Podcasts about Cuore

  • 1,163PODCASTS
  • 4,079EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Cuore

Show all podcasts related to cuore

Latest podcast episodes about Cuore

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 16.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 9:56


I titoli Video messaggio di Papa Leone XIV alla Partita del Cuore: lo sport trasforma lo scontro in incontro, si fermi la rincorsa dell'odio Medioriente in fiamme. Centinaia le vittime in Siria per lo scontro tra drusi e beduini. A Gaza sale a quasi 58.500 il numero dei morti dall'inizio del conflitto con Israele. Ucraina, annuncio di Trump: missili Patriot a Kyiv già spediti dalla Germania Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Bruno Orti

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-15] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 17:54


Audio, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-15] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 17:54


Video, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n1_p1. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-14] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 42:37


Audio, ita_t_rav_2025-07-14_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-14] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 61:06


Audio, ita_t_norav_2025-07-14_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-14] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 61:06


Video, ita_t_norav_2025-07-14_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 25. Il caso delle cose che escono dal cuore, entrano nel cuore [2025-07-14] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 42:37


Video, ita_t_rav_2025-07-14_lesson_bs-shamati-025-dvarim-ayotzim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Marco, Arielle e il piccolo Gaetano: l'arrivo in Italia dopo la fuga da Goma. Ma il cuore è in Congo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 2:44


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdì 11 luglio 2025 (S. Benedetto) - Dov'è il nostro cuore?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:16


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Pietro, disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?».E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».

Obiettivo Salute
Dormire al buio per proteggere il cuore

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Dormire con luci accese o esposti a fonti di luce artificiale potrebbe mettere a rischio la salute del cuore. Lo dimostra un ampio studio condotto in Gran Bretagna su oltre 88 mila persone: chi dorme al buio ha minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus o fibrillazione atriale. La luce notturna interferisce con i ritmi circadiani, alterando la pressione, il metabolismo e la funzione dei vasi sanguigni. Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.
Ironheart ci spezza il cuore – 15×45

Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Questa settimana? L’ennesimo capitolo del Marvel Cinematic Universe: Ironheart, serie creata da Chinaka Hodge che ci porta a Chicago per seguire le gesta di Riri Williams, giovane inventrice alle prese con armature tecnologiche e conflitti tra scienza e magia. Ma non è tutto ferro e circuiti integrati: nel nostro spazio libero ci concediamo una pausa […]

Breaking News Italia - Ultime Notizie
COLESTEROLO ALLE STELLE? Ecco cosa mangiare per abbassarlo in fretta

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 4:02


Scopri cosa mangiare per abbassare il colesterolo velocemente: consigli pratici e cibi alleati della salute per ritrovare equilibrio e benessere.#colesterolo #dieta #salute #benessere #cibosano #alimentazionesana #cuore #omega3 #fibre #stiledivita 

Giorgia Colavolpe
Hai il cuore spezzato e credi che non guarirà mai

Giorgia Colavolpe

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 18:00


Ora stai attraversando il dolore ma è la tua più grande opportunità di crescita ✨

Robert Brevetti's podcastitalia
A Me Mi Piace II Questa Hit Parade!

Robert Brevetti's podcastitalia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 55:23


Hit Parade 7             7 2025 20 - Incoscienti Giovani – ACHILLE LAURO* 19 - Non Sono Io - NOEMI 18 - Cose Stupide – ALESSANDRA AMOROSO 17 - La Cura Per Me - Giorgia 16 - Chiamo Io Chiami Tu - GAIA 15 - Lei - MARRACASH 14 - Piangere A 90 – BLANCO* 13 - Meravigliosa – GUÉ STADIO 12 - Scelte Stupide – Fedez, Clara* 11- Bottiglie Vuote – PENGUINI TATTICI NUCLEARI, MAX PEZZALI* 10- Alibi - TANNANAI 9 – Bella Madonnina-                     TANNANAI 8 - Mi Ami Mi Odi –                             ELODIE* 7 - Amor – ACHILLE                              LAURO* 6 - Chill - GHALI 5 – Occhi a Cuore -                       JOVANOTTI 4 - Nonostante Tutto – CESARE CREMONINI,                            ELISA* 3 - Maschio –                                  ANNALISA* 2 - Pronto Come Vá –                  THE KOLORS 1 – A Me Mi Piace – ALFA, MANU CHAO* *Ex#1

lo spaghettino
spot/un cuore vintage

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 6:32


Però di panna In sottofondo alcuni spot del cornetto Algida all rights reserved agli autori

La Voce del Pastore
“Se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande” • 01 Luglio 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 55:05


Il Messaggio di Oggi: “SE IL NOSTRO CUORE CI CONDANNA, DIO È PIÙ GRANDE” • 1 Giovanni 3: 20 • Luca 16: 10 • Salmo 51: 17 • 1 Giovanni 1: 9 • 1 Giovanni 1: 7 • 1 Giovanni 3: 20-22 • Giovanni 15: 7 • 2 Corinzi 7: 10 • Salmo 51: 4 • 2 Corinzi 7: 9 • Salmo 51: 12-13 • Romani 8: 16 • Romani 8 :5 • Romani 8: 14 • 1 Giovanni 3: 23-24 • Galati 5: 22 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Millevoci
Un ricordo di Gabriele Alberto Quadri, docente, scrittore e poeta istrionico con il dialetto nel cuore 

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:24


Con il professor Renato Martinoni, già docente universitario di letteratura e di cultura italiana, e con Stefano Vassere, linguista e direttore delle Biblioteche cantonali, desideriamo oggi ricordare la figura del capriaschese Gabriele Alberto Quadri, scomparso sabato scorso all'età di 75 anni. Dopo gli studi a Locarno, Zurigo e Pavia e dei soggiorni di studio a Ginevra, Malaga e Siena, è stato per quarant'anni docente di italiano e francese in diversi ordini di scuola. Ha collaborato con riviste ticinesi e internazionali. È stato poeta in dialetto e in lingua e prosatore; ha scritto per il teatro ed è stato anche è attore radiofonico, partecipando a diverse trasmissioni e ad approfondimenti della nostra Radio. Alcuni suoi testi sono stati musicati. Nel 1986 ha ottenuto il Premio Schiller per la raccolta Ra schérpa fòra di scaff e nel 2003 il Premio Insubria per la satira Maledictus structus ventris tui!

