Podcasts about belgio

Country in Western Europe

  • 404PODCASTS
  • 1,204EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 4, 2025LATEST
belgio

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about belgio

Show all podcasts related to belgio

Latest podcast episodes about belgio

Italian Podcast
News In Slow Italian #638- Easy Italian Conversation about Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 9:21


Iniziamo il nostro programma con l'attualità. Il primo argomento riguarda l'aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell'amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l'ultima notizia della nostra rassegna riguarda l'utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale.    Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All'ordine del giorno. - Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi - L'Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione - I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche - I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale - Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l'Italia - Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”

Potrero
EP. 809 - Ode a Kevin De Bruyne

Potrero

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 20:24


In una lettera pubblicata sui suoi profili social, Kevin De Bruyne ha annunciato che a fine stagione lascerà il Manchester City dopo 10 anni straordinari. Ne parlano, in questo episodio, Giuseppe Broggini ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

La storia dell'arte (spiegata facile)

La ricerca di un maggiore realismo non è un fenomeno isolato alla sola penisola italiana. In diversi centri del nord Europa infatti, nel corso del XV e XVI secolo si sviluppa quella che verrà chiamata arte fiamminga, in quanto originatasi nel territorio delle Fiandre (nell'odierni Belgio e Paesi Bassi). Questo ricerca minuziosa della realtà si rispecchia in uno studio nei più minimi dettagli dei soggetti osservati, che vengono indagati in profondità e in ogni loro aspetto.

Stay Nerd - Japan Records
Leggiamo il primo volume di Manga Issho con Cristian Posocco - Japan Wildlife #97

Stay Nerd - Japan Records

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 77:49


Nemmeno a farlo apposta, Cristian Posocco torna ospite a Japan Wildlife vicinissimo a un nuovo giro di boa del podcast. E quale occasione migliore per presentare l'ultimo grande progetto su cui ha lavorato, unendo le forze di ben quattro case editrici europee?Manga ISSHO, già presentato durante Lucca C&G 2024, riunisce autori europei da Italia, Spagna, Francia, Belgio e Germania per proporre le loro opere in tecnica manga.Già disponibile con un prezzo di lancio di 4.90€ per oltre 300 pagine di fumetti, Manga ISSHO è il risultato della sinergia tra Star Comics, Altraverse, Kana e Planeta Cómic, le case editrici che lo producono e distribuiscono in contemporanea nelle rispettive lingue.Insieme, proprio come dice il nome (issho, in giapponese) raccolgono i loro migliori talenti in questo ambiziosissimo progetto che consente a tanti autori meritevoli di raccontare nel linguaggio manga il nostro e tanti altri mondi. E in questa puntata di Japan Wildlife Cristian racconta ad Alessia come è nata l'idea, il suo sviluppo e la realizzazione cui siamo arrivati oggi.Dal 25 marzo è possibile acquistare Manga ISSHO in libreria, fumetteria e dallo store online di Star Comics.Segui Manga ISSHO su Instagram e il sito webSegui Edizioni Star Comics su Instagram e il sito webLink utiliEpisodio 48 con Cristian PosoccoEpisodio 12 su uno dei primi esperimenti italiani di rivista mangaJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com

Buonasera Eurovision!
S05.E04 Da tutta l'Italia a tutta la sauna

Buonasera Eurovision!

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 68:52


San Marino manda Gabri Ponte a Eurovision… ma quindi rappresenta tuttoil Titano, tutta l'Italia o il mondo intero?

Ultim'ora
Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 3:14


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Per il secondo anno consecutivo Veronafiere torna a Bruxelles. In vista del 57° Salone internazionale dei vini e distillati, in programma dal 6 al 9 aprile, riporta Vinitaly nella "capitale" dell'Unione Europea per la preview della rassegna, presso l'Ambasciata d'Italia in Belgio. L'obiettivo dell'iniziativa realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e il sostegno di Italia del vino Consorzio è stato quello di rappresentare la centralità socioeconomica e culturale del vino come prodotto identitario dell'Europa e dell'Italia. xf4/sat/gtr

Ultim'ora
Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 3:14


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Per il secondo anno consecutivo Veronafiere torna a Bruxelles. In vista del 57° Salone internazionale dei vini e distillati, in programma dal 6 al 9 aprile, riporta Vinitaly nella "capitale" dell'Unione Europea per la preview della rassegna, presso l'Ambasciata d'Italia in Belgio. L'obiettivo dell'iniziativa realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e il sostegno di Italia del vino Consorzio è stato quello di rappresentare la centralità socioeconomica e culturale del vino come prodotto identitario dell'Europa e dell'Italia. xf4/sat/gtr

Ultim'ora
Vinitaly torna a Bruxelles per la preview europea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 3:14


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Per il secondo anno consecutivo Veronafiere torna a Bruxelles. In vista del 57° Salone internazionale dei vini e distillati, in programma dal 6 al 9 aprile, riporta Vinitaly nella "capitale" dell'Unione Europea per la preview della rassegna, presso l'Ambasciata d'Italia in Belgio. L'obiettivo dell'iniziativa realizzata in collaborazione con Agenzia ICE e il sostegno di Italia del vino Consorzio è stato quello di rappresentare la centralità socioeconomica e culturale del vino come prodotto identitario dell'Europa e dell'Italia. xf4/sat/gtr

Che Pizza - Il podcast
117 - Belgium Pizza League: parliamo di pizza in Belgio

Che Pizza - Il podcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 55:00


Anche il Belgio ha ora il suo campionato nazionale di pizza: si tratta della Belgium Pizza League, gara che ha visto la sua prima edizione nel 2024, e che si è svolta di recente per la terza volta in Vallonia, nel sud del paese.Ho avuto il piacere e l'onore di essere giudice di questa competizione assieme ad altri giurati di eccezione, e l'occasione era troppo ghiotta per non farmi alcune chiacchiere con loro per avere non solo impressioni e sensazioni sull'esperienza, ma anche per cercare di delineare un quadro della pizza artigianale in Belgio.A condurre le danze è stata una vecchia conoscenza del podcast: Salvatore Farina, pizzaiolo, youtuber e ora anche direttore della Belgium Pizza School, la prima scuola di pizza in Belgio.A farmi compagnia in questa avventura trovate le voci di professionisti come:Francesco Di Salvo, consulente panificatoreFrancesca Gandolfo, consulente panificatriceGianluca Vetrugno, chefAlessandra Fontana, consulente panificatrice e sfoglinaSergio Polinotti, pizzaiolo in BelgioMattia Ambrosi, pizzaiolo in Italiae naturalmente il nostro Salvatore.Godetevi questa puntata corale!Sempre per amore della pizzaSostienici su BUY ME A COFFEE per contenuti esclusivi ed episodi in anteprimaClicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram! - pillole extra e anticipazioniClicca qui per partecipare alla chat: incontra altri appassionati di pizza e di podcast con cui scambiare opinioni.Iscriviti alla newsletter C'è Pizza: approfondimenti, articoli dal web e notizie mondiali sulla pizzaSegui il nostro profilo Instagram: per il dietro le quinte e gli aggiornamenti in tempo realeGrazie di averci ascoltato! :)Support the show

