al rifinanziamento delle tariffe ospedaliere (i cosiddetti Drg) fino al rialzo del tetto degli acquisti dalla Sanità privata. Passa l'aumento dell'indennità di medici e infermieri, ma sarà limitata e graduale. Anche per questo scattano le proteste di medici e infermieri che il 20 novembre saranno in piazza per scioperare contro la manovra.Il commento di Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.A due settimane dalle elezioni americane record di finanziamenti per HarrisElon Musk, l'uomo più ricco del mondo, che ha già donato 75 milioni ad America Pac, organizzazione da lui creata per appoggiare Trump, qualche giorno fa ha lanciato una lotteria con un milione di dollari al giorno in palio, aperta a chi è registrato per votare in uno dei sette Stati in bilico, se firma una petizione «a favore della libertà di parola e del diritto a portare le armi». In America la registrazione nelle liste elettorali non è automatica, ma deve essere effettuata su base volontaria per poter votare. Coloro che firmano la petizione in sei degli Stati in bilico (Georgia, Nevada, Arizona, Michigan, Wisconsin e North Carolina) possono ricevere 47 dollari per ogni altro elettore registrato che convincono a firmarla. In Pennsylvania, c è un offerta speciale: i dollari sono 100. Il costo dell'operazione dell'operazione, per Musk, potrebbe arrivare a 17 milioni di dollari, in aggiunta ai 75 milioni già donati a supporto del tycoon. Potyrebbe valerne la pena considerato che l'imprenditore ha già ottenuto la promessa di una poltrona di prestigio nell'amministrazione se Trump dovesse vincere le elezioni del 5 novembre. Il suo compito potrebbe essere quello di ridurre gli sprechi governativi alla testa del dipartimento per l'Efficienza.Nel frattempo però la campagna di Kamala Harris ha stabilito il record per la raccolta fondi più alta di sempre questo trimestre, raccogliendo 1 miliardo di dollari al 30 settembre, scrive il New York Times La campagna della vice presidente e i comitati di partito hanno raccolto oltre 359 milioni di dollari solo il mese scorso rispetto ai 160 milioni di dollari dichiarati dalla campagna di Donald Trump.L'intervento di Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it a Focus Economia.
È tempo di MASTERCLASS al BSMT. Parliamo di filosofia dell'informazione e di intelligenza artificiale con uno dei massimi esperti mondiali nel campo dell'etica applicata al mondo digitale. Ebbene sì, il professore Luciano Floridi è passato dal BSMT. Nato in una borgata di Roma, Luciano è diventato una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea. Dopo aver concluso gli studi universitari in tempi record e con risultati eccellenti, è stato preso come professore a Oxford fino ad arrivare, oggi, ad essere direttore del Digital Ethics Center e professore nel programma di Scienze cognitive all'Università di Yale. Tra i vari premi e riconoscimenti conseguiti per il suo lavoro fondamentale in filosofia, Luciano vanta anche la nomina di Cavaliere di Gran Croce OMRI, onorificenza consegnatogli nel 2022 direttamente dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Luciano al BSMT ci ha guidato attraverso le complessità della società dell'informazione, spiegandoci come il digitale stia trasformando non solo il modo in cui viviamo, ma anche come pensiamo. Una chiacchierata in cui abbiamo esplorato l'impatto dell'intelligenza artificiale e in cui ci siamo interrogati sulle sfide morali del nostro tempo grazie a Luciano e alla sua capacità di rendere accessibili concetti complessi anche ai non addetti ai lavori. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalla riforma agraria alla legge di orientamento, Coldiretti festeggia i suoi 80 anni alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per l'occasione l'organizzazione degli imprenditori agricoli lancia la raccolta digitale delle firme per una legge di iniziativa popolare che porti l'Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto arriva in tavola con l'obbligo dell'etichetta d'origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Una battaglia definita "storica e identitaria", contro i cibi camuffati da made in Italy, per la quale sono state già raccolte 300mila firme con i gazebo Coldiretti, e con l'obiettivo di raggiungere un milione di sottoscrizioni. L'iniziativa è stata presentata al Teatro Eliseo di Roma, sede scelta per le celebrazioni assieme al presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, al segretario generale Vincenzo Gesmundo e ad agricoltori provenienti da ogni regione d'Italia. Per l'evento è stata coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato una speciale moneta emessa dal ministero dell'Economia e delle Finanze.