Millevoci
Paolo Pace: nel cuore del campo

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 36:27


C'è chi lo sport lo gioca. Chi lo tifa. E poi c'è chi lo “fischia”. Per 50 anni Paolo Pace ha arbitrato partite in tutta la Svizzera: giovani, professionisti, carrozzina. Sempre lì, al centro del campo. Mai protagonista, ma sempre decisivo. Oggi il fischietto è appeso al chiodo, ma il passo è ancora veloce: tra orti, ricordi e consigli per i giovani arbitri. Una vita di sport e giardinaggio, sempre in equilibrio. Questa è la sua storia.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 30 giugno 2025 - Mettiti in cammino!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 1:39


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all'altra riva.Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».Parola del SignoreCommento di Don Paolino, sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

La Gioia del Vangelo
Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 4:19


I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 28 giugno 2025 (Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria) - Provocati!!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 4:50


Dal Vangelo secondo LucaI genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 28 Giugno 2025 (Cuore Immacolato di Maria, Lc 2, 41-51) - Apostola Alexa

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:48


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.Parola del Signore.

Ricominciodame podcast
Episodio 348: Distacco emotivo: creare spazio senza chiudere il cuore

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 62:26


Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Adorazioni eucaristiche di don Leonardo Maria Pompei
Ecco il Cuore che ha tanto amato il mondo...

Adorazioni eucaristiche di don Leonardo Maria Pompei

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 16:21


Meditazione in onore del Sacro Cuore di Gesù, sulle parole che Gesù disse a santa Margherita Maria Alacoque quando rivelò il mistero del Suo Cuore e chiese l'istituzione di una festa in suo onore. Ora Santa di giovedì 26 giugno 2025 (solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù).

La Gioia del Vangelo
Sacratissimo Cuore di Gesù

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai farisei e agli scribi questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? Quando l'ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione».

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdì 27 giugno 2025 (SACRATISSIMO CUORE DI GESU')- Persone non cose!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 3:39


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai farisei e agli scribi questa parabola:«Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova?Quando l'ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”.Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione».

Obiettivo Salute - Risveglio
Cuore d'estate: come proteggerlo dal caldo

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Le alte temperature mettono alla prova il nostro sistema cardiovascolare. Con il caldo, infatti, il cuore è costretto a lavorare di più per mantenere stabile la temperatura corporea, aumentando la frequenza cardiaca e favorendo la vasodilatazione. In questa puntata parliamo di come il caldo può influire sulla salute del cuore, soprattutto nei soggetti fragili o con patologie pregresse, e di cosa possiamo fare dall’idratazione al movimento nelle ore giuste, passando per la gestione dei farmaci per aiutarlo a battere bene anche d’estate. Ne parliamo con Silvia Castelletti, Presidente della Sezione di Cardiologia dello Sport della Società Europea di Prevenzione Cardiovascolare della Società Europea di Cardiologia e Cardiologa presso l'Ambulatorio di Cardiologia dello Sport di Auxologico.

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Nvidia Oltre Apple e Microsoft... È Davvero l'AI il Nuovo Cuore Pulsante della Finanza Globale ? analisi e dibattito aperto

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 7:18


Benvenuti a The Deep Dive, il podcast che analizza i fenomeni più rilevanti del momento! In questa puntata esploreremo una svolta epocale che sta ridisegnando il panorama finanziario globale: Nvidia Oltre Apple e Microsoft: È Davvero l'AI il Nuovo Cuore Pulsante della Finanza Globale?Per la prima volta nella storia, un'azienda legata a doppio filo con l'Intelligenza Artificiale ha superato i giganti indiscussi di Wall Street. Parliamo di Nvidia, che ha infranto ogni barriera, raggiungendo una capitalizzazione di mercato da capogiro di 3.750 miliardi di dollari, superando Microsoft (3.650 miliardi) e distanziando nettamente Apple (3.010 miliardi). Questo sorpasso non è solo simbolico, ma un'indicazione chiara: l'intelligenza artificiale è il nuovo motore pulsante della finanza globale, e Nvidia ne è l'emblema indiscusso.Ma come è possibile questa crescita stratosferica? Analizzeremo a fondo il "segreto" di Nvidia:•Valutazione e Multipli: Scopriremo perché, nonostante cifre assolute elevatissime, il titolo di Nvidia viene ancora scambiato a multipli considerati "ragionevoli" rispetto ai suoi livelli storici e al Nasdaq 100. Il suo PEG (Price/Earnings to Growth ratio) è intorno a 0,9, indicando che il prezzo dell'azione è sorprendentemente basso rispetto al suo tasso di crescita atteso, rendendola una delle scelte più interessanti tra i Magnifici Sette del tech.•La Crescita "Sotto-Posseduta": Esploreremo il paradosso per cui Nvidia è ancora "sotto-posseduta" dal 74% dei fondi long-only, una percentuale inferiore a quella di Apple o Microsoft. Questo suggerisce un potenziale di crescita inesploso se gli investitori istituzionali dovessero aumentare la loro esposizione.•Il Vantaggio Competitivo nell'AI: Approfondiremo come la "corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale" continuerà ben oltre il 2025, e come il vantaggio competitivo di Nvidia si sia solo ampliato, rafforzando la sua posizione dominante.•La "Prossima Onda d'Oro" e le GPU Blackwell: Discuteremo come Loop Capital abbia alzato il target price a 250 dollari, ipotizzando una valutazione futura che potrebbe raggiungere i 6 trilioni di dollari, grazie all'entrata nella "prossima Onda d'Oro" dell'AI generativa. Un ruolo chiave sarà giocato dalle nuove GPU della serie Blackwell, che rappresentano una rivoluzione tecnologica e stanno guidando un'impennata nella domanda di calcolo non-CPU. Si stima che questa fetta del mercato possa valere 2 trilioni di dollari entro il 2028.Affronteremo anche le domande più spinose: c'è un limite al potenziale di rialzo di un'azienda così grande? La volatilità potrebbe tornare se i clienti rallentassero la spesa in AI?.Nvidia non è più solo un'azienda di semiconduttori, ma l'emblema dell'era dell'intelligenza artificiale, il punto di riferimento per ogni trend legato al machine learning, all'inferenza e al cloud AI.Unisciti a noi per questa analisi approfondita e un dibattito aperto tra esperti, per capire se la rivoluzione AI è davvero appena cominciata e se Nvidia ne sarà la regina indiscussa!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
«il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce»