Musica
Storia della comunità marocchina in Belgio

Musica

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 8:35


Storia della comunità marocchina in Belgio, fra le più grandi di tutta la diasporaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Ultim'ora
De Gasperi, Favi "Ricordiamo contributo che ha dato all'Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:25


BRUXELLES (BELGIO) - "Ricordiamo il contributo che ha dato De Gasperi all'Europa e parliamo di tutto quello che dobbiamo a lui per la costruzione della democrazia in Italia e della linea di politica estera che lega il destino del nostro Paese al futuro dell'Europa e all'alleanza atlantica". Lo ha detto l'ambasciatore italiano in Belgio, Federica Favi, all'Istituto italiano di cultura a Bruxelles in uno degli eventi organizzati dalla Fondazione a lui dedicata per il 70mo anniversario dalla sua morte.xf4/ads/mca2

Musica
Grond, la serie marocchina su seconde generazioni e pompe funebri

Musica

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 17:04


Grond è senza alcun ombra di dubbio una delle migliori serie uscite quest'anno su Netflix in grado di farci ridere a crepapelle e riflettere su tematiche davvero importanti e centrali nella vita di ogni essere umanoIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Ultim'ora
De Gasperi, Favi "Ricordiamo contributo che ha dato all'Europa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:25


BRUXELLES (BELGIO) - "Ricordiamo il contributo che ha dato De Gasperi all'Europa e parliamo di tutto quello che dobbiamo a lui per la costruzione della democrazia in Italia e della linea di politica estera che lega il destino del nostro Paese al futuro dell'Europa e all'alleanza atlantica". Lo ha detto l'ambasciatore italiano in Belgio, Federica Favi, all'Istituto italiano di cultura a Bruxelles in uno degli eventi organizzati dalla Fondazione a lui dedicata per il 70mo anniversario dalla sua morte.xf4/ads/mca2

Ultim'ora
Lo Stato deve alle imprese 58,6 miliardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 1:02


ROMA (ITALPRESS) - Tra i 27 Paesi dell'Unione Europea, l'Italia presenta lo stock di debiti commerciali in rapporto al Prodotto Interno Lordo più elevato di tutti. Se nel 2023 la Pubblica Amministrazione ha accumulato mancati pagamenti ai propri fornitori pari a 2,8 punti percentuali di Pil, al secondo posto c'è il Belgio con il 2,7 e al terzo il Lussemburgo con il 2,4. Lo rileva l'Ufficio studi della CGIA. In valore assoluto, i mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione ammontano a 58,6 miliardi di euro e sono in costante crescita dal 2020.Negli ultimi anni la situazione è comunque migliorata; le Amministrazioni dello Stato sono diventate più tempestive nel saldare le fatture entro i termini previsti dalla legge. Tuttavia, faticano a smaltire lo stock accumulato negli anni precedenti. A essere penalizzate, sottolinea la CGIA, sono soprattutto le piccole imprese che, a differenza delle grandi, hanno un potere negoziale molto contenuto.gsl

Ultim'ora
Lo Stato deve alle imprese 58,6 miliardi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 1:02


ROMA (ITALPRESS) - Tra i 27 Paesi dell'Unione Europea, l'Italia presenta lo stock di debiti commerciali in rapporto al Prodotto Interno Lordo più elevato di tutti. Se nel 2023 la Pubblica Amministrazione ha accumulato mancati pagamenti ai propri fornitori pari a 2,8 punti percentuali di Pil, al secondo posto c'è il Belgio con il 2,7 e al terzo il Lussemburgo con il 2,4. Lo rileva l'Ufficio studi della CGIA. In valore assoluto, i mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione ammontano a 58,6 miliardi di euro e sono in costante crescita dal 2020.Negli ultimi anni la situazione è comunque migliorata; le Amministrazioni dello Stato sono diventate più tempestive nel saldare le fatture entro i termini previsti dalla legge. Tuttavia, faticano a smaltire lo stock accumulato negli anni precedenti. A essere penalizzate, sottolinea la CGIA, sono soprattutto le piccole imprese che, a differenza delle grandi, hanno un potere negoziale molto contenuto.gsl

il posto delle parole
Geoffrey Felix "Mese della Francofonia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 16:23