È intervenuto ai microfoni di Focus Economia, Ettore Prandini (nella foto), Presidente Coldiretti.DDL Capitali come volano per la competitività delle imprese italiane in EuropaSi è tenuto questa mattina al Palazzo dei Giureconsulti a Milano il convegno "Legge Capitali: un volano per le imprese? Competitività delle regole dei mercati finanziari per accelerare la crescita del Sistema Italia", a cura de Il Sole 24 Ore, promosso da Clifford Chance, un evento che ha come obiettivo l'analisi del DDl Capitali, approvato lo scorso 27 febbraio e le sue ricadute su società e mercati. La legge introduce una serie di interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo la riforma delle disposizioni in materia di mercati dei capitali e società di capitali contenute nel Testo Unico della Finanza e nel Codice Civile. Le misure contenute puntano a promuovere l'ammodernamento del quadro normativo italiano e la rimozione di alcuni ostacoli alla domanda di capitali da parte delle imprese, nella prospettiva del mercato unico (la cosiddetta Capital Markets Union, il pacchetto di misure europee che intendono facilitare il flusso di investimenti verso l'economia reale, per stimolare la crescita e creare opportunità di investimento, a vantaggio di investitori e aziende)Fattori di accelerazione delle riforme potrebbero venire dalle suggestioni del Rapporto Draghi e del Rapporto Letta, ma anche dalla recente approvazione del Listing Act della UE, nel segno di una maggiore competitività del nostro mercato e dell'Europa all'interno dello scacchiere finanziario internazionale.Il commento ai microfoni di Sebastiano Barisoni di Paolo Sersale, managing partner Italia Clifford Chance.Parla Giorgetti, la Manovra entra nel vivoIl Piano di bilancio presentato dal Governo prova a conciliare l esigenza di una riduzione strutturale del deficit e la necessità di non schiacciare troppo una crescita già in affanno. La giornata di ieri alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, dove questa sera è atteso il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti (alle 18), è stata la rappresentazione di questa difficoltà.È in particolare Bankitalia ad addentrarsi negli snodi chiave della prossima manovra, a partire dalla misura più importante anche in termini di sforzo finanziario rappresentata dalla conferma del taglio al cuneo fiscale. Perché nel medio termine, sottolinea il capo dipartimento economia e statistica di Via Nazionale Sergio Nicoletti Altimari, con una decontribuzione senza correttivi «verrebbe meno a livello aggregato l equilibrio tra entrate contributive e uscite per prestazioni, che caratterizza il nostro sistema previdenziale e ne rappresenta un punto di forza».Alla conferma della decontribuzione è affidata larga parte dell effetto espansivo della manovra, chiamata nei piani del Governo a spingere al +1,2% una crescita 2025 che nel tendenziale senza nuove misure si fermerebbe al +0,9%. Gli obiettivi di Pil hanno ricevuto ieri la validazione dell Ufficio parlamentare di bilancio, che in audizione con la presidente Lilia Cavallari ha evidenziato «i rischi prevalentemente al ribasso» sollevati prima di tutto dalla complicata congiuntura internazionale. Nell orizzonte domestico, invece, l ultima variabile è stata data dalla revisione dei conti trimestrali dell Istat che, conferma Bankitalia, dovrebbe determinare una «riduzione meccanica» di due decimali nella crescita 2024, rendendo più lontano l obiettivo del +1% scritto nel Piano, come aggiunge l Upb.Ma a far storcere il naso all Autorità dei conti sono soprattutto le «carenze di informazioni» nel Piano, dove mancano dati sul quadro a politiche invariate e sulla revisione del calendario di spesa del Pnrr: spesa che comunque arranca, perché al 2 ottobre era a 53,5 miliardi. Solo 8,9 dei 44 miliardi in programma nel 2024 sono stati spesi. La prima prova del Piano, insomma, da questo punto di vista non è andata benissimo, e l Upb chiede che la riforma della contabilità chiamata a intervenire in fretta per rimettere su binari solidi la programmazione accolga quella «trasparenza» chiesta anche dal documento finale dell indagine parlamentare sul tema.È intervenuto a Focus Economia Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.
Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL'edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.Aristotele spiega che la meraviglia non è il semplice stupore intellettuale di chi passa dai “problemi” più facili a quelli più difficili, ma è l'angoscia che arriva quando gli esseri umani vivono lo thauma, termine greco che significa proprio, al contempo, sia “stupore” sia “spavento”. È l'unione dell'improvviso bisogno di silenzio che proviamo di fronte a un bel tramonto e dell'impellenza dell'urlo che nasce davanti a un terribile burrone. “Vivere la meraviglia, tra stupore e spavento”, sarà questo il tema della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre. In programma più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi in 12 location della città.Con la partecipazione straordinaria di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica.Un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana, guidato da oltre 150 importanti ospiti italiani e internazionali: artisti e artiste, scienziati e scienziate, scrittori e scrittrici e intellettuali di ogni tipo, assieme a personalità dell'economia e dell'impresa, delle istituzioni pubbliche, e della società civile.Ha preso corpo il programma della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo che si terrà a Piacenza dal 19 al 23 settembre 2024 e che è online sul sito pensarecontemporaneo.it nella forma di un booklet che illustra il calendario degli eventi e la corposa lista degli ospiti.Maggiori dettagli sui temi trattati in ogni singolo incontro saranno diffusi a partire dalle prossime settimane.Tra gli ospiti internazionali figurano nomi del calibro di Oleksandra Matviychuk, il Premio Nobel per la pace 2022, la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya, la glaciologa Heïdi Sevestre, Mary Fitzgerald, una tra le voci europee più importanti sulla Libia, il vice premier sloveno Luka Mesec, il filosofo Joan-Carles Melich, la CEO di Living Farm Katharina Unger, il politologo Charles Sabel e la saggista Jude Ellison Doyle.Non hanno bisogno di presentazioni i principali ospiti italiani, dalla già annunciata Samantha Cristoforetti, a Paolo Giordano, e poi Donatella Di Pietrantonio, Stefano Mancuso, Daria Bignardi, Loredana Lipperini, Antonio Spadaro, Lella Costa, Michela Ponzani, Francesca Fiore, Paolo Nori, Renato Brunetta, Massimiliano Fedriga, Francesca Cavallo, Chiara Valerio, Giulia Caminito, Giacomo Rovero, Paolo Di Paolo, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Arisa, Dargen D'Amico, La Rappresentante di Lista e tanti altri.Attraverso format differenti, dialoghi, interviste, lezioni pratiche di pensiero e concerti filosofici diffusi, l'edizione 2024 della kermesse inviterà i partecipanti ad approfondire il dibattito sul contemporaneo e a riscoprire la meraviglia dentro di sé.Attraverso momenti di condivisione, di scoperta e di dialogo, questa seconda edizione del Festival inviterà gli ospiti a condividere, attraverso le proprie esperienze e visioni, come la meraviglia abbia influenzato il loro lavoro e come vedano la società contemporanea. L'auspicio è dar vita a un'avventura incoraggiante, che ci aiuti a guardare agli eventi con occhi nuovi, a vivere il presente con un senso di meraviglia rinnovato e in cui lo spavento non sia più un ostacolo.Curatore: Alessandro FusacchiaDirettore filosofico: Andrea Colamedici IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paolo Lambruschi"Doctor Alganesh"Donna della speranzaAncora Libriwww.ancoralibri.it«Mi chiamo Alganesh Fessaha, sono nata in Eritrea nel 1954 e sono cittadina italiana. Il mio nome significa “il mio trono, il luogo ove riposarmi”». Comincia così il racconto di questo libro, che ha come protagonista “Doctor Alganesh”, specialista in medicina Ayurveda, fondatrice e presidente della Ong “Gandhi”, che dal 2003 sostiene persone vulnerabili attraverso progetti in diversi Paesi africani. Questa biografia in prima persona, scritta da un giornalista di Avvenire esperto di questioni internazionali e umanitarie, racconta la storia di una donna di speranza e di pace che nel 2015 è stata insignita dal presidente Sergio Mattarella del titolo di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica «per il suo impegno nella lotta al traffico degli esseri umani e nell'assistenza ai profughi».Paolo Lambruschi (Milano, 1966), è giornalista professionista dal 1992. Ha diretto il mensile di strada Scarp de' tenis e il mensile di finanza etica Valori. Come inviato di Avvenire si occupa prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani. Nel 2011 ha vinto il Premiolino, uno dei più antichi e importanti premi giornalistici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