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:23


GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1

Shelf. Il posto dei libri
43. Shelf | Predire il futuro, la voce degli audiolibri con Valentina Ferraro, Barbascura X e il libro al cinema della puntata

Shelf. Il posto dei libri

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 35:54


Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità. In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci racconta Cuore del Sahel di Djaili Amadou Amal, Manlio Castagna, che ci porta al cinema con Riparare i viventi diretto da Katell Quillévérén. Ospite della puntata: Valentina Ferraro, @lamusifavolista, coach vocale, narratrice di audiolibri.La novità della puntata è Il satiro scientifico. Mostrologia applicata di Barbascura X, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio***Con l'invio del tuo contributo audio dichiari di accettare le condizioni del servizio podcast disponibili al seguente link

Heros Ingargiola Podcast
Il cuore di Giuseppe

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 53:28


Worship service 22.06.2025

Storie Sotto Le Stelle Podcast
FORBIX IL PARRUCCHIERE DAL TOCCO D'ARTISTA
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 5:17


FORBIX IL PARRUCCHIERE DAL TOCCO D'ARTISTANel centro della città di Tagliaspunta, tra negozi di generi vari, c'è un parrucchiere di nome Forbix, per donne, uomini, ragazzi e bambini — ma non troppo piccoli.Forbix non è un semplice parrucchiere: possiede un tocco magico d'artista. Le sue forbici sono d'argento e, mentre tagliano, sussurrano storie. Il suo pettine d'avorio fa brillare i capelli e il suo phon non soffia aria, ma sogni. Nella sua postazione di taglio diventa un mago: le forbici, guidate dalla sua mano, svolazzano fra i capelli e, tocco dopo tocco, voilà, il risultato è perfetto.Un giorno l'albero che stava davanti al suo negozio disse a Forbix:“Tu sei un artista e io sono stanco della mia chioma di foglie arruffate. Mi piacerebbe rimettermi a nuovo,” sospirò, “e poi ti farei una bella pubblicità.”Il parrucchiere non se lo fece ripetere due volte: si spostò all'aria aperta con le sue forbici incantate.Girando intorno all'albero con l'estro di un genio, dopo alcuni colpi decisi, spuntò i rami e trasformò le foglie secche in coriandoli d'argento che il vento portò via. L'albero apparve più splendente e vivo come non era mai stato, con le verdi foglie che lo adornavano come riccioli intrecciati.Il mattino seguente, due bambini — Sara e David — giocherelloni come erano, saltellavano sul marciapiede, quando videro l'albero così elegante, di buon umore, e le sue foglie fischiettavano gioiose.Sara aveva i capelli ricci come nuvolette d'estate, David li aveva spettinati come un piccolo porcospino.Avvicinandosi, in coro gli domandarono:“Chi è stato l'artista che ha fatto tutto questo?”L'albero rispose: “Il parrucchiere Forbix.”“Ci piacerebbe andare anche a noi, le nostre capigliature sono arruffate e avrebbero bisogno di una bella aggiustata. Le nostre mamme ce lo dicono oramai da un bel pezzo.“Allora e' meglio che gli date retta. Vai, vai, entrate.” Li incoraggiò l'albero, sussurrando.Per primo, inciampando nello scalino di marmo, entrò David, seguito da Sara che salutava sorridendo.Forbix, da buon osservatore, li fece accomodare e, passando le sue mani tra i capelli uno alla volta, piano piano iniziò a tagliare con le sue forbici magiche. Il pettine accarezzava i capelli che iniziarono a brillare e, con il phon, sogni volavano intorno insieme alle storie sussurrate. Guardandosi nello specchio, i loro volti si illuminarono con un gran sorriso, mentre il parrucchiere, a sua volta soddisfatto, gli faceva l'occhiolino.Sara e David ringraziarono felici con un inchino e un saluto. Sul marciapiede fecero un allegro girotondo intorno all'albero sui cui rami si erano posati alcuni uccellini canterini, che fecero un concertino, insieme alle foglie e ai bambini.La vera magia di Forbix non è solo nei suoi strumenti del mestiere che usa con la passione di un artista, ma anche nella capacità di ascoltare e donare un sorriso. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

Podcast - TMW Radio
Penna e Calamai di Luca Calamai:" Per Sarri la Lazio è casa e bello anche il grazie ai tifosi della Fiorentina. Gattuso un triplo salto mortale, scelta che non mi appassiona. Lui deve entrare nel cuore dei calciatori"

