POPULARITY
Categories
Rassegna stampa del 13 01 23 | Alfredo Cospito, anarchico, condannato per attentati contro caserme e imprenditori, è al 41bis, il regime di carcere duro che si applica ai mafiosi per evitare che comunichino all'esterno. Una sproporzione che racconta come il sistema detentivo vada riformato. Ma in Italia si parla più di accise che di diritti e in Europa Roberta Metsola è pronta a varare un pacchetto contro la corruzione.
Rassegna stampa del 12 01 23 | Mentre una politica ripiegata su se stessa tra accise sulla benzina e discussioni su come votare alle primarie si rende indesiderabile, il Presidente della Repubblica in modo inedito ieri ha espresso il proprio sdegno con l'ambasciatore iraniano, che si era recato al Quirinale per porgere le proprie credenziali, per le violenze e le esecuzioni del regime islamista di Teheran. Una lezione di equilibrio e forza per tutte e tutti.
Sono due elementi tra i più tipici dell'enogastronomia della Val di Non e la rassegna che li mette insieme offre la possibilità di gustare al meglio il loro abbinamento che è semplicemente perfetto: sono il Tortèl (frittella salata di patate) e il Gropèl, il vino eroico a bacca rossa, il cui ceppo, denominato Groppello di Revò, recuperato nella valle trentina è totalmente autoctono e vinificato unicamente da quattro piccole cantine, con cura, competenza e grande passione.
Rassegna stampa del 11 01 23 | Si parla in questi giorni sulla stampa di accise, carburanti, costi dell'energia, dibattiti di un presentismo asfissiante che ledono al dibattito pubblico e alla sua maturità. E così capita anche che sui giornali il primo anniversario della morte di David Sassoli passi in sordina, nonostante le ondate di commozione di appena dodici mesi fa.
Rassegna stampa del 10 01 23 | Il governo di Giorgia Meloni sembra la sagra delle buone intenzioni, atteggiamenti muscolari sulla stampa ma scarsa capacità di posizionamento sul piano europeo. Mentre attacca il carro dei dirigenti pubblici iniziando “il sistema delle spoglie” come lo definisce Cassese stamane sul Corriere della Sera, Meloni ha un problema di credibilità in Europa dove il sovranismo gli tarpa le ali e la scarsa agibilità diplomatica la relega a ruolo di comprimaria e l'incontro di ieri con Ursula Von der Leyen ne è stato un esempio.
Aumenta il prezzo della benzina (anche grazie all'aumento delle accise voluto dal governo Meloni) e il governo Meloni dà la colpa ai fantomatici "speculatori" senza dirci chi siano costoro. L'assalto al Parlamento brasiliano, l'inflazione che mangia stipendi e pensioni e i sindacalisti che si limitano a "propostine", la carenza di medici ospedalieri. Sono alcune delle notizie di oggi sulle prime pagine dei giornali commentate da Matteo Bernabè.
Rassegna stampa del 9 01 23 | Ieri in Brasile i sostenitori di Bolsonaro che da giorni manifestano contro Lula accusandolo di brogli (mai dimostrati) hanno assaltato il Parlamento brasiliano e la corte suprema. Sono stati respinti dalla polizia militare che ha ristabilito il controllo della situazione dopo qualche ora. Come a Capitol Hill due anni fa, la destra sovranista si dimostra eversiva.
Per questo inizio 2023, un bilancio dell'anno passato sui diritti delle donne e delle persone lgbtqi+. A partire dal ribaltamento della sentenza Roe vs Wade negli Stati Uniti, passando per l'Iran in rivolta e il primo fischietto femminile ad un mondiale di calcio.Il primo notiziario in genere del 2023 di Radio Bullets, a cura come sempre di Alice Corte. Sostenete il nostro giornalismo indipendente su www.radiobullets.com/sostienici
Rassegna stampa del 23 12 22 | La legge di bilancio si sta rivelando più complessa del previsto per Giorgia Meloni. Rimandata indietro dalla Ragioneria dello Stato per 44 buchi economici è tornata in commissione ieri per gli aggiustamenti. Nel frattempo là Premier dice che non userà il MES (il fondo Salva-Stati) e intanto inizia a scendere nei sondaggi.
Il governo "dell'interesse nazionale" svende Ita (ex-Alitalia) ai tedeschi. La premier Meloni dice: "No al Mes". Zelensky (incensato da La Stampa) in realtà torna a Kiev a mani semi-vuote. Gli aggiornamenti sul Qatargate. Gli ultimi aggiornamenti sulla legge di Bilancio (che qualcuno continua a chiamare "di stabilità" come piaceva a Monti). Sono alcune delle principali notizie sulle prime pagine di oggi commentate da Matteo Bernabè.
Il tetto al prezzo del gas non convince i regolatori europei. Di fatto convince solo i politici e i gonzi che credono a loro. La visita di Zelensky alla Casa Bianca. Altri tagli al Reddito di cittadinanza in manovra. Sono alcune delle notizie sulle prime pagine dei giornali commentate da Matteo Bernabè.