Geoffrey FelixDirettore Alliance Française di TorinoManuela Vico, traduttricewww.alliancefrto.itNell'anno delle celebrazioni del suo 15°compleanno, l'Alliance Française Torino presenta l'edizione 2025 del Mese della Francofonia: oltre un mese di eventi per raccontare il francese nel mondo.L'Alliance Française Torino propone una ricca programmazione pensata per promuovere plurilinguismo e diversità culturale, in collaborazione con realtà del territorio, istituzioni internazionali e con scuole piemontesi.Tra i partner di quest'anno: Fondazione Circolo dei Lettori, Associazione Spazio Contrada, Edizioni Clichy, CineTeatro Baretti, Delegazione del Québec a Roma, l'Institut Français Italia, l'Università degli Studi di Torino e le Biblioteche civiche Torinesi.Geoffrey Felix, Direttore dell'Alliance Française Torino, invita il pubblico torinese a scoprire gli appuntamenti previsti per l'edizione 2025 della Festa della Francofonia: le celebrazioni quest'anno inizieranno il 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e proseguiranno fino a fine marzo con la Giornata internazionale della Francofonia (20 marzo). Intorno a questa data, il Ministero della cultura francese ha istituito la Settimana della lingua francese e della Francofonia, giunta alla 30°edizione (15 – 23 marzo), che quest'anno declina il tema «Prenez la parole!» che invita ogni persona a esprimersi, a creare, ad appropriarsi e a giocare con le parole.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” per il grande pubblico e per le scuole! La riflessione sul tema di quest'anno si lega alla mostra “Écrire en français” proposta dall'Alliance Française Torino (Spazio Contrada,fino al 14 marzo 2025) e ideata dall' Alliance Française Parigi. La mostra, che dopo Torino toccherà anche le città di Trieste, Salerno e Bari, invita a scoprire la storia di 100 autrici e autori provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto la lingua francese come mezzo di espressione e trasmissione. Attraverso citazioni tratte dalle loro opere e testimonianze, lo spettatore si potrà immergere in una molteplicità di percorsi ed esperienze, messi in luce da Bernard Magnier e Sabyl Ghoussoub e illustrati da Raphaelle Macaron. Il curatore della mostra Bernard Magnier, insieme a Chloé Thomas, docente dell'Alliance Française Torino, sarà protagonista dell'incontro “Scrivere in francese, scelta, caso o eredità?” che si terrà al Circolo dei Lettori venerdì 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e appuntamento inaugurale del Mese della Francofonia a Torino.A marzo l'Alliance Française Torino propone, in collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, la mostra “ExpoDicos” realizzata dalle professoresse Nadine Vincent e Paméla Vachon dell'Université de Sherbrooke. L'esposizione utilizza parole caratteristiche della cultura o della lingua francese del Québec e aiuta a identificare le diverse fonti del lessico e, allo stesso modo, i contatti che i quebecchesi francofoni hanno avuto con diversi popoli nel corso della loro storia.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” esplorano il tema di quest'anno, «Prenez la parole!» con originalità e pluralità, trasformandosi in un'opportunità preziosa per le scuole e in un'occasione di riflessione anche per il pubblico generalista.Incontro con l'autoreGiovedì 6 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca dell'Alliance Française ospita l'incontro con Pierric Bailly autore de Il fulmine pubblicato in Italia da Edizioni Clichy. Accolto con entusiasmo da pubblico e critica, Il fulmine è un romanzo potente e travolgente che reinventa in chiave europea la tradizione del nature writing americano. John, pastore solitario nel Giura, scopre che Alexandre, un ex compagno di liceo, è accusato di omicidio. Spinto dal turbamento, John lascia la baita per indagare e si avvicina a Nadia, la moglie di Alexandre, ritrovandosi in un intreccio di passione e mistero. Un noir magistrale tra isolamento, natura e desiderio.CinemaIl cinema conferma il suo ruolo centrale nella programmazione del Mese della Francofonia e, grazie alla collaborazione con il CineTeatro Baretti, le proposte nel mese di marzo si moltiplicano: alla consueta rassegna MERCREDI FRANÇAIS (Hedi. Un vent de liberté, 19 marzo) si aggiungono gli appuntamenti di Portofranco dedicati al cinema francofono che vede il cast stellare di Je verrai toujours vos visages (18 e 22 marzo), portare in segna un episodio di giustizia riparativa, pratica diffusa in Francia e Belgio che permette a vittime e autori di reato di dialogare in un ambiente sicuro. Inoltre, domenica 30 marzo grazie alla collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, verrà proiettato RU, adattamento cinematografico del romanzo di Kim Thuy, rifugiata del Vietnam in Québec; la matinée sarà preceduta da una colazione à la française.Tutti i film sono proposti in francese con sottotitoli in italiano, grazie al supporto dell'Institut Français e del MAFTO dell'Università degli studi di Torino.Attività per i bambiniSabato 22 marzo ore 11.00 presso la Biblioteca Guidetti Serra, l'Alliance Française Torino, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi, invita i bambini e le famiglie a un evento speciale: Un sabato incantato – racconti e canzoni in francese. Un appuntamento GRATUITO aperto anche a chi nonconosce il francese. Un'occasione per avvicinare i bambini alla lingua e alla diversità culturale in modo coinvolgente e creativo.Inoltre il 20 marzo, Giornata internazionale della Francofonia verranno annunciati i vincitori del concorso Dis-moi dix mots che coinvolge gli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado delle Province di Asti, Alessandria, Novara, Torino e Verbania. Lo stesso giorno conosceremo anche i vincitori del concorso Instagram delle Alliances Françaises d'Italia 2025: grazie alla collaborazione con Lions Clubs de France e AMICIF i partecipanti ( ragazzi e ragazze tra i 18 e i 24 anni) possono vincere un soggiorno di 4 settimane in Francia con giovani da tutto il mondo!L'occasione per scoprire la nostra biblioteca e CulturethèqueIn occasione del Mese della Francofonia, la nostra équipe ha individuato una piccola selezione di libri, con proposte per grandi e piccini, disponibile nella nostra biblioteca dedicata al premio Nobel Annie Ernaux. La Biblioteca dell'Alliance Française Torino è aggregata al circuito delle Biblioteche civiche torinesi: un esempio dello stretto legame con le istituzioni culturali del territorio, con le quali si è lavorato per diffondere e rendere sempre più inclusivo l'accesso alla cultura francofona; il catalogo è disponibile on lineInvitiamo inoltre tutti gli amanti della lettura, torinesi e non solo, a scoprire Culturethèque, l'immensa mediateca digitale dell'Institut Français, gratuita per i nostri soci ( per attivare il profilo: scrivere a  biblioteca@alliancefrto.it, indicando i dettagli della tessera socio). Con oltre 70.000 risorse tra documenti scaricabili e consultabili online, Culturethèque offre un'ampia gamma di contenuti: dai romanzi classici e contemporanei a una vasta selezione di quotidiani, riviste, documentari e conferenze, passando per poesia, teatro e fumetti. Una sezione speciale è dedicata alle risorse pensate per chi studia il francese.Cos'è la Francofonia?Il termine francofonia è apparso intorno al 1880 quando un geografo francese, Onesime Reclus, lo utilizzò per descrivere l'insieme delle persone e dei Paesi che parlavano francese. Secondo i dati pubblicati dall'Observatoire de la Langue française, oggi si stimano circa 300 milioni di persone che parlano francese nei 5 continenti, con la previsione di una crescita che potrebbe toccare i 700 milioni entro il 2050, rendendo così il francese il secondo idioma più parlato. Nel 1970 è stata istituita l'Organisation internationale de la francophonie (OIF), per riunire sotto un unico riferimento tutti i Paesi che condividono la lingua francese, come lingua madre o lingua ufficiale. L'OIF comprende 54 stati membri e governi, 7 membri associati e 27 osservatori. Lo scopo è quello di promuovere la lingua e la cultura francese, facilitando inoltre lo sviluppo economico e gli scambi commerciali tra i Paesi membri. Dal 1990, il 20 marzo si celebra la Giornata internazionale della Francofonia: la data è stata scelta per commemorare la firma a Niamey (Niger) del trattato che nel 1970 ha dato origine all'OIF.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Potrero
EP. 753 - Golazos nel Derby madrileño, oggi Inter nella vasca del De Kuip

Potrero

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 20:46


La prima serata degli ottavi di Champions League ci regala prodezze nel derby di Madrid, il PSV che soccombe all'Arsenal a Eindhoven, l'Aston Villa che vince in Belgio e un pari tra Dortmund e Lille. Oggi è il turno delll'Inter che va a trovare a Rotterdam il Feyenoord ma non solo. L'analisi delle gare del martedì e la presentazione di quelle odierne a cura di Giuseppe Broggini e Luca Tumminello.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com (https://tv.comofootball.com/) ) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Qatargate, chiesta revoca dell'immunità parlamentare per le eurodeputate Pd Moretti e Gualmini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 0:45


La procura federale del Belgio ha chiesto al Parlamento europeo la revoca dell'immunità per altri due eurodeputati socialisti nell'ambito dell'indagine sul cosiddetto Qatargate. Si tratta delle eurodeputate del Pd Alessandra Moretti ed Elisabetta Gualmini.