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 21:27


Penna e Calamai di Luca Calamai:" Per Sarri la Lazio è casa e bello anche il grazie ai tifosi della Fiorentina. Gattuso un triplo salto mortale, scelta che non mi appassiona. Lui deve entrare nel cuore dei calciatori"

Cult
Cult di venerdì 13/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 53:54


Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

Giallo Quotidiano
Pierina Paganelli - "Mi ha spezzato il cuore"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 4:43


“Suggeriva a Louis cosa dire ai giornalisti”.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
228 - Flegias, Cuore di Vendetta

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 17:46


Lo sponsor di questo episodio è Shopify! Prova adesso Shopify per 1 euro al mese: www.shopify.it/mitologia Questo podcast appoggia il WWF nella campagna 5X1000-2025: ecco il codice che devi inserire nella casella apposita: 80078430586. A te non costa nulla ma può fare la differenza! Grazie! Figlio di Ares, padre di Issione, nonno di Asclepio: Flegias è al centro di una rete di relazioni mitologiche che attraversano generazioni. La sua vendetta contro Apollo per la morte di Coronide lo trasforma da vittima a carnefice, da padre amorevole a nemico degli dei. Una storia di confini e trasformazioni, che ci accompagna oltre il Tartaro verso nuove avventure mitologiche, riflettendo sui dilemmi eterni dell'esperienza umana. .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale  https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Chi vincerà tra Musk e Trump, l'ora d'oro dei mutui variabili e il cuore degli italiani

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 11:42


In questa puntata di Start, uno scontro che potrebbe cambiare gli equilibri politici e tecnologici negli Stati Uniti; una notizia che farà respirare tante famiglie; la salute del nostro cuore; infine, la storia di Giulia. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque "Cuore di corallo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 17:27


Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"Giunti Editorewww.giunti.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiniSabato 7 giugno 2025, ore 16:30Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"con Raffaele Palumbohttps://www.lacittadeilettori.it/Napoli, settembre 1943. Nel tumulto delle Quattro giornate, in una città devastata dalla guerra, Elena Manfredi viene caricata dai te- deschi su una camionetta e sparisce sotto gli occhi attoniti del marito Alfredo, che non riesce a fermare i soldati. Di quella moglie dolce, sensibile e malinconica ora non gli resta che il ricordo, oltre al dovere di allevare le loro bambine: Annaluna e Maria Sole, di soli pochi mesi. In provvidenziale aiuto viene nonna Angela, che porta con sé le gemelle a Torre del Greco per prendersene cura. Sebbene sconvolta dalla perdita di Elena, Angela resta la donna determinata di sempre: manda avanti con fierezza la sua impresa di lavorazione del corallo, offre impiego alle donne del paese, non dipende da nessuno. Conosce il valore del sacrificio e del coraggio, e insegna alle nipoti a guardare sempre avanti. Loro, diversissime per carattere ma legate da un sentimento indissolubile, crescono nell'ombra di una madre mai conosciuta eppure non dimenticata. È il 2 luglio del 1963, la guerra è ormai un ricordo. Napoli è in fermento per un evento epocale: John Fitzgerald Kennedy è in visita alla città. Maria Sole e Annaluna si uniscono alla folla festante, senza sapere che proprio quel giorno la loro vita è destinata a cambiare per sempre. Perché, in modo del tutto imprevedibile, scoprono che la storia di Elena è molto diversa da come l'hanno sempre sentita raccontare... Il peso di un segreto, il senso di un destino, la forza inesauribile dei legami: tre generazioni di donne attraversano il Novecento nella nuova, emozionante saga familiare di Maro- sella Di Francia e Daniela Mastrocinque.Marosella Di Francia, Daniela MastrocinqueNapoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di II grado. Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013), e i romanzi Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016) e La donna che visse nelle città di mare (Giunti, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Regole e i Divieti delle Mamme Italiane

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. REGOLA #2: LA FINESTRA APERTA È FONTE DI OGNI MALE La temutissima "corrente" è responsabile di cervicali, raffreddori, e probabilmente anche della caduta dell'Impero Romano. Due finestre aperte contemporaneamente in una casa italiana possono scatenare l'allarme più rapidamente di un incendio. Per non parlare poi del "colpo d'aria"! REGOLA #3: LA DIGESTIONE RICHIEDE IMMOBILITÀ ASSOLUTA "Non fare il bagno dopo mangiato!" (E per "dopo mangiato" si intendono le successive tre ore). Generazioni di bambini italiani hanno trascorso interminabili pomeriggi estivi a guardare con invidia i turisti stranieri che si tuffavano spensieratamente in acqua subito dopo pranzo. Ma loro no, non potevano farlo, perché c'è la digestione! REGOLA #4: VESTIRSI A STRATI, SEMPRE Non dimenticare di indossare la maglia della salute e di coprire la gola, anche a maggio! Il meteo può cambiare all'improvviso e solo gli sprovveduti affrontano il mondo esterno senza un maglione di scorta, anche in piena estate. REGOLA #5: IL CIBO DELLA MAMMA È VITA Perché mangiare nei ristoranti quando il cibo a casa è molto meglio? Nessuno chef stellato potrà mai competere con una mamma italiana che prepara il sugo della domenica. E come osi dire che sei a dieta quando torna a riempirti il piatto per la terza volta? REGOLA #6: LA FRUTTA SI MANGIA A FINE PASTO La frutta si mangia solo a fine pasto, non prima, né durante. Questa legge gastronomica è inviolabile quanto la sequenza primo-secondo-contorno. Le ragioni scientifiche sono ignote, ma guai a metterle in discussione. REGOLA #7: IL FREDDO INIZIA A 25 GRADI Il freddo, per una mamma italiana, è uno stato d'animo. Può manifestarsi in qualunque momento dell'anno, giustificando l'imperativo di indossare quel golfino anche se fuori tutti girano in maniche corte e infradito. REGOLA #8: IL LATTE CALDO CURA TUTTO Mal di testa? Mal di stomaco? Cuore spezzato? Non esiste condizione medica che non possa essere migliorata da questa pozione magica. Servito in tazze generose, spesso arricchito con miele, è la risposta universale a qualsiasi malessere, fisico o emotivo. REGOLA #9: LE CIABATTE SONO OBBLIGATORIE I reumatismi sono dietro l'angolo! Camminare scalzi sul pavimento, anche nelle torride giornate di agosto, è considerato un comportamento temerario che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la salute dei piedi e non solo. Soprattutto se il pavimento di casa è in marmo... che attira tutto il freddo! REGOLA #10: L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI È SACRO La mamma italiana ha un rimedio per qualsiasi problema! Dal mal di gola al "colpo della strega", la sua collezione di medicinali, pomate e rimedi della nonna è in grado di affrontare qualsiasi emergenza senza necessità di consultare un medico. Basta aprire il suo armadietto dei medicinali! UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE Le regole delle mamme italiane costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni. Possiamo sorriderne, ma in fondo le rispettiamo tutti, perché dietro ogni divieto si nasconde l'amore più grande del mondo. E ammettiamolo: a volte, ma solo a volte, hanno pure ragione! Queste tradizioni, tramandate di madre in figlia,