Rassegna stampa del 22 12 22 | Il presidente Zelensky vola da Joe Biden che rimette al centro del dibattito pubblico il sostegno militare e politico statunitense alla causa ucraina. Gli USA forniranno i missili Patriot e continueranno a stare al fianco degli ucraini fino ad una pace giusta. L'inverno sarà lungo insomma ma non cambiano gli schieramenti in campo e gli alleati.
Da una parte la Banca del Giappone (BoJ) continua a supportare il governo e quindi il proprio Paese per proteggerlo dagli attacchi speculativi, dall'altra parte la BCE avverte la banche europee sui titoli di Stato favorendo la speculazione. Tra le altre notizie di oggi: la legge di Bilancio tra le ultime modifiche e il voto di fiducia; gli stipendi dei dipendenti sono calati del 10% dal 2007. Il commento alle prime pagine dei giornali di Matteo Bernabè.
Rassegna stampa del 21 12 22 | Dovevano essere “pronti” come recitava lo slogan della campagna elettorale e invece si rivelano impreparati, senza soluzioni e senza visione. Il governo Meloni sta perdendo la sua prima grande sfida intorno alla legge di bilancio che appare confusa e sciatta, con provvedimenti annunciati e poi ritirati. Oltre le conferenze stampa e gli annunci appare nella prassi la vera qualità dell'esecutivo che in questa prima prova è apparsa deficitario in modo preoccupante.
Corea del Sud. Proteste per l'abolizione del Ministero del genere. Libano. Alle donne in carcere mancano i mezzi di sostentamento, anche quando hanno figli. Texas. Sono altissimi i numeri delle donne che muoiono per la gravidanza o il parto. Cuba. Per la prima volta le donne salgono sul ring.
Ce l'hanno descritta come una vittoria dell'Italia, «l'Europa si è piegata» qualcuno ha detto. Grande entusiasmo (mediatico-politico) sull'accordo raggiunto in Ue sul tetto al prezzo del gas. Peccato che si tratti di una vittoria di Pirro. È questa la notizia principale di oggi sulle prime pagine dei giornali di oggi commentate da Matteo Bernabè.
Rassegna stampa del 20 12 22 | Ieri la Premier si è commossa durante l'accensione della seconda candela del candelabro di Chanukkah, la festa ebraica che ricorda la reinagurazione del Tempio di Gerusalemme dopo la violazione pagana ellenista e il miracolo di una goccia d'olio che illuminò per otto giorni anziché per pochi istanti il tempio. Meloni ha condannato le leggi razziste volute da Benito Mussolini e ha imboccato una nuova strada di maturità ideologica. Vedremo a cosa porterà. Nel frattempo l'Ue approva il Price cap sul gas e Putin si allea con Lukashenko per una nuova offensiva contro Kiev.
Rassegna stampa del 19 12 22 | Sono terminati ieri a Doha i mondiali di calcio che hanno visto trionfare l'Argentina di Lionel Messi ma non si placa l'eco dello scandalo corrutivo al Parlamento Europeo. Il Qatar infatti ha minacciato, in risposta al ban nei confronti dei diplomatici dalle istituzioni europee, di bloccare gli accordi di esportazione sul gas liquido che garantirebbero per il prossimo anno la copertura del fabbisogno energetico europeo. Le dittature insomma agiscono tutte nello stesso modo.
Il governo fa retromarcia sulla questione #Pos per non turbare troppo Bruxelles. La vittoria dell'Argentina ai mondiali di calcio e l'ipocrisia occidentale. Gli aggiornamenti sul #Qatargate. Sono alcune delle notizie sulle prime pagine dei giornali commentate da Matteo Bernabè.