Caffe 2.0
3479 Divieto di acquisire foto e audio in pubblico in Germania e Belgio

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 2:36


Divieto di acquisire foto e audio in pubblico dalla Germania e dal BelgioDue interessanti da Germania e Belgio su foto e audio catturati in pubblico. L'uso della AI sta portando ad interpretazioni sempre piu' restrittive.https://www.autoriteprotectiondonnees.be/citoyen/l-apd-ordonne-a-anvers-de-supprimer-des-donnees-audio-de-son-projet-bruit-dans-le-quartier-etudianthttps://datenschutz-hamburg.de/news/kunst-oder-uebergriff-wann-strassenfotografie-zum-rechtsverstoss-wirdRicorda:www.privacykit.it/membri area riservata; www.civile.it/privacy i documentiinfo@privacykit.it segnalazioni

Laser
Cuore di tenebra

Laser

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 25:46


Alla Conferenza di Berlino del 1885 gli europei stabiliscono le regole per le future conquiste coloniali. Comincia la “Corsa all'Africa” e in pochi decenni l'intero continente viene diviso tra le maggiori potenze. Come spiega Cristiana Fiamingo, dietro le motivazioni umanitarie, e in particolare la lotta allo schiavismo, si nasconde una cieca volontà di sfruttamento e una visione della società africana impregnata di razzismo. Il Congo, concesso a Leopoldo II del Belgio proprio nella Conferenza di Berlino, è uno dei capitoli più oscuri della storia coloniale e il coerente sviluppo di questi principi: i nativi sono brutalmente sfruttati nella raccolta del caucciù e nella caccia agli elefanti per l'avorio, causando milioni di morti. La decolonizzazione negli anni Sessanta del Novecento apre indubbiamente una pagina nuova nei rapporti tra Europa e Africa, secondo Valeria Deplano, ma l'eredità coloniale sopravvive anche nei tempi nuovi, soprattutto nella mentalità. Anche per questo Marco Trovato sottolinea l'urgenza di conoscere meglio le diverse realtà dell'Africa contemporanea: un continente giovane, dinamico, rivolto al futuro.

Quilisma
Josquin, padrone delle note

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 29:28


Nacque e morí a Condé-sur-l'Escaut, nell'attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l'Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Stiamo parlado di Josquin Desprez del quale sono da poco trascorsi i 500 anni dalla morte. Uno dei più straordinari compositori del Rinascimento, un autentico rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: tutte le ricchezze contrappuntistiche della seconda scuola fiamminga sono da lui conservate e sfruttate, ma - dalla prima fase della sua carriera di compositore fino all'ultima - sono sempre maggiormente rivalutate ai fini d'un intenso, imperioso lirismo, proprio di un'arte eminentemente soggettiva e drammatica.Ce lo conferma al microfono di Giovanni Conti il maestro Walter Testolin (nella foto) che, alla testa del suo Ensemble De Labyrintho, da sempre ha approfondito la musica di Josquin e pubblicato per la casa discografica Baryton uno straordinario CD del titolo In Principio.undefined

Strade e Motori
Turismo su gomma, tra vantaggi e restrizioni

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025


Il trasporto turistico su gomma rappresenta un settore strategico per l'economia del nostro Paese eppure l'attuale quadro di tasse di accesso alle città e restrizioni ztl rischia di alternarne il potenziale. Nella cornice dell'ultima BIT a Fiera Milano, è stato presentato a riguardo lo studio di Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) “Bus turistici e ztl: convivenza possibile?” che ha fatto il punto sulla situazione. Gli autobus, come confermato dallo studio, muovono oltre il 3% del turismo italiano garantendone una maggiore capillarità, ma la tassazione attualmente applicata, oltre ad aumentare i costi per il consumatore finale, rischia di mettere in difficoltà le imprese del settore – sottolinea Nicola Biscotti, Presidente di Anav.Sul fronte auto, Lancia comincia a raccogliere i frutti del piano di rinascita del marchio tracciato nel 2021. Un piano che si poggia sull'estensione della rete, con 160 nuovi concessionari tra il 2023 e il 2024, e sull'internazionalizzazione, con i nuovi mercati di Spagna, Francia, Olanda e Belgio. Il fulcro del rilancio, però, resta il prodotto: è infatti arrivata la nuova Lancia Ypsilon, recente protagonista del Bruxelles Motor Show, che più che una riedizione del modello precedente si presenta come un prodotto nuovo, in grado di incarnare la mission del brand: rafforzare, insieme a Alfa Romeo e Ds, l'offerta premium di Stellantis in Europa – spiega Luca Napolitano, CEO di Lancia.

Tutti Convocati
Zitti e a casa

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025


Belgio e Olanda spediscono indietro le nostre squadre. Dopo Milan e Atalanta, va fuori dalla Champions League anche la Juventus sotto i colpi del PSV Eindhoven. Seduta di psicanalisi del calcio italiano insieme a Paolo Condò e, a seguire, sfogatoio in diretta del tifoso juventino Alessandro Allara.Endurance Race - Ecco a voi la F1 2025!Con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, torniamo sulla serata della O2 Arena di Londra che martedì scorso ha svelato le nuove vetture della F1 2025, con tantissima attesa per la sfilata di Sir Hamilton in Rosso Ferrari.

Smart Car
Lancia: verso la rinascita del marchio

Smart Car

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


Alle prese con un grande piano di rinascita del marchio tracciato nel 2021, Lancia ha chiuso il 2014 con un risultato particolarmente atteso, ossia con il lancio della nuova generazione di Ypsilon, suo modello bestseller, protagonista al recente Bruxelles Motor Show. Ma il piano del brand non ha a che fare solo con il prodotto: a distanza di più di 110 anni dalla sua nascita, Lancia punta anche sulla distribuzione e sull'internalizzazione, con l'apertura di quattro nuovi mercati (Spagna, Francia, Belgio, Olanda) - spiega Luca Napolitano, CEO di Lancia.

Quilisma
Celebrando Josquin

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 29:43


Nacque e morí a Condé-sur-l'Escaut, nell'attuale Belgio, ma la sua vita la trascorse per la maggior parte tra la Francia e l'Italia al servizio degli Sforza e del Papa. Stiamo parlando di Josquin Desprez del quale sono da poco trascorsi i 500 anni dalla morte. Uno dei più straordinari compositori del Rinascimento, un autentico rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: tutte le ricchezze contrappuntistiche della seconda scuola fiamminga sono da lui conservate e sfruttate, ma - dalla prima fase della sua carriera di compositore fino all'ultima - sono sempre maggiormente rivalutate ai fini d'un intenso, imperioso lirismo, proprio di un'arte eminentemente soggettiva e drammatica.Ce lo conferma al microfono di Giovanni Conti il maestro Walter Testolin che, alla testa del suo Ensemble De Labyrintho, da sempre ha approfondito la musica di Josquin e pubblicato per la casa discografica Baryton uno straordinario CD del titolo In Principio.undefined

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Champions: un brutto Milan cade a Rotterdam, Atalanta beffata dall'arbitro in Belgio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 0:47


Mercoledi nero per le altre due squadre italiane impegnate negli spareggi di Champions League. Milan e Atalanta sconfitte in trasferta nelle sfide di andata.

Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Ubitennis: settimana a tutta Davis (4 feb 2025)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 109:42


Dopo il primo mese dell'anno trascorso nel continente australe, il tennis torna a sparpagliarsi per il mondo con il primo turno di Coppa Davis. L'Italia è già qualificata alle Finali di Bologna, ma le altre nazioni si danno battaglia. L'Argentina ha dovuto sudare sette camicie in Norvegia, Belgio e Cile si sono scontrati, in tutti i sensi del termine, e anche Francia e Brasile hanno ricreato il clima infuocato tipico della Davis.Alexandrova ha vinto il WTA 500 di Linz, Elise Mertens è tornata alla vittoria a Singapore, mentre Auger-Aliassime ha preferito abbandonare la nazionale canadese alla sconfitta contro l'Ungheria per andare a vincere il suo secondo torneo della stagione a Montpellier.Le nazionali italiane di BJK Cup e Davis sono state ricevute al Quirinale dal Presidente Mattarella, ma Sinner non c'era.Vanni Gibertini e Luca Baldissera parlano di quanto è successo nella settimana tennistica e rispondono alle domande degli spettatori.Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennis

Ultim'ora
In Europa turismo da record

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 1:26


ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 ha segnato un traguardo storico per il turismo europeo, con quasi 3 miliardi di notti trascorse in alberghi e case vacanza nel continente, superando del 2% l'anno precedente. E' quanto rileva Eurostat. La crescita dei pernottamenti turistici è stata trainata principalmente da un aumento degli ospiti internazionali, mentre quelli nazionali hanno registrato un modesto calo. Per quanto riguarda l'alloggio, gli alberghi e le strutture ricettive simili hanno registrato il 63% del totale, seguiti dalle case di villeggiatura, altre strutture ricettive di breve durata e campeggi. Rispetto al 2023, nel 2024 il numero di notti trascorse in strutture ricettive turistiche è aumentato in quasi tutti i paesi dell'Unione Europea. L'incremento maggiore è stato registrato in Lussemburgo, Malta e Lettonia. In Francia e Belgio si sono verificate lievi diminuzioni, mentre in Svezia, Finlandia e Italia i dati sono rimasti stabili. Allo stesso tempo si conferma sempre più marcata la tendenza verso il turismo internazionale: negli ultimi 15 anni, i pernottamenti degli ospiti stranieri nell'Ue sono cresciuti del 65%, contro un aumento del 34% per i turisti nazionali.mgg/gtr

Ultim'ora
In Europa turismo da record

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 1:26


ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 ha segnato un traguardo storico per il turismo europeo, con quasi 3 miliardi di notti trascorse in alberghi e case vacanza nel continente, superando del 2% l'anno precedente. E' quanto rileva Eurostat. La crescita dei pernottamenti turistici è stata trainata principalmente da un aumento degli ospiti internazionali, mentre quelli nazionali hanno registrato un modesto calo. Per quanto riguarda l'alloggio, gli alberghi e le strutture ricettive simili hanno registrato il 63% del totale, seguiti dalle case di villeggiatura, altre strutture ricettive di breve durata e campeggi. Rispetto al 2023, nel 2024 il numero di notti trascorse in strutture ricettive turistiche è aumentato in quasi tutti i paesi dell'Unione Europea. L'incremento maggiore è stato registrato in Lussemburgo, Malta e Lettonia. In Francia e Belgio si sono verificate lievi diminuzioni, mentre in Svezia, Finlandia e Italia i dati sono rimasti stabili. Allo stesso tempo si conferma sempre più marcata la tendenza verso il turismo internazionale: negli ultimi 15 anni, i pernottamenti degli ospiti stranieri nell'Ue sono cresciuti del 65%, contro un aumento del 34% per i turisti nazionali.mgg/gtr

Ultim'ora
In Europa turismo da record

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 1:26


ROMA (ITALPRESS) - Il 2024 ha segnato un traguardo storico per il turismo europeo, con quasi 3 miliardi di notti trascorse in alberghi e case vacanza nel continente, superando del 2% l'anno precedente. E' quanto rileva Eurostat. La crescita dei pernottamenti turistici è stata trainata principalmente da un aumento degli ospiti internazionali, mentre quelli nazionali hanno registrato un modesto calo. Per quanto riguarda l'alloggio, gli alberghi e le strutture ricettive simili hanno registrato il 63% del totale, seguiti dalle case di villeggiatura, altre strutture ricettive di breve durata e campeggi. Rispetto al 2023, nel 2024 il numero di notti trascorse in strutture ricettive turistiche è aumentato in quasi tutti i paesi dell'Unione Europea. L'incremento maggiore è stato registrato in Lussemburgo, Malta e Lettonia. In Francia e Belgio si sono verificate lievi diminuzioni, mentre in Svezia, Finlandia e Italia i dati sono rimasti stabili. Allo stesso tempo si conferma sempre più marcata la tendenza verso il turismo internazionale: negli ultimi 15 anni, i pernottamenti degli ospiti stranieri nell'Ue sono cresciuti del 65%, contro un aumento del 34% per i turisti nazionali.mgg/gtr

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Arresto shock per Radja Nainggolan, l'ex stella del calcio italiano finisce nei guai con accuse pesantissime.

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 1:31


Arresto shock per Radja Nainggolan, l'ex stella del calcio italiano finisce nei guai con accuse pesantissime.Radja Nainggolan, ex stella di Cagliari, Roma e Inter, arrestato in Belgio con accuse pesantissime di traffico di droga. Ecco cosa sappiamo sull'indagine che lo coinvolge.#RadjaNainggolan #Calcio #Arresto #Belgio #TrafficoDiDroga #Cronaca #Bruxelles #Notizie #Inchiesta #LokerenTemse

il posto delle parole
Gabriele Bronzetti "Nel cuore degli altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 24:11