il posto delle parole
Giuseppe Conte "Poesia, al cuore dell'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:36


Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"Seminare Idee Festivalhttps://www.seminareideefestival.it/evento_festival/poesia-al-cuore-delluomo/Seminare Idee Festival, Pratodomenica 8 Giugno 2025, ore 10:00Chiostro San Domenicoincontro con Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"I primi esempi di coraggio in cui ci imbattiamo da lettori sono nel mito e nella poesia dei Greci. Pensiamo ad Achille, il giovane eroe che osa contrastare il Signore di Uomini Agamennone e accettare il proprio destino, o, caso ancora più emblematico, a un'eroina come Antigone, la figlia di Edipo che in nome della giustizia morale e dell'amore fraterno e in contrasto con la timorosa sorella Ismene, sfida Creonte, re di Tebe. Nei tempi medioevali e moderni c'è un coraggio che si manifesta di fronte al mare. Esempio principale è quello dell'Ulisse dantesco che sfida l'ignoto e l'infinito. Poi quello di Colombo, dei doppiatori di Capo Horn, degli ammutinati come Fletcher Christian, di Lord Byron con le sue celebri traversate a nuoto. Nel quotidiano esiste un coraggio nel fare il proprio dovere sino in fondo e il proprio lavoro con passione. Esiste anche un leggero coraggio nell'affrontare con humour (non sarcasmo e irrisione) i casi che ci toccano giorno dopo giorno. In una società dominata dalla tecnocrazia capitalista, esiste un coraggio nella pratica della poesia, che, umiliata e accantonata, continua a tener vivo tutto ciò che è umano, tutti i movimenti dell'anima, e continua a sognare una rivoluzione che riguardi nuove forme del vivere e nuovi assetti della società. Esiste infine il coraggio dell'esilio e del migrante, e il coraggio della speranza, come si legge in Un altro giorno verrà, del poeta palestinese Mahmud Darwish.Giuseppe Conte"Ferite e rifioriture"Lo Specchio / Mondadorihttps://www.ibs.it/ferite-rifioriture-libro-giuseppe-conte/e/9788804801283?inventoryId=796241997&queryId=71f0e56f9fea5c7008c2543a2bb5111cQuando nel 2006 apparve questa compatta e insieme articolata raccolta, la non esibita originalità del suo percorso interno valse a Giuseppe Conte la vittoria del premio Viareggio. Diverse le ragioni, a cominciare dall'ariosa, insolita e vitale apertura al canto che subito vi si impone, insieme ai diversi rivoli del pensiero che ne percorre le pagine e i capitoli, realizzando una testimonianza poetica dell'essere nel mondo nella sottile vibrazione delle emozioni che l'accompagnano. Con la fluida eleganza aperta della sua pronuncia, in quella che definisce come l'«assurda gioia di essere vivo», Conte porta sulla scena della pagina l'amore e il dolore, che sempre nell'umano vivere si insinua. "Ferite", dunque, che inevitabilmente ci colpiscono, ma anche felici riprese, e quindi autentiche "rifioriture". Il poeta ascolta la memoria, quella personale, ma anche quella storica, sempre attiva nello scorrere del tempo che inesorabilmente ci muta. La sua parola dialoga con l'esempio dei grandi autori prediletti, da Hölderlin a Baudelaire, da Ungaretti e Milosz a Kavafis e Ginsberg. Ma Conte procede muovendosi ben fedele all'amato territorio ligure, e al contempo visitando e facendosi coinvolgere da altri mondi, dall'Aquitania all'isola Maurizio, luoghi sempre in grado di offrire alla sua sensibilità nuove tracce di apertura. Dedica poi versi alla divinità ctonia, a Persefone, nel segno del mito, tema ben radicato nel cuore della sua vicenda umana e di scrittore. Il suo pensiero è sempre libero e limpido, pur nelle ombre che il vissuto ci riserva e che tanto spesso ci colgono inattese. Ed eccolo allora in un quotidiano confronto con la materia, «la madre nostra comune», nella desolazione della precarietà e dunque nella consapevolezza che «tutto scompare». Ma la mobilità del suo pensiero gli consente non di meno di cogliere l'azione dello «Spirito che ci genera / come uomini e ci dà il canto», facendo di "Ferite e rifioriture" un testo di molteplice e inesausta vitalità.Giuseppe Conte (Imperia, 1945), poeta e narratore, ha pubblicato raccolte di poesia, saggi e romanzi, sui temi della natura dell'eros e del mito. Autore di resoconti di viaggi, cultore appassionato del mito, ha tradotto poesie di Blake, Whitman, D. H. Lawrence e Shelley. Tra le raccolte di poesia: L'Oceano e il Ragazzo (BUR, 1983 e TEA, 2002); Le stagioni (BUR, 1988, Premio Montale); Ferite e rifioriture (Mondadori, 2006, Premio Viareggio); Poesie 1983-2015 (Oscar Mondadori, 2015); Non finirò di scrivere sul mare (Mondadori, 2019). Tra i suoi romanzi: Il terzo ufficiale (Longanesi, 2002, Premio Hemingway); La casa delle onde (Longanesi, 2005, Selezione Premio Strega); L'adultera (Longanesi, 2008, Premio Manzoni); Il male veniva dal mare (Longanesi, 2013); Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti, 2018); I senza cuore (Giunti, 2019); Dante in Love (Giunti, 2021) e Il mito greco e la manutenzione dell'anima (Giunti, 2021). Il suo ultimo libro è Nessuno può uccidere Medusa (Bompiani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Roberta Calandra "Il cuore bacato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 21:59