Russia. Madri e compagne dei soldati russi al fronte contro il governo. Tunisia. A cinque anni dalla promulgazione di una legge contro la violenza sulle donne, Human Rights Watch ne denuncia la non efficacia. Spagna. Manifestazioni contro le proposte di cambiamento alla "Ley trans". India. La diciannovesima legislatura ha meno del 10% di rappresentanza femminile per molti Stati. Il notiziario in genere di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Russia. Madri e compagne dei soldati russi al fronte contro il governo. Tunisia. A cinque anni dalla promulgazione di una legge contro la violenza sulle donne, Human Rights Watch ne denuncia la non efficacia. Spagna. Manifestazioni contro le proposte di cambiamento alla "Ley trans". India. La diciannovesima legislatura ha meno del 10% di rappresentanza femminile per molti Stati. Il notiziario in genere di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Ucraina. Le giuriste di JurFem lamentano maggiori violenze di genere in seguito al conflitto. Nigeria. 1524 donne concorreranno per le elezioni del 2023, ancora troppo poche. Calcio. I soldi che la nazionale statunitense vincerà in Qatar saranno condivisi con la squadra femminile. Venezuela. Donna trans vince gara podistica, ma subito dopo viene squalificata. Il notiziario di genere di Radio Bullets a cura di Alice Corte. Non dimenticate di condividere e sostenere il nostro giornalismo indipendente su www.radiobullets.com/sostienici
Ucraina. Le giuriste di JurFem lamentano maggiori violenze di genere in seguito al conflitto. Nigeria. 1524 donne concorreranno per le elezioni del 2023, ancora troppo poche. Calcio. I soldi che la nazionale statunitense vincerà in Qatar saranno condivisi con la squadra femminile. Venezuela. Donna trans vince gara podistica, ma subito dopo viene squalificata. Il notiziario di genere di Radio Bullets a cura di Alice Corte. Non dimenticate di condividere e sostenere il nostro giornalismo indipendente su www.radiobullets.com/sostienici
Rassegna stampa quotidiana
Rassegna stampa del 1° dicembre 2022
In questa nostra chiacchierata proveremo a dare un'idea sui Carabinieri negli anni Trenta, quello che è passato alla storia cinematografica come il periodo dei telefoni bianchi. Quale era la situazione sul versante investigativo e giudiziario; i Carabinieri avevano smesso di fare indagini sulla criminalità organizzata? Effettivamente, dopo il prefetto Mori, la mafia era stata sconfitta? E le carriere? Ci sono molte domande da farsi sui Carabinieri Reali nel corso del lungo ventennio fascista. In questo episodio diamo qualche idea generale, con l'intenzione di ritornare su argomenti specifici tenuto anche contro delle richieste di voi ascoltati. Non vi diciamo molto di più, a voi non resta che mettervi le cuffie e premere "play". Ascoltate la puntata e dateci un voto su Spotify (attraverso la stellina) o attraverso Apple Podcast, a voi la scelta :) A presto! Fonti consultate per l'episodio: Flavio Carbone, Lo studio delle lingue estere nell'Arma dei Carabinieri Reali: profili storici (1929-1941), in “Rassegna dell'Arma dei Carabinieri”, anno LII - n. 2 aprile/giugno 2004, pp. 101-115; Flavio Carbone, Un archivio privato presso l'Ufficio Storico dell'Arma dei Carabinieri: il fondo Generale Caruso in Fabrizio Rizzi, Flavio Carbone, Alessandro Gionfrida (a cura di) “Archivistica Militare – Temi e problemi”, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2012, pp. 263-274; Antonella Meniconi, Inaugurazioni giudiziarie: tre discorsi ufficiali (ma non troppo) in Le Carte e la Storia, n. 2/2014, pp. 104-116; Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi editore, 2005, p. 176; Diego Scarabelli, Lotta alla mafia siciliana HUP, 2015; Fabio Truzzolillo, Fascismo e criminalità organizzata in Calabria, tesi di dottorato in Storia Contemporanea discussa presso l'Università di Pisa il 23.10.2014. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
#25novembre. Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, manifestazioni in tutto il mondo. Spagna. Le lavoratrici dei settori di cura manifestano per chiedere maggiori diritti. Per sostenere il giornalismo indipendente di Radio Bullets www.radiobullets.com/sostienici
#25novembre. Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, manifestazioni in tutto il mondo. Spagna. Le lavoratrici dei settori di cura manifestano per chiedere maggiori diritti. Per sostenere il giornalismo indipendente di Radio Bullets www.radiobullets.com/sostienici
Colorado Springs. Attacco armato ad un night club LGBTQ. Afghanistan. Arrestate tre donne impegnate nella difesa dei diritti umani. Spagna. Il 72% delle donne con disabilità non denuncia le violenze. Nuoto. Il nuotatore australiano Ian Thorpe si è espresso contro la decisione della FINA di bandire le donne transgender dalle competizioni femminili d'élite. Il notiziario in genere di Radio Bullets è a cura di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Colorado Springs. Attacco armato ad un night club LGBTQ. Afghanistan. Arrestate tre donne impegnate nella difesa dei diritti umani. Spagna. Il 72% delle donne con disabilità non denuncia le violenze. Nuoto. Il nuotatore australiano Ian Thorpe si è espresso contro la decisione della FINA di bandire le donne transgender dalle competizioni femminili d'élite. Il notiziario in genere di Radio Bullets è a cura di Alice Corte. Per sostenere il nostro giornalismo indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Nigeria: uccise 20 donne perché accusate di stregoneria. A Lagos un rifugio per le persone Lgbtqi perseguitate. Il Consiglio per i diritti delle Nazioni Unite terrà una sessione urgente sull'Iran. Afghanistan: l'Ue condanna nuove restrizioni alla libertà di donne e bambine. Cop27, la Giornata del Genere: sì, l'impatto del cambiamento climatico è più pesante sulle donne. G20: da Women 20 l'appello per un "impegno nella lotta alla violenza di genere". Per sostenere il giornalismo indipendente di Radio Bullets, www.radiobullets.com/sostienici
Il festival dedicato al mondo degli oceani è nata in Australia e da qualche anno viene proiettata anche in nelle sale delle principali città italiane, grazie all'opera del team di Itaca.