Gabriele Bronzetti"Nel cuore degli altri"Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicinaAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itQuello del cuore è un suono semplice e necessario. Lo sa Gabriele Bronzetti, che ha visto suo padre morire di scompenso cardiaco, e forse anche per questo ha deciso di diventare un cardiologo. E lo sanno i genitori di Francesco, quando lo sentono per la prima volta, e insieme a una gioia infinita provano anche il terrore più profondo nell'apprendere che la parte sinistra del cuore di loro figlio, quella che per tutta la vita dovrà reggere la maggior parte del mestiere di battere, è di fatto inesistente. Il cuore è l'organo muscolare, vascolare e nervoso più complesso che abbiamo. Racchiude forze primordiali così sofisticate che qualcosa si può inceppare per una sola lettera sbagliata nell'intera biblioteca di dna chiusa dentro il nucleo cellulare. Un cardiologo, d'altra parte, è come un orologiaio. Per quanto conosca quelle quattro stanze battenti, non potrà mai entrare nel tempo. Smonta e rimonta i meccanismi come un bambino, fino a quando prova a chiedere aiuto…È così che Gabriele Bronzetti si è rivolto alla letteratura, alla musica, all'arte, al cinema – potentissimi strumenti di narrazione capaci di trasfigurare la realtà, di illuminarla con un senso più completo, di renderla meno difficile da sopportare – per instaurare innanzitutto un dialogo empatico e simbolico con i suoi pazienti, per guidarli attraverso un percorso allegorico che più facilmente potesse aiutarli a sublimare il dolore, e poi per raccontare a noi la sua professione e i casi clinici che più lo hanno toccato da vicino nel corso della sua lunga carriera. Di fronte a un ecocardiogramma, in un ambulatorio, o in sala operatoria, tra cortocircuiti e parallelismi in cui la vita si specchia continuamente nell'arte, Gabriele Bronzetti mette in scena uno spettacolo che parla a tutti, perché tutti prima o poi dovremo fare i conti con il nostro cuore. Scopriremo, così, come funziona e si ammala questo muscolo favoloso e soprattutto perché, nonostante i disinganni della scienza, il cuore sia ancora da considerare la sede abusiva dell'anima.Gabriele Bronzetti (Rimini, 1964) ha due figli, ha fatto il barista, il cameriere e il perito agrario. Si è laureato in Medicina e specializzato in Cardiologia nel 1997. Ha lavorato come cardiologo e ricercatore in Belgio e in Canada. Dal 1996 partecipa annualmente a missioni umanitarie in Zimbabwe. È professore di Cardiologia presso l'Università di Bologna e l'Ospedale Sant'Orsola di Bologna dove si occupa, in particolare, di cardiopatie congenite e dell'età evolutiva. Collabora con “la Repubblica”, “Corriere della Sera” e “il Foglio”. È editorialista del “Corriere di Bologna”. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di libri di cardiologia tradotti in tutto il mondo. Con La divina commedia. Breve saggio sull'arte di svenire ha vinto il Premio Cronin 2021 per la Saggistica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Potrero
EP. 645 - UCL: Juve in Belgio, match point Dea, Bologna per la storia

Potrero

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 34:02


Oggi torna la Champions League con la 7° giornata: la Juventus sul campo del Bruges, Atalanta a Bergsmo contro lo Sturm Graz, Bologna tra le mura amiche contro i vicecampioni d'Europa del Borussia Dortmund. Ne parlano Simone Indovino, Enrico Zambruno e Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9948 - Sigep 2025 dalle gare agli incontri, tutte le novità dalla fiera del foodservice

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 4:43


SIGEP - Sigep World 2025, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata al Foodservice, continua alla Fiera di Rimini fino al 22 gennaio. Ecco cos'è successo ieri in fiera. GELATO EUROPE CUP, GERMANIA, FRANCIA, ITALIA E BELGIO VOLANO ALLA FINALE MONDIALE Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l'Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026. La selezione si è conclusa ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale. A trionfare è stata la Germania, che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia e Italia (il team ‘tricolore' è composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio, a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l'Europa alla finale mondiale del prossimo anno.

Il Mondo
È un bel momento per i siriani. I crimini del Belgio coloniale.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 22:28


La rapida e inaspettata fine della dittatura di Bashar al Assad ha scatenato l'esultanza dei siriani in tutto il mondo. Ma il futuro della Siria è ancora molto incerto. Con Fouad Roueiha, giornalista e traduttoreLa corte d'appello di Bruxelles ha stabilito che lo stato belga è colpevole di crimini contro l'umanità per aver trasferito a forza in istituto cinque bambine nate in Congo da madri congolesi e padri belgi nel periodo in cui il Congo era una colonia belga. Con Francesca Spinelli, giornalista, da Buxelles.Oggi parliamo anche di:Indonesia • “Trovare dio a bordo piscina” di Lidija Čulohttps://www.internazionale.it/magazine/lidija-ulo/2024/12/05/trovare-dio-a-bordo-piscinaDisco • Pista nera dei Post NebbiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

In 4 Minuti
Lunedì, 9 dicembre

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 3:36


Il piano della città di New York per creare 80.000 nuove case e la colpevolezza del Belgio per crimini contro l'umanità in Congo durante l'epoca coloniale 

Radio Bullets
6 dicembre 2024 - Notiziario Africa

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 19:41


“La Kodak è stata una dolorosa calamità, il nemico in assoluto più potente che ci siamo trovati di fronte. Nei primi anni non abbiamo avuto alcuna difficoltà a indurre la stampa a presentare i racconti delle mutilazioni come calunnie, menzogne, invenzioni [...] e con l'aiuto della stampa siamo riusciti a far sì che tutte le nazioni cristiane non prestassero ascolto a quei racconti [...]. Poi, improvvisamente, la rottura, ovvero l'incorruttibile Kodak, e tutta l'armonia andò al diavolo. La sola testimone che, in tutta la mia lunga esperienza, non sono riuscito a corrompere”.Così Mark Twain, ne Il soliloquio di re Leopoldo, immaginava dicesse il re del Belgio.Denuncia dei crimini commessi in Congo.È iniziato tutto con Leopoldo, ma non è finito quando le colonie sono passate al Belgio.Ed è da lì che partiamo oggi, dalle vittime del colonialismo che ottengono risarcimento per le sofferenze subite.Resteremo in Congo, per capire cosa sta accadendo tra una guerra che non smette e tentativi di pacificazione.Quindi in Niger, Senegal, Madagascar e in Nigeria dove il Festival della fotografia di Lagos diventa Biennale.Il notiziario Africa di Elena Pasquini