Roberta Calandra"Il cuore bacato"Transeuropa Edizioniwww.transeuropaedizioni.it“Il cuore bacato” di Roberta Calandra è una raccolta poetica di straordinaria intensità, capace di esplorare le profondità dell'animo umano con una voce autentica e uno stile unico. Attraverso immagini potenti e metafore innovative, l'autrice invita il lettore a un viaggio emozionale, tra bellezza e vulnerabilità, rinascita e introspezione. Una silloge che parla a chi cerca nella poesia non solo un'espressione artistica, ma una vera e propria esperienza di scoperta e connessione. Perfetta per gli amanti della poesia contemporanea che desiderano essere sfidati e ispirati.Roberta Calandra, scrittrice, drammaturga, autrice, analogista, costellatrice. Vive e lavora a Roma. Convinta che, se la bellezza non ha salvato il mondo, abbia aiutato sostanzialmente lei, continua dunque a promulgarla. Tra i suoi romanzi “L'eredità di Anna Freud” Besa Muci 2013, riedito nel 2022, “Tempo per vivere” Aldenia 2017, “Otto” Edizioni Croce 2020, “Le orchidee” Porto Seguro 2022, “La fine del noi come lo conoscevamo” Porto Seguro 2023. La sua prima raccolta di poesie “Disargini” esce nel 2022 per Nulla Die.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Sara Marconi "Le so tutte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 20:27


Sara Marconi, Beniamino Sidoti"Le so tutte"Illustrazioni di Francesco FagnaniEdizioni Lapiswww.edizionilapis.itSavannah e Maicol sono amici da sempre, anche se non potrebbero essere più diversi.Savannah è brillante, determinata e appassionata di ecologia. Ha un mito assoluto: Ross Michaels, imprenditore visionario e guru dell'ambientalismo, con cui sogna – un giorno – di salvare il mondo. Maicol invece è imprevedibile, buffo, pieno di idee. A scuola si perde facilmente, le sue risposte sorprendono, confondono, fanno sorridere o disperare le maestre. Nessuno sembra capirlo, tranne Savannah.Finché un giorno Maicol riceve un oggetto misterioso: un ciondolo capace di fornire la risposta esatta a qualunque domanda. Da quel momento, sa tutto. Sempre. Confida in gran segreto alla sua amica che l'oggetto gli è stato recapitato da una civiltà aliena. All'inizio è entusiasta. Finalmente non sbaglia più, tutti lo ascoltano, le risposte arrivano senza fatica. Ma a poco a poco si rende conto che quel sapere non gli appartiene: è il ciondolo a parlare.Savannah è convinta che il ciondolo fosse destinato a Ross Michaels – i nomi si somigliano, dopotutto.Quando vince un concorso della Ross Corporation, parte con Maicol per partecipare al torneo e incontrare finalmente il suo idolo.Ma l'incontro non va come previsto: il ciondolo costringe Ross Michaels a dire la verità e rivela che la consolle “ecologica” è in realtà fatta di plastica.Per Savannah è una delusione profonda. L'uomo in cui aveva riposto fiducia si rivela ben lontano dai suoi idealiMaicol recupera il ciondolo e scopre che era davvero destinato a lui. Solo che è arrivato in anticipo: dieci anni troppo presto.Savannah, disillusa ma più consapevole, capisce che non basta sapere tutto. Le risposte non contano, se non si fanno le domande giuste.E capisce anche che non sarà Ross Michaels a salvare il mondo. Maicol, forse, sì. Naturalmente, con il suo aiuto!Età di lettura dai 9 anniSara MarconiEditor e traduttrice, si laurea in Storia della lingua italiana presso l'Università di Bologna. Inizia la sua carriera a Milano, lavorando per un'agenzia pubblicitaria, per poi trasferirsi in Toscana, dove avvia un progetto dedicato all'arte e alla comunicazione ludica. Cura numerosi volumi, soprattutto romanzi e riscritture di classici, pubblicati da Lapis. Insieme a Simone Frasca firma la serie I Mitici Sei, edita da Giunti. Scrive inoltre per Mondadori, Piemme, Pelledoca e molti altri editori. I suoi libri sono tradotti in Spagna, Francia, Grecia, Russia e Corea. Oggi vive a Torino, dove dirige Il Mignolo, il supplemento dell'Indice dei libri del mese dedicato alla letteratura per ragazzi. Beniamino SidotiAutore, editor, giornalista ed esperto e creatore di giochi. È stato tra i fondatori di Lucca Games che, nel 2016, gli ha conferito il Premio Speciale per la Carriera Ludica. Riesce a coniugare giochi e storie in maniera sempre stimolante, occupandosi anche di Didattica ludica e di animazione alla lettura. Con Sara Marconi ha firmato per Giunti la serie La folle famiglia F.Francesco FagnaniNato a Merano nel 1965, inizia a lavorare come autore e disegnatore satirico sul settimanale Cuore. Collabora con Linus, Il Clandestino e il manifesto, Amnesty International, WWF, CGIL, LAV, Associazione Hamelin e molti altri. Oggi si dedica a diversi ambiti dell'illustrazione, indagando il confine tra fumetto, graphic design e ogni altra forma di comunicazione narrativa, e pubblicando con i più importanti editori italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Cuore in movimento: iniziare la giornata con energia