In questa puntata Matteo e Raffaele girano per l'Italia, un'Italia di città vuote e spiagge piene, ma anche di luoghi poco noti che nascondono sorprese. Mettetevi comodi stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio A Popular (and slightly weird!) Italian Small Talk Topic - https://www.youtube.com/watch?v=BRiA61KWbcE Oggi partiamo con lo sport! Lo sport del futuro, ma soprattutto lo sport del passato. Le olimpiadi sono finite e tiriamo le somme per l'Italia. Come è andata? Direi bene! Meglio dell'ultima volta e nei primi dieci della classifica generale. Bene ma non benissimo direbbe Raffaele, tante medaglie, ma tantissimi quarti posti. Sfortuna o buon augurio per le prossime olimpiadi? Un po' tutti e due, ed il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per la prima volta, ha deciso di ospitare non solo i medagliati italiani ma anche tutti i quarti posti. Ottima notizia! Medagliere Olimpiadi 2024 https://olympics.com/it/paris-2024/medaglie Ma cosa succede ad Agosto in Italia, dove vanno tutti? - Al mare! O anche in montagna. Ma è sempre stato così? E soprattutto, com'è vivere in una città vuota? Raffaele ci racconta perché per lui Agosto è uno dei momenti preferiti a Napoli. Ma mentre Raffaele è a Napoli, tutti gli altri napoletani sono al mare, sotto l'ombrellone. Ma di chi è l'ombrellone, e che paga chi? La questione in Italia è abbastanza complicata e a quanto pare quest'anno scadono le concessioni e dovranno essere rinnovate, ma non più come prima. E ora cosa succede? https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/bagnini-allultima-spiaggia-il-governo-gare-dal-2025-ma-gli-operatori-possono-sperare-nei-risarcimenti-256213a2 Concludiamo tra le pagine di un giornale britannico che elenca una seire di luoghi non conosciuti da visitare in Italia. Quanti di questi luoghi sono veramente sconosciuti e quanti di questi Matteo e Raffaele già conoscono? Venite con noi a fare un breve giro di un'Italia poco conosciuta, ma forse anche per questo, ancora più bella! Trascrizione Matteo: [0:09] Qui piove... Raffaele: [0:23] Ma cos'è questo fresco che sento? Matteo: [0:26] Ti arriva un po' di freschezza? Raffaele: [0:28] Altro che aria condizionata... Matteo: [0:31] Questo fresco, questo verde e questa pioggia anche. Raffaele: [0:35] Si vede che non sei in Italia, Matteo, si sente. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questa puntata ci chiediamo perché Kamala Harris è Brat insieme a Marta Ciccolari Micaldi (@la_mcmusa), parliamo anche dei problemi dell'internet moderno - che è appeso al filo dei software open source - e vi racconto del troppo ghiaccio ordinato per le Olimpiadi di Parigi (qui l'editoriale uscito sul British Journal of Sports Medicine). Inoltre, sapete perché a volte si crea traffico in autostrada ma senza incidenti o veri blocchi stradali? Benvenuti nel mondo dei Phantom Traffic Jams per la nostra rubrica Estate Italiana. La risposta all'indovinello della scorsa settimana era 4 papere disposte in fila indiana. Mentre qui c'è il testo di questa settimana: Siete imprigionati da Sergio Mattarella in una segreta di palazzo Montecitorio, Mattarella vuole obbligarvi a diventare Presidente della Repubblica così può finalmente andarsene a f*****o in pace che vuole solo riposarsi poverino. Avete le mani legate dietro la schiena e c'è una sola porta, con una serratura a forma di sfera. Casualmente, c'è un barattolo di Pringles al centro della stanza, dal diametro di 10 centimetri. Dentro c'è una sfera, pensate un po', la chiave per scappare, che è larga 9,9 millimetri. Non potete prenderla con le mani, il barattolo di Pringles è completamente ancorato al terreno ed è indistruttibile. Non avete oggetti strani con voi. Come fate a scappare? Se volete saperne di più della storia del ghiaccio oscuro, qui c'è il link allo studio. Noi ci sentiamo la prossima settimana! Una produzione Factanza Media Voce e autore Matteo Cellerino Servizio di Tommaso Coluzzi Musiche di Michele Caiati e Marco Carboni Se volete scriverci, potete farlo su Whatsapp al numero: 331 428 6935 oppure cliccate qui.
Salve, salve, Cacdista! - ODS: Brasil apresenta evolução do cumprimento dos Objetivos de Desenvolvimento Sustentável da ONU; - Argentina: Governo brasileiro convoca embaixador brasileiro na Argentina para consultas; - Itália: Sergio Mattarella realiza a primeira visita de Estado de um presidente italiano ao Brasil em 24 anos; - Trump: as repercussões da tentativa de assassinato do ex-presidente dos EUA Donald Trump; - UE: Ursula von der Leyen é reeleita para mandato de cinco anos na presidência da Comissão Europeia; - CPE: Ucrânia e migração são tema da cúpula da Comunidade Política Europeia, em Oxford, no Reino Unido. - CDH: Conselho de Direitos Humanos aprova projeto de iniciativa brasileira sobre HIV e AIDS; - Povos indígenas: Brasil recebe manto tupinambá da Dinamarca e recupera itens etnográficos da França.