il posto delle parole
Lucilla Lijoi "Le adolescenti" Mario Mariani

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 18:05


Lucilla Lijoi"Le adolescenti"Mario MarianiEdizioni Pendragonwww.pendragon.itUscito nel 1919, questo libro venne immediatamente sequestrato e l'autore condannato per “offesa al pudore col mezzo della stampa” a 15 giorni di reclusione e 100 lire di multa. Nella motivazione dei giudici si legge che “contiene suggestivi racconti di lubrici amori, descrizioni invereconde, è illustrato da disegni osceni e considerazioni e affermazioni contrarie al senso morale”. Pochi mesi dopo, l'autore lo ripubblicò senza la novella iniziale – quella che gli era costata la condanna – con l'aggiunta di un'appendice, intitolata “Processo alla letteratura”, che riportava, in tono polemico, la cronaca di quanto accaduto in sede di giudizio. Questo volume ripropone la prima edizione, nella sua completezza, e l'appendice della seconda.Mario Mariani (1883-1951) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Erede di tradizioni familiari anarchico-socialiste, giovanissimo venne più volte denunciato dalle autorità per “incitamento alla disobbedienza” e schedato dalla Prefettura di Ravenna. Alpino combattente durante la Prima guerra mondiale, dopo l'avvento del Fascismo, di cui era sempre stato un critico spietato, si rifugiò prima a Nizza poi in Belgio. Nel 1929 si stabilì in Sudamerica, formando una famiglia e vivendo tra Brasile e Argentina. Nel 1947, a guerra finita, ritornò in Italia e con l'editore Sonzogno pubblicò le Opere complete di Mario Mariani, alcune delle quali inedite, in 23 volumi. Tornò poi in Brasile dove rimase fino alla morte. Di suo Pendragon ha pubblicato Le adolescenti (2024).Lucilla Lijoi, nata a Forlimpopoli, si è laureata in Letterature e civiltà moderne all'Università di Genova. È dottoressa di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne. Suoi contributi sono apparsi su riviste e miscellanee italiane e internazionali. È redattrice della rivista “Trasparenze”. Si occupa della fortuna della classicità nel Novecento, della cultura italiana degli anni Trenta e Quaranta e della didattica della letteratura italiana. Insegna materie letterarie e latino nei licei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notizie a colazione
Mar 3 dic | Stop al check-in da remoto per gli affitti brevi; chi è Tommaso Foti, il nuovo ministro per gli Affari Ue e il Pnrr; i diritti dei sex workers in Belgio

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 11:25


Ieri è circolata sui giornali una circolare con la quale il capo della Polizia spiega che negli affitti brevi è obbligatoria la verifica "de visu" della corrispondenza fra persone alloggiate e documenti forniti. In pratica viene messa al bando la prassi della c.d. identificazione da remoto tramite utilizzo di un codice di apertura informatizzata o di key box all'ingresso. Intanto Tommaso Foti (FdI) prende il posto di Raffaele Fitto come ministro, mentre i Belgio entra in vigore una legge che tutela i diritti dei sex workers. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Generazione Mobile
Un Anno di Scambio Studentesco in Belgio

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024


Trecentodiciottesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Michele, studente di 16 anni attualmente impegnato in uno scambio formativo in Belgio, ci offre una prospettiva di formazione in Europa fin dalle scuole superiori, con tanti consigli pratici - ospite in onda Michele Pescolloni, volontario Intercultura, ex-borsista in uno scambio in Costarica e ora al lavoro proprio in Belgio all’interno delle istituzioni europee;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

il posto delle parole
Matteo Pompili "Crac"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 14:28


Matteo Pompili, Lorenzo Monaco, Luogo Comune"Crac"Camelozampawww.camelozampa.comUn originalissimo albo divulgativo sui cambiamenti dirompenti alla base della vita e dell'universoLa vita nasce se qualcosa fa CRAC.Tutte le cose a un certo punto si rompono. Dalle stelle che esplodono nel buio dello spazio al pianeta Terra, che in continuo si trasforma, dai funghi che silenziosi lavorano nel sottosuolo ai frammenti di mondo che chiamiamo cibo. La storia dell'universo, e quella di ognuno di noi, è la storia di una serie di CRAC: perché senza distruggere non si può creare nulla di nuovo. Matteo Pompili è fondatore di Tecnoscienza, società di divulgazione e comunicazione della scienza, della tecnologia e della sostenibilità.Laureato in Biotecnologie, con master in Educazione ambientale e in Comunicazione della scienza, ha scritto numerosi libri perragazzi tradotti in 10 lingue. È responsabile dello ShowRoom Energie a Ambiente, il centro per l'educazione alla Transizione Ecologica del Comune di Bologna.Lorenzo Monaco è giornalista, divulgatore scientifico e autore di libri per ragazzi. Con un passato da scienziato ambientale, si è dedicato poi a trasformare la scienza in storie, con articoli, saggi, libri, spettacoli, campagne di comunicazione. Nel 2023 è stato chiamato dai Lincei e ha collaborato con Rai Cultura per formare cittadini e docenti italiani sulla transizione ecologica. Ha fondato Tecnoscienza con Matteo Pompili.Luogo Comune è un illustratore e urban artist italiano. Come illustratore ha lavorato per numerose case editrici tra cui Sinnos, Editoriale Scienza, Topipittori, La Nuova Frontiera Junior, Uppa Magazine, Feltrinelli, Il Corriere della Sera.Come urban artist ha dipinto in diverse città italiane e all'estero in Paesi tra cui Belgio, Austria, Spagna, Grecia, Estonia, Olanda e Marocco. Vive e lavora tra Bologna e Ravenna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Riserva
Giocatori, allenatori e squadre morte e risorte

La Riserva

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 63:10


La Nazionale vince una bella partita col Belgio, Ranieri torna alla Roma e il Napoli di Conte regge. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Un'Italia da 10

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024


Questa volta va tutto liscio e l'Italia vince 4-1 su Israele a Udine, portandosi a dieci punti nella classifica del Gruppo B di Nations League. Prossimi avversari Belgio e Francia, prima di chiudere il giro. Di questa Nazionale che cerca di farci dimenticare quella vista all'Europeo, parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Resta da ricordare anche l'immagine dell'esordio di Daniel Maldini sotto gli occhi emozionati di papà Paolo e mamma Adriana in tribuna: per la prima volta tre generazioni di una famiglia vestono la maglia Azzurra. Commentiamo anche questo con Leo Turrini e Gianfelice Facchetti.

Tutti Convocati
Italia, che peccato!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024


Un inizio illusorio con un netto 2-0. Poi, in un minuto, Italia in dieci , il Belgio accorcia le distanze e, alla fine, fa 2-2. Gli Azzurri restano comunque il testa al girone di Nations League con 7 punti . Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi.Con Franco Vanni di Repubblica il punto su quanto sta accadendo nell'indagine sulle curve di Milan e Inter, con Inzaghi e Zanetti ascoltati in Procura come persone informate dei fatti. Inghilterra 1, Grecia 2: dal Vangelis secondo Pavlidis. Partiamo da questo storico risultato dei greci a Wembley per un recap internazionale insieme a Filippo Maria Ricci.Infine, ci colleghiamo con Mister Genta e Roberto Lacorte di Cetilar Racing dalla pista di Road Atlanta, in Georgia, per il gran finale del campionato IMSA con la Petit Le Mans.