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Iniziare la giornata con un po' di movimento può fare la differenza per la nostra salute cardiovascolare e il nostro benessere generale. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Nicola Triglione, cardiologo ed esperto di prevenzione.

il posto delle parole
Patrizia Carrano "Il cuore infranto della quercia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2025 25:10


Patrizia Carrano"Il cuore infranto della quercia"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.it“Questa mattina ho scoperto che nel bosco di Manziana è stato abbattuto un albero centenario a me molto caro.Un'altra me stessa, ma molto più forte e robusta.Era una quercia sotto le cui fronde mi sentivo in salvo”.Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell'esistenza? Carlotta è una donna consapevole e intelligente, un'apprezzata traduttrice di testi naturalistici, è stata fortemente impegnata nella salvaguardia dei lupi, ha una figlia ancora giovane che insegna in una università americana. Eppure cerca salvezza sotto le fronde di un albero, simbolo vivente e meraviglioso dell'ambiente selvatico cui è indissolubilmente legata. Quando scopre che il “suo” albero è stato abbattuto, il dolore è tale da costringerla in ospedale, dove le viene diagnosticata una “sindrome del cuore infranto”. Per raccogliere le fila della propria vita, questa donna con il cuore in pezzi deve sciogliere nodi antichi e assai intricati: un amore dissolto nel tempo e la recente, tragica fine di un familiare. Dal reparto di terapia intensiva dov'è ricoverata, Carlotta riuscirà ad attraversare il suo passato e alla ricerca di un nuovo modo per vedere le cose del mondo. Patrizia Carrano si consegna un'opera che, quasi francescanamente, ci invita a ristabilire il nostro rapporto con la natura e con la parte più selvatica presente in ognuno di noi. Poiché scrivere e leggere di ciò che si ama è la maniera migliore per avvicinarlo, conoscerlo e possederlo, senza attentare alla sua libertà.Patrizia Carrano vive a Roma. Giovanissima ha lavorato per il settimanale “Noi donne”, poi ad “Amica”, “Anna”, “Elle”, “Max”, “Panorama” e “Sette”. Per Rai3 e Rai1 ha raccontato oltre venti edizioni del Festival del cinema di Venezia. È stata una voce di Radio2, dove ha narrato le donne del '900 in una trasmissione intitolata Amiche mie. Ha scritto una ventina di romanzi, quasi tutti con protagoniste femminili, da Baciami Stupido a Illuminata – La storia di Elena Lucrezia Cornaro, prima laureata nel mondo. Ha firmato alcune fiction di grande ascolto nel prime time di Rai1. I suoi libri sono tradotti in cinque lingue. Per Vallecchi- Firenze ha pubblicato nel 2022 La bambina che mangiava i comunisti giunto in pochi mesi alla sesta edizione e nel 2023 una biografia di Magnani Tutto su Anna (cinque edizioni).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Strumenti Stonati
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later May 18, 2025 9:42


