POPULARITY
Radio call on WQBX in Alma of the Alma vs Freeland high school boys varsity basketball game on 2-8-22
Desde Protegidos Radio apoyamos al Mundo Rural y en este programa del 18 de Enero contaremos con los mejores contertulios para su defensa, escúchales no te pierdas esta gran cita, el campo y el mundo rural es cosa de todos? . Hablaremos de: 1. La Asociación AFAMMER, presente en más de 1.000 pueblos de España para impulsar el bienestar de familias y mujeres del mundo rural que nos presentará propuestas de gran interés con la ayuda de Carmen Quitanilla, Presidenta de la Asociación de Familias y Mujeres del Medio Rural, AFAMMER. También hablaremos del campo y sus cultivos, la caza y la pesca y ganadería son vitales para nuestro País; su impulso y protección es necesaria para mantener miles de puestos de trabajo. Los productos ganaderos, las frutas y las hortalizas que vienen de terceros países ¿sabemos si pasan los mismos controles sanitarios que en España? 2. 23 de Enero a las 11 en Madrid arranca la gran manifestación que convoca la Asociación ALMA RURAL para poner coto a los ataques que viene sufriendo el mundo rural. Nos contará todos los detallas D. Carlos Bueno, Secretario General de la Asociación ALMA RURAL y con D. Daniel Núñez, Miembro de la directiva de la Asociación Alma Rural y de Caza, Pesca y Fauna Ibérica. 3. El 16 de Febrero tendrá lugar en Valdemoro el segundo curso de Defensa Personal y Seguridad en el Hogar para mujeres. Nos ayudarán a contarlo Jesús Fernández, Concejal de Seguridad Ciudadana, Movilidad y Medio Rural en Colmenar Viejo, Madrid, Federico Valdivia, Creador de la Plataforma de Seguridad para mujeres, PUNTOS VIOLETAS y Miguel Ángel Fraile, Director del gimnasio MR FIT BOXING en Valdemoro.
Laure Merlo était l'invitée de Jean-Jacques Deleeuw dans Podcast +. Elle venait presenter "Radio Moskou", un collectif né du projet de radio participative lancé par l'asbl Toestand, Radio Panik et Radio Alma.
Siamo arrivate a Bruxelles, nel cuore d’Europa, per conoscere Marilena. Partita per il Belgio giovanissima, ora è speaker a Radio Alma, dove si occupa di diffondere la cultura italiana con la... Italiane con la Valigia è l'appuntamento settimanale con gli expat italiani nel mondo. In ogni puntata facciamo tappa in un paese diverso, col sorriso sulle labbra. Debora, Laura e Maddalena vi aspettano, imbarcatevi con noi per un viaggio straordinario come la vita.
Due donne, due scrittrici e due romanzi hanno animato la puntata di Brussellando. Dagli studi di Radio Alma, Raffaella Greco Tonegutti ha presentato il suo primo romanzo “L’Espagnole” (Ed. Internazionali Riuniti), un libro toccante dove s’intrecciano le storie e le vite “di una migrazione reversibile, fatta di opportunità da godere e da sfruttare”. La seconda parte della trasmissione ha salutato il gradito ritorno di Sara Rattaro, al telefono dall’Italia, che ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Non volare via” (Ed. Garzanti). Un romanzo assolutamente da non perdere. A seguire, il LibrAngolo e l’agenda culturale. [Buon ascolto]
Con Cristina Bove, la poesia fa il suo ritorno a Brussellando. Dalle frequenze di Radio Alma, la poetessa ha presentato la sua ultima raccolta "Mi hanno detto di Ofelia" (Edizioni Smasher). Successivamente, Brussellando ha parlato di jazz e musica folk intervistando Emiliano Loconsolo, musicista, alla vigilia del suo concerto al "Sounds" di Bruxelles. A seguire il librangolo ed una ricchissima selezione di eventi culturali. [Ascolta&scarica il podcast]
In esclusiva per tutti gli ascoltatori di Radio Alma, Brussellando ha dialogato con Diego De Silva, autore di "Mancarsi" (edito da Einaudi) da molte settimane tra i libri più venduti in Italia. Mancarsi, è molto di più di una semplice storia d'amore, è un romanzo tutto da scoprire. Successivamente, Brussellando ha riproposto l'intervista con Fabio Giannotti, Direttore della Monte Paschi Belgio, che ha presentato alcune prossime importanti iniziative culturali. Sullo sfondo una ricchissima agenda culturale. [Buon ascolto]
Brussellando prosegue il suo viaggio tra le numerose proposte dell’agenda culturale brussellese con la presentazione della Rassegna cinematografica dedicata a Michelangelo Antonioni dall'Istituto di Cultura Italiano di Bruxelles. Dagli studi di Radio Alma, la Dott.sa Thea Rimini, curatrice dell’evento, ha illustrato il programma della rassegna e ha ripercorso i momenti salienti della carriera di uno dei registi più innovativi e audaci del cinema italiano. Successivamente, Mari D ha dialogato con Marcello D'Orta, già autore de "Io speriamo che me la cavo", che ha presentato la sua ultima fatica letteraria "Cuore del Duemila" (Barbera Editore), una rilettura umoristica e giocosa dei nove racconti che compongono il grande classico di Edmondo De Amicis. A seguire, il librangolo. [Buon ascolto]