Preşedintele Republicii Italiene se află în vizită oficială la Bucureşti, la invitaţia şefului statului român. Potrivit Agerores, Sergio Mattarella a fost primit cu onoruri militare pe platoul de ceremonii de la Palatul Cotroceni.
”Italia sprijină pe deplin parcursul de aderare al Moldovei la UE. Suntem foarte bucuroși de aprobarea iminentă a cadrului de negocieri și pentru convocarea conferinței interguvernamentale. Italia va continua să rămână alături de R.Moldova în calea spre integrarea europeană”, declară președintele Italiei, Sergio Mattarella, aflat în prima sa vizită în R.Moldova. La Chișinău a fost semnată și o declarație comună în susținerea aderării R.Moldova la Uniunea Europeană.
President Higgins hosted a dinner for His Excellency, Mr. Sergio Mattarella, President of Italy at Áras an Uachtaráin. The dinner follows the October 2023 meeting between the two Presidents as part of a five-day programme which President Higgins undertook in Rome and the Holy See to coincide with his participation in the 2023 World Food Forum. https://president.ie/en/diary/details/president-hosts-a-dinner-for-h.e-mr-sergio-mattarella-president-of-italy
Nel mese di aprile il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha visitato il complesso scolastico di Abidjan, in Costa D'Avorio, che fa parte di un progetto di istruzione della Fondazione AVSI in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione ivoriano, in partenariato con ENI.
This week, Jann Arden interviews bestselling author Adriana Trigiani. They discuss Trigiani's love for writing and her work ethic, as well as how she chooses story ideas. They also talk about Trigiani's confidence and overcoming challenges in her career. The conversation touches on the influence of upbringing on identity. Trigiani shares her thoughts on heart-to-heart conversations and parental pride. They discuss the power of reading and writing with advice for creatives and the importance of genuine connections. Beloved by millions of readers around the world as one of the "reigning queens of women's fiction", (USA Today), Adriana Trigiani is The New York Times bestselling author of 20 books in fiction and nonfiction, including The Shoemaker's Wife, The Good Left Undone, Don't Sing at the Table, and Lucia, Lucia. Published in 38 languages, The New York Times calls her "a comedy writer with a heart of gold." She hosts the hit podcast, You Are What You Read, in conversation with the great minds of our time about the books that built their souls (including Jann). Adriana is also an award-winning playwright, television writer/producer, and filmmaker. She wrote and directed the major motion picture adaptation of her debut novel Big Stone Gap, adapted her novel Very Valentine for television, and directed Then Came You. She wrote and directed the documentary film, Queens of the Big Time, winner of the Audience Award at the Hamptons International Film Festival and Audience award at the Palm Springs International Film Festival. The film was also featured at the London and Hong Kong International Film festivals. Trigiani grew up in the Blue Ridge Mountains of Virginia where she co-founded The Origin Project, an in-school writing program serving over 2,700 students in Appalachia. In 2023, she was knighted with the Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia by President Sergio Mattarella of Italy. She is proud to serve on the New York State Council on the Arts and lives in New York City with her family. Connect with Adriana Trigiani on socials and sign up for her newsletter: linktr.ee/adrianatrigiani Listen to Adriana Trigiani's You Are What You Read podcast: linktr.ee/youarewhatyoureadpodcast
Jhumpa Lahiri joins us on You Are What You Read this week for a conversation about books and bella Italia. A bilingual writer and translator, Jhumpa is the Millicent C. McIntosh Professor of English and Director of Creative Writing at Barnard College (Columbia University). She received the Pulitzer Prize in 2000 for Interpreter of Maladies, her debut story collection. Her work also includes The Namesake, Unaccustomed Earth, and The Lowland, which was a finalist for both the Man Booker Prize and the National Book Award in fiction. Jhumpa is a master of vernacular, and since 2015, she has been writing fiction, essays, and poetry in Italian, which includes her latest, Roman Stories. She received the National Humanities Medal from President Barack Obama in 2014, and in 2019 she was named Commendatore of the Italian Republic by President Sergio Mattarella. Jhumpa Lahiri has fascinated and enchanted readers around the world, and in this episode of You Are What You Read, we get to know this incredible writer and the books that built her soul. We'd also like to thank our sponsor Book of the Month. Head over to bookofthemonth.com and use Promo Code ADRI to get your first book for just $9.99. Thank you for listening, and thank you for reading.See omnystudio.com/listener for privacy information.