Strumenti StonatiSulla riva di un ruscello, dove nuotava una gran quantità di pesciolini di tutti i colori, abitava una famigliola: mamma, babbo e sette figlioli — quattro maschietti e tre femminucce.La loro casa era un po' distante dal paese di Strumentopoli, ma vicini al ruscello e accanto al Grande Bosco ci si stava proprio bene.La mamma coltivava con cura le verdure nell'orto. Il babbo, invece, era un artigiano del legno e creava strumenti musicali con i tronchi migliori, scelti tra gli alberi più solidi e profumati del bosco.I ragazzi andavano a scuola in paese. In inverno ci arrivavano con gli sci, mentre in primavera e autunno viaggiavano su un carretto trainato da due cerbiatti — uno bianco e uno nero, come le note del pianoforte. Prima della partenza, il babbo li contava uno per uno per assicurarsi che nessuno mancasse. Poi, come ogni giorno, si raccomandava“Comportatevi bene, non marinate la scuola e ricordatevi la favola di Pinocchio e del suo naso!”A quelle parole si salutavano tutti con un sorriso.Il babbo tornava poi al suo lavoro. I suoi strumenti erano costruiti con cura e ottimo materiale, ma c'era un problema: erano stonati. Da buon liutaio, però, non si scoraggiava e la sua passione per la musica era così grande che insegnare ai figli a suonare era stato un divertimento. Aveva perfino scelto per loro nomi speciali: Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele.La mamma non fece obiezione. D'altronde, chiamarli con i nomi delle verdure sarebbe stato simpatico, ma forse i loro amici del paese li avrebbero presi in giro.I bambini erano bravi a scuola, e quando tornavano a casa, si davano da fare nell'orto, aiutando la mamma. Un giorno, però, scambiarono delle piantine di ortica per lattuga: che pizzicore! E allora via tutti di corsa, un tuffo nel ruscello per rinfrescarsi e calmare il bruciore. I pesciolini si sbellicavano dalle risate:“Ma siete proprio sciocchi! Ah ah ah!”La mamma li aiutò a uscire dall'acqua e, rivolta ai pesci, disse:“Stasera, al tramonto, ci sarà un concerto nel cortile di casa. Si esibiranno i miei figli con i loro strumenti. Siete tutti invitati!”I pesci risposero con entusiasmo:“Bene, grazie per l'invito! Arriveremo fin lì, tanto pioverà e sguazzare si potrà. Splich, sploch, splach!”Quella sera fu una vera festa. Al concerto di musica un po' strana e strampalata, tutti si divertirono da matti: i musicisti, gli animali arrivati dal bosco, e pure i pesci — che la mamma provvedeva a spruzzare con l'acqua.Dopo quella serata allegra, la vita riprese tranquilla, tra scuola, orto e anche il bosco. Infatti, nel tempo libero, a volte ci andavano ad aiutare il babbo a scegliere e tagliare il legno per costruire i suoi strumenti. Il Grande Bosco era ormai un luogo familiare per loro. Così, un giorno, mentre ci giocavano arrampicandosi sugli alberi, i ragazzini videro un gruppo di gnomi che complottavano irrequieti. Si nascosero dietro a dei cespugli, ad osservare e ascoltare i loro discorsi.La riunione, convocata in gran fretta, era per prendere una decisione su un pericolo imminente. C'era una pericolosa tempesta in arrivo. Si parlava di un vento d'uragano che non si era mai visto né sentito da cent'anni — o forse più — e che stava per raggiungere il bosco.“Bisogna fermarlo, con ogni mezzo,” dicevano gli gnomi.Così, decisero di chiedere aiuto a un vecchio alleato: il Grande Guerriero Della Montagna, armato di spada e poteri magici. Colui che in passato aveva già sconfitto draghi e perfino extraterrestri che volevano conquistare la Terra.I sette bambini, allarmati dalla notizia e decisi ad aiutare nella battaglia, corsero velocemente verso casa, anche per avvisare gli abitanti del villaggio del pericolo incombente. Intanto il vento si avvicinava. Si sentiva da lontano: era selvaggio e ululante. Al suo passaggio, gli alberi si piegavano fino a sfiorare il suolo. Alcuni ondeggiavano, altri si spezzavano o venivano sradicati.Gli abitanti di Strumentopoli, che cominciavano a sentire il vento per le strade del paese e videro il Grande Guerriero scendere dalla montagna, si allarmarono, ma non si fecero prendere dal panico. Ognuno prese il loro strumento e tutti si misero a correre verso la casa sul ruscello per aiutare la famiglia che ci viveva e insieme a loro provare a salvare il Grande Bosco.Allo stesso tempo anche i pesciolini colorati arrivarono, uniti e determinati, e così fecero anche gli altri animali del bosco e del ruscello:“Tutti insieme possiamo formare una barriera e bloccare il vento!” Dissero all'unisono.A quel punto, anche i ragazzini della famiglia, rientrati affannati dalla corsa, si fecero avanti e dissero:“Anche noi abbiamo gli strumenti musicali del babbo; sono strani, un po' stonati… ma se li suoniamo tutti insieme, forse riusciremo a fermare la bufera.” E così dicendo entrarono in casa e tornarono in un battibaleno.Gli gnomi, conoscendo bene i limiti di quegli strumenti, con un incantesimo misero in atto una magia musicale molto potente.Quando i ragazzini iniziarono a suonare, accadde qualcosa di speciale. La musica, per la prima volta, fu melodiosa, armonica e coinvolgente. Ad uno ad uno anche tutti gli abitanti di Strumentopoli si aggregarono ed ognuno con il proprio strumento contribuì come se tutti fossero parte di una grande orchestra. Il vento d'uragano, che era impegnato in un combattimento furioso con il Grande Guerriero Della Montagna, la sentì da lontano e immediatamente cominciò a calmarsi. Il suo ululare iniziò a moderare di potenza e quando arrivò vicino al bosco era una fresca tramontana che, infine, si trasformò in una dolce brezza di valle. Il vento ora era divenuto parte di quella meravigliosa orchestra — la battaglia era stata vinta per merito di tutti. Ognuno aveva offerto la propria musica e aveva contribuito al successo. L'unione fa la forza. Dissero tutti insieme, soddisfatti.Il babbo liutaio continuò a costruire strumenti con i legni più pregiati offerti dal bosco. Erano talmente belli e suonavano così bene che si diceva fossero i più melodiosi mai ascoltati.I figli — Chitarra, Violino, Oboe, Liuto, Arpa, Bongo e Ukulele — entrarono a far parte della banda del paese. Ad ogni festa, suonavano con successo, tra applausi e sorrisi. Anche gli gnomi e il Grande Guerriero ascoltavano la loro musica… dal bosco e dalla montagna. I pesciolini colorati nuotavano e danzavano felici nel ruscello e quando qualcuno passava di lì, lo salutavano con allegri schizzi: “Splish! Splosh! Splash!”La famiglia continuò a vivere vicino al grande bosco e nelle sere d'estate, quando finalmente tutto diventava silenzioso, si sdraiavano lungo la riva del ruscello e guardavano le stelle in cielo. I loro cuori raccontavano… e la notte scriveva il lieto fine delle favole.-- Scritta da Lucia & Marco Ciappelli  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

SBS Italian - SBS in Italiano
Tinchitè: un "cilindro" di Sicilia nel cuore di Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 15, 2025 15:21


Due messinesi DOC hanno aperto Tinchitè, un chiosco nel centro di Melbourne che propone dolciumi siciliani e granite.

Yoga con Denise Podcast
338. La pratica che trasforma corpo, mente e cuore

Yoga con Denise Podcast

Play Episode Listen Later May 13, 2025 12:30


La gratitudine è una pratica trasformativa che ha effetti profondi sulla nostra biologia, sulle emozioni e sulla qualità della vita.In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra scienza, consapevolezza e un piccolo rituale quotidiano per coltivarla.  Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita

Il Volo del Mattino
Il posto del cuore

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 6, 2025 4:14