Tutti Convocati
Nazionale con obbligo Mondiale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024


Stasera a Roma torna in campo l'Italia di Spalletti contro il Belgio senza Lukaku, con una formazione che conferma quella che aveva stupito un mese fa contro Francia e Israele. Ne parliamo con Fabrizio Roncone, editorialista del Corriere e con Peppe Di Stefano, inviato di Sky Sport. Spazio al tennis con la notizia del ritiro di Nadal e Sinner che conquista la semifinale del Master 1000 di Shanghai nella quale sfiderà Machac. Infine, ci prendiamo qualche minuto per raccontare la storia di Umberto Motto, il ragazzo che, nel 1949, prese la fascia di Capitano del Toro orfano dei suoi campioni dopo la tragedia di Superga.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Medio Oriente, l'IDF colpisce tre basi Unifil in Libano

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024


L'esercito israeliano ha colpito ripetutamente alcune basi della missione UNIFIL nel sud del Libano. Netta la reazione del Ministro della Difesa Crosetto, che in conferenza stampa ha sottolineato che "gli atti ostili e reiterati delle forze israeliane potrebbero costituire crimini di guerra" e che comunque si sta parlando di "gravi violazioni del diritto internazionale". Ci aggiorna Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. Sentiamo anche il parere di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Inchiesta a Bari, spiati i conti di Meloni, Giambruno, Crosetto, La Russa. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Calcio, in campo l’Italia sfida il Belgio. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Focus economia
L'Europa alla prova delle sfide d'autunno

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024


In questi ultimi giorni di agosto i dossier europei occupano uno spazio importante sul tavolo dell'esecutivo.Secondo quanto si apprende oggi, si starebbe lavorando per portare in consiglio dei ministri entro la prima settimana di settembre il Piano strutturale di bilancio, il documento previsto dalle nuove regole del riformato Patto di Stabilità e Crescita - che va inviato a Bruxelles entro il 20 settembre. In questo modo si consentirebbe l'esame parlamentare nelle due settimane successive, in tempo per rispettare la scadenza. Il documento conterrà il quadro programmatico (non indicato nel Def di aprile) e sostituirà di fatto la Nadef. La 'traiettoria' per l'aggiustamento strutturale che Bruxelles ha indicato a Roma dovrebbe aggirarsi intorno allo 0,5-0,6% annuo, pari a circa 10-12 miliardi, una correzione già considerata nel Def sui saldi 2024-2025La prima scadenza resta però quella dell'indicazione del commissario Ue, visto che entro il 30 agosto dovrà essere tassativamente formulata la proposta dei nomi a Bruxelles da parte dei singoli Paesi. La lettera con l'indicazione della persona scelta dovrà arrivare a von den Leyen sabato 31 agosto. Per quanto riguarda l'Italia, resta in pole position il nome del ministro Raffaele Fitto, di Fratelli d'Italia, responsabile di Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, ma il nodo non è ancora stato ufficialmente sciolto.Oltre all'Italia mancano all'appello anche Belgio, Bulgaria, Danimarca, Lussemburgo, Portogallo, Romania e resta aperto il tema del rispetto dell'equilibrio di genere (su cui von der Leyen si è esposta), la cui realizzabilità si scontra con il fatto che quasi tutti i candidati commissari proposti finora siano uomini. Si aprirà poi la partita non meno complessa dell'assegnazione di dicasteri e deleghe. La questione dovrebbe chiudersi entro fine settembre, quando dovrebbero iniziare le audizioni a Strasburgo.Si annuncia insomma un autunno delicato per l'Unione Europea. Le elezioni di giugno hanno portato a Strasburgo frammentazione politica e coalizioni più instabili della legislatura precedente mentre Francia e Germania, le due "superpotenze", appaiono in pieno disorientamento politico e introversione economica. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore BruxellesSchuldenbremse, il miope rigore fiscale tedesco costringerà la Germania alla recessione?L'economia tedesca oggi ha registrato una leggera contrazione nel secondo trimestre, in parte a causa della diminuzione degli investimenti e della crisi nel settore edile. Lo rileva l'Ufficio federale di statistica (Destatis). Il prodotto interno lordo della Germania è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, confermando la stima iniziale di fine luglio. Nel primo trimestre il Pil era aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. "Dopo il lieve aumento del trimestre precedente, in primavera l'economia tedesca ha nuovamente rallentato", afferma la presidente della Destatis Ruth Brand.Nonostante le difficoltà dell'economia tedesca secondo il ministro delle Finanze Christian Lindner, liberale e interprete dell ala austera del governo, dopo le emergenze legate a pandemia e guerra il 2025 dev essere l anno che riporta la Germania al rigore dei conti, in linea con il freno del debito (Schuldenbremse) inserito in Costituzione. L imperativo sul pareggio di bilancio è figlio della cultura squisitamente tedesca. Il freno al debito, però, ha mostrato tutti i suoi limiti in questi anni di crisi, costringendo la Germania a varare deroghe per far fronte alla pandemia, prima, e alla necessità di aiutare l'Ucraina, poi. Di fronte a questa consapevolezza, vale la pena chiedersi se, in momenti cruciali, lo Schuldenbremse si riveli più un ostacolo che una tutela, costringendo a trattare come questioni contabili quelle che, in realtà, sono questioni politiche profonde. Ne parliamo con Daniel Gros direttore dell'Institute for European policy making della Bocconi

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Oggi ti racconto la prima parte delle mie vacanze: sono stata in Belgio ma ho scoperto tante tracce italiane! Trascrizione ed esercizio su www.podcastquattrostagioni.ch

SBS Italian - SBS in Italiano
Olimpiadi di Parigi: primo oro per l'Italia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 29:03


Nicolò Martinenghi ha vinto l'oro nei 100 metri rana, al termine di una gara che ha chiuso davanti all'inglese Adam Peaty e all'americano Nic Fink. Finale a sorpresa nel Gran Premio di Formula 1 in Belgio.

Tutti Convocati
Allez, Paris!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024


Subito con la cronaca da Parigi con il nostro Marco Bellinazzo che ci racconta quanto avvenuto in mattinata sulle tre linee del Tgv sabotate. Dalla cronaca alle aspettative che l'Italia ha su questa Olimpiade in termini di medaglie insieme al vicedirettore della Gazzetta Pier Bergonzi e a Diego Confalieri per un focus particolare su quella scherma chiamata al riscatto dopo Tokyo 2020. Una delle prime grandi speranze di medaglia la affidiamo al nostro Pippo Ganna nella cronometro di domani. Ne parliamo con Pier Augusto Stagi. Alla fine vince ancora la Spagna: l'Italia di calcio U19 perde in semifinale europea e anche in questa finale ci andranno le giovani Furie Rosse. Ne parliamo con Evaristo Beccalossi che conosce bene i nostri giovani Azzurri. Andiamo a Norimberga da Max Nerozzi (Corsera) che è lì per seguire il primo test in amichevole della Juve di Thiago Motta. Chiudiamo con una breve preview del weekend di F1 sulla pista di Spa, in Belgio, con Luigi Perna della Gazzetta.